+ All Categories
Home > Documents > Il bilancio consolidato Parte 2 17A

Il bilancio consolidato Parte 2 17A

Date post: 12-Nov-2014
Category:
Upload: patmon
View: 584 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
11
1 Scuola Scuola di di Specializzazione Specializzazione per per l‘insegnamento insegnamento Secondario Secondario Classi Classi speciali speciali 17/A ( 17/A (Economia Economia aziendale aziendale) Modulo Modulo bilancio bilancio d’ esercizio esercizio e e consolidato consolidato Giuseppe GROSSI E-mail: [email protected] Gruppi aziendali e bilancio consolidato: 2°parte Giuseppe Grossi Giuseppe Grossi 2 Linee Linee guida (2 parte) guida (2 parte) Il bilancio consolidato Natura e funzioni Il bilancio consolidato in Italia. Un excursus storico La procedura di redazione
Transcript
Page 1: Il bilancio consolidato  Parte 2 17A

1

ScuolaScuola di di SpecializzazioneSpecializzazione per per ll‘‘insegnamentoinsegnamento SecondarioSecondario

ClassiClassi specialispeciali 17/A (17/A (EconomiaEconomia aziendaleaziendale))

Modulo Modulo bilanciobilancio dd’’esercizioesercizio e e consolidatoconsolidato

Giuseppe GROSSI

E-mail: [email protected]

Gruppi aziendali e bilancio consolidato:

2°parte

Giuseppe GrossiGiuseppe Grossi 22

LineeLinee guida (2 parte)guida (2 parte)

� Il bilancio consolidato

� Natura e funzioni

� Il bilancio consolidato in Italia. Un excursus storico

� La procedura di redazione

Page 2: Il bilancio consolidato  Parte 2 17A

2

Giuseppe GrossiGiuseppe Grossi 33

BILANCIO CONSOLIDATOBILANCIO CONSOLIDATO

� B.C. → Bilancio di secondo livello → discende dalla “somma”

dei bilanci di esercizio.

Capitale …

Risultato economico …

I metodi per “sommare”

� Consolidamento ⇒ Bil. Consolidato

� Aggregazione ⇒ Bil. Aggregato

Giuseppe GrossiGiuseppe Grossi 44

BILANCIO CONSOLIDATOBILANCIO CONSOLIDATO

CONSOLIDARE → Sostituire al valore della posta “Partecipazioni”, iscritta nel bilancio di esercizio della partecipante, l’entità del netto della società partecipata.

LEGAME PARTECIPATIVO A BASE DEL CONSOLIDAMENTO

BILANCIO ESERCIZIO PARTECIPANTE

SOSTITUZIONE

BILANCIO CONSOLIDATO

Page 3: Il bilancio consolidato  Parte 2 17A

3

Giuseppe GrossiGiuseppe Grossi 55

BILANCIO AGGREGATOBILANCIO AGGREGATO

� AGGREGARE → Sommare in senso stretto i bilanci di esercizio

di imprese non legate da partecipazioni.

BILANCIO ESERCIZIO “Soc. A”

BILANCIO ESERCIZIO “Soc. B

BILANCIO AGGREGATO

Giuseppe GrossiGiuseppe Grossi 66

BILANCIO AGGREGATOBILANCIO AGGREGATO

BILANCIO CONSOLIDATO

� Il bilancio che espone la situazione patrimoniale-finanziaria ed il

risultato economico di un insieme di imprese legate da

partecipazioni.

BILANCIO AGGREGATO

� Il bilancio che espone la situazione patrimoniale-finanziaria ed il

risultato economico di un insieme di imprese non legate da

partecipa-zioni.

INSIEME DI IMPRESE = GRUPPO DI IMPRESE

“A” detiene il 100% del cap. sociale di “B”

Page 4: Il bilancio consolidato  Parte 2 17A

4

Giuseppe GrossiGiuseppe Grossi 77

BILANCIO CONSOLIDATOBILANCIO CONSOLIDATO

BILANCIO ESERCIZIO PARTECIPANTE

SOSTITUZIONE

“Partecipazione” con il netto della partecipante

Patr. Netto = Attività – Passività

SOSTITUZIONE

“Partecipazione” con le attività e le passività della partecipante

BILANCIO CONSOLIDATO

Giuseppe GrossiGiuseppe Grossi 88

BILANCIO CONSOLIDATOBILANCIO CONSOLIDATO

- Sopperisce alle carenze informative del bilancio di esercizio

della società che detiene rilevanti partecipazioni di mag-gioranza

e di quelli delle società parte-cipate;

- Consente di ottenere una visione glo-bale della situazione

patrimoniale e fi-nanziaria e del reddito di gruppo;

- Determina la situazione patrimoniale e finanziaria ed il reddito,

con criteri omo-genei ed eliminando le grandezze intra-gruppo

(crediti-debiti, utili).

Page 5: Il bilancio consolidato  Parte 2 17A

5

Giuseppe GrossiGiuseppe Grossi 99

RELAZIONE SULLA GESTIONERELAZIONE SULLA GESTIONE

- informa “sulla situazione della società e sull’andamento della

gestione” (art. 2428 c.c.)

Relazione sulla gestione (di gruppo) →

- informa “sulla situazione complessiva delle imprese” incluse

nel bilancio conso-lidato e “sull’andamento della gestione” (art.

40 D.Lgs. 127/91)

Situazione

posizione della società o del gruppo rispetto ai vincoli ambientali

che la/lo condizionano e rispetto alla sua collocazione sui

mercati di acquisizione e di vendita

Giuseppe GrossiGiuseppe Grossi 1010

RELAZIONE SULLA GESTIONERELAZIONE SULLA GESTIONE

Relazione sulla gestione →

- contiene “un’analisi fedele, equilibrata ed esauriente della situazione della

società e dell’andamento e del risultato della gestione” (art. 2428 c.c.

modificato dal D.Lgs. 32/2007)

Relazione sulla gestione (di gruppo) →

- contiene “un’analisi fedele, equilibrata ed esauriente della situazione

dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento e dell’andamento e del

risultato della gestione” (art. 40 D.Lgs. 127/91 modificato dal D.Lgs. 32/2007)

“…. con particolare particolare riguardo ai costi, ai ricavi e agli investimenti,

nonché una descrizione dei principi rischi e incertezze cui la società (le

imprese incluse nel consolidamento sono) sono esposta”.

Page 6: Il bilancio consolidato  Parte 2 17A

6

Giuseppe GrossiGiuseppe Grossi 1111

RELAZIONE SULLA GESTIONERELAZIONE SULLA GESTIONE

“L’analisi di cui al comma 1 è coerente con l’entità e la

complessità degli affari dell’insieme delle imprese incluse

nel bilancio consolidato e contiene, nella misura necessaria

alla comprensione della situazione dell’insieme delle

imprese incluse nel consolidamento e dell’andamento e del

risultato della loro gestione, gli indicatori di risultato

finanziari e, se del caso, quelli non finanziari pertinenti alle

attività specifiche delle imprese, comprese le informazioni

attinenti all’ambiente e al personale. L’analisi contiene, ove

opportuno, riferimenti agli importi riportati nel bilancio

consolidato e chiarimenti aggiuntivi su di essi”.

Art. 40, co. 1-bis, D.Lgs. 32/2007

Giuseppe GrossiGiuseppe Grossi 1212

RELAZIONE SULLA GESTIONERELAZIONE SULLA GESTIONE

“L’analisi di cui al comma 1 è coerente con l’entità e la

complessità degli affari dell’insieme delle imprese incluse

nel bilancio consolidato e contiene, nella misura necessaria

alla comprensione della situazione dell’insieme delle

imprese incluse nel consolidamento e dell’andamento e del

risultato della loro gestione, gli indicatori di risultato

finanziari e, se del caso, quelli non finanziari pertinenti alle

attività specifiche delle imprese, comprese le informazioni

attinenti all’ambiente e al personale. L’analisi contiene, ove

opportuno, riferimenti agli importi riportati nel bilancio

consolidato e chiarimenti aggiuntivi su di essi”.

Art. 40, co. 1-bis, D.Lgs. 32/2007

Page 7: Il bilancio consolidato  Parte 2 17A

7

Giuseppe GrossiGiuseppe Grossi 1313

Excursus Excursus storicostorico

� dal 959, MIN. PP.SS. invia a I.R.I., E.N.I. e agli enti e alle

società a partecipazione statale direttive sul

consolidamento

� 1960, Circolare n. 74/22823 del MIN. PP.SS. a I.R.I. e E.N.I.

con principi di consolidamento (ad es., le immob. tecniche

distinte per set-tore), schemi tipo di B.C. (situaz. patrim.

cons.), relazione a commento delle voci e a chiarimento del

consolidamento

� 1974, MIN. PP.SS. propone uno schema di conto econ.

cons.

Giuseppe GrossiGiuseppe Grossi 1414

BilancioBilancio per fini per fini interniinterni

L. 7 giugno 1974, n. 216 →→→→

→→→→ la Consob “può prescrivere alle società con … la redazione di B.C. di

gruppo anche per settori omogenei …”.

- Delibera Consob n. 1044 del 4 febb. 1982 →→→→

→→→→ richiesta del B.C. Alitalia al 31.12.81.

Serie di Delibere Consob a fine 1982 con le quali 88 società vengono

obbligate

→→→→ “a redigere il bilancio consolidato di gruppo per settori omogenei a

decorrere dall’esercizio 1982, secondo criteri e principi di consolida-

mento e di certificazione che gli amministratori sottoporranno

preventivamente alla Commis-sione”.

Page 8: Il bilancio consolidato  Parte 2 17A

8

Giuseppe GrossiGiuseppe Grossi 1515

BilancioBilancio per fini per fini interniinterni

Comunicazione Consob n. 83/09205 (giugno 83) →→→→ volta ad

assicurare un minimum di chiarezza informativa ed a

stabilire un contenuto minimo obbligatorio del B.C.

costituito da S.P., C.E., allegato esplicativo ed una relazione

sulla situazione del gruppo.

Giuseppe GrossiGiuseppe Grossi 1616

PrincipiPrincipi di di consolidamentoconsolidamento

� CIRCOLARE ASSONIME n. 96/82, Compendio di principi contabili per la

redazione del bilancio di esercizio;

� IAS 3, Consolidated Financial Statements, 1976;

� CNDC e R, Principio contabile n. 8, Titoli, partecipazioni e bilancio

consolidato, 1983;

� VII Direttiva Cee del 13 giugno 1983, … relativa ai conti consolidati →→→→

obiettivo di rendere obbligatorio il bilancio consolidato (di gruppo);

� D.Lgs. 9 aprile 1991, n. 127, attuativo delle direttive IV e VII relative ai

conti annuali e consolidati;

� CNDC e R, Principio contabile n. 17, Il bilan-cio consolidato, 1996;

Page 9: Il bilancio consolidato  Parte 2 17A

9

Giuseppe GrossiGiuseppe Grossi 1717

PrincipiPrincipi di di consolidamentoconsolidamento

IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS

IFRS = INTERNATIONAL FINANCIAL REPORTING STANDARDS

IAS 27 Consolidated Financial Statements and Ac-counting for Investements

in Subsidiaries, approvato nel 1988 e rivisto nel … (tempo)

IAS 28 Accounting for Investments in Associates, approvato nel 1988 e

rivisto nel … (tempo)

IAS 31 Financial Reporting of Interests in Joint Ventures, approvato nel

1990 e rivisto nel … (tempo).

Giuseppe GrossiGiuseppe Grossi 1818

PrincipiPrincipi di di consolidamentoconsolidamento

� REGOLAMENTO CE 1606/2002 ha reso obbligatoria

l’applicazione degli IAS/IFRS entro il 2005 a tutte le

capogruppo quotate, prevedendo che venga data agli Stati

Membri la facoltà di permettere o imporre bilanci di

esercizio conformi agli IAS/IFRS e estendendo alle società

non quotate l’obbligo di bilanci conformi agli IAS/IFRS;

� D.Lgs. 38 del 28 febbraio 2005 (decreto IAS) ha disciplinato

tempi e soggetti.

Page 10: Il bilancio consolidato  Parte 2 17A

10

Giuseppe GrossiGiuseppe Grossi 1919

ProceduraProcedura di di redazioneredazione

a) individuazione delle imprese da consolidare (cons.

integralmente), da consolidare proporzionalmente e da

valutare con il metodo del patrimonio netto; (individuazione

dell’area di consolidamento)

b) predisposizione al consolidamento dei bilanci delle

imprese in precedenza individuate; (operazioni preliminari

al consolidamento)

c) consolidamento in senso stretto;

d) redazione del bilancio consolidato.

Giuseppe GrossiGiuseppe Grossi 2020

ProceduraProcedura di di redazioneredazione

BILANCI DI ESERCIZIO

⇓⇓⇓⇓

RETTIFICHE

⇓⇓⇓⇓

BILANCI DI ESERCIZIO OMOGENEI

BILANCIO ESERCIZIO PARTECIPANTE

↓↓↓↓

SOSTITUZIONE

della posta

“Partecipazione” con il netto della partecipata

↓↓↓↓

BILANCIO CONSOLIDATO

Page 11: Il bilancio consolidato  Parte 2 17A

11

Giuseppe GrossiGiuseppe Grossi 2121

ProceduraProcedura di di redazioneredazione

CHE COSA SI SOSTITUISCE?

IN BASE A QUALE %

METODO INTEGRALE

LE ATTIVITÀ E LE PASSIVITÀ

AL 100 %

METODO PROPORZIONALE

LE ATTIVITÀ E LE PASSIVITÀ

ALLA % DI CAPITALE POSSEDUTA

METODO DEL PATRIMONIO NETTO

IL PATRIMONIO NETTO

ALLA % DI CAPITALE POSSEDUTA


Recommended