+ All Categories
Home > Documents > IL SETTIMANALE DEL TEMPO LIBERO 4 - viveur.it · e “Oltre” di Claudio Baglioni. Quattro album...

IL SETTIMANALE DEL TEMPO LIBERO 4 - viveur.it · e “Oltre” di Claudio Baglioni. Quattro album...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: vucong
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
32
Transcript

4IL SETTIMANALE DEL TEMPO LIBERO

anno XVII/numero 21settimanale - dal 22 al 28 maggio 2009

Periodico associato alla“Unione Stampa Periodica Italiana”

3

MUSICA/Musica da MarteIL LEGGENDARIO BASSISTA TONY LEVIN, EX PINK FLOYD EDIRE STRAITS, SARÀ AL MOODY JAZZ CAFÈ

SPORT/Play-off, ci risiamoPER IL TERZO ANNO CONSECUTIVO, IL FOGGIA CENTRA LAQUALIFICAZIONE AGLI SPAREGGI PER LA PROMOZIONE INB

CULTURA/Libri su libriIN SETTE GIORNI, A FOGGIA VERRANNO PRESENTATI QUATTROLIBRI: MAFIA, FIABE E AMORE MESSI NERO SU BIANCO

CULTURA/Parlare a coloriIL DOPPIATORE CIRO IMPARATO HA PUBBLICATO UN LIBROSULLE TECNICHE PER USARE AL MEGLIO LA PROPRIA VOCE

06

13

15

17

il s

omm

ari

o

Chiuso in redazione il 19 maggio 2009

Alexis, therecord manALEXIS ARTS È UNO DEI PIÙIMPORTANTI ILLUSIONISTI ALMONDO. SABATO 29 MAGGIO,AL TEATRO DEL FUOCO DIFOGGIA, PROVERÀ A SUPERAREUN RECORD APPARTENUTO,FINORA, AL MITICO HOUDINI.

coper

tin

a

4

ALEXIS ARTS TENTER¸ DI SUPERARE I RECORDDI UNA FIGURA LEGGENDARIA COME HOUDINI

FOGGIA Tutto ciò che sembra non è. Ciòche appare non è che una delle infinitepossibilità di interpretazione della realtà,di angoli visuali e punti di vista. Questo èl’illusionismo che fa apparire come realipercezioni ottiche e sensoriali, un magicosogno, come poesia, dove quello che si vedeè reale ma non è la realtà.Chi non conosce e non ricorda le famigerateimprese del grande illusionista Houdini? Apoche settimane dall’uscita del film a luidedicato, e a quasi circa un secolo di distan-za dalle sue prodigiose invenzioni, un gio-vane e temerario artista terrà la città con

Useyour illusionSulle orme di Houdini,il leggendario illusionistache verrà celebrato anche da un film,la temeraria impresa di Alexis Artsdi Alessandra De Stefano

il fiato sospeso e tenterà di sfidare il grandemaestro dell’illusionismo.L’autore di questa audace impresa è AlexisArts, che venerdì 29 maggio, presso ilTeatro del Fuoco alle 20.30, nella Nottedi Houdini si esibirà alla presenza degliispettori provenienti da Londra della Gui-ness World Records TM in alcuni dei piùfamosi numeri del grande illusionista, etenterà di battere due primati mondialiinerenti il mondo dell’escapologia – brancadella scienza illusionistica che indica lacapacità di sapersi liberare da costrizionifisiche (camicie di forza, bauli, gabbie, ca-tene) e ambientali (stanze cieche, celle) –di cui Houdini è stato il massimo esperto.Del resto il territorio di Foggia, fra le vecchieglorie del passato, vanta talenti illustri nelmondo dell’illusionismo, come il grande

NELLA FOTO L’ILLUSIONISTA ALEXIS ARTS;IN BASSO LA LOCANDINA DELL’EVENTOCHE LO VEDRÀ ESIBIRSI IN ALCUNI DEI NUMERI PIÙ FAMOSIDEL GRANDE ILLUSIONISTA HOUDINI,TENTANDO DI BATTERE DUE RECORD MONDIALI

5

Tony Slydini, fra i più grandi prestigiatoridel Novecento, di cui il giornale si è occupatoalcuni mesi fa (nel nº 37 del 2008). AlexisArts, all’anagrafe Danilo Audiello, dovrà nelpiù breve tempo possibile liberarsi dallastretta di un paio di manette d’acciaio e,successivamente, dalla morsa di una camiciadi forza. Qualora l’artista foggiano riuscissenell’impresa, diventerebbe il più famosoescapologo del mondo e il primo italianodetentore di primati di questo tipo, da sem-pre appannaggio degli artisti americani.Lo spettacolo di Alexis Arts, tuttavia, comesuggerisce il secondo termine che costituisceil suo nome d’arte che si riferisce all’unionedelle arti, non è solo uno spettacolo diillusionismo, perché coniuga diverse disci-pline che l’artista ha praticato sin da piccolo,quali il teatro, la danza classica, la mimica

e le arti marziali, ispirandosi e relazionandosia maestri d’eccezione come Raffaele Paga-nini, il grande ballerino e danzatore classicoora maestro di danza nel format Academy,e il grande trasformista Arturo Brachetti.Un elemento caratteristico degli spettacolidi Alexis è, infatti, costituito dai suoi fulmineicambi d’abito attraverso i quali, in un ribal-tamento pirandelliano postmoderno, Alexisè inizialmente nessuno, incontra le centomilapersone nelle quali si trasforma per divenire,infine, uno, il prestigiAttore, da cui prendeil nome uno dei suoi spettacoli di punta,portato in scena dal 2002.Secondo Alexis, che crea, cura e interpretapersonalmente i suoi lavori, qualsiasi cosapuò divenire artistica se vista sotto unacerta ottica: per questo concepisce i suoispettacoli come una storia teatrale coninserti di danza, arti marziali e trasformismosecondo il filo conduttore dell’illusionismo:le varie sequenze di un suo show sono fasiin cui l’artista diventa un’altra persona.Imponenti colonne sonore di film costitui-scono lo sfondo di questa complessa mac-china artistica. La maggiore gratificazionedi questo lungo percorso fantasistico è lapossibilità di suscitare stupore e meravigliaproponendo un prodotto artistico originale.La partecipazione a vari congressi del ClubMagico Italiano gli ha consentito di relazio-narsi con i massimi esponenti del mondodella magia italiana come Silvan, Alexander,Pecar, Aurelio Paviato e della magia comicae del cabaret come Mago Forest e RaulCremona; ha condiviso, inoltre, il palcosce-nico con il pluricampione dell’illusionismoJaff McBraid.La sua carriera, cominciata in tenera etàcon la partecipazione a una commedia

shakespeariana in una tournée con l’attoreTato Russo, si è sviluppata su numerosipalchi nazionali e internazionali.Al momento, inoltre, il fantasista foggianosta curando gli aspetti scenici della prossimatournée di Gigi D’Alessio che partirà a ot-tobre 2009, entrando a far parte ufficial-mente della GGD production, la casa diproduzione di Gigi D’Alessio. Alexis, neipanni di Danilo Audiello, è un giovane lau-reato in Economia che, grazie alla sua ver-satilità, riesce come un Giano Bifronte aconiugare entrambe le professioni e gliemisferi: quello razionale e quello artistico.Questo lavoratore instancabile, in continuaproduzione, che concepisce il relax comeun perpetuo passaggio da un’attività aun’altra, conduce una vita frenetica costel-lata dal quotidiano allenamento nelle disci-pline che pratica, studio ed elaborazionedei suoi spettacoli che prevedono tempi digestazione e di prova molto lunghi. Tra unaprova e l’altra, lo scorso 30 aprile, AlexisArts - partecipando con gli Zero Assolutoa una diretta su Radio 101 - ha indovinatoche cosa stavano pensando gli ascoltatori.P.S. Erano tre milioni. i: www.alexisarts.it

ALEXIS ARTS CON GLI ZERO ASSOLUTO;IN BASSO, CON GIGI D’ALESSIO E ANNA TATANGELO

6

mu

sica

FOGGIA “Momentary Laps of Reason” deiPink Floyd, “Brothers in Arms” dei DireStraits, “Milk and Honey” di John Lennone “Oltre” di Claudio Baglioni. Quattro albumdistanti tra loro chilometri di stili e linguaggi.Eppure qualcosa, anzi, qualcuno li tienelegati da un filo (o una corda, per restarein tema) invisibile. Quel “qualcuno” è unodei più efficaci, sensazionali e richiesti bas-sisti della storia del rock e del pop, che saràa Foggia (e non è uno scherzo) con quellasua inconfondibile testa rasata che sottoun riflettore diventa bianca e lucida, e queibaffi neri alla Sergente Garcia. Tony Levinè il suo nome, per chi non avesse ricono-sciuto, nella foto in alto, il profilo destro diun pezzo di storia della musica.Beato colui che alla fine degli anni Settantasorseggiava caffé con Peter Gabriel, l’animadei Genesis, che volle il suo basso in oltre1 kg di vinili e in concerti in giro per ilpianeta. Quel basso e quel baffo conobbero

il John Lennon della conversione pop, e sichiusero assieme a Gavin Harrison e PacoDe Lucia nello stesso studio di registrazioneper incidere “Mille giorni di te e di me”,preghierina della sera di una generazionee mezzo di innamorati.Oltre 400 i dischi incisi, e neanche questoè uno scherzo. Ma, evidentemente, raccon-tare ai nipoti di aver suonato con PaulSimon, James Taylor, David Bowie e con gliitaliani Eros Ramazzotti e Vasco Rossi, nonbasta. Perché quella lucida e preziosa testa,alla veneranda età di 64 anni si inventauno spettacolo nuovo, complici vecchi amicie la voglia di esplorare linguaggi semprenuovi, manco fosse un ragazzino alle primearmi. A sedurlo all’inizio del terzo millennioè lo stick, quello strumento ibrido che conle sue dodici corde copre l’estensione di unbasso e di una chitarra, con tutti i beneficiarmonici che ne conseguono. Il suo concerto,in programma a Foggia nella serata di

lunedì 25 maggio, chiude con l’Evento(con la E maiuscola) l’ultima e già strepi-tosa rassegna Lune...dì Jazz, il miracolosenza “patrocini” di Nino Antonacci. AlMoody Jazz Café, l’oracolo della buonamusica sito in via Nedo Nadi, al pianterrenodell’ex-Cristallo, Levin suonerà assiemeall’altro bassista e chitarrista MichaelBernier e al batterista Pat Mastelloto,spalla di una vita. L’evento nell’evento saràl’apertura del concerto con la suadentevoce svizzera di Laurence Revey, scopertadal grande Hector Zazou e prodotta dalmonumento Artur Lindsay.Due le esibizioni previste (alle 21.30 ealle 23.15, con le due relative performan-ce della cantante svizzera) per far frontealle numerose richieste, perché il Moody,nonostante l’arrivo di una rockstar, resteràsempre e comunque un jazz club, conpoche decine di poltrone e la sua magicae accogliente atmosfera. i: 0881.711432

Musicada MarteIl leggendario bassista Tony Levin,ex Pink Floyd e Dire Straits,si esibirà al Moody Jazz Cafédi Luigi de MartinoTONY LEVIN STICKMEN TRIO

9

Un caffécon Bosso

Fabrizio Bosso, uno dei più notitrombettisti jazz italiani, si esibiràalla Duetto Caffé di Ascoli Satrianodi Luigi de Martino

ASCOLI SATRIANO Meno male che c’è Sanremo, e non cene vogliano rockettari incalliti e musicofili dall’aria snob.Meno male, perché prima del suo assolo al fianco di SergioCammariere, Fabrizio Bosso, da ormai diversi anni uno deipiù richiesti e talentuosi trombettisti jazz a livello interna-zionale, era soltanto un illustre sconosciuto, idolo per unabuona fetta di appassionati di jazz ma meno che niente peril popolo della “canzonetta-usa-e-getta”.Il fiato di quella tromba è già arrivato in Etiopia, negli States,in Finlandia, in Kenya, in Arabia, alla faccia di chi, prima diSanremo, neanche conosceva il suo nome e quella sua ariada gangster. A fare da corollario a quelle gite il premio, vintodieci anni fa, come Miglior Nuovo Talento del jazz italiano,indetto dalla rivista Musica Jazz, e una sfilza di collaborazioni.Nella serata di giovedì 28 maggio Bosso visiterà le collinenei pressi di Ascoli Satriano. Ad attenderlo, l’esibizione ospitatadalla Duetto Caffé (nella zona indusrtiale di Ascoli) e unnumero di ammiratori sempre più nutrito.In Capitanata lui c’è già stato, ospite del Moody Jazz Cafée del Lupus in Fabula con i suoi High Five Quintet. Di quellaformidabile formazione Bosso trascinerà con sé ad AscoliSatriano Luca Mannutza al pianoforte e Lorenzo Tucci allabatteria. Completerà il quartetto l’illustre Luca Bulgarellial contrabbasso. Il concerto, organizzato dal circolo culturaleNo Name con il patrocinio del Comune di Ascoli Satriano,avrà inizio alle 21.30. i: 338.7647648

FABRIZIO BOSSO

10

THOMAS SCHWAN

Tutto Chopinin una seraIl pianista Thomas Schwan eseguirà nella sala Paisiellol’integrale dei preludi di Chopin, il romantico più amatodi Luigi de Martino

LUCERA Esile e cagionevole, schivo emelodiosamente intimistico, Chopin èsenza alcun dubbio il compositore piùeseguito e ascoltato da quasi due secolidi pianisti. La tubercolosi consumò quelgenio figlio del romanticismo, non pri-ma, però, che avesse completato la suaserie di preludi, dell’opera 28, a Maior-ca, sotto la custodia di George Sand,la scrittrice col sigaro e i pantaloni,amante del pianista polacco. Ventiquat-tro affreschi quei preludi, ventiquattro

tonalità diverse, come riuscì a Bachqualche secolo prima.Thomas Schwan, pianista e composi-tore italo-tedesco, quei deliziosi preludili eseguirà integralmente, uno dopol’altro, per la gioia degli appassionatilucerini di musica classica si recheranno,nella serata di sabato 23 maggio, invia Bozzini, in occasione del sesto ap-puntamento con la stagione concertisti-ca firmata Amici della Musica Gio-vanni Paisiello. Dopo Maurizio Pollini

e Artur Rubinstein, Thomas Schwan, unodei più interessanti pianisti della nuovagenerazione, sceglie di seguire la viamonografica. Oltre ai 24 preludi, infatti,il talentuoso solista eseguirà di Chopinanche l’intensa Ballata in fa minoredell’opera 52 e l’Andante Spianato egrande Polacca Brillante op. 22, altrocapolavoro della letteratura pianisticadi ogni tempo.Attualmente Schwan risiede a Dallas, dovesta lavorando alla composizione di untrio per pianoforte, violino e violoncellocommissionatagli dalla Dallas ChamberMusic Society. Il concerto avrà inizio alle19.30, con ingresso a partire dalle19.00. i: 0881.542027; 328.4064980

13

spor

t

La festa di chici ha sempre creduto

FOGGIA Quando Germinale è arrivatocome una furia, irrompendo sul pallonecome un rapace da area di rigore, si èavuta la sensazione che si fosse appenarealizzato qualcosa di scontato, di risaputo.Perché nel Crotone guastafeste non ci hamai creduto nessuno e perché tutti sape-vano che l’atto conclusivo della stagioneregolare, da queste parti, sarebbe statouna formalità da sbrigare.Quando Germinale è arrivato come unafuria, davanti agli occhi di chi ci ha semprecreduto correvano immagini, flash, istan-tanee che abbracciano un arco di tempolungo nove mesi. La prima delusione diVasto, il grigiore di Foligno, il senso dismarrimento di Caserta e il naufragio diLanciano. Ma anche lo sgambetto al Gal-lipoli, il blitz di Sant’Antonio Abate, e la

rovesciata di Salgado col Taranto. Nelleorecchie di chi ci ha sempre creduto cisono pure gli applausi al Foggia di Arez-zo, al termine della domenica che sem-brava quella della resa incondizionata.Ma di bandiere bianche, neppurel’ombra. E chi, in quel pomeriggio tosca-no, ha continuato a crederci, ha avutoil giusto riconoscimento. Ha riscosso lapropria soddisfazione, e ottenuto untasso di interesse altissimo.Il gap incolmabile, i prematuri pensieri allaprossima stagione e alle incertezze delfuturo, non esistono più. Spazzati via dallaforza di quindici punti in sette partite edalla capacità novelliana di isolare il gruppodai mugugni e dal disfattismo da bar. Il Foggia va nei play-off per il terzo annoconsecutivo, galvanizzato dalla rimonta

impossibile e con le gambe che girano amille. In valigia c’è soprattutto la speranzache l’epilogo sia diverso rispetto alle dueprecedenti avventure. Avellino e Cremonasono state uno tsunami di delusione. Ora c’è da esorcizzare la “strega” bene-ventana che, in realtà, già in stagioneregolare non è sembrata proprio una co-razzata al cospetto del Foggia. Il primoatto sarà allo Zaccheria. Ripartirà la corsaal biglietto, l’attesa infinita. Sarà di nuovocome tirare l’anima coi denti sperandonell’inversione di rotta.“Non si può sempre perdere…” cantaLuciano Ligabue. Urlano contro il cielo purei tifosi del Foggia. Ancora pochi giorni equelli che ci hanno sempre creduto potran-no fare il loro gioco. Felici di esserci e diaver applaudito ad Arezzo.

Per il terzo anno consecutivo il Foggia centra i play-off.Sfiderà il Benevento, mentre la città riprende a sognaredi Antonio Di Donna

15

FOGGIA Chi va alla ricerca di nuove letture cancelli i suoiimpegni per i prossimi sette giorni: a Foggia, infatti, sonoprogrammate ben quattro presentazioni di altrettanti libri. C’èspazio per il giornalismo impegnato, per l’amore, per le fiabe.Spicca, immediatamente, il nome del giornalista del TG5 SalvoSottile: sarà in città per presentare il suo libro Più scuro dimezzanotte: una storia di mafia (Sperling & Kupfer, euro18,90) durante un incontro ospitato dall’aula magna del LiceoScientifico Volta e organizzato dalla libreria Edicolè (venerdì22 maggio, alle 11.00).Al Guggenheim Cafè, nei pressi della Biblioteca Provinciale LaMagna Capitana, prosegue la rassegna Libri a trazione ante-riore: venerdì 22 maggio toccherà a Giacomo Gensini rac-contare il G8 di Genova che fa da sfondo al suo Genova sem-brava d’oro e d’argento (Mondadori, 2009). L’appuntamento,il terzo della kermesse, è fissato per le 20.30.Sabato 23 maggio, alle 20.00, la libreria Ubik ospiteràSimona Sparaco e il suo Lovebook (Newton, 2009): una guidaall’amore ai tempi di Facebook, social network e nuova piazzavirtuale in cui ci si incontra e si incontra, a quanto pare, anchel’anima gemella (che termine vintage). Pare che il fenomenodegli amori “made in Facebook” sia più diffuso di quanto sipossa immaginare, e chi lo sperimenta ne parla con toni fiabeschi.Di fiabe si parlerà, sempre alla libreria Ubik, ma martedì 26maggio alle 18.30, con Donatella Rosa, una delle autrici diAbracadabra Lucertolina, una raccolta di favole pubblicateda Mammeonline, una casa editrice foggiana. Pagine per i piùpiccini, ma che non dispiacerebbero anche a quegli adulti capacidi accarezzare la parte più ingenua del loro cuore.

Librisu libriNell’arco di sette giorni, a Foggiaverranno presentati quattro libridi Tony di Corcia

cult

ura

17

Parlarea colori

Si pensa che il bigliettino da visita migliore sia il proprioaspetto fisico e che, in molti casi, possa aiutare a ottenereciò che desideriamo. È indubbio che un bel sorriso o un latoB da urlo possano ritornare utili, ma spesso le noiose orepassate in palestra o dall’estetista non bastano.La vera cartina tornasole di una persona è la propria vocee la capacità di mescolare sapientemente, e all’occorrenza,volume, tono, tempo, ritmo e sorriso. Parola di Ciro Imparato.L’attore e doppiatore torinese, nonché speaker radiofonicoe studioso di psicologia della comunicazione, conduce deicorsi (che si tengono ogni anno anche a Foggia) come for-matore della voce, seminari tra i più seguiti in Italia grazieal FourVoiceColors, un metodo di sua invenzione per mi-gliorare la capacità comunicativa in ambito sia professionale,sia personale. Le chance di farsi aumentare lo stipendio,ispirare fiducia ai genitori della propria ragazza, conquistarela persona amata o fare in modo che la riunione di condo-minio non termini puntualmente in una zuffa, aumentanonotevolmente se riusciamo a colorare nel giusto modo lanostra voce.Parlare giallo per dimostrarsi simpatici, verde affidabili,azzurro autorevoli e rosso, manco a dirlo, passionali; il segreto,però, sta nelle sfumature, in questo caso cromatiche.Per capire come risultare sinceri e, a seconda delle situazioni,convincenti, attendibili, partecipi e accomodanti, e per scoprirequesta affascinante metodologia, Ciro Imparato ha raccoltola sua esperienza, formata in diversi ambiti comunicativi,nel suo libro La tua voce può cambiarti la vita e fartiraggiungere ciò che fino a oggi ti sembrava impossibile(Sperling & Kupfer, 217 pagine, 19 euro) da pochi giorni intutte le librerie italiane. i: www.lavoce.net

Il talento e l’esperienza ventennaledel doppiatore e comunicatoreCiro Imparato raccontati in un librodi Luigi Lioce

20

ag

end

a

Veleno a teatroFoggia Andrà in scena sabato 23 e domenica 24 maggio,sul palco del teatro San Pietro (adiacente all’omonimachiesa, in via Fares) la nuova commedia in dialetto fog-giano, Bùtte de velène, diretta da Felice di Maro. Il ricavatodella rappresentazione, che avrà inizio alle 20.30, verràdevoluto in beneficenza alla parrocchia. i: 0881.335080

Tre giorni con i bersaglieriSan Giovanni Rotondo Per i bersaglieri di tutta Italiasi tratta di un appuntamento irrinunciabile, per laprovincia di Foggia di un debutto in una manifestazioneche si tiene da più di cinquant’anni. Per la prima volta,il Raduno Nazionale dei Bersaglieri si terrà in Capita-nata: la sede dell’edizione numero 57, infatti, sarà SanGiovanni Rotondo. Qui giungeranno bersaglieri datutta Italia (ma anche da numerose altre nazioni) dagiovedì 21 a domenica 24 maggio, per tre giornatescandite da appuntamenti che celebrano uno dei corpimilitari più amati e che culmineranno nella suggestivasfilata di domenica 24 maggio, a partire dalle 10.00nel centro cittadino. La città di San Pio verrà invasada migliaia di cappelli piumati e dalle fanfare cheanimeranno l’intenso programma del raduno, consul-tabile al sito www.bersaglierisangiovannirotondo.it.

9cento, la casa dell’arteFoggia La città si arricchisce di un nuovo conte-nitore culturale, nato nella struttura che fino aqualche tempo fa ospitava il mercato coperto Fer-rante Aporti. Adesso, quel luogo ubicato in viaMarchese De Rosa avrà una nuova destinazione eun nuovo nome: 9cento sarà la nuova pinacotecacivica di Foggia, e raccoglierà una collezione didipinti e sculture che vanno dal XII al XIX secolo,ma anche opere di autori contemporanei comeVito Capone, Dario Damato, Ubaldo Urbano.L’inaugurazione della pinacoteca si terrà sabato23 maggio alle 18.30 e, per l’occasione, è stataorganizzata l’esposizione temporanea La libertàdell’arte: in mostra, lavori realizzati dagli ospitidella casa circondariale di Taranto. Inoltre, saràpossibile assistere alla performance Sinestesie,che vedrà collaborare gli studenti dell’Accademiadi Belle Arti e quelli della cattedra di musicaelettronica del Conservatorio Umberto Giordano.Seguirà un concerto del soprano Rosa Ricciotti.

21

IL QUARTETTO STESSO

Biccari in Musica con il Quartetto StessoBiccari Terzo appuntamento con la seconda edizione della rassegnaconcertistica Biccari in Musica. A esibirsi nella serata di domenica 24maggio sarà il Quartetto Stesso, ensemble cameristico di recente for-mazione e nato tra i corridoi del Conservatorio di Musica UmbertoGiordano di Foggia. Protagonisti del concerto ospitato all’interno dellaSala Papa Giovanni XXIII saranno la figlia d’arte Ylenia Montaruli alprimo violino, Michela Talia al secondo violino, Vincenzo Starace allaviola e Michela Celozzi al violoncello. In programma il Quartetto K.465 di Mozart detto “Le dissonanze” e il Quartetto op. 20 n. 3 di FranzJoseph Haydn. A un anno dalla nascita, il Quartetto Stesso vanta giàuna partecipazione all’ultima edizione di Musica nelle Corti di Capitanatae una performance alla Festa europea della Musica. Il concerto avràinizio alle 19.30, con ingresso in sala a partire dalle 19.00. i: 348.9318309

Il rock raddoppiaDoppio appuntamento con il rockitaliano e straniero targato Le Lin-gue di Gatto, la band foggianaguidata dalla voce di Gabriella Fio-re. La prima esibizione è fissatanella serata di venerdì 22 maggioa Manfredonia, nei locali del PetiteMadeleine. La seconda sarà ospi-tata dal Guggenheim, a Foggia(in viale Di Vittorio), nella seratadi sabato 23 maggio. Entrambi iconcerti avranno inizio alle 21.30.

LE LINGUE DI GATTO

Agricoltura biologicaOrsara di Puglia Bio and Bio, insetti utili è il nome del progetto attraversoil quale i giovani fondatori della cooperativa Anclet di Orsara di Pugliahanno ottenuto un finanziamento della Regione Puglia, nell’ambito di Principiattivi – Giovani idee per una Puglia migliore. Il programma che verràpresentato venerdì 22 maggio, alle 17.30, nell’Aula Consiliare del Comunedi Orsara di Puglia, prevede la presenza tra i campi coltivati di siepi e alberisparsi che potranno essere utilizzati, oltre che come rifugio per uccelli,mammiferi e rettili, anche per la proliferazione di insetti utili all’agricolturabiologica (che non si avvale dell’utilizzo di pesticidi) e impiegati per combattereparassiti o favorire l’impollinazione di diverse colture. i: 0881.749733

Domenica ti porto in cittàFoggia Come la precedente, anchela seconda Domenica Ecologica, pre-vista a Foggia per domenica 24 mag-gio, trascorrerà all’insegna della tran-quillità del centro cittadino e delleiniziative di solidarietà e sportive,organizzate dal CIP e dall’Assori.Infatti, la giornata sarà dedicataall’imprenditoria femminile con lapresenza nel centro cittadino deglistand delle associazioni Baobab, Ro-xana, Donne Insieme e Nova Libertas.

22

Fiati Italiani... In ConcertoSan Giovanni Rotondo Secondo appuntamento con la rassegna musicaleIn Concerto. Alle 20.30 di domenica 24 maggio è fissata l’esibizione deiFiati Italiani, che a San Giovanni Rotondo si esibirà nella formazione delquintetto. A esibirsi all’interno dell’Auditorium della Chiesa di San Pio daPietralcina saranno Sandro Carbone (flauto), Maurizio Colasanti (oboe),Antonello Pellegrini (clarinetto), Marcello Martella (corno) e Alfonso Patriarca(fagotto). che interpreteranno il Blaserquintett op. 56 di Danzi, il Quintettodi Respighi, cinque danze ungheresi di Farkas, Il Filo Rosso di Gervasioe brani estrapolati da Porgy and Bess di Gershwin. Il concerto sarà anticipatodall’intervento musicologico di Alba Collivignarelli. L’ingresso è libero.

La Città dei Ragazzi

Moon AmourVENERDÌ 22 MAGGIOFOGGIAORE 9.30, TEATRO DEL FUOCO

Principe MezzanotteVENERDÌ 22 MAGGIOFOGGIAORE 11.00, ODA TEATRO

PinossoVENERDÌ 22 MAGGIOFOGGIAORE 12.30, TEATRO DEL FUOCO

Mannagg’a mortVENERDÌ 22 MAGGIOFOGGIAORE 15.45, TEATRO DEL FUOCO

Kish kushVENERDÌ 22 MAGGIOFOGGIAORE 18.00, ODA TEATRO

Io vengo dalla lunaVENERDÌ 22 MAGGIOFOGGIAORE 19.30, TEATRO DEL FUOCO

Un amore dell’altromondoVENERDÌ 22 MAGGIOFOGGIAORE 21.00, ODA TEATRO

Il topolino e il dragoSABATO 23 MAGGIOFOGGIAORE 17.00, PALAZZO DOGANA

Johnny StecchitoSABATO 23 MAGGIOFOGGIAORE 18.30, PALAZZO DOGANA

Laboratorio di Popup e marionetteSABATO 23 MAGGIOFOGGIAORE 19.00, PALAZZO DOGANA

La città del teatroFoggia La Città dei Ragazzi è una manifestazione dedicata al teatro perfamiglie che permetterà di assistere, venerdì 22 maggio, all’Oda Teatro e alTeatro del Fuoco di Foggia, a sei rappresentazioni teatrali prodotte dacompagnie emergenti, finaliste del prestigioso premio nazionale ScenarioInfanzia. Il calendario della kermesse (che è riportato di fianco a questanotizia) prevede anche uno spettacolo per i più grandi: Un amore dell’altromondo, ultimo e intenso lavoro della Compagnia Cerchio di Gesso, in scenavenerdì 22 maggio, alle 21.00, sul palco dell’Oda Teatro. Inoltre sabato 23maggio, dalle 17.00, nel Cortile di Palazzo Dogana, si potrà prendere parteai laboratori gratuiti di pop up e di marionette e ascoltare le fiabe dramma-tizzate dagli attori Mariantonietta Mennuni e Vito De Girolamo. i: 0881.663147

Il mondo di FaberManfredonia Una serata musicalededicata a uno dei cantautori italia-ni più apprezzati, Fabrizio De An-dré, si terrà sabato 23 maggio,alle 21.00, al Teatro Comunale diManfredonia. Quattordici brani delrepertorio dell’autore genovese ver-ranno proposti dal gruppo musicaleI Mercanti d’Arte, capeggiati dalcantante Lello Quitadamo. A con-durre lo spettacolo, oltre allo stessoQuitadamo, sarà Vittorio Tricari-co, regista della Compagnia TeatroCinque di Manfredonia organizza-trice della serata. i: 0884.587757

Arte e beneficenzaFoggia Un’asta di beneficenza per raccogliere fondi in favore dell’associazioneLe Crune impegnata, tra le altre cose, in progetti che mirano all’abbattimentodelle barriere architettoniche. L’iniziativa solidale, in programma per mercoledì27 maggio, alle 18.30, che verrà ospitato da Art’in fabrica (presso il CentroGrafico Francescano) prevede la vendita all’asta delle opere di Mimmo Attademo(sette banner fotografici formato 120x220, firmati e autenticati) già espostenella mostra Versus. La base d’asta sarà di 200 euro. i: 0881.728177

The Frikk in piazzettaFoggia Nuovo appuntamentocon la musica live ospitato dalVai Mò, in via Le Maestre. Pro-tagonisti dell’esibizione in pro-gramma nella serata di sabato23 maggio saranno i The Frikk.La serata avrà inizio alle 22.00.

THE FRIKK

Musica in codiceFoggia AVD2M. Non si tratta di uncodice, ma del nome di una giovaneband foggiana che ha scelto il lin-guaggio dell’hard rock. I 5 componen-ti della band si esibiranno sabato 23maggio, a partire dalle 21.00, a ParcoSan Felice: gli AVD2M promettonodue ore di musica, con cover di branigià noti e brani di loro composizione.

FABRIZIO DE ANDRÉ

24

CICOLELLAViale XXIV Maggio - 0881.720614www.cicolella.it

Vincere! 18.00 - 20.15 - 22.15 € 6,00 - 4,00 (dal lun al giov)

FALSO MOVIMENTOVia Campanile, 1 - 0881.720143www.falsomovimentoilcinema.it

Il sangue dei vinti 18.00 - 20.00 - 22.00 6.00 - 4,00, € 3,00 (lun) studenti univers.

LALTROCINEMAVia Duomo, 15 - 0881.776439www.cicolella.it

Angeli e Demoni 18.00 - 20.00 - 22.00 € 6,50 - 4,50

CITT¸ DEL CINEMAVia Miranda - 0881.652129

Angeli e Demoni 16.00 - 17.00 - 18.00 - 19.00 - 20.00 - 21.00

22.00 - 23.00 - 00.00 (sab)

al c

inem

a

Angeli e DemoniL’esperto di religioni Tom Langdon scoprele prove della rinascita di un’antica confra-ternita segreta, Gli Illuminati. Deve, inoltre,fronteggiare un pericolo mortale per la so-pravvivenza della Chiesa Cattolica.

Regia: R. HowardCast: T. Hanks, E. Mc Gregor, A. ZurerGenere: Thriller

LA LOCANDINA

Regia: Marco BellocchioCast: F. Timi, G. Mezzogiorno, F. Russo AlesiGenere: Drammatico

Vincere!Agli inizi del secolo un giovane socialistarivoluzionario incontra per caso una donnapassionale, IdaDalser. Lui si chiama BenitoMussolini e lei lo seguirà nella sua azionepolitica.

Sbanca i botteghiniAngeli e Demoni, sequel de IlCodice Da Vinci, ambientatointeramente a Roma, nel belmezzo del conclave per l’elezionedel nuovo Papa.Alla regia, Ron Howarddi Paola La Sala

Intrighia Roma

25

Una notte al Museo 2 - La fuga 16.00 - 17.00 - 18.40 - 19.40 - 21.20 - 22.20

00.00 (sab) 17 Again 16.00 - 18.05 - 20.10 - 22.15 - 00.20 (sab) Star Trek 17.00 - 19.35 - 22.15 - 00.45 (sab) Role Models 17.10 - 20.10 - 22.20 - 00.45 (sab) San Valentino di sangue in 3D 17.20 - 19.40 - 22.10 - 00.30 (sab) Vincere! 17.00 - 20.10 - 22.45 X-Men - Le origini: Wolverine 17.05 - 19.50 - 22.15 - 00.35 (sab) Hannas Montana - The Movie 16.00 - 18.05 Lezioni d amore 20.20- 22.25 - 00.30 (sab) Le avventure del topolino Despereaux 17.00 State of Play 19.40 - 22.10 - 00.40 (sab) € 5,00 (dal lun al ven) - 4,00 (ridotto);

6,50 (festivi, prefestivi, sab e dom)

Regia: M SoaviCast: M. Placido, B. Bobulova, A. NedeleaGenere: Drammatico

Il sangue dei vintiUn funzionario di polizia, insieme ad unaragazza del suo passato, ricorda alcuni mo-menti della sua vita alla fine della SecondaGuerra Mondiale, fra le rivolte partigiane ela Repubblica di Salò.

Una notte al museo 2Larry trasloca, armi e bagagli statue dicera comprese, allo Smithsonian Institute,il museo più grande dl mondo, con unacollezione di 136 milioni di pezzi.

Regia: S. LevyCast: A. Adams, B. Stiller, B. HaderGenere: Commedia

Come da copione il sequel de IlCodice Da Vinci ha sbancato anchei botteghini italiani, con buona pa-ce dei produttori e dello scrittoreDan Brown, che ha collaborato allasceneggiatura tratta dal suo bestseller. Arrivato la scorsa settimanasui nostri schermi, Angeli e Demo-ni, ancora diretto da Ron Howard,riprende il filone d’oro del thrillerreligioso, con l’ambientazionedell’intera vicenda a Roma e, perla maggior parte, nella Città delVaticano in concomitanza con lamorte del Papa e del conclave riu-nito per eleggerne il successore.Intanto in Svizzera, a Ginevra, neilaboratori del Cern, si sta sperimen-tando la creazione dell’antimateria,ma sta per succedere qualcosa chenon vogliamo svelare. Quando,però, a Roma vengono rapiti i quat-tro cardinali papabili, per cercaredi risolvere lo scottante caso vienechiamato dal capo della polizia va-ticana, dagli Stati Uniti, il professorRobert Langdon, esperto in simbo-

logia religiosa, che si reca in Vati-cano e dopo un incontro con il Car-dinale Camerlengo, colui che pre-siede alla Sede Vacante in attesadell’elezione del nuovo Pontefice,riesce ad avere accesso agli ago-gnati archivi vaticani e, in seguitoalla consultazione di un testo diGalileo Galilei, a trovare gli indizigiusti per mettersi sulle tracce deimisteriosi rapitori dei cardinali, ap-partenenti alla setta degli Illumina-ti, formatasi fra il Cinquecento e ilSeicento per contrastare il predo-minio della fede sulla scienza.La rappresentazione della vicenda,in ogni caso, scivola via con la ri-dondante regia di Howard il quale,pur con qualche buon guizzo, as-seconda una storia abbastanza pre-vedibile e costruita appositamenteper il successo ai botteghini. Uncast accettabile - fra cui ritroviamoTom Hanks - e l’accattivante am-bientazione gotica (ma tutti gli in-terni nelle chiese sono stati rico-struiti in studio) fanno il resto.

26

CORSOVia Roma - 0885.422045

Una notte al museo 2 - La fuga 19.30 - 21.45 Angeli e Demoni 18.45 - 21.30 Vincere! 19.00 - 21.30

ROMAVia Roma - 0885.422421

Teatro 18.30 - 20.15 - 22.00

€ 6,00 - 4,00 (mer e gio)

SAN MICHELEPiazza San Michele, 1 - 0884.584151

Hanna Montana - The Movie 19.00 - 21.30 € 6,00 - 4.00

PALLADINOVia C. Poerio, 2B - 0882.412264www.cinemapalladino.it

Hanna Montana - The Movie (s.1) 19.00 - 21.15 Questione di cuore (sala 2) 18.30 - 21.00 € 5,50 - 4,00

CICOLELLAVia D’Alfonso, 70 - 0882.375484

Hanna Montana - The Movie 17.00 - 19.00 - 21.30

(Giov.28/05: Fortapasc) € 5,00 - 4,00 (mar)

San Valentino di sangueTom Hanniger è un uomo che, in un iun-cidente in una miniera di carbone nellacittà di Harmony, uccide cinque personee ne lascia una in coma. Quest’ultima,cinque anni più tardi, si risveglia.

Regia: P. LussierCast: J. Ackles, J. King. K. Smith, K. TigheGenere: Horror

Star TrekIl giovane capitano Kirk ed il suo equipag-gio stanno per affrontare le loro primemissioni a bordo dell’astronave Enterprise,il cui obiettivo è di esplorare nuovi e stranimondi.

Regia: J.J. AbramsCast: C. Pine, Z. Quinto, E. BanaGenere: Fantascienza

X Men - Le OriginiJames Howlett, detto Logan, dettto Wol-verine, va alle origini del suo potere, cer-cando verità e vendetta da chi lo ha resoquello che è.

Regia: G. HoodCast: H Jackman, L. Schreiber, D. HustonGenere: Azione

17 AgainMike, giunto alla soglia dei quarant’anni,torna improvvisamente indietro nel tempodopo essere tornato al suo vecchio liceoe aver parlato con un bidello dei suoitempi e di quanto fossero belli.

Regia: B. SteersCast: Z. Efron, M. Perry, L. Mann, T. LennonGenere: Commedia

28

FOGGIAvia A.C. Carelli, 40 - t 348.6508158

www.ilcantieretrattoria.it

Trattoria/Locale accogliente, ideale per festeprivate, banchetti e ricorrenze. Il menù, abase di piatti tipici tradizionali rivisitati,cambia ogni due settimane.L’enoteca conta etichette del territorio.Aperti dal martedì al sabato la sera, ladomenica a pranzo. Chiuso il lunedì.

FOGGIA

Pub/Sala privè dove potrai festeggiare qual-siasi ricorrenza o semplicemente passareuna serata in completo relax.Ampio parcheggio. Locale climatizzato.

sab: Disco live, dj Mark e dj Luis. 2 drink 6 €.Chiuso lunedì non festivo.

via Gioberti, 40 (vicinanze stadio)t 334.8581296

nig

htl

ife

FOGGIA

Ristorante e pizzeria con forno a legna/Degustazione a bordo piscina di pizza,piatti tipici pugliesi e sfizi mediterranei.Mattinate sportive con nuoto, calcio, tennise giochi sportivi.Servizio navetta, privè per cene di lavoroe feste private.

via S.S. 16 km 682+880 - c/o A.S.D.Circolo Tennis Pipposport Enzo Troito

t 0881.652841, 328.7181348, 328.7181359

Musica al chioscoFoggia Le nostre serate, nella stagione estiva, diventanofrenetiche a causa della continua ricerca di un luogofresco, dove poter trascorrere il nostro tempo. Sherwood,la birreria-paninoteca più amata dal popolo foggiano, è lasoluzione. Il chiosco bikers, situato in Piazza Padre Pio,offre tantissimi stuzzichini e colorati drink. Tra le novitàc’è la birra Tuborg alla spina. La bella stagione all’ombradel chiosco si apre con l’evento in programma domenica31 maggio: il VI Motoincontro Memorial Michele Tomaiuolopromette musica e tanto divertimento. A esibirsi sul palcoallestito per l’evento saranno la rock band foggiana degliOver The Hills e i Senza Resa, la prima e unica cover bandfoggiana di Vasco Rossi, che per l’occasione si onoreràdella collaborazione del super ospite Andrea Innesto, lostorico sassofonista del cantautore di Zocca. L’iniziodell’evento è previsto per le 20.00.i: www.sherwoodchioscobikers.it

FOGGIA

Locanda spagnola/Specialisti in paella, sangria e musica spa-gnola. Paella da asporto o a domicilio.Descuento especial a todos los italianos quehablan español. Aparte el sabado.Si organizzano feste private su prenotazione.Aperto dal giovedì alla domenica, prefestivie festivi.

via dell’Immacolata, 8 - t 339.6347522

30

FOGGIA

Pizzeria, ristorante e braceria/Dove una semplice cena si trasforma in unamagica serata!Organizziamo ogni tipo di festa.Privè interamente rinnovato, dove potraifesteggiare qualsiasi ricorrenza in un am-biente accogliente ed elegante.

tratturo Camporeale, km 2,2t 0881.612668, 339.1747505

FOGGIA

Ristopub/Non mancare, il Nessun Dorma ti aspetta! Un’accogliente sala fumatoricon menù arricchito e possibilità di gustarepiatti, bevande.ven: musica dal vivo.Locale autorizzato SKY. Si organizzanofeste private.

via Duomo, - t 0881.770863

FOGGIA

Bar, Pasticceria, cioccolateria/Il Gran Cafè è sempre con te.Un luogo elegante e raffinato nel pienocentro di Foggia che accompagna le tuepause e la tua voglia di relax, dalla colazioneal pranzo fino all’aperitivo serale.Venerdì e sabato siamo aperti fino alleore 1.00.

corso Garibaldi, 9 - t 0881.580358

LUCERA

Ristopub, pizzeria, braceria/Locale auto-rizzato Mediaset Premium. Rinnovata cartadei vini. Sala fumatori.Chiuso il lunedì non festivo

piazza Duomo, 4t 0881.540712, 348.3155235

Baia TropicanaFoggia Sabato 23 maggio, alle 22.30, sarà inauguratoBaia Tropicana, il nuovo locale di tratturo Camporeale,già conosciuto come OneSunFly. Per l’evento è statoorganizzato un divertentissimo Schiuma Party che saràaccompagnato dalla musica di Josè Dj e Joseph Creatura.In caso di cattivo tempo, la serata si svolgerà in unambiente semi-coperto. Baia Tropicana diventerà un’altrasplendida realtà notturna che ci farà divertire e sognaretra schiuma, musica e divertimento.i: 328.1379129; 327.7330898

Bollicine al Luna RossaFoggia Arriva l’estate e torna, pun-tuale, il divertimento targato LunaRossa che, da venerdì 29 maggio, sitrasformerà nel Luna Rossa Summer,per la felicità del popolo della notte.Bollicine è il titolo del primo dei nu-merosi venerdì estivi organizzati daGino Di Carlo e Pino Sollazzo: al gu-stoso aperitivo, che avrà inizio alle22.30 con l’esibizione di una band,seguirà un dj-set. Dal giornodell’inaugurazione, inoltre, il localesito in Tratturo Camporeale, resteràaperto tutte le sere, con la formuladell’american bar. i: 239.8210167

FOGGIA

Pizzeria/La vera pizza napoletana S.T.G.preparata con il cuore dal noto pizzaioloRoby Fatibene. Si tengono corsi professionaliper aspiranti pizzaioli.Chiuso il martedì non festivo

vico Quattro Porte, 4/A (spalle Banca di Roma,Piazza Umberto Giordano)

t 0881.027143


Recommended