+ All Categories
Home > Documents > IL PUNTO SUL LAVORO IN PROVINCIA DI BERGAMO 13 APRILE 2010.

IL PUNTO SUL LAVORO IN PROVINCIA DI BERGAMO 13 APRILE 2010.

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: lauretta-pintus
View: 214 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
17
IL PUNTO SUL LAVORO IN PROVINCIA DI BERGAMO 13 APRILE 2010
Transcript
Page 1: IL PUNTO SUL LAVORO IN PROVINCIA DI BERGAMO 13 APRILE 2010.

IL PUNTO SUL LAVORO IN PROVINCIA DI

BERGAMO

13 APRILE 2010

Page 2: IL PUNTO SUL LAVORO IN PROVINCIA DI BERGAMO 13 APRILE 2010.

La congiuntura a Bergamo

Il consuntivo dell’anno 2009 ci restituisce le misure di una crisi senza precedenti:

La produzione industriale è diminuita del 10% Il fatturato è diminuito del 15%Gli addetti alle unità manifatturiere sono diminuiti del 2,9%Nell’artigianato la produzione manifatturiera si è contratta

del 13,2% nella media dell’anno 2009 e l’occupazione del 4,3%.

Nonostante il prolungato ricorso alla Cassa Integrazione, il cui utilizzo è leggermente calato nell’ultimo trimestre dell’anno, il saldo occupazionale continua a peggiorare e non si intravede un miglioramento a breve del mercato del lavoro.

Page 3: IL PUNTO SUL LAVORO IN PROVINCIA DI BERGAMO 13 APRILE 2010.

Produzione industriale a Bergamo – 2007/2009

1,1

-4,7

93,3

90,0

92,0

94,0

96,0

98,0

100,0

102,0

104,0

106,0

108,0

110,0

-15,0

-13,0

-11,0

-9,0

-7,0

-5,0

-3,0

-1,0

1,0

3,0

5,0

2007_1 2007_2 2007_3 2007_4 2008_1 2008_2 2008_3 2008_4 2009_1 2009_2 2009_3 2009_4

num

ero

indi

ce 2

000=

100

vari

azio

ni %

(CCIAA di Bergamo)

Produzione industriale in provincia di Bergamo: 1° trim 2007- 4° trim 2009

var trimestrale

var su base annua

Indice (2000=100) della produzione (scala destra)

Page 4: IL PUNTO SUL LAVORO IN PROVINCIA DI BERGAMO 13 APRILE 2010.

Il mercato del lavoroIl mercato del lavoro in provincia di Bergamoin provincia di Bergamo

Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT

4

Tassi di occupazione e di disoccupazione 15-64 anni

Tasso di occupazione Tasso di disoccupazione

BERGAMO LOMBARDIA BERGAMO LOMBARDIA

2007 2008I sem.2009

2007 2008I sem.2009

2007 2008I sem.2009

2007 2008I sem.2009

Maschi 77,6 77,7 76,2 76,7 76,6 75,5 1,5 2,2 3,2 2,6 3,0 4,2

Femmine 50,9 51,5 53,2 56,6 57,1 56,5 4,2 4,4 4,5 4,6 4,8 6,0

Totale 64,7 65,0 65,1 66,7 67,0 66,1 2,6 3,0 4,2 3,4 3,7 4,9

Page 5: IL PUNTO SUL LAVORO IN PROVINCIA DI BERGAMO 13 APRILE 2010.

Cassa Integrazione Ore autorizzate 2008-2009

operai impiegati totale

2008 2009 2008 2009 2008 2009

valori in migliaia 4.718 22.386 509 4.637 5.227 27.023

variazione % 476% 920% 519%

Somma di CIG Ordinaria e Straordinaria – Aggiungere oltre 10 milioni di ore di CIG in deroga nel 2009 .

Elaborazione Cisl Bergamo su dati Inps

Page 6: IL PUNTO SUL LAVORO IN PROVINCIA DI BERGAMO 13 APRILE 2010.

Cassa Integrazione utilizzata 2007/2009

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

9,0

2007

_01

2007

_02

2007

_03

2007

_04

2008

_01

2008

_02

2008

_03

2008

_04

2009

_01

2009

_02

2009

_03

2009

_04

INDUSTRIA Cassa Integrazione utilizzata in % sul monte-ore trimestrale - Bergamo e Lombardia

BG LOM

Page 7: IL PUNTO SUL LAVORO IN PROVINCIA DI BERGAMO 13 APRILE 2010.

Il mercato del lavoro in provincia di Bergamo

QUALCHE NUMERO STRUTTURALE:

• Persone con 15 anni e+ 893.000• Forze lavoro (Occ.+Disocc.) 484.000 (54,2%)

Tasso di attività 15-64 anni:BG LOMB. Diff.

M 79,5 79,0 +0,5F 53,9 60,0 -6,1TOT. 67,0 69,6 -2,6

In pratica 21.000 donne in meno nel MdL. Perché?

Page 8: IL PUNTO SUL LAVORO IN PROVINCIA DI BERGAMO 13 APRILE 2010.

Il mercato del lavoro in provincia di Bergamo

Tasso di attività femminile per età:BG LOMB. Diff.

15-24 37,2 31,6 +5,625-34 79,8 80,4 -0,635-44 69,5 79,0 -9,545-54 60,2 68,4 -8,255 e + 4,9 9,3 -4,4TOT. 53,9 60,0 -6,1

In pratica 21.000 donne in meno nel MdL BG,ma 3.000 in più fra le giovanissime (che tuttora studiano dunque di meno)

Page 9: IL PUNTO SUL LAVORO IN PROVINCIA DI BERGAMO 13 APRILE 2010.

Il mercato del lavoro in provincia di Bergamo

Page 10: IL PUNTO SUL LAVORO IN PROVINCIA DI BERGAMO 13 APRILE 2010.

Flussi iscrizioni ai CPI

2008 2009Variazione

2009/08

Totali M+F 25.766 54% F 36.981 48% F 11.215 44%

Over 45 anni 5.434 48% F 7.574 42% F 2.140 39%

Fino a 25 anni 4.452 53%F 7.238 46% F 2.786 63%

Extracomun. 7.046 37% F 10.919 33% F 3.873 55%

Nel 2007 i flussi registrati erano 22300 di cui 4300 immigrati.Elaborazione CISL Bergamo su dati Osservatorio Mercato del Lavoro

Page 11: IL PUNTO SUL LAVORO IN PROVINCIA DI BERGAMO 13 APRILE 2010.

Iscritti ai Centri per l’Impiego

31/12/2008 31/12/2009Variazione2009/2008

Totali M+F 42.444 62% F 52.355 57% F 9.911 23%

Over 45 anni 14.885 57% F 18.053 53% F 3.168 21%

Fino a 25 anni 3.855 55% F 5.690 49% F 1.835 48%

Mobilità 4.059 50% F 6.170 40% F 2.111 52%

Extracomunitari 8.703 46% F 12.345 42% F 3.642 42%

Nel 2007 l’ISTAT aveva calcolato una media di 13.000 disoccupati (5.000 maschi e 8.000 femmine)a fronte di 28600 iscritti

Elaborazione Cisl Bergamo su dati Osservatorio Mercato del Lavoro

Page 12: IL PUNTO SUL LAVORO IN PROVINCIA DI BERGAMO 13 APRILE 2010.

Mercato del lavoro a Bergamo Avviamenti, Cessazioni e Saldi 2008 – 2009

Fonte ARIFL: Osservatorio Mercato del Lavoro* nel 2° semestre il saldo è risultato negativo di –1145 unità

AnnoAvviame

ntiCessazio

niSaldo

2008 187.876 166.638 21.238

2009 120.484 116.097 4.387 *

Diff. % 2009/08

- 35,8 % - 31,7 % - 80,1 %

Page 13: IL PUNTO SUL LAVORO IN PROVINCIA DI BERGAMO 13 APRILE 2010.

Mercato del lavoro a Bergamo Avviamenti 1° e 2° semestre 2009 per contrattoContratto 1° semestre 2° semestre

T. indeterminato

21.286 35% 16.345 27%

T. Determinato 19.824 33% 25.012 42%

Somministrazione

9.433 15% 9.548 16%

Lavoro a progetto

6.541 11% 4.661 8%

Apprendistato 2.945 5% 3.168 5%

Altro 826 1% 860 1%

Totale 60.871 100% 59.613 100%

Page 14: IL PUNTO SUL LAVORO IN PROVINCIA DI BERGAMO 13 APRILE 2010.

Mercato del lavoro a Bergamo Avviamenti 1° e 2° semestre 2009 per settore

1° semestre 2° semestre

Agricoltura 1.005 2% 542 1%

Commercio e servizi 37.703 62% 39.923 67%

Costruzioni 8.509 14% 7.084 12%

Industria 13.589 22% 12.045 20%

Dato non disponibile 65 0% 19 0%

TOTALE 60.871 100% 59.613 100%

Page 15: IL PUNTO SUL LAVORO IN PROVINCIA DI BERGAMO 13 APRILE 2010.

Collocati in mobilità

2008 2009

223/91 236/93 TOTALE 223/91 236/93 TOTALE

n. lavoratori

1.761

1.718

3.479

2.390

4.100

6.490

2009/2008       +36% +139% +87%

223/236 51% 49% 100% 37% 63% 100%

Page 16: IL PUNTO SUL LAVORO IN PROVINCIA DI BERGAMO 13 APRILE 2010.

Il mercato del lavoro in provincia di Bergamo

Il peso strutturale del tempo INDETERMINATO

Su 341.000 dipendenti a fine 2008:

302.000 a tempo indeterminato (88,6%) 39.000 a tempo determinato (11,4%)

Lievi differenze fra M (90%) e F (86%)e fra operai (86,5%) e impiegati (89,3%)

Page 17: IL PUNTO SUL LAVORO IN PROVINCIA DI BERGAMO 13 APRILE 2010.

Il mercato del lavoro in provincia di Bergamo

Alcuni spunti di discussione: Il gap della componente femminile (-21.000) Il peso della componente immigrata (14,1%),

sempre più necessaria e altrettanto segregata (in posizioni non appetibili dagli autoctoni?) e socialmente poco accettata

Terziarizzazione: pochi a “produrre” e tanti a… camparci sopra? O verso un’economia e “produzioni” a sempre più elevato valore aggiunto poco determinato dal lavoro “fisico”?

I giovani: destinati al precariato eterno o si confondono oggettive difficoltà di “ingresso” e di percorso con un… destino infame? Quali ammortizzatori specifici per i “precari”?


Recommended