+ All Categories
Home > Documents > IL PRIMO SOCCORSO€¦ · Il PRIMO SOCCORSO Può capitare a tutti di assistere ad un incidente...

IL PRIMO SOCCORSO€¦ · Il PRIMO SOCCORSO Può capitare a tutti di assistere ad un incidente...

Date post: 22-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
14
1 IL PRIMO SOCCORSO I.C. G. PASCOLI – TRAMONTI Scienze Motorie - De Rosa Antonio
Transcript
Page 1: IL PRIMO SOCCORSO€¦ · Il PRIMO SOCCORSO Può capitare a tutti di assistere ad un incidente stradale o di trovarsi nella necessità di prestare soccorso a se stessi o agli altri.

1

IL PRIMO SOCCORSOI.C. G. PASCOLI – TRAMONTI

Scienze Motorie - De Rosa Antonio

Page 2: IL PRIMO SOCCORSO€¦ · Il PRIMO SOCCORSO Può capitare a tutti di assistere ad un incidente stradale o di trovarsi nella necessità di prestare soccorso a se stessi o agli altri.

2

Il PRIMO SOCCORSO

Può capitare a tutti di assistere ad un incidente stradale o di trovarsi

nella necessità di prestare soccorso a se stessi o agli altri. In situazioni di

emergenza, un intervento adeguato e tempestivo può salvare la vita,

ed è dunque importante conoscere alcune regole fondamentali che

ci permettono di agire in maniera corretta ed opportuna.

Page 3: IL PRIMO SOCCORSO€¦ · Il PRIMO SOCCORSO Può capitare a tutti di assistere ad un incidente stradale o di trovarsi nella necessità di prestare soccorso a se stessi o agli altri.

33

Cos’è il primo soccorso

• Il primo soccorso è l’aiuto dato al soggetto infortunato o

malato, da personale non sanitario, in attesa dell’intervento

specializzato.

• NON SIGNIFICA SOSTITUIRSI AL MEDICO O ALL’INFERMIERE.

• Si effettua sul luogo dell’incidente.

• Si pratica senza l’aiuto dell’attrezzatura sanitaria.

Page 4: IL PRIMO SOCCORSO€¦ · Il PRIMO SOCCORSO Può capitare a tutti di assistere ad un incidente stradale o di trovarsi nella necessità di prestare soccorso a se stessi o agli altri.

44

Cosa fare:

✓ Telefonare il 118 o il 112

✓ Mantenere la calma

✓ Confortare e rassicurare l’incidentato (se cosciente)

✓ Valutare la dinamica dell’incidente o raccolta delle informazioni

✓ Allontanare i curiosi

✓ Aspettare l’arrivo dei soccorsi

4

Page 5: IL PRIMO SOCCORSO€¦ · Il PRIMO SOCCORSO Può capitare a tutti di assistere ad un incidente stradale o di trovarsi nella necessità di prestare soccorso a se stessi o agli altri.

55

Cosa non fare:

✓ spostare o muovere l’infortunato

✓ Mettere a repentaglio la propria vita

✓ Lasciare l’infortunato prima dell’arrivo del personale sanitario

✓ Prestare interventi superiori alle proprie capacità

✓ Somministrare liquidi, specialmente alcool

✓ Farsi prendere dal panico

5

Page 6: IL PRIMO SOCCORSO€¦ · Il PRIMO SOCCORSO Può capitare a tutti di assistere ad un incidente stradale o di trovarsi nella necessità di prestare soccorso a se stessi o agli altri.

66

Allertare il sistema di soccorso:

CHIAMARE IL 118 O IL 112 FORNENDO:

1. Indirizzo del luogo dell’incidente

2. Numero degli infortunati

3. Tipo/i di infortunio verificatosi

4. Condizioni di salute dell’infortunato/i

ATTENZIONE!!

✓ Non riagganciare per primi

✓ Fornire un vostro recapito telefonico

✓ Seguire le istruzioni dell’operatore.

6

Page 7: IL PRIMO SOCCORSO€¦ · Il PRIMO SOCCORSO Può capitare a tutti di assistere ad un incidente stradale o di trovarsi nella necessità di prestare soccorso a se stessi o agli altri.

7

Le prime operazioni da fare

Verificare lo stato di coscienza

Bisogna verificare se l’infortunato sia in stato di coscienza oppure no. Lo stati di coscienza si determina scuotendo delicatamente la persona (senza provocare movimenti del capo e del rachide cervicale)e chiamandolo ad alta voce.

Se la vittima non risponde bisogna valutare con tempestività se vi sia attività respiratoria e cardiaca. In caso contrario bisogna intervenire tempestivamente subito con la rianimazione polmonare perché la vita delle cellule nervose senza ossigeno è di 4-5 minuti.

Liberare le vie respiratorie

E’ importante anche eliminare tutto ciò che può rendere difficoltosa la respirazione, come cinture, indumenti stretti, cravatte ecc., liberare la bocca e la gola da eventuali ostruzioni (per esempio la dentiera)

Page 8: IL PRIMO SOCCORSO€¦ · Il PRIMO SOCCORSO Può capitare a tutti di assistere ad un incidente stradale o di trovarsi nella necessità di prestare soccorso a se stessi o agli altri.

88

La rianimazione cardiopolmonare:

VALUTAZIONE DELLO STATO DI COSCIENZA 1/2:

Si chiama la vittima ad alta voce e la si scuote delicatamente; le si chiede di stringere la mano.

• Se la vittima risponde, la si tiene in osservazione.

• Se la vittima no risponde, chiamare il 118; quindi le si deve allineare testa, tronco, arti (attenzione se si sospetta o si è sicuri di un trauma cranico e/o vertebrale, è indispensabile aspettare personale addestrato)

8

Page 9: IL PRIMO SOCCORSO€¦ · Il PRIMO SOCCORSO Può capitare a tutti di assistere ad un incidente stradale o di trovarsi nella necessità di prestare soccorso a se stessi o agli altri.

99

La rianimazione cardiopolmonare:

VALUTAZIONE DELLO STATO DI COSCIENZA 2/2:

• Per aprirle le vie respiratorie: iperestendere la testa e il collo (spingendo indietro la fronte e sollevando il mento) per evitare che la lingua, collassando, blocchi l’entrata dell’aria (attenzione: se si sospetta un trauma cranico e/o vertebrale è indispensabile aspettare l’arrivo di personale addestrato); esplorare l’interno della bocca e se sono presenti corpi estranei visibili e superficiali, eventualmente rimuoverli

9

Page 10: IL PRIMO SOCCORSO€¦ · Il PRIMO SOCCORSO Può capitare a tutti di assistere ad un incidente stradale o di trovarsi nella necessità di prestare soccorso a se stessi o agli altri.

1010

La rianimazione cardiopolmonare:

VALUTAZIONE DELL’ ATTIVITA’ RESPIRATORIA 1/2:

La seguente valutazione va fatta per non più di 10 secondi

• Guardare il torace della vittima per vedere se si alza.

• Ascoltare il respiro della vittima.

• Sentire il flusso del respiro avvicinando il proprio orecchio alla guancia della vittima.

Il respiro anomalo, rantoloso è considerato assenza di respiro.

Avere dubbi se la vittima respira o no è considerato assenza di respiro.

10

Page 11: IL PRIMO SOCCORSO€¦ · Il PRIMO SOCCORSO Può capitare a tutti di assistere ad un incidente stradale o di trovarsi nella necessità di prestare soccorso a se stessi o agli altri.

1111

La rianimazione cardiopolmonare:

VALUTAZIONE DELL’ ATTIVITA’ RESPIRATORIA 2/2:

• Se la vittima respira, farle assumere la posizione laterale di sicurezza.

• Se la vittima non respira e non è cosciente, deve essere considerata sospetta di arresto cardiaco e bisogna procedere subito con le compressioni toraciche esterne (C.T.E.), cioè il massaggio cardiaco.

11

Page 12: IL PRIMO SOCCORSO€¦ · Il PRIMO SOCCORSO Può capitare a tutti di assistere ad un incidente stradale o di trovarsi nella necessità di prestare soccorso a se stessi o agli altri.

12

La respirazione bocca a bocca

Al soggetto in arresto respiratorio dal soccorritore occasionale può essere fornito anche un supporto d’aria. Il ritmo è di 30 compressioni e 2 insufflazioni

Nelle vittime di annegamento è indispensabile fornire il supporto d’aria. Si procedono quindi le compressioni toraciche con 5 insufflazioni, per poi procedere alternando 30 compressioni a 2 insufflazioni

• Iperestendere la testa della vittima (se non c’è trauma);

• Chiudere il naso della vittima con le dita;

• Fare aderire la propria bocca con quella della vittima;

• Insufflare facendo attenzione che il torace del soggetto si sollevi. La successima insufflazione deve avvenire dopo che il torace si sia abbassato. Ogni insufflazione dura 1 secondo

Page 13: IL PRIMO SOCCORSO€¦ · Il PRIMO SOCCORSO Può capitare a tutti di assistere ad un incidente stradale o di trovarsi nella necessità di prestare soccorso a se stessi o agli altri.

13

Il massaggio cardiaco Innanzitutto bisogna ricercare il punto di compressione. Esso è posto al centro del torace, tra i capezzoli e la metà inferiore dello sterno.

1. Bisogna collocare qui la palma dell’altra mano. Fatto ciò, si deve sovrapporre l’altra mano sulla prima e comprimere sullo sterno (non sulle costole) fino a farlo deprimere di almeno 5 cm e non più di 6.

2. Le braccia e le spalle devono mantenere la perpendicolarità rispetto al punto di compressione; i gomiti non si devono piegare

Page 14: IL PRIMO SOCCORSO€¦ · Il PRIMO SOCCORSO Può capitare a tutti di assistere ad un incidente stradale o di trovarsi nella necessità di prestare soccorso a se stessi o agli altri.

14

Scheda di verifica1. Cosa fare in caso di primo soccorso:

❑ a. Farsi prendere dal panico

❑ b. Somministrare liquidi all’infortunato

❑ c. chiamare i numeri di emergenza 112 o 118

❑ d. nessuna delle precedenti

2. In caso di incidente bisogna evitare di:

❑ a. intervenire direttamente sulla persona

❑ b. chiamare i soccorsi

❑ c. restare vicino all’infortunato

❑ d. tutti i comportamenti indicati sono sempre necessari.

3. Come si controlla lo stato di coscienza dell’infortunato?

❑ a. Toccando, parlando, stringendole la mano

❑ b. con un colpo sulla schiena

❑ c. Tenendo chiuso il naso

❑ d. Nessuna delle precedenti.

4. Nella respirazione bocca a bocca il soccorritore deve:

❑ a. chiudere le narici dell’infortunato e insufflare aria nella sua bocca per un secondo

❑ b. chiudere le narici dell’infortunato e insufflare aria per cinque secondi

❑ c. piegare in avanti la testa dell’infortunato e insufflare aria nella bocca al ritmo di 30 volte al minuto

❑ d. insufflare aria nella bocca al ritmo di 30 volte al minuto, lasciando libere le narici.

5. Il massaggio cardiaco nell’adulto si effettua

❑ a. massaggiando con una mano sopra lo sterno, a un ritmo di 30-40 rotazioni al minuto

❑ b. con le mani sovrapposte sopra l’addome, attraverso compressioni al ritmo di 30 al minuto

❑ c. esercitando una pressione verticale sullo sterno al ritmo di 100 al minuto

❑ d. comprimendo a braccia flesse lo sterno al ritmo di 50 al minuto


Recommended