+ All Categories
Home > Documents > ilGalloNum09EdSud

ilGalloNum09EdSud

Date post: 24-Mar-2016
Category:
Upload: giuseppe-cerfeda
View: 220 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
Description:
magazine,freepress
24
Una valanga di candidati il il Anno 17, numero 08 (480) - 14/27 aprile 2012 - www.ilgallo.it - [email protected] Taviano e Leverano avviano due progetti per il rilancio del florovivaismo tipico LA FILIERA DEI FIORI DALL’AFGHANISTAN Guastasi salentini con un cuore grande così esclusiva di Antonio Memmi 17 G G a a l l l l o o Tutti in corsa. Ovunque tanti aspiranti primi cittadini e Consiglieri Comunali I nomi e i volti dei candidati Sindaco e tutte le liste in lizza per le amministrative del 6 e 7 maggio ALL INTERNO OFFERTE DI LAVORO - PAGINA 5 AMICI DI MARCO Castelluzzo sabato su Canale 5 Sosteniamolo con sms al 477000 o chiamando l’894100 Tifiamo salentino 21 4
Transcript
Page 1: ilGalloNum09EdSud

Una valangadi candidati

ililAnno 17, numero 08 (480) - 14/27 aprile 2012 - www.ilgallo.it - [email protected]

Taviano e Leverano avviano due progettiper il rilancio del florovivaismo tipico

LA FILIERA DEI FIORIDALL’AFGHANISTAN

Guastasi salentini conun cuore grande così

esclusiva diAntonio Memmi

17

GGaallllooTutti in corsa. Ovunque tanti aspirantiprimi cittadini e Consiglieri Comunali

I nomi e i volti dei candidati Sindacoe tutte le liste in lizza per le

amministrative del 6 e 7 maggioALL’INTERNO

OFFERTE DI LAVORO - PAGINA 5

AMICI DI MARCO

Castelluzzo sabato suCanale 5 Sosteniamolocon sms al 477000 ochiamando l’894100

Tifiamo salentino

214

Page 2: ilGalloNum09EdSud

pubblicitàilgallo.it2 14/27 APRILE 2012

Page 3: ilGalloNum09EdSud

pubblicità14/27 APRILE 2012 ilgallo.it 3

Page 4: ilGalloNum09EdSud

ilgallo.it4 l’esclusiva 14/27 APRILE 2012

Essere salentini. All’apparenza puòsembrare una semplice provenienzageografica, in realtà è un vero e pro-prio legame quasi come se fosse una

sorta di vincolo di parentela. Basta infattivarcare le “colonne d’Ercole” della propriaprovincia ed ascoltare un perfetto scono-sciuto che però ha una sonorità familiare nelproprio dialetto, per fare subito con lui ami-cizia. Pensate dunque quanto forte possa es-sere questo legame quando la distanza dallapropria terra comincia ad essere di svariatemigliaia di chilometri e quando ci si trova inun deserto di nome e di fatto qual è quello diHerat nel lontanissimo e travagliato Afgha-nistan. Queste le semplici considerazioniche sono la base di un club anzi un “circolo”per esser precisi, molto particolare e sicura-mente originale: “il circolo de li Guastasi”(o Wastasi o Vastasi a seconda delle prove-nienze), un gruppo di persone perfettamente

sconosciute ma che hanno alcune caratteri-stiche in comune, come quella ovviamentedi essere salentini, di indossare le stelletteche contraddistinguono l’appartenenza alleForze Armate e quella di trovarsi ad Herat,città culturale dell’Afghanistan, a due passidal confine con l’Iran e tutti nell’ambitodell’operazione della NATO denominataISAF per la pace, la sicurezza e la ricostru-zione di quella terra.Come ogni circolo di amici (perché da per-fetti sconosciuti basta presentarsi e dichia-rare la propria provenienza per diventaretali) il circolo si occupa di organizzare seratee momenti goliardici che hanno lo scopo dimantenere aggregato il gruppo che è ovvia-mente composto da militari di ogni ordine egrado che per qualche ora si “spogliano” deipropri gradi, delle proprie incombenze e deipropri pensieri, per ritrovarsi a parlare (ri-gorosamente in dialetto) degli argomenti più

disparati. Ma il circolo de li guastasi non èsolo “pizza e birra” o voglia di far baldoria.Una delle caratteristiche del cuore salentinoinfatti, oltre alla notoria ospitalità, è la ge-nerosità nei confronti di chi, paesano o non,ha bisogno di un aiuto. Capita così che, inquella terra martoriata da anni di insensataguerra fratricida, l’ospedale di Herat abbiabisogno di una nuova incubatrice; quale oc-casione migliore quindi per i salentini che,insieme anche ad altro personale della basedi “camp Arena”, hanno fatto una colletta esi sono adoperati per poterla acquisire e do-nare all’ospedale di Herat.Mediamente in quel teatro operativo il per-sonale vi permane per circa sei mesi equindi anche i componenti del circolo sonosoggetti a continue variazioni ma la vogliadi stare insieme non cambia; basta n sem-plice “de ddhu sinti?” per sentirsi membrodi una stessa famiglia.

Li Guastasi d’AfghanistanDiario da Herat. Il nostro Antonio Memmi dalla base della missione italiana di paceIn quella terra martoriata spiccano l’innata generosità dei salentini e... il loro dialettodi Antonio Memmi

Page 5: ilGalloNum09EdSud

DDooppppiiaaZZeettaa

ora parlo io14/27 APRILE 2012 ilgallo.it 5

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

Siamo in piena campagna elettorale e quindiapprestiamoci ad ascoltare da questo o quelcandidato le più disparate promesse. C’è chici promette addirittura il posto di lavoro…

ma dove??? Secondo voi, chi avesse quest’opportu-nità se la venderebbe per un pugno di voti? Chi losa, forse non farebbe manco il candidato. L’impres-sione, a giudicare dalla moltitudine di aspiranti po-litici, è che, in mancanza di altro, vogliano sfruttarel’occasione per mettere su qualche spicciolo.Troppo sferzante? E che dire allora di chi si avvicinae ti dice che, se verrà eletto, farà carte false per eli-minare l’annoso problema che riguarda il tuo paese,il tuo quartiere, la tua via, o addirittura la tua casa?Ma la fantasia non ha limiti: ora c’è anche chi ti“vende” una pensione d’accompagnamento facileper il tuo vecchio o addirittura il privilegio, in casodi bisogno, di accedere a questa o quella strutturaospedaliera, senza dover sottostare alle nostre fa-mose (e lunghissime) liste d’attesa! È fin troppochiaro che sono promesse da marinaio e non sa-ranno mai mantenute, ma vale la pena ricordare, siaai candidati dalle promesse facili che agli elettori,che il voto di scambio è un reato. Diciamo sempreche il sistema è malato, allora proviamo a cam-biarlo, partendo proprio da noi stessi. Come? Sem-plice: non votiamo, sputtaniamo e non facciamovotare chi “vende” per un voto quelli che spesso do-vrebbero essere nostri diritti. Cancelliamoli! Sonoloro che ci hanno ridotti così.

No al voto di scambio

InItalia abbiamo le normative, chesono delle migliori del mondo,a cominciare dell’articolo 32della nostra bella costitu-

zione, diritto alla salute per tutti i cittadini.La legge 833 del 1978 che ha istituito ilServizio Sanitario Nazionale, che contienedei principi, di uguaglianza di trattamento,decentramento di gestione e unificazionedi intervento su tutto il territorio nazio-nale, contiene anche degli obiettivi diprevenzione, cura e riabilitazione.Certo che per rispettare questi principi e per rag-giungere questi obiettivi, ci vorrebbe una seria pro-grammazione, con un Piano Sanitario Nazionale,che risponda al meglio ai bisogni di salute dei cit-tadini, poi anche un Piano Sanitario Regionale,sappia organizzare con efficienza ed efficacia tuttele strutture sanitarie e convenzioni sul territorio,eliminando anche tanti sprechi, anche a livello lo-cale, le Aziende Ospedaliere e le Aziende SanitarieLocali, che sia fatto un serio Piano Sanitario Localeed Ospedaliero, sappia organizzare i servizi allepersone in base ai loro bisogni di salute.A livello nazionale dico basta tagli alla sanità, nonspendiamo troppo, il 9,5% del prodotto internolordo (la Germania spende l’11,5%), se mai biso-gna spendere meglio. I tagli bisognerebbe farlisulle spese militari e sugli armamenti, sospenderel’acquisto dei 131 cacciabombardieri americani,che sono strumenti di morte e con un costo vera-mente spaventoso di 15 miliardi di euro! Le Re-gioni debbono organizzare meglio le strutture,eliminare gli sprechi, superare doppioni o triploni,avere meno consulenze costose, appalti trasparentie meno clientelari. Direttori Generali di AziendeSanitarie Locali e Ospedaliere devono essere no-minati n base alle capacità, preparazione, responsa-bilità, al merito e trasparenza. I Direttori Generalisiano in grado di organizzare al meglio i servizi allepersone bisognosi di salute, ci vorrebbe meno per-sonale dipendente precario, avere Infermieri Pro-fessionali a sufficienza, fare tutto il possibile persuperare le liste di attesa troppo lunghe per tante

prestazioni sanitarie ed eliminaretante altre disfunzioni. I medicidi base andrebbero organizzati

meglio, raggruppati, affiancati anchedal pediatra e geriatra, aperti più oreal giorno, so dovrebbero potenziare laqualità del servizio e poi potenziarel’assistenza domiciliare. Il personale di-

pendente del Servizio Sanitario Nazionale,lavora con professionalità, umanità, conscienza e coscienza e, nonostante la ca-renza di programmazione da parte della

classe dirigente, riesce a garantire una sanità tra lemigliori del mondo. Il punto è a livello governativoa tutti i livelli: sono incapaci di eliminare i disser-vizi e le disuguaglianze di trattamento. Chi ha unamalattia rara, arriva ad una diagnosi in tempitroppo lunghi, e una volta diagnosticato il pro-blema, i malati devono spostarsi da una regioneall’altra per trovare una cura appropriata, quandoinvece ci vorrebbe almeno un centro in ogni re-gione d’Italia. Sono da incoraggiare, aiutare e am-mirare le tante associazioni di volontariato che sioccupano di queste malattie rare, lavorano gratis,elaborano progetti per la ricerca, organizzano con-vegni, incontri, feste, manifestazioni, per farsi co-noscere, per autofinanziarsi e finanziare deiprogetti. In particolare vorrei incoraggiare pubbli-camente un’associazione di volontariato nata dapochi anni e che si chiama S.I.M.B.A. Si occupadella malattia di Behcet. Sono in pochi ma determi-nati, lavorano bene con entusiasmo e tenacia edhanno incominciato ad elaborare progetti di ricercae su questa malattia. Ma hanno bisogno di sostegnoe di incoraggiamento. Cari lettori dobbiamo inte-ressarci tutti di più e meglio, con responsabilità,entrare in associazioni di volontariato, nelle istitu-zioni ad ogni livello, nei sindacati, per portareavanti le nostre proposte, con un impegno serio ecostante. Se faremo tutti la nostra parte per miglio-rare la sanità, il diritto alla salute così come previ-sto dalla nostra costituzione sarà garantito a tutti icittadini in eguale misura.

Francesco Lena

Il diritto alla salute

Page 6: ilGalloNum09EdSud

pubblicità 14/27 APRILE 2012ilgallo.it6

Page 7: ilGalloNum09EdSud

amministrative14/27 APRILE 2012 ilgallo.it 7

Lanatura umana sembra al-cune volte esser strana; cisono delle cose, dei com-portamenti, che avven-gono periodicamente,

ampiamente previsti e prevedibili, al verifi-carsi dei quali comunque ci si sorprende edaddirittura ci si scandalizza come se tuttociò accadesse per la prima volta. Capita cosìche, dopo una campagna elettorale lungaquasi un anno, in cui c’è stato tutto il tempoper pensare e ripensare a chi candidare, adelaborare dei programmi elettorali seri e nonscopiazzati ed a decidere chi “seriamente”presentare come consigliere, ci si riduca astabilire le alleanze nell’ultimo mese, a de-cidere i candidati sindaco nelle ultime duesettimane ed a chiudere le liste elettoraliqualche ora (se va bene) prima dell’attimoin cui l’orologio del segretario comunalesegna le 12 dell’ultimo giorno utile. Fattoquesto, come sempre, comincia quel giococollettivo, molto simile alla caccia al tesoro,che coinvolge più o meno tutti e che sichiama “caccia al voto”. Sicuramente l’averusato per due volte l’aggettivo “serio” edaver definito un “gioco” quell’importantis-simo strumento del voto, mi farà inevitabil-mente passare per un populista esuperficiale ma vi invito a riflettere su unpaio di passaggi. 320; tanti sono i candidaticonsiglieri, quasi un concorso più cheun’elezione amministrativa. Giusto per dareun ordine di idee a Crema ce ne sono “solo”392 ma lì gli abitanti sono più di 34mila. Maa cosa servono tutti questi candidati, moltidei quali prenderanno zero voti mentre lamaggior parte invece raggiungeranno pate-tici risultati che andranno dai 5 ai 10 voti almassimo? La prima immediata risposta sa-

rebbe quella di affermare che non servano anulla mentre invece una loro funzione benprecisa ce l’hanno. Ci sono dei “signoridella politica locale” che, per una serie ditanti motivi (esperienze pregresse chehanno creato clientele o molto più semplice-mente una famiglia molto ampia) possonocontare su un certo numero di preferenze“sicure” (diciamo un centinaio); immagi-nate ora un numero “normale” di candidati,e tra questi qualche volto nuovo, un ragazzoo una ragazza brava ed intelligente con tantiamici e di belle speranze; per questo candi-dato non sarebbe poi così difficile raggiun-gere un centinaio di voti ed anche di più…diventando di colpo un serio problema per i“signori della politica locale”. Importantequindi “frantumare” il più possibile il votoaffinché per la maggior parte non superi ap-punto la decina di preferenze. Intendiamoci,il trucchetto non è certo un’invenzione casa-ranese, lo applicano tutti proprio perché…funziona. È un qualcosa che succede sempreeppure… ancora ci si meraviglia. Così comeci si meraviglia se, durante questo giocodella “caccia al voto” capita di litigare pra-

ticamente su tutto: sulla solita centrale abio-masse (auspicata da tutto il mondo occi-dentale ma tabù anche il solo nominarla aCasarano) tra il candidato IDV PiergiorgioCaggiula che sostiene che il candidatoGianni Stefàno abbia detto che la vuole e lostesso Stefàno che per farsi credere che ne-anche lui la voglia, lo ha messo per iscrittotra i traguardi da raggiungere nei suoi even-tuali primi cento giorni di mandato; o anchesu un argomento serio e poco giocoso comel’assistenza ai diversamente abili che havisto contrapposti Christian Fattizzo, presi-dente dell’Associazione Nova vita (e candi-dato a sostegno di Gianni Stefàno) eFrancesca Fersino che in una nota ricordache da amministratrice uscente ha già avutomodo di aiutare le iniziative dell’Associa-zione. Ma questo è il passato… ed il futuro?Il futuro in questi casi lo si può prevedereleggendo i programmi. Ma voi avete pro-vato a leggerli? Sono interminabili. A pro-posito di ciò vi invito a fare un gioco:stampate i contenuti dei singoli programmi,se avete avuto la pazienza di conservarequelli delle ultime elezioni, stampate anchequelli, cancellatene i nomi degli autori emescolate il tutto. Dopo aver fatto ciò sfidochiunque a: 1. indovinare “quando” sonostati scritti e 2. “chi” li ha scritti. Tutto ciòper un semplice motivo: sembrano propriotutti belli, tutti pieni di buoni propositi e so-prattutto… tutti uguali; come se la compli-catezza degli elaborati fosse garanzia diefficacia. Eppure i Casaranesi non hannopoi così bisogno di chissà quali gigantescheopere o chissà di quali statisti di gran pregio,avrebbero solo bisogno di gente con la vo-glia di fare ma soprattutto… onesta!

Elezioni: Casarano... frantumataIl trucchetto. Importante che la maggior parte dei candidati non superi la decinadi preferenze e non diventi un serio problema per i “signori della politica locale”

di Antonio Memmi

Page 8: ilGalloNum09EdSud

amministrative 14/27 APRILE 2012ilgallo.it8

TuttoCambia

CAND. SINDACO

AssuntaCataldi

Luigi AlemannoLuigi BrigantiFabio Capoti

Vincenzo CorciuloLuigi D’Amato

Caterina De MitriMassimo Esposito

Francesco FeleRomano Fiammata

Mario FoscariniVitantonio Franco

Roberto FuschiLuigi GiuncatoLuciana MannoRenato PacellaAndrea Spinzi

Gallipoliè tua

CAND. SINDACO

FrancescoErrico

Gianpaolo AbateAntonio AlessandrelliSalvatore BentivoglioAntonio BuccarellaCristian CarrocciaRoberto Cataldi

Romano FracassoAlessandro Gabellone

Lucia GrecoRenato Imbriani

Damiano IntermiteRaffaele Liaci

Daniele PalumboGiuseppe SergiLuigi Solidoro

Marilena Solidoro

Città VecchiaCittà Nuova

CAND. SINDACO

Toti Di Mattina

Fernando BiondoRoberto Cartenì

Antonio ConversanoGiuseppe BarbaLuigi De Vittorio

Lorenzo FaiVincenza Giorgino

Antonio GrecoEros Manno

Giovanni MaraglinoBarbara Piccinonno

Nicola PoloConcetto ScarioloGabriele ScialpiLuigi Stamerra

Antonio Zacchino

PD

CAND. SINDACO

FrancescoErrico

Giorgio BuccarellaAlfredo Cagiula

Giuseppina Maria CassinoAnna CostantiniAntonella Greco

Luciano MandurinoCosimo MacchiaVincenzo MarielloNatalia Montinaro

Gabriele NappiPietro Paolo PiccoloFrancesco PizzileoCesare Schirinzi

Giuseppe SterrantinoLuigi TricaricoUbaldo Vossio

Vienicon noi

CAND. SINDACO

Toti Di Mattina

Cosimo BenvengaMario CasalinoSavino FatoneAntonio FedeleAntonio Greco

Alessandro MaggioAlessandro Manni

Maria MonacoAntonella Sansò

Vincenzo ScigliuzzoCosimo Scorrano

Franesco UrsoValeria Venneri

Antonio VincentiSalvatore Corciulo

Mario Fedele

Volta lacarta

CAND. SINDACO

FrancescoErrico

Antonio Piteo (Tony)Paolo Barba

Mario ZingarelliManuela Bianco

Silvio CaiaffaEmanuela CongedoGiovanni CorciuloGiorgio CorteseCosimo De NotoDavide MarcorelliGabriele MurraVanessa Negro

Cosimo PetronelliGiorgio Piro

Antonio ScigliuzzoEnrico Scigliuzzo

Unione diCentro

CAND. SINDACO

FrancescoErrico

Luigi CaiaffaAntonio Abbate (Tonino)

Giancarlo PadovanoAndrea Alemanno

Andrea BaldariAntonio Bartolomeo

Mirco CasaranoAntonio Lucio Della Rupe

Salvatore GuglielmettiSanto Leone detto Johnny

Federica LessoneFederica Portolano

Francesco SciugliuzzoMario Biagio Spada

Adriano SpadachiodoGiovanni Tricarico

PDL

CAND. SINDACO

Toti Di Mattina

Antonio BarbaAlessandro Buccarella

Giorgio CacciatoreErasmo CostantiniAngelo CrosogianniMarisa DiamanteSperanza Faenza

Lucio FattizzoFabrizio FerilliDaniela MacrìFabrizio Mauro

Luca MurraStefania Oltremarini

Claudio PalermoRosario SolidoroCosimo Vincenti

Assunta Cataldi1 lista

TotiDi Mattina4 liste

FrancescoErrico5 liste

GiuseppePerruccio1 lista

AldoPetrucci1 lista

Gallipoli: uno per cinqueBallottaggio? Assunta Cataldi, Salvatore Di Mattina, Francesco Errico,Giuseppe Perruccio e Aldo Petrucci si contenderanno la poltrona più importante

Page 9: ilGalloNum09EdSud

GallipoliVogliAmo

CAND. SINDACO

GiuseppePerruccio

Antonietta De TraneFrancesco Cassio Scategni

Giovanni CataldiDario Levanto

Carmine MauroMarcella Solidoro

Laura VincentiFrancesco Longo

Ildo PozzoLuigi Mercurio

Barbara PolimenoEnrico TricaricoAlfredo Casalino

Angela MegaSergio Corciulo

Anna Maria Sperduto

Gallipoli2012

CAND. SINDACO

AldoPetrucci

Pierino ArlottaPiero Barrecchia Amedeo BiancoMonica Campa

Domenico CiccareseAlberto CimbassoAndrea DonareaMario Macchia

Sergio MurriNicola Piro

Maria Rosaria ScigliuzzoGiuseppe Spinola

Luigi SuezGiorgio Tricarico

Vincenzo VerdescaSebastiano Vetromile

PPdT

CAND. SINDACO

Toti Di Mattina

Giuseppe Coppola Giovanni BramatoStefano Carlino

Cosimo Chianella (Mimmo)Maria Teresa Cristiani

Rosario De GiorgiAntonio Faita

Giovanni GrecoCarmelo LiaciMarco Ponti

Federica Tonia RimaStefania TorneselloCosimo TrabaccaGianluca TricaricoRoberto Tricarico

Alessandro Cataldi

ilgallo.it 9amministrative 201214/27 APRILE 2012

ErricoSindaco

CAND. SINDACO

FrancescoErrico

Antonio BenvengaGiovanni Fiore

Cosimo GiungatoFrancesco Greco

Marco LezziCarlo Nicchiarico

Maria Teresa PerroneMaria Carmela Picciolo

Attila PiccoloSelene Roccadoro

Sabrina RolliLucia Suez

Alessandro VincereDomenico Werner

Cinque nomi per Ruffano

Democraziaè Sviluppo

CAND. SINDACO

AntonioCavallo

Luigi CasaranoRoberto Molentino

Massimo CiulloFranco De Vitis

Franco MargaritoBruno RizzelloSimone Viva

Pamela MaglieMauro GnoniLuigi Ferrari

Annalisa BrayLuigi Rocco CossaGianpiero CrudoTiziana D’Amico

Maria Stella FalcoParide Falcone

Daniela FracassoLucia Orlando

Maria Assunta Solidoro

Angela D’AmicoAntonio Paolo De Donatis

Vito De VitisSalvatore FrisulloAntonio Morello

Claudio SparascioLuisa CazzatoPasquale Viva

Marco Riccardo

Agimu perla ComuneCAND. SINDACO

Osvaldocasto

CittadiniProtagonisti

CAND. SINDACO

FrancoDe vitis

AntonioCavallo

OsvaldoCasto

FrancoDe Vitis

Progettoin ComuneCAND. SINDACO

PietroZaccagnino

Massimiliano RizzuniRosanna Ferrari

Giorgio Manco detto PaoloFrancesco Meraglia

Luca LilloPierpaolo Meraglia

Roberta ForteMarco Mastroleo

PietroZaccagnino

Esserci

CAND. SINDACO

CarloRusso

Maria Rosaria OrlandoPasquale GaetaniAntonio VergaroLucio Vincenti

Massimo CantoroAntonio MeragliaAbramo Meraglia

Santina VitaAntonio Elia

Claudio Molentino

CarloRusso

Una delle competenze oggipiù importanti è quella dicomunicare bene sia negli

affetti che al lavoro. Sedurre,vendere, influenzare, educare,gestire i conflitti dipendono inlarga parte dalla nostra capa-cità di stabilire relazioni posi-tive con gli altri. Ma come èpossibile raggiungere questo ri-sultato? A questa domanda sicercherà di rispondere duranteil convegno “La comunicazionepositiva”, organizzato dall’Asso-ciazione “Koinè” di Ruffano ve-nerdì 20 aprile. L’incontro saràtenuto dalla d.ssa Liliana Jara-millo, psicologa e dal dr. Giu-seppe Falco, formatore espertoin comunicazione.Per info: tel. 340.4846077

La ComunicazionePositiva a Ruffano

Page 10: ilGalloNum09EdSud

i candidatiilgallo.it10 14/27 APRILE 2012

AzzurroPopolare

CAND. SINDACO

IppazioCazzato

Antonio AlfaranoFrancesca AprileGiovanni Citto

Mario De GiorgiVincenzo De Rinaldis

Luigi FerramoscaAntonio FicocelliAntonio MartellaVittorio MeragliaEnrico Minerva

Giovanni PalumboCorrado Salvatore Panico

Fabio ProboMarco Biagio Sanapo

Vincenzo ScolozziAlfredo Turco

G.A.T:

CAND. SINDACO

Nunzio Dell’Abate

Luca BonalanaMario Cardigliano

Lorenzo CosiGuido D’Aversa

Antonella De AngelisFrancesca Epifania

Vito EspositoGianfranco Pellegrino

Nicola ProboAndrea Antonio Ruberto

Donato RussoPaolo Antonio Scarascia

Matteo ScolozziSaverio TurcoCarlo ValenteUlrico Verardo

Per la Terradi Leuca

CAND. SINDACO

AntonioCoppola

Guerino AlfaranoCelsa Blandolino

Vito CavalieriBianca Teresa De Francesco

Matteo Vito De GiuseppeGiacomo Elia

Daniela FrattolilloStefania Mastria

Paolo MusaròAntonio Nuccio

Stefania PalmieriRocco Panico

Gualtiero PiccinniRocco Russo

Patrizia ScarasciaElena Turco

Italia deiValori

CAND. SINDACO

Giuseppe R.Panico

Giuseppe IacobelliMario Longo

Salvatore MonteduroFernando Musio

Danilo Simone NicolardiGiuseppe NuccioDesiderio Panico

Vito SabatoIppazio Santoro

Antonio De DonnoRocco De Papa

Giustina De IacoSalvatore Frassanito

Federica PiccinniMario Luca ScarasciaRita Addolorata Vitali

PerTricase

CAND. SINDACO

AntonioCoppola

Anna Rita AnicetoAntonietta Boccadamo

Vincenzo M. Fornaro (Enzo)Teodoro Giudice detto TeoAntonio Ianni detto Tonino

Rocco MarraSalvatore MusioAntonio Nicolì

Maria Assunta PanicoGiuseppe Ruberto

Enrico SabatoGiuseppa Scarcella

Adolfo ScolozziAdele Sperti

Rosario SticchiAntonio Turco

Insieme

CAND. SINDACO

Nunzio Dell’Abate

Giovanni D’AmicoLuigi (Gino)D’Aversa

Sergio (Cazzotto)De GiorgiRosanna Mauro

Andrea MorcianoPaolo MusaròAndrea Musio

Giuseppe NescaCosimo PantaleoMarinella Piccinni Michele Ruberto

Marco RutaPaolo Sanapo

Pasquale ScarasciaMaria Consiglia Sgarlata

Giorgio Turco

Unione diCentro

CAND. SINDACO

Nunzio Dell’Abate

Bartolo Rocco EspositoAntonio Baglivo

Pasquale De MarcoLuigi EcclesiaGianluigi Forte

Antonio GianniniVito Maglie

Rocco MartellaAntonella PiccinniConcetta NicolardiGiuseppe Piccinni

Elena RizzoVincenzo RubertoWalter Stefanelli

Mario Ippazio TurcoVito Zocco

PD

CAND. SINDACO

AntonioCoppola

Vanessa NicolardiCarmine ZoccoRocco Indino

Antonio BramatoVito Cassiano

Fernando A. Chiuri (Ind.)Elena Colangiulo

Maria Serena JazzettiVincenza Manno

Marco MarraTommaso Rosario Panico

Roberto SchimeraMaria Teresa Viola

Mario ZitoAntonio Frisullo ( Socialista)Massimo Panico (Socialista)

IppazioCazzato1 lista

AntonioCoppola4 liste

NunzioDell’Abate3 liste

GiuseppeR. Panico1 lista

TonyScarcella1 lista

GiorgioVigneri1 lista

Tricase: uno su 16 ce la fa176 candidati. Ma sono solo 16 i seggi a disposizione in aula consiliare.Tante le donne nelle undici liste a sostegno dei sei candidati Sindaco

Page 11: ilGalloNum09EdSud

ae.

Otranto ha la sua primadonna

Popolo dellaLibertàCAND. SINDACO

TonyScarcella

Rocco PiceciSalvatore Cito

Giuseppe De CarloAntonio Forte

Alfredo Vito Fedele FracassoGiovanni Antonio Grimaldi

Donato InglettoAgostino LongoFabio Maglia

Giovanni MartinaMarcella MericoSalvatore NescaGiovanni Parata

Vito Antonio ScarcellaMichele Sperti

Vito Antonio Zocco

Futuro eLibertà

CAND. SINDACOGiorgioVigneri

Francesco CitoBeniamino BaglivoAlessandro Bramato

Luigi BotrugnoPasquale Canetti

Maria Concetta C. CassatiGuido Casotto

Giuseppe CavalieriEnrico CerfedaDaniele D’AmicoPasquale Lisi

Donato MastriaPaolo Piccinni

Maria Lucia RanieriCarlo StefanelliAndrea Zocco

SEL

CAND. SINDACOAntonio

Sergio FracassoAndrea ZoccoAntonio Ardito

Miriam Annunziata BaglivoMaria Rossana CacciatoreGuglielmo CasamassimaVincenzo (Enzo) Ciardo

Mariano DimonteKristaq KoviVitale Marra

Giovanni MargiottaGiancarlo MorcianoPaolo MorcianoTommaso NuccioFrancesco ProboLamberto Probo

NuoviOrizzontiCAND. SINDACO

AntonellaButtiglione

Giuseppe AngioliniSergio Baldi

Mauro BortoneDario CantoroAndrea ConteFranca De LuciaLuisella MarianoGiuseppe NegroRosanna PucciLuigi Vergine

Fernando ColucciaLuigi GualtieriDaniele MericoLavinia PuzzovioLuigi RicciardiAntonio Schito

Salvatore SindacoGianfranco StefànoMichele Tenore

Francesco Vetruccio

Francesco BruniFrancesca Bortone

Tommaso De BenedettoGabriella OttiniAntonio OttobreStefano PanareoLeonardo SalzettiCristiana StefanelliPierpaolo TondoPatrizia Tronci

ViviAmoOtranto

CAND. SINDACOLucianoCariddi

Alleanzaper OtrantoCAND. SINDACO

CorradoSammarruco

AntonellaButtiglione

LucianoCariddi

CorradoSammarruco

Tre civiche per Ortelle

Parteci-p@zioneCAND. SINDACO

LuigiCirchetta

Giovanni Deodato GuidaAntonio ChiarelloClaudio De Luca

Rosalba AntonazzoLuviana BoccadamoGiorgia Carluccio

Uniti

CAND. SINDACOMaria G.Coppola

Insiemeperlo sviluppoCAND. SINDACO

FrancescoM. Rausa

Luigi UrsoFrancesco PaianoRosario RisoloEzio GiannettaEdoardo De LucaAntonella Maggio

Maria G.Coppola

FrancescoMassimilianoRausa

LuigiCirchetta

Lucia PedeRosina Lanzilao

Giancarlo AntonazzoLuigi Casciaro

Rocco GuglielmoGianfranco Buffo

14/27 APRILE 2012 ilgallo.itamministrative 11

Venerdì 13 aprile, alle 20,30,al Cinema Paradiso,

presentazione ufficiale delcandidato sindaco NunzioDell’Abate. Saliranno sul

palco anche i 48 candidaticonsiglieri delle liste “GAT” e

“Insieme - Dell’AbateSindaco”, e UdC (presente il

sen. Totò Ruggeri) che sinda subito ha scelto diappoggiare il 47enne

avvocato tricasinonellacorsa alla poltrona più

importante diPalazzo Gallone.

Ai saluti dei coordi-natori dell’UdC e delGAT (il movimentonato alla fine dello

scorso anno conl’intento di dare

a Tricase unaventata di novità e di

freschezza sia in ambitosociale che politico) seguiràl’intervento di Dell’Abate.

Page 12: ilGalloNum09EdSud

14/27 APRILE 2012ilgallo.it 6/7 maggio12

Con AttilioDe MarcoCAND. SINDACO

AttilioDe Marco

Domenico Bellisario (Mimmo)Giancarlo CrudoSarah De Carlo

Anastasia De MicheliLoredana EspositoMelania Mangione

Barbara MicelliRoberto Migliorini

Laura PinoGiuseppe PisanelloGiovanni PrimiceriSalvatore RausaEnnio Rizzello

Maria Angela SimoneLoredana Torsello

Luigi Vergine

Italia deiValori

CAND. SINDACO

AttilioDe Marco

Piergiorgio CaggiulaGiuseppe Antonio Coletta

Natalia CompagnoniVincenzo Coppola

Salvatore Osvaldo CostaClodomiro DaneseRomina D’Ippolito

Elisa FalconieriBeniamino Giuseppe Lupo

Simone PacificoGiovanna Maria Prontera

Lucio RausaMassimiliano Scorrano

Marco SergiRiccardo Solidoro

Gianni Sabato

Unione diCentro

CAND. SINDACO

AttilioDe Marco

Alberto ChiriacòLuca Albanese

Luigi BartolomeoPaolo Antonio De Marco

Paolo Vito DitanoJohnny Ferrari

Daniela Francesca HajnalRudy Lucrezio

Alessandro Malagnino Rocco Mazzeo

Tommaso MemmiFrancesco Morgante

Stefania NegroEmilio Romano

Roberto ScorranoMassimo Villa

PD

CAND. SINDACO

AttilioDe Marco

Gabriele CaputoSergio AbbruzzeseAntonio AntonaciGiovanni Astore

Alessandra CenniGiovanna D’AgnelloUmberto D’AquinoRoberta De Donno

Lorenzo MelgiovanniRocco Morgante

Mariangela MuscellaMarco Nuzzo

Marco PadovanoRocco ProtopapaRaffaele RausaSergio Stefano

API

CAND. SINDACO

AttilioDe Marco

Valerio ParrottoLuigi Adamo

Manuela AdamuccioMassimiliano Astore

Tiziano BelloMaria Antonietta Caputo

Emanuele CorianòMarcello Crimi

Luigina OrlandoMaria Pedone

Emiliano PiazzollaSalvatore PlacìVittorino Sanna

Marcella StefanoAlessandra Toma

Maria Rosa Torsello

SEL

CAND. SINDACO

FrancoDe Matteis

Gabriele BastianuttiLuigina Carolì (Gina)

Giuseppina Cipolletta (Pina)Valerio Cortese

Pierpaolo D’AquinoMatilde De Rocco

Leris Di PaolaMaria Pia D’Ormea Primiceri

Massimo LeggioFernando Martinelli Marco MastroleoLea MelgiovanniMichele Nardella

Omar Emanuele SarcinellaRoberto Fortunato Schiavano

Maria Rosaria Scorrano

Comunistiitaliani

CAND. SINDACO

FrancoDe Matteis

Andrea Tommaso PanicoGiuseppe AlfaranoGabriele EspositoDonato Accogli

Damiano AntonazzoEmanuele Giuseppe Branca

Mattia GiaffredaLuca Giuseppe Marrazza

Emanuele MiragliaSara Patera

Elisabetta Laura PisanelloAntonio RausaMoreno RausaRossella Rimo

Gabriele StefanoAndrea Strazzeri

Liberacittà

CAND. SINDACO

FrancescaFersino

Sergio AcquavivaAurelio Bello

Marcello CavaleraMauro Costa

Massimo D’AquinoAndrea De Marco

Antonio De PascalisSerena Ferrari

Giorgio FortunatoEmilio Ghilardi

Emanuele LegittimoMelania Lupo

Franco MargaritoPiero Romano

Rocco SchiavanoLucia Semola

Casaranonel cuoreCAND. SINDACO

FrancescaFersino

Pierpaolo AndoliIppazio Borgia

Giovanni CaracutaGuido Cavalera

Frencesco De MarcoLuigi Grassi

Assuntina MonosiGiuliano Perdicchia

Sergio SchitoAnna Vaglio

Tommaso MemmiLuigina Negro

Alessandro ConfortiAlessandra Protopapa

Rocco Antonio MelgiovanniMaria Antonietta Parrotto

Futuro eLibertà

CAND. SINDACO

FrancescaFersino

Isidoro AprileMario Cataldo

Cosimo De MatteisLuigi De Paoli

Simone Di ZaraLuigi Ferilli

Patrizia MeleClaudio Benedetto Nuzzo

Carolina PapaRosaria PotenzaEmanuele RehoDaniele Sansica

Gesualdo StefanelliLeonardo Stefano

Andrea VitaliVito Zecca

Casarano: la battaglia dei 20 loghiQuante liste! Stabilito il nuovo record di candidati per la città: sono addirittura 320

Page 13: ilGalloNum09EdSud

ilgallo.it 13Casarano14/27 APRILE 2012

RegioneSalento

CAND. SINDACO

FrancescaFersino

Giuseppe CasaranoUbaldo Fattizzo

Antonio Salvatore FerilliAntonio Ferrari

Rossella Agnese FracassoManuela MaggioSimona MauroMario Nicoletti

Antonio ParrottoGiambattista Pino

Chiara Margherita RainòTommaso Schito

Silvia SoranoAntonio Renato Stefano

Augusto VergariPaolo Zippo

Io AmoL’Italia

CAND. SINDACO

FernandoRizzello

Giovanni StefanelliFlavio De GiorgiRocco Parrotto

Manuela PizzileoRosa MalorgioFabio StefanoLuca D’Aquino

Verdiana FossanovaClaudia MonsellatoEmanuela Ponzetta

Antonio DongiovanniAnna Chiara RizzelloVanessa Michelmichel

Ugo BarlabàJessica Loro

Elisabetta De Icco

StefànoSindaco

CAND. SINDACO

GianniStefàno

Pompilio Giovanni O. De NuzzoCristian Barba

Donato Mauro BenvieniEmanuele Casciaro

Fausto Giovanni De MarcoGianni De MicheliChristian FattizzoSandra Legittimo

Matilde MacchitellaGiovanni Memmi (Pullo)

Giovanni Pietro PellegrinoIppazio Salvatore Prete

Pasquale Claudio Riso (Lino)Rosi Agnese ScarangellaLoris Luigi Stefàno (Gigi)Massimo Martino Tomasi

Ecologistireti civiche

CAND. SINDACO

GianniStefàno

Marcello Salvatore TorselloMassimo Del Genio

Michele Stefano PagliaruloAlessandra Ferilli

Paolo Antonio BandielloGiovanni Antonio Zippo

Silvio TabacchinoCristian Rizzello

Biagio Rocco GrecoAnna Rita TrulloGiancarlo AmicoGianluigi Grasso

Daniele De MatteisLucio Antonio PacellaMaria Lucia Gualtieri

Gianluca Musca

CDC

CAND. SINDACO

GianniStefàno

Francesco CasciaroLidia Casciaro

Antonio CialdiniAlessandro De Marco

Vito Carmelo De MicheliPaolo Fiore

Adamo Antonio FracassoGuido Gianfreda

Giuseppe MarrellaSalvatore Pizzileo

Amedeo Antonio SabatoEmanuele Sabato

Erico TomaAntonio Tommaso Torsello

Rosario TrulloLuigi Rosario Vantaggiato

PDL

CAND. SINDACO

GianniStefàno

Giampiero Paolo MarrellaAntonio Salvatore Aradeo

Giacomo BellomoRita Corvaglia Casarano

Roberto CostaGianluca Coti

Francesco De MatteisAntonella Dorelli

Giovanni Ferrari detto GianniGabriele Fracasso

Antonio Raffaele GattoGiuseppe Alberto Monsellato

Laura ParrottaCosimo Roberto (Mimino)

Antonio Ennio RomanoAlberto Vizzino

CasaranoSempre

CAND. SINDACO

PaoloZompì

Lucia BaronettiMaurizio CongediAlekos Coronese

Alessandro CorteseCinzia Ferrari

Giuseppe GiussaniFederico Legittimo

Pietro OrsiniFabiola PacificoMichele Papa

Emilio PerruccioMatteo Placì

Vania SarcinellaIvan Tolomeo

Umberto TotaroSergio Zompì

PPdT

CAND. SINDACO

GianniStefàno

Antonio Francesco MemmiAdriano Astore

Andrea ConversanoGianluca Corvaglia

Francesco Giuseppe De Filippi Guglielmo De Santis

Cosimo Valerio FattizzoAdriano MargaritoGiancarlo Milone

Nadia NuzzoGiuseppe Panico

Emanuele RomanoAndrea SponsielloEmanuele SuranoAntonella Toma

Domenico Torsello

CasaranoViva

CAND. SINDACO

PaoloZompì

Alessandra ArceraGianluca CavaleraLeonardo CiurliaPaolo De Luca

Alessandro De MasiPamela Leggio

Matteo MalagninoFernando Mameli

Maria Grazia MastrogiovanniFrancesco Giuseppe Primiceri

Fabiola Simone RuggieroCosimo SabatoStefano Sabato

Fiorenzo SarcinellaRocco Massimo TomaSimone Maria Totaro

PSI

CAND. SINDACO

PaoloZompì

Marcella AccotoCarmelo Antonio Bartolomeo

Federica CavaleraFederica Del FiumeAnna Maria Donatei

Rocco FerrariSabina Fusaro

Mirko GerundioLoretana LancianoLuigi Mamacchio

Giovanni PadovanoMaria Rosaria PinoUmberto Protopapa

Giovanni RattaAnna Rita Sponsiello

Sandrina Troisi

AttilioDe Marco5 liste

FrancoDe Matteis2 liste

FrancescaFersino4 liste

FernandoRizzello1 lista

GianniStefàno5 liste

PaoloZompì3 liste

Page 14: ilGalloNum09EdSud

pubblicitàilgallo.it 14/27 APRILE 201214

Page 15: ilGalloNum09EdSud

14/27 APRILE 2012 ilgallo.itamministrative 15

Io AmoRacale

CAND. SINDACO

DonatoMetallo

Francesco AdamoValerio Antonio Alfarano

Francesco CausoRoberto D’IppolitoAnna Maria ErricoDaniele Errico

Roberto FerenderesMauro GaetaniDaniele ManniFrediano Manni

Massimo MinutelloAntonella QuartaDaniele Renna

Antonio Selsetti (Cirillo)Anna Maria TasselliMaria Rita Vergari

X CittàNuova

CAND. SINDACO

LorenzoRia

Tony Fernando AlfaranoEzelio CavaleraDaniele Coronese

Giuseppe De LorenzisMaria Daniela Della Fonte

Francesca FranzaMaria Florinda MancoMaria Stella Marzano

Pina Addolorata MinutelloMauro Francesco Palamà

Giulio PalumboRuggero Reho

Sebastiano SantantonioDeborah SantoroRino Stefani

Roberta Maria Tunno

Racaleè tua

CAND. SINDACO

SilvioCauso

Paola De MasiFederica Pina BrunoSebastiano Cacciatore

Stefano CastoTiziana De Lorenzis

Cinzia Maria FranciosoSalvatore FranciosoMarcello GiannelliMassimo GiannelliAddolorata GarofaloPiero LombardoMarzo Mario

Sebastiano MinutelloFulvio Palese

Roberto ProtopapaGiuseppe Cosimo Sabato

Alleanzaper RacaleCAND. SINDACO

FrancescoCimino

Luigi Nuzzo (Gimmi)Federico CoroneseLorenzo CorvinoFabio Giannelli

Francoise Helene RubertStefano Inguscio

Quintino Marino (Dino)Maurizio Mercutello

Fabrizio MilelliGiovanni MorganteRosalba PindinelloFabio Pizzolante

Sebastiano ProcidaAntonella Protopapa

Sergio RausaJari Luigi Reho

Racale si fa in quattro

Silvio Causo

Francesco Cimino

Donato Metallo

Lorenzo Ria

I candidati. Come da noi anticipato c’è anche Ria

Insieme perSan Cassiano

CAND. SINDACO

GabrielePetracca

San Cassianolibera

CAND. SINDACO

FerdinandoScravan

Marco AbatiDuilio ColellaDebora De IacoDonatella De IacoDonato MarzottaEleonora Pedone

FerdinandoScravan

GabrielePetracca

Luca GalatiBarbara MonteduroRoberto De GiorgiFrancesco MarzottaGiuseppe Monteduro

Aldo Miggiano

Insieme percrescere

CAND. SINDACO

AntonioMariano

Rocco AmatoPierluigi Blandolino

Francesco Bruno De CagnaEmanuela De Fabrizio

Mario PendinelliRosa Presicce (Rossella)

Antonella RizzoAmedeo Scarpa

Antonio Oscar SicilianoMirko Urso

Mario BlandolinoMaria Serena CamboaSalvatore CarluccioMirko CotardoLucio GiannottaGiuseppe MegaCarmelo Presicce

Ugo Crocefisso RomanoCristian Russo

Guido Nicola Stefanelli

Uniti perScorrano

CAND. SINDACO

FernandoPresicce

AntonioMariano

FernandoPresicce

S. Cassiano: Scravan ci prova

Scorrano: duello tra ex alleati

Page 16: ilGalloNum09EdSud

LE ULTIME DAL CIELO

Unrecentissimo comunicato dell’ESO (EuropeanSouthern Observatory), afferma che la no-stra Via Lattea brulicherebbe di pianeti roc-

ciosi, molto simili alla nostra Terra, a distanze ottimalidalla propria stella, da poter sostenere una eventualeforma di vita, almeno come la intendiamo noi.Si tratterebbe di Super-Terre, pianeti cioè di poco piùgrandi del nostro (da una a cento volte più massiccidella Terra), che orbitano intorno a nane rosse, piccolestelle meno brillanti del nostro sole, ma che costitui-scono l’80% delle stelle della nostra galassia.Utilizzando lo spettrografo HARPS, montato sul telesco-pio presso l’osservatorio di La Silla, in Cile, che per seianni ha monitorato 102 nane rosse, sono state sco-perte 9 super-Terre, di cui due nella zona abitabile (cioèad una distanza ottimale dalla propria stella, tanto darendere possibile l’esistenza dell’acqua allo stato li-quido, condizione necessaria alla nascita e prolifera-zione della vita). Quindi, estrapolando questo dato atutte le nane rosse della Via Lattea, si raggiungerebbela ragguardevole cifra di decine di miliardi di questesuper-Terre nella nostra sola galassia, di cui almeno uncentinaio dovrebbero essere vicinissime a noi, entro 30anni-luce dal Sole. Una di queste è “Gliese 667cc”, cheorbiterebbe in un sistema solare triplo. E’ quattro voltepiù massiccia della Terra e, come si vede dall’immaginepittorica in alto, è sicuramente in una regione abitabiledel proprio sistema, tanto da consentire la presenta diacqua allo stato liquido sulla sua superficie.Il passo successivo sarà studiare quelle che, dalla no-stra prospettiva, transitano davanti alla propria stella,in maniera da poter cogliere qualche dettaglio dellaloro atmosfera.

Vito Lecci (www.sidereus.info)

6/7 maggioilgallo.it16 14/27 APRILE 2012

AradeoOra

CAND. SINDACOStefanoChezzi

Barbara BrunoTania D’AcquaricaRiccardo Rocco LisiGiuseppe MancoDamiano MascelloGiuseppe MighaliPierluigi MigliaccioGianluigi StefanelliSalvatore Tramacere

Fabio Manta

Luigi ConteAntonio D’OstuniFernando GuidoEmiliano LongoFranco PapadiaLuigi Arcuti

Giovanni MauroMario CupponeAndrea Bruno

Donato Piccinno

AradeoDomani

CAND. SINDACOPasqualeChiriatti

Insieme perAradeo

CAND. SINDACODanielePerulli

Giovanni Walter AcurtiPaolo CasaluciNicola Congedo

Rocco Antonio ConteSergio De SalvatoreGiuseppa GiangrecoGiuseppe MangiaGiuseppe MenalloOronzo Resta

Giacomo Luigi Stifani

PasqualeChiriatti

StefanoChezzi

DanielePerulli

Aradeo cala il trisPianeti abitabili

sulla Via Lattea?

Ricco programma per la festa diSan Giorgio a Matino. Dome-nica 22 aprile, tradizionale

fiera del bestiame e dell’auto. All’in-terno della fiera e all’inaugurazionedella festa saranno presenti gli sban-dieratori e musici Città di Lan-ciano. Lunedì 23 , solennità diSan Giorgio Martire, presterannoservizio il Gran Concerto BandisticoCittà di Bracigliano (Sa) e il GranConcerto Bandistico Città di Ailano (Ce); alleore 13 grandioso fuoco pirotecnico a cura delladitta Martella da Corsano; alle 20,30, presso laVilla comunale, recital-musical “Peter Pan eQuidam” a cura dell’US Acli Asd “Balletto ter-rapulia”. Martedì 24, presterà servizio il Clas-

sico Gran Concerto Bandistico Cittàdi Noicattaro (Ba). In serata, inpiazza San Giorgio, direttamenteda Zelig, cabaret con i “Mancio eStigma” (gli “Emo”) e Dado.Sempre presso la Villa comunale,saggio di danza delle scuole diballo “Star Dance” di Alezio e“Latin Ballet” di Matino.

Lunedì 25, “Giornata a 4 Zampe”,manifestazione cinofila amato-

riale; alle 20,30 grandiosi fuochi pirotecnici acura delle ditte Dario Luigi (Matino) e AngeloMega (Scorrano). A seguire l’attesissimo con-certo dei Sud Sound System.Le Luminarie sono a cura delle ditte F.lli Parisi(Taurisano) e De Cagna (Maglie).

Matino: alla Festa con i Sud

Page 17: ilGalloNum09EdSud

ilgallo.it 17attualità14/27 APRILE 2012

PDL

CAND. SINDACOTizianoCataldi

Giorgio Antonio PrimiceriFrancesco Cosimo BaroneLeonardo Antonio Bianchi

Carmelo ButeraGiorgio Caputo

Anna Marinella ChezzaFabrizio Salvatore Coluccia

Antonio CostantinoMassimo A. De Marco (Mita)

Antonio De PrezzoMarcello GrecoVittorio Inguscio

Pamela LecciCosimo RomanoRocco Romano

Giorgio S. Toma (Johnny)

La tuaCittà

CAND. SINDACOLuigi

ProvenzanoElio Romano

Emanuele CaputoCarlo Antonio Castrioto

Tommaso De GiorgiDavide Dell’Atti

Tommasa Agnese IndraccoloDaniele MarsanoFausto Marsano

Giorgio Antonio MarsanoCinzia Antonella Mele

Mauro PantaleoGianfranco Quintana

Massimiliano Carmelo RomanoRoberto Fernando Rossetto

Antonio StefanelliIvan Stefanelli

MatinoDemocraticaCAND. SINDACO

DonatoMuci

Donato AccogliVincenzo Pasquale Grasso

Salvatore LeopizziMichele Salvatore Magagnino

Salvatore Rosario MancoGiorgio Alberto Manco

Maria Giorgino MarsanoAlessandro Marco MuciAndrea Tommaso Panico

Luigi ScarlinoSalvatore VitielloMarco Del Tufo

Giovanni LeopizziCarlo De MarcoGiorgio Simone

TizianoCataldi

DonatoMuci

LuigiProvenzano

Chi sceglierà Matino?

Sono ormai ai box di partenza i due progettipilota di rilancio della filiera florovivaisticanazionale. Il primo dei quali, denominato“Netflor - Mettere in rete la produzione

nazionale mediante un network di operatori ita-liani”, che si occuperà dello sviluppo di una “rete”di relazioni telematiche atte e soprattutto dirette amettere a sistema gli operatori del settore. Cosaprevede questo primo progetto per tutte le aziendedella filiera? E’ prevista una maggiore competiti-vità, un aumento dei volumi di vendita, maggiore

redditività per la facilitazione dell’incontro tra do-manda/offerta e per ottimizzazione dei costi degliaspetti logistici. Il progetto ha come capofila lacooperativa sanremese UCFLOR e vede coinvolti,in Puglia, i mercati dei fiori di Leverano e Taviano,con le rispettive amministrazioni.

Il secondo progetto, denominato “ProCertiFlor –Azione di promozione capillare della certifica-zione italiana e della produzione florovivaisticanazionale”, si occuperà di promuovere la certifi-

cazione italiana del prodotto e promuovere il prodottocertificato. Le azioni principali previste consistono inun Roadshow: una sorta di mostra itinerante per le re-gioni italiane con interventi partecipativi attivi da partedegli operatori che abbiano adottato il modello di “cer-tificazione italiana”, stilato in collaborazione conISMEA; un’azione diretta nei confronti della grande di-stribuzione; una sessione di lavori nei confronti delleprincipali manifestazioni fieristiche.

Il progetto vede come capofila l’associazione NazionalePiante e Fiori D’Italia e il coinvolgimento, per la Puglia,dei mercati di Taviano e Leverano. L’assessore Zecca diLeverano, di comune accordo con l’assessore a Marca-flor di Taviano, Eliano Olive, spiega: “I progetti fannoparte integrante del lavoro da me svolto per il rilanciodel settore floricolo di Leverano, che si concluderàcon il rilancio del mercato dei fiori di Leverano attra-verso la cessione agli operatori della gestione dellastruttura per renderla più snella e confacente ai biso-gni degli operatori. Abbiamo inoltre avviato una con-creta fase di collaborazione con l’Assessore di Tavianoper la creazione di un percorso comune e condiviso dipromozione dei Fiori del Salento, quale identità co-mune delle produzioni locali, per distinguerle daquelle di importazione. I progetti finanziati vannonella direzione degli intenti di Taviano e Leverano perla creazione di un’area di produzione comune con-traddistinta da un marchio comune”.

Lo stesso assessore Olive si mostra entusiasta per l’ac-cordo raggiunto e per la validità dei due progetti: “Restoconvinto che soltanto attraverso una serie di sinergiesi possa garantire un grande futuro al settore di nostracompetenza, la floricoltura. Taviano e Leverano rap-presentano da sempre un polo primario in Italia per laproduzione e commercializzazione di questi prodotti.con l’amico assessore di Leverano Zecca, dopo la pa-rentesi della grande fiera di Genova, abbiamo creatoi presupposti per venire incontro alle aspettative deitanti operatori del settore, introducendo nuove dina-miche di sviluppo”.

Giuseppe Aquila

Taviano entra nella filiera dei Fiori

Page 18: ilGalloNum09EdSud

pubblicità 14/27 APRILE 2012ilgallo.it18ccoo

mmmm

.. rreess

pp.. MM

iinnaa

FFiioorr

eennttiinn

oo

Page 19: ilGalloNum09EdSud

Maria Carmela Rizzo (per tutti Ma-rica), nota pianista e docente di mu-sica di Miggiano, ha ricevuto, a

Roma, nella sala Protomoteca in Campidoglioil 2° premio nazionale di poesia e narrativa “Al-beroAndronico”, organizzato dall’omonima as-sociazione in collaborazione con il Comune diRoma, la Provincia e la Regione Lazio. La ce-rimonia di premiazione, s’è svolta alla presenzadi importanti personalità nazionali ed interna-zionali della cultura e del giornalismo, del sin-daco di Roma, Gianni Alemanno, edell’assessore alla cultura Atos De Luca. Piùdi 842 partecipanti, per più di mille opere per-venute, provenienti da tutte le regioni italianee da tante altre parti del mondo (fra cui Canada,Russia, Germania, Argentina, Brasile, Etiopia,Svezia e Svizzera).L’autorevole giuria, formata da insigni poeti,

scrittori e giornalisti, come Mario Mazzantini,Pino Scaccia, Nicoletta Oddo, Francesco DeGirolamo, Nino Marazzita, Claudio Sterpi, haassegnato il 2° premio della sezione silloge ine-dita a Marica (in gara con la silloge dal titolo“Attesa...e dintorni”) con la seguente motiva-zione: “Con versi forti e decisi l’autrice pen-nella sensazioni ed emozioni sul sé, nellasperanza di un domani di sole. Ottima l’intro-spezione. Versi, quasi discorsi, da leggere e ri-leggere. Ottimo lavoro”.Vivo apprezzamento e soddisfazione manifestail sindaco di Miggiano, Giovanni Damiano,per l’importante riconoscimento alla sua con-cittadina: “Marica ha dimostrato di esserecolma di ogni virtù artistica. L’abbiamo cono-sciuta fin da giovanissima come raro talentomusicale, oggi la riscopriamo vincitrice nel-l’arte delle arti: la poesia”.

Unsalentino pre-miato al Festivaldei Fiori, svol-

tosi alla Reggia di Venaria.Il festival è il più impor-tante appuntamento an-nuale per il settorefloricolo del nostro Paese.Infatti rappresenta un’ec-cezionale vetrina di tuttala produzione floricola delPonente Ligure e della pe-nisola italiana. Il Festivalha avuto come tema “Lacreatività floreale tral’Unità d’Italia e il mitouniversale di Leonardo daVinci” a conclusione del programma delle celebrazioni dedicateai 150 anni dell’Unità d’ Italia. Numerosi sono stati gli eventiche si sono succeduti a cominciare dalla decima edizione delConcorso di Arte Floreale” Bouquet Sanremo”, che ha visto lapartecipazione di 20 flower designer nazionali, confrontarsi sutre temi differenti: 1° Mazzo: Risorgimento, Venti di passionetricolore; 2° Bouquet da sposa: La Gioconda; 3° Mazzo: Scatolaa sorpresa. Al concorso ha partecipato l’emergente flower desi-gner Fabio Pedone della Fioreria Pedone di Alessano, il quale siè classificato al secondo posto assoluto al concorso “bouquetSanremo”, ottenendo anche il primo posto sul tema “Risorgi-mento italiano, venti di passione tricolore”. Una vittoria meri-tata, quella di Fabio, che negli ultimi anni ha dedicato granparte del suo tempo e delle sue energie alla ricerca della pro-fessionalità investendo molto nella formazione.

Un alessanese re dei fiori

Fabio Pedone, flower designer

Marica, orgoglio di MiggianoPremiata. La nota pianista seconda all’Alberoandronico

“Cinta d’ annosi ulivi insulla vetta del grani-tico colle prospi-

ciente quasi al picco sul mar,Castro si vede…” (da “La Leg-genda di Castro”). È in questopittoresco e suggestivo borgomedievale del Salento che, sa-bato 21 e domenica 22 aprile,si respirerà un clima gioioso perle celebrazioni della festa dellaMadonna Annunziata. Il pro-gramma festivo di quest’ anno prevede per sa-bato 21 aprile, giorno della vigilia, latradizionale sagra del “pesce a sarsa”, ricetta ti-pica castrense: vope infarinate e fritte in oliod’oliva, in letti di mollica di pane imbevuta nell’aceto di vino rosso, aglio e menta saranno of-ferte ai visitatori. Alle 21,30 una grandiosa e ri-nomata gara pirotecnica vedrà sfidarsi alcunetra le migliori ditte italiane. I fuochi, concertodi colori e botti, si riflettono sull’azzurro co-balto del mare lasciando a bocca aperta e a

cuore gonfio, quasi a coro-nare la gloria di questa Ma-donna che per ognicastriota merita i più sugge-stivi e spettacolari festeg-giamenti. Dopo la gara, inPiazza, direttamente dallanotte della Taranta, gli Zim-baria in concerto.Domenica 22, alle 10, sisvolgerà la Processionedella statua per le stradine

del paese. Il tutto in uno spettacolare contestoricco di luminarie e con la colonna sonora dei ri-nomati concerti bandistici delle Città di Squin-zano e Città di Racale. “Abbiamo una tradizioneda raccontare,custodita e tramandata di genera-zione in generazione ..una tradizione fatta disuoni, profumi e colori incantevoli della nostraterra”. Con la promessa di un sorriso sincero, diincontri lieti e di scoperte, di sapori sorpren-denti… Castro ci aspetta il 21 e 22 aprile perregalarci inebrianti, indimenticabili emozioni.

La Festa di Castro

ilgallo.it14/27 APRILE 2012 dai Comuni 19

Page 20: ilGalloNum09EdSud

attualitàilgallo.it20 14/27 APRILE 2012

Associat i

TESSERAN. 14582

Unione StampaPeriodici Italiani

La collaborazione sotto qualsiasiforma è Gratuita. La Direzione si

riserva di rifiutare insindacabilmentequalsiasi testo e qualsiasi inserzione.Foto e manoscritti, anche se nonpubblicati, non si restituiscono.

Riproduzione vietata.

Stampa: MASTER PRINTING Srl080/5857439

via delle Margherite 2270026 Zona Ind. Modugno - Bari

Iscritto al N° 648Registro Nazionale Stampa

Autorizzazione Tribunale Leccedel 9.12.1996

PERIODICO INDIPENDENTE

DI CULTURA, SERVIZIO ED

INFORMAZIONE DEL SALENTO

REDAZIONE TRICASE

via Aldo Moro, 7

Tel. 0833/545 777

fax 0833/545 800

328/[email protected]

Direttore Responsabile

LUIGI ZITO _ [email protected]

Coordinatore di Redazione

GIUSEPPE CERFEDA _ [email protected]

In Redazione

ELISA BRAMATO _ [email protected]

DDIISSTTRRIIBBUU

ZZIIOONNEE GG

RRAATTUUIITTAA

PPOORRTTAA

AAPPOO

RRTTAAIINN

TTUUTTTTAA

LLAAPPRROO

VVIINNCCIIAA

DDII LLEECCCCEE

Savio Accoto 349/1430334

DIRETTORE PUBBLICITÀ

Luigi G. Zitotel. 328/2329515

MARKETING E PUBBLICITÀTel 0833/545 777 Fax 0833/545 800

e-mail: [email protected]

iillGGaalllloo CORRISPONDENTI

Massimo AlligriGiuseppe AquilaGiorgio ColucciaAntonella CorvinoGianluca Eremita

Vito LecciFiorella MastriaAntonio MemmiCarlo QuarantaStefano TanisiStefano Verri

Pierangelo Tempesta

Il Gallo su Facebook:“Redazione il Gallo”

Il Gallo su Twitter:il Gallo @RedazilGallo

L’innovazione, nella sua accezione più ampia,è sinonimo di nuove idee che apportano va-lore aggiunto. L’innovazione è la nostra ca-pacità di realizzare il futuro a cui aspiriamo

e, in quanto tale, genera nuove fonti di crescita.“Commercializzare le buone idee, eliminare le di-suguaglianze sociali e geografiche, unire le forzeper realizzare importanti progressi”, spiega il diri-gente dell’Istituto Professionale “Don Tonino Bello”di Tricase, Anna Lena Manca, “sono concetti fon-damentali per il futuro nostro e delle generazioniche verranno ed è per questo sono stati fatti propridal “Don Tonino Bello” che per l’edizione 2012 diDialoghi con… il Territorio ha scelto il tema“Scuola Innovazione Lavoro – Europa 2020”, cen-trando il proprio obiettivo”, continua Manca, “sullaFormazione e sull’Istituzione del Comitato Tecnicoscientifico come strumento di condivisione trascuola, territorio ed aziende anche di respiro inter-nazionale come la “Water Young” del ing. Gian-luca Ferremi la “Data Media Engineering”dell’ing. Giancarlo Meleleo che vantano collabo-razioni importanti in tutta Europa”. L’appunta-mento è per lunedì 16 e martedì 17 aprile presso la

Sala del Trono di Palazzo Gallone a Tricase. In par-ticolare il programma prevede per lunedì 16: alle ore15 il ritrovo a Palazzo Gallone; alle 15,30 la regi-strazione dei partecipanti e l’intervento del dirigentedell’IISS “Don Tonino Bello”, Anna Lena Manca edi Liliana Borrello, Ispettrice Responsabile Scien-tifico di Confao (Consorzio Nazionale per la Forma-zione, l’Aggiornamento e l’Orientamento presiedutoda Giuseppe Martinez) sul tema “L’apprendimentofinalizzato all’acquisizione di un “sapere spendi-bile” alla luce delle nuove linee guida”.Martedì 17, sempre a Palazzo Gallone, si inizierà giàalle 9 del mattino e sono previsti gli interventi di:Guido Aprea, Commissario Straordinario di Tricase;

Osvaldo Stendardo, Sindaco di Alessano; AntonioGabellone, Presidente della Provincia di Lecce;Marcella Rucco, Dirigente USP Lecce. A seguire re-lazioneranno Ruggiero Francavilla (U.S.R. Puglia),Alba Sasso (Assessore Diritto allo Studio e forma-zione della Regione Puglia), Giuseppe Martinez(Presidente della Confao), Amedeo Maizza (Presi-dente del Corso di Laurea Magistrale in Gestionedelle Attività Turistiche e Culturali). Dopo la pausacaffè sarà la volta di Fernando D’Alfonso (DirigenteIPSIA Monza – l’esperienza di VALeRIA), Vin-cenzo Melilli (Referente PON – POR - FSE/FERS- USR Puglia), Carmelo Calamia (Dirigente Politi-che Comunitarie – LLP Provincia di Lecce). Alle11,45 la parola passa alle aziende con Il ComitatoTecnico Scientifico del “Don Tonino”. Dopo lapausa pranzo, alle 14,30, relazione di Liliana Bor-rello su “La nuova governance delle istituzioni sco-lastiche”. Interverranno: Dirigenti di scuoleassociate Confao, Sindaci del Territorio, le autoritàIstituzionali del territorio, Assindustria, Confcom-mercio, Sindacati di categoria, le aziende del Comi-tato Tecnico e le associazioni del territorio.

g.c.

Come ogni anno ad Aprile, dome-nica dopo Pasqua, la Festa dellaMadonna delle Grazie apre la sta-gione delle feste patronali a Tri-

case. Il programma religioso ha dato il viaai festeggiamenti, già a mercoledì 11 aprilecon l’inizio solenne del Triduo dedicatoalla Vergine Santissima delle Grazie. LeSante Messe del Triduo (ore 19,30), sonocelebrate dai parroci che in questi ultimianni si sono succeduti nella piccola comu-nità: don Mario Politi, don Gino Mor-

ciano e don Rosario Stasi. Sabato 14aprile dopo la Santa messa, alle ore 19 cisarà la Solenne Processione per le stradedella parrocchia. Domenica 15, giorno difesta, saranno celebrate le Sante Messe ri-spettivamente alle 7.00, 8.00, 9.00, 11.15 e19.00. La celebrazione delle 11.15 sarà pre-ceduta alle ore 11.00 dalla Processione cheporterà la Statua della Madonna dallachiesa fino a p.zza Castello dove Sua Ecc.Mons. Vito Angiuli, vescovo di Ugento-S.M. Di Leuca, presiederà la solenne cele-brazione eucaristica.Il programma Civile, prevede invece tregiorni di Festa, con inizio la mattina di sa-bato 14, quando i bambini e i ragazzi dellescuole renderanno omaggio a Maria. Lasera dello stesso giorno, alle ore 21.30dopo la processione accompagnata dalConcerto Bandistico Municipale Città diCasarano, ci sarà uno spettacolo di Cabaretcon la partecipazione del trio comico “Ci-ciri e Tria”, a cui seguirà il concerto di mu-sica leggera de i “Papa Chango”.Domenica 15 si svolgerà nella mattinata la

tradizionale fiera. In via Michele Rizzo ein piazza Madonna delle Grazie si terrà ilmercatino dell’antiquariato; nelle aule cate-chistiche invece sarà allestita la mostra del-l’artigianato artistico. Sia il mercatino chela mostra saranno riproposti lunedì 16. Perl’intera giornata presterà servizio il GranConcerto Musicale Città di Casarano.Dalle 20.00 la serata continuerà in piazzaCastello con il Concerto Lirico a curadella scuola “Il Bel Canto – Trepuzzi” di-retta dal maestro Mario Cananà, che ciproporrà il meglio del repertorio lirico ita-liano, mentre per i più piccini in piazzaMadonna delle Grazie, sempre dalle 20.00,ci sarà il Teatrino dei Burattini. Alle ore22.30, spettacolo pirotecnico a cura delladitta Fireworks Salento. Lunedì 16, dalleore 17.00 “Giochi di una volta” sul Ca-stello in collaborazione con l’associazioneIppica Sud Salento, con la tradizionale“Cuccagna al palo” nel fossato del Ca-stello, “Occhio al Prosciutto” e la 29°ediz. della “Sagra dei Peperoni”. In seratagli “Officina Zoè” in concerto.

Tricase: “Dialoghi” e InnovazioneDialoghi con il territorio. Appuntamento a Palazzo Gallone con il Polo Professionale.Anna Lena Manca: “Obiettivo sulla Formazione e sul neonato Comitato Tecnico Scientifico”

Tricase: Tutino apre la stagione delle festeMadonna delle Grazie. Ricco programma religioso e risate a crepapelle con le Ciciri e Tria

Palazzo Gallone

Page 21: ilGalloNum09EdSud

ilgallo.it 2114/27 APRILE 2012 spettacolo

Ilsalentino Marco Castelluzzo è tra i protago-nisti dell’undicesima edizione di amici diMaria De Filippi. Dopo un inizio non proprio

esaltante stanno venendo fuori la sua personalità e,soprattutto, la sua voce e pia paino Marco sta conqui-stando tutti. Sabato 14 aprile Castelluzzo si esibirànel corso della puntata serale ed è inutile dire chetutto il Salento farà il tifo per lui. E saranno sicura-mente in tanti a sostenerlo con il televoto. Come cer-tamente già sapranno i fans di Amici, si potrà votarecontestualmente alla sua esibizione. Si potràsostenere Marco inviando sms al 477000 (fino ad unmassimo di 5 per ogni utenza telefonica) o telefo-nando al 894100.Il cantante della “Squadra Verde” è nato a Tricase 18anni fa e così si racconta Marco sul sito ufficiale di

Amici: “Sono nato in un piccolo paesino tra le suetradizioni e cultura e, crescendo, ho sentito il biso-gno di esternare al mondo intero ciò che sentivo tramusica e versi. Ho iniziato a suonare a 11 anni espero di proseguire, la mia vita non ha avuto unpiacevole decorso. Mi sono trovato totalmente cata-pultato in un mondo adulto”. A che tipo di personenon piaci? “Non piaccio ai mediocri perché ho alteambizioni, ai falsi perché sono vero”. Cosa cambie-resti del tuo carattere? “Vorrei essere più costantein tutto quello che faccio”. I tuoi difetti? “Il piùdelle volte la mia troppa voglia di fare può trasfor-marsi in egocentrismo”.Qual è la tua debolezza?“Non avere sempre il fermo controllo della situa-zione”. Come ti vedi tra 20 anni? Marco: “Spero fe-lice, il resto non importa”.

Tutti Amici di MarcoIl cantante tricasino. Sabato 14, Castelluzzo, che si esibirànel “serale”, avrà bisogno del sostegno di tutto il Salento

Con la recita de “Il Marchese del Grillo” regia diPippo Franco, unica data in esclusiva per la Pu-glia, cala il sipario su: Poltrona all’ITALIAna2012, rassegna di prosa, cabaret e concerti or-

ganizzata dai Cinema Teatri Riuniti di Gallipoli, dire-zione artistica di Danny H. Cortese. Franco Oppini,Gaetano Aronica, Anna Mazzamauro, Gianfranco Lacchi,i Pachira Live Band e ancora Massimo Ranieri, Raf, IlBalletto di Mosca, alcuni dei prestigiosi artisti che sisono avvicendati durante la stagione sulle tavole deiteatri Italia e Schipa di Gallipoli. A tenere caldo il pub-blico tra un evento e l’altro le esibizioni delle compa-gnie: Cumbriccula, I ragazzi di Via Malinconico,Armonauti e Calandra, che hanno ben figurato in rap-presentanza del teatro locale, portando in scena il me-glio delle loro ultime produzioni. Come nelle miglioritradizioni, non poteva mancare il botto finale a conclu-sione di un cartellone variegato che ha cercato di ac-contentare i gusti di ogni tipo di pubblico. La sceltadella direzione artistica è caduta su quello che, ormaia tutti gli effetti, è diventato un classico del nostro ci-

nema prima e del teatro poi: “Il Mar-chese del Grillo”, nella lettura dram-maturgica di Pippo Franco.Nell’immaginario collettivo, le avven-ture del marchese Onofrio del Grillo,che con le sue burle si divertiva aprendere in giro il potere della Romapapalina, è legato alle figure di MarioMonicelli, regista scomparso quasidue anni fa e dell’indimenticabile Al-berto Sordi. Pippo Franco, ecletticouomo di spettacolo: attore, autore,cantante e regista, che di questo al-lestimento ha curato la messa inscena, ricorda con commozione le pa-role che il maestro Mario Monicelliebbe nei suoi confronti, quando fu chiamato ad assi-stere al debutto dello spettacolo; raggiungendo l’at-tore nei camerini, infatti, il maestro toscano-romanodichiarò: “Mio caro Pippo, mi sono divertito moltis-simo, io stesso non sarei riuscito in teatro a fare di

meglio”, parole che hanno sancito,non solo l’attestato di stima verso l’at-tore romano, ma il giusto apprezza-mento per uno spettacolo che èdavvero esilarante. Tra le attrici cheaccompagneranno Pippo Franco sulpalcoscenico dell’Italia, Francesca Car-mela Antonaci, a tutti più nota con ilnome d’arte Gegia. L’attrice “salentinapurosangue”, (Galatina), in questigiorni in televisione nel cast della tra-smissione Rai “I fatti vostri”, interpre-terà il ruolo di Ortensia, e per lei saràuna grande occasione di ritornare a re-citare nel Salento, dopo un periodo diassenza durato alcuni anni. Quindi ap-

puntamento con tutti gli amanti del Marchese il pros-simo 20 di aprile al Teatro Italia di Gallipoli. Costo delbiglietto €.20,00 nel primo settore, €. 15,00 nel se-condo, €. 7,00 per gli studenti di ogni ordine e grado.

Andrea Donaera

Pippo Franco, “Marchese” a Gallipoli

Page 22: ilGalloNum09EdSud

lolo SSppoorrttil Gallo (480) - 14/27 aprile 2012 - www.ilgallo.it - [email protected]

Loscorso 25 marzo si è tenutoad Ostuni il Campionato re-gionale Puglia di taekwondo,specialità combattimento. La

scuola Taekwondo D’Amico di Tricase di-retta dal Maestro Luca D’Amico ha parte-cipato con 12 atleti. La gara, a cui hannopreso parte 373 bambini di età tra i 10 e i 12anni è stata lunga e faticosa, durata ben 16ore e divisa in due giornate ha regalato emo-zioni e soddisfazioni alla TaekwondoD’Amico che ha portato a casa una meda-glia d’oro con Vanessa Ponzetta, 12 annidi Tricase, due argenti con Asia De Matteise Martina Marzo entrambe di Tricase, ecinque bronzi con Egidio Ritrovato (Tri-case), Lorenzo Magno (Tiggiano), IleniaCaccioppola (Alessano), Nicolò Botrugno(Castiglione), Luigi De Masi (Tricase). Va-nessa, una delle perle del MaestroD’Amico, si prepara ora assieme a tutta lasquadra per la prossima gara che sarà pro-prio a Tricase, presso il palazzetto dellosport, il 25 aprile pv. Si tratta del Campio-nato regionale forme, organizzato dalla Ta-ekwondo D’Amico, società che dal 2006vince ininterrottamente questo torneo, cosìquesta volta giocherà in casa con l’obbiet-tivo di ripetersi per il settimo anno conse-

cutivo. Sono previsti 500 atleti provenientida tutta la Puglia in rappresentanza di 40 so-cietà sportive. Il campionato sarà anche oc-casione per il DT della squadra regionalePuglia, Dott. Vito Semeraro di MartinaFranca, di selezionare gli atleti della rappre-sentativa pugliese che parteciperà ai pros-simi campionati italiani per squadreregionali. La Taekwondo D’Amico nellascorsa edizione ha piazzato in squadra 21atleti andando a costituire il 50% della squa-dra regionale Puglia.

Sabato 21 e domenica 22 inizia ufficialmente la sta-gione rallystica salentina con lo svolgimento delprimo dei quattro rallies a calendario in provinciadi Lecce: il 19° Rally Città di Casarano.

La gara, organizzata dalle scuderie Casarano Rally Team ePiloti Salentini in collaborazione con l’Automobile Club diLecce, è valida per il Challenge Rallies Nazionali di 7^ Zonacon coefficiente 1,5 scatterà sabato sera (ore 18:01) daPiazza San Domenico a Casarano alla volta della “Pista Sa-lentina” (che ospita tutti i Parchi Assistenza ed i Riordinioltre a tutti i servizi annessi alla manifestazione) sul cuitracciato si svolgerà alle ore 18:55 la Prova Speciale numero1 (2,72 Km), quella “spettacolo” (due euro il costo del bi-glietto d’ingresso), prima del rientro in città fissato per leore 19:45. Ma è alla domenica che si farà sul serio con i con-correnti che saranno chiamati a percorrere per tre volte ledue Prove Speciali in programma: la “Marina di Pescoluse”(ore 9:40; 12:28; 15:16), di 10,50 Km, già utilizzata nel 2011ma che ha subìto diverse modifiche ed un allungamento dicirca 2,5 km pur rimanendo nella stessa area, quella diSalve-Pescoluse; la “new entry” P.S. “Punta Ristola” (ore10:29; 13:17; 16:05) che “interessa” la zona di Santa Mariadi Leuca. L’arrivo è fissato per domenica 22 alle ore 18:05,in Piazza San Domenico a Casarano, dopo che i concorrentiavranno “coperto” i 319,68 km di percorso di cui 66,02 cro-nometrati. Per la cronaca l’edizione dello scorso anno delrally casaranese è stata vinta dai portacolori della “SalentoMotorSport” Francesco Rizzello e Fernando Sorano suPeugeot 207 Super 2000. Come per tutti gli eventi motori-stici del Salento, anche il “19° Rally Città di Casarano”verrà seguito in diretta dall’emittente radiofonica “Mondo-Radio” di Tricase.

D’Amico: l’orodel Taekwondo

Motori: si parte con ilRally Città di Casarano

Page 23: ilGalloNum09EdSud

Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”. Telefonalunedì 16 aprile dalle ore 9. In palio: i BIGLIETTI per i CINEMA di GAL-LIPOLI, GALATINA e TRICASE; un TRATTAMENTO MODA CAPELLI COMPLETOUNISEX da MARCO CUT in Viale Stazione a TRICASE; una CONFEZIONEDI VINI offerta da ENOTECA VANTAGGIATO a TRICASE; PIZZA E BIRRA

presso il MAGNA MAGNA di ALESSANO; due aperitivi al BAR MAL GLEFa MIGGIANO; Pizza e bevanda da BORGO VECCHIO a MIGGIANO; un PU-PAZZO DI PALLONCINI da BALLOON SHOP a RUFFANO; un paio di occhialiper presbite offerti da OTTICA MODERNA di TRICASE e PRESICCE; DUEAPERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO DI

EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista pressoOTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO; una BOT-TIGLIA DI VINO offerta da LE VIGNE DEL SALENTO di SALVE; UNA PIZZA

presso LA BELLA VITA di CARMIANO; CORNETTO E CAPPUCCIO al BAR LE-VANTE di TRICASE; 2 PIZZETTE presso LA PIZZETTERIA di Piazza Pisa-nelli a TRICASE.

Al cinemaAl cinema

17,30 - 20 - 22,30battleship

Sala 1 18,20 - 20,20- 22,20il mio migliore incubo

Sala 2 18 - 20,15 - 22,20marigold hotel

Sala 3 18,15 - 21the lady

Sala 4 18,15 - 20,20 - 22,20the raven

Sala 1 17,30 - 21titanic (3D)

Sala 2 18,30- 20,30 - 22,30Biancaneve

Sala3 18,30 - 20,30 - 22,30Bel Ami

in programmazione

dal 13 aprile

GALATINA - CINEMA TARTAROTEL. 0836/568653

GALLIPOLI - CINEMA ITALIATEL. 0833/568653

GALLIPOLI - CINEMA SCHIPATEL. 0833/568653

17,15 - 21Titanic (3D)

TRICASE - CINEMA MODERNO

TEL. 0833/545855

17,30 (sab. e dom.) - 19,30 -21,30romanzo di una strage

17,30 (sab. e dom.) - 19,30 - 21,30Biancaneve

TRICASE - CINEMA PARADISOTEL. 0833/545386

TROVA I GALLETTI - IL REGOLAMENTO

SURBO - THE SPACE CINEMA

TEL. 0832/812111

Sala 1 18,15 - 20,30 - 22,50buona giornata

Sala 2 19 - 22posti in piedi in Paradiso

Sala 3 17,40 - 20 - 22,20ghost riderspirit of vengeance (3D)

Sala 4 20 - 22,30the raven

Sala 5 18,30 - 20,35 - 22,40paranormal experience (3D)

Sala 6 20,40 - 22,45l’altra faccia del diavolo

Sala 7 16,15 - 18 - 21,45la fria dei titani 2 (3D)

Sala 8 16,20 - 18,55 - 21,30quasi amici

Sala 9 16,05 - 18,10 - 20,20 - 22,35è nata una star

TRICASE - CINEMA AURORATEL. 0833/544113

17,30 (sab. e dom.) - 19,30 - 21,30buona giornata

- settegiornisabato 14 domenica 15 martedì 17 mercoledì 18 giovedì 19 venerdì 6

mattin

apom

eriggio

sera

lunedì 16

18°

11°

12°

15°

12°

13°

14°

13°

10°

19°

12°

15°

16°

15°

16°

17°

La primavera si pro-spetta un po’ pesantesotto vari aspetti. D’al-tra parte i transiti nega-tivi non mancano e voidovete pazientare emantenere un bassoprofilo.

La prima decade è sem-pre super favorita daltrigono di plutone edalla congiunzione digiove. Gli altri per orasono esenti da transitiimportanti.

Continua il trigono disaturno e il sestile diurano per molti gemelli:è il momento di agire,impegnatevi e se otter-rete qualcosa non diteche è stato solo meritovostro.

Plutone in opposizione,urano e saturno in qua-dratura sono transitipesanti. Vi sentite stan-chi, demotivati e sfortu-nati, ma la ruota gira.

Per il vostro segno difuoco si prospetta unaprimavera all’insegnadi novità interessanti invari campi grazie a sa-turno in sestile e uranoin trigono.

La prima decade pro-cede bene : giove e plu-tone in trigono sonotransiti che lasciano ilsegno. Portate pureavanti i vostri progetti.Gli altri devono averepazienza.

Momento di stallo sem-pre per la prima decadecon plutone in quadra-tura e urano in opposi-zione: rimandate iprogetti. Gli altri sonopiù liberi di muoversi.

Plutone e nettuno favo-riscono ancora la primadecade: approfittate diquesti bei transiti. Tuttigli altri scorpioni sonomeno favoriti ma esentida transiti negativi.

Continua il beneficosestile di saturno e iltrigono di urano:anche per voi è il mo-mento giusto per pren-dere iniziative dilavoro e sentimentali.

Saturno e urano sonosempre in quadratura,mentre giove è favore-vole in trigono. Fino agiugno avete più possi-bilità di realizzare qual-cosa.

Saturno continua aconsolidare la vostravita e urano vi stimolaa repentini cambia-menti favorevoli. Pon-derate le vostre scelte esarete soddisfatti.

Plutone continua a rivo-luzionare la prima de-cade affiancato oraanche da giove: ottimomomento .Gli altri sonomeno favoriti e devonopedalare da soli.

lllloooo ddddiiiiccccoooonnnnoooo lllleeee sssstttteeeellll lllleeeedi Eugenio Musarò (www.eugeniomusa.com)

dal 14 al 27

aprile 2012

Ariete Toro Gemelli

Cancro Leone Vergine

Bilancia Scorpione Sagittario

Capricorno Acquario Pesci

tempo libero14/27 APRILE 2012 ilgallo.it 23

TTEELLEEFFOONNAA LLUUNNEEDDÌÌ 1166 AAPPRRIILLEE DDAALLLLEE OORREE 99:: 00883333//554455 777777

10°

NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI.NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA

LECCE - CITY PLEX SANTA LUCIATEL. 0832/343479

Sala 1 17 (domenica) 17,50 - 20,15 - 22,35

battleship

Sala 2 18,30 - 20,30 - 22,30Bel Ami

Sala 3 21,10romanzo di una strage

Sala 4 17,30 - 19,30 - 21,30Biancaneve

Sala 5 17,30 - 21,15titanic (3D)

LECCE - MULTISALA MASSIMO

TEL. 0832/307433

13°

15°

13° 16°

Page 24: ilGalloNum09EdSud

ultimailgallo.it24 14/27 APRILE 2012