+ All Categories
Home > Documents > IL CRITICO D'ARTE CONTEMPORANEA COME INTERFACCIA...

IL CRITICO D'ARTE CONTEMPORANEA COME INTERFACCIA...

Date post: 19-Feb-2019
Category:
Upload: phungque
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
38
IL CRITICO D'ARTE CONTEMPORANEA COME INTERFACCIA TRA DIFFERENTI “MONDI DELL'ARTE” UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO AA.. 2008/2009 PROF. DOMENICO QUARANTA [email protected] WWW.DOMENICOQUARANTA.NET
Transcript

IL CRITICO D'ARTE CONTEMPORANEA COME INTERFACCIA TRA DIFFERENTI “MONDI DELL'ARTE”

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI

TORINO

AA.. 2008/2009

PROF. DOMENICO QUARANTA

[email protected]

WWW.DOMENICOQUARANTA.NET

Il critico come interfaccia

Critico e curatore La “definizione contestuale dell'arte” (da

Marcel Duchamp al cubo bianco) L'arte contemporanea è accademica? Cosa succede fuori?

Spazio pubblico; Internet; Cultura di massa; Istituti di ricerca e laboratori; Marketing e pubblicità.

Molleindustria - www.molleindustria.org

Banksy - http://www.banksy.co.uk/

Shepard Fairley -

http://obeygiant.com/

Tissue Culture and Art Project – Artificial Wombs, 2000

http://www.tca.uwa.edu.au/ars/arsMainFrames.html

Stelarc

http://www.nytimes-se.com/

New Media Curator

“New media curator”: figura comparsa, in ambito istituzionale, nei tardi anni Novanta. Al

di là del merito dei singoli, questa figura si è rivelata per molti versi fallimentare: è stata messa in discussione la necessità di una figura “specializzata”, che se ha un

senso nell'ambito della conservazione museale, finisce per rafforzare la marginalità

delle pratiche di cui si occupa anziché valorizzarle; si è molto insistito sulle problematiche tecnologiche poste dalla New Media Art:

conseguentemente, il new media curator è stato concepito come colui che riesce a

risolvere i problemi che la tecnologia pone allo spazio artistico tradizionale; Si è trascurato il suo ruolo di mediatore culturale, di traduttore, di interfaccia tra

contesti completamente differenti.

New Media Art

UN GENERE ARTISTICO? UN LINGUAGGIO? UN MOVIMENTO ARTISTICO (Tribe / Jana 2006)? UNA NICCHIA / GHETTO (Lovink e altri)? un complesso di linguaggi e pratiche sperimentali evolute, nel corso degli anni, in un

“MONDO DELL'ARTE” del tutto autonomo, con una propria idea dell'arte, un proprio

audience, un proprio sistema di distribuzione, una propria “storia ufficiale”. Howard S. Becker, Art Worlds, 1982

COROLLARI: Il mondo nasce per sostenere pratiche che faticano a trovare una propria collocazione

in mondi già esistenti; La pratica non si esaurisce in quel mondo, ma può attirare occasionalmente l'attenzione

di altri mondi.

Mondi dell'arte

“In India il pubblico delle gallerie è una piccola elite. Anche il pubblico dei nuovi media è un’elite, ma un’elite diversa.” Shankar Barua

Tutta un'altra storia

Orientata al contenuto, al “concetto” - tecnofoba Sofisticata, ironica, postmoderna. È un mondo a parte, un'area di sperimentazione

libera, i cui artefatti funzionano solo come feticci

estetici. È concentrata sulla sua storia, autoreferenziale.

Orientata alla tecnologia – tecnofila – formalista

– è “ricerca creativa sul mezzo”. Semplice, ingenua, priva di ironia. Agisce sul confine tra arte e industria

tecnologica È senza storia, ricerca fuori da una tradizione.

Classiche dicotomie

Postmedialità e medium specificity

"This media experience has become the norm for all aesthetic experience." Peter Weibel

"Al principio pensavo di poter semplicemente tracciare una riga sul

termine mezzo, così da seppellirlo come tanti altri rifiuti tossici della

critica..." Rosalind Krauss

"despite the obvious inadequacy of the concept of medium to describe

contemporary cultural and artistic reality, it persists. It persists through sheer

inertia" Lev Manovich

Strane convivenze...

... e migrazioni

Il critico come interfaccia

“Translation is

the action of

interpretation of

the meaning of a

text, and

subsequent

production of an

equivalent text,

also called a

translation, that

communicates

the same

message in

another

language.”

Wikipedia

Forestierismi e barbarismi

Documenta X,

1997;

Net_Condition,

1999;

Port, 1996

Bicultural

“A good translator understands the source language well, has specific experience in the

subject matter of the text, and is a good writer in the target language. Moreover, he is not

only bilingual but bicultural.” Wikipedia

Documentazione, traduzione, opere derivate

Connessioni leggendarie, 2005 Net.ephemera, 2002

Eva e Franco Mattes (0100101110101101.ORG), Biennale.py, 2001

Holy Fire, un esempio

Holy Fire. Art of the Digital Age

a cura di Yves Bernard & Domenico

Quaranta • 18 – 30 aprile 2008

iMAL Center for Digital Cultures and

Technology, Bruxelles

http://www.imal.org/HolyFire/

For God's Sake!

Nova Gorica, Slovenia

Pixxelpoint festival

www.pixxelpoint.org

5 – 12 dicembre 2008

Altre immagini all'indirizzo:

http://picasaweb.google.it/quaranta.domenico/Pixxelpoint2008#

Bibliografia

Maurizio Bolognini, Postdigitale. Conversazioni sull'arte e le

nuove tecnologie, Carocci, Roma 2008

Mark Tribe, Reena Jana (a cura di), New Media Art, Taschen,

Koln 2006

Domenico Quaranta, “Lost in Translation. Or, bringing Net Art to another place – pardon, context”, 2008. Reperibile online all'URL http://docs.google.com/Doc?id=dgffgcq2_380d26jfbfc


Recommended