+ All Categories
Home > Documents > III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia...

III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia...

Date post: 24-Feb-2019
Category:
Upload: truongkiet
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
22
III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1
Transcript
Page 1: III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1formazionefedervela.it/wp-content/uploads/2017/05/Meteo-I-Modulo.pdf · definirne la temperatura e quale dei due è il corpo caldo

III Modulo Corso IstruttoriI Livello

Meteorologia 1

Page 2: III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1formazionefedervela.it/wp-content/uploads/2017/05/Meteo-I-Modulo.pdf · definirne la temperatura e quale dei due è il corpo caldo

Programma

Fondamenti di Fisica

Origine del Vento

Campi Barici

Le brezze

Scale Beaufort e Douglas

Page 3: III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1formazionefedervela.it/wp-content/uploads/2017/05/Meteo-I-Modulo.pdf · definirne la temperatura e quale dei due è il corpo caldo

Fondamenti di Fisica

I vettori

sono comunemente usati in fisica per indicare grandezze,

possono essere sommati e moltiplicati

Sono identificati da:Modulo (Intensità) Direzione Verso

DirezioneVerso

Modulo

Page 4: III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1formazionefedervela.it/wp-content/uploads/2017/05/Meteo-I-Modulo.pdf · definirne la temperatura e quale dei due è il corpo caldo

Fondamenti di Fisica

Operazioni con i vettori

Tra le diverse (e non semplici) operazioni con i vettori, quelle di nostro interesse sono principalmente 2:

Somma Vettoriale

Scomposizione Vettoriale

V1

V2Parallelogrammo Punta - Coda

V3

Page 5: III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1formazionefedervela.it/wp-content/uploads/2017/05/Meteo-I-Modulo.pdf · definirne la temperatura e quale dei due è il corpo caldo

Fondamenti di Fisica

Una forza è una grandezza fisica vettorialeche si manifesta nell'interazione di due o più corpi, sia a livello macroscopico, sia a livello delle particelle elementari. La sua caratteristica è quella di indurre una variazione dello stato di quiete o di moto dei corpi stessi; in presenza di più forze, è la risultante della loro composizione vettoriale a determinare la variazione del moto.

Page 6: III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1formazionefedervela.it/wp-content/uploads/2017/05/Meteo-I-Modulo.pdf · definirne la temperatura e quale dei due è il corpo caldo

Fondamenti di Fisica

La forza può essere

Statica (induce deformazione)

Dinamica F=ma

(induce una variazione di moto)

La forza si misura in Newton (N) 1N = 1Kg x 1m / s2

Page 7: III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1formazionefedervela.it/wp-content/uploads/2017/05/Meteo-I-Modulo.pdf · definirne la temperatura e quale dei due è il corpo caldo

Fondamenti di Fisica

Temperatura:

Proprietà che caratterizza lo stato termico di un corpo

Nel momento in cui metto a contatto due corpi posso definirne la temperatura e quale dei due è il corpo caldo ed il corpo freddo

T1 > T2 T1 = T2

Page 8: III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1formazionefedervela.it/wp-content/uploads/2017/05/Meteo-I-Modulo.pdf · definirne la temperatura e quale dei due è il corpo caldo

Fondamenti di Fisica

Viscosità

Nell'ambito dei fenomeni di trasporto la viscosità è una grandezza fisica che indica la resistenza di un fluido allo scorrimento

Un fluido in un tubo scorre a velocità diverse: la velocità minima è nel bordo della sezione (a causa dell'attrito) e la velocità massima è al centro

La viscosità è quello sforzo tangenziale che esercitato sulla parete permette una velocità costante su tutta la sezione

Page 9: III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1formazionefedervela.it/wp-content/uploads/2017/05/Meteo-I-Modulo.pdf · definirne la temperatura e quale dei due è il corpo caldo

Fondamenti di Fisica

Altre definizioni

Densità = Massa / Volume D=m V

Dilatazione termica: variazione di volume in risposta ad una variazione di temperatura

Capacità Termica: Capacità di un corpo di accumulare calore

Assorbimento della radiazione: quantità di energia solare trattenuta

Page 10: III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1formazionefedervela.it/wp-content/uploads/2017/05/Meteo-I-Modulo.pdf · definirne la temperatura e quale dei due è il corpo caldo

Fondamenti di Fisica

Il principio di Archimede afferma che «ogni corpo immerso parzialmente o completamente in un fluido (liquido o gas) riceve una spinta verticale dal basso verso l'alto, uguale per intensità al peso del volume del fluido spostato»

Page 11: III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1formazionefedervela.it/wp-content/uploads/2017/05/Meteo-I-Modulo.pdf · definirne la temperatura e quale dei due è il corpo caldo

Fondamenti di Fisica

Riscaldamento

Se un corpo viene sottoposto ad una radiazione (ad es. quella solare), si riscalda in funzione di:

Stato di aggregazione (Solido, Liquido o Gassoso)Massa Capacità termica Colore

Page 12: III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1formazionefedervela.it/wp-content/uploads/2017/05/Meteo-I-Modulo.pdf · definirne la temperatura e quale dei due è il corpo caldo

Fondamenti di Fisica

Umidità relativa

Espressa in percentuale ( % ) è il rapporto tra la quantità di vapore acqueo presente nell’aria e la quantità massima che ne può contenere

Page 13: III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1formazionefedervela.it/wp-content/uploads/2017/05/Meteo-I-Modulo.pdf · definirne la temperatura e quale dei due è il corpo caldo

Fondamenti di Fisica

Pressione Atmosferica: peso della colonna di aria che sovrasta un punto sulla superficie terrestre

Unità di misura: Pascal (Pa) 1Pa = 1N/m2

Pressione Atmosferica Standard = 1013 hPa

Altre unità non ufficiali ed equivalenze con 1013 hPa: Atmosfere (atm) 1atm mm di mercurio 760mmHg Millibar (sistema CGS) 1013 mbar

Page 14: III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1formazionefedervela.it/wp-content/uploads/2017/05/Meteo-I-Modulo.pdf · definirne la temperatura e quale dei due è il corpo caldo

Fondamenti di Fisica

Considerazioni:

Nella bassa Troposfera ogni 8m di altitudine diminuisce 1hPA

Ad altezze elevate la diminuzione è maggiore ed il corpo umano ne risente fortemente

Per la Meteorologia si utilizza la pressione al suolo per poter comparare stazioni a diverse altitudini

Page 15: III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1formazionefedervela.it/wp-content/uploads/2017/05/Meteo-I-Modulo.pdf · definirne la temperatura e quale dei due è il corpo caldo

L’origine del vento

Il riscaldamento dell’aria al di sopra della superficie terrestre avviene in misura differente (ad esempio su mare e terra)

Si creano colonne di aria più calda ed aria più fredda

L’aria calda si dilata e sale, l’aria fredda si comprime e scende (densità)

Sotto la colonna di aria calda si forma una depressione

Sotto la colonna di aria fredda si forma un’alta pressione

Page 16: III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1formazionefedervela.it/wp-content/uploads/2017/05/Meteo-I-Modulo.pdf · definirne la temperatura e quale dei due è il corpo caldo

L’origine del vento

In seguito al gradiente barico, l’aria si sposta dalle zone di alta pressione a quelle di bassa pressione

Cos’è il Gradiente Barico?

Page 17: III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1formazionefedervela.it/wp-content/uploads/2017/05/Meteo-I-Modulo.pdf · definirne la temperatura e quale dei due è il corpo caldo

L’origine del vento

Il gradiente barico è assimilabile ad un dislivello geografico

H

B

G = DP / distanza

Page 18: III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1formazionefedervela.it/wp-content/uploads/2017/05/Meteo-I-Modulo.pdf · definirne la temperatura e quale dei due è il corpo caldo

L’origine del vento

Maggiore è il dislivello, maggiore è l’accelerazione della pallina

H

B

Page 19: III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1formazionefedervela.it/wp-content/uploads/2017/05/Meteo-I-Modulo.pdf · definirne la temperatura e quale dei due è il corpo caldo

Campi Barici

Isobare: Linee che uniscono i punti di uguale pressione atmosferica

H

1032

H = Alta Pressione

Zona anticiclonica

Page 20: III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1formazionefedervela.it/wp-content/uploads/2017/05/Meteo-I-Modulo.pdf · definirne la temperatura e quale dei due è il corpo caldo

Campi Barici

L1000

L = Bassa Pressione

Zona ciclonica

Page 21: III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1formazionefedervela.it/wp-content/uploads/2017/05/Meteo-I-Modulo.pdf · definirne la temperatura e quale dei due è il corpo caldo

Brezze

C.L.C. Pino Barbieri 21

LH

BREZZA DI MAREMassima intensità dalle 13 alle 15 circa

TerraMare

BREZZA DI TERRAMassima intensità prima del sorgere del sole

TerraMare

L

H

Page 22: III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1formazionefedervela.it/wp-content/uploads/2017/05/Meteo-I-Modulo.pdf · definirne la temperatura e quale dei due è il corpo caldo

Scale di misura


Recommended