+ All Categories
Home > Documents > Il colloquio di lavoro

Il colloquio di lavoro

Date post: 14-Feb-2017
Category:
Upload: adriana-biase
View: 145 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
46
Roma, 6 Dicembre 2016 Il colloquio di lavoro a cura di Adriana Biase
Transcript
Page 1: Il colloquio di lavoro

Roma, 6 Dicembre 2016

Il colloquio di lavoro

a cura di Adriana Biase

Page 2: Il colloquio di lavoro

INDICE

Che cos’è il colloquio di lavoro? L’intervista telefonica, cosa fare e non

fare I tipi di colloquio Come prepararsi al colloquio Cosa non fare durante un colloquio Cosa fare durante un colloquio Esempi domande Le domande frequenti

www.key2.it

Page 3: Il colloquio di lavoro

Cercare un lavoro è esso stesso un lavoro: richiede impegno, perseveranza e

tanta energia per gestire le attese, le frustrazioni e gli

eventuali rifiuti.

PREMESSA

www.key2.it

Page 4: Il colloquio di lavoro

CHE COS’E’ IL COLLOQUIO DI LAVORO?

In primo luogo è un

incontro tra persone

• da una parte il SELEZIONATORE, che ha l'obiettivo di trovare la persona "giusta" al posto di lavoro vacante

• dall'altra il CANDIDATO che ambisce a ricoprire quella posizione di lavoro

www.key2.it

Page 5: Il colloquio di lavoro

LA SELEZIONE INIZIA GIÀ DALLA PRIMA CHIAMATA

La prima telefonata

rappresenta già un primo

colloquio di selezione

www.key2.it

Page 6: Il colloquio di lavoro

COSA FARE…

Devi farti

trovare al

telefonowww.key2.it

Page 7: Il colloquio di lavoro

COSA FARE…

Mostrarti interessa

to

Page 8: Il colloquio di lavoro

COSA FARE…

Cercare informazioni rispetto alla

mansione

www.key2.it

Page 9: Il colloquio di lavoro

COSA NON FARE…

www.key2.it

Mostrare incredulità

nel momento in

cui vieni contattato

Page 10: Il colloquio di lavoro

COSA NON FARE…

www.key2.it

Chiedere alla prima

telefonata il compenso economico

Page 11: Il colloquio di lavoro

TIPO DI COLLOQUIO:

CONOSCITIVO –

MOTIVAZIONALE

Consente di ottenere il maggiore numero di informazioni sulle caratteristiche personali del candidato e sulla motivazione a ricoprire quel

ruolo professionale.

www.key2.it

Page 12: Il colloquio di lavoro

TIPO DI COLLOQUIO:

TECNICOSono valutate le competenze di natura

tecnico-professionale del candidato.

www.key2.it

Page 13: Il colloquio di lavoro

www.key2.it

TIPO DI COLLOQUIO:

INDIVIDUALE

Il candidato è solo di fronte a

uno o più selezionat

ori.www.key2.it

Page 14: Il colloquio di lavoro

TIPO DI COLLOQUIO:

DI GRUPPODiversi candidati partecipano in

contemporanea ad un colloquio che può essere tenuto da uno o più esaminatori. I candidati sono coinvolti in discussioni o

simulazioni di lavoro.

www.key2.it

Page 15: Il colloquio di lavoro

COLLOQUIO DI GRUPPO

Questo tipo di colloquio è utile all’esaminatore per valutare come ti comporti in una situazione di gruppo, cioè come sai inserirti in un’equipe.

In genere, ad un gruppo di 5/10 candidati, viene assegnato un tema di cultura generale, di politica o di attualità su cui discutere.

Questo metodo permette di evidenziare le abilità di cooperazione, di socializzazione, di mediazione, di negoziazione e di gestione del conflitto, le capacità di persuasione e di leadership.

I selezionatori sono collocati in posizioni strategiche nella stanza, da cui possono osservare i singoli partecipanti e le loro interazioni. www.key2.it www.key2

.it

Page 16: Il colloquio di lavoro

COME AFFRONTARE IL COLLOQUIO DI GRUPPO

Esponi ciò che hai da dire in maniera logica e coerente;

Rispetta lo spazio di esposizione degli altri senza essere invadente, accogliendo anche le opinioni altrui;

Rimani concentrato sul tema senza farti coinvolgere in futili discussioni;

Fatti apprezzare dagli altri dimostrandoti comprensivo e favorendo i loro contributi;

Argomenta le tue affermazioni portando esempi concreti, evitando di mantenere la tua posizione per caparbietà;

Quando parli, non concentrare l’attenzione e lo sguardo su un solo componente del gruppo, ma guarda tutti i partecipanti;

Non rivolgere lo sguardo agli esaminatori, ma solo ai componenti del gruppo. www.key2.it www.key2

.it

Page 17: Il colloquio di lavoro

COLLOQUIO INDIVIDUALE

Verrà analizzata la tua storia, esaminato a fondo il tuo curriculum vitae, ti verranno chieste aspettative e motivazioni.

L’esaminatore studierà soprattutto il tuo comportamento, il tuo modo di presentarti, ascolterà quello che gli esponi e, soprattutto, come lo esponi.

www.key2.it

È un colloquio di tipo psico-attitudinale

Page 18: Il colloquio di lavoro

COME PREPARARSI AL COLLOQUIO DI LAVORO INDIVIDUALE

Per presentarti bene devi

anche conoscerti

bene.

www.key2.it

Page 19: Il colloquio di lavoro

COME PREPARARSI AL COLLOQUIO DI LAVORO INDIVIDUALE

1. Fai un “bilancio” delle tue competenze

Chiediti cosa sai fare, quali esperienze hai acquisito in passato, verso quale tipo di

lavoro ti senti portato, quali

interessi possono stimolarti.

www.key2.it

Page 20: Il colloquio di lavoro

COME PREPARARSI AL COLLOQUIO DI LAVORO INDIVIDUALE

2. Chiediti perché dovresti interessare al datore di lavoro

Al momento del colloquio dovrai dimostrare che quel lavoro ti interessa veramente e che saprai svolgerlo al meglio. Alla fine chi ti sta esaminando dovrà scegliere tra te e gli altri candidati; tu devi essere convinto di fare al caso suo e dimostrarglielo.

www.key2.it

Page 21: Il colloquio di lavoro

COME PREPARARSI AL COLLOQUIO DI LAVORO INDIVIDUALE

3. Perché hai scelto quel lavoro

Ci potranno essere varie ragioni, calcoli e opportunità messe in conto. Individua se, tra le motivazioni che ti hanno spinto, ce n’è una più forte delle altre. Andare al colloquio con una buona motivazione, è un punto a tuo vantaggio che può fare la differenza.

www.key2.it

Page 22: Il colloquio di lavoro

COME PREPARARSI AL COLLOQUIO DI LAVORO INDIVIDUALE

Prima di affrontare il colloquio, informati bene su che tipo di attività svolge, su quali settori di mercato sta puntando, verso quali innovazioni ha intenzione di aprirsi. Poi informati sul tipo di lavoro che andrai a svolgere se sarai assunto: se dimostri di conoscere già la tua futura mansione, darai già una buona impressione! www.key2

.it

4. Informati sull’azienda e sul tipo di lavoro

Page 23: Il colloquio di lavoro

COLLOQUIO TECNICO

Il selezionatore in questa fase valuterà in base alle specifiche competenze, per cui ripassati bene la materia specifica del lavoro che andrai a svolgere, dimostra di conoscerla a fondo e dimostrati soprattutto disponibile ad imparare quello che non sai.

www.key2.it

Si arriva a questo colloquio, in genere, dopo aver superato uno dei due colloqui precedenti oppure dopo

averli affrontati tutti e due.

Page 24: Il colloquio di lavoro

REGOLE PER UN COLLOQUIO DI LAVORO DI SUCCESSO

Page 25: Il colloquio di lavoro

COSA NON FAREARRIVARE IN RITARDO, O TROPPO IN ANTICIPO!

www.key2.it

Page 26: Il colloquio di lavoro

COSA NON FAREVESTIRSI IN MODO SBAGLIATO

www.key2.it

Page 27: Il colloquio di lavoro

COSA NON FARE

www.key2.it

"SONO VENUTO CON MIA MAMMA, LEI DEVE ASPETTARE FUORI?"

Page 28: Il colloquio di lavoro

LA STRETTA DI MANO

COSA NON FARE

www.key2.it

“Pesce morto” e “presa olandese” caratterizzate da stretta debole e mano appiccicaticcia. 

“Morsa” e “tritaossa” entrambe strette potenti (intenzione di dominare e di aggressività).

Page 29: Il colloquio di lavoro

DIMENTICARE IL TELEFONINO ACCESO

COSA NON FARE

www.key2.it

Page 30: Il colloquio di lavoro

COSA NON FARE

INTERROMPERE

www.key2.it

Page 31: Il colloquio di lavoro

COSA NON FARE

 

CHIEDERE UN FEEDBACK IMMEDIATO AL TERMINE DELL’INCONTRO 

www.key2.it

Page 32: Il colloquio di lavoro

COSA NON FARE"SAREI MOLTO FELICE DI

LAVORARE PRESSO DI VOI, IL MIO EX CAPO ERA UN VERO ..."

www.key2.it

Page 33: Il colloquio di lavoro

COSA FAREDIMOSTRARE ENTUSIASMO

www.key2.it

Page 34: Il colloquio di lavoro

www.key2.it

COSA FAREASCOLTARE

Page 35: Il colloquio di lavoro

COSA FAREESSERE ATTENTI, EFFICACI E SINCERI

www.key2.it

Page 36: Il colloquio di lavoro

ESEMPI DOMANDE

1. Perché hai scelto questo tipo di studi? 2. Perché hai interrotto gli studi?3. Hai lavorato durante gli studi?4. Che cosa hai particolarmente apprezzato del tuo

percorso formativo?5. Che cosa hai fatto nel periodo tra la maturità e

l’inizio degli studi? (qualora il tuo CV presenti lacune cronologiche)

6. Qual è il tuo livello di inglese? Preparati a parlare e a rispondere spontaneamente nelle lingue che hai indicato.

7. Perché non hai svolto nessun corso di perfezionamento o conseguito una certificazione in questo ambito?

 LE DOMANDE SUL TUO PERCORSO FORMATIVO

www.key2.it

Page 37: Il colloquio di lavoro

ESEMPI DOMANDE

1. Per quale motivo vuoi cambiare lavoro?2. Quali sono stati i tuoi maggiori successi durante

la tua carriera? 3. Negli ultimi cinque anni hai lavorato per tre

diversi datori di lavoro. Come mai?4. Che cosa hai fatto tra Marzo e Novembre XXXX?

(qualora il tuo CV presenti lacune cronologiche)5. Quali sono stati i tuoi maggiori fallimenti?6. Quali sono i migliori risultati ottenuti?7. Che cosa hai appreso durante questa esperienza

lavorativa?

 LE DOMANDE SUL TUO PERCORSO PROFESSIONALE

www.key2.it

Page 38: Il colloquio di lavoro

ESEMPI DOMANDE

1. Ti è capitato di portare del lavoro a casa per terminarlo alla sera e durante il weekend?

2. Sai lavorare sotto pressione?3. Ti è capitato di lavorare in team?4. Qual è abitualmente il tuo ruolo all’interno del

gruppo?5. Come reagisci in caso di dissidi nel tuo gruppo?6. Che cosa fai se non sei d’accordo con il tuo

superiore?7. Quali difetti caratteriali ti infastidiscono di più?

 LE DOMANDE SUL TUO MODO DI LAVORARE

www.key2.it

Page 39: Il colloquio di lavoro

DOMANDE FREQUENTI

Ripercorri i punti salienti del tuo CV (formazione e esperienze lavorative) mettendo in risalto le skills e le tue caratteristiche in linea con l'offerta di lavoro. Lo scopo è fare in modo che le necessità dell’intervistatore siano esattamente in linea con la tua figura.

1. PARLAMI DI TE

www.key2.it

Page 40: Il colloquio di lavoro

DOMANDE FREQUENTI

Individua un recente successo lavorativo. Elenca le skills utilizzate in questa situazione, i benefici per l'azienda e, se ci sono, i benefit che hai ricevuto. Cerca di parlare di una esperienza che potrebbe essere in linea con la posizione di lavoro a cui aspiri.

2. PARLAMI DI UN OBIETTIVO O UN PROGETTO CHE HAI RAGGIUNTO DURANTE LA TUA CARRIERA

www.key2.it

Page 41: Il colloquio di lavoro

DOMANDE FREQUENTI

Parla al massimo di tre tuoi pregi, per es. abilità di apprendere rapidamente, determinazione, problem solving, con episodi in cui hai dimostrato queste caratteristiche. Altri tratti che possono piacere sono: flessibilità, onestà, empatia, leadership, ecc. Ovviamente non mentite! Molte di queste caratteristiche possono essere verificate anche durante il colloquio.

3. QUALI SONO I TUOI PUNTI DI FORZA

www.key2.it

Page 42: Il colloquio di lavoro

DOMANDE FREQUENTI

Si può parlare o di una debolezza professionale (es. mancanza di esperienza su un aspetto non fondamentale dell'offerta di lavoro) o personale. La migliore risposta consiste nel proporre un punto di forza come un punto di debolezza: per es. il pretendere troppo da se stessi e dagli altri. Si può rispondere che la cura per il dettaglio a volte vi spinge a perdere di vista il quadro d’insieme. 

3. QUALI SONO LE TUE AREE DI MIGLIORAMENTO

www.key2.it

Page 43: Il colloquio di lavoro

ESERCITAZIONEPERCHE’ DOVREMMO SCEGLIERTI?

www.key2.it

Page 44: Il colloquio di lavoro

HAI QUALCHE DOMANDA?

www.key2.it

Page 45: Il colloquio di lavoro

"Un colloquio di successo è una presentazione di

sé che sposa la personalità e l’esperienza

professionale ai bisogni dell’azienda. "

Rosemary Haefner

www.key2.it

Page 46: Il colloquio di lavoro

CONTATTI

Adriana Biase Mobile: +39 338 3631392eMail: [email protected]

Key To Business S.r.l. Viale Dell’Esperanto 71, 00144 Roma, ItalyOffice +39 06 98358320 – Fax +39 06 89280581www.key2.it – [email protected]

 


Recommended