+ All Categories
Home > Documents > Il giorno della morte di Pletone (26 giugno): una imitatio Iuliani?

Il giorno della morte di Pletone (26 giugno): una imitatio Iuliani?

Date post: 14-Dec-2016
Category:
Upload: stefano
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
12
Stefano Trovato Il giorno della morte di Pletone (26 giugno): una imitatio Iuliani? Abstract: Georgius Gemistus Pletho died June 26, 1452, according to reports from his followers in two separate manuscripts. However, as John Monfasani has noted, this date is problematic for various reasons. Since June 26, 363 AC is the day in which Julian the Apostate was mortally wounded in a battle, it cannot be excluded that Demetrius Kavakis, admirer of Julian and of Pletho, or another of their followers, tried to construct a symmetry between the two men by reporting a false date of death (that is, June 26) for the neopagan philosopher. Adresse: Dr. Stefano Trovato, Isola della Giudecca 484-G, I-30133 Venezia, [email protected] 1. Laccusa bizantina di imitatio Iuliani Nel corso del millennio bizantino uno dei mezzi utilizzati per distruggere la reputazione del nemico era laccusa di essere un nuovo Giuliano. Come ho intenzione di documentare in una futura monografia, la valutazione su Giuliano come scrittore o come imperatore da parte di alcuni scrittori bizantini non è sempre negativa e anzi non è assente lapprezzamento per lopera politica e letteraria dellApostata, ma la sua lotta religiosa anticristiana è sempre condannata: la ricorrente accusa rivolta contro imperatori, patriarchi e impor- tanti personaggi di corte di rinnovare le gesta anticristiane di Giuliano, fondata o meno che fosse, riflette e comprova la prevalenza del cristianesimo come ideologia fondante della cultura bizantina.¹ Sullaccusa, ricorrente a Bisanzio, di imitatio Iuliani mi permetto di rimandare, in attesa della prossima pubblicazione, alla mia tesi di dottorato discussa nel presso lUniversità di Udine (Ricerche su Giuliano lApostata nel Medio Evo a Bisanzio. Relatore prof. Augusto Guida), pp. ; alle pp. su valutazioni positive di Giuliano come scrittore e come imperatore in autori bizantini, talora gli stessi che lo condannano come Apostata, distinguendo quindi vari livelli di giudizio. Mi permetto di rimandare anche a un breve contributo che anticipa alcuni risultati della mia ricerca: S. Trovato, Un antieroe dai molti volti. Giuliano a Bisanzio come DOI 10.1515/bz-2013-0013 BZ 2013; 106(1): 163174 Brought to you by | University of Queensland - UQ Library Authenticated | 130.102.42.98 Download Date | 9/11/13 2:29 PM
Transcript
  • Stefano Trovato

    Il giorno della morte di Pletone (26giugno): una imitatio Iuliani?Abstract: Georgius Gemistus Pletho died June 26, 1452, according to reports fromhis followers in two separate manuscripts. However, as John Monfasani hasnoted, this date is problematic for various reasons. Since June 26, 363 AC is theday in which Julian the Apostate was mortally wounded in a battle, it cannot beexcluded that Demetrius Kavakis, admirer of Julian and of Pletho, or another oftheir followers, tried to construct a symmetry between the two men by reportinga false date of death (that is, June 26) for the neopagan philosopher.

    Adresse: Dr. Stefano Trovato, Isola della Giudecca 484-G, I-30133 Venezia,[email protected]

    1. Laccusa bizantina di imitatio Iuliani

    Nel corso del millennio bizantino uno dei mezzi utilizzati per distruggere lareputazione del nemico era laccusa di essere un nuovo Giuliano. Come hointenzione di documentare in una futura monografia, la valutazione su Giulianocome scrittore o come imperatore da parte di alcuni scrittori bizantini non sempre negativa e anzi non assente lapprezzamento per lopera politica eletteraria dellApostata, ma la sua lotta religiosa anticristiana semprecondannata: la ricorrente accusa rivolta contro imperatori, patriarchi e impor-tanti personaggi di corte di rinnovare le gesta anticristiane di Giuliano, fondata omeno che fosse, riflette e comprova la prevalenza del cristianesimo comeideologia fondante della cultura bizantina.

    Sullaccusa, ricorrente a Bisanzio, di imitatio Iuliani mi permetto di rimandare, in attesa dellaprossima pubblicazione, alla mia tesi di dottorato discussa nel presso lUniversit di Udine(Ricerche su Giuliano lApostata nel Medio Evo a Bisanzio. Relatore prof. Augusto Guida),pp. ; alle pp. su valutazioni positive di Giuliano come scrittore e come imperatorein autori bizantini, talora gli stessi che lo condannano come Apostata, distinguendo quindi varilivelli di giudizio. Mi permetto di rimandare anche a un breve contributo che anticipa alcunirisultati della mia ricerca: S. Trovato, Un antieroe dai molti volti. Giuliano a Bisanzio come

    DOI 10.1515/bz-2013-0013 BZ 2013; 106(1): 163174

    Brought to you by | University of Queensland - UQ LibraryAuthenticated | 130.102.42.98

    Download Date | 9/11/13 2:29 PM

  • Per esempio liconoclasta Costantino V Copronimo fu, secondo Teofane,definito nuovo Valente e Giuliano. Il paragone con lultimo imperatore pagano ancora pi aspro in Giorgio Monaco, che accusa il Copronimo, nuovo Giuliano,di aver offerto agli dei sacrifici umani. A distanza di secoli laccusa di essere unnuovo Giuliano fu rivolta a Michele VIII, prima responsabile di uno scismainterno alla chiesa ortodossa (lo scisma arsenita) e poi fautore di una politica diunione tra ortodossi e cattolici e per questo osteggiato da tutti gli antilatini.Secondo Giorgio Pachimere (Historia VII.3), san Melezio, che rivolse di personaallo stesso Michele VIII la bruciante accusa, fu punito con il taglio della lingua.Anche un patriarca di Costantinopoli, lortodosso Michele Cerulario, fu accusatodi essere simile a Giuliano in uno specifico aspetto. Michele Psello, inunorazione scritta nel 1058 e mai pronunciata, paragon latteggiamentoipocrita e ribelle di Cerulario verso limperatore Michele VI, costretto allabdi-cazione nel 1057, a quello di Giuliano nei confronti di Costanzo II.

    Nei casi finora citati laccusa rivolta al nemico di turno esplicita, ma nonmancano anche episodi in cui la polemica contro Giuliano pu sottintendersi inunaspra critica a persone facilmente individuabili allepoca. Per esempio, dopoil concilio del 451, Giovenale, patriarca di Gerusalemme schieratosi con icalcedoniani, fu marchiato dagli avversari come Giovenale lapostata. Taleepiteto si legge in una Vita Petri Iberi CPG 7505 scritta da Giovanni Rufo (unsostenitore del monofisismo) e giuntaci solo in traduzione siriaca (BHO 955), e inun altro testo dello stesso autore (De commemoratione quomodo beatusTheodosius ad dominum migravit CPG 7506) giuntoci anchesso solo intraduzione siriaca (BHO 1178).

    Laccusa di imitatio Iuliani ricorre anche in maniera paradossale: talora,infatti, non accade che un personaggio sia accusato di essere un nuovoGiuliano, ma, al contrario, che si accusi qualcuno, interpretando correttamenteo forzando il senso delle sue parole, di aver accusato di imitatio Iuliani una

    Apostata, scrittore, imperatore e in una particolare interpretazione ratzingeriana dello storicoSozomeno. Incontri di Filologia Classica () . Fonti in: PmbZ Erste Abteilung (), , no. . P. Magdalino, The distance of thepast in early medieval Byzantium (VIIX centuries), in: Ideologie e pratiche del reimpiegonellalto medioevo. Settimane di studio del Centro italiano di studi sullalto medioevo, . Spoleto, : sulla propaganda di Costantino V, in cui si riutilizzava il mito diCostantino I. Georgii Monachi Chronicon, ed. C. de Boor. Stuttgart , . A. Failler, Georges Pachymrs, Relations historiques. III. CFHB, /. Paris , . G. T. Dennis, Michaelis Pselli Orationes forenses et acta. Stuttgart Leipzig , . C. B. Horn R. Phenix jr., John Rufus: The Lives of Peter the Iberian, Theodosius of Jer-usalem, and the Monk Romanus. Leiden Boston , e .

    164 Byzantinische Zeitschrift Bd. 106/1, 2013: I. Abteilung

    Brought to you by | University of Queensland - UQ LibraryAuthenticated | 130.102.42.98

    Download Date | 9/11/13 2:29 PM

  • figura prestigiosa. Unaccusa del genere documentata, per esempio, nelquattordicesimo secolo, allinizio della controversia esicasta. Nel suo primoscritto contro Gregorio Palamas, il dotto Barlaam Calabro denuncia linculturadegli avversari ( ), senza il minimo riferimento a Giuliano.In risposta, Palamas, deformando abilmente le parole dellavversario, lo accusadi averlo paragonato a Giuliano: , , . Palamas allude alle parole con cui Gregorio di Nazianzo (inor. 43.11, lorazione funebre per Basilio Magno) difende la cultura profana edefinisce rozzo e incolto chi si oppone a priori al suo utilizzo: , . Ma Palamas allude soprattutto al seguentepasso della prima invettiva del Nazianzeno contro lApostata (or. 4.101, nel qualesi condanna la sua legge sullinsegnamento): , ,

    evidente, quindi, che nel millennio bizantino il nome di Giuliano si prestamolto spesso come etichetta polemica con cui marchiare lavversario di turnocon laccusa di eterodossia, che si tratti di un nemico personale o davvero di unavversario dellortodossia.

    2. Pletone come novus Iulianus per avversari eseguaci

    Forse in un solo caso laccostamento a Giuliano non fu frutto di polemiche voltea screditare lavversario. Laccusa di neopaganesimo rivolta a Giorgio GemistoPletone non infatti strumentale, ma il risultato di una consapevole apostasiacome quella di Giuliano, e pertanto il paragone del patriarca di CostantinopoliGennadio II tra lApostata per antonomasia e Pletone, contenuto in una letterascritta intorno al 1454 1456, non inappropriato:

    G. Schir, Barlaam Calabro, Epistole greche. I primordi episodici e dottrinari delle lotteesicaste. Palermo , . B. Bobrinski/P. Papeuangelou/I. Meyendorff/P. Chrestou, -, . Tessalonica , . J. Bernardi, Grgoire de Nazianze, Discours . SC, . Paris , . J. Bernardi, Grgoire de Nazianze, Discours contre Julien. SC, . Paris , .

    S. Trovato, Il giorno della morte di Pletone 165

    Brought to you by | University of Queensland - UQ LibraryAuthenticated | 130.102.42.98

    Download Date | 9/11/13 2:29 PM

  • , , - , . Inun altro scritto polemico contro Pletone, terminato poco dopo la morte delfilosofo, Matteo Camariota lo definiva lapostata ( ), comeGiuliano. Il paragone tra Giuliano e Pletone, anche se questultimo non definito apostata, reso esplicito anche da Manuele di Corinto (c. 1483 1530),nato una generazione dopo la morte del filosofo di Mistra.

    Invece Giorgio di Trebisonda, in unopera molto ostile a Pletone da pocodefunto (la Comparatio philosophorum Aristotelis et Platonis, divulgata nel 1458),pur non risparmiando attacchi al platonismo, a Maometto come secondoPlatone e a Pletone come terzo Platone, non ricorre al paragone conlApostata, forse perch, a differenza dei due precedenti autori, non si rivolge alettori greci: lopera infatti scritta in latino.

    Pletone per parte sua non sembra aver apprezzato molto Giuliano, come ginotava nel quindicesimo secolo Demetrio Kavakis (appassionato ammiratore diPletone e delleliolatria di Giuliano e nonostante questo sepolto nella Basilicadei Santi Apostoli a Roma). La prudenza e il desiderio di non offrire ai nemici

    Gennade Scholarios, uvres compltes, IV. Paris , . H. S. Reimarus, Matthaei Camariotae Orationes II in Plethonem de fato. Lugduni Batavorum, . Nel Liber de Marco Sanctissimo Metropolitano Ephesi et de Florentina Synodo, nec non Ad-versus Gemistum et Bessarionem, impiorumque eorum librorum refutatio, edito in PO , =. Nella cinquecentina (finora lunica edizione disponibile di questopera), stampata con iltitolo Comparationes phylosophorum Aristotelis et Platonis, Venetiis, per Iacobum Pentium deLeuco , la sezione in cui Pletone attaccato duramente (senza che vi siano paragoni conGiuliano) si trova alle cc. V rectoX verso e il passo citato da Garin (cf. nota ) a c. Xrecto. Bessarione il bersaglio polemico vivente di Giorgio di Trebisonda e il tanto temutoquanto innominato quarto Platone, secondo linterpretazione di J. Monfasani, George ofTrebizond. Leiden , e Idem, A tale of two books: Bessarions In Calumniatorem Platonisand George of Trebizonds Comparatio Philosophorum Platonis et Aristotelis. Renaissance Studies () : . Sulla cronologia delle opere di Giorgio ostili a Pletone: Monfasani, Georgeof Trebizond e Idem, Plethos date of death and the burning of his Laws. BZ (),: . J. Hankins, Plato in the Italian Renaissance. Leiden , sulla polemica tra Giorgio di Trebisonda e il cardinal Bessarione dal punto di vista della storiadel platonismo. In uno scolio Kavakis lamenta che Pletone trascur limportanza e lutilit di un passo diGiuliano ( , , , , ). Questo ealtri suoi scoli a manoscritti di opere dellApostata, in cui tra laltro Giuliano, Giamblico eSallustio sono proclamati (SIC) , sono pubblicati in J. Bidez, La tradition manuscriteet les ditions des discours de lempereur Julien. Gand/Paris , . Su Kavakis: A.

    166 Byzantinische Zeitschrift Bd. 106/1, 2013: I. Abteilung

    Brought to you by | University of Queensland - UQ LibraryAuthenticated | 130.102.42.98

    Download Date | 9/11/13 2:29 PM

  • una facile occasione di denunciarlo potrebbe essere una delle cause principalidella difficolt di scorgere importanti influssi giulianei in Pletone, anche se nonmancano altre spiegazioni. Per Monfasani, infatti, leliolatria di Kavakis (e diGiuliano) non poteva accordarsi interamente con il sistema filosofico di Pletone,in cui il sole ha un ruolo circoscritto, per quanto non ininfluente. SecondoMasai il razionalismo, che era il principio fondamentale della sua filosofia, nonpoteva certo indurlo ad apprezzare le religioni misteriche. Tuttavia lo stessoMasai, a proposito della corrispondenza tra Pletone e Bessarione, non nascondeche il primo nhsite pas avouer au cardinal les sources noplatoniciennes desa pense. Il donne mme Julien lApostat comme garant de sa propreontologie. Un altro indizio di un influsso dellultimo imperatore pagano ,

    Keller, Two Byzantine scholars and their reception in Italy. Journal of the Warburg and Co-urtauld Institutes () : ; F. Bacchelli, Di Demetrio Raoul Kavkis e dialcuni suoi scritti (con due lettere inedite di Gemisto Pletone). UnoMolti () (inparticolare e su Kavakis e Giuliano). J. Monfasani, Platonic paganism in the fifteenth century, in: Reconsidering the Renaissance.Medieval & Renaissance Texts & Studies, . Binghamton , : (= Monfasani,Byzantine scholars in Renaissance Italy: Cardinal Bessarion and other emigrs, X. Aldershot). E. Garin, Il platonismo come ideologia della sovversione europea. La polemica anti-platonica di Giorgio Trapezunzio, in E. Hora / E. Kessler (eds.), Studia humanitatis. ErnestoGrassi zum . Geburtstag. Humanistische Bibliothek, Abhandlungen, . Mnchen , : (= Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo. Biblioteca diCultura Moderna, . Roma / Bari , ) intravede nella Comparatio di Giorgio diTrebisonda anche la denuncia della perniciosa influenza dellApostata: Dietro linno alla luce eal sole [] si svelano le insidie dei culti solari dellapostata Giuliano. Nel passo citato da Garin,per, si denuncia il solo Pletone come autore di inni al sole (Vidi vidi ego vidi et legi preces insolem eius, quibus sicut creatorem totius, hymnis extollit atque adorat) cos abilmente cri-ptopagani da ingannare anche i doctissimi. Forse Giorgio alludeva allinno presente neiframmenti sopravvissuti del De legibus pubblicato da C. Alexandre, Plthon, Trait des Lois.Paris , e , oppure (come ipotizza Alexandre, Plthon, LXXVILXXVII nota )potrebbe aver frainteso come unopera dello stesso Pletone una rielaborazione dellinno al Soledi Proclo. Lipotesi del fraintendimento ripresa da I.P. Medvedev, Solar cult in Plethonsphilosophy? Byzantina / ( []) , per il quale non ci sono prove di unaeliolatria pletoniana, da attribuire piuttosto a Kavakis. Per C.M. Woodhouse, George GemistosPlethon. The last of the Hellenes. Oxford , , invece, la devozione di Pletone al Sole fuereditata prima di tutto da Giuliano (primarily from Julian the Apostate and indirectly fromPlato). F. Masai, Plthon et le platonisme de Mistra. Paris , , che si riferisce a passi di unalettera a Bessarione in L. Mohler, Kardinal Bessarion als Theologe, Humanist und Staatsmann,III. Paderborn , e . Secondo Masai, Plthon nota a parte lapostasia, comunea entrambi, non ci sono molti legami tra Pletone e Giuliano: Par son rationalisme, Plthon nesoppose pas seulement aux traditions liturgiques du christianisme, mais toutes les religions mystres et, par suite, aux conceptions paennes de Julien et de Proclus eux-mmes.

    S. Trovato, Il giorno della morte di Pletone 167

    Brought to you by | University of Queensland - UQ LibraryAuthenticated | 130.102.42.98

    Download Date | 9/11/13 2:29 PM

  • per Anastos, la derivazione di due importanti feste del nuovo calendariopagano proposto da Pletone da quelle descritte da Giuliano nellorazione InHelium regem 155b156c. La scarsa influenza di Giuliano su Pletone non destasorpresa per chi invece accetta la teoria di Hankins, che, contro la maggioranzadegli studiosi moderni e levidente anticristianesimo dei frammenti sopravvis-suti del trattato bruciato da Gennadio II, presenta il maestro di Bessarione comeun cristiano antidogmatico, desideroso non di sostituire il cristianesimo conunaltra religione, ma pi semplicemente di rinvigorirlo con il platonismo.

    Se quindi in vita Pletone si dimostr molto riservato nei confronti dellApo-stata, dopo la morte il paragone con Giuliano fu reso esplicito non solo dal suodetrattore Scolario, che cos giustific il rogo della sua opera nella lettera sopracitata, ma anche da ignoti ammiratori. Questa una importantissima novit,poich per la prima volta dopo circa un millennio il paragone con lApostata utilizzato non come un insulto, ma, al contrario, come segno di stima. Peresempio, dopo il rogo dellopera di Pletone, un anonimo seguace scrisse contro

    M.V. Anastos, Plethos calendar and liturgy. DOP () : . Secondo D.Dedes, Die Handschriften und das Werk des Georgios Gemistos (Plethon). Hellenika (): vi era una Autorenkonstellation, deren Werke in zahlreichen Handschriften mehroder weniger hufig zusammen mit Werken des Gemistos abgeschrieben sind, und die vielleichtvon seinem Kreis als Autoritten des Hellenentums verehrt und gelesen wurden. Konstituiertensie das Corpus der wahren hellenischen Frmmigkeit oder eine Art heidnischer Philokalia frdie Phratrie von Mystras? Aus den verschiedenen, meist Miszellen-Handschriften lt sich infolgender Wise die Liste der hellenischen Autoren oder vielleicht der heiligen Texte festlegen.Nella lista stilata da Dedes, aperta dagli Oracoli caldei (o zoroastriani), al dodicesimo postofigura Giuliano. B. Tambrun, Plthon. Le retour de Platon. Paris , scorge unaltraanalogia tra lApostata e Pletone: per questultimo, come per Giuliano e i neoplatonici, data ladiversit degli effetti necessario che ci sia una molteplicit di cause. Un confronto recente traGiuliano e Pletone di K. Katsaros / A.Ch. Metsiou, . , in: Proceedings of the Interna-tional Congress on Plethon and his time, Mystras, June . Atene , . Supossibili influssi di Giuliano su Pletone cf. anche P. Athanassiadi, Julian. An intellectualbiography. London / New York , ; Ch. Grard, Julien, Contre les Galilens. Une im-prcation contre le christianisme. Bruxelles , ; V.A. Carab, Pletho Apostata. DieAblehnung des Christentums durch Georgios Gemistos Plethon (ca. ) und dessenKonversion zur griechischen Religion. Gieen , , , e ; N. Siniossoglou,Radical Platonism in Byzantium. Illumination and utopia in Gemistos Plethon. Cambridge , nota , , , , , e . Hankins, Plato (come sopra nota ) espone i motivi per cui ritiene Pletone uncristiano anticlericale influenzato dal platonismo. Carab, Pletho Apostata (come sopra nota) e Siniossoglou, Radical Platonism in Byzantium (come sopra nota ) riassumono i vari pareri degli studiosi moderni sul neopaganesimo di Pletone.

    168 Byzantinische Zeitschrift Bd. 106/1, 2013: I. Abteilung

    Brought to you by | University of Queensland - UQ LibraryAuthenticated | 130.102.42.98

    Download Date | 9/11/13 2:29 PM

  • Scolario un duro atto di denuncia, fantasiosamente posto in bocca al filosofodefunto, che accusa il rivale di aver bruciato per invidia un libro contro cui nonera in grado di replicare, a differenza dei confutatori di Porfirio e Giuliano: , , , , , , . In questo lamento, quindi, una delle principali tendenze delmillennio bizantino completamente rovesciata: il paragone con Giuliano non pi riservato allavversario, anzi il personaggio elogiato che accostatoallApostata.

    3. La data di morte di Pletone: scelta consapevoledel filosofo o di un suo seguace?

    In questo particolare contesto, in cui per la prima volta nel millennio bizantino ilparagone con lApostata visto come nemico del cristianesimo non usato percondannare il personaggio elogiato, si cela forse la genesi della notizia sulladata di morte di Pletone.

    Alexandre, Plthon (come sopra nota ) . Questo lamento attribuito da D.A.Zakythinos, Le Despotat grec de More.Vie et institutions. London , e da Bacchelli,Di Demetrio Raoul Kavkis (come sopra nota ) a Kavakis, ed la testimonianza chePletone non era completamente isolato. Siniossoglou, Radical Platonism (come sopra nota ) attribuisce il lamento a an anonymous follower of Plethon, of the likes of Kabakes orApostoles, e not merely a loyal follower and admirer of Plethon, but a carrier of a significantelement of Plethons esoteric outlook as presented in the Nomoi. Per Monfasani, Platonicpaganism (come sopra nota ) non vi sono prove di un vero e proprio circolo attorno aPletone e neppure di una sua volont di proselitismo, ma appaiono pi verosimili le conside-razioni in senso contrario di Siniossoglou, Radical Platonism e . Questo aspetto fondamentale: dopo la scomparsa del paganesimo e fino allepoca diPletone le valutazioni positive di Giuliano non mancano, ma non riguardano la sfera religiosa,bens la sua attivit politica come imperatore o letteraria come scrittore, come gi accennatonella nota : per esempio Cecaumeno nello Strategikon, in unottica soprattutto politico-militare,presenta Giuliano come esempio positivo di imperatore, accanto ad altri imperatori tra cuiCostantino (B. Wassiliewsky / V. Jernstedt, Cecaumeni Strategicon et incerti scriptoris Deofficiis regiis libellus. St. Petersbourg , = Litavrin, Sovety i rasskazy Kekavmena.Moskva , ). Per ironia della sorte, proprio qualche anno prima della sua aperta de-nuncia di Pletone come neopagano, il futuro patriarca Scolario, in un passo di una lettera del allimperatore Costantino XI Dragazes (Gennade Scholarios, uvres compltes IV, comesopra nota , ; M.-H. Blanchet, Georges-Gennadios Scholarios (vers vers ).

    S. Trovato, Il giorno della morte di Pletone 169

    Brought to you by | University of Queensland - UQ LibraryAuthenticated | 130.102.42.98

    Download Date | 9/11/13 2:29 PM

  • Limitatio Iuliani attribuita a Pletone appare infatti emergere dallinforma-zione giuntaci sul giorno della sua morte: il luned 26 giugno della quindicesimaindizione (cio del 1452), secondo una nota presente in due manoscritti.

    In un codice di Salamanca (Salmanticensis M. 15), contenente il testo diTucidide, la c. 232v (lultima) contiene varie note, tra cui quella (anonima) sulladata di morte del filosofo, definito buon maestro. Nel secondo codice (Gr. 495della Bayerische Staatsbibliothek) la mano cui si deve la nota forse di DemetrioKavakis, ammiratore sia di Pletone che di Giuliano. La notizia sulla data della

    Un intellectuel orthodoxe face la disparition de lEmpire byzantin. Paris , sullalettera, in particolare sulla datazione), annoverava Giuliano come esempio di collabora-zione positiva tra il potere e la filosofia (nel caso di Giuliano rappresentata da Temistio): maanche in questo caso non c nessun accenno alla sfera religiosa e quindi questo giudizio non cos stupefacente come pu apparire a prima vista. Quando invece si accenna allattivit diGiuliano nel campo della religione la condanna degli autori bizantini inevitabile e per questo degno di nota il nuovo atteggiamento verso lApostata come nemico del cristianesimo checompare nellepoca di Pletone. Interessante anche la testimonianza del copista che, a c. vdel cod. Laurent. XXXI, (della fine del quindicesimo secolo, offerto da Lorenzo de Medici alfiglio Piero), intitol cos le lettere dellApostata: (J. Bidez /F. Cumont, Recherches sur la tradition manuscrite des lettres delempereur Julien. Bruxelles , ). Note pubblicate in A. Dain, Sur un manuscrit grec de Salamanque. Salmanticensis M. Thucydide. Emerita () : e . Dopo la morte il corpo di Pletone fu, come noto,sepolto a Mistra, da dove fu poi trasferito a Rimini, nel Tempio Malatestiano, per cura delsignore di Rimini, Sigismondo Malatesta. Colgo loccasione per segnalare che anche in Carab,Pletho Apostata (come sopra nota ) si ripete quello che scrivono studiosi precedenti(citati in Carab, ) a proposito delliscrizione funebre per Pletone presente nel Tempio Ma-latestiano, in cui si leggerebbe il nome di Temistio invece di quello di Gemisto: in realt chiaramente leggibile il nome Iemistii al genitivo, cio una resa del nome Gemisto secondoleffettiva pronuncia bizantina piuttosto che una deformazione del nome di Temistio (M. Neri,Giorgio Gemisto Pletone. Trattato delle virt. Milano , segnala un epigramma in onoredel filosofo scritto da Roberto Orsi, intitolato Epitaphium Hyemisti philosophi, a conferma che nelQuattrocento si tendeva a non usare la lettera G nel traslitterare il nome di Gemisto in alfabetolatino). Dain, Sur un manuscrit grec de Salamanque (come sopra nota ) . La nota attribuita a Kavakis da Monfasani, Plethos Date of Death (come sopra nota) e da Bacchelli, Di Demetrio Raoul Kavkis (come sopra nota ) nota . Nel cod.Gr. della Bayerische Staatsbibliothek la nota si trova a c. v, proprio dopo lepitaffio grecodi san Giovanni Nazianzeno, lacerrimo critico dellApostata, forse per voluta ironia. In questocodice, contenente ai ff. diverse opere o frammenti di opere di Pletone, secondo Dain,Sur un manuscrit grec de Salamanque (come sopra nota ) indicato come giorno della suamorte il luned giugno della quindicesima indizione, ma Marina Molin Pradel della Bayeri-sche Staatsbibliothek mi comunica gentilmente che si legge chiaramente, dopo la lettera kappa,uno stigma, e quindi anche nel cod. Gr. la data di morte di Pletone risulta il giugno.

    170 Byzantinische Zeitschrift Bd. 106/1, 2013: I. Abteilung

    Brought to you by | University of Queensland - UQ LibraryAuthenticated | 130.102.42.98

    Download Date | 9/11/13 2:29 PM

  • morte circolava quindi tra i seguaci del filosofo neopagano e per questo possibile che lindicazione di tale giorno non sia frutto del caso: il 26 giugno 363,infatti, si combatt la battaglia in cui lApostata fu mortalmente ferito (mor poila notte seguente) e quindi registrato come data della sua morte nella HistoriaEcclesiastica III.21.18 di Socrate.

    Il 26 giugno 1452 era tradizionalmente accettato come data della morte diPletone, ma Monfasani nella biografia di Giorgio di Trebisonda e in un recentearticolo segnala vari passi di opere di Giorgio di Trebisonda, di Matteo Camariotae di Niccol Perotti che portano a ritenere lanno di morte di Pletone il 1454, nonescludendo comunque il 26 giugno, anche se nel 1454 un mercoled e cadenella seconda indizione. Ammettendo come anno il 1454 e come giorno il 26giugno, non si pu per spiegare perch sarebbe sorta la tradizione sul 26

    Dain, Sur un manuscrit grec de Salamanque (come sopra nota ) attribuisce la priorite maggiore attendibilit alla notizia del cod. Salmanticensis M. (c. v) e cita una lettera diBidez in cui il cod. Gr. della Bayerische Staatsbibliothek definito copie dfectueuse. Anche nella Vita Athanasii premetafrastica BHG si legge la data del giugno (PG ,CCXLIV). Lautore della vita, definita erroneamente Vita s. Athanasii ex Metaphraste (PG ,CCXXIII), utilizza, secondo F. Winkelmann, Zur berlieferung der Vita Athanasii praemeta-frastica (BHG ). Sacris erudiri () : , Gelasio di Cesarea e laseconda edizione della Historia Ecclesiastica di Socrate. Per un errore lEpitome dellaHistoria Tripartita di Teodoro Anagnosta trasmette la data del gennaio, seguita in questo daTeofane (A. M. ). Giorgio di Trebisonda in due opere presuppone Pletone morto nel , mentre Camariota,iniziando a scrivere il primo logos contro Pletone nel (dopo la caduta di Costantinopoli) lopresuppone ancora vivo, ma alla fine del secondo logos, terminato nel , d Pletone permorto. Perotti, nella prefazione al trattato De Generibus Metrorum scrive che Bessarione epi-grammata nuper in Gemistum Platonicum composuit (cod. Vat. Lat. , f. r) cio quellicomposti dopo la morte di Pletone e nella stessa prefazione menziona i profughi greci propriisexpulsi sedibus (cod. Vat. Lat. , f. v) aiutati da Bessarione. Questo significa che Perottiscrive dopo (e certamente non immediatamente dopo) la caduta di Costantinopoli. Inoltre Perottinella prefazione scrive di essere da sette anni interi al servizio di Bessarione, ed essendolo ginellautunno del , evidente che scrive la prefazione verso la fine del . Infine Mon-fasani nota che Bessarione ricevette la notizia della morte del maestro da Nicola Secondino e, inbase agli spostamenti di questultimo, la notizia non pot essergli trasmessa che nel . Tuttequeste argomentazioni sono sviluppate in Monfasani, George of Trebizond (come sopra nota) e Monfasani, Plethos date of death (come sopra nota ) . PerBlanchet, Georges-Gennadios Scholarios (come sopra nota ) nota lipotesi di Mon-fasani non dimostrata: Cependant ces divers arguments peuvent difficilement aller contre unedatation aussi prcise et cohrente que celle de la note du Monacensis gr. . Siniossoglou,Radical Platonism (come sopra nota ) nota segue Blanchet nella datazione della mortedi Pletone.

    S. Trovato, Il giorno della morte di Pletone 171

    Brought to you by | University of Queensland - UQ LibraryAuthenticated | 130.102.42.98

    Download Date | 9/11/13 2:29 PM

  • giugno 1452, come conclude Monfasani: How the misleading death noticeoriginated I do not know, but I think that it is now clear that it is misleading.

    Una soluzione al problema possibile grazie al confronto con la data dellamorte dellApostata (la notte tra il 26 e il 27 giugno 363): non si pu escludere,infatti, una particolare forma di imitatio Iuliani, cio che Pletone abbia scelto dimorire nello stesso giorno di Giuliano. Blum, dopo aver menzionato vari passi diopere di Pletone (in particolare la monodia per Cleope Malatesta e quella perlaugusta Elena vedova di Manuele II morta nel 1450) in cui il filosofo pareossessionato dal tema del suicidio, non esclude una morte volontaria: War seinTod am 26. Juni 1452 durch Selbstmord verursacht? Wir wissen es nicht, dochdiese Mglichkeit ist nicht ganz von der Hand zu weisen. Blum menziona latradizione su Isocrate morto suicida in tarda et (anche Pletone mor vecchis-simo) nellanno della battaglia di Cheronea e quindi della fine della libertgreca, ma non segnala che il 26 giugno anche la data della morte di Giuliano.

    Se si accetta la ricostruzione proposta da Monfasani e lipotesi di Blum sulsuicidio del filosofo, non da escludersi lipotesi che Pletone abbia sceltoconsapevolmente di morire il 26 giugno 1454, dopo la caduta di Costantinopoli ela perdita di ogni speranza nel futuro dellEllade (e anche dopo la nomina apatriarca di Costantinopoli del nemico Scolario). Se invece si accetta il 26 giugno1452 come data della morte, il vecchio filosofo potrebbe aver disperato della sortedella citt, poich gi nella primavera del 1452 era evidente la volont delsultano di assediare e conquistare Costantinopoli. comunque pi plausibile,se si ammette lipotesi di Blum del suicidio di Pletone, collocarlo cronologica-mente dopo la caduta della citt. vero che, secondo la Historia 34.6 di Ducas,gli abitanti di Costantinopoli erano terrorizzati gi dopo la notizia del fallimentodellambasceria bizantina inviata a dissuadere Maometto II dalla costruzionedella fortezza di Rumeli Hisar, tuttavia pi plausibile che, se davvero Pletone

    Monfasani, Plethos Date of Death (come sopra nota ) . W. Blum, Georgios Gemistos Plethon. Politik, Philosophie und Rhetorik im sptbyzantini-schen Reich (). Stuttgart , nota ( e sui passi di monodie di Pletonein cui si discute il tema del suicidio). Due Opuscula de historia graeca testimoniano linteresse diPletone per la storia della Grecia tra la battaglia di Mantinea del e la morte di Filippoegemone dellEllade dopo la battaglia di Cheronea. Maometto II, radunati entro il marzo materiale e operai per la costruzione dellafortezza di Rumeli Hisar, destinata a bloccare gli accessi a Costantinopoli, inizi il aprile ilavori, che terminarono nellagosto del , ma gi alla fine del Costantino aveva inviatouna richiesta di soccorso a Venezia, essendo evidenti le intenzioni del sultano (D.M. Nicol, TheImmortal Emperor. Cambridge , ). Secondo Ducas (Historia .), gli abitanti di Costantinopoli, dopo il fallimento dellam-basceria volta a scongiurare la costruzione della fortezza, gi dicevano che Maometto II avrebbe

    172 Byzantinische Zeitschrift Bd. 106/1, 2013: I. Abteilung

    Brought to you by | University of Queensland - UQ LibraryAuthenticated | 130.102.42.98

    Download Date | 9/11/13 2:29 PM

  • scelse volontariamente la morte, ormai privo di ogni fiducia nel futuro eritenendo che non gli fosse pi utile vivere, la fine di Costantinopoli e lascesaal trono patriarcale del nemico Scolario (il 6 gennaio 1454) abbiano provocatola decisione, piuttosto che i preparativi di Maometto II per il blocco diCostantinopoli.

    Se invece il filosofo mor di vecchiaia e non suicida, un ammiratore diGiuliano e Pletone potrebbe aver voluto stabilire un parallelismo tra le due figuresimbolo dellalternativa al cristianesimo, anche a costo di inventare e diffondereuna data di morte errata, il 26 giugno appunto. Questa ipotesi dellinvenzione diuna data di morte falsa appare pi verosimile: infatti, in caso contrario, gliavversari di Pletone, pronti a sottolineare ogni aspetto per loro negativo delladottrina e della vita del filosofo, avrebbero sicuramente approfittato dellastraordinaria coincidenza tra il giorno della morte dellApostata e quella del loronemico. Non a caso la notizia sul 26 giugno come data di morte di Pletone attestata, come si notato, solo da suoi seguaci in annotazioni a manoscritti, enon in opere destinate alla diffusione pubblica.

    In ogni caso, che si tratti di suicidio o di morte naturale, che il 26 giugno siadavvero la data di morte di Pletone o che invece sia una invenzione di seguaci eammiratori del filosofo, la sequenza bizantina degli imitatores Iuliani si concludecon il lugubre parallelismo della data della morte di Giuliano e di Pletone.

    conquistato la citt: (V. Grecu, Ducas, Istoria turco-bizantin []. Bucarest , ). Cos per esempio Pletone giustifica il suicidio nella monodia per Cleope Malatesta: (S.P. Lampros, . Atene , ). Blanchet, Georges-Gennadios Scholarios (come sopra nota ) sulla data dellintro-nizzazione di Scolario (il gennaio come giorno certo, il come anno molto probabile) e su Pletone e Scolario. Forse non un caso, inoltre, che Bessarione, il celebre discepolo di Pletone, nel abbiaconsegnato la sua biblioteca alla Repubblica di Venezia (nelle mani dellambasciatore veneto aRoma) proprio il giugno, quasi a voler sottolineare limportanza del giorno, dopo che latto didonazione era gi stato concluso il maggio dello stesso anno (latto di consegna pubblicatoda L. Labowsky, Bessarions library and the Biblioteca Marciana. Six early inventories. Roma, ).

    S. Trovato, Il giorno della morte di Pletone 173

    Brought to you by | University of Queensland - UQ LibraryAuthenticated | 130.102.42.98

    Download Date | 9/11/13 2:29 PM

  • Brought to you by | University of Queensland - UQ LibraryAuthenticated | 130.102.42.98

    Download Date | 9/11/13 2:29 PM


Recommended