+ All Categories
Home > Documents > Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi...

Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: perlita-pavan
View: 216 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
21
Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee programmatiche del nuovo PTPG PRO.V.I.S. Programma per la formazione di interventi integrati di valorizzazione e sviluppo degli insediamenti storici della Provincia di Roma
Transcript
Page 1: Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee.

Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma.I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee programmatiche del nuovo PTPG

PRO.V.I.S.Programma per la formazione di interventi integrati

di valorizzazione e sviluppo degli insediamenti storici della Provincia di Roma

Page 2: Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee.

Il PORTALE PRO.V.I.S.

Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee programmatiche del nuovo PTPGLaureando : Quirino Ruggeri C.d.L. in USIT Relatore : Manuela Ricci Correlatori : Roberta Lazzarotti, Maria Paola Farina

Page 3: Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee.

1 IL BILANCIO DEI BANDI PRO.V.I.S.

• Confronto tra i bandi• Analisi e criticità dei bandi PRO.V.I.S.

2 IL NUOVO PTPG

• Sistemi locali e offerta di funzioni• Centri storici• Politiche prioritarie

3 CONFRONTO TRA PRO.V.I.S. ED

ALTRI BANDI REGIONALI, EUROPEI SULLA VALORIZZAZIONE DEI CENTRI STORICI

4 TEMI PER LA

REDAZIONE DEL NUOVO BANDO

STRUTTURA GENERALE DELLA TESI

Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee programmatiche del nuovo PTPGLaureando : Quirino Ruggeri C.d.L. in USIT Relatore : Manuela Ricci Correlatori : Roberta Lazzarotti, Maria Paola Farina

Page 4: Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee.

Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee programmatiche del nuovo PTPGLaureando : Quirino Ruggeri C.d.L. in USIT Relatore : Manuela Ricci Correlatori : Roberta Lazzarotti, Maria Paola Farina

1 AMBITO GEOGRAFICO E BENEFICIARI

OBIETTIVI ED AMBITI DI INTERVENTO

FINANZIAMENTO

ARTICOLAZIONE DEL

FINANZIAMENTO

INTERVENTI AMMISSIBILI

IL BILANCIO DEI BANDI DEL 2004 E DEL 2007

L’ AMBITO GEOGRAFICO di ammissibilità degli interventi coincide con il territorio della Provincia di Roma.I SOGGETTI BENEFICIARI sono le Amministrazioni Comunali ricadenti nel territorio della Provincia di Roma, ad esclusione del Comune di Roma.

RISPOSTA AI BANDI

BANDO DEL 2004COMUNI PARTECIPANTI

105/120 (87,0%)

BANDO DEL 2007COMUNI PARTECIPANTI

89/120 (74,0%)

COMUNI PARTECIPANTI110/120 (91,67%)

Dei 120 Comuni che potevano partecipare hanno partecipato 110 Comuni: complessivamente vi è stata un’altissima partecipazione, nonostante la più bassa partecipazione nel 2007 rispetto al 2004.

Recupero, salvaguardia, rivitalizzazione, valorizzazione e riqualificazione delle zone A di PRG e degli insediamenti storici di cui all’art.60 della LR 38/1999. Gli ambiti di intervento possono altresì comprendere aree e complessi edilizi che, pur localizzati in zona esterna ai centri e nulcei storici, risultino funzionali alla loro riqualificazione fisica e riorganizzazione funzionale.

- Realizzazione e miglioramento ARREDO URBANO;

- Adeguamento e realizzazione opere e impianti tecnologici in relazione alla diffusione della banda larga, WIRELESS, fibra ottica;

- Recupero o RIUSO EDIFICI in disuso per finalità pubbliche.

BANDO DEL 2004

ASSE UNESCO: stessi interventi degli assi 1,2,3 ma relativi ai Comuni comprendenti beni inclusi nel patrimonio UNESCO.

- Riqualificazione SPAZI PUBBLICI; - Eliminazione BARRIERE ARCHITETTONICHE;

- RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA volta al miglioramento degli spazi pubblici.

BANDO DEL 2007

- Realizzazione di PARCHEGGI anche interrati di accesso al centro storico;

- Realizzazione nuove aree a TRAFFICO LIMITATO;

- Rifacimento di PAVIMENTAZIONI e sottostanti reti tecnologiche;

- Inserimento PERCORSI PROTETTI E PISTE CICLABILI;

- ILLUMINAZIONE del centro storico;

- Realizzazione spazi verdi ed interventi volti a migliorare la SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE compreso il risanamento delle risorse idriche ed energetiche.

- Sviluppo di forme di PPP per l’avvio di programmi complessi.

ASSE 3: progettazione e pianificazione.- Progetti di manutenzione straordinaria, risanamento conservativo, recupero EDIFICI E TESSUTO STORICO;- PROGRAMMI INTEGRATI DI INTERVENTO, Studi di Fattibilità;- STRUMENTAZIONE URBANISTICA specialistica e di settore.

ASSE 2: Partenariato Pubblico Privato per Programmi Complessi.

ASSE 1: trasformazioni fisiche (lavori).- Riqualificazione del VERDE;- Consolidare la rete di piccole attività ARTIGIANALI / produttive e dei servizi commerciali di prossimità.

RISPOSTA AI BANDI

ARDEA “sistemazione piazza del tempio” Finanziamento concesso : 187.000,00 €

BELLEGRA “arredo urbano e recupero locale per uso artigianale” Finanziamento concesso : 92.000,00 €

GUIDONIA MONTECELIO “progetto di illuminazione” Finanziamento concesso : 196.097,22 €

BANDO DEL 2004FINANZIAMENTO

8.686.999,24 € (7.000.000 € prima annualità e

1.686.999,24 € nelle successive).

BANDO DEL 2007FINANZIAMENTO

2.300.000 €. per la prima annualità.

Sui 110 Comuni che hanno partecipato ad entrambi i bandi solo 66 sono stati finanziati, notando che i Comuni finanziati nel 2007 sono molto di meno rispetto a quelli finanziati nel 2004, ma ciò deriva anche dal fatto che i finanziamenti disponibili nel 2007 erano inferiori rispetto a quelli del 2004.

RISPOSTA AI BANDI

BANDO DEL 2004COMUNI FINANZIATI

55/105 (52,4%)

BANDO DEL 2007COMUNI FINANZIATI

17/89 (19,1%)

COMUNI FINANZIATI66/110 (60,0%)

BANDO 2004

PROPOSTE PRESENTATE

PROPOSTE FINANZIATE

BANDO 2007PROPOSTE

PRESENTATEPROPOSTE

FINANZIATE

ASSE 1 126 24

spazi pubblici, pavimentazione,ambiente, riqualificazione edilizia

90 16

ASSE 2 13 1 PPP 1 0

ASSE 3 103 31

arredo urbano, viabilità, banda larga, riuso edifici

27 1

ASSE UNESCO 3 1 / / /

Nel bando del 2004 la maggior parte dei Comuni provinciali avevano fatto più richiesta per interventi fisici, mentre i maggiori finanziamenti sono stati erogati per la redazione di strumenti urbanistici.Nel bando del 2007 sia le maggiori proposte presentate che quelle finanziate sono relative agli interventi per gli spazi pubblici, ambiente e riqualificazione edilizia.

RISPOSTA AI BANDI

MAGGIORI proposte PRESENTATE (richieste e bisogni dei Comuni)

MAGGIORI proposte FINANZIATE

BANDO DEL 2004 : Prima annualità

ASSE UNESCO: 1 milione €.

BANDO DEL 2007Prima annualità 2,3 milioni €

Copertura finanziaria: • fino a max 99% per comuni con pop. fino a 999 ab.;

• pari al 98% per comuni con pop. fino a 2999 ab.;

• fino a max 70% per comuni con pop. tra 3000 e 15000 ab.;

• fino max 50% per comuni con pop. superiore a 15000 ab. -ASSE 3: MAX

120.000 € a progetto

- MAX 500.000 € a progetto

- ASSE 1: MAX 800.000 € a progetto

ASSE 3: 1 milione €.

ASSE 2: 1,5 milioni €.

ASSE 1: 3,5 milioni €.

Copertura finanziaria:

• totale per comuni con pop. fino a 3000ab.;

• fino a max 70% per comuni con pop. tra 3000 e 15000 ab.;

• fino a max 40% per comuni con pop. superiore a 15000 ab.

- ASSE 2: MAX 500.000 € a progetto

Page 5: Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee.

COMUNI FINANZIATI INTERVENTI IN

CORSO DI REALIZZAZIONE

INTERVENTI REALIZZATI

TOLFA

CASAPE

SANT'ORESTE

GENZANO DI ROMA

ANTICOLI CORRADO

NEMI

MONTELANICO

ALBANO LAZIALE

CERRETO LAZIALE

SAN VITO ROMANO

GORGA

PISONIANO

VALLINFREDAPALESTRINA-ARICCIA-NEMIROCCA SANTO STEFANOSAN GREGORIO DA SASSOLA

CAPENA

BANDO DEL 2007

L’erogazione dei finanziamenti relativi agli interventi presentati nel 2007 è iniziata nel 2008.

BANDO DEL 2004

COMUNI FINANZIATI

ASSE 1 INTERVENTI IN

CORSO DI REALIZZAZIONE

INTERVENTI REALIZZATI

CASTEL GANDOLFO ALLUMIERE SAMBUCIARTENABELLEGRAGENAZZANOSEGNIARDEAMONTEROTONDOMORICONERIOFREDDOGUIDONIA MONTECELIOANGUILLARA SABAZIABRACCIANOCINETO ROMANOMONTE PORZIO CATONELADISPOLICANALE MONTERANOGALLICANO NEL LAZIOGERANOOLEVANO ROMANOSANT'ORESTECOLLEFERROCOLONNA

COMUNI FINANZIATI

ASSE 2 INTERVENTI IN

CORSO DI REALIZZAZIONE

INTERVENTI REALIZZATI

AFFILE

COMUNI FINANZIATI

ASSE 3 INTERVENTI IN

CORSO DI REALIZZAZIONE

INTERVENTI REALIZZATI

GENZANO DI ROMAGENZANO DI ROMA - FRASCATIARTENACARPINETO ROMANOANTICOLI CORRADOSANTA MARINELLALANUVIOROCCA DI PAPAGERANOJENNEROCCAGIOVINEMANDELAANZIOMONTECOMPATRIROCCA PRIORAARSOLIARICCIAFORMELLOCASTEL SAN PIETROVALLEPIETRACERVARA DI ROMAMONTORIO ROMANOLABICOCANTERANO ROMANOARCINAZZO ROMANOCERRETO LAZIALELICENZASAN GREGORIO DA SASSOLATOLFA

COMUNI FINANZIATI

ASSE UNESCO INTERVENTI IN

CORSO DI REALIZZAZIONE

INTERVENTI REALIZZATI

TIVOLI

Gli interventi presentati nel 2004 sono in via di conclusione.

ASSE 1

66 %

ASSE 2

0 %

ASSE 3

93,1 %

ASSE UNESCO

100 %

44 / 55 interventi conclusi (80%)

4 / 17 interventi conclusi (24%)

PROPOSTE FINANZIATE E STATO DI AVANZAMENTO DEI LAVORI1

Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee programmatiche del nuovo PTPGLaureando : Quirino Ruggeri C.d.L. in USIT Relatore : Manuela Ricci Correlatori : Roberta Lazzarotti, Maria Paola Farina

Page 6: Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee.

MANCATA PARTECIPAZIONE di alcuni Comuni interni e marginali

MINORE PARTECIPAZIONE al bando del 2007 rispetto a quello del 2004

ASSENZA DI INTEGRAZIONE progettuale tra le proposte

ECCESSIVO NUMERO DI PROPOSTE presentate da ogni Comune (mancanza di una progettazione integrata)

SCARSI FINANZIAMENTI provinciali e di conseguenza poche proposte finanziate, soprattutto per il bando del 2007

POCHE PROPOSTE presentate e finanziate per il PPP in entrambi i bandi

PROPOSTE PRESENTATE IN ENTRAMBI I BANDI da alcuni Comuni MA MAI FINANZIATE

Scarsa chiarezza dei CRITERI DI VALUTAZIONE

1 POSITIVITÀ E CRITICITÀ

Bandi avviati dalla Provincia di Roma (IMPORTANZA DEL TEMA DEI CENTRI STORICI)

Ambito di intervento: tutto il territorio provinciale (COESIONE TERRITORIALE ED UGUAGLIANZA)

Interventi anche su complessi edilizi esterni al centro storico (VISIONE E PROGETTAZIONE PIÙ AMPIA)

Importanza della STRUMENTAZIONE URBANISTICA tra gli interventi indicati nel bando del 2004

Importanza degli interventi ricadenti all’interno dei beni inclusi nel patrimonio UNESCO

Altissima partecipazione ai due bandi (ESIGENZA DEI COMUNI di intervenire sui centri storici)

Disponibilità di finanziamenti aggiuntivi nelle annualità successive alla prima per quanto riguarda il bando del 2004 (FINANZIAMENTI DI ALCUNI INTERVENTI PRIMA ESCLUSI)

CONCLUSIONE DI QUASI TUTTI GLI INTERVENTI finanziati nel 2005 e relativi al bando del 2004

BANDO 2007 26%

BANDO 2004 13%

LUNGO LA COSTA

COMUNI MARGINALI

LUNGO LA COSTA

CASTELLI ROMANI

COMUNI NON PARTECIPANTI

Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee programmatiche del nuovo PTPGLaureando : Quirino Ruggeri C.d.L. in USIT Relatore : Manuela Ricci Correlatori : Roberta Lazzarotti, Maria Paola Farina

Page 7: Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee.

Centro commerciale naturale, rete di attività commerciali di prossimità

Attività turistiche, artigianali e commerciali, ospitalità diffusa, verde pubblico, archi e portali

Attività turistico-ricettive, artigianali e commerciali, ospitalità diffusa, parco naturalistico

Percorso naturalistico archeologico, monumentale, centro culturale polifunzionale, att. artigianali e commerciali

I SISTEMI LOCALI E I LORO SERVIZI

- SISTEMI LOCALI (aree sub-provinciali in cui le componenti morfologiche, sociali, produttive e istituzionali convergono nel dare forma ad identità locali differenziate e

con un’elevata efficienza specifica)

SISTEMA LOCALE DI CIVITAVECCHIA

• Turismo, produzione e fruizione culturale;• Direzionalità;• Funzioni di distribuzione.

SISTEMA LOCALE DI POMEZIA

• Produzione e fruizione culturale;• Funzioni innovative.

SISTEMA LOCALE DI FIANO ROMANO

• Servizi alla produzione;• Direzionalità.

SISTEMA LOCALE DI TIVOLI

• Turismo;• Servizi alla produzione.

SISTEMA LOCALE DI VELLETRI

• Turismo, servizi per la cultura ed il tempo libero;• Infrastrutture di trasporto;• Servizi al consumo.

OFFERTA DELLE PRINCIPALI FUNZIONI PER SISTEMA

LOCALE

CONFRONTO CON LE PROPOSTE PRESENTATE NEL 2004 E NEL 2007

2IL NUOVO PTPG

Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee programmatiche del nuovo PTPGLaureando : Quirino Ruggeri C.d.L. in USIT Relatore : Manuela Ricci Correlatori : Roberta Lazzarotti, Maria Paola Farina

Page 8: Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee.

RIFIUTI

COMUNI DINAMICI

ROMACOMUNI INTERNI E

MARGINALI

2 PIANO PROVINCIALE BANDI PRO.V.I.S.

% PROPOSTE PRESENTATE

1) Potenziare la politica di riqualificazione dei centri storici della provincia al fine di incentivare il RIUTILIZZO DEL PATRIMONIO NON OCCUPATO (valorizzare la funzione residenziale).

Recupero e riuso di edifici in disuso per finalità

pubbliche (bando del 2004 e del 2007)

BASSA

2) Per i COMUNI MARGINALI e con perdita della popolazione, il processo di valorizzazione non può che puntare sulla QUALITA’ AMBIENTALE e sull’ OFFERTA TURISTICA come motore di sviluppo.

Riqualificare sistema del verde (bando del 2004), realizzare spazi verdi,

migliorare la sostenibilità ambientale, risanare

risorse idriche ed energetiche (bando del

2007)

ALTA

3) Potenziare OFFERTA DEI SERVIZI ALLA PERSONA , DELLA FUNZIONE TURISTICA e l’OFFERTA RICETTIVA (alberghiera e di ristorazione), con particolare attenzione alle aree marginali anche attraverso politiche di riqualificazione dei centri storici.

Attività artigianali/piccolo produttive e di servizi

commerciali di prossimità (bando del 2004), Attività commerciali e di servizi

(bando del 2007)

MEDIA

4) Favorire lo sviluppo dei SERVIZI DI PRODUZIONE, attraverso un programma di riqualificazione dei centri storici dei “COMUNI RESIDENZIALI DINAMICI” della provincia.

Adeguamento o realizzazione di opere e impianti tecnologici in

relazione alla diffusione connessione banda larga –

wireless, ADSL o fibra ottica(bando del 2004 e

del 2007)

BASSA

CENTRI STORICI NELLE POLITICHE DEL PTPG

BANDA LARGA

PROPOSTE PROVIS1)ARSOLI

PROPOSTE PROVIS1)ANZIO2)GENAZZANO3)MONTE PORZIO CATONE 4)MONTECOMPATRI5)ROCCA PRIORA6)SANT’ORESTE7)VALMONTONE

Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee programmatiche del nuovo PTPGLaureando : Quirino Ruggeri C.d.L. in USIT Relatore : Manuela Ricci Correlatori : Roberta Lazzarotti, Maria Paola Farina

Page 9: Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee.

2

-rifiuti indifferenziati da utenze domestiche;- carta e cartone;- vetro, alluminio, plastica;- sfalci, potature e legnami;- rifiuti ingombranti;- rifiuti speciali (farmaci, ecc.), vestiario

RIFIUTI

1) RIDUZIONE della PRODUZIONE E FLUSSO DEI RIFIUTI;

2) CONTRIBUTI da parte della Provincia per opera di SENSIBILIZZAZIONE dei Comuni che aderiscono alla RACCOLTA DIFFERENZIATA MONOMATERIALE “PORTA A PORTA” (formazione scolastica e professionale, convegni, manifestazioni locali, eco-tutor comunali);

3) ISOLE ECOLOGICHE (tariffa e non tassa, penalizzare il conferimento indifferenziato e premiare quello differenziato);

4) Sostegno per il COMPOSTAGGIO DOMESTICO;

5) Premio annuale per INIZIATIVE INNOVATIVE.

PRO.V.I.S.

ARSOLI

OBIETTIVI

Limitazione effetti negativi sulla SALUTE e IGIENE PUBBLICA;Miglioramento COMFORT dei residenti e del DECORO URBANO.

INTERVENTI

Sostituzione contenitori su ruote da 1,5-2 mc. con quelli “a campana a scomparsa” da 3-5 mc. (con lettore di smart card).

- raccolta diffusa – porta a porta;- punto di raccolta locale;- punto di raccolta principale

1) RACCOLTA DIFFERENZIATA, 2) RACCOLTA PORTA A PORTA, 3) COMPOSTAGGIO DOMESTICO, 4) GIORNATE ECOLOGICHE di raccolta, 5) ECOCENTRI COMUNALI, 6) SCONTI E VANTAGGI ECONOMICI PER LE FAMIGLIE che

conferiscono i rifiuti riciclabili nelle isole ecologiche, 7) VARIANTI AL PRG per realizzare un centro di raccolta rifiuti, 8) BANDI DI GARA,9) SENSIBILIZZAZIONE ED INFORMAZIONE : riciclazionario (dizionario dei rifiuti da conferire nei

contenitori di raccolta differenziata porta a porta), laboratori artistici per le classi elementari, CD, ecosportello (sportello con funzioni informative, convegni).

COSTO DELL’INTERVENTO 12.000,00 €

FINANZIAMENTO RICHIESTO ALLA PROVINCIA 12.000,00 €

FINANZIAMENTO CONCESSO DALLA PROVINCIA 12.000,00 €

L’intervento è stato realizzato

LE POLITICHE

PROVINCIALI

Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee programmatiche del nuovo PTPGLaureando : Quirino Ruggeri C.d.L. in USIT Relatore : Manuela Ricci Correlatori : Roberta Lazzarotti, Maria Paola Farina

Page 10: Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee.

PRO.V.I.S. 2004 FINANZIATO FINANZIAMENTO

CONCESSO 2007 FINANZIATO FINANZIAMENTO CONCESSO

ANZIO X SI 35.000,00 € X NO /GENAZZANO X NO / / / /MONTE PORZIO CATONE X NO / / / /MONTECOMPATRI X SI 35.000,00 € X NO /ROCCA PRIORA X SI 35.000,00 € X NO /SANT'ORESTE X NO / / / /VALMONTONE X NO / / / /

OBIETTIVI-SUPPORTO alle attività di marketing, sviluppo occupazionale e attrazione risorse sul territorio

INTERVENTI- SERVIZI MULTIMEDIALI e connessione dati a larga banda in zone industriali e abitative;- Tecnologia nelle AREE MENO ABITATE;- INTERCONNESSIONE con maglie territoriali contigue di altri Comuni e con le dorsali di comunicazione nazionali ed internazionali; - RETE PRINCIPALE in fibra ottica in ambito urbano per interconnettere municipio, scuole, ospedale, ASL.

2

L’intervento è stato realizzato

1) PUNTI DI ACCESSO WI-FI GRATUITI alla rete della Provincia; 2) CREAZIONE DI SERVIZI attraverso un’infrastruttura wireless; 3) Progetti per tutelare i beni artistici e naturali con SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA su

piattaforma wi-fi; 4) Progetti WORLD DISPLAY (informazioni per i cittadini attraverso display posizionati in luoghi strategici); 5) WIRELESS RESIDENZIALE.

BANDA LARGA

1) FORTE DOMANDA di conoscenza e utilizzo delle tecnologie informatiche da parte di Enti locali (anche per maggiore efficienza e trasparenza), associazioni, scuole superiori, cittadini (soprattutto giovani e fasce deboli);

2) INNOVAZIONE DIGITALE come fattore di sviluppo economico e sociale;

3) Sviluppo di SERVIZI ON-LINE ai cittadini e alle imprese;

4) Infrastrutture a BANDA LARGA:

5) RIFLESSI ESTERNI delle attività informatiche svolte in un’Ente e COOPERAZIONE con i Comuni per gestire i sistemi informativi;

6) Bandi nazionali per progetti di E-GOVERNMENT

LE POLITICHE PROVINCIALI

Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee programmatiche del nuovo PTPGLaureando : Quirino Ruggeri C.d.L. in USIT Relatore : Manuela Ricci Correlatori : Roberta Lazzarotti, Maria Paola Farina

Page 11: Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee.

3 PROVIS

2004PROVIS

2007

PIR CALAB

RIA

BANDO DOMOS

BANDO

BIDDAS

FINANZIAM. PER PMI E CENTRI COMMERCIALI

NATURALI

BANDO

CIVIS

PROPOSTE DI

PROGETTO SEE

EUROMED HERITAGE

IV

Recupero, valorizzaz. zone A

Valorizzaz. commercio

Rilancio economico,sociale

Eliminazione spopolamento

Ruolo e funzioni città

Integrazione, coesione

Comuni singoliComuni associati

Altre PA PMI commercialiPartner europei

Presentazione proposte con soggetti pubblici

Partecipazione finanziaria

Attuazione fisica

Integrazione territoriale

(DESTINATARI)

Integrazione funzionale

(INTERVENTI)

Integrazione tra gli attori (RUOLO DEI

PRIVATI)

Integrazione funzionale

(OBIETTIVI)

CONFRONTO TRA BANDI PRO.V.I.S., REGIONALI ED EUROPEI SUI CENTRI STORICI

BANDI PROVINCIAL

I

BANDI REGIONALI

BANDI EUROPEI

BANDO PRO.V.I.S. 2004 (Provincia di Roma)

BANDO PRO.V.I.S. 2007 (Provincia di Roma)

PROGETTO INTEGRATO PER RIQUALIFICAZIONE, RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEI CENTRI STORICI (Calabria)

BANDO DOMOS (Sardegna)

BANDO BIDDAS (Sardegna)

FINANZIAMENTI PER PMI E CENTRI COMMERCIALI NATURALI (Sardegna)

BANDI CIVIS “RAFFORZAMENTO CENTRI MINORI” (Sardegna)

PROPOSTE DI PROGETTO SUD- EST-EUROPA (Unione Europea)

EUROMED HERITAGE IV (Unione Europea)

Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee programmatiche del nuovo PTPGLaureando : Quirino Ruggeri C.d.L. in USIT Relatore : Manuela Ricci Correlatori : Roberta Lazzarotti, Maria Paola Farina

Page 12: Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee.

INTERVENTIAMMISSIBILI

INTEGRAZIONE

FUNZIONALE TRA GLI ATTORI

OBIETTIVI4

TEMI PER LA REDAZIONE DEL NUOVO BANDO

PARTECIPAZIONE

TERRITORIALE

CRITERI DI VALUTAZIONE

FINANZIARIA

Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee programmatiche del nuovo PTPGLaureando : Quirino Ruggeri C.d.L. in USIT Relatore : Manuela Ricci Correlatori : Roberta Lazzarotti, Maria Paola Farina

Page 13: Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee.

DA DOVE

?

GLI OBIETTIVI GENERALI

OBIETTIVI SPECIFICI

Integrazione territoriale, economica e sociale; coesione e competitività

Rilancio economico, sociale e culturale dei centri storici

Sensibilizzazione, coinvolgimento, informazione

- PTPG

4

-BANDI REGIONALI ED EUROPEI

-BANDI REGIONALI ED EUROPEI

- PTPG

- PTPG

-BANDI REGIONALI ED EUROPEI

INTEGRAZIONE

INTEGRAZIONE TERRITORIALE, FUNZIONALE,

TRA GLI ATTORI E FINANZIARIA

OBIETTIVO GENERALE

Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee programmatiche del nuovo PTPGLaureando : Quirino Ruggeri C.d.L. in USIT Relatore : Manuela Ricci Correlatori : Roberta Lazzarotti, Maria Paola Farina

Page 14: Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee.

4

- PTPG

1) INTEGRAZIONE TERRITORIALE

- reti intercomunali caratterizzate da Comuni appartenenti allo stesso SISTEMA LOCALE

- reti intercomunali costituite da Comuni che devono rafforzare le proprie RELAZIONI;

- PTPG

- reti intercomunali con almeno 3 Comuni, di cui 2 piccoli Comuni con meno di 3.000 abitanti

- BANDO DOMOS

- altre reti intercomunali

- BANDO CIVIS- BANDO BIDDAS

- integrazione di Comuni che intendono realizzare gli stessi interventi (reti tematiche).

- BANDO DOMOS

- Incentivazione dello sviluppo delle reti territoriali

OBIETTIVI SPECIFICI

DA DOVE

?COME ?

I COMUNI CHE DEVONO RAFFORZARE LE RELAZIONI TRA DI LORO SECONDO IL PTPG

I COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE A 3000 AB. ATTUALMENTE

NOME RETE: BIDDAS IN BERANU

NOME RETE: UNIONE DEI COMUNI DEL BARIGADU

Le unioni di Comuni diventano lo strumento per garantire alle amministrazioni locali un’efficace organizzazione della società, intesa in senso territoriale e, soprattutto, l’elaborazione, condivisione ed attuazione di strategie economiche e politiche integrate.

NOME RETE: BIDDAS DE GUILCIER

RIFERIMENTI O PRATICHE

- Premiando con un maggiore punteggio nei criteri di valutazione le associazioni di Comuni che appartengono allo stesso o a diversi sistemi locali, cercando di individuare come Comuni capofila quelli che secondo il PTPG devono aumentare il livello di relazione con gli altri Comuni.

- Premiando con un maggiore punteggio nei criteri di valutazione le reti intercomunali caratterizzate dal maggior numero di Comuni (soprattutto Comuni con una popolazione inferiore a 3.000 abitanti)

- Premiando, attribuendo un maggiore punteggio nella valutazione delle proposte, le associazioni di Comuni che propongono un progetto unitario sulla base di una tematica in comune

Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee programmatiche del nuovo PTPGLaureando : Quirino Ruggeri C.d.L. in USIT Relatore : Manuela Ricci Correlatori : Roberta Lazzarotti, Maria Paola Farina

Page 15: Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee.

COME

?42) INTEGRAZIONE FUNZIONALE

- PTPG - Favorire

l’integrazione delle funzioni definite per ogni sistema locale.

- Integrazioni di servizi diversi purchè compatibili con il contesto urbano.

- BANDO CIVIS“integrazione dei servizi scolastici, sociali e culturali; servizi alla persona e al sistema produttivo e loro messa in rete”-EUROMED HERITAGE IV“ sinergie tra patrimonio culturale, creazione artistica contemporanea, arti dal vivo e industria artigianale”

- Individuando nel bando le funzioni privilegiate per ogni sistema locale.-Attribuendo maggiore punteggio ai Comuni che nel centro storico vogliono realizzare servizi in rete che possano supportare le funzioni che il PTPG individua per il sistema locale di cui fanno parte.

- Premiando con l’attribuzione di maggiore punteggio nella valutazione delle proposte gli interventi che favoriscono lo sviluppo del centro storico attraverso una progettazione integrata di servizi diversi (servizi scolastici, sociali, culturali, alla persona, al sistema produttivo, artigianali, ecc.) riutilizzando anche il patrimonio edilizio non occupato.

DA DOVE

?

OBIETTIVI SPECIFICI

DA DOVE

?

-BANDO CIVIS- EUROMED HERITAGE IV

-FINANZIAMENTI PER PMI E CENTRI COMMERCIALI NATURALI

- TUTTI I BANDI REGIONALI ED EUROPEI

- Progettazione integrata e multisettoriale

- Valorizzazione e riqualificazione del commercio nei centri storici

- Incentivazione dell’insediamento di nuove attività nei centri storici

Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee programmatiche del nuovo PTPGLaureando : Quirino Ruggeri C.d.L. in USIT Relatore : Manuela Ricci Correlatori : Roberta Lazzarotti, Maria Paola Farina

Page 16: Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee.

- PROGETTO INTEGRATO PER LA RIQUALIFICAZIONE, RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEI CENTRI STORICI (Calabria)

- TUTTI I BANDI REGIONALI-EUROMED HERITAGE IV

- INIZIATIVE RIGUARDANTI SETTORI SPECIFICI E AVVIATE RECENTEMENTE NEI COMUNI PROVINCIALI (iniziative sui rifiuti : settore ambientale, ecc.)

- PROGETTO INTEGRATO PER LA RIQUALIFICAZIONE, RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEI CENTRI STORICI (Calabria) - BANDO DOMOS- BANDO BIDDAS- BANDO CIVIS- EUROMED HERITAGE IV

- PROPOSTE DI PROGETTO SEE (fondi FESR)-EUROMED HERITAGE IV

- Favorire l’attuazione fisica degli interventi anche da parte privati.

3) INTEGRAZIONE TRA GLI ATTORI OBIETTIVI

SPECIFICI

- Favorire le forme di Partenariato Pubblico e Privato (PPP)

- Ammissibilità delle proposte dei privati insieme ai soggetti pubblici; partecipazione dei privati, cittadini e rappresentanze locali ai processi decisionali.

4) INTEGRAZIONE FINANZIARIA

- Integrazione di risorse provinciali (servizio urbanistica e altri assessorati provinciali che si occupano di interventi sulle infrastrutture, ambiente, rifiuti, banda larga, ecc.).

- Integrazione finanziaria tra la Provincia di Roma e altri enti o associazioni (Regione Lazio, Confindustria, banca BEI, ministero dei lavori pubblici, ecc.)

- Integrazione finanziaria tra enti privati e pubblici

- Utilizzo di fondi strutturali europei

- Attribuendo maggiore punteggio nei criteri di valutazione alle proposte presentate da soggetti misti pubblico - privati.

- Stabilendo un minimo di contributo privato al totale del costo delle opere previste.- Dando maggiore punteggio nei criteri di valutazione delle proposte a progetti che prevedono la disponibilità di risorse finanziarie provenienti da diverse fonti pubbliche e private.

DA DOVE ?

COME

?POSIZIONE GRADUATO

RIA

COMUNE CAPOFILA RETE PROVIN

CIA COMUNI ADERENTIPUNTEG

GIO TOTALE

COSTO TOTALEFINANZIAMENTO RICHIESTO ALLA REGIONE

RISORSE COMUNALI

RISORSE PRIVATE

ALTRE RISORSE

PUBBLICHE

1 NURACHI BIDDAS IN BERANU OR

Nurachi, Baratiti San Pietro, Zeddiani, San Vero Milis, Tramatza, Bauladu, Narbolia,

Cuglieri, Bonarcado, Santulussurgiu, Milis, Seneghe

61,06 € 9.184.184,51 € 2.999.971,73 € 614.048,90 € 5.570.163,88 /

2 SAMUGHEOUNIONE DEI COMUNI DEL

BARIGADUOR

Fordongianus, Bidoni, Nughedu Santa Vittoria, Ardauli, Neoneli, Busachi, Ula Tirso,

Sorradile, Samugheo 57,18 € 3.527.084,71 € 1.392.317,38 € 186.268,25 € 1.916.465,46 € 32.033,62

3 GHILARZAUNIONE DEI COMUNI DEL

GUILCEROR

Boroneddu, Soddi, Tadasuni, Abbasanta, Norbello, Aidomaggiore, Ghilarza, Sedilo,

Paulilatino55,06 € 5.116.934,13 € 2.250.000,00 € 119.117,65 € 2.700.644,94 € 47.171,54

… … … … … … … … … … …

Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee programmatiche del nuovo PTPGLaureando : Quirino Ruggeri C.d.L. in USIT Relatore : Manuela Ricci Correlatori : Roberta Lazzarotti, Maria Paola Farina

Page 17: Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee.

DA DOVE

?COME

?4

-PTPG

1) Limitazione degli effetti negativi sulla salute e sull’igiene pubblica2) Miglioramento del comfort dei residenti e del decoro urbano3) Riduzione della produzione e flusso dei rifiuti

• Premiando, attraverso l’attribuzione di un maggiore punteggio nei criteri di valutazione, i Comuni che :- adottano strategie innovative;- coinvolgono tutto il centro storico nella politica dei rifiuti e delle infrastrutture digitali e successivamente l’intero territorio comunale

4) Favorire l’innovazione digitale 5) Supporto a tutte le attività di marketing, sostegno ai cittadini, sviluppo occupazionale e attrazione delle risorse sul territorio

RIF

IUTI

BA

ND

A

LAR

GA

OBIETTIVI SPECIFICI SUI

RIFIUTI E BANDA LARGA

Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee programmatiche del nuovo PTPGLaureando : Quirino Ruggeri C.d.L. in USIT Relatore : Manuela Ricci Correlatori : Roberta Lazzarotti, Maria Paola Farina

Page 18: Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee.

GLI INTERVENTI AMMISSIBILI 4

MOBILITÀ E TRASPORTI

AMBIENTE

SPAZI PUBBLICI

PATRIMONIO EDILIZIO

TESSUTI

FUNZIONI E SERVIZI

INTERVENTI IMMATERIALI

• Interventi innovativi per la mobilità sostenibile

• Realizzazione di percorsi pedonali a vocazione turistica, parcheggi e piste ciclabili, spazi idonei al transito delle carrozine per diversamente abili e passegini per bambini/e.

• Realizzazione di interventi innovativi nella tutela e riqualificazione ambientale

• Realizzazione di parchi urbani e di aree di verde urbano diffuso • Gestione del patrimonio naturale, efficienza energetica, risoluzione dei

problemi di dissesto idrogeologico e prevenzione dei rischi ambientali, uso delle risorse rinnovabili

RIFIUTI• Raccolta differenziata “porta a porta”, ecocentri, giornate ecologiche,

contenitori a scomparsa• Riciclaggio dei materiali (processi e metodi migliori di smistamento dei

materiali di scarto, dei rifiuti di costruzione e demolizione, dei rifiuti commerciali / industriali, dei rifiuti riciclabili)

• Realizzazione, attuazione e diffusione di prodotti innovativi che facciano un minor uso di risorse, utilizzano materiali riciclati o agevolano il loro riciclaggio, che aderiscono ai requisiti avanzati di design e alle esigenze dei consumatori

• Realizzazione e riqualificazione del sistema degli spazi pubblici anche attraverso la qualificazione dell’arredo urbano

• Realizzazione di nuove aree a traffico limitato

• Interventi di recupero edilizio (per quanto riguarda la manutenzione ordinaria, adeguare il colore della facciata dell’edificio con quello degli altri edifici del centro storico, riqualificare le facciate togliendo le erbe infestanti, macchie e intervenendo con pulitura e protezione delle facciate; per interventi di manutenzione straordinaria si devono utilizzare i materiali locali e tradizionali; eliminazione delle superfetazioni);• specializzazione degli edifici dal punto di vista funzionale.

Riqualificazione dei tessuti urbani di antica formazione per sostituire parti incongrue e incompatibili

SERVIZI PER IL TEMPO LIBERO, TURISTICI E CULTURALI • Realizzazione e valorizzazione dei servizi per l’ospitalità alberghiera

diffusa e di qualità attraverso anche il riuso delle abitazioni vuote da integrare con i servizi e le attività artigianali e turistiche (informazione per i turisti, promozione e prima accoglienza, degustazione e vendita di prodotti tipici, conservazione dei metodi di produzione delle tradizioni locali)

• Realizzazione di attività terziarie di appoggio al turismo• Realizzazione di centri di esposizione• Adattamento dei siti archeologici a nuovi usi, realizzazione di musei,

mostre, tour, eventi culturali, attività culturali attorno ai siti culturali. ALTRI SERVIZI• Realizzazione di uffici e studi privati attraverso anche il riutilizzo delle

abitazioni vuote, mantenimento o ripristino delle funzioni residenziali, servizi al consumo, sanitari, alla persona e alla produzione (banche, attività immobiliari, telecomunicazione e informatica, attività di consulenza, ecc.).

BANDA LARGA• Realizzazione di hotspot, politiche di e-government• Realizzazione di servizi on-line alle imprese e ai cittadini, privilegiando

soprattutto le aree meno abitate• Cooperazione con i Comuni per la gestione associata dei sistemi

informativi, interconnessione con maglie territoriali contigue ad altri Comuni con dorsali di comunicazione nazionali ed internazionali

• Realizzazione di servizi multimediali, di telelavoro, di telemedicina, di assistenza agli anziani e ai diversamente abili

• Creazione di opportunità di lavoro • Uso di Internet • Azioni immateriali a sostegno dei servizi (attività di formazione,

creazione di network, gestione dei servizi alla persona in rete anche a supporto della conciliazione della vita lavorativa con quella familiare)

QUALI

?

Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee programmatiche del nuovo PTPGLaureando : Quirino Ruggeri C.d.L. in USIT Relatore : Manuela Ricci Correlatori : Roberta Lazzarotti, Maria Paola Farina

Page 19: Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee.

LA PARTECIPAZIONE

LARIANO

SAN CESAREO

CAMERATA NUOVA

SAN POLO DEI CAVALIERI

FONTE NUOVA

PONZANO DI ROMA

FILACCIANO

1) OPERA DI SENSIBILIZZAZIONE, INFORMAZIONE E DIVULGAZIONE PRIMA DELLA PUBBLICAZIONE DEL NUOVO BANDO attraverso CONVEGNI, CONFERENZE ED INCONTRI in cui si evidenziano i maggiori PROBLEMI di ogni singolo Comune, in cui si descrivono i VANTAGGI che il nuovo bando può avere su ciascun Comune, in cui si ascoltano le ESIGENZE E LE PRIORITÀ di ogni Comune nonchè CONSIGLI; INTERVISTE, QUESTIONARI, CHECK LIST per capire quale è la domanda dal basso dei cittadini di età e condizione sociale diverse; DISEGNI fatti dal cittadino a cui gli si domanda di disegnare la struttura del centro storico, di indicare i monumenti e tutti gli elementi più importanti al fine di rafforzare l’identità locale del Comune.

2) INFORMAZIONE E SPIEGAZIONE DEL NUOVO BANDO PRIMA DELLA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE organizzando CONFERENZE ECC., finalizzate a CHIARIRE DUBBI sul nuovo bando e in alcuni casi ad offrire ASSISTENZA TECNICA per un aiuto alla progettazione degli interventi.

4

- BANDO DOMOS “Favorire la consapevolezza delle popolazioni in tema di identità locali e di paesaggio sardo “

- EUROMED HERITAGE IV “Incoraggiare l’accessibilità e la conoscenza del patrimonio culturale... La sensibilizzazione e la conoscenza devono riguardare il grande pubblico, e in particolare i giovani, perchè possano appropriarsi del loro patrimonio culturale”

DA DOVE

?

COMUNI NON PARTECIPANTI AI DUE BANDI DEL

2004 E DEL 2007

CAMPAGNANO DI ROMA

FIUMICINO

GROTTAFERRATA

Comuni marginali ed interni

COME

?

Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee programmatiche del nuovo PTPGLaureando : Quirino Ruggeri C.d.L. in USIT Relatore : Manuela Ricci Correlatori : Roberta Lazzarotti, Maria Paola Farina

Page 20: Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee.

I CRITERI DI VALUTAZIONE4QUALI

?

RILEVANZA DELLA PROPOSTA

1) Coerenza e rilevanza della proposta rispetto alle politiche provinciali con particolare RIFERIMENTO AL PTPG

2) CONTENUTI INNOVATIVI della proposta3) QUALITÀ DEL PROGETTO territoriale, urbano, architettonico e

paesaggistico4) RILEVANZA SOVRALOCALE della proposta

CAPACITÀ DI INTEGRAZIONE

1) Integrazione intercomunale2) Integrazione economico – finanziaria3) Integrazione verticale, intesa come capacità di integrare

iniziative materiali ed immateriali4) Integrazione orizzontale, intesa come capacità di integrarsi

con altri progetti al fine di produrre effetti sinergici

SIGNIFICATIVITÀ DEL CONTRIBUTO FINANZIARIO APPORTATO DAL PARTENARIATO

COINVOLGIMENTO DELLE COMUNITÀ LOCALI

FATTIBILITÀ 1) FATTIBILITÀ tecnica, socio - economica, economico – finanziaria e giuridico - amministrativa del progetto

2) Tempi di esecuzione del progetto

Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee programmatiche del nuovo PTPGLaureando : Quirino Ruggeri C.d.L. in USIT Relatore : Manuela Ricci Correlatori : Roberta Lazzarotti, Maria Paola Farina

Page 21: Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee.

BANDI DI RIFERIMENTO

PROGETTISTI dei progetti inseriti nella presentazione

ARDEA (Associazione temporanea di professionisti – Arch. Livia Comes e Arch. Paola del Gallo di Roccagiovine)GUIDONIA MONTECELIO - Luce Gruppo AceaBELLEGRA (PROGETTISTI – Arch. Vincenzo Ciolina, Ing. Marco Lozzi, Geom. Giorgio Lozzi, Ellecidi Ingegneria s.r.l. – COLLABORATORI – Silvia Laddomita, Alice Lentisco, Mirko Marocco, Marcella Pelaia, Francesca Perugia)ARSOLI (Arch. Giuseppe De Stefano, Arch. Claudio Giustini )ROCCA PRIORA ( Società Highband Consulting srl – Vittorio Donati, coordinatore del progetto – Aldo Di Ciommo, progetto rete ottica – Francesco Masetti, progetto rete ottica – David Livi, Trasmissioni e Radio – Francesco Donati, documentazioni)

Il futuro dei centri storici della Provincia di Roma. I nuovi obiettivi come risultato delle analisi delle esperienze passate e come supporto alle linee programmatiche del nuovo PTPGLaureando : Quirino Ruggeri C.d.L. in USIT Relatore : Manuela Ricci Correlatori : Roberta Lazzarotti, Maria Paola Farina


Recommended