+ All Categories
Home > Documents > I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza...

I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: hamien
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
81
1 I.I.S. “FALCONE - RIGHI” Corsico (MI) Documento del consiglio di classe (Art. 5 Regolamento D.P.R. 323/23.7.1998) Prot. 2371/C27 del 9.5.2017 5 a A SIA Sistemi Informativi Aziendali Anno Scolastico 2016 / 2017
Transcript
Page 1: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

1

I.I.S. “FALCONE - RIGHI”

Corsico (MI)

Documento

del consiglio di classe (Art. 5 Regolamento D.P.R. 323/23.7.1998)

Prot. 2371/C27 del 9.5.2017

5a A SIA

Sistemi Informativi Aziendali Anno Scolastico 2016 / 2017

Page 2: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

2

Indice 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 3

1.1 Storia della classe

1.2 Composizione del Consiglio di Classe

1.3 Relazione sulla classe

1.4 Obiettivi del corso di studi

1.5 Obiettivi del Consiglio di Classe

1.6 Attività di recupero

1.7 Attività integrative e di orientamento

1.8 Attività complementari/integrative

1.9 Progetti

1.10 Certificazioni

2. MODALITA’ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

2.1 Sussidi didattici

12

2.2 Obiettivi di area

2.3 Strumenti di verifica

2.4 Criteri di attribuzione del credito scolastico e del credito formativo

2.5 Criteri di valutazione P.O.F. 2016 - 2017

3. PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

3.1 Scheda riassuntiva delle simulazioni della terza prova scritta

16

3.2 Tabella della corrispondenza dei voti in decimi e in quindicesimi

4. PROPOSTA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE DELL’ ESAME DI STATO

4.1 Griglia di valutazione per la prima prova

17

4.2 Griglia di valutazione della seconda prova

4.3 Griglia di valutazione della terza prova

4.4 Griglia di valutazione per il colloquio

PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE

23

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME

Simulazione Prima Prova

45

Simulazione Seconda Prova

Simulazione Terza Prova del 16 dicembre 2016

Simulazione Terza Prova del 21 marzo 2017

Simulazione Terza Prova dell’8 maggio 2017

59

FIRME DEL DOCUMENTO

Il Consiglio di Classe

81

I rappresentanti degli studenti

Page 3: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

3

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

1.1 Storia della classe

Classe

a. s.

Numero

iscritti

Provenienti

anno

precedente

Nuovi

iscritti/

ripetenti

Totale

promossi

Totale

respinti

Totale

ritirati

Totale

trasferiti

2014/15 27 26 1+2 21 6 0 0

2015/16 21 21 1 18 1 1 1

2016/17 18 17 1

1

1.2 Composizione del Consiglio di Classe

Continuità didattica

Disciplina Docente classe quinta 3a 4a 5a

Italiano

PICCIOLINI Giulio

x

x

x

Storia

GISOTTI Mariangela

x

Inglese

FILANNINO Antonella

x

x

x

Matematica

GUARCO Anna

x

x

x

Economia Pubblica

DE BON Paola

x

x

x

Diritto

DE BON Paola

x

x

x

Economia Aziendale

MAZZUCCA Maria Libera

x

x

x

Informatica

FERRAZZO Francescantonio

x

x

x

Laboratorio

FARINELLA Maria

x

x

x

Scienze Motorie

MATEACCI Paola

x

x

Religione

PENNA Gabriele

x

x

x

Page 4: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

4

1.3 Relazione sulla classe

La classe è composta da 18 studenti (16 maschi e 2 femmine), di cui un alunno Bes per il quale viene presentata una relazione riservata (depositata in segreteria per il Presidente della Commissione). Uno studente si è trasferito a gennaio 2017.

La classe ha mostrato nel corso del triennio un buon livello di partecipazione alle proposte didattiche ed

educative, mantenendo un dialogo educativo costante con i docenti. Ciò ha facilitato il raggiungimento degli

obiettivi didattici e lo sviluppo di un buon senso critico.

Il lavoro scolastico - generalmente condotto con diligenza - ha risentito per alcuni di un rendimento limitato a

causa di una non sempre adeguata applicazione.

Spicca un nucleo di studenti ben motivato e ben preparato che ha mantenuto costantemente un’alta media di

profitto nel corso del triennio, ottenendo certificazioni di Informatica, di Economia, di Lingua Inglese e meritando -

in due casi - giudizi di eccellenza al termine dell’anno scolastico.

Anche gli altri studenti meno continui nell'impegno o più fragili nella preparazione hanno nel corso dell’ultimo

anno migliorato le proprie capacità, conseguendo risultati generalmente soddisfacenti.

Page 5: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

5

1.4 Obiettivi del corso di studi L’Indirizzo Sistemi Informativi Aziendali (SIA) si innesta al terzo anno del corso di Amministrazione, Finanza e

Marketing del settore economico dell’Istruzione Tecnica di cui è una articolazione..

Il percorso si caratterizza per il riferimento:

● all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale;

● alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi.

Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con

particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza

informatica.

Quadro orario corso di studi

DISCIPLINE DEL

PIANO DI

STUDI

ore settimanali per

anno di corso

Terzo Anno

Quarto Anno

Quinto

Anno

Lingua e Letteratura Italiana

4

4

4

Storia

2

2

2

Lingua inglese

3

3

3

Seconda lingua comunitaria

3

Matematica

3

3

3

Economia politica

3

2

3

Diritto

3

3

2

Economia aziendale

4

7

7

Informatica

4

5

5

Scienze motorie e sportive

2

2

2

Religione o attività

alternative

1

1

1

TOTALE ORE

SETTIMANALI

32

32

32

Page 6: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

6

Il Diplomato nell’indirizzo Sistemi informativi aziendali consegue i risultati di apprendimento qui di

seguito specificati in termini di competenze:

1. Riconoscere e interpretare:

- le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato

contesto;

- i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;

- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche

storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture

diverse.

2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività

aziendali.

3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti

tipologie di imprese.

4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci

rispetto a situazioni date.

5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane.

6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.

7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati.

8. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici

contesti e diverse politiche di mercato.

9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni

economicamente vantaggiose.

10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti comunicazione integrata d’impresa, per realizzare

attività comunicative con riferimento a differenti contesti.

11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla

responsabilità sociale d’impresa.

1.5 Obiettivi del Consiglio di Classe

Gli obiettivi didattici ed educativi del consiglio di classe perseguono due finalità: lo sviluppo della personalità e del

senso civico degli studenti (obiettivi educativo-comportamentale) e la preparazione culturale e professionale

(obiettivi cognitivo-disciplinari).

a) Educativi e Comportamentali

- Rispetto delle regole

- Atteggiamento corretto nei confronti degli insegnanti e dei compagni

Page 7: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

7

- Puntualità nell’entrata a scuola e nelle giustificazioni

- Partecipazione alla vita scolastica in modo propositivo e critico

- Impegno nel lavoro personale

- Attenzione durante le lezioni

- Puntualità nelle verifiche e nei compiti

- Partecipazione al lavoro di gruppo

- Responsabilizzazione rispetto ai propri compiti all’interno di un progetto

b) Cognitivi e disciplinari

- Analizzare, sintetizzare e interpretare in modo sempre più autonomo i concetti, procedimenti, etc. relativi

ad ogni disciplina, pervenendo gradatamente a formulare giudizi critici

- Operare collegamenti interdisciplinari mettendo a punto le conoscenze acquisite e saperli argomentare

con i dovuti approfondimenti

- Comunicare in modo chiaro, ordinato e corretto utilizzando i diversi linguaggi specialistici

- Sapere costruire testi a carattere espositivo, esplicativo, argomentativo e progettuale per relazionare le

proprie attività

- Affrontare e gestire situazioni nuove, utilizzando le conoscenze acquisite in situazioni problematiche

nuove, per l’elaborazione di progetti (sia guidati che autonomamente).

1.6 Attività di recupero

Gli insegnanti si sono orientati al recupero in itinere, senza escludere, interventi d’altro tipo, come:

● “sportello” per gli alunni in difficoltà.

● “sportello” di potenziamento

Le modalità di recupero delle insufficienze sono state quelle previste dal PTOF.

1.7 Attività integrative e di orientamento La classe ha aderito nel corso del triennio alle varie iniziative didattiche e culturali previste dal PTOF.

In particolare si segnalano:

data evento formativo

07.11.2014 Libertà, regole, trasgressioni - A lezione da Gherardo Colombo. Associazione “Sulle Regole”

30.10.2015 Voci del verbo furbare - A lezione da Gherardo Colombo. Associazione “Sulle Regole”

15.09.2015 Visita a Expo Milano 2015. Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita!

16.02.2016 Incontro/Dibattito con il Magistrato Ilaria Gentile nell’ambito del Progetto Adottiamo la

Costituzione sul tema ”Giustizia penale e giusto processo”

19.05.2016 Incontro/Dibattito con lo scrittore Giuseppe Catozzella sul suo libro, Il grande futuro, Milano,

Page 8: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

8

Feltrinelli, 2016

2014/17 Nel corso del triennio la classe nell’ambito del progetto di Educazione alla legalità interno

all’Istituto ha partecipato ad incontri formativi su questi temi:

➔ prevenzione dipendenze

➔ prevenzione HIV

➔ prevenzione oncologica

➔ cyberbullismo

➔ ludopatia

30.01.2017 Incontro/Dibattito con lo scrittore Massimo Temporelli sul libro Innovatori, Milano, Hoepli 2016

16.02.2017 Incontro/Dibattito con lo scrittore Mario Mori sul libro Oltre il terrorismo, Roma, G-Risk, 2016

gen. 2017 Orientamento in uscita a cura del Lions Club con simulazione di colloquio lavorativo

24.3.2017 Convegno/studio presso l’Università Bocconi – Giustizia e legalità: la criminalità organizzata nell’economia dell’impresa

2016/17 Tutela e sicurezza sul lavoro

2016/17 Attività sportive al Forum di Assago

28.4. 2017 Visita al Centro di Produzione della RAI di Milano con Attestato di partecipazione

Page 9: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

9

1.8 Attività complementari/integrative

Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta

Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali hanno svolto lo stage.

Classe Quarta a. s 2014/15

Nominativo Ente o azienda

BOZZETTI Andrea Azeta srl Vigano di Gaggiano

BOZZETTI Gabriele IMA Componentistica Srl Vigano di Gaggiano

DE FACENDIS Francesco GMR Motor srl Trezzano s/N

GIOVANNINI Lorenzo Pellegrini Telecomunicazioni Corsico

GUADRINI Alessandro GMR Motor srl Trezzano s/N

FIORE Alessandro Milano Color Srl Trezzano s/N

MAURIZIO Joel IMA Componentistica Srl Vigano di Gaggiano

MALDONADO Bryan AON BENFIELD ITALIA SPA Milano

MASOTINA Gianluca P.R.Z - Ideal Service srl Milano

NIZZOLA Mirko Comune di Corsico Corsico

PERSEGONI Manuel A.m Consult Sas Milano

PETRO' Giorgio NEXPERIA SRL Assago

SANTANNERA Matteo JOST Italia srl Cesano Boscone

SANTI Fabio Comune di Assago Assago

VAI Sara Casa di cura Ambrosiana Cesano Boscone

TOMA Adonela GAY Ilaria Gaggiano

Classe Terza a. s 2014/15

Nominativo Ente o azienda

BOZZETTI Andrea Studio Casabona Consulenza

Aziend.Fisc.e Societaria Milano

BOZZETTI Gabriele IMA Componentistica Srl Vigano di Gaggiano

DE FACENDIS Francesco EUROEDIL srl Trezzano s/N

FANTINI Federico GMR Motor srl Trezzano s/N

FIORE Alessandro Milano Color Srl Trezzano s/N

GIOVANNINI Lorenzo Comune di Corsico Corsico

Page 10: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

10

GUADRINI Alexandru HUWELL Chemicals spa Settimo M.nese

MALDONADO Bryan Lasmas Srl

MASOTINA Gianluca Studio Papavero Milano

MAURIZIO Joel Consulenze Aziendali Srl Trezzano s/N

NIZZOLA Mirko Comune di Corsico Corsico

PERSEGONI Manuel C.D.R. Soc.Coop.Ricambi per elettrodomestici

Trezzano s/N

PETRO' ITALCED Srl Buccinasco

PIZZAGALLI Flavio Comune di Corsico Corsico

SANTANNERA Matteo JOST Italia srl Cesano Boscone

SANTI Fabio Comune di Assago Assago

TOMA Adonela GAY Ilaria Gaggiano

VIZZIELLI Roberto Agenzia Ambrosiana Milano

1.9 Progetti

Progetto Periodo Sintesi dei risultati

Giovani e Impresa dal 23 al 27 gennaio 2017

Certificazione

#MattiaTw - SOCIAL

READING promosso da Ufficio

Scolastico Regionale della

Lombardia e TWLetteratura

da novembre 2016

a marzo 2017

3 Test on line di valutazione condotti da

TWLetteratura in cui la classe ha ottenuto un

punteggio superiore alla media nazionale per

gli Istituti di Istruzione Tecnica

Progetto Efficacy

Bocconi/Pearson

a.s. 2015/16

Indagine sull’uso dei libri di testo digitali nella

scuola. Interventi in classe sull’uso del

manuale digitale

Olimpiadi di Italiano (MIUR)

a.s. 2014/15 e a. s. 2015/16

Due studenti della classe (Maurizio J. e

Bozzetti A.) hanno superato le selezioni di

Istituto e si sono qualificati alle semifinali

provinciali

Volontariato per EXPO 2015

a.s. 2015-16

Bozzetti A., Bozzetti G., Toma, Maldonado,

Guadrini e Giovannini hanno svolto opera di

volontariato. Persegoni ha presentato la APP

prodotta dalla classe

Page 11: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

11

1.10 Certificazioni

Nominativo Certificazioni

BOZZETTI Andrea ● Corso Giovani e Impresa

● Corso RAMSTAD " Sicurezza sul lavoro"

● Corso SAP - Sistemi, Applicazioni e Prodotti nell'elaborazione dati

● PET Cambridge (in corso)

BOZZETTI Gabriele ● Corso Giovani e Impresa

● Corso RAMSTAD " Sicurezza sul lavoro"

● Corso SAP - Sistemi, Applicazioni e Prodotti nell'elaborazione dati

● PET Cambridge (in corso)

GIOVANNINI Lorenzo ● Corso Giovani e Impresa

● Corso RAMSTAD " Sicurezza sul lavoro"

● Corso SAP - Sistemi, Applicazioni e Prodotti nell'elaborazione dati

DE FACENDIS Francesco ● Corso Giovani e Impresa con merito

● Corso RAMSTAD " Sicurezza sul lavoro"

● PET Cambridge (in corso)

● ECDL Basic

GUADRINI Alessandro ● Corso Giovani e Impresa

● Corso RAMSTAD " Sicurezza sul lavoro"

● Corso Digital marketing

FIORE Alessandro ● Corso Giovani e Impresa

● Corso RAMSTAD " Sicurezza sul lavoro"

● PET Cambridge (in corso)

● Corso SAP - Sistemi, Applicazioni e Prodotti nell'elaborazione dati

MAURIZIO Joel ● Corso Giovani e Impresa

● Corso RAMSTAD " Sicurezza sul lavoro"

● Corso SAP - Sistemi, Applicazioni e Prodotti nell'elaborazione dati

● Corso ECDL Basic

MALDONADO Bryan ● Corso Giovani e Impresa

● Corso RAMSTAD " Sicurezza sul lavoro"

● Corso SAP - Sistemi, Applicazioni e Prodotti nell'elaborazione dati

MASOTINA Gianluca ● Corso Giovani e Impresa

● Corso RAMSTAD " Sicurezza sul lavoro"

● Corso SAP - Sistemi, Applicazioni e Prodotti nell'elaborazione dati

NIZZOLA Mirko ● Corso Giovani e Impresa

● Corso RAMSTAD " Sicurezza sul lavoro"

PERSEGONI Manuel ● Corso Giovani e Impresa con merito

● Corso RAMSTAD " Sicurezza sul lavoro"

PETRO' Giorgio ● Corso Giovani e Impresa

● Corso RAMSTAD " Sicurezza sul lavoro"

● Corso Digital Maketing

SANTANNERA Matteo ● Corso Giovani e Impresa

● Corso RAMSTAD " Sicurezza sul lavoro"

● Corso SAP - Sistemi, Applicazioni e Prodotti nell'elaborazione dati

SANTI Fabio ● Corso Giovani e Impresa

● Corso RAMSTAD " Sicurezza sul lavoro"

TOMA Adonela ● Corso Giovani e Impresa

● Corso RAMSTAD " Sicurezza sul lavoro"

VAI Sara ● Corso Giovani e Impresa

● Corso RAMSTAD " Sicurezza sul lavoro"

VIZZIELLI Roberto ● Corso Giovani e Impresa

● Corso RAMSTAD " Sicurezza sul lavoro"

Page 12: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

12

2. MODALITA’ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Le strategie sono state diversificate e adattate alla situazione del gruppo classe

Modalità

Italiano

Storia

Inglese

Matem

atica

Inform

atica

Diritto

Econo

mia

Pubbli

ca

Econo

mia

Aziend

ale

Scienz

e

Motori

e

Religio

ne

Lezione frontale x x x x x x x x x x

Lezione partecipata x x x x x x x x x x

Problem solving x

Metodo induttivo x x

x x

x

Lavoro di gruppo x x

x x x

Discussione

guidata x x x

x x x x

x

Esposizione

autonoma di

argomenti

prestabiliti

x

x

x

Simulazione

x

x

x

x

x

x

Per ulteriori dettagli si rimanda alle singole discipline.

2.1 Sussidi didattici

Libri di testo, formulari, schede di lavoro, software didattico applicativo e di acquisizione dati, utilizzo di Internet,

lezioni online, strumenti di laboratorio, testi originali, audiovisivi, visite guidate.

2.2 Obiettivi di area Gli obiettivi trasversali richiesti per la costruzione della figura professionale in linea con la specializzazione sono:

● Utilizzare in modo efficace gli strumenti logico-interpretativi

● Operare per obiettivi e per progetti

● Interpretare in modo sistemico strutture e dinamiche del contesto in cui opera

● Analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi ed alle risorse tecnologiche

disponibili

● Documentare adeguatamente il proprio lavoro

● Individuare strategie risolutive ricercando ed assumendo le opportune informazioni

● Valutare l'efficacia delle soluzioni adottate ed individuare gli interventi necessari

● Saper comunicare efficacemente utilizzando linguaggi specifici

● Partecipare al lavoro organizzato, individualmente o in gruppo, accettando ed esercitando il

Page 13: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

13

coordinamento

Per il raggiungimento degli obiettivi sopra esposti il consiglio di classe si è impegnato a rispettare nel triennio le

seguenti modalità di lavoro:

● tutte le valutazioni sono state comunicate alla famiglie tramite il registro on-line

● le verifiche scritte, di norma, sono state proposte in date preventivamente comunicate agli studenti

● il rifiuto dell’interrogazione o la non consegna degli elaborati ha comportato una valutazione negativa

● nell’ambito dei consigli di classe aperti è sempre stata esposta e discussa con molta chiarezza la

situazione didattico-disciplinare, cercando di trovare soluzioni ai problemi che via via si sono presentati

● si è stimolata la lettura e la comprensione del testo orale e scritto e quindi l’esposizione dei contenuti

● si è stimolata la lettura e la comprensione del testo orale e scritto specialistici e legati all’indirizzo

● si sono proposte soluzioni gradualmente più complesse

2.3 Strumenti di verifica

Strumento

utilizzato

Italiano

Storia

Ingles

e

Mate

matica

Infor

matica

Diritto

Econ

omia

Pubbl

ica

Econ

omia

azien

dale

Scienz

e

motorie

Interrogazione

lunga X X X X

X X X

Interrogazione

breve X X X X X X X X X

Tema o problema

X

X

Prove strutturate

X X X

X X

Prove

semistrutturate X X X X X

X X

Questionari X X X X

Relazione

X

Esercizi X X X X

X X

2.4 Criteri di attribuzione del credito scolastico e del credito formativo

● Scolastico

Per quanto concerne i criteri di attribuzione del credito scolastico, il Consiglio di Classe, fa riferimento a

quanto disposto dal regolamento relativo agli esami di Stato come di seguito riportato:

Media voti Classe terza Classe quarta Classe quinta

6 3 – 4 3 – 4 4 – 5

6,1 – 7 4 – 5 4 – 5 5 – 6

7,1 – 8 5 – 6 5 – 6 6 – 7

8,1 – 9 6 – 7 6 – 7 7 – 8

9,1 – 10 7 - 8 7 – 8 8 - 9

Page 14: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

14

● Formativo

Per quanto attiene i criteri di attribuzione del credito formativo, il Consiglio di Classe fa riferimento a quanto

disposto dal D.M. 452 del 12/11/1998 e, in particolare, dall'art. 1, individuando nella formazione

professionale una delle motivazioni per l'attribuzione del credito formativo.

Durante la classe terza e quarta tutti gli studenti hanno effettuato uno stage presso aziende e/o enti (vedi

paragrafo 1.6 e schede studenti), con buone relazioni finali da parte delle aziende/enti ospitanti. La

formazione professionale è, infatti, un’esperienza determinante nel percorso formativo degli allievi, soprattutto

in un indirizzo di studio come questo, in quanto, attraverso l’esperienza diretta, rappresenta un importante

momento di contatto col mondo del lavoro e di verifica delle capacità ed abilità acquisite.

La partecipazione all’esperienza dello stage, le certificazioni linguistiche ed ECDL, la certificazione PET

Cambridge ed ogni attività formativa svolta ad alto livello quali attività di volontariato (v. Croce Rossa) o

sportiva agonistica certificata da Enti riconosciuti ed accreditati costituiscono credito formativo e vengono

riconosciute nella certificazione finale dell’Esame di Stato.

Page 15: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

15

2.5 Criteri di valutazione P.O.F. 2016 - 2017

I criteri che seguono sono stati individuati dal Collegio Docenti in considerazione degli obiettivi specifici di biennio

e triennio.

Conoscenze Abilità

Voto 1-3

Nessuna o pochissime conoscenze.

Prove di verifica fortemente lacunose con numerosi e

gravi errori.

Comprensione e applicazione nulla delle conoscenze.

Scarsissima capacità di esposizione.

Voto 4

Conoscenze frammentarie e superficiali.

Prove di verifica lacunose con numerosi errori.

Applicazione delle conoscenze in situazioni di verifica

semplici, con gravi errori nell’esecuzione e

nell’esposizione.

Voto 5

Conoscenze superficiali e non del tutto complete.

Prove di verifica incomplete e/o confuse con errori non

particolarmente gravi.

Applicazione delle conoscenze in situazioni di verifica

semplici, con qualche errore nell’esecuzione e

nell’esposizione. Individuazione solo di alcuni aspetti di

un problema.

Voto 6 (sufficiente)

Conoscenze pressoché complete, ma non

approfondite.

Prove di verifica essenziali, pressoché corrette e

limitate a contenuti semplici in relazione agli obiettivi

minimi definiti per ciascuna disciplina.

Applicazione delle conoscenze in situazioni di verifica

semplici.

Voto 7

Conoscenze corrette e complete.

Prove di verifica corrette, complete con chiara

esposizione, ma non tutte rielaborate con la stessa

competenza.

Applicazione delle conoscenze in situazioni di verifica

complesse, ma con qualche errore non grave.

Adeguate capacità di analisi e sintesi delle

conoscenze.

Voto 8

Conoscenze complete, approfondite ed organiche.

Prove di verifica corrette, complete ed organiche.

Applicazione delle conoscenze in situazioni di verifica

complesse, ma con qualche imprecisione.

Buona capacità di analisi e sintesi delle conoscenze

effettuate in modo autonomo.

Voto 9 o 10

Conoscenze complete, approfondite, organiche

ampliate e personalizzate.

Prove di verifica rigorose, con collegamenti autonomi

anche a carattere interdisciplinare.

Applicazione delle conoscenze in situazioni di verifica

complesse e in contesti nuovi, senza errori.

Ottime capacità di analisi e di sintesi delle conoscenze.

Valutazioni autonome, approfondite e personali.

Page 16: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

16

3. PREPARAZIONE ALL’ ESAME DI STATO

3.1 Scheda riassuntiva delle simulazioni delle prove scritta

Nel corso dell’anno scolastico, gli alunni sono stati sottoposti alle seguenti prove di simulazione dell’esame di

Stato.

✓ simulazioni della prima prova durata 6 ore date 03/05/2017

✓ simulazione della seconda prova durata 6 ore date 04/05/2017

✓ simulazioni della terza prova durata 3 ore data 16/12/2017

✓ simulazioni della terza prova durata 3 ore data 21/03/2017

✓ simulazioni della terza prova durata 3 ore data 08/05/2017

I testi delle simulazioni di esame e i quesiti delle simulazioni della terza prova sono parti integranti del documento.

Scheda riassuntiva delle simulazioni della terza prova scritta

PRIMA SIMULAZIONE SECONDA SIMULAZIONE SECONDA SIMULAZIONE OSSERVAZIONI

Storia Diritto Ec. Pubblica

Informatica Informatica Informatica Sono state assegnate 3 ore di tempo per

Inglese Inglese Inglese rispondere a 12 domande, tutte

appartenenti alla tipologia b

Matematica Matematica Matematica (domande con risposta breve 10 righe max.

3.2 Tabella della corrispondenza dei voti in decimi e in quindicesimi

Tabella di corrispondenza dei voti in decimi e in quindicesimi

decimi 10 9 8 7 6,5 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 2 1

quindicesimi 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 <3

Page 17: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

17

4. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE DELL’ESAME DI

STATO Il Consiglio di Classe ha elaborato la seguente proposta per la valutazione delle prove d’esame:

● la valutazione direttamente in quindicesimi per le prove scritte e in trentacinquesimi per quella orale

● per la terza prova l’attribuzione di quindici punti ad ogni disciplina, con successiva media aritmetica dei

punteggi raggiunti per la definizione del voto finale

● l’utilizzo delle griglie di seguito riportate per l’attribuzione dei punteggi delle singole prove

Per la valutazione delle simulazioni delle prove d’esame sono state usate le Griglie di Valutazione di seguito

riportate.

Page 18: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

18

4.1 Griglia di valutazione per la prima prova

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

ANALISI DI UN TESTO LETTERARIO (TIPOLOGIA A)

INDICATORI PUNTI ATTRIBUIBILI PUNTI ATTRIBUITI

COMPRENSIONE DEL TESTO 1-4

ANALISI DEGLI ASPETTI FORMALI E STRUTTURALI 1-4

INTERPRETAZIONE: CONTESTUALIZZAZIONE STORICO-

CULTURALE

1-3

CORRETTEZZA LINGUISTICO-ESPRESSIVA 1-4

TOTALE 15

SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE (TIPOLOGIA B)

INDICATORI PUNTI ATTRIBUIBILI PUNTI ATTRIBUITI

USO DELLE FONTI, COMPRENSIONE E INTERPRETAZIONE 1-4

ELABORAZIONE DI UN DISCORSO LOGICAMENTE COERENTE E

ADEGUATAMENTE ARGOMENTATO

1-5

STRUTTURAZIONE DEL TESTO IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA

SCELTA

1-2

CORRETTEZZA LINGUISTICO-ESPRESSIVA 1-4

TOTALE 15

TEMA STORICO (TIPOLOGIA C) E TEMA DI ORDINE GENERALE (TIPOLOGIA D)

INDICATORI PUNTI ATTRIBUIBILI PUNTI ATTRIBUITI

RISPONDENZA DEL CONTENUTO ALL’ARGOMENTO PROPOSTO 1-3

PERTINENZA E RICCHEZZA DELLE INFORMAZIONI 1-3

ELABORAZIONE DI UN DISCORSO LOGICAMENTE COERENTE E

ADEGUATAMENTE ARGOMENTATO

1-5

CORRETTEZZA LINGUISTICO-ESPRESSIVA 1-4

TOTALE 15

IL CANDIDATO.............................................................. PUNTEGGIO …............./15

Page 19: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

20

4.2 Griglia di valutazione della seconda prova

Indicatori Descrittori Punti

Conoscenze

Conoscenza nulla, scarsa, lacunosa, frammentaria 1

Conoscenza elementare con esposizione semplice, ma corretta 2

Conoscenza abbastanza completa; esposizione corretta 3

Conoscenza approfondita; esposizione chiara e corretta 4

Competenze

Sviluppo errato e largamente incompleto 1

Sviluppo parziale e frammentario 2

Sviluppo non del tutto coerente con le richieste e con

imprecisioni di procedure contabili 3- 4

Sviluppo coerente con le richieste, ma non del tutto completo;

esposto in modo chiaro 5

Sviluppo coerente, corretto ed appropriato 6

Sviluppo completo, approfondito e con lessico specifico ed

appropriato 7

Abilità

Dimostra evidenti incapacità di orientarsi e di rispettare la traccia 1

Dimostra capacità di orientarsi, pur con qualche difficoltà 2

Dimostra capacità di interpretare i dati in modo corretto e di

svolgere sostanzialmente la traccia 3

Dimostra capacità di interpretare i dati in modo logico e completo

e di svolgere la traccia con contributi personali 4

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE

Candidato……………………………. Classe 5^ ……. VOTO ………………/ 15

Page 20: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

21

4.3 Griglia di valutazione della terza prova

INDICATORI VALORE DI

RIFERIMENTO

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

CONOSCENZE

Scorrette e limitate 1-2

Corrette ma incomplete 3

Corrette nonostante qualche errore 4-5

Corrette e approfondite 6-7

COMPETENZE

Elenca semplicemente le nozioni assimilate, 1

compie salti logici

Sa cogliere i problemi e organizza i contenuti in

modo non pienamente sufficientemente 2

Sa cogliere i problemi e organizza i contenuti in

modo sufficiente 3

Coglie con sicurezza i problemi proposti, sa

organizzare i contenuti dello studio in sintesi

complete, efficaci e organiche 4-5

ABILITA’ LINGUISTICHE ED ESPRESSIVE

Espone in modo difficoltoso e impreciso 1

Tratta i problemi in modo sufficientemente chiaro 2

ma con alcune imprecisioni

Si esprime in modo chiaro corretto e con

terminologia appropriata 3

PUNTEGGIO TOTALE

15

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE

Page 21: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

22

4.4 Griglia di valutazione per il colloquio

FASI PARAMETRI PUNTEGGIO

MASSIMO

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

Argomento Consapevolezza

proposto dal Conoscenze sviluppate

candidato Ampiezza

Ricchezza 4

Qualità

Collegamenti

Tematiche Conoscenze disciplinari 9

disciplinari Competenze professionali

Completezza

Approfondimento

Contestualizzazione

Capacità di rielaborazione 8

Analisi

Sintesi

Collegamenti

Approfondimenti e spunti personali

Capacità espositive 6

Padronanza della lingua

Padronanza dei linguaggi specifici

Coerenza argomentativa

Ricchezza e vivacità espositiva

Discussione

prove scritte

Autocorrezione

Approfondimenti

3

Totale 30

Page 22: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

23

PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE

Il Consiglio di Classe allega al presente documento i seguenti programmi disciplinari, preceduti da una sintetica

relazione sul programma svolto:

1. Inglese

2. Lingua e Letteratura italiana

3. Storia

4. Matematica

5. Diritto

6. Economia Pubblica

7. Informatica e Laboratorio

8. Economia aziendale

9. Scienze motorie

10. Religione

Page 23: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

24

Programmi disciplinari

Page 24: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

25

Inglese Docente: prof.ssa Antonella Filannino

Relazione sulla classe: L’attuale classe 5^A SIA si è formata in terza con alunni provenienti da classi differenti,

caratterizzati da una preparazione piuttosto disomogenea. Tale premessa e l’elevato numero di studenti in terza, che

è gradualmente diminuito, non hanno favorito un atteggiamento disponibile all’apprendimento.

Un ridotto gruppo di studenti ha sempre partecipato in modo attivo e continuo alle lezioni e risposto alle attività

proposte.

Lo studio e soprattutto il lavoro domestico non sono stati, per tutti, puntuali e regolari nonostante le continue

sollecitazioni ad un maggior impegno individuale, soprattutto per quanto concerne la materia scritta.

Nel complesso i risultati ottenuti rispetto al profitto sono piuttosto eterogenei: un piccolo gruppo di studenti motivati,

che si è differenziato per interesse e impegno, presenta una preparazione più articolata e ha ottenuto risultati

discreti; un numero maggiore di studenti meno attenti, o solo meno predisposti allo studio della lingua straniera, si

colloca nell’area della sufficienza, con una preparazione prevalentemente scolastica. Altri, invece, evidenziano

ancora una certa difficoltà nel rielaborare le informazioni acquisite sia oralmente che in forma scritta

Programma di Inglese

Dal testo: Bowen P. - Cumino M. “Business Globe” Petrini Editore

Production

Needs, wants and demand

The Maslow pyramid *

Goods and services

Factors and sectors of production

Deindustrialisation, deindustrialisation in the UK

Types of economic systems and their influence on production:

Free market system, planned system, mixed economy

Commerce and trade

Commerce and Trade

Home trade and International trade

E-commerce

Traditional commerce vs e-commerce*

Bricks and mortar - click and mortar *

The Balance of Trade and Payments

Restrictions on international trade, trading blocs

Trade documents

The invoice

Marketing basics

Markets and kinds of markets

What is marketing?

The role of marketing

Market segments

Market research: definition and methods

The marketing mix and the four Ps

The extended marketing mix and the three extra Ps*

SWOT analysis*

Page 25: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

26

Break-even point

Break- even analysis*

Transport

Definition

Types and choice of transport

Transport by land - air - water

The European Union

The European Union at a glance

The main treaties

The main EU institutions (cenni)

Brexit: All you need to know about the UK leaving the EU*

Constitution

Definition, styles and classes of a constitution *

Law making*

The United Kingdom – the system of government

Political structure

The British Constitution - main constitutional documents: Magna Charta, the Bill of Rights,

The First Reform Act *

Main British political parties*

Legislative branch - Executive branch – Judiciary

Devolution of powers to Scotland, Wales and Northern Ireland

The U.S.A - the system of government

Political structure

The American Constitution

The President of the U.S.A

Political parties* and lobbies

Legislative branch - Executive branch - Judiciary

The Industrial Revolution in the United Kingdom

The workshop of the world

Transport, working conditions, Factory reform

The Industrial Revolution*

The Welfare State

A historical outline of the Welfare State in the UK

Job application

Hard skills and soft skills*

Cover letter

Business Communication

Dealing with different forms of business communication: written, oral.

Skills: paragraph writing, summarizing written information, delivering a presentation

* Alcuni dei sopraelencati argomenti sono stati presentati o approfonditi con l’ausilio di appunti e materiali

tratti da diverse fonti.

Page 26: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

27

Lingua e Letteratura Italiana Docente: prof. Giulio Picciolini

Manuale: BALDI / GIUSSO / RAZETTI / ZACCARIA

LA LETTERATURA IERI,OGGI,DOMANI 3/1 / Dall’età postunitaria al primo Novecento

LA LETTERATURA IERI,OGGI,DOMANI 3/2 / Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri,Paravia, 2016.

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Marcello Fois, M anuale di lettura creativa, Einaudi, 2016 [http://www.einaudi.it/var/einaudi/contenuto/extra/978880619216PCA.pdf ]

IL MELODRAMMA

Giuseppe Verdi

Giacomo Puccini

Pietro Mascagni

La Traviata

La Bohème

Cavalleria rusticana

3/1 p. 24-25

3/1 p. 47-48

3/1 p. 223

LA SCAPIGLIATURA

3/1 p. 49

Emilio Praga La strada ferrata 3/1 p. 32-36

Giosuè Carducci Pianto Antico 3/1 p. 61-63

Alla stazione una mattina d’autunno 3/1 p. 72-74

NATURALISMO e VERISMO

Giovanni Verga Fantasticheria 3/1 p.173-177

Il ciclo dei vinti 3/1 p.194-197

I Malavoglia

L’intreccio 3/1 p. 199

Il mondo arcaico e l'irruzione della storia 3/1 p. 205-209

L’addio al mondo pre-romantico 3/1 p. 213-217

Cavalleria rusticana [ h ttps://it.wikisource.org/wiki/Vita_dei_campi/Cavalleria_rusticana ]

SIMBOLISMO E DECADENTISMI

Giovanni Pascoli Temporale 3/1 p. 476-477

Il gelsomino notturno 3/1 p. 508-511

Digitale purpurea 3/1 p. 491-496

Il Fanciullino 3/1 p. 445-446

Pasolini e Pascoli 3/1 p. 519

Gabriele D’Annunzio Il Piacere 3/1 p. 366-368

La pittura preraffaellita e il liberty 3/1 p. 369

La pioggia nel pineto 3/1 p. 412-416

Il superuomo 3/1 p. 453-454

Luigi Pirandello Cosa ci dicono i classici 3/1 p. 864- 865

Il treno ha fischiato 3/1 p. 760-765

Ciaula 3/1 p. 752-759

Il Fu Mattia Pascal

Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia 3/1 p. 786-792

IL FUTURISMO Filippo T. Marinetti Manifesto tecnico della letteratura futurista 3/1 p. 565-567

Bombardamento 3/1 p. 569.571

Vladimir Majakovskij A voi! 3/1 p. 580-582

MITTELEUROPA Italo Svevo La coscienza di Zeno 3/1 p. 673-674

Il fumo 3/1 p. 680-684

Page 27: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

28

La morte del padre 3/1 p. 692-694.

La salute malata di Augusta 3/1 p. 696-701

Franz Kafka Lettera al padre 3/2 p. 38-39

L’incubo del risveglio (da Le Metamorfosi) 3/2 p. 40-43

Davanti alla legge [https://it.wikipedia.org/wiki/Davanti_alla_legge_(Kafka)]

ERMETISMO Carlo Bo 3/2 p. 226

Giuseppe Ungaretti Porto sepolto 3/2 p. 185

I fiumi 3/2 p. 194-196

Commiato 3/2 p. 200.201

Mattina 3/2 p. 202

Soldati 3/2 p. 203-204

Tutto ho perduto 3/2 p. 212-213

Eugenio Montale Ossi di seppia

Forse un mattino andando 3/2 p. 271-272

Spesso il male di vivere 3/2 p. 264-265

Non chiederci la parola 3/2 p. 261-262

Meriggiare pallido e assorto 3/2 p. 262-263

I limoni 3/2 p. 257-259

Le occasioni

La casa dei doganieri 3/2 p. 291-293

La bufera

Il sogno del prigioniero 3/2 p. 297-299

Discorso per il Nobel

Salvatore Quasimodo Ed è subito sera 3/2 p. 230-231

Alle fronde dei salici 3/2 p. 234-235

IL FILM D’AUTORE: la commedia all'italiana

Pietro Germi Divorzio all'italiana (1962)

Pierpaolo Pasolini La ricotta (1962)

Ernest Hemingway Hemingway e l’Italia 3/2 p. 70

Colline come elefanti bianchi 3/2 p. 71-75

Primo Levi Biografia 3/2 p. 555

L’arrivo nel lager 3/2 p. 556-558

Zolfo 3/2 p. 562-565

Pierpaolo Pasolini Degradazione e innocenza del popolo 3/2 p. 753-758

Accattone 3/2 p. 758-760

Scritti Corsari

Rimpianto del mondo contadino e omologazione 3/2 p. 762-764

Lettere luterane

I giovani e la droga 3/2 p. 765-767

La classe ha inoltre partecipato a queste attività culturali:

1. da novembre a marzo: SOCIAL READING promosso da Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia e

TWLetteratura su Twitter su Il fu Mattia Pascal #MattiaTW.

[https://www.twletteratura.org/2016/12/valutazione-mattiatw-cariplo/]

2. Incontro con l’autore. Massimo Temporelli, Innovatori. organizzato dalla Biblioteca d’Istituto

(https://www.amazon.it/Innovatori-Temporelli/dp/8820368072)

3. Incontro con l’autore: Mario Mori,Oltre il terrorismo, G-Risk, 2016

[https://www.iisfalcone-righi.gov.it/oltre-il-terrorismo/]

4. Visita al Centro di Produzione RAI di Milano

Page 28: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

29

Storia Docente: prof.ssa Mariangela Gisotti

Modulo 1 La seconda rivoluzione industriale e la rivoluzione intellettuale

Lo sviluppo dell’industria, dei mezzi di trasporto e di comunicazione; il fenomeno dell’imperialismo: Lenin e

l’imperialismo come fase suprema del capitalismo; l'organizzazione operaia: la Prima e la Seconda

Internazionale; la rivoluzione intellettuale degli anni ’90 ed il ripiegamento sull’interiorità; l'estraneazione

dell'individuo: Marx, l'alienazione del lavoro e contenuti principali de Il Capitale e Manifesto del partito comunista;

l’attivismo e l'irrazionalismo; lo sviluppo dei nazionalismi; nozione volontaristica e nozione naturalistica di nazione;

crisi dei valori nell’Europa liberale nel pensiero di Benedetto Croce; il futurismo.

Modulo 2 L’età giolittiana

La svolta liberale nella sinistra italiana; l’allargamento delle basi dello stato e l’apertura verso le nuove classi

sociali; il rientro dei cattolici nella vita politica: il patto Gentiloni; la politica estera: la guerra di Libia; le ombre del

sistema giolittiano: paternalismo e questione meridionale.

Modulo 3 La prima guerra mondiale

I blocchi contrapposti; Triplice Intesa e Triplice Alleanza; l’Italia tra neutralismo ed interventismo; l’invasione del

Belgio e le vittorie tedesche sul fronte orientale; l’intervento italiano al fianco dell’Intesa: il patto di Londra; le

grandi offensive tedesche ed austriache del 1916; le operazioni di guerra del 1917: il trattato Brest-Litovsk e il

ritiro della Russia, gli Stati Uniti a fianco dell’Intesa; i quattordici punti di Wilson; la disfatta di Caporetto; le

offensive tedesche della primavera del ‘18 e le controffensive alleate; la pace punitiva: i trattati di pace; la Società

delle nazioni. Le conseguenze economiche dei trattati di pace secondo Keynes.

Modulo 4 La rivoluzione di ottobre e la formazione dello Stato sovietico

La rivoluzione russa del 1905. I partiti di opposizione allo zarismo; la socialdemocrazia russa tra bolscevichi e

menscevichi; la rivoluzione democratico-borghese nel febbraio 1917; Lenin e le «tesi di aprile»; la rivoluzione

d’ottobre; la dittatura del bolscevismo; la nascita dell’URSS; la terza internazionale e lo scontro con le potenze

occidentali: blocco economico e cordone sanitario; il comunismo di guerra; la nuova politica economica (NEP);

l’età di Stalin e l’industrializzazione a tappe forzate.

Modulo 5 La crisi dello Stato liberale e l’avvento del fascismo

La crisi economica e sociale del dopoguerra; la delusione dei nazionalisti italiani: il problema delle terre irredente;

l’ultimo ministero Giolitti; la scissione del partito socialista; la nascita del movimento fascista; il Manifesto di San

Sepolcro e l’ambiguità del programma fascista; la marcia su Roma; il primo governo Mussolini; le elezioni del ’24

ed il delitto Matteotti; la secessione dell’Aventino; il discorso del 3 gennaio 1925 e la nascita dello Stato totalitario;

l’organizzazione dello Stato fascista; la politica economica e sociale del fascismo: la «Carta del lavoro» e il

sistema corporativo, la battaglia del grano, la bonifica; la battaglia demografica; la conciliazione con la Chiesa: i

Patti lateranensi; la cultura italiana di fronte al fascismo nelle analisi di Gentile e Croce;linee generali di idealismo;

le principali interpretazioni storiografiche nelle analisi dei contemporanei – Dorso, Salvatorelli, Gobetti.

Modulo 6 la Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

Il crollo del secondo Reich; la lega di Spartaco; la costituzione della Repubblica di Weimar; la debolezza della

Repubblica; la formazione del Partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi; l’ideologia nazista di Hitler nelle

pagine del Mein leben, mein kampf: la superiorità della razzia ariana, l’espansione a est e lo spazio vitale; la crisi

interna del partito nazista: la notte dei lunghi coltelli; Hitler a capo dello Stato: l’edificazione del Terzo Reich; le

principali interpretazioni dei contemporanei: Meinecke, Lukacs e Trockij; l'idea del superuomo e l'equivoco su

Nietzsche quale profeta del nazismo. Linee generali del pensiero nietzscheano.

Modulo 7 Il totalitarismo

Arendt e Le origini del totalitarismo: imperialismo ed antisemitismo; apparato statale, polizia segreta e campi di

concentramento; ideologia e terrore; il ruolo della massa. La banalità del male

Page 29: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

30

Modulo 8 La grande crisi

Il crollo della borsa di New York del ’29; le soluzioni protezionistiche adottate in Europa; Roosevelt ed il New deal;

l’affermazione delle destre reazionarie in Spagna e America latina; trasformazione della società e nascita della

società dei consumi.

Modulo 9 I movimenti indipendentistici

La crisi dell’imperialismo e la lotta per l’indipendenza. La rivoluzione in Cina: la Repubblica democratica e i

comunisti di Mao-Tse-tung; il Giappone verso l'egemonia in Oriente: l'alleanza con fascismo e nazismo; La lotta

dell’India per l’indipendenza: Gandhi e la non violenza; il nazionalismo turco di Kemal.

Modulo 10 L'Europa verso la seconda guerra mondiale

Il revisionismo fascista e quello tedesco; Hitler ed il problema del riarmo; la conferenza di Stresa ed il conflitto

italo-etiopico: la proclamazione dell’Impero dell’Africa orientale italiana; il riavvicinamento tra Italia e Germania:

l’Asse Roma-Berlino; la guerra in Spagna; l’attacco tedesco all’Austria e alla Cecoslovacchia; il patto d’acciaio; il

patto di non aggressione con la Russia.

Modulo 11 La seconda guerra mondiale

L’invasione della Polonia; la guerra finno-russa; l’attacco tedesco a Danimarca e Norvegia; il crollo della Francia:

la Francia di Vichy; la battaglia di Inghilterra: l’appoggio degli USA e la legge di “affitti e prestiti”; la Carta

atlantica; l’invasione tedesca di Romania, Bulgaria, Yugoslavia e Grecia; l’attacco tedesco all’URSS; l’attacco

giapponese di Pearl Harbor: la guerra diventa mondiale; 1942: la controffensiva alleata: la battaglia di

Stalingrado; la controffensiva sul fronte del Pacifico, dell’Atlantico e del Mediterraneo; lo sbarco degli Anglo-

Americani in Normandia; la liberazione dell’Europa orientale; la Yugoslavia di Tito e le foibe; le bombe atomiche

su Hiroshima e Nagasaki; le conferenze di Teheran, Jalta e Postdam.

Modulo 12 L’Italia nella seconda guerra mondiale

Dalla non belligeranza all’entrata in guerra; la guerra parallela: l’intervento italiano sul fronte alpino, in Africa

settentrionale e in Grecia; il fallimento della guerra parallela e la perdita di consensi da parte del fascismo; la

partecipazione italiana alla campagna di Russia: il disastro dell’ARMIR; lo sbarco alleato in Sicilia; il crollo del

regime fascista; il governo Badoglio e l’armistizio; la fuga del re a Brindisi: il governo regio del sud e la

Repubblica Sociale Italiana; la Resistenza; il crollo della linea gotica e la liberazione del nord; Togliatti e l’alleanza

dei partiti antifascisti.

Modulo 13 L'Italia nel secondo dopoguerra

Dalla svolta di Salerno al referendum del 2 giugno: la formazione della Repubblica e i principali partiti italiani.

L’Assemblea costituente e la Costituzione. I dodici punti fondamentali.

Modulo 14 La guerra fredda

Le “speranze dei popoli” e la nascita dell’ONU; la divisione del mondo in «zone di influenza»; la spartizione della

Germania; la nascita della Repubblica Federale tedesca e della Repubblica Democratica tedesca; la “cortina di

ferro”; la «dottrina Truman»; il «piano Marshall»; il Patto atlantico e la NATO; verso un’alternativa europea:

CECA, EURATOM, CEE: la nascita dell’Unione Europea.

Gli ultimi due moduli vengono svolti secondo linee generali Modulo 15 Verso un mondo multipolare

Il XX congresso del PCUS: Kruscev e l’avvio alla coesistenza pacifica e alla destalinizzazione nei paesi

comunisti; la “Nuova Frontiera” di Kennedy; la crisi dei missili a Cuba; la guerra del Vietnam; la parabola del

comunismo: dalla primavera di Praga al crollo dei regimi comunisti nell’Europa centro-orientale; la perestrojka e la

dissoluzione dell’URSS; dal “disgelo” agli accordi per il disarmo: la fine della guerra fredda

Modulo 16 L’Italia dal dopoguerra agli anni ‘90

Gli anni del centrismo; l’egemonia della DC; il centro sinistra degli anni 60; l’autunno caldo e le contestazioni

studentesche del 68; il terrorismo e gli anni di piombo; la crisi della prima Repubblica.

Page 30: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

31

Libro di testo: Matematica.rosso, seconda edizione vol. 5

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi e Anna Trifone

Ed.Zanichelli

Matematica Docente: prof.ssa Anna Carla Guarco

Il programma è stato svolto in linea con la programmazione del gruppo di materia.

Gli obiettivi didattici specifici della disciplina sono stati raggiunti dalla classe, parzialmente o totalmente, e sono

riassumibili nell'acquisizione di contenuti teorici e metodologie specifiche utili allo sviluppo della capacità di

modellizzare problemi economici interpretandone i risultati.

La partecipazione al lavoro in classe, attenta ma passiva, e lo studio personale non sempre adeguato hanno

consentito alla maggior parte degli studenti di raggiungere una preparazione nel complesso solo sufficiente.

RIPASSO DEI CONTENUTI PROPEDEUTICI ALLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DELLA CLASSE

QUINTA.

Studio completo e rappresentazione grafica di funzioni in una variabile razionale intera e frazionaria

● Classificazione di una funzione ● Studio delle eventuali simmetrie ● Campo di esistenza ● Studio del segno ● Studio del comportamento della funzione agli estremi del campo di esistenza e ricerca degli asintoti ● Ricerca dei massimi e minimi relativi ● Ricerca dei punti di flesso

CAPITOLO 21 - FUNZIONI DI DUE VARIABILI

● Funzioni di due variabili ● Dominio ● Grafico di una funzione di due variabili ● Linee di livello e loro rappresentazione ● Derivate parziali ● Massimi e i minimi ● Ricerca di massimi e di minimi mediante le derivate parziali ● Massimi e minimi vincolati ● Ricerca dei massimi e dei minimi vincolati con il metodo della sostituzione ● Ricerca dei massimi e dei minimi vincolati con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange ● Massimi e minimi assoluti

CAPITOLO 22 - FUNZIONI DI DUE VARIABILI IN ECONOMIA

● Determinazione del massimo profitto in regime di concorrenza perfetta e in regime di monopolio

CAPITOLO 23 - PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA

● Ricerca operativa e sue fasi ● Classificazione dei problemi di scelta ● Problemi di scelta nel caso continuo ● Diagramma di redditività ● Problemi di scelta nel caso discreto ● Scelta fra più alternative ● Problema delle scorte

Page 31: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

32

CAPITOLO 26 - PROGRAMMAZIONE LINEARE

● Modelli per la programmazione lineare

● Problemi della programmazione lineare in due variabili risolti con il metodo grafico

● Problemi della programmazione lineare in tre variabili riconducibili a due

Page 32: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

33

Economia aziendale Docente: prof.ssa Mazzucca Maria Libera

Libro di testo: Futuro e Impresa Vol 5

Autori: Barale, Ricci

Editore: Tramontana

RELAZIONE SULLA CLASSE E SUL PROGRAMMA

Il programma, nel complesso, è stato svolto secondo le linee guida previste per l’articolazione Sistemi Informativi

Aziendali indicate nel piano preventivo.

Gli argomenti trattati sono stati accompagnati da diverse esercitazioni pratiche, svolte con la guida

dell’insegnante, per permettere agli studenti di attivare le relative competenze. Sono stati affrontati casi aziendali

per favorire il contatto con la realtà economica.

La maggior parte della classe, soprattutto quest’anno, ha rispettato gli impegni e le scadenze, si è sempre

dimostrata attenta e collaborativa ad ogni proposta del docente.

Alcuni studenti, più interessati, hanno partecipato alle lezioni con osservazioni personali, hanno valorizzato le

proprie capacità e hanno raggiunto una buona preparazione grazie ad un metodo di studio adeguato e ad un

impegno costante.

Un altro gruppo, accrescendo l’attenzione e rafforzando l’impegno, ha migliorato i propri risultati ottenendo una

preparazione accettabile e prevalentemente scolastica.

Ripasso dei contenuti della classe quarta e integrazione

MMODULO A- Redazione e Analisi ei Bilanci dell’impresa

Unità 1 Lineamenti della moderna impresa industriale

Che cosa si intende per impresa industriale

Il processo di fabbricazione

L’articolazione del sistema produttivo

Le principali classificazioni

I grandi cambiamenti economici

La globalizzazione

L’orientamento al cliente e all’innovazione

La soddisfazione del cliente

La produzione snella

Unità 2 La contabilità generale

Caratteri della contabilità generale

L’acquisizione delle immobilizzazioni materiali

La dismissione delle immobilizzazioni tecniche

Le immobilizzazioni immateriali

I contributi pubblici

Gli acquisti e le vendite

Lo smobilizzo dei crediti di fornitura

Il personale dipendente

Le scritture di assestamento

Le scritture di completamento

Le scritture di integrazione

Le scritture di rettifica

Le scritture di ammortamento

Le scritture di epilogo e chiusura

Unità 3 Il bilancio d’esercizio e la sua riclassificazione

Nuova normativa sul Bilancio

Finalità del bilancio d’esercizio

Principi di redazione del bilancio

Il sistema informativo di bilancio

Page 33: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

34

Il bilancio IAS/IFRS (cenni)

La revisione legale dei conti

Lo Stato Patrimoniale riclassificato

I margini finanziari

Il Conto Economico riclassificato

Unità 4 L’analisi di bilancio per indici

Analizzare i bilancio per capire lo stato di salute dell’azienda

L’analisi della redditività

L’analisi della struttura patrimoniale

L’analisi finanziaria

L’analisi della produttività

Il coordinamento degli indici

Unità 5 L’analisi di bilancio per flussi

Il Rendiconto finanziario

La struttura del rendiconto finanziario

Il flusso finanziario della gestione reddituale

I flussi dell’attività di investimento e dell’attività di finanziamento

L’interpretazione del Rendiconto finanziario

Unità 6 Il bilancio sociale e ambientale

La rendicontazione socio-ambientale

MMODULO B- Il reddito fiscale dell’impresa

Unità 1 Il reddito fiscale d’impresa secondo il TUIR

Dal reddito di bilancio al reddito fiscale d’impresa

I principi del reddito fiscale

Unità 2 I componenti positivi del reddito d’impresa

La valutazione delle rimanenze di magazzino

I costi fiscali dei beni strumentali materiali

Le immobilizzazioni immateriali e le spese relative a più esercizi

La svalutazione dei crediti, le perdite su crediti

Altre variazioni al reddito di bilancio

Unità 3 L’IRPEF; L’IRES; L’IRAP

La liquidazione dell’imposta e il versamento

Dichiarazione fiscale e versamenti delle imposte

M ODULO C- Il controllo e la gestione dei costi dell’impresa

Unità1 La contabilità analitica

Scopi della contabilità analitica

Oggetto del calcolo dei costi

Classificazione dei costi

Unità 2 Metodi di calcolo dei costi

Costi variabili e fissi; il punto di equilibrio

Configurazioni di costo

I centri di costo

Il processo di elaborazione dei costi

Il procedimento di elaborazione dei costi consuntivi

La contabilità lotto

La contabilità a costi variabili e diretti

La contabilità dei costi per attività: ABC

Page 34: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

35

Unità3 L’utilizzo dei costi nelle decisioni aziendali

Costo supplettivo

Scelta del mix di prodotti da realizzare o eliminare

Make or buy

Calcolo e utilizzo del punto di equilibrio

MMODULO D- La pianificazione e la programmazione dell’impresa

Unità 1 Gestione strategica e pianificazione

Che cosa è la strategia

La gestione strategica

L’analisi strategica

L’ambiente esterno

L’analisi interna: l’azienda

La scelta delle strategie

Le strategie di business

Le strategie di portafoglio

La pianificazione strategica

Unità 2 Il controllo di gestione e i budget

Dalla pianificazione strategica al controllo di gestione

Il processo e gli strumenti del controllo direzionale

Il budget

Il budget settoriali o di funzione o operativi

Il budget finanziario

Il budget economico

Il budget patrimoniale

Il budget nel sistema organizzativo dell’impresa

Unità 3 Il controllo budgetario

L’analisi degli scostamenti

L’analisi degli scostamenti dei costi e dei ricavi

Il sistema di reporting

Unità 4 Il business plan

Quando si costruisce il business plan

Contenuto

Unità 5 Il Marketing Plan

Contenuto del Marketing plan

Come si costruisce un marketing plan

MMODULO E- I Finanziamenti Bancari (Parte che si prevede di svolgere entro la fine di maggio)

Unità 1 Prodotti bancari di breve termine per le imprese

Il ruolo delle banche nel sistema bancario

Il fido bancario

I rischi dell’attività bancaria e le forme di gestione

L’istruttoria di fido

La gestione dei fidi bancari

L’apertura di credito

Il portafoglio salvo buon fine

L’anticipo su fatture

Lo smobilizzo dei crediti commerciali

Il factoring (solo teoria)

Page 35: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

36

Unità 2 Prodotti bancari di medio-lungo termine per le imprese

I prodotti di finanziamento a medio-lungo termine: il mutuo ipotecario

Il leasing finanziario

Le altre tipologie di leasing

Le forme di finanziamento a titolo di capitale di rischio (cenni)

Le altre forme di finanziamento

Corsico, 07/05/2017

Maria Libera Mazzucca

Page 36: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

37

PROGRAMMA DI DIRITTO PUBBLICO

Classe 5A SIA - Anno scol. 2016/17

Docente: Prof.ssa Paola De Bon

Il programma di diritto pubblico è stato svolto in modo regolare. Solo alcuni temi finali preventivati non sono stati

svolti per mancanza di tempo.

Particolare attenzione è stata data sia al profilo storico, sia ad aspetti di diritto comparato. Fondamentale è stato poi

il richiamo costante al testo della Costituzione italiana.

La classe nel corso del triennio ha via via migliorato sia la partecipazione alle lezioni, attiva e collaborativa, sia il

metodo di lavoro, reso più autonomo e sistematico. La preparazione può ritenersi nel complesso discreta, unita ad

una buona capacità di orientamento tra le fonti del diritto e ad una proprietà di linguaggio adeguata. Un gruppo di

alunni si è anzi contraddistinto per impegno e risultati più che soddisfacenti.

MODULO 1. ISTITUZIONI NAZIONALI SOVRANAZIONALI INTERNAZIONALI

LO STATO E I SUOI ELEMENTI

Stato: definizione

Stato: soggetto di diritto pubblico e politico

Stato e nazione

Il popolo; l. 91/1992 sulla cittadinanza

Sintesi dei principali diritti costituzionali dei cittadini

Stranieri: comunitari, extra-comunitari (regolari, irregolari, clandestini)

Glossario sull’immigrazione

Popolo e popolazione

Territorio

Sovranità

FORMA DI STATO E FORMA DI GOVERNO

Forme di stato in generale

Le forme di Stato nella storia: Stato assoluto, liberale, socialista, totalitario, democratico

Cenni di sistemi economici collegati alle forme di Stato

Forma di stato democratica: caratteri

Forme di governo in generale

Monarchia assoluta, costituzionale, parlamentare

Forma di governo repubblicana: parlamentare, presidenziale, semi-presidenziale

Forma di governo americana: “checks and balances”

Organizzazione territoriale del potere sovrano: Stato unitario (accentrato e decentrato)

Stato federale

Democrazia: definizione; “democrazia competitiva”

Democrazia diretta e indiretta

Approfondimenti: ”Essere cittadini italiani” (G. Zagrebelsky)

Corpo elettorale e sistemi elettorali

Sintesi storica del suffragio universale in Italia

Attuale situazione normativa dei sistemi elettorali in Italia

Art. 138 Cost. e progetto di riforma costituzionale

LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA

Storia costituzionale italiana dal 1848 al 1948

La Costituzione repubblicana: struttura, caratteri, principi

Principi fondamentali: introduzione

Analisi art. 1 Cost.: principio democratico

Analisi art. 2 Cost.: principio socialità progressiva

Analisi art. 3 Cost.: principio di uguaglianza formale e sostanziale

Analisi art. 4 Cost.: principio lavorista

Page 37: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

38

Analisi art. 5 Cost.: principio unitario, decentramento e autonomia.

Riforma L. cost. 3/2001: cenni ; principio di sussidiarietà

Analisi artt.10 – 11 Cost.: internazionalismo

Lettura “Discorso agli studenti milanesi” di P. Calamandrei

ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

Il Parlamento:

Natura

Potere

Struttura

Durata

Organizzazione interna e funzionamento

Parlamentari: guarentigie

Funzioni: legislativa, politica, amministrativa. elettorale, giurisdizionale

Cenni di diritto comparato

Il Governo

Natura

Potere

Struttura

Durata

Responsabilità

Funzioni: indirizzo politico ed economico, amministrativa, normativa

Il Presidente della Repubblica

Natura

Potere

Struttura

Durata

Responsabilità

Funzioni

Approfondimento: le elezioni presidenziali negli USA

La Magistratura

Natura

Potere

Giurisdizione contenziosa/volontaria

Cenni alla legittima difesa (art. 52 c.p.)

Tipi di giurisdizione

CSM

Responsabilità

P. cost.: artt. 24, 25, 27; 101 – 113

Principio del giusto processo

Approfondimento: il processo penale e i riti alternativi

Approfondimento: Il processo penale a carico di minorenni (D.P.R. 448/1988)

Approfondimento: la giuria popolare nel processo – confronto con il processo americano

La Corte Costituzionale

Natura

Potere

Struttura

Durata

Guarentigie

Funzioni

Tipi di sentenze

La prima sentenza della Corte Costituzionale

Page 38: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

39

Il ruolo della Corte Costituzionale nella trasformazione del diritto di famiglia

L’UNIONE EUROPEA

Istituzioni internazionali e sovrannazionali: differenza

Storia del processo di integrazione europea

Istituzioni comunitarie

Fonti del diritto comunitarie

MODULO 2: LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Funzione amministrativa e compiti amministrativi dello Stato

Principi costituzionali della P.A.

Organizzazione amministrativa diretta e indiretta

Organi consultivi

Organi di controllo

Gli atti amministrativi

I provvedimenti amministrativi

Il procedimento amministrativo

Invalidità degli atti amministrativi

Mezzi dell’attività amministrativa

I contratti della P.A.: cenni

Ricorsi amministrativi e giurisdizionali

“Il diritto in pratica 2 – dalle conoscenze alle competenze”

Marco Capiluppi

Ed. Tramontana

+ Temi per l’articolazione SIA

Maria Giovanna D’Amelio

Ed. Tramontana

Page 39: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

40

Economia Pubblica Docente: prof.ssa Paola De Bon

Il programma di economia pubblica è stato svolto avendo particolare attenzione a sottolineare gli effetti

dell’attività finanziaria ed economica dello Stato e più in generale delle Pubbliche Amministrazioni sull’intero

sistema economico. Ciò ha condotto a privilegiare la trattazione dei temi più direttamente legati all’economia

politica e alla politica economica. Per mancanza di tempo non è invece stato possibile approfondire l’esame delle

principali imposte del sistema tributario italiano, se non con brevi cenni o a titolo d’esempio nel corso della

trattazione della parte generale.

La classe nel corso del triennio ha via via migliorato sia la partecipazione alle lezioni, attiva e collaborativa, sia il

metodo di lavoro, reso più autonomo e sistematico. La preparazione può ritenersi nel complesso discreta e la

proprietà di linguaggio adeguata. Un gruppo di alunni si è anzi contraddistinto per impegno e risultati più che

soddisfacenti.

ECONOMIA PUBBLICA E POLITICA ECONOMICA (Mod.1, U.1)

Economia pubblica: definizione

Finanza pubblica: definizione

Attività economica pubblica e privata: confronto

Politica economica: definizione

Obiettivi e strumenti di politica economica

Ragioni e limiti dell’intervento pubblico

Evoluzione storica dell’intervento pubblico in economia:

-Finanza neutrale

-Finanza congiunturale

-Finanza sociale

-Finanza funzionale

-Neo-liberisti e neo-Keynesiani

STRUMENTI DELLA POLITICA ECONOMICA (Mod.1, U.2)

Diverse modalità di intervento

Politica fiscale

Politica monetaria e Quantitative Easing

Regolazione

Imprese pubbliche: nozione, finalità, prezzi (teoria delle tariffe multiple), tipi

Artt. 41-43 Cost.

Privatizzazione: ragioni, fasi di privatizzazione e modelli (Public Company/Nocciolo Duro)

Demanio e patrimonio pubblico

OBIETTIVI DELLA POLITICA ECONOMICA (Mod.1, U.3/U.4)

L’allocazione delle risorse e i fallimenti del mercato:

-Beni pubblici puri

-Beni con esternalità (v. lettura su “Pollution rights”)

-Beni di merito

-Beni in monopolio

-Beni in mercato non trasparente

Lo sviluppo economico

La stabilità

La redistribuzione

La cd. “policy mix”

L’OPERATORE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (Mod.1, U.1/U.5)

Page 40: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

41

Art. 5 Cost.; cenni alla riforma cost. del 2001 (L. cost. 3/2001)

Unità e decentramento (burocratico e autarchico)

Autonomia degli enti territoriali e principio di sussidiarietà

Amministrazioni pubbliche (criterio funzionale)

Settore pubblico (criterio istituzionale)

Conto consolidato delle Amministrazioni pubbliche

Integrazione europea e politica fiscale nazionale:

-Trattato di Maastricht (1992)

-Patto di stabilità (1997)

-Fiscal Compact (2012)

SPESE PUBBLICHE (Mod.2, U.1)

Definizione di spesa pubblica

La spesa pubblica: strumento di finanza pubblica/strumento di politica economica

Classificazioni delle spese pubbliche

Evoluzione della spesa pubblica e Legge di Wagner

Effetti economici dell’incremento della spesa pubblica

Politiche di contenimento della spesa pubblica e “spending review”

Analisi della spesa dell’aggregato Amministrazioni Pubbliche (2014)

Analisi costi-benefici

(lettura “variante di valico”: costi/benefici)

ENTRATE PUBBLICHE (Mod.2, U.2)

Definizione di entrate pubbliche

Le entrate pubbliche: strumento di finanza pubblica/strumento di politica economica

Classificazioni delle entrate

Entrate tributarie: tasse, imposte, contributi; cenni alle pene pecuniarie

Pressione tributaria e pressione fiscale complessiva

L’IMPOSTA (Mod.4, U.1/U.2/U.3/U.4)

Definizione di imposta

Elementi dell’imposta

Classificazioni

Progressività: metodi e vantaggi

Effetti negativi di un’eccessiva progressività: curva di Laffer; fiscal drag

Principi giuridici:

-della riserva di legge (art. 23 Cost.)

-di solidarietà (art. 2 Cost.)

-di universalità (art. 31 Cost.; art. 53 Cost.)

-di uniformità (art. 32 Cost.; art. 53 Cost.)

Capacità contributiva e discriminazioni quantitativa, qualitativa e personale

Cenni al quoziente familiare

Principi amministrativi delle imposte

Cenni all’accertamento e alla riscossione dell’imposta

Effetti economici delle imposte:

-Evasione fiscale

-Erosione

-Elisione (rimozione positiva)

-Elusione (rimozione negativa)

-Traslazione; traslazione in regime di concorrenza perfetta

-Ammortamento

-Diffusione

-Effetto annuncio

Tavola di sintesi delle principali imposte in Italia

Page 41: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

42

DEBITO PUBBLICO (Mod.3, U.4)

Entrate straordinarie

Definizione di debito pubblico

Debito pubblico in Italia

Classificazioni del debito pubblico; in particolare: debito fluttuante/debito consolidato

Alleggerimento del debito pubblico: ammortamento e conversione

Conseguenze di un ingente debito pubblico

Ipotesi di rientro del debito pubblico

IL BILANCIO DELLO STATO (Mod.3, U.1,2,4)

Definizione di Bilancio dello Stato

Anno finanziario ed esercizio finanziario

Diritto al bilancio (“no taxation without representation”)

Normativa in tema di Bilancio dello Stato

Funzioni del Bilancio

Tipi di Bilancio

Teorie sul Bilancio

Principi del Bilancio

Classificazione di entrate e spese nel Bilancio

Risultati differenziali

La manovra di Bilancio

Ciclo della programmazione finanziaria:

-Approvazione del Bilancio preventivo

-Gestione del Bilancio approvato e assestamento

-Rendicontazione e consuntivo

Art. 81 Cost. (dopo L. cost. 1/2012)

Page 42: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

43

INFORMATICA Docenti: prof. Francescantonio Ferrazzo e prof.ssa Maria Farinella (laboratorio)

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE :

1) INFORMATICA per Sistemi Informativi Aziendali per la classe 4, A. Lorenzi – E. Cavalli, Ed. Atlas, ISBN 978-88-268-1397-4

2) INFORMATICA per Sistemi Informativi Aziendali per la classe 5, A. Lorenzi – E. Cavalli, Ed. Atlas, ISBN 978-88-268-1689-0

ARGOMENTI

MODELLAZIONE DEI DATI (libro 1, cap.3) Introduzione Modello dei dati Entità e associazioni Gli attributi Le associazioni tra le entità Regole di lettura Esempi di modellazione dei dati MODELLO RELAZIONALE (libro 2, cap.4) I concetti fondamentali del modello relazionale La derivazione delle relazione dal modello E/R Le operazioni relazionali Join esterno Esempi con modelli E/R e tabelle. La normalizzazione delle relazioni L'integrità referenziale LE BASI DI DATI CON MICROSOFT ACCESS (libro 1, cap.5) Il programma Access La creazione delle tabelle Le associazioni tra le tabelle Le query Le maschere I report Criteri avanzati nelle query IL LINGUAGGIO SQL (LIBRO 1, CAP. 6) Introduzione Caratteristiche generali del linguaggio SQL Identificatori e tipi di dati La definizione delle tabelle I comandi per la manipolazione dei dati Il comando select Le operazioni relazionali nel linguaggio SQL Le funzioni di aggregazione Ordinamenti e raggruppamenti Condizioni sui raggruppamenti Le condizioni di ricerca Interrogazioni annidate Esempi con query annidate e condizioni sui raggruppamenti. Cenni sui comandi DCL di SQL

Page 43: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

44

MYSQL (LIBRO 1, CAP. 7) Caratteristiche generali di MySQL Creazione del database e delle tabelle. Operazioni di manipolazione e di interrogazione Tipi di dati in MySQL DATI IN RETE CON PHP (LIBRO 1, CAP. 9) Il linguaggio PHP La pagina PHP Variabili e operatori Array numerici e associativi Strutture di controllo Variabili predefinite L'interazione con l'utente tramite i form html L'accesso ai database MySQL IL SISTEMA OPERATIVO LINUX (LIBRO 2, CAP. 1) Concetti teorici sui sistemi operativi Processi concorrenti e paralleli Gestione della memoria Gestione dell’input/output e delle periferiche Gerarchia delle memorie File system Cenni sul S.O. Linux Alcuni esempi di comandi per la gestione di file e directory SERVIZI DI RETE E SICUREZZA (LIBRO 2, CAP. 1) Aspetti evolutivi delle reti Iservizi per gli utenti e per le aziende Client/server e peer to peer Classificazione delle reti per estensione Tecniche di commutazione Architetture di rete I modelli di riferimento per le reti Mezzi trasmissivi e dispositivi di rete La connessione mobile allarete Il modello TCP/IP Internet Indirizzi di rete e DNS I server di Internet SERVIZI DI RETE PER L’AZIENDA E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (LIBRO 2, CAP. 2) Le reti aziendali Intranet ed extranet Il cloud computing Tecnologie di rete per la comunicazione Siti web aziendali Mobile marketing e social marketing La sicurezza delle reti La crittografia per la sicurezza dei dati Chiave simmetrica e chiave asimmetrica La firma digitale L’e-government

Page 44: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

45

Gli strumenti e le tecnologie per l’Amministrazione digitale PEC (Posta Elettronica Certificata) SISTEMI ERP E CRM (LIBRO 2, CAP. 3) I sistemi ERP Attività integrate in un sistema ERP Modularità e integrazione dei processi ATTIVITÀ DI LABORATORIO:

Creazione di App in ambiente AppInventor Implementazione di database in Access Creazione di menu di gestione del database con pulsanti di comando Istruzioni SQL per creare le tabelle Istruzioni SQL per interrogare il database (query di selezione, proiezione, aggiornamento) Pagine HTML Pagine PHP per l'accesso a database MySQL Installazione e configurazione di web server locale con Apache + MySQL + PHP

Uso di una distribuzione Linux su supporto rimovibile

Page 45: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

46

Scienze Motorie Discipline Sportive Docente: prof.ssa Paola Mateacci

RELAZIONE

Agli alunni è stata chiesta una partecipazione attiva nel provare, praticare e soprattutto sperimentare in prima

persona quanto proposto spiegato e dimostrato: attraverso l’attività costante, opportunatamente guidata e,

controllata gli allievi hanno potuto esprimersi con una rielaborazione personale del lavoro svolto, ottenendo così

dei miglioramenti significativi.

Le diverse tecniche proprie della materia e le strutture scolastiche a disposizione, sono state utilizzate tenendo

conto: delle esigenze del momento ( rotazione degli spazi comuni), di quelle degli alunni, e delle risposte date

dagli stessi rispetto ai vari argomenti trattati.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E LIVELLO MEDIO PRESTAZIONE DELLA CLASSE

Rielaborazione, rieducazione e consolidamento degli schemi corporei e motori, attraverso esercitazioni pratiche

con l’utilizzo degli attrezzi e delle tecniche specifiche della materia per arrivare ad una conoscenza ed un uso

razionale del proprio corpo (ricerca equilibrio emotivo).

Socializzazione, collaborazione, condivisione, sviluppo dell’autocontrollo, accettazione delle regole e del giudizio

finale.

Autonomia operativa, sviluppo delle capacità organizzative e loro attuazione pratica.

Avviamento allo sport come abitudine di vita.

Il livello medio della classe è globalmente ottimo per la componente maschile, discreto per la componente

femminile, sia per quanto concerne la partecipazione e l’impegno sia dal punto di vista delle attitudini individuali

richieste dalla disciplina.

VALUTAZIONE

La verifica per la parte pratica, è stata continua durante lo svolgimento delle lezioni; inoltre sono state effettuate

prove specifiche e periodiche sugli argomenti trattati (partite, lezioni a tema, tests).

La valutazione individuale è stata la somma dei progressi ottenuti da ciascun alunno che ha tenuto conto anche

della partecipazione e dell’impegno dimostrato durante le lezioni.

Per la parte teorica nel primo quadrimestre si è svolta una prova orale di “ Educazione al bello attraverso il

movimento” . Nel secondo quadrimestre verifica orale sulle dipendenze e doping ( effetti ).

PROGRAMMA SVOLTO

Attività coordinative e condizionali: esercizi a corpo libero individuali e a coppie; mobilità articolare, equilibrio

statico e dinamico, destrezza, agilità, resistenza. Lo stretching come: riscaldamento o compensazione al termine

di determinate attività, come esercizi di mantenimento per l’elasticità muscolare.

Avviamento allo sport:

fondamentali individuali e di squadra della pallavolo (battuta dal basso e battuta a tennis, palleggio, bagher,

schemi di base del gioco vero e proprio) e regolamento.

Gioco calcetto: fondamentali individuali e di squadra.

Pallacanestro: fondamentali individuali e di squadra, Regolamento

Atletica: 80 m velocità.

Test salto in alto e in lungo da fermo; test addominali alti; test dorsali;

Gioco: hit ball -unihoc- giochi propedeutici

Teoria : le dipendenze, il doping, le capacità organiche muscolari.

Testo in adozione: “In Movimento “ di Fiorini Coretti Bocchi ed. Marietti scuola

Page 46: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

47

Religione Cattolica

Prof. Gabriele Penna

Relazione e programma

Gli alunni avvalentisi sono 4.

Il comportamento, l’interesse e il profitto sono stati costanti e di buon livello.

Il piccolo gruppo ha permesso un rapporto personalizzato efficace, con un dialogo buono.

Argomenti svolti:

Letture bibliche scelte

Enciclica Laudato sìì, di Papa Francesco

Tematiche etiche relative alla società e alla famiglia

Prof. Gabriele Penna

Page 47: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

48

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME

Page 48: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

49

Simulazione Prima Prova

3/5/2017

Allegato A

Page 49: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

50

SIMULAZIONE PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila (1926) Edizione di riferimento: Oscar Mondadori, Milano 1992

«Io non potevo vedermi vivere. Potei averne la prova nell’impressione dalla quale fui per così dire assaltato, allorché, alcuni giorni dopo,

camminando e parlando col mio amico Stefano Firbo, mi accadde di sorprendermi all’improvviso in uno

specchio per via, di cui non m’ero prima accorto. Non poté durare più d’un attimo quell’impressione, ché

subito seguì quel tale arresto e finì la spontaneità e cominciò lo studio. Non riconobbi in prima me stesso.

Ebbi l’impressione d’un estraneo che passasse per via conversando. […]

Era proprio la mia quell’immagine intravista in un lampo? Sono proprio così, io, di fuori, quando - vivendo - non mi penso? Dunque per gli altri sono quell’estraneo sorpreso nello specchio: quello, e non già io quale mi conosco: quell’uno lì che io stesso in prima, scorgendolo, non ho riconosciuto. Sono quell’estraneo che non

10 posso veder vivere se non così, in un attimo impensato. Un estraneo che possono vedere e conoscere solamente gli altri, e io no. E mi fissai d’allora in poi in questo proposito disperato: d’andare inseguendo quell’estraneo ch’era in me e che mi sfuggiva; che non potevo fermare davanti a uno specchio perché subito diventava me quale io mi

conoscevo; quell’uno che viveva per gli altri e che io non potevo conoscere; che gli altri vedevano vivere e io

no. Lo volevo vedere e conoscere anch’io così come gli altri lo vedevano e lo conoscevano. Ripeto, credevo ancora che fosse uno solo questo estraneo: uno solo per tutti, come uno solo credevo d’esser io per me. Ma presto l’atroce mio dramma si complicò: con la scoperta dei centomila Moscarda, ch’io ero non solo per gli altri ma anche per me, tutti con questo solo nome di Moscarda, brutto fino alla crudeltà, tutti dentro questo mio povero corpo ch’era uno anch’esso, uno e nessuno ahimè, se me lo mettevo davanti allo specchio e me lo guardavo fisso e immobile negli occhi, abolendo in esso ogni sentimento e ogni volontà. Quando così il mio dramma si complicò, cominciarono le mie incredibili pazzie.»

Luigi Pirandello, (Agrigento 1867 - Roma 1936), tra i più grandi autori della letteratura del Novecento, compose numerose opere narrative (Il Fu Mattia Pascal, Uno nessuno e centomila, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Novelle per un anno) e rivoluzionò il teatro italiano (Sei personaggi in cerca d’autore, Questa sera si recita a soggetto, Enrico IV etc.). In tutta la sua produzione si delinea la visione relativistica del mondo e della vita.

1. Comprensione del testo Riassumi il contenuto del testo.

2. Analisi del testo

2.1 Analizza l’aspetto formale (linguistico, lessicale, sintattico) del testo proposto.

2.2 “Lo volevo vedere e conoscere anch’io così come gli altri lo vedevano e lo conoscevano” (righe 14-15). Soffermati sul significato di tale affermazione del protagonista.

2.3 Che cosa intende Moscarda con “la scoperta del centomila Moscarda, ch’io ero non solo per gli altri ma anche per me”?

2.4 Analizza la conclusione del brano, soffermandoti sulla valenza che i due termini “dramma” e “pazzia” assumono nel brano e nel romanzo in questione.

2.5 Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza.

3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Sulla base dell'analisi condotta, proponi una tua interpretazione complessiva del testo, ed approfondiscila con opportuni collegamenti ad altri testi di Pirandello e/o di altri autori conosciuti.

Page 50: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

51

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE” (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio.

Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che

l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO: Il gioco tra svago, libertà e rischio.

DOCUMENTI

CARAVAGGIO, I bari, 1594 circa. Il dipinto rappresenta in modo molto verosimile la truffa realizzata da due bari a danno di un giovane ingenuo; notevole il contrasto tra le espressioni dei personaggi, che illustrano perfettamente la diversa situazione psicologica dei tre protagonisti del quadro.

«Comunque sia, per l’uomo adulto e responsabile il gioco è una funzione che egli potrebbe anche tralasciare. Il gioco è superfluo. Il bisogno di esso è urgente solo in quanto il desiderio lo rende tale. Il gioco può in qualunque

momento essere differito o non aver luogo. Non è imposto da una necessità fisica, e tanto meno da un dovere

morale. Non è un compito. […] Ecco dunque una prima caratteristica del gioco: esso è libero, è libertà.

Immediatamente congiunta a questa è la seconda caratteristica. Gioco non è la vita “ordinaria” o “vera”. È un

allontanarsi da quella per entrare in una sfera temporanea di attività con finalità tutta propria. Già il bambino sa

perfettamente di “fare solo per finta”, di “fare solo per scherzo”. [...] Tale coscienza di giocare “soltanto”, non

esclude affatto che questo “giocare soltanto” non possa avvenire con la massima serietà, anzi con un abbandono

che si fa estasi e elimina nel modo più completo, per la durata dell’azione, la qualifica “soltanto”. Ogni gioco può in

qualunque momento impossessarsi completamente del giocatore. […] Il gioco sa innalzarsi a vette di bellezza e di

santità che la serietà non raggiunge.»

Johan HUIZINGA, Homo ludens, Il Saggiatore, Milano 1983 «Tra i generi di videogioco che hanno sollecitato la riflessione critica degli studiosi in tema di dipendenza vanno ricordati i giochi di ruolo virtuali (Role Playing Games o RPG), evoluzione tecnologica del più famoso gioco di ruolo tradizionale Dungeons and Dragon. Analizzando i meccanismi di gratificazione che supportano l’uso dei giochi di ruolo virtuali, Valleur e Matysiak ritengono che gran parte del fascino esercitato da questi videogiochi sugli adolescenti scaturisca dalla possibilità di trovare in essi la grandezza e il riconoscimento sociale che questi non trovano nella vita quotidiana, consentendo di misurare le proprie conoscenze e capacità tramite un percorso che prevede fasi di apprendimento, sfide e riti di passaggio […]. Sebbene questo tipo di giochi richieda la sottomissione a regole, gerarchie e classificazioni, talvolta più rigide ed inflessibili di quelle della società, in essi il fallimento non è mai del tutto irreversibile, dal momento che si può sempre ricominciare con un’altra identità, su un altro scenario. Aspetto non trascurabile è che la partecipazione al gioco richiede non soltanto un’estrema fedeltà al personaggio (avatar) ed alla situazione ma anche una presenza attiva e costante che implica collegamenti frequenti e prolungati, sino a sei o a dodici ore al giorno.»

AA. VV., I videogiochi, gli stili di vita e la salute mentale di bambini e adolescenti, in Eurispes, 8° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 2007

Page 51: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

52

«Anch'io tra i molti vi saluto, rosso alabardati, sputati dalla terra natia, da tutto un popolo amati. Trepido seguo il vostro gioco. Ignari esprimete con quello antiche cose meravigliose sopra il verde tappeto, all'aria, ai chiari soli d'inverno.

Le angosce, che imbiancano i capelli all'improvviso,

sono da voi sí lontane! La gloria

vi dà un sorriso fugace: il meglio onde disponga. Abbracci corrono tra di voi, gesti giulivi. Giovani siete, per la madre vivi; vi porta il vento a sua difesa. V'ama

anche per questo il poeta, dagli altri

diversamente – ugualmente

commosso.» Umberto SABA, Squadra paesana, in Il canzoniere, Einaudi, Torino 1957

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO ARGOMENTO: Importanza dell’educazione finanziaria.

DOCUMENTI «[…] la socializzazione costituisce l’anello di congiunzione tra società e individuo, al cui interno troviamo l’educazione finanziaria, […] che può […] diventare uno strumento di emancipazione […]. Questa prospettiva considera il cittadino come protagonista nella costruzione della realtà sociale […], il cittadino sarebbe capace di realizzare attività autonome e rinegoziare e rielaborare i significati della società e le sue aspettative, in modo da promuovere il cambiamento anche sul fronte finanziario. Ad esempio, un gruppo di studenti che, partecipando a un progetto di educazione finanziaria sull’imprenditoria o sulla cooperazione, promuova un progetto volto a valorizzare l’economia del dono o il riciclaggio di prodotti senza circolazione di denaro può diventare agente di cambiamento culturale su scala più ampia. […] Secondo un padre, ad esempio, massimizzare il rendimento finanziario del proprio capitale economico è un fine ottimale. Ma il figlio, che ha partecipato a un progetto di educazione finanziaria in classe, potrebbe sostenere che il fine migliore sia quello di combinare un buon interesse dal proprio patrimonio con l’aiuto all’economia locale (attraverso fondi etici o progetti di microcredito).»

Emanuela RINALDI, Perché educare alla finanza, F. Angeli, Milano 2015 «Le crisi bancarie di questi mesi hanno riproposto una questione che già da tempo preoccupa il mondo finanziario e bancario, non solo italiano: come vendere prodotti finanziari sempre più complessi a una popolazione finanziariamente analfabeta. […] In questo ambito, gli italiani ottengono punteggi più bassi rispetto ai partner europei, tuttavia le distanze non sono drammatiche; piuttosto si evidenzia chiaramente che gli uomini sono assai più competenti delle donne e che c’è una forte correlazione della competenza in materia finanziaria con l’istruzione e il reddito disponibile. […] l’educazione finanziaria è parte dell’educazione economica e […] l‘educazione economica è parte dell’educazione alla cittadinanza. Promuovere la prima senza pensare ai contenitori all’interno dei quali acquista un significato non puramente strumentale e settoriale è un errore grave. Perché il signor Mario R. deve essere messo in guardia dal sottoscrivere un modulo che gli propone degli investimenti azzardati e non anche dal firmare un contratto di lavoro, di assicurazione, di affitto o di compravendita di un immobile, senza sapere bene di che cosa si tratta? E i suoi diritti come consumatore, ma anche i suoi doveri come contribuente? E come fa a convincersi che è bene pagare le tasse se non sa cosa sia un bilancio pubblico, cosa sia il debito pubblico, come si distribuisce la spesa pubblica, quanto costano la scuola, la sanità e le pensioni? E come si inquadra il tutto nel sistema delle istituzioni, nazionali, europee e mondiali?»

Alessandro CAVALLI, Educare il risparmiatore o il cittadino?, La rivista on line Il Mulino, 3. AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO: Il lavoro: tra diritti e possibilità.

DOCUMENTI Art. 4 della Costituzione italiana: La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le

condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità

e la propria scelta, un'attività' o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

Page 52: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

53

«Precari e con 1500 euro al mese: così lavoriamo noi fisici dell’Infn. Nel giorno della conferma sperimentale della scoperta delle Onde gravitazionali, la cui esistenza Albert Einstein aveva previsto 100 anni fa grazie alla teoria della relatività generale, c’è solo spazio per l’entusiasmo. Eppure tra qualche giorno il sorriso si spegnerà, di fronte alle difficoltà pratiche della battaglia quotidiana. […] Sette anni di stipendi bloccati, nessuna possibilità di carriera, personale precario a rischio di licenziamento, salario accessorio più basso rispetto agli altri enti di ricerca e finanziamenti che arrivano col contagocce. […] Più di 300 su 1900 persone che lavorano nelle 24 sedi sparse per l’Italia. […] Ogni due ricercator i che vanno in pensione se ne può assumere uno solo, ma c’è ancora una vecchia graduatoria a cui attingere. […] Il clima è ottimo, […] il lavoro più bello del mondo, […] e andiamo avanti con spirito di sacrificio e abnegazione.»

http://www.corriere.it/scuola/16_febbraio_11/precari-1500-euro- mese-ecco-come-lavorano-fisici-dell-infn-4e33bd76-

d105-11e5-9819-2c2b53be318b.shtml

«“Certo un mondo dove i vecchi lavorano e i giovani dormono, prima non si era mai visto.” Prima non si era mai visto. Ci ho pensato a lungo, nei giorni seguenti. Non ha detto, Stefano, che era giusto o sbagliato, morale o immorale. Ha detto che non si era mai visto, e credo sia perfettamente vero. Possiamo pensare, di te, di Pedro, del vostro sonno diurno nel pieno di un giorno speciale per tutti, ciò che vogliamo, che sia la più imperdonabile delle mancanze, oppure che sia il segno di una nuova e geniale maniera di vivere. Ma non c’è dubbio che “un mondo dove i vecchi lavorano e i giovani dormono” non si era mai visto; e che questo sonno ostinato, pregiudiziale, del tutto indipendente da quanto vi circonda, per giunta pagato dal lavoro altrui (il lavoro dei vecchi), sia un inedito. Una cosa mai vista. Un meccanismo sconosciuto che muta e complica gli ingranaggi della macchina del tempo.»

Michele SERRA, Gli sdraiati, ed. Feltrinelli, novembre 2013 4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO: Intelligenza artificiale e coscienza.

DOCUMENTI «Le ricerche nell’àmbito dell’Intelligenza artificiale ebbero inizio solo negli Anni Cinquanta, incentivate dall’invenzione dei moderni calcolatori; questo ispirò un’ondata di nuove idee su come le macchine potrebbero fare ciò che in precedenza aveva fatto solo la mente. La gente per lo più crede ancora che nessuna macchina potrà mai avere coscienza o provare ambizione o gelosia, possedere il senso dell’umorismo o avere qualunque altra esperienza mentale. È vero che siamo ancora ben lontani dal saper costruire macchine che facciano tutte le cose che fanno gli uomini, ma ciò significa solo che abbiamo bisogno di teorie migliori sul funzionamento del pensiero. [...] Quando la gente si domanda: “Potrà mai essere cosciente una macchina?” sono spesso tentato di rispondere con un’altra domanda: “Potrà mai essere cosciente una persona?”. Per me questa è una risposta seria, perché a mio giudizio noi siamo assai poco attrezzati per comprendere noi stessi. L’evoluzione aveva già vincolato l’architettura del nostro cervello molto tempo prima che cominciassimo a cercare di comprendere come funzioniamo. Tuttavia noi siamo liberi di progettare le nostre nuove macchine come vogliamo e di dotarle di metodi migliori per conservare ed esaminare le registrazioni delle loro attività, e ciò comporta che le macchine sono potenzialmente suscettibili di avere molta più coscienza di noi. Certo non basterebbe fornire alle macchine queste informazioni per metterle automaticamente in grado di incentivare il loro sviluppo, e fino a quando non riusciremo a progettare macchine più sensate queste conoscenze potrebbero aiutarle soltanto a scoprire più modi di sbagliare: più sarà loro facile cambiare se stesse, più sarà loro facile rovinarsi - fino a quando non impareranno ad addestrare se stesse. Per fortuna possiamo lasciare questo problema ai progettisti del futuro, i quali certo non costruiranno cose del genere senza aver scoperto buoni motivi per farlo.»

Marvin MINSKY, La società della mente, Adelphi Edizioni, Milano 1989

«Gli assistenti virtuali sono il frutto di una combinazione tra esseri umani e algoritmi. Prendono appuntamenti e scrivono email stranianti, ma sempre più verosimili. Tutto è cominciato con un normale scambio di email con l’amministratore delegato di un’azienda. Quando mi ha messo in contatto con la sua assistente per prendere un appuntamento, però, la cosa ha preso una strana piega. Le email dell’assistente erano perfette: tutte scritte con uno stile disinvolto, ben formattate e spedite al momento giusto. Ma erano anche un po’ stranianti. ‘Salve Nellie, non c’è problema! Purtroppo domani Swift non è disponibile. Possiamo fissare un

Page 53: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

54

appuntamento in uno di questi giorni? Martedì (10 nov) alle 3pm EST Martedì (10 nov) alle 4.30pm EST Aspetto notizie Cordiali saluti, Clara’. Ho fissato il testo per qualche minuto prima di capire che era stato scritto da un bot. Anzi, da una bot. È arrivata, mi sono detta guardando l’email, ed è bravissima. Ho chiesto a Dennis Mortensen, il proprietario della X.ai, una delle prime aziende specializzate nelle email spedite da assistenti digitali, come era stata ideata quella bot. ‘Visto che parla del bot al femminile abbiamo quasi raggiunto il nostro obiettivo’ mi ha risposto. ‘Già pensa a lei come a un essere umano pur sapendo che è una macchina’.»

Nellie BOWLES, Cordiali saluti dal mio assistente virtuale - “THE GUARDIAN” - “INTERNAZIONALE” 22.01.2016

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO Le leggi razziali del ‘38 «Con l’espressione “leggi razziali” si fa riferimento a uno specifico episodio nella storia dell’Italia contemporanea: l’insieme di norme e provvedimenti legislativi emanati sotto il regime fascista nel corso del 1938 al fine di discriminare gli ebrei. Allo stesso tempo essa sta anche a indicare un altro fenomeno: l’affiorare non improvviso, né solo circostanziale, di tendenze razziste e antisemite radicate nel Paese e la loro acquisita visibilità pubblica alla vigilia della seconda guerra mondiale.»

Paola DI CORI, Le leggi razziali, in I luoghi della memoria (a cura di Mario Isnenghi), Editori

Laterza, Bari 1996 Per lo svolgimento del tuo elaborato potrà risultare utile fare riferimento ad alcuni tra i seguenti argomenti:

il contesto storico in cui vennero emanate le “leggi razziali”; le misure discriminatorie previste in queste leggi; i concetti di “identità”, di “razza”, di “appartenenza a una confessione religiosa”; le origini storiche dello stereotipo antisemita; il modo in cui queste “leggi razziali” furono applicate; le eventuali fonti storiche, letterarie e/o cinematografiche che conosci.

Potrai, infine, concludere il tuo elaborato con riflessioni e argomentazioni personali.

TIPOLOGIA D - TEMA DI RDINE GENERALE «Essere pessimisti è più saggio: si dimenticano le delusioni e non si viene ridicolizzati davanti a tutti.

Perciò presso le persone sagge l’ottimismo è bandito. L’essenza dell’ottimista non è guardare al di là della

situazione presente, ma è una forza vitale, la forza di sperare quando gli altri si rassegnano, la forza di tenere alta la testa quando sembra che tutto fallisca, la forza di sopportare gli insuccessi, una forza che non lascia mai il futuro agli avversari, ma lo rivendica per sé. Esiste certamente anche un ottimismo stupido, vile, che deve essere bandito. Ma nessuno deve disprezzare l’ottimismo inteso come volontà di futuro, anche quando dovesse condurre cento volte all’errore; perché esso è la salute della vita, che non deve essere compromessa da chi è malato.»

Dietrich BONHOEFFER, Resistenza e resa. Lettere e scritti dal carcere, Edizioni Paoline, Milano 1988

Il candidato rifletta sulla citazione tratta da un testo di Bonhoeffer e, sulla base delle sue conoscenze e dei suoi studi sul mondo contemporaneo, esprima le sue considerazioni su un duplice modo di guardare al futuro, quello che privilegia una visione apocalittica e negativa – distruzioni ambientali, crescita demografica incontrollata, espansione dei conflitti e altro – e quello che, facendo leva sull’etica della responsabilità e dell’impegno, sceglie di credere e operare per contribuire a cambiare e migliorare la realtà. ___________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario italiano. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 54: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

55

Simulazione Seconda Prova

4/5/2017

.

Allegato B

Page 55: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

56

Simulazione di II Prova : Economia Aziendale

Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a uno tra i quesiti proposti nella seconda

parte

PRIMA PARTE

Lo sviluppo economico di un Paese e delle imprese in esso operanti è fondato sull’espansione della

capacità produttiva dovuta ai nuovi investimenti, non solo in beni materiali ma anche in ricerca e

innovazione. Le imprese che non investono sono destinate alla contrazione della produzione e alla

cessazione dell’attività, tenendo conto del mercato globale altamente competitivo con il quale devono

confrontarsi. Gli investimenti favoriscono l’occupazione e la ricchezza delle popolazioni. Il Candidato,

dopo aver brevemente commentato tali affermazioni essersi soffermato sui fattori che favoriscono i

nuovi investimenti, sviluppi il seguente caso aziendale :

La New Shoes spa è un’impresa di dimensioni medio grandi che produce calzature di qualità

destinate soprattutto al mercato nazionale. All’inizio dell’anno n l’impresa ha effettuato un

importante investimento in nuovi macchinari per aumentare e diversificare la sua produzione

orientandosi anche al mercato estero. L’acquisto è stato finanziato con un aumento di capitale ,

con un mutuo bancario e tramite la dismissione di automezzi strumentali. Al 31/12/n l’impresa

presenta i seguenti prospetti tratti dalla nota integrativa:

Movimenti intervenuti nelle immobilizzazioni immateriali

Immobilizzazioni Immateriali Costo Originario F.do Amm.to Valore di Bilancio Costi di Sviluppo Valore al 31/12/n-1 Ammortamento 20% Valore al 31/12/n

2.000000 400.000

400.000 2.000.000 800.000

1.600.000 1.200.000

Costi di impianto e Ampliamento

Valore al 31/12/n-1 Costi per aumento capitale sociale Ammortamento 20% Valore al 31/12/n

12.000

2.400 12.000 2.400

9.600

Movimenti intervenuti nelle immobilizzazioni materiali

Immobilizzazioni Materiali Costo Originario F.do Amm.to Valore di Bilancio

Terreni e Fabbricati

Valore al 31/12/n-1 Amm. to 4% ( edificio € 4.350.000) Valore al 31/12/n

5.800.000 696.000 174.000

5.800.000 870.000

5.104.000 4.930.000

Impianti e Macchinari Valore al 31/12/n-1 Acquisto ( inizio anno ) Ammortamento 12% Valore al 31/12/n

9.600.000 3.456.000 4.200.000

1.656.000

13.800.000 5.112.000

6.144.000

8.688.000

Attrezzature industriali e commerciali Valore al 31/12/n-1 Ammortamento 10% Valore al 31/12/n

660.000 330.000

66.000 660.000 396.000

330.000

264.000

Page 56: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

57

Alri beni ( Automezzi ) Valore al 31/12/n-1 Alienazione:

Storno f.do amm.to

Ricavo di realizzo

Minusvalenza ordinaria Valore al 31/12/n

500.000 200.000

-200.000 - 200.000 -280.000

- 20.000

0.00 0.00

300.000

Movimenti intervenuti nel Patrimonio netto

Descrizione Capitale sociale

Riserva da sovr.zzo azioni

Riserva legale

Riserva Statutaria

Riserva straordinaria

Utile dell’esercizio

Totali

Importi l 31/12/n-1 Destinazione utile esercizio n-1

A riserve

A dividendi Emissioni nuove azioni

Utile al 31/12/n

10.000.000

2.000.000

400.000

350.000

22.900

700.000

45.800

400.000

40.000

458.000

- 108.700

-349.300 861.522

11.908.000

-349.300

2.400.000

861.522

Importi al 31/12/n 12.000.000 400.000 372.000 745.800 440.000 861.522 14.820.222

Il candidato presenti: lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico sintetici della New Shoes spa degli esercizi n-1 ed n ,

tenendo conto che :

L’indice di rigidità degli impieghi è 50% in entrambi gli esercizi;

Il margine di copertura globale ( indice secondario di struttura ) è – 150.000 euro

nell’esercizio n-1 e 2.400.000 euro nell’esercizio n;

l’indice di rotazione dell’attivo corrente è 2,5 nell’esercizio n-1 e 2,8 nell’esercizio n;

la variazione delle rimanenze di prodotti finiti è 36.150 euro nell’esercizio n-1 e 58.440 euro

nell’esercizio n,

il ROS è uguale al 5% nell’esercizio n-1 e il 6% nell’esercizio n;

le imposte sono il 30% dell’utile lordo nell’esercizio n-1 e il 32% dell’utile lordo

nell’esercizio n.

SECONDA PARTE

Il candidato scelga uno dei seguenti quesiti e presenti le linee operative, le motivazioni delle soluzioni

prospettate e gli eventuali documenti :

1 . Il candidato calcoli gli indici economici della New Shoes nei due anni considerati e commenti i

risultati ottenuti.

2 . Per completare la documentazione da presentare ai soci in sede di approvazione del bilancio

dell’esercizio n-1 il responsabile amministrativo redige il Rendiconto Finanziario. Il candidato , dopo

aver evidenziato analiticamente le componenti non monetarie presenti nel conto economico

dell’esercizio n-1 , calcoli il flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale e ne

spieghi il valore segnaletico .

3 . Il candidato, dopo ave illustrato gli scopi , le caratteristiche e i limiti della break even analysis ( BEA

Page 57: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

58

) , ipotizzi una situazione di calcolo del punto di equilibrio in termini di quantità e ne illustri graficamente

i risultati ( dati mancanti opportunamente scelti) .

4 . Dopo aver evidenziato quali sono gli elementi che distinguono un business plan per un’attività nazionale da un business plan per l’internazionalizzazione, il candidato ne delinei la parte introduttiva per ampliare un’attività già esistente che fornisce servizi estendendola all’estero. (opzione RIM)

Durata massima della prova 6 ore Sono consentiti la consultazione del Codice Civile non commentato e l’uso di calcolatrici tascabili non programmabili. Non è consentito lasciare l’istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 58: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

59

Simulazione Terza Prova

16/12/2016

Materie

Storia

Diritto

Inglese

Matematica

Page 59: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

60

STORIA

1. Illustra, attraverso le principali strategie politiche adottate, la tendenza al compromesso che caratterizza

l’ideologia di Giolitti.

2. Ricostruisci le ragioni che contrapposero in Italia neutralisti ed interventisti prima dell’allineamento con

l’Intesa.

3. Ricostruisci l’ideologia di Lenin così come essa si delinea all’interno delle Tesi d’aprile

Page 60: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

61

4.

SIMULAZIONE TERZA PROVA DIRITTO PUBBLICO CLASSE 5 A SIA IIS FALCONE-RIGHI

16 DICEMBRE 2016

ALUNNO : …………………………………………………

1) Il candidato, alla luce dell’art. 5 Cost., distingua sistema territoriale accentrato e decentrato ed evidenzi

quale maggiormente si conforma allo spirito democratico della Costituzione e per quali motivi.

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………

2) Il candidato confronti gli articoli sull’uguaglianza enunciati dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione

Europea (sotto riportati) con il parallelo principio enunciato nell’art. 3 della Cost. italiana

Art. 20 Uguaglianza davanti alla legge Tutte le persone sono uguali davanti alla legge. Art. 21 Non discriminazione E’ vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o

l’origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le

opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l’appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la

nascita, la disabilità, l’età o l’orientamento sessuale.

Nell’ambito d’applicazione dei trattati e fatte salve disposizioni specifiche in essi contenute, è vietata qualsiasi discriminazione in base alla nazionalità.

…………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 61: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

62

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………….

3) Il candidato, dopo aver indicato quale principio fondamentale della Costituzione legittima l’adesione italiana

all’Unione Europea, scelga tra gli organi comunitari quello che a suo parere meglio rappresenta il carattere

sovrannazionale dell’U.E. e ne descriva in breve struttura e funzioni

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………

Page 62: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

63

Anno scolastico 2016-17 Simulazione terza prova - disciplina: Inglese

Cognome e nome

Classe 5^ A SIA 16 dicembre 2016

Tipologia B: risposta aperta senza testo.

1. Define how traditional commerce has evolved over the last decades.

1. Define the main aspects of the American Constitution.

Page 63: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

64

1. Define styles and classes of a constitution.

Page 64: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

65

CANDIDATO 16/12/2016 5A SIA

PPPROVA DI MATEMATICA

1) Dopo aver definito cosa si intende per codominio e dominio di una funzione a due variabili, determina e

rappresenxta graficamente il dominio della seguente funzione:

2) Determina le derivate parziali della seguente funzione:

3) Dopo aver dato le definizioni di massimo e minimo relativo e di punto di sella una funzione a due

variabili, trova quelli relativi alla seguente funzione:

Page 65: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

66

Simulazione Terza Prova

21/3/2016

Materie

Economia Pubblica

Informatica

Inglese

Matematica

Page 66: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

67

SIMULAZIONE TERZA PROVA ECONOMIA PUBBLICA

CLASSE 5 A SIA IIS FALCONE-RIGHI

21 marzo 2017

ALUNNO……………………………………………….

1) Il candidato illustri il concetto di capacità contributiva, quale espressione del principio di uniformità

dell’imposta

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………

2) Il candidato si soffermi sull’evasione fiscale, sottolineando in particolare le conseguenze sulla collettività

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 67: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

68

3) Il candidato indichi come sono classificate le spese pubbliche nel Bilancio dello Stato, dia poi una

definizione per ciascuno dei due tipi di spesa, un esempio concreto e precisi quale obiettivo

macroeconomico ciascun tipo di spesa permette di perseguire.

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 68: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

69

SIMULAZIONE TERZA PROVA DI INFORMATICA

CLASSE 5 A SIA 21 marzo 2017

CANDIDATO/A. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . .

1) Il candidato descriva brevemente le tecniche di commutazione.

……………………………….……………………………………………………………….………………

……………………………….……………………………………………………………….………………

……………………………….……………………………………………………………….………………

……………………………….……………………………………………………………….………………

……………………………….……………………………………………………………….………………

……………………………….……………………………………………………………….………………

……………………………….……………………………………………………………….………………

……………………………….……………………………………………………………….………………

……………………………….……………………………………………………………….………………

……………………………….……………………………………………………………….………………

Note le seguenti tabelle di un database

Anagrafe(codAn(pk), cognome, nome, dataNascita, indirizzo, comune, provincia)

Immobili(codIm(pk), collocazione, tipo, dimensione)

Versamenti(codVe(pk) , dataVers, importo, codAnagrafe(fk), codImmobile(fk))

Si vogliono ottenere:

2) L’importo totale dei versamenti effettuati in ciascuna provincia, visualizzato in ordine decrescente.

……………………………….……………………………………………………………….………………

……………………………….……………………………………………………………….………………

……………………………….……………………………………………………………….………………

……………………………….……………………………………………………………….………………

……………………………….……………………………………………………………….………………

……………………………….……………………………………………………………….………………

Page 69: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

70

……………………………….……………………………………………………………….………………

……………………………….……………………………………………………………….………………

……………………………….……………………………………………………………….………………

……………………………….……………………………………………………………….………………

3) Cognome, nome, indirizzo, comune dei proprietari, oltre al tipo e alla dimensione degli immobili di

loro proprietà, relativi a tutti i versamenti inferiori alla media.

……………………………….……………………………………………………………….………………

……………………………….……………………………………………………………….………………

……………………………….……………………………………………………………….………………

……………………………….……………………………………………………………….………………

……………………………….……………………………………………………………….………………

……………………………….……………………………………………………………….………………

……………………………….……………………………………………………………….………………

……………………………….……………………………………………………………….………………

……………………………….……………………………………………………………….………………

……………………………….……………………………………………………………….………………

Page 70: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

71

Anno scolastico 2016-17 Simulazione terza prova - disciplina: Inglese

Cognome e nome

Classe 5^ A SIA 21 marzo 2017

Tipologia B: risposta aperta senza testo.

1. Write about the form of government of the UK.

2. Write about the three extra Ps of the extended marketing mix.

Page 71: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

72

1. Define the five sets of needs presented by Maslow in his “Theory of Human Motivation”.

Page 72: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

73

CANDIDATO 5 A SIA 21/03/2017

PROVA DI MATEMATICA

1) Definisci e poi determina alcune linee di livello della seguente funzione .

2) Determina il punto di massimo e di minimo della funzione z=x+4y soggetta ai seguenti vincoli:

3) Classificazione dei problemi di scelta.

Page 73: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

74

Simulazione Terza Prova

8/5/2016

Materie

Economia Pubblica

Informatica

Inglese

Matematica

Page 74: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

75

SIMULAZIONE TERZA PROVA

ECONOMIA PUBBLICA CLASSE 5 A SIA IIS FALCONE-RIGHI

8 MAGGIO 2017

Alunno ………………………………………………………………….

1) L’alunno, dopo aver distinto tra entrate ordinarie e straordinarie, spieghi che cosa si intende per debito

pubblico e lo collochi in una delle due tipologie di entrata

…………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………..…………

…………………………………….

2) L’alunno parli della conversione del debito pubblico

………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

3) L’alunno parli della traslazione dell’imposta nella concorrenza perfetta

…………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………….......................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................……………………………

………………………………………………………

Page 75: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

76

Simulazione di Informatica

Classe 5^ A SIA, 8 maggio 2017 Cognome______________________________Nome___________________________ 1. Il candidato descriva sinteticamente i sistemi time-sharing.

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

2. Il candidato osservi lo schema del database Palestra in figura e scriva l’istruzione SQL per visualizzare le informazioni relative a quei corsi che nel mese di marzo 2017 hanno avuto più di 10 iscrizioni.

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................

Page 76: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

77

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

3. . Il candidato osservi lo schema E/R del database Palestra alla domanda 2 e scriva l’istruzione SQL per visualizzare descrizione della specialità , giorno, ora , numero di iscritti a ciascun corso.

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

Page 77: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

78

Anno scolastico 2016-17 Simulazione terza prova - disciplina: Inglese

Cognome e nome

Classe 5^ A SIA 8 maggio 2017

Tipologia B

1. Write in detail about breakeven point.

2. Write about Article 50 of the Lisbon Treaty.

Page 78: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

79

3. Write about SWOT analysis in marketing.

Page 79: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe – Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

80

CANDIDATO 08/05/2017 5 A SIA

PROVA DI MATEMATICA

1) Dopo aver definito cosa si intende per punto di flesso per una funzione a una variabile, determina quelli

relativi alla seguente funzione:

2) Dopo aver definito cosa si intende per punto di massimo/minimo vincolato per una funzione a due

variabili, determina quelli relativi alla seguente funzione:

3) Definisci e poi determina il modello matematico del seguente problema delle scorte:

Una ditta, in un anno, necessita di 5000 kg di materia prima. Il costo di una ordinazione è di 15 euro e i costi

di magazzinaggio per la conservazione della materia prima ammontano, ogni anno, a 5 euroal kg. La

capacità massima del magazzino è di 1000 kg.

Determinare il quantitativo da ordinare ogni volta per rendere minimo il costo annuale complessivo di

gestione del magazzino e l'ammontare di quest'ultimo.

Page 80: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Dr.tcLilnento del consiglio cli classe c/asse 5xlÉr a.s. 20t6/2017 - tts " Falcone-Righi" Corsico

FIRME DEL DOCUMENTO

ll Consiglio di Classe 5A SIA

L"-'C

Materia Docente Firma

Italiano Giulio Picciolini fi-: t*];Storia Mariangela Gisotti \b-%a-/ff"lnglese Antonella Filannino 9,,f*nf,**$a'wil^Matematica Anna Carla Guarco WEconomia aziendale Maria Libera Mazzucca

Diritto Paola De Bon To,,(" ).È*Economia Pubblica Paola De Bon -roln \ p*lnformatica F ra n ce sc a nto n io F e rrazzo f*-^rr-r--n

Scienze Motorie

\

Paola Mateacci \WLaboratorio Maria Farinella l,ttr{,r--UAReligione Gabriele Penna

Sostegno Silvia Scovotfo '4rt'L fuffiSostegno Annalina Corrado

Page 81: I.I.S. “FALCONE RIGHI” · Gli studenti ha svolto stage presso le aziende sia in classe Terza che in classe Quarta Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali

Documento del Consiglio di classe - Classe 5A SIA a.s. 2016/2017 - IIS " Falcone-Righi,, - Corsico

I rappresentanti degli studenti

Cognome Nome Firma

V,*r,llo /),],,,b tr"L-rt, WlL lO\/fl§rf rN\ L0l1€il t c darrru QV*r**-,,

ll Dirigente Scolastico(Prof.ssa Maia Viftoia Amantea)


Recommended