+ All Categories
Home > Documents > I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto....

I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto....

Date post: 05-Feb-2018
Category:
Upload: nguyenlien
View: 222 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
44
I.I.S. “G. Leopardi - E. MajoranaClassico - Scientifico Scienze Umane P O R D E N O N E COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2015-2016 3 C CLASSICO MATERIA DI INSEGNAMENTO DOCENTE ITALIANO TEDESCHI MARIA CAROLINA LATINO - GRECO BAZZ I ALESSANDRA STORIA - FILOSOFIA DI FUSCO CRISTINA INGLESE DEL BIANCO TIZIANA MATEMATICA - FISICA SCAGNOL CARLO SCIENZE NATURALI (chim. biol. scienze della terra) TOMMASONI ANNALISA STORIA DELL’ARTE MANGANARO CLAUDIA ED. FISICA BRESSAN MAURIZIO RELIGIONE NARDO EMANUELA COORDINATORE DI CLASSE BAZZI ALESSANDRA VERBALIZZANTE TOMMASONI ANNALISA STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE BOCCALON ALESSANDRO CRESTAN GIULIA GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE FERRARIN EMANUELA FRANCO IVANA
Transcript
Page 1: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana” Classico - Scientifico – Scienze Umane

PP OO RR DD EE NN OO NN EE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2015-2016

3 C CLASSICO

MATERIA DI INSEGNAMENTO

DOCENTE

ITALIANO TEDESCHI MARIA CAROLINA

LATINO - GRECO BAZZ I ALESSANDRA

STORIA - FILOSOFIA DI FUSCO CRISTINA

INGLESE DEL BIANCO TIZIANA

MATEMATICA - FISICA SCAGNOL CARLO

SCIENZE NATURALI (chim. biol. scienze della terra) TOMMASONI ANNALISA

STORIA DELL’ARTE MANGANARO CLAUDIA

ED. FISICA BRESSAN MAURIZIO

RELIGIONE NARDO EMANUELA

COORDINATORE DI CLASSE BAZZI ALESSANDRA

VERBALIZZANTE TOMMASONI ANNALISA

STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE BOCCALON ALESSANDRO CRESTAN GIULIA

GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE FERRARIN EMANUELA FRANCO IVANA

Page 2: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 3 Cc

PREMESSA

Presentazione della classe e situazione di partenza La classe è composta da 21 studenti (15 ragazze e 6 ragazzi); all’inizio di quest’anno si sono aggiunte al nucleo originario della classe due alunne provenienti da scuole diverse. Vi è stato un avvicendamento quasi completo dei docenti, fatta eccezione per l’insegnamento di scienze motorie e sportive, in continuità con il biennio. In questo primo mese e mezzo di scuola, l’impressione generale è che si tratti di una classe attenta, puntuale nel rispetto delle consegne, disponibile al dialogo educativo e interessata allo studio. Sul piano della partecipazione attiva al lavoro in classe e alla discussione sugli argomenti trattati, invece, i docenti riscontrano una certa timidezza, dovuta forse alla fase di adattamento al nuovo ambiente e alle nuove richieste da parte delle discipline. Dalle prove d’ingresso somministrate in alcune discipline è emerso un livello di competenze soddisfacente, con qualche incertezza maggiore nelle abilità più tecniche di analisi linguistica e testuale. Il comportamento in classe è corretto e i rapporti degli studenti con i docenti sono improntati a correttezza, disponibilità all’ascolto e fiducia. Le relazioni tra gli studenti sembrano serene e rispettose, pur risultando abbastanza evidente che l’integrazione effettiva di tutti gli alunni è lontana dall’essere compiuta. Diversi studenti svolgono attività pomeridiane di vario genere in ambito sportivo (4), musicale (2), coreutico (1) e di perfezionamento linguistico (1). Programmazione per competenze Sulla base delle caratteristiche proprie della classe, il Consiglio di Classe, sulla scorta dei criteri generali della programmazione educativa della scuola, delle indicazioni emerse nelle riunioni di dipartimento, utilizzando per ogni disciplina modalità e strumenti specifici, promuoverà per ogni studente il raggiungimento delle seguenti competenze:

saper programmare e articolare lo studio personale in modo sempre più autonomo e funzionale al proprio apprendimento e al lavoro in classe, rispettando i tempi delle consegne e gli impegni per le verifiche

saper collaborare con i compagni nella progettazione, nella realizzazione e nella presentazione di lavori di gruppo per migliorare le relazioni personali e convogliare le risorse di ciascuno in vista di un obiettivo comune

Page 3: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

saper valutare con attenzione i risultati conseguiti e coglierne criticità e punti di forza, utilizzando il dialogo educativo come momento di formazione e miglioramento più generale

saper analizzare, confrontare e sintetizzare problemi, dati, eventi storici, linguistici, filosofici, scientifici, letterari e artistici, utilizzando la terminologia specifica nei diversi ambiti disciplinari, sia nella produzione scritta che in quella orale. Strategie didattiche Il Consiglio di Classe propone l’approfondimento trasversale del tema delle uguaglianze e disuguaglianze, tema che potrà essere utile anche sul piano della crescita personale e umana, oltre che culturale, e che permetterà, nell’ambito delle discipline coinvolte (IRC, Italiano, Latino, Greco, Inglese, Storia e Filosofia) di lavorare con modalità articolate. Accanto all’indagine tematica all’interno degli argomenti disciplinari, infatti, saranno proposti approfondimenti personali, lettura di saggi e l’utilizzo di materiale video. Anche nella normale attività disciplinare saranno utilizzate modalità diversificate di lavoro: laboratori e lavori di gruppo, relazioni e approfondimenti degli studenti, utilizzo di strumenti multimediali e informatici, dibattiti e discussioni guidate. Utilizzando le risorse offerte dal registro elettronico si cercherà di rendere visibili le consegne e gli impegni settimanali, in modo da evitare sovrapposizioni o concentrazione di prove di verifica e carichi di lavoro eccessivi. Criteri di verifica e valutazione Per la verifica dell’apprendimento saranno proposte prove di vario tipo per misurare in modo più analitico il livello raggiunto dagli studenti in relazione alle diverse competenze e per permettere agli studenti di esercitarsi in tutta la gamma di prove orali e scritte, anche in vista dell’esame di Stato. In base a quanto stabilito dal P.O.F., per la valutazione conclusiva saranno tenuti in considerazione, oltre ai risultati quantificati mediante voto, anche l’impegno dimostrato, la partecipazione al dialogo educativo, il progresso rispetto alla situazione iniziale, l’autonomia e la responsabilità dimostrate nell’impegno scolastico. Il recupero di eventuali lacune sarà perlopiù affidato al lavoro in classe. Si promuoverà in ogni caso anche la frequenza di sportelli didattici e di corsi specifici che la scuola istituisca.

Page 4: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

Progetti e percorsi Il Consiglio di Classe propone i seguenti interventi: “Socrate, per esempio” Incontro con Mariangela Galatea Vaglio (Palazzo Montereale Mantica) nell’ambito di pordenonelegge.it 2015 (16 settembre) “L’etica spiegata ai ragazzi” Incontro con Salvatore Veca (Palazzo Montereale Mantica) nell’ambito di pordenonelegge.it 2015 (17 settembre) Metodologia della storia a cura di Eupolis (analisi socio-economica e urbanistica della città) Adotta uno spettacolo- Ivanov, A. Checov Talks in English Nel corso dell’anno, in relazione alle esigenze di integrazione disciplinare o del tema comune e sulla base delle offerte del territorio, il Consiglio di Classe si riserva di deliberare altre attività in orario curriculare o extracurriculare.

Page 5: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 3Cclassico DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente: Maria Carolina Tedeschi

Presentazione della classe e situazione di partenza La classe ha manifestato interesse e partecipazione, pur non vivaci, nel corso delle attività sinora proposte e affrontate. Ha rivelato, però, nella maggior parte dei suoi componenti, di possedere adeguati prerequisiti curricolari e metodologici; ciò è confermato anche dall‟esito del test di ingresso somministrato, in cui 14 studenti hanno realizzato delle prove discrete e/o decisamente buone, e solo 3 esiti si collocano nella fascia della sufficienza e dell‟insufficienza, sebbene non grave. Anche le prime verifiche, scritte e orali, hanno confermato l‟impressione positiva e il possesso di un buon metodo di studio e di lavoro. Quest‟ultimo, tuttavia, va ottimizzato in funzione delle richieste del nuovo corso di studi, in cui le abilità di sintesi e di interpretazione dell‟appreso sono fondamentali sia per l‟economia dei tempi di studio che per la qualità delle conoscenze. La maggior parte degli studenti, inoltre, è in grado di esporre i contenuti appresi con il registro specifico della disciplina. Non sempre diffusa , invece, la spontanea partecipazione al dialogo educativo. Nell‟elaborazione dei testi,infine, la classe rivela una adeguata padronanza degli strumenti necessari per la stesura di un elaborato coerente e coeso, pur con esiti diversificati e, soprattutto, a seconda delle abilità in possesso. L’atteggiamento generale nei confronti della materia è improntato a collaborazione e disponibilità, accompagnate da impegno e costanza nel lavoro domestico e,nella maggior parte dei casi, puntualità nelle consegne. La classe è nel suo insieme attenta, pronta a recepire gli stimoli offerti e a rispondervi adeguatamente.

Programmazione per competenze La programmazione, di massima, coerente con la Programmazione di Dipartimento, cui si rinvia per dettagli nel POF, sarà articolata secondo il seguente prospetto, in cui più abilità e conoscenze possono concorrere allo sviluppo di una o più competenze:

Competenze Abilità Conoscenze ( moduli tematici )

Saper leggere un testo e coglierne il significato

Saper confrontare le diverse

Collocare gli autori nel contesto storico-culturale in cui operano

Individuare gli

Il Medioevo: caratteri, mentalità, generi e intellettuali.

La nascita della

Page 6: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

interpretazioni Saper

padroneggiare il lessico specifico della disciplina

Sapere cogliere l‟eventuale attualità di un tema

Saper individuare l‟evoluzione dei generi letterari per forme e contenuti

Sapere mettere in relazione le opere e l‟autore con l‟ambito storico-culturale e politico

Saper operare confronti tra testi, autori e opere

Saper comunicare in rapporto alla richiesta comunicativa e al contesto di appartenenza

Saper produrre testi conformi alle tipologie A e B dell‟Esame di Stato

elementi caratterizzanti la produzione degli autori

Individuare nei testi caratteristiche strutturali, contenutistiche e stilistiche

Condurre analisi, sintesi e interpretazione di testi in prosa e in poesia

Rielaborare, argomentare e riferire le conoscenze apprese

Usare il lessico specifico

Produrre testi di tipologia diversa

Avviare confronti inter e transdisciplinari

letteratura: forme preletterarie, il volgare.

Religione e amore in letteratura: san Francesco, Jacopone da Todi, la lirica provenzale, l‟”amor cortese”.

Scuole e rimatori: la scuola siciliana, la lirica siculo-toscana, il Dolce Stil Novo.

Le icone letterarie del „200 e „300: Dante, Petrarca e Boccaccio.

Età umanistica e Rinascimento: coordinate, generi, autori.

Il poema epico- cavalleresco: Boiardo, Ariosto e Tasso.

L‟uomo e la politica nella Firenze del „500: N. Machiavelli e F. Guicciardini.

Dante, Inferno(8 /10 canti).

Laboratorio di scrittura: analisi e produzione delle tipologie A e B dell‟Esame di Stato

Page 7: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

UDA Uguaglianze e disuguaglianze ( cfr. Premessa al Piano di lavoro): contributo disciplinare.

Competenze

Abilità Conoscenze Azioni docente

Azioni studenti

Strumenti e materiali prodotti

Saper collocare testi e autori nel contesto storico-politico di appartenenza Saper cogliere i tratti distintivi del pensiero e del metodo dell‟autore Saper confrontare idee, posizioni e esiti di opinioni diverse

Analizzare e interpre tare i testi Rielabo rare autonomamen te le cono scenze Cogliere l‟impor tanza del messaggio Confrontare il significato di autore e opera con l‟attuali tà Mettere in relazio ne tra loro autori e opere

Caratteri, mentalità, intellettuali e pensiero nel Medioevo e nel Rinascimento La teoria politica e l‟impegno civile di Dante Il “rovesciamen to etico” di Boccaccio L‟uomo di corte: Boiardo e Ariosto a confronto.

Illustrare il pensiero degli autori attraverso testi, spettacoli teatrali e/o trasposizioni cinematografiche Proporre attività diversifica te Prevedere momenti o occasioni di discussio ne Promuovere iniziative di ricerca-azione Organizzare coordinare attività di gruppo Verificare

Avviare attività autonome di ricerca-azione Contribuire a illustrare autore e opere Lavorare in gruppo Produrre testi di tipologia diversa Presentare il lavoro finale

Fotocopie Sussidi informatici Relazioni Presentazione finale di un testo ( anche in forma multimediale)

Page 8: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

contemporanei

con test trasversa le alle discipline coinvolte nell‟UDA

NB: il percorso trasversale o UDA sarà sviluppato nell‟arco dell‟intero anno scolastico e verterà principalmente sulla possibilità di cogliere nei diversi autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza e disuguaglianza .

Strategie didattiche - Lezioni frontali e dialogate, con necessari o eventuali collegamenti interdisciplinari - Esposizioni/relazioni da parte di singoli allievi o in piccoli gruppi relative a singole parti o aspetti del programma - Lavori di gruppo e /o di approfondimento - Spettacolo teatrale “ Ivanov”, di A. Cechov

Strumenti didattici - Libro di testo e Divina Commedia (in qualsiasi edizione) - Appunti - Lettura integrale di testi ( romanzi, commedie, tragedie) - Fotocopie integrative (anche, eventualmente, di schemi, riassunti o promemoria forniti dall‟insegnante) - Audiovosivi

Strumenti e criteri di verifica e di valutazione Le modalità di verifica e relativa valutazione della qualità del lavoro svolto non saranno solo di tipo formale, come interrogazioni, test, questionari, analisi di testi, compiti in classe, dato che si terrà conto anche di interventi spontanei da parte degli studenti, esposizione di lavori personali o altro. Si prevedono 3 compiti scritti , prevalentemente analisi di testi e articolo /saggio( almeno in fase elementare), e 2/3 verifiche orali per quadrimestre, utilizzando per queste anche forme scritte( test, questionari). Nella valutazione sommativa saranno considerati indicatori ulteriori la presenza, la partecipazione attiva alle lezioni, la scrupolosità nell‟esecuzione del lavoro domestico,la capacità di instaurare autonomi collegamenti inter e multi disciplinari, nonché la qualità degli interventi e dei contributi di ciascuno. Per la definizione generale dei criteri di valutazione si rimanda al P.O.F..

Page 9: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

Attività di recupero e di approfondimento

In fase di avvio dell‟anno scolastico non si è ravvisata la necessità di proporre simili attività. Non è tuttavia escluso che le si possa avviare qualora se ne colga l‟utilità o emerga una richiesta da parte della classe.

Page 10: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

LATINO

Presentazione della classe e situazione di partenza A partire dalle prove d’ingresso e nelle prime verifiche orali sul ripasso di argomenti del programma svolto nel primo biennio, la classe ha dimostrato in generale una preparazione di base sufficientemente solida e accurata, anche se con livelli di competenze nella traduzione dal greco e dal latino disomogenei, e una buona disponibilità allo studio a casa e all’attenzione durante l’attività a scuola. Da queste premesse positive è iniziato quest’anno il lavoro di completamento e approfondimento della riflessione linguistica sul quale si innesta naturalmente l’accostamento ai temi letterari e alla produzione poetica delle civiltà classiche. Il comportamento degli studenti è serio, rispettoso nei rapporti tra compagni, con i docenti e con l’ambiente scolastico nel suo complesso e il clima in classe è improntato ad un sereno e proficuo dialogo educativo. Le prime attività programmate e di gruppo hanno dimostrato che gli studenti sanno gestire autonomamente il proprio impegno, rispettare le consegne e lavorare in modalità laboratoriale con ordine e con discreta precisione. Programmazione per competenze Per quanto concerne le competenze e le abilità specifiche del Latino e del Greco si fa riferimento al documento di programmazione disciplinare per il secondo biennio dell’indirizzo classico. Strategie didattiche Le competenze e le abilità di ambito linguistico saranno consolidate ed esercitate attraverso un metodico lavoro di revisione e di completamento degli argomenti grammaticali e un esercizio assiduo in classe e a casa. Dopo un periodo iniziale di ripasso ed esercizio, verrà proposta la traduzione a gruppi o a coppie di alcuni testi indicati dall’insegnante. Gli alunni presenteranno quindi ai compagni i risultati del proprio lavoro, analizzando le difficoltà incontrate, sottolineando gli argomenti grammaticali e lessicali più interessanti e inquadrando il passo nell’opera dell’autore o soffermandosi sui contenuti. I temi proposti saranno prevalentemente di carattere storico-antropologico e ciò permetterà anche un ripasso di alcuni momenti fondamentali della storia greca e romana. Lo studio della letteratura si avvarrà del contributo delle spiegazioni da parte dell’insegnante, della lettura e del commento dei testi antologici e del sussidio

Page 11: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

di saggi ed articoli scientifici proposti per l’approfondimento individuale di alcuni temi particolarmente interessanti anche a livello multidisciplinare (il tema dell’uguaglianza e della disuguaglianza in rapporto alla famiglia, alla società e allo straniero). Dei principali autori della letteratura oggetto di studio verranno proposti passi in lingua per il confronto diretto con le caratteristiche linguistiche, stilistiche e concettuali proprie delle loro opere. Particolare attenzione verrà dedicata all’apprendimento del lessico per radici o per campi semantici coerenti con le tipologie testuali presentate e alla riflessione sull’etimologia e gli ampliamenti semantici utilizzando i testi adottati e gli strumenti specialistici forniti dalla biblioteca di Istituto o in formato digitale. Per l’esercizio delle abilità orali di sintesi ed efficacia comunicativa, gli studenti prepareranno a turno, per ogni lezione, l’esposizione dei contenuti delle opere maggiori proposte dal programma dell’anno in corso, avvalendosi anche – a loro discrezione – di strumenti multimediali. Criteri di verifica e valutazione Le verifiche scritte saranno cinque, due nel primo quadrimestre e tre nel secondo. Consisteranno in prove di traduzione dal latino e dal greco di passi scelti in base a criteri sia linguistici sia di significatività contenutistica. Le verifiche orali, almeno quattro, anch’esse suddivise nei due periodi dell’anno scolastico, avranno lo scopo di accertare il livello di preparazione, le capacità espositive ed argomentative e la proprietà espressiva. Accanto alle prove orali vi saranno verifiche scritte sotto forma di test, riassunti, commenti, analisi testuali, anche sul modello della terza prova dell’Esame di Stato. I criteri di valutazione delle prove scritte e orali saranno esplicitati e illustrati agli alunni con attenzione, perché il momento della correzione sia un’occasione di riflessione e crescita culturale. La valutazione complessiva, infatti, non sarà certo la media aritmetica delle diverse misurazioni, ma terrà conto dell’impegno, dell’interesse, della cura nel perseguire gli obiettivi didattici proposti, della volontà di superare le eventuali difficoltà incontrate e, finalmente, del livello di apprendimento raggiunto. Le eventuali difficoltà nell’apprendimento saranno affrontate prioritariamente in classe; gli alunni interessati potranno usufruire degli sportelli pomeridiani e dei corsi di recupero che la scuola metta a disposizione. Contenuti culturali (settembre – ottobre) Revisione di alcuni argomenti morfosintattici e approfondimento della riflessione linguistica. Esercizio di traduzione per il consolidamento delle abilità di traduzione.

Page 12: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

L’età preletteraria: le prime forme di latino scritto (iscrizioni, carmina, annales, testi giuridici, ecc.). I primi scrittori di Roma: la nascita della letteratura latina. L’epica: l’elaborazione del genere a Roma. (novembre - dicembre) Il congiuntivo indipendente. Il periodo ipotetico con apodosi indipendente. Esercizio di comprensione e traduzione di testi narrativi legati a temi di civiltà e letteratura oggetto di studio e al percorso di approfondimento su uguaglianze e disuguaglianze. Catone e la nascita della prosa latina Il teatro romano: elementi italici e rapporti con il mondo greco. Plauto. Cecilio Stazio. (gennaio – febbraio) Esercizio di comprensione e traduzione di testi narrativi legati a temi di civiltà e letteratura oggetto di studio. L’ambiente scipionico. Terenzio. La tragedia romana: Pacuvio e Accio. (marzo – aprile) Esercizio di comprensione e traduzione di testi narrativi legati a temi di civiltà e letteratura oggetto di studio e al percorso di approfondimento su uguaglianze e disuguaglianze. Lucilio. La prosa dall’età dei Gracchi all’età di Silla. (maggio – giugno) Esercizio di comprensione e traduzione di testi narrativi legati a temi di civiltà e letteratura oggetto di studio e al percorso di approfondimento su uguaglianze e disuguaglianze. Percorso antologico tra i carmi di Catullo. La poesia neoterica e Catullo.

Page 13: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

GRECO

Per quanto concerne la presentazione della classe e la situazione di partenza, la programmazione per competenze, le strategie didattiche e i criteri di verifica e valutazione si fa riferimento al Piano di lavoro di Latino. Contenuti culturali (settembre – ottobre) Revisione degli argomenti morfosintattici fondamentali . Esercizio per il consolidamento delle abilità di traduzione sui passi proposti dagli Esercizi 2 del testo in adozione in 5a ginnasio. I poemi omerici tra storia e leggenda. Oralità e scrittura. Lo statuto dell'aedo. Iliade: il proemio e la struttura del poema; il mondo degli dei e il mondo degli uomini; lo statuto dell’eroe omerico; la società omerica e le incongruenze con le conoscenze storiche dell’età micenea; le caratteristiche formali del poema (formularità, similitudini, ritmo narrativo). Lettura in italiano e commento dei passi antologici. (novembre – dicembre) Esercizio per il consolidamento delle abilità di traduzione sui passi proposti dagli Esercizi 2 del testo in adozione in 5a ginnasio. Il perfetto attivo. Esercizio di traduzione, analisi grammaticale e contestualizzazione a partire da passi di autori sul tema multidisciplinare. La questione omerica. La trasmissione dei testi antichi: geografia e storia della tradizione. La filologia moderna.La lingua omerica. Traduzione da Omero, Iliade. (gennaio – febbraio) Esercizio di traduzione, analisi grammaticale e contestualizzazione a partire da passi di Erodoto. Il perfetto medio-passivo. Gli aggettivi verbali. Odissea: il proemio e la struttura del poema; l’eroizzazione di Odisseo e gli elementi folklorici; il ruolo degli dei; l’antropologia reale e fantastica del poema. Lettura in italiano e commento dei passi antologici. I poemi ciclici. Gli inni omerici. Poesia burlesca e realistica. Traduzione da Omero, Odissea. (marzo – aprile) Esercizio di traduzione, analisi grammaticale e contestualizzazione a partire da passi di Erodoto. Esiodo. Lettura dei passi antologici.

Page 14: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

(maggio – giugno) Esercizio di traduzione, analisi grammaticale e contestualizzazione a partire da passi di Lisia. L’elegia: Callino, Tirteo, Mimnermo, Solone. La poesia giambica: Archiloco e Ipponatte. Traduzione di alcuni frr. di Mimnermo, Solone, Archiloco e Ipponatte.

Page 15: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

Piano di lavoro Filosofia e storia

Docente: Di Fusco Cristina

Presentazione della classe e situazione di partenza Per quanto concerne l'analisi della classe si conferma quanto scritto nella premessa del coordinatore. Fin dalle prime lezioni la classe infatti si è dimostrata attenta ed interessata alla nuova disciplina, anche durante la sesta ora di lezione. La partecipazione però non è omogenea ed alcuni allievi, pur avendo studiato, come emerge dalla prima verifica, fanno fatica ad intervenire, se non coinvolti direttamente dall'insegnante. Per tale ragione si ritiene utile alternare i momenti dedicati alla lezione frontale a momenti di dialogo e discussione guidata, che un po' alla volta consentano a tutti di rafforzare le proprie competenze linguistiche e argomentative, in modo tale da aumentare anche i livelli di autostima. Tali interventi vanno nella stessa direzione delle esigenze poste dal recente dibattito che insiste sull'importanza di una didattica per competenze. Programmazione per competenze La conoscenza del pensiero filosofico è luogo di formazione delle abilità e competenze previste in quello che viene definito l'ASSE DEI LINGUAGGI, inoltre sviluppa in modo privilegiato le seguenti competenze chiave: imparare ad imparare, competenze sociali e consapevolezza ed espressione culturale.

Competenze Abilità Conoscenze Metodologia Operare attraverso

una corretta

metodologia di

lavoro

Comprendere

analizzare

sintetizzare un testo

e distinguere le

diverse tipologie di

testo

Utilizzare gli

strumenti del lavoro

storico e filosofico,

primo fra tutti il

manuale, riuscendo a

selezionare e

gerarchizzare le

informazioni

Decodificare

domande e consegne

Individuare e

Filosofia: che cos'è

la filosofia?;

peculiarità del

pensiero greco; le

scuole dei Presofisti;

le origini e il

problema dell'archè;

conoscenza sensibile

e intelletto, la nascita

dell'ontologia;

l'atomismo antico;

la sofistica;

Lezione frontale

Lettura in classe di

parti del manuale e

sottolineatura dei

concetti, dei nessi,

del lessico specifico

Costruzione di

sintesi, schemi,

mappe concettuali,

cronologie

Domande flash con

risposte aperte su

brevi testi di varia

tipologia

con variazione degli

spazi e dei tempi per

formulare la risposta

Page 16: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

costruire nessi di

causa-effetto

Riconoscere,

riprodurre, costruire

un'argomentazione

scritta

Lezione a ruoli

invertiti

Discussioni guidate

entro la fine di Ottobre

Utilizzare in modo

autonomo il lessico e

i concetti acquisiti,

ma anche lavorare al

loro arricchimento

Individuare,

memorizzare e

utilizzare

adeguatamente i

concetti e il lessico

specifico

Conoscere ed

utilizzare i diversi

modelli testuali

(sintesi, commento,

argomentazione)

Usare nella

produzione orale e

scritta il lessico

specifico della

disciplina

Decodificare un

testo, riconoscendo

lo specifico della

scrittura nei vari

generi

Filosofia: Socrate: il

dialogo e la ricerca

della definizione, il

razionalismo etico;

Platone.

Lezione frontale

Lezione a ruoli

invertiti

Discussioni guidate

entro la fine di Febbraio

Cogliere e formulare

problemi attraverso

un approccio storico-

critico-riflessivo

Analizzare un tema

in correnti e autori

diversi

Individuare nessi

interdiciplinari, con

l'attualità ma anche

con il proprio vissuto

di singoli individui.

Filosofia:Platone;

Aristotele;

introduzione alle

filosofie ellenistiche,

alla Patristica e alla

Scolastica.

Lezione frontale

Lettura e analisi dei

testi

Lezione a ruoli

invertiti

Discussioni guidate

La storia si colloca nell'ASSE STORICO-SOCIALE, le cui competenze chiave sono: imparare ad imparare; competenze sociali e civiche; spirito d'iniziativa e imprenditorialità. Competenze Abilità Conoscenze Metodologia

Operare attraverso

una corretta

metodologia di

lavoro

Comprendere

analizzare

sintetizzare un testo

e distinguere le

diverse tipologie di

Storia:il sistema

feudale e la nascita

dell'Europa, la

ripresa economica

del Mille, I poteri

Lezione frontale

Lettura in classe di

parti del manuale e

sottolineatura dei

concetti, dei nessi,

Page 17: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

testo

Utilizzare gli

strumenti del lavoro

storico, primo fra

tutti il manuale,

riuscendo a

selezionare e

gerarchizzare le

informazioni

Decodificare

domande e consegne

Individuare e

costruire nessi di

causa-effetto

universali, le

Crociate;

del lessico specifico

Costruzione di

sintesi, schemi,

mappe concettuali,

cronologie

Domande flash con

risposte aperte su

brevi testi di varia

tipologia

con variazione degli

spazi e dei tempi per

formulare la risposta

scritta

entro la fine di Ottobre

Utilizzare in modo

autonomo il lessico e

i concetti acquisiti,

ma anche lavorare al

loro arricchimento

Individuare,

memorizzare e

utilizzare

adeguatamente i

concetti e il lessico

specifico

Conoscere ed

utilizzare i diversi

modelli testuali

(sintesi, commento,

argomentazione)

Usare nella

produzione orale e

scritta il lessico

specifico della

disciplina

Storia: la nascita

degli stati moderni, I

Comuni; il

Rinascimento e le

guerre per il

predominio in Italia;

rotte commerciali e

scoperte

geografiche; gli

imperi coloniali;

Lezione frontale

Lezione a ruoli

invertiti

Discussioni guidate

entro la fine di Febbraio

Cogliere e formulare

problemi attraverso

un approccio storico-

critico-riflessivo

Individuare nessi

interdiciplinari, con

l'attualità ma anche

con il proprio vissuto

di singoli individui.

Storia:Carlo V;

Riforma e

Controriforma;

Filippo II ed

Elisabetta I; la crisi

del '600 e la guerra

dei trent'anni; la

nascita dell'Olanda

Lezione frontale

Lettura e analisi dei

testi

Lezione a ruoli

invertiti

Discussioni guidate

Strategie e strumenti didattici Utilizzo del manuale Utilizzo di mappe concettuali Utilizzo di mezzi audio-visivi ( filmati e power point) Utilizzo della biblioteca

Page 18: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

Lavoro di coppia Lezione frontale Partecipazione a incontri e conferenze Strumenti di verifica Interrogazione orale Verifica scritta Domande flash Esercitazioni individuali casalinghe Produzioni scritte Analisi del testo Criteri di verifica e di valutazione

Le occasioni di verifica saranno per quanto possibile frequenti, anche se non sempre oggetto di valutazione La valutazione sommativa terrà presente il livello di conoscenze e competenze acquisite, la partecipazione all’attività didattica, l’impegno, il progresso nell’apprendimento Attività di recupero Il recupero viene attuato normalmente durante le ore curriculari, invitando gli allievi che avessero avuto un'insufficienza in una verifica a proporsi volontariamente nelle ore immediatamente successive alla correzione collegiale

Page 19: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 3^C classico

DISCIPLINA: lingua e letteratura inglese

Docente: prof. Del Bianco Tiziana : Presentazione della classe e situazione di partenza: La classe 3^C è composta di 21 alunni. Le prime impressioni sono di una classe vivace ed interessata allo studio della lingua inglese ed i risultati del test d’ingresso sono mediamente discreti. La classe è caratterizzata dalla presenza di un gruppo di studenti attenti ed abbastanza coinvolti sul piano comunicativo. Alcuni elementi sono riservati e risultano un po’ restii ad interagire. Il coinvolgimento attivo in classe, unito ad una auspicabile, duratura disponibilità a recepire le nuove proposte culturali e la partecipazione al dialogo permetteranno di affrontare adeguatamente gli argomenti in programma e di sviluppare coerentemente le capacità critiche degli studenti. Programmazione per competenze: Testi in adozione: -Compact Performer-culture & literature, AAVV. Ed. Zanichelli; -Performer First Tutor, AAVV, ed. Zanichelli. Nel testo di cultura e letteratura saranno affrontate le prime due ‘specifications’ relative a:

1. The making of the nation; 2. The English Renaissance.

Nella prima sezione saranno affrontati nello specifico argomenti di natura storica, culturale e letteraria riguardanti:

- i Celti, i Romani, gli Anglosassoni; - la conquista normanna, il sistema feudale, i re Plantageneti; - la cattedrale gotica, la ballata medievale, Chaucer e la società inglese

dell’epoca; alcuni personaggi da ‘The Canterbury Tales’.

Page 20: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

Nella seconda sezione:

- Il Rinascimento e la dinastia Tudor; - Il sonetto ed il mondo teatrale con le sue produzioni ; - William Shakespeare con estratti da alcune delle sue opere quali: - - ‘Romeo and Juliet’; - - ‘A midsummer’s night’s dream’; - - ‘Julius Caesar’; - - ‘Hamlet’; - - ‘Macbeth’; - - ‘The merchant of Venice’; - - ‘The tempest’.

Nel testo ‘Performer’ si affronteranno le prime 5 o 6 unità didattiche, comprendenti esercizi connessi alle 4 abilità linguistiche, attività di revisione di strutture grammaticali e ‘use of English’ che abitueranno gli studenti alle esercitazioni per le prove FCE o livello B2. Si inserisce di seguito un’UD esemplificativa del lavoro che si proporrà:

Titolo Competenze Abilità Conoscenze Prodotto

Heroes L4 Saper descrivere un eroe classico ed uno contemporaneo

Simple present e present progressive Simple past Action verbs Adjectives about positive and negative qualities

Descrizione di un personaggio di rilievo (B1-B2)

Per i riferimenti ad ulteriori, specifiche competenze, si rimanda a quanto condiviso e delineato nel POF della scuola relativo alla programmazione per competenze e condiviso dal dipartimento di disciplina. Strategie didattiche: Le strategie didattiche saranno basate su:

- lezione frontale (presentazione contenuti e relative considerazioni di carattere tematico);

Page 21: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

- lezione interattiva (discussione su una tematica prescelta ed interrogazione collettiva, scambio di pareri in chiave argomentativa);

- lezione multimediale (con supporti quali CD, Cdrom, computer); - lettura ed analisi dei testi su strumenti cartacei; - lavoro di gruppo e cooperative learning: per favorire l’esposizione orale

di ciascuno studente, si ricorrerà al lavoro di gruppo basato su domande aperte, ripasso di quanto spiegato dall’insegnante con rielaborazione di nuovi concetti, scambio di opinioni con uso di lessico adeguato; talvolta si richiederà anche un lavoro di rielaborazione scritta relativa ad un film o un articolo tratto da giornale o sito on-line.

Strumenti didattici: Ci si avvarrà di:

- libri di testo; - libri per la preparazione specifica agli esami B1 e B2; - supporti quali CD, CDrom, DVD, internet; - giornali in forma cartacea oppure on line. -

Strumenti di verifica: Gli strumenti di verifica saranno test orali e scritti, due o tre per quadrimestre, come stabilito nel POF. Per quanto riguarda l’orale, vista la tipologia della materia, la verifica orale scaturirà dal continuo interscambio comunicativo e vi saranno inoltre verifiche più formali legate allo svolgimento del programma. Criteri di verifica e valutazione:

L’approccio sarà di tipo comunicativo sia nell’apprendimento prettamente linguistico che in ambito letterario. A tale proposito va sottolineato che, proprio per potenziare la produzione orale e renderla significativa, verrà dato ampio spazio all’analisi testuale che coinvolgerà attivamente gli studenti in quanto diretti destinatari del messaggio scritto. L’approccio alla letteratura sarà di carattere anche storico-cronologico e, come suggerito dalla suddivisione degli argomenti del testo in adozione, prevederà un accesso ai tre generi letterari per ciascuno dei quali sono stati scelti autori e brani significativi dal punto di vista storico-letterario e più ampiamente culturale. Detto studio sarà finalizzato al dialogo educativo di vasto respiro e gli esercizi funzionali alla preparazione agli esami di certificazione europea. Si sfrutteranno i CD-ROM allegati al testo per far ascoltare alcuni dei passi in programma ed altri saranno proposti, così come si inviteranno gli

Page 22: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

studenti a riascoltarli per conto proprio e ad esercitarsi rispetto a testi supplementari sempre presenti nel ricco supporto audio-visivo. Verranno forniti schemi riassuntivi e materiale tratto anche da altri testi o giornali per ulteriori approfondimenti o informazioni aggiornate in lingua corrente. Si sfrutteranno talvolta anche i settimanali disponibili a scuola ed altro materiale, ad es. notizie scaricate dalla BBC ed altri siti, per abituare gli studenti alla lettura degli avvenimenti contemporanei. Un approccio simile sarà adottato anche per il testo ‘Performer’ il cui CD-ROM annesso è altrettanto ricco di materiale sfruttabile in classe ma anche a livello domestico ed individuale. Il tempo dedicato alla letteratura sarà di un’ora e mezzo circa per settimana, mentre il tempo rimanente sarà ripartito tra lo studio del testo ‘Performer’ e la lettura di articoli da giornale. Attività di recupero: Il recupero ed il sostegno, per quanto possibile, saranno inizialmente attivati in classe tramite attività di ripasso specifico. Per superare difficoltà a livello scritto, si inviteranno gli studenti a rifare alcuni degli esercizi proposti nelle verifiche formali in classe, lavori che verranno poi riesaminati. Nel caso gli interventi si dimostrassero insufficienti, si programmeranno eventuali corsi di recupero o si indirizzerà lo studente interessato ad una attività di sportello. Attività di approfondimento: Per dare modo agli studenti di approfondire ed ampliare il programma, si daranno consigli su ulteriori testi e si darà la possibilità, ai più motivati, di esporre qualche tematica di fronte alla classe in modo da interagire più proficuamente con l’insegnante e, nei casi specifici, premiare le eccellenze. E’ prevista la partecipazione al musical ‘Flashdance’ a cura del Palketto Stage per il mese di febbraio 2015. Il testo della rappresentazione sarà fotocopiato e letto preventivamente.

Pordenone, 31 ottobre 2015. L’insegnante

Tiziana Del Bianco

Page 23: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza
Page 24: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 3 C

MATEMATICA E FISICA

Docente: Carlo Scagnol

Presentazione della classe e situazione di partenza: La classe è composta da alunni un po’ introversi e riservati, che però sembrano partecipare al dialogo educativo, anche se alcuni di essi, per timidezza, stentano a chiedere aiuto o ulteriori chiarimenti all’insegnante. Nel complesso, svolgono regolarmente i compiti assegnati per casa e si dimostrano abbastanza interessati agli argomenti svolti. La preparazione della classe, valutata a seguito della prima verifica di matematica, pare piuttosto appiattita sui livelli medi. Pochi alunni si distinguono, dimostrando di possedere maggiori abilità e competenze di base più solide. Vi è anche da segnalare un piccolo gruppo di alunni che hanno evidenziato difficoltà accentuate e carenze diffuse nella preparazione di base. Programmazione:

Per quanto riguarda le abilità e le competenze relative a entrambe le materie si rimanda a quanto è precisato nel P.O.F. della Scuola. I seguenti contenuti potranno subire modifiche, in base alle caratteristiche della classe, alle potenzialità che essa saprà manifestare e alle situazioni contingenti che si verranno a delineare nel corso dell’anno. Matematica Divisione di polinomi, regola di Ruffini, teorema del resto e sue applicazioni per la scomposizione dei polinomi. Operazioni con le frazioni algebriche. Equazioni di secondo grado, relazioni fra radici e coefficienti, equazioni parametriche, equazioni di grado superiore al secondo, sistemi di secondo grado. Disequazioni di secondo grado, disequazioni di grado superiore al secondo, disequazioni con valori assoluti. Geometria analitica: la retta (ripasso), la parabola, la circonferenza. Eventuale trattazione di alcuni dei seguenti argomenti: -Ellisse e iperbole. -Geometria: la misura e le grandezze proporzionali, la similitudine. -Statistica.

Page 25: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

a.s. 2015-2016

Fisica Il moto rettilineo uniforme. Il moto uniformemente accelerato. I vettori. I moti nel piano. Le forze. I principi della dinamica. I moti nel piano: moto circolare uniforme e moto parabolico

Strategie didattiche: I contenuti verranno proposti attraverso lezioni frontali di introduzione di un argomento con relativa problematica; al tempo stesso, verrà favorita una discussione in classe degli argomenti sviluppati, durante la quale verranno elaborate, con il più ampio coinvolgimento degli alunni, domande, risposte, riflessioni, applicazioni relative agli argomenti proposti.

Per ciascun argomento saranno svolti numerosi e vari esercizi per permettere, favorire e sollecitare l'acquisizione dei contenuti della disciplina.

La metodologia utilizzata si propone di:

a) favorire e strutturare la preparazione al dialogo culturale; b) migliorare le relazioni interpersonali tra gli studenti; c) recuperare, per quanto possibile, le lacune pregresse di quegli alunni che

manifestino seria volontà di migliorarsi; d) abituare gli alunni all'uso del libro di testo non solo come eserciziario ma

anche come strumento di studio e consultazione; e) abituare gli alunni all'autovalutazione, cercando di rendere gli studenti

consapevoli degli obiettivi da raggiungere e di quelli già raggiunti.

Criteri di verifica e valutazione

Le verifiche saranno prevalentemente scritte. In questo modo, date le poche ore settimanali a disposizione e la gran mole di argomenti, non banali, da trattare, sarà possibile dedicare maggior tempo allo svolgimento in classe, assieme agli alunni, di numerosi esercizi, di approfondimento e di recupero, attività, questa, di cui gli alunni sentono una forte necessità. Si utilizzeranno, tuttavia, anche verifiche orali, per valutare con maggiore accuratezza gli eventuali alunni insufficienti e in tutte le eventuali situazioni in cui l’insegnante

Page 26: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

ISIS Leopardi Majorana

lo riterrà opportuno. Tra i criteri di valutazione, si darà importanza alla comprensione degli argomenti trattati, al rigore formale e alle proprietà di linguaggio, nonché alla destrezza e all'eleganza formale nell'esecuzione e nella risoluzione dei problemi proposti, tenendo anche conto delle situazione generale della classe, dell’interesse mostrato, del grado di partecipazione, dell’impegno profuso e della progressione di apprendimento del discente.

Attività di recupero e approfondimento

Per quanto riguarda il recupero degli alunni insufficienti, si procederà con attività in orario curricolare, spiegando più volte gli stessi argomenti, eseguendo molti esercizi in classe, coinvolgendo attivamente gli alunni, eventualmente impegnandoli con lavori in piccoli gruppi. Si assegneranno compiti per casa e il lavoro domestico verrà controllato in classe. È impossibile quantificare i tempi, poiché tale attività viene svolta durante tutto l’anno scolastico, parallelamente al lavoro curricolare. Nel caso in cui la scuola attivi lo sportello didattico, gli alunni bisognosi verranno invitati a ricorrere a tale attività. Sono, inoltre, stati prodotti, dal sottoscritto, alcuni “video tutorial”, sia di matematica sia di fisica, che sono a disposizione su internet.

Ritengo che, affiancando tutte queste strategie, l’alunno volonteroso che desideri recuperare le proprie lacune abbia discrete possibilità di successo.

Per l’eccellenza gli alunni verranno stimolati in orario curricolare con esercizi e proposte di lavoro tese ad accrescere il senso critico e la capacità di gestione dei calcoli.

Page 27: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

Piano di lavoro di Scienze – prof. Annalisa Tommasoni

Situazione di partenza della classe

La classe si è dimostrata da subito disponibile e interessata alla disciplina. Le

conoscenze di base sono eterogenee, ma l’atteggiamento in classe è

costruttivo. Le richieste di delucidazioni indicano un approccio positivo.

Articolazioni di competenze, abilità e conoscenze in unità di apprendimento

Acquisire familiarità con i termini e le regole del linguaggio chimico. Collegare in modo logico argomenti e concetti della realtà osservabile con il mondo invisibile della materia.

Disaminare la struttura atomica fine, confrontare i vari modelli atomici e i loro limiti; applicare il modello a livelli e sottolivelli energetici agli elementi; scrivere la configurazione elettronica degli atomi; riconoscere il significato dei numeri quantici. Ricavare informazioni dalla tavola periodica per risolvere problemi. Relazionare la configurazione elettronica alla posizione degli elementi nella tavola periodica.

Struttura atomica, particelle atomiche, numero atomico e numero di massa, isotopi, ioni. Sistema periodico degli elementi, la tavola periodica, proprietà periodiche, classificazione in metalli, non metalli, metalloidi. Modello atomico a livelli e sottolivelli energetici, configurazione elettronica, numeri quantici

· individuare strategie appropriate per la soluzione dei problemi

Risolvere correttamente e autonomamente i problemi sulle moli utilizzando correttamente le proporzioni, i multipli e sottomultipli delle unità di misura

La formula chimica molecolare, la quantità chimica della mole, il numero di Avogadro. Problemi sulle moli: calcolo della formula minima, calcolo della composizione % dei singoli elementi in un composto, calcolo di moli, massa e numero di atomi.

Riconoscere la classe di appartenenza data la formula bruta di un composto; assegnare il nome IUPAC e tradizionale ai principali composti inorganici

Numero di ossidazione, classificazione dei composti chimici; regole di nomenclatura IUPAC. Nomenclatura dei composti inorganici, classificazione dei composti. Reazione di formazione dei principali composti, bilanciamento di un reazione

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall'esperienza

Distinguere e prevedere un legame chimico fra due atomi. Discernere fra legame covalente polare e puro.

Legami chimici: ionico, covalente, a idrogeno e di Van der Waals, forma delle molecole. Teoria VSEPR

Page 28: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

Collegare tipo di legame con la classificazione e le caratteristiche dei solidi. Individuare i parametri da cui dipende la struttura dei reticoli cristallini. Riconoscere rocce principali; collegare le caratteristiche delle rocce alla loro origine.

Lo stato solido. Cristalli e reticoli cristallini. Solidi molecolari, ionici, covalenti, metallici. Classificazione e proprietà dei minerali: caratteri principali, la scala di Mohs. Classificazione delle rocce: caratteri di riconoscimento, processo ciclico di formazione.

Descrivere la fisiologia e l’anatomia degli apparati studiati. Conoscere alcuni meccanismi di feedback per il mantenimento dell’omeostasi. Usare conoscenze e abilità acquisite da più argomenti per comprendere il funzionamento del proprio corpo e acquisire consapevolezza dei comportamenti a rischio

L’organizzazione del corpo umano: l’omeostasi. I tessuti, organi e apparati, apparati scheletrico, circolatorio e respiratorio

Strategie didattiche Presentazione degli argomenti in p.point seguita da consolidamento ripetuto, lezione frontale accompagnata da esercitazioni alla lavagna, esercitazioni in laboratorio, quesiti ed esercizi per casa.

Strumenti didattici

Vengono utilizzati, oltre al testo in adozione, altri testi scolastici, materiali multimediali, strumenti e materiali del laboratorio di Scienze, computer, proiettore. Strumenti di verifica e valutazione

L’attribuzione dei voti è effettuata utilizzando la scala di valutazione inserita nel POF. Si considerano i seguenti elementi di valutazione: conoscenze e competenze acquisite, padronanza del linguaggio scientifico, capacità di descrivere grafici, schemi, modelli. Gli strumenti usati per la valutazione sono rappresentati da: verifiche orali, relazioni del lavoro sperimentale e delle attività svolte in laboratorio, almeno due verifiche scritte per la verifica sommativa, sotto forma di test a domande aperte e a crocetta, problemi, domande aperte. Per la valutazione si utilizzerà la scala docimologica. La valutazione esprimerà il grado di raggiungimento degli obiettivi fissati, il grado di autonomia raggiunto nel processo di apprendimento, la capacità di orientamento nei contenuti della disciplina, la capacità di riportare i contenuti. La valutazione finale considererà, inoltre, l'impegno, la costanza, l'attenzione, la partecipazione all’attività, i progressi compiuti rispetto al livello di partenza. La sufficienza è definita dal raggiungimento dei

Page 29: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

seguenti obiettivi minimi: capacità di orientarsi almeno nei contenuti fondamentali della materia; acquisizione del linguaggio e della terminologia di base appropriati; capacità di lettura e di interpretazione della tavola periodica, capacità di risolvere esercizi con problemi. Attività di recupero

In caso di giudizio insufficiente il recupero avverrà tramite interrogazione lunga, cioè con un colloquio orale individuale. Nel corso dell’anno scolastico il recupero in itinere avverrà costantemente; se necessario, si farà ricorso al servizio di sportello didattico o a corsi di recupero in orario extra-curriculare.

Attività di approfondimento

Compatibilmente con lo svolgimento del programma, si effettuerà la visita all’Orto botanico di Padova.

Ottobre 2015

La docente

Page 30: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 3C classico

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE

Docente: prof.ssa C. Manganaro

Presentazione della classe e situazione di partenza:

La breve fase introduttiva ha portato a una iniziale conoscenza reciproca, sono stati definiti i livelli di

partenza che si sono dimostrati buoni per ciò che concerne gli aspetti espressivi, di analisi e comprensione.

Risultano buoni i tempi di attenzione. Il metodo di studio e la motivazione al compito è, per lo più, una

necessità personale e tutti gli studenti dimostrano curiosità verso la nuova materia. Ricordo l’importanza

della revisione regolare del lavoro svolto e l’obbligo della preparazione settimanale.

Programmazione per competenze:

L’articolazione delle lezioni, riferita al programma Ministeriale sintetizzato nel POF e coerente con il PECUP,

prevederà la seguente scansione adattata alla situazione di quest’anno:

La lettura del testo visivo (settembre-ottobre)

• Preistoria, storia, archeologia e tecniche, civiltà fluviali e preelleniche (novembre)

• La civiltà greca (dicembre-gennaio)

• L’elaborazione romana (febbraio-marzo)

• Il Romanico (aprile)

• Il linguaggio gotico (maggio)

• Cultura e pittura alle origini del Rinascimento (giugno)

CONTENUTI METODI COMPETENZE E ABILITA’ Il metodo di studio

(settembre)

Brevi lezioni frontali,

proiezione di immagini,

SAPER STRUTTURARE PROCEDIMENTI

Ascoltare istruzioni

Decodificare istruzioni impartite

Sintetizzare

Comprendere nuclei tematici

La lettura formale del testo

visivo

(ottobre)

Brevi lezioni frontali,

proiezione di immagini, l'analisi e

la risoluzione di casi o problemi

SAPER ANALIZZARE L’OPERA D’ARTE

Ascoltare

Prendere appunti

Effettuare livello base di lettura d’opera

Comprendere e usare terminologia specifica

Saper generalizzare

Padroneggiare la procedura insegnata

Dalla Preistoria alle civiltà

preelleniche (lavoro su meta

cognizione, mappe concettuali

e tests di verifica)

(novembre-dicembre)

Lettura del testo,

sintesi,

costruzione mappe concettuali,

cooperative learning,

utilizzo tests online di verifica,

lavoro sul metodo di studio

SAPER STRUTTURARE PROCEDIMENTI

Ascoltare istruzioni

Decodificare istruzioni impartite

Avvalersi di varie fonti

Scegliere e sintetizzare le fonti

Interpretare testi scritti

Sintetizzare

Comprendere nuclei tematici

Comprendere e usare terminologia specifica

Saper comunicare

La civiltà greca:

ceramica, scultura e

architettura

Esercitazioni di riconoscimento

d’opere

Interrogazioni fra pari

SAPER GENERALIZZARE

Saper analizzare

Saper confrontare

Page 31: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

a.s. 2014-2015

(gennaio-febbraio) Cruciverba

Mappe concettuali

Esecuzione disegni

Attività in inglese

Saper collegare

Comprendere e usare terminologia specifica

Conoscere autori e opere

Saper cogliere i riflessi storico-stilistici

L’elaborazione romana:

tipologie e tecniche edilizie

Arte-potere

Linguaggi e simboli

(febbraio-marzo)

Elaborazione materiali grafici

Lettura planimetrie

Cooperative learning

Preparazione powerpoint

Ricerca online

Attività in inglese

SAPER OSSERVARE

SAPER STRUTTURARE PROCEDIMENTI

Comprendere nuclei tematici

Interpretare disegni

Lavorare con autonomia

Padroneggiare gli strumenti espressivi

Stabilire rapporti corretti di collaborazione

Effettuare osservazioni articolate e complesse su opere d’arte

Usare la terminologia specifica della materia

Usare gli strumenti del disegno e della fotografia

Il Romanico:

architettura

Scultura

(aprile)

Studio autonomo

Mappe concettuali

Ricerca di casi

Esempi sul territorio

SAPER INTERPRETARE

SAPER COMUNICARE

Comprendere e usare la terminologia specifica

Interpretare disegni

Stabilire rapporti corretti di collaborazione

Esporre le proprie conoscenze

Svolgere procedure di lettura d’opera

Il linguaggio gotico:

architettura (maggio)

Studio autonomo

Mappe concettuali

Ricerca di casi

Esempi sul territorio

SAPER INTERPRETARE

SAPER COMUNICARE

Comprendere e usare la terminologia specifica

Interpretare disegni

Stabilire rapporti corretti di collaborazione

Esporre le proprie conoscenze

Svolgere procedure di lettura d’opera

Scultura e pittura alle

origini del Rinascimento

(giugno)

Lavori e esercitazioni di gruppo

Cooperative learning

Preparazione powerpoint

Approfondimento delle tecniche

SAPER INTERPRETARE

SAPER COMUNICARE

Comprendere e usare la terminologia specifica

Interpretare disegni

Stabilire rapporti corretti di collaborazione

Esporre le proprie conoscenze

Svolgere procedure di lettura d’opera

Strategie didattiche:

L’attività didattica si svolgerà con diverse metodologie: brevi lezioni frontali, proiezione di immagini, mappe

concettuali, lavoro sulla meta cognizione ed esempi di didattica attiva: la simulazione operativa, l'analisi e la

risoluzione di casi/problemi, il lavoro di progetto, i lavori e le esercitazioni di gruppo, l’apprendimento

cooperativo (cooperative-learning) o il role playing, CLIL, tutto secondo le esigenze in corso d’anno.

Strumenti didattici:

Libro di testo: Cricco Di Teodoro ed. azzurra, powerpoint, proiettore, lavagna, aula informatica, Biblioteca…

Strumenti di verifica

Le verifiche avranno modalità di svolgimento orale, ma potranno, in caso di necessità, avere modalità di

svolgimento differenti: scritte a risposta aperta, a scelta multipla, vero/falso, a completamento, crossword.

Saranno oggetto di valutazione anche l’impegno, la partecipazione costruttiva, la capacità di collaborazione

nelle diverse occasioni (progetti, percorsi, visite, attività in laboratorio o in biblioteca ecc).

Criteri di verifica e valutazione

Verranno considerati nella valutazione parametri inerenti l’impegno, la partecipazione al dialogo educativo,

la motivazione, l’organizzazione autonoma dei lavori di presentazione alla classe, le prove e i tests, e il

quaderno. Si valuterà il raggiungimento dei seguenti obiettivi: proprietà di linguaggio, ricchezza di

Page 32: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

ISIS Leopardi Majorana

informazioni e conoscenza dello sviluppo diacronico dei movimenti artistici, rielaborazione dei contenuti e

capacità di strutturarli in mappe, precisione concettuale, abilità nel desumere e contestualizzare

informazioni anche e soprattutto a partire dall’analisi delle opere.

Attività di recupero

Le attività di potenziamento-recupero saranno inserite in corso d’anno: attività metacognitive, di ripasso in

classe, mappe concettuali, percorsi diversificati di apprendimento, cooperative learning, uscite didattiche,

realizzazione di powerpoint, lezioni fra pari, esercizi in situazione-roleplaying, potenziamento delle capacità

argomentative.

Attività di approfondimento

VISITE GUIDATE - eventuali attività di visita secondo proposte da valutare (in corso d’anno)

Page 33: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 3C classico Scienze Motorie e Sportive a.s. 2015 - 2016

Docente Maurizio Bressan

Presentazione della classe e situazione di partenza La classe 3C del liceo classico è costituita da sei elementi di sesso

maschile e da quindici di sesso femminile. Si presenta molto diversificata nelle conoscenze e competenze disciplinari. In questo primo scorcio di anno scolastico gli studenti si sono comportati in modo corretto e rispettoso partecipando alle proposte motorie con interesse e impegno. Tutti nel limite delle capacità individuali, si sono messi alla prova.

Il gruppo nel complesso è ancora diviso, slegato per interesse, atteggiamento e partecipazione, comunica poco e raramente in modo spontaneo, non sempre collaborativo al suo interno. Si auspica una positiva evoluzione. Programmazione per competenze

Lo studente deve dimostrare un progresso nel campo delle abilità e delle conoscenze attraverso impegno, volontà, coerenza, motivazione, controllo, responsabilità, tolleranza e rispetto. Pertanto nel suo impegno scolastico lo studente dovrà: - utilizzare il gesto motorio in modo adeguato rispetto alla situazione; - tollerare carichi di lavoro per tempi prolungati; - vincere resistenze a carico naturale e/o addizionale di adeguata entità;; - praticare i fondamentali delle diverse discipline individuali e di squadra che

si andranno ad affrontare; - trasferire le competenze acquisite da un abito all’altro; - riprodurre una tecnica e utilizzare specifici attrezzi; - controllare le reazioni; - collaborare nel gruppo; - organizzarsi autonomamente.

Questo percorso gli consentirà di riuscire ad accrescere competenze in ambiti diversificati: motori, espressivi, ludici, sociali, cognitivi. Gli obiettivi di apprendimento saranno sviluppati per ciascuna delle sotto elencate competenze. Competenza motoria: incremento e consolidamento delle capacità fisiologiche condizionali. Competenza espressiva: consapevolezza del proprio corpo e percezione sensoriale. Competenza ludica: gioco e sport, aspetti relazionali. Competenza sociale: consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico e coscienza della propria corporeità, delle modalità relazionali e comunicative individuali e di gruppo. Competenza cognitiva: prevenzione, salute e ambiente naturale.

Page 34: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

a.s. 2015-2016 cl.3Cc

Interdisciplinarietà - Conoscere le norme elementari di primo soccorso relative alla pratica

sportiva. - Conoscere e rispettare l’ambiente e la natura, se stessi e gli altri. - Trasferire in altre discipline le competenze apprese. - Saper scegliere strategie adatte alla soluzione di problemi (creatività).

Metodologia di sviluppo La differenziazione tra biennio e triennio dipenderà solo in parte dai blocchi

tematici. La differenza sostanziale, per la parte pratica sarà data dal livello di prestazione richiesta, riferito alla complessità del compito motorio, all'autonomia e alla capacità di rielaborazione personale raggiunta. La parte teorica sarà trattata solo per le ragioni inerenti alla lezione o assegnata come momento di ricerca e sviluppo rispetto ad un determinato argomento.

La metodologia sarà scelta di volta in volta, a seconda dei contenuti che si andranno a sviluppare e delle dinamiche di gruppo che si intendono modificare.

Agli alunni verrà sempre data una formulazione chiara degli obiettivi e la spiegazione delle finalità principali degli esercizi, con indicazione dei livelli di accettabilità e dei criteri di valutazione.

Verranno costantemente fornite informazioni sul risultato della prestazione e sugli eventuali errori, con guida e sostegno per modificarli. Sarà garantita la progressività delle esercitazioni, dal facile al difficile, dal semplice al complesso.

Agli alunni saranno richieste: l'analisi delle esperienze, l'elaborazione personale, l’autovalutazione, la ridefinizione delle strategie di apprendimento.

Per facilitare l'apprendimento e per attivare procedure di insegnamento coerenti con le finalità educative indicate nella prefazione dei programmi ministeriali di Scienze Motorie e Sportive e con gli obiettivi educativi inseriti nel POF di questo istituto, si cercherà di favorire un’atmosfera che: - incoraggi gli studenti a essere attivi artefici dell’apprendimento - favorisca la natura personale dell'apprendimento - riconosca l’importanza di apprendere per prove ed errori - incoraggi la fiducia in sé - offra il convincimento di essere accettati e rispettati anche nei propri limiti - faciliti la scoperta - educhi al senso di responsabilità.

Strategie didattiche Le strategie didattiche utilizzate consentono allo studente di

perfezionare le conoscenze per accrescere le proprie personali competenze. - Indipendentemente dalla personale esperienza motoria, attraverso la

volontà e l’impegno egli potrà imparare a conoscere il suo corpo, e attraverso le azioni motorie proposte potrà creare le condizioni per il miglioramento.

Page 35: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

ISIS Leopardi Majorana

- Lo studente con la pratica, l’impegno, l’attenzione, il controllo ‘costante’ dell’azione motoria durante la lezione potrà acquisire elasticità sul piano fisico, mentale ed emotivo. Ciò renderà possibile il trasferimento delle competenze motorie nel suo quotidiano, per costruire sane abitudini di vita.

- Nelle proposte motorie terrò conto delle caratteristiche morfologiche e di genere degli studenti e della loro eventuale esperienza agonistica. Ma soprattutto delle difficoltà fisiologiche nel recupero di quelle abilità che non sono state esercitate nei tempi adeguati dello sviluppo psicomotorio individuale.

- Studenti con difficoltà motorie dichiarate, possono essere l’occasione per trovare insieme nuove proposte, atte a promuovere singolari strategie di successo ‘ginnastiche, atletiche e sportive’, che coinvolgano tutti in un’ottica di collaborazione, condivisione, integrazione.

- Per promuovere la motivazione al conoscere, all’imparare, al vivere insieme con rispetto, proporrò a tutti gli studenti situazioni motorie e di gioco anche complesse, al fine di offrire loro l’opportunità di attuare un personale percorso di crescita, creando situazioni risolutive rispetto ai limiti espressivi personali incontrati. Ciò comporta uno sviluppo della consapevolezza individuale e di gruppo, una maggiore capacità di osservazione, per giungere insieme a trovare l’adeguata risoluzione, ed impegnarsi in seguito per applicarla con risultati positivi e soddisfacenti.

Nel corso degli anni del triennio sarà richiesto allo studente di creare, inventare, realizzare le occasioni per mettere in pratica gli apprendimenti acquisiti, in una prospettiva di autonomia e organizzazione libera di lavoro. Ciò gli permetterà di dimostrare quanto più possibile competenze, conoscenze e abilità motorie.

Per migliorare abilità e competenze dal punto di vista fisiologico condizionale saranno create situazioni di rafforzamento e/o potenziamento, allo studente sarà richiesto di: - incrementare la capacità di resistenza attraverso il miglioramento delle

funzioni cardiovascolari - incrementare la capacità di forza veloce, attraverso il miglioramento delle

funzioni del sistema neuro-muscolare - incrementare la capacità di velocità attraverso il miglioramento delle

rapidità di esecuzione nelle azioni motorie. - incrementare la mobilità articolare, per la corretta ed economica

esecuzione del gesto. Per consolidare la consapevolezza di possedere un corpo e avvalorare

le sue capacità saranno create situazioni di problematicità; allo studente sarà richiesto di: - imparare ad assumere informazioni attraverso gli analizzatori percettivi:

tattile, visivo, vestibolare, acustico, cinestesico

Page 36: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

a.s. 2015-2016 cl.3Cc

- imparare a trasformare e adattare il programma motorio prestabilito ai mutamenti improvvisi

- imparare a controllare il movimento in funzione dello scopo previsto - dimostrare capacità di controllo del corpo in situazioni inusuali statiche,

dinamiche, a terra e in volo - imparare a reagire a stimoli e/o a segnali esterni, se possibile con azioni

motorie adeguate alla situazione. Il gioco, lo sport come momento ludico ma utile e necessario per

relazionarsi con compagni ed avversari attraverso l’uso di efficaci strategie cognitive, relazionali, sociali allo studente sarà richiesto di: - saper eseguire con sufficiente correttezza i fondamentali individuali e di

squadra dei giochi trattati, delle attività sportive individuali, a corpo libero e con piccoli e grandi attrezzi

- saper giocare una partita in modo articolato - saper arbitrare almeno uno dei giochi sportivi trattati - saper eseguire alcune specialità dell'atletica leggera - conoscere le regole principali di gioco e di gara delle specialità affrontate. - imparare a conoscere il proprio corpo, il sistema sensoriale percettivo, i

segnali di affaticamento e i metodi di allenamento - praticare attività sportive che favoriscano un sano confronto agonistico - acquisire capacità di collaborazione e cooperazione - conoscere il valore dei rapporti e delle relazioni interpersonali - migliorare la propria disponibilità a partecipare agli eventi collettivi - aiutare ove necessario i compagni nelle attività.

Per cercare di mantenere un corretto stile di vita, un’alimentazione sana in un ottica di prevenzione alla salute e al rispetto dell’ambiente naturale, allo studente sarà richiesto di: - estendere la coscienza della corporeità alle attività in ambiente naturale e a

quelle di libera espressività - acquisire il valore della corporeità e dello sport per stimolare personali

riflessioni rispetto alle “mode” proposte dalla società - acquisire abitudini di vita che tengano in considerazione il movimento e lo

sport, come elementi primari per il benessere psicofisico.

Strumenti didattici

Per applicare nel concreto le strategie sopra esposte, allo studente saranno proposte attività, situazioni, occasioni di studio e ricerca diversificate, per sviluppare capacità e incrementare competenze. - Incremento della resistenza: con una metodica di ‘esercizio’ progressiva e

graduale, un predominio di lavoro in resistenza aerobica, integrato da un minimo lavoro in regime anaerobico.

- Incremento della forza: con una metodica di ‘esercizio’ che prevede l'utilizzo di attività a carico naturale o con piccoli attrezzi.

Page 37: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

ISIS Leopardi Majorana

- Incremento della velocità: con l'intensità dello stimolo che deve essere massimale.

- Incremento della mobilità articolare: le attività proposte dovranno tendere a migliorare il gesto motorio rendendolo più efficace, preciso ed economico.

Esercizi per il riconoscimento delle varie stazioni, posizioni, azioni, comprensivi di nomenclatura specifica: - attività individuali, in gruppo, in circuito, per sollecitare e migliorare le

capacità condizionali e coordinative - andature preatletiche - preacrobatica: capovolta avanti, indietro, verticali, utilizzo della pedana

elastica, della sbarra ruota, salto giro e libere invenzioni - esercizi di riporto, di agilità e destrezza, salti e/o volteggi con arrivo sul

tappeto - esercizi con la funicella - esercizi con piccoli e grandi attrezzi - esecuzione di azioni motorie preferibilmente tratte dai grandi giochi sportivi - ricerca di situazioni implicanti rapporti non abituali fra il corpo e lo spazio

quali capovolte, cadute e atteggiamenti variati in fase di volo - esercizi di coordinazione segmentaria tra arti inferiori e arti superiori - giochi sportivi ritoccati, per esempio utilizzando aree di gioco non usuali,

variando il numero ed il ruolo dei componenti la squadra, usando attrezzi simili ma di dimensioni diverse, muovendosi in maniera e posizioni inusuali, adattando l’azione a condizioni esterne fisse o variabili.

Giochi tradizionali, giochi presportivi, giochi sportivi: pallavolo, calcio, pallacanestro, calcetto, pallamano, softball. Atletica leggera: salto in alto, salto in lungo, corsa veloce e di resistenza, getto del peso.

Lavori di gruppo finalizzati allo sviluppo personale di esercizi, giochi, balli, momenti di arbitraggio, gestione autonoma del gruppo classe nel presentare conoscenze motorie individuali.

Cenni teorici di anatomia, fisiologia e teoria dell’allenamento sportivo: - integrazioni teoriche sugli argomenti pratici trattati - interventi teorici riguardanti: cura della persona, igiene personale, igiene

alimentare e dietologica, fabbisogno energetico nella pratica sportiva - prevenzione degli infortuni - riflessioni sullo stile di vita personale rispetto alle abitudini alimentari,

posturali, motorie e alla pratica sportiva - doping: le normative dell’O.M.S., le sostanze e le loro caratteristiche - visione di filmati attinenti la disciplina, per spunti di riflessione di gruppo - studio, ricerca individuale e cooperativa su argomenti sociali e sportivi - programmazione di progetti, percorsi attività in ambiente naturale. Potrà, eventualmente, rendersi necessario l’intervento di esperti per

Page 38: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

a.s. 2015-2016 cl.3Cc

approfondire alcuni dei temi sopra elencati.

Strumenti di verifica Prove oggettive - prove individuali e collettive pratiche e teoriche - test motori attitudinali: resistenza, forza, velocità, coordinazione, elasticità e

destrezza - prove strutturate o semistrutturate - interrogazioni e compiti di verifica a risposte multiple, vero/falso, risposte

aperte, per la parte teorica. Osservazioni soggettive - osservazione sistematica durante l’attività didattica di come sono acquisiti e

utilizzati i gesti tecnici dei vari sport - osservazione dei comportamenti in ambito extrascolastico - acquisizione di abitudini di tutela della salute - acquisizione di comportamenti collaborativi - partecipazione ad attività sportive agonistiche d’istituto e a eventuali fasi

successive - provinciali, regionali, nazionali.

Criteri di verifica e di valutazione Premessa

La valutazione finale sarà l’esito della contemporanea presenza o assenza degli indicatori di seguito menzionati. Il livello di sufficienza sarà dato dal raggiungimento dello standard minimo richiesto. Nel caso in cui questo non venisse raggiunto da un ampio numero di alunni, si provvederà a modificare la tabella di riferimento, livellandola verso il basso. Le verifiche saranno proposte in itinere, coerenti con le attività pratiche, di studio o di ricerca svolte. Saranno effettuate almeno due verifiche pratiche o pratico-teoriche ogni quadrimestre. Impegneranno la sfera motoria, cognitiva e relazionale. La corrispondenza tra livello di competenza raggiunta e voto decimale è indicata nel POF d’Istituto. Criteri di verifica - partecipazione attiva e impegno nelle attività pratiche - incremento, mantenimento, decremento delle abilità pratiche di partenza - conoscenze acquisite pratiche e teoriche - autonomia e responsabilità nell’espressione delle competenze - rispetto delle regole di gioco e di quelle educative - partecipazione attiva e ordinata alle attività proposte, pratiche e teoriche - interesse e impegno per le attività proposte, pratiche e teoriche - puntualità nel portare il materiale occorrente - assiduità nello svolgimento delle lezioni pratiche - rispetto delle norme di igiene e sicurezza - rispetto dei mezzi di trasporto, dei luoghi di accoglienza e delle regole di

comportamento sociale

Page 39: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

ISIS Leopardi Majorana

- atteggiamento: responsabile, motivato, collaborativo, funzionale, rinunciatario, passivo

- grado di autonomia raggiunto: comprendere i propri limiti, progressi, difficoltà, controllo emotivo nella gestione di situazioni competitive e dei risultati raggiunti.

Per la parte teorica - esito delle relazioni argomentative ed eventuali verifiche scritte - verbalizzazione degli interventi, attraverso il linguaggio proprio della

disciplina.

Valutazione - Nella valutazione sommativa si terrà conto della preparazione finale, in

funzione del livello di partenza e dei miglioramenti conseguiti da ciascun allievo. Si terrà conto di impegno, interesse, metodo di lavoro, qualità della partecipazione e della volontà profusi.

- Nella disciplina gli allievi sono impegnati in un processo continuo di fasi applicative. Sarà possibile pertanto una verifica formativa costante dei loro progressi, attraverso l’attenta osservazione durante le lezioni e attraverso un continuo scambio dialettico, volto a ridefinire gli obiettivi e le strategie per raggiungerli.

Faccio presente che gli studenti - Esonerati partecipano nel gestire la lezione nei ruoli di arbitro, giudice,

fotoreporter, giornalista, osservatori di dinamiche e/o comportamenti. Potrà essere loro richiesto lo studio di argomenti disciplinari che potranno essere verificati al termine della lezione e/o in quelle successive. Oppure potranno essere loro richiesti lavori di ricerca in ambito sportivo e non sportivo, inerenti la materia, che saranno successivamente verificati.

- Giustificati non partecipano attivamente alla lezione ma sarà loro richiesto lo studio di argomenti disciplinari, che potranno essere verificati al termine della lezione e/o in quelle successive.

- Senza materiale non partecipano attivamente alla lezione ma sarà loro richiesto lo studio di argomenti disciplinari che potranno essere verificati al termine della lezione e/o in quelle successive. Sicuramente tale comportamento, specie se ripetuto, avrà un peso rilevate in sede di valutazione finale.

- Disporranno di due giustificazioni per quadrimestre. Per gli studenti minorenni si richiede che la giustificazione sia fornita dal genitore, tramite il libretto personale delle giustificazioni.

I genitori saranno informati di quanto espresso attraverso il registro elettronico nel percorso agenda – annotazioni.

Descrittori di competenze Livello insufficiente - Durante le attività motorie e sportive individuali o di

gruppo, lo studente non è in grado di utilizzare in maniera autonoma le sue conoscenze perché non le ha incrementate. Realizza solo semplici gesti

Page 40: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

a.s. 2015-2016 cl.3Cc

motori e non è in grado di rispettare autonomamente le regole di gioco e sociali.

Livello sufficiente - Durante le attività motorie e sportive individuali o di gruppo, lo studente è quasi sempre in grado di utilizzare in maniera autonoma le conoscenze apprese. Padroneggia semplici capacità motorie condizionali, coordinative e tattiche di gioco; è in grado di rispettare autonomamente le regole sociali.

Livello intermedio - Durante le attività motorie e sportive individuali o di gruppo, lo studente è in grado di trasferire ciò che ha appreso in situazioni simili. Padroneggia capacità coordinative e tattiche di gioco in modo creativo; è in grado di applicare le regole per ottenere risultati positivi per sé e per il gruppo.

Livello avanzato - Durante le attività motorie e sportive individuali o di gruppo, lo studente è in grado di trasferire ciò che ha appreso in situazioni simili e diverse, riconosce ruoli e compiti per raggiungere uno scopo. Propone alla classe attività personali, utilizza tattiche e attrezzi di gioco non codificati. Durante il gioco sportivo individuale e di squadra padroneggia con disinvoltura e creatività le proprie capacità motorie. È in grado di riconoscere e utilizzare le regole come strumento di convivenza civile.

Attività di recupero Per gli alunni che evidenziano gravi carenze in alcune abilità motorie,

verranno predisposte delle attività di recupero e potenziamento. Saranno effettuate durante le ore didattiche, eventualmente potranno essere fornite indicazioni specifiche per un lavoro domestico autonomo.

Attività di approfondimento - Partecipazione al Progetto “A Scuola di Sport”, ai GSS, ai tornei sportivi

interni alla scuola, a eventuali altri progetti e/o iniziative in ambito motorio/educativo.

- Possibile intervento di istruttori qualificati o di esperti per la trattazione di argomenti specifici e/o di sport: tennis, arti marziali, autodifesa, arrampicata sportiva, altro.

Page 41: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

I.I.S. LEOPARDI MAJORANA

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 3Cc

DISCIPLINA: RELIGIONE

Docente: Nardo Emanuela

Presentazione della classe e situazione di partenza:

Della classe 3Cc è composta da 20 studenti di cui 18 si avvalgono dell'Insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo di avvalentesi è positivo e creativo, se stimolato. Il comportamento di tutti gli studenti è corretto e l'atteggiamento dimostrato nei confronti della disciplina è positivo e accogliente nei confronti della docente. La classe partecipa propositivamente alla lezione con interventi che dimostrano interesse; ciò consente lo svolgimento di un'attività didattica serena e stimolante. La preparazione specifica è nel complesso buona. Programmazione per competenze: COMPETENZE TRASVERSALI (cfr. L. 169/2008 e D.M. 27 gennaio 2010 n. 9)

C3 Comunicare C4 Collaborare e partecipare C5 Agire in modo autonomo e responsabile C7 Individuare collegamenti e relazioni M3 Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi S1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni relativi alla realtà naturale e artificiale COMPETENZE SPECIFICHE (cfr. Intesa firmata 28 giugno 2012)

1. riflettere sulla propria identità attraverso confronto con il messaggio cristiano,

2. aprirsi all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale

3. cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura;

4. utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana,

Page 42: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

5. restare aperto nel confronto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali

CONOSCENZE

ABILITÁ

approfondisce, in una riflessione

sistematica, gli interrogativi di

senso più rilevanti: finitezza,

trascendenza, egoismo, amore,

sofferenza, consolazione, morte,

vita;

confronta orientamenti e risposte

cristiane alle più profonde questioni

della condizione umana, nel quadro

di differenti patrimoni culturali e

religiosi presenti in Italia, in Europa e

nel mondo;

rileva, nel cristianesimo, la centralità

del mistero pasquale e rintraccia la

corrispondenza del Gesù dei

Vangeli con la testimonianza delle

prime comunità cristiane codificata

nella genesi redazionale del Nuovo

Testamento;

collega, alla luce del cristianesimo, la

storia umana e la storia della

salvezza, cogliendo il senso

dell'azione di Dio nella storia

dell'uomo;

studia la questione su Dio e il

rapporto fede-ragione in riferimento

alla storia del pensiero filosofico e al

progresso scientifico-tecnologico;

legge pagine scelte dell'Antico e del

Nuovo Testamento applicando i

corretti criteri di interpretazione;

conosce il rapporto tra la storia

umana e la storia della salvezza,

ricavandone il modo cristiano di

comprendere l'esistenza dell'uomo

nel tempo;

descrive l'incontro del messaggio

cristiano universale con le culture

particolari e gli effetti che esso ha

prodotto nei vari contesti sociali;

Page 43: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

arricchisce il proprio lessico

religioso, conoscendo origine,

significato e attualità di alcuni grandi

temi biblici: salvezza, conversione,

redenzione, comunione, grazia, vita

eterna, riconoscendo il senso

proprio che tali categorie ricevono

dal messaggio e dall'opera di Gesù

Cristo;

riconosce in opere artistiche,

letterarie e sociali i riferimenti biblici

e religiosi che ne sono all'origine e

sa decodificarne il linguaggio

simbolico;

conosce lo sviluppo storico della

Chiesa nell'età medievale e

moderna, cogliendo sia il contributo

allo sviluppo della cultura, dei valori

civili e della fraternità, sia i motivi

storici che determinarono divisioni,

nonché l'impegno a ricomporre

l'unità;

rintraccia, nella testimonianza

cristiana di figure significative di tutti i

tempi, il rapporto tra gli elementi

spirituali, istituzionali e carismatici

della Chiesa;

conosce, in un contesto di

pluralismo culturale complesso, gli

orientamenti della Chiesa sul

rapporto tra coscienza, libertà e

verità con particolare riferimento a

bioetica, lavoro, giustizia sociale,

questione ecologica e sviluppo

sostenibile.

opera criticamente scelte etico-

religiose in riferimento ai valori

proposti dal cristianesimo.

NUCLEI TEMATICI

Le competenze sopra enunciate verranno perseguite attraverso lo sviluppo delle seguenti nuclei tematici:

1. UOMO E CONOSCENZA DI DIO 2. I PRINCIPI DEL CONSUMO CRITICO E LE SCELTE PRATICABILI

NEL QUOTIDIANO 3. RADICI E FONDAMENTI DELL’ETICA 4. IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA 5. TEMATICHE DI BIOETICA 6. LA CHIESA NEL PRIMO MILLENNIO

Page 44: I.I.S. “G. Leopardi - E. · PDF fileTasso. L‟uomo e la ... e Ariosto a confronto. Illustrare il pensiero degli ... autori e nelle loro opere il difficile equilibrio tra uguaglianza

7. RAPPORTI INTERPERSONALI E SOCIETA' DIGITALE Strategie didattiche

Potranno essere utilizzati lezioni frontali, discussioni in classe, lavori di gruppo, utilizzo degli strumenti audiovisivi e di mezzi informatici, fotocopie, visite guidate, incontri con esperti. Saranno privilegiate anche tutte le occasioni di approfondimento realizzabili attraverso offerte del territorio. La scelta delle diverse strategie d’intervento sarà volta a favorire la partecipazione attiva ed il coinvolgimento diretto di ogni alunno, considerando che spesso l’esiguo numero di ore annuali (circa 32) e la complessità della materia costituiscono una difficoltà oggettiva ad un esauriente svolgimento della programmazione.

Strumenti didattici

Libro di testo: Luigi Solinas, Tutti i colori della vita, SEI Torino 2012. Altri strumenti: Bibbia, quaderno, uso Web 2.0, film, giornale, fotocopie, testi poetici e musicali, arte.

Strumenti di verifica La verifica dell’apprendimento degli alunni verrà effettuata con modalità differenziate, tenendo conto dell’eventuale evoluzione della classe e del grado di difficoltà delle tematiche proposte. Potranno essere strumenti di verifica esposizioni orali, questionari, testi scritti, prodotti multimediali.

Criteri di verifica e valutazione La valutazione del profitto sarà espressa con la seguente scala: non sufficiente (NS) sufficiente (S) buono (B) distinto (D) ottimo (O) eccellente (E). Si basa sulla partecipazione attiva e collaborativa in classe, sulla disponibilità alla ricerca e all’approfondimento domestico, sui contributi originali presentati criticamente.


Recommended