+ All Categories
Home > Documents > I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali...

I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: lethuy
View: 220 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
81
Documento del Consiglio di classe Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 IIS ” Falcone–Righi” – Corsico 1 I.I.S. “FALCONE - RIGHI” Corsico (MI) Documento del consiglio di classe (Art. 5 Regolamento D.P.R. 323/23.7.1998) 5^RIM B Relazioni Internazionali per il Marketing Anno Scolastico 2016 / 2017
Transcript
Page 1: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

1

I.I.S. “FALCONE - RIGHI” Corsico (MI)

Documento del consiglio di classe

(Art. 5 Regolamento D.P.R. 323/23.7.1998)

5^RIM B

Relazioni Internazionali per il Marketing

Anno Scolastico 2016 / 2017

Page 2: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

2

Anno Scolastico 2016 / 2017

Indice

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE……………………………………………………………………………………....3

1.1 Storia della classe………………………………………………………………………………………………………….3

1.2 Composizione del Consiglio di Classe…………………………………………………………………………………...3

1.3 Relazione sulla classe……………………………………………………………………………………………………..4

1.4 Obiettivi del corso di studi………………………………………………………………………………………………....5

1.5 Obiettivi del Consiglio di Classe…………………………………………………………………………………………..6

1.4 Attività di recupero………………………………………………………………………………………………………….6

1.5 Attività integrative e di orientamento………………………………………………………………………………...…...7

1.6 Attività complementari/integrative…………………………………………………………………………………….…..8

1.7 Progetti……………………………………………………………………………………………………………………....9

1.8 Certificazioni……………………………………………………………………………………………………………….11

2. MODALITA’ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE……………………………………………………………….12

2.1 Sussidi didattici……………………………………………………………………………………………………………12

2.2 Obiettivi di area……………………………………………………………………………………………………………12

2.3 Strumenti di verifica……………………………………………………………………………………………………….13

2.4 Criteri di attribuzione del credito scolastico e del credito formativo…………………………………………...…….14

2.5 Criteri di valutazione P.T.O.F. 2016 – 2017……………………………………………………………………...…...15

3. PREPARAZIONE ALL’ ESAME DI STATO…………………………………………………………………………..…..16

3.1 Scheda riassuntiva delle simulazioni della terza prova scritta………………………………………………………..16

3.2 Tabella della corrispondenza dei voti in decimi e in quindicesimi……………………………………………….…..16

4. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE DELL’ESAME DI STATO……………..…..17

4.1 Griglia di valutazione per la prima prova………………………………………………………………………………..18

4.2 Griglia di valutazione della seconda prova…......................................................................................................19

4.3 Griglia di valutazione della terza prova…………………………………………………………………………………20

4.3.1. Griglia di valutazione della terza prova Inglese……………………………………………………………...……...21

4.4 Griglia di valutazione per il colloquio……………………………………………………………………………………22

PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE………………………………………………………………………………………….23

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME…………………………………………………………………………………………...58

Simulazione Prima Prova……………………………………………………………………………………………………..59

Simulazione Seconda Prova………………………………………………………………………………………………….65

Simulazione Terza Prova……………………………………………………………………………………………………..69

Simulazione Terza Prova……………………………………………………………………………………………………..74

FIRME DEL DOCUMENTO…………………………………………………………………………………………………..80

Il Consiglio di Classe……………………………………………………………………………………………………..……80

I rappresentanti degli studenti………………………………………………………………………………………………...81

Page 3: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

1.1 Storia della classe

Classe a. s.

Numero iscritti

Provenienti anno precedente

Nuovi iscritti/ ripetenti

Totale promossi

Totale respinti

Totale ritirati

Totale trasferiti

2014/15

20 20 - 19 1 - -

2015/16

19 19 - 16 1 1 1

2016/17

16 16 - - - -

1.2 Composizione del Consiglio di Classe

Continuità didattica

Disciplina Docente classe quinta 3a 4a 5a

Italiano

Francesca Petilli x x x

Storia

Francesca Petilli x x x

Inglese

Susanna Plazzi x x x

Matematica

Valerio Amodeo x x

Spagnolo 2L

Christian Gasparini x x x

Francese 3L

Giuseppa Conti x x x

Tedesco 3L

Marco Meloni x x

Economia Aziendale e Geopolitica

Liliana Contri x

Diritto e Relazioni Internazionali

Venera Licata x x

Educazione Fisica

Paola Mateacci x x

Religione

Gabriele Penna x x x

Page 4: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

4

1.3 Relazione sulla classe

La classe è composta da sedici allievi, tredici femmine e tre maschi. È divisa in due gruppi in base alla terza lingua: sei studenti hanno seguito francese, gli altri dieci tedesco Il corpo docente è stato stabile durante il triennio, ad eccezione degli insegnanti di Diritto, Tedesco ed Educazione fisica (si veda tabella 1.2). Il docente di Matematica e la docente di Economia aziendale sono subentrati a docenti ritiratisi causa pensionamento. La classe ha avuto un comportamento sempre molto corretto e rispettoso. La partecipazione alle attività didattiche è stata più che soddisfacente. Gli allievi hanno sempre mostrato interesse, attenzione e soprattutto particolare sensibilità ad approfondimenti legati a temi di interculturalità, legalità, problematiche sociali e di difesa dei diritti umani. Nel corso del triennio gli studenti, insieme a tutto il consiglio di classe, si sono impegnati in un percorso di collaborazione peer to peer all’interno del gruppo, superando individualismi e criticità spesso dovute a conflitti interpersonali poi adeguatamente risolti. Sul piano prettamente didattico i risultati sono stati più che positivi per gran parte della classe. Permangono alcune fragilità per un gruppo esiguo di studenti, soprattutto in alcuni ambiti quali la produzione scritta in Italiano nonché la rielaborazione critica delle materie di studio, che in questi casi sono state affrontate con un approccio perlopiù mnemonico talvolta disturbato da ansie da prestazione. Tali difficoltà sono state compensate dal notevole impegno da loro profuso nel lavoro nonché dai percorsi di recupero in itinere predisposti dal consiglio di classe. Lo svolgimento delle normali attività scolastiche è stato affiancato da progetti, attività integrative ed extra-scolastiche deliberate dal collegio docenti e dal consiglio di classe. A tali attività l’attenta partecipazione di ciascuno studente della classe ha prodotto risultati notevoli e gratificanti (si vedano i paragrafi 1.5, 1.6, 1.7). Tutte le uscite didattiche svolte nel triennio, nonché stage linguistici e viaggi d’istruzione, sono state apprezzate dalla classe e hanno fornito valide opportunità di arricchimento personale e culturale.

Page 5: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

5

1.4 Obiettivi del corso di studi Nell'articolazione “Relazioni internazionali per il Marketing”, il profilo si caratterizza peri il riferimento sia all'ambito della comunicazione aziendale con l'utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.

Quadro orario corso di studi

DISCIPLINE DEL PIANO LDI STUDI

ore settimanali per anno di corso

Terzo Anno Quarto Anno Quinto Anno

Italiano 4 4 4

Storia 2 2 2

Economia Aziendale e Geopolitica

5 5 6

Inglese 3 3 3

Spagnolo 3 3 3

Tedesco 3 3 3

Francese 3 3 3

Matematica 3 3 3

Diritto 2 2 2

Relazioni Internazionali 2 2 3

Religione 1 1 1

TOTALE ORE SETTIMANALI

Page 6: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

6

1.5 Obiettivi del Consiglio di Classe

Gli obiettivi didattici ed educativi del consiglio di classe perseguono due finalità: lo sviluppo della personalità degli

studenti e del senso civico (obiettivi educativo-comportamentale) e la preparazione culturale e professionale (obiettivi

cognitivo-disciplinari).

a) Educativi e Comportamentali

- Rispetto delle regole

- Atteggiamento corretto nei confronti degli insegnanti e dei compagni

- Puntualità nell’entrata a scuola e nelle giustificazioni

- Partecipazione alla vita scolastica in modo propositivo e critico

- Impegno nel lavoro personale

- Attenzione durante le lezioni

- Puntualità nelle verifiche e nei compiti

- Partecipazione al lavoro di gruppo

- Responsabilizzazione rispetto ai propri compiti all’interno di un progetto

b) Cognitivi e disciplinari

- Analizzare, sintetizzare e interpretare in modo sempre più autonomo i concetti, procedimenti, etc. relativi

ad ogni disciplina, pervenendo gradatamente a formulare giudizi critici

- Operare collegamenti interdisciplinari mettendo a punto le conoscenze acquisite e saperli argomentare con

i dovuti approfondimenti

- Comunicare in modo chiaro, ordinato e corretto utilizzando i diversi linguaggi specialistici

- Sapere costruire testi a carattere espositivo, esplicativo, argomentativo e progettuale per relazionare le

proprie attività

- Affrontare e gestire situazioni nuove, utilizzando le conoscenze acquisite in situazioni problematiche nuove,

per l’elaborazione di progetti (sia guidati che autonomamente)

1.4 Attività di recupero Gli insegnanti, in maggioranza, si sono orientati al recupero in itinere, senza escludere, interventi d’altro tipo, come:

“sportello” per gli alunni in difficoltà.

“sportello” di potenziamento Le modalità di recupero delle insufficienze sono state quelle previste dal POF.

Page 7: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

7

1.5 Attività integrative e di orientamento La classe ha aderito nel corso del triennio alle varie iniziative didattiche e culturali previste dal POF.

In particolare si segnalano:

Voce del verbo furbare Quarto anno. Discussione sulle regole e sulla legalità. Incontro al cinema Ducale di Milano con il magistrato Gherardo Colombo Visita Expo Quarto anno. Contro le mafie Quarto anno. Incontro con Tina Montinaro (moglie del capo scorta di Giovanni Falcone) Incontro sulla violenza di genere Quarto anno. Incontro sulla prevenzione oncologica Quarto anno. Incontro con operatori CONI sul doping Quarto anno. Riforma costituzionale Quinto anno. Incontro con prof.ssa Randazzo, docente universitaria di diritto pubblico. Spettacolo teatrale in lingua francese Quinto anno. Calais- Bastille. Spettacolo teatrale, La banalità del male di Hannah Arendt Quinto anno. Lezione recitata e partecipata presso il Centro Asteria di Milano in occasione della giornata della memoria. Premio Sacharov Quinto anno. Sede del Parlamento europeo a Milano. Incontro con attiviste in Siria, Nadia Murad e Lamija Aji Bashar.

Visita a Praga e a campo di concentramento di Terezin

Quinto anno e durata 4 giorni

Questioni di genere nel diritto

Quinto anno

Durata: 4 ore

Sede: Università Bocconi di Milano

Finalità: riflessione sulla percezione e sulla consapevolezza della cifra dannosa di comportamenti che sottendono

elementi di violenza di genere fisica, psicologica o economica.

Attività svolta:

Introduzione: le discriminazioni e le questioni di genere. Somministrazione di un questionario volto a

sondare la percezione dei partecipanti sui temi delle pari opportunità, della lotta alla violenza sulle donne e

della lotta all’omofobia ed ad ogni forma di discriminazione.

Lettura drammatizzata di fatti di violenza di genere a cura del Gruppo Teatro Bocconi

Laboratori in gruppo: discussione sulle evidenze emerse nei questionari

Tavola rotonda con i docenti e le Associazione studentesche Bocconi.

Page 8: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

8

1.6 Attività complementari/integrative La classe nel corso del triennio ha partecipato al progetto Alternanza Scuola/Lavoro attraverso attività di stage lavorativi della durata di una settimana nel terzo anno, a fine gennaio con affiancamento del tutor aziendale, e di un mese nel quarto, in giugno con funzioni di collaborazione. Nel quinto anno ha aderito ai progetti Giovani nel mondo e al laboratorio Questioni di genere nel diritto (si vedano paragrafi 1.5 e 1.7). Il percorso nell’arco del triennio è stato fondante del progetto formativo della classe con ricadute positive sui risultati delle attività didattiche nonché sulla crescita personale degli studenti. Per attribuzione credito formativo si veda paragrafo 2.4.

Nominativo Aziende, studi ed enti presso i quali sono state svolte attività di stage

a.s. 2014/15 a.s. 2015/16 a.s. 2016/17

Ben Nars Sophia CARROZZERIA VASTA CELMI s.r.l. ASSOCIAZIONE NO PROFIT GIOVANI NEL MONDO; UNIVERSITÀ BOCCONI

Chirico Davide IO FUMO FRANCHISING CHICCO VIAGGI

ASSOCIAZIONE NO PROFIT GIOVANI NEL MONDO; UNIVERSITÀ BOCCONI

D’Angelo Sara CAMOMILLA SRL CAMOMILLA SRL

ASSOCIAZIONE NO PROFIT GIOVANI NEL MONDO; UNIVERSITÀ BOCCONI

Diazzi Giulia STUDIO GILARDI STUDIO ESPOSITO

ASSOCIAZIONE NO PROFIT GIOVANI NEL MONDO; UNIVERSITÀ BOCCONI

Dileo Chiara ESSEBì ITALIA SRL CHICCO VIAGGI

ASSOCIAZIONE NO PROFIT GIOVANI NEL MONDO; UNIVERSITÀ BOCCONI

Favalli Rebecca STUDIO LORENA GHETTI STUDIO GHETTI

ASSOCIAZIONE NO PROFIT GIOVANI NEL MONDO; UNIVERSITÀ BOCCONI

Giglio Giuseppina PREZIOSI NEL TEMPO SAS LA CASALINGA SAS

ASSOCIAZIONE NO PROFIT GIOVANI NEL MONDO; UNIVERSITÀ BOCCONI

Gilli Ilaria STUDIO M.D.A. SAS STUDIO GHETTI

ASSOCIAZIONE NO PROFIT GIOVANI NEL MONDO; UNIVERSITÀ BOCCONI

La Rocca Ambra HOTEL FERTON ARTKADEMY SRL

ASSOCIAZIONE NO PROFIT GIOVANI NEL MONDO; UNIVERSITÀ BOCCONI

Montano Giorgia STUDIO ZANABONI STUDIO ZANABONI

ASSOCIAZIONE NO PROFIT GIOVANI NEL MONDO; UNIVERSITÀ BOCCONI

Morosan Mariuta CAMAIEU FRANCHISING STUDIO ALDO CONTI

ASSOCIAZIONE NO PROFIT GIOVANI NEL MONDO; UNIVERSITÀ BOCCONI

Pinto Mattia BARCELO' VIAGGI BARCELO' VIAGGI

ASSOCIAZIONE NO PROFIT GIOVANI NEL MONDO; UNIVERSITÀ BOCCONI

Sarelli Matteo STUDIO DONZELLI BANCA POP SONDRIO

ASSOCIAZIONE NO PROFIT GIOVANI NEL MONDO; UNIVERSITÀ BOCCONI

Telli Aurora RENT&SERVICE SRL STUDIO LEONI

ASSOCIAZIONE NO PROFIT GIOVANI NEL MONDO; UNIVERSITÀ BOCCONI

Turis Francesca RENT&SERVICE SRL STUDIO ZANABONI

ASSOCIAZIONE NO PROFIT GIOVANI NEL MONDO; UNIVERSITÀ BOCCONI

Zoppi Alessia STUDIO LORENA GHETTI BANCA POP SONDRIO

ASSOCIAZIONE NO PROFIT GIOVANI NEL MONDO; UNIVERSITÀ BOCCONI

Page 9: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

9

1.7 Progetti

STAGE LINGUISTICI

- Terzo anno. Durata una settimana. Dublino. Inglese1L.

- Quarto anno. Durata una settimana. Madrid. Spagnolo2L.

MADRELINGUA TEDESCO 30 ore di lezione distribuite nel triennio in compresenza con madrelingua tedesco MADRELINGUA FRANCESE 30 ore di lezione distribuite nel triennio in compresenza con madrelingua francese ERASMUS+ Quarto e Quinto anno. Durata complessiva: 8 settimane distribuite nel biennio.

A partire da ottobre 2015, questo progetto, sviluppato insieme ad altre scuole di Finlandia, Portogallo e Germania, si è occupato di analizzare, sperimentare e possibilmente diffondere i diversi approcci didattici che le scuole partner normalmente adottano in sintonia con i loro indirizzi e con i sistemi scolastici dei paesi in questione. Per tutti gli studenti che vi hanno partecipato è stata una occasione irripetibile di incontro con diversi sistemi educativi, con studenti e docenti di nazionalità differenti nonché di efficace pratica dell’inglese come lingua veicolare. MEDITERRANEO, LO SPECCHIO DELL’ALTRO Quarto e Quinto anno. Durata 20more distribuite nel biennio. Il progetto ha preso avvio dall’esigenza di studiare la Storia presente e passata attraverso il superamento di un’ottica eurocentrica nell’ approfondimento delle tematiche sempre più urgenti relative al Medioriente e all’immigrazione. Il progetto è stato articolato nelle seguenti fasi:

- Incontro con prof.ssa Hela Loukil Laroui, docente di italiano presso il liceo Manouba di Tunisi: discussione sul mondo dell’Islam, sull’ISIS e sui flussi migratori dei profughi di guerra.

- Lezioni di approfondimento sulla Storia dell’area mediorientale: la parabola dell’Impero ottomano. - Lezioni di approfondimento con supporto documentaristico in video sul ruolo delle potenze europee nella

creazione di aree di influenza in Medioriente a partire dalla Grande guerra. - Storia della formazione della Stato di Israele e ruolo dell’Europa.

GIOVANI NEL MONDO

Quinto anno.

Durata: 15 ore

Sede: Unimi Milano e IIS Falcone-Righi

Progetto in Alternanza Scuola/Lavoro promosso della associazione no profit Giovani nel Mondo.

http://www.giovaninelmondo.org

Finalità: acquisizione delle seguenti competenze teorico-pratiche:

– Conoscenza e comprensione delle esigenze del mercato del lavoro internazionale;

– Tecniche e strumenti di ricerca attiva del lavoro in ambito internazionale;

– Capacità di definizione di una strategia di personal branding: come redigere un CV e una lettera motivazionale;

come prepararsi per una job interview;

– Competenze digitali: strumenti Web e social media utilizzati per l’attività di recruiting a livello internazionale;

– Conoscenza delle opportunità di carriera in ambito internazionale;

– Capire il funzionamento degli organismi internazionali.

Il progetto si svolto nelle seguenti fasi:

– Primo incontro formativo il 9 NOVEMBRE 2016 presso il campus universitario dell’Università Statale di Milano a

Sesto San Giovanni: gli studenti sono stati formati sui seguenti temi: come redigere un CV, formato Europass e

anglosassone; come scrivere una cover letter; come prepararsi e affrontare al meglio una job interview. Durata: 5

ore

– Studio individuale e aula: anche sulla base delle informazioni e degli strumenti acquisiti in occasione del primo

incontro formativo, gli studenti hanno redatto il proprio Curriculum Vitae e la cover letter di accompagnamento, sia

in lingua italiana che in lingua straniera (inglese, francese tedesco/spagnolo) Durata: 15 ore

– Secondo incontro formativo il 29 NOVEMBRE 2016 presso il nostro istituto con l’intervento di un esperto in

risorse umane e selezione del personale. In questa occasione, gli studenti sono stati formati sui seguenti temi:

Page 10: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

10

tecniche e strumenti di ricerca attiva del lavoro in Italia e all’estero; funzionamento degli organismi internazionali e

profili professionali richiesti (ONU, settore no profit/ONG, Unione europea) Durata: 5 ore– Studio individuale e aula:

anche sulla base delle informazioni e degli strumenti acquisiti in occasione del secondo incontro formativo, e del

materiale didattico che hanno ricevuto, gli studenti hanno apportato migliorie e a implementato il proprio Curriculum

Vitae e la cover letter di accompagnamento in lingua straniera (inglese, francese, tedesco/spagnolo). Gli studenti

hanno inoltre sostenuto un colloquio sotto forma di job interview in lingua straniera.

ADOTTIAMO UNA SCUOLA, ADOTTIAMO LA COSTITUZIONE Quarto anno. La classe ha aderito al progetto proposto dalla sezione del distretto di Milano dell’Associazione Nazionale Magistrati, con la partecipazione a diverse attività presso il Tribunale di Milano. Il progetto si è incentrato sul tema delle mafie, articolato in diverse fasi:

- Presso il palazzo di Giustizia ospiterà, dal 20 gennaio 2016 al 3 febbraio 2016, una mostra fotografica intitolata Invisibili, ammazzati dalla mafia e dall’indifferenza, curata dalla Fondazione Rocco Chinnici e da Lavinia Caminiti.

- Incontro in Tribunale con magistrato per discussione sui temi della legalità e della giustizia. - Visita in un’aula ove si è celebrato un processo - Preparazione, produzione e presentazione nell’Aula Magna Galli Alessandrini del Palazzo di Giustizia di

Milano di un video realizzato dagli studenti intitolato Invisibili. Tale video è stato pubblicato nel sito del nostro istituto, a questo link https://www.iisfalcone-righi.gov.it/invisibili/

CSS Quarto anno. Alcuni studenti hanno aderito al progetto finanziato dal Ministero su attività sportive pomeridiane.

Page 11: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

11

1.8 Certificazioni

Nel corso del triennio i seguenti studenti hanno conseguito le certificazioni in elenco. Per attribuzione del credito formativo si veda paragrafo 2.4.

Nominativo Certificazioni triennio 2014//2017

Ben Nars Sophia Giovani nel mondo, Questioni di genere nel diritto

Chirico Davide ECDL base, Erasmus+, Membro della giunta provinciale, Giovani nel mondo,

Questioni di genere nel diritto, CSS, KET

D’Angelo Sara Giovani nel mondo, Questioni di genere nel diritto

Diazzi Giulia Giovani nel mondo, Questioni di genere nel diritto

Dileo Chiara Erasmus+, Giovani nel mondo, Questioni di genere nel diritto, KET

Favalli Rebecca Erasmus+, Giovani nel mondo, Questioni di genere nel diritto, CSS, KET

Giglio Giuseppina Giovani nel mondo, Questioni di genere nel diritto

Gilli Ilaria Giovani nel mondo, Questioni di genere nel diritto, pallavolo agonistica, CSS

La Rocca Ambra Giovani nel mondo, Questioni di genere nel diritto

Montano Giorgia Giovani nel mondo, Questioni di genere nel diritto

Morosan Mariuta Giovani nel mondo, Questioni di genere nel diritto

Pinto Mattia Giovani nel mondo, Questioni di genere nel diritto, CSS

Sarelli Matteo Giovani nel mondo, Questioni di genere nel diritto, CSS, WEB MARKETING

Telli Aurora Giovani nel mondo, Questioni di genere nel diritto

Turis Francesca Giovani nel mondo, Questioni di genere nel diritto

Zoppi Alessia Erasmus+, Giovani nel mondo, Questioni di genere nel diritto

Page 12: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

12

2. MODALITA’ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Le strategie sono state diversificate e adattate alla situazione del gruppo classe

Modalità

Italia

no

Sto

ria

Ingle

se

Mate

matica

Spa

gno

lo

Tedesco

Fra

ncese

Diritto

Rela

zio

ni

Inte

rnazio

nali

Econo

mia

Azie

nda

le e

Geopo

litic

a

Ed F

isic

a

Relig

ione

Lezione frontale

x x x x x x x x x x x

Lezione partecipata

x x x x x x x x x x x x

Problem solving

x x x

Metodo induttivo

x x x x x x x

Lavoro di gruppo

x x x x x x x x x x

Discussione guidata

x x x x x x x x x

Esposizione autonoma di argomenti prestabiliti

x x x x x x x x x

Attività di laboratorio linguistico

x x x x

Uso supporti multimediali LIM

x x x x x x x x x x x x

Per ulteriori dettagli si rimanda alle singole discipline.

2.1 Sussidi didattici Libri di testo, formulari, schede di lavoro, software didattico applicativo e di acquisizione dati, utilizzo di Internet,

lezioni online, strumenti di laboratorio, testi originali, audiovisivi, visite guidate.

2.2 Obiettivi di area Gli obiettivi trasversali richiesti per la costruzione della figura professionale in linea con la specializzazione sono:

Utilizzare in modo efficace gli strumenti logico-interpretativi

Operare per obiettivi e per progetti

Interpretare in modo sistemico strutture e dinamiche del contesto in cui opera

Analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi ed alle risorse tecnologiche

disponibili

Documentare adeguatamente il proprio lavoro

Individuare strategie risolutive ricercando ed assumendo le opportune informazioni

Valutare l'efficacia delle soluzioni adottate ed individuare gli interventi necessari

Saper comunicare efficacemente utilizzando linguaggi specifici

Page 13: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

13

Partecipare al lavoro organizzato, individualmente o in gruppo, accettando ed esercitando il coordinamento

Per il raggiungimento degli obiettivi sopra esposti il consiglio di classe si è impegnato a rispettare nel triennio le

seguenti modalità di lavoro:

tutte le valutazioni sono state comunicate alla famiglie tramite il registro on-line

le verifiche scritte, di norma, sono state proposte in date preventivamente comunicate agli studenti

il rifiuto dell’interrogazione o la non consegna degli elaborati ha comportato una valutazione negativa

nell’ambito dei consigli di classe aperti è sempre stata esposta e discussa con molta chiarezza la situazione

didattico-disciplinare, cercando di trovare soluzioni ai problemi che via via si sono presentati

si è stimolata la lettura e la comprensione del testo orale e scritto e quindi l’esposizione dei contenuti

si è stimolata la lettura e la comprensione del testo orale e scritto specialistici e legati all’indirizzo

si sono proposte soluzioni gradualmente più complesse

2.3 Strumenti di verifica

Strumento utilizzato

Italia

no

S

tori

a

In

gle

se

Mate

matica

Spa

gno

lo

Tedesco

Fra

ncese

Diritto

Rela

zio

ni

inte

razio

nali

Econo

mia

Azie

nda

le

e

Geopo

litic

a

Ed F

isic

a

Relig

ione

Interrogazione lunga

x x x x x x x x x x

Interrogazione breve

x x x x x x x x x x x x

Verifica scritta x x x x x x x x x x x x

Prova di laboratorio

x x x

Questionario x x x x x x x x x x x x

Relazione

Page 14: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

14

2.4 Criteri di attribuzione del credito scolastico e del credito formativo

Scolastico Per quanto concerne i criteri di attribuzione del credito scolastico, il Consiglio di Classe, fa riferimento a quanto

disposto dal regolamento relativo agli esami di Stato come di seguito riportato:

Media voti Classe terza Classe quarta Classe quinta

6 3 – 4 3 – 4 4 – 5

6,1 – 7 4 – 5 4 – 5 5 – 6

7,1 – 8 5 – 6 5 – 6 6 – 7

8,1 – 9 6 – 7 6 – 7 7 – 8

9,1 – 10 7 - 8 7 – 8 8 - 9

Formativo Per quanto attiene i criteri di attribuzione del credito formativo, il Consiglio di Classe fa riferimento a quanto

disposto dal D.M. 452 del 12/11/1998 e, in particolare, dall'art. 1, individuando nella formazione professionale

una delle motivazioni per l'attribuzione del credito formativo.

Durante la classe terza e quarta tutti gli alunni hanno effettuato uno stage presso aziende e/o enti (vedi pag. 6 e

schede alunni), con buone relazioni finali da parte delle aziende/enti ospitanti. La formazione professionale è,

infatti, un’esperienza determinante nel percorso formativo degli allievi, soprattutto in un indirizzo di studio come

questo, in quanto, attraverso l’esperienza diretta, rappresenta un’importante momento di contatto col mondo del

lavoro e di verifica delle capacità ed abilità acquisite La partecipazione all’esperienza dello stage, le certificazioni

linguistiche ed ECDL, la certificazione ITE CISCO ed ogni attività formativa svolta ad alto livello quali attività di

volontariato (v. Croce Rossa) o sportiva agonistica certificata da Enti riconosciuti ed accreditati costituiscono

credito formativo e vengono riconosciute nella certificazione finale dell’Esame di Stato.

Page 15: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

15

2.5 Criteri di valutazione P.T.O.F. 2016 - 2017 I criteri che seguono sono stati individuati dal Collegio Docenti in considerazione degli obiettivi specifici di biennio e triennio.

Conoscenze Abilità

Voto 1-3

Nessuna o pochissime conoscenze. Prove di verifica fortemente lacunose con numerosi e gravi errori.

Comprensione e applicazione nulla delle conoscenze. Scarsissima capacità di esposizione.

Voto 4

Conoscenze frammentarie e superficiali. Prove di verifica lacunose con numerosi errori.

Applicazione delle conoscenze in situazioni di verifica semplici, con gravi errori nell’esecuzione e nell’esposizione.

Voto 5

Conoscenze superficiali e non del tutto complete. Prove di verifica incomplete e/o confuse con errori non particolarmente gravi.

Applicazione delle conoscenze in situazioni di verifica semplici, con qualche errore nell’esecuzione e nell’esposizione. Individuazione solo di alcuni aspetti di un problema. Voto 6 (sufficiente)

Conoscenze pressoché complete, ma non approfondite. Prove di verifica essenziali, pressoché corrette e limitate a contenuti semplici in relazione agli obiettivi minimi definiti per ciascuna disciplina.

Applicazione delle conoscenze in situazioni di verifica semplici.

Voto 7

Conoscenze corrette e complete. Prove di verifica corrette, complete con chiara esposizione, ma non tutte rielaborate con la stessa competenza.

Applicazione delle conoscenze in situazioni di verifica complesse, ma con qualche errore non grave. Adeguate capacità di analisi e sintesi delle conoscenze.

Voto 8

Conoscenze complete, approfondite ed organiche. Prove di verifica corrette, complete ed organiche.

Applicazione delle conoscenze in situazioni di verifica complesse, ma con qualche imprecisione. Buona capacità di analisi e sintesi delle conoscenze effettuate in modo autonomo.

Voto 9 o 10

Conoscenze complete, approfondite, organiche ampliate e personalizzate. Prove di verifica rigorose, con collegamenti autonomi anche a carattere interdisciplinare.

Applicazione delle conoscenze in situazioni di verifica complesse e in contesti nuovi, senza errori. Ottime capacità di analisi e di sintesi delle conoscenze. Valutazioni autonome, approfondite e personali.

Page 16: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

16

3. PREPARAZIONE ALL’ ESAME DI STATO

3.1 Scheda riassuntiva delle simulazioni della terza prova scritta Nel corso dell’anno scolastico, gli alunni sono stati sottoposti alle seguenti prove di simulazione dell’esame di Stato.

simulazione della prima prova durata 6 ore data 3/5/2017

simulazione della seconda prova durata 6 ore date 4/5/2017

simulazioni della terza prova durata 3 ore data 15/2/2017 e 8/5/2017

N.B.: una simulazione di prima prova della durata di 6 ore distribuite nell’arco di 3 giorni è stata somministrata

nella settimana del 17/2/2017. La traccia proposta è stata quella corrispondente alla sessione ordinaria

dell’esame di Stato del 2016.

I testi delle simulazioni di esame e i quesiti delle simulazioni della terza prova sono parti integranti del documento.

Scheda riassuntiva delle simulazioni della terza prova scritta

PRIMA SIMULAZIONE

SECONDA SIMULAZIONE

OSSERVAZIONI

Diritto Relazioni Internazionali Sono state assegnate tre ore di tempo per rispondere a tre

domande, tutte appartenenti alla tipologia B.

In Inglese tipologia B con testo-stimolo.

Ogni materia è stata valutata in quindicesimi.

Inglese Inglese

Matematica Tedesco/Francese 3L

Spagnolo 2L Matematica

3.2 Tabella della corrispondenza dei voti in decimi e in quindicesimi

Tabella di corrispondenza dei voti in decimi e in quindicesimi

decimi 10 9 8 7 6,5 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 2 1

quindicesimi 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 <3

Page 17: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

17

4. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE DELL’ESAME DI STATO

Per la valutazione delle simulazioni delle prove d’esame sono state usate le Griglie di Valutazione di seguito riportate.

Page 18: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

18

4.1 Griglia di valutazione della prima prova

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “G. FALCONE – A. RIGHI” V.LE ITALIA, 22/24 - 20094 CORSICO (MI)

TEL. 024585362-024584583-0248602651 - FAX 024501984-024582669 E-MAIL: [email protected] - [email protected]

CODICE FISCALE: 80127350157

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

CANDIDATO: _____________________________ CLASSE:_________

ANALISI DI UN TESTO LETTERARIO (TIPOLOGIA A)

SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE (TIPOLOGIA B)

INDICATORI PUNTI ATTRIBUIBILI PUNTI ATTRIBUITI

USO DELLE FONTI, COMPRENSIONE E INTERPRETAZIONE 1-4

ELABORAZIONE DI UN DISCORSO LOGICAMENTE COERENTE E

ADEGUATAMENTE ARGOMENTATO 1-5

STRUTTURAZIONE DEL TESTO IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA

SCELTA 1-2

CORRETTEZZA LINGUISTICO-ESPRESSIVA 1-4

TOTALE 15

TEMA STORICO (TIPOLOGIA C) E TEMA DI ORDINE GENERALE (TIPOLOGIA D)

INDICATORI PUNTI ATTRIBUIBILI PUNTI ATTRIBUITI

RISPONDENZA DEL CONTENUTO ALL’ARGOMENTO PROPOSTO 1-3

PERTINENZA E RICCHEZZA DELLE INFORMAZIONI 1-3

ELABORAZIONE DI UN DISCORSO LOGICAMENTE COERENTE E

ADEGUATAMENTE ARGOMENTATO 1-5

CORRETTEZZA LINGUISTICO-ESPRESSIVA 1-4

TOTALE 15

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE

INDICATORI PUNTI

ATTRIBUIBILI

PUNTI ATTRIBUITI

COMPRENSIONE DEL TESTO 1-4

ANALISI DEGLI ASPETTI FORMALI E STRUTTURALI 1-4

INTERPRETAZIONE: CONTESTUALIZZAZIONE

STORICO- CULTURALE 1-3

CORRETTEZZA LINGUISTICO-ESPRESSIVA 1-4

TOTALE 15

Page 19: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

19

4.2 Griglia di valutazione della seconda prova

Griglia di valutazione della seconda prova: Economia Aziendale

Candidato……………………………. Classe 5^ ……. VOTO ………………/ 15

Indicatori Descrittori Punti

Conoscenze

Conoscenza nulla, scarsa, lacunosa, frammentaria 1

Conoscenza elementare con esposizione semplice, ma corretta 2

Conoscenza abbastanza completa; esposizione corretta 3

Conoscenza approfondita; esposizione chiara e corretta 4

Competenze

Sviluppo errato e largamente incompleto 1

Sviluppo parziale e frammentario 2

Sviluppo non del tutto coerente con le richieste e con imprecisioni di procedure contabili

3- 4

Sviluppo coerente con le richieste, ma non del tutto completo; esposto in modo chiaro

5

Sviluppo coerente, corretto ed appropriato 6

Sviluppo completo, approfondito e con lessico specifico ed appropriato

7

Abilità

Dimostra evidenti incapacità di orientarsi e di rispettare la traccia 1

Dimostra capacità di orientarsi, pur con qualche difficoltà 2

Dimostra capacità di interpretare i dati in modo corretto e di svolgere sostanzialmente la traccia

3

Dimostra capacità di interpretare i dati in modo logico e completo e di svolgere la traccia con contributi personali

4

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE

Page 20: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

20

4.3 Griglia di valutazione della terza prova

INDICATORI VALORE DI RIFERIMENTO

PUNTEGGIO ATTRIBUITO

CONOSCENZE Il candidato possiede conoscenze: Scorrette e limitate Corrette ma incomplete Corrette nonostante qualche errore Corrette e approfondite

1-2 3

4-5 6-7

COMPETENZE Il candidato: Elenca semplicemente le nozioni assimilate, compie salti logici Sa cogliere i problemi e organizza i contenuti in modo non pienamente sufficientemente Sa cogliere i problemi e organizza i contenuti in modo sufficiente Coglie con sicurezza i problemi proposti, sa organizzare i contenuti dello studio in sintesi complete, efficaci e organiche

1 2 3

4-5

ABILITA’ LINGUISTICHE ED ESPRESSIVE Il candidato: Espone in modo difficoltoso e impreciso Tratta i problemi in modo sufficientemente chiaro ma con alcune imprecisioni Si esprime in modo chiaro corretto e con terminologia appropriata

1 2 3

PUNTEGGIO TOTALE 15

.

Page 21: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

21

4.3.1. Griglia di valutazione della terza prova Inglese TIPOLOGIA B (quesiti a risposta aperta con testo-stimolo) Classe 5^ B RIM

Descrittori Livelli Punti

Comprensione e conoscenza degli argomenti Max p.5

Completa e approfondita 5 Soddisfacente 4 Non del tutto adeguata 3 Sommaria 2 Inesistente 1

Competenze linguistiche (correttezza morfo-sintattica e lessicale) Max p.4

Esposizione scorrevole e corretta

4

Esposizione con qualche imprecisione (lessicale e/o morfo-sintattica)

3

Esposizione confusa, correttezza lessicale e morfo-sintattica inadeguata

2

Nessuna esposizione 1

Competenze a rielaborare dati e informazioni Max p.6

Sa organizzare dati e informazioni effettuando analisi e sintesi approfondite, con collegamenti adeguati

5

Sa organizzare dati e informazioni effettuando analisi, sintesi e collegamenti in maniera discreta e soddisfacente

4

Sa organizzare dati e informazioni effettuando analisi e sintesi in maniera essenziale e sufficiente

3

Sa organizzare dati e informazioni effettuando analisi e sintesi lacunose

2

Non organizza dati e informazioni

1

Page 22: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

22

4.4 Griglia di valutazione del colloquio

Page 23: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

23

PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE

Il Consiglio di Classe allega al presente documento i seguenti programmi disciplinari, preceduti da una sintetica

relazione sul programma svolto:

Italiano

Storia

Inglese

Matematica

Spagnolo 2L

Francese 3L

Tedesco 3L

Economia Aziendale e Geopolitica

Diritto e Relazioni Internazionali

Educazione Fisica

Religione

Page 24: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

24

PROGRAMMI DISCIPLINARI

Page 25: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

25

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa: Francesca Petilli Testo: R.Luperini, A.Baldini, R.Castellana, P.Cataldi, P.Gibertini, L.Marchiani. La letteratura e noi - QUINTO ANNO. Volumi 5 e 6 + Leopardi il primo dei moderni Classe: 5 B RIM Relazione Nel corso del triennio sono stata la docente di Lingua e letteratura italiana della classe. Con ognuno degli studenti ho avuto modo di stabilire un dialogo educativo più che buono, basato su fiducia, stima e rispetto. Ognuno di loro, assecondando le proprie inclinazioni e sfruttando al meglio le proprie risorse, ha potuto seguire un percorso di crescita notevole, grazie non solo al superamento di iniziali ansie di prestazione ma anche al crescente interesse nei confronti della proposta educativa. Sul piano didattico ho molto insistito sul potenziamento delle competenze linguistiche a livello morfologico e lessicale nonché sulla correttezza dei costrutti sintattici, sia nella produzione scritta che nell'esposizione orale. Fin dal terzo anno ho somministrato tracce tematiche di diversa tipologia da sviluppare come esercitazione nello scritto. I risultati tuttavia sono stati più che accettabili solo per una parte del gruppo classe. Permangono purtroppo significative criticità in molti degli studenti, criticità dovute a considerevoli lacune pregresse nonché alla non abitudine alla lettura. Tali difficoltà sono state compensate dall’impegno profuso nello studio. Con il programma dell’ultimo anno abbiamo affrontato gli autori maggiormente rappresentativi del pensiero e della letteratura italiana dell’Ottocento e dei primi del Novecento, senza trascurare le influenze europee né i collegamenti con il contesto storico e l'attualità. Fasce di livello Nella valutazione non ho tenuto conto esclusivamente del mero aspetto nozionistico bensì dell'approccio critico ai contenuti e alla capacità di rielaborazione personale. In merito ai risultati si distinguono tre fasce di livello all’interno del gruppo classe:

Livello Descrittori

SUFFICIENTE Piccolo gruppo di studenti: impegno e partecipazione discontinui, studio non sempre puntuale, acquisizione perlopiù mnemonica degli argomenti basilari, analisi dei testi e approfondimenti guidati, errori ortografici e di costrutto nell’esposizione scritta e incertezze in quella orale.

DISCRETO Gruppo medio di studenti: dialogo sufficientemente attivo anche se a volte sollecitato dalla docente, accettabile capacità di rielaborazione dei contenuti, incertezze linguistiche nell’esposizione scritta e orale compensate da impegno nello studio.

PIÙ CHE BUONO Piccolo gruppo di studenti: partecipazione e studio continuativi, approccio critico e autonomo agli insegnamenti, capacità espositive più che accettabili sia nello scritto che nell’orale.

Page 26: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

26

Programma GIACOMO LEOPARDI Concetto di modernità in Leopardi e vicende biografiche. Fasi della poetica, pessimismo storico e pessimismo cosmico. Concetto di Idillio e rapporto con la Natura. Concezione ateo-materialistica della Natura. Approfondimento sulla ricerca formale: L'infinito e l'esattezza, documento di Italo Calvino. Dagli Idilli: Alla luna L’infinito Da Operette morali Il Dialogo della Natura e di un Islandese Dai Canti pisano- recanatesi: A Silvia Il passero solitario Canto notturno di un pastore errante dell'Asia La quiete dopo la tempesta Fase finale della poetica: La ginestra PERCORSO TEMATICO: "Magnifiche sorti e progressive" L’approccio pessimistico come anticipazione del Novecento: lavoro a gruppi Antologia di brani tratti dai seguenti testi a confronto: G. Verga, Rosso Malpelo Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal Clemente Rebora, Dall'intensa nuvolaglia Camillo Sbarbaro, Piccolo, quando un canto d'ubriachi Eugenio Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato Franco Fortini, Diario linguistico REALISMO E NATURALISMO FRANCESE Rottura epistemologica di fine Ottocento: superamento del Romanticismo e caratteri specifici del Positivismo di Compte. Fasi della concezione del vero: - realismo francese - naturalismo francese - verismo italiano. Precursori: G. Flaubert: Emma Bovary; H. de Balzac, Commedia umana. Declinazione temi positivistici in letteratura: Taine. Determinismo ambientale e funzione della letteratura. Teresa Raquin, primo romanzo sperimentale (lettura integrale). Lettura da E. Zola, L'Assomoir. E. Zola e caratteri del Naturalismo francese. Punto di vista "borghese" di Zola e funzione dello “scrittore- scienziato” GIOVANNI VERGA Formazione, romanzi pre-veristi, svolta verista. Canoni del Verismo: L. Capuana. Tematiche verghiane: la "roba" e la "fiumana del progresso". Novelle: Rosso Malpelo La Lupa La roba I Malavoglia. Presentazione del Ciclo dei vinti: tematiche e struttura. Incipit romanzo I Malavoglia. Prefazione, scritto programmatico. Antologia di brani: capitolo XI dialogo Padron 'Ntoni e 'Ntoni giovane; Mastro- don Gesualdo Analisi tematiche. L'incontro con Diodata, parte prima L'asta delle terre comunali, parte seconda Il fallimento degli affetti, parte terza La morte di Gesualdo, parte quarta

Page 27: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

27

DECADENTISMO Contesto storico e culturale. Approfondimento autori francesi. Baudelaire: Corrispondenze, funzione della Natura L'albatro, funzione del poeta Verlaine: Languore, definizione di “decadenza” GABRIELE D'ANNUNZIO Vicende biografiche e opera Estetismo e Superuomo Fondamenti filosofici, legami con contesto storico- biografico dell’autore, corrispettivi europei, in particolare con Il ritratto di Dorian Gray di O. Wilde. Analisi dei caratteri dei personaggi principali dei romanzi superomistici: Il piacere Il trionfo della morte Le vergini delle rocce Declinazione dei temi decadenti in Italia: inquadramento generale delle Laudi. Alcyone. Ruolo della Natura in d'Annunzio. La tregua La pioggia nel pineto La sera fiesolana. La sabbia del tempo. Nella belletta I pastori GIOVANNI PASCOLI Vicende biografiche e tematiche principali dell'opera. Scritto programmatico: tematica del fanciullino e la poesia delle “piccole cose” Da Myricae: Lavandare Novembre Il lampo Il nido X agosto L’assiuolo Da I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno AVANGUARDIE PRIMO NOVECENTO Trionfo della società di massa, intellettuali e potere, le avanguardie, i movimenti letterari, le poetiche, le riviste. F. T. Martinetti: Manifesto del Futurismo NARRATIVA STRANIERA DEL PRIMO NOVECENTO Superamento del modello narrativo ottocentesco: Bergson e rifiuto del Positivismo; Einstein e il relativismo; Nietzsche e le avanguardie. PSICOANALISI E SIMBOLISMO Metodo psicoanalitico, simbolismo nei sogni, concetto di Inconscio. Le istanze dell'Io: Es e Super Io. Sigmund Freud: L'interpretazione di un sogno FRANZ KAFKA Vita e opere principali; rapporto con il padre, concetto di Super-Io; tecnica dello straniamento; influsso della psicoanalisi, brani da La metamorfosi ITALO SVEVO Vita, poetica e opera: presupposti filosofici (Schopenhauer, Nietzsche, Darwin; marxismo e Freud); maestri letterari (Flaubert e bovarismo; naturalisti francesi e Zola; Joyce). Primi romanzi dell'inettitudine: evoluzione ideologica e dell'impianto narrativo e ideologica La parabola dell’Inetto: Una vita-Senilità-La coscienza di Zeno Da Senilità: Incipit L'educazione di Angiolina Da La coscienza dI Zeno:

Page 28: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

28

La prefazione del dottor S. L'ultima sigaretta Zeno e il padre: lo schiaffo Il sogno di Basedow Il funerale mancato Pagina conclusiva del romanzo: la vita è una malattia e la profezia di un'apocalisse LUIGI PIRANDELLO Raccordo Svevo- Pirandello su ruolo delle macchine nella società moderna: finale de La coscienza di Zeno e Quaderni di Serafino Gubbio operatore Vita e visione pirandelliana del mondo: - Critica al concetto di Identità (teoria della frantumazione dell'io) e la “trappola" della vita sociale: vitalismo e forme individuali; "maschere" imposte. - Aspetti epistemologici (oltre il Romanticismo, il Naturalismo e il Decadentismo): relativismo conoscitivo; oggetto e soggetto, frantumati e senza significato. Saggio L'umorismo: lettura brano. Romanzo Il fu Mattia Pascal: trama, temi, poetica dell'umorismo, impianto narrativo. Da romanzo Uno, nessuno, centomila: tema della pazzia; lettura Nessun nome: pagina conclusiva del romanzo Novelle per un anno, letture: La carriola Il treno ha fischiato Una giornata GIUSEPPE UNGARETTI Vita, poetica e opere. Il porto sepolto; Allegria di naufragi; L'Allegria; Sentimento del tempo; Vita d'un uomo Da L’Allegria: Il porto sepolto Mattina Veglia Sono una creatura I fiumi San Martino del Carso Soldati ERMETISMO Lezione di Ungaretti: analogia; parola evocatrice ed allusiva. Linguaggio arduo, difficile, oscuro. Salvatore Quasimodo: Ed è subito sera Alle fronde dei salici. CONCLUSIONE PERCORSO TEMATICO: "magnifiche sorti e progressive" Poetica di Eugenio Montale. Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato

Page 29: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

29

DISCIPLINA: STORIA Prof.ssa: Francesca Petilli Testo: 360° STORIA. Dalla seconda rivoluzione industriale a oggi, Montinari, Calvi, Giacometti, Ed.: il capitello. Classe: 5 B RIM

Relazione

Nel corso dell’anno scolastico abbiamo trattato i temi fondanti della storia italiana ed europea dal periodo post unitario al secondo dopoguerra, facendo particolare riferimento alle trasformazioni di carattere politico e socioeconomico. Sono stati proposti i seguenti percorsi monografici:

- All'interno del progetto Mediterraneo, lo specchio dell’altro è stato analizzato il ruolo dell’Europa nella disgregazione dell’Impero ottomano durante la Prima guerra mondiale, nonché la forte influenza delle potenze europee nella questione mediorientale attraverso il trattato Syskes-Picot e la Dichiarazione Balfour. Strumento utilizzato è stata l’analisi del documentario Promesse e tradimenti.

- In collaborazione con il docente di tedesco e con una docente esterna di filosofia sono state approfondite questioni politiche, sociali, storiche ed etiche inerenti la figura di Adolf Eichmann al processo di Gerusalemme del 1961. Strumenti utilizzati sono state schede in fotocopia, lezioni alla LIM, nonché letture tratte da La banalità del male di Hannah Arendt, in preparazione allo spettacolo-discussione a cui la classe ha partecipato in modo brillante, presso il Centro Asteria in occasione della giornata della memoria.

Nell’ultima parte, a causa della mancanza di tempo, sono stati forniti cenni sulla guerra fredda. Gli strumenti utilizzati sono stati solo in parte il libro di testo. Molto è stato approfondito tramite lezioni frontali e partecipate, con l’ausilio di documentazione audiovisiva tratta dalla rete. La classe ha mostrato sensibilità e interesse per gli argomenti proposti, corrispondente ad una adeguata rielaborazione dei contenuti attraverso un impegno più che buono mostrato sia in aula che nello studio domestico. I risultati nel profitto sono stati più che positivi per la maggior parte della classe eccetto che per un esiguo gruppo di studenti nei quali permangono fragilità nell’approccio critico agli argomenti, fragilità compensate dall’impegno profuso.

Fasce di livello Nella valutazione non ho tenuto conto esclusivamente del mero aspetto nozionistico bensì dell'approccio critico ai contenuti e alla capacità di rielaborazione personale. In merito ai risultati si distinguono tre fasce di livello all’interno del gruppo classe:

Livello Descrittori

SUFFICIENTE Piccolo gruppo di studenti: impegno e partecipazione accettabili, studio non sempre puntuale, acquisizione perlopiù mnemonica degli argomenti basilari, approfondimenti guidati, incertezze nell’esposizione.

DISCRETO Gruppo medio di studenti: dialogo attivo ed efficace anche se a volte sollecitato dalla docente, discreta capacità di rielaborazione dei contenuti, studio continuativo e migliorate competenze linguistiche nell’esposizione.

PIÙ CHE BUONO Piccolo gruppo di studenti: partecipazione e studio continuativi, approccio critico e autonomo agli insegnamenti, capacità espositive più che accettabili.

Page 30: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

30

Programma

Sistemi territoriali e politici in Europa nella seconda metà dell’Ottocento

a) Germania: Realpolitik di Bismarck e nascita del Secondo Reich.

b) Italia: terza guerra di indipendenza e breccia di Porta Pia

c) Francia: la Comune di Parigi

Politica e società alla fine dell’Ottocento

a) Prima e Seconda Internazionale

b) La seconda rivoluzione industriale: la Grande Depressione; la politica sociale di Bismarck; la belle époque; settori produttivi e aziende; la concentrazione industriale.

c) Mondo cattolico: Non expedit; Sillabo; Rerum Novarum.

L’Italia dopo l’unità

a) Destra storica: piemontesizzazione, pareggio di bilancio, fenomeno del “brigantaggio”.

b) Sinistra storica: Depretis, trasformismo, protezionismo economico, mercato coloniale.

c) Governo Crispi: politica interna e la politica coloniale.

L’età dell’imperialismo

a) Diverse forme: colonie e protettorati.

b) Diverse interpretazioni delle cause: Hobson e Lenin

L'Italia agli inizi del '900 e l'età giolittiana

a) Crisi di fine secolo, i moti del pane e i fatti di Milano.

b) I governi Giolitti: riforme politico-sociali, politica economica, imperialismo italiano e guerra di Libia.

Le premesse internazionali della Prima guerra mondiale

a) La formazione dei due blocchi: Triplice alleanza e Triplice intesa.

b) La questione Balcanica: le guerre balcaniche e la contrapposizione austro-serba.

c) La questione coloniale e l'Imperialismo.

La Prima guerra mondiale

a) Casus belli e cause profonde del conflitto.

b) Lo svolgimento delle operazioni sul fronte occidentale.

c) Dibattito interventisti-neutralisti e ingresso in guerra dell'Italia.

d) La svolta del '17.

e) L'ultimo anno di guerra e i Trattati di pace del 1919.

Page 31: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

31

La Rivoluzione russa

a) La rivoluzione di Febbraio e i primi governi provvisori: la questione del dualismo di potere

b) La svolta bolscevica: la rivoluzione d'Ottobre.

c) La guerra civile e il comunismo di guerra.

d) La III internazionale e la frattura socialismo-comunismo.

e) La N.E.P.

Il regime di Josif Stalin

a) La collettivizzazione agricola e l’industrializzazione forzata.

b) Lo stalinismo e la burocratizzazione dello Stato e del partito.

Il dopoguerra italiano e l'ascesa del Fascismo:

a) Cattolici e socialisti: nascita del PPI, l'egemonia massimalista nel PSI.

b) Il programma di San Sepolcro e la nascita dei Fasci di combattimento.

c) Il biennio rosso e la nascita PCI.

d) Il fascismo agrario e la crisi dello Stato liberale: nascita del PNF.

e) L'affermazione del fascismo dalla marcia su Roma alle leggi fascistissime.

f) I Patti lateranensi.

g) La politica economica del fascismo: liberismo, dirigismo e nazionalizzazione implicita.

La repubblica di Weimar, la crisi del ‘29 e l'affermazione del Nazionalsocialismo

a) La Repubblica di Weimar, dalla rivoluzione di novembre alla nuova costituzione.

b) La crisi del 1923

c) L’industria americana negli anni Venti e la crisi del 1929.

d) Roosevelt e il New Deal negli Stati Uniti.

e) Il programma politico di Hitler nel Mein Kampf: concetti di “bolscevismo giudaico” e di “spazio vitale”

f) L'affermazione del nazionalsocialismo.

g) La politica razziale e la politica estera della Germania nazista.

La Seconda guerra mondiale

a) Le premesse della guerra: la crisi degli equilibri politici internazionali.

b) L’aggressione alla Polonia e l’inizio del conflitto.

c) L’attacco alla Francia e la battaglia d’Inghilterra.

d) L’entrata in guerra dell’Italia e la guerra parallela.

Page 32: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

32

e) L’attacco all’Unione Sovietica.

f) L’aggressione giapponese e l’intervento degli Stati Uniti.

g) La Shoah.

h) La caduta del fascismo e l’8 settembre. La Repubblica di Salò.

i) La Resistenza e il CNL.

l) Lo sbarco in Normandia.

m) La capitolazione della Germania e del Giappone; la fine del conflitto.

Secondo Dopoguerra in Italia

a) Dalla liberazione alla Repubblica: il referendum monarchia-repubblica.

b) L’assemblea costituente e la Costituzione del ’48.

Cenni alla guerra fredda

a) La conferenza di Yalta, la nascita dell’ONU, la conferenza di Potsdam.

b) La dottrina di Truman e il Piano Marshall.; il Cominform

d) Il blocco di Berlino, il ponte aereo e la costruzione del muro

g) La primavera di Praga; Solidarnosc in Polonia.

h) La perestrojka di Michail Gorbacev: 9 novembre 1989, caduta del muro di Berlino.

Page 33: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

33

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE Docente: Susanna Plazzi RELAZIONE SULLA CLASSE Sono stata l’insegnante di lingua inglese della classe 5^B R in questi ultimi tre anni. Una buona parte della classe ha

seguito un percorso di apprendimento crescente e responsabile, anche se, in particolare nel IV anno alcuni allievi

hanno avuto una frequenza non sempre regolare e un interesse alle lezioni non sempre partecipativo. Nell’arco di

questi tre anni ho tentato di ovviare ad un’inevitabile propensione allo studio mnemonico, invogliando la classe con

argomenti che avessero un evidente riscontro nell’attualità, in modo da incentivare la discussione e aiutare gli studenti

a sviluppare le abilità di critical thinking e di rielaborazione autonoma. Ho effettuato in modo continuo verifiche

formative nella forma di colloquio-discussione per cogliere le capacità di analisi, ragionamento e sintesi di tutti gli

allievi, con risultati che posso ritenere positivi per la maggior parte di loro.

L’intera classe, inoltre, ha partecipato ad un progetto Erasmus+ KA2 della durata di due anni (2015-2017), coordinato

dalla prof.ssa Pupilli (ICT) e da me, in partnership con scuole estere (Germania, Finlandia, Portogallo) sul pensiero

computazionale, che l’ ha vista coinvolta insieme ad una classe SIA (4 studentesse di entrambi le classi hanno anche

partecipato alle attività di mobilità). In tale ambito, la 5^B R si è occupata soprattutto degli aspetti linguistici (traduzione

dei materiali, sottotitolaggio dei video e delle app create), pur partecipando anche ai laboratori informatici.

L’esperienza è stata fondamentale per aiutare gli studenti a mettere in pratica e consolidare varie competenze di

cittadinanza e operative (adattabilità, interculturalità, comunicazione, creatività, problem-solving, cooperazione e

lavoro di squadra, leadership).

RELAZIONE SUL PROGRAMMA Il programma di V si è svolto regolarmente come naturale conclusione del lavoro impostato nel corso dei tre anni. Fin

dallo scorso anno ho ritenuto opportuno che gli allievi si rendessero conto che la lingua inglese può e deve essere

un mezzo per l’apprendimento, in modo che capissero che il loro progresso nello studio della lingua potesse diventare

una sorta di valore aggiunto all’acquisizione di nuovi contenuti, magari condivisibili con altre discipline, rafforzando

le cosiddette cross-curricular skills. Ho quindi cercato di favorire l’acquisizione di tecniche specifiche (taking notes,

summarising info and data, delivering a presentation, writing a paragraph) e di permettere a tutti di familiarizzare con

il mondo dell’azienda e con i suoi fenomeni più importanti oltre che specifici di questo indirizzo (marketing,

advertising,..) per evitare l’apprendimento meccanicistico e stereotipato verso cui alcuni di loro comunque tendevano

(e una piccola parte di loro ancora tendono a fare). Attraverso modalità di lavoro quali la lezione partecipata, la

discussione guidata, l’interazione con mie presentazioni di argomenti in PowerPoint, video ho cercato di stimolare il

loro interesse e valorizzare l’apprendimento personale e autonomo.

In quest’ottica ho preferito insistere anche su una tipologia di verifica (per la terza prova) a risposte sintetiche, ma

con testo stimolo. Ritengo infatti che tale modalità possa ben valutare lo studente sulla comprensione del testo, la

sintesi, la brevità e la pertinenza alla traccia, aiutandolo ad evitare la stesura di un elaborato mnemonico che trasudi

ripetitività.

Page 34: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

34

PROGRAMMA Testi in adozione: M.T. Ciaffaroni - MIND YOUR BUSINESS - Zanichelli

Jordan, Fiocchi - GRAMMAR FILES - Trinity Whitebridge

Altro materiale: Monografie CIDEB; fotocopie; mie ppt su vari argomenti; materiale autoprodotto

The economic context

Needs, Wants and Demands. The Maslow Pyramid.

Factors and sectors of production.

Types of economic system: free market, planned economy, mixed economy .

Business Theory

Business Organizations: describing different types of business organizations (advantages and disadvantages).

Sustainability and companies’ mission.

Organization structure of a company. A Case Study: Zara.

Start-ups and their features.

Understanding the structure of a business plan.

Business & Trade

Review of the main elements of a business transaction.

E-commerce, m-commerce vs. traditional commerce.

Dealing with different forms of business communication; written, oral and visual.

Skills: summarizing written information, writing business reports, delivering a presentation.

The world of work

Recruitment, job applications and work: job ads, CVs and cover letters. Soft and hard skills.

Describing and talking about the recruitment process; writing different types of CVs and of cover letters.

The job interview: role-playing job interviews.

Evaluating and assessing own competences and skills.

Dealing with time management, team work, business meetings.

Identifying various types of employment contracts.

Marketing and Advertising

1. Marketing basics: theories (product-oriented vs. market-oriented), features, strategies and

techniques.

Understanding the product life cycle and customers, the marketing research, the marketing mix and the marketing

segmentation. Understanding the structure of a marketing plan.

2. Advertising: its aims and media: types of advertising objectives; types of medium; language and

techniques of persuasion.

Understanding the different types and techniques of advertising and their purposes.

The historical context

1. The UK: Institutions and historical outline.

The road to a modern state: Magna Charta, the 1534 Act of Supremacy, the Glorious Revolution, the 1689 Bill of

Rights, the 1701 Act of Settlement.

The Industrial Revolution in the UK.

The British Empire: the birth of the British Empire, its expansion and its decline.

2. The USA: Institutions and historical outline.

The birth of a nation: the Declaration of Independence, the US Bill of Rights, the Constitution.

Understanding the philosophy of “Manifest Destiny”.

Page 35: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

35

The Wall Street Crash; Milton Keynes (brief notes on his theories).

Understanding and analysing the key elements of democracy throughout fundamental British and American

documents.

The literary context

1. The Magna Charta. R. Kipling' s poem : What say the reeds at Runnymede?

2. The rise of parliamentary democracy: John Locke and the theory of the state of nature and the civil

government.

3. The Declaration of Independence. From John Adams HBO series: The Congress' discussions on

deciding for independence; the “enemies” of the new nation.

4. The roaring 20s in the USA: passages from F. S. Fitzgerald’s The Great Gatsby.

5. The Great Depression: passages from J. Steinbeck The grapes of wrath.

6. The New Deal. F.D. Roosevelt ‘s 1932 Commonwealth Club Address.

7. Utopias and Dystopias: passages from G. Orwell’s Homage to Catalonia and 1984.

Page 36: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

36

PROGRAMMA E RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA

CLASSE 5 B RIM – Prof . Valerio AMODEO RELAZIONE La classe ha avuto un atteggiamento generalmente corretto e rispettoso, tutti gli allievi hanno dimostrato un buon

interesse alle lezioni svolte in classe ed hanno sempre rispettato le consegne a loro assegnate. Hanno sempre svolto

i compiti per casa e si sono impegnati nella attivita' di gruppo. Nessun problema di carattere disciplinare. Non è stato

svolto il capitolo finale del programma per mancanza di tempo, poiché alcune ore di lezione sono andate perse per

l'assenza dei ragazzi impegnati in vari progetti della scuola ed anche per varie festivita',che nel mese di Aprile hanno

coinciso con il Lunedì, dove erano previsti ben due ore di lezione.

PROGRAMMA Libro di testo: Matematica.rosso con Maths in English vol.5 M.Bergamini- A. Trifone- G.Barozzi ZANICHELLI

Ripasso dei contenuti propedeutici allo svolgimento del programma della classe quinta Studio completo e rappresentazione grafica di funzioni in una variabile razionale intera e frazionaria: Classificazione di una funzione;

Studio delle eventuali simmetrie; Campo di esistenza; Studio del segno; Studio del comportamento della funzione agli estremi di esistenza e ricerca degli asintoti; Ricerca dei massimi e minimi relativi; Ricerca dei punti di flesso. CAPITOLO 19 LE FUNZIONI DI DUE VARIABILI E L'ECONOMIA Le disequazioni in due incognite e i loro sistemi: 1. disequazioni lineari in due incognite 2. disequazioni non lineari in due incognite 3. i sistemi di disequazioni Le funzioni a due variabili: 1. definizione 2. la ricerca del dominio 3. il grafico della funzione di due variabili 4. linee di livello Le derivate parziali: 1. definizione 2. derivate parziali seconde 3. massimi e minimi 4. la ricerca dei massimi e minimi relativi mediante le derivate parziali 5. i punti stazionari 6. i massimi e minimi vincolati con il metodo della sostituzione.

Page 37: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

37

CAPITOLO 20 I PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA La ricerca operativa e le sue fasi: definizione le fasi della ricerca operativa I problemi di scelta nel caso continuo: il grafico della funzione obiettivo è una retta; il grafico della funzione obiettivo è una parabola. I problemi di scelta nel discreto; Il problema delle scorte; La scelta tra piu' alternative : problema di massimo problema di minimo.

Page 38: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

38

DISCIPLINA: SPAGNOLO 2L

PROF.: Christian Gasparini

Relazione finale 5B RIM Nel corso dell’anno scolastico sono stati affrontati gli argomenti del programma didattico attraverso un approccio

inclusivo che cercasse di coinvolgere gli studenti, suscitando in essi riflessioni e punti di vista personali. Sono stati

trattati temi (la legalità, la libertà, l’immigrazione, le differenze culturali, le minoranze) con l’ausilio di materiali

autentici e il supporto delle TICS. Inoltre sono stati analizzati argomenti specifici dell’indirizzo di studio, anch’essi

grazie all’utilizzo di strumenti multimediali. E’ stato adottato un metodo che focalizzasse l’attenzione sulle

competenze socio-comunicative, con una grammatica che facesse da sostegno alle attività programmate.

La risposta alle sollecitazioni è stata soddisfacente per l’intero gruppo classe, con una parte di esso che fungeva da

traino e dove si sono verificati risultati di rilievo. La partecipazione al confronto su temi d’attualità è stata molto

positiva, e il “fervore comunicativo” ha talvolta sopperito alle strutture lessicali complesse. L’approfondimento

di tematiche riguardanti la storia spagnola e ispanoamericana ha riscontrato un eco positivo da parte degli allievi.

Il livello linguistico della classe si attesta su B1, secondo le direttive del MCER (Marco Común Europeo de

Referencia para las lenguas).

Le valutazioni sono state guidate da verifiche orali e scritte.

Page 39: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

39

Programmazione spagnolo 5B RIM – A.S. 2016/17

MÓDULO: El arte del engaño

OBJETIVOS: conocimientos, destrezas y habilidades, competencia existencial

Descubrir una variante del español hispanoamericano (Río de la Plata)

Comprender nuevas formas de hablar (argot)

Meditar sobre las consecuencias de nuestros actos

Expresar el propio punto de vista

Saber analizar la trama de un film

Utilizar recursos para expresar necesidad y obligación

TAREAS Y ARGUMENTOS DE TRABAJO:

Película “Nueve reinas” de Fabián Bielinsky (2000)

Gramática: repaso usos del subjuntivo

MÓDULO: Hablando se entiende la gente

OBJETIVOS: conocimientos, destrezas y habilidades, competencia existencial

Saber describir una historia a partir de un video sin sonido

Utilizar los marcadores discursivos para ordenar y contar una historia

Saber conversar utilizando los marcadores adecuados

Reflexionar sobre los usos de la lengua

TAREAS Y ARGUMENTOS DE TRABAJO:

Corto “Alma” (2009)

Corto “Destiny” (2013)

MÓDULO: Biografías para el futuro

OBJETIVOS: conocimientos, destrezas y habilidades, competencia existencial

Producir textos comunicativos complejos utilizando instrumentos multimediales

Utilizar el léxico específico del sector

Recordar aspectos gramaticales (verbos de cambio, uso de verbos del futuro)

TAREAS Y ARGUMENTOS DE TRABAJO:

Elaboración de un CV y carta de presentación

Contestar a una oferta de trabajo en Internet

Page 40: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

40

MÓDULO: Hechos y personas del Siglo XX I.

OBJETIVOS: conocimientos, destrezas y habilidades, competencia existencial

Establecer conexiones con las tradiciones culturales, históricas y sociales del mundo latinoamericano

Saber describir hechos de la historia

Darle valor a las cosas importantes (libertad, libertad de expresión)

Conocer el presente a través del pasado

Recordar aspectos gramaticales (uso de verbos del pasado)

TAREAS Y ARGUMENTOS DE TRABAJO:

Fidel Castro: Las grabaciones perdidas (National Geographic)

Canción “Mi tierra” de Gloria Stefan

Guerra fría e iconas de la libertad

MÓDULO: Hechos y personas del Siglo XX II.

OBJETIVOS: conocimientos, destrezas y habilidades, competencia existencial

Sensibilizar acerca de eventos trágicos de nuestra historia

Reconocer importancia de los logros alcanzados por figuras normales de nuestro tiempo

TAREAS Y ARGUMENTOS DE TRABAJO:

Vera Vigevani: documental Corriere della Sera

Videos sobre la dictadura argentina y los desaparecidos

Tramos del film: La noche de los lápices

MÓDULO: Totalitarismo y diferencias culturales en España

OBJETIVOS: conocimientos, destrezas y habilidades, competencia existencial

Conocer la historia contemporánea

Aproximarse a un autor de su tiempo

Descubrir a través del cine distintas culturas regionales y lenguas

españolas

TAREAS Y ARGUMENTOS DE TRABAJO:

La Guerra civil Española: video sobre su origen

Federico García Lorca: Reyerta de Romancero gitano

Film: Ocho apellidos vascos de Emilio Martínez-Lázaro (2014)

MÓDULO: Lo importante es debatir

Page 41: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

41

OBJETIVOS: conocimientos, destrezas y habilidades, competencia existencial

Expresar con espontaneidad las propias opiniones

Utilizar estrategias comunicativas

Respetar las reglas en un debate

Gramática: frases hipotéticas introducidas por si

TAREAS Y ARGUMENTOS DE TRABAJO:

La inmigración musulmana en España

La migración a EE.UU.

Video: Los invisibles de Gael García Bernal

La globalización

MÓDULO: Entes y economía real

OBJETIVOS: conocimientos, destrezas y habilidades, competencia existencia

Conocer organismos internacionales que regulan la economía global

Comparar realidades diferentes

TAREAS Y ARGUMENTOS DE TRABAJO:

FMI, Banco Mundial y WTO

Economía Española

Page 42: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

42

Programma di Francese (Terza lingua)

5 ^B RIM a. s. 2016/2017

Relazione Il gruppo di Francese, terza lingua, è attualmente composto da soli 6 alunni. Durante tutto il triennio la classe ha mostrato motivazione, interesse e impegno quasi costante. La maggior parte possiede un livello Pre- intermedio B1 anche se nessuno degli alunni ha ancora conseguito una certificazione linguistica in francese. Nel corrente anno scolastico gli studenti sono stati impegnati anche nella preparazione di un approfondimento suggerito dalla docente di diritto relativamente alla acquisizione della nazionalità francese e del potere esecutivo in Francia . Alcuni di loro hanno colto l’occasione per presentare alcuni degli argomenti studiati in maniera personale , tramite power point , andando anche oltre il formato cartaceo o la semplice esposizione. Il gruppo è stato seguito, nel corso del triennio, da docenti madrelingua francese che curano sia la pronuncia sia aspetti linguistici legati alla alla cultura francese Il 22 aprile il gruppo andrà a vedere lo spettacolo in francese, Calais-Bastille sul tema dei migranti e i diritti umani. Programma

Commerce Dossier 4 Les acteurs de l’entreprise Les ressources humaines ,le CV Dossier 5 La commande, La procédure de la commande, les difficultés et les modifications du contrat de vente Dossier 8 Le règlement Ses différentes formes , les règlements La France coloniale(photocopie)

Civilisation :Littérature,Histoire,Actualité,Droit Le XX ième siècle (sommaire historique de la première et deuxième guerre mondiale en photocopie) L’occupation de la France de la part des Nazis,Le collaborationisme, Le « déserteur » de Boris Vian ,(photocopie) « Correspondances » et « L’albatros » de Charles Baudelaire (photocopie) Qui est Baudelaire ? (photocopie) Lecture du texte « Un sac de billes »(langue de specialité ) Les mesures prises par les présidents de la V ième République(photocopie) Les principaux itinéraires de la formation en France(photocopie) La condition de la femme dans la société actuelle à travers la lecture des documents suivants : « La cause des femmes » de Gisèle Halimi :petit extrait : « L’enfance d’une fille » ( photocopies) « Née en France » de “Aïcha Benaïssa et Sophie Ponchelet” :extrait ( photocopie) « Le tissu » de Jeanne Cherhal ( chanson engagée) ( photocopie) « Lettre à ma fille » de Idir et Grand Corps malade. ( photocopie) La nationalité Française Le pouvoir exécutif en France Documents à travers « 7 Jours sur la planète », le magazine d'actualité hebdomadaire de TV5MONDE sur les évènements majeurs de la semaine : Bilan controversé pour le lieder Maximo :Fidel Castro 1917 :l’année où tout a basculé Marche anti-Trump Immigration : réactions contre Trump Réfugiés : quel impact pour la Grèce Théâtre : Calais Bastille,spectacle en français Testi usati : La nouvelle entreprise, Caputo,Schiavi,Boella,Fleury, Ed. Petrini Grammathèque théorie ,Parodi,Vallacco,Cideb Grammathèque exercices ,Parodi,Vallacco,Cideb Fotocopie Films: “Welcome 2009” de Philippe Loiret Good bye Lenin de Wolfgang Becker

Page 43: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

43

Videos tratti da TV5,internet,you tube.

LINGUA E CULTURA TEDESCA (III LINGUA) Docente: Marco Meloni

RELAZIONE SULLA CLASSE La classe è composta da 10 studenti, i quali, nonostante studino tedesco solo da tre anni, hanno globalmente

raggiunto un livello di linguistico assimilabile al B1 rispetto al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

I discenti non hanno risentito del cambiamento di docenti tra le classi III e IV, e ciò li ha portati ad accelerare il

processo di acquisizione grammaticale, sintattica e lessicale.

L’impegno mostrato dagli studenti e la loro curiosità, non solo per gli argomenti prettamente linguistici, ma anche

quelli culturali, sono stati apprezzabili lungo l’intero percorso di studio per poi sfociare, durante quest’ultimo anno, in

un genuino interesse per la materia e nella creazione autonoma di collegamenti sia con altre discipline scolastiche,

sia con le proprie esperienze personali.

È stato svolto, inoltre, un percorso condiviso con la docente di diritto e quella di francese sul tema della cittadinanza,

nonché con la docente di lettere e una docente esterna di filosofia sul testo di Hannah Arendt, La banalità del male,

in preparazione alla lezione recitata al Centro Asteria in occasione della giornata della memoria.

Per quanto riguarda il programma, infine, si è scelto di prediligere un approfondimento grammaticale e

culturale/letterario rispetto agli argomenti commerciali, proprio per assecondare le inclinazioni dei discenti.

PROGRAMMA SVOLTO

I. GRAMMATICA

Libro di testo:Vanni, Delor, Stimmt! 2. Ed. Pearson.

Verbi con preposizione fissa e riflessivi al dativo.

Secondarie comparative, temporali, infinitive, interrogative introdotte da ob, temporali, finali (con um… zu e

damit) e relative.

Il tempo preterito e futuro.

Il passivo dei verbi.

Il caso genitivo e le principali preposizioni da esso rette.

II. COMMERCIO

Libro di testo:Bonelli, Pavan, Handelsplatz. Loescher Editore.

Lo stage e il CV e la lettera di presentazione.

III. CULTURA

Libri di testo: Hossner, Hunziker, Was ist los?Kultur und Kulturen im deutschen SprachraumZanichelliLibro di

riferimento per letteratura: Medaglia, Kurzgeschichten. Cideb.

Geschichte: Vom Ende des 1. Weltkriegs bis zur Wiedervereinigung (1915-1990).

Politik

Die Bundesrepublik Deutschland.

Parteien und Politik.

Ich will deutsch werden: Wie wird man deutsch?

Das politische System der deutschsprachigen Länder.

Das Grundgesetz.

Luther: die Reformation und die Schöpfung der deutschen Sprache.

Religionen in Deutschland.

Literatur

Kafka: „Vor dem Gesetz“ und „Die kaiserliche Botschaft“.

Kurzgeschichten (Präsentationen).

Modernisierung und Verfilmung der klassischen Märchen der Gebrüder Grimm (EAS in Partnern).

Page 44: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

44

RELAZIONE DELLA DOCENTE DI ECONOMIA AZIENDALE

Il programma è stato svolto secondo le linee guida previste per l’articolazione Relazioni internazionali indicate nel piano preventivo e con l’obiettivo di dare all’alunno una visione organica del sistema azienda. Gli argomenti trattati sono stati accompagnati da diverse esercitazioni pratiche, svolte con la guida dell’insegnante, per permettere agli studenti di attivare le relative competenze. Sono stati anche affrontati semplici casi aziendali per favorire il contatto con la realtà economica. Gli alunni hanno seguito le lezioni con partecipazione; taluni, più interessati, si sono dedicati con serietà al lavoro proposto, valorizzando le proprie capacità e raggiungendo una buona preparazione, grazie ad un metodo di studio adeguato e ad un impegno costante. Altri alunni hanno raggiunto un livello finale discreto grazie ad un costante impegno in classe e ad un cospicuo lavoro domestico; altri, bloccati da alcune carenze, sono arrivati ad un livello di preparazione sufficiente grazie a sforzi notevoli e costanza nel lavoro. Il dialogo educativo è sempre stato corretto e propositivo.

Page 45: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

45

PROGRAMMA di ECONOMIA AZIENDALE prof.ssa Liliana Contri

Classe: 5^ B RIM Anno scolastico 2016/17

Libro di testo in adozione: Lucia Barale, Lucia Nazzaro, Giovanna Ricci – Impresa, marketing e mondo- Tramontana Modulo A Redazione e analisi di bilancio Lezione 1 La comunicazione economico-finanziaria Perché le imprese comunicano? Come si producono le informazioni economico-finanziarie? Quali sono gli strumenti della contabilità generale? Lezione 2 La rilevazione contabile di alcune operazioni di gestione Come si classificano le immobilizzazioni? Quali sono le operazioni riguardanti le immobilizzazioni immateriali? Quali sono le operazioni riguardanti i beni strumentali? Come si contabilizza la costruzione in economia? Come si contabilizza il leasing? Come si contabilizza il factoring? Come si rileva in contabilità il contratto di subfornitura? Quali aiuti pubblici possono ricevere le imprese? Come si contabilizzano i contributi finanziari? Come si contabilizzano i contributi ricevuti sotto forma di crediti fiscali? Lezione 3 Il bilancio d’esercizio Quali sono gli strumenti della comunicazione economico-finanziaria? Quali disposizioni regolano il bilancio d’esercizio? Perché i principi contabili europei e americani sono in fase di armonizzazione? Qual è il contenuto del bilancio civilistico? In quali forme può essere redatto il bilancio civilistico? Quali sono i principi di redazione del bilancio? Lezione 4 Il bilancio IAS/IFRS Come si interpreta il bilancio IAS/IFRS? Quali sono le principali differenze tra il bilancio IAS/IFRS e il bilancio civilistico? Quali elementi sono valutati al fair value? Lezione 5 La revisione legale dei conti A quali forme di controllo è soggetto il bilancio? Come si svolge la procedura di revisione legale? Quali giudizi sul bilancio può esprimere il soggetto incaricato della revisione? Lezione 6 La rielaborazione dello Stato Patrimoniale Perché si deve rielaborare lo Stato Patrimoniale? Come si rielabora lo Stato Patrimoniale? Lezione 7 La rielaborazione del Conto Economico Perché si deve rielaborare il Conto Economico? Come può essere rielaborato il Conto Economico? Lezione 8 L’analisi della redditività Come si interpreta il bilancio d’esercizio? Che cosa è l’analisi per indici? Quali sono gli indici di redditività? Da quali fattori dipende il ROE? Quali sono gli indici di produttività? Lezione 9 L’analisi della struttura patrimoniale e finanziaria Quando la struttura patrimoniale dell’impresa è considerata in equilibrio? Quali sono gli indici patrimoniali? Quali sono gli indici finanziari?

Page 46: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

46

Lezione 10 L’analisi dei flussi finanziari Che cos’è l’analisi dei flussi finanziari? Quali flussi modificano il PCN? Come si calcola il flusso finanziario generato dalla gestione reddituale? Come si redige il rendiconto finanziario delle variazioni di PCN? Lezione 11 Il rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria Quali sono i flussi che modificano la disponibilità monetaria? Come si calcola il flusso di cassa della gestione reddituale? Qual è il documento che rappresenta le variazioni della disponibilità monetaria? Lezione 12 L’analisi del bilancio socio-ambientale Cosa si intende per responsabilità sociale dell’impresa? Che cos’è il bilancio socio-ambientale? Come si interpreta il bilancio socio-ambientale? Come avviene la ripartizione del valore aggiunto? Modulo B Il controllo e la gestione dei costi dell’impresa Lezione 1 La contabilità gestionale Quali elementi compongono il sistema informativo aziendale? Quali sono gli scopi della contabilità gestionale? Che cosa si intende per costo? Quali sono gli oggetti di calcolo dei costi? Come si classificazione i costi? Lezione 2 Il metodo di calcolo dei costi Quali metodi si possono applicare per il calcolo dei costi? Quali sono le differenze tra costi variabili e costi fissi? Come si calcola il margine di contribuzione? Quali sono le configurazioni di costo? Come si imputano i costi indiretti? Quali basi di imputazione si utilizzano? A che cosa servono i centri di costo? Come si applica l’activity based costing? Lavorazioni congiunte Lezione 3 L’utilizzo dei costi nelle decisioni aziendali Quali decisioni aziendali si possono assumere con l’analisi dei costi? Come si decide se effettuare un investimento che modifica la capacità produttiva? In base a quali elementi si decide se accettare o meno un ordine? Come si decide il mix di prodotti da realizzare? Come si sceglie il prodotto da eliminare? Come si effettuano le decisioni make or buy? Come si effettua una scelta di investimento internazionale? Che cosa si intende per break even analysis? Come si costruisce il diagramma di redditività? Come si calcola il punto di equilibrio? Come si misurano l’efficacia e l’efficienza aziendale? I costi fissi Utilizzo della contabilità gestionale nella valutazione delle rimanenze di magazzino Modulo C La pianificazione e la programmazione dell’impresa Lezione 1 Le strategie aziendali Che cos’è una strategia? A quali livelli può essere predisposta una strategia? Quali ambiti sono coinvolti dalle strategie di corporate? Quali sono le strategie di corporate? Quali sono le principali strategie di internazionalizzazione? Qual è il ruolo delle imprese multinazionali nel contesto strategico globlale? Lezione 2 Le strategie di business Di cosa si occupano le strategie di business? Come si sviluppa una strategia di business? Quali sono le possibili strategie di business? Su quali fattori si può basare il vantaggio competitivo di un’impresa?

Page 47: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

47

Perché molte imprese scelgono di concentrarsi su nicchie di mercato? Su quali strategie di business si basano le iniziative di internazionalizzazione? Quali sono le scelte strategiche di internazionalizzazione di un’impresa di servizi? Lezione 3 Le strategie funzionali Quali sono le caratteristiche delle strategie funzionali? Perché si attuano strategie di marketing? Qual è l’obiettivo delle strategie finanziarie? Quali strategie si collegano alla funzione produzione? Che cosa s’intende per qualità totale? Lezione 4 La pianificazione e controllo di gestione Come si svolge il processo di pianificazione strategica? Perché si deve interpretare l’ambiente esterno? Quali analisi vengono condotte nell’ambiente interno? Qual è il contenuto del piano strategico? Qual è il contenuto del piano aziendale? Quali sono le fasi e gli strumenti del controllo di gestione? Quali relazioni intercorrono tra pianificazione, programmazione e controllo? Come si attua il controllo di gestione? Lezione 5 Il budget Quali sono le finalità della programmazione aziendale? Quali sono le parti che compongono il budget? Con quali tecniche si redige il budget? Perché si utilizzano i costi standard per redigere il budget? Lezione 6 La redazione del budget Quali sono le fasi della redazione del budget economico analitico? Come si redige il budget delle vendite? Come si redige il budget della produzione? Come si redige il budget degli approvvigionamenti? Come si redige il budget della manodopera diretta? Come si redige il budget delle rimanenze di materie e prodotti? Come si redigono gli altri budget settoriali? Come si redige il budget degli investimenti fissi? Come si redigono il budget fonti-impieghi e il budget di tesoreria? Lezione 7 Il controllo budgetario Come si effettua il controllo del raggiungimento degli obiettivi programmati? Quali sono le fasi dell’analisi degli scostamenti? Come si effettua l’analisi degli scostamenti dei costi? Come si effettua l’analisi degli scostamenti dei ricavi? Lezione 8 Il reporting Quali requisiti devono presentare i report aziendali? Qual è il contenuto dei report aziendali? A chi sono destinati i report aziendali? Modulo D Il Business plan di imprese che operano in contesti nazionali e internazionali Lezione 1 Business plan Perché l’impresa redige il business plan? Quali fattori determinano la nascita di una nuova impresa? Chi sono i destinatari del business plan? Qual è il contenuto di un business plan? Come si redige l’introduzione? Come si effettua la ricerca delle informazioni? Come si svolge l’analisi del settore e della concorrenza? Come si svolge l’analisi del mercato? Quali informazioni sono necessarie per la struttura tecnico-operativa del piano? Come si effettua l’analisi quantitativo-monetaria? Quali possono essere le considerazioni conclusive? Lezione 2 Business plan per l’internazionalizzazine Come si pianifica un’attività all’estero? Come si effettua l’analisi Paese?

Page 48: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

48

Quali elementi definiscono la scelta di localizzazione? Come si svolge l’analisi del settore e della concorrenza esteri? Come si svolge l’analisi del mercato estero? Come si svolge l’analisi della struttura tecnico-operativa per l’estero? Quali sono gli elementi dell’analisi quantitativo-monetaria e le considerazioni conclusive? Quali vantaggi possono derivare dalla collaborazione tra imprese nel processo di internazionalizzazione? Lezione 3 Marketing plan Qual è la funzione di un marketing plan? Qual è il contenuto di un marketing plan? Quali sono le principali politiche di marketing nazionali e internazionali? Come si procede dopo aver definito le leve di marketing? Modulo E Le operazioni di import Lezione 1 Le operazioni commerciali con l’estero Come si presentano le imprese italiane sui mercati internazionali? Che ruolo svolge lo Stato nell’internazionalizzazione delle imprese? Quali sono le operazioni di compravendita internazionali? Come si effettua il regolamento delle compravendite internazionali? Quali sono le caratteristiche del forfaiting? Lezione 2 Le fasi e i documenti delle operazioni di import-export Qual è la procedura doganale di un’operazione di esportazione? Qual è la procedura doganale di un’operazione di importazione? Bilancio con dati a scelta

Page 49: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

49

PROGRAMMA DI DIRITTO PUBBLICO E INTERNAZIONALE Libro di testo: Iuris Tantum- Fino a prova contraria Autori Paolo Monti e Gian Maria Farnelli Docente: Licata Venera RELAZIONE Il programma è stato svolto secondo le indicazioni ministeriali e quanto concordato in sede di programmazione di inizio anno scolastico. Prima di entrare nel vivo delle relazioni internazionali, delle controversi tra Stati e del diritto internazionale privato, sono stati analizzati i caratteri degli Stati moderni e, in considerazione degli ultimi avvenimenti politici, anche gli aspetti generali dell’ordinamento della repubblica in modo da poter procedere anche ad una comparazione con le grandi organizzazioni internazionali. Per meglio coinvolgere gli studenti e calarli nella realtà che li circonda si è fatto ricorso a letture, casi pratici e schemi con utilizzo della Costituzione italiana e del codice civile. Sono state fatte una serie di simulazioni di terza prova per aiutare gli studenti ad acquisire una maggiore capacità di sintesi e un adeguato linguaggio giuridico. Gli studenti hanno mostrato interesse e partecipazione anche se, per alcuni, l'attenzione e lo studio non è stato sempre costante

Page 50: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

50

PROGRAMMA 1. Gli elementi costitutivi dello Stato

Stato comunità e Stato apparato

Gli elementi costitutivi dello Stato comunità

Il popolo: concetto; la cittadinanza italiana e differenze con la cittadinanza tedesca e francese;

l'estradizione e il diritto d'asilo; concetto di etnia e nazionalità; il d.lgs n. 286 del 1998 e i caratteri generali

sull'immigrazione dai paesi extracomunitari.

Il soggiorno di lunga durata per i cittadini europei

Il territorio: concetto; elementi costitutivi, i confini terrestri, marittimi

La sovranità dello Stato, l'originarietà, il monopolio della forza e i limiti interni ed esterni

2. Forme di Stato e di Governo

La monarchia assoluta e la nascita dello Stato moderno

Lo Stato liberale

Lo Stato fascista

Lo stato democratico-sociale

Concetto di democrazia rappresentativa e diretta: il referendum abrogativo e approvativo

Concetto di Stato unitario e federale

3. Lo Statuto Albertino e la Costituzione Italiana

differenze fondamentali tra le due costituzione

Costituzione materiale e formale, caratteri della Costituzione italiana

I principi fondamentali della Costituzione italiana con particolare riferimento all'art. 1-2-3-5-10-11

I Diritti e i Doveri dei cittadini con particolare riferimento all' art. 13-14-16-22-23-25-27-32-38-48-53

4. L'ordinamento della Repubblica Il Parlamento

Caratteri generali del sistema bicamerale italiano

Il parlamento in seduta comune

Il divieto di mandato imperativo

Le immunità parlamentari e le indennità

L’organizzazione interna delle camere

Lo scioglimento anticipato delle camere

Le funzioni del parlamento: - la funzione di indirizzo e controllo

La funzione legislativa

Il procedimento legislativo: - l’iniziativa

La discussione e l’approvazione

La promulgazione

La pubblicazione

Il Governo

La composizione: Organi costituzionali e organi non previsti dalla costituzione; la formazione e le crisi di Governo

La Questione di fiducia

La funzione di indirizzo politico, amministrativa, legislativa

Decreti-legge, decreti legislativi, i regolamenti

Il Presidente della Repubblica

Il ruolo del Presidente della Repubblica

Le elezioni del Presidente

La controfirma ministeriale

I poteri formalmente e sostanzialmente presidenziali

La responsabilità del Presidente

La Corte Costituzionale

Le funzioni e la composizione della Corte

Il giudizio sulle leggi - via incidentale e in via principale o diretta

Sentenze di accoglimento e di rigetto

Page 51: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

51

Il giudizio sui conflitti di attribuzione

Il giudizio sulle accuse

Il giudizio sull’ammissibilità dei referendum

La Magistratura

La funzione giurisdizionale – civile e penale

I principi generali relativi alla funzione giurisdizionale

I principi costituzionali in materia di giurisdizione: art. 24/25/26/27 Cost. Italiana

La magistratura ordinaria e speciale

L’indipendenza interna ed esterna della magistratura ordinaria

Il CSM

L’organizzazione della magistratura ordinaria

La Corte di Cassazione

Le Altre forme di partecipazione democratica

Definizione di democrazia

Art. 1 della Cost. Italiana

Distinzione tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa

L’art. 48 della Cost. Italiana

Il diritto di voto ai cittadini italiani e agli stranieri

Definizione di corpo elettorale

Caratteri generali del sistema elettorale maggioritario

Caratteri generali del sistema elettorale proporzionale

Vantaggi e svantaggi del sistema maggioritario e proporzionale

Evoluzione dei sistemi elettorali in Italia

Il referendum abrogativo (art. 75 Cost. Italiana)

Altre forme di democrazia diretta e di partecipazione:

Il referendum sulle leggi costituzionali

L’iniziativa popolare delle leggi e le petizioni

I Rapporti tra gli Stati e le grandi organizzazioni internazionali

Le fonti del diritto internazionale

L’Italia e il diritto internazionale (art. 10- 80- 87 Cost.Iitaliana)

Le Regioni italiane e il diritto internazionale (art.5- 117 Cost. italiana)

L’Italia e la guerra ( art. 11 Cost. Italiana)

L’ONU: finalità, organi e limiti

Le organizzazioni internazionali e non governative

La Nato

Il Consiglio d’Europa e la Corte europea dei diritti dell’uomo

Il diritto alla privacy

La Costituzione italiana e il diritto alla riservatezza (articoli 14 e 15)

La Carta dei diritti fondamentali dell’UE e la direttiva n. 46 del 1995

Il codice della privacy: il trattamento dei dati personali, il consenso al trattamento dei dati, la nota informativa e principio di necessità; obbligo di notifica all’autorità garante( art. 37) e autorizzazione( art. 4). Diritti dell’interessato.

Le organizzazioni internazionali e la tutela dell’ambiente

La conferenza di Stoccolma del 1972; la conferenza di Rio de Janeiro nel 1992: il principio di precauzione e il principio “chi inquina paga”; il Protocollo di Kyoto; la Conferenza di Parigi.

L’ Unione Europea

Nascita ed evoluzione: i passaggi più significativi del processo di integrazione europea con particolare attenzione al Trattato di Maastricht e al trattato di Lisbona.

La cittadinanza europea e il principio di sussidiarietà

Le cooperazioni rafforzate

Gli obiettivi generali dell’UE

La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione

L’organizzazione: Il Consiglio europeo, Il Consiglio dei ministri, Il Parlamento europeo, La Commissione europea, La corte di giustizia dell’UE, la BCE, La Corte dei conti.

Page 52: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

52

Gli atti vincolanti e non dell’UE; la funzione legislativa: la procedura di parere conforme, di cooperazione e di codecisione.

Le controversie internazionali

Le controversie tra Stati: la negoziazione diretta e indiretta

Il ricorso alla Corte internazionale di giustizia

La competenza consultiva della CIG

Il ricorso alla CIG mediante “protezione diplomatica”

La Corte di Giustizia dell’UE

L’arbitrato generale e l’arbitrato nelle controversie tra Stati

Il ricorso all’autotutela e l’uso della forza armata

Le controversie internazionali di natura privata

L’arbitrato internazionale per il commercio internazionale

La mediazione

La Camera di commercio internazionale

La ICC e la soluzione delle controversie

Il diritto internazionale dell’economia

Libertà di commercio e protezionismo

Gli accordi di Bretton Woods

Il FMI e la Banca mondiale: funzioni e limiti

L’ Organizzazione mondiale per il commercio

Gli accordi fondamentali: GATT, GATS, TRIPs

IL principio di non discriminazione e la clausola della nazione più favorita

L’organismo di risoluzione delle controversie

L’organizzazione interna della OMC

Le critiche all’OMC

Il mercato globale

Globalizzazione e imprese multinazionali

Le società commerciali nel diritto internazionale: La nazionalità delle persone giuridiche; la libertà di stanziamento; la società europea e Il GEIE

Il diritto internazionale privato

Funzioni e caratteri del DIP: definizione e criteri di collegamento

I regolamenti dell’UE

Unidroit e Unicitral

I limiti di ordine pubblico, le norme di applicazione necessaria, l’applicazione della legge penale, il limite di reciprocità

La lex mercatoria

La disciplina dei rapporti di famiglia (art. 27-28-29); il foro competente (il regolamento Bruxelles II bis; gli accordi preventivi di separazione e divorzio.

La tutela dei minori e la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Il ricongiungimento familiare

La tutela dei consumatori nella normativa europea

Il codice di consumo europeo e il codice di consumo in Italia: i contratti per adesione, a distanza e fuori dei locali commerciali

Le garanzie a tutela del consumatore con particolare riferimento alle pratiche commerciali scorrette: la pubblicità ingannevole e le pratiche aggressive

La class action

I contratti internazionali

La formazione del contratto: il principio dell’autonomia

Il regolamento Roma I e Bruxelles I

Page 53: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

53

Le clausole contrattuali

La risoluzione del contratto per inadempimento: inadempimento per causa di forza maggiore, la clausola di hardship, la clausola penale e la liquidated domages

Le garanzie nei contratti internazionali:(caratteri generali)

Le modalità di pagamento

Il Contratto di vendita, Il contratto di viaggio

Page 54: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

54

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI Docente: Venera Licata Libro di testo: Economia e Finanza Pubblica autore: Rosa Maria Vinci Orlando RELAZIONE Lo svolgimento del programma, come concordato nella riunione di materia, è stato svolto dando importanza alla politica economica svolta dallo Stato e dagli enti territoriali piuttosto che al diritto tributario. Si è cercato di far comprendere l'importanza delle scelte pubbliche in materia di efficienza, equità e crescita economica sottolineando le varie differenze, circa il ruolo dello Stato, tra le varie scuole economiche e ponendo attenzione ai problemi attuali nel contesto dell' integrazione europea. Il tutto è stato potenziato da letture, approfondimenti, schemi e simulazioni di terza prova. La classe ha seguito con attenzione mostrando interesse e partecipazione anche se lo studio, per alcuni studenti, non sempre è stato continuo TEORIA GENERALE DELLA FINANZA PUBBLICA La finanza pubblica

Concetto di economia pubblica , finanza pubblica e gli obiettivi della finanza pubblica I soggetti dell'attività economica e finanziaria pubblica La politica economica : concetto, strumenti ed evoluzione dell’intervento pubblico I limiti dell’intervento pubblico L'allocazione delle risorse e i fallimenti del mercato: i beni pubblici puri; le esternalità; i beni di merito; le situazioni di monopolio; l’insufficienza delle informazioni La redistribuzione La stabilizzazione Le teorie Keynesiane, monetariste, la Nuova economia Keynesiana e la policy mix La Finanza neutrale, compensativa, funzionale e di piena occupazione Lo sviluppo POLITICA ECONOMICA NAZIONALE E INTEGRAZIONE EUROPEA

LA SPESA PUBBLICA Concetto e struttura della spesa pubblica Il volume della spesa pubblica, gli effetti economici e le politiche di contenimento della spesa: l’analisi costi-benefici, la spending review

LE ENTRATE PUBBLICHE Definizione e classificazione Entrate originarie (i beni del demanio e del patrimonio dello Stato) Le imprese pubbliche e i prezzi Il processo di privatizzazione delle imprese pubbliche I Tributi: tassa, imposta e contributi La pressione tributaria, fiscale e finanziaria La curva di laffer

L’IMPOSTA IN GENERALE

Definizione ed elementi. Le imposte dirette e indirette, reali e personali, generali e speciali Imposte proporzionali e imposte progressive Forme tecniche di progressività Principi fondamentali del sistema tributario Il fiscal drag L’equità dell’imposizione Il principio dell’universalità dell’imposizione Il principio dell’uniformità Le teorie sulla ripartizione del carico tributario

Page 55: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

55

L'art. 53 della Costituzione e la capacità contributiva

I principi amministrativi delle imposte Accertamento induttivo e analitico L'accertamento d'ufficio L'accertamento in base a dichiarazione verificata Le operazione dell'accertamento: determinazione base imponibile, tassazione, liquidazione, versamento La riscossione Il ruolo L’efficienza amministrativa e le diverse tipologie di imposta

Gli effetti macroeconomici e microeconomici delle imposte: L'evasione, l'elusione, la rimozione, la

traslazione, la diffusione e l'ammortamento

LA POLITICA DI BILANCIO

Concetto di bilancio dello Stato Le funzioni del bilancio La normativa costituzionale sul bilancio e la legislazione ordinaria(dalla legge Curti alla legge n.196 del 2009 e n.39 del 2011) La nuova legge di bilancio I caratteri e i principi del bilancio La struttura del bilancio e i risultati differenziali Le teorie sulla politica di bilancio I vincoli europei e i limiti alla creazione di disavanzi: il semestre europeo, il MES, il fiscal compact La revisione dell'art. 81 della Cost. Italiana Gli strumenti di programmazione: Il Documento di economia e Finanza,, il bilancio pluriennale La Nota di aggiornamento al DEF Il disegno di legge di bilancio, la legge di approvazione e l'esercizio provvisorio La flessibilità e l'assestamento del bilancio La gestione e i controlli interni ed esterni Il Rendiconto generale dello Stato

La finanza straordinaria e il debito pubblico

Gli strumenti della finanza straordinaria L’emissione di moneta La vendita di beni patrimoniali dello Stato L’imposta straordinaria Il debito pubblico e il patto di stabilità europeo

IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO

L’evoluzione del sistema tributario: dalla legge De Stefani alla riforma tributaria del 1972-73. La legge Bassanini. Il

federalismo fiscale e la riforma del titolo V della Costituzione Italiana. La legge delega del 2003

Lineamenti del sistema vigente: I tributi statali, regionali e locali; L’anagrafe Tributaria L’amministrazione finanziaria

dello Stato Lo Statuto del contribuente

LE IMPOSTE SUI REDDITI L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)

I caratteri generali dell’IRPEF I soggetti passivi Determinazione della base imponibile e dell'imposta Vari tipi di reddito I criteri per la determinazione del reddito Il calcolo dell’imposta Caratteri generali dell’IRAP e della IUC

Page 56: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

56

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE SCIENZE MOTORIE DISCIPLINE SPORTIVE CLASSE : 5^B RIM A.S. 2016/17 PROF. PAOLA MATEACCI RELAZIONE Agli alunni è stata chiesta una partecipazione attiva nel provare, praticare e soprattutto sperimentare in prima persona quanto proposto spiegato e dimostrato: attraverso l’attività costante, opportunatamente guidata e, controllata gli allievi hanno potuto esprimersi con una rielaborazione personale del lavoro svolto, ottenendo così dei miglioramenti significativi. Le diverse tecniche proprie della materia e le strutture scolastiche a disposizione, sono state utilizzate tenendo conto: delle esigenze del momento ( rotazione degli spazi comuni), di quelle degli alunni, e delle risposte date dagli stessi rispetto ai vari argomenti trattati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E LIVELLO MEDIO PRESTAZIONE DELLA CLASSE Rielaborazione, rieducazione e consolidamento degli schemi corporei e motori, attraverso esercitazioni pratiche con l’utilizzo degli attrezzi e delle tecniche specifiche della materia per arrivare ad una conoscenza ed un uso razionale del proprio corpo (ricerca equilibrio emotivo). Socializzazione, collaborazione, condivisione, sviluppo dell’autocontrollo, accettazione delle regole e del giudizio finale. Autonomia operativa, sviluppo delle capacità organizzative e loro attuazione pratica. Avviamento allo sport come abitudine di vita. Il livello medio della classe è globalmente ottimo sia per quanto concerne la partecipazione e l’impegno sia dal punto di vista delle attitudini individuali richieste dalla disciplina. VALUTAZIONE La verifica per la parte pratica, è stata continua durante lo svolgimento delle lezioni; inoltre sono state effettuate prove specifiche e periodiche sugli argomenti trattati (partite, lezioni a tema, tests). La valutazione individuale è stata la somma dei progressi ottenuti da ciascun alunno che ha tenuto conto anche della partecipazione e dell’impegno dimostrato durante le lezioni. Per la parte teorica nel primo quadrimestre si è svolta una prova orale di “ Educazione al bello attraverso il movimento” . Nel secondo quadrimestre verifica orale sulle dipendenze e doping ( effetti ). PROGRAMMA SVOLTO Attività coordinative e condizionali: esercizi a corpo libero individuali e a coppie; mobilità articolare, equilibrio statico e dinamico, destrezza, agilità, resistenza. Lo stretching come: riscaldamento o compensazione al termine di determinate attività, come esercizi di mantenimento per l’elasticità muscolare. Avviamento allo sport: fondamentali individuali e di squadra della pallavolo (battuta dal basso e battuta a tennis, palleggio, bagher, schemi di base del gioco vero e proprio) e regolamento. Gioco calcetto: fondamentali individuali e di squadra. Pallacanestro: fondamentali individuali e di squadra, Regolamento Atletica: 80 m velocità. Test salto in alto e in lungo da fermo; test addominali alti; test dorsali; Gioco: hit ball -unihoc- giochi propedeutici Teoria : le dipendenze, il doping, le capacità organiche muscolari. Testo in adozione: “In Movimento “ di Fiorini Coretti Bocchi ed. Marietti scuola

Page 57: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

57

RELIGIONE CATTOLICA 2016/2017 Relazione e programma svolto Gli alunni avvalentisi sono 7. Il comportamento, l’interesse e il profitto sono stati costanti e di buon livello. Il piccolo gruppo ha permesso un rapporto personalizzato efficace, con un dialogo buono. Argomenti svolti: Letture bibliche scelte Enciclica Laudato si’, di Papa Francesco Tematiche etiche relative alla società e alla famiglia

Page 58: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

58

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME

Page 59: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

59

Simulazione Prima Prova

3/5/2017

Allegato A

Page 60: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

60

Pag. 1/5 Sessione straordinaria 2016 Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

P000 - ESAMI DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte. TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila (1926) Edizione di riferimento: Oscar Mondadori, Milano 1992

«Io non potevo vedermi vivere. Potei averne la prova nell’impressione dalla quale fui per così dire assaltato, allorché, alcuni giorni dopo,

camminando e parlando col mio amico Stefano Firbo, mi accadde di sorprendermi all’improvviso in uno specchio

per via, di cui non m’ero prima accorto. Non poté durare più d’un attimo quell’impressione, ché subito seguì quel tale arresto e finì la spontaneità e cominciò lo studio. Non riconobbi in prima me stesso. Ebbi

l’impressione d’un estraneo che passasse per via conversando. […] Era proprio la mia quell’immagine intravista in un lampo? Sono proprio così, io, di fuori, quando - vivendo - non mi penso? Dunque per gli altri sono quell’estraneo sorpreso nello specchio: quello, e non già io quale mi conosco: quell’uno lì che io stesso in prima, scorgendolo, non ho riconosciuto. Sono quell’estraneo che non

posso veder vivere se non così, in un attimo impensato. Un estraneo che possono vedere e conoscere solamente gli altri, e io no. E mi fissai d’allora in poi in questo proposito disperato: d’andare inseguendo quell’estraneo ch’era in me e che mi sfuggiva; che non potevo fermare davanti a uno specchio perché subito diventava me quale io mi conoscevo;

quell’uno che viveva per gli altri e che io non potevo conoscere; che gli altri vedevano vivere e io no. Lo volevo

vedere e conoscere anch’io così come gli altri lo vedevano e lo conoscevano. Ripeto, credevo ancora che fosse uno solo questo estraneo: uno solo per tutti, come uno solo credevo d’esser io per me. Ma presto l’atroce mio dramma si complicò: con la scoperta dei centomila Moscarda, ch’io ero non solo per gli altri ma anche per me, tutti con questo solo nome di Moscarda, brutto fino alla crudeltà, tutti dentro

questo mio povero corpo ch’era uno anch’esso, uno e nessuno ahimè, se me lo mettevo davanti allo specchio e me lo guardavo fisso e immobile negli occhi, abolendo in esso ogni sentimento e ogni volontà.

Quando così il mio dramma si complicò, cominciarono le mie incredibili pazzie.»

Luigi Pirandello, (Agrigento 1867 - Roma 1936), tra i più grandi autori della letteratura del Novecento, compose numerose opere narrative (Il Fu Mattia Pascal, Uno nessuno e centomila, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Novelle per un anno) e rivoluzionò il teatro italiano (Sei personaggi in cerca d’autore, Questa sera si recita a soggetto, Enrico IV etc.). In tutta la sua produzione si delinea la visione relativistica del mondo e della vita.

• Comprensione del testo Riassumi il contenuto del testo.

• Analisi del testo • Analizza l’aspetto formale (linguistico, lessicale, sintattico) del testo proposto.

• “Lo volevo vedere e conoscere anch’io così come gli altri lo vedevano e lo conoscevano” (righe 14-

15). Soffermati sul significato di tale affermazione del protagonista. • Che cosa intende Moscarda con “la scoperta del centomila Moscarda, ch’io ero non solo per gli altri ma

anche per me”? • Analizza la conclusione del brano, soffermandoti sulla valenza che i due termini “dramma” e “pazzia”

assumono nel brano e nel romanzo in questione.

• Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza.

• Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Sulla base dell'analisi condotta, proponi una tua interpretazione complessiva del testo, ed approfondiscila con opportuni collegamenti ad altri testi di Pirandello e/o di altri autori conosciuti.

Page 61: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

61

Pag. 2/5 Sessione straordinaria 2016 Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE” (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio.

Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che

l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: Il gioco tra svago, libertà e rischio.

DOCUMENTI

CARAVAGGIO, I bari, 1594 circa. Il dipinto rappresenta in modo molto verosimile la truffa realizzata da due bari a danno di un giovane

ingenuo; notevole il contrasto tra le espressioni dei personaggi, che illustrano perfettamente la

diversa situazione psicologica dei tre protagonisti del quadro.

«Comunque sia, per l’uomo adulto e responsabile il gioco è una funzione che egli potrebbe anche tralasciare. Il gioco è superfluo. Il bisogno di esso è urgente solo in quanto il desiderio lo rende tale. Il gioco può in qualunque momento essere

differito o non aver luogo. Non è imposto da una necessità fisica, e tanto meno da un dovere morale. Non è un compito.

[…] Ecco dunque una prima caratteristica del gioco: esso è libero, è libertà. Immediatamente congiunta a questa è la

seconda caratteristica. Gioco non è la vita “ordinaria” o “vera”. È un allontanarsi da quella per entrare in una sfera

temporanea di attività con finalità tutta propria. Già il bambino sa perfettamente di “fare solo per finta”, di “fare solo per

scherzo”. [...] Tale coscienza di giocare “soltanto”, non esclude affatto che questo “giocare soltanto” non possa avvenire

con la massima serietà, anzi con un abbandono che si fa estasi e elimina nel modo più completo, per la durata dell’azione,

la qualifica “soltanto”. Ogni gioco può in qualunque momento impossessarsi completamente del giocatore. […] Il gioco

sa innalzarsi a vette di bellezza e di santità che la serietà non raggiunge.»

Johan HUIZINGA, Homo ludens, Il Saggiatore, Milano 1983 «Tra i generi di videogioco che hanno sollecitato la riflessione critica degli studiosi in tema di dipendenza vanno

ricordati i giochi di ruolo virtuali (Role Playing Games o RPG), evoluzione tecnologica del più famoso gioco di ruolo

tradizionale Dungeons and Dragon. Analizzando i meccanismi di gratificazione che supportano l’uso dei giochi di

ruolo virtuali, Valleur e Matysiak ritengono che gran parte del fascino esercitato da questi videogiochi sugli

adolescenti scaturisca dalla possibilità di trovare in essi la grandezza e il riconoscimento sociale che questi non

trovano nella vita quotidiana, consentendo di misurare le proprie conoscenze e capacità tramite un percorso che

prevede fasi di apprendimento, sfide e riti di passaggio […]. Sebbene questo tipo di giochi richieda la sottomissione

a regole, gerarchie e classificazioni, talvolta più rigide ed inflessibili di quelle della società, in essi il fallimento non

è mai del tutto irreversibile, dal momento che si può sempre ricominciare con un’altra identità, su un altro scenario.

Aspetto non trascurabile è che la partecipazione al gioco richiede non soltanto un’estrema fedeltà al personaggio (avatar) ed alla situazione ma anche una presenza attiva e costante che implica collegamenti frequenti e prolungati, sino a sei o a dodici ore al giorno.»

AA. VV., I videogiochi, gli stili di vita e la salute mentale di bambini e adolescenti, in Eurispes, 8° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 2007

Page 62: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

62

Pag. 3/5 Sessione straordinaria 2016 Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca«Anch'io tra i molti vi saluto, rosso alabardati, sputati dalla terra natia, da tutto un popolo amati. Trepido seguo il vostro gioco. Ignari esprimete con quello antiche cose meravigliose sopra il verde tappeto, all'aria, ai chiari soli d'inverno.

Le angosce, che imbiancano i capelli all'improvviso,

sono da voi sí lontane! La gloria

vi dà un sorriso fugace: il meglio onde disponga. Abbracci corrono tra di voi, gesti giulivi. Giovani siete, per la madre vivi; vi porta il vento a sua difesa. V'ama anche

per questo il poeta, dagli altri

diversamente – ugualmente commosso.»

Umberto SABA, Squadra paesana, in Il canzoniere, Einaudi, Torino 1957

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO ARGOMENTO: Importanza dell’educazione finanziaria.

DOCUMENTI «[…] la socializzazione costituisce l’anello di congiunzione tra società e individuo, al cui interno troviamo l’educazione finanziaria, […] che può […] diventare uno strumento di emancipazione […]. Questa prospettiva

considera il cittadino come protagonista nella costruzione della realtà sociale […], il cittadino sarebbe capace di

realizzare attività autonome e rinegoziare e rielaborare i significati della società e le sue aspettative, in modo da

promuovere il cambiamento anche sul fronte finanziario. Ad esempio, un gruppo di studenti che, partecipando a un

progetto di educazione finanziaria sull’imprenditoria o sulla cooperazione, promuova un progetto volto a valorizzare

l’economia del dono o il riciclaggio di prodotti senza circolazione di denaro può diventare agente di cambiamento

culturale su scala più ampia. […] Secondo un padre, ad esempio, massimizzare il rendimento finanziario del proprio

capitale economico è un fine ottimale. Ma il figlio, che ha partecipato a un progetto di educazione finanziaria in

classe, potrebbe sostenere che il fine migliore sia quello di combinare un buon interesse dal proprio patrimonio con

l’aiuto all’economia locale (attraverso fondi etici o progetti di microcredito).»

Emanuela RINALDI, Perché educare alla finanza, F. Angeli, Milano 2015

«Le crisi bancarie di questi mesi hanno riproposto una questione che già da tempo preoccupa il mondo finanziario e bancario, non solo italiano: come vendere prodotti finanziari sempre più complessi a una popolazione finanziariamente analfabeta. […] In questo ambito, gli italiani ottengono punteggi più bassi rispetto ai partner europei, tuttavia le distanze non

sono drammatiche; piuttosto si evidenzia chiaramente che gli uomini sono assai più competenti delle donne e che c’è

una forte correlazione della competenza in materia finanziaria con l’istruzione e il reddito disponibile. […]

l’educazione finanziaria è parte dell’educazione economica e […] l‘educazione economica è parte dell’educazione

alla cittadinanza. Promuovere la prima senza pensare ai contenitori all’interno dei quali acquista un significato non

puramente strumentale e settoriale è un errore grave. Perché il signor Mario R. deve essere messo in guardia dal

sottoscrivere un modulo che gli propone degli investimenti azzardati e non anche dal firmare un contratto di lavoro,

di assicurazione, di affitto o di compravendita di un immobile, senza sapere bene di che cosa si tratta? E i suoi diritti

come consumatore, ma anche i suoi doveri come contribuente? E come fa a convincersi che è bene pagare le tasse se

non sa cosa sia un bilancio pubblico, cosa sia il debito pubblico, come si distribuisce la spesa pubblica, quanto costano la scuola, la sanità e le pensioni? E come si inquadra il tutto nel sistema delle istituzioni, nazionali, europee e

mondiali?» Alessandro CAVALLI, Educare il risparmiatore o il cittadino?, La rivista on line Il Mulino,

http://www.rivistailmulino.it/item/3068

3. AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO: Il lavoro: tra diritti e possibilità.

DOCUMENTI Art. 4 della Costituzione italiana: La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni

che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria

scelta, un'attività' o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

Page 63: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

63

Pag. 4/5 Sessione straordinaria 2016 Prima prova scritta

«Precari e con 1500 euro al mese: così lavoriamo noi fisici dell’Infn. Nel giorno della conferma sperimentale della scoperta delle Onde gravitazionali, la cui esistenza Albert Einstein aveva previsto 100 anni fa grazie alla teoria della relatività generale, c’è solo spazio per l’entusiasmo. Eppure tra qualche giorno il sorriso si spegnerà, di fronte alle difficoltà pratiche della battaglia quotidiana. […] Sette anni di stipendi bloccati, nessuna possibilità di carriera, personale precario a rischio di licenziamento, salario accessorio più basso rispetto agli altri enti di ricerca e finanziamenti che arrivano col contagocce. […] Più di 300 su

1900 persone che lavorano nelle 24 sedi sparse per l’Italia. […] Ogni due ricercatori che vanno in pensione se ne può assumere uno solo, ma c’è ancora una vecchia graduatoria a cui attingere. […] Il clima è ottimo, […] il lavoro più bello del mondo, […] e andiamo avanti con spirito di sacrificio e abnegazione.»

http://www.corriere.it/scuola/16_febbraio_11/precari-1500-euro- mese-ecco-come-

lavorano-fisici-dell-infn-4e33bd76-d105-11e5-9819-2c2b53be318b.shtml

«“Certo un mondo dove i vecchi lavorano e i giovani dormono, prima non si era mai visto.” Prima non si era mai

visto. Ci ho pensato a lungo, nei giorni seguenti. Non ha detto, Stefano, che era giusto o sbagliato, morale o immorale. Ha detto che non si era mai visto, e credo sia perfettamente vero. Possiamo pensare, di te, di Pedro, del vostro sonno

diurno nel pieno di un giorno speciale per tutti, ciò che vogliamo, che sia la più imperdonabile delle mancanze, oppure che sia il segno di una nuova e geniale maniera di vivere. Ma non c’è dubbio che “un mondo dove i vecchi lavorano

e i giovani dormono” non si era mai visto; e che questo sonno ostinato, pregiudiziale, del tutto indipendente da quanto

vi circonda, per giunta pagato dal lavoro altrui (il lavoro dei vecchi), sia un inedito. Una cosa mai vista. Un meccanismo sconosciuto che muta e complica gli ingranaggi della macchina del tempo.»

Michele SERRA, Gli sdraiati, ed. Feltrinelli, novembre 2013

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO: Intelligenza artificiale e coscienza.

DOCUMENTI

«Le ricerche nell’àmbito dell’Intelligenza artificiale ebbero inizio solo negli Anni Cinquanta, incentivate

dall’invenzione dei moderni calcolatori; questo ispirò un’ondata di nuove idee su come le macchine potrebbero fare ciò che in precedenza aveva fatto solo la mente. La gente per lo più crede ancora che nessuna macchina potrà mai

avere coscienza o provare ambizione o gelosia, possedere il senso dell’umorismo o avere qualunque altra esperienza mentale. È vero che siamo ancora ben lontani dal saper costruire macchine che facciano tutte le cose che fanno gli

uomini, ma ciò significa solo che abbiamo bisogno di teorie migliori sul funzionamento del pensiero. [...] Quando la gente si domanda: “Potrà mai essere cosciente una macchina?” sono spesso tentato di rispondere con

un’altra domanda: “Potrà mai essere cosciente una persona?”. Per me questa è una risposta seria, perché a mio

giudizio noi siamo assai poco attrezzati per comprendere noi stessi. L’evoluzione aveva già vincolato l’architettura

del nostro cervello molto tempo prima che cominciassimo a cercare di comprendere come funzioniamo. Tuttavia noi

siamo liberi di progettare le nostre nuove macchine come vogliamo e di dotarle di metodi migliori per conservare ed

esaminare le registrazioni delle loro attività, e ciò comporta che le macchine sono potenzialmente suscettibili di avere

molta più coscienza di noi. Certo non basterebbe fornire alle macchine queste informazioni per metterle

automaticamente in grado di incentivare il loro sviluppo, e fino a quando non riusciremo a progettare macchine più

sensate queste conoscenze potrebbero aiutarle soltanto a scoprire più modi di sbagliare: più sarà loro facile cambiare

se stesse, più sarà loro facile rovinarsi - fino a quando non impareranno ad addestrare se stesse. Per fortuna possiamo

lasciare questo problema ai progettisti del futuro, i quali certo non costruiranno cose del genere senza aver scoperto

buoni motivi per farlo.» Marvin MINSKY, La società della mente, Adelphi Edizioni, Milano 1989

«Gli assistenti virtuali sono il frutto di una combinazione tra esseri umani e algoritmi. Prendono appuntamenti e scrivono email stranianti, ma sempre più verosimili. Tutto è cominciato con un normale scambio di email con l’amministratore delegato di un’azienda. Quando mi ha messo in contatto con la sua assistente per prendere un appuntamento, però, la cosa ha preso una strana piega. Le email dell’assistente erano perfette: tutte scritte con uno stile disinvolto, ben formattate e spedite al momento giusto. Ma erano anche un po’ stranianti. ‘Salve Nellie,

non c’è problema! Purtroppo domani

Swift non è disponibile. Possiamo fissare

Page 64: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

64

Pag. 5/5 Sessione straordinaria 2016 Prima prova scritta

un appuntamento in uno di questi giorni? Martedì (10 nov) alle 3pm EST Martedì (10 nov) alle 4.30pm EST Aspetto notizie Cordiali saluti, Clara’. Ho fissato il testo per qualche minuto prima di capire che era stato scritto da un bot. Anzi, da una bot. È arrivata, mi sono detta guardando l’email, ed è bravissima. Ho chiesto a Dennis Mortensen, il proprietario della X.ai, una delle prime aziende specializzate nelle email spedite da assistenti digitali, come era stata ideata quella bot. ‘Visto che parla del bot al femminile abbiamo quasi raggiunto il nostro obiettivo’ mi ha risposto. ‘Già pensa a lei come a un essere umano pur sapendo che è una macchina’.»

Nellie BOWLES, Cordiali saluti dal mio assistente virtuale - “THE GUARDIAN” - “INTERNAZIONALE”

22.01.2016

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Le leggi razziali del ‘38

«Con l’espressione “leggi razziali” si fa riferimento a uno specifico episodio nella storia dell’Italia contemporanea: l’insieme di norme e provvedimenti legislativi emanati sotto il regime fascista nel corso del 1938 al fine di discriminare gli ebrei. Allo stesso tempo essa sta anche a indicare un altro fenomeno: l’affiorare non improvviso, né solo circostanziale, di tendenze razziste e antisemite radicate nel Paese e la loro acquisita visibilità pubblica alla vigilia della seconda guerra mondiale.»

Paola DI CORI, Le leggi razziali, in I luoghi della memoria (a cura di Mario Isnenghi), Editori Laterza, Bari 1996

Per lo svolgimento del tuo elaborato potrà risultare utile fare riferimento ad alcuni tra i seguenti argomenti: il contesto storico in cui vennero emanate le “leggi razziali”; le misure discriminatorie previste in queste leggi; i concetti di “identità”, di “razza”, di “appartenenza a una confessione religiosa”; le origini storiche dello stereotipo antisemita; il modo in cui queste “leggi razziali” furono applicate; le eventuali fonti storiche, letterarie e/o cinematografiche che conosci. Potrai, infine, concludere il tuo elaborato con riflessioni e argomentazioni personali.

TIPOLOGIA D - TEMA DI RDINE GENERALE «Essere pessimisti è più saggio: si dimenticano le delusioni e non si viene ridicolizzati davanti a tutti. Perciò presso le

persone sagge l’ottimismo è bandito. L’essenza dell’ottimista non è guardare al di là della situazione presente, ma è una forza vitale, la forza di sperare quando gli altri si rassegnano, la forza di tenere alta la testa quando sembra che tutto fallisca, la forza di sopportare gli insuccessi, una forza che non lascia mai il futuro agli avversari, ma lo rivendica per sé. Esiste certamente anche un ottimismo stupido, vile, che deve essere bandito. Ma nessuno deve

disprezzare l’ottimismo inteso come volontà di futuro, anche quando dovesse condurre cento volte all’errore; perché esso è la salute della vita, che non deve essere compromessa da chi è malato.»

Dietrich BONHOEFFER, Resistenza e resa. Lettere e scritti dal carcere, Edizioni Paoline, Milano 1988

Il candidato rifletta sulla citazione tratta da un testo di Bonhoeffer e, sulla base delle sue conoscenze e dei suoi studi sul mondo contemporaneo, esprima le sue considerazioni su un duplice modo di guardare al futuro, quello che privilegia una visione apocalittica e negativa – distruzioni ambientali, crescita demografica incontrollata, espansione dei conflitti e altro – e quello che, facendo leva sull’etica della responsabilità e dell’impegno, sceglie di credere e operare per contribuire a cambiare e migliorare la realtà. _________________

Durata massima della prova: 6 ore. consentito l’uso del dizionario italiano.

consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 65: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

65

Simulazione Seconda Prova

4/5/2017

Allegato B

Page 66: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

66

I.I.S. Falcone-Righi – A.S. 2016 – 2017

Simulazione di II Prova : Economia Aziendale

Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a uno tra i quesiti proposti nella seconda

parte

PRIMA PARTE

Lo sviluppo economico di un Paese e delle imprese in esso operanti è fondato

sull’espansione della capacità produttiva dovuta ai nuovi investimenti, non solo in

beni materiali ma anche in ricerca e innovazione. Le imprese che non investono

sono destinate alla contrazione della produzione e alla cessazione dell’attività,

tenendo conto del mercato globale altamente competitivo con il quale devono

confrontarsi. Gli investimenti favoriscono l’occupazione e la ricchezza delle

popolazioni. Il Candidato, dopo aver brevemente commentato tali affermazioni

essersi soffermato sui fattori che favoriscono i nuovi investimenti, sviluppi il

seguente caso aziendale :

La New Shoes spa è un’impresa di dimensioni medio grandi che produce

calzature di qualità destinate soprattutto al mercato nazionale. All’inizio

dell’anno n l’impresa ha effettuato un importante investimento in nuovi

macchinari per aumentare e diversificare la sua produzione orientandosi anche

al mercato estero. L’acquisto è stato finanziato con un aumento di capitale , con

un mutuo bancario e tramite la dismissione di automezzi strumentali. Al

31/12/n l’impresa presenta i seguenti prospetti tratti dalla nota integrativa:

Movimenti intervenuti nelle immobilizzazioni immateriali

Immobilizzazioni Immateriali Costo Originario F.do Amm.to Valore di Bilancio Costi di Sviluppo Valore al 31/12/n-1 Ammortamento 20% Valore al 31/12/n

2.000000 400.000

400.000 2.000.000 800.000

1.600.000

1.200.000

Costi di impianto e Ampliamento Valore al 31/12/n-1 Costi per aumento capitale sociale Ammortamento 20% Valore al 31/12/n

12.000 2.400

12.000 2.400

9.600

Page 67: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B Rim - a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

67

Movimenti intervenuti nelle immobilizzazioni materiali

Immobilizzazioni Materiali Costo Originario F.do Amm.to Valore di Bilancio Terreni e Fabbricati Valore al 31/12/n-1 Amm. to 4% ( edificio € 4.350.000) Valore al 31/12/n

5.800.000 696.000 174.000

5.800.000 870.000

5.104.000

4.930.000

Impianti e Macchinari Valore al 31/12/n-1 Acquisto ( inizio anno ) Ammortamento 12% Valore al 31/12/n

9.600.000 3.456.000 4.200.000

1.656.000 13.800.000 5.112.000

6.144.000

8.688.000

Attrezzature industriali e commerciali Valore al 31/12/n-1 Ammortamento 10% Valore al 31/12/n

660.000 330.000 66.000

660.000 396.000

330.000

264.000

Alri beni ( Automezzi ) Valore al 31/12/n-1 Alienazione:

Storno f.do amm.to

Ricavo di realizzo

Minusvalenza ordinaria Valore al 31/12/n

500.000 200.000

-200.000 - 200.000 -280.000 - 20.000

0.00 0.00

300.000

Movimenti intervenuti nel Patrimonio netto

Descrizione Capitale sociale

Riserva da sovr.zzo azioni

Riserva legale

Riserva Statutaria

Riserva straordinaria

Utile dell’esercizio

Totali

Importi l 31/12/n-1 Destinazione utile esercizio n-1

A riserve A dividendi

Emissioni nuove azioni

Utile al 31/12/n

10.000.000

2.000.000

400.000

350.000

22.900

700.000

45.800

400.000

40.000

458.000

- 108.700 - 349.300

861.522

11.908.000

-349.300

2.400.000

861.522

Importi al 31/12/n 12.000.000 400.000 372.900 745.800 440.000 861.522 14.820.222

Il candidato presenti:

lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico sintetici della New Shoes spa degli

esercizi n-1 ed n , tenendo conto che :

L’indice di rigidità degli impieghi è 50% in entrambi gli esercizi;

Il margine di copertura globale ( indice secondario di struttura ) è – 150.000 euro

nell’esercizio n-1 e 2.400.000 euro nell’esercizio n;

l’indice di rotazione dell’attivo corrente è 2,5 nell’esercizio n-1 e 2,8 nell’esercizio n;

Page 68: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

68

la variazione delle rimanenze di prodotti finiti è 36.15 euro nell’esercizio n-1 e 58.440 euro

nell’esercizio n,

il ROS è uguale al 5% nell’esercizio n-1 e il 6% nell’esercizio n;

le imposte sono il 30% dell’utile lordo nell’esercizio n-1 e il 32% dell’utile

lordo nell’esercizio n.

SECONDA PARTE

Il candidato scelga uno dei seguenti quesiti e presenti le linee operative, le motivazioni

delle soluzioni prospettate e gli eventuali documenti :

1 . Il candidato calcoli gli indici economici della New Shoes nei due anni considerati e commenti i

risultati ottenuti.

2 . Il candidato, dopo aver illustrato gli scopi , le caratteristiche e i limiti della break even analysis

(BEA ) , ipotizzi una situazione di calcolo del punto di equilibrio in termini di quantità e ne illustri

graficamente i risultati ( dati mancanti opportunamente scelti) .

3 . Dopo aver evidenziato quali sono gli elementi che distinguono un business plan per un’attività

nazionale da un business plan per l’internazionalizzazione, il candidato ne delinei la parte introduttiva

per ampliare un’attività già esistente che fornisce servizi estendendola all’estero.

Durata massima della prova 6 ore

Sono consentiti la consultazione del Codice Civile non commentato e l’uso di calcolatrici tascabili non programmabili.

Non è consentito lasciare l’istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 69: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

69

Simulazione Terza Prova

15/2/2017

Materie Diritto Inglese Matematica Spagnolo 2L

Allegato C

Page 70: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

70

Simulazione terza prova di Diritto internazionale Risposte singole Cognome_________________________Nome________________________

1. Il candidato illustri sinteticamente le competenze della CIG (10 righe)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. Il candidato esponga le più importanti modifiche del trattato di Lisbona (max 10 righe)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3. Cosa si intende per trattamento dei dati personali e cosa prevede il codice della privacy?( 8 righe)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 71: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

71

Simulazione terza prova: lingua Inglese

NAME CLASS British History - Read the text and answer the questions below (max. 80 words each) The Empire on which the sun never sets It was during the middle decades of the 19th century, during Queen Victoria’s reign, that the British made substantial additions to their overseas Empire. The “dominions” (such as Australia, New Zealand), however, began to resent their lack of freedom, and the first tentative steps towards some kind of local political autonomy were taken. Although the British began to have doubts about the right to rule over another people, between 1880 and 1905, bit by bit, Britain increased her Empire to such an extent that in the end the British colonies, stretching from England to India, and Central and East Africa, had a population of over 345,000,000 while the U.K. had a population of 40,500,000. Imperialism became a prevailing cause at home. The popular press used slogans like The Empire on which the sun never sets. In 1837, The Duke of Argyll echoed such popular propaganda when he said about Queen Victoria that “we could not help remembering that no sovereign since the fall of Rome could muster subjects from so many and so distant countries all over the world”. Adapted from: K. Brodey – A concise history of England, 2007 1. Explain the meaning of The Empire on which the sun never sets in your own words. 2. What did such catchphrase as The Empire on which the sun nevers sets used by the press aim at ? 3. Why was the British Empire compared to Ancient Rome? Only monolingual dictionaries allowed

Page 72: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

72

A.S. 2016/17- CLASSE 5 RIM B Simulazione Terza Prova di Matematica

15-02-2017 Prof. V.AMODEO

CANDIDATO:

1) Dopo aver dato la definizione di funzione a due variabili, classificare i vari tipi di

funzione e dire quale è il loro campo di esistenza.(max 10 righe) ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Calcola la derivata parziale seconda della seguente funzione: z= ( 2x-4y+1)^3 (funzione elevata al cubo) ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) Dopo aver dato la definizione di punto stazionario e punto di sella,indicare la matrice dell'hessiano ed illustrare brevemente i quattro casi presenti nel teorema dell'hessiano stesso. (max 12)

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Utilizzare lo spazio del foglio rimasto per i calcoli del quesito n.2

Page 73: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

73

Esame di Stato 2016/2017 Simulazione terza prova - Spagnolo Nombre y apellido: Clase y fecha: 1. Analiza las causas que llevaron a la revolución socialista en Cuba y las consecuencias hacia el mundo de la época. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2. ¿Cómo fueron las relaciones entre Cuba y EE.UU. en los años de la Guerra fría? ¿Qué fue el Período especial? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3. Explica las características de un buen CV y las diferencias que tiene con una carta de presentación. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 74: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

74

Simulazione Terza Prova

8/5/2016

Materie Relazioni Internazionali Inglese Tedesco/Francese 3L Matematica

Allegato D

Page 75: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

75

Simulazione di terza prova di Relazioni internazionali TIPOLOGIA B Cognome..................................Nome Classe 5RIM B Indica e spiega i caratteri del bilancio annuale di previsione e del bilancio pluriennale (10 righe)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Nel corso dell’anno finanziario sono previsti, in particolare, due interventi di correzione sul bilancio da parte

del Governo, quali e perché? (8 righe)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Con la riforma della legge n. 163 del 2016 il bilancio dello Stato non è più solo una legge formale ma anche

sostanziale. Il candidato spieghi la differenza tra legge sostanziale e legge formale e il motivo che ha portato a tale riforma (10 righe)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 76: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

76

NAME CLASS Read the following excerpt from Roosevelt’s Commonwealth Club

campaign speech carefully and answer the questions below (max. 60 words):

1. [...] The Declaration of Independence discusses the problem of Government in terms of a contract. Government

is a relation of give and take, a contract, necessarily, if we would follow the thinking out of which it grew. Under

such a contract rulers were accorded power, and the people consented to that power on consideration that they be

accorded certain

5. rights. The task of statesmanship has always been the re-definition of these rights in terms of a changing and

growing social order. New conditions impose new requirements upon Government and those who conduct

Government [...]

The final term of the high contract was for liberty and the pursuit of happiness. We had learned a great deal of both

in the past century. We know that individual liberty and

10. individual happiness mean nothing unless both are ordered in the sense that one man’s meat is not another

man’s poison [...] We know that liberty to do anything which deprives others of those elemental rights is outside the

protection of any contract; and that Government in this regard is the maintenance of a balance, within which every

individual may have a place if he will take it; in which every individual may find safety if he wishes it; 15. in which

every individual may attain such power as his ability permits [...].

(Franklin Delano Roosevelt - September, 23, 1932)

1. Read from line 1 to line 7 and explain how Government is conceived in the Declaration of Independence.

2. Explain how the meat/poison metaphor used by Roosevelt in lines 10-11 is connected to the terms of the old

social contract asserted in the Declaration of Independence.

3. What is the role of Government in enforcing the terms of the social contract?

Only monolingual dictionaries allowed

May 2017

Page 77: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

77

5B RIM a.s.2016-2017

TERZA PROVA :FRANCESE

Nom………………………….Prénom …………………...Corsico,le…………………………. 1-Comment peut-on acquérir la nationalité française ? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………2-Qu’est-ce que dit Baudelaire dans le poème « L’Albatros » ? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………........................................................................ 3-Parle du pouvoir exécutif en France. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 78: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

78

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA TEDESCO

I. Fassen Sie die Richtlinien der NSDAP-Ideologie zusammen.

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

II. Warum ist die Figur von Martin Luther, die gerade dieses Jahr so wichtig ist, fundamental für die

deutsche Kultur?

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

III. Beschreiben Sie das politische System der Bundesrepublik Deutschland.

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

Page 79: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

79

A.S. 2016/17- CLASSE 5 RIM B Simulazione Terza Prova di Matematica

08-05-2017 Prof. V.AMODEO

CANDIDATO:

Dopo aver spiegato sinteticamente quando si ha il problema degli stock ,la rottura degli stock e la

sovrapposizione degli stock ,dire che cosa è il costo di gestione di un magazzino (max 10 righe).

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

Un utente puo' scegliere fra due tariffe per la fornitura di metano:

A.€ 0.55 al metro cubo più € 9 di spese fisse al mese;

B. € 0.60 al metro cubo piu' € 6 di spese fisse al mese.

Stabilisci quale delle due tariffe è piu' conveniente all'utente al variare del consumo mensile di metano. (il grafico

in un foglio a parte)

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

3. Per la lavorazione di un articolo, prodotto in lotti di 500 pezzi ciascuno, si sostiene una spesa fissa di € 1000 ed

un costo di € 0.45 al pezzo. Il prezzo di vendita al lotto è decrescente rispetto al numero di lotti secondo la tabella

seguente:

N. Lotti 1 2 3 4 5 6 7 8

Prezzo 600 580 540 500 480 460 410 360

Determina il numero di lotti da produrre settimanalmente per ottimizzare il guadagno.

Page 80: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

80

FIRME DEL DOCUMENTO

Page 81: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI) · Liliana Contri x Diritto e Relazioni Internazionali Venera Licata x x Educazione Fisica Paola Mateacci x x Religione ... Gilli Ilaria STUDIO

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 B RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

81

I rappresentanti degli studenti


Recommended