+ All Categories
Home > Documents > IL PATTO DEI SINDACI: L’INVENTARIO DI BASE DELLE...

IL PATTO DEI SINDACI: L’INVENTARIO DI BASE DELLE...

Date post: 21-Feb-2019
Category:
Upload: phamdung
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
IL PATTO DEI SINDACI: L’INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 SPES Consulting srl Ing. Adriano PESSINA Arch. Andrea Ammenti
Transcript
Page 1: IL PATTO DEI SINDACI: L’INVENTARIO DI BASE DELLE …servizi3.comune.verbania.it/Ecologia/PAES/Presentazione_II_seduta... · Crisi probabilmente il trend è in riduzione ma nei prossimi

IL PATTO DEI SINDACI:

L’INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA

II incontro del gruppo di lavoroVerbania 23 marzo 2015

SPES Consulting srlIng. Adriano PESSINA

Arch. Andrea Ammenti

Page 2: IL PATTO DEI SINDACI: L’INVENTARIO DI BASE DELLE …servizi3.comune.verbania.it/Ecologia/PAES/Presentazione_II_seduta... · Crisi probabilmente il trend è in riduzione ma nei prossimi

Le attività svolte

Nel periodo dal 19 febbraio sono state svolte le seguenti attività:•Raccolta dati consumi energetici edifici ed impianti comunali (energia elettrica, gas metano, ecc.), •Illuminazione pubblica•Elenco degli edifici di competenze comunale•Analisi della documentazione fornita/incontri specifici con i referenti del Comune•Raccolta dati consumi energetici comunali (settore residenziale, terziario, trasporti, industria, ecc.)•Definizione preliminare della baseline anno 2010.

Page 3: IL PATTO DEI SINDACI: L’INVENTARIO DI BASE DELLE …servizi3.comune.verbania.it/Ecologia/PAES/Presentazione_II_seduta... · Crisi probabilmente il trend è in riduzione ma nei prossimi

Il Percorso di adesione al PattoIl Percorso di adesione al PattoSono state avviate le

attività di raccolta dati a livello comunale con

il contributo degli uffici comunali

OGGI SIAMO QUI

Page 4: IL PATTO DEI SINDACI: L’INVENTARIO DI BASE DELLE …servizi3.comune.verbania.it/Ecologia/PAES/Presentazione_II_seduta... · Crisi probabilmente il trend è in riduzione ma nei prossimi

LA BASELINE DELLE EMISSIONI

• Funzione della Baseline è quella di fotografare la situazione energetica comunale rispetto all’anno di riferimento in termini di consumi energetici e di emissioni di CO2 .

• Costituisce pertanto il punto di partenza del SEAP, da cui può partire la definizione degli obiettivi, la predisposizione di un adeguato Piano d’Azione ed una continuativa azione di monitoraggio.

• L’anno di riferimento preso in considerazione è il 2010, poichè per lo stesso anno sono disponibili i dati di consumo elettrico nel territorio comunale forniti da ENEL ed alcuni dati di consumo energetico del settore pubblico.

Page 5: IL PATTO DEI SINDACI: L’INVENTARIO DI BASE DELLE …servizi3.comune.verbania.it/Ecologia/PAES/Presentazione_II_seduta... · Crisi probabilmente il trend è in riduzione ma nei prossimi

LA BASELINE DELLE EMISSIONI: LA BASELINE DELLE EMISSIONI: I SETTORI CONSIDERATII SETTORI CONSIDERATI

Page 6: IL PATTO DEI SINDACI: L’INVENTARIO DI BASE DELLE …servizi3.comune.verbania.it/Ecologia/PAES/Presentazione_II_seduta... · Crisi probabilmente il trend è in riduzione ma nei prossimi
Page 7: IL PATTO DEI SINDACI: L’INVENTARIO DI BASE DELLE …servizi3.comune.verbania.it/Ecologia/PAES/Presentazione_II_seduta... · Crisi probabilmente il trend è in riduzione ma nei prossimi
Page 8: IL PATTO DEI SINDACI: L’INVENTARIO DI BASE DELLE …servizi3.comune.verbania.it/Ecologia/PAES/Presentazione_II_seduta... · Crisi probabilmente il trend è in riduzione ma nei prossimi
Page 9: IL PATTO DEI SINDACI: L’INVENTARIO DI BASE DELLE …servizi3.comune.verbania.it/Ecologia/PAES/Presentazione_II_seduta... · Crisi probabilmente il trend è in riduzione ma nei prossimi

Per la definizione della baseline di riferimento esiste la possibilità di considerare i settori nei quali il Comune ha più possibilità di intervenire

Il settore industriale presenta dinamiche che non sono direttamenteCollegate al processo di riduzione delle emissioni; in questo periodo diCrisi probabilmente il trend è in riduzione ma nei prossimi anni potrebbeAumentare (è auspicabile). Pertanto è possibile NON considerare il settoreindustriale

Page 10: IL PATTO DEI SINDACI: L’INVENTARIO DI BASE DELLE …servizi3.comune.verbania.it/Ecologia/PAES/Presentazione_II_seduta... · Crisi probabilmente il trend è in riduzione ma nei prossimi

Il comparto residenziale è quello predominate seguito Trasporti e dal terziario

Page 11: IL PATTO DEI SINDACI: L’INVENTARIO DI BASE DELLE …servizi3.comune.verbania.it/Ecologia/PAES/Presentazione_II_seduta... · Crisi probabilmente il trend è in riduzione ma nei prossimi

LE EMISSIONI SENZA INDUSTRIA

Page 12: IL PATTO DEI SINDACI: L’INVENTARIO DI BASE DELLE …servizi3.comune.verbania.it/Ecologia/PAES/Presentazione_II_seduta... · Crisi probabilmente il trend è in riduzione ma nei prossimi

207.292 207.292 tonn COtonn CO22

6,74 6,74 tonn tonn

COCO22/ab/ab..

2011

42.139 42.139 tonn/COtonn/CO22

2020

Riduzione minima – 20 %

Inventario delle emissioni 2010Inventario delle emissioni 2010

1,03 tCO2/ab

168.555t CO2

5,39 tCO2/ab

Obiettivo COM: Passare da 6,74 a 5,39 t/CO2 per abitante

Da 4,9 a 3,9 Da 4,9 a 3,9 senza industriasenza industria

Page 13: IL PATTO DEI SINDACI: L’INVENTARIO DI BASE DELLE …servizi3.comune.verbania.it/Ecologia/PAES/Presentazione_II_seduta... · Crisi probabilmente il trend è in riduzione ma nei prossimi

Proposte di azioni Proposte di azioni

• Il raggiungimento dell’obiettivo del Patto dei Sindaci è sicuramente molto ambizioso e richiede un notevole sforzo da parte dell’Amministrazione Comunale.

• La riduzione minima del 20 % deve passare necessariamente dal coinvolgimento del territorio (stakeholder, cittadini, ecc.)

• L’amministrazione comunale di Verbania, pur contribuendo al bilancio delle emissioni con una percentuale contenuta, deve dare il buon esempio.

• Abbiamo un vantaggio: possiamo «contabilizzare» quello di positivo che è stato realizzato dal 2011(ad esempio efficientamento degli edifici e della illuminazione pubblica).

• Il Piano di Azione dovrà contenere azioni sul settore pubblico, ma soprattutto sul residenziale e sui trasporti.

Page 14: IL PATTO DEI SINDACI: L’INVENTARIO DI BASE DELLE …servizi3.comune.verbania.it/Ecologia/PAES/Presentazione_II_seduta... · Crisi probabilmente il trend è in riduzione ma nei prossimi

Chi partecipa al raggiungimento dell’obiettivo

Trasporti

Residenziale e terziario

Pubblico

Produzione di Energia da Fonti Rinnovabili

Comunicazione

Page 15: IL PATTO DEI SINDACI: L’INVENTARIO DI BASE DELLE …servizi3.comune.verbania.it/Ecologia/PAES/Presentazione_II_seduta... · Crisi probabilmente il trend è in riduzione ma nei prossimi

Comparto PubblicoComparto PubblicoIncide poco in misura % ma DEVE dare il buon esempio !!Incide poco in misura % ma DEVE dare il buon esempio !!

Possibili azioni – Efficientamento Illuminazione pubblica– Efficientamento impianti termici– Coibentazione involucro e infissi– Rinnovabili su tetti edifici pubblici– Sostituzione caldaie a gasolio– Rinnovo parco mezzi comunale– Comportamento dei dipendenti comunali (consumi elettrici,

mobilità, ecc.)– Acquisti verdi

Cosa fare per raggiungere l’obiettivo?Cosa fare per raggiungere l’obiettivo?

Page 16: IL PATTO DEI SINDACI: L’INVENTARIO DI BASE DELLE …servizi3.comune.verbania.it/Ecologia/PAES/Presentazione_II_seduta... · Crisi probabilmente il trend è in riduzione ma nei prossimi

ResidenzialeResidenziale

– Strumenti di pianificazione territoriale– Regolamento edilizio (allegato energetico– Misure specifiche per favorire la realizzazione di interventi di

efficientamento nei condomini– Favorire la sostituzione di impianti poco efficienti– Azioni di informazione e sensibilizzazione– Energie rinnovabili– Coinvolgimento operatori di settore (costruttori, impiantisti,

artigiani, professionisti, ecc.)

Cosa fare per raggiungere l’obiettivo?Cosa fare per raggiungere l’obiettivo?

Page 17: IL PATTO DEI SINDACI: L’INVENTARIO DI BASE DELLE …servizi3.comune.verbania.it/Ecologia/PAES/Presentazione_II_seduta... · Crisi probabilmente il trend è in riduzione ma nei prossimi

Terziario - TURISTICOTerziario - TURISTICO

– Azioni di sensibilizzazione ed informazione

– Energie rinnovabili

– Coinvolgimento associazioni di categoria per la realizzazione di

interventi di efficienza energetica

– Azione specifica su Turismo (Verbania elabora il PAES il comparto

turistico lo deve sapere e i turisti anche)

– Incontro specifico

Cosa fare per raggiungere l’obiettivo?Cosa fare per raggiungere l’obiettivo?

Page 18: IL PATTO DEI SINDACI: L’INVENTARIO DI BASE DELLE …servizi3.comune.verbania.it/Ecologia/PAES/Presentazione_II_seduta... · Crisi probabilmente il trend è in riduzione ma nei prossimi

TrasportiTrasporti

– Ottimizzazione del trasporto pubblico

– Estensione delle aree pedonali

– Riqualificazione spazi urbani

– Interconnessione tra mezzi collettivi (autobus, ferrovia,

navigazione)

– Gestione della sosta e parcheggi di interscambio

– Piste ciclabili (collegamento con altri comuni, Svizzera)

– Car pooling .. Car sharing

– Mobilità elettrica ?

– Servizi SMART per informare i turisti

Cosa fare per raggiungere l’obiettivo?Cosa fare per raggiungere l’obiettivo?

Page 19: IL PATTO DEI SINDACI: L’INVENTARIO DI BASE DELLE …servizi3.comune.verbania.it/Ecologia/PAES/Presentazione_II_seduta... · Crisi probabilmente il trend è in riduzione ma nei prossimi

– E’ un documento strategico (pianificazione a medio

termine)

– Collega Verbania con l’Europa

– Attenzione ai Bandi di finanziamento (necessità di

avere una progettualità disponibile)

– Strumento di comunicazione molto forte

– Scegliere un tema che caratterizzerà il PAES (il

turismo?, il lago,

– Sforzo per comunicare il PAES (anche ai turisti)

PAES PERCHE’?PAES PERCHE’?

Page 20: IL PATTO DEI SINDACI: L’INVENTARIO DI BASE DELLE …servizi3.comune.verbania.it/Ecologia/PAES/Presentazione_II_seduta... · Crisi probabilmente il trend è in riduzione ma nei prossimi

– Completamento raccolta dati e definizione Baseline– Descrizione generale del Comune (accento sul comparto turistico)– Descrizione delle azioni (supporto del Comune per i lavori già

realizzati dal 2010 ad oggi)– Preparazione incontri con stakeholder– Comunicazione

PROSSIMI PASSIPROSSIMI PASSI


Recommended