+ All Categories
Home > Documents > Il governo è inesistente : i sindacati Relazione del PG ... · Relazione del PG della Cassazione...

Il governo è inesistente : i sindacati Relazione del PG ... · Relazione del PG della Cassazione...

Date post: 30-Sep-2018
Category:
Upload: doankhanh
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
Quotidiano / Anno LV / N. 4 (^. b V7 0 o t ) r Tensione ma anche a nella battaglia pe l ««——— A pag. 6 * Venerdì 6 gennaio 1978 / L 200 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO l C cileno: « t è . l popolo è più » n ultima mmm Il governo è inesistente: i sindacati sospendono lo sciopero e premono per un esito positivo della crisi Relazione del PG della Cassazione è il Paese? Colpisce il modo come molti i e commen- i stanno o all'opinione pubblica la complessa i politica in atto. Alcune cose, - mente, sono di tale eviden- za che anche - e più o ne deve e conto: che o i chiedono un o , che e ne chie- dono uno di . che la C è a e divi- sa. a è ciò accade? è quel o avan- za quella a e o la ? , qua- le o c'è a le posi- zioni delle e politiche e la condizione del ? Ecco, su questo il silen- zio è totale. La à e i bisogni del e non esi- stono. Tutto tende a - i in una a - ticistica. in un giuoco sot- tile e o dove ogni mossa è fatta solo in - o a quella - . , non un - ma , ma un balletto. quasi una . Smettiamola, . Se comunisti chiedono un o di a non è è « vogliono il po- e » ma è sono con- vinti e temono (smentite- ci. semmai, su questo) che la i italiana sta avvi- tandosi su sé stessa, che le politiche i non o più - smo economico, che i - i legislativi da soli ! non o più la in- capacità dello Stato di do- j e le tensioni i { della società. Ciò che oc- e è un cambiamento ' o di - ti: dei i sociali, delle e , del- e pubblica, delle istituzioni. ò oc- e un o nuovo. capace di i e e di e fiducia. Ecco il te- ma della . E' nient'al- | o che questo. , ! a non sono e che o la à di i un gioco di : sono il contenuto o del o ! o in atto. E' e che questa eie- j e à non sia | a da i ambien- i ti cattolici. Quando la - vista dei gesuiti dice che la C p u di non - si col — né nel go- o nella - za deve e le ele- zioni anticipate, o de- vono e devono : noi li ) non se il voto à o à la C ma quale ne à il giovamento o il dan- no pe il . e identiche o sulla : essa ha il e di e non ciò che le piace o le conviene ma ciò che - tiene o pe il bene di questa a cosi mal . Incontro di Galloni con Lama, Macario e Benvenuto - Riunione collegiale con i par- titi giovedì 12 - Per il giorno dopo la segreteria ha convocato il direttivo unitario i impuniti 1.671.950 reati in un solo anno L'apertura dell'anno giudiziario L'aumento della criminalità in tutti i campi — 1.850 omicidi, 290 sequestri di persona Manovre per opporsi alla svolta Pressioni della destra cattolica sulla C A e Galloni in- a i mattina i sinda- cati sui i del «e - ce » di ì , la a delle i fissate a conclusione di o a già in o da qualche . Anche i infatti i - sponsabili economici dei sei i sono i a i nella sede a di piazza del Gesù pe e a punto il a di la- o dei i i che han- no poi cominciato a funzio- e già da i . E' noto infatti che sono sta- te e una e di « com- missioni » — chiamiamole co- pe comodità - ne — che o - si ognuna di uno dei seguen- ti i di : - e a delle im- : mobilità del : : o delle i statali: - venti i pe gli in- vestimenti: a degli e- i i (banche. , funzione , bilancio dello Stato). i ò blenii della e delle aziende e della mobili si è occupata anche la e e di i mat- tina. nel o poi sono stati tema di dibattito negli appositi i di , nei Oliali i i dei pa titi possono e comun que e in qualità di « i ». La e di i (giudi- cata uno « scambio di idee abbastanza importante e an- che positivo » dal compagno Luciano ) è a - condata da o . an. e. (Segue in ultima pagina) A — La i di o è e . Lo ha o i Galloni nell* o con Lama. o e : i sindacati, di conseguenza, hanno deciso di e i o - ti e le o iniziative a que- sti nuovi sviluppi politici. La a , così, non ha deciso la data dello scio , ma ha convocato pe il 13 il comitato o uni- , pe un o di j : pe un nuo- vo o con tutti i sei - titi nella . La C e aggiunto Galloni — ha o atto ed à le j sue posizioni nella e a pe l'il. n ogni ca so, si è iniziato un o non solo di e e di ag- o del , ma anche un nuovo o A — Non è una no\ ita che lo stato e pub- blico in a si fa ogni - no e più . questo le e contenute nella e che ha o i i l'anno o in - lia (xissono anche e ! scontate, e dal - tellaute stillicidio delle noti- | zie che ogni o o ! i quotidiani italiani. e o che à e i i e o - politico il cui sbocco à ' la a elencazione della i , - sto pe giovedì 12. a i - titi o a sei e la Fe- e . . . o dopo , il o della C è en- o in via Sicilia, sede del la e a e ha o i massimi i sindacali sull'esito della - nione di ì a i sei . Galloni non ha - contato in modo diffuso quel che ha detto ai sindacati: lo hanno fatto, invece, questi ul- timi. n sostanza, egli b be o che tutte le e politiche hanno o che o a sei è la base di a pe una nuova fa- se politica, pu o la necessità di un suo ag- . Le posizioni dei singoli i sono note: . statistica sulla . minalità dilagante a e del quale si moltiplicano le t difficoltà della giustizia pena j le. una e di \ i t | tutto di e e | nell'ambito della giustizia ci l \ ile. il tutto in una i del j la giustizia che è « e i in un campo limitato di quel la i e che a i glia e scuote le e del ' la civiltà a ». questi ! in sintesi i temi di fondo s\ i [ luppati nella e che ] le o politico. tempi so no legati alla e dei i e, comunque, il 15 gen- naio o i eie menti più . Galloni non la giustizia. ha escluso l'ipotesi di un con- o in sede e sulla fiducia al , e vando. . !a à di questa eventualità in quanto e e uno scon o che e di pol- e ad elezioni anticipate o ile ha tenuto i a e di non esse stato de j legato dai i a e dello o . n se- , evidentemente u pato dalle conseguenze delle i «uè , ha - anche scontata, si a ad j non ha mancato di sottolmea un attento esame dei mali che o la società ita- liana e e del Si vuole negare ancora l'emergenza ? quanto ha ten tato di , se pu con al- i cune omissioni e - zioni che non o di pa- i passo con la à della \ situazione, il e gè- < a le della e di cassa- | /.ione. o , nella t e inadempienze legislati\e i Sarebbi assurdo considera (anche se sono stati elogiati j rc i- a})crtlira dciruimo giudi 1 i adottati pe j ztario snh) U)t O imitano e pubblico nell'estate i (la lh lCnUa ^ )Ciah , c f ( . ) i lentezze t l d'un l>acsL , democratico - ! sa. al contrario, quando for nisce pubblicamente a tutti S. . (Segue in ultima pagina) sua e a i mattina in Campidoglio, - | senti le massime à del- i lo Stato. Anche quest'anno, J la e e più significa- tiva a della - a italiana, si è dovuta te- e nella sala degli i e i a causa della inagibi lità di una e del vecchio palazzo di giustizia . Un pesante o della - i tua/ione di impegni m i filatici, e situazio ' i e dalla e ! disoccupazione giovanile e in- i tellettuale. j L'ascesa della à ! 1 — ha tenuto a sottolineale il | ! e della e di ! Cassazione a so o delitti che « destano ' ! e e nella | collettività » e vede i j j una nuova a di delin- quelite, non più e soltanto ! i Taddeo Conca ! (Segue in ultima pagina) problema politico dei referendum Una «mina vagante» che rischia di fare il giuoco della destra l tema degli otto - m (più quello già in- detto , su cui si e e — se la - te Costituzionale li à ammissibili a il 15 - le e il 15 giugno, è uscito dalle e della disputa c a pochi iniziati, ed è finalmente en- o nel o a le e politiche. Esponenti di a ed anche i hanno cominciato, sia e e medio di e ad un complesso così - neo di , istituti, san- zioni. o a immagi- e quanti, di e al quesito o su 97 - ticoli del codice penale, sa- o in o di e se e alcuni e non : ad esempio, e il divieto di o ma non il o di « atti con- i alla pubblica decen- za », o i ad - mezzo con e , a valli- t e il o di - e il peso politico. E* un ne politica ma non quello o da e fino in fondo e , in o o non solo con le i scadenze - di diffamazione stampa. e a al con- . ci a giustissima i ma con la i del | la e a non è quella a ma quella a dalla a emo- tiva di un falso . e tutto, con ciò si sa- e a pesan- temente la possibilità di e e dal no- niscono a a in piazza S. Giovanni, fanno, pe lo meno obiettivamente, alla . Giustamente il e , ex e della e costituzionale ha os- o o e noi- o che il o so- e e la a - a di una via di uscita. i . n poco e e un qualsiasi o su un nuovo - no, che si i e co- me un passo avanti o alla situazione attuale, se e non viene disinnescata questa a e a « mina va- gante » dei . E ciò è lo o di - e più - tamente le e - tiche e le i masse po- i pe e , e e nuove, insomma pe - c la i e e lo sfascio, e dopo due o e mesi vanificato da uno o confuso e . che pe di più e so- l in questi i anche dalla a secondo cui. del- le 97 e del Codice pe- nale. incluse nel quesito j , alla fine molta j gente anche è - talmente sollecitata ne con- | e decisiva solo j una: quella che a \ . Legittima (e - ' natalmente giusta) in - ! to. questa a - ; Uva cade in un momento ! segnato dalla a delle . e più i e - zate di à e di - \ . e quindi e . e a non op- | a da molti che e j non hanno animo - ; vo. E se vincesse possi- j bile) il « no ». si e t un o e alle - t ze e pe il me e (ad esempio, quelle e ai i di opinione) che o mag- e offesa alla co- scienza a e - testo agli . Non pos- siamo e che venga a i un < o del- o » da e a quello già esistente del - | stabilimento della pena di | . e un ! tale o di opinione di- j e base di massa di una più e involuzio- i ne. E chi lo e j se non quelle stesse e j che — pe a - te — oggi oppongono la lo- ì o a e ! o l'ascesa del movimen- j to o alla guida della 1 nazione? o immagi- ! e benissimo e e ; , og_»i - ! te. , a e sul - ! blema del o e della , e a pò* ] chi mesi un . . Come? o a un paese. o e stanco pe lo stil- j licidio delle violenze e dei j fenomeni di : j attento, vogliono con questi ! m e tutto , , leggi . in cui consiste il - . può i solo se il giudizio a questioni e e com- . e che il - ne o su decine di j e poco conosciute e i è a de- n effetti, quel che - j gè. con gli otto , i è un o di - j zione della . An- ! zitutto è a , significa, a di ogni al- { a cosa, conoscenza, fonda- | tezza oggettiva del giudizio i ~ *$*>*: ;^-/«\ STs* k '\*v ~# ££ I ON O O A A penali, famiglia, ecc. — e lo a e un e as- j fatto stesso di e nel } a i vo a tutto. sai vasto ed equivoco di « di- . o di , j salva . Ecco il - in modo , una di- | zio che a e i suoi slocazione degli italiani che i amici che domenica si - i e o bene come stanno le cose. a a e o dei m sono tali che, e - be e impossibile ! e i basati | su una visione e dei j , di o si - e la possibilità a e i e . . battute su i piani, e i e sconfitte nel *74 ) e nelle elezioni j del '75 e '76 di e una . j Queste i non hanno nulla di o | o non sono mosso coni? i qualcuno ha scioccamente | detto — da! o di : e la « a ! a ». Sono invece fon- , dito sulla à dei fatti t E il o fitto da e : è che 40 milioni di italiani j o chhmati a - j e «sì » o -no » a tinti } i quesiti, clic in - j sono (se abbiamo con- j tato bene) 123. semole che i ti i nd o ad * un unico "iid'zio l'insieme ; dei 35 ; della legge i . j o a e il < o di e del- Un ordigno incendiario ha distrutto la scorsa notte a Roma una decina di locali, tra negozi, uffici e agenzie. L'ordigno, collegato a un timer, è stato collocato nella centralissima galleria INA che collega via del Tritone a via Due Macelli. E' ignota, per il momento, la matrice dell'attentato anche se gli inquirenti ,. . non escludono il movente politico. Si indaga, intanto, anchs sull'eventualità che l'attentato sia collegato al «racket» In secondo luogo percne, t de e prote -; on j ^ella foto: i vigili del fuoco al lavoro dopo aver spento le fiamme. A PAGINA 10 quando la quantità degli og- ! r getti di cui si e la . ...—- . - ______ _____ —__ e è tale da - e vaste zone di silen- zio della legge e da , sia e ò , in a il funzionamento di istituti costituzionalmente i (pe esempio, - dinamento e di pace). a si e un conflitto. una e a - se e istituzioni. Tutto questo non signifi- ca — lo vogliamo e pe a a — che i comunisti o in- e o o l'istituto del . A , vogliamo che Mezzogiorno: l'acqua è abbondante ma è sprecata o inutilizzata l supplizio di Tantalo ; cittadini le cifre del feno meno criminale e illustra le condizioni della nostra giusti zia. diventa una delle spie più valide per giudicare dello stato cui è giunta la nostra società: per misurare gli strumenti a disposizione del- l'ordine denwrat'tco e della difesa personale dei cittadini: per giudicare quindi allelu- ia volontà politica di un go verno. quadro presentato ieri dal procuratore generale del la Cassazione conferma, sot to questo profilo, uno stato di profondissima crisi, tanto i più grave se si medita sul fatto die nell'arco di un solo anno la caduta è stata ver ficaie: il numero dei delitti ' e fortemente salito (un in- j elemento del 7.5 per cento) i mentre è diminuita la capa- ' c:tà di individuare e colpire t i lorft autori. Son c'è stata j difficoltà, neanche per una autorità di solito cosi riser [ vata e prudente, ad ammet | tere che in questo campo la , cn'.si è andata di pari passo , con quella economica. que | sto senso, la relazione del f" anno di giustizia 1977 ». ì non ha voluto nemmeno dif l ferenziare il fenomeno della criminalità comune da quella politica ed ha preferito con sidcrarne insieme i riflessi | e le consequenze oggettive \ nella vita di ogni giorno e nel mancato progresso del ' nel malessere e nel disagio (quando non nelle tra [ gedw) che si sono verificati ; negli stessi settori di chi è disamato a tutelare l'ordine ' e la giustizia: forze di poh- zia e magistratura. ! Ancora una costatazioni | scaturita dai fatti enumerali i d:il procuratore generale: che j cioè, il fenomeno criminale 1 no-i è oggi tirilo parto della ; miseria o dell indigenza, se i coiido una vi<ione ottocenle ! sca e olografica: ma che in ] vece na^ce e si sviluppa in j ambienti e su modelli costruì- i ti dallo spreco e dal paras ; situino eie pr,\ nova in strut ' ture e strumenti antiquati la t ragione della sua impunità. ; lo ripetiamo, un qua i dro di cri*i profonda, un al- }ioc> e stato ergi invaso provrtcherà una altis sima press one e i tubi delle J A l'acqua c'è. sia ' clamorose e ci sono scandali l sotto il suolo che nel grande indegni. ; lago dello .lato a pochissimi , il risultato e un crudele \ condotte hanno diametri ad- . chilometri di distanza. \ supplizio di Tantalo: l'acqua \ dirittura di ire metri. i tutta la Sicilia l'acqua c'è. c'è i c'è. si vede ar.che. ma non : queste condotte, passando ri sempre stata, e lo dimostra i si bere. ; aio a una ci'.tà sempre ass-e la sua sovraproduzione di e- l'no scanda'o è p p r e<em- ; tata e razionala come Taran { nergia idroelettrica- ' pio quello che ha risto per j to. perebbero -cri-ire per cedere un po' della loro ac _ qua. Come s-i fa però a in . a o ! l'acqua c'è m ga-gioiello. la più vasta ì mettere acqua a quella pres ! abbondanza, tenuto anche j a all'epoca in cut fu ter- ! sione nelle cor.d>:te cittadi esso i con tutta la sua ' '^"^ esportata nel continen > anni al centro la digi di Oc- nnf.>n7Ì9lità i ' te. a detto che in tutto i chttto. sul Fortore, ina di potenzialità a e Si cercano dentro la T gli assassini di Cassino L'omicidio del i della T di Cassino è stato o da sedicenti i i pe il comuni>mo ». a annosa della a ha lasciato impuniti violenze e . l : 4 Ncp e la e aziendale ci ha aiutato ». A . 5 Carter con Giscard sulle coste della Normandia l e o si è o con il i dente della a e d d'Estaing in visita sulle coste della a e ha o omaggio ai caduti nel o dello o . IN PENULTIMA pe questo non ne possiamo ' e la . 1 a ci a possibile i come indicano le più - ! ti e di posizione di - i titi e ! buona, ottenendo ti: trivellare j a m'Ue ptzzi che servono j ! a irrigare ma che ora — . ' cresciuti i bisogni d n i paesi e j ; di Catania viene anche \ ! venduta a caro prezzo per u ' si civili e potabili. Solo che a i fare i lavori .sow i ' i braccianti, che fanno quello j ! che possono al soldo avaro dei padroncino e cosi per | certe vie di Catania si vedo- , j conto che la media delle pre- cipitazioni varia dai W ml- ! lime'ri del clima umido e ; minata, nel circa. ne? Salterebbero. Siccome i no * condutture > stese all'a ' £ J_ _ , _. _...- . . . . - . . . . . . _ i ne. fino a due anni fa questo [ nessuno aveva pensalo alla colossale e co-toso imp:anto j pov?ifti.'ifà di un u<o plurimo sub umido appenmn'co ai 4:>0 inaugurato più di una de- ' della stessa acqua (io si fa \ dna di rolte. ogni volta in ! normalmente all'estero, ma il fine i e ! clima semìando delle zo- j ? e che ha ' n f pianengianti. Cioè r.on ._. ____.!_ i nifimn ntinttn in i/o HffPrtn ! ! dum. e l'istituto ! da una e e. con- , e j al e una a che si ', a ; . ; La soluzione è quella da ' noi e sostenuta, e in- 1 dicata. di , dal . ! Noppi : e ! alcune leggi che serrano ad evitare ! o una e e *> amo affatto m un deserto. ì dei i del - \ non ce citta al di ; i sotto di \apoli che non sit- ! bisca il razionamento di ac- i qua durante l'estate: e ci so i no paesi che non hanno mai a i ! conosciuto una erogazione quotidiana per tutto l'anno: e terreni che non conoscono. da sempre, altra irrigazione che la pioggia del cielo. Questa contraddizione lam- pante si spiega se st mettono in fila solo alcuni casi em- pratica che ci «ti portava un ministro nuovo è rimasto lì. più inutile di »-a de quindici anni non fu fatta alcuna opera di canalizzazione e cosi l'acqua. una rolla all'anno, veniva fat la defluire a mare. Disgu-do e dimenticanza bu- rociatici forse, ma in tempi recenti un agrario della zona dichiarò in una intervista al la televisione che chi aveva h intorno vasti feudi cerealicoli da noi questo tipr> di * filoso j fia i. appun'o. è sconosciuta) \ \ nessuno aveva nemmeno pen- sato a questo prohlemmo. ' Che ora si potrà risolvere grazie alla pressione _ alla | iniziativa delle - p,litiche e sindacali molto semph- , cernente: e eoe tacendo j scorrere l'acqua, quando e ; già lonlana da'la fonte, in tro segno che fatto in quest'anno :;.-' noria: che non -oro -tati j>or lati a coivo m.'nlo quegli im pegr> giuduati indi-pensabili e indifferibili m un settore co si importante. \ asconderselo «arebbe un fragno errore, si- gnificherebbe dare n"o"o im- i pul-o a quella crisi sociale i e morale già m atto e finire | in un baratro senza più pos- sibilità di ri-ah'.a. ì Se il gverno — e pensia . mo alle frasi ottimistiche di . Andreo'.ti in proposito — vo- ' le r i ancora una diagnosi sul- i la serietà della cr;si. se esi- perto sotto il bordo del mar- cianiedi. a rischio d; ogni rottura o inquinamento. Quella è l'unica acqua del che arriva in città. Calabria c'è acqua come \ gcra a,ÌCr >™ «" chiarimento sulle Alpi, ma i due soli m ' * u che C(Jsa significa temer va.si esistenti sono due laghi \ S^nza t. ebbene h ha avuti naturali sulla Sila: e ci sono ! vn ^ cattedra insospeliahi- ùi anni e anni l>en dica ! ìc - dcjm-.'.i * uqwt'c per tut- proqetti per allrel'anti invasi. '. '''" ' u '' r ' sia - r,Ta - a roier mai realizzati. Xc.ssuno ha ancora mai detto che per Gioia Tauro, se >;» farà l'im pianto siderurgico, occorrerà trarne profitto. e. b. tubature sezionate e aperte a ! an enorme invaso che per o ! metà, m modo che si allenti ; ra non csi-te. c.'tre fonti la pressile Taranto cos; ! eoa semplificare i . ; . | : referendum più complessi ! e significatin di u : e contraddittori, attraverso ! na l non 5 ''''™.» delle ac- modifiche sostanziali ». aue - <?- oFc " c realizzata Fatto tutto questo, sui - ^prattutto m questo tren m o e di - ', l .f nn ' 0 (Qua™o più cioè dum che o si an- j ' "«-'n'« della domanda a- j à al \oto e ma in i 1 ™^ o e ade ! un o meno ambiguo e ; a'acqua. li. non ci sono. aveva poco interesse a una j -- per <ca<o * e non perchè ' Son si u*a l'esistente, non irrigazione che avrebbe com- \ fosse previsto dovrebbe l .si vuole capire che la stessa o mutamento delle col i p^ttere avere acqua r>er uso Une e quindi modificazione j civile in abbondanza. su oggetti più limitali e . La soluzione, dun- que. c'è. a bisogna e s.ibito. Enzo i guati interventi). Ci sono errori di imposta- z>one. diremmo di 'filoso fin » generale, di una politica delle acque; ci sono ineffi- cienze e vischiosità burocra- i tiche; ci sono corruzioni anche del quadro saziale. ( canalizzazione dell'acqua del i i'Occhitto che potrà irrigare j migliaia di ettari, è ora fi ; nalmente in corso. l'n altro ca*o. Sul Smni è j stata costruita una nuova di ' : ga, più colossale di quella di ! Occhitto e il cui scopo è quello di irrigare tutta la è un serbatoio na ( turale di acqua fiuris-ima fra \ i più ricchi ! trebbe agevolmente essere u na sorgente per l'irrigazione \ agricola: per l'alimentazione i di Ca'.ama. di di Si ì racu.sa: per l'approvvigiona- j mento di industrie. chi ci ha pensato? Solo i privati. acqua può essere usala per lare funzionare una turbina. subito dorst p?r usi civili. ancora per usi industriali, vi fine per usi civili e. se <i vuole, a cov.dvsionf p\>, es- sere ancora riciclala e nati lizzata dojxi l'u^ci'.i dalle fognature {invece ' buttar : i ! I ' Ugo Baduel meridionale: il grande j ognuno per conto suo, alla | (Segue in ultima pagina) l documento preparatorio della V conferenza operaia del PC A PAGINA
Transcript
Page 1: Il governo è inesistente : i sindacati Relazione del PG ... · Relazione del PG della Cassazione è il Paese? Colpisce il modo come molti i e commen-i stanno o ... 1.671.950 reati

Quotidian o / Ann o LV / N. 4 ( ^ . b V 7 0 o t )

r Tensione ma anche a nella

battaglia pe l ««——— A pag . 6 —

* Venerd ì 6 gennai o 1978 / L 200

ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIAN O

l C cileno: « t è .

l popolo è più » n ultim a mmm

Il govern o è inesistente : i sindacat i sospendon o lo scioper o e premon o

per un esit o positiv o dell a cris i

Relazion e del PG dell a Cassazion e

è i l Paese?

Colpisce il modo come mol ti i e commen-

i s t a n no o a l l 'op in ione pubbl ica la complessa i pol i t ica in a t t o. A lcune cose, -m e n t e, sono di ta le eviden-za che a n c he -e più o ne deve

e c o n t o: che o i ch iedono un o

, che e ne chie-dono uno di . c he la C è a e divi-sa. a è ciò accade?

è quel o avan-za quel la a e o l a ? , qua-le o c'è a le posi-zioni del le e po l i t iche e l a cond iz ione del ?

Ecco, su questo il si len-zio è to ta le. La à e i b isogni del e non esi-s tono. T u t to t e n de a -

i in u na a -t ic is t ica. in un giuoco sot-t i l e e o dove ogni mossa è fa t ta solo in -

o a quel la -. , non un -

ma , ma un ba l le t to. quasi u na .

Sme t t i amo la, . Se comun is ti ch iedono un

o di a non è è « vogl iono il po-

e » ma è sono con-v in t i e t emono (smen t i t e-ci. semma i, su ques to) c he l a i i t a l i ana s ta avvi-tandosi su sé stessa, che le po l i t i che i n on

o più -s mo economico, c he i -

i legislat ivi da soli ! non o più la in-c a p a c i tà dello S t a to di do- j

e le tens ioni i { del la soc ietà. Ciò che oc-

e è un c a m b i a m e n to ' o di -

t i : dei i social i, del le e , del-

e pubbl ica, del le is t i tuz ioni. ò oc-

e un o nuovo. capace di i e e di e f iducia. Ecco il te-ma del la . E' n ien t 'a l- |

o che questo. , ! a non sono e

che o la à di i un gioco di : sono il c o n t e n u to o del o !

o in a t t o.E' e che ques ta eie- j

e à non s ia | a da i amb ien- i

t i ca t to l ic i. Q u a n do la -vista dei gesui ti d ice che la C pu di non -si col — né nel go-

o né nel la -za — deve e le ele-zioni an t i c i pa te, o de-vono e fé devono

: noi li ) non se il voto à o

à la C ma qua le ne à il g i ovamen to o il dan-

no pe il . e i den t i che o su l la

: essa ha il e di e n on ciò che le p iace

o le conv iene ma ciò che -t iene o pe il bene di ques ta a cosi mal

.

Incontro di Galloni con Lama, Macario e Benvenuto - Riunione collegiale con i par-titi giovedì 12 - Per il giorno dopo la segreteria ha convocato il direttivo unitario

i impunit i 1.671.950 reati in un solo anno

L'apertura dell'anno giudiziario — L'aumento della criminalità in tutti i campi — 1.850 omicidi, 290 sequestri di persona

Manovre per opporsi alla svolt a

Pressioni della destra cattolica sulla C

A — e Galloni in-a i mattina i sinda-

cati sui i del «e -ce » di ì , la

a delle i fissate a conclusione di o

a già in o da qualche . Anche i infatti i -

sponsabili economici dei sei i sono i a i

nella sede a di piazza del Gesù pe e a punto il a di la-

o dei i i che han-no poi cominciato a funzio-

e già da i . E' noto infatti che sono sta-te e una e di « com-missioni » — chiamiamole co-sì pe comodità -ne — che o -si ognuna di uno dei seguen-ti i di : -

e a delle im-: mobilità del :

: o delle

i statali: -venti i pe gli in-vestimenti: a degli e-

i i (banche. , funzione ,

bilancio dello Stato). i ò blenii della e delle aziende e della mobili tà si è occupata anche la

e e di i mat-tina. nel o poi sono stati tema di dibattito negli appositi i di , nei Oliali i i dei patit i possono e comun que e in qualità di « i ».

La e di i (giudi-cata uno « scambio di idee abbastanza importante e an-che positivo » dal compagno Luciano ) è a -condata da o .

an. e. (Segue in ultima pagina)

A — La i di o è e . Lo ha

o i Galloni nell* o con Lama. o

e : i sindacati, di conseguenza, hanno deciso di

e i o -ti e le o iniziative a que-sti nuovi sviluppi politici. La

a , così, non ha deciso la data dello scio

, ma ha convocato pe il 13 il comitato o uni-

, pe un o di j : pe un nuo-

vo o con tutti i sei -tit i nella . La C — e aggiunto Galloni — ha o atto ed à le

j sue posizioni nella e a pe l ' i l . n ogni ca

so, si è iniziato un o non solo di e e di ag-

o del , ma anche un nuovo o

A — Non è una no\ ita che lo stato e pub-blico in a si fa ogni -no e più .

questo le e contenute nella e che ha o

i i l'anno o in - lia (xissono anche e

! scontate, e dal - tellaute stillicidio delle noti-

| zie che ogni o o ! i quotidiani italiani. e

o che à e i i e o -politico il cui sbocco à ' la a elencazione della

i , -sto pe giovedì 12. a i -tit i o a sei e la Fe-

e . . . o dopo , il

o della C è en-o in via Sicilia, sede del

la e a e ha o i massimi i

sindacali sull'esito della -nione di ì a i sei

. Galloni non ha -contato in modo diffuso quel che ha detto ai sindacati: lo hanno fatto, invece, questi ul-timi . n sostanza, egli b be o che tutte le e politiche hanno o che o a sei è la base di a pe una nuova fa-se politica, pu o la necessità di un suo ag-

. Le posizioni dei singoli i sono note: .

statistica sulla .

minalità dilagante a e del quale si moltiplicano le t

difficolt à della giustizia pena j le. una e di \ i t | tutto di e e | nell'ambito della giustizia ci l \ ile. il tutto in una i del j la giustizia che è « e i in un campo limitato di quel la i e che a i glia e scuote le e del ' la civilt à a ». questi ! in sintesi i temi di fondo s\ i [ luppati nella e che ]

le o politico. tempi so no legati alla e dei

i e, comunque, il 15 gen-naio o i eie menti più . Galloni non la giustizia.ha escluso l'ipotesi di un con-

o in sede e sulla fiducia al , e vando. . !a à di questa eventualità in quanto

e e uno scon o che e di pol-

e ad elezioni anticipateo ile ha tenuto

i a e di non esse stato de j legato dai i a e dello o . n se-

, evidentemente u pato dalle conseguenze delle

i «uè , ha -

anche scontata, si a ad j non ha mancato di sottolmea un attento esame dei mali che o la società ita-liana e e del

Si vuol e

negar e

ancor a

l'emergenz a ?

quanto ha ten tato di , se pu con al-

i cune omissioni e -zioni che non o di pa-i passo con la à della \

situazione, il e gè- < a le della e di cassa- |

/.ione. o , nella t

e inadempienze legislati\e i Sarebbi assurdo considera (anche se sono stati elogiati j rc i-a})crtlira dciruimo giudi 1 i adottati pe j ztario snh) U)t O imitano

e pubblico nel l 'estate i (lalh lCnUa )̂Ciah, c f (. ) i lentezze t l d'un l>acsL, democratico -

! sa. al contrario, quando for nisce pubblicamente a tutti

S. .

(Segue in ultima pagina)

sua e a i mattina in Campidoglio, -

| senti le massime à del-i lo Stato. Anche quest'anno, J la e e più significa-

tiva a della -a italiana, si è dovuta te-e nella sala degli i e

i a causa della inagibi lit à di una e del vecchio palazzo di giustizia .

Un pesante o della -

i tua/ione di impegni m i filatici , e situazio ' i e dalla e ! disoccupazione giovanile e in-i tellettuale. j

L'ascesa della à ! 1 — ha tenuto a sottolineale il | ! e della e di! Cassazione — a so

o delitti che « destano ' ! e e nella| collettività » e vede i j j una nuova a di delin- quelite, non più e soltanto !

i Taddeo Conca ! (Segue in ultima pagina)

problema politico dei referendum

Una «mina vagante» che rischia di fare il giuoco della destra

l tema degli otto -m (più quello già in-

det to , su cui si e e — se la -

te Costituzionale li à ammissibili — a il 15 -le e il 15 giugno, è uscito dal le e della disputa

c a pochi iniziati, ed è f inalmente en-

o nel o a le e polit iche. Esponenti di

a ed anche i hanno cominciato, sia e

e medio di e ad un complesso così -neo di , istituti, san-zioni. o a immagi-

e quant i, di e al quesito o su 97 -ticoli del codice penale, sa-

o in o di e se e alcuni e non

: ad esempio, e il divieto di o ma non il o di « atti con-

i alla pubblica decen-za », o i ad -

mezzo

con e , a valli- t e il o di -e il peso politico. E* un ne politica ma non quel lo

o da e fino in fondo e , in

o o non solo con le i scadenze -

di diffamazione stampa.

e a al con-. ci a giustissima

i ma con la i del | la e a

non è quel la a ma quella a dalla a emo-

tiva di un falso . e tut to, con ciò si sa-

e a pesan-temente la possibil i tà di

e e dal no-

niscono a a in piazza S. Giovanni, fanno, pe lo meno obiett ivamente, alla

. Giustamente il e

, ex e della e costituzionale ha os-

o o e noi- o che il o so-

e e la a -a di una via di uscita.

i . n poco e e un qualsiasi

o su un nuovo -no, che si i e co-me un passo avanti o alla situazione at tuale, se

e non viene disinnescata questa

a e a « mina va-gan te » dei . E ciò è lo o di -

e più -tamente le e -t iche e le i masse po-

i pe e , e e

nuove, insomma pe -c la i e e lo

sfascio, e dopo due o e mesi vanificato da uno

o confuso e . che pe di più e so-

l in questi i anche dal la a secondo cui. del-

le 97 e del Codice pe-nale. incluse nel quesito j

, alla fine molta j gente anche è -ta lmente sollecitata ne con- |

e decisiva solo j una: quella che a \

. Legitt ima (e - ' natalmente giusta) in - ! to. questa a - ; Uva cade in un momento ! segnato dalla a del le .

e più i e -zate di à e di - \

. e quindi e . e a non op- |

a da molti che e j non hanno animo - ; vo. E se vincesse (è possi- j bi le) il « no ». si e t un o e alle - t ze e pe il

me e (ad esempio, quel le e ai i di opinione) che o mag-

e offesa alla co-scienza a e -testo agli . Non pos-siamo e che venga a

i un < o del-o » da e a

quello già esistente del -| stabi l imento della pena di | . e un ! tale o di opinione di-j e base di massa di una più e involuzio-

i ne. E chi lo e j se non quel le stesse e j che — pe a - te — oggi oppongono la lo-

ì o a e ! o l'ascesa del movimen-j to o alla guida della 1 nazione? o immagi-! e benissimo e e ; , og_»i -! te. , a e sul -! blema del o e della

, e a pò* ] chi mesi un . . Come? o a un paese.

o e stanco pe lo stil-j licidi o delle violenze e dei j fenomeni di : j at tento, vogliono con questi ! m e tut to

, , leggi

. in cui consiste il -. può i

solo se il giudizio a questioni e e com-

. e che il -ne o su decine di j

e poco conosciute e i è a de-

n effetti, quel che - j gè. con gli otto , i è un o di - j zione della . An- ! zi tut to è a , significa, a di ogni al- {

a cosa, conoscenza, fonda- | tezza oggettiva del giudizio

i ~

*$*>*:

;^-/«\ STs*

k '\*v ~ #

££ I

O N O O A A

penali, famiglia, ecc. — e l o a e un e as- j fatto stesso di e nel } a i vo a tut to. sai vasto ed equivoco di « di- . o di , j salva . Ecco il -

in modo , una di- | zio che a e i suoi slocazione degli italiani che i amici che domenica si -

i e o bene come

s tanno le cose. a a e o dei m

sono tali che, e -be e impossibile !

e i basati | su una visione e dei j

, di o si -e la possibilità a e

i e . . ba t tu te su i piani, e i

e sconfitte nel *74) e nelle elezioni j

del '75 e '76 di e una. j

Queste i nonhanno nulla di o | o non sono mosso — coni? i qualcuno ha scioccamente | det to — da! o di :

e la « a ! a ». Sono invece fon- ,

d i t o sulla à dei fatti t E il o f i t t o da e : è che 40 milioni di ital iani j

o chhmati a - j e «sì » o - no » a t i n t i }

i quesit i, clic in - j tà sono (se abbiamo con- j tato bene) 123. semole che i t i i nd o ad * un unico " i id 'z i o l ' insieme ; dei 35 ; della legge i

. j

o a e il < o di e del-

Un ordigno incendiario ha distrutto la scorsa notte a Roma una decina di local i ,

t ra negozi, u f f i c i e agenzie. L'ordigno, collegato a un t ime r , è stato collocato nella central issima gal ler ia INA che collega v ia del Tr i tone a v ia Due Macel l i . E' ignota, per i l momento, la matr ice del l 'attentato anche se g l i inquirent i

, . . non escludono i l movente pol i t ico. Si indaga, intanto, anchs sull 'eventuali tà che l 'attentato sia collegato al « r a c k e t » In secondo luogo percne, t d e „ e p r o t e - ; o n j ^e l l a foto: i v ig i l i del fuoco al lavoro dopo aver spento le f iamme. A PAGINA 10 quando la quant i tà deg l i og- ! r

getti di cui si e la . — ...—- . - _ _ _ _ __ _____ —__ e è tale da -

e vaste zone di silen-zio della legge e da , sia e ò , in

a il funzionamento di ist i tuti costi tuzionalmente

i (pe esempio, -d inamento e di pace).

a si e un conflitto. una e a -se e istituzioni.

Tut to questo non signifi-ca — lo vogliamo e pe a a — che i comunisti o in-

e o o l ' ist i tuto del . A , vogliamo che

Mezzogiorno : l'acqu a è abbondant e ma è sprecat a o inutilizzat a

l supplizio di Tantalo

; cittadini le cifre del feno meno criminale e illustra le condizioni della nostra giusti zia. diventa una delle spie più valide per giudicare dello stato cui è giunta la nostra società: per misurare gli strumenti a disposizione del-l'ordine denwrat'tco e della difesa personale dei cittadini: per giudicare quindi allelu-ia volontà politica di un go verno.

quadro presentato ieri dal procuratore generale del la Cassazione conferma, sot to questo profilo, uno stato di profondissima crisi, tanto

i più grave se si medita sul fatto die nell'arco di un solo anno la caduta è stata ver ficaie: il numero dei delitti

' e fortemente salito (un in-j elemento del 7.5 per cento) i mentre è diminuita la capa-' c:tà di individuare e colpire t i lorft autori. Son c'è stata j difficoltà, neanche per una autorità di solito cosi riser

[ vata e prudente, ad ammet | tere che in questo campo la , cn'.si è andata di pari passo , con quella economica. que | sto senso, la relazione del f" anno di giustizia 1977 ».

ì non ha voluto nemmeno dif l ferenziare il fenomeno della

criminalità comune da quella politica ed ha preferito con sidcrarne insieme i riflessi

| e le consequenze oggettive \ nella vita di ogni giorno e nel mancato progresso del

' nel malessere e nel disagio (quando non nelle tra

[ gedw) che si sono verificati ; negli stessi settori di chi è disamato a tutelare l'ordine

' e la giustizia: forze di poh- zia e magistratura.

! Ancora una costatazioni | scaturita dai fatti enumerali i d:il procuratore generale: che j cioè, il fenomeno criminale 1 no-i è oggi tirilo parto della ; miseria o dell indigenza, se i coiido una vi<ione ottocenle ! sca e olografica: ma che in ] vece na^ce e si sviluppa in j ambienti e su modelli costruì-i ti dallo spreco e dal paras ; situino eie pr,\ nova in strut ' ture e strumenti antiquati la t ragione della sua impunità. ; lo ripetiamo, un qua i dro di cri*i profonda, un al-

}ioc> e stato ergi

invaso provrtcherà una altis sima press one e i tubi delle

J A l'acqua c'è. sia ' clamorose e ci sono scandali l sotto il suolo che nel grande indegni. ; lago dello .lato a pochissimi , il risultato e un crudele \ condotte hanno diametri ad-. chilometri di distanza. \ supplizio di Tantalo: l'acqua \ dirittura di ire metri.i tutta la Sicilia l'acqua c'è. c'è i c'è. si vede ar.che. ma non : queste condotte, passando ri sempre stata, e lo dimostra i si bere. ; aio a una ci'.tà sempre ass-e la sua sovraproduzione di e- l'no scanda'o è ppr e<em- ; tata e razionala come Taran

{ nergia idroelettrica- ' pio quello che ha risto per j to. perebbero -cri-ire per cedere un po' della loro ac

_ qua. Come s-i fa però a i n . a o ! l'acqua c'è m ga-gioiello. la più vasta ì mettere acqua a quella pres

! abbondanza, tenuto anche j a all'epoca in cut fu ter- ! sione nelle cor.d>:te cittadi

esso i con tutta la sua ' ' ^ " ^ esportata nel continen > anni al centro la digi di Oc-nnf.>n7Ì9lità i ' te. a detto che in tutto i chttto. sul Fortore, ina di potenzial i tà a e

Si cercano dentro la T gli

assassini di Cassino L'omicidio del i della T di Cassino è stato o da sedicenti i i pe il comuni>mo ». a annosa della a ha lasciato impuniti violenze e . l : 4 Ncp

e la e aziendale ci ha aiutato ». A . 5

Carter con Giscard sulle coste

della Normandia l e o si è o con il i

dente della a e d d'Estaing in visita sulle coste della a e ha o omaggio ai caduti nel o dello o .

IN PENULT IMA

pe questo non ne possiamo ' e la . 1 a ci a possibile — i come indicano le più -! ti e di posizione di -i t i t i e

! buona, ottenendo ti: trivellare j a m'Ue ptzzi che servono j

! a irrigare ma che ora — . ' cresciuti i bisogni dni paesi e j ; di Catania — viene anche \ ! venduta a caro prezzo per u ' si civili e potabili. Solo che a i

fare i lavori .sow i ' i braccianti, che fanno quello j ! che possono al soldo avaro dei padroncino e cosi per

| certe vie di Catania si vedo- , j conto che la media delle pre- cipitazioni varia dai W ml-

! lime'ri del clima umido e

; minata, nel circa. ne? Salterebbero. Siccome i no * condutture > stese all'a ' £ J_ _ , _ . _ . . . - . . . . - . . . . . . _ i ne. fino a due anni fa questo [ nessuno aveva pensalo alla

colossale e co-toso imp:anto j pov?ifti.'ifà di un u<o plurimo sub umido appenmn'co ai 4:>0 — inaugurato più di una de- ' della stessa acqua (io si fa

\ dna di rolte. ogni volta in ! normalmente all'estero, ma i l fine

i — e ! clima semìando delle zo- j ? e che ha ' nf pianengianti. Cioè r.on ._. — ____.! _ i nifimn ntinttn in i/o HffPrtn !

! dum. e l ' ist i tuto ! da una e e. con-

, e j al e una a che si ', a ; . ; La soluzione è quella da ' noi e sostenuta, e in-1 dicata. di , dal . ! Noppi : e ! a lcune leggi che serrano ad evitare

! o una e e *> amo affatto m un deserto. ì dei i del - \ non ce citta al di ;

i sotto di \apoli che non sit-! bisca il razionamento di ac-i qua durante l'estate: e ci so i no paesi che non hanno mai

a d» i ! conosciuto una erogazione quotidiana per tutto l'anno: e terreni che non conoscono. da sempre, altra irrigazione che la pioggia del cielo.

Questa contraddizione lam-pante si spiega se st mettono in fila solo alcuni casi em-

pratica che ci «ti portava un ministro nuovo — è rimasto lì. più inutile di »-ade quindici anni non fu fatta alcuna opera di canalizzazione e cosi l'acqua. una rolla all'anno, veniva fat la defluire a mare.Disgu-do e dimenticanza bu-rociatici forse, ma in tempi recenti un agrario della zona dichiarò in una intervista al la televisione che chi aveva h intorno vasti feudi cerealicoli

da noi questo tipr> di * filoso j fia i . appun'o. è sconosciuta) \ \ nessuno aveva nemmeno pen-

sato a questo prohlemmo. ' Che ora si potrà risolvere — grazie alla pressione _ alla

| iniziativa delle - p,litiche e sindacali — molto semph-

, cernente: e eoe tacendo j scorrere l'acqua, quando e ; già lonlana da'la fonte, in

tro segno che fatto in quest'anno :;.-' noria: che non -oro -tati j>or lati a coivo m.'nlo quegli im pegr> giuduati indi-pensabili e indifferibili m un settore co si importante. \ asconderselo «arebbe un fragno errore, si-gnificherebbe dare n"o"o im-

i pul-o a quella crisi sociale i e morale già m atto e finire | in un baratro senza più pos-

sibilità di ri-ah'.a.

ì Se il gverno — e pensia . mo alle frasi ottimistiche di . Andreo'.ti in proposito — vo-' leri ancora una diagnosi sul-i la serietà della cr;si. se esi-

perto sotto il bordo del mar-cianiedi. a rischio d; ogni rottura o inquinamento. Quella è l'unica acqua del

che arriva in città. Calabria c'è acqua come \ gcra a,ÌCr>™ «" chiarimento

sulle Alpi, ma i due soli m ' *u che C(Jsa significa temer va.si esistenti sono due laghi \ S^nza t. ebbene h ha avuti naturali sulla Sila: e ci sono ! vn ̂ cattedra insospeliahi-ùi anni e anni l>en dica ! ìc- dcjm-.'.i * uqwt'c per tut-proqetti per allrel'anti invasi. '. ' ' '" ' u''r' sia- r,Ta- a roier mai realizzati. Xc.ssuno ha ancora mai detto che per Gioia Tauro, se >;» farà l'im pianto siderurgico, occorrerà

trarne profitto.

e. b.

tubature sezionate e aperte a ! an enorme invaso che per o ! metà, m modo che si allenti ; ra non csi-te. c.'tre fonti

la pressile Taranto cos; !

e o a semplificare i . ; . | : referendum più complessi ! e significatin di u : e contraddittori, attraverso ! na l non 5' ' ' '™.» delle ac- modifiche sostanziali ». aue- <?-oFc " c realizzata

Fat to tut to questo, sui - ^prattutto m questo tren m o e di - ', l.fnn'0 (Qua™o più cioè

dum che o si an- j ' "«-'n'« della domanda a-j à al \ o to e ma in i 1 ™ ^ o e ade ! un o meno ambiguo e ;

a'acqua. li. non ci sono. aveva poco interesse a una j -- per <ca<o * e non perchè ' Son si u*a l'esistente, non irrigazione che avrebbe com- \ fosse previsto — dovrebbe l .si vuole capire che la stessa

o mutamento delle col i p^ttere avere acqua r>er uso Une e quindi modificazione j civile in abbondanza.

su oggetti più l imital i e . La soluzione, dun-

que. c'è. a bisogna e s.ibito.

Enzo i

guati interventi). Ci sono errori di imposta-

z>one. diremmo di 'filoso fin » generale, di una politica delle acque; ci sono ineffi-cienze e vischiosità burocra-

i t iche; ci sono corruzioni

anche del quadro saziale.( canalizzazione dell'acqua del i i'Occhitto che potrà irrigare j migliaia di ettari, è ora fi ; nalmente in corso. l'n altro ca*o. Sul Smni è

j stata costruita una nuova di ': ga, più colossale di quella di ! Occhitto e il cui scopo è quello di irrigare tutta la

è un serbatoio na ( turale di acqua fiuris-ima fra \ i più ricchi pò ! trebbe agevolmente essere u

na sorgente per l'irrigazione \ agricola: per l'alimentazione i di Ca'.ama. di di Si ì racu.sa: per l'approvvigiona-j mento di industrie. chi ci

ha pensato? Solo i privati.

acqua può essere usala per lare funzionare una turbina. subito dorst p?r usi civili. ancora per usi industriali, vi fine per usi civili e. se <i vuole, a cov.dvsionf p\>, es-sere ancora riciclala e nati lizzata dojxi l'u^ci'.i dalle fognature {invece ' buttar

: i ! I

'

Ugo Badue l meridionale: il grande j ognuno per conto suo, alla | ( S e g ue in u l t i ma p a g i n a)

l documento preparatori o

della Vconferenza

operaia del PC

A PAGIN A

Page 2: Il governo è inesistente : i sindacati Relazione del PG ... · Relazione del PG della Cassazione è il Paese? Colpisce il modo come molti i e commen-i stanno o ... 1.671.950 reati

PAG. 14 ./. fatt i ne l m o n d o T U n i t à / venerdì 6 gennaio 197S

Il commento del PC cileno al referendum-farsa

«Il popol o è più fort e Pinochet è screditato » l gen. , comandante deiraviazione, conferma le cri-

tiche e protesta per il modo in cui è avvenuta la votazione

La portata degli scontri sembra ridimensionata | D A L L A P R I M A P A G I N A

Fra Vietnam e Cambogia incertezza ai confini

Phnom Penh non ha risposto all'appello del primo mini-stro vietnamita Pham Van g per negoziati urgenti

SANTIAG O dum-fars a

Il dittator e Pinoche t esult a dop o la proclamazion e dei risultat i del referen -

ha avuto il suo referendum, ma non e me-no dittatore, e isolato nel suo potere personale, di prima. dati del voto, per quel che possono valere. forniti dal ministero degli

della giunta fasci-sta sono: 4.012.023 «si»; 1.029.226 *no»; voti annul-lati o bianchi 244.923. Sem-pre da parte ufficiale è sta-to annunciato che non sa-ranno date cifre relative alla astensione in quanto non esiste nel paese una

' statistica completa di quan-ti hanno diritto al volo.registri elettorali cileni so-nò stati infatti distrutti dall'attuale governo ìtiili-tare. Le cifre comunicate all'indomani del volo dava-no il numero degli aventi diritto al voto in «etica 6 milioni e 200 mila ». Con-siderando anche i voti bian-

' chi se ne può dedurre che non e stato posibile negare che oltre un milione e mez-zo di cileni ha saputo sfi-

. dare la macchina repres-siva del regime ìion recan-dosi alle urne.

La mancanza di liste elei- | forali e di seggi elettorali composti secondo criteri le-gali di ravprescntanza de-mocratica basterebbe a rcn- | dcrc una truffa la « coti- j stillazione popolare * vola- , ta dal dittatore. Del restola legalità e la validità de '

mocrutica del voto svoltosi il 4 scorso erano state nega-te dal controllore generale della repubblica e messe in dubbio da uno dei membri della stessa giunta, il ge-nerale Leigh. Questa sua convinzione Leigh, che è comandante dell'aviazione, l'ha riconfermata in una dichiarazione ai giornalisti e con il suo comportamen-to al momento di esprime-re il voto. Ha detto: «L'esi-to del referendum servirà unicamente a fini interni e non ha niente a che fare con lo sforzo del governo di migliorare l'immagine del regime all'estero. Si continuerà a credere che l'esito delle elezioni in Ci-le è scontato e si continue-rà a pensare che in questo paese vengono violati i di-ritti umani». Al funziona-rio del seggio che lo invi-tava ad imprimere l'im-pronta del pollice destro sulla scheda del referen-dum Leigh ha fatto pre-sente che questa procedu-ra non era contemplata da nessuna legge. Tuttavia. al pari degli altri conna-zionali. anche Leigh ha fi-nito per cedere alla ri-chiesta.

per * protestare » contro le « ingerenze » del-

che qualche settima-na fa aveva per la quarta volta condannato la giun-

I commenti negli USA e nella RFT

Non c'è adesione politica alla giunta

N — l -no o ha o le

e nelle quali si è svolto il m cileno di ì ed ha accusato di « malafede » il o del

e Augusto . « Noi o questione

di o che qualsiasi ele-zione a a tut ti i i sufficienti e pe la

e delle e tesi e dia o una completa e onesta -tà di e le sue opi-nioni ». ha detto il -ce del o di s ta to Thomas .

« Tale non è s ta ta la si tuazione in Cile ». egli ha cont inuato. « Le i at-t iv i t à politiche vi sono ban-di te e la à di s tampa e di e vi sono -camente l imitate ».

N — i e di condan-na nei i del e sono i commenti che i e

i i della -mania occidentale dedicano all 'esito del m svol-tosi in Cile.

« L'esito del cosiddetto -m non ha o

nessuna a e non co-sti tuisce un o indice di adesione politica nei -ti di . La à e la à impiegate pe

e la consultazione e a confutano le -

mazioni di tut ti o che vogliono e il -

e fascista della giunta », ha o il e del o . Uwe n von .

i ad analoghi con-cetti i commenti dei i e della a .

o arrestato in Cile per « attivit à politiche »

O L E — e a e , in

segnante in un o di -mazione , è sta-to o dalla polizia ci-lena o i e di-

a manifestini a di ca-e polit ico» nella -

vincia di , a 500 chi-i a sud di Sant iago.

Una notizia di fonte uffi -

. ciale ha o noto e - sto. aggiungendo che -

j della e e è s ta to mes-i so a disposizione della giu-j stizia e cilena. -; la e e è n possesso

di un o i tal iano -lanciato a o — hanno aggiunto le fonti ufficiali — con un visto di a nel Cile. i

ta. il referendum è stato una manovra politica dinochet per difendere la sua dittatura prima di tutto dagli attacchi provenienti dall'interno dello stesso re-gime golpista. Durante la notte, mentre non erano ancora stati annunciati i dati definitivi. si presentava da trionfatore su un palco eretto di fron-te al palazzo di governo ac-clamato da gruppi di suoi sostenitori. Con lui erano altri due membri della giun-ta, l'ammiraglio e il comandante dei carabi-nieri ma non il gen. Leigh.

dittatore annunciava: « Ora andremo avanti sen-za problemi. ci saran-no più elezioni o votazioni o consultazioni * . Confer-mava inoltre il manteni-mento dello stato d'assedio e del coprifuoco. Come si vede non è cambiato nulla e nulla si vuole cambiare. Giustamente l'ex presiden-te cileno Frei ha detto ieri: «Questo referendum non ha alcun valore *.

uìi'opinione analoga a quella espressa dalla dire-zione del cileno che af-ferma: «7 numeri annun-ciati dal tiranno non han-no nessuìia importanza. Quel che importa sono i fatti e questi indicano che

ha perduto la bat-tanlia politica ».

comunisti rilevano in-fatti che tutti i partiti. sia della sinistra che la De-mocrazia cristiana, hanno denunciato la farsa elet-torale. che la Chiesa cat-tolica ne ha chiesta la so-spensione e che « anche nelle forze armale sono sorte categoriche onposizio-ÌÌÌT. fatto fondamen-tale avvenuto in questi giorni non è lo show del dittatore ma la valorosa lotta e mobilitazione del po-polo cileno. : proaressi compiuti sulla via dell'uni-tà contro il tiranno in giornate in cui migliaia di cileni sono scesi in strada al grido di "Cile sì giunta no" e la dittatura è stata sfidata da coloro che hanno votato no o non sono an-dati a rotare.

« / / popolo è più forte e il tiranno è discreditato. La dittatura fascista — conti-nua la dichiarazione — ha mostrato le sue profonde svaccaiure... Quanto acca-duto nelle ultime settima-ne conferma chenon potrà mantenersi per molto tempo. mocessi che avvengono nella socie-tà non si congelano né con il crimine né con la forza e meno ancora vengono fer-mati dall'innanno e dalla menzoana. La crisi della dittatura fascista continue-rà aaararandnsi e lotta del vonolo e il movimento per il reincontro dei cileni per il diritto ni ni nane e alla libertà conti-nueranno cresce ndo

9- v.

L'appello del o mini-o vietnamita. m Van

. alla Cambogia é siano avviati negoziati -ti pe e la i esplo-sa a i due paesi sulla que-stione dei confini, e 1' unico dato o della situa-zione. Nessuna a è giun-ta da m . a nes-suna delle due capitali è giun-ta, del , alcuna notizia sulla situazione e ai con-fini . o la denuncia della

«invasione», la Cambogia ave-va o che « non t stato o un solo centi-

j o di o nazionale». Sul tema delle i

i si diffoncbno invece fonti . , da -kok « fonti dei i -ti thailandesi » hanno dichia-

o che « i vietnamiti -o e m .

ma hanno e di non e o la capitale >: e.

appena qualche a dopo, ciie « le e vietnamite in Cam-bogia si stanno spingendo in avanti e o i

e a 55 i da m h ». L'indicazione a di o , da-

to che la a vietnamita stessa dista dalla canitale cambogiana dai 50 ai 60 chi-

. o eli que-ste fonti e e a che , più che con la -tà della situazione . con l' imminente visita del vi-

o o e o degli i vietnamita. Ngu-yen y , a . l o degli i viet-

namita vi è atteso nei -simi , nell'ultima tap-pa di un viaggio che lo ha

o nelle capitali dei pae-si del'ASEAN (Associazione dei paesi dell'Asia del Sud Est), con i quali il Vietnam sta o di e i

.

Quando, l'ultimo o del-l 'anno. la Cambogia ò uf-ficialmente l'esistenza di una

i con il Vietnam, accu-j sando questo paese di ag-. e e di invasione, mol- ti i o indotti a

i e le -, zioni o sulla base del i fatto che Nguyen y h j non aveva o di dovei e il suo viaggio nell'Asia sud .

A , dove alle no-tizie di « movimenti in avan-ti » vengono aggiunte ,

<i non e ». a la \ a di « elementi anti- J

i cambogiani a | fianco delle e di i ». j

i ambienti sono i alla politica di -mento ai paesi socialisti del-

a adottata dal go-o del e k

Chamanand. Fonti e vedono con

e e gli sviluppi della situazione. n una -

a al York Ti-mes da Washington si -ma infatti che, secondo « fun-

i del o -no ». la « a di confine »

a Cambogia e Vietnam « ha o una fase di stasi

a » dopo combatti-menti avutisi in . Questi i hanno de-

o la « a di confi-ne » come un passaggio ila

e di piccoli -ti nel 1973. a combattimenti

i a unità i nel 1975, infine a battaglie su una a scala da e a e delo o an-no. Essi hanno fletto chi' « non c'è a della a di ì

i cinesi sul campo a fianco dei cambogiani ». anche se a o che 1'

o cambogiano dispone-va di i cinesi.

Gli stessi i -mano che « il confine mal definito, lasciato dal dominio

coloniale quando i i paesi o dominati dalla

a ». è contestato in e nella zona del

« becco a ». un salien-te che dal o cambo-giano si spinge in o vietnamita fino a poche deci-ne di i da Città o Chi h (ex Saigon), ma che contestato è anche il -lo di alcune isole.

Gli stessi i vedo-no il conflitto come un succe-

i di puntate cambogiane in o vietnamita e di

e vietnamite. Le « ulti-me mosse vietnamite hanno

e obiettivi limita-ti ». hanno detto gli stessi

. « Essi (i vietnami-ti ) o e tut-ta la Cambogia, se lo voles-

. La à e vietnamita non è in dubbio ».

Va. intanto, segnalato che il e albanese Zeri i

in un suo , a i che « le -

genze che possono e a i due paesi siano e in i i che -no di i ». l -le. o del o del la-

o albanese (comunista). e o che « la so-

a Cina e a la a mediazione é il

conflitto e le e sia-no i in modo o e senza i i ».

Il Vietnam rilascia

tre civili americani

N — Nel o vietnamita di Vong Tao sono stati i i e ci-vil i , che o sta-ti i in e con uno yacht e i a Saigon. Si a di a -baugh. di s Affel e di Leland , sospet-tati di violazione delle acque

i e di n do di stupefacenti.

La notizia è stata -sa dalle à del Vietnam al l 'ambasciata USA a . l battel lo non è stato an-

a avvistato, ha o il o di Stato, e il compito di o è sta to aff idato alla .

Pescherecci spagnoli

saccheggiati da marocchini

LA S S — i pe-i della flotta di Lan-

e e , sono stati saccheggiati dall'equi-paggio di una motovedetta

. Lo a un comunicato delle « commis-sioni e » di Las .

i spagnoli, sem-e secondo il comunicato,

sono stati i dalla mo-tovedetta . e alcuni i della polizia di

a del o esamina-vano i documenti dei pesca-

i spagnoli, i si davano al saccheggio dei .

o oggetti i dei i pe un e di di-

e migliaia di pesetas.

« Il crimine non rimarrà impunito »

L'OL P accus a gl i israelian i dell'uccision e di Hammam i

o del governo inglese ad Arafat - Fracanzani chiede protezione per gli esponenti P in a

T — L'OL ha uffi -cialmente accusato e dell'uccisione di Said -mami, e -ganizzazione pe a oc-cidentale. avvenuto -dì a a .

d . -e e pe la

e della a ) o le Nazioni Uni-

te a , e che " assassinio del e dell 'OL a a sia a di i . n una

e fatta i alla televisione . t ha infatti o le voci che

o a i -miste palestinesi la -tà dell 'assassinio.

l leade dell'OL t ha o un messaggio lei

n Office il quale assi-a che « le à -

niche non o al-cuno o pe .

e e e gli uc-i di Said i *.

l messaggio, il cui testo è pubblicato dall' agenzia di

stampa palestinese WAFA. e anche lo choc subi-

to dalle à e non o alcuno

o pe , e e e e gii ucciso-

i di Said i ». l messaggio, il cui testo è

pubblicato dall'agenzia di stampa palestinese WAFA,

e anche lo cime subito dalle à e a se-guito di questo o inci-dente.

A . l'on. o -canzani. della commissione Esten della , ha -volto e ai mi

i degli i e degli i pe . -« consi-o l'assassinio nel -

e dell 'OL a Lon a e l'uccisione, nel 1973.

del e dell'OL a , quali iniziative siano

state adottate o si intendano e pe e la si

a degli estx;nenti dell' OL attualmente in a ».

Colloquio tra Yasser Arafat e

parlamentari USA O — l e

del comitato esecutivo del-e di o

ne della . Yasse. ha avuto oggi un col-

loquio di sette e con una delegazione di i

i a da Clment Zab'.ocki. e della commissione i -nazionali della a dei

i USA. che si a a t tua lmente in visita

in . e il lunao co'.loquio.

t ha esposto ai a i statunitensi — se-

condo quanto e l'aaen zia palestinese " Wafa » — « la posizione della n za palestinese a gli svi '.uppi in o e dopo la visi:.-» del e Sa dat a e ->.

Risolta la crisi apert a dall a cadut a di Demire l fc — — — » — — — - » - - ' — — . » —

Turchia: Ecevit ha formato il governo

Secondo un'indagine demoscopica

l 71% degli americani a favore della distensione

A — l nuovo -no o o da U Ecevit. leade del o -pubbl icano e idi -tamento » è s ta to o , dopo una sene di consultazioni, dal pi e l idente della . F a h an . Esso com-

. e al premier e a e vice i . 31

. vice i mini-i sono: n Feyzioglu.

capo del o deila fidu-cia. il suo « vice »> . Eyu-boglu. e k Sukan. del

o . i 35 i del nuovo .

22 sono del o -cano . 10 indipenden ti (il o degli indipen-denti è e,x->iit:i:to di 14 depu tat i. l dot quali sono usciti nelle ' e set t imane da'.

o della Giustizia di 2 . 2 del o della

flducl». 1 del o demo-

cratico . La , sul piano -

. e stata cosi a molto . l nuovo

o dispone di una mag-a abbastanza .

almeno sul piano : 214 deputati del o di Ecevit i popola n>. 14 indipendenti. 2 del -t i t o della nducia e del -t i t o . Sono 4 voti in più o 5. ma il

e dell'assemblea, un o , non

può ) dei 226 . fut tavia, le difficolt à poli-

t iche più e non posso-no i .

e la , Ece-vi t ha dovuto infatti -e due vice e agli

unici due deputati del -to della fiducia ed una vice-

a all 'unico deputato del o , non-ché i i — a

cui quelli, assai . a e tecnologia e

delle Comunicazioni — agli indipendenti.

All'opposizione, che già te va alte a o questa soluzione, sono a il o delia Giiiìt izia. e che : due i di a e d e ma a «il o della salvezza, e mu-sul

e il o nazio naie, e e degli at ti di violenza e di

o che hanno o cato in , dal luglio. mese in cui si a insediato al o . ad oggi. almeno 130 i ed e 900

. l o o da

Ecevit si à a l' -lamento. pe la fiducia, nella

a set t imana. l Con-siglio dei i si è -nito già i . quanto

la politica a

o deal: i è stato designato il Gunduz Okun. che è. con 1 i

, e n Ozaj-dinli. delle Finanze. Ziya

. e delia a . Èsat . uno degli

esponènti politici più legati ad Ecevit 1 à data la e

alla questione di o già domenica Ecevit à un

o ad a con il se o e dell'ONU

t Waldheim. quanto a la politica .

assumono e o le questioni economiche «an-che la a è a da una a ) e

e pubblico: Ecevit ha o di vole -

e et calma e à » al paese e e fine alle violenze che nel '77 hanno insanguinato le cit tà e le Uni-

à .

N - Secondo t i di una indagine de-

moscopica. pubblicati , il 71 pe cento degli i

e che la conclusione di un o che limit i la cosa agli i i costituisce l'obiettivo più im

e della politica desìi Stati Uniti nei i del-l 'Unione Sovietica.

Solo il 15 pe cento dà la à al o del o dei « i del-

l 'uomo « S e 1*11 pecento al l 'aumento degli scambi i a Stati Unit i e Unione Sovietica.

Secondo l' indagine, compiu-ta da un o indipen-dente «la Fondazione s

) che ha -to 3.800 , gli i sono in n e i al la distensione con . Tut tav ia, lì 90 pe cento di

questi nello stesso tempo, che 1 Stati Uniti debbano - di mante-

e la a con l'Unione Sovietica.

e O N

Cond renare CLAUDI O PETRUCCIOL I

0'rettor e respo-mb i U A N T O N I O Z O L L O

lucril o i l a. 243 Ss: » Stampa de: Tr 0.113.e di a

' autor. « . gìornal* mural e n. 4 5 5 5. . -dsilone «d Arnrrvmstrailon * t 00185 , via ie: Taurini , n. 19 - Telefoni centralino» 4950351 - 4950352 - 4S-Ó0353 4950355 - . ' 951251 - 4 9 5 1 2 52 4951253 - 4 9 5 1 2 54 - 495125S

5t»b'ìiment3 Tipoanl'eo G.A.T.E. . 00185 Roma

Via dai Taurini , 11

Sindacati to di non e detto espli-citamente « che la C consi-

a la i e a ».

n piena autonomia, i quo. sulla base di una atten ta valutazione degli sviluppi della situazione politica. . C1SL e L hanno o le

o decisioni. La e di i si è a con una

e di Lama il qua-le ha avanzato la a sulla quale tutti hanno con-

. Un comunicato e-messo al e sottolinea che si « prende atto che il qn verno è stato messo in mn ra. anche se esso resta for-malmente in carica » (osisi

i ha tentato, in un -ticolo su 24 Ore, di -

e l'esigenza della continui-tà di una sua azione pe con-

e quelli che ha defini-to i positivi del '77). A questo punto, dunque, il co mitato o (la e

à tenuta da ) do-à * ratutare in situazione e

le indicazioni dei partiti sul mioi'n programma, che saran no comunicati alla Fedcrazio ne unitaria nel previsto in contro del 12 e decidere le a zioni di sostegno per una mio va polìtica economica ». Non si , quindi, la ten-sione e la e dei la

. l movimento sinda-cale. . ? ritiene che tilt te le forze debbano operare per chiudere >1 più rapidamen-te possibile l'attuale fase di crisi, in ogni raso evitando posizioni e atteggiamenti che possono portare il al l'evento negativo dell'interru-zione della legislatura ». n osmi caso, il o attuale deve « garantire l'efficacia degli interventi decisi a soste gito della continuità delle at tività produttive ». i e alla à e alla complessi tà della situazione, la Fede

e a <t riconferma che la mobilitazione e l'unità dei lavoratori costituiscono il cardine fondamentale per la uscita dalla crisi e la trasfor-mazione della società italia-na t>.

a di questi due : mobilitazione e unità, aveva insistito in pa

e . -do la a subito dopo La-ma. T o e ag-giunto della L ha fatto -

o esplicito alle pole-miche di questi i a i sindacati e ha sollevato « una questione di metodo: il meto-do della discussione corretta — ha aggiunto — che assuma i dissensi quando vi sono e abbandoni il processo alte in-tenzioni altrui erigendo se stessi a campione dell'auto-nomia -v . in-somnn. * fuori dai dissensi degli oraanismi. tutto rischia di diventare strumentale e propagandistico ». i o delle polemiche, poiché esse sono state e alla L e alla sua autonomia, il -

o e aggiunto habadito che * in fasi delicate come aue.ste c'è per tutti un problema di difesa dell'auto v.nmia ». quel che -da la decisione di o ge-

. hi o che * es-sa fu posta nel consiglio ne vrrale della tre mesi fa. Allora la posizione del e ra di sostegno al governo T>. Comunque * per noi l'obietti vo rimane una politica ero nnrnira adeguata ai problemi della crisi. Ciò valeva ieri. vale oggi, varrà domani.per chi ri fa nartiainni di li-na soluzione di aoverno di e-merqenza. di una certa for-mula risvondìnmn rhr tale for-m»in non è Vnhìel'ivo del

ma. semmai, di un ar-co di fnr-rc vnlitira assai am-pio .

n effetti, a a di questo , c'è una

a di c della mi 7-i . c'ie ha tenuto

a e che ^c è ò fondamento o che il sinda-cato non può e n talÌ77afn. * è altrettanto eri dente rhe la profonda srnt ta rertnmatn r^lta rvìlìfirn e mnomirn rn snr*rfta ila un ìnfrr^nrutnrf nnlìtirn nifi rrn d'hi^r r> r-hn un «/»»-»<-> r>Tnnram Tra per uscirò rln^ln r r i c i ha H'.srrt'-'i'* 'J'-»f ann^ tTnlr i t-onscn <ro dr'Hr' fnr-f ^rJ'' :r^>n e d'-l mr.rf'Teft n'ttsivnr^n **-n fnt'ì ro dnl zin^crnlo t n--" - r\\\ Ti,"V1 f \T=* T rl :<-,-> r h i - : l iV t n

CO""* -'" » n-"" 1;*-» n-i '^-r - i - scrj

~n nìrr hrnp rimlr" rv-|'-f : '-' 7

e? rTinlr- r c e r i r d><;r>on ;1ìili_

ì"nn V'tl*n r.1t.->rjiifrt]n cri ?/r?f 7

yrrjr'rf-nrr rr>z*)r,ri<!ohìli~~a'-'n

r.r .

Pressioni Stando alle , sa-

e volontà comune di tut-ti i i non «oln e (co me è o il ne s setti» cuna prima idea sulle convergenze pf,>sjhdi » in tempo pe la e demo

, comocala l s simo: ma anche e peil 12 cennaio il t consulto . in nv>do da e pe il 14

a e a dei * <vi ' . l taglm nVuli incon

. comunque. a e<sequello di UT: o degli i con nn'attenzio ne n a qutll.'i elu-si de \e e nel o di que-sto .

Avviato il t consulto» U punti di politica et » mica. la a non ha imece

a o il \ la sugli i temi che senio stati indicati come una a -zione dell ' intesa: la questione dei m e . la situazione e pi»!> hlico. la a della poli-zia. Va ò segnalato che

e hanno avviato con-

tatti sulla questione dei e m pe e la

disponibilità delle e fo/e politiche a i -venti legislativi pe la -ma delle e a cui i -

m si . i il socialista Laudolfi ha -sciato una e pe

e che « l'intesa per la emergenza deve riguardare tutti i problemi del e quindi non potrà ignorare i problemi che si aprono con i referendum ».

Se gli sviluppi della situa 7Ìone politica sono evidente mente legati agli i col legiali di questi , si at tende i la e degli

i i dei i i pe e sciolti — si

a — gli i sul le e del o pò litico. a stamane la -

e , tocche-à oggi o alla se

a socialista che. in ve-. e » e

occupata più che o con i di e -

no. C'è sul tappeto la que-stione della con\oca/ione del

o socialista, che i i i o a

i e e o e o in e

. e alla fine di . Le e compo nenti. quelle vicine a a e , non sono -do con questi tempi -doli o « i » in e la/ione agli appuntamenti pò litic i assai impegnativi che si o : e-ventuale i di , e lezioni , ò blema dei .

i e e i gono a di e ì'as sise anche alla fine di Tel)

o ma insistono pe il suo svolgimento: e la questione

e fa e e dispute. Si à quel che

à dalla a di og gi. a già si sa che i il < o di i » su cui anclie il o do

e , è stato og getto, in una , di vio-lente : che i manci-niani hanno o una u nione della e a del 13 gennaio, che . infine, si è o con

. non si sa con quali i ma si immagina su

quali . Una a agitazione si con

tinua ad e nella . A e iniziative fantasiose come i! « m degli

i » o . Sca-lia. è o che nello scudo

o le e al cani hiamentn stanno in qualche modo o di .

E i in questo senso vengono dalla a cattoli ca. L'Osservatore della do menica » o vaticano da non i con * O.s senatore romano *) in una nota dedicata alla situazione politica , ad esempio. di e le dimissioni del

o i più o me no quanto l'Apocalisse. Le dimissioni di i — si legge o — * piii che aprire una crisi ministeriale sarebbero la premessa di un cambiamento radicale di si stema ». tutto questo peche il « "cambiamento" nella prospettiva comunista » impli-

e * un assenso silen-zioso all'accantonamento del-le libertà democratiche ».

o meno invasate appaiono le opinioni della * Civiltà cattolica », il -dico dei Gesuiti, ma anche queste o e n cipalmente al o di

e ogni svolta. La tesi è che * l'equilibrio politico rag giunto con l'accordo di luglio non può essere rotto senza che si vada a nuore elezioni anticipate ». La minaccia è fin o evidente. * L'Avve-nire ». quotidiano della . evita di a ma ac-cusa il di ' cercare di forzare oltre ogni limite con sentito il difficile negoziato » col e « sul tappeto anche il tema dell'aborto ».

Xon hanno sosta, invece, le consultazioni a i leade de

. i Galloni si è vi>to con i e i nello studio di quest'ultimo al Senato. . in , sem-

a che abbia avuto un lun-uo colloquio telefonico con ZaccaCnini (e poco a a w \ a o il e delia . .

i a della a e di e la de

cis.» smentita opposta dal Qui-e ad alcune i

contenute e di ie i del T Giornale » di a

nelh. e — secondo il fo glio montanelliano — e r da qualche minarcia o ri-catto condannato a restare do ve è per impedire le elezioni anticipate. ha infatti di chiarata che mai e poi mai scioglierà te Camere ». Ani bienli delia a della

a hanno o elle < >1 Capo dello Stato ri tiene per fermo — né pfttrch be essere altrimenti — che irrcblye costituito ria parie

grave violazione dei do veri costituzionali non <olo se avesse dichiarato ma anche semplicemente lasciato inlen dere uva stia projiensinnc o uni sua preclusione pe lo scioglimento delle Camere. 11 presidente ritte ie di essere stato e di volere essere ga rarr.e del rispetto delle r.orme costituzionali *.

ti clic nel o 1 lugli' 1!>75 - giugno G c di poco i a un milio ne e ) mila unità sono pas sati a 2 milioni e ) mila. con un o del 7.5 pecento e è an che il o dei delitti :m puniti: 1.(571.930. con un au mento de] 13 pe cento.

' - n pa. ì i sono st;iti 1

milione e 000 mila (più O gli omicidi i sono pas sati da 1 ?31 a 1 8óO. le i ne da !>. 5 a . le -sioni sono salite a 3.1-0 e i

i di a alla ci a d di 2!>;); e ali

mento (3(5 pt* cento) dei -ti di violenza e (a que sto o è stato o che e tale -mento è dovuto al fatto che è stato in qualche modo n tu il o di à e a che a le vittime a

: le o sono aumeii tate del 27 pe cento: l'infan (indio pe i cosiddet'i ino ti\ i di e Ì del 22.2 pecento: l'istigazione alla ò stitu/ione del .~>..V; : gli atti di libidine violenta cL-1 \~>.i' r>.

i invece le lesioni i colpose e gli atti

osceni

A - Nel o luglio '70 giugno '77 la ma-

a ha definito nella fase a o in quella di giudizio a milioni 837 mila

, dei quali qua-si 32 mila in cassazione. No postante questo si ha un au mento dei i da cele-

e (la pendenza comples .siva nella giustizia civile su

a i il milione). -i - ha detto o —

hanno le cause nella -za di una a a del , . za delle e edilizie e

, nella i venz.a di uffici i inu-tili . nella e u zinne e dei magi

, nell'insufficienza nu a dei i e del

ixTsonnle . i i sultnti si sono invece otte-nuti nel o del . tinche se in alcuni uffici vie-ne a segnalato un appesati timcnto. dovuto -te o delle cause pe pensione di invalidità. Sollecita — secondo il — anche i i pe e-

e di capitali. Que-sta e è limitata. ovviamente, ai pochi casi sco-

.

- Gli istinti di pena o aspetti ad-

a - da una e esistono vetuste -

. a «ono stati . zati efficienti complessi, do tati di e z

, che o cs-,e e di maggio aiuto se noi

si assistesse a e van-daliche i ». n nes-suno degli istituti di pena. comunque, si può e del-l'attuazione del dettato costi-tuzionale che accenna alla

e del detenuto Le i si sono e

quasi ovunque in spietate scuole del . o ha poi o alcuni giudi-ci di a pe la fa-cilit à con cui o i

i ai detenuti, elogian-do invece l'istituzione delle cosiddette » a auspicato un o

o e qualitativo degli agenti di custodia, sottopo-sti oggi a un * e

o che a la o scenza della società ».

Nella e conclusiva -o ha o della -

. o il suo compiacimento pe il fatto che il , « -tosi in un o tempo ec-cessivamente a pe ec-t t - ' i * o aff.damen'o nella bontà degli uomini e sulla capacità di . ha saputo a tempo e su i meno ottimisti-che *. e -mento della situazione. a quindi accennato, come ab-biamo detto, ai t benefici ef-fetti » che o e dall'ultima !e«gc e pubblico dcll'8 agosto .

Acqua

i o sociale ma .si.che

figli o della , anno icito e senza ideali i cnmi n.ihta — * puncUi'ii do'eus » del bilancio della giustizia. come l'ha definita il G — è e in aumento: i dolit-

ld a mare: lo si fa da tempo negli

Certo non *ono queste le - flosofie s- e i punti di rista di chi ha programmato tren-tanni di politica delie acque alla Cassa delche per esempio ha sempre schivato quella che doveva micce essere la sua principa-le linea d'azione: la costru-zione degli invasi. Xon si dimentichi che per fare quel-io sullo Jnto. di cui ora tanto si parla, ci sr

tno voluti più di trenta nnn:.

Quando poi la sjes<a Cassa nnn mette in pencolo le sor-genti. corr.c è nel caso del prfigelto speca^e voluto dil mini De p'r la su-pe/^<1rad ̂ Avellino l.iom Con-tursi, proprio li dorè nascono il Scìe e il Senno, mettendo ne in \i>rte peritolo il futuro.

Sella selva di settemila en ti acquedotti, di settorialismi assurdi (.sj prevede li-na diga per l'energ'a. nessu-no qh proporrà mai un uso anche diverso d- quella stes-si acqua), di clientelismi, di rapine private grandi e picco-le. la sete alternata ai nubi-frafi. il dissesto del suolo. economico e sociale, infine l'infiltrazione mafiosa non sono che logiche conteguen ze.


Recommended