+ All Categories
Home > Documents > ilGalloNumero09EdizioneNord

ilGalloNumero09EdizioneNord

Date post: 18-Feb-2016
Category:
Upload: giuseppe-cerfeda
View: 220 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
Description:
magazine,freepress
24
il il Gallo Anno 16, numero 09 (482) - 28 aprile/4 maggio 2012 - www.ilgallo.it - [email protected] Sindaco Sindaco cercasi L’IDENTIKIT A. A. A. cercasi DALL’AFGHANISTAN - Diario di Herat / l’esclusiva di Antonio Memmi Sheralam ed Asmatullah sono due simpaticissimi ragazzi che dall’Afghani- stan, insieme al loro papà, sono scappati qualche anno fa portando con se pochissime cose, qualche segno nel corpo ma tanti altri nell’animo. Ora vivono a Casarano... Il Salento non è poi così lontano... 20 ll profilo dei candidati ALL INTERNO
Transcript
Page 1: ilGalloNumero09EdizioneNord

ililGalloAnno 16, numero 09 (482) - 28 aprile/4 maggio 2012 - www.ilgallo.it - [email protected]

SindacoSindacocercasi

L’IDENTIKIT

A. A. A.

cercasi

DALL’AFGHANISTAN - Diario di Herat / l’esclusiva di Antonio Memmi

Sheralam ed Asmatullahsono due simpaticissimiragazzi che dall’Afghani-stan, insieme al loropapà, sono scappatiqualche anno faportando con sepochissime cose,qualche segno nel corpoma tanti altri nell’animo.Ora vivono a Casarano...

Il Salento non è poi così lontano...

20

ll profilo dei candidatiALL’INTERNO

Page 2: ilGalloNumero09EdizioneNord

pubblicitàilgallo.it2 28 APR/4 MAG 2012

Page 3: ilGalloNumero09EdizioneNord

pubblicità28 APR/4 MAG 2012 ilgallo.it 3

Page 4: ilGalloNumero09EdizioneNord

pubblicità 28 APR/4 MAG 2012ilgallo.it4

Page 5: ilGalloNumero09EdizioneNord

IlGiudice di Pace di Lecce,l’avv.Cosimo Rochira,con sentenza del 14

marzo 2012, ha rilevato comel’omessa notifica dell’avvisobonario di pagamento com-porta la nullità dell’atto conse-quenziale, ossia della cartellaesattoriale. Su ricorso presentatodagli avvocati di ADUSBEF,Antonio Tanza e Daniele Imbòper conto di un associato, il Giu-dice di Pace di Lecce, richia-mando una pronuncia dellaCassazione a Sezioni Unite n.21498 del 12 novembre 2004, haribadito l’obbligatorietà dell’av-viso bonario, a pena di nullitàdella cartella esattoriale.Tanto era stato già preventiva-mente stabilito dalla Commis-sione Tributaria Provinciale diBari (sentenza n. 445/4/07) che

ha comminato la sanzione dellanullità alla cartella esattorialeemessa in danno del contribuentesenza essere preceduta dal c.d.“avviso bonario”.Anche in tale ultima pronuncia,il Collegio ha condiviso il pre-detto principio, nella considera-zione che la comunicazione diirregolarità della dichiarazionesia un indispensabile atto prodro-mico della cartella di pagamento.Per i giudici baresi, la mancanza

di tale formalità determina lanullità della cartella stessa, cheresta priva di una condizionedi validità dell’azione riscos-siva.Il valido principio sancito è diimmediata percezione: ilconsumatore deve esserepreliminarmente avvisato di

un suo presunto debito all’erarioprima di ricevere un titolo di pa-gamento che indicherà un debitomaggiore, aggravato dai noti ul-teriori oneri. Tutti i consumatoriche hanno ricevuto cartelle esat-toriali non precedute da avvisibonari di pagamento, possonochiedere al Giudice di Pace disancirne la nullità. ADUSBEF èa disposizione dei consumatoripresso la sede di Lecce, in viaMartiri d’Otranto, n. 4, tel.0832/256121 e 0836/566094

DDooppppiiaaZZeettaa

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

Spesso e volentieri questo spazio ha ospitato,a ragione, sfoghi del sottoscritto e dei lettorinei confronti di una Sanità che nel profondo

sud continua ad avere incomprensibili carenze.Questa volta vogliamo dare spazio all’interventodi un nostro lettore che, per una volta, ne elogial’efficienza.

La pazienza e la dedizione al lavoro di chi ancoracrede, nonostante tutto, che la Sanità pubblicapossa migliorare ed offrire tecnologie avanzateanche nel profondo Sud, ha dato i suoi frutti e hapermesso all’Azienda U.S.L. LE di dotare il repartoMalattie Infettive dell’ospedale “S. Caterina No-vella” a Galatina di un moderno strumento diagno-stico, il Fibro Scan, che permette di monitoraremeglio e costantemente i pazienti con problemiepatici. Un grazie, quindi, a chi ha voluto forte-mente che ciò potesse realizzarsi, in particolare aldott. Paolo Tundo e alla sua equipe, da parte ditutti quelli che, come me, aspettavano da tempo disottoporsi a questo esame, da parte di tutti quelliche, come me, amano “prenotare” viaggi di piaceree non altri viaggi e che finalmente possono dire:“Habemus Fibro Scan”.

Che bello: la FibroScan a Galatina!

Ore 18, ultime tiepide carezze di sole,prima del declino e dell’ab-braccio con l’azzurro

Ionio. Una parentesi naturale daidillio, dopo un periodo di tempobrutto o per lo meno incerto.Sennonché, all’improvviso, qual-cosa piomba a guastare tale “oasi” dipiacevole godimento e suggestione. Suun viale cittadino, duecento metri più avanti ri-spetto all’autovettura di chi scrive, e però nitidi evisibili nelle loro sagome, vanno procedendo insacrilega processione ben sette camion, con altret-tanti “cassoni bifronte” che espongono effigi dicandidati consiglieri comunali, di un candidato

sindaco e, l’ultimo, il simbolo di una lista.Non uno ma sette di questi ”innova-tivi” autoveicoli pubblicitari, che

verrebbe di denominare portainutili sarcofaghi. Ciò ac-cade, proprio nel giorno incui si apprende la notizia

che potrebbe essere a breve in-trodotta una IMU bis, a colpire ulte-

riormente la casa e le tasche dei cittadini. Non cisono parole, salvo l’invito a partiti, politici e can-didati di piantarla con simili stucchevoli e odiosisprechi. In giro, fra la gente, c’è un forte senso dinausea, arrivato addirittura sino ai calcagni.

Rocco Boccadamo

Spese elettorali: la misura è colma

Cartella esattoriale nullasenza avviso bonario

ora parlo io28 APR/4 MAG 2012 ilgallo.it 5

Page 6: ilGalloNumero09EdizioneNord

6 il progetto 28 APR/4 MAG 2012ilgallo.it

Unviaggio immaginario nell’Ita-lia, da Nord a Sud, lungo le viedell’artigianato, degli antichisapori e delle tipicità che dasempre hanno contraddistinto

la nostra Nazione. È quello che offreCibarti Expo,Fiera Nazionale dell’Artigianato Artistico e Agroa-limentare, che si terrà dal 28 aprile al 1 maggio aLecce, presso il centro fieristico “Lecce Fiere” inPiazza Palio. L’evento (ingresso gratuito), offre at-traverso il concetto di narrazione, un’affascinantepercorso tra le bellezze dei territori italiani, raccon-tati attraverso gli antichi mestieri, la maestria del“saper fare” e l’artigianato agroalimentare di qua-lità. È proprio l’Artigianato infatti, che ha la capa-cità unica di rappresentare un territorio nella suacomplessità. Nell’eccellenza delle piccole produ-zioni si possono riscontrare i fattori geografici, sto-rici e culturali che nei secoli hanno portato unapopolazione a utilizzare determinati ingredienti omateriali, ad elaborare un gusto originale ed inimi-tabile nelle proprie espressioni agroalimentari e ar-tistiche. L’artigianato, quindi, diventa la stradamaestra per fare la conoscenza di un luogo, un pa-trimonio unico e insostituibile su cui basare efficacistrategie di promozione territoriale, volte ad incre-mentare e differenziare la propria offerta turisticanei confronti di viaggiatori sempre più attenti e cu-riosi. Cibarti Expo, in quest’ottica, diventa luogoprivilegiato in cui diversi Enti provenienti da tuttaItalia e preposti alla valorizzazione delle tipicità lo-cali (ad esempio diverse realtà territoriali dellaConfartigianato Nazionale, Camere di Commercio,Associazioni di categoria, Enti Pubblici, Aziende diPromozione Turistica, Consorzi, ecc.) avranno lapossibilità di raccontare e promuovere il proprio ter-ritorio attraverso le eccellenze dell’artigianato arti-stico ed agroalimentare. Artigiani “in diretta”,

operatori del settore agroalimentare, consorzi e isti-tuzioni, tutti in differente modo, si dedicherannoall’esposizione e alla vendita dei prodotti artigianali,alla valorizzazione del territorio e delle strutture ri-cettive. La promozione delle eccellenze artigianaliitaliane passa anche per le vie dei mercati interna-zionali. In un’ottica di internalizzazione infatti, Ci-barti Expo in collaborazione con Ciao Italia-Associazione dei Ristoranti Italiani nel Mondo- rea-lizzerà degli incontri tra produttori italiani e buyersstranieri - rappresentati da ristoratori italiani al-l’estero, importatori, grossisti del made in Italy eprovenienti da ogni parte del mondo (Francia, Ger-mania, Olanda, Inghilterra, Stati Uniti, Australia,Arabia Saudita, ecc.). Un’occasione importante perle nostre aziende per creare nuove prospettive dimercato e, momento propizio per i ristoratori esteri,per acquisire veri prodotti di eccellenza, certificatimade in Italy. La manifestazione presenta un riccocalendario di eventi collaterali. Sempre in PiazzaPalio, nell’area congressi, saranno trattati due temidi attualità: “Il Futuro dell’Artigianato – salvaguar-dia degli antichi mestieri e opportunità occupazio-nali per i giovani”, rivolto agli studenti degli IstitutiProfessionali e “Turismo e Artigianato - l’artigia-nato di qualità come fattore di attrazione turistica”,dedicato agli operatori dei settori interessati e chepunta a promuovere nuove forme di turismo basatesulle peculiarità artigianali, sia agroalimentari che

artistiche. Di grande interesse, il Fuorisalone “Levie dell’Artigianato” che avrà due palcoscenicid’eccezione: il Castello Carlo V, nel quale sarà al-lestita una esposizione di opere uniche di artigianatoartistico, e l’Anfiteatro Romano, dove saranno discena installazioni a cielo aperto che renderannoancor più suggestivo il cuore di P.zza Sant’Oronzo.Proprio il concetto di racconto del territorio attra-verso le eccellenze dell’artigianato trova in “Le Viedell’Artigianato” la sua forma più affascinante,coinvolgendo il turista, il curioso, in un percorso diconoscenza profonda dei luoghi attraverso l’Artedegli antichi mestieri. La città di Lecce vivrà l’at-mosfera dell’evento già nei giorni antecedenti lamanifestazione, attraverso l’iniziativa “Le Vetrinedell’Artigianato”. Le vetrine di molti negozi delcentro, dal 15Aprile fino al 1 maggio, saranno alle-stite con prodotti tipici dell’artigianato salentino,che andranno a trasformare una semplice passeg-giata di shopping in un vero e proprio viaggio fratradizione e antichi mestieri. Cibarti Expo 2012 sicolloca in un periodo strategico dal punto di vistadell’attrazione turistica. Un ponte, quello del I°Mag-gio, in cui Lecce e il Salento sono investiti da unflusso turistico ormai consolidato negli anni, che haportato Lecce a vantarsi del titolo di “Capitale deiweek-end”. L’evento è promosso da Confartigia-nato Imprese Lecce, Camera di Commercio diLecce e si avvale del patrocinio di: Unione Europea-Fondo Europeo di Sviluppo Regionale-, RegionePuglia -Assessorato alle Risorse Agroalimentari eAssessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo-,Puglia Promozione, UnionCamere Puglia, Provinciadi Lecce, Comune di Lecce. L’organizzazione tec-nica, logistica ed esecutiva è a cura dell’agenzia BigBang snc. Per ulteriori notizie si può visitare il sitowww.cibartiexpo.it o contattare la segreteria orga-nizzativa al numero 0832.311149.

Viaggio alla scoperta dei saporiCibarti Expo. Fiera Nazionale dell’Artigianato Artistico e AgroalimentareDal 28 aprile al 1° Maggio al Centro Fieristico “Lecce Fiere” in Piazza Palio

Page 7: ilGalloNumero09EdizioneNord

ambiente28 APR/4 MAG 2012 ilgallo.it 7

ASSUNTACATALDI

lista collegata

pediatra, 50 anni

già Consigliere com.

TUTTO CAMBIA

STATO CIVILE Divorziata

ORIENTAMENTOPOLITICO sinistra

POLITICOMODELLO Nichi Vendola

AUTO Peugeot 107

TIFOSO DI Juventus

FRANCESCOERRICO

liste collegate

odontoiatra, 47 annigiàassessore, viceSindacoePres. Consiglio comunale

UDC, PD,F. ERRICO SINDACO,VOLTA LA CARTA,GALLIPOLI È TUA

STATO CIVILE celibe

ORIENTAMENTOPOLITICO Udc

POLITICOMODELLO

Pierferdinando Casinie Totò Ruggeri

AUTO Suv Infiniti

TIFOSO DIIl Gallipoli Calcio è il filoconduttore della mia vita

TOTIDI MATTINA

liste collegate

imprenditore, 42 anni

già Consigliere com.

VIENI CON NOI, PDL,PUGLIA PRIMA DI TUTTO,CITTÀ VECCHIA,CITTÀ NUOVA

STATO CIVILE sposato, con un figlio

ORIENTAMENTOPOLITICO Moderato di centro

POLITICOMODELLO Giovanni Spadolini

AUTO Nissan

TIFOSO DI /

GIUSEPPEPERRUCCIO

lista collegata

Cons. Imm., 45 anni

già Presidente Cons. com.

GALLIPOLI VOGLIAMO

STATO CIVILEsposato con Stefaniae Papà di Emma

ORIENTAMENTOPOLITICO centrodestra (Io Sud)

POLITICOMODELLO nessuno

AUTO “una che funzioni...”

TIFOSO DI“della nazionale...ogni 4 anni!”

ALDOPETRUCCI

lista collegata

Magistrato, 72 anni

GALLIPOLI 2012

STATO CIVILE sposato, con due figlie

ORIENTAMENTOPOLITICO

Libertà di pensiero e impegnonel progetto amministrativo

POLITICOMODELLO De Gasperi, Cossiga e Monti

AUTO Mercedes 220

TIFOSO DI Inter

GALLIPOLI

Page 8: ilGalloNumero09EdizioneNord

amministrative 28 APR/4 MAG 2012ilgallo.it8

IPPAZIOCAZZATO

liste collegate

avvocato, 56 anni

assessore uscente

AZZURRO POPOLARE

STATO CIVILE sposato, con 4 figli

ORIENTAMENTOPOLITICO Azzurro Popolare

POLITICOMODELLO Ugo La Malfa

AUTO Peugeot 407

TIFOSO DI Inter

NUNZIODELL’ABATE

liste collegate

avvocato, 47 anni

assessore uscente

INSIEME

GRUPPO APERTO TRICASEUDC

STATO CIVILEsposato con Paolae papà di Elio

ORIENTAMENTOPOLITICO “Dalla parte dei cittadini”

POLITICOMODELLO

Riaccendere la lampada della politica:nonèunpoliticomadicoDonTonino

AUTO Smart

TIFOSO DI Lecce

ANTONIOCOPPOLA

liste collegate

ingegnere, 59 anniSindaco dal 2001al 2007

PER TRICASEPER IL CAPO DI LEUCAPARTITO DEMOCRATICO

SEL

STATO CIVILEsposato con Cristina e papà diEdoardo, Matteo ed Eugenio

ORIENTAMENTOPOLITICO centrosinistra

POLITICOMODELLO

Ghandi: per me è un vero eproprio modello di vita

AUTO BMW Touring

TIFOSO DIPapà era juventino, i miei figllisono interisti...

GIUSEPPE R.PANICO

liste collegate

Ufficiale Marina

63 anni

ITALIA DEI VALORI

STATO CIVILE sposato, con 2 figli

ORIENTAMENTOPOLITICO Italia dei Valori, centrosinistra

POLITICOMODELLO Nessuno

AUTO VW Passat

tifoso di Non sono tifoso

GIORGIOVIGNERI

liste collegate

agente di commercio

48 anni

FUTURO E LIBERTÀ

STATO CIVILEsposato con Elenae papà di Luca e Davide

ORIENTAMENTOPOLITICO centrodestra

POLITICOMODELLO Giorgio Almirante

AUTO Fiat Grande Punto

TIFOSO DI Lecce e Tricase

TONYSCARCELLA

liste collegate

funz. pubblico, 35 anni

assessore uscente

POPOLO DELLA LIBERTÀ

STATO CIVILE sposato, con 2 figli

ORIENTAMENTOPOLITICO Popolo delle Libertà

POLITICOMODELLO Non ne ho

AUTO Mercedes Classe E

TIFOSO DI Juventus

TRICASE

Page 9: ilGalloNumero09EdizioneNord

6/7 maggio28 APR/4 MAG 2012 ilgallo.it 9

COSIMOCASILLI

liste collegate

farmacista, 49 anni

già Deputato

INSIEME PER GALATONE,PARTITO DEMOCRATICO,ITALIA DEI VALORI,CATTOLICI DEMOCRATICI

STATO CIVILEsposato con Anna Mariae papà di Giulio e Giorgia

ORIENTAMENTOPOLITICO centrosinistra

POLITICOMODELLO Aldo Moro

AUTO Land Rover Freelander

TIFOSO DI /

SEBASTIANOMORETTO

liste collegate

Militare Aeronautica

31 anni

MOVIMENTO 5 STELLELISTA ZERO VOTI

STATO CIVILE celibe

ORIENTAMENTOPOLITICO Movimento 5 Stelle

POLITICOMODELLO “me stesso”

AUTO Alfa 147

TIFOSO DI Milan

FRANCOMICELI

liste collegate

Insegnante, 71 anni

già Sindaco

ALLEANZA PER GALATONE,IO SUD,FUTURO E LIBERTÀ,LA DESTRA

STATO CIVILEsposato con Carmelina,due figli

ORIENTAMENTOPOLITICO Destra

POLITICOMODELLO Alcide De Gasperi

AUTO Ford Mondeo

TIFOSO DI Lecce

LIVIONISI

liste collegate

imprenditore, 57 anni

Consigliere provinciale

LIVIO NISI SINDACO,IMPEGNO POLITICO,POPOLO DELLA LIBERTÀ

STATO CIVILE sposato con tre figli

ORIENTAMENTOPOLITICO Popolo della Libertà

POLITICOMODELLO Aldo Moro

AUTO Audi A6

TIFOSO DI MIlan e Lecce

GIOVANNITUNDO

liste collegate

geometra, 49anni

già Consigliere com.

SI PUÒ FARE

UNIONE DI CENTROALLEANZA PER L’ITALIA

STATO CIVILEsposato con Antonella,tre figli

ORIENTAMENTOPOLITICO Udc

POLITICOMODELLO nessuno

AUTO “Mercedes... aziendale”

TIFOSO DI Milan e Lecce

MARIA LUCIASPIRITO

liste collegate

casalinga (“per scelta”)

56 anni

RINASCITA GALATEA

STATO CIVILE sposata

ORIENTAMENTOPOLITICO moderata di centrodestra

POLITICOMODELLO nessuno

AUTO Dahiatsu Terios

TIFOSA DI “... della Nazionale”

GALATONE

Fervono i preparativi per LecceArredo 2012,Salone Nazionale dell’Arredamento, che siterrà, come di consueto, nei Padiglioni delQuartiere Fieristico di Galatina. L’appunta-

mento per questa ventiduesima edizione è da sabato28 aprile a martedì 01 maggio, con apertura gior-naliera dalle 17 alle 22 ed anche di mattina, dome-nica 29 e martedì 1° maggio, dalle 9,30 alle 13.L’offerta merceologica ampia e di qualità caratteriz-zerà Leccearredo 2012 e, all’interno della mede-sima maglia espositiva, spazio anche alla creativitàed al design innovativo con Contemporanea: ve-trina di Arte, design e nuove tendenze. “Nono-stante il momento non facile che in tutto il mondostiamo attraversando, saremo lieti anche que-st’anno di ospitare con rinnovato entusiasmo ilfolto pubblico che ogni volta ci onora della suapresenza presso la FieraSalento di Galatina. LoStaff di Enneplus è pronto a far conoscere a tutti ivisitatori le nuove proposte nel segno della qualitàe dell’innovazione”, sottolinea l’anima di LecceAr-redo, Maurizio Nardelli, che continua: “Tantianche quest’anno saranno gli espositori, chehanno voglia di mettere in bella mostra i fiori al-l’occhiello delle proprio aziende, certi che il ri-chiamo d’eccezione di LecceArredo non possa fare

che bene all’economia del territorio. Non è un casoche LecceArredo, il più longevo contenitore di ideee soluzioni per l’arredamento, riesca a richiamarei più autorevoli e affermati produttori e i distribu-tori di marchi leader provenienti da tutta la Pu-glia”. Quando gli chiediamo qualche anticipazione,Nardelli assicura che “anche quest’anno la vetrinadi LecceArredo sarà ampia ed articolata, racchiu-dendo le proposte più disparate: dall’arredamentodi interni ai complementi d’arredo, dalla zonanotte al bagno, che diventa sempre più intrigante.Dal benessere alle energie rinnovabili, dall’arredoda giardino alle proposte per porte ed infissi.Quello che è certo è che oggi come non mai, l’im-

portanza della qualità negli elementi d’arredo silega all’adattabilità e alla durata nel tempo.Avviene, quindi, che il mobile si evolva in totaleflessibilità a seconda delle nostre specifiche esi-genze abitative, conformandosi a noi ed ai nostripersonalissimi bisogni. Piccoli oggetti o comple-menti d’arredo potranno rendere l’ambienteunico, a seconda delle nostre esigenze. Una lam-pada o un tappeto nuovi, potranno conferire queltocco originale e inaspettato alla stanza. Trionfatutto ciò che è adattabile alle proprie esigenze.Un altro elemento suggestivo è lo spirito etnico,per la casa che ama richiamare il fascino di luoghilontani. E poi ci sono sicuramente i sapori ed i co-lori del Sud che, con la sua sferzante solarità, èmotivo d’ispirazione inesauribile per i creatividell’arte dell’abitare. Anche nel 2012 si riconfermail trend assoluto degli ultimi anni che è la ricercadimateriali eco-sostenibili per la produzione deglielementi d’arredo. In concomitanza con questatendenza green, possiamo anche parlare di fu-sione, che si sta sperimentando in questi ultimianni, tra i vari spazi abitativi: il giardino o il ter-razzo, ad esempio, possono diventare un tutt’unocon l’interno dell’abitazione, un po’ anche per viadegli spazi ridotti degli interni”.

Il Salone dell’Arredamento a GalatinaAl Quartiere fieristico. Da sabato 28 aprile a martedì 1° maggio. Aperto tutti i giorni dalle17 alle 22. Apertura anche mattutina (9,30-13) domenica 29 aprile e martedì 1° maggio

Page 10: ilGalloNumero09EdizioneNord

i candidatiilgallo.it10 28 APR/4 MAG 2012

ATTILIODE MARCO

liste collegate

avvocato, 44 anni

già assessore

CON ATTILIO DE MARCO,UDC, PD,ITALIA DEI VALORI, API

STATO CIVILE sposato e papà di tre figli

ORIENTAMENTOPOLITICO Udc

POLITICOMODELLO Pierferdinando Casini

AUTO Renault Clio

TIFOSO DI Juventus

FRANCESCAFERSINO

liste collegate

Bancaria , 53 annivice sindaco dal 2009-11

LIBERACITTÀ,CASARANO NEL CUORE,FUTURO E LIBERTÀREGIONE SALENTO

STATO CIVILE sposata, con 2 figli

ORIENTAMENTOPOLITICO Al centro, sono moderata

POLITICOMODELLO Giorgio La Pira

AUTO Alfa 156

TIFOSA DI Inter

FRANCODE MATTEIS

liste collegate

consulente perl’innovazione, 56 anni

COMUNISTI ITALIANI

SEL

STATO CIVILEsposato con Cosimae papà di Annaviola

ORIENTAMENTOPOLITICO Sinistra Ecologia e Libertà

POLITICOMODELLO Nichi Vendola

AUTO Ford

TIFOSO DI Juventus

FERNANDORIZZELLO

lista collegata

studente, 25 anni,coordinatore prov.di Io Amo l’Italia

IO AMO L’ITALIA

STATO CIVILE celibe

ORIENTAMENTOPOLITICO ... moderato

POLITICOMODELLO Alcide De Gasperi

AUTO Fiat Bravo

tifoso di Milan e Casarano

PAOLOZOMPÌ

liste collegate

Impiegato ASL, 57 anni,Assessore dal ‘90 al ‘95Pres. Cons. dal 2004 al ‘09

CASARANO SEMPRE

CASARANO VIVAPARTITO SOCIALISTA ITAL.

STATO CIVILEsposato con Pasqualina e papàdi Filomena, Roberta e Sergio

ORIENTAMENTOPOLITICO moderato

POLITICOMODELLO Aldo Moro

AUTO Mercedes Casse C

TIFOSO DI Casarano e Juventus

GIOVANNISTEFÀNO

liste collegate

commercialista, 48 anni

Assessore provinciale

STEFÀNO SINDACOECOLOGISTI RETI CIVICHEPOPOLO DELLA LIBERTÀPUGLIA PRIMA DI TUTTO

STATO CIVILE sposato con Donatellae papà di Michela e Francesco

ORIENTAMENTOPOLITICO centrodestra

POLITICOMODELLO nessuno

AUTO BMW 530

TIFOSO DI Inter

CASARANO

Page 11: ilGalloNumero09EdizioneNord

28 APR/4 MAG 2012 ilgallo.itamministrative 11

SILVIOCAUSO

lista collegata

architetto, 62 anni

RACALE È TUA

STATO CIVILE sposato con Rosalba, due figli

ORIENTAMENTOPOLITICO moderato

POLITICOMODELLO nessuno

AUTO Lancia Delta

TIFOSO DI Milan

FRANCESCOCIMINO

lista collegata

avvocato, 39 anni

vice Sindaco uscente

ALLEANZA PER RACALE

STATO CIVILEsposato con Sandrae papà di Saverio

ORIENTAMENTOPOLITICO Popolo della Libertà

POLITICOMODELLO nessuno

AUTO Audi A4

TIFOSO DI Lecce e Juventus

DONATOMETALLO

lista collegata

imprenditore, 31 anni,

già Consigliere com.

IO AMO RACALE

STATO CIVILE celibe

ORIENTAMENTOPOLITICO Partito Democratico

POLITICOMODELLO nessuno

AUTO Fiat Doblò

tifoso di Inter

LORENZORIA

lista collegata

avvocato, 57 anni

Deputato dal 2008

X LA CITTÀ NUOVA

STATO CIVILE sposato con Ada e papà di Emanuele,Massimo, Giovanna e Davide

ORIENTAMENTOPOLITICO cattolicesimo democratico

POLITICOMODELLO Aldo Moro

AUTO Mercedes Classe B

TIFOSO DI /

GABRIELEPETRACCA

lista collegata

imprenditore, 47 anni

Sindaco uscente

INSIEME PER

SAN CASSIANO

STATO CIVILE sposato con 2 figli

ORIENTAMENTOPOLITICO centrodestra

POLITICOMODELLO nessuno

AUTO Ford Mondeo

TIFOSO DI Inter

FERDINANDOSCAVRAN

lista collegata

Imp. amministrativo

Ministero Difesa, 54 anni

SAN CASSIANO LIBERA

STATO CIVILE sposato con Flavia con due figli

ORIENTAMENTOPOLITICO nessuno

POLITICOMODELLO nessuno

AUTO Alfa Romeo

TIFOSO DI Inter

SAN CASSIANORACALE

Page 12: ilGalloNumero09EdizioneNord

28 APR/4 MAG 2012 ilgallo.it l’identikit12

ANTONELLABUTTIGLIONE

lista collegata

commercialista, 44 anni

NUOVI ORIZZONTI

STATO CIVILE nubile

ORIENTAMENTOPOLITICO nessuno in particolare

POLITICOMODELLO nessuno

AUTO Fiat Bravo

TIFOSA DI Lecce

CORRADOSAMMARRUCO

lista collegata

avvocato, 50 anni

Consigliere provinciale

ALLEANZA PER OTRANTO

STATO CIVILE celibe

ORIENTAMENTOPOLITICO Partito Popolare Europeo

POLITICOMODELLO Martire Schito

AUTO Hyundai Jazz

TIFOSO DI Lecce

LUCIANOCARIDDI

lista collegata

commercialista, 43 anni

sindaco uscente

VIVIAMO OTRANTO

STATO CIVILEsposato con Sonia e papàdi Chiara ed Edoardo

ORIENTAMENTOPOLITICO Udc, Terzo Polo

POLITICOMODELLO Alcide De Gasperi

AUTO Renault Scenic

TIFOSO DI Juventus e Lecce

LUIGICIRCHETTA

lista collegata

Ass. sociale, 57 anni

PARTECIP@AZIONE

STATO CIVILE sposato con Antonia, un figlo

ORIENTAMENTOPOLITICO centrosinistra

POLITICOMODELLO Vittorio Potì

AUTO Alfa Romeo 156

tifoso di Lecce

FRANCESCO M.RAUSA

lista collegata

Cons. finanz., 46 anni

già Sindaco

INSIEME PER LO SVILUPPO

STATO CIVILEsposato con Maria Graziae papà di una bimba

ORIENTAMENTOPOLITICO Popolo della Libertà

POLITICOMODELLO Giulio Andreotti

AUTO Skoda Jeti

TIFOSO DI Juventus

MARIAGABRIELLACOPPOLA

lista collegatacommercialista, 47 anni

ORTELLE E VIGNACASTRISI

UNITI

STATO CIVILE sposata con Marcello e mamma felice di due bimbi adottati

ORIENTAMENTOPOLITICO Centrodestra

POLITICOMODELLO nessuno

AUTO Fiat Punto

TIFOSA DI non sono tifosa

OTR

AN

TO

OR

TELL

E

Page 13: ilGalloNumero09EdizioneNord

ilgallo.it 13l’identikit28 APR/4 MAG 2012

CASTR

O

ANTONIOMARIANO

lista collegata

avvocato, 45 anni

assessore per 10 anni

INSIEME PER CRESCERE

STATO CIVILE sposato

ORIENTAMENTOPOLITICO La Puglia per Vendola

POLITICOMODELLO nessuno

AUTO Audi A6

tifoso di Lecce

FERNANDOPRESICCE

lista collegata

Inform. medico, 56 anni

vice sindaco uscente

UNITI PER SCORRANO

STATO CIVILE sposato con Maria Pia

ORIENTAMENTOPOLITICO moderato

POLITICOMODELLO nessuno

AUTO Alfa Romeo 159

TIFOSO DI Inter

SCORRANO

ALFONSOCAPRARO

lista collegata

Colonnello Esercito

50 anni

IMPEGNO COMUNEPER CASTRO

STATO CIVILE sposato con Adele

ORIENTAMENTOPOLITICO Destra

POLITICOMODELLO

Giorgio Almirantee Gianfranco Fini

AUTO Mercedes Classe E

TIFOSO DI simpatizzo Inter

LUIGICARROZZO

lista collegata

Dir. scolastico, 66 anni

Sindaco uscente

IMPEGNO COMUNE

STATO CIVILE sposato con due figli

ORIENTAMENTOPOLITICO Popolo della Libertà

POLITICOMODELLO Raffaele Fitto

AUTO Fiat Punto

TIFOSO DI Milan

ImpegnoComune

CAND. SINDACOLuigi

Carrozzo

Uniti perCastro

CAND. SINDACOAlfonsoCapraro

Fernando SchifanoPasquale Rizzo

Amedeo AntonelliGiuseppe Coluccia

Valentina RizzoGianluigi Rizzo

Rosanna FersiniAlfonso Capraro

Luigi CapraroAngelo Coluccia

Luigi FersiniAngelo Rizzo

e

ORTELLE

Page 14: ilGalloNumero09EdizioneNord

pubblicitàilgallo.it 28 APR/4 MAG 201214

Page 15: ilGalloNumero09EdizioneNord

28 APR/4 MAG 2012 ilgallo.itamministrative 15

ANTONIOCAVALLO

lista collegata

ingegnere, 45 anni

DEMOCRAZIA È SVILUPPO

STATO CIVILEsposato con Maria Elenae papà di Marta e Giorgia

ORIENTAMENTOPOLITICO nessuno

POLITICOMODELLO nessuno

AUTO BMW Serie 5

TIFOSO DI Juventus

FRANCODE VITIS

lista collegata

Isp. Asl prevenzioneambiente e lavoro,47 anniassessore dal ‘96 al ‘99

CITTADINI PROTAGONISTI

STATO CIVILEsposato con Rosaria,papà di Chiara e Alberto

ORIENTAMENTOPOLITICO Popolo della Libertà

POLITICOMODELLO Aldo Moro

AUTO BMW 320

TIFOSO DI Lecce e Juventus

OSVALDOCASTO

lista collegata

Pensionato, 63 anni

AGIMU PER LA COMUNE

STATO CIVILE sposato

ORIENTAMENTOPOLITICO ispirato da ideali di moralità

POLITICOMODELLO molto difficile di questi tempi...

AUTO Fiat 500 vecchio modello

TIFOSO DI non sono tifoso

CARLORUSSO

lista collegata

Medico, 58 anni

già Sindaco

RUFFANO & TORREPADULIESSERCI

STATO CIVILE sposato con 2 figli

ORIENTAMENTOPOLITICO moderato

POLITICOMODELLO Aldo Moro

AUTO Subaru Forester

tifoso di Lecce

PIETROZACCAGNINO

lista collegata

Operaio, 42 anni, per 17anni nel PartitoComunista

PROGETTO IN COMUNE

STATO CIVILE sposato

ORIENTAMENTOPOLITICO sinistra

POLITICOMODELLO Pietro Ingrao

AUTO Fiat Punto

TIFOSO DI Amo il ciclismo: Chiappucci ePantani, uomini delle grandi sfide

RUFFANO

Page 16: ilGalloNumero09EdizioneNord

VINCENZOCASALUCI

lista collegata

Imprenditore, 34 anni

INSIEME PER CAMBIARE

STATO CIVILEconvive ed è papà diun bimbo di 4 anni

ORIENTAMENTOPOLITICO Udc

POLITICOMODELLO Alcide De Gasperi

AUTO Mercedes Classe E

TIFOSO DI “non seguo il calcio”

ANNAMARIADE SIMONE

lista collegata

avvocato, 43 anni

PER CASTRIGNANO

STATO CIVILEsposata e mammadi Meneleo e Luigi

ORIENTAMENTOPOLITICO La mia è una lista civica...

POLITICOMODELLO

Enrico Berlinguere Giorgio Almirante

AUTO Citroen C3

TIFOSA DI Juventus

MARILENACOMI

lista collegata

insegnante, 46 anni

Assessore uscente

CASTRIGNANO MIGLIORE

STATO CIVILE sposata con 3 figli

ORIENTAMENTOPOLITICO

centrosinistra,Partito Democratrico

POLITICOMODELLO Giorgio Napolitano

AUTO Lancia Y

TIFOSA DI non sono tifosa

SALVATORETREGLIA

lista collegata

commerciante, 40 anniConsigliere comunaledal 2002 al 2007

IDEA COMUNE

STATO CIVILEsposato con Emanuela,ad agosto diventerà papà

ORIENTAMENTOPOLITICO

“sinistra, speriamodi rimanerci...”

POLITICOMODELLO nessuno

AUTO Renault Megane

tifoso di fanatico della Roma

ANTONIOZACHEO

lista collegata

medico odontoiatra,

53 anni

PROGETTO DEMOCRATICO

PER CASTRIGNANO

STATO CIVILE sposato

ORIENTAMENTOPOLITICO centrosinistra

POLITICOMODELLO

Ho studiato insieme aDario Franceschini...

AUTO Lexus

TIFOSO DI Lecce

CASTRIGNANO DEI GRECIamministrative 28 APR/4 MAG 2012ilgallo.it16

Morire su un campo di calcio. L’argomentopiù cupo delle ultime due settimane.Media ed opinionisti, sportivi ed espertinon hanno esitato ad esprimere le più sva-riate considerazioni, a volte contrastanti

reciprocamente, a volte sacrosante. Spuntano conti-nuamente nuovi capi d’accusa. L’unica sentenza, imma-nente, dolorosa e inappellabile ce l’ha data il campo diPescara, lo scorso 14 aprile: Piermario Morosini, calcia-tore 25enne del Livorno, non c’è più, stroncato da unattacco cardiaco dalle cause ancora oscure. Neancheun’accurata autopsia ha chiarito il mistero che in-combe sulla morte di questo giovane ragazzo, enne-simo lutto nel mondo dello sport, in un aprile daincubo. Sì, perché la morte di Morosini si aggiunge aduna catena di ferite che addolorano enormemente ledomeniche dei tanti appassionati. Anche se non avve-nute durante l’attività fisica, le morti del campioneGiorgio Chinaglia, del 17enne laziale Mirko Fersini, ab-battuto da un incidente stradale nel pieno dell’adole-scenza e del portiere di “Zemanlandia” FrancescoMancini, ucciso da un infarto, hanno macchiato di neroquesto sciagurato inizio di primavera. Non ultimo, ildecesso del centrale del Volley Forlì ed ex azzurro,Vigor Bovolenta, avvenuto durante un match di B2 per

un malore improvviso, ha commosso lo sport italiano.E ancora, contemporaneamente a Morosini, in uno deipiù maledetti sabati che lo sport ricordi, ha salutatola vita la pallavolista venezuelana Veronica Gomez, peranaloghi motivi: episodi che non avranno scatenato icommenti dell’opinione pubblica come nel caso delcalciatore labronico… ma questo è un altro discorso,a conferma dell’impatto mediatico che ha il calcio ri-spetto agli altri sport. A onor del vero, la risposta delmondo del calcio a questa tragedia è stata corale edesemplare, considerando sia l’immediatezza con cui gliorgani superiori hanno sospeso tutti i campionati diquel weekend, dalla Serie A sino ai dilettanti, sia, al-l’unisono, il sentito benestare di tutti i club; invece ilvolley, stoicamente (e con quale coraggio…?) ha pro-seguito il programma come previsto dal calendario,nonostante la gravità dell’accaduto. È andata bene in-vece al centrocampista congolese Fabrice Muamba delBolton, salvato da un malessere apparentemente letaledurante una partita di Premier League. Insomma losport, da espressione di felicità e di passione, sembraessersi trasformato in luogo lugubre, anche di morte,a causa di una lunga serie di sfortunati eventi. I de-cessi in campo fanno parte del gioco, è maledetta-mente triste dirlo; sono imprevedibili e da molti annisi ripetono con cadenze relativamente lunghe. Ma cisi interroga sul perché ci sia stato un aumento dei casinell’ultimo periodo e soprattutto, la domanda più im-pertinente: “C’è un modo per evitare tutto ciò?”. Unaparte degli sportivi professionisti ha accusato la man-canza di giorni di riposo tali da evitare accumulo distress e fatica. Sembrerebbe una lamentela inade-guata, visto che si effettuano controlli medici specificicontinuamente e gli allenamenti sono programmatiormai ovunque in modo da sopportare certi ritmi. Ep-pure, la macchina è sempre la stessa, il corpo umano,

ed è soggetta a carenze e disfunzioni tanto momenta-nee quanto fatali. Di Natale dell’Udinese, nello sfogodopo la notizia della scomparsa di Morosini ha lamen-tato: “Non è pensabile tornare da una trasferta euro-pea di notte e dopo poche ore essere costretti aritrovarsi sul campo per preparare la sfida successiva,si gioca ogni tre giorni”! Ma lo sfortunato calciatore,dati alla mano, non sarebbe stato interessato da que-sta provocazione, avendo giocato solamente sette par-tite nella stagione corrente. La chiave del dibattitovolge quindi su un altro punto importante: perché nonè stato impiegato il defribillatore, che pure era a di-sposizione? Uno strumento così speciale e a volte prov-videnziale (come nel caso di Muamba, salvato dal suopronto utilizzo) avrebbe potuto salvare la vita di Mo-rosini? Non lo sapremo mai… E come in ogni circo-stanza, prima di usare misure preventive, bisognaaspettare che accada l’irreparabile, un uomo che perdela vita è una circostanza terribile …ed irreparabile. InItalia succede questo! Come è successo che un vigileurbano, ingenuo e distratto, oltre che poco professio-nale, abbia parcheggiato la volante davanti all’entratadello stadio, impedendo l’ingresso in campo dell’am-bulanza: piove sul bagnato. Tra lo stupore generale,Morosini, accasciato a terra ha atteso diversi minutiprima di poter essere trasportato in ospedale, solodopo che l’auto dei vigili è stata spostata grazie allarottura di un finestrino. Un’ingerenza incredibile, l’en-nesima disattenzione di gente che proprio non vuolesaperne di svolgere bene il suo lavoro. Ma tutti i pia-gnucolosi commenti non possono esprimere, anchelontanamente, lo sgomento per una morte dal saporedi assurdo. Perché pensare allo sport come qualcosa didistruttivo è veramente assurdo e ingiusto. Eppure av-viene. Show must go on…

Stefano Verri

Lo sport in lacrime…

Page 17: ilGalloNumero09EdizioneNord

ilgallo.it 17attualità28 APR/4 MAG 2012

TIZIANOCATALDI

lista collegata

Commercialista, 55 anni

già Assessore Bilancio

POPOLO DELLA LIBERTÀ

STATO CIVILE sposato con Anna

ORIENTAMENTOPOLITICO

Centrodestra,Popolo della Libertà

POLITICOMODELLO Raffaele Fitto

AUTO Mercedes 220

tifoso di Lecce

LUIGIPROVENZANO

lista collegata

48 anni, avvocato

già vice Sindaco

MATINO LA TUA CITTÀ

STATO CIVILE sposato e papà di una bimba

ORIENTAMENTOPOLITICO Destra moderna

POLITICOMODELLO Alemanno, Fini, Mantovano

AUTO BMW

TIFOSO DI Italia

DONATOMUCI

lista collegata

scrittore, 36 anni

MATINO DEMOCRATICA

STATO CIVILE sposato

ORIENTAMENTOPOLITICO sinistra

POLITICOMODELLO Vendola

AUTO Fiat Punto Evo

TIFOSO DI Juventus

MATINO

STEFANOCHEZZI

lista collegata

avvocato, 33 anni

ARADEO ORA

STATO CIVILE celibe

ORIENTAMENTOPOLITICO indipendente

POLITICOMODELLO nessuno in particolare

AUTO Hyundai I 30

TIFOSO DI Lecce

DANIELEPERULLI

lista collegata

imprenditore, 41 anni

Sindaco uscente

INSIEME PER ARADEO

STATO CIVILEsposato con Catia e papàdi Maria Letizia e Giorgia

ORIENTAMENTOPOLITICO centrodestra

POLITICOMODELLO Angelino Alfano

AUTO Mercedes Classe A

TIFOSO DI Lecce

PASQUALECHIRIATTI

lista collegata

commercialista,

31 anni

ARADEO DOMANI

STATO CIVILE celibe

ORIENTAMENTOPOLITICO indipendente

POLITICOMODELLO nessuno

AUTO Citroen C1

TIFOSO DISimpatizzo Milan; più del calciosono appassionato di equitazione

ARADEO

Page 18: ilGalloNumero09EdizioneNord

6/7 maggio 28 APR/4 MAG 2012

GIANCARLOCOLUCCIA

liste collegate

farmacista, 53 anni

già Sindaco

CITTÀ MIGLIORE,PARTITO DELLA NAZIONE,UDC, IO SUD,FUTURO E LIBERTÀ

STATO CIVILEsposato con Paola,papà di Alberto

ORIENTAMENTOPOLITICO centrodestra

POLITICOMODELLO Giorgio Almirante

AUTO Volvo

TIFOSO DI /

CARLOGERVASI

liste collegate

avvocato, 59 anni

già Presidente Cons. com.

L. GERVASI, IN MOVIM.,GALATINA ALTRA,SOCIALDEMOCRAZIA,NOVAPOLIS, RIONE ITALIA

STATO CIVILE sposato con Maria

ORIENTAMENTOPOLITICO “dalla parte della gente”

POLITICOMODELLO Giorgio Almirante

AUTO Audi A4 Allroad

TIFOSO DI Milan

COSIMOMONTAGNA

liste collegate

Professore medico, 57 anni

assessore dal 2006 al 2008

MONTAGNA SINDACO,PD, SEL, IDV,FEDERAZIONE SINISTRA,

STATO CIVILEsposato con Maria e papà di Vincenzo e Lucia

ORIENTAMENTOPOLITICO centrosinistra

POLITICOMODELLO Sandro Pertini

AUTO Toyota Auris

tifoso di Lecce e Inter

ANTONIOPEPE

liste collegate

avvocato, 32 anni

già Assessore

POPOLO DELLA LIBERTÀ

PUGLIA PRIMA DI TUTTO,PARTITO SOCIALISTA

STATO CIVILE celibe... ancora per poco

ORIENTAMENTOPOLITICO centrodestra

POLITICOMODELLO Raffaele Fitto

AUTO Renault Megane

TIFOSO DI Juventus

GALATINAilgallo.it

Su“il Gallo x Tricase” (sabato 21 aprile) per un refuso ab-biamo addebitato al candidato sindaco Giuseppe R. Pa-nico (Idv) l’intervento del candidato del Fli Giorgio

Vigneri. Scusandoci con i lettori e i diretti interessati resti-tuiamo a Cesare quel che è di Cesare. Cosi Vigneri:“Premetto che noi ci riteniamo eredi di quella destra comunita-ria che è stato il nostro filone culturale politico e ci porta a ra-gionare sempre con il “noi” e mai in prima persona. Ecco perchèdico che la “nostra” candidatura è venuta fuori da un’attentaanalisi della situazione verificatasi malgrado tutti i nostri ten-tativi di realizzare il Terzo Polo anche a Tricase. Così, dopo ladiaspora del PdL, abbiamo cominciato a lavorare per la realizza-zione del circolo di Futuro e Libertà, formalizzata con il con-gresso cittadino del gennaio scorso e con l’elezioneall’unanimità del sottoscritto come Presidente. Da quel giornopartì l’invito ufficiale all’Udc di avviare un tavolo programma-tico per individuare il da farsi. La prima cosa sarebbe stataquella di lanciare un forte segnale di discontinuità rispetto allavecchia Amministrazione. Questo non è avvenuto, mentre l’Udcè andato ad aprire una trattativa col PD, contravvenendo allelinee guida del loro mentore Casini. Quel matrimonio, a mio av-viso, non s’è fatto solo perché il PD si è reso conto che non eraproprio il caso. I giorni intanto passavano e l’Udc mai ha rite-nuto di aprire un tavolo di concertazione con noi. Forse consi-derandoci poca cosa, quasi dei reietti incapaci di formare unapropria lista e comunque non accreditabili di un certo numerodi voti. Ragionamento, come si evince, puramente elettorale.Posso garantire che tutte le nostre scelte sono state, sono e sa-ranno nostre, senza alcun diktat che arrivi da Lecce, Bari o Roma.A pochi giorni dalla presentazione delle liste ho avuto un collo-quio con l’on. Ruggeri dell’Udc che mi ha invitato ad entrare afar parte della coalizione che fa capo a Dell’Abate. Come d’abi-tudine, ho riportato l’invito al Circolo del Fli che all’unanimitàha bocciato l’ ipotesi”.

Tricase, Vigneri: “La genesidella mia candidatura”

18

Page 19: ilGalloNumero09EdizioneNord

ilgallo.it28 APR/4 MAG 2012 l’identikit 19

GENIS LUCACAMASSA

lista collegata

Militare Marina

33 anni

UNITI PER CRESCERE

STATO CIVILE convive con Angela

ORIENTAMENTOPOLITICO “Dalla parte della gente”

POLITICOMODELLO nessuno

AUTO BMW

TIFOSO DI Milan

ROBERTOFELLINE

liste collegate

avvocato, 48 anni

Sindaco dal 2004 al 2009

INSIEME PER

MELENDUGNO

E BORGAGNE

STATO CIVILEsposato con Milenae papà di Eva e Riccardo

ORIENTAMENTOPOLITICO nessuno

POLITICOMODELLO nessuno

AUTO Kia Carens

TIFOSO DI Inter e Lecce

MARINOGIAUSA

lista collegata

avvocato 40 anni

già Consigliere com.

IDEA COMUNE

STATO CIVILE sposato con Rita

ORIENTAMENTOPOLITICO Partito Democratico

POLITICOMODELLO Enrico Berlinguer

AUTO Mercedes 200

tifoso di Lecce

MARCOPOTÌ

lista collegata

ingegnere, libero

professionista, 42 anni

PASSIONE E IMPEGNO

STATO CIVILE convive con Annette

ORIENTAMENTOPOLITICO

centrosinistra,Partito Socialista

POLITICOMODELLO Sandro Pertini

AUTO Alfa 147

TIFOSO DI Lecce

MELENDUGNO

Il“Mondo MotoGuzzi”, sabato 28 edomenica 29 Aprile,

sbarca, a Santa Maria diLeuca. Ospitato dal Guzzi

Club Capo di Leuca hacome centro della manife-

stazione il Largo Cristoforo Co-lombo dove i partecipanti

troveranno, sotto l’immancabile arco gonfiabile MotoGuzzi, la tenda per la registrazione e iscrizione al-l’evento, lo shop con la vendita di abbigliamento e gad-get Moto Guzzi, l’expò Modelli 2012 e le tende in cui iMoto Guzzi Club, provenienti da tutta Italia, potrannoesporre e presentare a tutti i partecipanti, le attivitàche ogni moto club svilupperà nel corso di quest’anno,sempre sotto il segno della grande passione per leAquile di Mandello.

Tutti pronti, dunque, a vivere due giorni di sicura in-tensità e divertimento. Il costo d’iscrizione a MondoMoto Guzzi è di 20 euro, ridotto a 15 euro per i SociMoto Guzzi World Club 2011-2012.

Iscrivendosi al Raduno i partecipanti riceveranno unaborsa in tela Moto Guzzi World Club contenente la T-Shirt, l’adesivo resinato per la moto e la patch ricamataufficiali dell’evento. Info sulla pagina Facebook diMondo Moto Guzzi e per ulteriori informazioni e quesiti:[email protected]

Leuca va in Guzzi

Page 20: ilGalloNumero09EdizioneNord

ULTIME DAL CIELO

Pochi giorni fa, durante la visita di una sco-laresca, che è venuta a trovarmi al parcoastronomico, ci siamo beati della visione

di un sole ricoperto da numerose macchie e po-derose protuberanze. Talmente bello da osser-vare che, una volta salutati i ragazzi, che hannofatto ritorno a scuola, mi sono immediata-mente cimentato ad eseguire qualche foto dacondividere con chiunque abbia l’interesse e lasensibilità di apprezzarle. Questa ripresa l’hoottenuta fotografando il sole con due differentitelescopi, ognuno ad una differente lunghezzad’onda, quindi rielaborando opportunamenteognuna delle immagini mi è stato possibile ri-costruire una foto contenente diverse informa-zioni. Intanto è visibile il disco solare (giallo)disseminato di numerose macchie scure. Sitratta di regioni in cui la temperatura scende dialcune migliaia di gradi rispetto al resto dellasua superficie. Alcune di queste macchie hannouna estensione tale da poter tranquillamentecontenere al suo interno tutto quanto il nostropianeta. Sul bordo del disco solare invece, dicolor rosso accesso, compaiono le protube-ranze. Enormi getti di plasma che si ergono permigliaia di km al di sopra della sua superficie.Mi sono divertito a misurare quelle che vedetein questa foto, hanno un’altezza, rispetto allasuperficie, di circa 4 (quattro) diametri terre-stri, ed una lunghezza di almeno 8 (otto) dia-metri terrestri. Pensate che il diametroterrestre è di circa 12.700 km. Ovviamente lafoto che vedete in questa pagina non rendegiustizia alla spettacolarità dell’evento osser-vato direttamente al telescopio. Tuttavia se vo-lete avere un’immagine a risoluzione maggiorepotete scaricarla (gratuitamente) dal mio sitointernet (www.sidereus.info).

Vito Lecci (www.sidereus.info)

attualitàilgallo.it 28 APR/4 MAG 201220

Unmucchietto di terra comune grande quantoun pugno. Che valore potrebbe mai averequesto bene: irrisorio, addirittura non cal-

colabile per quanto è basso. Eppure un semplice, irri-sorio, mucchietto di terra riesce ad avere un valoresimbolico sì incalcolabile ma perché fin troppo grande.Le storie dei rifugiati hanno sempre un qualcosa di spe-ciale che è in grado di toccarti l’anima e quando i rifu-giati sono dei bimbi che scappano da una guerracruenta ed apparentemente interminabile come quellaafgana, anche il più superficiale ed insensibile è co-stretto a fermarsi e riflettere. Sheralam ed Asmatullahsono due simpaticissimi ragazzi che dall’Afghanistan,insieme al loro papà, sono scappati qualche anno faportando con se pochissime cose, qualche segno nelcorpo ma tanti altri nell’animo. Ora vivono a Casaranoe frequentano, pur con qualche anno di ritardo e nonsenza qualche immaginabile difficoltà legata alla lin-gua, la scuola elementare 3° Polo nell’ambito dellaquale sono riusciti ad integrarsi perfettamente comesolo ai ragazzi della loro età è concesso fare. Ma si sa:nella vita le coincidenze a volte sono dei segnali aiquali bisogna credere ed una di queste coincidenze hamesso nella stessa classe elementare una bimba che hala particolarità di avere un padre che di mestiere fal’Ufficiale dell’Aeronautica e che la stessa coincidenzalo ha voluto impegnato proprio in quella terra marto-riata nell’ambito dell’operazione che la NATO ha chia-mato ISAF e che, retorica a parte, sta realmente

ricostruendo quel Paese; ricostruzione sia materiale esia di una pace che è tanto difficile quanto desiderata.Se a queste coincidenze poi aggiungiamo la dedizionedi una maestra appassionata, il risultato è proprio quelmucchietto di terra che, nella sua semplicità, ha con-sentito a quella maestra di cogliere una bella occa-sione per insegnare ai propri ragazzi qualcosa che va aldi la del programma ministeriale e che riguarda la fra-tellanza fra popoli così diversi per cultura, costume etradizione. Ed allora, nell’ambito di una piccola e sem-plice cerimonia dai contorni ingenui come sono quellidei bimbi di quell’età, dal giardino della scuola di via4 novembre è stato prelevato quel mucchietto di terracosì piccolo eppure così importante ed in maniera so-lenne ed indubbiamente commovente è stato conse-gnato da Shera ed Asma a quel papà, insiemeall’incarico di portarlo laggiù, lontano lontano e disper-derlo in quell’inospitale deserto afgano, come una sortadi legame a distanza, come una sorta di testimone chedalla loro nuova vita italiana hanno voluto inviare nellaloro precedente vita afgana. Fa caldo ad Herat, in que-sta immensa terra desolata a due passi dall’Iran e cosìlontana dalla capitale Kabul, quel mucchietto di terrasalentina appare proprio come la più classica goccia inun immenso oceano di sabbia e sassi. Quel papà ha por-tato con se quel sacchettino così ingenuo e così impor-tante ed in una delle tante mattine ha realizzato ildesiderio di Shera ed Asma: seminare nella loro terra diguerra un mucchietto della nuova terra di pace.

il Sole hail morbillo!!!

esclusiva dall’Afghanistan - Diario da Herat

Strani intrecciintorno ad un

mucchiettodi terra

di Antonio Memmi

««

Page 21: ilGalloNumero09EdizioneNord

28 APR/4 MAG 2012 ilgallo.itpubblicità 21

Page 22: ilGalloNumero09EdizioneNord

Associat i

TESSERAN. 14582

Unione StampaPeriodici Italiani

La collaborazione sotto qualsiasiforma è Gratuita. La Direzione si

riserva di rifiutare insindacabilmentequalsiasi testo e qualsiasi inserzione.Foto e manoscritti, anche se nonpubblicati, non si restituiscono.

Riproduzione vietata.

Stampa: MASTER PRINTING Srl080/5857439

via delle Margherite 2270026 Zona Ind. Modugno - Bari

Iscritto al N° 648Registro Nazionale Stampa

Autorizzazione Tribunale Leccedel 9.12.1996

PERIODICO INDIPENDENTE

DI CULTURA, SERVIZIO ED

INFORMAZIONE DEL SALENTO

REDAZIONE TRICASE

via Aldo Moro, 7

Tel. 0833/545 777

fax 0833/545 800

328/[email protected]

Direttore Responsabile

LUIGI ZITO _ [email protected]

Coordinatore di Redazione

GIUSEPPE CERFEDA _ [email protected]

In Redazione

ELISA BRAMATO _ [email protected]

D DI IS ST TR RI IB BU U

Z ZI IO ON NE E G G

R RA AT TU UI IT TA A

P PO OR RT TA A

A AP PO O

R RT TA AIINN

TTUUTTTTAA

LLAAPPRROO

VVIINNCCIIAA

DDII LLEECCCCEE

Savio Accoto 349/1430334

DIRETTORE PUBBLICITÀ

Luigi G. Zitotel. 328/2329515

MARKETING E PUBBLICITÀTel 0833/545 777 Fax 0833/545 800

e-mail: [email protected]

ii llGGaalllloo CORRISPONDENTI

Massimo AlligriGiuseppe AquilaGiorgio ColucciaAntonella CorvinoGianluca Eremita

Vito LecciFiorella MastriaAntonio MemmiCarlo QuarantaStefano TanisiStefano Verri

Pierangelo Tempesta

Il Gallo su Facebook:“Redazione il Gallo”

Il Gallo su Twitter:il Gallo @RedazilGallo

lolo SSppoorrttil Gallo (480) - 28 apr/4 mag 2012 - www.ilgallo.it - [email protected]

“Chi partecipa ad unaprova di Orienta-mento utilizza unacarta topografica

realizzata appositamente per que-sto sport, con segni convenzionaliunificati in tutto il mondo; gareg-gia individualmente od in squa-dra, transitando da una serie dipunti di controllo posti sul terri-torio. Vince chi raggiunge il tra-guardo nel minor tempopossibile: in questo sport nonvince sempre il più veloce, macolui che è in grado di orientarsipiù rapidamente e di fare le sceltedi percorso migliori". Ecco in sintesi lo sport del-l'Orientamento, per superare lo smarrimento e il deficitdi conoscenza di fronte ad una disciplina giovane edestremamente tecnica, giacchè richiede sia una grandepreparazione atletica (il percorso si snoda su vari chi-lometri) che un notevole impegno intellettivo (per ilcontinuo rapportare realtà e rappresentazione carto-grafica e per le scelte di percorso); in altri termini, par-liamo di uno sport che fa muovere il cervello nonmeno delle gambe. Se è vero che la culla dello Sportdell'Orientamento sono i Paesi Scandinavi, dove è unadisciplina molto praticata e diffusa, ed in Italia le re-gioni del settentrione, segnatamente il Trentino, tutta-via la Puglia, ed il Salento in particolare, hanno saputocostruire negli anni una solida realtà orientistica: carte,tecnici, dirigenti e atleti sono la base di un movimentoin costante e straordinaria crescita, soprattutto a livellogiovanile; ne sono prova i recenti Giochi Sportivi Stu-denteschi (fase provinciale), che hanno visto la parte-cipazione di ben 24 Istituti scolastici ed oltre 200studenti. Ma, l'evento principe dell'anno sportivoorientistico è stato presentato nella sala conferenze diPalazzo Adorno a Lecce con l'illustrazione del pro-getto "Salento & Orienteering", le cui manifestazioniavranno come palcoscenico i comuni di Lecce (centrostorico), Nardò (Parco di Porto Selvaggio) ed Otranto(centro storico) e si svolgeranno dal 28 aprile al 1°maggio. Ad esporre il programma ha pensato il Gen.Sandro Passante, V. Presidente nazionale della Federa-zione Italiana Sport Orientamento (F.I.S.O.), ideatore

ed organizzatore del meeting interna-zionale, che ha ricevuto il sostegno edil patrocinio della Regione Puglia,della Provincia di Lecce ed ovvia-mente dei Comuni interessati dallegare. L'appuntamento è stato prepa-rato da oltre anno e preceduto da varietappe di avvicinamento. Era, infatti, il15 gennaio 2011, quando nella salaGiunta di Palazzo Carafa, alla pre-senza delle autorità del Salento, la Fe-derazione Italiana Sport Orientamentoha annunciato l'evento. “Possiamodire di essere riusciti, nel frattempo”,piega, con tono appassionato ed emo-zione, Sandro Passante, “a portare a

compimento tutte le azioni che avevamo program-mato per raggiungere l’obiettivo prefissato. La rea-lizzazione della cartografia delle zone di gara è statala prima e, dal punto di vista economico, certamentela più impegnativa di queste azioni. Altre tappe di av-vicinamento all’appuntamento principale sono statii corsi per Tecnici Scuola, Istruttori, Tracciatori, Ad-detti alla gestione informatica, che sono andati adarricchire i quadri tecnici pugliesi ed hanno consen-tito un notevole incremento dell’attività sul nostroterritorio. Siamo quindi giunti alla vigilia di unevento che porrà il Salento al centro dell’attenzionedel mondo orientistico e che vedrà la partecipazionedi centinaia di sportivi provenienti da tutta l’Italia enon solo”. Il programma della "4 giorni del Salento"prevede l’inaugurazione del Centro Tecnico Federalepresso Masseria Provenzani, a Casalabate, venerdì 27aprile, con la cerimonia di apertura dell'evento. Mentrele gare si susseguiranno secondo il seguente calenda-rio: si inizierà ad Otranto, nel suggestivo centro sto-rico, sabato 28 aprile, con la gara sprint in notturna; siproseguirà, domenica 29 e lunedì 30, nello splendidoscenario del Parco di Porto Selvaggio, con la terzaprova di Coppa Italia di CO (corsa orientamento) eTrailO (orientamento di precisione), che consente lapartecipazione anche ai diversamente abili; in conclu-sione, martedì 1° maggio, quarta prova del Trofeo Na-zionale Centri Storici, nel centro storico di Lecce, ecerimonia di chiusura.

Mario Serafini (Delegato prov. F.I.S.O.)

Orienteering per il SalentoMeeting internazionale di Orientamento. A Lecce, Porto Selvaggio ed Otranto

C’è fermento all’in-terno della nuovasede di Corso Italia a

Specchia, della società pugi-listica Alex Boxe, presiedutada Salvatore Piccinni e che siaccinge a regalare un eventosportivo all’insegna della“noble art”. Domenica 27maggio, nella suggestiva Piazzadel Popolo, sarà allestito per la prima volta unring e saranno chiamati a sfidarsi diversi pugiliprovenienti da tutta la Puglia. “Abbiamo ritenutoopportuno coinvolgere la comunità di Specchiain un evento che si preannuncia tutto da vivere”,spiega il presidente della Alex Boxe, Piccinni, “diconcerto con la locale amministrazione comunalee con l’aiuto di Antonio Ungaro della PolisportivaSport & Fitnes Center, daremo vita ad una seratapugilistica entusiasmante, forti dell’esperienzaaccumulata durante i numerosi eventi pugilisticigià organizzati a Tricase. Sarà un’occasione pro-pizia per promuovere la nostra attività e far co-noscere la disciplina del pugilato in tutte le suesfaccettature. Le nostre sedute di allenamentonon sono riservate esclusivamente agli atletiagonisti, ma sono anche per tutti coloro i qualiintendono trascorrere qualche ora in un am-biente sano ed armonioso, senza l’obbligo didover salire sul ring. Ci sono difatti tanti modi dipraticare la boxe senza contatto e quindi con lapossibilità di svolgere un’intensa attività aero-bica, condita da qualche colpo contro il sacco:un modo certamente propedeutico per scaricarela tensione accumulata durante la giornata”. Perpromuovere anche l’attività femminile (disciplinapresente alle prossime Olimpiadi di Londra) inprogramma anche un match con protagonisteproprio due giovani atlete. La sede della AlexBoxe, è all’interno della Polisportiva Sport & Fit-nes Center, di Corso Roma a Specchia, “Una vi-sita”, aggiunge Piccinni, “vi consentirà dicomprendere cosa c’è dietro questa disciplinasportiva, la quale ha il pregio di avere un aspettoformativo importante sia dal profilo prettamentetecnico che, soprattutto per i suoi contenutiumani e sociali”. Il 27 maggio, in scaletta bendieci match (di cui uno femminile), con pugiliprovenienti dall’intera Regione; ovviamente nonmancheranno gli esordi per alcuni boxeur for-giati all’interno della nostra sede, sotto l’attentosguardo del maestro Giuseppe Musarò.

Specchia mette i guantoni

Page 23: ilGalloNumero09EdizioneNord

Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”. Tele-fona lunedì 30 aprile dalle ore 9. In palio: i BIGLIETTI per i CINEMA

di GALLIPOLI, GALATINA e TRICASE; un TRATTAMENTO MODA CAPELLI

COMPLETO UNISEX da MARCO CUT in Viale Stazione a TRICASE; unaCONFEZIONE DI VINI offerta da ENOTECA VANTAGGIATO a TRICASE;PIZZA E BIRRA presso il MAGNA MAGNA di ALESSANO; due aperitivi alBAR MAL GLEF a MIGGIANO; Pizza e bevanda da BORGO VECCHIO aMIGGIANO; un PUPAZZO DI PALLONCINI da BALLOON SHOP a RUFFANO;DUE APERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO

DI EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vistapresso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO;una BOTTIGLIA DI VINO offerta da LE VIGNE DEL SALENTO di SALVE;UNA PIZZA presso LA BELLA VITA di CARMIANO; CORNETTO E CAPPUCCIO

al BAR LEVANTE di TRICASE; 2 PIZZETTE presso LA PIZZETTERIA diPiazza Pisanelli a TRICASE.

TROVA I GALLETTI - IL REGOLAMENTO

- settegiornisabato 28 domenica 30 martedì 2 mercoledì 3 giovedì 4 venerdì 5

mattin

apom

eriggio

sera

lunedì 1

24°

15°

16°

26°

16°

17°

26°

16°

17°

26°

16°

17°

18°

16°

16°

17°

Saturno opposto eplutone in quadra-tura frenano ancorai progetti di moltiarieti. Solo i natiall’inizio del segno,sono stimolati daurano.

Plutone in trigonoalla prima decade egiove congiunto allaseconda sono tran-siti di cui approfit-tare. Gli altri invecedevono ancora pe-dalare da soli.

Urano è in sestilealla prima decadema nettuno è inquadratura e frenal’azione positiva diurano. Saturno intrigono favoriscemolti altri gemelli.

Solo i nati nei primigiorni del segnosono favoriti dal tri-gono di nettuno.Per gli altri il cielo èancora cattivo,pieno di transiti fre-nanti.

Urano e saturno inposizione favore-vole continuano an-cora a rivoluzionarein meglio la vita dimolti leoni in ognicampo.

La prima e la se-conda decade sonofavorite rispettiva-mente da plutone egiove. Gli altri, perora devono cammi-nare da soli, senzal’aiuto delle stelle.

Urano e plutonebloccano sempre laprima decade sulpiano pratico. Glialtri, invece, devonofare i conti con sa-turno in congiun-zione.

Plutone e nettuno favo-riscono ancora la primadecade: approfittate diquesti bei transiti. Tuttigli altri scorpioni sonomeno favoriti ma esentida transiti negativi.

Continua l’azioneininterrotta di sa-turno in sestile eurano in trigono.Sono transiti po-tenti, che lascianoil segno, quindifate la vostra parte.

Marte in trigono,nettuno in sestile eplutone congiunto,sono a voi favorevolima urano e saturnosono in quadratura.I transiti sono con-traddittori.

A parte la quadra-tura di giove allaseconda, che po-trebbe incremen-tare le spese, ilvostro cielo è mera-viglioso, grazie asaturno, urano.

Plutone e nettunostimolano la primadecade a fare dipiù. Giove in sestileregala un pizzico difortuna alla se-conda. La terzadeve pedalare...

lllloooo ddddiiiiccccoooonnnnoooo lllleeee sssstttteeeellll lllleeeedi Eugenio Musarò (www.eugeniomusa.com)

dal 28 aprile al

4 maggio 2012

Ariete Toro Gemelli

Cancro Leone Vergine

Bilancia Scorpione Sagittario

Capricorno Acquario Pesci

tempo libero28 APR/4 MAG 2012 ilgallo.it 23

TTEELLEEFFOONNAA LLUUNNEEDDÌÌ 3300 AAPPRRIILLEE DDAALLLLEE OORREE 99:: 00883333//554455 777777

16°

NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI.NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA

17°

17°

17° 16°

È proprio l’espressione della semplicità Vittoria Coppola, 26ennedi Taviano, che in punta di piedi è balzata agli onori della cronacaper il suo libro “Gli occhi di mia figlia” (Lupo Editore) col qualeha scalato la classifica della rubrica di approfondimento del tg1dedicata ai libri “Billy, il vizio di leggere” piazzandosi al primoposto davanti ad autori affermatissimi grazie al meccanismo delvoto diretto su facebook. Ambientato nella Siena degli anni ‘70,il racconto vede come protagonista una giovane ragazza di nomeDana che vive con il peso di una vita già pianificata dalla madreAmanda. che ha progettato per la figlia il matrimonio con Ar-mando, un giovane avvocato di buona famiglia. L’esistenza diDana, però, un giorno viene sconvolta dall’incontro con Andrè, unpittore di strada con il quale nasce ben presto un amore intensoe magico che li conduce a fuggire insieme a Parigi. Ma il destinoè pronto a mettere lo zampino per distruggere i suoi sogni e perimpedirle di vivere la Vita secondo i suoi desideri. “In ogni perso-

naggio del mio romanzo”,racconta Vittoria, “il lettore può immedesimarsi poiché in cia-scuno di essi coesistono fragilità e forza. Ma alla fine non ci sono né vincitori né vinti poichéin ognuno di loro abitano conflitti interiori che in qualche modo li allontanano dal raggiun-gimento della felicità che è il fine a cui tutti abbiamo il diritto/dovere di tendere. Non dob-biamo rassegnarci a credere che sia un obiettivo irraggiungibile”. Per scrivere questoromanzo da cosa hai tratto ispirazione? Quanto c’è di autobiografico? “Inizialmente volevoscrivere un romanzo d’amore “standard”, poi però mentre andavo avanti la mia idea inizialeha preso strade diverse quale quella della maternità. Non è un libro autobiografico ma cer-tamente è inevitabile che ci sia, tra le righe, sempre qualcosa di sé, del proprio vissuto,dell’osservazione della realtà che circonda chi scrive”. La parola chiave del romanzo sembraessere il coraggio, lo stesso che hai senz’altro dimostrato di avere tu in questa “sfida”.“Per un giovane autore ci vuole coraggio già nel proporre un manoscritto ad un editore.Poi il mio percorso è nato davvero per caso: è accaduto tutto in breve tempo, da quandosono stata contattata dalla redazione del tg1 che su internet aveva notato il mio romanzofino a quando lo stesso è risultato il più votato nonostante la presenza di affermatissimiscrittori”. Internet, facebook, il Salento, la Puglia sono stati fondamentali per questo im-portantissimo riconoscimento. “Senz’altro. Devo molto a tutti coloro che hanno creduto inme, a partire dal mio editore, Cosimo Lupo, che ha combattuto e vinto insieme a me unabattaglia impossibile. Certamente è stato importante il supporto della gente salentina e pu-gliese poiché il libro è stato distribuito solo in questa realtà e non in tutta Italia comealtri. Il tam tam di facebook poi ha fatto il resto”. La soddisfazione più grande? “E’ data sen-z’altro dal rapporto bellissimo con i miei lettori e le mie lettrici in particolare che mi scri-vono parlando ed immedesimandosi nei personaggi e raccontandomi come hanno vissutoil mio libro”. Ma chi è Vittoria Coppola in poche parole? “E’ una ragazza di 26 anni che amail suo lavoro di back office in un albergo a Gallipoli e che si dedica costantemente al suogrande amore per la scrittura continuando a sognare”. Un sogno che in parte ha già realiz-zato conquistandosi una meritata notorietà grazie proprio alle armi vincenti del suo capo-lavoro ovvero la genuinità dei sentimenti quotidiani attraverso cui è riuscita a parlare alcuore soprattutto dei giovani della sua generazione, l’umiltà, la sensibilità e la semplicitàche si colgono nella sua disponibilità e nel suo luminoso sorriso. Carlo Quaranta

Gli occhi di mia figlia

Page 24: ilGalloNumero09EdizioneNord

ultimailgallo.it24 28 APR/4 MAG 2012