+ All Categories
Home > Documents > Il P chirurgiasenologica - anisc.org · Il corso, di tipo FAD, è costituito da 10 lezioni...

Il P chirurgiasenologica - anisc.org · Il corso, di tipo FAD, è costituito da 10 lezioni...

Date post: 15-Jun-2019
Category:
Upload: phungthu
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
Il Percorso Formativo Chirurgia Senologica è un corso di aggiornamento continuo specialistico, dedicato a chirurghi, oncologi, radiologi, chirurghi plastici e infermieri e fornisce un aggiornamento specifico ed approfondito in tema di terapia chirurgica del carcinoma mammario e delle patologie mammarie benigne. L’obiettivo del corso è quello di accrescere e potenziare le competenze tecnico professionali al fine di adeguare costantemente le conoscenze al progresso scientifico per garantire un’efficace assistenza e l’appropriatezza delle prestazioni. Tutti gli argomenti sono stati scelti per la loro attualità e per l’influenza che possono avere sull’attività quotidiana con finalità pratiche immediate E SARANNO TENUTI DA SOCI ANISC DI COMPROVATA ESPERIENZA NEL CAMPO DELLA CHIRURGIA SENOLOGICA. Il corso è accreditato per il rilascio di 30 crediti formativi FAD. ANNO II chirurgia senologica 2016 CORSOECM PER L’AGGIORNAMENTO CONTINUO DEI SENOLOGI In collaborazione con
Transcript

Il Percorso Formativo Chirurgia Senologica è un corso di aggiornamento continuo specialistico, dedicato a chirurghi, oncologi, radiologi, chirurghi plastici e infermieri e fornisce un aggiornamento specifico ed approfondito in tema di terapia chirurgica del carcinoma mammario e delle patologie mammarie benigne. L’obiettivo del corso è quello di accrescere e potenziare le competenze tecnico professionali al fine di adeguare costantemente le conoscenze al progresso scientifico per garantire un’efficace assistenza e l’appropriatezza delle prestazioni. Tutti gli argomenti sono stati scelti per la loro attualità e per l’influenza che possono avere sull’attività quotidiana con finalità pratiche immediate E SARANNO TENUTI DA SOCI ANISC DI COMPROVATA ESPERIENZA NEL CAMPO DELLA CHIRURGIA SENOLOGICA.

Il corso è accreditato per il rilascio di 30 crediti formativi FAD.

ANNO IIchirurgiasenologica2016

CORSOECMPER L’AGGIORNAMENTO CONTINUO DEI SENOLOGI

In collaborazione con

Il corso, di tipo FAD, è costituito da 10 lezioni monografiche che saranno pubblicate durante il primo semestre del 2016 sul sito internet www.chirurgiasenologica-fad10.it in formato PDF stampabile e/o scaricabile per la visione anche offline.

Tutte le lezioni hanno una durata stimata di studio di circa 2 ore e sono abbinate ad un questionario didattico creato dinamicamente, in modo da non presentarsi in forma identica ad ogni accesso del partecipante.

I questionari saranno disponibili per il completamento online 24h/24h fino al 31 Dicembre 2016.

Durante tutta la durata del corso è sempre attivo il Tutoring scientifico da richiedere al Numero Verde 800 198 966 o all’indirizzo e-mail [email protected]

Struttura del corso

Nell’area personale del sito internet www.chirurgiasenologica-fad10.it ogni iscritto potrà:

• Visionare online oppure scaricare offline i testi delle lezioni monografiche• Compilare per ciascuna lezione il questionario di 9 domande a risposta quadrupla con una sola risposta corretta, verificandone immediatamente il superamento, con la possibilità di ripetere il test fino ad un massimo di 5 volte in caso di risposte esatte inferiori al 75%. Dopo cinque tentativi falliti il test non è più compilabile e non è possibile acquisire i crediti ECM del corso FAD.• Compilare la scheda di valutazione dell’evento FAD• Scegliere e prenotare la sede di partecipazione alla sessione finale residenziale opzionale• Scaricare l’attestato dei 30 crediti ECM del corso FAD.

Il completamento del corso FAD permette l’acquisizione di 30 crediti ECM con accreditamento ministeriale come formazione ECM FAD in autoapprendimento.

In collaborazione con

Board Scientifico

Piano didatticoNella sessione propedeutica verranno analizzati ed approfonditi i seguenti temi:

◆Chirurgia delle lesioni benigne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .V . Altomare

◆Biopsia del linfonodo sentinella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .F . Di Filippo

◆Chirurgia delle lesioni non palpabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .E . Procaccini

◆Dissezione ascellare redicale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M . Grassi

◆Quadrantectomia + oncoplastica di I e II livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . S . Folli

◆Skin-nipple sparing + ricostruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .F . Caruso

◆Il carcinoma della mammella maschile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .F . Rovera

◆Mastectomia classica + espansore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P . Frittelli

◆Chirurgia dopo CT neoadiuvante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . V . Galimberti

◆Ricostruzione con materiale protesico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . R . Cipriani

I Responsabili Scientifici sono Dott. Roberto Murgo - Responsabile Unità Operativa Complessa di Chirurgia Senologica presso l’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza Viale Cappuccini, 1 - San Giovanni Rotondo. Attualmente Presidente ANISC (Associazione Nazionale Italiana Chirurghi Senologi; Prof. Mario Taffurelli - Direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola Malpighi di Bologna; Professore Ordinario in Chirurgia Generale presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Bologna; Dott. Giuliano Lucani - Primario di Chirurgia presso la Casa di Cura Columbus di Milano e Coordinatore Scientifico della Breast Unit e responsabile della Senologia I del Policinico di Monza

I Docenti del corso sono:Dott V. Altomare - Direttore dell’Unità di Senologia presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma.Dott F. Di Filippo - Direttore di Chirurgia Generale e della Mammella dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma.Prof. E. Procaccini - Professore Associato Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli.Dott M. Grassi - Direttore Unità di Senologia e Responsabile della Breast Unit presso Humanitas Gavazzeni-Bergamo.Dott. S. Folli - Direttore di Struttura Complessa di Senologia presso l’Azienda Unità Sanitaria di Forlì.Dott. F. Caruso - Responsabile dell’Unità Funzionale di Chirurgia Oncologica del Diparti-

mento Oncologico di Humanitas Centro Catanese di oncologia - Catania.Prof.ssa F. Rovera - Professore Universitario di II Fascia, SSD MED/18 - Chirurgia Generale - presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia e Dirigente Medico Universitario presso la U.O. di Chirurgia Generale dell’Università degli Studi dell’Insubria - Varese.Dott.ssa P. Frittelli - Direttore dell’Unità di Chirurgia Senologica presso l’Ospedale Belcolle di Viterbo.Dott.ssa V. Galimberti - Direttore dell’Unità di Senologia Molecolare presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano.Dott. R. Cipriani - Direttore dell’UO Chirurgia Plastica del Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna.

Per iscriversi al corso è necessario compilare il modulo nella sezione “Iscrizioni” del sito internet www.chirurgiasenologica-fad10.it o chiamare il Numero Verde 800-198 966.

La quota di partecipazione al corso FAD da 30 crediti è di € 210,00 (+ € 2 per marca da bollo).

L’importo potrà essere versato tramite una delle seguenti modalità:

• carta di credito (sul sito Internet o tramite Call Center)• bonifico bancario a Marketing & Telematica Italia Srl presso: Banco Popolare Società Cooperativa Agenzia di Pero IBAN IT54K0503433560000000194170

IMPORTANTE inviare al n° di fax 02-38073208 copia del bonifico indicando:• nome del corso (Chirurgia Senologica)• nome e cognome dell’iscritto• codice fiscale• recapito telefonico

800 198 966www.chirurgiasenologica-fad10.it

ANNO II2016chirurgiasenologica

CORSOECMPER L’AGGIORNAMENTO CONTINUO DEI SENOLOGI

In collaborazione con

Segreteria Organizzativa Medical Evidence divisione di

Marketing & teleMatica italia Srl Strada della Moia, 1 20020 Arese (MI)

Tel. 02.38073.1 – Fax 02. 38073.208 E-mail: [email protected] - www.mei.it

Marketing & teleMatica eSPaÑa S.l. P.N. Mas Blau, C/Solsonès 2 - 08820 El Prat de Llobregat (Barcelona) - España

Tel. +34 934 452 810 - Fax +34 934 452 817 www.metba.es - e-mail: [email protected]

MArkEtIng & tElEMAtICA ItAlIA Srl.PrOVIDEr nAzIOnAlE nuMErO 5

Accreditamento Standard dal 16/10/2012.nel caso venissero rilevati riferimenti, indicazioni e/o informazioni non equilibrate

o non corrette per influenza dello sponsor o altri interessi commerciali, è possibile inviare una segnalazione all’indirizzo e-mail [email protected]

Coordinatore del Comitato Scientifico della divisione Medical Evidence è il Dott. Davide ChiumelloDipartimento di Anestesia, rianimazione e terapia del dolore, Fondazione IrCCS Ca’ granda

Ospedale Maggiore Policlinico, MI


Recommended