+ All Categories
Home > Documents > Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di...

Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: vunhi
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
30
Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica Marco Vassallo (Coordinatore Comitato Tecnico MAPIC) Giornata MAPIC 2011 Milano, 15 aprile 2011
Transcript
Page 1: Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di “sviluppo sostenibile” Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

Il futuro verde e sostenibile dellafiliera cosmetica

Marco Vassallo (Coordinatore Comitato Tecnico MAPIC)

Giornata MAPIC 2011

Milano, 15 aprile 2011

Page 2: Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di “sviluppo sostenibile” Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

Marco Vassallo 14/04/2011 2

Di cosa parliamo

• Definizione di “sostenibilità”

• Sostenibilità nel personal care

• EFfCI Sustainability and Carbon foot-printing

Task Force: attività e prospettive

• Il ruolo MAPIC

Page 3: Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di “sviluppo sostenibile” Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

Marco Vassallo 14/04/2011 3

Di cosa parliamo

• Definizione di “sostenibilità”

• Sostenibilità nel personal care

• EFfCI Sustainability and Carbon foot-printing

Task Force: attività e prospettive

• Il ruolo MAPIC

Page 4: Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di “sviluppo sostenibile” Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

Marco Vassallo 14/04/2011 4

Teoria economica neoclassica o standard

• Prevalente anche oggi nelle società industrializzate

• Postula una CRESCITA continua e illimitata della produzione industriale e della ricchezza dei cittadini

• Si misura con il PIL o il PIL pro-capite.

Il modello è risultato applicabile fino a quando le società avevano:- strutture agricole o pre-industriali

- densità di popolazioni basse

- produzioni limitate e diffuse

- riciclo e riutilizzo delle risorse materiali (aree agricole)

- rifiuti recepiti e smaltiti nel ciclo naturale di autodepurazione

EQUILIBRIO sostanziale tra

UOMO, PRODUZIONE, CONSUMI, NATURA

Page 5: Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di “sviluppo sostenibile” Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

Marco Vassallo 14/04/2011 5

Teoria economica neoclassica o standard

MA:• aumento della popolazione umana,

• concentrazione in agglomerati urbani di dimensioni sempre maggiori,

• crescita esponenziale di produzione industriale e consumi,

• aumento continuo dell’uso di risorse naturali e della produzione di rifiuti

=> ROTTURA dell’equilibrio iniziale e del ciclo di autodepurazione spontaneo in natura.

GRAVE DANNOeconomia a spese dell’ambiente e dei fattori sociali, compromette il benessere delle generazioni e rende più

difficile l’ingresso dei paesi sottosviluppati nell’economia mondiale.

Page 6: Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di “sviluppo sostenibile” Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

Marco Vassallo 14/04/2011 6

Origine di “sviluppo sostenibile”

I limiti alla “crescita illimitata” non sono dettati dalla

scarsità delle risorse ma dalla limitata capacità degli

ecosistemi di ricevere rifiuti materiali ed immateriali.

Tutela e gestione del capitale naturale è fattore

essenziale per lo sviluppo umano.

Dalla fine anni ’80, nuovo concetto di ‘benessere’,

definito sviluppo sostenibile.

Page 7: Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di “sviluppo sostenibile” Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

Marco Vassallo 14/04/2011 7

Definizione di “sviluppo sostenibile”

Sviluppo che fa fronte alle necessità del

presente, senza compromettere la capacità

delle future generazioni di soddisfare le

proprie esigenze.

1987 - Commissione Indipendente su Ambiente e Sviluppo – ONU-

presieduta da G.H. Bruntland

Page 8: Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di “sviluppo sostenibile” Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

Marco Vassallo 14/04/2011 8

Concetto di “sviluppo sostenibile”

Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

ambientali non possono essere affrontati separatamente ma solo

mediante un modello unitario.

“Economia ambientale”: la pianificazione, l’organizzazione e la

gestione sono basate, oltre che su capitale e lavoro, anche su:

- “capitale naturale”- mari, fiumi, laghi, foreste, flora, fauna,

territorio,i loro prodotti, le capacità di rigenerazione ed

assorbimento -

- “capitale sociale” - servizi offerti ai cittadini, dotazioni storiche,

artistiche, culturali, livelli di benessere individuale e collettivo.

Page 9: Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di “sviluppo sostenibile” Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

Marco Vassallo 14/04/2011 9

Sviluppo sostenibile: i 3 pilastri

SOSTENIBILE

EQUOVIVIBILE

REALIZZABILE

Page 10: Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di “sviluppo sostenibile” Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

Marco Vassallo 14/04/2011 10

I 2 principi della sostenibilità

• PRIMO PRINCIPIO DI SVILUPPO SOSTENIBILE

La velocità di prelievo delle risorse sia al massimo uguale alla velocità di rigenerazione (rendimento sostenibile).

• SECONDO PRINCIPIO DI SVILUPPO SOSTENIBILE

La velocità di produzione di rifiuti materiali ed immateriali sia al massimo uguale alle capacità naturali di assorbimento degli ecosistemi nei quali i rifiuti vengono immessi.

Mancata attuazione => consumo di capitale => condizioni di

dei 2 principi naturale NON SOSTENIBILITA’

Page 11: Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di “sviluppo sostenibile” Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

Marco Vassallo 14/04/2011 11

Significato di sviluppo sostenibile

Tre giudizi di valore

1) Uguaglianza di diritti per le future generazioni: dare uguali possibilità di vita.

2) Trasmissione fiduciaria di una “natura intatta” (in condizioni equivalenti), cioè garantire un “capitale naturale costante”.

3) Giustizia internazionale: all’interno di una stessa generazione, uguale diritto ad un ambiente intatto –ridurre al minimo la conflittualità tra sviluppo e consumo di capitale naturale.

Page 12: Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di “sviluppo sostenibile” Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

Marco Vassallo 14/04/2011 12

Le 4 dimensioni della sostenibilità

a) Sostenibilità ECONOMICA: capacità di generare

reddito e lavoro per il sostentamento delle

popolazioni.

b) Sostenibilità SOCIALE: capacità di garantire

condizioni di benessere umano (sicurezza, salute,

istruzione, servizi) equamente distribuite.

c) Sostenibilità AMBIENTALE: capacità di mantenere

qualità e riproducibilità delle risorse naturali.

d) Sostenibilità ISTITUZIONALE: capacità di

assicurare condizioni di stabilità, democrazia,

partecipazione e giustizia.

Page 13: Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di “sviluppo sostenibile” Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

Marco Vassallo 14/04/2011 13

Di cosa parliamo

• Definizione di “sostenibilità”

• Sostenibilità nel personal care

• EFfCI Sustainability and Carbon foot-printing

Task Force: attività e prospettive

• Il ruolo MAPIC

Page 14: Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di “sviluppo sostenibile” Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

Marco Vassallo 14/04/2011 14

Le richieste di sostenibilità vanno crescendo nella catena del valore del Personal Care

Materieprime

Sviluppo Produzione

Packaging&

trasportoRivendita Consumatore

Fine vita e

smaltimento

Naturale, eco, bio….

Rinnovabile

Conservazione delle risorse

Protezione della biodiversità

MP regolate

Eco-design

Green-chemistry

Riduzione dei consumi d’acqua e di energia

Generazione di rifiuti

“Meno è meglio”

Materiali 100% riciclabili

Progettato per il riciclo

Riduzione dei trasporti

Credenziali verdi

Certificazioni Eco-label

ONG

Aumentata attenzione alla sicurezza degli

ingredienti cosmetici

“Buttato via”

Biodegradabilità

Ecotossicità

Packaging riciclabile

Page 15: Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di “sviluppo sostenibile” Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

Marco Vassallo 14/04/2011 15

Sostenibilità in ambito cosmetico

“Sostenibilità” significa cose differenti a persone ed

organizzazioni diverse..!”

I fornitori di ingredienti cosmetici ricevono in maniera incrementale questionari sulla sostenibilità:

- domande vincolanti e/o volontarie, al di là dei requisiti regolatori;

- disponibilità dei dati….

Page 16: Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di “sviluppo sostenibile” Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

Marco Vassallo 14/04/2011 16

Di cosa parliamo

• Definizione di “sostenibilità”

• Sostenibilità nel personal care

• EFfCI Sustainability and Carbon foot-printing

Task Force: attività e prospettive

• Il ruolo MAPIC

Page 17: Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di “sviluppo sostenibile” Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

Marco Vassallo 14/04/2011 17

Le attività della Task Force EFfCISostenibilità e Carbon Foot-printing

Page 18: Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di “sviluppo sostenibile” Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

Marco Vassallo 14/04/2011 18

EFfCI Sustainability & Carbon foot-printingtask force

Focus sugli aspetti della sostenibilità che:

• accrescono l’immagine del brand e la competitività;

• sono guidati da richieste regolatorie;

• sono degli impegni sfidanti;

• possono più facilmente influenzare la sostenibilità;

• sono importanti per il cliente/consumatore.

Page 19: Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di “sviluppo sostenibile” Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

Marco Vassallo 14/04/2011 19

EFfCI Sustainability & Carbon foot-printing TF

Come Industria, dovremmo avere una comune visione del significato di SOSTENIBILITA’– Creare una guida chiara e concisa per i membri EFfCI;

– promuovere la competenza e le attività svolte dall’industria riguardo alla sostenibilità;

– educare i nostri clienti.

EFfCI ha perciò istituito la TF- incentrata sul ‘pilastro ambientale’ della sostenibilità;

– si occupa solo delle questioni a livello di prodotto;

– NON si occupa di aspetti regolatori (ad es. REACH)

Creare una comune comprensione del termine sostenibilità

– Consolidare e valutare i questionari dei clienti sulla sostenibilità

– Creare un glossario sulla sostenibilità basato su definizioni largamente accettate

Page 20: Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di “sviluppo sostenibile” Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

Marco Vassallo 14/04/2011 20

Domande sulla sostenibilità a livello aziendale

Persone ProcessiSviluppo

tecnologicoPrestazioni Reporting

Istruzione eaddestramento

ResponsibleCare

Strategia di sostenibilità

Green Chemistry

Certificazione ISO 14001

Progettato per

l’ambiente

SA 8000 Lavoro Minorile

Progetti di carbon

disclosureConsumi d’acqua

e di energiaObiettivi di riduzione

Volume delle emissioni in

ambiente

% materiali riciclati

Report CSR

Eque opportunità

Page 21: Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di “sviluppo sostenibile” Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

Marco Vassallo 14/04/2011 21

Domande incentrate sullaSostenibilità a livello prodotto:

• Dati su Life Cycle Assessment

• Dati su Carbon foot-print

• Eco-labels ed altre dichiarazioni ambientali

• Dati sul consumo d’acqua

• Dati sul consumo di energia

• Dati relativi alla produzione di scarti pericolosi

• Sostanze regolate/vietate

• Packaging

• Trasporto di merci e di personale

Page 22: Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di “sviluppo sostenibile” Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

Marco Vassallo 14/04/2011 22

Attività pianificate dall’EFfCI Sustainability & Carbon foot-printing task force

• Identificare le attività e stabilirne le priorità, concentrandosi sui temi principali sollevati dai questionari sulla sostenibilità.

• Sviluppare linee guida e position papers sui temi della sostenibilità per:– fornirne una descrizione– spiegare il contesto e le motivazioni (anche per educare i clienti ed un più ampio pubblico di stakeholders);

– identificare gli strumenti più adatti ;– suggerire risorse addizionali

• Consolidare quanto sopra in una Best Practice EFfCIsulla sostenibilità

Page 23: Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di “sviluppo sostenibile” Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

Marco Vassallo 14/04/2011 23

Di cosa parliamo

• Definizione di “sostenibilità”

• Sostenibilità nel personal care

• EFfCI Sustainability and Carbon foot-printing

Task Force: attività e prospettive

• Il ruolo MAPIC

Page 24: Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di “sviluppo sostenibile” Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

Marco Vassallo 14/04/2011 24

MAPIC e sostenibilità

Ruolo di chi opera nel settore degli ingredienti cosmetici

Da sempre: progettare, sviluppare, produrre, distribuire prodotti sicuri e che rispondono a specifici requisiti.

Da oggi: deve assumere l’impegno dichiarato verso la sostenibilità, con l’obiettivo di ridurre quanto piùpossibile l’impatto di tutte le sue attività.

Primo step per realizzare quest’obiettivo: conoscere e comprendere, in ottica di sostenibilità, tutti i propri prodotti e processi, individuando i contributi dati nella filiera globale del prodotto cosmetico

Page 25: Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di “sviluppo sostenibile” Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

Marco Vassallo 14/04/2011 25

MAPIC e sostenibilità

Di concerto con le attività EFfCI, Mapic ha il compito di selezionare, nell’enorme mole di documentazione prodotta sull’argomento, quella di utilità per le aziende operanti nel proprio territorio.

Supportare gli associati nello sviluppo e nell’applicazione dei criteri mirati a questa nuova opportunità.

Page 26: Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di “sviluppo sostenibile” Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

Marco Vassallo 14/04/2011 26

Azioni concrete (1)Alcuni associati a Mapic stanno lavorando insieme ad un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Lombardia (azione Driade-Dafne) denominato CLES “verso una Cosmetica Lombarda Eco-efficiente e Sostenibile”Obiettivi

1) Imparare cosa vuol dire sostenibilità.

2) Elaborare un modello di LCA (Life Cycle Assessment),

strumento per analizzare le implicazioni ambientali di un prodotto

lungo tutte le fasi del suo ciclo di vita -estrazione delle materie

prime, lavorazione dei materiali, assemblaggio del prodotto, uso e

scenario di fine vita (“dalla culla alla tomba”); le implicazioni

ambientali coprono tutti i tipi di impatto sull’ambiente, come il

consumo di risorse e l’emissione di sostanze pericolose.

3) Applicare LCA alle proprie realtà produttive/distributive per

valutare le aree dove gli interventi sono più significativi.

Page 27: Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di “sviluppo sostenibile” Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

Marco Vassallo 14/04/2011 27

Azioni concrete (2)

Alcune aziende associate a Mapic hanno aderito alla associazione IT-Suschem

• Braccio operativo della piattaforma nazionale SUSCHEM ITALY, a sua volta emanazione dellapiattaforma tecnologica EUROPEA ETP-SUSCHEM.

• L'Associazione favorisce la collaborazione scientifica tra Centri di Ricerca e Industria del settore chimico, come supporto della chimica sostenibile, a partire dall’INDUSTRIA COSMETICA.

• incrementa la possibilità di interagire con un numero maggiore di GRUPPI di RICERCA, per poter scegliere velocemente il PARTNER scientifico ottimale nel campo dei materiali – reazioni e processi – biotech.

Page 28: Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di “sviluppo sostenibile” Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

Marco Vassallo 14/04/2011 2828

Board

SecretariatA. Di Sandro (UniBO)

Horizontal IssuesHorizontal IssuesF.Santarelli /P.Bonora(SCI)

Industrial Industrial

BiotechnologyBiotechnologyF. Fava (UniBO)

MaterialsMaterials

TechnologyTechnologyJ.M. Kenny (UniPG)

Reaction and Reaction and

Process DesignProcess DesignE. Santacesaria (UniNA)

A. Ricci (UniBO)

Scientific committee: 57 members:

9 CompaniesFederchimica/Assobiotec

Federambiente20 Universities

4 CNR InstitutesENEA, C.R.A.

3 Interuniversity consortia6 Scientific associations

Promoted by the University of Bologna in March 2006 under the auspices of CRUI, in cooperation with Federchimica, CNR, ENEA, SCI, 9 Interuniversity Consortia,

several scientific/environmental associations, Centers of Excellence, Banks, etc.

The Italian The Italian SusChemSusChem platformplatform

http://www.itsuschem.it

L. Busetto (Coordinator ad interim, UniBO)N.Barbini (Federchimica, Board ETP-SusChem)

V. Pignatelli (ENEA)S. Viticoli (CNR)

L.Campanella (SCI)F. Cavani (UniBO)

Page 29: Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di “sviluppo sostenibile” Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

Marco Vassallo 14/04/2011 29

Page 30: Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica · Marco Vassallo 14/04/2011 8 Concetto di “sviluppo sostenibile” Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche

Marco Vassallo 14/04/2011 30

Grazie!


Recommended