+ All Categories
Home > Education > Il complex tutor: ipotesi di un modello "liquido" di competenze

Il complex tutor: ipotesi di un modello "liquido" di competenze

Date post: 28-Nov-2014
Category:
Upload: eleonora-guglielman
View: 1,129 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Description:
Slides dell'intervento di Laura Vettraino al DULPCamp, Roma, 14 settembre 2009
11
Competenze liquide per il complex tutor: ipotesi per una mappa Eleonora Guglielman e Laura Vettraino DULPCamp 09 14 settembre 2009
Transcript
Page 1: Il complex tutor: ipotesi di un modello "liquido" di competenze

Competenze liquide per il complex tutor:ipotesi per una mappa

Eleonora Guglielman e Laura Vettraino

DULPCamp 09

14 settembre 2009

Page 2: Il complex tutor: ipotesi di un modello "liquido" di competenze

Complex Learning. Un modo possibile di essere DULP

Eleonora Guglielman e Laura VettrainoDULP 09 - 14 settembre 2009

LE COMPETENZE DEL COMPLEX STUDENTGodersi le opportunità che la complessità ci offre ma per farlo bisogna esserne capaci, altrimenti si rischia di sentirsi persi, spaesati, trascinati, o di regredire a comportamenti (anche di apprendimento, naturalmente) che, in quanto noti, ci danno sicurezza ma ci impediscono di scoprire quanto c'è di nuovo nell'esperienza che ci capita di fare.

•auto valutazione•capacità di disimparare •lavoro collaborativo•auto orientamento •progettualità•ricerca•disponibilità a condividere le proprie autobiografie rappresentative•problem setting (prima ancora che problem solving)

Page 3: Il complex tutor: ipotesi di un modello "liquido" di competenze

Complex Learning. Un modo possibile di essere DULP

Eleonora Guglielman e Laura VettrainoDULP 09 - 14 settembre 2009

Applicare il Complex Learning è

IMPEGNATIVO

TIME EXPENSIVE

RICHIEDE COMPETENZE PREGIATE

Page 4: Il complex tutor: ipotesi di un modello "liquido" di competenze

Complex Learning. Un modo possibile di essere DULP

Eleonora Guglielman e Laura VettrainoDULP 09 - 14 settembre 2009

L’ANIMATORE DELLA COMPLEX LEARNING COMMUNITY È UNA VARIABILE DISCRIMINANTE

• sa disimparare• stempera le naturali resistenze all’innovazione e alla

disponibilità a condividere dubbi, idee e soluzioni• mette in collegamento i partecipanti• valorizza la zona prossimale di sviluppo fra i partecipanti• media eventuali conflitti• stimola le discussioni• mette a fuoco gli argomenti

Page 5: Il complex tutor: ipotesi di un modello "liquido" di competenze

Complex Learning. Un modo possibile di essere DULP

Eleonora Guglielman e Laura VettrainoDULP 09 - 14 settembre 2009

Macroaree di competenza del Complex tutor1. DIDATTICA: le competenze relative al campo dell’insegnamento-

apprendimento, molte delle quali già patrimonio del formatore tradizionale;

2. TECNOLOGICA: le competenze relative alla conoscenza e l’uso dei mezzi informatici e telematici e delle reti;

3. COMUNICATIVA: le competenze relative alle modalità di comunicazione e interazione sociale che vengono tipicamente a crearsi nella CMC – Computer Mediated Communication – in particolare per quanto riguarda i gruppi collaborativi e le comunità virtuali apprenditive;

4. GESTIONALE: le competenze riguardanti gli aspetti organizzativi e gestionali della formazione in rete, l’erogazione e il controllo del percorso online.

Page 6: Il complex tutor: ipotesi di un modello "liquido" di competenze

Complex Learning. Un modo possibile di essere DULP

Eleonora Guglielman e Laura VettrainoDULP 09 - 14 settembre 2009

Linee guida per il COMPLEX TUTOR

• I LUOGHI DELL’INTERAZIONE• I MODI DELL’INTERAZIONE• I MODI DELLA VALUTAZIONE: COSA E COME

VALUTARE

Page 7: Il complex tutor: ipotesi di un modello "liquido" di competenze

Complex Learning. Un modo possibile di essere DULP

Eleonora Guglielman e Laura VettrainoDULP 09 - 14 settembre 2009

I LUOGHI DELL’INTERAZIONE

Lo spazio di interazione rispecchia l’apertura della rete, pur essendo strutturato (gruppi, forum, aule, etc.) è unico per tutti che sono liberi di accedere quando più lo ritengono utile e opportuno a tutti gli spazi dedicati alla formazione e non entrando anche negli spazi degli altri. Tutti gli animatori interagiscono quindi con tutti i corsisti, sebbene ciascun animatore che negli incontri in presenza si incontra con il proprio gruppo, resta il punto di riferimento del proprio polo. Gli animatori interagiscono e sono parte attiva all’interno dell’intera Community.

Page 8: Il complex tutor: ipotesi di un modello "liquido" di competenze

Complex Learning. Un modo possibile di essere DULP

Eleonora Guglielman e Laura VettrainoDULP 09 - 14 settembre 2009

I MODI DELL’INTERAZIONE

• NON È VIETATO COPIARE: discutono condividendo dubbi idee e soluzioni dando luogo alla costruzione attiva del sapere come processo sociale e negoziato, facendo costante riferimento alle risorse disponibili

• Le interazioni fra i partecipanti prendono avvio negli spazi della community dedicati espressamente alla formazione e si ampliano progressivamente in tutti gli altri spazi, reali virtuali, formali e informali, etc., sia per la ricerca di argomenti già sviluppati in qualche modo, sia per riversare nello spazio della community aperta i risultati di ciò di cui si va discutendo.

Page 9: Il complex tutor: ipotesi di un modello "liquido" di competenze

Complex Learning. Un modo possibile di essere DULP

Eleonora Guglielman e Laura VettrainoDULP 09 - 14 settembre 2009

I MODI DELL’INTERAZIONE• Supporto e sostegno cognitivo e emotivo attraverso una presenza assidua soprattutto

all’inizio, gestiscono il lurking e il flaming

• Quando progressivamente i gruppi di apprendimento acquistano maggiore autonomia il compito di animazione cede il passo a quello di moderatore.

• Gli animatori non intervengono in modo isolato e scollegato nel processo di formazione ma fanno parte di un unico staff che lavora secondo la logica stessa del complex learning e proprio in virtù del loro ruolo e del modello in cui operano, interagiscono attraverso il forum della formazione all’interno del quale scambiano opinioni e suggerimenti con gli altri tutor individuando soluzioni a eventuali problemi e criticità, interagiscono in un ottica di collaborazione e di realizzazione degli obiettivi comuni di formazione

Page 10: Il complex tutor: ipotesi di un modello "liquido" di competenze

Complex Learning. Un modo possibile di essere DULP

Eleonora Guglielman e Laura VettrainoDULP 09 - 14 settembre 2009

I MODI DELLA VALUTAZIONE

• Viene valutata la capacità di partecipazione, comunicazione, auto riflessione e acquisizione di consapevolezza del processo condiviso di costruzione del sapere;

• Il focus è posto non solo sulla performance individuale ma sul processo collettivo attraverso il quale si giunge al risultato.

• Indicatori di queste forme di apprendimento sono il numero delle interazioni fra i corsisti, la capacità di muoversi con disinvoltura da un ambiente all'altro, il numero di proposte fatte, di idee avute, di dubbi condivisi, di problemi posti, di soluzioni trovate.

Page 11: Il complex tutor: ipotesi di un modello "liquido" di competenze

Complex Learning. Un modo possibile di essere DULP

Eleonora Guglielman e Laura VettrainoDULP 09 - 14 settembre 2009

Grazie per l’attenzione

Eleonora Guglielman e Laura Vettrainowww. [email protected]


Recommended