+ All Categories
Home > Documents > Il nuovo termovalorizzatore dell’Alto Adige Le strutture portanti in carpenteria metallica...

Il nuovo termovalorizzatore dell’Alto Adige Le strutture portanti in carpenteria metallica...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: vuhanh
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
1 Il nuovo termovalorizzatore dell’Alto Adige Acciaio come arma vincente di una progettazione a responsabilità sociale Eleonora Negri - Fondazione Promozione Acciaio Il nuovo stabilimento è parte di un sistema integrato di gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti urbani previsto dalla pianificazione provinciale che attua la raccolta differenziata, il riciclo e il recupero di energia attraverso la combustione dei rifiuti. Le strutture portanti in carpenteria metallica sostengono l’edificio caldaia e la linea fumi, cuore tecnologico dell’impianto. L’Alto Adige è da sempre luogo di grande attenzione all’ambiente e in prima fila nella scelta delle migliori tecnologie volte a tutelare la salute dell’ecosistema e dei suoi abitanti. Il vecchio termovalorizzatore, con capacità di smaltimento di 90.000 ton/anno, era ormai in funzione da più di vent’anni. Ritenendo che l’impianto non fosse più all’avanguardia e preferendo non investire su una onerosa riparazione, la Provincia Autonoma di Bolzano ha deciso di investire su un nuovo impianto, alla messa in funzione del quale il vecchio stabilimento verrà smantellato. Il nuovo termovalorizzatore smaltirà tutti i rifiuti residui dell’Alto Adige con un impianto attrezzato con le soluzioni tecnologiche più avanzate a garanzia di un’efficace depurazione dei fumi con conseguente riduzione delle emissioni e un efficiente recupero energetico. L’energia elettrica prodotta garantirà la copertura del fabbisogno di 20.000 nuclei familiari, ovvero m età dei nuclei familiari della città di Bolzano, mentre il recupero termico coprirà il fabbisogno di calore per riscaldamento ed acqua calda sanitaria di 8.000 unità abitative.
Transcript

1

Il nuovo termovalorizzatore dell’Alto Adige Acciaio come arma vincente di una progettazione a responsabilità sociale Eleonora Negri - Fondazione Promozione Acciaio

Il nuovo stabilimento è parte di un sistema integrato di gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti urbani previsto dalla pianificazione provinciale che attua la raccolta differenziata, il riciclo e il recupero di energia attraverso la combustione dei rifiuti. Le strutture portanti in carpenteria metallica sostengono l’edificio caldaia e la linea fumi, cuore tecnologico dell’impianto. L’Alto Adige è da sempre luogo di grande attenzione all’ambiente e in prima fila nella scelta delle migliori tecnologie volte a tutelare la salute dell’ecosistema e dei suoi abitanti. Il vecchio termovalorizzatore, con capacità di smaltimento di 90.000 ton/anno, era ormai in funzione da più di vent’anni. Ritenendo che l’impianto non fosse più all’avanguardia e preferendo non investire su una onerosa riparazione, la Provincia Autonoma di Bolzano ha deciso di investire su un nuovo impianto, alla messa in funzione del quale il vecchio stabilimento verrà smantellato. Il nuovo termovalorizzatore smaltirà tutti i rifiuti residui dell’Alto Adige con un impianto attrezzato con le soluzioni tecnologiche più avanzate a garanzia di un’efficace depurazione dei fumi con conseguente riduzione delle emissioni e un efficiente recupero energetico. L’energia elettrica prodotta garantirà la copertura del fabbisogno di 20.000 nuclei familiari, ovvero metà dei nuclei familiari della città di Bolzano, mentre il recupero termico coprirà il fabbisogno di calore per riscaldamento ed acqua calda sanitaria di 8.000 unità abitative.

2

Il progetto

Responsabilità architettonica, sociale e paesaggistica: un termovalorizzatore è un’opera che implica notevoli obblighi morali e colpevolezza progettuale. Bisogna tenere conto, in primis, delle persone che poi vivranno quotidianamente nell’area adiacente l’impianto, in questo caso la struttura è isolata, non entra in contatto diretto con l’area urbanizzata, tuttavia assume una conformazione tale da inserirsi nello spazio senza cozzare con la natura paesaggistica dell’intorno. Pur essendo uno “strumento” importante per la vita delle città, un impianto di termovalorizzazione genera un impatto emotivo delicato, di qui la necessità di dare all’intero complesso un’impronta biomorfa, ovvero estremamente connessa con le montagne circostanti. Proprio per favorire l’interrelazione tra pubblico ed impianto, questo è stato predispos to per accogliere visite al suo interno con un percorso appositamente studiato. Non va poi dimenticato che un termovalorizzatore è anche l’ambiente di lavoro di centinaia di persone, deve quindi essere accogliente e lavorativamente fruibile. Per questo intervento, i progettisti dello studio Carlo Lucchin e Architetti Associati hanno utilizzato l’acciaio come soluzione ideale per una realizzazione che vede grandi dimensioni e fortissime sollecitazioni. Sono in carpenteria metallica le strutture portanti dell’edificio caldaia / linea fumi, le strutture interne di supporto ed accesso alla caldaia ed alla linea fumi, le strutture portanti del capannone di conferimento rifiuti e della vela, imponente struttura realizzata con profili tubolari a sostegno di una schermatura architettonica degli impianti verso l’adiacente autostrada. Nel progetto ha avuto notevole rilevanza la gestione congiunta delle tematiche architettura e ambiente. Il progetto architettonico, considerata la dimensione della struttura complessiva, porta con se implicazioni a scala territoriale che saranno poi costantemente sotto gli occhi dell’intera collettività. Per queste ragioni non ha avuto senso cercare di esiliare gli impianti tentando sfortunate mimetizzazioni per ridurre l’impatto sul territorio:

3

l’approccio più coerente è stati quello di prendere coscienza della loro importante funzione e renderli parte integrante del paesaggio urbano e del territorio che andranno a servire. In questo senso l’utilizzo dell’acciaio quale materiale da costruz ione si è rivelata la soluzione chiave per coniugare resistenza e leggerezza visiva. La razionalità morfologica, l’innovazione nella scelta delle tecnologie e dei materiali costituiscono la qualità di un intervento che vuole evitare un’eccessiva densità impiantistica attraverso un contenitore trasparente in cui prevale la scelta della leggerezza. La disposizione dell’impianto sfrutta al meglio l’area disponibile, adattandosi alla forma geometrica di quest’ultima.

L’impianto

La pianta del termovalorizzatore vede la presenza di un volume allineato lungo l’autostrada, si tratta dell’edificio che contiene il turbogeneratore, componenti del ciclo termico, le varie cabine elettriche e la palazzina uffici. Essendo presenti su questo edificio degli aerocondensatori, si è deciso di predisporre una grande parete con funzione di schermatura in rete metallica verde per nascondere le macchine ed attenuare i rumori. Seguendo con l’occhio la linea di questa parete si trova un volume vetrato inclinato, ovvero la palazzina uffici. Forno e caldaia sono incorporati in un volume che si allinea seguendo la direzione del fiume e dà sull’esterno con un paramento definito da piccole finestre che introducono all’interno la luce solare. La fossa è in cemento armato faccia a vista gettato in opera. Il volume più basso è quello destinato al conferimento dei rifiuti, presenta struttura regolare e pareti in policarbonato traslucido. Sul fronte autostrada è predisposta la palazzina dedicata ad uso uffici, scelta logistica definita dalla piacevole vista panoramica sulla campagna, con ricadute positive sull’illuminazione dell’ambiente interno. La palazzina, che sul lato nord si completa con una serra vetrata arricchita di piante ed alberi a tutto vantaggio di rumore e clima interno, è disposta su 5 livelli, ognuno dei quali si sviluppa su circa 300 mq. Al piano terra si trovano la reception e una sala riunioni con 80 posti a sedere. Al primo piano la caffetteria e in un volume adiacente il laboratorio. Gli altri 3 piani sono tutti destinati ad

uffici. L’edificio forno e caldaia verrà completato con un rivestimento leggero in lamiera verde cangiante a seconda dell’incidenza dei raggi solari diversi da una stagione all’altra. Una grande area libera è stata lasciata nel progetto sul lato del fiume per la costruzione della linea di combustione sostitutiva. I materiali

La scelta dei materiali è di fondamentale importanza, non solo per l’estetica e le qualità prestazionali della struttura, ma proprio per ottimizzare la funzionalità dell’impianto. Le strutture portanti sono in acciaio, materiale che garantisce qualifiche certificate, rintracciabilità, controlli in stabilimento, ridotti margini d’errore in cantiere, grande sicurezza antisismica. La fossa rifiuti è in cemento armato faccia a vista. La fossa rifiuti è in cemento armato faccia a vista. Per l’edificio caldaia e trattamento fumi sono state utilizzate colonne e travi portanti in acciaio mentre il tamponamento di copertura è stato realizzato con pannelli in lamiera grecata portante, un pacchetto di isolamento termico e guaina impermeabilizzante; alcune zone della copertura saranno a tetto verde.

4

L’edificio servizi ha una struttura in c.a. tradizionale con rete metallica verniciata in facciata e pannellature coibentate per una riduzione dei rumori dall’esterno. La palazzina amministrativa invece è stata progettata con una doppia facciata ventilata con serramenti in alluminio a taglio termico e vetrocamera a bassa trasmittanza. La zona turbina e le cabine elettriche saranno dotate di vetrature a lamelle orientabili per dissipare il calore interno ed aumentare il ricambio dell’aria.

Credits

committente: Provincia Autonoma di Bolzano gestione progetto: Capogruppo TBF + Partner Ing. Thomas Vollmeier Ch Agno progetto architettonico: Arch. Claudio Lucchin dello studio Claudio Lucchin e Architetti Associati Angelo Rinaldo e Daniela Varnier progetto strutture: Ing. Primo De Biasi strutture metalliche: Stahlbau Pichler srl progetto impianti meccanici: Ing. Michele Carlini progetto impianti elettrici: P.I. Carlo Orlati – Ing. Reinard Thaler fotografie: LPA/Pertl


Recommended