+ All Categories
Home > Documents > IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE - lastrada-derweg.org · Il Dipartimento di Salute Mentale • 4...

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE - lastrada-derweg.org · Il Dipartimento di Salute Mentale • 4...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: nguyendat
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
26
IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE Ruolo del Dipartimento di Salute Mentale nella prevenzione all’invio in OPG a cura di Renata Bracco Bolzano, 30 novembre 2013
Transcript

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

Ruolo del Dipartimento di Salute Mentale nella prevenzione all’invio in OPG

a cura di Renata Bracco

Bolzano, 30 novembre 2013

Il territorio del DSM di ASS1

Provincia di Trieste 6 comuni Duino Aurisina 8.717 Monrupino 890 Muggia 13.410 San Dorligo 5.913 Sgonico 2.091 Trieste 205.535

236.556 abitanti

Il Dipartimento di Salute Mentale

• 4 Centri di Salute Mentale

24 h x 7 gg x 60.000 ab. in media

26 p.l. territoriali

• 1 Clinica Psichiatrica Universitaria

• 1 Servizio Abilitazione e Residenze

– abitare assistito

– formazione

– inserimento lavorativo

– metodologia budget di salute

– cooperative sociali

• 1 Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura con 6 p.l. presso l’Ospedale generale

DSM e carcere 4/23

Direzione DSM ASS1/rb

Servizi di Salute Mentale - Trieste: 4 CSM 24 ore 1/60.000 abitanti

- Media nazionale 1/84.000 abitanti

Strutture Residenziali

(p.l. /10.000 ab.)

- Trieste:

7 residenze 53 p.l. 2,2

- Media nazionale 2,8

DSM e carcere 5/23

Direzione DSM ASS1/rb

Criteri e principi della pratica territoriale

• Responsabilità sulla salute mentale dell'area territoriale

• Presenza attiva del Servizio e mobilità verso la domanda

• Accessibilità (e modello di riconoscimento)

Continuità terapeutica

• Centralità della crisi nel servizio territoriale

• Globalità/integrazione

• Lavoro d’èquipe

• Approccio di sistema, alla vita intera

DSM e carcere 6/23

Direzione DSM ASS1/rb

Funzioni, attività, programmi del DSM (1)

• Riconoscimento e gestione della crisi nel Centro di Salute Mentale sulle 24 ore

• Programmi terapeutici riabilitativi individualizzati

• Protagonismo, partecipazione e coinvolgimento dell’utenza

• In/formazione per i familiari

DSM e carcere 7/23

Direzione DSM ASS1/rb

Funzioni, attività, programmi del DSM (2)

• Promozione di attività di auto aiuto

• Facilitazione percorsi dell’associazionismo

• Attività ricreative e ludiche

• Attività di formazione di base, professionale e di impresa sociale. Inserimento lavorativo

• Lavoro in carcere

• Integrazione con Distretti Sanitari

DSM e carcere 8/23

Direzione DSM ASS1/rb

Funzioni, attività, programmi del DSM (3)

• Coinvolgimento medico di famiglia (Tutor di salute)

• Prevenzione del disagio legato alla solitudine degli anziani (Progetto Amalia)

• Prevenzione suicidio (Progetto Telefono Speciale)

• Differenze di genere e salute mentale

• Rapporti con le agenzie culturali della città

DSM e carcere 9/23

Direzione DSM ASS1/rb

Alcuni dati 2012

5.045 persone in contatto con il DSM, 4.300 con i CSM.

2/3 sono donne.

Quasi il 50% con disturbo grave (F2, F3,F6)

26 persone in TSO (11/ 100.000 abitanti adulti) attuati nei CSM 24 h e nel SPDC)

Porte aperte ovunque e non uso di alcuna contenzione fisica, né ESK.

176 utenti in borsa di lavoro di cui il 12% assunti.

Non vi sono cittadini di Trieste in OPG.

Le cooperative sociali impiegano circa 600 persone svantaggiate, di cui il 30% soffrono di psicosi.

DSM e carcere 10/23

Direzione DSM ASS1/rb

DSM – Trend storico del personale 2009 -2012

Profili professionali 2009 2010 2011 2012

Medici psichiatri 28 25 25 24

Psicologi 9 9 9 8

Dirigente Infermieristica - 1 1 1

Coordinamento infermieristico 9 9 7 7

Personale infermieristico 121 110 110 109

Personale tecnico della riabilitazione 9 9 9 9

Educatore professionale 1 1 1 1

Assistenti sociali 9 9 9 8

OTA - OSS 28 29 29 28

Personale amministrativo 11 11 12 12

Personale in servizio al 31 dicembre 225 213 212 207

Calo % 2012 verso 2009 100% 95% 94% 92%

DSM e carcere 11/23

Direzione DSM ASS1/rb

DSM – Trend storico del bilancio DSM 2010 - 2012

2010 % 2011 % 2012 %

Personale 10.120.641€ 53% 11.158.171€ 59% 10.313.388€ 55%

Farmaci 1.036.989€ 5% 1.077.500€ 6% 1.082.762€ 6%

Servizi generali 4.166.261€ 22% 2.920.854€ 16% 3.506.499€ 19%

Attività extra cliniche 670.000€ 4% 956.803€ 5% 669.283€ 4%

Budget di salute 2.940.000€ 16% 2.645.363€ 14% 3.221.582€ 17%

DSM - Bilancio 18.933.891€ 100% 18.758.691€ 100% 18.793.514€ 100%

Costo procapite pe ri servizi di salute mentale 78,91€ 78,22€ 78,47€

ASS1 - Bilancio d'esercizio 415.954.036€ 424.051.792€ 428.218.691€

Costo procapite per la sanità territoriale 1.734€ 1.768€ 1.788€

Costo DSM / Costo ASS 1 4,55% 4,42% 4,39%

Residenti in Provincia di Trieste 239.929 239.818 239.486

DSM e carcere 12/23

Direzione DSM ASS1/rb

Il programma di intervento in carcere

Il servizio, istituito nel lontano 1979, svolge attività di prevenzione e cura del disagio psichico nel corso della detenzione.

E’ rivolto a:

- persone carcerate e già in contatto con i servizi di salute mentale,

- persone carcerate che richiedano o per le quali viene richiesta una consulenza psichiatrica

DSM e carcere 13/23

Direzione DSM ASS1/rb

Integrazione

Si avvale della collaborazione con diversi servizi sociosanitari e assistenziali (servizio sociale adulti, servizi per i minori, servizi sociali del Comune di Trieste) e associazioni di volontariato.

L’attività di riabilitazione e reinserimento sociale coinvolge, oltre agli operatori del DSM anche il Consorzio delle cooperative sociali e il Dipartimento delle Dipendenze, che svolge un suo specifico programma d’intervento in carcere.

DSM e carcere 14/23

Direzione DSM ASS1/rb

Personale dedicato

Annualmente l’ASS1 e la direzione della Casa Circondariale aggiornano la convenzione che definisce: - modalità dell'intervento nel carcere, - elenco del personale autorizzato all’intervento all’interno della casa circondariale. Il personale individuato (31) proviene dai 4 CSM e dal SPDC, 5 figure provengono dalla Direzione DSM. L’equipe è multi professionale: psichiatri, psicologi, infermieri, assistenti sociali, personale amministrativo.

DSM e carcere 15/23

Direzione DSM ASS1/rb

Finalità del lavoro in carcere (1)

• garantire la continuità terapeutica per persone detenute già in carico ai servizi di salute mentale,

• favorire l’applicazione di misure alternative alla carcerazione (semilibertà, affidamento, lavoro esterno),

• evitare l’invio all’ospedale psichiatrico giudiziario (OPG).

DSM e carcere 16/23

Direzione DSM ASS1/rb

Finalità del lavoro in carcere (2)

L’azione del DSM non è limitata alla sola prestazione specialistica o di consulenza, ma è rivolta a rispondere ai bisogni espressi dai detenuti portatori di disagio o disturbo mentale quali:

- interventi sulla situazione ambientale detentiva, cercando di coinvolgere nel processo terapeutico l’organizzazione carceraria e giudiziaria;

- aiuto nel provvedere all’assistenza legale.

DSM e carcere 17/23

Direzione DSM ASS1/rb

Disegno dell’intervento in carcere

Convenzione/Gruppo di lavoro carcere

Attività di valutazione

Presa e ri-presa in carico della persona carcerata

Attività di diagnosi, cura, riabilitazione e reinserimento sociale

DSM e carcere 18/23

Direzione DSM ASS1/rb

47 4334 30 27

116107

199186

204

0

50

100

150

200

250

2009 2010 2011 2012 2013

Persone carcerate Interventi

Persone valutate in carcere ed interventi Serie storica 2009 -2013

DSM e carcere 19/23

Direzione DSM ASS1/rb

Distribuzione di genere delle persone valutate in carcere Serie storica 2009 -2013

7

14 14

65

40

29

20

2422

0

10

20

30

40

2009 2010 2011 2012 2013

Donne Uomini

DSM e carcere 20/23

Direzione DSM ASS1/rb

Cittadinanza delle persone valutate in carcere Serie storica 2009 -2013

97

8

32

36

2627

25

38

0

10

20

30

40

2009 2010 2011 2012 2013

Persone straniere Persone italiane

DSM e carcere 21/23

Direzione DSM ASS1/rb

Prevalenza ed incidenza delle persone valutate in carcere Serie storica 2009 -2013

19

10

7

32

28

33

27 2725

0

10

20

30

40

2009 2010 2011 2012 2013

Persona presa in carico in carcere Persona già nota

DSM e carcere 22/23

Direzione DSM ASS1/rb

Inquadramento diagnostico delle persone valutate in carcere Serie storica 2009 -2013

3 3 3

2 2

12

11

9

5

8

5

2

3

2 2

11

10

11

6 6

16

17

8

15

9

0

5

10

15

20

2009 2010 2011 2012 2013

In attesa di valutazione F20-F29 F30-F39 F60-F69 Altre diagnosi

DSM e carcere 23/23

Direzione DSM ASS1/rb

Distribuzione per fasce d’età delle persone valutate in carcere Serie storica 2009 -2013

5

7

3

2

18 18

12

10

6

8

6

8 8

11

4

6

5

4 4

8

5

4 4

5

4

1

2 2

1

0

5

10

15

20

2009 2010 2011 2012 2013

> 18 < 25 > 26 < 35 > 36 < 45 > 46 < 55 > 56 < 65 > 66 < 75

DSM e carcere 24/23

Direzione DSM ASS1/rb

Interventi in carcere per profilo professionale Serie storica 2009 -2013

57

45

6669

48

25

7

52

40

71

31

50

79

65

78

35

2

12

7

-

20

40

60

80

100

2009 2010 2011 2012 2013

Psichiatra Psicologo/a Personale infermieristico Altro personale

DSM e carcere 25/23

Direzione DSM ASS1/rb

Costo del personale che interviene in carcere Serie storica 2009 -2013

12.279 €

10.148 €

19.841 €18.824 €

22.416 €

- €

5.000 €

10.000 €

15.000 €

20.000 €

25.000 €

2009 2010 2011 2012 2013

Il costo degli interventi è stato quantificato sommando: il costo orario dell’intervento della singola figura professionale, (se presenti in tre, un numero equivalente di quote orarie di 60 minuti cadauno); una quota aggiuntiva del 60% per lo spostamento dal Centro di Salute Mentale, un’ulteriore quota del 25%per l’attività di regia complessiva.

DSM e carcere 26/23

Direzione DSM ASS1/rb

Risultati

Negli ultimi dieci anni nessun residente in provincia di Trieste è stato inviato in in OPG.

La presenza dell’equipe dedicata all’intervento di prevenzione in carcere sembra ridurre gli invii.

La proiezione territoriale del CSM influenza l’esito dei percorsi nelle istituzioni asilari.


Recommended