+ All Categories
Home > Documents > Il laterizio al SAIE 2013 · 13 e 6 Anteprima della mostra 3D. MERCOLEDÌ 16 - ORE 11:00, 12:30 E...

Il laterizio al SAIE 2013 · 13 e 6 Anteprima della mostra 3D. MERCOLEDÌ 16 - ORE 11:00, 12:30 E...

Date post: 03-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
ANDIL rinnova la sua comunicazione periodica unificando la gazzetta dei solai e le newsletter delle coperture e del faccia a vista . Da questo numero, pertanto, un’unica “Newsletter del Laterizio”, raccorderà le informazioni delle singole tipologie di prodotto. Assecondiamo in questo modo le numerose richieste degli utenti di essere aggiornati a 360 gradi su tutto ciò che riguarda il laterizio e le iniziative messe in campo dall’Associazione. Ringraziamo gli oltre 25.000 visitatori unici che seguono da anni le nostre notizie con curiosità, augurandoci che il nuovo “format” possa incontrare il vostro gradimento. NEWSLETTER del LATERIZIO ottobre 2013 1 Il laterizio al SAIE 2013 Dal 16 al 19 ottobre ANDIL, assieme a una collettiva di aziende associate, sarà presente al SAIE 2013 con la Piazza del Laterizio e della Ceramica e numerose iniziative: la casa NZEB a zero emissioni, una mostra 3D di architetture non convenzionali in laterizio, una esposizione sulle applicazioni antisismiche e numerosi eventi formativi e di approfondimento. Vi aspettiamo numerosi al padiglione 26! Piazza del Laterizio e della Ceramica ANDIL & CONFINDUSTRIA CERAMICA In evidenza, la Piazza del Laterizio e della Ceramica nel padiglione 26. ANDIL e CONFINDUSTRIA CERAMICA rinnovano l’appuntamento nella Piazza del Laterizio e della Ceramica all’interno di SAIE 2013, Bologna 16-19 ottobre. Quest’anno la piazza è ubicata nel padiglione 26 e ha un’estensione di ben 2.000 m 2 dedicati al confronto sui temi di efficienza energetica, sostenibilità, comfort abitativo, sicurezza e riqualificazione dell’esistente. Lo spazio è delimitato dagli stand di ANDIL e Confindustria Ceramica che mettono a disposizione dei visitatori pubblicazioni promozionali, tecniche e informative sui materiali di riferimento. Oltre alle due Associazioni, è prevista una collettiva di 14 aziende del laterizio, aderenti all’ANDIL, con la funzione di fornire al pubblico cataloghi di prodotto (e relative prestazioni), oltre che mostrare mock up (11 per l’esattezza) realizzati in scala reale. Totem esplicativi sulle caratteristiche del costruire in laterizio (efficienza energetica, economia e durata, sostenibilità ambientale, affidabilità strutturale, comfort e sicurezza), declinati sinteticamente in 4 pannelli verticali, creano movimento con la loro altezza, facilitando altresì la guida all’interno dell’area. Ulteriori mock up sono disseminati nel resto dell’area, consentendo ai visitatori di toccare con mano i manufatti, prendere visione dei dettagli costruttivi, analizzare i vantaggi delle diverse soluzioni proposte e interagire con esse.
Transcript

ANDIL rinnova la sua comunicazione periodica unificando la gazzetta dei solai e le newsletter delle coperture e del faccia

a vista. Da questo numero, pertanto, un’unica “Newsletter del Laterizio”, raccorderà le informazioni delle singole tipologie

di prodotto. Assecondiamo in questo modo le numerose richieste degli utenti di essere aggiornati a 360 gradi su tutto ciò

che riguarda il laterizio e le iniziative messe in campo dall’Associazione. Ringraziamo gli oltre 25.000 visitatori unici che

seguono da anni le nostre notizie con curiosità, augurandoci che il nuovo “format” possa incontrare il vostro gradimento.

NE

WS

LE

TT

ER

de

l L

AT

ER

IZIO

ottobre

2013

1

Il laterizio al SAIE 2013 Dal 16 al 19 ottobre ANDIL, assieme a una collettiva di aziende associate, sarà presente al SAIE 2013

con la Piazza del Laterizio e della Ceramica e numerose iniziative: la casa NZEB a zero emissioni, una

mostra 3D di architetture non convenzionali in laterizio, una esposizione sulle applicazioni antisismiche e

numerosi eventi formativi e di approfondimento. Vi aspettiamo numerosi al padiglione 26!

Piazza del Laterizio e della Ceramica ANDIL & CONFINDUSTRIA CERAMICA

In evidenza, la Piazza del Laterizio e della Ceramica nel padiglione 26.

ANDIL e CONFINDUSTRIA CERAMICA rinnovano l’appuntamento nella Piazza del Laterizio e della Ceramica all’interno di SAIE 2013, Bologna 16-19 ottobre.

Quest’anno la piazza è ubicata nel padiglione 26 e ha un’estensione di ben 2.000 m2 dedicati al confronto sui temi di efficienza energetica, sostenibilità, comfort abitativo, sicurezza e riqualificazione dell’esistente.

Lo spazio è delimitato dagli stand di ANDIL e Confindustria Ceramica che mettono a disposizione dei visitatori pubblicazioni promozionali, tecniche e informative sui materiali di riferimento. Oltre alle due Associazioni, è prevista una collettiva di 14 aziende del laterizio, aderenti all’ANDIL, con la funzione di fornire al pubblico cataloghi di prodotto (e relative prestazioni), oltre che mostrare mock up (11 per l’esattezza) realizzati in scala reale.

Totem esplicativi sulle caratteristiche del costruire in laterizio (efficienza energetica, economia e durata, sostenibilità ambientale, affidabilità strutturale, comfort e sicurezza), declinati sinteticamente in 4 pannelli verticali, creano movimento con la loro altezza, facilitando altresì la guida all’interno dell’area. Ulteriori mock up sono disseminati nel resto dell’area, consentendo ai visitatori di toccare con mano i manufatti, prendere visione dei dettagli costruttivi, analizzare i vantaggi delle diverse soluzioni proposte e interagire con esse.

Il la

terizio

al S

AIE

20

13

ottobre

2013

2

La casa NZEB in laterizio, antisismica sostenibile e confortevole

Attesissima novità dell’edizione 2013 è la presentazione in anteprima della “casa NZEB in laterizio, antisismica, sostenibile e confortevole”, ovvero il concept di un edificio a consumo energetico quasi nullo, con indicazioni puntuali sulla progettazione, ed esempi reali, certificati e tangibili delle prestazioni delle soluzioni costruttive in laterizio, conformemente alle indicazioni della direttiva EPBD2, recentemente recepita nell'ordinamento nazionale.

Al centro della Piazza è tracciata una pianta della casa NZEB su cui sono predisposti 17 mock-up di soluzioni d’involucro, monostrato e pluristrato, di tamponamento o portante, divisori interni, solai e coperture, rappresentativi delle stratigrafie utilizzate nella sua progettazione.

Vista della casa NZEB in laterizio, antisismica, sostenibile e confortevole.

Si tratta di un edificio di social housing, realizzato dall’ACER di Reggio Emilia, prima dell’entrata in vigore del DLgs 195/05 che regolamenta l’efficienza energetica in edilizia, che è stato “riletto” in chiave NZEB dall’Università Politecnica delle Marche con la supervisione dell’ENEA. Il progetto ha ricevuto il riconoscimento MAKE IT SUSTAINABLE di ICMQ, il nuovo modello di sostenibilità che nasce dalle linee guida dei principali protocolli e schemi di certificazione internazionali (sempre a proposito di sostenibilità, tutti i modelli costruttivi presenti alla Piazza del Laterizio e della Ceramica sono corredati da valutazioni LCA (Life Cycle Assessment), secondo il modello Laterlife, predisposto dall’Università di Firenze, messo gratuitamente online a disposizione dei progettisti). Lo stesso edificio con una struttura portane in muratura ordinaria di laterizio è stato progettato e verificato con riferimento alla pericolosità sismica locale, attraverso analisi lineari e statiche non lineari svolte con l’ultimissima release 3 del software di calcolo ANDILWall (www.andilwall.it).

Un apposito convegno (pad. 26 giovedì 17, ore 14:30 – vedasi programma in fondo) fornirà indicazioni puntuali dal punto di vista della progettazione ed esempi reali, certificati e tangibili delle prestazioni delle soluzioni costruttive in laterizio.

ANDILWall 3: curva di capacità “forza-spostamento” (sx) e modello della struttura (dx) in muratura analizzata.

Il la

terizio

al S

AIE

20

13

ottobre

2013

3

Dal punto di vista estetico, sono diversi i progettisti in giro per il mondo che si “dilettano” nel ricercare trame, tessiture, forme e cromie del tutto originali. Per capire cosa si può fare col laterizio, fuori dai canoni dell’uso tradizionale, vi invitiamo a visitare la mostra “Laterizio UNconventional”. A seguito del grande successo riscontrato al CERSAIE, infatti, anche al SAIE viene riproposta la stravagante carrellata di realizzazioni del tutto fuori dal comune, che verrà allestita nel padiglione 26 con grafica 3D.

Il laterizio soddisfa tutte le esigenze dell’edilizia residenziale poiché è nella sua natura adattarsi ai mutamenti, migliorando le prestazioni di prodotto e apportando innovazioni nelle sue diverse implementazioni. Il suo uso permette di ottenere facilmente elevati standard ricercati dall’edilizia più recente, garantendo al contempo comfort e salubrità interna. Ferme restando le caratteristiche prestazionali del laterizio (sicurezza sismica, risparmio energetico, comfort abitativo, affidabilità nel tempo, sostenibilità ambientale, ecc., ampliamente espresse nella Piazza del Laterizio e della Ceramica), l’esposizione suggerisce al visitatore un nuovo punto di vista attraverso una inconsueta presentazione di nuove applicazioni di questo uso materiale.

Lo spazio viene suddiviso in due forme esperenziali. La prima, passa in rassegna le opere di caratura internazionale che fanno da sfondo alla parete, fruibile dallo spettatore mediante occhialini 3D; la seconda, presenta dei frammenti di realizzazioni, tangibili e in scala reale, ad opera di aziende di laterizio nostrane.

Mostra “Laterizio UNconventional”

Anteprima della mostra 3D.

Si tratta dunque di un ennesimo prodotto di quel made in Italy che sta a significare estetica, controllo, qualità massima e, perché no, orgoglio nazionale.

Facendo alcuni esempi, si potranno trovare muri portanti realizzati concatenando strati di mattoni dall’inconsueto formato (sottili, ampi e lunghi) e quelli con inserti trasparenti e colorati. O ancora, pianelle sensoriali, serramenti con frangisole, tegole, blocchi forati, ecc.

Obiettivo della mostra è ricordare ai progettisti la continua attualità del laterizio e delle sue molteplicità applicative, dimostrando che la sua visione “tradizionale” connota positivamente l’impatto visivo di numerosi centri storici italiani ma spesso limita l’immaginario e la fantasia degli addetti ai lavori a sbizzarrirsi con questo materiale dalle infinite potenzialità.

L’esposizione invita a scoprire un tesoro alla portata di tutti e a divertirsi con esso, osando, sperimentando, usando il laterizio nel colore, nelle forme, esaltandone le caratteristiche, poiché i laterizi di nuova generazione offrono una gamma vastissima di scelta, sono maggiormente performanti, più leggeri e facilmente lavorabili.

Il la

terizio

al S

AIE

20

13

ottobre

2013

4

A proposito di sismica: la mostra sulle garanzie antisismiche del laterizio e

ANDILWall

Il tema della sismica sta particolarmente a cuore all’Associazione che, già dallo scorso anno, ha portato in fiera una rassegna dettagliata di edifici in laterizio che hanno resistito indenni alle scosse di terremoto che lo scorso anno hanno colpito gravemente l’Emilia Romagna. Nel 2013 è prevista un’area ancora più nutrita con una esposizione dal titolo “Le garanzie antisismiche del costruire in laterizio”, dove verranno installati pannelli con abachi delle più attuali soluzioni tecniche innovative in laterizio (tra cui 5 mock up) ed illustrativi delle più recenti attività di Ricerca&Sviluppo dell’Associazione rappresentativi di risultati di progetti, anche internazionali, studi e sperimentazioni.

A manifestare la forte e proficua sinergia tra esecutori di ricerca e industria, consolidata negli anni attraverso numerose collaborazioni per la validazione delle prestazioni antisismiche dei sistemi in laterizio, è stato organizzato il Workshop “Muratura e terremoto - Requisiti per le costruzioni in zona sismica” al quale interverranno i maggiori esperti italiani per trattare nello specifico: la progettazione e l’impiego delle strutture portanti in muratura e delle pareti non strutturali, come tamponamenti e divisori in laterizio (pad. 25 venerdì 18, ore 14:30 – vedasi programma in fondo).

Sempre a proposito di sismica, è prevista la presenza in “Piazza” di un apposito desk informativo per i progettisti dedicato al software di calcolo strutturale ANDILWall ed una fitta programmazione di lezioni dimostrative dell’ultimissima versione numero 3. (Piazza del Laterizio e della Ceramica, pad. 26 tutti i giorni della fiera – vedasi programma in fondo).

Proprio in occasione del SAIE sarà possibile approfittare di una “offerta speciale fiera” per l’acquisto della versione full del software, per chi si reca presso il desk ANDILWall (Piazza del Laterizio e della Ceramica, padiglione 26): ritirando il PromoCode SAIE si avrà diritto ad un prezzo molto conveniente.

Si segnala il consueto appuntamento con la competizione di arte muraria “Ediltrophy”, organizzata annualmente da Formedil in collaborazione con ANDIL, Bologna Fiere e SAIE, all’interno della quale gareggiano squadre composte da una coppia di muratori con il compito di realizzare, nel minor tempo possibile ,un manufatto di “arredo urbano” (faccia a vista) o “antisismico” (blocco+isolante+graffaggi+faccia a vista) “a regola d’arte”. Oltre alla spettacolarizzazione della performance, lo scopo dell’iniziativa è quello di premiare la qualità del costruire e la competenza di chi lavora. La “gara” ricalca il modello di sfida sportiva e viene eseguita grazie ai laterizi offerti (sia per le selezioni regionali che per la finale nazionale) dalle principali aziende ad ANDIL che spontaneamente si rendono disponibili. L’edizione 2013 di Ediltrophy si caratterizza per l’attenzione ai temi del costruire sicuro e sostenibile e del risparmio energetico, ponendosi così non solo come una manifestazione con finalità ludiche, ma anche come spunto di riflessione su proposte concrete. La valutazione dei manufatti viene affidata ad una giuria tecnica. La premiazione della finale nazionale, sia junior che senior, avverrà all’interno della “Piazza del Laterizio e della CERAMICA” nel Padiglione 26.

Il la

terizio

al S

AIE

20

13

ottobre

2013

5

Anteprima della mostra 3D.

Newsletter ANDILWall: per ulteriori informazioni www.andilwall.it.

Il la

terizio

al S

AIE

20

13

ottobre

2013

6

Anteprima della mostra 3D.

MERCOLEDÌ 16 - ORE 11:00, 12:30 E 14:00

ANDILWALL

LEZIONE DIMOSTRATIVA - PIAZZA DEL LATERIZIO, PAD. 26

RELATORE

ING. ROBERTO CALLIARI (CR SOFT), SOFTWARE DI CALCOLO PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE ORDINARIA, ARMATA

E MISTA

Per iscriverti invia una email a [email protected] specificando nominativo, data e orario

GIOVEDÌ 17 - ORE 10:30

IL LATERIZIO NELL’ARCHITETTURA INNOVATIVA: NUOVE SOLUZIONI E FUORI FORMATO

WORKSHOP SAIE E ANDIL – PIAZZA DEL LATERIZIO, PAD. 26

KEYNOTE

PROF. ERNESTO ANTONINI (UNIVERSITÀ DI BOLOGNA/CESENA), IL LATERIZIO NELL'ARCHITETTURA INNOVATIVA

ABSTRACT: Laterizi e Ceramiche sono generalmente considerati materiali della tradizione italiana e questo ne ha

spesso relegato l'uso ad applicazioni classiche. In realtà, sono numerose le sperimentazioni che si sono succedute

nel tempo e, oggi, accanto ai formati tradizionali, sono disponibili prodotti più performanti, più lavorabili, più

leggeri, con dimensioni estreme che spingono all’impiego in ambiti “non convenzionali”, suggerendo ai

progettisti la ricerca di nuove applicazioni, nuove commistioni con i materiali, sia dal punto di vista prestazionale

che formale.

INTERVENGONO

PROF. ADOLFO F. L. BARATTA (UNIVERSITÀ DI ROMA 3), LE NUOVE SOLUZIONI PER L'ARCHITETTURA

ARCH. ALBERTO FERRARESI, XXL: IL FUORI FORMATO

ARCH. STEFANO PUJATTI (ELASTICOSPA), LO SBALLO DEL MATTONE

ING. LUCA BERNARDONI (STUDIO ARCHILINEA-PROSPAZIO), NUOVE SUPERFICI CERAMICHE

DIBATTITO

Iscriviti

GIOVEDÌ 17 - ORE 14.00

ANDILWALL

SOFTWARE DI CALCOLO STRUTTURALE PER EDIFICI IN MURATURA FORUM BETTER BUILDING & SMART CITIES

GENERAL MEETING LESSONS & WORKSHOP – FORUM SAIE 2013 – BIM&SOFTWARE - SALA “ALLEMANDA”, PAD. 33

RELATORE

ING. ROBERTO CALLIARI (CR SOFT) PROGETTARE EDIFICI IN MURATURA PORTANTE ASSISTITI DA ANDILWALL

Per iscriverti invia una email a [email protected] specificando nominativo, data e orario

GIOVEDÌ 17 - ORE 14:30

LA CASA NZEB È IN LATERIZIO

WORKSHOP SAIE E ANDIL – PIAZZA DEL LATERIZIO, PAD. 26

KEYNOTE

ARCH. GAETANO FASANO (ENEA), CHE COSA È LA CASA NZEB? ABSTRACT: Il convegno illustra il concept della "casa NZEB in laterizio, antisismica, sostenibile e confortevole", ovvero di un edificio a consumo energetico nullo, fornendo indicazioni puntuali dal punto di vista della progettazione ed esempi reali, certificati e tangibili delle prestazioni delle soluzioni costruttive in laterizio, conformemente alle indicazioni della direttiva EPBD2, recentemente recepita nell'ordinamento nazionale.

INTERVENGONO

PROF. COSTANZO DI PERNA (UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE), PROGETTAZIONE ENERGETICA: BEST CASE

PROF. MARCO D'ORAZIO (UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE), VALUTAZIONI COSTI/BENEFICI DELLE SCELTE

PROGETTUALI

ARCH. CATERINA GARGARI (UNIVERSITÀ DI FIRENZE), I VANTAGGI DEL LATERIZIO NELL'ANALISI LCA DI UN EDIFICIO

DIBATTITO

Iscriviti

Il la

terizio

al S

AIE

20

13

ottobre

2013

7

VENERDÌ 18 - ORE 11:00, 12:30 E 14:00

ANDILWALL

LEZIONE DIMOSTRATIVA - PIAZZA DEL LATERIZIO, PAD. 26

RELATORE

ING. PAOLO MORANDI (FONDAZIONE EUCENTRE), SOFTWARE DI CALCOLO PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE

ORDINARIA, ARMATA E MISTA

Per iscriverti invia una email a [email protected] specificando nominativo, data e orario

VENERDÌ 18 ORE 14:30

MURATURA E TERREMOTO. REQUISITI PER LE COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

GENERAL MEETING LESSONS & WORKSHOP – FORUM SAIE 2013, PIAZZA SISMO, PAD. 25

KEYNOTE

PROF. CLAUDIO MODENA (UNIVERSITÀ DI PADOVA), TECNOLOGIE COSTRUTTIVE IN MURATURA PORTANTE IN ZONA

SISMICA

ABSTRACT: Negli ultimi decenni sono state condotte molte ricerche che hanno consentito di mettere a punto

criteri di progetto e tecniche costruttive che permettono di realizzare edifici nuovi in muratura portante sicuri in

tutte le zone sismiche italiane, ovviamente limitando il numero di piani ed adeguando le caratteristiche dei

materiali e le tecnologie alla pericolosità del sito. Tale intensa attività di ricerca, basata su indagini sperimentali al

vero e modellazioni teoriche e numeriche e svolta con la partecipazione di partner scientifici e industriali dei

Paesi europei più sensibili al rischio sismico, ha fornito sicuri parametri di progettazione e di verifica per

costruzioni civili e industriali realizzate anche in zone di elevata sismicità. Tutte le ricerche condotte in questi

anni, a livello nazionale ed europeo, hanno mostrato la grande resistenza, sia alle sollecitazioni verticali che

orizzontali, delle strutture in muratura correttamente eseguite. Si citano a questo proposito le ricerche europee

DISWall e ESECMaSE e tutte le attività svolte presso l’Università di Padova e di Pavia, che hanno portato a meglio

definire i capitoli 4, 7 e 11 delle Norme Tecniche per le Costruzioni. Dunque, il livello delle conoscenze e lo

sviluppo dei materiali e delle tecnologie costruttive in questo ambito è oggi assolutamente non inferiore a quello

di qualsiasi altro materiale da costruzione per impieghi strutturali. Stesso interesse e impegno sono stati rivolti

all’ottimizzazione del comportamento sismico delle pareti non strutturali; obbiettivo principale del progetto

INSYSME finanziato dalla UE, e coordinato dall'Università di Padova, che per i prossimi tre anni occuperà centri di

ricerche e industrie di 7 Paesi membri sul tema dell’innovazione delle tamponature e dei divisori in laterizio.

INTERVENGONO

PROF. ANTONIO TRALLI (UNIVERSITÀ DI FERRARA), LE PRESTAZIONI DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA IN ZONA SISMICA

PROF. GUIDO MAGENES (UNIVERSITÀ DI PAVIA), LA MODELLAZIONE ED IL CALCOLO DELLA MURATURA IN ZONA SISMICA

ING. PAOLO MORANDI (EUCENTRE), PROGETTAZIONE SISMICA DELLE PARTIZIONI E TAMPONAMENTI

DIBATTITO

Iscriviti

SABATO 19 - ORE 11:00, 12:30 E 14:00

ANDILWALL

LEZIONE DIMOSTRATIVA - PIAZZA DEL LATERIZIO, PAD. 26

RELATORE

ING. CARLO F. MANZINI (FONDAZIONE EUCENTRE), SOFTWARE DI CALCOLO PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE

ORDINARIA, ARMATA E MISTA

Per iscriverti invia una email a [email protected] specificando nominativo, data e orario

Ulteriori approfondimenti disponibili sul sito ANDIL

www.laterizio.it

Il la

terizio

al S

AIE

20

13

ottobre

2013

8

Clicca sul logo SAIE e scarica il tuo biglietto omaggio offerto da

…segui le istruzioni e digita il codice: SAIELJ29

Scopri le soluzioni costruttive in laterizio della

Casa NZEB, Antisismica, Sostenibile e Confortevole


Recommended