+ All Categories
Home > Documents > IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo...

IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo...

Date post: 30-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
41
Causa: Causa: rivoluzione industriale, cambiamento rivoluzione industriale, cambiamento consumi consumi , crescita , crescita economica e demografica anni economica e demografica anni 50 50 1972: 1972: Club di Roma pubblica Club di Roma pubblica I limiti dello sviluppo I limiti dello sviluppo IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA 1973 e 1979: 1973 e 1979: crisi energetica crisi energetica Crisi concetto sviluppo economico anni Crisi concetto sviluppo economico anni 50 50
Transcript
Page 1: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

Causa:Causa: rivoluzione industriale, cambiamento rivoluzione industriale, cambiamento ““consumiconsumi””, crescita , crescita economica e demografica anni economica e demografica anni ‘‘50 50

1972: 1972: Club di Roma pubblica Club di Roma pubblica ““I limiti dello sviluppoI limiti dello sviluppo””

IL CONCETTO DI SOSTENIBILITAIL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’’

1973 e 1979: 1973 e 1979: crisi energeticacrisi energetica

Crisi concetto sviluppo economico anni Crisi concetto sviluppo economico anni ‘‘5050

Page 2: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

1987 Rapporto Brundtland:1987 Rapporto Brundtland: “ Lo sviluppo è sostenibile quando ècapace di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i loro propri bisogni”

SostenibilitSostenibilitàà ambientale:ambientale: si riferisce alle condizioni sistemiche per cui le attività umane non devono disturbare i cicli naturali con cui

interagiscono oltre la resilienza del pianeta e non devono impoverire il capitale naturale da trasmettere alle generazioni future

CONSUMO RISORSECONSUMO CONSUMO RISORSERISORSE

EMISSIONI INQUINANTI

EMISSIONI EMISSIONI INQUINANTIINQUINANTI

IL CONCETTO DI SOSTENIBILITAIL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’’

ECODESIGN………progettazione ambientalmente consapevole

ECODESIGNECODESIGN………………progettazione progettazione ambientalmente consapevoleambientalmente consapevole

Page 3: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

Valutazione dell’eco-compatibilitàValutazione dellValutazione dell’’ecoeco--compatibilitcompatibilitàà

Materiali e componenti

Etichettature ambientali: scopo di sollecitare la competizione delle aziende e fornire

informazioni ambientali a chi compra

Etichettature ambientaliEtichettature ambientali: scopo di : scopo di sollecitare la competizione delle aziende e fornire sollecitare la competizione delle aziende e fornire

informazioni ambientali a chi comprainformazioni ambientali a chi compra

Etichette di tipo I (ISO 14024):ECOLABEL certificato da organismo indipendente e

basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia

Etichette di tipo II (ISO 14021): ANAB-IBO-IBN non validato da ente certificatore e non

prevista soglia minima; fabbricante dichiara solo aspetti ambientali che ritiene utile evidenziare

Etichette di tipo III (ISO 14025): EPD (ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION) certificato da organismo indipendente; non prevede

soglia minima ma rispetto di un formato della comunicazione dei dati che faciliti confronto tra prodotti

e analisi eco-profilo secondo linee guida dettate dallo Swedish Environmental Management Council

Etichette di tipo I (ISO 14024):Etichette di tipo I (ISO 14024):ECOLABEL ECOLABEL certificato da organismo indipendente e certificato da organismo indipendente e

basato sul raggiungimento di un requisito minimo di basato sul raggiungimento di un requisito minimo di sogliasoglia

Etichette di tipo II (ISO 14021): Etichette di tipo II (ISO 14021): ANABANAB--IBOIBO--IBN IBN non validato da ente certificatore e non non validato da ente certificatore e non

prevista soglia minima; fabbricante dichiara solo aspetti prevista soglia minima; fabbricante dichiara solo aspetti ambientali che ritiene utile evidenziareambientali che ritiene utile evidenziare

Etichette di tipo III (ISO 14025): Etichette di tipo III (ISO 14025): EPD EPD (ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION) (ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION) certificato da organismo indipendente; non prevede certificato da organismo indipendente; non prevede

soglia minima ma rispetto di un formato della soglia minima ma rispetto di un formato della comunicazione dei dati che faciliti confronto tra prodotti comunicazione dei dati che faciliti confronto tra prodotti

e analisi ecoe analisi eco--profilo secondo linee guida dettate dallo profilo secondo linee guida dettate dallo SwedishSwedish EnvironmentalEnvironmental Management Management CouncilCouncil

ECOECO--COMPATIBILITACOMPATIBILITA’’Si considera un solo aspetto: l: l’’alluminio ecoalluminio eco--

compatibile perchcompatibile perchéé riciclabile o il legno perchriciclabile o il legno perchéénaturale.naturale.

Concetto di materiale naturale:

se se ““naturalinaturali”” può avere prestazioni in fase dpuò avere prestazioni in fase d’’uso uso ridotte rispetto ad altri materiali con maggior ridotte rispetto ad altri materiali con maggior

impatto, richiesta di maggiori cicli di produzione, impatto, richiesta di maggiori cicli di produzione, inquinamento di origine biologica per funghi e inquinamento di origine biologica per funghi e

muffemuffe

se se ““trattatotrattato”” con additivi e impregnanti non con additivi e impregnanti non èè pipiùùnaturalinaturali

Concetto di riciclabile:

non basta che sia riciclabile in potenza, bisogna non basta che sia riciclabile in potenza, bisogna progettarlo perchprogettarlo perchèè sia disassemblabile a fine vita sia disassemblabile a fine vita

ed ed èè necessario che esista un sistema di necessario che esista un sistema di riciclaggio per riciclare effettivamente il materiale, riciclaggio per riciclare effettivamente il materiale,

valutando anche la sua distanza dal cantiere valutando anche la sua distanza dal cantiere consideratoconsiderato

Ciclo di vita del prodottoCiclo di vita del prodottoCiclo di vita del prodotto

ECOECO--COMPATIBILECOMPATIBILE

Page 4: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

CICLO DI VITA DI UN PRODOTTOCICLO DI VITA DI UN PRODOTTO

SISTEMA SISTEMA PRODOTTOPRODOTTO

PREPRE--PRODUZIONEPRODUZIONE

PRODUZIONEPRODUZIONE

DISTRIBUZIONEDISTRIBUZIONE

USOUSO

DISMISSIONEDISMISSIONE

SISTEMA SISTEMA AMBIENTEAMBIENTE

Materie prime, Materie prime, acqua, acqua,

energiaenergia……

INPUTINPUT

Emissioni Emissioni

OUTPUTOUTPUT

Page 5: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

PREPRE--PRODUZIONEPRODUZIONE

FASE IN CUI SI PRODUCONO I MATERIALI SEMI-LAVORATI UTILIZZABILI PER LA PRODUZIONE DEI COMPONENTI

1) ACQUISIZIONE MATERIE PRIME

2) TRASPORTO RISORSE DA LUOGO ACQUISIZIONE A SITO PRODUTTIVO

3) TRASFORMAZIONE RISORSE IN MATERIALI ED ENERGIA

FASE IN CUI SI PRODUCONO I MATERIALI SEMIFASE IN CUI SI PRODUCONO I MATERIALI SEMI--LAVORATI LAVORATI UTILIZZABILI PER LA PRODUZIONE DEI COMPONENTIUTILIZZABILI PER LA PRODUZIONE DEI COMPONENTI

1)1) ACQUISIZIONE MATERIE PRIMEACQUISIZIONE MATERIE PRIME

2)2) TRASPORTO RISORSE DA LUOGO ACQUISIZIONE A SITO TRASPORTO RISORSE DA LUOGO ACQUISIZIONE A SITO PRODUTTIVOPRODUTTIVO

3)3) TRASFORMAZIONE RISORSE IN MATERIALI ED ENERGIATRASFORMAZIONE RISORSE IN MATERIALI ED ENERGIA

MATERIALI PRODOTTI A PARTIRE DA DUE TIPI DI RISORSE:

1) PRIMARIE O VERGINI (RINNOVABILI E NON)

2) SECONDARIE (PRE O POST CONSUMO)

MATERIALI PRODOTTI A PARTIRE DA DUE TIPI DI RISORSE:MATERIALI PRODOTTI A PARTIRE DA DUE TIPI DI RISORSE:

1)1) PRIMARIE O VERGINI (RINNOVABILI E NON)PRIMARIE O VERGINI (RINNOVABILI E NON)

2)2) SECONDARIE (PRE O POST CONSUMO) SECONDARIE (PRE O POST CONSUMO)

Page 6: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

PRODUZIONE E DISTRIBUZIONEPRODUZIONE E DISTRIBUZIONE

PRODUZIONE VERA E PROPRIA DEI PRODOTTI

1) TRASFORMAZIONE MATERIALI

2) ASSEMBLAGGIO

3) FINITURA

PRODUZIONE VERA E PROPRIA DEI PRODOTTIPRODUZIONE VERA E PROPRIA DEI PRODOTTI

1)1) TRASFORMAZIONE MATERIALITRASFORMAZIONE MATERIALI

2)2) ASSEMBLAGGIOASSEMBLAGGIO

3)3) FINITURAFINITURA

DISTRIBUZIONE PRODOTTO

1) IMBALLAGGIO

2) TRASPORTO

3) IMMAGAZZINAMENTO

DISTRIBUZIONE PRODOTTODISTRIBUZIONE PRODOTTO

1)1) IMBALLAGGIOIMBALLAGGIO

2)2) TRASPORTOTRASPORTO

3)3) IMMAGAZZINAMENTOIMMAGAZZINAMENTO

Page 7: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

USO E DISMISSIONEUSO E DISMISSIONE

DUE ATTIVITA’ FONDAMENTALI

1) USO O CONSUMO

2) SERVIZIO

DUE ATTIVITADUE ATTIVITA’’ FONDAMENTALIFONDAMENTALI

1)1) USO O CONSUMOUSO O CONSUMO

2)2) SERVIZIOSERVIZIO

DISMISSIONE

1) SMALTIRE (DISCARICA)

2) RECUPERARE FUNZIONALITA’ PRODOTTO O SUE PARTI (RIUSO)

3) VALORIZZAZIONE CONTENUTO MATERICO O ENERGETICO (RICICLO O TERMOVALORIZZAZIONE)

DISMISSIONEDISMISSIONE

1)1) SMALTIRE (DISCARICA)SMALTIRE (DISCARICA)

2)2) RECUPERARE FUNZIONALITARECUPERARE FUNZIONALITA’’ PRODOTTO O SUE PARTI PRODOTTO O SUE PARTI (RIUSO)(RIUSO)

3)3) VALORIZZAZIONE CONTENUTO MATERICO O ENERGETICO VALORIZZAZIONE CONTENUTO MATERICO O ENERGETICO (RICICLO O TERMOVALORIZZAZIONE)(RICICLO O TERMOVALORIZZAZIONE)

Page 8: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

LCALCA

LCA = LIFE CYCLE ASSESSMENTLCA = LIFE CYCLE ASSESSMENTLCA = LIFE CYCLE ASSESSMENT

STRUMENTO DI ANALISI ENERGETICA ED STRUMENTO DI ANALISI ENERGETICA ED AMBIENTALE DI UN PRODOTTOAMBIENTALE DI UN PRODOTTO

QUANTIFICARE INPUT ED OUTPUT DEL QUANTIFICARE INPUT ED OUTPUT DEL SISTEMA SISTEMA -- PRODOTTOPRODOTTO

1) CONFRONTARE I PRODOTTI GIA’ PRESENTI SUL MERCATO PER SCEGLIERE QUELLO PIU’ ECO-COMPATIBILE

2) EVIDENZIARE LE FASI MENO ECO-COMPATIBILI ED APPORTARE MIGLIORAMENTI PER RENDERE IL PRODOTTO PIU’ SOSTENIBILE MARCHI AMBIENTALI, STRATEGIE DI SVILUPPO

PER LE AZIENDE, STARTEGIE DI MARKETING

1)1) CONFRONTARE I PRODOTTI CONFRONTARE I PRODOTTI GIAGIA’’ PRESENTI SUL MERCATO PRESENTI SUL MERCATO PER SCEGLIERE QUELLO PER SCEGLIERE QUELLO PIUPIU’’ ECOECO--COMPATIBILECOMPATIBILE

2)2) EVIDENZIARE LE FASI MENO ECOEVIDENZIARE LE FASI MENO ECO--COMPATIBILI ED COMPATIBILI ED APPORTARE MIGLIORAMENTI PER RENDERE IL PRODOTTO APPORTARE MIGLIORAMENTI PER RENDERE IL PRODOTTO PIUPIU’’ SOSTENIBILE SOSTENIBILE MARCHI AMBIENTALI, STRATEGIE DI SVILUPPO MARCHI AMBIENTALI, STRATEGIE DI SVILUPPO

PER LE AZIENDE, STARTEGIE DI MARKETINGPER LE AZIENDE, STARTEGIE DI MARKETING

Page 9: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

LCALCA

ANNI ’70: PROGETTO REPA ( resources and environmental profileanalysis) - BILANCIO ENERGETICO E CONSUMO RISORSE

• Coca Cola Company (contenitore meno impattante)

• Mobil Chemical Company ( prodotti per incartare alimenti)

ANNI ANNI ’’70: PROGETTO REPA ( 70: PROGETTO REPA ( resourcesresources and and environmentalenvironmental profileprofileanalysisanalysis)) -- BILANCIO ENERGETICO E CONSUMO RISORSEBILANCIO ENERGETICO E CONSUMO RISORSE

•• Coca Cola Company (contenitore meno impattante)Coca Cola Company (contenitore meno impattante)

•• MobilMobil ChemicalChemical Company ( prodotti per incartare alimenti)Company ( prodotti per incartare alimenti)

ANNI ’90: PUBBLICAZIONE QUADRO DI RIFERIMENTO ACCETTATO A LIVELLO INTERNAZIONALE (SETAC, Society of environmental

toxicology and chemistry, 1993)

“ La LCA è un processo che permette di valutare gli impatti ambientali associati ad un prodotto, processo o attività, attraverso

l’identificazione e la quantificazione dei consumi di materia, energia ed emissioni nell’ambiente e la valutazione delle opportunità per

diminuire questi impatti.

L’analisi riguarda l’intero ciclo di vita ( from cradle to grave): dall’estrazione delle materie prime, alla produzione, trasporto e

distribuzione del prodotto, al suo uso, manutenzione, fino al riciclo o smaltimento (perdita di funzionalità)”

ANNI ANNI ’’90: PUBBLICAZIONE QUADRO DI RIFERIMENTO ACCETTATO A 90: PUBBLICAZIONE QUADRO DI RIFERIMENTO ACCETTATO A LIVELLO INTERNAZIONALE (SETAC, Society of LIVELLO INTERNAZIONALE (SETAC, Society of environmentalenvironmental

toxicologytoxicology and and chemistrychemistry, 1993), 1993)

““ La LCA La LCA èè un processo che permette di valutare gli impatti ambientali un processo che permette di valutare gli impatti ambientali associati ad un prodotto, processo o attivitassociati ad un prodotto, processo o attivitàà, attraverso , attraverso

ll’’identificazione e la quantificazione dei consumi di materia, eneidentificazione e la quantificazione dei consumi di materia, energia rgia ed emissioni nelled emissioni nell’’ambiente e la valutazione delle opportunitambiente e la valutazione delle opportunitàà per per

diminuire questi impatti.diminuire questi impatti.

LL’’analisi riguarda lanalisi riguarda l’’intero ciclo di vita ( intero ciclo di vita ( fromfrom cradlecradle toto grave): grave): dalldall’’estrazione delle materie prime, alla produzione, trasporto e estrazione delle materie prime, alla produzione, trasporto e

distribuzione del prodotto, al suo uso, manutenzione, fino al ridistribuzione del prodotto, al suo uso, manutenzione, fino al riciclo o ciclo o smaltimento (perdita di funzionalitsmaltimento (perdita di funzionalitàà))””

Page 10: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

ISOISO

ISO 14040 “VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA” UNI EN ISO 14040ISO 14040 ISO 14040 ““VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITAVALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA”” UNI EN ISO 14040UNI EN ISO 14040

GOAL AND SCOPE

DEFINITION (ISO 14041)

GOAL AND GOAL AND SCOPE SCOPE

DEFINITION DEFINITION (ISO 14041)(ISO 14041)

INVENTORY ANALYSIS (LCI

ISO 14041)

INVENTORY INVENTORY ANALYSIS (LCI ANALYSIS (LCI

ISO 14041)ISO 14041)

IMPACT ASSESSMENT

(LCIA ISO 14042)

IMPACT IMPACT ASSESSMENT ASSESSMENT

(LCIA ISO (LCIA ISO 14042)14042)

INTERPRETATION (ISO 14043)

INTERPRETATION INTERPRETATION (ISO 14043)(ISO 14043)

STRUTTURA STRUTTURA LCA LCA

PROPOSTA PROPOSTA DALLA ISO DALLA ISO

1404014040

Page 11: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

GOAL AND SCOPE DEFINITIONGOAL AND SCOPE DEFINITION

1) DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DELLO STUDIO: “ Gli obiettivi e gliscopi di una LCA devono essere definiti con chiarezza ed essere coerenti con

l’applicazione prevista. L’obiettivo di una LCA deve stabilire senza ambiguità quali siano l’applicazione prevista, le motivazioni che inducono a realizzare lo studio e il tipo di pubblico a cui è destinato, cioè a quali persone si intendono comunicare

i risultati dello studio”

1) DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DELLO STUDIO: 1) DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DELLO STUDIO: ““ Gli obiettivi e gliGli obiettivi e gliscopi di una LCA devono essere definiti con chiarezza ed essere scopi di una LCA devono essere definiti con chiarezza ed essere coerenti con coerenti con

ll’’applicazione prevista. Lapplicazione prevista. L’’obiettivo di una LCA deve stabilire senza ambiguitobiettivo di una LCA deve stabilire senza ambiguitàà quali quali siano lsiano l’’applicazione prevista, le motivazioni che inducono a realizzareapplicazione prevista, le motivazioni che inducono a realizzare lo studio e lo studio e il tipo di pubblico a cui il tipo di pubblico a cui èè destinato, ciodestinato, cioèè a quali persone si intendono comunicare a quali persone si intendono comunicare

i risultati dello studioi risultati dello studio””

2) CAMPO APPLICAZIONE O DEFINIZIONE SISTEMA2) CAMPO APPLICAZIONE O DEFINIZIONE SISTEMA2) CAMPO APPLICAZIONE O DEFINIZIONE SISTEMA

FUNZIONE DEL SISTEMAFUNZIONE DEL SISTEMA

CONFINI SISTEMACONFINI SISTEMA

UNITAUNITA’’ FUNZIONALE FUNZIONALE

QUALITAQUALITA’’ DEI DATIDEI DATI

Page 12: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

GOAL AND SCOPE DEFINITIONGOAL AND SCOPE DEFINITION

Funzione del sistema caratteristiche e prestazioni prodottoFunzione del sistema Funzione del sistema caratteristiche e prestazioni prodottocaratteristiche e prestazioni prodotto

Confini sistema bisogna determinare le unità di processo che devono essere incluse nella LCA. E’ utile rappresentare attraverso un diagramma di flusso le unità di processo e le loro interrelazioni, anche con lo scopo di pianificare la raccolta dei dati e delle informazioni, delineando in tal modo il campo di azione.

La scelta del confine dell’analisi deve essere adeguatamente motivata e sempre segnalata nella redazione dello studio.

Confini sistema Confini sistema bisogna determinare le unitbisogna determinare le unitàà di processo che di processo che devono essere incluse nella LCA. Edevono essere incluse nella LCA. E’’ utile rappresentare attraverso un utile rappresentare attraverso un diagramma di flusso le unitdiagramma di flusso le unitàà di processo e le loro interrelazioni, di processo e le loro interrelazioni, anche con lo scopo di pianificare la raccolta dei dati e delle anche con lo scopo di pianificare la raccolta dei dati e delle informazioni, delineando in tal modo il campo di azione. informazioni, delineando in tal modo il campo di azione.

La scelta del confine dellLa scelta del confine dell’’analisi deve essere adeguatamente analisi deve essere adeguatamente motivata e sempre segnalata nella redazione dello studio.motivata e sempre segnalata nella redazione dello studio.

Flussi elementari in ingresso

Flussi elementari Flussi elementari in ingressoin ingresso

Flussi elementari in ingresso

Flussi elementari Flussi elementari in ingressoin ingresso

Flussi elementari in uscita

Flussi elementari Flussi elementari in uscitain uscita

Flussi elementari in uscita

Flussi elementari Flussi elementari in uscitain uscita

Unità di processoUnitUnitàà di processodi processo

Unità di processoUnitUnitàà di processodi processo

Page 13: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

GOAL AND SCOPE DEFINITIONGOAL AND SCOPE DEFINITION

Confini del sistemaEstrazione delle materie

prime

Riuso, riciclo, recupero energetico

Smaltimento in discarica

Utilizzo del prodotto

Distribuzione

Produzione e assemblaggio

Lavorazione dei materiali

Energia

Materie prime

Acqua

Emissioni in aria

Emissioni in acqua

Rifiuti solidi

Altri rilasci

Co-prodotti

Page 14: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

GOAL AND SCOPE DEFINITIONGOAL AND SCOPE DEFINITION

Unità funzionale misura della prestazione del sistema prodotto, a cui legare tutti i flussi in entrata e in uscita permette di comparare vari prodotti a parità di unità funzionale

Il sistema ha una varietà di funzione e la scelta di tale funzione èarbitraria, ma comunque dipende dall’obiettivo, dal campo di applicazione e dal prodotto studiato. Deve essere definita e misurabile.

UnitUnitàà funzionale funzionale misura della prestazione del sistema prodotto, misura della prestazione del sistema prodotto, a cui legare tutti i flussi in entrata e in uscita a cui legare tutti i flussi in entrata e in uscita permette di comparare permette di comparare vari prodotti a paritvari prodotti a paritàà di unitdi unitàà funzionalefunzionale

Il sistema ha una varietIl sistema ha una varietàà di funzione e la scelta di tale funzione di funzione e la scelta di tale funzione èèarbitraria, ma comunque dipende dallarbitraria, ma comunque dipende dall’’obiettivo, dal campo di obiettivo, dal campo di applicazione e dal prodotto studiato. Deve essere definita e applicazione e dal prodotto studiato. Deve essere definita e misurabile.misurabile.

Qualità dei dati:

1) Provenienza: dati primari e secondari

2) Tempo: anzianità di dati (i.e. entro gli

ultimi 5 anni) ed estensione del tempo

(per 1 anno intero) rispetto ai quali i dati andranno raccolti

3) Geografia: zona in cui si raccolgono i dati (locale, regionale, nazionale…)

4) Altri: se si utilizza la migliore tecnologia disponibile; quello che non è stato considerato; valutazione dei dati (stime medie….)

QualitQualitàà dei dati: dei dati:

1) Provenienza: 1) Provenienza: dati primari e secondari dati primari e secondari

2) Tempo: 2) Tempo: anzianitanzianitàà di dati (i.e. entro gli di dati (i.e. entro gli

ultimi 5 anni) ed estensione del tempo ultimi 5 anni) ed estensione del tempo

(per 1 anno intero) rispetto ai quali i dati andranno raccol(per 1 anno intero) rispetto ai quali i dati andranno raccoltiti

3) Geografia: 3) Geografia: zona in cui si raccolgono i dati (locale, regionale, nazionalezona in cui si raccolgono i dati (locale, regionale, nazionale……))

4) Altri: 4) Altri: se si utilizza la migliore tecnologia disponibile; quello che nose si utilizza la migliore tecnologia disponibile; quello che non n èè stato stato considerato; valutazione dei dati (stime medieconsiderato; valutazione dei dati (stime medie…….).)

BUWAL 250

Pré STANDARD

ETH-ESU 96

IVAM

IDEMAT 2001

ECO-INVENT

I-LCA

Ricerca dati contatti diretti aziende

Ricerca dati contatti diretti aziende

Page 15: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

INVENTARIOINVENTARIO

Parte contabile in cui si quantificano flussi input ed outputParte contabile in cui si quantificano flussi input ed ouParte contabile in cui si quantificano flussi input ed outputtput

QUESTIONARIO O DATA SHEETQUESTIONARIO O DATA SHEETQUESTIONARIO O DATA SHEETF O G L IO P E R L A R A C C O L T A D E I D A T I P R O C E S S O : D A T A : B IL A N C IO D I M A S S A : M A T E R IE P R IM E k g O U T P U T S k g P r o d o t to p r in c ip a le :

C o p r o d o tto : R ifiu t i so l id i :

IN P U T D I C O M P O N E N T I A U S IL IA R I

k g N O T E

IN P U T D I E N E R G IA F O N T I E N E R G E T IC H E k g / t G J / t N O T E D A T I R E L A T IV I A I T R A S P O R T I A T T IV IT A ’ D I T R A S P O R T O

M E Z Z O D IS T A N Z A (k m ) E N T IT A ’ D E L C A R IC O

D A T I A M B IE N T A L I E M IS S IO N I IN A R IA k g / t N O T E E M IS S IO N I IN A C Q U A k g / t N O T E E M IS S IO N I N E L T E R R E N O k g / t N O T E F O N T I D E I D A T I

Page 16: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

INVENTARIOINVENTARIO

RIFERITI ALL’UNITA’ FUNZIONALERIFERITI ALLRIFERITI ALL’’UNITAUNITA’’ FUNZIONALEFUNZIONALE

ALLOCAZIONE: processi multifunzionaliALLOCAZIONE: processi multifunzionaliALLOCAZIONE: processi multifunzionali

1)1) PROPORZIONALITAPROPORZIONALITA’’ DI MASSADI MASSA

2)2) METODO DEL SURPLUSMETODO DEL SURPLUS

3)3) PRODUZIONE FITTIZIA DI UN PRODOTTOPRODUZIONE FITTIZIA DI UN PRODOTTO

Page 17: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

VALUTAZIONE IMPATTIVALUTAZIONE IMPATTI

1) CLASSIFICAZIONE

2) CARATTERIZZAZIONE

1) CLASSIFICAZIONE1) CLASSIFICAZIONE

2) CARATTERIZZAZIONE2) CARATTERIZZAZIONE OBBLIGATORIEOBBLIGATORIEOBBLIGATORIE

3) NORMALIZZAZIONE

4) VALUTAZIONE O PESATURA

3) NORMALIZZAZIONE3) NORMALIZZAZIONE

4) VALUTAZIONE O PESATURA4) VALUTAZIONE O PESATURANON

OBBLIGATORIENON NON

OBBLIGATORIEOBBLIGATORIE

IMPATTO: IMPATTO: contatto violento tra due oggetti che entrano in contatto violento tra due oggetti che entrano in collisione: attivitcollisione: attivitàà antropica e lantropica e l’’ambienteambiente

Impatto: causa (processo Impatto: causa (processo emissione o consumo risorsa) ed emissione o consumo risorsa) ed effetto sulleffetto sull’’ambiente, inteso come sistema complesso di risorse ambiente, inteso come sistema complesso di risorse

naturali e umanenaturali e umane

Page 18: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

VALUTAZIONE IMPATTI: LE CATEGORIE DI IMPATTOVALUTAZIONE IMPATTI: LE CATEGORIE DI IMPATTO

1) estrazione risorse abiotiche (rinnovabili e non)

2) estrazione risorse biotiche (in maniera sostenibile o non)

3) uso del territorio

4) effetto serra

5) assottigliamento strato ozono

6) acidificazione /eutrofizzazione

7) smog fotochimico

8) tossicità ed ecotossicità

1) estrazione risorse 1) estrazione risorse abioticheabiotiche (rinnovabili e non)(rinnovabili e non)

2) estrazione risorse 2) estrazione risorse biotichebiotiche (in maniera sostenibile o non)(in maniera sostenibile o non)

3) uso del territorio3) uso del territorio

4) effetto serra4) effetto serra

5) assottigliamento strato ozono5) assottigliamento strato ozono

6) acidificazione /eutrofizzazione6) acidificazione /eutrofizzazione

7) smog 7) smog fotochimicofotochimico

8) tossicit8) tossicitàà ed ed ecotossicitecotossicitàà

ESISTINO NUMETROSE CATEGORIE D’IMPATTO Working Group on LCIA (SETAC)

ESISTINO NUMETROSE CATEGORIE DESISTINO NUMETROSE CATEGORIE D’’IMPATTOIMPATTO Working Working GroupGroup on LCIA (SETAC)on LCIA (SETAC)

Page 19: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

VALUTAZIONE IMPATTI: CLASSIFICAZIONEVALUTAZIONE IMPATTI: CLASSIFICAZIONE

INVENTARIO EMISSIONI E CONSUMI RISORSE

“COLLOCO” LE VARIE EMISSIONI NELLE CATEGORIE D’IMPATTO

RISULTATO: IN OGNI CATEGORIA AVRO’ TUTTE I MIEI INPUT ED OUTPUT

INVENTARIO INVENTARIO EMISSIONI E CONSUMI RISORSEEMISSIONI E CONSUMI RISORSE

““COLLOCOCOLLOCO”” LE VARIE EMISSIONI NELLE CATEGORIE LE VARIE EMISSIONI NELLE CATEGORIE DD’’IMPATTO IMPATTO

RISULTATO: IN OGNI CATEGORIA AVRORISULTATO: IN OGNI CATEGORIA AVRO’’ TUTTE I MIEI INPUT TUTTE I MIEI INPUT ED OUTPUTED OUTPUT

ASSEGNAZIONE RISULTATI INVENTARIOASSEGNAZIONE RISULTATI INVENTARIOASSEGNAZIONE RISULTATI INVENTARIO

COLLOCAZIONE AVVIENE IN BASE AGLI EFFETTI E DANNI POTENZIALI CONSIDERATI

COLLOCAZIONE AVVIENE IN BASE AGLI EFFETTI E DANNI COLLOCAZIONE AVVIENE IN BASE AGLI EFFETTI E DANNI POTENZIALI POTENZIALI CONSIDERATICONSIDERATI

Page 20: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

VALUTAZIONE IMPATTI: CARATTERIZZAZIONEVALUTAZIONE IMPATTI: CARATTERIZZAZIONE

FATTORI DI CARATTERIZZAZIONE (WEIGHT FACTORS): misura l’intensità della sostanza sul problema ambientale consideratoFATTORI DI CARATTERIZZAZIONE (WEIGHT FACTORS): misura FATTORI DI CARATTERIZZAZIONE (WEIGHT FACTORS): misura

ll’’intensitintensitàà della sostanza sul problema ambientale consideratodella sostanza sul problema ambientale considerato

QUANTIFICAZIONE CONTRIBUTO SOSTANZE PER LE VARIE CATEGORIE D’IMPATTO

QUANTIFICAZIONE CONTRIBUTO SOSTANZE PER LE VARIE QUANTIFICAZIONE CONTRIBUTO SOSTANZE PER LE VARIE CATEGORIE DCATEGORIE D’’IMPATTOIMPATTO

CML 2000 (Centre of Environmental Science- Università di Leiden- Olanda)effetto serra = kg GWP (global warming potential) CO2eq.

Effetto serra = … + kg CO2 * 1 + kg N2O * 310 + kg CH4 * 21 + kg CFC-11 *4000 + … = TOT. kg CO2-EQ

CML 2000 (Centre of Environmental Science- Università di Leiden- Olanda)effetto serra = kg GWP (global warming potential) CO2eq.

Effetto serra = … + kg CO2 * 1 + kg N2O * 310 + kg CH4 * 21 + kg CFC-11 *4000 + … = TOT. kg CO2-EQ

Stabilito da un’ Authority in funzione in base a considerazioni di carattere scientificoStabilito da unStabilito da un’’ AuthorityAuthority in funzione in base a considerazioni di in funzione in base a considerazioni di carattere scientificocarattere scientifico

Page 21: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

VALUTAZIONE IMPATTI: NORMALIZZAZIONEVALUTAZIONE IMPATTI: NORMALIZZAZIONE

NORMALIZZAZIONE: contestualizza gli impatti stabilisce la magnitudo del sistema studiato, cioè il suo impatto su una determinata area geografica scelta come riferimento

NORMALIZZAZIONE: NORMALIZZAZIONE: contestualizzacontestualizza gli impattigli impatti stabilisce la stabilisce la magnitudo del sistema studiato, ciomagnitudo del sistema studiato, cioèè il suo impatto su una il suo impatto su una determinata area geografica scelta come riferimentodeterminata area geografica scelta come riferimento

DALLA CARATTERIZZAZIONE PROFILO AMBIENTALE (punteggi per ogni categoria d’impatto) spesso analisi si ferma qua

DALLA CARATTERIZZAZIONE DALLA CARATTERIZZAZIONE PROFILO AMBIENTALE (punteggi PROFILO AMBIENTALE (punteggi per ogni categoria dper ogni categoria d’’impatto) impatto) spesso analisi si ferma quaspesso analisi si ferma qua

Ni = Si/Ai dove Si= quantità di sostanza emessa per unità diprodotto e Ai= quantità di sostanza emessaannualmente in quel paese per tutte le attività svolte

•16 +

Ni = Si/Ai dove Si= quantità di sostanza emessa per unità diprodotto e Ai= quantità di sostanza emessaannualmente in quel paese per tutte le attività svolte

•16 +

Divido i valori della caratterizzazione per “valore di riferimento” o “effetto normale” derivante da dati medi su scala regionale, mondiale….

Divido i valori della caratterizzazione per Divido i valori della caratterizzazione per ““valore di riferimentovalore di riferimento”” o o ““effetto normaleeffetto normale”” derivante da dati medi su scala regionale, derivante da dati medi su scala regionale, mondialemondiale……..

Quanto la mia unitQuanto la mia unitàà funzionale inquina?funzionale inquina?

Page 22: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

VALUTAZIONE IMPATTI: VALUTAZIONE O PESATURAVALUTAZIONE IMPATTI: VALUTAZIONE O PESATURA

RENDE PIU’ FACILE VALUTARE QUALE PRODOTTO GLOBALMENTE E’ PIU’ ECO-COMPATIBILE RISPETTO AD UN ALTRO CON LA MEDESIMA FUNZIONE

RENDE RENDE PIUPIU’’ FACILE VALUTARE QUALE PRODOTTO FACILE VALUTARE QUALE PRODOTTO GLOBALMENTE EGLOBALMENTE E’’ PIUPIU’’ ECOECO--COMPATIBILE RISPETTO AD UN COMPATIBILE RISPETTO AD UN ALTRO CON LA MEDESIMA FUNZIONEALTRO CON LA MEDESIMA FUNZIONE

ASSOCIARE AL SISTEMA STUDIATO UN INDICE AMBIENTALE FINALE PUNTEGGIO UNICO GLOBALE

ASSOCIARE AL SISTEMA STUDIATO UN INDICE AMBIENTALE ASSOCIARE AL SISTEMA STUDIATO UN INDICE AMBIENTALE FINALEFINALE PUNTEGGIO UNICO GLOBALEPUNTEGGIO UNICO GLOBALE

Moltiplico i risultati della normalizzazione per “fattori peso” che esprimono l’importanza attribuita ciascun problema ambientaleMoltiplico i risultati della normalizzazione per Moltiplico i risultati della normalizzazione per ““fattori pesofattori peso”” che che esprimono lesprimono l’’importanza attribuita ciascun problema ambientaleimportanza attribuita ciascun problema ambientale

Page 23: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

ANALISI RISULTATI E MIGLIORAMENTIANALISI RISULTATI E MIGLIORAMENTI

analisi di sensibilità per avere percezione dello studio fruibile e comprensibile (es. rappresent. Istogrammi..); si verifica accuratezza dei dati di inventario, la loro influenza sui risultati ottenuti, si verifica ottenimento scopi prefissi dello studio….

analisi di sensibilitanalisi di sensibilitàà per avere percezione dello studio fruibile e per avere percezione dello studio fruibile e comprensibile (es. comprensibile (es. rappresentrappresent. Istogrammi..); si verifica . Istogrammi..); si verifica accuratezza dei dati di inventario, la loro influenza sui risultaccuratezza dei dati di inventario, la loro influenza sui risultati ati ottenuti, si verifica ottenimento scopi prefissi dello studioottenuti, si verifica ottenimento scopi prefissi dello studio……..

INTERPRETAZIONE RISULTATIINTERPRETAZIONE RISULTATIINTERPRETAZIONE RISULTATI

MIGLIORAMENTO: si evidenziano i punti critici e si valutano e selezionano le opzioni e i miglioramenti per ridurre il carico ambientale; si confrontano soluzioni con altre più eco-compatibili

MIGLIORAMENTO:MIGLIORAMENTO: si evidenziano i punti critici e si valutano e si evidenziano i punti critici e si valutano e selezionano le opzioni e i miglioramenti per ridurre il carico selezionano le opzioni e i miglioramenti per ridurre il carico ambientale; si confrontano soluzioni con altre piambientale; si confrontano soluzioni con altre piùù ecoeco--compatibilicompatibili

PROPOSTA TRA ALTERNATIVE MIGLIORI TRA CUI POTER SCEGLIEREPROPOSTA TRA ALTERNATIVE MIGLIORI TRA CUI POTER PROPOSTA TRA ALTERNATIVE MIGLIORI TRA CUI POTER SCEGLIERESCEGLIERE

Page 24: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

CML 2000 (olandese)CML 2000 (olandese)

LA METODOLOGIA CML2000 (SU VERSIONE 1992) AGGREGA I RISULTATI DEI DANNI IN DIECI CATEGORIE VALUTATE SU SCALA

EUROPEA

LA METODOLOGIA CML2000 (SU VERSIONE 1992) AGGREGA I LA METODOLOGIA CML2000 (SU VERSIONE 1992) AGGREGA I RISULTATI DEI DANNI IN DIECI CATEGORIE VALUTATE SU SCALA RISULTATI DEI DANNI IN DIECI CATEGORIE VALUTATE SU SCALA

EUROPEAEUROPEA

L’indicatore di danno è il KG CO2-eq

L’indicatore di danno è il KG CFC-11-eq

L’indicatore di danno è il KG 1,4 DB (DICLOROBENZENE) –eq

HUMAN TOXICITYHUMAN TOXICITY

FRESH WATER ACQ. ECOTOX.

FRESH WATER ACQ. ECOTOX.

MARINE ACQ. ECOTOX.

MARINE ACQ. ECOTOX.

TERRESTRIAL ECOTOX.

TERRESTRIAL TERRESTRIAL ECOTOX.ECOTOX.

ABIOTIC DEPLETIONABIOTIC DEPLETION

GWPGWP

ODPODP

L’indicatore di danno è il KG Sb (antimonio)-eq

Page 25: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

CML 2000 (olandese)CML 2000 (olandese)

PHOTOCHEMICAL OXIDATION

PHOTOCHEMICAL OXIDATION

ACIDIFICATIONACIDIFICATION

EUTROPHICATIONEUTROPHICATION

L’indicatore di danno è il KG C2H2 (ACETILENE)-eq

L’indicatore di danno è il KG SO2 (BIOSSIDO DI ZOLFO)-eq

L’indicatore di danno è il KG PO4 (FOSFATO)-eq

NORMALIZZAZIONE: Olanda 1997, Europa occidentale 1995, Mondo 1995, Mondo 1990

NORMALIZZAZIONE:NORMALIZZAZIONE: Olanda 1997, Europa occidentale Olanda 1997, Europa occidentale 1995, Mondo 1995, Mondo 1990 1995, Mondo 1995, Mondo 1990

Page 26: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

ECOECO--INDICATOR 99 (olandese)INDICATOR 99 (olandese)

LA METODOLOGIA DEGLI ECO-INDICATORI AGGREGA I RISULTATI DEI DANNI IN TRE CATEGORIE VALUTATE SU SCALA EUROPEA

LA METODOLOGIA DEGLI ECOLA METODOLOGIA DEGLI ECO--INDICATORI AGGREGA I RISULTATI DEI INDICATORI AGGREGA I RISULTATI DEI DANNI IN TRE CATEGORIE VALUTATE SU SCALA EUROPEADANNI IN TRE CATEGORIE VALUTATE SU SCALA EUROPEA

DANNI SALUTE UMANA

DANNI SALUTE UMANA

DANNI QUALITÀ

ECOSISTEMA

DANNI QUALITÀ

ECOSISTEMA

ESAURIMENTO RISORSE

ESAURIMENTO RISORSE

• sostanze cancerogene• malattie respiratorie (sost. organiche) • malattie respiratorie (sost. inorganiche)• cambiamenti climatici• riduzione dello strato di ozono• radiazioni

• sostanze cancerogene• malattie respiratorie (sost. organiche) • malattie respiratorie (sost. inorganiche)• cambiamenti climatici• riduzione dello strato di ozono• radiazioni

• ecotossicità• eutrofizzazione/acidificazione • sfruttamento del suolo

• ecotossicità• eutrofizzazione/acidificazione • sfruttamento del suolo

• combustibili fossili • minerali• combustibili fossili • minerali

L’indicatore di danno è il DALY definito come il

numero di anni di vita persi da tutti i cittadini europei

L’indicatore di danno è il PDF/m2yr (=10PAF) definito

come la variazione della percentuale di specie animali o

vegetali che hanno un’alta probabilità di non sopravvivere a seguito degli impatti considerati

L’indicatore di danno è il MJ/SURPLUS che valuta il surplus di energia necessario per estrarre 1 kg di materiale quando il suo

consumo sarà 5 volte quello del 1990

Page 27: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

ECOECO--INDICATOR 99INDICATOR 99

GLI IMPATTI VENGONO NORMALIZZATI E VALUTATI PER OTTENERE UN PARAMETRO UNIVOCO DI VALUTAZIONE DELL’IMPATTO

GLI IMPATTI VENGONO NORMALIZZATI E VALUTATI PER OTTENERE UN GLI IMPATTI VENGONO NORMALIZZATI E VALUTATI PER OTTENERE UN PARAMETRO UNIVOCO DI VALUTAZIONE DELLPARAMETRO UNIVOCO DI VALUTAZIONE DELL’’IMPATTOIMPATTO

DALYDALYDALY PDF/m2yrPDF/m2yrPDF/m2yr MJ SURPLUSMJ SURPLUSMJ SURPLUS

NORMALIZZAZIONE E VALUTAZIONENORMALIZZAZIONE E VALUTAZIONENORMALIZZAZIONE E VALUTAZIONE

ECO-PUNTI (Pt)ECOECO--PUNTI (Pt)PUNTI (Pt)

Page 28: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

EPS 2000 (svedese)EPS 2000 (svedese)

LA METODOLOGIA DELL’EPS 2000 AGGREGA I RISULTATI DEI DANNI IN QUATTRO CATEGORIE VALUTATE SU SCALA MONDIALE

LA METODOLOGIA DELLLA METODOLOGIA DELL’’EPS 2000 AGGREGA I RISULTATI DEI DANNI IN EPS 2000 AGGREGA I RISULTATI DEI DANNI IN QUATTRO CATEGORIE VALUTATE SU SCALA MONDIALEQUATTRO CATEGORIE VALUTATE SU SCALA MONDIALE

DANNI SALUTE UMANA

DANNI SALUTE UMANA

CAPACITA’PRODUTTIVA

DELL’ECOSISTEMA

CAPACITA’PRODUTTIVA

DELL’ECOSISTEMA

• speranza di vita• grave malattia • malattia • forte fastidio• fastidio

• speranza di vita• grave malattia • malattia • forte fastidio• fastidio

• capacità di crescita del raccolto• capacità di crescita del legno • produzione di carne e pesce• acidificazione del suolo• cap. prod. acqua per irrigare• cap. prod. acqua da bere

• capacità di crescita del raccolto• capacità di crescita del legno • produzione di carne e pesce• acidificazione del suolo• cap. prod. acqua per irrigare• cap. prod. acqua da bere

DISPONIBILITA’DI RISORSE ABIOTICHE

DISPONIBILITA’DI RISORSE ABIOTICHE

• esaurimento delle riserve• esaurimento delle riserve

BIODIVERSITA’BIODIVERSITA’ • estinzione specie• estinzione specie

L’indicatore di danno è il PERSON YEAR definito come il numero di anni di vita persi dalla comunità mondiale

L’indicatore di danno è il KG di prodotto e

in H+ moli equiv.(acidificazione)

L’indicatore di danno è l’ELU cioè la disponibilità a pagare per

la sostituzione delle risorse abiotiche in esaurimento

L’indicatore di danno è il NEX dato dal rapporto tra specie estinte a causa della

sostanza e numero totale di specie estinte in un anno

Page 29: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

EPS 2000EPS 2000

GLI IMPATTI VENGONO SOLO VALUTATI E NON NORMALIZZATI

SI OTTIENE COSI’ UN PARAMETRO UNIVOCO DI VALUTAZIONE DELL’IMPATTO ESPRESSO IN ELU cioè unità di carico ambientale

GLI IMPATTI VENGONO SOLO VALUTATI E NON NORMALIZZATIGLI IMPATTI VENGONO SOLO VALUTATI E NON NORMALIZZATI

SI OTTIENE COSISI OTTIENE COSI’’ UN PARAMETRO UNIVOCO DI VALUTAZIONE UN PARAMETRO UNIVOCO DI VALUTAZIONE DELLDELL’’IMPATTO ESPRESSO IN IMPATTO ESPRESSO IN ELU cioELU cioèè unitunitàà di carico ambientaledi carico ambientale

YOLL, Person YearYOLL, Person YearYOLL, Person Year KG o H+KG o H+KG o H+ ELUELUELU

VALUTAZIONEVALUTAZIONEVALUTAZIONE

ELU (Pt)ELU (Pt)ELU (Pt)

Il parametro in ELU si basa sul concetto della WTP, cioè la disponibilità a pagare per evitare cambiamenti che peggiorino le condizioni dell’ambiente e della salute

⇒ si attribuisce un valore economico all’ELU pari a quello di 1 euro

Il parametro in ELU si basa sul concetto della Il parametro in ELU si basa sul concetto della WTPWTP, cio, cioèè la disponibilitla disponibilitàà a pagare per a pagare per evitare cambiamenti che peggiorino le condizioni dellevitare cambiamenti che peggiorino le condizioni dell’’ambiente e della salute ambiente e della salute

⇒⇒ si attribuisce un valore economico allsi attribuisce un valore economico all’’ELU pari a quello di 1 euroELU pari a quello di 1 euro

Page 30: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

DIFFERENZE TRA I DUE METODIDIFFERENZE TRA I DUE METODI

EE--I I 99 SI SCALA EUROPEA EPS2000 SU SCALA MONDIALE

CATEGORIE CATEGORIE ““QUALITAQUALITA’’ ECOSISTEMAECOSISTEMA”” IN EIN E--I99 EI99 E’’ DIVISA IN DUE NELLDIVISA IN DUE NELL’’EPS2000 EPS2000 ( capacit( capacitàà produttiva ecosistema e biodiversitproduttiva ecosistema e biodiversità’à’ ))

EPS 2000 CONTIENE CATEGORIE DI IMPATTO NON VALUTATE IN EEPS 2000 CONTIENE CATEGORIE DI IMPATTO NON VALUTATE IN E--I99: capacitI99: capacitàà di di crescita del raccolto, del legno e della carnecrescita del raccolto, del legno e della carne--pescepesce

EE--I99: ACQUA in minerali e acidific./eutrofizz.I99: ACQUA in minerali e acidific./eutrofizz.

EPS2000: ACQUA 2 categorie di impatto ( capacitEPS2000: ACQUA 2 categorie di impatto ( capacitàà prod. acqua irrigaz. e da bere )prod. acqua irrigaz. e da bere )

EE--I99 ( esaurimento risorse ) E EPS2000 ( disponibilitI99 ( esaurimento risorse ) E EPS2000 ( disponibilitàà risorse abiotiche ) UNICHE risorse abiotiche ) UNICHE CATEGORIE DI DANNO CORRISPONDENTI ANCHE SE ATTRIBUISCONO PESI DICATEGORIE DI DANNO CORRISPONDENTI ANCHE SE ATTRIBUISCONO PESI DIVERSI VERSI

ALLE SOSTANZE : gas naturale e rame piALLE SOSTANZE : gas naturale e rame piùù esauribili nellesauribili nell’’EPS2000 che nellEPS2000 che nell’’ EE--I99I99

CO2: IN ECO2: IN E--I99 ( salute umana: cambiamenti climatici) I99 ( salute umana: cambiamenti climatici) -- IN EPS2000 (salute umana, IN EPS2000 (salute umana, biodiversitbiodiversitàà e cap. prod. ecosistema) e in CAP. PROD. LEGNO emissioni sonoe cap. prod. ecosistema) e in CAP. PROD. LEGNO emissioni sono un un

vantaggiovantaggio

Lo SFRUTTAMENTO DEL SUOLO Lo SFRUTTAMENTO DEL SUOLO ha maggior peso nellha maggior peso nell’’EE--I99 che nellI99 che nell’’EPS2000EPS2000

L’APPLICAZIONE DI DUE O PIU’ METODI DIFFERENTI PERMETTE DI EVIDENZIARE EVENTUALI ASPETTI NON

EMERSI CON L’UTILIZZO DI UN SOLO METODO E OTTENERE COSI’ PIU’ ELEMENTI PER UNA MIGLIOR VALUTAZIONE

DELL’ECO-COMPATIBILITA’ DEL “PRODOTTO” STUDIATO

LL’’APPLICAZIONE DI DUE O APPLICAZIONE DI DUE O PIUPIU’’ METODI DIFFERENTI METODI DIFFERENTI PERMETTE DI EVIDENZIARE EVENTUALI ASPETTI NON PERMETTE DI EVIDENZIARE EVENTUALI ASPETTI NON

EMERSI CON LEMERSI CON L’’UTILIZZO DI UN SOLO METODO E OTTENERE UTILIZZO DI UN SOLO METODO E OTTENERE COSICOSI’’ PIUPIU’’ ELEMENTI PER UNA MIGLIOR VALUTAZIONE ELEMENTI PER UNA MIGLIOR VALUTAZIONE

DELLDELL’’ECOECO--COMPATIBILITACOMPATIBILITA’’ DEL DEL ““PRODOTTOPRODOTTO”” STUDIATOSTUDIATO

APPROCCI DIVERSI (DITANCE TO TARGET E MONETIZZAZIONE)APPROCCI DIVERSI (DITANCE TO TARGET E MONETIZZAZIONE)

Page 31: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL METODO LCAALCUNE CONSIDERAZIONI SUL METODO LCA

1) MANCANZA DI BANCHE DATI ITALIANE

2) MANCANZA DI METODO ITALIANO

3) VALUTA SOLO ASPETTI QUANTITATIVI

4) INCERTEZZE SUL METODO RELATIVE AD ALCUNE PROBLEMATICHE AMBIENTALI (SCIENZE AMBIENTALI

SONO ANCORA “GIOVANI”) SI POSSONO MODIFICARE GLI OBIETTIVI , SE NE POSSONO AGGIUNGERE ALTRI…..

5) INCERTEZZE SUL FUTURO: CONTESTO TECNOLOGICO, CULTURALE, NORMATIVO …PUO’ CAMBIARE RISPETTO

A QUELLO DEL MOMENTO IN CUI SI PROGETTA

1)1) MANCANZA DI BANCHE DATI ITALIANEMANCANZA DI BANCHE DATI ITALIANE

2)2) MANCANZA DI METODO ITALIANOMANCANZA DI METODO ITALIANO

3)3) VALUTA SOLO ASPETTI QUANTITATIVIVALUTA SOLO ASPETTI QUANTITATIVI

4)4) INCERTEZZE SUL METODO RELATIVE AD ALCUNE INCERTEZZE SUL METODO RELATIVE AD ALCUNE PROBLEMATICHE AMBIENTALI (SCIENZE AMBIENTALI PROBLEMATICHE AMBIENTALI (SCIENZE AMBIENTALI

SONO ANCORA SONO ANCORA ““GIOVANIGIOVANI””) ) SI POSSONO MODIFICARE SI POSSONO MODIFICARE GLI OBIETTIVI , SE NE POSSONO AGGIUNGERE ALTRIGLI OBIETTIVI , SE NE POSSONO AGGIUNGERE ALTRI……....

5)5) INCERTEZZE SUL FUTURO: CONTESTO TECNOLOGICO, INCERTEZZE SUL FUTURO: CONTESTO TECNOLOGICO, CULTURALE, NORMATIVO CULTURALE, NORMATIVO ……PUOPUO’’ CAMBIARE RISPETTO CAMBIARE RISPETTO

A QUELLO DEL MOMENTO IN CUI SI PROGETTA A QUELLO DEL MOMENTO IN CUI SI PROGETTA

Page 32: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

CONFRONTO PER LA PRODUZIONE DI 1 LITRO DI LATTE CONFRONTO PER LA PRODUZIONE DI 1 LITRO DI LATTE ((GranaroloGranarolo-- ENEAENEA-- Emanuela Emanuela AradeoAradeo))

Scopo dello studio:

Valutazione del Valutazione del danno ambientaledanno ambientale e del e del costo economicocosto economico del ciclo di vita di un del ciclo di vita di un litro di latte UHT ed il confronto tra litro di latte UHT ed il confronto tra

diverse diverse tipologie di confezionetipologie di confezione

Confini dello studio:

Dalla Dalla nascitanascita della della vaccavacca allo allo smaltimentosmaltimento della della confezioneconfezione del latte, del latte, considerando gli LCA degli strumenti e considerando gli LCA degli strumenti e

dei macchinaridei macchinari

Page 33: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

CONFRONTO PER LA PRODUZIONE DI 1 LITRO DI LATTE CONFRONTO PER LA PRODUZIONE DI 1 LITRO DI LATTE ((GranaroloGranarolo-- ENEAENEA-- Emanuela Emanuela AradeoAradeo))

FlowFlow chartchart dello studiodello studioFabbricazione della stalla

Produzione insilato di mais

Produzione erba medica

Prelattazione

Produzione del latte

Spargimento del letame

Pastorizzazione

Miscelazione e titolazione

Primo stazionamento in silos

Trattamento termico

Trasporto produzione-lavorazione

Trasporto dalla lavorazione al consumatore

Preparazione bottiglie

Produzione bottiglie

Imbottigliamento

Etichettatura

Confezionamento

Spostamento con navetta laser guidata

Page 34: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

Valutazione con Eco-Indicator 99

Produzione giornaliera

Prelattazione

HUMAN HEALTH 1,44E-5 DALY Dovuto per il 13,85% all’emissione di ciascuno dei 6 pesticidi e per il 4,4% al dust.

ECOSYSTEM QUALITY

5.38 PDF*m2yr Dovuto per il 52,4% all’occupazione del territorio per la produzione della soia (27,75%) e del mais (24.65%); per il 17.76% alla riconversione del suolo utilizzato per la produzione di erba medica.

RESOURCES 1.14 MJ Surplus dovuto per il 54.82% al crude oil ETH utilizzato particolarmente nel processo di prelattazione.

CONFRONTO PER LA PRODUZIONE DI 1 LITRO DI LATTE CONFRONTO PER LA PRODUZIONE DI 1 LITRO DI LATTE ((GranaroloGranarolo-- ENEAENEA-- Emanuela Emanuela AradeoAradeo))

Page 35: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

CONFRONTO PER LA PRODUZIONE DI 1 LITRO DI LATTE CONFRONTO PER LA PRODUZIONE DI 1 LITRO DI LATTE ((GranaroloGranarolo-- ENEAENEA-- Emanuela Emanuela AradeoAradeo))

Valutazione con Eco-Indicator 99

Produzione giornaliera

Prelattazione

Il danno totale vale 0.724 Pt dovuti per il 68.45% alla produzione di latte giornaliera e per il 27.17 % alla

prelattazione.

Inoltre il danno è dovuto per il 42.87% a Human Health, per il 48.32% a Ecosystem Quality e per il 8.808% a Resources

Page 36: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

CONFRONTO PER LA PRODUZIONE DI 1 LITRO DI LATTE CONFRONTO PER LA PRODUZIONE DI 1 LITRO DI LATTE ((GranaroloGranarolo-- ENEAENEA-- Emanuela Emanuela AradeoAradeo))

Caratterizzazione con EPS 2000

Produzione di latte

giornaliera

Prelattazione

HUMAN HEALTH 6.88E-5 Personyr

Il danno massimo è in Nuisance (SOx(as SO2)) mentre in Severe Morbidity si ha un danno evitato (assorbimento di CO2 non fossil)).

ECOSYSTEM PRODUCTION CAPACITY

Wood Growth Capacity:vantaggio pari a –0.12kgFish and Meat production:vantaggio pari a –0.0016kgSoil acidification:danno pari a 0.0183H+eqWater:danno totale pari a 37kg

ABIOTICK STOCK RESOURCES 0.42 ELU Dovuto per il 34.87% a copper (in ore) e per il 21.27% a crude oil ETH entrambi principalmente nel processo di prelattazione

BIODIVERSITY 1.06E-14 Dovuto per il 118% all’emissione di CO2 e per il 80.57% a Occupation as organic meadow land; si ha invece un vantaggio del 145% per all’assorbimento della CO2 (non-fossil).

Page 37: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

CONFRONTO PER LA PRODUZIONE DI 1 LITRO DI LATTE CONFRONTO PER LA PRODUZIONE DI 1 LITRO DI LATTE ((GranaroloGranarolo-- ENEAENEA-- Emanuela Emanuela AradeoAradeo))

Valutazione con EPS 2000

Prelattazione Produzione giornaliera di

latte

Preparazione bottiglie

Il danno totale vale 1.84 Pt dovuti per il 48,26% alla prelattazione, per il 20,12% alla preparazione delle bottiglie e

per 18,18% alla produzione di latte giornaliera.

Inoltre il danno è dovuto per il 11,09% a Human Health, per il 66,06% a Ecosystem Production Capacity, e per il 22,79% a Abiotick Stock Resources e per il 0,06347% a Biodiversity

Page 38: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

CONFRONTO PER LA PRODUZIONE DI 1 LITRO DI LATTE CONFRONTO PER LA PRODUZIONE DI 1 LITRO DI LATTE ((GranaroloGranarolo-- ENEAENEA-- Emanuela Emanuela AradeoAradeo))

LCA delle fasi di produzione di un litro di latte UHT con Eco-Indicator 99

STALLA TRATTAMENTI TERMICI

PACKAGING

La più impattante delle fasi di produzione risulta essere quella di lavorazione in stalla con un danno di 0,698Pt.

Nella fase di lavorazione il danno massimo si trova sulla categoria Ecosystem Quality con 0,349Pt, seguita da Human Health con 0,300Pt e Resources con 0,0495Pt.

Page 39: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

Bottiglia in HDPELa bottiglia triplo strato in HDPE pesa 48g ed è così composta:

- strato esterno HDPE vergine (19,2g pari al 40% del peso totale)

- strato di mezzo HDPE riciclato e carbonblack (21,6g pari al 45% del peso totale)

-strato esterno HDPE vergine (7,2g pari al 15% del peso totale).

La bottiglia viene fabbricata dalla ditta TECNE S.p.a. di San Lazzaro (BO) e poi trasportata allo stabilimento di Soliera(MO) per essere riempita.

Fine vita HDPE: riciclo plastica

CONFRONTO PER LA PRODUZIONE DI 1 LITRO DI LATTE CONFRONTO PER LA PRODUZIONE DI 1 LITRO DI LATTE ((GranaroloGranarolo-- ENEAENEA-- Emanuela Emanuela AradeoAradeo))

Confezione Tetra PrismaLa confezione è così composta:

- 72% cartone

- 22% polyethylene

- 6% alluminio.

Le materie prime partono dall’Olanda per arrivare in Francia dove vengono lavorate e poi inviate allo stabilimento della TetraPak a Rubiera (RE) da cui vengono poi inviate alle destinazioni finali, nel nostroi caso a Soliera (MO).

Fine vita TBA: riciclo poliaccoppiati

Page 40: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

CONFRONTO PER LA PRODUZIONE DI 1 LITRO DI LATTE CONFRONTO PER LA PRODUZIONE DI 1 LITRO DI LATTE ((GranaroloGranarolo-- ENEAENEA-- Emanuela Emanuela AradeoAradeo))

Confronto delle due modalità di packaging con Eco-Indicator 99

HDPE

TETRA PRISMA

Dall’analisi dei risultati si evince che:•Il danno totale dell’HDPE vale 0.022Pt Emissioni polveri, NOx, consumo combustibile

per produzione plastiche; mentre quello del Tetra Prisma vale 0,0118Pt con una diminuzione del 46,85% Consumo combustibile trasporti

Page 41: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ - unige.it · 2006. 12. 22. · ECOLABEL certificato da organismo indipendente e basato sul raggiungimento di un requisito minimo di soglia Etichette

CONFRONTO PER LA PRODUZIONE DI 1 LITRO DI LATTE CONFRONTO PER LA PRODUZIONE DI 1 LITRO DI LATTE ((GranaroloGranarolo-- ENEAENEA-- Emanuela Emanuela AradeoAradeo))

Confronto tra un litro di latte UHT in bottiglia HDPE e confezione Tetra Prisma con Eco-Indicator 99

HumanHealth

EcosystemQuality

Resources

Bottiglia HDPE

Confezione Tetra Prisma

Dall’analisi dei risultati della valutazione si nota che con la confezione in Tetra Prisma il danno si riduce dell’ 1,38%con un passaggio da 0,724Pt a 0,714PtIl danno dovuto all’HDPE rappresenta il 3,07% del totale (0,724Pt)mentre quello del Tetra Prisma rappresenta 1,65% del totale (0.714Pt)


Recommended