+ All Categories
Home > Documents > Il sistema di valutazione della performance degli Istituti ... · Romano Marabelli, Marco...

Il sistema di valutazione della performance degli Istituti ... · Romano Marabelli, Marco...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: hoangkiet
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
18
1 Firenze, 22 Marzo 2012 Il sistema di valutazione della performance degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali Milena Vainieri e Silvia Zett Istituto di Management Laboratorio Management e Sanità 2 Firenze, 22 Marzo 2012 Le Direzioni degli Istituti: Remo Rosati, Antonio Cirillo, Silvano Severini, Telemaco Cenci, Vinicio Zarletti, Fernando Arnolfo, Bruno Osella, Maria Caramelli, Stefano Cinotti, Giorgio Varisco, Giovanni Ziviani, Igino Andrighetto, Stefano Marangon, Francesco Favretti, Antonino Salina, Cataldo Manganaro, Calogero Di Bella, Maria Assunta Serra, Antonio Usai, Paola Nicolussi, Giovanni Deriu, Felice Scarano, Doriano Chiocco, Vincenzo Quaranta, Antonio Limone, Achille Guarino, Sergio Fenizia Il Ministero della Salute: Romano Marabelli, Marco Ianniello, Francesca Calvetti e Pierfrancesco Catarci I referenti e i collaboratori che hanno determinato la riuscita del progetto: Antonella Bozzano, Silvia Pezzotti, Romano Zilli, Daniela Di Marcello, Isabella Nunziati, Bruno Neri, Fabrizio Corzani, Marcella Guarducci, Marinella Capuccella, Alessandro Mingolla, Maria Paola Torlone, Renata Bianchi, Andrea Garghella, Anna Duranti, Sonia Fiorucci, Juna Benucci, Andrea Valiani, Maria Luisa Busso, Massimo Vicario, Maurizio Nardone, Giancarlo Pistone, Cesarina Abete, Lorena Berti, Federico Agostini, Cristina Sacchi, Lauretta Cocchi, Luisa Garau, Maria Marino, Fabrizio Beino, Fabienne Milan, Stefania Chinello, Paolo Dalvit, Davide Violato, Roberto Angeletti, Gaddo Vicenzoni, Grazia Manca, Sara Casarotto, Gloria Piovan, Katia Capello, Laura Gagliazzo, Andrea Cereser, Francesca Lega, Gabriella Genta, Mirella Pengo, Giuseppina Chiarenza, Vincenzo Di Marco Lo Presti, Santo Naselli, Filippo Serio, Paolo Tronca, Gabriele Ciaccio, Nicolò Buttafuoco, Anna Marchesi, Grazia Pittau, Chicca Masala, Aldo Marongiu, Sandra Poddighe, Cecilia Testa, Pietro Ruiu, Daniela Olia, Bruno Nieddu, Simonetta Cherchi, Roberto Manai, Alessandra Virdis, Barbara Consenti, Maurizio Trolli, Concetta Nardella, Alessandra Disarno, Monica Nazzaro, Loredana Baldi, Vincenzo Marinacci, Teresa Tagariello, Marcello Miele, Luciano Burraccione, Giuseppe Russo, Angela Acone, Rossella Tranzillo, Ivana Elefante, Pierpaolo Palermo. La Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa: Armando Todaro e Domenico Cerasuolo …il gruppo di lavoro…
Transcript
Page 1: Il sistema di valutazione della performance degli Istituti ... · Romano Marabelli, Marco Ianniello, Francesca Calvettie Pierfrancesco Catarci I referenti e i collaboratori che hanno

1

Firenze, 22 Marzo 2012

Il sistema di valutazione della performance degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali

Milena Vainieri e Silvia Zett

Istituto di Management

Laboratorio Management e Sanità

2

Firenze, 22 Marzo 2012

Le Direzioni degli Istituti:

Remo Rosati, Antonio Cirillo, Silvano Severini, Telemaco Cenci, Vinicio Zarletti, Fernando Arnolfo, Bruno Osella, Maria Caramelli, Stefano Cinotti, Giorgio Varisco, Giovanni Ziviani, Igino Andrighetto, Stefano Marangon, Francesco Favretti, Antonino Salina, Cataldo Manganaro, Calogero Di Bella, Maria Assunta Serra, Antonio Usai, Paola Nicolussi, Giovanni Deriu, Felice Scarano, Doriano Chiocco, Vincenzo Quaranta, Antonio Limone, Achille Guarino, Sergio Fenizia

Il Ministero della Salute:

Romano Marabelli, Marco Ianniello, Francesca Calvetti e Pierfrancesco Catarci

I referenti e i collaboratori che hanno determinato la riuscita del progetto:

Antonella Bozzano, Silvia Pezzotti, Romano Zilli, Daniela Di Marcello, Isabella Nunziati, Bruno Neri, Fabrizio Corzani, Marcella Guarducci, Marinella Capuccella, Alessandro Mingolla, Maria Paola Torlone, Renata Bianchi, Andrea Garghella, Anna Duranti, Sonia Fiorucci, Juna Benucci, Andrea Valiani, Maria Luisa Busso, Massimo Vicario, Maurizio Nardone, Giancarlo Pistone, Cesarina Abete, Lorena Berti, Federico Agostini, Cristina Sacchi, Lauretta Cocchi, Luisa Garau, Maria Marino, Fabrizio Beino, Fabienne Milan, Stefania Chinello, Paolo Dalvit, Davide Violato, Roberto Angeletti, Gaddo Vicenzoni, Grazia Manca, Sara Casarotto, Gloria Piovan, Katia Capello, Laura Gagliazzo, Andrea Cereser, Francesca Lega, Gabriella Genta, Mirella Pengo, Giuseppina Chiarenza, Vincenzo Di Marco Lo Presti, Santo Naselli, Filippo Serio, Paolo Tronca, Gabriele Ciaccio, Nicolò Buttafuoco, Anna Marchesi, Grazia Pittau, Chicca Masala, Aldo Marongiu, Sandra Poddighe, Cecilia Testa, Pietro Ruiu, Daniela Olia, Bruno Nieddu, Simonetta Cherchi, Roberto Manai, Alessandra Virdis, Barbara Consenti, Maurizio Trolli, Concetta Nardella, Alessandra Disarno, Monica Nazzaro, Loredana Baldi, Vincenzo Marinacci, Teresa Tagariello, Marcello Miele, Luciano Burraccione, Giuseppe Russo, Angela Acone, Rossella Tranzillo, Ivana Elefante, Pierpaolo Palermo.

La Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa: Armando Todaro e Domenico Cerasuolo

…il gruppo di lavoro…

Page 2: Il sistema di valutazione della performance degli Istituti ... · Romano Marabelli, Marco Ianniello, Francesca Calvettie Pierfrancesco Catarci I referenti e i collaboratori che hanno

3

Firenze, 22 Marzo 2012

Obiettivi del sistema di valutazione della performance degli istituti zooprofilattici sperimentali

Benchmarking

Costruire uno strumento di governance per favorire i processi di miglioramento attraverso il confronto, in modo trasparente e condiviso

Trasparenza

Condivisione

Volontarietà

Partecipazione

Rete

4

Firenze, 22 Marzo 2012

Il punto di partenza: l’esperienza pilota degli istituti Lazio-Toscana e Umbria-Marche

� Da Marzo 2009 a Luglio 2010

� Focus group con i professionisti per l’identificazione delle aree da misurare e le attività (sono stati coinvolti circa 60 persone ad istituto)

� Riunioni di confronto fra i due istituti sia su temi specifici che sulla reportistica e rappresentazione dei risultati

5.

4.

3.

2.

1.

Salute della popolazione animale (SPA)

Economico finanziaria e di efficienza operativa (ECO)

Utente (U)

Apprendimento e Sviluppo Organizzativo (ASO)

Mission Istituzionale, Territorio e Ricerca (MIT)

Modalità di lavoro del sistema pilota

La struttura del sistema pilota

Page 3: Il sistema di valutazione della performance degli Istituti ... · Romano Marabelli, Marco Ianniello, Francesca Calvettie Pierfrancesco Catarci I referenti e i collaboratori che hanno

5

Firenze, 22 Marzo 2012

Dal sistema pilota al sistema di valutazione della performance degli IIZZSS: selezione e definizione degli

indicatori e dei criteri di valutazione

LE RIUNIONI

3 incontri iniziali

con le direzioni degli IIZZSS (26 novembre 2010, 20 dicembre 2010, 19 gennaio 2011)

4 incontri tematici- La dimensione MIT (8 febbraio 2011)- Le dimensioni ASO e U (23 Febbraio 2011)- Il punto della situazione sulle precedenti dimensioni con i referenti degli IIZZSS (22 marzo 2011)

- La dimensione ECO con referenti degli IIZZSS dell'area economica (10 giugno 2011)

2 incontri con le direzioni degli

IIZZSS

per condividere gli indicatori proposti e discutere le fasce di valutazione (15 giugno 2011 e 19 luglio 2011)

NOVEMBRE- DICEMBRE GENNAIO-GIUGNO GIUGNO-LUGLIO

2 accorgimenti…

6

Firenze, 22 Marzo 2012

1. Parlare tutti la stessa lingua

Esame: determinazione di una caratteristica dell'oggetto di valutazione. Ad esempio: MIT1.1.1 "Percentuale di esami che rispettano i tempi per Piani Istituzionali-PNR" (antibiogramma per stafilococco aureo)

Prova: determinazione di una o più caratteristiche di un oggetto di valutazione della conformità, secondo una procedura (ISO17000:2005) Ad esempio: MIT2 "Percentuale di prove accreditate" (aflatossima M1)

PESCA

Page 4: Il sistema di valutazione della performance degli Istituti ... · Romano Marabelli, Marco Ianniello, Francesca Calvettie Pierfrancesco Catarci I referenti e i collaboratori che hanno

7

Firenze, 22 Marzo 2012

Fra Aprile e Maggio sono state effettuate 9 visite in loco strutturate come segue:

� Ogni IZS ha ricevuto la visita di un gruppo di 5-6 persone (IZS UM; IZS LT; MeS; altri 2 IIZZSS; Ministero) dove si è constatato sia il livello di informatizzazione di vari archivi/fonti e sia le modalità di estrazione dei dati.

Ad esempio nei corsi di formazione un corso con 5 edizioni deve essere contato come 5 corsi

2. Contare tutti allo stesso modo (1)

Io ne ho fatte 30!

Ho fatto 2 visite…

8

Firenze, 22 Marzo 2012

8

2. Contare tutti allo stesso modo (2)

� Su esami del PNR da considerare per alcuni indicatori relativi ai tempi di risposta ed alla qualità (gruppo interIIZZSS di chimici) coordinato da Marinella Capuccella (IZS UM)

� Sulla formazione (revisione e proposte di alcuni indicatori) gruppo interIIZZSS con i responsabili della formazione coordinato da Antonella Bozzano (IZS LT)

� Sugli esami da considerare per confrontare tempi di risposta ed esecuzione degli esami non relativi ai piani istituzionali(Guarducci IZS LT)

� Sui prodotti (beni consumabili) da considerare per indicatori di gestione del magazzino e approvvigionamento (Pezzotti IZS LT)

� Sulla riclassificazione del bilancio per calcolare gli indici di redditività, solidità e solvibilità (Vainieri Todaro MeS)

Page 5: Il sistema di valutazione della performance degli Istituti ... · Romano Marabelli, Marco Ianniello, Francesca Calvettie Pierfrancesco Catarci I referenti e i collaboratori che hanno

9

Firenze, 22 Marzo 2012

Modalità di condivisione dei documenti e della reportistica

Portale Web è ad accesso riservato: ad ogni istituto è stato fornito un login e una password per accedere al sistema e consultare i dati relativi agli indicatori (grafici, trend, schede, tabelle e bersaglio)

Supporto tecnico:

Dott. Domenico Cerasuolo

tel. 050-883881 email:[email protected]

Cartellina web di condivisione: dove trovare il materiale presentato agli incontri, i verbali e il glossario

10

Firenze, 22 Marzo 2012

Elevatainterazione

10

Una sintesi temporale delle fasi del progetto

Kick off con i ddgg

In media 50 accessi al mese ad istituto (più di 2 accessi ogni giorno)

Giugno Giugno -- LuglioLuglio

DicembreDicembre

Gennaio Gennaio -- AprileAprile OttobreOttobre dicembredicembre

Visite inloco

Aprile Aprile ––MaggioMaggio

Validazionecriteri

Giugno Giugno ––LuglioLuglio

Verifica dati

Ottobre Ottobre --Novembre Novembre

Report finale

IncontroMinistro

Calcolo indicatori

Incontri tematici

Schede indicatori

Glossario

In media gli IIZZSS (incontri plenari o sottogruppi) si sono incontrati 2.5 volte al mese (in media ogni 12 giorni!)

Sono state coinvolte più di 180 persone

Page 6: Il sistema di valutazione della performance degli Istituti ... · Romano Marabelli, Marco Ianniello, Francesca Calvettie Pierfrancesco Catarci I referenti e i collaboratori che hanno

11

Firenze, 22 Marzo 2012

I criteri per la classificazione dei risultati nelle diverse fasce di valutazione:

• Se esistente, riferimento ad uno standard nazionale o internazionale riconosciuto o presente nella normativa nazionale (Es. rispetto dei tempi per esami istituzionali).

• Per gli indicatori di percezione è stata utilizzata la valutazione espressa dai dipendenti o dagli utenti.

• Per gli indicatori simili, riferimento al sistema di valutazione della performance delle aziende sanitarie

• Riferimento alla media degli Istituti per rendere possibile il benchmarkinge/o condivisione fra gli Istituti delle fasce di performance da utilizzare

12

Firenze, 22 Marzo 2012

La struttura del sistema di valutazione della performance degli IIZZSS

Ogni pallino rappresenta un indicatore che può essere semplice o composito

Un esempio di indicatore composito secondo una logica ad albero:

MIT10Programmazione Offerta formativa

MIT10.1Offerta formativa programmata

MIT 10.2Offerta formativaextra programma

14Numero di indicatori presenti sul bersaglio:

Numero di indicatori di valutazione: 21

Numero totale di indicatori inclusi quelli di osservazione: 80

Page 7: Il sistema di valutazione della performance degli Istituti ... · Romano Marabelli, Marco Ianniello, Francesca Calvettie Pierfrancesco Catarci I referenti e i collaboratori che hanno

13

Firenze, 22 Marzo 2012

INDICATORI DIVALUTAZIONE:

Sono indicatori a cui vengono attribuite 5 diverse fasce di

performance

INDICATORI DIOSSERVAZIONE:

Sono indicatori che facilitano la lettura e l'interpretazione degli indicatori di valutazione

Il sistema di valutazione della performance

Il sistema di valutazione della performance è composto da

14

Firenze, 22 Marzo 2012

Le dimensioni e le fonti:

1. Dimensione Mission Istituzionale Territorio e Ricerca

� flussi ministeriali, PNAA, PNR, Regolamento 1441,

archivio della formazione, qualità

2. Dimensione Apprendimento Sviluppo Organizzativo �

archivio della formazione, qualità

3. Dimensione ECOnomica e di efficienza � bilanci, dati

aziendali

4. Dimensione Utente � fonti ministeriali (questionari di

gradimento)

Page 8: Il sistema di valutazione della performance degli Istituti ... · Romano Marabelli, Marco Ianniello, Francesca Calvettie Pierfrancesco Catarci I referenti e i collaboratori che hanno

15

Firenze, 22 Marzo 2012

La struttura multidimensionale del sistema: Le dimensioni

MissionIstituzionale,

Territorio e Ricerca (MIT)

Efficienza e sostenibilità

economica (ECO)

Utente

(U)

Le dimensioni del sistema di valutazione

Apprendimento e sviluppo

organizzativo (ASO)

Salute Popolazione Animale e Sicurezza Alimentare (SA)

Dimensione appartenente all’intero sistema sanitario. Per ora non analizzata

16

Firenze, 22 Marzo 2012

Efficienza e sostenibilitàeconomica (ECO)

Utente (U)

Mission Istituzionale, Territorio e Ricerca (MIT)

Valuta la capacità di mantenere gli equilibri economico-patrimoniali e finanziari degli istituti. In particolare oltre all’analisi dei prospetti di bilancio, questa dimensione ha l’obiettivo di valutare la produttività del personale ed in generale l’uso efficiente delle risorse.

Dimensioni Obiettivi

Apprendimento e sviluppo

organizzativo (ASO)

Page 9: Il sistema di valutazione della performance degli Istituti ... · Romano Marabelli, Marco Ianniello, Francesca Calvettie Pierfrancesco Catarci I referenti e i collaboratori che hanno

17

Firenze, 22 Marzo 2012

17

ECO - Prospettiva dell'efficienza e della sostenibilità economicaECO3 Gestione del magazzino

ECO3.1 Rotazione del magazzino

ECO4_1 Tempo medio di evasione dei beni sottoposti a contratto (9 beni)

ECO6 Efficienza degli approvvigionamenti (9 beni)

ECO14 Produttività dei dipendenti

ECO11 Tempo di evasione delle fatture

Tabella degli indicatori - dimensione ECO

ECO12 Equilibrio Economico-Reddituale

ECO12.1 Equilibrio Economico Generale

ECO12.2 Equilibrio Economico Gestione caratteristica

ECO12.3 ROI

ECO13 Equilibrio Patrimoniale - Finanziario

ECO13.1 Indice di disponibilità

ECO13.3 Indice di elasticità finanziaria

ECO13.4 Costi di finanziamento

ECO13.4.1 Indice di onerosità

ECO13.4.2 Dilazione dei debiti

18

Firenze, 22 Marzo 2012

Efficienza e sostenibilitàeconomica (ECO)

Utente (U)

Mission Istituzionale, Territorio e Ricerca (MIT)

Dimensioni Obiettivi

Apprendimento e sviluppo

organizzativo (ASO)

E’ la dimensione che racchiude le attività di core businessdegli istituti.

Si articola su più livelli:

• valuta la qualità e l’appropriatezza dei servizi erogati;

• valuta la capacità di rispondere alle richieste degli utenti;

• valuta l’attività di ricerca;

• valuta l’attività di formazione erogata agli utenti esterni.

Page 10: Il sistema di valutazione della performance degli Istituti ... · Romano Marabelli, Marco Ianniello, Francesca Calvettie Pierfrancesco Catarci I referenti e i collaboratori che hanno

19

Firenze, 22 Marzo 2012

19

Tabella degli indicatori - dimensione MIT

% prove accreditate per attività svoltaMIT2.3

Giorni MEDIANI di ritardo per esami relativi ai Piani Istituzionali di profilassiMIT1.1.4m

Giorni MEDIANI di ritardo per esami relativi ai Piani Istituzionali-PNRMIT1.1.2m

% di esami che rispettano i tempi per Piani Istituzionali di profilassiMIT1.1.3

MIT - Dimensione Mission Istituzionale, Territorio e RicercaMission Istituzionale ed esigenze del territorio

MIT1 Rispetto dei tempi

MIT1.1 Piani istituzionali

MIT1.1.1 % di esami che rispettano i tempi per piani istituzionali- PNR

MIT1.1.2 Giorni MEDI di ritardo per esami relativi ai Piani Istituzionali-PNR

MIT1.1.4 Giorni MEDI di ritardo per esami relativi ai Piani Istituzionali di profilassi

MIT1.2 Altre attività diverse dai piani istituzionali

MIT1.2.3 Tempo medio di risposta degli esami (per 11 tipologie di esami)

MIT1.2.3a Tempo medio esecuzione esami (per 11 tipologie di esami)

MIT2 Qualità di processo

MIT2.1 % prove accreditate

MIT2.2 % di prove con procedure standardizzate

MIT3.2 % di esiti favorevoli relativamente ai ring test

MIT5.3 Percentuale piani istituzionali pubblicati

20

Firenze, 22 Marzo 2012

20

Tabella degli indicatori - dimensione MIT

MIT - Dimensione Mission Istituzionale, Territorio e Ricerca

Ricerca

MIT16 Capacità di attrazione delle risorse attraverso l'attività di ricerca

MIT16.1 Percentuale di fondi di ricerca nazionali assegnati all'IZS per la ricerca corrente

MIT16.3 Percentuale di fondi di ricerca nazionali assegnati all'IZS per la ricerca finalizzata

MIT16.4 Percentuale di altri fondi di ricerca assegnati all'IZS

MIT17 Produzione scientifica

MIT17.1.1 Attività scientifica posizionamento rispetto ad altri istituti

MIT17.1.2 IF medio per dirigente sanitario, medico e veterinario

MIT17.2Presentazioni medie per dirigente sanitario, medico e veterinario in convegni internazionali

MIT19 Partecipazione a gruppi internazionali per dirigente sanitario, medico e veterinario

MIT21 Rispetto dei tempi dei progetti di ricerca

Page 11: Il sistema di valutazione della performance degli Istituti ... · Romano Marabelli, Marco Ianniello, Francesca Calvettie Pierfrancesco Catarci I referenti e i collaboratori che hanno

21

Firenze, 22 Marzo 2012

21

Tabella degli indicatori - dimensione MIT

MIT - Dimensione Mission Istituzionale, Territorio e Ricerca

Formazione

MIT7.1.1 Crediti medi per evento ECM

MIT10 Programmazione offerta formativa

MIT10.1 Offerta formativa programmata

MIT10.2 Offerta formativa extra-programma

22

Firenze, 22 Marzo 2012

Efficienza e sostenibilitàeconomica (ECO)

Utente (U)

Mission Istituzionale, Territorio e Ricerca (MIT)

Dimensioni Obiettivi

Apprendimento e sviluppo

organizzativo (ASO)

E’ la dimensione che valuta i processi interni degli IZS che favoriscono lo sviluppo organizzativo.

In particolare questa dimensione ha l’obiettivo di valutare:

• il clima organizzativo in modo diretto attraverso la percezione dei dipendenti o in modo indiretto attraverso la rilevazione di fenomeni oggettivi che possano essere intesi come proxy del clima interno.

• le funzioni aziendali che hanno il compito di di promuovere il cambiamento organizzativo come ad esempio la formazione del personale.

Page 12: Il sistema di valutazione della performance degli Istituti ... · Romano Marabelli, Marco Ianniello, Francesca Calvettie Pierfrancesco Catarci I referenti e i collaboratori che hanno

23

Firenze, 22 Marzo 2012

23

ASO - Dimensione dell'apprendimento e dello sviluppo organizzativo

Formazione

ASO2 Formazione del personale

ASO2.1 Ottenimento crediti formativi

ASO2.1.1 Ottenimento crediti formativi interni ed esterni

ASO2.1.2 Ottenimento crediti formativi interni

ASO2.2 Partecipazione del personale ad eventi non ECM

Indicatori di struttura

ASO4 Percentuale di assenza

ASO5 Tasso infortuni

Indicatori di osservazione in corsivo

Tabella degli indicatori - dimensione ASO

24

Firenze, 22 Marzo 2012

Efficienza e sostenibilitàeconomica (ECO)

Utente (U)

Mission Istituzionale, Territorio e Ricerca (MIT)

Dimensioni Obiettivi

Apprendimento e sviluppo

organizzativo (ASO)

Valuta la qualità dei servizi offerti dall’IZS da parte degli utenti. L’obiettivo è quello di cogliere il giudizio degli utenti sia in modo diretto attraverso la qualità percepita e sia in modo indiretto attraverso fenomeni oggettivi.

Page 13: Il sistema di valutazione della performance degli Istituti ... · Romano Marabelli, Marco Ianniello, Francesca Calvettie Pierfrancesco Catarci I referenti e i collaboratori che hanno

25

Firenze, 22 Marzo 2012

25

Tabella degli indicatori - dimensione U

U - Dimensione dell'utente

U6 Qualità percepita degli eventi formativi

U6.1 Rilevanza degli argomenti

U6.2 Qualità educativa

U6.3 Efficacia dell'evento

26

Firenze, 22 Marzo 2012

Dati di contesto degli IIZZSS

Page 14: Il sistema di valutazione della performance degli Istituti ... · Romano Marabelli, Marco Ianniello, Francesca Calvettie Pierfrancesco Catarci I referenti e i collaboratori che hanno

27

Firenze, 22 Marzo 2012

Bersaglio IZS Lazio – Toscana 2010

28

Firenze, 22 Marzo 2012

Bersaglio IZS Umbria – Marche 2010

Page 15: Il sistema di valutazione della performance degli Istituti ... · Romano Marabelli, Marco Ianniello, Francesca Calvettie Pierfrancesco Catarci I referenti e i collaboratori che hanno

29

Firenze, 22 Marzo 2012

Bersaglio IZS Piemonte - Liguria - Valle d'Aosta 2010

30

Firenze, 22 Marzo 2012

Bersaglio IZS Lombardia - Emilia Romagna 2010

Page 16: Il sistema di valutazione della performance degli Istituti ... · Romano Marabelli, Marco Ianniello, Francesca Calvettie Pierfrancesco Catarci I referenti e i collaboratori che hanno

31

Firenze, 22 Marzo 2012

Bersaglio IZS delle Venezie 2010

32

Firenze, 22 Marzo 2012

Bersaglio IZS della Sicilia 2010

Page 17: Il sistema di valutazione della performance degli Istituti ... · Romano Marabelli, Marco Ianniello, Francesca Calvettie Pierfrancesco Catarci I referenti e i collaboratori che hanno

33

Firenze, 22 Marzo 2012

Bersaglio IZS della Sardegna 2010

34

Firenze, 22 Marzo 2012

Bersaglio IZS Puglia - Basilicata 2010

Page 18: Il sistema di valutazione della performance degli Istituti ... · Romano Marabelli, Marco Ianniello, Francesca Calvettie Pierfrancesco Catarci I referenti e i collaboratori che hanno

35

Firenze, 22 Marzo 2012

Bersaglio IZS del Mezzogiorno 2010


Recommended