+ All Categories
Home > Documents > Il settore chimico nella Provincia di Novara Dipartimento di Scienze economiche e metodi...

Il settore chimico nella Provincia di Novara Dipartimento di Scienze economiche e metodi...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: vitale-gori
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
27
Il settore chimico Il settore chimico nella Provincia di nella Provincia di Novara Novara Dipartimento di Scienze economiche e metodi quantitativi - Università del Piemonte Orientale di Stefano Zucca Marmo
Transcript
Page 1: Il settore chimico nella Provincia di Novara Dipartimento di Scienze economiche e metodi quantitativi - Università del Piemonte Orientale di Stefano Zucca.

Il settore chimico Il settore chimico nella Provincia di nella Provincia di NovaraNovara

Dipartimento di Scienze economiche e metodi quantitativi - Università del Piemonte Orientale

di Stefano Zucca Marmo

Page 2: Il settore chimico nella Provincia di Novara Dipartimento di Scienze economiche e metodi quantitativi - Università del Piemonte Orientale di Stefano Zucca.

Chimica e territorioChimica e territorio

intorno al polo di Novara-San Martino di intorno al polo di Novara-San Martino di TrecateTrecate

in Novara negli anni 50 con Fauser che, in Novara negli anni 50 con Fauser che, collaborando con Montecatini, contribuì alla collaborando con Montecatini, contribuì alla nascita dell’Istituto Guido Donegani e del nascita dell’Istituto Guido Donegani e del laboratorio ANIC per l’idrogenazione dei laboratorio ANIC per l’idrogenazione dei combustibili combustibili

… … ieriieri

... oggi

in molti piccoli laboratori sparsi per tutta la Provincia ed in particolare ...

Page 3: Il settore chimico nella Provincia di Novara Dipartimento di Scienze economiche e metodi quantitativi - Università del Piemonte Orientale di Stefano Zucca.

Settore chimico

TORNACO

TRECATE

CERANO

BORGOLAVEZZARO

NOVARA

SAN PIETROMOSEZZO

LANDIONA

DORMELLETTO

CUREGGIO

CAVALLIRIO

Divisione Istat 24

Localizzazioni produttive

1 to 11 to 22 to 6

POGNO

S.MAURIZIOD’OPAGLIO ARONA

GALLIATE

OLEGGIO

AGRATE CONTURBIA

BORGOMANERO

CAMERI

CASTELLETTO S. TICINOCOMIGNAGO

GATTICO

MARANO TICINO

PELLA

PARUZZARO

OLEGGIO CASTELLO

POMBIA

TERDOBBIATE

VESPOLATE

VARALLO POMBIA

Page 4: Il settore chimico nella Provincia di Novara Dipartimento di Scienze economiche e metodi quantitativi - Università del Piemonte Orientale di Stefano Zucca.

FontiFonti

Ufficio studi Camera di Commercio Industria Ufficio studi Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Novara - Rapporto Artigianato Agricoltura Novara - Rapporto 20012001

IstatIstat dati provvisori censimento 2001

Istat censimento intermedio 1996Istat censimento intermedio 1996

Classe di indagineClasse di indagine

ATECO 1991 - classe 24, settore chimicoATECO 1991 - classe 24, settore chimico

Page 5: Il settore chimico nella Provincia di Novara Dipartimento di Scienze economiche e metodi quantitativi - Università del Piemonte Orientale di Stefano Zucca.

24.13 - fabbricazione di altri prodotti chimici di 24.13 - fabbricazione di altri prodotti chimici di base inorganici nei Comuni di Novara e Trecate base inorganici nei Comuni di Novara e Trecate

… … per sottocategorie oggi la per sottocategorie oggi la produzione principalmente si produzione principalmente si localizzalocalizza

24.70 - fabbricazione di fibre sintetiche e 24.70 - fabbricazione di fibre sintetiche e artificiali nel Comune di Ceranoartificiali nel Comune di Cerano

24.14 - fabbricazione di altri prodotti 24.14 - fabbricazione di altri prodotti chimici di base organici nei Comuni di chimici di base organici nei Comuni di Novara e TrecateNovara e Trecate24.30 - fabbricazione di pitture, vernici, 24.30 - fabbricazione di pitture, vernici, inchiostri da stampa nei Comuni di inchiostri da stampa nei Comuni di Dormelletto, Cureggio, Cavallirio, Oleggio, Dormelletto, Cureggio, Cavallirio, Oleggio, San Pietro Mosezzo e TornacoSan Pietro Mosezzo e Tornaco

Page 6: Il settore chimico nella Provincia di Novara Dipartimento di Scienze economiche e metodi quantitativi - Università del Piemonte Orientale di Stefano Zucca.

24.66 - fabbricazione di altri prodotti 24.66 - fabbricazione di altri prodotti chimici nei Comuni di Arona, Pogno, San chimici nei Comuni di Arona, Pogno, San Maurizio d’Opaglio, Novara, San Pietro Maurizio d’Opaglio, Novara, San Pietro Mosezzo, Trecate e CeranoMosezzo, Trecate e Cerano

24.52 - fabbricazione di profumi e prodotti 24.52 - fabbricazione di profumi e prodotti da toletta nei Comuni di Galliate e da toletta nei Comuni di Galliate e LandionaLandiona

24.62 - fabbricazione di colle e gelatine nei 24.62 - fabbricazione di colle e gelatine nei Comuni di Cerano e BorgolavezzaroComuni di Cerano e Borgolavezzaro

Sulla base dei dati al 31 dicembre 2001 Sulla base dei dati al 31 dicembre 2001 raccolti da CCIAA di Novara è poi raccolti da CCIAA di Novara è poi possibile rilevare come ...possibile rilevare come ...

Page 7: Il settore chimico nella Provincia di Novara Dipartimento di Scienze economiche e metodi quantitativi - Università del Piemonte Orientale di Stefano Zucca.

… … le variazioni intervenute nei saldi relativi agli le variazioni intervenute nei saldi relativi agli addetti ed alle unità locali presenti nella addetti ed alle unità locali presenti nella Provincia rispetto al 1998 ed in particolare con Provincia rispetto al 1998 ed in particolare con riferimento ...riferimento ...

… … al numero di unità locali un incremento al numero di unità locali un incremento dell’ordine dello 0,29% edell’ordine dello 0,29% e

...... al numero di addetti una contrazione al numero di addetti una contrazione dell’ordine dell’8,69% come indicato nelle dell’ordine dell’8,69% come indicato nelle seguenti tabelleseguenti tabelle

Page 8: Il settore chimico nella Provincia di Novara Dipartimento di Scienze economiche e metodi quantitativi - Università del Piemonte Orientale di Stefano Zucca.

1998 2001 VAR. %AGRATE CONTURBIA 0 1 0,04%ARMENO 1 0 -0,04%ARONA 2 3 0,04%BORGOLAVEZZARO 3 3 0,00%BORGOMANERO 5 5 0,00%CALTIGNAGA 1 0 -0,04%CAMERI 6 3 -0,13%CASTELLETTO SOPRA TICINO 1 1 0,00%CAVALLIRIO 1 1 0,00%CERANO 8 8 0,00%COMIGNAGO 1 1 0,00%CUREGGIO 2 2 0,00%DORMELLETTO 3 3 0,00%GALLIATE 3 3 0,00%GATTICO 1 1 0,00%LANDIONA 2 2 0,00%MARANO TICINO 4 4 0,00%NOVARA 23 30 0,29%OLEGGIO 2 2 0,00%OLEGGIO CASTELLO 1 1 0,00%PARUZZARO 0 1 0,04%PELLA 0 1 0,04%POGNO 1 2 0,04%POMBIA 3 3 0,00%SAN MAURIZIO D'OPAGLIO 1 2 0,04%SAN PIETRO MOSEZZO 5 5 0,00%TERDOBBIATE 1 1 0,00%TORNACO 3 3 0,00%TRECATE 7 6 -0,04%VAPRIO D'AGOGNA 1 1 0,00%VARALLO POMBIA 1 1 0,00%VESPOLATE 1 1 0,00%TOTALE 94 101 0,29%

U.L.

Page 9: Il settore chimico nella Provincia di Novara Dipartimento di Scienze economiche e metodi quantitativi - Università del Piemonte Orientale di Stefano Zucca.

1998 2001 VAR. %AGRATE CONTURBIA 1 0 -0,04%ARONA 21 10 -0,46%BORGOLAVEZZARO 116 122 0,25%BORGOMANERO 7 7 0,00%CALTIGNAGA 0 1 0,04%CAMERI 180 239 2,46%CASTELLETTO SOPRA TICINO 11 12 0,04%CAVALLIRIO 48 54 0,25%CERANO 236 198 -1,59%COMIGNAGO 4 5 0,04%CUREGGIO 2 9 0,29%DORMELLETTO 112 115 0,13%GALLIATE 12 9 -0,13%GATTICO 0 1 0,04%LANDIONA 215 82 -5,56%MARANO TICINO 113 109 -0,17%NOVARA 548 518 -1,25%OLEGGIO 17 19 0,08%OLEGGIO CASTELLO 6 5 -0,04%PARUZZARO 1 0 -0,04%PELLA 1 0 -0,04%POGNO 15 0 -0,63%POMBIA 18 17 -0,04%SAN MAURIZIO D'OPAGLIO 10 10 0,00%SAN PIETRO MOSEZZO 104 125 0,88%TERDOBBIATE 20 20 0,00%TORNACO 33 38 0,21%TRECATE 508 423 -3,55%VAPRIO D'AGOGNA 27 30 0,13%VARALLO POMBIA 0 0 0,00%VESPOLATE 8 8 0,00%TOTALE 2394 2186 -8,69%

ADDETTI

Page 10: Il settore chimico nella Provincia di Novara Dipartimento di Scienze economiche e metodi quantitativi - Università del Piemonte Orientale di Stefano Zucca.

Dai dati Istat 2001 confermata la vocazione Dai dati Istat 2001 confermata la vocazione industriale del Nord-Ovest industriale del Nord-Ovest

> prevalenza degli addetti nell’industria > prevalenza degli addetti nell’industria 37,8% del totale nella ripartizione a fronte di 37,8% del totale nella ripartizione a fronte di una quota media nazionale pari al 33,0%una quota media nazionale pari al 33,0%

> > trend trend calante: rispetto ai risultati del calante: rispetto ai risultati del precedente censimento generale si osserva precedente censimento generale si osserva una contrazione del 13,4% degli addetti una contrazione del 13,4% degli addetti nell’industria, settore nel quale anche le nell’industria, settore nel quale anche le unità locali sono diminuite dell’11,8%unità locali sono diminuite dell’11,8%

Page 11: Il settore chimico nella Provincia di Novara Dipartimento di Scienze economiche e metodi quantitativi - Università del Piemonte Orientale di Stefano Zucca.

Con riferimento al settore chimico è dato Con riferimento al settore chimico è dato segnalare ...segnalare ...

… … uno degli indici di specializzazione più uno degli indici di specializzazione più elevati con un saggio di variazione elevati con un saggio di variazione percentuale in calo (numero di addetti), ma percentuale in calo (numero di addetti), ma in misura minore rispetto a quello in misura minore rispetto a quello registrato a livello nazionaleregistrato a livello nazionaleQuali i motivi alla base di questa Quali i motivi alla base di questa differente tendenzadifferente tendenza??

È possibile affermare che il percorso È possibile affermare che il percorso relativamente virtuoso imboccato dalla relativamente virtuoso imboccato dalla chimica novarese dipenda da chimica novarese dipenda da fattori fattori endogeniendogeni??

Page 12: Il settore chimico nella Provincia di Novara Dipartimento di Scienze economiche e metodi quantitativi - Università del Piemonte Orientale di Stefano Zucca.

Motivi del radicamentoMotivi del radicamento

GeograficiGeografici

> Contiguità territoriale con la Lombardia > Contiguità territoriale con la Lombardia e il milanese e il milanese

EconomiciEconomici

> Relativo basso costo delle unità > Relativo basso costo delle unità insediative rispetto a quelle lombardeinsediative rispetto a quelle lombarde

SpazialiSpaziali

> Maggiore disponibilità insediativa > Maggiore disponibilità insediativa rispetto al milanese ormai saturorispetto al milanese ormai saturo

Page 13: Il settore chimico nella Provincia di Novara Dipartimento di Scienze economiche e metodi quantitativi - Università del Piemonte Orientale di Stefano Zucca.

esempio della nota teoria formulata da esempio della nota teoria formulata da ChristallerChristaller

area complementare ad una area complementare ad una

località centrale località centrale

(Lombardia)(Lombardia)

Page 14: Il settore chimico nella Provincia di Novara Dipartimento di Scienze economiche e metodi quantitativi - Università del Piemonte Orientale di Stefano Zucca.

L’indice di L’indice di specializzazione specializzazione provinciale provinciale rispetto a quello della rispetto a quello della Regione Piemonte è pari a 3,92Regione Piemonte è pari a 3,92

Si tratta di un indice calcolato utilizzando ...Si tratta di un indice calcolato utilizzando ...

… … le variabili elaborate dal GREMI le variabili elaborate dal GREMI (Groupe (Groupe de Reserche Europèen sur les Milieux de Reserche Europèen sur les Milieux Innovateur) Innovateur) intorno al concetto di intorno al concetto di milieu milieu innovateur innovateur per cui assumono importanza ...per cui assumono importanza ...

… … le risorse presenti in un territorio quali le risorse presenti in un territorio quali fattori strategici di sviluppo, solidità e ...fattori strategici di sviluppo, solidità e ...

Page 15: Il settore chimico nella Provincia di Novara Dipartimento di Scienze economiche e metodi quantitativi - Università del Piemonte Orientale di Stefano Zucca.

… … grado di integrazione interna dei sistemi locali.grado di integrazione interna dei sistemi locali.

… … raffrontando i dati ISTAT ricavabili dal raffrontando i dati ISTAT ricavabili dal Censimento del 1991, da quello intermedio Censimento del 1991, da quello intermedio del 1996 e ancora con quelli provvisori del 1996 e ancora con quelli provvisori 2001,2001,

relativamente agli addetti alle unità locali relativamente agli addetti alle unità locali a livello provinciale e nazionale.a livello provinciale e nazionale.

In particolare, gli indici di specializzazione In particolare, gli indici di specializzazione sono stati ottenuti ...sono stati ottenuti ...

Page 16: Il settore chimico nella Provincia di Novara Dipartimento di Scienze economiche e metodi quantitativi - Università del Piemonte Orientale di Stefano Zucca.

L’analisi non ha, quindi, dimenticato di L’analisi non ha, quindi, dimenticato di occuparsi di esaminare le tendenze occuparsi di esaminare le tendenze evolutive del processo in attoevolutive del processo in atto

DIF e MIXDIF e MIX

in particolare, attraverso l’interazione in particolare, attraverso l’interazione

degli effettidegli effetti

Confrontando i tassi di variazione e le Confrontando i tassi di variazione e le quote dell’occupazione del settore in quote dell’occupazione del settore in esame a livello provinciale con quelle a esame a livello provinciale con quelle a livello nazionale è stato possibile prendere livello nazionale è stato possibile prendere atto ...atto ...

Page 17: Il settore chimico nella Provincia di Novara Dipartimento di Scienze economiche e metodi quantitativi - Università del Piemonte Orientale di Stefano Zucca.

> della presenza di vantaggi comparati > della presenza di vantaggi comparati dinamici (effetto DIF positivo), essendo dinamici (effetto DIF positivo), essendo cresciuta l’occupazione nel settore chimico cresciuta l’occupazione nel settore chimico tra il 1991 ed il 1996 mentre al 2001 si è tra il 1991 ed il 1996 mentre al 2001 si è registrato un calo anche se inferiore registrato un calo anche se inferiore rispetto a quello nazionale già iniziato negli rispetto a quello nazionale già iniziato negli anni 90anni 90

> della specifica rilevanza dimensionale del > della specifica rilevanza dimensionale del settore (effetto MIX positivo)settore (effetto MIX positivo)

La concomitanza di questi effetti induce a La concomitanza di questi effetti induce a ritenere che il chimico, nonostante l’attuale ritenere che il chimico, nonostante l’attuale fase di crisi registrabile a livello di fase di crisi registrabile a livello di

sistema paesesistema paese ancora oggi ricopra un ancora oggi ricopra un ruolo di primo piano nello sviluppo ruolo di primo piano nello sviluppo dell’economia provinciale dell’economia provinciale

Page 18: Il settore chimico nella Provincia di Novara Dipartimento di Scienze economiche e metodi quantitativi - Università del Piemonte Orientale di Stefano Zucca.

Con riferimento alla tendenza relativa al Con riferimento alla tendenza relativa al numero di soggetti giuridici, censiti dalla numero di soggetti giuridici, censiti dalla CCIAA al 31 dicembre 2001, è possibile CCIAA al 31 dicembre 2001, è possibile trarre quasi il bisogno da parte degli trarre quasi il bisogno da parte degli operatori di utilizzare le forme più operatori di utilizzare le forme più strutturatestrutturate

a questo proposito è dato, infatti, rilevare a questo proposito è dato, infatti, rilevare che in un universo di oltre 90 soggetti si è che in un universo di oltre 90 soggetti si è manifestata la tendenza all’abbandono manifestata la tendenza all’abbandono delle forme più semplici (ditte individuali) delle forme più semplici (ditte individuali) verso quelle più complesse (società di verso quelle più complesse (società di capitali) ...capitali) ...

Page 19: Il settore chimico nella Provincia di Novara Dipartimento di Scienze economiche e metodi quantitativi - Università del Piemonte Orientale di Stefano Zucca.

ditte individuali

società di persone

società di capitali altre totale

1996 16 18 25 0 592001 10 23 29 1 63

variazione -38% 28% 16% // 7%

0

10

20

30

40

ditt

ein

divi

dual

i

soci

età

dipe

rson

e

soci

età

dica

pita

li

altr

e

Soggetti giuridici registrati

CCIAA 1996CCIAA 2001

Page 20: Il settore chimico nella Provincia di Novara Dipartimento di Scienze economiche e metodi quantitativi - Università del Piemonte Orientale di Stefano Zucca.

La tendenza in atto, fino a poco tempo fa in La tendenza in atto, fino a poco tempo fa in crescita, oggi tesa a contenere le crescita, oggi tesa a contenere le emorragie, non pare dipendere né da fattori emorragie, non pare dipendere né da fattori endogeni nè, allo stato attuale, dalla endogeni nè, allo stato attuale, dalla presenza di infrastrutture e/o collegamenti presenza di infrastrutture e/o collegamenti preferenziali fra i diversi operatori presenti preferenziali fra i diversi operatori presenti sul territoriosul territorio

DISTRETTO

A questo proposito, non è infatti possibile A questo proposito, non è infatti possibile segnalare la presenza di alcunsegnalare la presenza di alcun

inteso come insieme di imprese di piccola inteso come insieme di imprese di piccola dimensione localizzate nella stessa area, dimensione localizzate nella stessa area, ciascuna delle quali specializzata in una ciascuna delle quali specializzata in una fase ...fase ...

Page 21: Il settore chimico nella Provincia di Novara Dipartimento di Scienze economiche e metodi quantitativi - Università del Piemonte Orientale di Stefano Zucca.

… … della produzione, in cui emergono della produzione, in cui emergono concorrenza e cooperazione fra i diversi concorrenza e cooperazione fra i diversi operatorioperatori

questo anche alla luce della recentissima questo anche alla luce della recentissima

ridefinizione normativa dei ridefinizione normativa dei distretti industrialidistretti industriali presenti nel presenti nel territorio della Provinciaterritorio della Provincia

I percorsi di sviluppo spesso successivi e I percorsi di sviluppo spesso successivi e legati alla cooperazione e concorrenza legati alla cooperazione e concorrenza tipici dei distretti industriali fanno tipici dei distretti industriali fanno

avvertire l’esigenza di un avvertire l’esigenza di un maggiore maggiore approfondimento dei dati in approfondimento dei dati in esameesame

Page 22: Il settore chimico nella Provincia di Novara Dipartimento di Scienze economiche e metodi quantitativi - Università del Piemonte Orientale di Stefano Zucca.

Si rileva, infatti, la presenza di una serie di Si rileva, infatti, la presenza di una serie di operatori noti sui mercati internazionali, ma operatori noti sui mercati internazionali, ma non collegati l’un l’altro da relazioni di non collegati l’un l’altro da relazioni di partenariatopartenariato

Radici Chimica, dedita alla produzione di Radici Chimica, dedita alla produzione di intermedi chimici necessari alla intermedi chimici necessari alla produzione del nylonproduzione del nylon

tra i più importanti certamentetra i più importanti certamente

Novamont, leader nel settore dei materiali Novamont, leader nel settore dei materiali plastici biodegradabili, (Mater-Bi)plastici biodegradabili, (Mater-Bi)

Akzo-Nobel Chemicals, prima impresa in Akzo-Nobel Chemicals, prima impresa in Europa e seconda al mondo nella Europa e seconda al mondo nella produzione di cloruro di colinaproduzione di cloruro di colina

Page 23: Il settore chimico nella Provincia di Novara Dipartimento di Scienze economiche e metodi quantitativi - Università del Piemonte Orientale di Stefano Zucca.

Lungi dal ritenere che il solo modello di Lungi dal ritenere che il solo modello di crescita possa essere quello distrettuale crescita possa essere quello distrettuale pare corretto sottolineare la pare corretto sottolineare la opportunità/necessità diopportunità/necessità dipromuovere da parte sia delle istituzioni sia promuovere da parte sia delle istituzioni sia degli operatori, a qualsiasi livello, una degli operatori, a qualsiasi livello, una

maggiore colleganza e maggiore colleganza e collaborazionecollaborazione soprattutto oggi che lo soprattutto oggi che lo scenario a livello nazionale pare poco scenario a livello nazionale pare poco incoraggianteincoraggianteLa dimensione marginalmente poco La dimensione marginalmente poco significativa delle imprese presenti per lo significativa delle imprese presenti per lo più sul territorio potrebbe rappresentare, più sul territorio potrebbe rappresentare,

infatti, nel medio periodo, un infatti, nel medio periodo, un fattore fattore impeditivoimpeditivo lungo la via dello sviluppo del lungo la via dello sviluppo del settore in oggetto, una volta calato nei settore in oggetto, una volta calato nei mercati internazionalimercati internazionali

Page 24: Il settore chimico nella Provincia di Novara Dipartimento di Scienze economiche e metodi quantitativi - Università del Piemonte Orientale di Stefano Zucca.

In assenza di legami che nascono e crescono In assenza di legami che nascono e crescono informalmente, come per lo più avviene nei informalmente, come per lo più avviene nei distretti industrialidistretti industriali

occorre, da parte dell’operatore di politica occorre, da parte dell’operatore di politica economica, promuovere le condizioni pereconomica, promuovere le condizioni per

una maggiore stabilità, con la presenza di una maggiore stabilità, con la presenza di regole più certe per chi opera e cioèregole più certe per chi opera e cioè

attuare, ad esempio, misure volte ad evitare attuare, ad esempio, misure volte ad evitare il possibile surriscaldamento dei prezzi degli il possibile surriscaldamento dei prezzi degli insediamenti industriali una volta decollate insediamenti industriali una volta decollate le opportunità legate al piano alta capacitàle opportunità legate al piano alta capacità

Page 25: Il settore chimico nella Provincia di Novara Dipartimento di Scienze economiche e metodi quantitativi - Università del Piemonte Orientale di Stefano Zucca.

favorendo l’esperienza delle cc.dd. favorendo l’esperienza delle cc.dd.

economie esterne di localizzazioneeconomie esterne di localizzazione in modo più consapevole per gli operatori, in modo più consapevole per gli operatori, agevolando, in modo particolareagevolando, in modo particolare

una migliore circolazione delle informazioniuna migliore circolazione delle informazioni

una maggiore specializzazione nel mercato una maggiore specializzazione nel mercato del lavorodel lavoro

insistendo sulle problematiche connesse insistendo sulle problematiche connesse a ...a ...

Page 26: Il settore chimico nella Provincia di Novara Dipartimento di Scienze economiche e metodi quantitativi - Università del Piemonte Orientale di Stefano Zucca.

vi è incertezza sui prezzi dell’energiavi è incertezza sui prezzi dell’energia

competitività e ”rischio Italia“,competitività e ”rischio Italia“,

il settore è fra i più esposti agli umori della il settore è fra i più esposti agli umori della leggelegge

occorre prendere atto dell’incostanza delle occorre prendere atto dell’incostanza delle regole sull’ambienteregole sull’ambiente

risultano labili i programmi di politica risultano labili i programmi di politica industriale e, di conseguenza, vi sono industriale e, di conseguenza, vi sono difficoltà nel programmare gli investimenti, difficoltà nel programmare gli investimenti, in special modo quelli in R&Sin special modo quelli in R&S

come emerso nel corso del recente incontro come emerso nel corso del recente incontro tra Giorgio Squinzi, presidente tra Giorgio Squinzi, presidente Federchimica, e Bruno Tabacci Federchimica, e Bruno Tabacci (Commissione attività produttive della (Commissione attività produttive della Camera) per cui ...Camera) per cui ...

Page 27: Il settore chimico nella Provincia di Novara Dipartimento di Scienze economiche e metodi quantitativi - Università del Piemonte Orientale di Stefano Zucca.

alleggerimento degli adempimenti alleggerimento degli adempimenti burocratici per le imprese che hanno burocratici per le imprese che hanno conseguito la certificazione ambientale conseguito la certificazione ambientale europea Emaseuropea Emas

riconoscimento di incentivi per investimenti riconoscimento di incentivi per investimenti in R&S, nonché ecologiciin R&S, nonché ecologici

Possibili scenariPossibili scenari

… … difficoltà tutte confermate dai risultati difficoltà tutte confermate dai risultati della recente indagine conoscitiva della recente indagine conoscitiva sull’energia completata in febbraio dalla sull’energia completata in febbraio dalla Commissione attività produttive della Commissione attività produttive della CameraCamera


Recommended