+ All Categories
Home > Documents > Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte

Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte

Date post: 24-Feb-2016
Category:
Upload: kiora
View: 47 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
ASCOLTARE – OSSERVARE - DISCERNERE. Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte. ASCOLTARE: il Centro di Ascolto. Laboratorio Promozione Caritas – Oria, 12 aprile 2013. “ …non desistete dal compito educativo… ”. - PowerPoint PPT Presentation
14
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte ASCOLTARE: il Centro di Ascolto ASCOLTARE – OSSERVARE - DISCERNERE Laboratorio Promozione Caritas – Oria, 12 aprile 2013
Transcript
Page 1: Il metodo Caritas e i suoi strumenti  –  I parte

Il metodo Caritas

e i suoi strumenti – I

parteASCOLTARE: il Centro di Ascolto

ASCOLTARE – OSSERVARE - DISCERNERE

Laboratorio Promozione Caritas – Oria, 12 aprile 2013

Page 2: Il metodo Caritas e i suoi strumenti  –  I parte

“…non desistete dal compito educativo…”“Nei quattro decenni trascorsi, avete potuto approfondire, sperimentare e attuare un metodo di lavoro basato su tre attenzioni tra loro correlate e sinergiche:ASCOLTARE, OSSERVARE, DISCERNERE, mettendolo al servizio della vostra missione: l’animazione caritativa dentro le comunità e i territori”.(discorso del Papa del 24 novembre 2011)

Page 3: Il metodo Caritas e i suoi strumenti  –  I parte

Il PRIMO PASSOper entrare in relazione

con la personae “farsi prossimo”

USCIREDALLE NOSTRE

VEDUTEper “prendersi cura di chi necessita di sentire

il calore di Dio”

un ATTEGGIAMENTO,per capire e farsi

carico di presenze, silenzi, situazioni,

privazioni, aspirazioni, fatti, drammi

CONDIVIDERE,prendere parte,

lasciarsi “ferire” dalle vicende che accadono, dalla vita che ci viene

raccontata

ASCOLTAREè…

Page 4: Il metodo Caritas e i suoi strumenti  –  I parte

ACCOMPAGNAREla persona in difficoltà

- a recuperare fiducia- a ritrovare la propria dignità- a compiere un cammino di

riabilitazione

ANIMARE ED EDUCARE- a non sottovalutare,

approssimareo semplificare i problemi

- ad essere attenti e accoglienti nei confronti di chi è in difficoltà- a scoprire risorse per costruire una rete di fattiva collaborazione

COSTRUIREuna rete di relazioni

ricche di attenzioni per capire e farsi carico di

presenze, silenzi, situazioni, privazioni,

aspirazioni, fatti, drammi

CONDIVIDERE,prendere parte, lasciarsi “ferire” dalle vicende che accadono, dalla vita che ci

viene raccontata

ASCOLTARE per…

Page 5: Il metodo Caritas e i suoi strumenti  –  I parte

Centro di ascolto

Consulta

ogni Caritas diocesana o

parrocchiale ha il compito di

promuovere e curare strumenti pastorali propri,

attraverso i quali si sperimenta il metodo per l’animazione

pastorale

Senza escludere le tante modalità di ascolto, osservazione e discernimento che possono essere messe in atto sul territorio

Page 6: Il metodo Caritas e i suoi strumenti  –  I parte

Il Centro di ascolto

È lo strumento proprio e

sperimentato della Caritas

Esistono anche altri strumenti e

modalità di ascolto

Page 7: Il metodo Caritas e i suoi strumenti  –  I parte

PARROCO

vari gruppi

Consiglio comunale o di quartiere

etc.

soggetti della

pastoraleConsiglio pastorale

Enti socio assistenziali

Page 8: Il metodo Caritas e i suoi strumenti  –  I parte

Varie MODALITA’

Dialogo

Relazione d’aiuto

Visita domiciliar

e

Incontri programm

ati

Incontri occasional

i

Page 9: Il metodo Caritas e i suoi strumenti  –  I parte

CON L’AVVIO DEI CENTRI DI ASCOLTO…

È stato possibiledare un aiuto più organizzato ai parroci

Si possono offrire in maniera stabile delle competenze, tempo, risorse extra…

Si ha a disposizione uno strumento per la conoscenza delle povertà, bisogni, problemi…

Si può favorire il lavoro in rete con l’Osservatorio delle Povertà e con la Rete delle istituzioni o altri soggetti che agiscono negli stessi settori

Page 10: Il metodo Caritas e i suoi strumenti  –  I parte

Luogo di distribuzioni spiccioleUn luogo dove un gruppo di volontari opera in qualche modo cercando di dividere quanto raccolto nelle colletteIl posto “delegato” dai cristiani per operare la caritàUn posto dove qualcuno compie qualcosa di straordinarioUna semplice attività di segretariato sociale

Il Centro di

ascolto NON è…

Page 11: Il metodo Caritas e i suoi strumenti  –  I parte

• SPAZIO RELAZIONALE per ascoltare, ricevere e dare speranza

• AMBITO dove mediare lo spirito evangelico fatto di attenzione, condivisione e sollecitudine

Spazio personalizzato

• Una POSSIBILITÀ per chiunque senza distinzione di razza, sesso, religione, condizione personale…

• La PRIMA FORMA DI CARITÀ che spesso è proprio quella dell’ascoltare senza voler risolvere subito il problema

Porta aperta

IL CENTRO D’ASCOLTO E’…

Page 12: Il metodo Caritas e i suoi strumenti  –  I parte

Centro di

ascolto

Parrocchia

Page 13: Il metodo Caritas e i suoi strumenti  –  I parte

Quale spazio ha l’ascoltare in tutte le sue espressioni, all’interno della Caritas parrocchiale?• Centro di Ascolto• Servizi di accoglienza• lavoro di coordinamento

Quale rapporto tra Parrocchia/Caritas e luoghi di partecipazione e confronto?• Comune• Quartiere• Famiglie• Circoli/associazioni…

Con quali modalità e tempi si attua l’ascolto in parrocchia?• Centro d’ascolto• Visite in famiglia• Riunioni• Riflessioni nel Consiglio

Pastorale…

Chi sono i soggetti dell’ascolto?• Parroco• “gruppo” Caritas• Alcuni volontari• Gli operatori del centro d’ascolto…

Domande per un

cammino condiviso

Page 14: Il metodo Caritas e i suoi strumenti  –  I parte

Quale ricaduta ha l’azione della Caritas parrocchiale nella comunità cristiana?• Riflessione nel Consiglio pastorale• Progettualità condivisa• Studio delle povertà• Animazione alla carità…

Quale ricaduta ha l’azione della Caritas parrocchiale sul territorio?• Comune• Quartiere• Famiglie• Circoli/associazioni…

Con quali forme di povertà ci si incontra di più nell’ascolto? Quante persone sono ascoltate?• Povertà economica• Mancanza di casa• Violenza• Gioco d’azzardo, droga…

Che tipo di risorse sono state individuate in parrocchia?• Istituzioni• Associazioni di volontariato• Case famiglia• Aziende• Fondi privati…

Domande per un

cammino condiviso


Recommended