+ All Categories
Home > Documents > Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate Dr. Massimo Gigli Servizio Igiene e...

Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate Dr. Massimo Gigli Servizio Igiene e...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: simona-scarpa
View: 216 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
18
Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate Dr. Massimo Gigli Servizio Igiene e Sanità Pubblica Azienda U.S.L. Umbria n. 1 - Perugia Perugia, 23 marzo 2013 Convegno Pubblico Acqua di rubinetto o acqua minerale ?
Transcript
Page 1: Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate Dr. Massimo Gigli Servizio Igiene e Sanità Pubblica Azienda U.S.L. Umbria n. 1 - Perugia Perugia,

Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate

Dr. Massimo GigliServizio Igiene e Sanità Pubblica

Azienda U.S.L. Umbria n. 1 - Perugia

Perugia, 23 marzo 2013

Convegno Pubblico

Acqua di rubinetto o acqua minerale ?

Page 2: Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate Dr. Massimo Gigli Servizio Igiene e Sanità Pubblica Azienda U.S.L. Umbria n. 1 - Perugia Perugia,

Riferimenti normativi

Il D.Lgs. 31/2001, come modificato dal D.Lgs. 27/2002, attuativo della Dir. 98/83/CE , rappresenta la norma di

riferimento per la qualità delle acque destinate al consumo umano

Page 3: Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate Dr. Massimo Gigli Servizio Igiene e Sanità Pubblica Azienda U.S.L. Umbria n. 1 - Perugia Perugia,

Riferimenti normativi

Il D.Lgs. 31/2001, come modificato dal D.Lgs. 27/2002, attuativo della Dir. 98/83/CE , rappresenta la norma di

riferimento per la qualità delle acque destinate al consumo umano

Per le acque minerali esiste una normativa diversa, rappresentata dal

Decreto 29/12/ 2003

Page 4: Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate Dr. Massimo Gigli Servizio Igiene e Sanità Pubblica Azienda U.S.L. Umbria n. 1 - Perugia Perugia,

Riferimenti normativi

Per acque destinate al consumo umano,ai sensi del D.Lgs.31/2001 si intendono:

●Le acque trattate o non trattate destinate ad uso potabile per la preparazione di cibi e bevande, o per altri usi domestici, a prescindere dalla loro origine, siano esse fornite tramite una rete di distribuzione, mediante cisterne,in bottiglie o in contenitori

●Le acque utilizzate in un'impresa alimentare per la fabbricazione, il trattamento, la conservazione o l'immissione sul mercato di prodotti o di sostanze destinate al consumo umano

Page 5: Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate Dr. Massimo Gigli Servizio Igiene e Sanità Pubblica Azienda U.S.L. Umbria n. 1 - Perugia Perugia,

Riferimenti normativiIl D.Lgs. 31/2001 prevede controlli analitici

chimico – fisici e microbiologici

•Interni: da parte del Gestore

•Esterni: effettuati da ASL con la collaborazione laboratoristica di ARPA

doppio sistema di controllo ad ulteriore garanzia per il cittadino

Page 6: Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate Dr. Massimo Gigli Servizio Igiene e Sanità Pubblica Azienda U.S.L. Umbria n. 1 - Perugia Perugia,

Riferimenti normativiIl D.Lgs. 31/2001 prevede controlli di routine e controlli di verifica

Controllo di routine mira a fornire ad intervalli regolari informazioni sulla qualità organolettica e microbiologica dell’ acqua e sull’efficacia degli eventuali trattamenti (es. colore, ferro, torbidità, clorazione, parametri microbiologici)

Controllo di verifica mira a fornire le informazioni su tutti i parametri

Page 7: Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate Dr. Massimo Gigli Servizio Igiene e Sanità Pubblica Azienda U.S.L. Umbria n. 1 - Perugia Perugia,

Riferimenti normativiIl D.Lgs. 31/2001 (ALLEGATO I) stabilisce 62 parametri di qualità chimica, fisica e batteriologica

Parte A (parametri microbiologici)

Parte B (parametri chimici)

Parte C (parametri indicatori)

Page 8: Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate Dr. Massimo Gigli Servizio Igiene e Sanità Pubblica Azienda U.S.L. Umbria n. 1 - Perugia Perugia,

Riferimenti normativiIl D.Lgs. 31/2001(ALLEGATO II) individua per legge la frequenza dei controlli annui che aumenta a secondo del volume di acqua distribuito ogni giorno

Es. per un piccolo acquedotto che serve 500 abitanti sono previsti come minimo 4 controlli di routine + 1 di verifica

Page 9: Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate Dr. Massimo Gigli Servizio Igiene e Sanità Pubblica Azienda U.S.L. Umbria n. 1 - Perugia Perugia,

L' attività di controllo e sorveglianza delle acque destinate al consumo umano da parte del Servizio Igiene e Sanità Pubblica della ASL è esercitata secondo criteri di MCQ:

1)Gruppo di lavoro permanente aziendale

2)Documenti di procedura validati e aggiornati costantemente:

●Protocollo operativo per la sorveglianza delle acque destinate al consumo umano distribuite dai pubblici acquedotti●Linee guida per la gestione delle non conformità●Procedura per il controllo delle acque destinate al consumo umano

Page 10: Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate Dr. Massimo Gigli Servizio Igiene e Sanità Pubblica Azienda U.S.L. Umbria n. 1 - Perugia Perugia,

ProvvedimentiIn caso di superamento dei limiti di parametro che inficiano la potabilità dell’ acqua , la ASL propone al Sindaco, Autorità Sanitaria Locale, l’emissione di ordinanza contingibile ed urgente (parametri ALLEGATO I Parti A e B)

L’intervento, così come l’informazione dei cittadini, viene gestito in rete (Gestore, Comune, ATI, ASL, ARPA)

Page 11: Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate Dr. Massimo Gigli Servizio Igiene e Sanità Pubblica Azienda U.S.L. Umbria n. 1 - Perugia Perugia,

N.B. Nell'intero territorio della USL Umbria n.1 (Ex USL n.2) esistono 936 punti di prelievo di cui 536 alla captazione (pozzi, sorgenti,serbatoi) e 373 in distribuzione.

Ai 1292 controlli in distribuzione vanno aggiunti n.95 prelievi alla captazione per un totale di n. 1387 controlli

Page 12: Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate Dr. Massimo Gigli Servizio Igiene e Sanità Pubblica Azienda U.S.L. Umbria n. 1 - Perugia Perugia,
Page 13: Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate Dr. Massimo Gigli Servizio Igiene e Sanità Pubblica Azienda U.S.L. Umbria n. 1 - Perugia Perugia,

4 proposte di Ordinanza Sindacale di divieto d'uso a scopo

* 4 proposte ordinanza sindacale di divieto d'uso a scopo potabile

Page 14: Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate Dr. Massimo Gigli Servizio Igiene e Sanità Pubblica Azienda U.S.L. Umbria n. 1 - Perugia Perugia,

Progetto AR.AT.AS

Miglioramento della qualità delle acque destinate al consumo umano attraverso lo sviluppo di un sistema informativo integrato tra i Soggetti deputati al controllo

Page 15: Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate Dr. Massimo Gigli Servizio Igiene e Sanità Pubblica Azienda U.S.L. Umbria n. 1 - Perugia Perugia,
Page 16: Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate Dr. Massimo Gigli Servizio Igiene e Sanità Pubblica Azienda U.S.L. Umbria n. 1 - Perugia Perugia,

Progetto AR.AT.AS

Miglioramento della qualità delle acque destinate al consumo umano attraverso lo sviluppo di un sistema informativo integrato tra i Soggetti deputati al controllo

Sistema informativo omogeneo, condiviso, fruibile

Monitoraggio in tempo reale di risultati analitici e programmi attività

Facilitazione di reports informativi

Page 17: Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate Dr. Massimo Gigli Servizio Igiene e Sanità Pubblica Azienda U.S.L. Umbria n. 1 - Perugia Perugia,

Progetto AR.AT.AS

Miglioramento della qualità delle acque destinate al consumo umano attraverso lo sviluppo di un sistema informativo integrato tra i Soggetti deputati al controllo

Sistema informativo omogeneo, condiviso, fruibile

Monitoraggio in tempo reale di risultati analitici e programmi attività

Facilitazione di reports informativi

Page 18: Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate Dr. Massimo Gigli Servizio Igiene e Sanità Pubblica Azienda U.S.L. Umbria n. 1 - Perugia Perugia,

GRAZIE!


Recommended