+ All Categories
Home > Documents > Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel...

Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: vophuc
View: 221 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
22
Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Ruolo del trattamento infermieristico Mirjana Petojevic Infermiera Professionale SC Neonatologia e TIN Ospedale dei Bambini «V.Buzzi», ICP Milano Direttore: Dott. Gianluca Lista
Transcript
Page 1: Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonatoweb.aimgroupinternational.com/2014/workshopverona/wordpress/wp... · Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Ruolo del trattamento

Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato

Ruolo del trattamento infermieristico

Mirjana Petojevic

Infermiera Professionale

SC Neonatologia e TIN

Ospedale dei Bambini «V.Buzzi», ICP Milano

Direttore: Dott. Gianluca Lista

Page 2: Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonatoweb.aimgroupinternational.com/2014/workshopverona/wordpress/wp... · Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Ruolo del trattamento

Tipologie di supporti respiratori non invasivi

L’utilizzo delle migliorate tecniche ventilatorie con uso di

supporti non invasivi (es. Nasal CPAP, N!IPPV, N!SIPPV, Bi!

LEVEL CPAP, etc.) hanno portato alla crescente sopravvivenza

del neonato pretermine senza la necessità di intubazione

tracheale e ventilazione meccanica

Page 3: Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonatoweb.aimgroupinternational.com/2014/workshopverona/wordpress/wp... · Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Ruolo del trattamento

NCPAP

Page 4: Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonatoweb.aimgroupinternational.com/2014/workshopverona/wordpress/wp... · Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Ruolo del trattamento

Le problematiche più frequenti

� Perdita di pressione nelle vie aeree

� Irritazione nasale e infiammazione

� Lesione o deformazione nasale da pressione

� Distensione dello stomaco

� Fallimento a causa delle apnee

Page 5: Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonatoweb.aimgroupinternational.com/2014/workshopverona/wordpress/wp... · Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Ruolo del trattamento

Modalità operative infermieristiche

� Materiale in uso

� Adeguata umidificazione

� Mantenimento della pervietà delle vie aeree

� L’importanza di posizionare un sondino orogastrico a caduta

� Comfort e postura

� The Best Care

� Prevenzione lesioni da pressione

� Mantenimento della bocca chiusa del neonato

Page 6: Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonatoweb.aimgroupinternational.com/2014/workshopverona/wordpress/wp... · Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Ruolo del trattamento

Materiale in uso

Mascherine naso!cannule

GeneratoreCircuito

Cuffie

Coppolettaumidificazione

Page 7: Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonatoweb.aimgroupinternational.com/2014/workshopverona/wordpress/wp... · Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Ruolo del trattamento

Adeguata umidificazione

Umidificatore

Per una umidificazione ottimale occorre

controllare:

� il corretto funzionamento dell’umidificatore

� il livello dell’acqua nell’umidificatore

� la temperatura (37°C)

� le condense

Page 8: Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonatoweb.aimgroupinternational.com/2014/workshopverona/wordpress/wp... · Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Ruolo del trattamento

Mantenimento della pervietà delle vie aeree

L’aspirazione delle vie aeree deve essere praticata al

bisogno e non troppo di frequente perché si tratta di

una procedura traumatica e invasiva che può provocare lesioni

della mucosa, bradicardia e infezioni

Page 9: Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonatoweb.aimgroupinternational.com/2014/workshopverona/wordpress/wp... · Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Ruolo del trattamento

L’importanza di posizionare un sondino orogastrico a camino

Obiettivo

Detensione dello stomaco

Page 10: Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonatoweb.aimgroupinternational.com/2014/workshopverona/wordpress/wp... · Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Ruolo del trattamento

Comfort e postura

Page 11: Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonatoweb.aimgroupinternational.com/2014/workshopverona/wordpress/wp... · Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Ruolo del trattamento

� Wrapping

� Minimal e gentle handling

� Metodo Kanguro

� Suzione non nutritiva

� Controllo del dolore

The Best Care

Un neonato calmo e

stabilizzato dormirà

tranquillamente e avrà

minore richiesta di

ossigeno

Page 12: Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonatoweb.aimgroupinternational.com/2014/workshopverona/wordpress/wp... · Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Ruolo del trattamento

Prima linea di intervento contro la comparsa delle lesioni nasali correlate a NCPAP è la

PREVENZIONE

Page 13: Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonatoweb.aimgroupinternational.com/2014/workshopverona/wordpress/wp... · Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Ruolo del trattamento

Prevenzione lesioni da pressione� Alternare uso naso-

canule/mascherina

� Eseguire massaggi nasali

� Utilizzo di idrocolloidi

� Monitorare l’integrità

della cute (osservazione)

� Utilizzo scale di

valutazione, registrazione

dati

Page 14: Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonatoweb.aimgroupinternational.com/2014/workshopverona/wordpress/wp... · Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Ruolo del trattamento

Scala NSRASCondizione fisica

generale

4. Età gestazionale < 28 settimane 3. Età gestazionale > 28

settimane ma < 33 settimane

2. Età gestazionale > 33 settimane ma< 38

settimane

1. Età gestazionale > 38 settimane dopo

il termine

Stato mentale 4. Completamente limitato

Non risponde (non si tira indietro, non

afferra, non geme, aumenta la

pressione arteriosa o la frequenza

cardiaca) in seguito a stimoli dolorosi

a causa di un ridotto livello di

vigilanza o per la sedazione

3. Molto limitato

Risponde solo agli stimoli

dolorosa (indietreggia, afferra,

geme, aumenta la pressione

arteriosa o la frequenza

cardiaca)

2. Leggermente limitato

Letargico

1. Nessuna limitazione

Vigile e attivo.

Mobilità 3. Completamente immobile

Non compie nemmeno piccole

variazioni della posizione del corpo e

delle estremità senza assistenza (ad

esempio Pavulon)

2. Molto limitata

Compie occasionalmente lievi

variazioni della posizione del

corpo o degli arti, ma non è in

grado di apportare modifiche

frequenti alla posizione in

maniera indipendente

1. Leggermente limitata

Effettua frequenti anche se lievi cambiamenti

della posizione del corpo e degli arti in

maniera indipendente

1. Nessuna limitazione

Effettua cambiamenti important e

frequenti della posizione senza

assistenza (ad esempio, girare la testa)

Attività 2. Completamente allettata

In una incubatrice radiante con tenda

di plastic “Saran” chiara

1. Limitato allettamento

In una incubatrice radiante

senza tenda “Saran” chiara

1. Leggermente limitata

In una incubatrice dotata di doppie pareti

1. Illimitata

In una culla aperta

Nutrizione 1. Molto scarsa

Nutrizione parenterale con liquidi per

via endovenosa

1. Inadeguata

Riceve quantità inferiore della

dieta liquida ottimale per la

crescita (formula/latte

materno) e integra con liquidi

per via endovenosa

1. Adeguata

Alimentazione enterale che soddisfa le

esigenze nutrizionali per la crescita

1. Eccellente

Ogni pasto con biberon/allattamento al

seno che soddisfa le esigenze nutrizionali

per la crescita

Umidità 1. Costantemente umido

La pelle è umida/bagnata ogni volt

ache il neonate viene spostato o

girato

1. Umida

La pelle è spesso, ma non

sempre, umida/bagnata. La

biancheria deve essere

cambiata almeno una volta per

turno

1. Occasionalmente umida

La pelle è occasionalmente umida/bagnata.

Richiede un cambio extra della biancheria

circa una volta al giorno

1. Raramente umida

La pelle è di solito asciutta. Richiede il

cambio della biancheria solo ogni 24 ore

Page 15: Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonatoweb.aimgroupinternational.com/2014/workshopverona/wordpress/wp... · Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Ruolo del trattamento

Punteggio scala NSRAS

� Se il punteggio ≥ 13, iniziare sul neonato gli standard di cura riguardo rischio lesioni cute

� Indicare sul diario infermieristico l’applicazione di presidi, antidecubiti e o medicazione e la data

� Indicare sede, tipologia, dimensioni, grado di lesione da pressione

� Monitorare e valutare frequentemente la lesione

Page 16: Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonatoweb.aimgroupinternational.com/2014/workshopverona/wordpress/wp... · Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Ruolo del trattamento

Classificazione (gradi) degli stadi delle lesioni da pressione

I° Pelle intatta / eritema

II° Perdita parziale di spessore cutaneo / abrasione

III° Perdita totale di spessore cutaneo / necrosi

IV° Necrosi profonda di tessuto / muscolo / osso

Page 17: Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonatoweb.aimgroupinternational.com/2014/workshopverona/wordpress/wp... · Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Ruolo del trattamento

Come intervenire sulle lesioni

� Individuare il grado della lesione

� Richiedere la consulenza del Chirurgo Plastico e/o di personale esperto nella cura di lesioni cutanee

� Rispettare i tempi e le modalità delle medicazioni e la corretta gestione e utilizzo dei materiali

Page 18: Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonatoweb.aimgroupinternational.com/2014/workshopverona/wordpress/wp... · Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Ruolo del trattamento

Materiali utilizzati nella pratica operativa

� Idrocolloidi

� Film protettivi

� Medicazioni in idrofibra

� Alginato

� Eosina 2%

Page 19: Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonatoweb.aimgroupinternational.com/2014/workshopverona/wordpress/wp... · Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Ruolo del trattamento

Esempi di lesioni

Page 20: Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonatoweb.aimgroupinternational.com/2014/workshopverona/wordpress/wp... · Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Ruolo del trattamento

Più bassa è l’età gestazionale più alto è il rischio di lesioni

a) neonato a termine 10-20 strati di

lamine cornee

b) neonato pretermine

Eg 30 settimane 2-3 strati

Eg 24 settimane: no strato corneo

Page 21: Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonatoweb.aimgroupinternational.com/2014/workshopverona/wordpress/wp... · Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Ruolo del trattamento

Altri accorgimenti

� Monitoraggio parametri vitali: Sat O2, FC, P.A, PO2, PCO2

� Monitoraggio dei parametri ventilatori

� Eventuale comparsa di asimmetria toracica

OTTIMIZZARE L’ASSISTENZA RESPIRATORIA PER EVITARE

L’INSORGENZA DI PNX E DE-RECLUTAMENTO POLMONARE FINO

ALL’ATELETTASIA

Page 22: Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonatoweb.aimgroupinternational.com/2014/workshopverona/wordpress/wp... · Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Ruolo del trattamento

Conclusioni

Per ridurre il rischio delle complicanze durante l’applicazione del NIV, occorre sempre:

� applicare le linee Guida per la corretta gestione dei neonati sottoposti a NIV

� applicare le linee Guida per la prevenzione e gestione delle lesioni

� provvedere all’aggiornamento del personale


Recommended