+ All Categories
Home > Documents > IL POSIZIONAMENTO DELLE CITTÀ RISPETTO AI PRINCIPALI ...Entro il 2020 ridurre il consumo netto di...

IL POSIZIONAMENTO DELLE CITTÀ RISPETTO AI PRINCIPALI ...Entro il 2020 ridurre il consumo netto di...

Date post: 08-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
21
IL POSIZIONAMENTO DELLE CITTÀ RISPETTO AI PRINCIPALI OBIETTIVI DELL’AGENDA URBANA Walter Vitali, direttore esecutivo Urban@it Conferenza «Per un’Italia sostenibile: la leadership locale come motore dello sviluppo» Fondazione Eni Enrico Mattei Sdsn Italia Milano, 29 novembre 2018
Transcript
Page 1: IL POSIZIONAMENTO DELLE CITTÀ RISPETTO AI PRINCIPALI ...Entro il 2020 ridurre il consumo netto di suolo del 20% rispetto al 2015 (da 2 a 1,6 mq/ab l'anno) Nota: Dati espressi in percentuale

IL POSIZIONAMENTO DELLE CITTÀ RISPETTO AI

PRINCIPALI OBIETTIVI DELL’AGENDA URBANA

Walter Vitali, direttore esecutivo Urban@it

Conferenza «Per un’Italia sostenibile: la leadership locale

come motore dello sviluppo»

Fondazione Eni Enrico Mattei – Sdsn Italia

Milano, 29 novembre 2018

Page 2: IL POSIZIONAMENTO DELLE CITTÀ RISPETTO AI PRINCIPALI ...Entro il 2020 ridurre il consumo netto di suolo del 20% rispetto al 2015 (da 2 a 1,6 mq/ab l'anno) Nota: Dati espressi in percentuale

✓ I grafici che seguono sono contenuti nel Rapporto ASviS 2018

presentato il 4 ottobre 2018. I dati si riferiscono alle aree urbane

(Degurba 1+2) o alle aree più densamente popolate (Degurba 1)

secondo la classificazione del territorio in tre gradi di urbanizzazione

Eurostat, oppure ai 116 comuni capoluogo di provincia/città

metropolitana;

✓ Sono stati pubblicati insieme all’illustrazione dell’Italian SDGs City

Index di Feem e SDSN Italia;

✓ Sono stati elaborati dal gruppo di lavoro sul goal 11 di ASviS di cui

Laura Cavalli fa parte per Feem.

2.

Page 3: IL POSIZIONAMENTO DELLE CITTÀ RISPETTO AI PRINCIPALI ...Entro il 2020 ridurre il consumo netto di suolo del 20% rispetto al 2015 (da 2 a 1,6 mq/ab l'anno) Nota: Dati espressi in percentuale

GOAL 1

Entro il 2025 -1,7 milioni di persone rispetto al 2008 a rischio di povertà ed esclusione sociale

83,4 81,5

14,4 13,5 10,6

0,0

15,0

30,0

45,0

60,0

75,0

90,0

2015 2016 2025

Ue Italia

Nota: Dati espressi in milioni nelle aree Degurba 1+2.

Fonte: Eurostat. People at risk of poverty or social exclusion by degree of urbanization.

3.

Posizionamento

Page 4: IL POSIZIONAMENTO DELLE CITTÀ RISPETTO AI PRINCIPALI ...Entro il 2020 ridurre il consumo netto di suolo del 20% rispetto al 2015 (da 2 a 1,6 mq/ab l'anno) Nota: Dati espressi in percentuale

GOAL 3 - Incidenti stradali

386,0373,0

263,0

0,0

100,0

200,0

300,0

400,0

2016 2017 2020

Italia

Entro il 2020 dimezzare rispetto al 2010 il numero di morti in incidenti stradali

Nota: Numero di morti nei grandi comuni.

Fonte: Istat. Incidenti stradali in Italia, 2018.

4.

Posizionamento

Page 5: IL POSIZIONAMENTO DELLE CITTÀ RISPETTO AI PRINCIPALI ...Entro il 2020 ridurre il consumo netto di suolo del 20% rispetto al 2015 (da 2 a 1,6 mq/ab l'anno) Nota: Dati espressi in percentuale

GOAL 4 - Abbandono scolastico

Entro il 2025 riduzione dell'abbandono scolastico a -10% nella fascia 18-24 anni

Nota: Dati espressi in percentuale nelle aree Degurba 1.

Fonte: Eurostat, Early leavers from education and training by sex and degree of urbanisation.

5.

9,8 9,7

15,0 14,8

9,9

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

14,0

16,0

2016 2017 2025

Ue Italia Posizionamento

Page 6: IL POSIZIONAMENTO DELLE CITTÀ RISPETTO AI PRINCIPALI ...Entro il 2020 ridurre il consumo netto di suolo del 20% rispetto al 2015 (da 2 a 1,6 mq/ab l'anno) Nota: Dati espressi in percentuale

GOAL 4 - Laureati

48,5 48,9

31,1 31,5

40,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

2016 2017 2025

Ue Italia

Entro il 2025 il 40% di laureati nella fascia 30-34 anni

Nota: Dati espressi in percentuale nelle aree Degurba 1.

Fonte: Eurostat Population by educational attainment leval, sex, age and degree of urbanisation (%).

6.

Page 7: IL POSIZIONAMENTO DELLE CITTÀ RISPETTO AI PRINCIPALI ...Entro il 2020 ridurre il consumo netto di suolo del 20% rispetto al 2015 (da 2 a 1,6 mq/ab l'anno) Nota: Dati espressi in percentuale

GOAL 5

Entro il 2030 azzerare il divario di genere nel tasso di occupazione per la fascia 20-64 anni

9,9 10,2

17,3 17,4

0 0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

2016 2017 2030

Ue Italia

Nota: Differenza tra le percentuali dei tassi di occupazione maschili e femminili nelle aree Degurba 1.

Fonte: Eurostat. Employment rates by sex, age and degree of urbanisation (%).

7.

Posizionamento

Page 8: IL POSIZIONAMENTO DELLE CITTÀ RISPETTO AI PRINCIPALI ...Entro il 2020 ridurre il consumo netto di suolo del 20% rispetto al 2015 (da 2 a 1,6 mq/ab l'anno) Nota: Dati espressi in percentuale

35,6

38,2

19,0

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

2012 2015 2030

Italia

GOAL 6

Entro il 2030 ridurre al di sotto del 10-20% la perdita delle reti di distribuzione dell'acqua

Nota: Dati espressi in percentuale nei comuni capoluogo di provincia/cm.

Fonte: Focus Istat Giornata Mondiale dell'acqua 2017.

8.

Posizionamento

Page 9: IL POSIZIONAMENTO DELLE CITTÀ RISPETTO AI PRINCIPALI ...Entro il 2020 ridurre il consumo netto di suolo del 20% rispetto al 2015 (da 2 a 1,6 mq/ab l'anno) Nota: Dati espressi in percentuale

GOAL 7

Entro il 2025 produrre il 27%di energia da fonti rinnovabili e il 35% entro il 2030

175,6169,3

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

140,0

160,0

180,0

200,0

2015 2016

ItaliaNota: Dati in kwh/abitante di produzione netta di energia elettrica degli Impianti fotovoltaici nei 116 comuni capoluogo di provincia/cm.

Fonte: elaborazione dati Istat.

9.

Posizionamento

Page 10: IL POSIZIONAMENTO DELLE CITTÀ RISPETTO AI PRINCIPALI ...Entro il 2020 ridurre il consumo netto di suolo del 20% rispetto al 2015 (da 2 a 1,6 mq/ab l'anno) Nota: Dati espressi in percentuale

GOAL 8

71,1 72,0

61,9 62,6

75,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

2016 2017 2030

Ue Italia

Entro il 2030 raggiungere il tasso di occupazione al 75% nella fascia 20-64 anni

Nota: Dati espressi in percentuale nelle aree Degurba 1.

Fonte Eurostat. Employment rates by sex, age and degree of urbanisation (%).

10.

Posizionamento

Page 11: IL POSIZIONAMENTO DELLE CITTÀ RISPETTO AI PRINCIPALI ...Entro il 2020 ridurre il consumo netto di suolo del 20% rispetto al 2015 (da 2 a 1,6 mq/ab l'anno) Nota: Dati espressi in percentuale

GOAL 9 - Transizione digitale

86,0 88,0

72,0 74,0

86,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

100,0

2016 2017 2020

Ue Italia

Entro il 2020 raggiungere la media europea 2016 nell'uso di Internet

Nota: Dati espressi in percentuale degli individui sulla popolazione complessiva delle aree densamente popolate.

Fonte: Eurostat. Individuals-internet use.

11.

Posizionamento

Page 12: IL POSIZIONAMENTO DELLE CITTÀ RISPETTO AI PRINCIPALI ...Entro il 2020 ridurre il consumo netto di suolo del 20% rispetto al 2015 (da 2 a 1,6 mq/ab l'anno) Nota: Dati espressi in percentuale

GOAL 10

Entro il 2020 ridurre la disuguaglianza del reddito disponibile nei limiti del 2011

5,8

6,3

5,6

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

2014 2015 2020

Italia

Nota: Rapporto fra il reddito equivalente totale ricevuto dal 20% della popolazione con il più alto reddito e quello

ricevuto dal 20% della popolazione con il più basso reddito nel territorio nazionale.

Fonte: Istat, Indagine Eu-Silc.

12.

Posizionamento

Page 13: IL POSIZIONAMENTO DELLE CITTÀ RISPETTO AI PRINCIPALI ...Entro il 2020 ridurre il consumo netto di suolo del 20% rispetto al 2015 (da 2 a 1,6 mq/ab l'anno) Nota: Dati espressi in percentuale

GOAL 11 - Abitazioni

Entro il 2030 ridurre al di sotto del 4% la popolazione in condizione di grave disagio abitativo

3,4

5,1

11,3

8,9

3,9

0,0

4,0

8,0

12,0

2015 2016 2030

Ue Italia

Nota: Dati espressi in percentuale nelle aree Degurba 1.

Fonte: Eurostat, Severe housing deprivation rate by degree of urbanisation.

13.

Posizionamento

Page 14: IL POSIZIONAMENTO DELLE CITTÀ RISPETTO AI PRINCIPALI ...Entro il 2020 ridurre il consumo netto di suolo del 20% rispetto al 2015 (da 2 a 1,6 mq/ab l'anno) Nota: Dati espressi in percentuale

GOAL 11- Mobilità

3.402,5 3.373,7

0,0

500,0

1.000,0

1.500,0

2.000,0

2.500,0

3.000,0

3.500,0

2015 2016

Italia

Entro il 2020 raggiungere il 50% del riparto modale tra l'auto e le altre forme di mobilità

Nota: Dati espressi in milioni di passeggeri/anno del Tpl nei 116 comuni capoluogo di provincia/cm.

Fonte Istat, Mobilità urbana.

14.

Posizionamento

Page 15: IL POSIZIONAMENTO DELLE CITTÀ RISPETTO AI PRINCIPALI ...Entro il 2020 ridurre il consumo netto di suolo del 20% rispetto al 2015 (da 2 a 1,6 mq/ab l'anno) Nota: Dati espressi in percentuale

GOAL 11- Consumo di suolo

20,86 20,92

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

2016 2017

Italia

Entro il 2020 ridurre il consumo netto di suolo del 20% rispetto al 2015 (da 2 a 1,6 mq/ab l'anno)

Nota: Dati espressi in percentuale di suolo consumato sul totale della superficie dei 116 comuni capoluogo di provincia/cm.

Fonte: Ispra. XIII Rapporto Qualità dell'ambiente urbano. Edizione 2017 e Ispra, Rapporto Consumo di suolo, dinamiche

territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2018.

15.

Posizionamento

Page 16: IL POSIZIONAMENTO DELLE CITTÀ RISPETTO AI PRINCIPALI ...Entro il 2020 ridurre il consumo netto di suolo del 20% rispetto al 2015 (da 2 a 1,6 mq/ab l'anno) Nota: Dati espressi in percentuale

GOAL 11 - Cultura

4,0 3,9

6,7

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

2013 2014 2030

Italia

Entro il 2030 aumentare complessivamente di 2/3 la spesa pubblica nel settore

Nota: Dati espressi in percentuale della spesa per la cultura sul complesso della spesa corrente nei 116

comuni capoluogo di provincia/cm.

Fonte: Elaborazione Ifel.

.

16.

Posizionamento

Page 17: IL POSIZIONAMENTO DELLE CITTÀ RISPETTO AI PRINCIPALI ...Entro il 2020 ridurre il consumo netto di suolo del 20% rispetto al 2015 (da 2 a 1,6 mq/ab l'anno) Nota: Dati espressi in percentuale

GOAL 11 - Qualità dell’Aria

Entro il 2025 rispettare i limiti per il Pm 10 e per il Pm 2,5 (di 10 µg/m³)

15,1 14,5

17,5

21,7

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

2015 2016

Ue Italia

Nota: Dati espressi in microgrammi per metro cubo µg/m³ delle particelle di Pm 2,5 e Pm 10 nelle aree urbane.

Fonte: Eurostat. Urban population exposure to air pollution by particulate matter.

17.

Posizionamento

Page 18: IL POSIZIONAMENTO DELLE CITTÀ RISPETTO AI PRINCIPALI ...Entro il 2020 ridurre il consumo netto di suolo del 20% rispetto al 2015 (da 2 a 1,6 mq/ab l'anno) Nota: Dati espressi in percentuale

GOAL 11 - Verde

Entro il 2030 raggiungere 45 m²/abitante di superficie media di verde urbano.

30,9 31,0

45,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

2015 2016 2030

Italia

Nota: Dati espressi in m2 per abitante nei 116 comuni capoluogo di provincia/cm.

Fonte: Istat. Ambiente urbano. Tavole dati, 14 dicembre 2017.

18.

Posizionamento

Page 19: IL POSIZIONAMENTO DELLE CITTÀ RISPETTO AI PRINCIPALI ...Entro il 2020 ridurre il consumo netto di suolo del 20% rispetto al 2015 (da 2 a 1,6 mq/ab l'anno) Nota: Dati espressi in percentuale

GOAL 11 - Raccolta differenziata dei rifiuti

40,9

44,8

70,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

2015 2016 2025

Italia

Entro il 2025 raggiungere il 70% della raccolta differenziata ed entro il 2030 l'80%

Nota: Dati espressi in percentuale sul totale dei rifiuti prodotti nei 116 capoluoghi di provincia/cm.

Fonte: Istat. Ambiente urbano. Tavole di dati, 14 dicembre 2017.

19.

Posizionamento

Page 20: IL POSIZIONAMENTO DELLE CITTÀ RISPETTO AI PRINCIPALI ...Entro il 2020 ridurre il consumo netto di suolo del 20% rispetto al 2015 (da 2 a 1,6 mq/ab l'anno) Nota: Dati espressi in percentuale

✓ L’Italian SDGs City Index realizzato dalla Fondazione ENI Enrico

Mattei (Feem) e Sdsn Italia giunge a conclusioni coerenti con il

quadro delineato basandosi sulla metodologia già utilizzata per

l’elaborazione del Global SDG Index e dello US City Index;

✓ L’indice italiano mostra che, fissando un valore 100 nel caso di pieno

raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030, le città italiane

hanno mediamente conseguito un punteggio di 53, ancorché con

forti differenze territoriali.

20.

Page 21: IL POSIZIONAMENTO DELLE CITTÀ RISPETTO AI PRINCIPALI ...Entro il 2020 ridurre il consumo netto di suolo del 20% rispetto al 2015 (da 2 a 1,6 mq/ab l'anno) Nota: Dati espressi in percentuale

21.

La condizione delle città italiane rispetto agli SDGs


Recommended