+ All Categories
Home > Documents > IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I...

IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: fina-scotti
View: 213 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
29
IL MONDO DELLE ONLUS NELL’AMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I R e l a t o r e D o t t . G i u s e p p e M e l a r a Commissione Enti non profit Ordine di Salerno
Transcript
Page 1: IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I R e l a t o r e D o t t. G i u s.

IL MONDO DELLE ONLUS NELL’AMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT

A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I

R e l a t o r eD o t t . G i u s e p p e M e l a r aCommissione Enti non profit Ordine di Salerno

Page 2: IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I R e l a t o r e D o t t. G i u s.

REGIME CONTABILE PREVISTO PER LE ONLUS(Diverse dalle società cooperative)

ART.20-BIS DPR 600/73

LE RILEVAZIONI DEVONO ESSERE ESEGUITE(a pena di decadenza dai benefici fiscali)

In relazione all’attività complessivamente svolta

In relazione alle attività direttamente connesse

Page 3: IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I R e l a t o r e D o t t. G i u s.

Scritture contabili cronologiche e sistematiche che consentano di ricostruire

le operazioni della gestione;

Documento riepilogativo della situazione patrimoniale, economica e finanziaria,

in cui siano distinguibili i risultati dell’attività istituzionale da quelli che

interessano le attività direttamente connesse, da redigere entro quattro mesi

dalla fine dell’esercizio.

Questi obblighi sono assolti qualora la contabilità consti del libro giornale e del libro degli inventari.

SCRITTURE CONTABILI(relative all’attività complessivamente svolta)

Page 4: IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I R e l a t o r e D o t t. G i u s.

SCRITTURE CONTABILI SEMPLIFICATE(relative all’attività complessivamente svolta)

Gli obblighi contabili sono assolti con il rendiconto delle entrate e

delle spese complessive per:

Onlus che nell’esercizio di attività istituzionali e connesse non hanno

conseguito, nell’anno precedente, proventi di ammontare superiore

a 51.645,69 euro

Organizzazioni di volontariato iscritte negli appositi registri

(ai sensi della legge n.266/91)

Organizzazioni non governative riconosciute idonee

(ai sensi della legge n. 49/1987)

Page 5: IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I R e l a t o r e D o t t. G i u s.

SCRITTURE CONTABILI(relative alle attività direttamente connesse)

In relazione alle attività direttamente connesse le scritture contabili sono

disciplinate dagli art.14, 15, 16 e 18 del DPR 600/73

Nell’ipotesi in cui l’ammontare annuale dei ricavi non sia superiore a

15.493,71 euro, relativamente alle attività di prestazione di servizi, ovvero,

25.822,84 euro negli altri casi, gli adempimenti contabili possono essere

assolti secondo le disposizioni di cui al comma 166 dell’art.3 della legge 662/96

Page 6: IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I R e l a t o r e D o t t. G i u s.

CONTABILITA’ ORDINARIAART.14, 15, 16, 20 DEL DPR 600/73

SOGGETTI INTERESSATI

Enti non commerciali con ricavi dell’attività commerciale su base annua

superiore a 309.874,14 euro per le prestazioni di servizi o 516.456,90 euro

per le altre attività;

Enti non commerciali che hanno optato per la contabilità ordinaria

(opzione nella dichiarazione IVA relativa allo stesso anno in cui si attua il

comportamento concludente)

Page 7: IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I R e l a t o r e D o t t. G i u s.

SEMPLIFICAZIONI INTRODOTTE DALDPR n. 435/2001

IMPRESE IN CONTABILITA’ ORDINARIA

Libri obbligatori: Libro giornale Libro degli inventari

A condizione che: Le registrazioni relative ai libri IVA ed al registro dei beni ammortizzabili

siano effettuate nel libro giornale:

- nei termini previsti dalla disciplina IVA;

- entro la presentazione della dichiarazione dei redditi; I dati da annotare sui registri siano forniti agli Organi verificatori, su richiesta.

Page 8: IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I R e l a t o r e D o t t. G i u s.

CONTABILITA’ SEMPLIFICATAART.18 DPR 600/73

Il regime di contabilità semplificata è quello “ naturale “ per i soggetti

che non superano i seguenti limiti annuali di ricavi:

309.874,14 euro, per le attività di prestazione di servizi

516.456,90 euro, per le altre attività

Per gli enti che esercitano contemporaneamente prestazioni di servizie altre attività si deve fare riferimento all’ammontare dei ricavi

dell’attività prevalente.

Page 9: IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I R e l a t o r e D o t t. G i u s.

Gli enti non commerciali soggetti alla determinazione forfetaria del reddito

(comma 1, art.145 del TUIR) che hanno conseguito nell’anno solare precedente:

• ricavi non superiori a 15.493,71 euro (per servizi)

• ricavi non superiori a 25.822,84 euro (altri casi)

ASSOLVONO GLI OBBLIGHI CONTABILI SECONDO LE DISPOSIZIONI DI CUI AL COMMA 166 ART.3

DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 1996 N.662

(CONTRIBUENTI MINORI)

REGIME SUPER-SEMPLIFICATO(art.20, terzo comma DPR 600/73)

Page 10: IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I R e l a t o r e D o t t. G i u s.

ADEMPIMENTI CONTABILI(art.20, terzo comma DPR 600/73)

Entro il giorno 15 del mese successivo

Devono annotare l’ammontare complessivo, distinto per aliquota, delle operazioni fatturate Devono annotare, qualora non vi sia l’obbligo di fatturazione, le operazioni effettuate in ciascun mese Devono annotare i compensi ed i corrispettivi delle operazioni non rilevanti ai fini IVA

Entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi

Devono annotare il valore di eventuali rimanenze

L’annotazione può essere eseguita: nei registri previsti ai fini IVAOvvero, nel prospetto approvato dal Ministro delle Finanze con DM 11/02/1997

Page 11: IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I R e l a t o r e D o t t. G i u s.

DISCIPLINA RACCOLTA FONDIENTI NON COMMERCIALI

ART.143, c.3 del TUIR

Non concorrono alla formazione del reddito degli enti non commerciali:

I fondi pervenuti a seguito di raccolte pubbliche effettuate occasionalmente,

anche mediante offerte di modico valore o di servizi ai sovventori, in

concomitanza di celebrazioni, ricorrenze o campagne di sensibilizzazione;

I contributi corrisposti da Amministrazioni pubbliche ai predetti enti per lo

svolgimento convenzionato o in regime di accreditamento, di attività aventi

finalità sociale esercitate in conformità ai fini istituzionali degli enti stessi.

Page 12: IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I R e l a t o r e D o t t. G i u s.

DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DI SINTESI DELLE AZIENDE NON PROFITraccomandazione n.1 della commissione aziende non profit

del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti

Il contenuto minimo del documento “ Bilancio d’esercizio ”

delle aziende non profit è costituito da:

Stato Patrimoniale;

Rendiconto della gestione;

Nota integrativa;

Prospetto di movimentazione dei fondi;

Relazione di missione (c.d. conto morale).

Page 13: IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I R e l a t o r e D o t t. G i u s.

LO STATO PATRIMONIALEART. 2424 DEL CODICE CIVILE

ATTIVOA) CREDITI VERSO ASSOCIATI PER VERSAMENTO DI QUOTE

B) IMMOBILIZZAZIONI I - Immobilizzazioni immateriali

1) Costi d’impianto e di ampliamento2) Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità3) Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere d’ingegno4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili5) Avviamento6) Immobilizzazioni in corso7) Altre

II - IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI1) Terreni e fabbricati2) Impianti e attrezzature3) Altri beni4) Immobilizzazioni in corso e acconti

Page 14: IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I R e l a t o r e D o t t. G i u s.

III – Immobilizzazioni finanziarie, con separata indicazione per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l’esercizio successivo:

1) Partecipazioni in imprese collegate e controllate;2) Partecipazioni in imprese diverse;3) Crediti4) Altri titoli

C) ATTIVO CIRCOLANTEI- Rimanenze

1) Materie prime, sussidiarie e di consumo;2) Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati;3) Lavori in corso su ordinazione;4) Prodotti finiti e merci;5) Materiale generico contribuito da terzi e da utilizzare in occasione di attività

di fund-raising;6) Acconti

II – Crediti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili entro l’esercizio successivo:1) Verso clienti;2) Crediti per liberalità da ricevere;3) Crediti verso aziende no-profit collegate o controllate;4) Crediti verso imprese collegate o controllate;5) Verso altri.

Page 15: IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I R e l a t o r e D o t t. G i u s.

III – Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni:1) Partecipazioni2) Alti titoli

IV – Disponibilità liquide1) Depositi bancari e postali;2) Assegni;3) Denaro e valori in cassa.

D) RATEI E RISCONTIPASSIVOA) PATRIMONIO NETTOI – Patrimonio libero

1) Risultato gestionale esercizio in corso (positivo o negativo);2) Risultato gestionale da esercizi precedenti;3) Riserve statutarie;4) Contributi in conto capitale liberamente utilizzati

II – Fondo di dotazione dell’azienda (se previsto)III – Patrimonio vincolato

1) Fondi vincolati destinati da terzi;2) Fondi vincolati per decisione degli organi istituzionali;3) Contributi in conto capitali vincolati da terzi;4) Contributi in conto capitali vincolati dagli organi istituzionali5) Riserve vincolate (per progetti specifici, o altro)

Page 16: IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I R e l a t o r e D o t t. G i u s.

B) FONDI RISCHI E ONERI1) Per trattamento di quiescenza e obblighi simili;2) Altri.

C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO

D) DEBITI, CON SEPARATA INDICAZIONE, PER CIASCUNA VOCE, DEGLI IMPORTI ESIGIBILI OLTRE L’ESERCIZIO SUCCESSIVO:

1) Titoli di solidarietà, ex art.29 del D.Lgs. N.460;2) Debiti per contributi ancora da erogare;3) Debiti verso banche;4) Debiti verso altri finanziatori;5) Acconti;6) Debiti verso fornitori;7) Debiti tributari;8) Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale;9) Debiti per rimborsi spese nei confronti dei lavoratori volontari;10) Debiti verso aziende no-profit collegate e controllate;11) Debiti verso imprese collegate e controllate;12) Altri debiti.

E) RATEI E RISCONTI

Page 17: IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I R e l a t o r e D o t t. G i u s.

RENDICONTO DELLA GESTIONEA PROVENTI ED ONERI

Lo scopo fondamentale del rendiconto della gestione è quello di rappresentare il risultato economico (positivo o negativo) di periodo e di illustrare attraverso il confronto tra proventi/ricavi ed i costi come si sia pervenuti al risultato di sintesi.

Oneri Proventi

1) Oneri da attività tipiche 1) Proventi da attività tipiche

1.1) Materie prime 1.1) Da contributi su progetti1.2) Servizi 1.2) Da contratti con enti pubblici1.3) Godimento beni di terzi 1.3) Da soci ed associati1.4) Personale 1.4) Da non soci1.5) Ammortamenti 1.5) Altri proventi1.6) Oneri diversi di gestione

2) Oneri promozionali e da raccolta fondi 2) Proventi da raccolta fondi2.1) Raccolta 1 2.1) Raccolta 12.2) Raccolta 2 2.2) Raccolta 22.3) Raccolta 3 2.3) Raccolta 32.4) Attività ordinaria di promozione 2.4) Altri

Page 18: IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I R e l a t o r e D o t t. G i u s.

3) Oneri da attività accessorie 3) Proventi da attività accessorie3.1) Materie prime 3.1) Da contributi su progetti3.2) Servizi 3.2) Da contratti con enti pubblici3.3) Godimento beni di terzi 3.3) Da soci ed associati3.4) Personale 3.4) Da non soci3.5) Ammortamenti 3.5) Altri proventi3.6) Oneri diversi di gestione

4) Oneri finanziari e patrimoniali 4) Proventi finanziari e patrimoniali4.1) Su prestiti bancari 4.1) Da depositi bancari4.2) Su altri prestiti 4.2) Da altre attività4.3) Da patrimonio edilizio 4.3) Da patrimonio edilizio4.4) Da altri beni patrimoniali 4.4) Da altri beni patrimoniali

5) Oneri straordinari 5) Proventi straordinari5.1) Da attività finanziaria 5.1) Da attività finanziaria5.2) Da attività immobiliari 5.2) Da attività immobiliari5.3) Da altre attività 5.3) Da altre attività

RENDICONTO DELLA GESTIONE A PROVENTI E ONERI

Page 19: IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I R e l a t o r e D o t t. G i u s.

6) Oneri di supporto generale

6.1) Materie prime

6.2) Servizi

6.3) Godimento beni di terzi

6.4) Personale

6.5) Ammortamenti

6.6) Oneri diversi di gestione

7) Altri oneri 7) Altri proventi

Risultato gestionale negativo Risultato gestionale positivo

RENDICONTO DELLA GESTIONE A PROVENTI E ONERI

Page 20: IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I R e l a t o r e D o t t. G i u s.

LA NOTA INTEGRATIVA

FINALITA’ :

Illustrare i criteri adottati per la valutazione delle voci dello Stato patrimoniale

e se gli stessi sono variati rispetto all’esercizio precedente;

Fornire il dettaglio e il contenuto della movimentazione delle voci più

significative dello stato patrimoniale, compresi i conti d’ordine;

Fornire l’analisi della voce “ liberalità” contenuta nel rendiconto della gestione;

Fornire l’analisi dei componenti di oneri e proventi connessi alle attività

accessorie.

Page 21: IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I R e l a t o r e D o t t. G i u s.

PROSPETTO DI MOVIMENTAZIONE DEI FONDI

Il prospetto ha quale scopo ultimo quello di evidenziare e sintetizzare i movimentidelle poste accolte in patrimonio netto e di articolare l’impiego delle risorse secondo

le varie condizioni di vincolo esistenti.

Apertura dell’esercizio Risultato della gestione Delibere di assegnazione del Consiglio Direttivo

Erogazioni effettive nel corso dell’esercizio

…….

Situazione di chiusura dell’esercizio

Fondi vincolati alla ricerca

Fondi vincolatiall’assistenza

Fondi Disponibili Totali

Page 22: IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I R e l a t o r e D o t t. G i u s.

RELAZIONE DI MISSIONE (O RELAZIONE MORALE) ART.2428 c.c.

La relazione di missione è lo strumento dedicato a fornire una

rappresentazione

adeguata della gestione complessiva dell’azienda, integrando dati monetari

con indicatori non monetari su attività e progetti specifici dell’organizzazione.

Nella relazione di missione devono essere fornite tutte le informazioni

sulle modalità concrete di svolgimento dell’attività, quali sono state le

fonti di finanziamento e i relativi impieghi, i cambiamenti strutturali

dell’azienda, le operazioni gestionali straordinarie, i programmi e le prospettive

dell’esercizio e ogni altra informazione che consente ai destinatari del bilancio

di acquisire una conoscenza completa sui risultati raggiunti e

sulla qualità della gestione.

Page 23: IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I R e l a t o r e D o t t. G i u s.

ANAGRAFE DELLE ONLUSART.11 D.LGS. 460/97

L’iscrizione all’anagrafe ha carattere costitutivo ai fini della

qualificazione come Onlus dei enti interessati;

Il modello di comunicazione è stato approvato dal

D.M. del 19 gennaio 1998.

MODELLO DI ISCRIZIONESono esonerati dall’obbligo di comunicazione all’anagrafe le organizzazioni di

volontariato, le organizzazioni non governative e le cooperative sociali

Page 24: IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I R e l a t o r e D o t t. G i u s.

INTEGRAZIONE DELLA COMUNICAZIONEDA PARTE DELLE ONLUS GIA’ ISCRITTE

I soggetti che si sono iscritti entro il 4 ottobre 2003, data in cui è entrato

in vigore il D.M. 266/2003, sono tenuti ad integrare la comunicazione con:

Una dichiarazione sostitutiva, resa dal legale rappresentane della Onlus,

nella quale sono attestate le attività svolte e il possesso dei requisiti

(art.10 del D.Lgs.460/97);

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA In luogo della dichiarazione, può essere allegata una copia dell’atto

costitutivo o dello statuto.

Page 25: IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I R e l a t o r e D o t t. G i u s.

Il regime agevolato decorre:

ai fini dei tributi a rilevanza istantanea, dalla data di presentazione

della comunicazione;

ai fini delle imposte sui redditi, fin dall’inizio del periodo d’imposta

nel corso del quale la comunicazione è effettuata.

TERMINI DI DECORRENZA DEL REGIME AGEVOLATO

(C.M. n.22/E del 22/01/1999)

Page 26: IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I R e l a t o r e D o t t. G i u s.

CONTROLLI E ISCRIZIONE

La direzione regionale dell’Agenzia delle entrate, ricevuta la comunicazione,

procede all’iscrizione, previa verifica della:

regolarità della compilazione del modello di comunicazione;

sussistenza dei requisiti formali (art.10 del D.Lgs. 460/97);

allegazione della dichiarazione sostitutiva, ovvero di statuto o atto

costitutivo.

Vale il principio del silenzio assenso: dopo 40 giorni in assenza di comunicazioni l’ente può considerarsi iscritto.

Page 27: IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I R e l a t o r e D o t t. G i u s.

CANCELLAZIONE DALL’ANAGRAFE

Richiesta dalla Direzione Regionale delle Entrate, accertata la

mancanza o il venir meno dei requisiti previsti

dall’art.10 del D.Lgs.460/97

PROCEDURA

Richiesta del parere (non vincolante) dell’Agenzia delle Onlus

(ai sensi del D.P.C.M. 329/2001)

Cancellazione con provvedimento motivato.

Page 28: IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I R e l a t o r e D o t t. G i u s.

EFFETTI DELLA CANCELLAZIONE

La cancellazione dall’Anagrafe delle Onlus comporta:

Lo scioglimento dell’ente e la devoluzione del patrimonio ad altra

organizzazione non lucrativa di utilità sociale o a fini di pubblica utilità

(circolare 168/E del 1998);

Ovvero, la perdita dei benefici fiscali decorre dal:

giorno della cancellazione dall’anagrafe;

oppure, dal momento dell’iscrizione in conseguenza dell’accertamento della mancanza dei requisiti formali, indipendentemente dall’avvenuta iscrizione e dal controllo esercitato in base al decreto di analisi.

N.B: La valutazione in base alla quale la perdita della qualifica equivalga allo scioglimento dell’ente è un’interpretazione dell’Agenzia delle entrate e non trova un riscontro esplicito

nel D.Lgs.460/97

Page 29: IL MONDO DELLE ONLUS NELLAMBITO DEGLI ENTI NON PROFIT A N A G R A F E U N I C A E D O B B L I G H I C O N T A B I L I R e l a t o r e D o t t. G i u s.

RICORSO CONTRO IL PROVVEDIMENTO DI CANCELLAZIONE

IL RICORSO

PUO’ ESSERE PRESENTATO

alla Commissione tributariaal Tribunale

Amministrativo Regionale


Recommended