+ All Categories
Home > Documents > IL RETTORE - unipi.it · Febrian, Zolfaghari Vahid, ai soli fini dell’isrizione al dottorato, in...

IL RETTORE - unipi.it · Febrian, Zolfaghari Vahid, ai soli fini dell’isrizione al dottorato, in...

Date post: 14-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
Unità “Dottorati di ricerca”/dv Sigle: Il vice dirigente delegato Rivetti _________ La Coordinatrice M. Tognini _________ La Responsabile L. Del Corso _________ UNIVERSITÀ DI PISA Codice AOO: CLE Num. Prot.: 62228/2018 data 02/10/2018 Rep. Decreti rettorali Num. 1679/2018 IL RETTORE Visto decreto legislativo 11 aprile 2006, n.198 "Codice delle pari opportunità tra uomo e donna"; Visto il decreto rettorale 27 febbraio 2012, n.2711, con il quale è stato approvato lo Statuto di Ateneo (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 6 marzo 2012); Visto l’articolo 4 della legge 3 luglio 1998, n.210 "Norme per il reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di ruolo"; Visto il decreto ministeriale 8 febbraio 2013, n.45 “Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati”; Visto il regolamento di Ateneo per il dottorato di ricerca, emanato con decreto rettorale 17 maggio 2017, n.25549 e successive modifiche; Visto il decreto rettorale n.31168 del 22 giugno 2018, modificato con decreto rettorale n. 54660 del 30 agosto 2018, con il quale è stato emanato il pubblico concorso per l’ammissione - anno accademico 2018/2019 - ai Corsi di dottorato di ricerca dell’Università di Pisa e in particolare l’articolo 5 Graduatorie e immatricolazioni; Visto inoltre l’articolo 3 del predetto bando che prevede che la domanda di ammissione al concorso dei candidati in possesso di un titolo di studio straniero è subordinata alla valutazione della idoneità del titolo stesso, ai soli fini dell’iscrizione al dottorato, da parte della commissione esaminatrice che ne valuta l’equiparabilità per livello, natura, contenuto e diritti accademici (accesso ad ulteriori corsi) al titolo accademico italiano richiesto per l'accesso al dottorato di ricerca; Vista la decisione assunta dalla commissione esaminatrice del concorso per l’ammissione al Corso di dottorato in Fisica riservato a candidati con formazione estera con la quale è stata dichiarata l’idoneità dei titoli stranieri dei candidati Bashta Ina Paris, Caroli Roberto, El- Saber Mohamed, Ji Shengzhe, Lehmann Christian, Parolia Shubbia, Partipilo Dario, Pereira Pedro, Sinanaj Alketa, ai soli fini dell’iscrizione al dottorato, in quanto equiparabile per livello, natura, contenuto e diritti accademici (accesso ad ulteriori corsi) al titolo accademico italiano richiesto per l'accesso al dottorato di ricerca Vista la decisione assunta dalla commissione esaminatrice del concorso per l’ammissione al Corso di dottorato in Fisiopatologia clinica con la quale è stata dichiarata l’idoneità dei titoli
Transcript

Unità “Dottorati di ricerca”/dv

Sigle:

Il vice dirigente delegato Rivetti _________ La Coordinatrice M. Tognini _________ La Responsabile L. Del Corso _________

UNIVERSITÀ DI PISA Codice AOO: CLE Num. Prot.: 62228/2018 data 02/10/2018

Rep. Decreti rettorali Num. 1679/2018

IL RETTORE Visto decreto legislativo 11 aprile 2006, n.198 "Codice delle pari opportunità tra uomo e donna"; Visto il decreto rettorale 27 febbraio 2012, n.2711, con il quale è stato approvato lo Statuto di

Ateneo (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 6 marzo 2012); Visto l’articolo 4 della legge 3 luglio 1998, n.210 "Norme per il reclutamento dei ricercatori e dei

professori universitari di ruolo"; Visto il decreto ministeriale 8 febbraio 2013, n.45 “Regolamento recante modalità di

accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati”;

Visto il regolamento di Ateneo per il dottorato di ricerca, emanato con decreto rettorale 17 maggio 2017, n.25549 e successive modifiche;

Visto il decreto rettorale n.31168 del 22 giugno 2018, modificato con decreto rettorale n. 54660 del 30 agosto 2018, con il quale è stato emanato il pubblico concorso per l’ammissione - anno accademico 2018/2019 - ai Corsi di dottorato di ricerca dell’Università di Pisa e in particolare l’articolo 5 Graduatorie e immatricolazioni;

Visto inoltre l’articolo 3 del predetto bando che prevede che la domanda di ammissione al concorso dei candidati in possesso di un titolo di studio straniero è subordinata alla valutazione della idoneità del titolo stesso, ai soli fini dell’iscrizione al dottorato, da parte della commissione esaminatrice che ne valuta l’equiparabilità per livello, natura, contenuto e diritti accademici (accesso ad ulteriori corsi) al titolo accademico italiano richiesto per l'accesso al dottorato di ricerca;

Vista la decisione assunta dalla commissione esaminatrice del concorso per l’ammissione al Corso di dottorato in Fisica riservato a candidati con formazione estera con la quale è stata dichiarata l’idoneità dei titoli stranieri dei candidati Bashta Ina Paris, Caroli Roberto, El-Saber Mohamed, Ji Shengzhe, Lehmann Christian, Parolia Shubbia, Partipilo Dario, Pereira Pedro, Sinanaj Alketa, ai soli fini dell’iscrizione al dottorato, in quanto equiparabile per livello, natura, contenuto e diritti accademici (accesso ad ulteriori corsi) al titolo accademico italiano richiesto per l'accesso al dottorato di ricerca

Vista la decisione assunta dalla commissione esaminatrice del concorso per l’ammissione al Corso di dottorato in Fisiopatologia clinica con la quale è stata dichiarata l’idoneità dei titoli

stranieri dei candidati Ali Ashraf, Urska Marhl, Marina Peric ai soli fini dell’iscrizione al dottorato, in quanto equiparabile per livello, natura, contenuto e diritti accademici (accesso ad ulteriori corsi) al titolo accademico italiano richiesto per l'accesso al dottorato di ricerca;

Vista la decisione assunta dalla commissione esaminatrice del concorso per l’ammissione al Corso di dottorato in Ingegneria dell’informazione con la quale è stata dichiarata l’idoneità dei titoli stranieri dei candidati Bordbari Sheramin Reza, Farzaneh Mojtaba, Wiranata Lalu Febrian, Zolfaghari Vahid, ai soli fini dell’iscrizione al dottorato, in quanto equiparabile per livello, natura, contenuto e diritti accademici (accesso ad ulteriori corsi) al titolo accademico italiano richiesto per l'accesso al dottorato di ricerca;

Vista la decisione assunta dalla commissione esaminatrice del concorso per l’ammissione al Corso di dottorato in Scienze Cliniche e Traslazionali con la quale è stata dichiarata l’idoneità dei titoli stranieri dei candidati: Abdelaziz Morsi Ahmed Elawadi, Alvarez Micaela Fernanda, Cruz Sanabria Francy Jurany, Hosein Andrell, Rashad Anas ai soli fini dell’iscrizione al dottorato, in quanto equiparabile per livello, natura, contenuto e diritti accademici (accesso ad ulteriori corsi) al titolo accademico italiano richiesto per l'accesso al dottorato di ricerca;

Vista la decisione assunta dalla commissione esaminatrice del concorso per l’ammissione al Corso di dottorato in Scienze Giuridiche per il curriculum in Teoria dei diritti Fondamentali, Giustizia Costituzionale, Comparazione giuridica riservato a candidati con formazione estera con la quale è stata dichiarata l’idoneità dei titoli stranieri dei candidati: Matteo Fulgenzi, Muhammad Imran Khan, Isadora Migliavacca e Gülden Deniz Tokmak, ai soli fini dell’iscrizione al dottorato, in quanto equiparabile per livello, natura, contenuto e diritti accademici (accesso ad ulteriori corsi) al titolo accademico italiano richiesto per l'accesso al dottorato di ricerca

Vista la decisione assunta dalla commissione esaminatrice del concorso per l’ammissione al Corso di dottorato in Scienze Politiche riservato a candidati con formazione estera con la quale è stata dichiarata l’idoneità dei titoli stranieri dei candidati: Ali Salman Selmi Al Kouz, Anastasia Barone, Ezzahra Benlahoussine, Eugene Carracao, Cláudio Jorge Neves Ferreira, Amanda Fincatti, Matteo Fulgenzi, Sanjay Rajhans ai soli fini dell’iscrizione al dottorato, in quanto equiparabile per livello, natura, contenuto e diritti accademici (accesso ad ulteriori corsi) al titolo accademico italiano richiesto per l'accesso al dottorato di ricerca;

Vista la decisione assunta dalla commissione esaminatrice del concorso per l’ammissione al Corso di dottorato in Storia riservato a candidati con formazione estera con la quale è stata dichiarata l’idoneità dei titoli stranieri dei candidati: Argenio Daniele, Byun Sunkyung, Castillo Ochoa Ruth Carolina, Pereira De Carvalho Carlos Antonio, Salem Mahmoud Salem Ahmed, ai soli fini dell’iscrizione al dottorato, in quanto equiparabile per livello, natura, contenuto e diritti accademici (accesso ad ulteriori corsi) al titolo accademico italiano richiesto per l'accesso al dottorato di ricerca;

Vista la decisione assunta dalla commissione esaminatrice del concorso per l’ammissione al Corso di dottorato in Scienze Veterinarie con la quale è stata dichiarata l’idoneità del titolo straniero della candidata Llamazares Martin Clara, ai soli fini dell’iscrizione al dottorato, in

quanto equiparabile per livello, natura, contenuto e diritti accademici (accesso ad ulteriori corsi) al titolo accademico italiano richiesto per l'accesso al dottorato di ricerca;

Vista la decisione assunta dalla commissione esaminatrice del concorso per l’ammissione al Corso di dottorato in Scienze Veterinarie riservato a candidati con formazione estera con la quale è stata dichiarata l’idoneità dei titoli stranieri dei candidati: Szewczyk Anna, Fages Carceles Aida, Llamazares Martin Clara, ai soli fini dell’iscrizione al dottorato, in quanto equiparabile per livello, natura, contenuto e diritti accademici (accesso ad ulteriori corsi) al titolo accademico italiano richiesto per l'accesso al dottorato di ricerca;

Visto il decreto rettorale n.46544 del 24 luglio 2018 con cui sono state nominate le commissioni giudicatrici dei concorsi per l’ammissione ai Corsi di dottorato dell’Università di Pisa

Visti i verbali delle operazioni concorsuali redatti dalla commissione giudicatrice; Considerato che, ai sensi dell’articolo 6 Ammissioni in sovrannumero del bando di concorso di cui

trattasi, per alcuni degli idonei che rientrano in tale categoria è stato già acquisito il parere favorevole del Collegio dei docenti;

Visto il provvedimento di urgenza n. 29 del 19 settembre 2018 del coordinatore del corso in Fisiopatologia clinica, prof. Fulvio Basolo , con il quale, verificata la congruità dei temi di ricerca con il programma dottorale, si ammettono in qualità di sovrannumerari la dott.ssa Fiorelli Francesca e Federica Marmorino assegniste di ricerca rispettivamente presso il Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’area critica e il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia e il dott. Alcibiade Alessandro, Ufficiale Medico della Marina Militare in servizio permanente effettivo, comando subacquei e incursori, che viene altresì autorizzato allo svolgimento dell’attività lavorativa in quanto ritenuta conciliabile con le attività formative del corso di dottorato e affine alle tematiche del progetto dottorale;

Accertato che per la dott.ssa Fiorelli Francesca le procedure relative al conferimento dell’assegno di ricerca non si sono ancora concluse;

Ritenuto di dover perfezionare l’immatricolazione della dott.ssa Fiorelli Francesca solo successivamente alla conclusione della procedura di conferimento dell’assegno;

Visto il provvedimento di urgenza n. 34 del 20 settembre 2018 del coordinatore del corso, prof. Stefano del Prato, con il quale, verificata la congruità dei temi di ricerca con il programma dottorale, si ammettono in qualità di sovrannumerari la dott.ssa Giulia Costa, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’area critica; il dott. Niccola Funel, la dott.ssa Cecilia Steinwurzel e il dott. Luigi Losco tutti assegnisti di ricerca presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia e il dott. Daniel Panetta, ricercatore III Livello presso il CNR, che viene altresì autorizzato allo svolgimento dell’attività lavorativa in quanto ritenuta conciliabile con le attività formative del corso di dottorato e affine alle tematiche del progetto dottorale;

Considerato che, ai sensi dell’articolo 6 Ammissioni in sovrannumero del bando di concorso di cui trattasi, per alcuni degli idonei che rientrano in tale categoria deve essere ancora acquisito il parere favorevole del Collegio dei docenti e che tali idonei sono collocati nella graduatoria “sotto condizione” dell’ammissione al Corso fino a quando il Collegio stesso non esprima parere favorevole in merito;

Ritenuto di far perfezionare l’immatricolazione dei suddetti soprannumerari soltanto dopo l’esito favorevole all’ammissione da parte del Collegio;

Visto l’articolo 3 Requisiti di ammissione, del suddetto bando di concorso, il quale prevede che sono ammessi al concorso coloro che entro il 31 ottobre 2018 abbiano conseguito la laurea magistrale/specialistica, o vecchio ordinamento oppure un titolo straniero equivalente;

Ritenuto di collocare in graduatoria i candidati, risultati idonei al concorso in Biologia per il progetto di ricerca in “Neurodegenerazione e neuroprotezione in modelli sperimentali di retinopatia diabetica”, Fisica riservato a candidati con formazione estera, Fisiopatologia clinica, Ingegneria dell’Informazione, Scienze Giuridiche per il curriculum in Diritto Privato, Lavoro e Tradizione europea, al concorso in Scienze Giuridiche per il curriculum in “Teoria dei diritti Fondamentali, Giustizia Costituzionale, comparazione giuridica”, Scienze Politiche riservato a candidati con formazione estera, Storia riservato a candidati con formazione estera e Storia per il progetto di ricerca in “i tempi delle strutture. Resilienze, accelerazioni e percezioni del cambiamento nello spazio euro-mediterraneo”, Scienze Veterinarie, che non hanno al momento conseguito uno dei titoli di studio previsti al sopra menzionato articolo 3, “ammessi sotto condizione” del conseguimento del titolo stesso. Detti candidati dovranno comunque perfezionare l’immatricolazione nei termini e nei modi previsti dal bando di concorso;

DECRETA

Articolo 1 - Sono approvati gli atti e le relative graduatorie di merito dei candidati risultati idonei dei sotto elencati concorsi per l’ammissione al Corso di dottorati di ricerca - anno accademico 2018/2019, emanato decreto rettorale n.31168 del 22 giugno 2018, modificato con decreto rettorale n. 54660 del 30 agosto 2018: 1. Biologia per il progetto di ricerca in: “Neurodegenerazione e neuroprotezione in

modelli sperimentali di retinopatia diabetica”; 2. Fisica riservato a candidati con formazione estera 3. Fisiopatologia clinica; 4. Ingegneria dell’Informazione 5. Scienze Cliniche e Traslazionali 6. Scienze Giuridiche per il curriculum in “Teoria dei diritti Fondamentali, Giustizia

Costituzionale, comparazione giuridica”; 7. Scienze Giuridiche per il curriculum in “Teoria dei diritti Fondamentali, Giustizia

Costituzionale, comparazione giuridica riservato a candidati con formazione estera”;

8. Scienze Giuridiche per il curriculum in “Diritto Privato, Lavoro e Tradizione Europea”;

9. Scienze Giuridiche per il curriculum in “Impresa, Diritto internazionale, Processo” 10. Scienze Giuridiche per il curriculum in “Amministrazione, Mercato e Giustizia

Penale” 11. Scienze Politiche per il tema di ricerca in: “Attori e dinamiche nazionali e

internazionali nei cambiamenti di regime politico in un mondo globalizzato” 12. Scienze Politiche riservato a candidati con formazione estera;

13. Storia riservato a candidati con formazione estera; 14. Storia per il progetto di ricerca in: “I tempi delle strutture. Resilienze,

accelerazioni e percezioni del cambiamento nello spazio euro-mediterraneo”; 15. Scienze Veterinarie 16. Scienze Veterinarie riservato a candidati con formazione estera

Articolo 2 - Le suddette graduatorie sono allegate al presente decreto di cui costituiscono parte integrante. In ciascuna graduatoria sono evidenziati: i vincitori dei posti con e senza borsa messi a concorso; gli eventuali idonei già ammessi in sovrannumero di cui all’articolo 6 Ammissioni

in sovrannumero del bando di concorso. Gli idonei soprannumerari, per i quali il Collegio dei docenti del Corso non già abbia espresso il proprio parere in merito, sono collocati nella graduatoria “sotto condizione” e dovranno perfezionare l’immatricolazione dopo l’esito favorevole all’ammissione da parte del Collegio. La data di scadenza per l’immatricolazione sarà comunicata agli interessati all’indirizzo di posta elettronica indicato dagli interessati in sede di domanda di iscrizione al concorso;

i vincitori e gli idonei che non hanno ancora conseguito il titolo di studio previsto (articolo 3 del bando) i quali sono collocati nella graduatoria “sotto condizione” e dovranno, nelle more del conseguimento del titolo, perfezionare comunque l’immatricolazione nei termini e nei modi previsti dal bando di concorso.

Sono ammessi al Corso coloro che, in relazione ai posti disponibili con o senza borsa di dottorato, si siano classificati in posizione utile nella graduatoria. I candidati dichiarati vincitori e gli idonei ammessi in sovrannumero sono immatricolati al Corso sotto condizione dell’accertamento dei requisiti richiesti dal bando di concorso, in particolare del titolo di studio previsto. L'ammissione ai Corsi di Dottorato di ricerca deve avvenire secondo termini e modalità stabiliti all’articolo 5 Graduatorie e immatricolazioni del bando di concorso. I candidati che non completeranno l’immatricolazione nei termini e nei modi previsti saranno considerati rinunciatari e, pertanto, decaduti definitivamente dal diritto all'eventuale immatricolazione.

Articolo 3 - L’elenco dei vincitori e degli idonei sarà reso disponibile all’indirizzo http://dottorato.unipi.it/ - “Ammissione e iscrizioni”. I vincitori con e senza borsa devono immatricolarsi, pena decadenza, entro le ore 13.00 del 9 ottobre 2018. Si procederà al primo scorrimento e successivamente al secondo scorrimento solo nel caso che residuino ogni volta posti ancora disponibili per mancanza di immatricolazione del vincitore o rinuncia da parte dello stesso. I termini per l’immatricolazione e per il primo e il secondo scorrimento sono indicati nella seguente tabella e saranno resi noti all’indirizzo http://dottorato.unipi.it/ - sezione “Ammissione e iscrizioni”

Data Pubblicazione Scadenza termini perentori

per immatricolazione

Graduatoria 2 ottobre 2018 ore 13.00 - 9 ottobre 2018

I scorrimento 15 ottobre 2018 ore 13.00 - 19 ottobre 2018

II scorrimento 24 ottobre 2018 ore 13.00 - 29 ottobre 2018

In caso di rinuncia o mancata immatricolazione di un vincitore o di un idoneo subentra il successivo secondo l’ordine della graduatoria e nel rispetto delle date di scorrimento sopra indicate. Oltre tali date, e comunque non oltre il 31 dicembre, lo scorrimento della graduatoria è possibile solo dietro richiesta dettagliatamente motivata del collegio dei docenti senza recupero da parte del dottorando delle attività formative già espletate. I posti con e senza borsa rimasti vacanti, nel rispetto di quanto previsto al precedente paragrafo, saranno assegnati sempre per scorrimento della graduatoria a coloro che abbiano manifestato interesse all’attribuzione del posto (con e senza borsa) secondo la procedura seguente: il 14 novembre 2018 saranno pubblicati, all’indirizzo http://dottorato.unipi.it/

“Ammissione e iscrizioni”, gli elenchi di tutte le selezioni per le quali sono ancora disponibili posti con e senza borsa;

entro il 19 novembre 2018 gli interessati dovranno manifestare la loro disponibilità a essere contattati per l’eventuale attribuzione dei posti vacanti, secondo le modalità specificate al momento della pubblicazione dei sopra menzionati elenchi. In assenza di tale adempimento entro il termine suddetto, l’idoneo non verrà preso in considerazione per eventuali immatricolazioni a seguito di scorrimento per posti resisi vacanti (con o senza borsa di studio);

i posti disponibili saranno attribuiti per scorrimento secondo l’ordine delle graduatorie pubblicate entro il 2 ottobre 2018;

tale scorrimento sarà comunicato all’indirizzo di posta elettronica indicato dagli interessati nella domanda di iscrizione al concorso.

Articolo 4 - Il presente provvedimento sarà pubblicato all’albo ufficiale dell’Ateneo http://alboufficiale.unipi.it.

IL RETTORE f.to Paolo Maria Mancarella


Recommended