+ All Categories
Home > Documents > IL TOP DELLE GUIDE VINI 2013 - Civiltà del bere...2013/05/05  · Desire (frutto della...

IL TOP DELLE GUIDE VINI 2013 - Civiltà del bere...2013/05/05  · Desire (frutto della...

Date post: 01-Nov-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
IL TOP DELLE GUIDE VINI 2013 - Gennaio-Febbraio ’13 / LXI REGIONE PRODUTTORE ENOLOGO PUGLIA AZIENDA MONACI Severino Garofano 1 - - - - - - CANTELE Gianni Cantele 2 - - - - - - CANTINE DUE PALME Angelo Maci 2 - - - - - - CONTI ZECCA Antonio Fernando Romano 1 - - - - - - MILLE UNA Michele Schifone, Mario Cavallo 2 - - - - - - MORELLA Lisa Gilbee 2 - - - - - - PODERE 29 Filippo Baccalaro 1 - - - - - - POLVANERA Filippo Cassano 1 - - - - - - TAURINO Massimo Tripaldi 1 - - - - - - VINICOLA SAVESE Vittorio Pichierri 1 - - - - - - SARDEGNA 6MURA Marco Perco, Aurélie Pougnard 2 - - - - - - AGRICOLA PUNICA Umberto Trombelli 1 - - - - - - GABBAS Lorenzo Landi 1 - - - - - - GOSTOLAI Tonino Arcadu 2 - - - - - - JERZU ANTICHI PODERI Aldo Buiani, Franco Bernabei (consulente) 1 - - - - - - SELLA & MOSCA Paolo RaccaroGiovanni Pinna 1 - - - - - - SICILIA ABBAZIA SANTA ANASTASIA Gianfranco Cordero 1 - - - - - - BAGLIO DEL CRISTO DI CAMPOBELLO Riccardo Cotarella, Giuseppe Lentini 5 - - - - - - CASTELLUCCI MIANO Tonino Guzzo 2 - - - - - - DEI PRINCIPI DI SPADAFORA Francesco Spadafora 1 - - - - - - DUCA DI SALAPARUTA (compresa Florio) Team tecnico 2 - - - - - - FERRANDES Salvatore Ferrandes 1 - - - - - - FEUDO MACCARI Team tecnico 1 - - - - - - GRACI Alberto Aiello Graci, Emiliano Falsini 2 - - - - - - GULFI Salvo Foti 2 - - - - - - I CUSTODI Salvo Foti 1 - - - - - - OCCHIPINTI ARIANNA Arianna Occhipinti 1 - - - - - - PELLEGRINO Gaspare Catalano, Enrico Stella, Nicola Poma 3 - - - - - - TOSCANA ALIMENTA (comprese Castello di San Sano e Rocca di Castagnoli) Daniele Pagni, Giuseppe Caviola 2 - - - - - - BANFI Rudy Buratti 2 - - - - - - BARICCI Paolo Vagaggini 1 - - - - - - BATZELLA Attilio Pagli, Laura Zuddas 2 - - - - - - BINDELLA Giovanni Capuano, Christin Ruetsche 2 - - - - - - Vini eccellenti AIS Espresso Gambero Maroni Slow Wine Veronelli 061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 61 061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 61 08/02/13 12:58 08/02/13 12:58
Transcript
Page 1: IL TOP DELLE GUIDE VINI 2013 - Civiltà del bere...2013/05/05  · Desire (frutto della recentis-sima acquisizione della Velvet Glass International), fino alla ver-sione small del

I L T O P D E L L E G U I D E V I N I 2 0 1 3

- Gennaio-Febbraio ’13 / LXI

REGIONE PRODUTTORE ENOLOGO

PUGLIA AZIENDA MONACI Severino Garofano 1 � - - - � -

CANTELE Gianni Cantele 2 - - � � - -

CANTINE DUE PALME Angelo Maci 2 - - � � - -

CONTI ZECCA Antonio Fernando Romano 1 � - � - - -

MILLE UNA Michele Schifone, Mario Cavallo 2 - � - - - �MORELLA Lisa Gilbee 2 � - � - - -

PODERE 29 Filippo Baccalaro 1 � - - � - -

POLVANERA Filippo Cassano 1 - - � - � -

TAURINO Massimo Tripaldi 1 � - - - � -

VINICOLA SAVESE Vittorio Pichierri 1 - � - - � -

SARDEGNA 6MURA Marco Perco, Aurélie Pougnard 2 - � � - - -

AGRICOLA PUNICA Umberto Trombelli 1 � - - - � -

GABBAS Lorenzo Landi 1 - - � - � -

GOSTOLAI Tonino Arcadu 2 - � - - � -

JERZU ANTICHI PODERI Aldo Buiani, Franco Bernabei (consulente) 1 � - � - - -

SELLA & MOSCA Paolo RaccaroGiovanni Pinna 1 � - � - - -

SICILIA ABBAZIA SANTA ANASTASIA Gianfranco Cordero 1 � - - - - �BAGLIO DEL CRISTO DI CAMPOBELLO Riccardo Cotarella, Giuseppe Lentini 5 � - - � - -

CASTELLUCCI MIANO Tonino Guzzo 2 - - - - � �DEI PRINCIPI DI SPADAFORA Francesco Spadafora 1 � - - - - �DUCA DI SALAPARUTA (compresa Florio) Team tecnico 2 � � - - - -

FERRANDES Salvatore Ferrandes 1 - � - - � -

FEUDO MACCARI Team tecnico 1 - - � - - �GRACI Alberto Aiello Graci, Emiliano Falsini 2 � - � - - -

GULFI Salvo Foti 2 - - � - � -

I CUSTODI Salvo Foti 1 - � - - � -

OCCHIPINTI ARIANNA Arianna Occhipinti 1 � � - - - -

PELLEGRINO Gaspare Catalano, Enrico Stella, Nicola Poma 3 - - � � - -

TOSCANA ALIMENTA (comprese Castello di San Sano eRocca di Castagnoli) Daniele Pagni, Giuseppe Caviola 2 - - - - � �BANFI Rudy Buratti 2 � - - - - �BARICCI Paolo Vagaggini 1 - - � - � -

BATZELLA Attilio Pagli, Laura Zuddas 2 - - - � - �BINDELLA Giovanni Capuano, Christin Ruetsche 2 � - - - - �

Vin

ie

cc

ell

en

ti

AIS

Esp

re

sso

Ga

mb

ero

Ma

ro

ni

Slo

w W

ine

Ve

ro

ne

lli

061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 61061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 61 08/02/13 12:5808/02/13 12:58

Page 2: IL TOP DELLE GUIDE VINI 2013 - Civiltà del bere...2013/05/05  · Desire (frutto della recentis-sima acquisizione della Velvet Glass International), fino alla ver-sione small del

I L T O P D E L L E G U I D E V I N I 2 0 1 3

LXII / Gennaio-Febbraio ’13 -

REGIONE PRODUTTORE ENOLOGO

TOSCANA BULICHELLA Hideyuki Miyakawa 2 - -

- - � �CANALICCHIO DI SOPRA Paolo Vagaggini 2 � - � - - -

CAPANNA - CENCIONI Paolo Vagaggini, Patrizio Cencioni 2 - - � - - �CAPANNELLE Simone Monciatti 2 � - - - - �CASTELL'IN VILLA Federico Staderini 3 - � � - - -

CASTELLO DEI RAMPOLLA Luca Di Napoli Rampolla 2 � � - - - -

CASTELLO DEL TERRICCIO Carlo Ferrini, Graziana Grassini, Nicola Vaglini 2 - � - - - �CASTELLO DI BOLGHERI Federico Zileri, Alessandro Dondi 1 - - � - � -

CASTELLO DI MONSANTO Andrea Giovannini 1 � - � - - -

CASTELLO VICCHIOMAGGIO John F. Matta 2 � - - - - �DEI MARIA CATERINA Nicolò D'Afflitto 2 - - - � - �DIONISIO FABRIZIO FATTORIA IL CASTAGNO Attilio Pagli, Valentino Ciarla 2 - - - - � �FANTI - TENUTA SAN FILIPPO Stefano Chioccioli 3 - - � - - �FORNACINA Attilio Pagli 1 - - - - � �FRESCOBALDI (compresi Castelgiocondo, Castello di Nipozzano, Luce della Vite, Tenuta dell'Ammiraglia e Tenuta di Castiglioni)

Nicolò D’Afflitto 6 - - - � - �I BALZINI Barbara Tamburini 2 � - - - - �I LUOGHI Gioia Cresti 2 - - � - � -

IL BORRO Stefano Chioccioli 1 - - - � - �LA PIANA Leonardo Conti 1 - � - - � -

MOCALI Tiziano Ciacci 1 � - - - - �MONTENIDOLI Elisabetta Fagiuoli 2 - � - - � -

MONTEVERRO Matthieu Taunay, Michel Rolland 3 - - - � - �PODERE LA REGOLA Luca D’Attoma 4 � - - - - �PODERE POGGIO SCALETTE Vittorio e Jurij Fiore 2 � - - - - �POGGIO ANTICO Paolo Vagaggini 2 - - � - - �SAN LORENZO Claudio Gori 2 � - � - - -

SASSOTONDO Attilio Pagli 2 � - - - - �SATTA MICHELE Attilio Pagli 1 � - - - - �TALENTI Riccardo Talenti, Carlo Ferrini 3 - - - - � �TENIMENTI ANGELINI (compresa Val di Suga) Fabrizio Ciufoli 2 - - � - - �TENUTA DI GHIZZANO Carlo Ferrini 2 � - � - - -

TENUTA IL POGGIONE Fabrizio Bindocci 2 � - - - - �

Vin

ie

cc

ell

en

ti

AIS

Esp

re

sso

Ga

mb

ero

Ma

ro

ni

Slo

w W

ine

Ve

ro

ne

lli

061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 62061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 62 08/02/13 12:5808/02/13 12:58

Page 3: IL TOP DELLE GUIDE VINI 2013 - Civiltà del bere...2013/05/05  · Desire (frutto della recentis-sima acquisizione della Velvet Glass International), fino alla ver-sione small del

I L T O P D E L L E G U I D E V I N I 2 0 1 3

- Gennaio-Febbraio ’13 / LXIII

REGIONE PRODUTTORE ENOLOGO

TOSCANA TIEZZI Enzo Tiezzi 2 � - - - � -

TOLAINI Michel Rolland, Diego Bonato 1 - - � - - �VAL DELLE CORTI Roberto Bianchi 1 - - � - � -

VILLA POMONA Filippo Paoletti 2 - � - - � -

TRENTINOALTOADIGE

BALTER NICOLA Paolo Inama 1 � - � - - -

CANTINA CORTACCIA Othmar Donà 2 - � - � - -

CANTINA MERANO Stefan Kapfinger 2 - - � - - �CASTELFEDER Ivan Giovanett 5 - - � � - -

DONATI MARCO Marco Donati 2 - � - � - -

DORIGATI F.LLI Carlo e Michele Dorigati 1 � - � - - -

FANTI GIUSEPPE Alessandro Fanti. 1 - � - - � -

HAAS FRANZ Franz Haas 2 � - - � - -

LETRARI Lucia Letrari, Leonello Letrari 1 � - � - - -

LOACKER (comprese Corte Pavone, Schwarhof e Valdifalco) Hayo Loacker 4 - - - � - �MURI - GRIES Christian Werth 1 - � � - - -

POLI FRANCESCO Francesco Poli 1 - � - - � -

RÖCKHOF - KONRAD AUGSCHÖLL Konrad Augschöll 1 - - � - � -

STRASSERHOF - HANNES BAUMGARTNER Hannes Baumgartner 2 - - � - � -

TASCHLERHOF - PETER WACHTLER Peter Wachtler 2 � - - - � -

TIEFENBRUNNER Stephan Roeregger 3 - - � � - -

UMBRIA ANTONELLI SAN MARCO Massimiliano Caburazzi 2 - - � - � -

LA PALAZZOLA Riccardo Cotarella 2 � - - � - -

PARDI Giovanni Dubini 1 - � - - - �SIGNAE DI CESARINI SARTORI (compresa Campo della Maestà) Luciano Cesarini, Giuseppe Cesarini 4 - - - � - �SPORTOLETTI Riccardo Cotarella 1 � - - - - �TERRE DE LA CUSTODIA Marco Minciarelli,

Riccardo Cotarella (consulente) 3 - - - � - �VALLE D'AOSTA

CHÂTEAU FEUILLET Claudio David 1 - - � - � -

LA CROTTA DI VEGNERON Andrea Costa 2 � - - - - �LA VRILLE Hervé Daniel Deguillame 2 - - � - � -

VENETO BRIGALDARA Roberto Ferrarini 3 � - - � - -

BRUNELLI Luigi Brunelli 3 - - - � - �BUSSOLA TOMMASO Tommaso Bussola 3 - - - - � �CÀ LUSTRA Franco Zanovello 1 - - - � - �

Vin

ie

cc

ell

en

ti

AIS

Esp

re

sso

Ga

mb

ero

Ma

ro

ni

Slo

w W

ine

Ve

ro

ne

lli

061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 63061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 63 08/02/13 12:5808/02/13 12:58

Page 4: IL TOP DELLE GUIDE VINI 2013 - Civiltà del bere...2013/05/05  · Desire (frutto della recentis-sima acquisizione della Velvet Glass International), fino alla ver-sione small del

I L T O P D E L L E G U I D E V I N I 2 0 1 3

LXIV / Gennaio-Febbraio ’13 -

REGIONE PRODUTTORE ENOLOGO

VENETO CAVALCHINA Luciano Piona 2 - - � � - -

CORTE LENGUIN Luigi Andreoli 2 - - - � - �DAL FORNO ROMANO Romano Dal Forno 2 � - - - - �FILIPPI Filippo Filippi 2 - � - - � -

IL MOTTOLO Flavio Prà 2 - - � � - -

INAMA Michele Wassler 2 � - � - - -

LE RAGOSE Marco Galli 2 - - � - - �MONTE TONDO Alessandro Stercherle 2 � - - - � -

SANTA SOFIA Giancarlo Begnoni 2 � - - � - -

TEDESCHI Riccardo Tedeschi 1 - - � - - �ZENI Fausto Zeni 2 - - - � � -

Vin

ie

cc

ell

en

ti

AIS

Esp

re

sso

Ga

mb

ero

Ma

ro

ni

Slo

w W

ine

Ve

ro

ne

lli

061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 64061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 64 08/02/13 12:5808/02/13 12:58

Page 5: IL TOP DELLE GUIDE VINI 2013 - Civiltà del bere...2013/05/05  · Desire (frutto della recentis-sima acquisizione della Velvet Glass International), fino alla ver-sione small del

invecchiati, fermi, ma anche frizzanti,spumanti e vini da dessert. La coppaMedium, 500 cc, permette anch’essatasting tecnici di qualsiasi tipologia divino; mentre Tiburón Gran Cru, 380cc, è pronto ad accogliere pregiatebollicine che necessitano di una parti-colare ossigenazione grazie a una note-vole piqûre che offre un armonioso sviluppodel perlage. Chiude il quartetto TibúronFlûte, un “flûttino” di 220 centimetri cu-bici di capienza dal taglio acuminato eaccattivante in cui servire spumanti,Champagn e vini frizzanti.

Per soddisfare le esigenze della ri-storazione moderna, Italesse presen-ta tra le novità del 2013 TIBURÓNCOLOR PRO® e VERTICAL COLORPRO® dal nome di una particolarevernice organica molto resistente adacidi, alcali, detergenti domestici,grassi, alcol e vapore (garantita peroltre 700 lavaggi in lavastoviglie). Lavernice applicata ai calici dona una co-lorazione accesa e brillante, simileper aspetto alla pasta di vetro. Tibu-rón Color Pro® è disponibile nella va-riante con piattello Brack Ruby o constelo e piattello arancio: TiburónSpritz. Più ampia invece la gamma dicolori dei nuovi Vertical Colo Pro® disponibili sul mer-cato in Blue Cyan, White, Red e Violet, tonalità di for-te impatto emotivo sul cliente e capaci di inserirsi con

facilità nei locali. Sul versante secchiel-li per vini spumanti e fermi, Italesse propone SO-

LOMON, che si ispira alla sinuosità dell’edifi-cio-opera d’arte Guggenheim Museum diNew York. Disegnato dal celebre designerspagnolo Carlos Tíscar, ha proporzioni gene-

rose (23,8 centimetri di altezza per 22 di lar-ghezza) un profilo squadrato e, cosa non dapoco, un pratico invito che facilita il trasporto. È

in acrilico, trasparente, bianco, rosso o nero. L’italiano Luca Trazzi firma invece la coppia

BOLLE BUCKET e BOLLE BOWL, un secchiello dadue bottiglie e una spumantiera da sei bottiglie. Sono

entrambe in acrilico trasparente con sfere giustapposteche creano dei notevoli giochi di luce e li rendono due og-

getti eleganti e ricercati che ben si adattano all’architetturadi club e ristoranti, ma anche ad ambienti domestici.Novità 2013 il

Bicchiere Bolle e due nuove colorazioni, il rosa e il nero.�

Leader nel design italiano applicato ai prodotti per la tavola, in par-ticolare le bevande, l’azienda triestina Italesse affronta il 2013 ar-ricchendosi di una gamma di articoli dedicati al beverage profes-

sionale. La collezionespaziadai calici in vetro cristallinoXtreme® Tiburón ai bicchie-ri Color Pro®, dai sec-chielli in acrilico BolleBucket e Solomon allaspumantiera Bolle Bowl,per proseguire con la li-nea di bottiglie Fasad eDesire (frutto della recentis-sima acquisizione della VelvetGlass International), fino alla ver-sione small del tumbler TonicGlass (concepito dal trio di archi-tetti svedesi Claesson Koivisto Ru-ne), la cui presentazione ufficiale èprevista entro l’anno.

Punta di diamante o me-glio di cristallo del marchioresta sono i calici TIBU-RÓN, termine che in spagnolo significa“squalo”. Si compone di quattro bicchie-ri dai profili aggressivi e la profonda piqûre: TiburónLarge, Medium, Gran Cru e Flûte. Tutta la gamma èrealizzata in vetro cristallino Xtreme® soffiato in auto-matico in assenza di piombo, con un procedimento che as-sicura la massima resistenza alle rotture e agli shock termici insieme auna speciale brillantezza. I calici, declinati per dimensioni e situazionid’uso, si rivolgono a un mercato internazionale di professionistidell’Horeca, b2b, ma anche retail. Tiburón Large, con capacità di 620centimetri cubici, è adatto a contenere vini maturi o

- Gennaio-Febbraio ’13 / LXV

Italesse, design funzionaleI L T O P D E L L E G U I D E V I N I 2 0 1 3

Innovativi secchielli. Da sinistra Solomon, Bolle Bucket e Bowl. In alto, i calici Tiburón e il nuovo Tiburón Color Pro® Spritz

Una collezione dinamica, colorata e multifunzionale. In primo piano i calici Tiburón per le degustazioni professionali, i bicchieri Color Pro® per la ristorazione,

il secchiello Solomon e la coppia Bolle Bucket e Bolle Bowl

061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 65061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 65 08/02/13 12:5808/02/13 12:58

Page 6: IL TOP DELLE GUIDE VINI 2013 - Civiltà del bere...2013/05/05  · Desire (frutto della recentis-sima acquisizione della Velvet Glass International), fino alla ver-sione small del

I L T O P D E L L E G U I D E V I N I 2 0 1 3

LXVI / Gennaio-Febbraio ’13 -

AIS (93)ABRUZZO Nicodemi CALABRIA Fattoria San Francesco � Ippolito 1845 CAMPANIA Ferrara Benito � I Favati � Rocca del Principe � Sanpao-lo �Tenuta Sarno 1860 �Terredora �Villa Matilde �Viticoltori De Con-ciliis EMILIA ROMAGNA Cantine Ceci �Tenuta Bonzara �Tre MontiFRIULI VENEZIA GIULIA Drius � Roncús �Tenuta La Ponca LAZIO Castel de Paolis � Coletti Conti � Colle Picchioni � Formiconi

�Tenuta Santa Lucia �TrappoliniLIGURIA Cascina Praiè � Giacomelli � Lupi � Prima Terra - Walter DeBattèLOMBARDIA Fay (2) � Gatti Enrico � La Brugherata � La Montina �Monte Rossa � Uberti (2)MARCHE Brunori � Dezi � Fattoria Coroncino � Mancinelli StefanoPIEMONTEAccomasso �Alessandria Gianfranco � Cascina Val del Pre-te � Grasso Elio (2) � Hilberg - Pasquero � La Scolca � Mazzoni � Mo-lino Mauro � Pelissero � Pira E. & Figli - Chiara Boschis � Poderi Colla �Proprietà Sperino � Rizzi �Voerzio Roberto (2)PUGLIATenute Al Bano CarrisiSARDEGNA � Sedilesu GiuseppeSICILIA Benanti � Cantine Barbera � CentopassiTOSCANA Casadei � Castello di Vicarello � Castello San Donato in Pe-rano � Cerbaiona � Ciacci Piccolomini d'Aragona � Falchini � Fattoriadi Lamole � Fattoria Le Pupille � Fattoria Selvapiana � Fornacelle � Giu-sti & Zanza � I Veroni � Il Molino di Grace � La Corsa � La Porta di Ver-tine � La Sala � Le Macioche � Livernano � Piancornello � Salvioni �Sesti �Tenuta Vitereta �Tua Rita �Vignamaggio �Villa CalcinaiaTRENTINO-ALTO ADIGE Cantina Rotaliana � Hofstätter � MasoMartisUMBRIA Barberani � Cantina NovelliVENETO Anselmi Roberto � Cantina di Soave � Cubi Valentina � Giu-liari F.lli � Novaia � Serafini & Vidotto �Tamellini

ESPRESSO (60)ABRUZZO Montori Camillo � Pepe Stefania � PraesidiumBASILICATATenuta del PortaleCALABRIA Caparra & SicilianiCAMPANIA Agnanum � Cantina Giardino � Contrada Salandra � DiMarzo � La SibillaEMILIA ROMAGNA Cantina della Volta �Tenuta La Viola �Tenuta Pe-derzana

FRIULI VENEZIA GIULIA Bole � Podversic DamijanLAZIO La VisciolaLOMBARDIA Fojanini - La CastellinaMARCHE Fattoria San Lorenzo - Crognaletti � La DistesaPIEMONTE Batasiolo � La Fusina - Abbona Luigi e Massimo � La Gher-sa � Lequio Ugo � Poderi MarcariniPUGLIA Guttarolo � Longo Alberto � RestaSARDEGNA Cantina di Mogoro - Il Nuraghe � Columbu � Pala F.lli �Panevino � Porcu F.lli �TresmontesSICILIA Punta dell'Ufala - Lantieri � Riofavara � Scammacca del MurgoTOSCANA Camillo Antonio � Castello di Ama � Fattoria Corzano e Pa-terno � Il Borghetto � Le Calcinaie � Panaretta � Pian delle Querci �Podere La Fortuna � Santa Maria � Solaria �TassiTRENTINO-ALTO ADIGEAbate Nero � Cesconi � Donà Hartmann

� Nusserhof - Heinrich Mayr � Untermoserhof (2) � ZanotelliVALLE D'AOSTA Feudo di San Maurizio � Pavese ErmesVENETO Ca' Biasi � Ca' Orologio � Contrà Soarda � Corte Sant'Alda

�Vicentini Agostino

GAMBERO (92)ABRUZZO Cantina TolloCALABRIA iGrecoCAMPANIA Di MeoEMILIA ROMAGNA Balìa di Zola � Gallegati � Il Pratello � MediciErmete & Figli �Villa Papiano �Villa TrentolaFRIULI VENEZIA GIULIA Kitzmüller Thomas � Princic Doro �Ronchi di Manzano � Ronco dei TassiLAZIOTenuta di FioranoLIGURIA Bio Vio � Fontanacota � Lambruschi Ottaviano � Poggio deiGorleriLOMBARDIA Ca' dei Frati � Contadi Castaldi � ProvenzaMARCHE La Marca di San Michele � Monte SchiavoMOLISE Di Majo NorantePIEMONTE Bel Colle � Bricco del Cucù � Bricco Maiolica � Ca' Ro-me' � Cascina Morassino � Chiarlo Michele � Cieck � Deltetto �Monchiero Carbone � Nada Fiorenzo � Pianpolvere Soprano � RoccaAlbino � Roddolo Flavio � Serafino Enrico - Gruppo Campari �TacchinoLuigi �Tenuta Il Falchetto �Torraccia del Piantavigna �Vigne Marina Cop-pi �Villa SparinaPUGLIA Carvinea � Palamà �Tenute Mater Domini �TorreventoSARDEGNA Cantina Calasetta � Cantina Dorgali � Mesa � SardusPater �Vigne SurrauSICILIATerrazze dell'EtnaTOSCANAAgricoltori del Chianti Geografico � Castello di Fonterutoli -

Le cocche di mammapardon... di critica

Il giudizio, si sa, è soggettivo. Quest’anno la Guida che esprime maggiori preferenze “esclusi-ve” è quella di Maroni (142). Slow Wine ne colleziona ben 122. La classifica prosegue con Ve-ronelli (123 Cantine). Sono sotto al centinaio l’Ais (93), il Gambero (92) e l’Espresso (60)

061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 66061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 66 08/02/13 12:5808/02/13 12:58

Page 7: IL TOP DELLE GUIDE VINI 2013 - Civiltà del bere...2013/05/05  · Desire (frutto della recentis-sima acquisizione della Velvet Glass International), fino alla ver-sione small del

I L T O P D E L L E G U I D E V I N I 2 0 1 3

Marchesi Mazzei � Citille di Sopra � Donna Olga � Fontaleoni � LaMormoraia � Lamole di Lamole � Poggerino � Poggio Bonelli � San Fe-lice � Società Agricola Terenzi �Tenuta di Biserno �Tenuta di LillianoTRENTINO-ALTO ADIGE Baron Widmann � Brigl � Cesarini Sforza

� Falkenstein � Griesbauerhof � Istituto Agrario San Michele � Kuenhof- Peter Pliger � PravisUMBRIA Castello di Monte Vibiano Vecchio � Decugnano dei Barbi �Villa MongalliVENETO Cantina Valpolicella Negrar � Corte Gardoni � Guerrieri Riz-zardi � I Campi - Flavio Prà � Le Vigne di San Pietro � Merotto � Mon-te del Frá � Nino Franco � Ottella � Roccolo Grassi � Ruggeri & C. �Sorelle Bronca �Vaona �Venturini �Villa Sandi

MARONI (142)ABRUZZO Anfra � Bove (2) � Caldora � Cantina Terzini � Citra �

Dragani � Fattoria Teatina � Marchesi de' Cordano (4) � Orsogna (2) �Peperoncino �Tenuta Ulisse (3) �Tenute Barone di Valforte CALABRIA Ceraudo (2) � Chimento Luigi � Odoardi � PoderiMarini � Senatore Vini � Tenuta Iuzzolini � Terre del Gufo � TerreNobili (2) CAMPANIA I Capitani � Masseria Frattasi (2) � Nativ (5) � Nu-gnes (6) � Rocca dei Sanniti � San Giovanni �Tommasone EMILIA ROMAGNA Ariola (2) � Cantina Ronchi � Cesari Um-berto � Fattoria Ca' Rossa � Gruppo Cevico � Lamoretti � Montedelle Vigne (2) � Perini & Perini � Poderi dal Nespoli � Righi �Tenu-ta biodinamica Mara FRIULI VENEZIA GIULIA Cadibon � Casali Aurelia � Di Lenar-do (7) � Dri Giovanni - Il Roncat � Isola Augusta � Le Due Torri �Russolo (2) � Specogna � Tenuta Villanova � Terre di Ger (3) � Tia-re �Vigneti Pittaro LAZIO Azienda agricola Fiorano (2) � Casale Cento Corvi � DucatoGrazioli (3) � Femar Vini � Rocchi Maurizio LOMBARDIA Agnes � Costaripa � Perego & Perego �Vanzini (2)

Il grafico indica il numero di vini e Cantine ai vertici per una sola Guida specificando le percentuali sul tota-le delle eccellenze. Maroni segna il picco di “soggettività” con il 70,62% di etichette single e il 54,61% di azien-de cocche. Poi Veronelli: 61,26% sui vini e 32,67% sui produttori

- Gennaio-Febbraio ’13 / LXVII

Vini “single”: 1.421 Aziende “cocche”: 627

Eccellenze AIS ESPRESSO GAMBERO MARONI SLOW WINE VERONELLI

400-

250-

200-

150-

100-

50-

0-

% single e cocche sul

totale eccellenze delle

6 Guide (1.850 vini,

1.104 aziende)

% single e cocche sul totale eccellenze

della Guida

Totale eccellenze

della Guida480 408 232 208 399 384 441 260 366 352 545 359

41,9 22,79 50,43 28,85 50,62 23,96 79,82 54,61 58,74 34,66 61,28 32,87

10,9 8,42 6,32 5,43 10,92 8,32 19,03 12,85 11,62 11,05 18,06 10,68

201

93117

60

202

92

352

142

215

122

334

118

300-

350-

Tabella_VINI_Singol e Cocche_2013.indd 1 07/02/13 16:03

Quando ognuno va per la sua strada

061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 67061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 67 08/02/13 12:5808/02/13 12:58

Page 8: IL TOP DELLE GUIDE VINI 2013 - Civiltà del bere...2013/05/05  · Desire (frutto della recentis-sima acquisizione della Velvet Glass International), fino alla ver-sione small del

I L T O P D E L L E G U I D E V I N I 2 0 1 3

MARCHE Conte Leopardi Dittajuti � Il Crinale � Marconi Vini �Palazzo Censi Buffarini � Santa Cassella (2) PIEMONTE Bellicoso � Cascina San Lazzaro � Crosio Roberto �Icardi (2) � La Bollina � Maccario Pico (2) � Marenco � Molino Vini

� Montalbera (5) � Mossio F.lli (2) � Pescaja �Tenuta San Pietro �Villa Giada � Zanetta Lorenzo PUGLIA Albea � Apollonio � Cantina Diomede (2) � Cantine Spe-longa � Ceci Giancarlo � Cefalicchio � Cignomoro � Menhir Salen-to (2) � Produttori Vini Manduria � Schola Sarmenti SICILIA Abraxas (2) � Alliata � Calatrasi � Cellaro � Fazio �Gorghi Tondi �Vigneti Zabù �Viticultori Associati Canicattì (2) TOSCANA Agricola Tamburini � Argiano � Barbanera - Duca di Sa-ragnano (4) � Bocelli � Bruni � Casavyc (2) � Castiglion del Bosco

� Cavalierino (2) � Fattoria Nittardi � I Greppi � MaremmAlta (3)

� Montaùto � Morisfarms (2) � Pakravan-Papi (3) � Parrina (2) �Podere San Cristoforo � Ravazzi � Sensi � Stomennano TRENTINO-ALTO ADIGE Cantina San Paolo (2) � Cembra - Can-tina di Montagna � Gaierhof � K. Martini & Sohn � La Vis - Valle diCembra (2) � Lentsch Klaus � Maso Unterganzner � Provinco (4) UMBRIA � Cirulli (2) � Duca della Corgna � Formilli Fendi Andrea �Todini (2) VENETO Accordini Igino � Bennati (2) � Cantine Maschio � Carpe-nè Malvolti � Castellani Michele e Figli � Col Dovigo � De Stefani �Desmontà � Montresor � Mosconi Marco � Paladin (compresa Bo-sco del Merlo) (2) � Sartori � Tenuta Chiccheri � Tenuta Sant'Anto-nio �Valdo

SLOW WINE (122)ABRUZZO Cantina Frentana � Contesa � PasettiBASILICATA La Luce MicheleCALABRIA ‘A VitaCAMPANIA Colli di Lapio � Russo � Sarrapochiello Nifo � Tenu-ta San FrancescoEMILIA ROMAGNA Barattieri � Gradizzolo � Paltrinieri � Po-dere Cipolla �Vigne dei Boschi �Villa VentiFRIULI VENEZIA GIULIA Aquila del Torre � Bressan Mastri Vinai

� Conte Brandolini - Vistorta � I Clivi � Keber Edi � La Castellada

� Polencic Isidoro � Ronco del Gnemiz � Vignai da Duline � VoscaFrancescoLAZIO Casale della Ioria � Ciolli Damiano �TrebottiLIGURIAAlessandri Massimo � Bianchi Maria Donata � Possa �Te-nuta Anfosso �VisAmorisLOMBARDIA Cooperativa Triasso e Sassella � Marangona � Pode-re Il SantoMARCHE La Staffa � Ma.Ri.Ca. �Tenuta dell'Ugolino �Tenuta di Ta-vignano �ValturioMOLISE Cantine CipressiPIEMONTE Abbona Anna Maria �Antichi Vigneti di Cantalupo �An-tico Borgo dei Cavalli - Sergio Barbaglia � Bovio Gianfranco � Brema

� Cascina Montagnola � Cigliuti F.lli � Dacapo � Franchino Mauro

� Grasso Silvio � Grimaldi Bruna � La Colombera � La Gironda �Marsaglia � Morra Stefanino � Rinaldi Francesco & FigliPUGLIA Attanasio � Candido Francesco � D'Araprì � L'AstoreMasseria � Pietraventosa � Plantamura �Tenuta PartemioSARDEGNA Chessa � Depperu � Oggianu Emidio � Tondini Or-landoSICILIA Barraco � Cos � Daino Gianfranco � De Bartoli Marco (2)

� La Fauci Enza � Masseria Setteporte �Tenuta di Castellaro �Ter-zavia

TOSCANA Buondonno � Caparsa � Castello della Paneretta � Ca-stello di Potentino � Cesani Vincenzo � Costanti Andrea � Fabbricadi San Martino � Fattoi � Fattoria di Bacchereto � Frascole � I Man-dorli � Il Colombaio di Santa Chiara � Il Paradiso di Manfredi � LaBandita e Lunadoro � Le Cinciole � Monteraponi � Ormanni � Po-dere Salicutti � Poderi Sanguineto I e II � Riecine � Stella di Campal-to �Tenuta di Bibbiano �Terre Nere �Vallone di CecioneTRENTINO-ALTO ADIGE Gottardi � Maso Furli � Pedrotti Gino

� Rosi EugenioUMBRIA Adanti � Colle del Saraceno � Moretti OmeroVENETO Casa Coste Piane � Cavazza � Corte Rugolin � FolladorSilvano � Il Filò delle Vigne � La Biancara - Angiolino Maule � Le Fra-ghe � Malibran � Monte Dall'Ora �Tessère �Tezza �Vigneto DueSanti �Villa Bellini �Villa Canestrari

VERONELLI (118)ABRUZZO Barone Cornacchia � Collefrisio BASILICATA Eleano � Macarico (2) � Taverna CALABRIA Serracavallo CAMPANIA Quintodecimo (2) � Selvanova �Vesevo EMILIA ROMAGNA Drei Donà - Tenuta La Palazza � Folesano FRIULI VENEZIA GIULIA Dorigo Alessio � Primosic � Roncodelle Betulle � Tercic Matijaz LIGURIA Buranco LOMBARDIA Bersi Serlini � Plozza (2) � Ronco Calino

� VillaMARCHE Boccadigabbia � Colli Ripani � Il Conte - Villa Prandone(2) �Vignamato PIEMONTE Alario Claudio � Ballarin � Baudana Luigi & Vajra �Bolmida Silvano � Bric Cenciurio � Cascina Adelaide (2) � CascinaChicco � Cascina Cucco (2) � Conterno Franco � Dosio � Fonta-nabianca � Gagliasso Mario � Gemma � La Bruciata � La Contea

� Oberto Andrea (2) � Palladino (2) � Ratti Renato (2) � RivettiDante � Rocca Giovanni (2) � Ruggeri Corsini � Seghesio Aldo eRiccardo �Veglio Mauro (2) PUGLIA Marmo Maria SARDEGNA Deiana Ferruccio � Feudi della Medusa � Tenute So-letta SICILIA Sallier de La Tour TOSCANA Altesino (2) � Fattoria Betti � Caciorgna Pietro �Campo al Mare � Campo alla Sughera (2) � Canalicchio di Sotto �Caparzo - Borgo Scopeto (2) � Carpineto � Casa di Terra � Casina

� Castello di Bossi � Castelvecchio � Colle Santa Mustiola � Col-losorbo � Domus Vitae � Fattoria La Torre � Fossacolle � FranciFranca � Gigli F.lli - Sant'Agnese (2) � Il Colombaio di Cencio � IlMarroneto (2) � La Fazenda � La Fiorita (2) � La Galea � La Ger-la (2) � La Rasina � Monte Rosola � Montemaggio � Muralia �Nottola � O.T. � Palazzo (2) � Pian delle Vigne � Podere Brizio -Roberto Bellini � Poderi del Paradiso (2) � Poggio al Sole � Poggio-piano � Pratesi � Querceto di Castellina � Renicci (3) � Renieri(2) � Rigoloccio � Rocca di Frassinello � San Fabiano Calcinaia �San Gervasio � Sassetti Vasco � Scopetone � Solatione � Suveraia

� Tenuta della Luia � Tenuta di Trinoro (2) � Tenuta Oliveto (2) �Tenute Silvio Nardi (2) � Terre del Marchesato (2) � Testamatta - Bi-bi Graetz (2) � Uccelliera (2) �Varramista �Vitanza UMBRIA Bocale � Carini Carlo e Marco � Perticaia (2) � San-t'Antimo - Cantina Peppucci VENETO Campagnola � Massimago - Rossi Chauvenet Camilla �Secondo Marco �Villa Monteleone

LXVIII / Gennaio-Febbraio ’13 -

061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 68061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 68 08/02/13 12:5808/02/13 12:58

Page 9: IL TOP DELLE GUIDE VINI 2013 - Civiltà del bere...2013/05/05  · Desire (frutto della recentis-sima acquisizione della Velvet Glass International), fino alla ver-sione small del

- Gennaio-Febbraio ’13 / LXIX

I L T O P D E L L E G U I D E V I N I 2 0 1 3

- Gennaio-Febbraio ’13 / LXIX

REGIONE PRODUTTORE

ABRUZZO CATALDI MADONNA LUIGI 2 � � � � � - 2 � � � - � - 1 � - � - � -

FARNESE 5 � - - � - � 8 � - - � - � 6 � - - � - �MASCIARELLI 5 � � � � � � 3 � � � � � � 2 � - � � - �TORRE DEI BEATI 2 � � � - - - 2 � � � - - - 2 � � � - � -

VALENTINI EDOARDO 3 � � � - � - 2 � � � - � - 2 � � � - � -

VALLE REALE 4 � - � - � - 7 � � � � � � 5 � - � � � -

BASILICATA CANTINE DEL NOTAIO 5 � - - � - � 5 � - - � - � 5 � - - � - �CAMPANIA FEUDI DI SAN GREGORIO (compresa Vigne di Mezzo) 4 � - � � - � 9 � - � � - � 6 � - � � � �

GALARDI 1 � - � - - � 1 � - � - - � 1 � - � - - �GRAN FUROR DIVINA COSTIERA - MARISA CUOMO 2 � - - � - � 3 � - � � - � 3 � - � - - �MASTROBERARDINO 6 � � � � � � 9 � � � � � � 7 � - � � - -

MONTEVETRANO 1 � � � � - - 1 � - � � � - 1 � - � - � �EMILIA R. FATTORIA ZERBINA 3 � � � - - � 3 - - � - � � 2 � - � - - �FRIULIVENEZIAGIULIA

FELLUGA LIVIO 2 � - � � - � 3 � � � � � - 5 � - � � � �LIS NERIS 5 � - � � - � 2 � - � � � � 5 � � � � - �VENICA & VENICA 3 � - � � � - 2 � - � - � - 2 � - � - � -

VIE DI ROMANS 4 � - � � � � 7 � - � � � � 6 � - � � � �LOMBARDIA BERLUCCHI G. (compresa Caccia al Piano 1868) 2 � - � - - � 3 � - � - - � 3 � - � - - �

CA’ DEL BOSCO 3 � � � � � � 8 � � � � � � 4 � � � - � �PREVOSTINI MAMETE 2 � - � - � - 3 � - � � � - 3 � - � � - -

TERRA MORETTI (comprese Bellavista e Petra) 6 � � � - � � 4 � - � - � � 3 � - � - � �MARCHE GAROFOLI GIOACCHINO 2 � - � - � - 2 � - � - � � 3 � - � � � �

OASI DEGLI ANGELI 1 � � � � - � 1 � - � � � � 1 � - � � � �UMANI RONCHI 5 � - � - � � 3 � - � - � - 2 � � � - � -

VELENOSI ERCOLE 2 � - � � - � 5 � - � � � � 4 � - � � � -

PIEMONTE ABBONA MARZIANO 3 - - � - � � 4 � - � - � � 3 - - � - � �ANTONIOLO 3 � - � � - � 3 � � � - � - 2 � � � - � -

GUIDE 2011 GUIDE 2012 GUIDE 2013

Vin

ie

cc

ell

en

ti

AIS

Esp

re

sso

Ga

mb

ero

Ma

ro

ni

Slo

w W

ine

Ve

ro

ne

lli

I Maestri dell’eccellenzaMaestri perché hanno certamente da insegnare e dell’eccellenza perché le loro aziende e i loro vini datre anni sono premiati da almeno altrettante Guide. 102 Cantine ai vertici da far invidia a tutto il mondo

Vin

ie

cc

ell

en

ti

AIS

Esp

re

sso

Ga

mb

ero

Ma

ro

ni

Slo

w W

ine

Ve

ro

ne

lli

Vin

ie

cc

ell

en

ti

AIS

Esp

re

sso

Ga

mb

ero

Ma

ro

ni

Slo

w W

ine

Ve

ro

ne

lli

061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 69061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 69 08/02/13 12:5808/02/13 12:58

Page 10: IL TOP DELLE GUIDE VINI 2013 - Civiltà del bere...2013/05/05  · Desire (frutto della recentis-sima acquisizione della Velvet Glass International), fino alla ver-sione small del

I L T O P D E L L E G U I D E V I N I 2 0 1 3

LXX / Gennaio-Febbraio ’13 -

REGIONE PRODUTTORE

PIEMONTE AZELIA 3 � - � - � � 2 � - - - � � 3 � - � - � �BRAIDA - GIACOMO BOLOGNA 3 � � - - � � 3 � - � � - � 2 � - - - � �BROVIA 4 � � � - � � 4 � - � - � � 3 � � � - � �CAVALLOTTO F.LLI 2 � � � - - � 2 - � � - � � 3 - - � - � �CLERICO DOMENICO 2 � � - - � � 4 � - - - � � 2 � - � - � �CONTERNO FANTINO 2 � - - - � � 3 � - � - � � 2 � - - - � �CONTERNO GIACOMO 2 � � � - � � 3 � � � - � � 4 � � � - � -

GAJA (compresa Ca' Marcanda e Pieve Santa Restituta) 7 � � � � � � 10 � - � � � � 8 � - � � � �GERMANO ETTORE 4 � � � - � � 3 � � � - � � 3 - � � - � �GIACOSA BRUNO 3 � � � � � � 4 � � � - - � 3 � � � - - �LA SPINETTA 7 � - � - � � 6 � - � - � � 8 � - � - � �LE PIANE 1 � � � - � - 1 � � - - � � 1 � - � - � �MARCHESI ALFIERI 1 � - � � � - 2 � - - � � - 1 � - - � � -

MARCHESI DI GRÉSY - TENUTE CISA ASINARI 2 � � � - � � 2 � � - - � � 2 � � � - � �MASCARELLO GIUSEPPE & FIGLIO 2 � � - - - � 3 � � - - � � 4 � � - - � �MASSOLINO 3 � - � - � � 5 � � � - � � 4 � � � - � �PODERI LUIGI EINAUDI 4 - � - - � � 3 � - - - � � 2 - � � - - �RINALDI GIUSEPPE 2 � � � - � � 2 - � � - � � 1 � � - - � �ROSSO GIOVANNI 2 � - � - � � 3 � - - - � � 4 � - � - � �SANDRONE LUCIANO 2 � � � � � � 4 � - � � � � 2 � � � � � �SCAVINO PAOLO 3 � - � - � � 5 � - � - � � 4 � - � - � �SOTTIMANO 3 � - � - � � 2 � - � - � � 3 � - � - - �TRAVAGLINI 2 � - - - � � 2 � � � - � - 2 � - - - � �VIETTI 5 � - � - � � 5 � - � - � � 4 � � � - � �

PUGLIA FINO GIANFRANCO 2 � - � � � � 1 � � � � � � 1 � - � � � �SARDEGNA ARGIOLAS 3 � - � � � � 4 � - � � � � 4 � - � � - �

CANTINA SANTADI 2 � - - � - � 2 � - � - - � 3 � - � � - �SICILIA DONNAFUGATA 3 - - � � � - 4 � - � � � � 4 � � � � � �

FIRRIATO 10 � - � � - - 11 � - � � - - 5 � - � � - -

PALARI 1 � - � - - � 1 � - � � � - 2 � - � - - �PASSOPISCIARO 4 - � - - � � 6 - - � - � � 4 - � � - � �PLANETA 3 � - � - � - 4 � - � - � - 4 � � � - � �TASCA D'ALMERITA 5 � � � � � - 4 � - � � � - 6 � - � � � �

Vin

ie

cc

ell

en

ti

AIS

Esp

re

sso

Ga

mb

ero

Ma

ro

ni

Slo

w W

ine

Ve

ro

ne

lli

Vin

ie

cc

ell

en

ti

AIS

Esp

re

sso

Ga

mb

ero

Ma

ro

ni

Slo

w W

ine

Ve

ro

ne

lli

Vin

ie

cc

ell

en

ti

AIS

Esp

re

sso

Ga

mb

ero

Ma

ro

ni

Slo

w W

ine

Ve

ro

ne

lli

GUIDE 2011 GUIDE 2012 GUIDE 2013

061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 70061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 70 08/02/13 12:5808/02/13 12:58

Page 11: IL TOP DELLE GUIDE VINI 2013 - Civiltà del bere...2013/05/05  · Desire (frutto della recentis-sima acquisizione della Velvet Glass International), fino alla ver-sione small del

- Gennaio-Febbraio ’13 / LXXI

I L T O P D E L L E G U I D E V I N I 2 0 1 3

REGIONE PRODUTTORE

SICILIA TENUTA DELLE TERRE NERE 6 � � � - � � 5 � - - - � � 5 - - � - � �TOSCANA ANTINORI (comprese Badia a Passignano, Castello della

Sala, Fattoria Aldobrandesca, Fattoria La Braccesca, Fatto-ria Le Mortelle, Prunotto, Tenuta Guado al Tasso e Torma-resca)

14 � - � � � � 17 � - � � � � 12 � � � � - �BIONDI SANTI - IL GREPPO 2 � � � - � - 2 � � � � � - 3 � � � - � �CASTELLARE DI CASTELLINA (compresi Feudi del Pisciotto e Rocca di Frassinello) 6 � � � � - � 4 � - � � - � 6 � - � � - �COLLEMASSARI (compresi Podere Grattamacco e Poggio di Sotto) 5 � � � - � - 7 � � � - � � 6 � � � � � �FATTORIA DI FÈLSINA 2 � - � - � � 3 � - � - � � 3 � - - - � �FONTODI 2 � - � - � - 3 � - � - � � 3 � - � - - �ISOLE E OLENA 3 � � � - � � 2 � - - - � � 5 � � � - � �LE MACCHIOLE 3 � - � - � - 3 � � � � � � 3 � - � � - �MONTEVERTINE 2 � � � - � - 3 � � - - � - 2 � � � - � -

PETROLO 2 � � � � � � 2 � � � � � � 3 � � � � - �PIAGGIA - MAURO VANNUCCI 2 � � � - - � 2 � � � - - � 2 - � � - - �TENIMENTI LUIGI D'ALESSANDRO 1 - - � � - � 2 � - � � - � 2 � - � - - �TENUTA DELL'ORNELLAIA 4 � � � � - � 2 � � - - - � 2 � - � - - �TENUTA SAN GUIDO 2 � � � � � � 2 � � � � � � 2 � � � � � �

TRENTINO ALTO ADIGE

ABBAZIA DI NOVACELLA 2 � � � - - - 5 � � � � � - 3 � - � � � �ALOIS LAGEDER 3 � - - - � � 3 � - � - � � 3 � - � - - �CANTINA CALDARO 1 � � � � - � 4 � - � � - � 5 � � � � - �CANTINA SAN MICHELE APPIANO 2 � - � - � - 6 � � � � - � 7 � - � � - �CANTINA TERLANO (compresa Cantina Andriano) 5 - � � � � - 6 � � � � � � 7 � � � � � �CANTINA TRAMIN 2 � � � � � � 4 � � � � - � 5 � - � � � �CANTINE FERRARI 4 � � � � � � 2 � � � - � � 2 � � � - � �NÖSSING MANNI - HOANDLHOF 2 - � � - � - 4 � � � - � - 2 � � - - � -

POJER & SANDRI 4 � � - � � - 2 � - � � � � 6 � - - � � �TENUTA UNTERORTL - AURICH 2 - � � - � - 3 � � � - � � 4 � � � - � �

UMBRIA CAPRAI ARNALDO 4 � - � � - � 1 � - � - - � 2 � - � - - �FALESCO 5 � - � � - � 7 � - � � - � 6 � - � � - �FATTORIA COLLEALLODOLE - MILZIADE ANTANO 2 � � - � - - 2 � - � - � - 2 � - � - � -

LUNGAROTTI 4 � - � � � � 4 � � � � - � 4 � � � � - �PALAZZONE 1 � - � - � - 3 � - � - � - 3 � - � - � -

TABARRINI 4 � - � - � - 3 - - � - � � 2 � - � - � �VALLE D’AOSTA ANSELMET 3 - - � - � � 3 - - � - � � 2 � - � - � -

Vin

ie

cc

ell

en

ti

AIS

Esp

re

sso

Ga

mb

ero

Ma

ro

ni

Slo

w W

ine

Ve

ro

ne

lli

Vin

ie

cc

ell

en

ti

AIS

Esp

re

sso

Ga

mb

ero

Ma

ro

ni

Slo

w W

ine

Ve

ro

ne

lli

Vin

ie

cc

ell

en

ti

AIS

Esp

re

sso

Ga

mb

ero

Ma

ro

ni

Slo

w W

ine

Ve

ro

ne

lli

GUIDE 2011 GUIDE 2012 GUIDE 2013

061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 71061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 71 08/02/13 12:5808/02/13 12:58

Page 12: IL TOP DELLE GUIDE VINI 2013 - Civiltà del bere...2013/05/05  · Desire (frutto della recentis-sima acquisizione della Velvet Glass International), fino alla ver-sione small del

LXXII / Gennaio-Febbraio ’13 -

REGIONE PRODUTTORE

VALLE D’AOSTA LES CRÊTES 2 � - � � - � 3 � - � � � - 2 � - � - - �VENETO ALLEGRINI (compresi Poggio al Tesoro e San Polo) 5 � - � � � � 5 � - � � - � 7 � - � - � �

BERTANI 2 - - � � � � 2 � � � - � - 1 � � � � � �GINI 2 - � � - � - 1 � � � - � - 2 � � � - - -

GRUPPO ITALIANO VINI (compresi Castello Monaci,Cavicchioli, Fontana Candida, Melini, Nino Negri, Rapitalàe Terre degli Svevi - Re Manfredi)

6 � - � � � � 4 � - � - � - 7 � � � - - �LA MONTECCHIA - EMO CAPODILISTA 3 - � � � - - 3 - � � � - - 2 - � - � � -

MASI (compresa Serego Alighieri) 2 - - � � - � 2 � - � � - � 3 � - � � - �PIEROPAN LEONILDO 2 � - � - � - 2 � - � - � - 2 � - � - � �SPERI 1 � - � - � - 1 � - � - � - 1 � - � - - �TRABUCCHI D’ILLASI 4 � - - � � � 3 - � � � � - 3 � � - � � -

Vin

ie

cc

ell

en

ti

AIS

Esp

re

sso

Ga

mb

ero

Ma

ro

ni

Slo

w W

ine

Ve

ro

ne

lli

Vin

ie

cc

ell

en

ti

AIS

Esp

re

sso

Ga

mb

ero

Ma

ro

ni

Slo

w W

ine

Ve

ro

ne

lli

Vin

ie

cc

ell

en

ti

AIS

Esp

re

sso

Ga

mb

ero

Ma

ro

ni

Slo

w W

ine

Ve

ro

ne

lli

GUIDE 2011 GUIDE 2012 GUIDE 2013

I L T O P D E L L E G U I D E V I N I 2 0 1 3

061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 72061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 72 08/02/13 12:5808/02/13 12:58

Page 13: IL TOP DELLE GUIDE VINI 2013 - Civiltà del bere...2013/05/05  · Desire (frutto della recentis-sima acquisizione della Velvet Glass International), fino alla ver-sione small del

73 / Gennaio-Febbraio ’13 -

I MAESTRI DELL’ECCELLENZA

Le Guide hanno premiato oltre 1.100 aziende, ma solo 237 Cantine hannoottenuto riconoscimenti da almeno 3 pubblicazioni. Sono ancora meno quelleche hanno conquistato questi risultati sempre negli ultimi 3 anni. I campionidella qualità nel tempo sono 102. Presentiamo, dunque, gli speciali ritratti dialcuni di questi protagonisti che dimostrano d’essere “Maestri dell’eccellenza”

ALLEGRINI - VenetoMARCHESI ANTINORI - Toscana

ARGIOLAS - SardegnaBERTANI - Veneto

ARNALDO CAPRAI - UmbriaCOLLEMASSARI - ToscanaDONNAFUGATA - Sicilia

FALESCO - LazioFARNESE - Abruzzo

CANTINE FERRARI - TrentinoGIANFRANCO FINO - Puglia

LUNGAROTTI - UmbriaMASCIARELLI - AbruzzoMASI AGRICOLA - Veneto

MASTROBERARDINO - CampaniaNINO NEGRI - Lombardia

PLANETA - SiciliaCANTINA SANTADI - Sardegna

TASCA D’ALMERITA - SiciliaTENUTA IL GREPPO - ToscanaTENUTA SAN GUIDO - Toscana

UMANI RONCHI - MarcheVENICA & VENICA - Friuli Venezia Giulia

061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 73061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 73 08/02/13 12:5808/02/13 12:58

Page 14: IL TOP DELLE GUIDE VINI 2013 - Civiltà del bere...2013/05/05  · Desire (frutto della recentis-sima acquisizione della Velvet Glass International), fino alla ver-sione small del

I M A E S T R I D E L L ’ E C C E L L E N Z A Allegrini - Veneto

LXXIV / Gennaio-Febbraio ’13 -

VINI TOPLa Grola, Igt Veronese 2009

La Poja, Igt Veronese 2008

Amarone della Valpolicella Classico Doc 2008

Giovanni Allegrini, Recioto della Valpolicella ClassicoDoc 2009

Poggio al Tesoro - Dedicato a Walter, Igt Toscana 2009

San Polo - Brunello di Montalcino Docg 2007

San Polo - Brunello di Montalcino Riserva Docg 2006

La Grola e La Pojarampanti trentenni

Compleanno speciale per Allegrini, che nel 2013 festeggia il trentennale di produzione di due rossi di punta: La Grola e La Poja. Le Guidedi settore hanno premiato LA GROLA 2009 e LA POJA 2008, insieme e al grande AMARONE 2008 e al RECIOTO GIO-VANNI ALLEGRINI 2009. Dalla tenuta di Bolgheri Poggio Al Tesoro, riconoscimenti anche per il DEDICATO A WALTER 2009

mentre la proprietà ilcinese di San Polo ha ottenuto numerosi consensi per il BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 e il BRUNELLO DIMONTALCINO RISERVA 2006.

Igt Veronese da Corvina (80%) e Syrah (20%), La Grola 2009 nasce dall’omonimo podere a Sant’Ambrogio di Valpolicella: una trentina di et-tari piantati tra il 1979 e il 1998 a 310 metri sul livello del mare con esposizione sud-est, che la tradizione considera il luogo di nascita della va-rietà autoctona per eccellenza della Valpolicella. «L’annata 2009», spiega Silvia Allegrini,ai vertici aziendali con gli zii Marilisa e Franco (insieme nella foto), «si caratterizza princi-palmente per le fasi fenologiche anticipate rispetto agli anni precedenti. Le abbondanti ri-serve idriche accumulate in inverno hanno compensato le elevate temperature e la scarsitàdi precipitazioni dell’estate. A settembre si sono registrate condizioni climatiche buone, conscarsa piovosità e notevole escursione termica giorno-notte. La maturazione fenolica delleuve è risultata di ottimo livello, con un leggero calo in quantità». La Grola affina 16 mesi inlegno e 10 in bottiglia consegnando al pubblico un vino di grande eleganza e armonia, raf-

finato e capace di evolversi per oltre un de-cennio.

Dal Podere La Poja – piccola parcella di treettari sulla sommità del podere La Grola, cir-condata da cipressi secolari – nasce La Poja2008, capolavoro di Corvina in purezza. «È unvino straordinariamente fresco e croccante, am-pio negli aromi di frutto, spezie ed erbe, con una struttura e una beva succosa e persistente», sintetizzaSilvia Allegrini. Vino dal notevole potenziale d’invecchiamento (oltre 10 anni), prima di essere in com-mercio matura 20 mesi in barrique nuove di Allier e altri 15 mesi in bottiglia. «La vendemmia 2008 sicaratterizza per il ritorno alla normalità del calendario vegetativo dopo alcuni anni di maturazioni tal-

volta fortemente anticipate. Siamo di fronte a un vino di grande finezza, eleganza e ricchezza di so-stanze aromatiche. Davvero un risultato molto soddisfacente», conclude Silvia Allegrini.

AZIENDA AGRICOLA ALLEGRINIVia Giare 9/11 - 37022 Fumane (Verona)

� 045.68.32.011 - � [email protected]. allegrini.it

FB: facebook.com/AllegriniEstatesTwitter: twitter.com/AllegriniGroup

061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 74061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 74 08/02/13 12:5808/02/13 12:58

Page 15: IL TOP DELLE GUIDE VINI 2013 - Civiltà del bere...2013/05/05  · Desire (frutto della recentis-sima acquisizione della Velvet Glass International), fino alla ver-sione small del

I M A E S T R I D E L L ’ E C C E L L E N Z A Marchesi Antinori - Toscana

Cortona e Vino Nobileuna forte personalità

MARCHESI ANTINORI Piazza Antinori, 3 - 50123 FirenzeUffici: MARCHESI ANTINORI NEL CHIANTI CLASSICO Via Cassia per Siena, 133 - Loc. Bargino50026 San Casciano Val di Pesa (Firenze)� 055.23.595 - � [email protected] - www. antinori.itFB: facebook.com/MarchesiAntinori - Twitter: twitter.com/antinorifamilyPinterest: pinterest.com/antinoriwines - Youtube: MarchesiAntinori

Ventisei generazioni e oltre seicento anni al servizio del vino italiano per la Marchesi Antinori, Cantina oggi guidata con passione e lungimi-ranza dal marchese Piero e dalle figlie Albiera, Allegra e Alessia (nella foto). Il ricco medagliere delle bottiglie superpremiate dalle guide na-zionali si compone di ben 12 etichette, provenienti dalle aziende toscane Marchesi Antinori nel Chianti Classico, Fattoria Le Mortelle, Tenu-

ta Tignanello, Fattoria La Braccesca, Badia a Passignano, Guado al Tasso, dall’umbraCastello della Sala, dalla piemontese Prunotto e dalla pugliese Tormaresca. Dalla Fatto-ria La Braccesca, negli oltre 250 ettari vitati fra i comuni di Montepulciano e Cortona,provengono il VIGNETO SANTA PIA, VINO NOBILE DI MONTEPULCIA-NO RISERVA DOCG 2008 e il BRAMASOLE, SYRAH CORTONA DOC2009.

La Riserva Vigneto Santa Pia 2008, Prugnolo gentile in purezza (versione locale delSangiovese), è un vino di grande impatto, dolce e sapido con un’apprezzabile trama tan-nica, ma insieme soffice ed elegante. «L’annata 2008», racconta Piero Antinori, «è statacontrassegnata da un ritardo vegetativo di circa 10 giorni, ma un andamento climaticoequilibrato ha permesso la perfetta maturazione delle uve. Il mese di agosto è stato cal-do e asciutto, mentre i primi di settembre le temperature si sono nuovamente abbassate,contribuendo al ritardo iniziale, che si è protratto fino alla vendemmia». La Riserva è pro-dotta dal prestigioso vigneto in località Santa Pia, in un’area tra le più vocate per la na-scita del Nobile di Montepulciano.

Sempre nella Fattoria La Braccesca, nei vigneti ai piedi delle colline di Cortona, nasce il Bramasole2009, cento per cento Syrah. «Un vino di grande potenza ma al tempo stesso assai delicato», preci-sa il marchese Antinori. «Al naso colpiscono le note di frutti neri e tabacco, che al palato si unisconoa sentori varietali di liquirizia e pepe nero. Il finale è morbido, con una lunga persistenza». Dal puntodi vista climatico, si è avuto un inverno piovoso con temperature abbastanza miti. L’innalzamento delletemperature da metà luglio fino ai primi di agosto ha anticipato l’inizio della maturazione delle uve,mentre un settembre asciutto e mite ha consentito un allungamento del periodo vendemmiale.

VINI TOPFattoria La Braccesca - Vigneto Santa Pia

Vino Nobile di Montepulciano Riserva Docg 2008

Fattoria La Braccesca - BramasoleSyrah Cortona Doc 2009Solaia, Igt Toscana 2009

Tignanello, Igt Toscana 2009Prunotto - Bussia, Barolo Docg 2008

Castello della Sala - Cervaro della SalaIgt Umbria 2010

Tenuta Guado al Tasso - Guado al TassoBolgheri Superiore Doc 2009

- Gennaio-Febbraio ’13 / LXXV

061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 75061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 75 08/02/13 12:5808/02/13 12:58

Page 16: IL TOP DELLE GUIDE VINI 2013 - Civiltà del bere...2013/05/05  · Desire (frutto della recentis-sima acquisizione della Velvet Glass International), fino alla ver-sione small del

I M A E S T R I D E L L ’ E C C E L L E N Z A Argiolas - Sardegna

LXXVI / Gennaio-Febbraio ’13 -

VINI TOP

TurrigaIgt Isola dei Nuraghi 2008

CerdeñaIgt Isola dei Nuraghi 2010

100 Antonio Argiolas Igt Isola dei Nuraghi 2010

Iselis biancoIgt Isola dei Nuraghi 2011

L’anima dell’isolaamata e innalzata

ARGIOLASVia Roma, 28 - 09040 Serdiana (Cagliari)

� 070.74.06,06 - � [email protected] www.argiolas.it

FB: facebook.com/ArgiolasWineryTwitter: twitter.com/ArgiolasWinery

Pinterest: pinterest.com/ArgiolasWinery

Ambasciatrice dell’enologia sarda nel mondo, Argiolas si è sempre fatta portavoce delle virtù dell’isola e i suoi grandi vini dimostrano l’infinitoamore per questa terra. Nel 2013 sono quattro le etichette premiate dalle principali pubblicazioni di settore: il TURRIGA 2008, l’ISELISBIANCO 2011, il CERDEÑA 2010 e il 100 ANTONIO ARGIOLAS 2010, tutti IGT ISOLA DEI NURAGHI.

Con la vendemmia 2008 il leggendario Turriga festeggia un compleanno speciale: i venti anni di produzione. Era infatti il 1988 quando per laprima volta questo blend di Cannonau, Carignano, Bovale sardo e Malvasia nera fu messo in commercio dalla famiglia Argiolas. «L’annata 2008

si è caratterizzata per una buona piovosità nei mesi invernali e temperature meno ele-vate durante l’estate con buone escursioni termiche che hanno permesso di ottenereun’etichetta di altissimo profilo», spiega l’enologo Mariano Murru. «Il Turriga del ven-tennale si distingue per un eccellente equilibrio tra potenza ed eleganza, tannini dol-ci e setosi, un magnifico ventaglio di frutti e spezie impreziosite da note evidenti dimacchia mediterranea che sottolineano il forte legame con il territorio di provenienza,la Tenuta Turriga di Selegas - Piscina Trigus, a circa 230 metri sul livello del mare».

Tra le etichette più titolate c’è anche Cerdeña 2010: «Qui il Vermentino delle vignepiù vecchie della Tenuta Sisini, a Siurgus Donigala, coi suoi profumi eleganti e spic-cati, si sposa alla ricchezza e alla dolcezza gustativa del Nasco, offrendo un vino dimaggiore spessore, arricchito da leggere note speziate dovute all’affinamento in pic-coli fusti di rovere», sintetizza Murru. «L’annata 2010 è stata una delle più interessanti,con un settembre sereno e soleggiato che ha consentito di realizzare ottimi prodottisia rossi sia bianchi».

Oltre al Cerdeña, anche il 100 Antonio Argiolas, essenza di Cannonau delle vigne in collina a Serdiana con piccole frazioni di Malvasia neraportate a surmaturazione. è stato incoronato dalle guide. «È il vino dell’affetto e della stima, creato in onore del fondatore Antonio Argiolas per ilcompimento del suo centesimo anno di età. Un ottimo esempio delle grandi potenzialità del Cannonau anche nella versione dolce», precisa Murru.

Vendemmia 2011, invece, per l’Iselis bianco, «con tempera-ture più elevate, mitigate però da un giugno e luglio piovosi»,puntualizza l’enologo. L’autoctono Nasco è proposto secco conraccolta leggermente anticipata delle uve: «Così sono mantenu-te le prerogative organolettiche del vitigno (armonia, dolcezza),ottenendo al tempo stesso una maggiore freschezza. Il 2011 ècertamente un’annata da ricordare».

061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 76061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 76 08/02/13 12:5908/02/13 12:59

Page 17: IL TOP DELLE GUIDE VINI 2013 - Civiltà del bere...2013/05/05  · Desire (frutto della recentis-sima acquisizione della Velvet Glass International), fino alla ver-sione small del

I M A E S T R I D E L L ’ E C C E L L E N Z A Bertani - Veneto

VINO TOP

Amarone della Valpolicella Classico Doc 2005

Nell’Amarone Classico tempo, natura e uomo

CAV. G. B. BERTANITENIMENTI ANGELINIVia Asiago, 137023 Grezzana (Verona)� 045.86.58.444 - � [email protected]. bertani.net

Standing ovation per l’AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO DOC 2005 della Casa vinicola Bertani, che ha ricevu-to i massimi consensi da tutte e sei le maggiori Guide nazionali. Davvero un bel riconoscimento per l’azienda Bertani che dal 2012 faparte del gruppo Tenimenti Angelini.

Come ci spiega l’enologo Cristian Ridolfi (nella foto): «Siamo davanti a un’annata davvero mol-to promettente, destinata a essere ricordata come una delle vendemmie più riuscite per il nostroAmarone, decisamente in linea con le precedenti 2001 e 2004».

«Dal punto di vista climatico», prosegue Ridolfi, «siamo stati favoriti da un’estate non eccessi-vamente calda con precipitazioni piovose, talora anche intense, distribuite però a intervalli rego-lari. Questo andamento ha evitato una maturazione eccessiva delle uve e ha conferito al vino ca-ratteristiche particolari come la finezza e l’eleganza oltre che una ricchezza aromatica che spa-zia dalla cannella alla frutta secca a cui si aggiungono ricordi raffinati di foglie di tè, liquirizia edi spezie».

L’Amarone Classico Bertani 2005 nasce sulle straordinarie colline di Villa Novare, nel cuoredella Valpolicella Classica ed è prodotto con uve Corvina e Rondinella provenienti dai vigneti de-dicati esclusivamente alla produzione di frutti destinati all’appassimento. Dopo una rigorosa selezione dei grappoli migliori questi vengono po-sati sui graticci tradizionali, chiamati “aréle”, per effettuare il lungo appassimento, senza ausili tecnologici.

«Nel 2005 abbiamo deciso di utilizzare solo le uve dei filari nei pressi della Villa, escludendo quelle di collina chea causa della ventilazione e delle piogge sono maturate troppo tardi», ha precisato Ridolfi.

Nel classico stile Bertani, le uve permangono nei fruttai circa 120 giorni e intorno alla metà di gennaio si proce-de con la diraspatura e la pigiatura. La macerazione si svolge a 4-5 °C, a cui fa seguito una lenta fermentazione di

50 giorni fino a 18-20 °C. L’Amarone Classico evolve in botti di rovere di Sla-

vonia da 60 ettolitri per circa sei anni durante i qua-li vengono effettuati assaggi periodici. Tappa finale,prima dell’ingresso sul mercato, è un affinamento di12 mesi in bottiglia. «Facciamo questo vino dal1958, e per noi l’etichetta ma costituisce il para-digma dello stile Bertani, costantemente impegna-to nella ricerca dell’armonia tra il tempo,la natu-ra e l’ uomo. L’Amarone annata 2005, con ilsuo paradigmatico equilibrio e la sua decisapersistenza in bocca, rappresenta ed è l’em-blema di una delle dimostrazioni più riuscite.Un risultato importante per il nostro lavoro.Inoltre la bottiglia ha una lunga, lunghissimavita davanti a sé».

- Gennaio-Febbraio ’13 / LXXVII

061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 77061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 77 08/02/13 12:5908/02/13 12:59

Page 18: IL TOP DELLE GUIDE VINI 2013 - Civiltà del bere...2013/05/05  · Desire (frutto della recentis-sima acquisizione della Velvet Glass International), fino alla ver-sione small del

I M A E S T R I D E L L ’ E C C E L L E N Z A Arnaldo Caprai - Umbria

LXXVIII / Gennaio-Febbraio ’13 -

VINI TOP25 Anni

Sagrantino di Montefalco Docg 2008

Montefalco Rosso Riserva Doc 2008

New green revolution comincia con il SagrantinoCantina simbolo del rinascimento enologico nell’area del Sagrantino di Montefalco, Arnaldo Caprai seduce le guide di settore con il

25 ANNI, SAGRANTINO DI MONTEFALCO DOCG 2008, a cui si affianca il MONTEFALCO ROSSO RISERVADOC 2008, strutturato blend di Sangiovese, Merlot e Sagrantino.

Tecnologia all’avanguardia in Cantina e costante ricerca e sperimentazione in vigna per una “New Green Revolution” in grado di ridurreal minimo l’impatto sull’ambiente: sono questi i principi dell’azienda vinicola Arnaldo Caprai, che ha saputo recuperare con successo l’anti-chissima tradizione del rosso autoctono umbro per eccellenza (la cui presenza è testimoniata nel territorio di Montefalco da più di quattro se-coli) creando vini potenti e insieme eleganti e moderni.

È il caso del top di gamma 25 Anni 2008 che, come spiega Marco Caprai (nella foto): «È un vino nato nel 1993 e che viene prodottosoltanto nelle migliori annate. La vendemmia 2008 ci ha regalato un ottimo livello qualitativo per un Sagrantino ricco di note speziate, com-plesso e dai tannini in perfetta maturazione, risultato non sempre facile con questo particolarissimovitigno. Grazie a un periodo caldo e asciutto per tutta la seconda metà di settembre fino a ottobre,le uve hanno, infatti, beneficiato di maturazioni particolarmente lunghe». L’etichetta viene prodottada filari a un’altezza media di 300 metri sul livello del mare allevati a cordone speronato con unadensità tra le 6 e le 8 mila piante per ettaro e una resa intorno ai 50 quintali. Le uve sono vendem-

miate tra la terza decade di settembre e la primadi ottobre; l’affinamento è di 24 mesi in barri-que di rovere francese e 6 mesi in bottiglia.«Un vino grandioso, con un potenziale di in-vecchiamento tra i 15 e i 20 anni. Il 25 Anni2008 si pone certamente tra le annate più pre-stigiose dell’ultimo decennio», conclude MarcoCaprai.

Agli onori della critica anche la Riserva diMontefalco Rosso 2008, 70 per cento San-giovese, 15 per cento Merlot e 15 per cento

Sagrantino. «Come per la selezione deigrappoli destinati al 25 Anni, le uve rac-colte – quantitativamente inferiori rispet-to alle medie degli ultimi anni – offronoparametri qualitativi eccellenti grazieal clima estremamente fresco di settem-bre preceduto da giornate mediamen-te calde per tutto il mese di agosto», spiega Marco Caprai. L’affinamento si pro-trae per 20 mesi in barrique di rovere francese a cui fanno seguito un periodo di6 mesi in bottiglia.

ARNALDO CAPRAI Località Torre - 06036 Montefalco (Perugia)

� 0742.37.88.02 - � [email protected]. arnaldocaprai.it

FB: facebook.com/cantinacapraiTwitter: twitter.com/arnaldocaprai

061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 78061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 78 08/02/13 12:5908/02/13 12:59

Page 19: IL TOP DELLE GUIDE VINI 2013 - Civiltà del bere...2013/05/05  · Desire (frutto della recentis-sima acquisizione della Velvet Glass International), fino alla ver-sione small del

I M A E S T R I D E L L ’ E C C E L L E N Z A ColleMassari - Toscana

Un elegante domainecampione di finezza

COLLEMASSARI Località Poggi del Sasso58044 Cinigiano (Grosseto)� 0564.99.04.96 - � [email protected]

Con le sue tre tenute toscane, il domaine ColleMassari dei fratelli Maria Iris e Claudio Tipa (nella foto) conquista anche quest’anno numerosi ri-conoscimenti da parte della critica nazionale. Sono sei le etichette più premiate. Dal Podere Grattamacco, tra Castagneto Carducci e Bolghe-ri (Grosseto), nascono GRATTAMACCO, BOLGHERI SUPERIORE DOC 2009 e L’ALBERELLO, BOLGHERI SUPERIORE

DOC 2009, mentre al Castello di ColleMassari, lungo le pendici del monte Amiata, si produce LOMBRONE, SANGIOVESE MONTE-CUCCO RISERVA DOC 2008. Del gruppo fa parte anche l’azienda Poggio diSotto, che quest’anno ha trionfato con il BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG2007, il BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA DOCG 2006 e il ROS-SO DI MONTALCINO DOC 2009.

«Il nostro Grattamacco 2009 proviene da un vigneto a 100 metri di altitudine», rac-conta Claudio Tipa. «L’annata 2009 si è dimostrata regolare dal punto di vista climati-co», prosegue Maria Iris Tipa, «consentendoci di ottenere un prodotto eccezionale. Al na-so, il Grattamacco 2009 si esprime con profumi intensi e fini di frutti neri di bosco e cas-sis, seguiti da sentori balsamici e di macchia mediterranea. Poi note minerali, speziate eboisé. Al gusto, è austero e fresco, con trama tannica avvolgente e notevole persistenza».

Grande riconoscimento anche per la Riserva Lombrone 2008, tra le etichette del Ca-stello di ColleMassari: oltre 1.200 ettari di proprietà di cui 110 a vigneto – condotto se-guendo i principi dell’agricoltura biologica – nel cuore della Doc Montecucco. Solo 6 mila bottiglie per un vino che riposa 18 mesi in botti di rovere e12 mesi in bottiglia. «L’annata 2008 in bocca si distingue per la particolare ricchezza, dove l’acidità è perfettamente bilanciata alla componente al-colica. Il finale è persitente e sapido. Questa bottiglia ha davanti a sé un lungo futuro», spiega Claudio Tipa.

Riflettori puntati anche sul Brunello di Montalcino 2007 e la Riserva 2006 di Poggio di Sotto. «La zona di produzione abbraccia il comune di Ca-stelnuovo dell’Abate, nella vallata del fiume Orcia, con vigne a cordone speronato poste tra i 200 e i 450 metri sul livello del mare», racconta MariaIris Tipa. «Siamo molto soddisfatti di queste due annate. La 2007 è delicatamente frut-tata, con note eteree e speziate e un gusto pieno, elegante, sapido e vellutato; la Riserva 2006 è possente ma raffinatissima, destinata a una preziosa evoluzione».

VINI TOPPodere Grattamacco - Grattamacco,

Bolgheri Superiore Doc 2009Podere Grattamacco - L'Alberello,

Bolgheri Superiore Doc 2009Castello di ColleMassari - Lombrone,

Sangiovese Montecucco Riserva Doc 2008

Poggio di Sotto - Brunello di Montalcino Docg 2007Poggio di Sotto - Brunello

di Montalcino Riserva Docg 2006Poggio di Sotto - Rosso

di Montalcino Doc 2009

- Gennaio-Febbraio ’13 / LXXIX

061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 79061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 79 08/02/13 12:5908/02/13 12:59

Page 20: IL TOP DELLE GUIDE VINI 2013 - Civiltà del bere...2013/05/05  · Desire (frutto della recentis-sima acquisizione della Velvet Glass International), fino alla ver-sione small del

I M A E S T R I D E L L ’ E C C E L L E N Z A Donnafugata - Sicilia

VINI TOP

Lighea, Zibibbo Sicilia Igp 2011

Mille e Una NotteContessa Entellina Dop 2008

Kabir, Moscato di Pantelleria Dop 2011

Ben Ryé, Passito di Pantelleria Dop 2010

Raffinato Zibibbo fascino mediterraneo

DONNAFUGATAVia Lipari, 18 - 91025 Marsala (Trapani)

� 0923.72.42.00 - � [email protected]

FB: facebook.com/DonnafugataWineTwitter: twitter.com/ DonnafugataWine - Youtube: Donnafugata Wine

Il “figlio del vento” BEN RYÉ, PASSITO DI PANTELLERIA DOP 2010 ancora una volta incanta le guide con il fascino mediterraneodello Zibibbo in versione dolce naturale. Tra i vini più acclamati di Donnafugata ci sono anche LIGHEA, ZIBIBBO SICILIA IGP 2011,e KABIR, MOSCATO DI PANTELLERIA DOP 2011, anch’essi monovarietali da Zibibbo, e MILLE E UNA NOTTE, CONTES-

SA ENTELLINA DOP 2008, con un uvaggio di Nero d’Avola e piccole percentuali di altri vitigni a bacca rossa.«La vendemmia 2010 del Ben Ryé si è dimostrata molto convincente. Dal

punto di vista climatico si è trattato di un anno abbastanza piovoso, con un20 per cento di precipitazioni in più rispetto alla media del decennio. Unfatto certamente favorevole per la produzione di Pantelleria, che si è tra-dotto in un’aromaticità particolarmente elegante nel bicchiere», spiega An-tonio Rallo, alla guida di Donnafugata con il padre Giacomo, la madreGabriella e la sorella José (nella foto). Il Ben Ryé è un naturale dolce da uveZibibbo coltivate all’interno di conche ad alberello pantesco basso, con vi-gne che superano anche i 100 anni. La fermentazione avviene in acciaioa temperatura controllata con aggiunta a più riprese di uva passa sgrap-polata e selezionata a mano. Seguono un affinamento di 7 mesi in vascae altri 12 mesi in bottiglia. «La ricchezza olfattiva si apre su note di albi-

cocca e scorza di aran-cia candita. Poi il clas-sico sentore di fiori dizagara ed erbe medi-terranee. In bocca il vino avvolge il palato con la sua morbidezza; la dolcezza è in perfet-to equilibrio con la vena acida e sapida. È un vino speciale, che riesce a essere potente neiprofumi e nei sapori, rimanendo un prodotto di estrema piacevolezza», conclude AntonioRallo.

Rimaniamo sull’“isola del vento” Pantelleria per raccontare il Lighea 2011, Zibibbo Sici-lia Igp. Come precisa Antonio Rallo, «L’annata è stata contrassegnata da una lunga esta-

te e la raccolta delle uve Zibibbo per il Lighea è iniziata a partire dal 30 agosto. Perquesto vino raccogliamo le uve dai vigneti più alti, fino a 400 metri; questo ci garan-tisce un prodotto di maggiore freschezza». L’etichetta propone i tipici aromi varietalidi zagara, melone ed erbe aromatiche. «È una delle migliori interpretazioni di sem-pre del nostro Zibibbo in versione dry. Grande personalità, buona struttura e sapi-dità nel segno dell’armonia».

LXXX / Gennaio-Febbraio ’13 -

061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 80061_080_Estratto_GUIDEVINI.indd 80 08/02/13 12:5908/02/13 12:59


Recommended