+ All Categories
Home > Documents > Il telescopio REM (Rapid Eye Mount) Nasce da una collaborazione (COFIN 2000) tra gli osservatori di ...

Il telescopio REM (Rapid Eye Mount) Nasce da una collaborazione (COFIN 2000) tra gli osservatori di ...

Date post: 03-May-2015
Category:
Upload: ezzelin-corona
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
Il telescopio REM (Rapid Eye Mount) Nasce da una collaborazione (COFIN 2000) tra gli osservatori di Milano (+ Roma) (coordinatore nazionale: G. Chincarini) Catania (coordinatore UdR CT: G. Cutispoto) L’UdR di Catania ha collaborato alla realizzazione della parte meccanica e ottica di REM E. Martinetti, S. Sardone APT 80/1 Operativo a SLN dal 1992
Transcript
Page 1: Il telescopio REM (Rapid Eye Mount) Nasce da una collaborazione (COFIN 2000) tra gli osservatori di  Milano (+ Roma) (coordinatore nazionale: G. Chincarini)

Il telescopio REM(Rapid Eye Mount)

Nasce da una collaborazione (COFIN 2000) tra gli osservatori di

Milano (+ Roma) (coordinatore nazionale: G. Chincarini)

Catania (coordinatore UdR CT: G. Cutispoto)

L’UdR di Catania ha collaborato alla realizzazione della parte meccanica e ottica di REM

E. Martinetti, S. Sardone

APT 80/1

Operativo a SLN dal 1992

Page 2: Il telescopio REM (Rapid Eye Mount) Nasce da una collaborazione (COFIN 2000) tra gli osservatori di  Milano (+ Roma) (coordinatore nazionale: G. Chincarini)

Caratteristiche del telescopio

Telescopio robotico

D= 60 cm f/8 FoV=10’x10’

Camera ottica – ROSS 0.45-0.9 m

NIR CAMERA – REMIR 0.9-2.3 m

Rapid Eye Mount: 12°/s

qualsiasi e in 60 s

Page 3: Il telescopio REM (Rapid Eye Mount) Nasce da una collaborazione (COFIN 2000) tra gli osservatori di  Milano (+ Roma) (coordinatore nazionale: G. Chincarini)

Monitoraggio nell’ottico e nell’infrarosso degli Afterglows dei

GRB

GRB

REM Team

IBAS

GCN

Hete-2

Swift

Integral

Page 4: Il telescopio REM (Rapid Eye Mount) Nasce da una collaborazione (COFIN 2000) tra gli osservatori di  Milano (+ Roma) (coordinatore nazionale: G. Chincarini)

Monitoraggio “real time” del telescopio

http://polaris/merate.mi.astro.it/trem

Page 5: Il telescopio REM (Rapid Eye Mount) Nasce da una collaborazione (COFIN 2000) tra gli osservatori di  Milano (+ Roma) (coordinatore nazionale: G. Chincarini)

Ammassi aperti : Tr26, Tr31, Collinder437,

NGC3766, NGC3572, NGC2374, NGC6716, NGC6633

Filtri VRI

Da 5 a 24 notti di osservazioni per ammasso

Additional programs

Curve di luce delle late-type

stars in ammassi aperti

Distribuzione della

velocità di rotazione a

diverse età

Page 6: Il telescopio REM (Rapid Eye Mount) Nasce da una collaborazione (COFIN 2000) tra gli osservatori di  Milano (+ Roma) (coordinatore nazionale: G. Chincarini)

NGC 3766Age = 14.5 MysRight Ascension (2000) = 11 36 14 Declination (2000) = -61 36 30 Distance = 1745 pc

NGC 2374Age = 290 MysRight Ascension (2000) = 07 23 56 Declination (2000) = -13 15 48 Distance= 1468 pc

Page 7: Il telescopio REM (Rapid Eye Mount) Nasce da una collaborazione (COFIN 2000) tra gli osservatori di  Milano (+ Roma) (coordinatore nazionale: G. Chincarini)

Confronto con la letteratura

Piatti et al. (1998)

REM

Page 8: Il telescopio REM (Rapid Eye Mount) Nasce da una collaborazione (COFIN 2000) tra gli osservatori di  Milano (+ Roma) (coordinatore nazionale: G. Chincarini)

Curve di luce per NGC2374


Recommended