+ All Categories
Home > Documents > IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ......

IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ......

Date post: 20-Mar-2018
Category:
Upload: lyhanh
View: 225 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
47
IL PERIODO NARA (710- 784)
Transcript
Page 1: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

IL PERIODO NARA (710-784)

Page 2: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

Imperatore

Famiglia imperiale

Kannin (Funzionari)

Gli hyakushō (lett., “persone dai molti diversi cognomi”, ovvero le persone comuni) o kōmin per antonomasia

Sudditi non liberi (senmin)

Sudditi liberi

(ryōmin)

Aristocrazia kuge

LA SOCIETÀ DI PERIODO NARA

Page 3: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

N.B.

� La maggior parte della produzione letteraria èopera dell’aristocrazia kuge (non solo in periodoNara, ma per tutti i periodi Heian e Kamakura)

� La motivazione fondamentale alla base di alcunedelle più importanti opere letterarie di periodoNara è la volontà di legittimare, agli occhi dellapopolazione giapponese ma anche del mondoesterno, il nuovo Stato giapponese e il ruolodell’imperatore

Page 4: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

IL MONDO CULTURALE DI NARA

http://www.ancientworlds.net/aw/Places/District/1080788

Page 5: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

Shōsōin di Nara

Page 6: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)
Page 7: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

Tōdaiji di Nara

Page 8: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

Daibutsu di Nara, inaugurato nel 752 d.C.

Page 9: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

PRODUZIONE LETTERARIA DI PERIODO

NARA

PROSA:

� Fudoki (風土記 dal 713); cinese (soprattutto), sino-giapponese

� Kojiki (古事記 712); sino-giapponese

� Nihon Shoki (日本書紀 720); cinese

POESIA:

� Kaifūsō (懐風藻 751); cinese

� Man’yōshū (万葉集 dopo il 759); sino-giapponese

� N. B.: Quali differenze nel Giappone antico fra prosa e poesia (shi詩)?

Page 10: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

N.B.

� Come si identificano i generi letterari nellaproduzione letteraria giapponese?

� Che cosa si intende per genere letterario?

� Qual è il ruolo dell’autore e quale il ruolo dellettore nel definirlo?

� Generi letterari europei e generi letterarigiapponesi sono riconducibili gli uni agli altri?

Page 11: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

FUDOKI (713-723 CA.)

� Descrizioni della geografia e dei costumi delle diverse regioni delGiappone

� Perché prodotti?

� Perché importanti?

� Ne sopravvivono cinque: quelli di Harima, Hizen, Bungo e Hitachiincompleti e quello di Izumo (Izumo Fudoki出雲風土記) completo.

Page 12: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

KOJIKI (712) E NIHONGI (O

NIHON SHOKI, 720)

Page 13: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

ELEMENTI COMUNI DELLE DUE OPERE

� Scopo: glorificazione del passato “giapponese”e legittimazione del potere imperiale

� Coronamento ideologico dell’opera di riforma

� Ispirazione fondamentale: tradizioneautoctona e Shintō

� Nel caso del Nihongi, importante pesodell’influenza cinese a livello stilistico

Page 14: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

KOJIKI 古事記古事記古事記古事記

“Io ho udito che le cronache imperiali e le parole d’origine che si trovano in tutte le famiglie, non

sono conformi alla verità e contengono molti errori. Se non si correggono questi errori nel tempo

attuale, non passeranno molti anni che la verità andrà distrutta. Ciò non è altro che la trama della nazione, la gran base del governo del re. Perciò ho pensato così: scegliendo e annotando le successioni

imperiali, investigando le parole antiche, cancellando la falsità, stabilirò la verità per

tramandarla alle epoche che verranno.”Prefazione in cinese di Ō no Yasumaro

Page 15: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

� Fonti:

• Fonti ufficiali precedenti, non sopravvissute:Teiki (Cronaca degli imperatori) e Kuji(Avvenimenti antichi), VI secolo

• Fonti orali, anche locali

� Lingua: sino-giapponese (kanji con uso fonetico esemantico)

Page 16: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

“Nei tempi antichi farsi intendere parlando era semplice. Come mettere le parole per iscritto resta un dilemma. Se i caratteri li si usa per

quello che significano, nel narrare i vocaboli non toccano le nostre corde più intime, ma se li si

asserve tutti alle sonorità della lingua il testo si fa troppo lungo. Per cui ho scelto talora di

mescolare nella stessa frase caratteri usati per quello che significano con caratteri usati per

esprimere i suoni, talora di scrivere soltanto con caratteri usati per quello che significano.”

Prefazione in cinese di Ō no Yasumaro

Page 17: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

� Primo volume: kamiyo ojindai 神代神代神代神代

Page 18: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)
Page 19: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

� Secondo volume: 15 sovrani leggendari, a partiredal “mitico” fondatore del Giappone, ImperatoreJinmu (660 a.C. ) fino al 300 d.C. ca.

� Terzo volume: imperatori “storici”, dal 300 d.C. finoal VII secolo

Page 20: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

NIHON SHOKI 日本書紀日本書紀日本書紀日本書紀

� “Storia del Giappone”, dalle origini al 697, in 30volumi

� Considerato la prima autentica operastoriografica (non interpretativa) giapponese

� Modello: storiografie cinesi

� Prima opera del corpus dei Rikkokushi六国史.

� Diversità rispetto al Kojiki:

� Diversità linguistica

� Diversità di intenti

� Diversità di posizione all’interno del canoneletterario giapponese

Page 21: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

RIKKOKUSHI

� Al Nihonshoki seguirono

• Shoku Nihongi (797, “Seguito al Nihongi”)

• Nihonkōki (840, “Annali posteriori del Giappone”)

• Shoku Nihonkōki (869, “Seguito agli annaliposteriori del Giappone)

• Montoku Jitsuroku (879, “Cronaca autenticadell’Imperatore Montoku”)

• Sandai Jitsuroku (910, “Cronaca autentica deitre regni”)

� Opere storiografiche (non interpretative)caratterizzate dal rigoroso rispetto delle regoledell’annalistica cinese

Page 22: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

POESIA IN CINESE E

POESIA IN

GIAPPONESE IN

PERIODO NARA

Page 23: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

LA POESIA IN CINESE (KANSHI漢漢漢漢詩詩詩詩)

� Periodi di maggiore rigoglio:

� Periodo Nara e inizio periodo Heian

� Periodo Muromachi

� Kaifūsō: prima raccolta di poesie in cinese pervenutaci(751 d.C.)

• 64 autori dell’alta aristocrazia, per 116 componimenti

• Ripresa delle caratteristiche fondamentali della poesiacinese contemporanea

� Avvia una tradizione che non presenta grosse innovazionisino al periodo Heian

Page 24: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

LA POESIA IN GIAPPONESE (WAKA和和和和歌歌歌歌)

� Che cosa si intende con waka?

• Waka come poesia giapponese (yamato大和 + uta歌)

• Waka come tanka (misoshitomoji三十一文字: 5-7-5-7-7)

� N.B.: usi del termine shi詩

� Altri tipi di metro, che tendono a perdersi dopo il periodoNara:

� Chōka長歌 (“poesia lunga”)

• Numero di versi indeterminato con alternanza 5757… echiusura in 577

• Le poesie più recenti in questo metro sono normalmente seguitedallo hanka, un tanka che compendia il tema del chōka

� Sedōka旋頭歌 (“poesia che torna a capo”)

• In origine, canto dialogico o recitativo fra due persone

• Due emistichi con schema 577577

Page 25: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

CARATTERISTICHE DEL WAKA

� Suddivisione/cesure

� Ku 句 (kami no ku 上の句: 5-7-5; e shimo no ku 下の句: 7-7)

� Kugire 区 切 れ (kugirenashi, shokugire, nikugire,sankugire, shikugire)

� Metro: unica regolarità

� Kotobagaki

� Figure retoriche

� Alcune tipiche anche della nostra tradizione retorica(anastrofe, metafora, interrogazione retorica…)

� Altre specifiche della poesia giapponese (jokotoba,makurakotoba, kakekotoba, engo)

Page 26: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

JOKOTOBA 序言葉

� Frase/formula anteposta a un determinato termine olocuzione, per introdurlo

� Il legame con il termine modificato può essere

� Di tipo semantico (ushin no jo有心の序)

• Aki no ta no/ ho no he ni kirau/ asakasumi/ izue no kata ni/waga koi yamamu

• Nel campo d’autunno/ la bruma mattutina/ avvolge le spighe/In quale direzione / il mio amore andrà ad estinguersi?

� Di tipo fonetico, ma senza chiaro legame semantico (mushinno jo無心の序)

• Ad es., la formula “kaze fukeba/ okitsu shiranami/ tatsu”(quando soffia il vento/ le bianche onde/ si levano al largo)usata per modificare il toponimo Tastuyama (monte Tatsu)

� Figura retorica che va perdendosi dopo il periodo Nara

Page 27: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

MAKURAKOTOBA 枕詞

� Parole (di solito, un unico termine) anteposte a undeterminato termine, per introdurlo

� Simile al jo ma più breve (in genere, 5 more)

� In periodo Nara, spesso l’associazione è ormai stereotipataed è difficile individuarne l’origine. Es.:

• Hisakata no (“lontano”) è tipicamente associato a sora,kumo, hikari, ecc… -> associazione comprensibile

• A yama si antepone invece spesso ashikiki no, il cuisignificato è andato perduto

� Come un epiteto, non è normalmente necessario per lacomprensione dell’enunciato, ma vale soprattutto per unacaratterizzazione espressiva

� Anche l’uso del makurakotoba va perdendosi dopo il periodoNara

Page 28: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

KAKEKOTOBA 掛詞

� “Parola perno”: parola che assume un doppiosignificato, giocando su una omofonia e funge da“perno”, ovvero da legame, fra due sintagmi oimmagini

� Es.: “matsu”, usato con il doppio significato di“pino” e “aspettare”

• Hototogisu/ hito matsuyama ni/ nakunakereba(“Quando si sente cantare il cuculo sul montePino, dove si aspetta l’amato)

� Altro es.: mikokoro o yoshino “La Maestàpredilige Yoshino” con gioco sul toponimo“Yoshino” e il verbo yosu (“prediligere”)

Page 29: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

ENGO 縁語

� Figura retorica che si afferma solo a partire dalperiodo Heian

� Consiste nell’inserire nel componimento terminiche si rimandano fra loro dal punto di vistasemantico, spesso giocando con sinonimi eambiguità

� Ad es., inserire in un componimento termini cherimandano a una ambientazione invernale come“ghiaccio”, “svanire”, “sciogliersi”, suggerendoperò che si riferiscano a una storia d’amoreinfelice

Page 30: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

LA POESIA GIAPPONESE ARCAICA

� Quali sono le prime poesie prodotte in giapponese?

• I kiki kayō記紀歌謡 (circa 190)

• Poesie dei Fudoki (circa 20)

� Origine nell’oralità

� Contenuti:

• Per lo più, ispirazione magico/religiosa

• Narrazione di vicende umane, esperienze e momenti di vita

• Ancora assente il tema della natura

• Ancora non usata come espressione lirica di sentimentiindividuali (anche le poesie d’amore, sono legate agli utagaki)

Page 31: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

� Fra i più celebri kiki kayō, ce n’è uno di YamatoTakeru:

• Yamato wa/ kuni no mahoroba/ tatanazuku/aokaki/ yamagomoreru/ yamato shi uruwashi

• Yamato,/ la più mirabile tra le province,/ lemontagne ti congono/ verde recinto/ continuo/ ah,il bel Yamato!

� Primo waka, secondo la tradizione, è sempre unkiki kayō :

• Yatsumo tatsu/ Izumo yaegaki/ tsumagomi ni/yaegaki tsukuru/ sono yaegaki o

• Un ottuplice recinto a Izumo/ dove le otto nubi silevano/ per ritirarmi con mia moglie/ un ottuplicerecinto formano/ ah, quell’ottuplice recinto!

Page 32: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

IL CONCETTO DI KOTODAMA 言霊

� Il concetto di kotodama si riferisce all’idea di potereperformativo della parola

� Concetto antropologico, ma possibile riflesso anche nellecaratteristiche stilistiche della poesia: abbondanza di jo emakurakotoba

� Il kotodama è menzionato esplicitamente in alcunicomponimenti anche più tardi, ad esempio quello nelMan’yōshū di Kakinomoto no Hitomaro

� Shikishima no/ Yamato no kuni wa/ kotodama no/ tasukurukuni zo/ masakiku ari koso

� Il paese/ di Yamato/ è il paese/ soccorso dal kotodama:/possa essere prospero!

Page 33: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

IL MAN’YŌSHŪ 万葉集万葉集万葉集万葉集

� Prima raccolta, ancora non ufficiale in sino-giapponese

� Circa 4500 poesie in 20 volumi (oltre 500 autori identificati)

� Dopo il 759 (attribuito a Ōtomo no Yakamochi大伴家持)

� Lingua: man’yōgana万葉仮名 (con vari usi)

Page 34: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

� Eterogeneità metrica:

• tanka短歌 o waka和歌 (dominante)

• chōka長歌

• sedōka旋頭歌

• Metri irregolari

� Eterogeneità tematica (senza preciso ordine)

• zōka雑歌 (“poesie varie”)

• sōmonka 相 聞 歌 (“poesie di mutuacomunicazione”)

• banka挽歌 (“elegie”)

Page 35: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

� Eterogeneità degli autori: incluse anchepoesie di gente comune

� Ne esistono di vari generi e di autori disparati(persino contadini, cosa inaudita nelle epochesuccessive)

� In alcuni casi, pur trattandosi di poesie anonime,vi si possono individuare delle personalitàpoetiche

� Fra le più celebri, si annoverano le azumauta 東歌 e sakimori uta 防人歌

• Dubbi di attribuzione

Page 36: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

PRINCIPALI AUTORI E SEZIONI CRONOLOGICHE DEL MAN’YŌSHŪ

Primo periodo (629-672)

� Segna

� Il passaggio dalla poetica impersonale e collettiva dei kikikayō a una poesia “lirica” (espressione di sentimenti)

� L’introduzione in poesia dell’elemento naturalistico (nonpiù solo come elemento animistico o magico, ma estetico)

� Autori: soprattutto membri della famiglia imperiale (inalcuni casi attribuzione a imperatori leggendari)

� Fra gli autori più importanti di questo periodo: principessaNukata (circa 12 componimenti, alcuni di carattereufficiale, altri individuale)

Page 37: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

Secondo periodo (673-710):

� Questa fase contribuisce:

� All’allargamento delle tematiche trattate (anche attraversole influenze della letteratura cinese)

• Introduzione della poesia celebrativa

� A fissare più stabilmente la metrica

� Allo sviluppo e arricchimento degli espedienti retorici

� Fase che segna l’emergere di veri e propri poetiprofessionisti

� Periodo di Kakinomoto no Hitomaro, considerato il piùgrande poeta della raccolta: specializzato nel chōka,produsse componimenti su varie tematiche

• Elegie

• Poesie di carattere privato

• Poesie di viaggio

Page 38: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

Terzo periodo (710-733)

� Ormai la figura del poeta professionista èconsolidata, e vi si concentrano varieindividualità poetiche

� Yamabe no Akahito

• Specializzato in tanka a tema naturalistico

� Ōtomo no Tabito

• Poeta anche del Kaifusō, risentì profondamentedelle influenze della poesia cinese

� Yamanoue no Okura

• Influenze buddhiste e confuciane, temi realisticipoi banditi dalla poesia

Page 39: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

Quarto periodo (733-759)

� Corrisponde soprattutto alla produzione diŌtomo no Yakamochi

� Poeta più rappresentato della raccolta (450componimenti, fra cui quello a chiusura)

� Grande varietà di metri utilizzati

� Grande varietà di temi, che anticipano glisviluppi della poesia successiva, in particolarmodo nel tema naturalistico e amoroso

• Emerge con lui l’uso poetico del waka comestrumento per il corteggiamento fra uomo edonna

Page 40: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

LA CRITICA SUL MAN’YŌSHU

� Riprese della raccolta da parte di poetisuccessivi

� Ricchezza della tradizione critica sulla raccolta

� Esaltazione dei concetti di makoto 真 emasuraoburi 益荒男振

Page 41: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

LA FINE DEL

PERIODO NARA

Page 42: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

� Crisi militare, fondiaria,politica, religiosa

� In particolare, “incidente” diDōkyō e Kōken (Shōtoku,regno 749-758 e 764-770)

� L’imperatore Kanmu(regno: 781-794) decise diallontanare la Corte daigrandi templi di Nara:

• 784: trasferimento dellacapitale a Nagaoka

• 794: trasferimento dellacapitale a Heian

Page 43: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

Mappa dell’antica Heian(http://rinuch.wordpress.com/2013/06/04/heian-period-historical-background/)

Page 44: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

Enryakuji sul monte Hiei , sede della setta Tendai,fondata nell’805 da Saichō (Dengyō Daishi)

Page 45: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

Kongōbuji (sul monte Kōya), sede della setta Shingon:fondata nell’806 da Kūkai (Kobo Daishi)

Page 46: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

Regione del Tōhoku

Page 47: IL PERIODO NARA (710- 784) - unibg.it. (20-02-2015... · Perciò ho pensato così: scegliendo e ... Prefazione in cinese di Ō no ... non sopravvissute: Teiki (Cronaca degli imperatori)

PUNTI CHIAVE DELLA LEZIONE

� Che cos’è il Kojiki e quali sono le suecaratteristiche fondamentali?

� Quale lingua (e in che modo) è utilizzata nelKojiki?

� Che differenze ci sono fra Kojiki e Nihonshoki?

� Che cosa si intende per waka?

� Quali sono i principali artifici retorici utilizzatinel waka?

� Che cos’è il Man’yoshū e quali sono le suecaratteristiche fondamentali? Come si differenziadal Kaifūsō?


Recommended