+ All Categories
Home > Documents > Il 18 a ile e di c e e i la i da eali a e al Ci c l 12 · momento tanto importante quanto delica -...

Il 18 a ile e di c e e i la i da eali a e al Ci c l 12 · momento tanto importante quanto delica -...

Date post: 25-Oct-2019
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
NOTIZIARIO SOCIALE MARZO 2010 www.circolotennis.palermo.it • [email protected] ASSEMBLEA Il 18 aprile per discutere sui lavori da realizzare al Circolo 12 Silvia Albano torna in nazionale. È lei la protagonista a Manebio del successo dell’Italia (nella foto in alto la squadra under 16). Il presidente della Fit, Binaghi , ospite del Circo- lo con tutto il consiglio direttivo. Giovani in giro per il mon- do. A maggio in gita a Barcellona. Addio a Tollo Cuffaro. Silvia d’azzurro
Transcript
Page 1: Il 18 a ile e di c e e i la i da eali a e al Ci c l 12 · momento tanto importante quanto delica - to per il tennis italiano, eccellente nel set-tore femminile (due Federation Cup

NOTIZIARIO SOCIALE MARZO 2010 www.circolotennis.palermo.it • [email protected]

ASSEMBLEAIl 18 aprileper discuteresui lavorida realizzareal Circolo

12

Silvia Albano torna in nazionale. È lei la protagonista aManebio del successo dell’Italia (nella foto in alto la squadraunder 16). Il presidente della Fit, Binaghi, ospite del Circo-lo con tutto il consiglio direttivo. Giovani in giro per il mon-do. A maggio in gita a Barcellona. Addio a Tollo Cuffaro.

Silvia d’azzurro

Page 2: Il 18 a ile e di c e e i la i da eali a e al Ci c l 12 · momento tanto importante quanto delica - to per il tennis italiano, eccellente nel set-tore femminile (due Federation Cup
Page 3: Il 18 a ile e di c e e i la i da eali a e al Ci c l 12 · momento tanto importante quanto delica - to per il tennis italiano, eccellente nel set-tore femminile (due Federation Cup

3CIRCOLO TENNIS PALERMONOTIZIARIO SOCIALEMARZO 2010 QUI CIRCOLO

Disagi, ma opere necessarie

Care consocie econsoci tutti, de-sidero rivolgerviun cordiale salu-to e dare, come è

diventata una buona abi-tudine, alcune informazio-ni sulla vita del nostro Cir-colo con l’utile mezzo delnostro giornalino che è allaprima uscita dell’anno2010.

Troverete tutti gli ag-giornamenti e le notiziesull’attività sportiva e so-ciale all’interno del noti-ziario e a cura dei nostrivari dirigenti che hanno irelativi incarichi.

Io vorrei solamentetrattare l’importante argomento dei lavoridi ristrutturazione straordinari in corso,facendo seguito a quanto comunicato nel-lo scorso numero di dicembre 2009, e dan-do gli utili aggiornamenti, informazioni erisposte alle costruttive domande posteda alcuni Soci.

Riconfermo il rincrescimento per i di-sagi, inevitabili specialmente in questaprima fase dei lavori, che tutti dimenti-cheremo facilmente a opere finite, dati igrandi vantaggi che ne trarranno il Circo-lo ed i Soci.

Il primo cantiere, che è invasivo, servea fare la rete fognaria del Circolo ed evita-re gli allagamenti del passato in caso dipioggia copiosa. Nelle stesse conduttureverranno collocati i cavidotti per realizza-re l’impianto elettrico generale del Circo-lo più adeguato e funzionale. Nello stessoperiodo restaureremo doverosamente ilmuro di cinta di Viale del Fante e realizze-remo un cancello automatico nella portacarraia.

I lavori successivi riguarderanno i nuo-vi spogliatoi, già descritti nel giornalino di

dicembre, e adesso in fase di realizzazionee l’elevatore per la palazzina sociale.

Mi fa anche piacere informare tutti cheè in dirittura di arrivo la complessa prati-ca burocratica della concessione per collo-care le pedane del punto mare dell’Ad-daura che aprirà regolarmente nella pros-sima stagione estiva.

Invio ai Soci, ai loro familiari e a tutticoloro che nel settore sportivo e sociale la-varano per il nostro Circolo, i miei piùcordiali saluti.

Franco Randazzo

CIRCOLO TENNIS PALERMO - Via del Fante 3, Palermo • NOTIZIARIO SOCIALE - Anno XLVI marzo 2010Autorizzazione del tribunale di Palermo numero 11 del 22 maggio 1965 • Direttore Editoriale: Franco Randazzo

Direttore responsabile: Valeria Galatolo • Coordinamento redazionale: Roberto Urso e Roberto Ginex Grafica: Giovanni Greco ScribaniTel 091/544517 - segreteria: 091/362552 • Stampa: Copygraphic, Via Empedocle Restivo, 99 - Palermo • Numero chiuso il 31/3/2010

Un’immagine del campo centrale. Sotto il parterre, a destra, verrano realizzati i nuovi spogliatoi

Page 4: Il 18 a ile e di c e e i la i da eali a e al Ci c l 12 · momento tanto importante quanto delica - to per il tennis italiano, eccellente nel set-tore femminile (due Federation Cup

4 CIRCOLO TENNIS PALERMONOTIZIARIO SOCIALE

MARZO 2010ATTIVITÀ AGONISTICA

Ecco tutte le nostre squadre

SERIE A2 MASCHILE Cap. M° Germano Di MauroAlvarez Diego 2.1Brzezicki Juan Pablo 1.7Ciappa Alessandro 2.4Cinà Francesco 2.7Comporto Antonio 2.2Fortuna Claudio 2.3Giacalone Omar 2.6Terzo Antonio 2.8Valenza Giovanni 2.8

SERIE C MASCHILEBonuccelli Ferdinando (3.1)Di Martino Claudio (3.1)Fazzari Fabio (3.1)Giarrusso Andrea (3.4)Brambille Roberto (3.5)Lucchese Camillo (3.5)Bari Sergio (4.1)Trapani Maurizio (4.1)

SERIE D2 MASCHILEGeraci Antonio (3.5)Guarino Salvatore (3.5)Riccardi Raffaele (4.2)Conti Filippo (4.3)

SERIE D3 MASCHILEBarbagallo Carlo (4.3)

Beccali Marco (4.3)Fabbris Francesco (4.3)Dell’Aria Davide (4.4)Maniscalco Basile Pietro (4.4)Di Simone Antonio (4.5)Poma Fabio (4.5)Savagnone Giancarlo (4.5)

SERIE C FEMMINILE “A”Albano Silvia (2.5)Morici Simona (2.7)Rinciari Aldea (3.1)Avola Mariangela (3.2)Lo Presti Eugenia (3.4)Spoto Vittoria (3.4)Pasta Francesca (4.2)Piacenti Alice (4.3)

SERIE C FEMMINILE “B”Brancato Francesca (4.2)De Simone Costanza (4.2)Contardi Stefania (4.3)Romeo Sara (4.3)Savagnone Sofia (4.3)Stancampiano Flavia (4.4)

SERIE D1 FEMMINILECocorullo Giulia (4.4)Dell’Aria Eleonora (4.4)Cannatella Lucia (4.5)

Allegra Micol (4.nc)Ciaramitaro Giulia (4.nc)Melidone Carola (4.nc)

UNDER 16 MASCHILELucchese Camillo (1995-3.5)Seidita Fedele (1995-4.1)Lazzaro Antonio (1995-4.4)

UNDER 14 MASCHILE “A”Passalacqua Giorgio (1996-4.2)Polizzi Lorenzo (1997-4.3)Spoto Marco (1996-4.3)

UNDER 14 MASCHILE “B”Marino Francesco (1996-4.3)Bellavista Alessio (1996-4.4)Moodelly Calvin (1997-4.5)

UNDER 12 MASCHILE “A”Morello Giovanni Battista (1998-4.3)Trapani Andrea (1999-4.4)Di Marco Alberto (1998-4.5)

UNDER 12 MASCHILE “B”Rodolico Paolo (1998-4.5)Sapia Alessandro (1998-4.5)Cracolici Alessandro (1999-4.nc)Magazzù Giulio (1999-4.nc)

UNDER 16 FEMMINILEAlbano Silvia (1994-2.5)Rinciari Aldea (1994-3.1)Lo Presti Eugenia (1994-3.4)Spoto Vittoria (1994-3.4)Contardi Stefania (1995-4.3)Savagnone Sofia (1994-4.3)

UNDER 14 FEMMINILE “A”Brancato Francesca (1997-4.2)De Simone Costanza (1997-4.2)Stancampiano Flavia (1997-4.4)

UNDER 14 FEMMINILE “B”Cocorullo Giulia (1996-4.4)Dell’Aria Eleonora (1996-4.4)Allegra Micol (1996-4.nc)Ciaramitaro Giulia (1996-4.nc)

UNDER 12 FEMMINILE Bilardo Federica (1999-4.4)Buonaccorso Serena (1999-4.nc)

UNDER 10 MISTA “A”Beccali Luigi (2001)Di Ganci Andrea (2000)Truden Alessia (2001)Dell’Aria Virginia (2000)

Da sinistra, Claudio Fortuna e Diego Alvarez

Nella A2 maschile, giro-ne equilibrato e impe-gnativo per il “CT Pa-

lermo Città d’arte”. Esordio,in Veneto, l’11 aprile, per lasquadra di Germano Di Mau-ro che se la vedrà contro ilCT Padova. Riposo il 18 apri-le. Poi il 25 in viale del Fantesarà ospite il CT Trapani Cittàdel sale, il 2 maggio, fuoricasa, contro CT Borgo StarTrento, il 9 a Modena controil Club La Meridiana Mode-na, il 16 in casa contro TCSchio e il 23 a Piacenza con-tro la Società canottieri NinoBixio. Partiti i gironi della C, imaschi e la squadra “A”femminile già quasi qualifi-cati ai play-off, con la “B”formata da giovanissime, incampo per fare esperienza.Vanno già benissimo lesquadre Over.

Page 5: Il 18 a ile e di c e e i la i da eali a e al Ci c l 12 · momento tanto importante quanto delica - to per il tennis italiano, eccellente nel set-tore femminile (due Federation Cup

5CIRCOLO TENNIS PALERMONOTIZIARIO SOCIALEMARZO 2010 ATTIVITÀ AGONISTICA

UNDER 10 MISTA “B”Lo Cascio Pietro (2001)Tilotta Riccardo (2000)Ardizzone Allegra (2001)Liga Giuliana (2001)

TROFEO INTERSAT “A”Lo Faso Marco (1995)Mallo Gianmarco (1996)Camarrone Marco (1999)Cefalù Antonio (1998)Mangia Maria Cristina (1997)Sotera Alessandra (1996)Beccali Giulia (1998)

TROFEO INTERSAT “B”Lo Monaco Claudio (1995)Comito Giulio (1996)Chianchiano Alessio (1999)Mirto Enrico (1999)Ardizzone Giulia (1997)Vitello Elena (1996)Viviano Marta (1999)

OVER 40 MASCHILEBrambille Roberto (1966-3.5)Geraci Antonio (1968-3.5)Amoroso Alessandro (1970-4.4)Valentino Marco (1970-4.4)

OVER 45 LIBERO MASCHILE Bari Sergio (1965-4.1)Trapani Maurizio (1965-4.1)Albano Luigi (1958-4.2)Lazzaro Alessandro (1961-4.3)

OVER 45 LIMITATO4.3 MASCHILEBarbagallo Carlo (1962-4.3)Cecchinato Sergio (1958-4.4)Dell’Aria Davide (1964-4.4)Poma Fabio (1963-4.5)Savagnone Giancarlo (1963-4.5)

OVER 50 MASCHILECapitano: Sig. Sergio Dell’OglioLignarolo Alberto (1956-4.5)Palazzolo Giorgio (1958-4.5)Casella Antonino (1954-4.nc)Dell’Oglio Sergio (1953-4.nc)

OVER 55 MASCHILERiccardi Raffaele (1955-4.2)Lunetta Gianluigi (1952-4.4)Bazza Marcello (1952-4.5)Ciolino Filippo (1952-4.nc)Imburgia Angelo (1951-4.nc)

OVER 60 MASCHILEArdizzone Antonio (1941-4.5)

Alfano Gaetano (1945-4.nc)D’Antoni Sergio (1950-4.nc)Lo Cascio Fausto (1948-4.nc)

OVER 65 MASCHILEMilesi Giancarlo (1941-4.1)Pokorny Peter (1940-4.1)Adrigan Hans Peter (1944-4.2)Zambon Bepi (1943-4.2)Rohrich Giorgio (1940-4.3)Ardizzone Antonio (1941-4.5)Piacenti Enrico (1936-4.5)

LADIES 45De Nicola Lidia (4.3)Terrasi Giuseppina (4.4)Marzetti Marcella (4.nc)Pezzino Sebastiana (4.nc)Spatafora Daniela (4.nc)

LADIES 60Borali Miriam (4.1)Brizzi Paola (4.1)De Nicola Lidia (4.3)Terras Evelyne (4.4)Marzetti Marcella (4.nc)Serafini Maria Rosa (4.nc)

In alto a sinistra, Camillo Lucchese e Giorgio PassalacquaSopra, Alessia Truden e Omar GiacaloneA fianco, Antonio Terzo e Giovanni Morello

7/13 marzo Prova Circuito Regionale U.10 m/f 21/27 marzo Prova Circuito Regionale U.14 m/f11/17 aprile Prova Circuito Reg. Open m/f9/15 maggio Campionati Siciliani Under 12 m/f23/30 maggio Torneo Pro Rotary Foundation13/20 giugno Trofeo Topolino 2010giugno/luglio Campionato Provinciale A.M.T.I. (da confermare)mese di settembre Doppio Giallo “Campus Lincoln”ottobre/novembre Campionati Sociali 2009mese di dicembre Torneo “Telethon” CTP 2010

Attenzione: È stata inoltre inoltrata la richiesta di organizzazione del Girone Fi-nale Nazionale Campionato a Squadre Under 16 femminile (1-2-3 ottobre).

I TORNEI AL CIRCOLO

Page 6: Il 18 a ile e di c e e i la i da eali a e al Ci c l 12 · momento tanto importante quanto delica - to per il tennis italiano, eccellente nel set-tore femminile (due Federation Cup

6 CIRCOLO TENNIS PALERMONOTIZIARIO SOCIALE

MARZO 2010CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA FIT

Binaghi: vivaio molto buono

Da nove anni presidente della Fe-dertennis, Angelo Binaghi ave-va un piccolo “debito” con la Si-cilia, e con Palermo, che in Con-siglio federale esprimono ben

tre dirigenti, Iano Monaco, il catanese Giu-seppe Adamo e il presidente dei revisoridei conti, Filippo Bonomonte. Tutto salda-to alla fine di febbraio (26-27), quando alCircolo si è riunito il Consiglio direttivo.Una ventina d’anni fa l’ultima volta. Unmomento tanto importante quanto delica-to per il tennis italiano, eccellente nel set-tore femminile (due Federation Cup comebottino sotto la presidenza Binaghi), mache non ottiene risultati prestigiosi fra gliuomini, i quali nel primo week-end dimarzo hanno superato la Bielorussia (Sto-race e Bolelli sugli scudi) e in maggio se lavedranno fuori casa contro l’Olanda. Ledonne sono attese il 24 aprile, a Castella-neta, in semifinale di Fed Cup dalla Re-pubblica Ceca.

“Le riunioni in giro per l’Italia fannoparte delle nostre consuetudini – ha spie-gato Binaghi -. Almeno due volte all’annoriuniamo i consigli federali lontano da Ro-ma, lo facciamo per stare vicino alle realtàlocali, per ascoltare la base e capire le esi-genze del territorio. In Sicilia non eravamomai stati, ci sembrava giusto venire a Pa-lermo al Circolo del Tennis, che è la storiadel tennis siciliano. Qua c’è un’attività gio-vanile importante si organizzano tanti tor-nei, ci sono ottimi dirigenti e in Sicilia sononumerosi i circoli”.

Presidente, qual è lo stato dei vivai in Italia?“Il nostro vivaio è molto buono, abbia-

mo ottimi giovani, purtroppo i nostri pro-blemi sono altri, come per esempio il set-tore maschile”.

I Piani integrati d’area, i Pia, hanno prodotto i ri-sultati sperati?

“I Pia vanno a sostegno dei circoli, del-le società che vogliono curare il settoregiovanile, i vivai appunto, e hanno pro-dotto sicuramente i risultati che sperava-mo. L’obiettivo primario era trasmettere lasensibilità giusta per creare una vera curadei giovani. Prima i giocatori si comprava-no, non si creavano in casa. Oggi pensoche sia diverso”.

Andiamo fortissimo con le donne, mentre congli uomini da anni non otteniamo risultati.

“In alcune cose stiamo fa-cendo la storia, per esem-pio nel settore femminilecon due Federation Cupvinte fortunatamente sottola mia presidenza. Grazie aqueste meravigliose ragaz-ze che riescono ad essere u-mili, ad esprimere valoripositivi, hanno un grandesenso dello spirito di squa-dra. Da voi si allena Rober-ta Vinci, quindi sono certoche vivete certe emozioniin modo particolare. Nelsettore maschile, fatte salvealcune eccezioni, c’è un li-vello inferiore purtroppo.Da cosa dipende? Secondome è un problema di staff.Uomini e donne che gioca-

no a tennis nascono in Italia, hanno la stes-sa federazione, i circoli sono quelli, quindi,ribadisco, la differenza la fanno gli staff.”.

Presidente ci faccia tre nomi di giovani italianisui quali scommettere per il futuro.

“Ce ne sono tanti anche in Sicilia, li co-nosco, li conosciamo, ma preferisco nonfare nomi, perché i giovani bisogna la-sciarli tranquilli, si devono allenare contutta serenità e bisogna farli crescere pianpiano”.

Fra i prossimi obiettivi di Binaghi, cheha fortemente voluto il canale satellitare“Supertennis” (Sky 224), tutto dedicato altennis, l’unificazione nel 2011 degli Interna-zionali di tennis che saranno maschili efemminili assieme e dureranno 9 giorni. (RG)

Andrea Binaghi, presidente della Fit

Page 7: Il 18 a ile e di c e e i la i da eali a e al Ci c l 12 · momento tanto importante quanto delica - to per il tennis italiano, eccellente nel set-tore femminile (due Federation Cup

7CIRCOLO TENNIS PALERMONOTIZIARIO SOCIALEMARZO 2010 IL PERSONAGGIO

Roberta riparte dall’Ucraina

Èdotata di un giocotanto antico quan-to bello da vedere.Il suo repertoriotecnico lo possia-

mo ammirare mentre con-tinua ad allenarsi, ognigiorno, sui campi del Cir-colo del Tennis. RobertaVinci, campionessa mon-diale, si fa notare per lasensibilità del tocco e per lapulizia dei suoi gesti.

Archiviato il trionfodella Fed Cup 2009, Rober-ta ha ripreso le attivitàsportive del nuovo annoproprio dalla “Davis alfemminile” in Ucraina. As-sieme alle compagne disquadra, sul veloce indoordel Palazzo dello Sport“Lokomotiv”, il 7 febbraioscorso, ha portato ancorauna volta la squadra azzurra alla vittoria.

Con la compagna di doppio Sara Erra-ni si è aggiudicata il match contro MariyaKoryttseva e Viktoria Kutuzova, battute indue set: 6-1, 6-3.

“È andata proprio bene in Ucraina,freddo a parte – afferma Roberta – tuttequante eravamo ancora alle stelle per il ti-tolo conquistato ed è stato come partireavvantaggiate, con una marcia in più.Speriamo di continuare così e arrivare infinale. Sarebbe davvero fantastico giocar-la proprio qui al Circolo. Incrociamo le di-ta”.

E dopo l’Ucraina, Roberta ha continua-

to ad allenarsi sui campi del CTP, con ilmaestro Francesco Cinà e il preparatore a-tletico Piero Intile. Giorno dopo giorno,colpo dopo colpo, la troviamo in formasmagliante, più matura e sicura di sé. “Si,più matura perché tra qualche giornocompio 27 anni – scherza la Vinci –. Misento più sicura del mio gioco, delle miepossibilità. Quest’anno voglio fare la dif-ferenza” . Parte dal numero 57 WTA ed èpronta ad affrontare la nuova stagione ditornei. “Mi sento bene, serena e motivatae sono pronta ad affrontare questo nuovoanno ancora con più determinazione –aggiunge Roberta –. Dove trovo la forza?

Beh, intanto il tennis è tutta la mia vita edè proprio questa la vita che ho scelto. Epoi la forza ti viene dalle persone che tistanno vicino. Qui a Palermo ne ho trova-te tante che mi vogliono bene, mi incorag-giano, anche loro sono la mia forza”.

E immediatamente dopo aver festeg-giato il suo compleanno, il 18 febbraio, Ro-berta è partita alla volta del Sud Americadove ha iniziato la stagione con i tornei diAcapulco e Monterrey (Messico). A segui-re Indian Wells e Miami. La rivredemo suicampi del Circolo a fine aprile, dopo la se-mifinale di Castellaneta contro la Repub-blica Ceca. (VG)

Roberta Vinci

Page 8: Il 18 a ile e di c e e i la i da eali a e al Ci c l 12 · momento tanto importante quanto delica - to per il tennis italiano, eccellente nel set-tore femminile (due Federation Cup

8 CIRCOLO TENNIS PALERMONOTIZIARIO SOCIALE

MARZO 2010ATTIVITÀ AGONISTICA

Antonio e Claudio a tutto gas

Se il campionato di serie A-2 saràil tema dominante della prima-vera per gli atleti maggiori delCircolo, l’attività individuale dialcuni di essi non passa in secon-

do ordine. In particolare, per AntonioComporto e Claudio Fortuna che assiemea Francesco Aldi puntano al circuito prof,tra tornei Challenger e Futures. Una stra-da che intendono affrontare anche i piùgiovani Omar Giacalone, Antonio Terzo eAntonio Campo, i quali avranno sfogo diandare a fare esperienze nel circuito, esau-rite le gare internazionali under 18 del cir-cuito Itf.

“I due diciassettenni sono ancora unpò acerbi – spiega il maestro Germano DiMauro – per misurarsi con atleti piùgrandi di età e più navigati in ambitoprofessionistico. Stesso discorso per Gia-calone. Le gare under 18 sono più alla lo-ro portata ma in estate potranno farsi leossa nei tornei nazionali Open senza tra-scurare la possibilità di fare ingresso inqualche tabellone di qualificazione nelcircuito Itf Pro. Un impatto da graduareper evitare false illusioni o risvolti psico-logici negativi”.

Francesco Aldi, pur facendo base a Ro-ma, non ha spezzato il legame con il Cir-colo. Viene spesso ad allenarsi nelle setti-mane di vuoto per riacquistare la condi-zione. Ha avuto un buon inizio di stagio-ne in Spagna dove ha vinto un torneo Fu-tures e in un altro ha raggiunto la finale.Poi si è dedicato al circuito challenger conminori fortune, ma con la convinzioneche strada facendo arriveranno risultatitali da riportarlo almeno trai primi 200

del mondo. In doppio con Giorgini si èpresa la soddisfazione di vincere la garadi doppio al Futures di Roma. Infine, alChallenger di Napoli ha ottenuto l’am-missione al tabellone principale, grazie a

due ottime partite controavversari più quotati nellagara di qualificazione.Antonio Comporto ha gio-cato tanto e si avvia a mi-gliorare costantemente lasua classifica mondiale.Appare prossimo il suo in-gresso tra i primi 400 del-l’Atp. Freschissimo il suomiglior risultato, la semifi-nale ottenuta nella provada 15 mila dollari al Ct Eurdi Roma. Antonio ha cedu-to in tre set, al vincitore deltorneo l’austriaco HeiderMaurer. Sarà certamente u-no dei punti di forza dellasquadra di A-2.Anche Claudio Fortuna co-mincia a raccogliere i fruttidel grande lavoro inverna-le. Farsi largo in un conte-sto di giovani affamati disuccessi e di voglia di sca-lare la classifica Atp, è im-presa dura e soprattutto diun lento percorso, torneoper torneo. Il mancino ten-nista del Circolo a finemarzo ha avuto un primoriscontro con l’ammissioneal tabellone principale delFutures da 15 mila dollari a

Foggia. Risultato ottenuto grazie ai suc-cessi nella gara di qualificazione. In prece-denza aveva fatto esperienze in tornei inMarocco e Spagna e nel challenger di Cal-tanissetta. (RU)

Antonio Comporto

Page 9: Il 18 a ile e di c e e i la i da eali a e al Ci c l 12 · momento tanto importante quanto delica - to per il tennis italiano, eccellente nel set-tore femminile (due Federation Cup

9CIRCOLO TENNIS PALERMONOTIZIARIO SOCIALEMARZO 2010 ATTIVITÀ GIOVANILE

Silvia, sapore d’azzurro

Silvia Albano, sapore d’azzuro.Tre mesi di attività intensa, quasisenza sosta per la giocatrice piùrappresentativa del Circolo, l’az-zurrina non ancora sedicenne,

Silvia Albano. Capace di studiare anche ingiro per il mondo per tornei, l’allieva delmaestro Giovanni Giordano, su novantagiorni ne ha trascorsi più di due terzi fuoricasa.

L’avvio è avvenuto molto lontano dacasa, in Costa Rica nel Cafè Bowl, in unaprova di grado 1 del circuito junior Itf. Unesordio problematico su campi duri e subi-to una sconfitta contro la belga Bonaventu-re. Stop al primo turno anche nella provasuccessiva in Venezuela, pure su superficie“hard”, contro la francese Garcia.

“Poi Silvia si è ripresa – spiega Giorda-no – nei tornei successivi sulla terra battutaa Barranquilla in Columbia nel suo ultimotorneo sudamericano di grado 1. Si è subi-to espressa al meglio vincendo due match,prima di cedere alla serba Gavrilovska, u-na quindicenne molto forte sulla terra e trale migliori europee. Però questo mini cir-cuito è servito per completare al caldo lapreparazione invernale svolta a Palermo”.

Febbraio invece ha visto tornare in az-zurro la ragazza, chiusa lo scorso anno dasedicenni italiane più competitive per viadell’età. Così è arrivata la convocazioneper la Winter Cup il campionato indoorunder 16 a squadre. A Manebio in Friuli,Silvia è stata determinante per la squadraitaliana guidata dal tecnico federale Mi-chelangelo Dell’Edera, nel portare il teamalla conquista della finale in RepubblicaCeca. Tre vittorie su tre in singolare otte-

nute su campi veloci.“Una grande soddisfazione – spiega

Silvia – perché neanche noi ci speravamo.Addirittura alla vigilia ci eravamo dette dilottare per non finire all’ultimo posto. In-vece abbiamo vinto il concentramento adotto. Purtroppo a Praga non ci siano ripe-tute. Contro giocatrici più forti e competi-tive sul veloce, non siamo riuscite ad averel’approccio giusto e non siamo mai entrate

in partita. Però ho capito dinon essere da buttare sulduro. Dovrò lavorare mol-to per adattarmi a questiterreni che comunque mipiacciono. Non posso farnea meno perché nei circuitimaggiori le gare in durosono tantissime. Sarei limi-tata se dovessi contare solosui tornei in terra battuta”.La francesina quindicenneLou Brouleau si è rivelatala sua bestia nera. Controdi lei tre sconfitte di fila: inWinter Cup prima e poi neidue tornei disputati a mar-zo in Lussemburgo e inSvezia, dove Silvia, accom-pagnata eccezionalmentedal suo vecchio maestro, ilrumeno Boaghe.L’atleta del Circolo in en-trambi i tornei indoor sulduro ha raggiunto i quarti,ma è sempre stata superatadalla Brouleau capace poidi centrare il successo inentrambe le prove del cir-

cuito Itf. La programmazione primaverile con-

cordata con il maestro Giordano prevedeper Silvia, dopo Firenze, un altro torneounder 18 a Valencia, poi la ricerca di puntiper la classifica Wta nei tornei o di Marsi-glia o di Alicante ed infine gli altri torneiprimaverili under 18 in Italia per acquisirel’ammissione al tabellone juniores del Ro-land Garros. (RU)

Silvia Albano

Page 10: Il 18 a ile e di c e e i la i da eali a e al Ci c l 12 · momento tanto importante quanto delica - to per il tennis italiano, eccellente nel set-tore femminile (due Federation Cup

10 CIRCOLO TENNIS PALERMONOTIZIARIO SOCIALE

MARZO 2010ATTIVITÀ GIOVANILE

Attività frenetica e senza soste an-che per i giovanissimi. I primitre mesi dell’anno hanno vistotanti atleti ed i loro maestri ac-compagnatori, dividersi tra Su-

damerica, Nord Africa e Finlandia, tantoper citare le tappe più significative. Ormaisi gira il mondo anche a dieci anni per po-ter conoscere la realtà tennistiche degli al-tri Paesi.

Gli under 18 Antonio Terzo, AntonioCampo e poi in Tunisia anche Omar Gia-calone, hanno aperto la stagione all’estero.I primi due hanno intrapreso un lungoviaggio per i primi confronti nei torneigiovanili Itf in Sudamerica con il maestroGiordano, assieme a Silvia Albano dellaquale ce ne occupiamo in altre pagine.

“Esperienze molto utili – spiega Gior-dano – per confronti globali e non ristrettialla sola Europa. Si apprende molto quan-do si entra in un contesto così aperto. Siconoscono nuovi avversari, nuove super-fici, nuovi modi di vita, con cui dover farei conti in futuro. In Costa Rica e Venezuelai nostri hanno giocato su terreni “hard”, inColumbia sulla terra e in Tunisia di nuovosul veloce. Il loro rendimento è stato buo-no. Non ci sono stati acuti, ma incontri lot-tati e niente sconfitte pesanti. Il fatto è cheoggi trovi qualità dappertutto,buoni gio-catori in ogni torneo del circuito anche inquelli di grado più basso e qualificarsi peri tabelloni principali non è sempre facile”.

Scendendo di età, Camillo Lucchese,Fedele Seidita (under 16 primo anno) eFrancesca Brancato (under 14 primo an-no) hanno trascorso con il maestro Ger-

mano Di Mauro circa dieci giorni in Filan-dia a Oulu per disputare la Kaleva Cup,torneo del circuito Tennis Europe. “A par-te i 20 gradi sotto zero – dice Camillo – èstata una esperienza molo positiva. Hogiocato bene anche su un terreno in gom-ma, ma non molto veloce, con avversarimolto forti. Sono soddisfatto di questa pri-ma esperienza all’estero a cui seguiràun’altra in Repubblica Ceca. Devo misu-rami con i migliori del circuito per poteressere più competitivo l’anno prossimotra gli under 16”.

“Abbiamo sfruttato la tra-sferta – aggiunge Di Mau-ro - per potere allenare i ra-gazzi in campi indoor. De-vo dire che è stato un otti-mo lavoro per i tre. AncheFrancesca mi ha impressio-nato perché si muove bene,sa anticipare la palla percompensare le differenzeatletiche con giocatrici piùprestanti. Sono certo che èservito molto questo im-patto con altre realtà. Locapiremo dopo il beneficioottenuto”.Il panorama degli under14-12-10 è altrettanto inco-raggiante. Dalla piccola A-lessia Truden vincitrice didue gare (under 9 e 10) alTrofeo Topolino a Reggio,dove ha vinto anche Fede-rico Bilardo (under 11) aGiovanni Morello semifi-

nalista a Roma al Lemon Bowl, benché invantaggio per 5-2 al terzo contro Da Fraia.Morello, Bilardo e Giuliano Randazzo,hanno ben figurato nell’under 12 di Ma-glie.

Lucchese, Polizzi, Brancato, De Simonee Morello hanno portato la squadra delCircolo in finale (11 aprile a Catania) nellaCoppa Sicilia, mentre a vincere la Coppadelle Provincie sono stati Trapani, Ma-gazzù, Bilardo, Bonaccorso e Dell’Aira. In-fine numerosi i ragazzini convocati in variraduni al centro tecnico di Tirrenia. (RU)

Francesca Brancato

Giovani in giro per il mondo

Page 11: Il 18 a ile e di c e e i la i da eali a e al Ci c l 12 · momento tanto importante quanto delica - to per il tennis italiano, eccellente nel set-tore femminile (due Federation Cup

11CIRCOLO TENNIS PALERMONOTIZIARIO SOCIALEMARZO 2010 IL PERSONAGGIO

Fazzari: il “dottor” tennista

Ha giocato nellaserie B del Circo-lo, ora è capitanoe giocatore nellasquadra di C,

maestro di tennis del setto-re agonistico, perito delTribunale di Palermo comeinterprete di lingua rome-na, una laurea in Scienzepolitiche in tasca e prestoanche una specializzazio-ne in Management sporti-vo. Fabio Fazzari, 33 anni,è tutto questo e molto dipiù, perché, quando trovail tempo, fa anche l’indos-satore, con sfilate e servizifotografici per aziende sici-liane. Lo vediamo spessoanche nella cartellonistica esposta sullestrade. Ma tiene a sottolineare che in tuttoquello che fa vuole dare sempre il massi-mo impegno, senza tralasciare i piccolidettagli. Ma il primo grande amore, per a-desso, resta il tennis.

“Ho iniziato tardi a giocare – raccontaFabio – avevo 9 anni ed ero alla Junior, poiKalta e pian piano sono andato avanti, a 17ero C1 e ho fatto una finale di campionato i-taliano di doppio, poi ho smesso, mi sonovoluto fermare per fare altre cose, ho ritro-vato la voglia a 21 anni e non mi sono piùfermato, anche grazie al maestro Alessan-dro Chimirri”. Nel 2000 anche un’esperien-za da coach. “Sì, di Anca Barna, ragazza ro-mena, naturalizzata tedesca – racconta Fa-bio - era 113 del mondo nel Wta e l’accom-pagnavo soprattutto negli Stati Uniti, In-

dian Wells, Miami, tornei importanti, allorai maestri romeni avevano problemi ad u-scire dal loro Paese e lei si trovava bene conme, è stata una bella esperienza”. E la storiache parli romeno come l’italiano? “Il mioprimo maestro allo Junior è stato Boaghe, ilquale mi faceva fare tornei internazionaligiovanili in Romania. A Mamaia, in un tor-neo ITF, ho conosciuto una ragazza e siamostati assieme per un po’, ci scrivevamo let-tere per tenerci in contatto e mi aiutavanoanche le figlie di Boaghe. Nel tempo ho ac-quisito una padronanza che mi permette diparlare correntemente, mi scambiano perromeno. Nel 2006 a Bucarest ho conseguitoun certificato di lingua col massimo dei vo-ti e da un po’ di tempo sono perito del Tri-bunale e delle forze dell’ordine, un’attivitàche m’impegna molto di mattina”. E nel

pomeriggio fai il maestro di tennis. “Primaho seguito tutti i corsi e dal 2005 sono mae-stro nazionale, mi piace tantissimo, è purestressante, ma ho la fortuna di fare tutto ciòche mi piace, quindi sono molto appagato.Da quest’anno collaboro con Germano DiMauro, con Ciappa, Giordano e Cinà con ilqaule mi alterno visto che Francesco segueRoberta Vinci nei tornei”.

Non c’è molto tempo per gli allenamen-ti e per i tornei. “Certo, ma l’anno scorso hofatto la C, ho vinto un paio di prove del cir-cuito regionale Open e sono riuscito a par-tecipare al Master finale di Enna, ho persocon il mio amico Ciappa, che poi ha vinto,ma mi sono divertito molto. Ora sono 3.1 espero presto di risolvere alcuni problemifisici in modo da tornare presto in gran for-ma”. Fabio non si ferma mai. (RG)

Fabio Fazzari

Giovani in giro per il mondo

Page 12: Il 18 a ile e di c e e i la i da eali a e al Ci c l 12 · momento tanto importante quanto delica - to per il tennis italiano, eccellente nel set-tore femminile (due Federation Cup

12 CIRCOLO TENNIS PALERMONOTIZIARIO SOCIALE

MARZO 2010LAVORI AL CIRCOLO

Stop agli allagamenti

Non è trascorsotanto tempo daquando durantei mesi più rigidie piovosi, l’area

antistante la palazzina equella che porta agli spo-gliatoi si trasformavano inun lago ghiaioso.

Per attraversarlo eranecessario creare una pas-serella mobile con delle as-si di legno, che con la piog-gia diventava anch’essaimpraticabile.

Con i lavori di manu-tenzione straordinaria ini-ziati i primi di marzo edattualmente in corso, ilproblema dell’allagamen-to sarà risolto definitiva-mente.

Infatti si sta provveden-do al riassetto della fognatura e alla realiz-zazione di due cisterne che raccoglierannol’acqua piovana ed eviteranno così il rista-gno con il conseguente allagamento.

Tutta la zona intorno alla palazzina èstata recintata, da un nastro rosso perpermettere alle squadre di operai di lavo-rare in sicurezza. Stanno provvedendo ascavare il terreno e ad inserire le cisternedi raccolta.

Si provvederà anche al ripristino del

muro di recinzione lungo viale del Fante eil rifacimento del vecchio cancello veico-lare (lato muro di allenamento) attual-mente pericolante.

Questi lavori interni hanno anche avu-to delle conseguenze all’esterno della pa-lazzina.

Infatti, per permettere il passaggio deimazzi pesanti che trasportano il materialeedile, il viale d’ingresso è stato ristretto erecintato. La sosta dei ciclomotori è possi-

bile solo lungo una parte del viale, le auto,però hanno la possibilità di essere par-cheggiate lato porta carraia, che resta a-perta e custodita tutto il giorno.

Certo, per chi vive quotidianamente ilcircolo, non è abituato a vederlo così. Ma ilavori, che dureranno ancora un paio dimesi, serviranno a renderlo il più fruibilepossibile e i nastri rossi che adesso impe-discono l’accesso saranno solo un ricordolontano. (VG)

Un’immagine dei lavori in corso

Si terrà domenica 18 Aprile alle ore9.30 al Forte Bridge l’assemblea or-dinaria dei soci del Circolo del

Tennis.Tra i punti all’ordine del giorno, oltre

all’approvazione del bilancio consunti-vo 31/12/2009, l’approvazione del bi-lancio preventivo 2010 e del piano eco-nomico generale, senza incremento del-le quote sociali.

Si discuterà anche dei lavori di ri-strutturazione del Circolo, intrapresi eda intraprendere, nel quadro degli im-pianti previsti dalla Concessione Co-munale.

Tra questi l’istallazione di un ascen-sore all’interno della palazzina (dal pia-

no terra al secondo); la realizzazione delnuovo spogliatoio maschile, la ristruttu-

razione di quello femminile e l’amplia-mento della cucina. (VG)

ASSEMBLEA DEI SOCI DOMENICA 18 APRILE

Page 13: Il 18 a ile e di c e e i la i da eali a e al Ci c l 12 · momento tanto importante quanto delica - to per il tennis italiano, eccellente nel set-tore femminile (due Federation Cup
Page 14: Il 18 a ile e di c e e i la i da eali a e al Ci c l 12 · momento tanto importante quanto delica - to per il tennis italiano, eccellente nel set-tore femminile (due Federation Cup

14 CIRCOLO TENNIS PALERMONOTIZIARIO SOCIALE

MARZO 2010ATTIVITÀ SOCIALE

Basile e la vecchia Favorita

Palermitano DOC,giornalista, scrit-tore, autore di te-sti teatrali, finenarratore, divul-

gatore della cultura sicilia-na, ricercatore appassionatodi cultura e tradizione po-polare, soprattutto nel set-tore enogastronomico. Gae-tano Basile chi non lo cono-sce? È tutto questo e di più ein una delle serate delloscorso Carnevale ha “deli-ziato”, nel Forte Bridge, glioltre cento soci presenti,raccontando loro la storiadella “Favorita”, aneddoti estorie legati al Parco.

Dai mandarini alla Pa-lazzina Cinese, dal rapporto che esiste fra ipalermitani e la Favorita al menu ispiratoal Carnevale, da re Ferdinando al “dolceper la Signora Inglese”. I famosi cunti dellaPalermo che fu con un fuoco d’artificio ini-ziato con la costruzione della “torre di se-conda sfera” da cui nacque Villa Niscemi,accusata da Tornasi di Lampedusa di “fa-sto abusivo”, ma amata dai palermitani perle vicende di Corrado Valguarnera (Tancre-di del Gattopardo) e di Fulco della Verdurache li fece sognare con il suo “Estati felici”.

“E chi conosce la storia dei mandarinidella Favorita?”, ha chiesto Basile . Eccola:

“Selezionati all’Orto botanico di Palermonel 1828, già nel 1831 furono impiantatinel parco borbonico e là si trovano ancora.Re Ferdinando ci andò a caccia, mentreMaria Carolina se la intendeva con LadyEmma Hamilton che era, pure, l’amantedi Horatio Nelson: una love story che hadivertito tutti”. Con tanto di puntuale cita-zione delle fonti. Tutti attenti, pronti a sor-ridere, perché il modo di raccontare le co-se di Basile è assolutamente unico.

Ha poi proseguito con lo stadio, che hacambiato nome tre volte, con l’ippodromounico al mondo con ingresso gratuito e

senza pubblicità, fino alla nascita del no-stro Circolo. Ci ha ricordato che un mon-dello è un quarto di tummino e che re Fer-dinando adorava assistere alla mattanza aSolunto ed era ghiotto dei prodotti di ton-nara, serviti come antipasto della serata.Ed ancora, che con il “solenne ragù di por-co” si chiudeva il consumo, strettamenteinvernale, della carne suina per noi sicilia-ni. Infine, il cannolo. Che nacque a metàdel Cinquecento come scherzo carnevale-sco: invece dell’acqua usciva crema di ri-cotta addolcita…Che serata, conclusa conuna cena al ristorante. (RG)

Gaetano Basile mentre intrattiene i soci durante la cena

Isuoni della musica irlandese per unaserata folk al Circolo, nell’ambito dellarassegna di musica folk, organizzata

da Sergio Tortorici e da Armando Cac-ciamo. Sul palco del Forte Bridge il grup-po tutto “rosa” Shannon’s Wind”: Fran-cesca Guccione (voce e violino), Sara Ro-mano (voce e chitarra) Simona Ferrigno(voce, fisarmonica e tamburi) e LucillaBenanti (voce e flauti). Una formazionetutta al femminile per rappresentare edapprofondire la musica etnica e popolarearricchendo il panorama siciliano con lesfumature del mondo celtico e mediter-raneo. Le ragazze, prendendo spuntodallo Shannon, il principale fiume d’Ir-landa che lungo i secoli ha fatto da corni-

ce a storie, eroi e leggende, trasportano ilpubblico in un passato magico, facendorivivere con la musica personaggi mitici,

filastrocche e danze, tra jigs e reels. Seratabellissima, alla quale hanno partecipatoun centinaio fra soci ed ospiti. (RG)

SUONI D'IRLANDA CON LE SHANNON'S WIND

Page 15: Il 18 a ile e di c e e i la i da eali a e al Ci c l 12 · momento tanto importante quanto delica - to per il tennis italiano, eccellente nel set-tore femminile (due Federation Cup

15CIRCOLO TENNIS PALERMONOTIZIARIO SOCIALEMARZO 2010 ATTIVITÀ SOCIALE

Torneo di burraco a coppie pro Unicefal Circolo Tennis Palermo. Diecigiorni prima dello scorso Natale si

sono svolte la serata conclusiva e la pre-miazione, con 24 coppie di giocatori(complessivamente hanno partecipato 38coppie). I fondi raccolti sono stati desti-nati all’Unicef tramite l’acquisto di nu-merosi premi: candele, carta da lettere,bloc notes, bloc pro memoria da frigo conil magnete, penne, matite ed altro ancora.Tutto il materiale, con il marchio Unicef, èstato ritirato nel punto vendita di via Piz-zetti.

La manifestazione di beneficenza èstata organizzata nel “Forte Bridge” delCircolo dall’Associazione impiegati in

Quiescenza dellaRegione, a cura delsocio del CircoloMassimo Pellegrino,collaborato da Ermi-nia Scirè per i regio-nali in pensione.

Prima degli ap-puntamenti al tavo-lo da gioco, tutti ipartecipanti hannopotuto gustare du-rate le cene i piatti preparati dallo chefPeppuccio Gaglio.

Presenti alla premiazione il presidentedel Circolo Tennis Palermo Franco Ran-dazzo, il presidente dell’Associazione

impiegati in Quiescenza Rino Bruno e ilpresidente regionale Unicef UmbertoPalma. A tutti i vincitori coppe e targhe inricordo della partecipazione alla manife-stazione. (nella foto, un momento della cena)

TORNEO DI BURRACO PRO UNICEF

Serata di premi con cena

Tradizionale premiazione del tor-neo sociale 2009 e cena sociale pri-ma dello scorso Natale. Nel corsodella serata il presidente FrancoRandazzo, il deputato allo Sport

Gaetano Alfano e gli altri dirigenti hannoconsegnato coppe e targhe ai campioni ditutti i tabelloni dei Campionati Sociali2009 ed ai giocatori del Circolo che si sonomessi maggiormente in luce nel corso del-la passata stagione agonistica. Un ricono-scimento anche ai componenti delle squa-dre del Circolo giunte alle finali nazionali.(Nella foto in alto a fianco, da sinistra l’ammira-glio Domenico Passaro, comandante della capi-taneria di porto di Palermo, il presidente FrancoRandazzo e Roberta Vinci. Nella foto in basso asinistra, Sergio Tortorici, Pilo Maniscalco e Fa-bio Fazzari. Nella foto in basso a destra, DavideDell’Aria, Gaetano Alfano ed Ettore Riccardi).

Page 16: Il 18 a ile e di c e e i la i da eali a e al Ci c l 12 · momento tanto importante quanto delica - to per il tennis italiano, eccellente nel set-tore femminile (due Federation Cup

16 CIRCOLO TENNIS PALERMONOTIZIARIO SOCIALE

MARZO 2010ATTIVITÀ SOCIALE

Barcellona, tennis e tapas

Da sabato 29 maggio a giovedì 3giugno 2010 una squadra di Ve-terani del nostro Circolo dispu-terà un incontro amichevolecon una squadra del prestigioso

Real Club de Tenis di Barcelona (Spagna),che abbiamo avuto il piacere di ospitare adottobre scorso per “l’incontro di andata”.

L'occasione è opportuna per organiz-zare, ove ci sia un sufficiente numero di a-desioni, una trasferta a Barcelona per i So-ci del Circolo e loro Familiari, i quali oltreche tifare simpaticamente per i nostri gio-catori potrebbero anche visitare la bellacittà catalana. Come è intuibile, si potràprocedere nei particolari operativi (costi,voli, transfert, sistemazione alberghiera, e-scursioni, ecc,) solo quando e se ci sarà uncerto numero di adesioni sicure e pertantosi invitano gli interessati a voler prenderecontatti con Eugenio Fabbricatore (tel. 337892095)

I voli utilizzabili sono, per l’andata, Tra-pani/Girona (Barcelona) delle ore17,05/18,30 del 29 maggio con Ryanair. Peril ritorno, Barcelona/Palermo delle ore14,05/15,55 del 3 giugno con Vueling. Il co-sto delle due tratte pro-capite è attualmen-te di 170 euro. Per quanto riguarda la siste-mazione alberghiera provvederà la nostraex socia Lavinia Fabbricatore, con previsio-ne di costo di circa 80 euro per un Hotel 2stelle nuovissimo, o 155 per un Hotel 4stelle, entrambi per camera doppia. (VG)

La SagradaFamiglia,simbolodi Barcellona,capolavoroincompiutodell’architettocatalanoAntoni Gaudi

SABATO 29 MAGGIO: 13,00 Partenza Pulman peraeroporto Trapani Birgi. 17,05 Partenza volo diret-to Ryan Air Trapani-Girona. 19,00 Partenza Pulmanper Barcelona. DOMENICA 30 MAGGIO: 10,00 Real Club de Tenisper incontro amichevole. 13,00 Pranzo al R.C. de T.Barcelona. 17,00 Fine incontri e “Paseo de Gracia y ta-pas”. 22,30 Spettacolo Fontana Magica Palazzo Reale.LUNEDÌ 31 MAGGIO: Giro turistico Catalogna (Gi-rona) con Maria Teresa Echevarria Morancho, che cifarà da guida turistica.MARTEDÌ 1 GIUGNO: 09,30 Pueblo Espanyol ,

Montjuic, Museo Mirò. 14,00 Pranzo AccademiaSanchez-Casal. 16,00 Sagrada Famiglia, ParcGuell, Tibidabo.MERCOLEDÌ 2 GIUGNO: ore 09,30 Paseo de Gra-cia, Pedrera, Casa Baittlò, Plaza Catalunya, BarrioGotico, Rambla. 14,00 Pranzo con Paella all’Empe-rador al porto olimpico, Museo del Mar (caravella),Plaza Real, Museo Ricasso e... tapas !GIOVEDÌ 3 GIUGNO: ore 09,30 Avenida Diagonal,Plaza Macià, visita ai grandi magazzini Illa e CorteIngles. 12,00 Rientro in Hotel e partenza per l’aero-porto. 14,05 Partenza volo Vueling per Palermo.

IL PROGRAMMA

L’Associazione Siciliana “Amici delBuon cuore” Lunedì 11 gennaio2010 ha organizzato il convegno

dal titolo “Sessualità e prevenzione car-diovascolare” Primo incontro del 2010 di CardiologiaPreventiva, che si è tenuto presso il Cir-colo del Tennis,Viale del Fante, 3 dalle o-re 20.00 alle ore 22.00. Relatori il dr. Sal-vatore Bonocore, Cardiologo e Igienista,presidente Ass. Siciliana “Amici delBuon Cuore” e il prof. Francesco Gattuc-cio direttore della Cattedra di Androlo-gia dell’università di Palermo. Lo scopo dell’associazione, come prio-rità, è la promozione della salute cardio-vascolare attraverso azioni ed interventi

volti a favorire stili di vita sani ed a con-trastare fattori di rischio quali l’iperten-sione, il diabete, l’obesità, l’ipercolestero-

lemia, il consumo di tabacco, la sedenta-rietà e lo stress psico-fisico. (Nella foto,Salvatore Bonocore e Francesco Gattuccio)

CONVEGNO SU “SESSUALITÀ E PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE”

Page 17: Il 18 a ile e di c e e i la i da eali a e al Ci c l 12 · momento tanto importante quanto delica - to per il tennis italiano, eccellente nel set-tore femminile (due Federation Cup

17CIRCOLO TENNIS PALERMONOTIZIARIO SOCIALEMARZO 2010 IN RICORDO DI UN AMICO

Da tempo era sta-to costretto a fre-quentare poco ilsuo circolo. Unclub al quale Sal-

vatore “Tollo” Cuffaro ave-va dedicato quasi una vita,fino a candidarsi negli anni’90 alla presidenza.

Più di mezzo secolo fala sua associazione. La ri-corda così con grande e-mozione ed affetto, EnricoPiacenti, tra gli amici piùfraterni e compare di anel-lo. “Eravamo compagni discuola al Bagnera – ram-menta Enrico - e uno deimaestri del Circolo, NinoGarofalo, ci selezionò peravviarci al tennis. Parlo del’53-’54. Poi affinammo latecnica con i maestri Valen-tino Taroni e Simon Gior-dano. Dopo le nostre stra-de agonistiche si separaro-no perché io venni inseritonella squadra maggioredel Circolo e lui in quella B.Ma con “Tollino” divide-vamo tutto il tempo liberoe la nostra amicizia si rin-saldò con la conoscenzadelle rispettive fidanzate,poi diventate nostre mogli.Clara e Franca lavoravanopresso il consolato ameri-cano e tramite loro cono-scenze, ricordo, ci facevamo arrivare dagliStati Uniti le prestigiose racchette Wil-son”.

“Ma quanti ricordi – aggiunge Enrico –mi legano a Tollo. Facevamo comitiva alCircolo con Toti Niosi, Toto Brucato, Erco-lino Pappalardo ed erano proverbiali gliappuntamenti alle 17 quando veniva ser-vito il tè con le gallette. Era un rito per fa-miliarizzare anche con le poche ragazzeche frequentavano il club. Poi di tanto intanto giocavamo con Giuseppe Vanni Cal-vello di San Vincenzo e per darci un tononobiliare anche noi, io ero il “duca” Enricoe lui il “barone” Tollo. Forte anche il lega-me con Renzino Barbera che lui però ebbemolto stretto e particolarmente intenso si-no all’ultimo. Per Renzino, che amava i so-

prannomi, lui era “Fratollo”. Un dolore e-norme per me, aver perduto un grande a-mico”.

Per Baby Angioli è stata una ferita, lascomparsa di Tollo. “Un grande signoredentro e fuori dal campo. Lo ricordo dagiovane scherzare in campo con Giuseppedi San Vincenzo, Ciuffi Peratoner, mio fra-tello Aldo e poi la strada che facevamo as-sieme la sera tornando a casa. Lo accompa-gnavo in via Ugdulena e poi mi intrattene-vo con sua madre Ester, donna amabilissi-ma”.

Tra i giocatori di antica data, anche GigiDardanoni ricorda con affetto Tollo. “Face-vamo parte di gruppi diversi sia negli alle-namenti che nelle gare – spiega Gigi – mafuori dal campo tutti quanti facevamo

gruppo, Allora i soci erano pochi. E quelliche frequentavano si conoscevano tutti. Loricordo con affetto come tutti quelli chenon ci sono più. Lui ambiva giocare connoi più grandicelli come Nino e MelinoCascino, ma in campo lo rammento piùspesso assieme a Franzino Agnello e RinoSchiavo tra i suoi compagni di gioco piùsoliti”.

Buon giocatore di Terza categoria finoagli anni ’60, successivamente, da non clas-sificato ebbe momenti felici nei tornei nc,soprattutto in doppio con Ninni Mercurio,per anni suo compagno fisso. “Tante vitto-rie nei tornei siciliani – ricorda Ninni – eanche in Coppa Italia. Ma Tollo non era so-lo un compagno di doppio, bensì un amicodi famiglia con il quale era piacevole stareassieme. Separati dal lavoro, ma uniti daun legame profondo, sincero e forte”.

L’amore di Tollo per il Circolo lo portònegli anni Novanta anche a proporsi per u-na candidatura alla presidenza. Non detta-ta da ambizioni personali ma da spirito diservizio per il suo sodalizio. (RU)

Addio al “barone” Tollo

A sinistra, Tollo Cuffaro nella giornata ‘revival’del 1996 in occasione dei 70 anni del CircoloIn alto, con Renzino Barbera. Qui sopra,nel 1956 ad una festa di ballo nel salone

Page 18: Il 18 a ile e di c e e i la i da eali a e al Ci c l 12 · momento tanto importante quanto delica - to per il tennis italiano, eccellente nel set-tore femminile (due Federation Cup

18 CIRCOLO TENNIS PALERMONOTIZIARIO SOCIALE

MARZO 2010ATTIVITÀ SOCIALE

Scacchi e altro ancora...

Il Circolo Tennis Palermo, in collabo-razione con il Circolo PalermitanoScacchi e CO.GE.FA. organizza saba-to 10 aprile, alle 15.30, il primo torneosemilampo di scacchi nei locali del

CTP, in viale del Fante 3. La manifesta-zione sportiva è aperta a tutti e ha unmontepremi di mille euro.

Si tratta di un torneo open, con setteturni di gioco ed un tempo di riflessionedi 15’ a giocatore. Il torneo non è validoper le variazioni ELO FSI Rapid / ELOSicilia. Per partecipare basta versare ilcontributo organizzativo che è di 15 eu-ro per under 18 e di 20 euro per over 18.La chiusura delle iscrizioni è prevista il 7aprile alle 19 e la verifica dei partecipan-ti sarà il 10 aprile alle 15.30. Il primo tur-no partirà alle 16. Sono previsti premiper i primi cinque classificati, per i primidue ELO classificati, per il primo NC,per il primo CTP, per i primi under 16,12, 10, femminile, femminile CTP e per il

più giovane in gara. Al termine seguirà una cena aperta ai

partecipanti e agli accompagnatori. Ilcosto della cena è compreso nell’iscrizio-ne per i giocatori, mentre per i non gio-catori è fissato in 13 euro.

Per iscrizioni e info: Cristina Farinella335.7829077 (Circolo Palermitano Scac-chi - via Mazzini, 4 - www.palermitano-scacchi.it).

ORARI RISTORANTEDal martedì alla domenica dalle ore 20.00 alleore 24.00

PIZZERIADal venerdì alla domenica, dalle ore 20.00 alleore 24.00

BRUNCHSempre a cura dello chef del Circolo PeppuccioGaglio, tutte le domeniche, dalle ore 12.30 alleore 15.30

BAR E TAVOLA CALDAOgni giorno dalle 8.00 alle 22.00

CINEMA Ogni domenica alle 18, ingresso gratuito per so-ci e familiari (fino ai prossimi orari estivi).

PISCINAOrari sino al maggio 2010:- lunedì, mercoledì e venerdì: 10.00/20.00- martedì e giovedì: 8.30 /18.00- sabato: 10.00 / 16.30 - domenica: 10.00/13.30

SERVIZIO MASSAGGIOtutti i giorni dalle 11.30 alle 13.30; martedì,mercoledì e venerdì dalle 18.00 alle 20.00(Luca Taormina cell. 333.4387092).

SERVIZIO BIBLIOTECAOgni giovedì dalle dalle ore 9.00 alle ore 12.00(per qualsiasi richiesta rivolgersi al responsabi-le Salvatore Russo).

Page 19: Il 18 a ile e di c e e i la i da eali a e al Ci c l 12 · momento tanto importante quanto delica - to per il tennis italiano, eccellente nel set-tore femminile (due Federation Cup
Page 20: Il 18 a ile e di c e e i la i da eali a e al Ci c l 12 · momento tanto importante quanto delica - to per il tennis italiano, eccellente nel set-tore femminile (due Federation Cup

Recommended