+ All Categories
Home > Documents > Il legame tra mercato del lavoro e politica educativa: Esperienze pratiche per i più vulnerabili da...

Il legame tra mercato del lavoro e politica educativa: Esperienze pratiche per i più vulnerabili da...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: antonietta-de-martino
View: 216 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
17
Il legame tra mercato del lavoro e politica educativa: Esperienze pratiche per i più vulnerabili da Austria e Portogallo 5 - 7 settembre 2012, XXIV SEMINARIO EUROPA, Catania
Transcript
Page 1: Il legame tra mercato del lavoro e politica educativa: Esperienze pratiche per i più vulnerabili da Austria e Portogallo 5 - 7 settembre 2012, XXIV SEMINARIO.

Il legame tra mercato del lavoro e

politica educativa:

Esperienze pratiche per i più vulnerabili

da Austria e Portogallo

5 - 7 settembre 2012, XXIV SEMINARIO EUROPA, Catania

Page 2: Il legame tra mercato del lavoro e politica educativa: Esperienze pratiche per i più vulnerabili da Austria e Portogallo 5 - 7 settembre 2012, XXIV SEMINARIO.

Senti chi parla

ZSI: gruppo di riflessione sull’innovazione sociale

Consulenza politica, Coordinamento di Rete e Ricerca

+ di 50 esperti in questioni innovative del mercato del lavoro, pari opportunità, integrazione e migrazione, eLearning, ricerca su democrazia e partecipazione, formazione di tecnologie e politiche europee di RST (ricerca sviluppo tecnologico)

Anette Scoppetta

Politiche del mercato del lavoro, inclusione sociale, sviluppo economico regionale, partenariati, innovazione sociale, dialogo sociale e governance

Lavoro e Pari Opportunità

Politiche di Ricerca& Sviluppo

Tecnologia& Conoscenza

RicercaEducazione

Consulenza politicaRete di coordinamento

Page 3: Il legame tra mercato del lavoro e politica educativa: Esperienze pratiche per i più vulnerabili da Austria e Portogallo 5 - 7 settembre 2012, XXIV SEMINARIO.

Cosa verrà discusso?

→ Le grandi sfide di fronte all’UE nelle pertinenti aree politiche

→ I cambiamenti necessari riguardo la formazione per i più

vulnerabili

→ Esempi pratici da AT e PT

→ Le lezioni apprese dalla pratica

Page 4: Il legame tra mercato del lavoro e politica educativa: Esperienze pratiche per i più vulnerabili da Austria e Portogallo 5 - 7 settembre 2012, XXIV SEMINARIO.

Alcuni grandi sfide nell’ UE

La povertà e il divario crescente tra ricchi e poveri

→ Nei paesi OCSE: crescente divario tra ricchi e poveri (OECD, Divided We Stand, Why inequality keeps rising, 2011)

→ Alti tassi di disoccupazione per specifici gruppi target in particolari regioni (alta disoccupazione giovanile in ES, aumento della disoccupazione degli adulti in AT, migranti poco qualificati, donne, ecc. sono i più svantaggiati)

Il cambiamento demografico/Invecchiamento della società → «Invecchiare» (invecchiamento della popolazione, persone più sane, aumento della speranza di

vita, aumento della quota di persone anziane non autosufficienti, pressione sui sistemi di sicurezza sociale)

→ Fallimento del contratto intergenerazionale?

Migrazione/Integrazione

→ l’Integrazione e l'inclusione sono una sfida

(adattamenti del sistema sono necessari)

Page 5: Il legame tra mercato del lavoro e politica educativa: Esperienze pratiche per i più vulnerabili da Austria e Portogallo 5 - 7 settembre 2012, XXIV SEMINARIO.

L’educazione,

e dunque

l’investimento

nel capitale

umano, è la

chiave!

Page 6: Il legame tra mercato del lavoro e politica educativa: Esperienze pratiche per i più vulnerabili da Austria e Portogallo 5 - 7 settembre 2012, XXIV SEMINARIO.

Cambiamenti necessariAl crocevia tra la politica attiva del mercato del lavoro, l’istruzione e le

politiche sociali:

→ I vari settori politici spesso sono ancora isolati (no/poca interazione)

I programmi nazionali sono spesso disegnati in modo indipendente gli uni dagli altri;

Gli attori a livello regionale/locale non sono collegati tra loro

FSE 2007-2013: molti Programmi Operativi sono orientati al capitale umano

→ I corsi di formazione, soprattutto per i più vulnerabili, spesso non sono orientati

alle loro esigenze sociali

L'accesso del gruppo target manca; i programmi si stanno concentrando sulla

formazione e non sono legati alle esigenze sociali del gruppo target; il

miglioramento delle competenze sociali di base spesso non sono parte della

formazione; solo pochi progetti esistenti sono utili per i più vulnerabili, ...

Un collegamento del mercato del lavoro con la formazione e il lavoro sociale è

necessario!

Page 7: Il legame tra mercato del lavoro e politica educativa: Esperienze pratiche per i più vulnerabili da Austria e Portogallo 5 - 7 settembre 2012, XXIV SEMINARIO.

Rischi di marginalizzazione

- Mancanza di supporto dal contesto socialeContesto inattivo, slogan: «assistenza sociale in eredità», abbandono sociale, famiglie

svantaggiate dal punto di vista dell’educazione, valori tradizionali prevalenti, aspettative irrealistiche verso la carriera dei figli, …

- Problemi individualiProblemi sociali e Pisco-sociali, ad esempio mancanza di motivazione, disorientamento,

affaticamento a scuola, comportamento inadeguato, delinquenza, debito, disabilità di apprendimento, …

- Situazione del mercato del lavoroMancanza di apprendistato e lavoro, pochi posti nell'istruzione secondaria superiore →

selezione di giovani e «effetto scrematura» → questo non significa che i giovani non siano pronti per il lavoro.

- Diversi flussi di finanziamentoMisure e azioni positive per bisogni specifici e/o solo per specifici gruppi target.

I problemi non possono essere risolti da un’istituzione sola

Fonte: Dirk Maier, Improvement of transition management for youth at risk of marginalisation,

COP Meeting & PEO Exploration in Austria, 10 October 2011

Page 8: Il legame tra mercato del lavoro e politica educativa: Esperienze pratiche per i più vulnerabili da Austria e Portogallo 5 - 7 settembre 2012, XXIV SEMINARIO.

Quattro buone pratiche

- per i giovani piu vulnerabili -

→ VIA factory school Tirol (Produktionsschule Tirol, AT)

→ Space!lab 3 (Vienna, AT)

→ Coordination Unit Youth Education Employment (Vienna, AT)

→ New Opportunities partnerships (PT)

Page 9: Il legame tra mercato del lavoro e politica educativa: Esperienze pratiche per i più vulnerabili da Austria e Portogallo 5 - 7 settembre 2012, XXIV SEMINARIO.

VIA factory school Tirol

A scopo formativo, la factory school offre cinque laboratori, dove i partecipanti possono esplorare le loro potenzialità produttive e creative (i laboratori riguardano la lavorazione del metallo, quella del legno, lo studio del tessuto, i media e il negozio di VIA).

Oltre al lavoro nei laboratori, i giovani ricevono assistenza personale dai nostri coaches, che danno sostegno nel processo di orientamento professionale, nella preparazione dei documenti di candidatura, formazione sul comportamento da tenere nei colloqui di lavoro e altro ancora. Inoltre, offriamo formazione sulle competenze trasversali e al lavoro di squadra.

L'obiettivo della VIA factory school è quello di trovare nuove opportunità di carriera per le ragazze dai 15 ai 19 anni di età. La VIA factory school è un luogo dove le giovani donne possono scoprire e sviluppare le proprie capacità e potenzialità individuali. La factory school offre un sostegno concreto per i giovani che si trovano in una situazione di svantaggio sociale per quanto riguarda la transizione dalla scuola alla vita lavorativa.

Page 10: Il legame tra mercato del lavoro e politica educativa: Esperienze pratiche per i più vulnerabili da Austria e Portogallo 5 - 7 settembre 2012, XXIV SEMINARIO.

Space!lab 3

(Vienna)

Servizi:

→ Spazio aperto come primo punto di contatto – senza registrazione previa

→ discussione iniziale con un perspective coach (coach di prospettiva)

→ formazione in loco, anche su base giornaliera, in materia di spazi verdi, laboratorio ecologico, media e laboratorio creativo

Con Spacelab, vengono create occasioni per entrare nel mondo del lavoro o per ottenere qualifiche e formazione a favore degli adolescenti e dei giovani di Vienna.

Mobilitazione, orientamento professionale, programmazione futura – Space!lab 3 è un servizio per ragazzi e giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni, che hanno bisogno di supporto per la pianificazione della loro educazione e carriera.

Page 11: Il legame tra mercato del lavoro e politica educativa: Esperienze pratiche per i più vulnerabili da Austria e Portogallo 5 - 7 settembre 2012, XXIV SEMINARIO.

Coordination Unit Youth Education

Employment (Vienna)

Nel 2007 è stato istituita l’unità di coordinamento al fine di riunire le organizzazioni che implementano programmi e misure per i giovani disabili e svantaggiati con difficoltà nella transizione dalla scuola al lavoro e con difficoltà di integrazione nel mercato del lavoro.

Il gruppo target delle tre organizzazioni partner - Servizio Pubblico per l’impiego di Vienna, Ufficio federale di Vienna e il Fondo Sociale di Vienna - sono i giovani sotto i 25 anni.

Page 12: Il legame tra mercato del lavoro e politica educativa: Esperienze pratiche per i più vulnerabili da Austria e Portogallo 5 - 7 settembre 2012, XXIV SEMINARIO.

Source: Dirk Maier, Improvement of transition management for youth at risk of marginalisation, COP Meeting & PEO Exploration in Austria, 10 October 2011

Page 13: Il legame tra mercato del lavoro e politica educativa: Esperienze pratiche per i più vulnerabili da Austria e Portogallo 5 - 7 settembre 2012, XXIV SEMINARIO.

New Opportunities partnerships• Il Portogallo è di fronte al 44% di abbandoni scolastici e a bassi livelli di istruzione

tra la popolazione attiva nel 2001.

• L’iniziativa New Opportunities (Nuove Opportunità) è stata lanciata nel 2005 per superare i bassi livelli di qualificazione. Aveva l'obiettivo specifico di fornire ai giovani maggiori opportunità per completare il livello superiore secondario , attraverso la promozione della formazione professionale e di corsi di formazione.

• 456 Centri New Opportunitiessono stati creati in tutto il Paese

• Scuole Pubbliche, Centri di Formazione Professionale, Scuole Professionali, Associazioni Commerciali, Associazioni Locali, Società di formazione, Istituto delle solidarietà sociali, Municipi o Aziende municipalizzate e aziende private fungono da soggetti

Page 14: Il legame tra mercato del lavoro e politica educativa: Esperienze pratiche per i più vulnerabili da Austria e Portogallo 5 - 7 settembre 2012, XXIV SEMINARIO.

Source: Maria do Carmo Gomes, National Agency for Qualification, Presentation at the 2nd COP meeting on 18 June 2009, page 9

Page 15: Il legame tra mercato del lavoro e politica educativa: Esperienze pratiche per i più vulnerabili da Austria e Portogallo 5 - 7 settembre 2012, XXIV SEMINARIO.

Lezioni apprese

da AT e PT – parte I

→ Ingresso (il prima possibile) nelle scuole (e coinvolgimento dei genitori)

→ Assicurare l’accesso al gruppo target attraverso “operatori di strada”, ONG fondate sui gruppi, Centri giovani, ecc.

→ Formazione combinata con lavoro sociale

→ Fornire formazione su competenze trasversali (ad esempio, migliorare la competenze linguistiche, sviluppare il dialogo interculturale e le competenze di genere (per formatori e partecipanti), garantire la prevenzione della violenza)

→ Costruire partenariati locali tra l'amministrazione, il settore privato, il settore no profit (ovvero scuole secondarie, centri di formazione, grandi imprese, istituzioni pubbliche, sindacati, parti sociali e organizzazioni che si focalizzano sui gruppi più vulnerabili)

Page 16: Il legame tra mercato del lavoro e politica educativa: Esperienze pratiche per i più vulnerabili da Austria e Portogallo 5 - 7 settembre 2012, XXIV SEMINARIO.

Lezioni apprese

da AT e PT – parte II

→ Assicurare uno stretto legame tra le offerte di istruzione e formazione e le esigenze del mercato del lavoro

→ Fornire servizi su base locale

→ Stabilire nuovi format di apprendimento (ad esempio blended-learning) che combinano sessioni in aula, piattaforme virtuali di apprendimento con il supporto di tutor e un orientamento fatto su misura per i singoli candidati.

→ Impostare misure di integrazione professionale e progetti: apprendistato prolungato, apprendistato parziale, assistenza, orientamento formativo/professionale, acquisizione di specifici requisiti e competenze, stage, compensazione e assistenza al lavoro (per gli adolescenti)

→ Sviluppare soluzioni complete, misure di rete, misure combinate con le interfacce politiche, progetti correlati a politiche trasversali, ecc.

Page 17: Il legame tra mercato del lavoro e politica educativa: Esperienze pratiche per i più vulnerabili da Austria e Portogallo 5 - 7 settembre 2012, XXIV SEMINARIO.

Centre for Social Innovation (ZSI)

Linke Wienzeile 246A - 1150 Vienna

Phone ++43.1.4950442-58Fax. ++43.1.4950442-40

Anette Scoppetta [email protected]

http://www.zsi.at

Contatto


Recommended