+ All Categories
Home > Documents > Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione...

Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: romana-de-rosa
View: 216 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
66
Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003
Transcript
Page 1: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento

di morte

Una decisione condivisa

NITpVersione 18/2/2003

Page 2: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

COSA E’ LA MORTE ?

Page 3: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

Evoluzione concetto di morte.

“Storico” Arresto cardiaco irreversibile

Jouvet M. 1959Diagnosi di morte del SNC

Mollaret P.Goulon M.

1959Concetto di coma dépassé

Ass. Med. Mond.Dichiaraz. Sidney

1968

Morte: processo irreversibile, graduale, diverso per cellule, tessuti ecc.

Criteri di Harvard 1968Brain death syndrome Assenza di tutti i riflessiCausa coma?

Page 4: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

Criteri delMinnesota

1971BDS. Causa coma certaA.S. compatibile con BDS

Criteri del Regno Unito (U.K.)

1976 Brain stem death

CommissionePresidenz. USA

1981 Whole brain death

Italia: L. 644 (DPR 409 / 1977)

1975Due tipi di morteLimitata ai trapianti

Italia: L. 578 (DM 582 / 1994)

1993Normativa attualeSeparazione tra legge e regolamento

Page 5: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

NON ESISTONO DIVERSI TIPI DI MORTE MA SOLO

DIVERSE MODALITA’ DI MORIRE

Page 6: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.
Page 7: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

L. 578 29/12/93

“NORME PER L’ACCERTAMENTO E LA CERTIFICAZIONE DI MORTE”

D.M. 582 22/8/94

“REGOLAMENTO RECANTE LE MODALITA’ PER L’ACCERTAMENTO

E LA CERTIFICAZIONE DI MORTE”

Page 8: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

COMUNICAZIONE ALLA DIREZIONE SANITARIA

COLLEGIO MEDICO DI ACCERTAMENTO

PERIODO DI OSSERVAZIONE

Attenzione !

ETA’ NEONATALE - PEDIATRICA MORTE PER IPOSSIA

IN PARTICOLARE:

Page 9: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

ModalitàModalità DiagnosiDiagnosi Accertamento Accertamento della morte della morte legalelegale

ArrestoArresto

cardiacocardiaco clinicaclinica ECGECG

MorteMorte clinica/strumentaleclinica/strumentale osserv.clinicaosserv.clinica

encefaloencefalo cadavere a cuore cadavere a cuore EEG (CBF)EEG (CBF)battente = morte battente = morte ““cerebrale” (encefalica) cerebrale” (encefalica)

Diagnosi di morte in RianimazioneDiagnosi di morte in Rianimazione

Page 10: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

2 Morte “cerebrale”Morte “cerebrale”

La Morte cerebraleLa Morte cerebrale equivale equivale

alla Mortealla Morte è è la Mortela Morte

XX

XX

Page 11: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

In casi particolari

Flusso cerebrale

DIAGNOSI DI MORTE ENCEFALICA

La diagnosi deve essere completa, sistematica, rigorosa, sicura

Diagnosi con criteri neurologici clinici / strumentali

Page 12: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

DIAGNOSI DI MORTE ENCEFALICA

CLINICA STRUMENTALE

INTERO ENCEFALO

TRONCO ENCEFALICO

EEG (CBF)

RIFLESSI

Page 13: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

Diagnosi clinica

S.O. perprelievo organi

Camera mortuaria

Accertamento legale

No accanimento terapeutico

Favorisce cura pazienti acuti in

T.I.

Compito clinico, valore etico,

dovere legale

Page 14: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

COSCIENZA

• COMA• STATO

VEGETATIVO• MORTE

• VITA

Page 15: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

Trattamento della Lesione Cerebrale Acuta

Lesionecerebrale

Sopravvivenza

Vita Morte

Coma

Mortecerebrale

Shockspinale

Accertamento

Page 16: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

Fisiopatologia della morte

Conseguenze della morte

Page 17: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

Infarto dell’intero encefalo

Page 18: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

Brainstem death

Page 19: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.
Page 20: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

Ipertensione intracranica intrattabile

Page 21: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

La morte a cuore battente si identifica con la perdita

irreversibile della capacità di regolazione e di modulazione

dell’organismo

(perdita dell’omeostasi)

Page 22: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

Alterazioni organiche e funzionali conseguenti alla morte

• Alterazioni cardiocircolatorie(Ipovolemia relativa, vasoplegia, ipotensione)

• Perdita della respirazione spontanea

• Squilibri idroelettrolitici

• Alterazioni ormonali e metaboliche(Deficit ormone antidiuretico: diabete insipido)

• Alterazioni della coagulazione

• Perdita della termoregolazione

Page 23: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

Cadavere a cuore Cadavere a cuore battente:battente:

una situazione instabileuna situazione instabile

Inesorabile evoluzione in Inesorabile evoluzione in arresto cardiacoarresto cardiaco

Page 24: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

Obiettivo dopo la diagnosi clinica di morte

Evitare l’arresto Evitare l’arresto cardiocircolatorio e cardiocircolatorio e ripristinare ripristinare

l’omeostasil’omeostasi per effettuare per effettuare

l’accertamento di morte e l’accertamento di morte e mantenere funzionali gli organimantenere funzionali gli organi

nel caso del prelievonel caso del prelievo

Page 25: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

DIAGNOSI DI MORTE ENCEFALICA

• precondizioni essenziali

• esclusioni necessarie

criteri clinici

criteri strumentali

Page 26: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

DIAGNOSI DI MORTE ENCEFALICA

Precondizioni essenziali• Paziente in coma. • Assenza respiro spontaneo (apnea):

sottoposto a ventilazione meccanica• Sicura diagnosi della causa del coma

(Eziologia les. encefalica certa e documentata)• Assenza di convulsioni e posture patologiche

in flessione o estensione(Necessità di differenziazione con attività spinale)

Page 27: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

DIAGNOSI DI MORTE ENCEFALICA

Esclusioni necessarie

• ipotermia (< 35 °C)

• interferenza farmaci depressori del S.N.C.

• disturbi endocrini e metabolici

• ipotensione arteriosa

• ipossia

Page 28: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

Omeostasi sistemica

CorrezioneIpotensione arteriosa – ipossiaEncefalopatia epatica – uremica Ipo/Iperosmoralità plasmaticaGravi alterazioni ormonali – metaboliche (< T3 T4, ipoglicemia, Ipotermia

acidosi ecc.)

SI

NO

DIAGNOSI DI MORTE POSSIBILE

EVIDENZIAZIONE ASSENZA FLUSSO CEREBRALE

Page 29: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

• Anestetici, ipnotici, sedativi, analgesici

• Miorilassanti

• Atropina

• Intossicazioni (alcool ecc.)

FARMACI STATI DEPRESSORI S.N.C.

• Protocolli (farmaci)

• Livelli plasmatici / urinari

• Uso antagonisti (naloxone, anexate)

• Uso stimolatori n. muscolari

• Attesa temporale

Scalpo cranico estesoEmatoma palpebre

Lesioni oculariLesioni nn cranici ecc.

EEG ? Riflessi tronco ?

Page 30: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

Esame clinico Esame clinico neurologiconeurologico

Page 31: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

Tronco encefalico

Page 32: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

IL TRONCO ENCEFALICO FUNZIONI CHE PERMETTONO LA VITA,

CONSENTENDO L’ADATTAMENTO DELL’ORGANISMO ALLE VARIAZIONI

INTERNE E DELL’AMBIENTE

• CoscienzaCoscienza

• regolazione del circoloregolazione del circolo

• attività respiratoriaattività respiratoria

• omeostasi termicaomeostasi termica

• metabolica e idricametabolica e idrica

• secrezione endocrinasecrezione endocrina

Page 33: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

Art. 3 ACCERTAMENTO DELLA MORTE NEI SOGGETTI AFFETTI DA LESIONI ENCEFALICHE E SOTTOPOSTI A MISURE RIANIMATORIE

c. 1 …. LA MORTE E’ ACCERTATA QUANDO …. PER IL PERIODO DI OSSERVAZIONE PREVISTO DALL’ART. 4 …. CONTEMPORANEA PRESENZA ….

a) STATO DI INCOSCIENZAb) ASSENZA DI

- RIFL. CORNEALE - FOTOMOTORE - OCULOCEFALICO - OCULOVESTIBOLARE- REAZIONE A STIMOLI DOLORIFICI PORTATI NEL TERRITORIO DI INNERVAZIONE DEL V°- RIFLESSO CARENALE- RESPIRO SPONTANEO DOPO SOSPENSIONE VAM (…. IPERCAPNIA 60 mmHg - pH < 7,4)

DM 582 28/081994 DIAGNOSI - ACCERTAMENTO MORTE

Page 34: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

c) SILENZIO ELETTRICO CEREBRALE DOCUMENTATO DA E.E.G. ….

d) ASSENZA DI FLUSSO CEREBRALE …. NELLE SITUAZIONI PARTICOLARI PREVISTE DA c. 2 Art. 2

ACCERTAMENTO MORTE

Page 35: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

II

III

V

VI VII

VIII

X

XI

Fotomotore

Corneale

Oculocefalico

Oculovestibolare

RIFLESSI DEL TRONCO CEREBRALE:VIE AFFERENTI ED EFFERENTI

Stimolo algiconel territorio del V

Carenale

Page 36: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

TEST DELL’APNEATEST DELL’APNEA

HA LA FINALITA’ DI DIMOSTRARE L’ASSENZA DEL RESPIRO SPONTANEO

13098

130 78 23

VALORI DI PCO2

SUPERIORI A 60mmHg

valore sufficiente a provocare il

massimo stimolo dei centri

del respiro

Page 37: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

Perché i morti si Perché i morti si muovono ?muovono ?

Page 38: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

Morte “cerebrale” e riflessi spinali

Encefalo in necrosi

Midollo senza

controllo superiore

Buona ossigenazione dei neuroni midollari

ShockMidollare

Recupero funzionalità

Ipereccitabilità

1

2

3

Page 39: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

L’attività spinale, riflessa o spontanea, non ha alcuna

rilevanza ai fini dell’accertamento della morte essendo compatibile con la condizione di cessazione irreversibile di tutte le funzioni

encefaliche

Page 40: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

Attività spinale

Riflessa

R. osteotendinei, plantari (flessione, estensione, retrazione)Cutaneo – addominali, cremasterico, tonici cervicaliFlessione, retrazione / estensione pronazione unilaterale arto sup.Viscero – viscerali, priapismo ecc.Vegetativi (> PA, >Fc, ecc.)

SpontaneaMovimenti di flessione / estensione estremità artiSegno di Lazzaro (anche con opistotono, flessione tronco, movimenti arti inferiori)Automatismi: “Dito del piede ondulante”, “Segno della marcia” ecc.

MOTORIA / VEGETATIVA

Page 41: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

Segno di Lazzaro

Page 42: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

Quali sono gli esami Quali sono gli esami strumentali strumentali

confermatori o confermatori o sostitutivi della sostitutivi della

diagnosi clinica?diagnosi clinica?

Page 43: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

ElettroencefalogrammaElettroencefalogramma

ObbligatorioObbligatorio (DM 582/1994)(DM 582/1994)

Metodica:Metodica:

ALL. IALL. I

parametri strumentaliparametri strumentali

metodologia strumentalemetodologia strumentale

accorgimenti tecnici accorgimenti tecnici

personale addettopersonale addetto

Page 44: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

VALUTAZIONE DELL’ASSENZA di VALUTAZIONE DELL’ASSENZA di ATTIVITA ELETTRICA CEREBRALEATTIVITA ELETTRICA CEREBRALE

PRESENZA DI ATTIVITA’ ELETTRICA CEREBRALE

E.E.G.

ASSENZA DI ATTIVITA’ ELETTRICA CEREBRALE

Page 45: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

EEG

Page 46: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

Determinazione di Determinazione di assenza di flusso assenza di flusso

cerebralecerebrale

metodiche strumentali metodiche strumentali dirette e indirettedirette e indirette

Page 47: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

VALUTAZIONE DI VALUTAZIONE DI ASSENZA ASSENZA

DI FLUSSO CEREBRALEDI FLUSSO CEREBRALE

ARTERIOGRAFARTERIOGRAFIAIA

ARTERIOGRAFARTERIOGRAFIAIA

ARRESTODI FLUSSO

Page 48: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

arresto del contrasto nella carotide interna

rami della carotide esterna

ANGIOGRAFIA CEREBRALE

Page 49: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.
Page 50: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.
Page 51: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

Indicazioni obbligatorie alla determinazione di Indicazioni obbligatorie alla determinazione di assenza di Flusso Cerebraleassenza di Flusso Cerebrale

Bambini < 1 annoBambini < 1 anno

Fattori interferenti con la Fattori interferenti con la diagnosi clinicadiagnosi clinica

Impossibilità ad esplorare Impossibilità ad esplorare il tronco oil tronco oeffettuare EEGeffettuare EEG

Alterazioni gravi Alterazioni gravi dell’omeostasidell’omeostasi

Page 52: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

NORMALE

REFLUSSO DIASTOLICO

SPIKES SISTOLICI

ASSENZA SEGNALE

TCD MORTEENCEFALICA

Page 53: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.
Page 54: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

METODICHE SCINTIGRAFICHE

Medicina nucleare

ANGIOSCINTIGRAFIA

99mTc - 99mTcDTPA (non attraversano la BEE intatta)

SPECT (scintigrafia di perfusione)

99mTcHMPAO (attraversa la BEE intatta proporzionalmente alla perfusione tissutale)

Page 55: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.
Page 56: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.
Page 57: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.
Page 58: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

BAEPs

POTENZIALI EVOCATI

morte encefalica

slSEPs CERVICALI

slSEPs CORTICALI

normale

I IIIII IV

VI

Page 59: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

XENON TAC

Page 60: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.
Page 61: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.
Page 62: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

DIAGNOSI DI MORTE ENCEFALICA

CRITERI STRUMENTALI SPERIMENTALI

Page 63: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

PtiO2 E MORTE CEREBRALE

Page 64: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

0

10

20

30

40P

tiO

2 (m

mH

g)

caso 1 caso 2 caso 3 caso 4

MORTE CEREBRALE

Page 65: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

MICRODIALISI E MORTE CEREBRALE

Page 66: Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte Una decisione condivisa NITp Versione 18/2/2003.

CONSENTE L’ANALISI DI:

LATTATO GLICOGENO GLUCOSIO PIRUVATO GLUTAMATO UREA ADENOSINA


Recommended