+ All Categories
Home > Documents > I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori...

I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori...

Date post: 20-Feb-2019
Category:
Upload: buitram
View: 220 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
47
I.I.S. “G. Leopardi - E. MajoranaClassico - Scientifico Scienze Umane P O R D E N O N E COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2015-2016 5 C CLASSICO MATERIA DI INSEGNAMENTO DOCENTE ITALIANO - GRECO CHIAROTTIN MARTINA LATINO VENTI PAOLO STORIA - FILOSOFIA DI FUSCO CRISTINA INGLESE MAZZUCCO MICHELA MATEMATICA - FISICA CAMILLIERI LINA SCIENZE NATURALI (chim. biol. scienze della terra) PESSINA EMANUELA STORIA DELL’ARTE TONELLI VIVIANA ED. FISICA FUCILE ENZA RELIGIONE NARDO EMANUELA COORDINATORE DI CLASSE CHIAROTTIN MARTINA VERBALIZZANTE CIGNA EMANUELA STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE CANDOTTO FEDERICA PALLEVA ANNA GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE CIPOLAT LAURA ULIANA RAFFAELLO
Transcript
Page 1: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana” Classico - Scientifico – Scienze Umane

PP OO RR DD EE NN OO NN EE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2015-2016

5 C CLASSICO

MATERIA DI INSEGNAMENTO

DOCENTE

ITALIANO - GRECO CHIAROTTIN MARTINA

LATINO VENTI PAOLO

STORIA - FILOSOFIA DI FUSCO CRISTINA

INGLESE MAZZUCCO MICHELA

MATEMATICA - FISICA CAMILLIERI LINA

SCIENZE NATURALI (chim. biol. scienze della terra) PESSINA EMANUELA

STORIA DELL’ARTE TONELLI VIVIANA

ED. FISICA FUCILE ENZA

RELIGIONE NARDO EMANUELA

COORDINATORE DI CLASSE CHIAROTTIN MARTINA

VERBALIZZANTE CIGNA EMANUELA

STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE CANDOTTO FEDERICA PALLEVA ANNA

GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE CIPOLAT LAURA ULIANA RAFFAELLO

Page 2: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

CLASSE 5Cc

PREMESSA AL PIANO DI LAVORO

Anno scolastico 2015-2016

SITUAZIONE DI PARTENZA

La classe si compone di 19 ragazzi. Con riferimento all'attività e ai risultati delle prime settimane di scuola, la classe si conferma sostanzialmente vivace, impegnata e partecipativa in quasi tutte le discipline, corretta nei comportamenti e generalmente autonoma e attenta nella gestione del lavoro domestico. La classe si avvale della attività di sostegno. ATTIVITA’ DIDATTICA E FORMATIVA In ottemperanza al decreto del Ministro della pubblica istruzione n. 139 del 22 agosto 2007, il Consiglio di classe si impegna a far sviluppare agli allievi le competenze chiave di cittadinanza in un processo continuo già intrapreso negli anni scorsi. Pertanto, il Consiglio di classe continuerà a perseguire le seguenti competenze : - agire in modo autonomo e responsabile - acquisire e interpretare le informazioni - individuare collegamenti e relazioni - imparare ad imparare - collaborare e partecipare - risolvere problemi - comunicare - progettare Le competenze che riguardano gli ambiti più specificamente disciplinari, precisando che ogni singolo docente farà proprie quelle che riterrà più opportune e adeguate alla sua disciplina, si possono articolare: asse dei linguaggi: • padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi della lingua • leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo • produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi • utilizzare gli strumenti fondamentali per una consapevole fruizione del patrimonio artistico • utilizzare e produrre testi multimediali asse logico - matematico: • individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi

Page 3: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

• saper seguire e vagliare la coerenza logica delle argomentazioni • saper comprendere ed esprimere adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. asse storico – sociale: • comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali • collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. asse scientifico - tecnologico: • essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate • osservare, descrivere e analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà naturale e artificiale, e riconoscere nelle loro varie forme i concetti di sistema e di complessità; • analizzare qualitativamente e quantitativamente i fenomeni naturali Al fine di raggiungere queste competenze, i docenti ritengono di delineare un percorso che persegua i seguenti: Obiettivi didattici ed educativi trasversali • Consolidare negli allievi la consapevolezza dei propri modi di apprendere e del proprio grado di preparazione • Saper valutare le proprie capacità, sia in campo intellettuale sia per ciò che riguarda la relazione con gli altri • Confrontarsi proficuamente con i compagni, utilizzando le proprie abilità relazionali con spirito di collaborazione • Maturare la consapevolezza che l'attività didattica non deve essere vista solo in funzione di risultati numericamente quantificabili, ma anche e soprattutto come occasione di riflessione e di approfondimento di tematiche finalizzate ad un'equilibrata crescita personale • Stimolare gli allievi che mostrano una partecipazione passiva e stimolare e sostenere la pratica della produzione scritta autonoma • Ampliare le capacità espressive, le abilità linguistiche e le conoscenze specifiche dei contenuti fondamentali delle singole discipline • Migliorare la sistemazione in sequenze ordinate dei contenuti appresi con rielaborazione autonoma delle conoscenze • Ampliare l'applicazione delle conoscenze in contesti paralleli accrescendo, negli allievi, la capacità di stabilire connessioni tra contenuti e metodi delle diverse discipline • Migliorare le capacità di analisi e sintesi e di correlare i diversi saperi • Migliorare le capacità di argomentare e valutare accrescendo le capacità di elaborare lavori individuali (si proporranno lavori di

Page 4: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

compilazione e ricerca, costruzione di percorsi operativi utili per la stesura dell’argomento a scelta del candidato, primo momento del colloquio orale dell’Esame di Stato) • Stimolare la capacità progettuale e collaborativa (costruzione di lavori strutturati per gruppi, interazione on line) • Migliorare l'attenzione alle richieste degli insegnanti, rispettare le consegne e svolgere con precisione e completezza i compiti per casa Metodologie I docenti adotteranno strategie didattiche diversificate in relazione alla specificità delle diverse materie e all’argomento trattato. Esse saranno: - Lezione frontale - Lezione e dialogata e partecipata - Utilizzo di appunti - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori - Proiezione video - Problem solving - Analisi di testi/documenti - Individuazione di percorsi pluridisciplinari - Attività integrative di approfondimento - Attività integrative di sostegno - Uso, sia nel laboratorio che in classe, degli strumenti informatici. Contenuti Il Consiglio di classe individua per ogni disciplina i contenuti che corrispondono a quanto premesso, attraverso i quali garantire il raggiungimento di conoscenze, abilità, competenze. Si fa, in proposito, riferimento alle risultanze delle riunioni per materie e al piano di lavoro individuale dei docenti del C.d.C. Eventuali situazioni particolari da segnalare Lo studente Francesco Anese studia violino al conservatorio. Modalità e criteri di valutazione Valutazione formativa: essa si baserà sulla verifica delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite; è finalizzata al rinforzo del quadro motivazionale, al potenziamento, al recupero. Valutazione sommativa ( periodica o finale) : essa consiste in un giudizio che definisca il livello di acquisizione degli obiettivi, tenendo conto della situazione e del livello di partenza dell’alunno. Al fine di sondare la padronanza dei contenuti, la chiarezza espositiva, l’uso

Page 5: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

corretto della terminologia specifica, la rielaborazione personale, il Consiglio di Classe, sottolinea i seguenti fattori che concorrono alla valutazione: - Livello di acquisizione dei contenuti - Livello della rielaborazione e dell’approfondimento - Impegno ed interesse - Partecipazione - Disponibilità al recupero - Partecipazione alle attività integrative - Aspetti psicologici e fisici - Condizioni familiari e sociali - Regolarità alla frequenza Strumenti per la verifica - Prove scritte e orali strutturate e non - Interventi - Relazioni, ricerche, approfondimenti - Partecipazione in classe - Puntualità nel rispetto delle consegne - Progressione nell’apprendimento Riguardo agli eventuali interventi di recupero, il Consiglio di classe si attiene a quanto previsto nel POF (recupero in itinere, attività di sportello, corsi di recupero). Sono previste simulazioni di prima, seconda e terza prova scritta, rispettando le indicazioni proprie, specifiche per lo svolgimento dell’esame di Stato. La prima simulazione sarà comune a tutto l’istituto, la seconda a tutte le terze, la terza specifica della classe. Per quanto riguarda la preparazione dell'approfondimento personale in vista della prova orale dell'Esame di Stato, in Consiglio suggerisce una calendarizzazione dei lavori che prevede, come prima tappa, la scelta dell'argomento personale da parte dello studente entro gennaio; si stabilisce inoltre la lettura di almeno 2 saggi per ogni argomento scelto. Progetti e percorsi curricolari ed extracurricolari Di seguito vengono riportate alcune iniziative culturali a sostegno del progetto educativo globale, privilegiate dal Consiglio di Classe, rimandando comunque alle Relazioni dei singoli docenti per eventuali altre proposte o per maggiori dettagli in relazione a quelle qui elencate:

Partecipazione a “pordenonelegge”: E se brucia anche il cielo, La poesia del Novecento, Beppe Fenoglio un grande del Novecento; Smart: dalla rete alle reti, L-uomo una storia ancora aperta

Expo (21 ottobre)

Talks in English

Eventuale partecipazione ai Certamina di traduzione

Page 6: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

Olimpiadi di italiano

Lezioni di fisica in lingua inglese tenute da studenti del Massachusetts Institute of Technology

I cent'anni della teoria della relatività (Imparare sperimentand)

Partecipazione a conferenze relative ai vari ambiti disciplinari

Eventuale partecipazione ad attività di orientamento universitario

Partecipazione ai progetti di educazione alla salute voce donna violenza di genere

Donazione organi, sangue e tessuti

Corso di yoga

Incontro col cardinale Ravasi : Verso quale religione cardinale (28 ottobre)

Eventuale Viaggio in Grecia Il Consiglio si riserva inoltre di integrare altre uscite e visite non attualmente prevedibili, purché in sintonia con gli obiettivi e con eventuali esigenze didattiche. pagina 1: la classe - una competenza sull’asse dei linguaggi è incompleta

pagina 4: la classe quando descrivi le simulazioni

pagina 5: sono rimasti degli appunti sul fondo

Page 7: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

I.I.S. Leopardi-Majorana

DISCIPLINA: ITALIANO

Docente: Martina Chiarottin

Presentazione della classe e situazione di partenza:

Sulla base delle prime lezioni, la classe si dimostra attenta, partecipe e

autonoma nello studio. Quest'anno diventa quanto mai prioritario, in vista

anche dell'Esame di Stato, lo sviluppo definitivo del percorso personale di

ogni singolo studente, il quale, pur tenendo presente il programma dell'intero

anno, sarà invitato ad individuare un proprio percorso di ricerca o

approfondimento personale, nell'otica di una formazione del sé ma anche di

uno sguardo critico consapevole nei confronti della proprio personalità e

contemporaneità storica.

Programmazione per competenze:

Pur rimandando al POF per quanto riguarda il quadro generale sul significato

della disciplina, si richiamano qui di seguito le competenze previste per la

disciplina, anche secondo le indicazioni nazionali.

Storia letteraria:

contenuti competenze (specifiche e trasversali)

Dal liberalismo all'imperialismo:

Naturalismo e Simbolismo (Verga e il

contesto storico; cenni a Baudelaire a

Carducci; D'Annunzio, Pascoli)

L'età dell'imperialismo: le

avanguardie (Kafka e Tozzi –cenni-;

Pirandello; Svevo)

Il fascismo, la guerra e la

ricostruzione: dall'Ermetismo al

Neorealismo (Ungaretti, Saba,

Montale, Gadda)

Il tardo capitalismo: sperimentalismo,

nuove avanguardie e Postmoderno

usare la lingua italiana (orale) con piena consapevolezza, dimostrando correttezza grafica, morfosintattica e proprietà lessicale. costruire un testo complesso (orale) corretto sul piano logico-espositivo ed adeguato alla tipologia prescelta sul piano espressivo-linguistico

operare sintesi autonome (“tesine”), dimostrando di conoscere sul piano metodologico i principi fondamentali di un lavoro di ricerca individuale.

dimostrare padronanza della lingua nella ricezione di testi proposti dalla

Page 8: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

a.s. 2014-2015

(Pasolini, Sanguineti, Marquez –

cenni-)

percorsi tematici nella lirica e nella

letteratura del Novecento*

Leopardi e Manzoni (ripasso)

Dante (ripasso)

*particolare risalto si porrà sul

percorso pluridisciplinare gravitante

intorno alla questione della scelta, a

partire dagli incontri cui i ragazzi

hanno partecipato in occasione di

pnlegge (sulla produzione di

Fenoglio), in unione col programma

di greco (Medea) e di storia e filosofia

produzione linguistica contemporanea (orale e scritta).

leggere, interpretare e commentare criticamente i testi più significativi della tradizione letteraria italiana, riconoscendone i fattori di specificità letteraria, individuandone le tematiche fondamentali e inserendoli con correttezza nel contesto storico-letterario nazionale ed europeo

mettere in relazione il documento letterario con anteriori o contemporanee esperienze culturali ed estetiche di altro genere, muovendosi in un’ottica pluridisciplinare. padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti

essere in grado di operare una

riflessione metalinguistica

saper seguire e vagliare la coerenza

logica delle argomentazioni proprie e

altrui in molteplici contesti di indagine

conoscitiva e di decisione

costruire una prospettiva storica che permetta di cogliere, attraverso le conoscenze degli autori e dei testi più rappresentativi, le linee fondamentali della storia della cultura letteraria italiana dalle origini al XX secolo. sapere cogliere, almeno nei rilievi più significativi, le relazioni tra il linguaggio della letteratura e gli altri linguaggi artistici e quelli della

Page 9: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

I.I.S. Leopardi-Majorana

comunicazione

utilizzare gli strumenti fondamentali

per una consapevole fruizione del

patrimonio artistico

Analisi linguistica e riflessione sulla lingua:

contenuti competenze

il tema d'attualità

il saggio breve e l'articolo di giornale

l'analisi del testo letterario*

il tema storico

*la trattazione delle tre tipologie

testuali, scansionata nell'ordine

indicato nel corso della prima parte

dell'anno, sarà poi verificata nel

corso dell'intero anno, fornendo agli

studenti, in sede di verifica di fine

anno, tutte le opzioni indicate

usare la lingua italiana (scritta) con

piena consapevolezza, dimostrando

correttezza grafica, morfosintattica e

proprietà lessicale

costruire un testo complesso (scritto) corretto sul piano logico-espositivo ed adeguato alla tipologia prescelta sul piano espressivo-linguistico

padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti

padroneggiare gli strumenti

interpretativi del testo

essere in grado di operare una

riflessione metalinguistica

produrre testi di vario tipo in relazione

ai differenti scopi comunicativi

leggere, comprendere ed interpretare

testi scritti di vario tipo

saper seguire e vagliare la coerenza

logica delle argomentazioni proprie e

Page 10: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

a.s. 2014-2015

altrui in molteplici contesti di indagine

conoscitiva e di decisione

Strategie didattiche:

lezione frontale

lezioni dialogate

compiti per casa

verifiche con autovalutazione

Strumenti didattici:

libro di testo in adozione

fotocopie

materiali multimediali

Strumenti di verifica:

verifiche scritte

verifiche orali

lavori di approfondimento individuali o di gruppo

autocorrezioni

Criteri di verifica e valutazione:

esito delle verifiche scritte e orali

puntualità e costanza nell'esecuzione dei compiti per casa

precisione e impegno nell'esecuzione dei compiti per casa

presenza e partecipazione proficua in classe

attenzione e cura nei momenti di correzione in classe delle consegne date

per casa

autonomia e responsabilità nella gestione dello studio

Attività di recupero:

Page 11: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

I.I.S. Leopardi-Majorana

recupero in itinere

Attività di approfondimento:

lettura e presentazione di saggi tematici (bibliografia fornita durante l'anno)

elaborazione di approfondimenti tematici tramite presentazione multimediale

partecipazione ad incontri e conferenze specifiche

Page 12: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

I.I.S. Leopardi-Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5C classico

DISCIPLINA: latino

Docente:Prof. Paolo Venti

2015-2016

Presentazione della classe e situazione di partenza:

La classe III B classico presenta un livello di preparazione di base buono ma

molto eterogeneo, una disciplina scolastica e una capacità di applicazione

autonoma apprezzabili. In genere le capacità di traduzione sono buone anche

se in taluni allievi permane un certo impaccio nell’accostamento ai testi in

lingua.

Vi sono alcuni allievi propositivi dal punto di vista culturale, partecipi e dotati

di notevoli capacità, altri con una tendenza ad impegnarsi in modo meno

diretto e collaborativo. Il clima resta tale da favorire un efficace dialogo

educativo.

Ciò che segue è l'applicazione nel contesto della classe III C di quanto

previsto nel POF, di cui si condividono finalità obiettivi e modalità e al quale si

rimanda.

Programmazione per competenze:

OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI Si condividono gli obiettivi generali fissati dal POF. Recependo l'utilità di lavorare per competenze, sviluppando cioè capacità di ampio respiro e non limitandosi a progressi nell'ambito della singola disciplina. Si ritiene in generale che la presente disciplina, praticamente in ogni fase del suo sviluppo didattico, sia tale da favorire l'acquisizione delle competenze di cittadinanza.

CONOSCENZE Ambito: Riflessione sulla lingua Per quanto concerne l'aspetto linguistico si ripasseranno occasionalmente alcuni costrutti a seconda del loro ricorrere nei testi affrontati. Si procederà a continui esercizi per mantenere viva la padronanza di strutture morfosintattiche e tecniche di traduzione (curando la graduale crescita della difficoltà dei testi proposti e la loro coerenza con il programma di letteratura).

Page 13: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

a.s. 2014-2015

Consolidamento delle strutture morfosintattiche di rilievo Riconoscimento degli aspetti linguistici, stilistici e lessicali caratteristici dell’usus scribendi degli autori studiati

Ambito: Autori in lingua originale Per quanto riguarda la traduzione di autori ci si orienterà verso quelli tradotti

di solito nel corso dell'ultimo anno, con eccezioni motivate. In mancanza di un

volume di autori i passi sono tratti dall'antologia annessa alla storia della

letteratura e commentati dal docente: altri saranno distribuiti in fotocopia.

• Ovidio, incipit dell’Ars amatoria, I, 1-70 (variazione sul poema didascalico)

mito di Pigmalione dalle Metamorfosi, X, 243-297

• Livio, Ab urbe condita, proemio

• Lucrezio, De rerum natura (testi da definire, ma per lo più in forma di brevi

passi da utilizzare per esercizi di analisi testuale e per un

approfondimento sul tema della divulgazione)

• Seneca, tutto il proemio delle Naturales Quaestiones, Ep. ad Lucilium I, II,

III, VIII, 1-7, XXXVII, 3-4, XLVII, 1-6, 15-21

• Tacito, Germania 1-14

Annales XV, 38-44 l’incendio di Roma

Ambito: Percorsi Storico-Letterari* Elegia latina (modelli greci, elegia latina, ecc.) Tibullo Properzio Ovidio L’età imperiale da Tiberio al IV secolo: il quadro storico e il contesto culturale; i principali generi letterari. Vita politica e attività letteraria sotto la dinastia giulio-claudia Persio Seneca filosofia e potere, interiorità, filosofia e scienza, satira menippea tragedie Lucano Petronio questione petroniana, problema del genere, struttura del romanzo, realismo mimetico La cultura dell'età dei Flavi e di Traiano Poesia epica: Silio Italico, Stazio, Valerio Flacco (cenni) Quintiliano Marziale l'età degli Antonini

Page 14: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

I.I.S. Leopardi-Majorana

Plinio il Giovane, Panegirico Epistolario Giovenale poetica dell'indignatio, aspetti delle Satire Tacito Svetonio Età di Adriano e degli Antonini Cenni a Frontone e Gellio Apuleio Nel corso dell’anno è previsto un recupero di aspetti della produzione di Lucrezio, già trattati in seconda, all’interno di un progetto di Istituto, sia come traduzione che come approfondimento culturale.

* Per entrambi gli ambiti saranno effettuate esercitazioni scritte e orali secondo la specificità dell’argomento affrontato.

Strategie didattiche:

L'approfondimento linguistico trarrà spunto e si svilupperà attraverso la

traduzione di passi d'autore, esercizi su alcune strutture sintattiche, ricerche

sul lessico.

Per la letteratura si procederà ad un inquadramento preliminare da parte del

docente. Lo studio degli autori verrà sempre corredato da adeguate letture

antologiche alle quali il docente avrà cura di far riferimento via via. Saranno

suggeriti saggi critici per percorsi di approfondimento personale.

Per i passi scelti si procederà con un lavoro di traduzione e commento a

scuola e a casa e tramite l'assegnazione di approfondimenti specifici.

Strumenti didattici:

Libro di testo

uso di fotocopie per integrazioni (testi da tradurre, saggi critici, ecc.)

utilizzo di supporti multimediali e risorse di rete (internet, ecc.)

lezione frontale

esposizione individuale

ricerche e approfondimenti individuali o di gruppo

Strumenti di verifica

Page 15: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

a.s. 2014-2015

Sono previsti almeno tre compiti in classe per quadrimestre. Anche la verifica sui testi dei classici, di cui al punto seguente, diverrà strumento di controllo dell'assimilazione delle norme di morfologia e sintassi.

Le verifiche scritte, in numero di tre per quadrimestre, consisteranno nella traduzione con l'uso del vocabolario di un brano opportunamente scelto in base alle difficoltà morfosintattiche.

Per quanto concerne l'educazione letteraria, si verificherà la comprensione degli argomenti trattati attraverso questionari e interrogazioni orali: si valuterà in particolare la capacità dell'allievo di ricostruire il quadro storico-letterario latino attraverso le opere prese in esame segnalando i motivi di continuità e di differenziazione con la cultura moderna.

Al di là del controllo globale dell'andamento generale della classe, verificabile di volta in volta dal livello di attenzione, dalle domande poste, ecc., sono evidentemente previste forme differenziate di verifica che mirano alla valutazione individuale degli allievi.

Le interrogazioni orali, non inferiori a due per quadrimestre, consisteranno :

• nella verifica diretta del livello di preparazione mediante la traduzione di frasi e la richiesta delle nozioni morfosintattiche connesse,

• nell'analisi di brani d'autore già noti e commentati dal docente o da compagni, nell'esposizione di argomenti di storia letteraria corredati da opportuni riferimenti ai testi antologici letti.

Una delle verifiche valide per l'orale potrà consistere in un test scritto per ciascun quadrimestre. Si terrà inoltre conto di approfondimenti personali, relazioni scritte ed orali.

All'orale si valuterà la comprensione degli argomenti trattati: si terrà conto in particolare della capacità dell'allievo di ricostruire il quadro storico-letterario attraverso le opere prese in esame, segnalando i motivi di continuità e di differenziazione con la cultura moderna. Sarà valutata anche la capacità di utilizzare un lessico adeguato e di presentare gli argomenti in esposizioni organiche.

Accanto al tradizionale esercizio assegnato per casa, costituirà un momento di verifica anche l'attività guidata.

Anche la verifica sui testi dei classici diverrà strumento di controllo dell'assimilazione delle norme di morfologia e sintassi.

Verrà inoltre effettuato un test scritto per ciascun quadrimestre. come

preparazione alla terza prova dell'Esame di stato Si terrà conto di

Page 16: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

I.I.S. Leopardi-Majorana

approfondimenti personali, relazioni scritte ed orali e di quanto possa risultare

pertinente per la valutazione.

Criteri di verifica e valutazione

Le verifiche valide per l'orale verranno effettuare in linea di massima alla fine

dei moduli sopra indicati. Quelle valide per lo scritto avranno cadenza più o

meno mensile

Verranno effettuate tre prove scritte per quadrimestre e tre prove orali che

potranno consistere in test a risposta aperta, chiusa, brevi trattazioni, oppure

in verifiche orali vere e proprie.

I voti assegnati andranno da 1 a 10. Per la correzione delle prove scritte

viene esplicitata agli studenti la scala di valutazione utilizzata per ciascuna

prova. Analogamente per le prove orali che consistono in test strutturati.

La valutazione finale terrà conto sia della media delle votazioni ottenute nelle

singole verifiche sia del per corso individuale dello studente.

Verifica attuazione del piano di lavoro

Si tenderà a responsabilizzare gli studenti su questo punto, invitandoli a

verificare periodicamente il livello di svolgimento del piano di lavoro e

soprattutto ad autoverificare il proprio livello di apprendimento e di

coinvolgimento. Si dedicheranno frequenti discussioni per ricavare dagli

studenti stessi indicazioni utili per migliorare l'offerta formativa.

Attività di recupero

Si rimanda a quanto esposto nel POF e nella premessa generale alla classe.

Attività di approfondimento

Per il momento non si sono individuate situazioni tali da richiedere interventi

di approfondimento.

Per la preparazione dell'esame di maturità, fin dall'inizio dell'anno si

consiglieranno agli allievi modalità per l'approfondimento personale di

argomenti legati al programma, seguendone naturalmente lo svolgimento. Il

Page 17: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

a.s. 2014-2015

docente cercherà di orientare verso lavori di carattere interdisciplinare

(confronti fra testi, problematiche affini in autori e periodi storici diversi).

Come è stato organizzato lo scorso anno potranno esserci corsi pomeridiani

per l'esercitazione in vista della II prova.

Pordenone, lì 25 ottobre 2014 Il

docente

Prof. Paolo Venti

Page 18: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

I.I.S. Leopardi-Majorana

DISCIPLINA: GRECO

Docente: Martina Chiarottin

Presentazione della classe e situazione di partenza:

Si veda la presentazione del piano di lavoro di italiano. Particolare attenzione

va riservata quest'anno alla pratica della traduzione, in vista della seconda

prova dell'esame di stato: il lavoro di traduzione sarà regolare e costante,

coadiuvato auspicabilmente da un'autonoma integrazione di studio domestico

da parte dello studente per colmare eventuali lacune.

Programmazione per competenze:

Pur rimandando al POF per quanto riguarda il quadro generale sul significato

della disciplina, si richiamano qui di seguito alcune competenze per la

disciplina. Si dà inoltre conto dei contenuti.

Storia letteraria:

contenuti competenze (specifiche e trasversali)

Euripide: ripresa

La commedia: Aristofane, Menandro

Gli storici: Tucidide e Senofonte

(ripresa); Polibio e Plutarco

Gli oratori: Isocrate e Demostene

L'Ellenismo: Callimaco, Teocrito,

Apollonio Rodio

Luciano

Il romanzo

I Vangeli (cenni)

mettere in relazione il contesto storico con la produzione artistico letteraria di un periodo;

pensare e trattare il testo, letterario e non, come un oggetto complesso di cui cogliere sfumature, relazioni interne, relazioni con l'autore, con altri testi, con altri autori, con altre forme di produzione culturale;

cogliere alcune dialettiche di fondo nello sviluppo storico e culturale (innovazione e conservazione, struttura e sovrastruttura, ecc.);

individuare e realizzare percorsi di ricerca personali, anche interdisciplinari, passando attraverso

Page 19: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

a.s. 2014-2015

le fasi di ideazione, progettazione, realizzazione e revisione;

utilizzare correttamente gli strumenti specifici di una disciplina;

organizzare correttamente forme diverse di rielaborazione del materiale (esposizione orale, scritta, ecc.).

sapere cogliere, almeno nei rilievi più significativi, le relazioni tra il linguaggio della letteratura e gli altri linguaggi artistici e quelli della comunicazione

utilizzare gli strumenti fondamentali

per una consapevole fruizione del

patrimonio artistico

In particolare, in vista dell'esame di

Stato e del conseguimento della

Maturità:

svolgere un lavoro personale coerente, originale, utilizzando al meglio le convenzioni redazionali specifiche delle discipline;

coniugare i saperi e gli interessi personali con le discipline oggetto di studio;

proporre in modo autonomo le proprie conoscenze e le proprie progettualità anche al di fuori dell'ambito scolastico;

assumere consapevolezza personale

e capacità di autovalutazione in vista

di una scelta universitaria

Page 20: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

I.I.S. Leopardi-Majorana

Autori (e letture integrali):

contenuti competenze

Autori:

antologia di passi dalla Medea di

Euripide (prologo e monologhi di

Medea)

antologia di passi dal Fedro di

Platone

Letture integrali:

Euripide, Medea

Aristofane, Rane

Platone, Fedro

Luciano, Storia vera

riflettere sulla lingua come sistema organico, dotato di dimensione sincronica e diacronica;

gestire operazioni di natura complessa sulla lingua e fra lingue diverse come la riscrittura e la traduzione;

padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti

padroneggiare gli strumenti

interpretativi del testo

essere in grado di operare una

riflessione metalinguistica

saper seguire e vagliare la coerenza

logica delle argomentazioni proprie e

altrui in molteplici contesti di indagine

conoscitiva e di decisione

Strategie didattiche:

lezione frontale

lezioni dialogate

compiti per casa

Strumenti didattici:

libro di testo in adozione

fotocopie

Page 21: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

a.s. 2014-2015

materiali multimediali

Strumenti di verifica:

verifiche scritte

verifiche orali

lavori di approfondimento individuali o di gruppo

autocorrezioni

Criteri di verifica e valutazione:

esito delle verifiche scritte e orali

puntualità e costanza nell'esecuzione dei compiti per casa

precisione e impegno nell'esecuzione dei compiti per casa

presenza e partecipazione proficua in classe

attenzione e cura nei momenti di correzione in classe delle consegne date

per casa

autonomia e responsabilità nella gestione dello studio

Attività di recupero:

recupero in itinere

Attività di approfondimento:

lettura e presentazione di saggi tematici (bibliografia fornita durante l'anno)

elaborazione di approfondimenti tematici tramite presentazione multimediale

partecipazione ad incontri e conferenze specifiche

Page 22: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

Discipline: storia e filosofia

Docente: Di Fusco Cristina

Presentazione della classe e situazione di partenza

Per quanto riguarda l’inizio di quest’anno, durante le ore di filosofia e storia, il livello di attenzione appare adeguato come anche il grado di partecipazione. Dalle prime verifiche è emerso che un certo numero di allievi, pur avendo studiato, incontra qualche difficoltà nell'utilizzo di un linguaggio specifico e nel riprodurre correttamente le argomentazioni. Non va comunque omesso che sono presenti alcune personalità di rilievo, che potranno sicuramente affrontare con esito molto positivo il futuro Esame di Stato, essendo già decisamente più autonomi e propositivi. Per quanto riguarda la scansione dei contenuti del programma di storia, si cercherà di affrontare le linee essenziali della prima metà del 1900 nel I Quadrimestre, per dedicare il II soprattutto alla storiografia e ai problemi più legati alla contemporaneità.

Programmazione per competenze: La storia si colloca nell' ASSE STORICO-SOCIALE, le cui competenze chiave sono: imparare ad imparare; competenze sociali e civiche; spirito d'iniziativa e imprenditorialità. La conoscenza del pensiero filosofico è luogo di formazione delle abilità e competenze previste in quello che viene definito l'ASSE DEI LINGUAGGI, inoltre sviluppa in modo privilegiato le seguenti competenze chiave: imparare ad imparare, competenze sociali e consapevolezza ed espressione culturale. Sia storia che filosofia sono inoltre fondamentali per l'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione.

Storia Abilità (Capacità di applicare conoscenze) Acquisire il lessico specifico della disciplina Conoscere i contenuti storici e saperli riferire in modo coerente Conoscere le coordinate spazio-temporali degli eventi Individuare i nessi di causa- effetto Saper fare comparazioni Saper cogliere i nessi tra economia, società, politica, cultura Saper leggere le fonti ed i testi storiografici ( analisi, sintesi, linguaggio specifico) Saper distinguere i dati dalle interpretazioni Saper leggere e produrre mappe concettuali, tabelle,linee del tempo

Page 23: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

Competenze(Capacità di usare conoscenze, abilità….) - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e una dimensione sincronica attraverso il confronto con aree geografiche e culturali - Collocare l’esperienza culturale personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. - Riconoscere le caratteristiche essenziali dei sistemi socio- economici, politici e culturali per orientarsi nel contesto attuale - Saper valutare i diversi tipi di fonti storiche, leggere documenti, confrontare diverse tesi interpretative per comprendere il modo di operare degli storici ed imparare ad orientarsi correttamente in ambito storico - Saper sviluppare un metodo di studio mirato per la disciplina Conoscenze (Il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’approfondimento)

Storia CONTENUTI I Quadrimestre E. Hobsbawn: “lungo ottocento” e “breve novecento” L’età dell’imperialismo e la società di massa Stati e politica internazionale tra vecchio e nuovo secolo La svolta giolittiana: luci e ombre La prima guerra mondiale:dinamica ed esito del conflitto La rivoluzione russa e la nascita dell’URSS Il primo dopoguerra e Ia decolonizzazione La grande crisi e il New Deal Dallo stato liberale allo stato fascista Gli stati totalitari La seconda guerra mondiale II Quadrimestre Bipolarismo e relazioni internazionali dalla guerra fredda al crollo dell’URSS L’Italia repubblicana La ricostruzione Il boom economico in Italia e le trasformazioni sociali Il quadro politico italiano dal dopoguerra agli anni settanta Che cos’è la globalizzazione?

METODOLOGIA Lezione frontale Lettura di fonti

Page 24: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

Utilizzo di strumenti multimediali Esposizioni degli allievi Approfondimenti sviluppati dagli allievi VALUTAZIONE La valutazione sarà frequente e realizzata attraverso interrogazioni orali e scritte, esposizioni di relazioni e approfondimenti. Nella valutazione della prova saranno considerati i seguenti elementi: aderenza alla richiesta, livello di acquisizioni reali raggiunte e quindi completezza, precisione, ordine, coerenza, capacità espositive, appropriato uso del linguaggio specifico, autonomia di giudizio.

FILOSOFIA OBIETTIVI DISCIPLINARI - Analizzare testi filosofici sul piano dei contenuti, delle tematiche, del metodo - Saper distinguere in diversi contesti di pensiero la specificità di significati, concetti e termini filosofici essenziali - Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi ai medesimi problemi - Individuare e analizzare problemi significativi della realtà contemporanea, considerati nella loro complessità - Valutare criticamente i condizionamenti imposti dal proliferare dei messaggi provenienti dal contesto sociale - Saper distinguere fra diverse posizioni possibili in relazione a questioni aperte nel mondo contemporaneo - Applicare strategie logico-argomentative in ambito disciplinare e interdisciplinare - Condurre itinerari di ricerca in modo autonomo CONTENUTI I Quadrimestre Continuità e rottura con l’idealismo hegeliano in A. Schopenhauer, S. Kierkegaard, A. Comte. L’età del Positivismo La sinistra hegeliana e Feuerbach K. Marx M. Weber II Quadrimestre F. Nietzsche S. Freud L' Esistenzialismo L. Wittgenstein e il dibattito epistemologico nel Novecento

Page 25: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

METODOLOGIA Lezione frontale Lettura di testi o di brani Esposizione di approfondimenti Lavoro in coppie Cooperative learning Lezioni dialogate

VALUTAZIONE La valutazione sarà frequente e realizzata attraverso interrogazioni orali e scritte, esposizioni di relazioni e approfondimenti. Nella valutazione della prova saranno considerati i seguenti elementi: aderenza alla richiesta, livello di acquisizioni reali raggiunte e quindi completezza, precisione, ordine, coerenza, capacità espositive.

Page 26: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5CC

DISCIPLINA: INGLESE

Docente:Michela Mazzucco

Presentazione della classe e situazione di partenza:

La classe si dimostra particolarmente interessata alle proposte didattiche

dell’insegnante ed esprime una partecipazione vivace e continua durante le

lezioni. L’impegno e la motivazione allo studio della disciplina risultano

costanti e seri. E’ stata riscontrata una preparazione buona per la quasi

totalità degli allievi con situazioni di eccellenza. Solo pochi allievi presentano

ancora insicurezze espressive in lingua ma presentano comunque uno

studio motivato ed un’applicazione continua.

Programmazione per competenze:

Si fa riferimento alla programmazione per competenze elaborata dal

Dipartimento di Lingue per l’ultimo anno del corso di studi.

In particolare per questa classe si proporrà alla classe un percorso tematico

che riguarderà i seguenti argomenti e temi divisi in due moduli:

Modulo 1: Conflicts among men and within man

1.1. First World War

War Poets

Hemingway, Farewell to Arms

1.2. Second World War

Capa, Images from a photoreporter

Churchill, Speech War

Vonnegut ,Slaughterhouse-Five

Rushdie, Midnight’s Children

1.3. Vietnam War

Michael Herr, Dispatches

Atwood, It is Dangerous to Read Newspaper

Modulo 2: Inner conflicts

Page 27: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

ISIS Leopardi Majorana

2.1. Modern novel

Joyce, Eveline

Salinger, The Catcher in the Rye

Beat generation

2.2. Arts and Music

Ogni studente approfondirà e illustrerà alla classe un argomento a scelta

analizzato attraverso TED’s Talks e, inoltre, curerà la presentazione di un

libro a sua scelta.

Del testo in adozione Performer FCE Tutor si svolgeranno le Unità 10, 11, 12.

Strategie didattiche:

Nel perseguire tali obiettivi siintende stimolare il più possibile la

partecipazione attiva degli studenti attraverso loro esposizioni, relazioni,

discussioni, attività di gruppo ecc. Tale atteggiamento verrà perseguito sia

per rendere centrale la figura dello studente rispetto a quella dell’insegnante,

sia al fine di attribuire alle varie attività un taglio problematico. In tal modo si

ritiene che le capacità di studio autonomo e di spirito critico degli alunni

possano arricchirsi.

Strumenti didattici:

Libro di testo

Approfondimenti, ricerche e letture personali

Laboratorio multimediale e/o linguistico

Cd e DVD

Schede di lavoro (fotocopie) proposte dall’insegnante

Dizionario

Strumenti di verifica

Interazione continua insegnante/studente

Page 28: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

ISIS Leopardi Majorana

Elaborazione di ricerche, presentazioni personali, testi scritti

Dibattiti, discussioni, apporti personali

Prove di simulazione esame maturità

Criteri di verifica e valutazione

Conoscenza ed utilizzo del lessico e dei contenuti disciplinari.

Correttezza grammaticale.

Pronuncia.

Regolarità nelle consegne.

La costanza, l’impegno e la partecipazione all’attività didattica in classe

e progressione nell’apprendimento.

Attività di recupero

Le modalita di recupero varieranno di caso in caso e andranno dal corso vero

e proprio rivolto ai soli studenti in difficolta , al recupero in itinere attraverso

unità di revisione , alla somministrazione di esercizi ed attivita di rinforzo ad

una parte della classe. I contenuti del recupero potranno riguardare sia il

metodo di studio che gli aspetti cognitivi della materia.

Attività di approfondimento

La classe parteciperà a Talks in English in base alle proposte che verranno

formulate nel corso dell’anno

Page 29: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

I.I.S. Leopardi-Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5 C

DISCIPLINA: MATEMATICA

Docente:Camillieri Lina

Presentazione della classe e situazione di partenza:

La scolaresca si dimostra disponibile al dialogo educativo - didattico, attenta ed interessata alle attività proposte e collaborativa in modo eterogeneo. La maggior parte degli allievi manifesta un buon interesse per la materia partecipando attivamente alle lezioni ed evidenziando disponibilità all’ascolto e capacità di attenzione. In alcuni casi il metodo di lavoro appare ancora disorganizzato e poco efficace.

Programmazione per competenze

Al termine del corso di studio gli studenti dovranno sviluppare adeguate capacità in termini di:

Competenze Conoscenze Abilità

Saper elaborare informazioni ed utilizzare consapevolmente metodi di calcolo

Saper operare con il simbolismo matematico

Saper costruire procedure di risoluzione di un problema

Le funzioni e le loro proprietà

I limiti

Il calcolo dei limiti

La derivata di una funzione

Lo studio di funzioni elementari

Gli integrali

Saper classificare le funzioni

Saper determinare il dominio di una funzione

Saper enunciare e dimostrare le principali proprietà e teoremi presentati nel corso

Saper effettuare lo studio di funzioni elementari

Saper inquadrare e risolvere semplici problemi di Analisi Matematica

Strategie didattiche

Le lezioni verranno impostate in modo tale da favorire l'apprendimento in un contesto educativo in cui ciascun allievo si senta attivamente partecipe all'attività didattica. Per la presentazione dei punti essenziali dei contenuti

Page 30: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

a.s. 2015-2016

disciplinari si farà ricorso in larga misura alla lezione frontale e alla lezione partecipata (oppure al lavoro di gruppo) per la risoluzione di esercizi. Le conoscenze acquisite verranno utilizzate in esercizi e problemi scelti non per applicare semplicemente le formule ma per stimolare e verificare le capacità progettuali dello studente attraverso: l’analisi della situazione reale, la scelta delle modalità più opportune per conseguire il risultato e la giustificazione logica delle varie fasi della soluzione.

Strumenti didattici

A tal fine si utilizzeranno i seguenti strumenti didattici:

libri di testo:

Manuale di algebra, vol. 4 e vol. 5 Trifone - Bergamini ed. Zanichelli

appunti personali e/o tratti da altri testi integrativi

laboratorio di informatica e strumenti multimediali

Strumenti di verifica

Nel corso dell’anno scolastico saranno effettuate almeno due verifiche scritte nel 1° quadrimestre ed almeno tre nel 2° quadrimestre che potranno comprendere: test a risposta multipla e/o a domande aperte, risoluzione di esercizi e dimostrazioni di teoremi. Gli allievi verranno preventivamente informati della data di svolgimento e degli argomenti oggetto delle verifiche. Ogni studente avrà almeno due interrogazioni approfondite per quadrimestre imperniate sulla risoluzione di esercizi e sulle esposizioni teoriche dei vari argomenti trattati durante il corso di studio. Inoltre, anche per stimolare la partecipazione attiva della scolaresca al dialogo didattico-educativo, si terrà conto di brevi interrogazioni specifiche alle quali gli allievi verranno sottoposti in itinere.

Criteri di verifica e valutazione

Al fine di procedere alla valutazione oggettiva delle prove ci si baserà sulla analisi dei seguenti indicatori:

•livello di raggiungimento delle competenze;

•uso corretto del formalismo e del linguaggio;

•grado di conoscenza degli argomenti richiesti;

•grado di approfondimento delle tematiche trattate;

Page 31: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

I.I.S. Leopardi-Majorana

•coerenza nell’ordine espositivo e grafico;

•chiarezza, precisione, completezza del procedimento risolutivo;

•corrispondenza tra studio teorico e applicazione pratica;

•atteggiamento critico nella valutazione dei procedimenti adottati e dei risultati ottenuti.

Attività di recupero

Al fine di fornire il dovuto sostegno a quegli allievi che, durante l'anno scolastico, incontreranno difficoltà ad assimilare concetti specifici, si procederà in itinere ad un'attività di recupero che, attraverso adeguati approfondimenti e lo svolgimento di esercizi mirati, potrà risultare ulteriormente formativa anche per quegli studenti che non presenteranno carenze. Le interrogazioni orali e la correzione in classe dei compiti costituiranno un ulteriore momento di chiarimento e approfondimento. Qualora se ne rilevasse la necessità sarà effettuata attività di sportello.

Attività di approfondimento

Eventuali partecipazione a conferenze di ambito scientifico.

Page 32: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

I.I.S. Leopardi-Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5 C

DISCIPLINA: FISICA

Docente:Camillieri Lina

Presentazione della classe e situazione di partenza

L'attività svolta in queste prime settimane ha evidenziato interesse e partecipazione, anche se in modi diversi, in quasi tutti gli allievi. Si tratta di una buona classe per quanto riguarda capacità di base ma l’impegno di studio individuale, in alcuni casi risulta misurato e non adeguatamente approfondito, sia in termini di quantità che di qualità. Un esiguo gruppo tende a non applicarsi in maniera adeguata nel lavoro personale.

Programmazione per competenze

Al termine del corso di studio gli studenti dovranno sviluppare adeguate capacità in termini di:

Competenze Conoscenze Abilità

Osservare e identificare fenomeni

Affrontare e risolvere semplici problemi di elettromagnetismo

Conoscere i diversi metodi di elettrizzazioneSpiegare il funzionamento dell’elettroscopioConoscere la legge di Coulomb e il significato di ciascuna delle grandezze che vi appaionoConoscere la definizione di campo elettricoConoscere la definizione di linea di campo.Conoscere le proprietà del campo elettricoConoscere la definizione di flusso.Conoscere l’enunciato del teorema di Gauss per il campo elettricoConoscere la definizione di energia potenziale elettrica e di potenziale elettrico in un puntoConoscere le analogie tra campo

Riconoscere corpi carichi mediante l’utilizzo dell’elettroscopio

Disegnare le linee di campo di campi elettrici generati da una carica, da due cariche di ugual segno o di segno opposto, da un piano carico, da un conduttore sferico carico.

Applicare il principio di sovrapposizione

Page 33: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

a.s. 2015-2016

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società

elettrico e campo gravitazionaleConoscere la definizione di superficie equipotenzialeRiconoscere corpi carichi mediante l’utilizzo dell’elettroscopioDisegnare le linee di campo di campi elettrici generati da una carica, da due cariche di ugual segno o di segno opposto, da un piano carico, da un conduttore sferico carico.Applicare il principio di sovrapposizione per calcolare il campo dovuto alla presenza di più cariche.Dimostrare che il campo elettrico nei punti interni ad un conduttore carico cavo è nulloConoscere le proprietà dei conduttori metalliciConoscere la definizione di intensità di corrente.Conoscere le leggi di Ohm.Conoscere le relazioni tra resistenze in serie o in parallelo e una resistenza equivalente.Descrivere il fenomeno della superconduttività e una delle ipotesi formulate per spiegarloSaper definire il campo magnetico e saperlo descrivere con le sue principali caratteristiche Conoscere gli esperimenti di Oersted, Faraday e Ampere Conoscere l’unità di misura di BConoscere la legge di Biot-Savart Conoscere il teorema del flusso di Gauss per il campo magnetico.Conoscere le ipotesi di Ampère sul comportamento di sostanze ferromagnetiche

per calcolare il campo dovuto alla presenza di più cariche

Applicare il teorema di Gauss per calcolare il campo generato da un conduttore sferico, da un piano carico.

Porre in relazione la proprietà di conservatività dei campi gravitazionale ed elettrico

Saper applicare le leggi studiate per risolvere problemi

Disegnare le linee di campo del campo magnetico generato da una barretta magnetica, da due barrette con i diversi poli affacciati, un filo rettilineo percorso da corrente, da una spira circolare percorsa da corrente.

Calcolare la forza esercitata da un campo magnetico uniforme su una particella carica in moto.

Page 34: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

I.I.S. Leopardi-Majorana

Calcolare l’intensità del campo magnetico

Strategie didattiche

Per la presentazione di alcuni argomenti sarà necessaria la lezione frontale, per altri si privilegerà la dimensione interattiva che rende più personale la partecipazione di ogni studente alla lezione, in laboratorio sarà svolto lavoro di gruppo. Si solleciteranno in modo continuo e mirato gli studenti negli interventi e si cercherà di guidarli a cogliere i concetti fondamentali con una riflessione personale. Le conoscenze acquisite verranno utilizzate in esercizi e problemi scelti non per applicare semplicemente le formule ma per stimolare e verificare le capacità progettuali dello studente attraverso: l’analisi della situazione reale, la scelta delle modalità più opportune per conseguire il risultato e la giustificazione logica delle varie fasi della soluzione.

Strumenti didattici

Si utilizzeranno i seguenti strumenti didattici:libri di testo: Le traiettorie della fisica di Ugo Amaldi, volume 3, Zanichelli editoreappunti personali e/o tratti da altri testi integrativi laboratorio di fisica laboratorio di informatica e strumenti multimediali

Strumenti di verifica

Il livello di apprendimento sarà accertato attraverso verifiche scritte che potranno comprendere: test a risposta multipla e/o a domande aperte, risoluzione di esercizi inoltre saranno valutate le relazioni redatte a seguito delle esperienze di laboratorio. Gli allievi verranno preventivamente informati della data di svolgimento e degli argomenti oggetto delle verifiche. Ogni studente avrà almeno due interrogazioni approfondite per quadrimestre imperniate sulla risoluzione di esercizi e sulle esposizioni teoriche dei vari argomenti trattati durante il corso di studio. Inoltre, anche per stimolare la partecipazione attiva della scolaresca al dialogo didattico-educativo, si terrà conto di verifiche puntuali sia di conoscenza che di competenza alle quali gli allievi verranno sottoposti in itinere.

Page 35: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

a.s. 2015-2016

Criteri di verifica e valutazione

Al fine di procedere alla valutazione oggettiva delle prove ci si baserà sulla analisi dei seguenti indicatori:

•livello di raggiungimento delle competenze;

•uso corretto del formalismo e del linguaggio;

•grado di conoscenza degli argomenti richiesti;

•grado di approfondimento delle tematiche trattate;

•coerenza nell’ordine espositivo e grafico;

•chiarezza, precisione, completezza del procedimento risolutivo;

•corrispondenza tra studio teorico e applicazione pratica;

•atteggiamento critico nella valutazione dei procedimenti adottati e dei risultati ottenuti.

Attività di recupero

Al fine di fornire il dovuto sostegno a quegli allievi che, durante l'anno scolastico, incontreranno difficoltà ad assimilare concetti specifici, si procederà in itinere ad un'attività di recupero che, attraverso adeguati approfondimenti e lo svolgimento di esercizi mirati, potrà risultare ulteriormente formativa anche per quegli studenti che non presenteranno carenze. Le interrogazioni orali e la correzione in classe dei compiti costituiranno un ulteriore momento di chiarimento e approfondimento. Qualora se ne rilevasse la necessità sarà effettuata attività di sportello.

Attività di approfondimento

La scolaresca ha partecipato ad una conferenza sui cento anni della teoria della relatività e qualora se ne presentasse l'occasione durante l’anno potrà partecipare ad altre conferenze di ambito scientifico. In gennaio nella classe sarà presente uno studente del MIT ( Massachusetts Institute of Technology) di Boston che farà lezione in inglese sui campi magnetici, per sei ore, nell'ambito della metodologia CLIL. In aprile/maggio eventuale visita al Sincrotrone di Trieste.

Page 36: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

Disciplina :SCIENZE

Analisi della situazione di partenza della classe La classe conferma la situazione già evidenziata negli anni scolastici precedenti, dimostrando attenzione durante le lezioni e puntualità nell’affrontare il lavoro domestico;al momento gli alunni sembrano nel complesso interessati alla nuova disciplina e ciò appare di buon auspicio rispetto ad un consolidamento della motivazione,non sempre palese in passato. Programmazione per competenze

Competenze Abilità Conoscenze

.

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza. Riconoscere nella realtà quotidiana i fenomeni chimici. Descrivere e analizzare le trasformazioni

Descrivere la formazione degli orbitali ibridi sp3, sp2, sp nel C.

Riconoscere i legami e . Descrivere il fenomeno dell’isomeria e riconoscere i vari tipi di isomeri. Spiegare il fenomeno della delocalizzazione elettronica. Descrivere le reazioni dei composti organici e spiegarne il meccanismo. Saper abbinare alla formula di un composto organico il nome secondo le regole della nomenclatura IUPAC e, viceversa. Riconoscere i diversi gruppi funzionali. Riconoscere le diverse classi dei composti organici e descriverne le principali proprietà fisiche e chimiche.

La chimica organica. Proprietà e ibridazione del C. L’isomeria. Delocalizzazione elettronica e risonanza. Reattività e reazioni, proprietà fisiche dei composti organici. Gruppi funzionali, classificazione e nomenclatura IUPAC. Le classi dei composti organici: idrocarburi alifatici e aromatici, alcoli, fenoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammine, ammidi,

Page 37: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

della materia. Applicare le leggi della chimica per spiegare i processi biologici e geologici studiati.

amminoacidi. I polimeri.

Saper descrivere la struttura e la funzione delle diverse biomolecole. Descrivere le fasi della respirazione e della fotosintesi. Descrivere i meccanismi di duplicazione, trascrizione e traduzione del DNA. Riconoscere il ruolo dei diversi RNA. Saper utilizzare il codice genetico.

Biochimica. Le biomolecole: proteine, lipidi, carboidrati e acidi nucleici. Il metabolismo energetico: respirazione e fermentazione; l’ATP. La fotosintesi. Duplicazione, trascrizione e traduzione del DNA e sintesi proteica. Il codice genetico.

Descrivere i metodi di indagine della struttura interna della Terra e il modello attuale. Inquadrare nella teoria della tettonica a placche i fenomeni sismici, vulcanici e orogenetici.

Scienze della Terra. La struttura interna della Terra. Fenomeni sismici e vulcanici. Teoria della tettonica a zolle.

Strategie didattiche Verranno utilizzate diverse tipologie di intervento:

lezione frontale per l’introduzione e la spiegazione dell’argomento;

lezione interattiva nelle fasi di chiarimento, elaborazione, approfondimento dei contenuti, interpretazione di testi, discussione di ipotesi, confronto fra tesi, risoluzione di problemi;

organizzazione di lavori di gruppo;

esercitazioni in laboratorio e in campo;

analisi guidata di testi e immagini;

ricerche in rete;

partecipazione a conferenze, visite a mostre, visite guidate, …. Particolare attenzione verrà posta nel

Page 38: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

verificare i prerequisiti e le conoscenze pregresse indispensabili per affrontare una nuova unità di apprendimento e se necessario predisporre una attività di recupero delle stesse;

aiutare gli alunni a consolidare il “metodo di studio”;

verificare e stimolare l’attenzione degli alunni e la partecipazione attiva alle lezioni proponendo frequenti domande, esercizi e problemi da risolvere;

creare un clima di collaborazione, anche finalizzato al recupero degli alunni in difficoltà;

stimolare il dialogo e il confronto in classe soprattutto su temi di attualità legati alla materia;

stimolare gli studenti alla ricerca personale e all’approfondimento dei temi trattati;

controllare e correggere i lavori assegnati per casa, esigendo il rispetto delle consegne;

usare l’errore come stimolo alla riflessione critica e all’autocorrezione. Strumenti didattici Verranno utilizzati, oltre al testo in adozione, testi e riviste specializzate, materiali multimediali, strumenti e materiali del laboratorio di Scienze, computer, proiettore, lavagna. Strumenti di verifica Per assumere informazioni sul processo di insegnamento-apprendimento saranno utilizzati come strumenti di verifica

elaborati scritti (relazioni, …),

prove oggettive (test, questionari, …),

colloqui individuali e a gruppi (discussioni),

correzione del lavoro svolto a casa. Sarà cura dell’insegnante:

esplicitare finalità, contenuti e modalità di svolgimento delle verifiche;

esplicitare con chiarezza i criteri di valutazione;

comunicare e motivare tempestivamente il voto all’allievo e, attraverso il registro elettronico, alle famiglie.

Criteri di verifica e valutazione La valutazione periodica e finale sarà determinata da:

partecipazione in classe e pertinenza degli interventi;

continuità e disponibilità nell’assunzione degli impegni;

Page 39: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

capacità di organizzare tempi e materiali e autonomia nello svolgimento del lavoro;

progressione nell’apprendimento;

conoscenza dei contenuti;

comprensione e corretta applicazione dei concetti studiati;

uso appropriato del linguaggio specifico;

capacità di osservare, misurare, analizzare fenomeni, interpretare dati, formulare ipotesi e di proporre soluzioni;

capacità di operare in modo cooperativo e finalizzato durante gli esperimenti e nelle attività di gruppo.

Nell'attribuzione dei voti si utilizzerà la scala numerica dall'1 al 10 secondo i parametri di riferimento, fissati nel POF.

Attività di recupero Il recupero verrà svolto con le seguenti modalità:

soste eventuali nello svolgimento del programma;

uso dell’interrogazione come momento di recupero e di approfondimento;

esercitazioni mirate a potenziare le capacità di applicazione e a recuperare specifiche abilità;

utilizzo dell’errore come punto di partenza per il recupero di argomenti già trattati, per l’approfondimento e il consolidamento;

correzione dei compiti svolti in classe e domestici;

L’insegnante Emanuela Pessina

Page 40: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

LICEO G. LEOPARDI E. MAJORANA STORIA DELL’ARTE Insegnante : Tonelli Viviana RELAZIONE DELLA CLASSE V C Classico La classe é motivata all’ascolto, solo in parte partecipa attivamente al dialogo educativo e si dimostra interessata agli argomenti trattati. I contenuti verranno affrontati per quanto riguarda le problematiche generali e la loro collocazione temporale, anche in relazione a questioni sociali e culturali dei periodi storici in cui si trovano inseriti. Il processo di apprendimento, verrà svolto prevalentemente per unita’ didattiche prevedendo percorsi trasversali tra le diverse unita’ al completamento di un periodo storico artistico piu’ vasto e tra i diversi periodi. PROGRAMMA DEL QUINTO ANNO La storia delle arti Dopo l’ Impressionismo Seurat Cèzanne Gauguin Van Gogh Simbolismo e Art Nouveau Klimt Il Novecento : Le Avanguardie storiche La linea espressionista Munch Matisse L’Espressionismo austriaco

Page 41: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

Il cubismo Picasso Il Futurismo Boccioni Balla L’Astrattismo Kandinskij Mondrian Il Dadaismo Duchamp Il Surrealismo Ernst Miro’ Dali’ Magritte La Metafisica De Chirico L’arte tra le due guerre : il ritorno all’ordine L’architettura razionalista L’arte del secondo dopoguerra : Espressionismo astratto americano e Informale europeo. Le Neoavanguardie del Novecento FINALITA’ E OBIETTIVI DEL CORSO DI STORIA DELL’ARTE

Page 42: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

Imparare a conoscere apprezzare e rispettare i beni culturali e ambientali. Capire l’importanza dei fattori estetici nella vita quotidiana. Sviluppare modalita’ di percezione e di pensiero differenti da quelle di altre discipline. Rafforzare l’abilita’ creativa Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico. METODOLOGIA E STRUMENTI Lezioni interattive supportate sempre da immagini: Discussioni e ricerche. Analisi dei testi proposti. Schemi e disegni alla lavagna. Mezzi audiovisivi. Visite guidate. VALUTAZIONE Interrogazione orale individuale o discussione a gruppi e prove scritte .

Page 43: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5C indirizzo classico a. s. 2015 - 2016

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

Docente:ENZA FUCILE

Presentazione della classe e situazione di partenza:

La classe si presenta eterogenea, gli alunni motivati al dialogo educativo si

distinguono anche per partecipazione attiva e collaborazione costruttiva.

La classe si dimostra generalmente attenta, interagisce con l’insegnante, si

mostra solidale nei confronti dei compagni più deboli.

Programmazione per competenze:

competenze specifiche della disciplina:

• Saper distinguere, riferire, argomentare i contenuti specifici della

disciplina

• Saper gestire e riutilizzare in modo autonomo i contenuti appresi nei

diversi contesti

• Saper utilizzare in modo appropriato e pertinente i termini specifici della

disciplina

• Saper intuire, attuare e realizzare risposte motorie efficaci ed

economiche (problem solving)

• Saper rielaborare in modo autonomo i contenuti didattici

• Saper gestire il gesto motorio acquisito in modo armonico ed

essenziale

• Saper gestire la relazione spazio – tempo nella percezione della

propria corporeità

• Saper rimuovere le sensazioni di inadeguatezza o incompetenza nei

confronti del movimento non finalizzato al gioco sportivo

• Saper superare le inibizioni strettamente legate all’espressività del

gesto motorio

Page 44: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

I.I.S. LEOPARDI MAJORANA

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5Cc

DISCIPLINA: RELIGIONE

Docente: Nardo Emanuela

Presentazione della classe e situazione di partenza:

Della classe 5Cc 19 studenti su 19 si avvalgono dell'Insegnamento della Religione Cattolica. La classe si è dimostrata da subito collaborativa, il comportamento di tutti gli studenti è corretto e l'atteggiamento dimostrato nei confronti della disciplina è positivo. La classe partecipa propositivamente alla lezione con interventi pertinenti che dimostrano interesse e ciò consente lo svolgimento di un'attività didattica serena e stimolante. La preparazione specifica è nel complesso buona. Programmazione per competenze: COMPETENZE TRASVERSALI (cfr. L. 169/2008 e D.M. 27 gennaio 2010 n. 9)

C3 Comunicare

C4 Collaborare e partecipare

C5 Agire in modo autonomo e responsabile

C7 Individuare collegamenti e relazioni

C8 Acquisire ed interpretare l’informazione

M3 Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

S1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni relativi alla realtà naturale e

artificiale

COMPETENZE IN USCITA ( cfr. Intesa firmata 28 giugno 2012)

Al termine dell'intero percorso di studio lo/a studente/ssa sarà in grado di:

1. sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita;

2. riflettere sulla propria identità attraverso confronto con il messaggio

cristiano;

3. aprirsi all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto

multiculturali;

Page 45: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

4. cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella

cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo;

5. utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana;

6. interpretarne correttamente i contenuti, secondo la tradizione della

Chiesa;

7. restare aperto nel confronto ai contributi di altre discipline e tradizioni

storico-culturali;

CONOSCENZE

ABILITÁ

riconosce il ruolo della religione

nella società e ne comprende la

natura in prospettiva di un

dialogo costruttivo fondato sul

principio della libertà religiosa;

motiva le proprie scelte di vita,

confrontandole con la visione cristiana,

e dialoga in modo aperto, libero e

costruttivo;

conosce l'identità della religione

cattolica in riferimento ai suoi

documenti fondanti, all'evento

centrale della nascita, morte e

risurrezione di Gesù Cristo e alla

prassi di vita che essa propone;

si confronta con gli aspetti più

significativi delle grandi verità della fede

cristiano-cattolica, tenendo conto del

rinnovamento promosso dal Concilio

ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli

effetti nei vari ambiti della società e

della cultura;

studia il rapporto della Chiesa

con il mondo contemporaneo,

con riferimento ai totalitarismi del

Novecento e al loro crollo, ai

nuovi scenari religiosi, alla

globalizzazione e migrazione dei

popoli, alle nuove forme di

comunicazione;

individua, sul piano etico-religioso, le

potenzialità e i rischi legati allo sviluppo

economico, sociale e ambientale, alla

globalizzazione e alla multiculturalità,

alle nuove tecnologie e modalità di

accesso;

Page 46: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

conosce le principali novità del

Concilio ecumenico Vaticano II,

la concezione cristiano-cattolica

del matrimonio e della famiglia,

le linee di fondo della dottrina

sociale della Chiesa.

distingue la concezione cristiano-

cattolica del matrimonio e della famiglia:

istituzione, sacramento, indissolubilità,

fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed

educative, soggettività sociale.

NUCLEI TEMATICI

Le competenze sopra enunciate verranno perseguite attraverso lo sviluppo delle seguenti Unità di Apprendimento:

SCELTE CONSAPEVOLI E PROGETTI DI VITA

SOCIETA' CONTEMPORANEA E BISOGNI VEICOLATI DAI MEDIA

CHIESA E TOTALITARISMI DEL XX SECOLO

IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

IL CONCILIO VATICANO II

IL RAPPORTO FEDE E PSICOANALISI

ELEMENTI DI ESCATOLOGIA CRISTIANA STRATEGIE DIDATTICHE

Potranno essere utilizzati lezioni frontali, discussioni in classe, lavori di gruppo, utilizzo degli strumenti audiovisivi e di mezzi informatici, fotocopie, visite guidate, incontri con esperti. Saranno privilegiate anche tutte le occasioni di approfondimento realizzabili attraverso offerte del territorio. La scelta delle diverse strategie d’intervento sarà volta a favorire la partecipazione attiva ed il coinvolgimento diretto di ogni alunno, considerando che spesso l’esiguo numero di ore annuali (circa 32) e la complessità della materia costituiscono una difficoltà oggettiva ad un esauriente svolgimento della programmazione.

STRUMENTI DIDATTICI

Libro di testo: S. Bocchini (2011), Nuovo Religione e Religioni, EDB, Bologna. Altri strumenti: Bibbia, quaderno, uso Web 2.0, film, giornale, fotocopie, testi poetici e musicali, arte.

STRUMENTI DI VERIFICA

Page 47: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana · - Mappe concettuali - Discussioni guidate - Lavori individuali e/o di gruppo - Utilizzo dei laboratori ... I cent'anni della teoria della relativit

La verifica dell’apprendimento degli alunni verrà effettuata con modalità differenziate, tenendo conto dell’eventuale evoluzione della classe e del grado di difficoltà delle tematiche proposte. Potranno essere strumenti di verifica esposizioni orali, questionari, testi scritti, prodotti multimediali.

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione del profitto sarà espressa con la seguente scala: non sufficiente (NS) sufficiente (S) buono (B) distinto (D) ottimo (O) eccellente (E). Si basa sulla partecipazione attiva e collaborativa in classe, sulla disponibilità alla ricerca e all’approfondimento domestico, sui contributi originali presentati criticamente.


Recommended