+ All Categories
Home > Documents > IL CODING IN CLASSE CON MBLOCK...mBlock Dopo aver istallato mBlok sul computer, abbiamo collegato la...

IL CODING IN CLASSE CON MBLOCK...mBlock Dopo aver istallato mBlok sul computer, abbiamo collegato la...

Date post: 23-Jan-2021
Category:
Upload: others
View: 8 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
14
IL CODING IN CLASSE CON MBLOCK
Transcript
Page 1: IL CODING IN CLASSE CON MBLOCK...mBlock Dopo aver istallato mBlok sul computer, abbiamo collegato la scheda Arduino al programma. Attraverso i vari blocchi progettati, abbiamo visto

ILCODINGINCLASSECONMBLOCK

Page 2: IL CODING IN CLASSE CON MBLOCK...mBlock Dopo aver istallato mBlok sul computer, abbiamo collegato la scheda Arduino al programma. Attraverso i vari blocchi progettati, abbiamo visto

PensierocomputazionaleeCoding

Ilmodopiùsempliceedivertentepersviluppareilpensierocomputazionaleèattraversolaprogrammazioneinformatica.

Definitaconiltermineinglesecoding,sibasasull'ideache…

imparareèdivertente!

Page 3: IL CODING IN CLASSE CON MBLOCK...mBlock Dopo aver istallato mBlok sul computer, abbiamo collegato la scheda Arduino al programma. Attraverso i vari blocchi progettati, abbiamo visto

ITRAGUARDIDELLEINDICAZIONI:EVIDENZE=CRITERI

Rappresentanodeiriferimentipergliinsegnanti,aiutanoafinalizzarel’azioneeducativa

allosviluppoglobaledell’alunno.GLIOBIETTIVIdelleIndicazionidiventanoabilità

efornisconomaterialeperlaformulazionedelleconoscenze.

ITRAGUARDIrappresentanole“evidenze”(cosasafare),

chevengonopoideclinatineilivellidellapadronanza…

Page 4: IL CODING IN CLASSE CON MBLOCK...mBlock Dopo aver istallato mBlok sul computer, abbiamo collegato la scheda Arduino al programma. Attraverso i vari blocchi progettati, abbiamo visto

DALLAPROGETTAZIONEALLAVALUTAZIONE

Laprogettazionepartedai:

-TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZEprescrittidalleIndicazioni,

-OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTO(perciascunadisciplina)-CONTENUTIdevonoesseretrasversali,soggettiadunaristrutturazionecontinuadapartedeglialunni,dovelaclassediventaunacomunitàdiapprendimento

Page 5: IL CODING IN CLASSE CON MBLOCK...mBlock Dopo aver istallato mBlok sul computer, abbiamo collegato la scheda Arduino al programma. Attraverso i vari blocchi progettati, abbiamo visto

STRUMENTIPER:•  acquisirecompetenzetrasversali•  valorizzarelepotenzialitàdiciascuno•  potenziarelecapacitàdiattenzione,concentrazioneememoria

L’approccioalcodingpermettequindidi:

•  sperimentareinprimapersona•  fareesperienzemanualiconmaterialicheconsentonoilcontrollo

dell’errore•  provarepercorsipertentativiederroricercandoanchenuovesoluzioni•  viverel’apprendimentocomescoperta•  lavorareinautonomiasenzal’aiutodell’adulto•  favorirelosviluppodipotenziamentodellacreativitàedeiprocessilogici.

Page 6: IL CODING IN CLASSE CON MBLOCK...mBlock Dopo aver istallato mBlok sul computer, abbiamo collegato la scheda Arduino al programma. Attraverso i vari blocchi progettati, abbiamo visto

LACOMPETENZA•  Lecompetenzedevonoesserepromosse,rilevate,ampliateevalutateinbaseai

traguardidisviluppodisciplinarietrasversaliriportatenelleindicazioni:•  Sonouninsiemediconoscenze,abilità,atteggiamenti,emozioni,potenzialitàe

attitudinipersonali.•  Devonoessereoggettodiosservazione,documentazioneevalutazione.

PROCESSIEDESITIAccertareeverificareilrisultato:-Ilcompitoèstatosvolto;-l’obiettivoèstatoraggiunto/nonraggiunto/parzialmenteraggiunto.

Processo:-Osservazioneeregistrazionedegliesiti(nonsivaluta,siosservaesiregistra)

Attribuzionediunavalutazione:-Accertamenti-Datidelprocesso-Pesi(siponderaasecondadeipesiecriteridefinitiecondivisicollegialmente)-

Page 7: IL CODING IN CLASSE CON MBLOCK...mBlock Dopo aver istallato mBlok sul computer, abbiamo collegato la scheda Arduino al programma. Attraverso i vari blocchi progettati, abbiamo visto

LEZIONESUIPOLIGONI:CrearetantipoligoniconMBLOCK

Facciamomuoverel’orsettousandoiblocchiCONTROLLO:“ripeti10volte”,cambioperòil10con4volteperchévogliocostruireunquadrato(4lati).MOVIMENTO:Fai10passi,cambioperòil10con100perrenderepiùvisibiliipassi.Aggiungoanchelarotazioneantiorariadi90°perchégliaangolisonoretti.L’orsettoperòvatroppoveloceequindiaggiungo,attraveroloscriptCONTROLLO,attendi0.3secondi.Aquestopunto,cliccandosu“ripeti”,mirendocontochel’orsettofaunpercorsoquadrato.

Page 8: IL CODING IN CLASSE CON MBLOCK...mBlock Dopo aver istallato mBlok sul computer, abbiamo collegato la scheda Arduino al programma. Attraverso i vari blocchi progettati, abbiamo visto

AGGIUNGOLOSCRIPT“PENNAGIU’”

Nonmibasta,vogliochel’orsetto,oltreamuoversi,tracci,ovverodisegni,ilquadrato.NelloscriptPENNA,inserisco“pennagiù”aldisopradituttoilprogetto,vedosubitochel’orsettodisegnaunquadrato.Devoperòdaredelleindicazionipiùpreciseall’orsetto,vogliochesiaimpostatoalcentroechecliccandosullabandierinaverdeiniziilpercorso:FORMOUNALTROPICCOLOBLOCCOSITUAZIONI:“quandosicliccasullabandierinaverde”MOVIMENTO:“vaiax;y”e“puntanelladirezione90”.Suxscrivo0esuy0Orapossounireidueblocchi!!!

Page 9: IL CODING IN CLASSE CON MBLOCK...mBlock Dopo aver istallato mBlok sul computer, abbiamo collegato la scheda Arduino al programma. Attraverso i vari blocchi progettati, abbiamo visto

ABBIAMOCREATOUNPROGETTO“QUADRATO

Quandospostol’orsettoinunaltroangolodellascenaperòcontinuaatracciare:Inseriscoallora,allafinedelblocco,loscript“pennasù”pernonfarlodisegnare.Hoperòunaltroproblema,ilquadratorimanesempredisegnato;Percancellarloinseriscoloscript“pulisci”subitodopo“quandosicliccasullabandierina”.ABBIAMOCREATOUNPROGETTOPER

DISEGNAREUNQUADRATO!!!

Page 10: IL CODING IN CLASSE CON MBLOCK...mBlock Dopo aver istallato mBlok sul computer, abbiamo collegato la scheda Arduino al programma. Attraverso i vari blocchi progettati, abbiamo visto

IRAGAZZIPROGETTANOALTRIPOLIGONI

Hopropostoaglialunniilprogettoquadrato;

cosasuccedesechiedolorodiprogettareunesagono?

Cambioilripeti4voltecon6(ilnumerodeilati),Madevocambiareanchelarotazione:

LAREGOLADICE:LASOMMADEGLIANGOLIESTERNIDEVEESSEREDI360°…360:6=60Larotazionedeveesseredi60°

Page 11: IL CODING IN CLASSE CON MBLOCK...mBlock Dopo aver istallato mBlok sul computer, abbiamo collegato la scheda Arduino al programma. Attraverso i vari blocchi progettati, abbiamo visto

ALCUNIMOMENTIDELCORSOSULLAROBOTICA:

PRIMOAPPROCCIOSULLASCHEDAARDUINO

Page 12: IL CODING IN CLASSE CON MBLOCK...mBlock Dopo aver istallato mBlok sul computer, abbiamo collegato la scheda Arduino al programma. Attraverso i vari blocchi progettati, abbiamo visto

LaschedaArduinovieneutilizzataperscopi

didatticiinquantosipossonorealizzaredeiprototipi.

Abbiamoutilizzato:-unaschedaArduinocompatibile,

-uncavodicollegamento,-resistenze,

-led,-deifiliconnettori,-microtrasmettitori

-breadboard.

Page 13: IL CODING IN CLASSE CON MBLOCK...mBlock Dopo aver istallato mBlok sul computer, abbiamo collegato la scheda Arduino al programma. Attraverso i vari blocchi progettati, abbiamo visto

ArduinoedmBlock

DopoaveristallatomBloksulcomputer,abbiamocollegatolaschedaArduinoalprogramma.Attraversoivariblocchiprogettati,abbiamovistocomeognivoltacheilpescepiùgrandetoccaquellopiùpiccolosiaccendeilled.

Page 14: IL CODING IN CLASSE CON MBLOCK...mBlock Dopo aver istallato mBlok sul computer, abbiamo collegato la scheda Arduino al programma. Attraverso i vari blocchi progettati, abbiamo visto

Recommended