+ All Categories
Home > Documents > ilGalloNumero12_2012SudSalento

ilGalloNumero12_2012SudSalento

Date post: 12-Mar-2016
Category:
Upload: giuseppe-cerfeda
View: 221 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
Description:
magazine,freepress
24
I Giudici di appello hanno confermato la decisione del TAR di Lecce che aveva dichiarato la irricevibilità e la inammissibilità del ricorso. Ma il Comitatosos 275 non si arrende: “Difenderemo dignità e legalità” Anno 17, numero 19 (492) - 8/21 settembre 2012 - www.ilgallo.it - [email protected] Maglie-Leuca: proprietari Ko il Consiglio di Stato respinge il ricorso il il Tricase: intervista a don Eugenio 50 ANNI DI SACERDOZIO 6 6/7 8 Telefona lunedì 10 settembre , dalle ore 9. In palio i biglietti per il cinema e tanti altri premi. Regolamento pag. 23 Trova i Galletti e vinci I Corsi dell’Associazione Amici Insieme Corso di formazione per Assistente alla Comunicazione L.I.S. suddiviso in tre livelli di studio Per motivi tecnici “il Gallo” per questa edizione presentaun formato diverso da quello tradizionale Gallo Non è una CHIESA PER VECCHI Noi siamo con don Mario Spalle larghe e schiena dritta, passo spedito e andatura atletica: da circa tre settimane, camminando la sera a San Foca non c’è da stupirsi se si avvista un uomo in tuta e scarpe ginniche, con una grossa croce sul petto, che va avanti e indietro per il lungomare. Vi presentiamo don Mario Calogiuri, nativo di Lizzanello, nuovo sacerdote della Marina di Melendugno.... A San Foca. Tanti ragazzi, pronti a ballare e divertirsi, accolgono il parroco al grido “Don Mario! Don Mario!” Oggi 74enne ha preso i voti il 7 luglio 1962 nella chiesa di Santa Sofia di Corsano. È stato vice parroco di don Giuseppe Zocco dall’ottobre 1962 al marzo 1968 presso la Chiesa Madre di Tricase ee il 10 marzo 1968... SCUOLA DI ESTETICA CAZZATO A Tiggiano una Scuola di altissima formazione per preparare al top quanti la frequentano, mettendoli in condizione di superare qualsiasi colloquio di lavoro, per avere, domani, un’occupazione sicura. 4 23 4
Transcript
Page 1: ilGalloNumero12_2012SudSalento

I Giudici di appello hannoconfermato la decisione delTAR di Lecce che avevadichiarato la irricevibilità ela inammissibilità del ricorso.Ma il Comitatosos 275 nonsi arrende: “Difenderemodignità e legalità”

Anno 17, numero 19 (492) - 8/21 settembre 2012 - www.ilgallo.it - [email protected]

Maglie-Leuca: proprietari Koil Consiglio di Stato respinge il ricorso

ilil

Tricase: intervista a don Eugenio50 ANNI DI SACERDOZIO

66/7

8

Telefona lunedì 10 settembre, dalle ore9. In palio i biglietti per il cinema e tantialtri premi. Regolamento pag. 23

Trova i Galletti e vinci

I Corsi dell’Associazione Amici InsiemeCorso di formazione per Assistentealla Comunicazione L.I.S. suddivisoin tre livelli di studio

Per m

otiv

i tec

nici

“il G

allo

” pe

r que

sta

edizi

one

pres

enta

un fo

rmat

o di

vers

o da

que

llo tr

adizi

onal

e

GalloNon è una CHIESAPER VECCHI

Noi siamo condon Mario

Spalle larghe e schiena dritta,passo spedito e andatura atletica:da circa tre settimane, camminandola sera a San Foca non c’è dastupirsi se si avvista un uomo intuta e scarpe ginniche, con unagrossa croce sul petto, che vaavanti e indietro per il lungomare.Vi presentiamo don MarioCalogiuri, nativo di Lizzanello,nuovo sacerdote della Marinadi Melendugno....

A San Foca. Tanti ragazzi, pronti a ballare e divertirsi,accolgono il parroco al grido “Don Mario! Don Mario!”

Oggi 74enne ha preso ivoti il 7 luglio 1962 nellachiesa di Santa Sofia diCorsano. È stato viceparroco di don GiuseppeZocco dall’ottobre 1962al marzo 1968 presso laChiesa Madre di Tricaseee il 10 marzo 1968...

SCUOLA DI ESTETICA CAZZATOA Tiggiano una Scuola dialtissima formazione perpreparare al top quanti lafrequentano, mettendoliin condizione di superarequalsiasi colloquio dilavoro, per avere,domani, un’occupazionesicura. 423

4

Page 2: ilGalloNumero12_2012SudSalento

pubblicitàilgallo.it2 8/21 SETTEMBRE 2012

Page 3: ilGalloNumero12_2012SudSalento

pubblicità8/21 SETTEMBRE 2012 ilgallo.it 3

Page 4: ilGalloNumero12_2012SudSalento

Perché scegliere una scuola per Estetiste? Perché,oggi più che mai, la Scuola di formazione perEstetiste “Estetica Cazzato” ha come unico obiet-tivo quello di realizzare una Scuola di altissimaformazione e preparare al top quanti la frequen-

tano, mettendoli in condizione di superare qualsiasi collo-quio di lavoro, per avere, domani, un’occupazione sicura.Oggi la figura dell’estetista è fra le più ambite e ricercate indiversi campi: beauty farm, spa, centri medici estetici, pro-fumerie, make up artist, onicotecnica. Oggi più che mail’estetista deve poter soddisfare un mercato sempre più esi-gente e avere una preparazione altamente qualificata. Unaclientela sempre più attenta ed esigente esige professionalitàe pretende qualità e tecnologia avanzata, ecco perché la fi-gura dell’estetista è cambiata.Una volta l’estetista offriva trattamenti generici ed i servizierano uguali e appaganti per tutti (pulizia del viso con va-porizzatore per ogni tipo di pelle, ceretta ustionante nel pen-tolone ecc.), ora si esige professionalità ecompetenza, armi che solo una Estetista cheha studiato, che si è aggiornata e che vuole di-stinguersi, può offrire. Perché la decisione diaprire una scuola di estetica, in grado di sod-disfare le più alte esigenze di un mercato sem-pre più in crescita e che non conosce crisi? Lemotivazioni sono tante e tutte valide. Per ini-ziare, perché si arriva così tanto ad amare que-sta professione che si sente il bisogno dicondividere e trasferire la passione ad altri.Per farlo è richiesto un minimo di attitudine,occorre trasferire non solo nozioni, ma anchespinta emotiva e trasporto, saper comunicarela bellezza del mestiere in tutti gli ambiti spe-cialistici. I risultati sono assicurati da un teamdi professionisti che lavorano per garantireun’eccellente formazione.La scuola si avvale di esperti che lavoranonelle migliori aziende presenti sul mercato,

in grado di far conoscere tutte le di-verse tecnologie. Per coloro che fre-quenteranno la scuola, già dal primoanno saranno in grado di effettuaretutti i trattamenti relativi all’esteticadi base: depilazione con vari metodi,

manicure, pedicure, massaggio base, pulizia del viso, smaltopermanente e ricostruzione delle unghie, trucco correttivopersonalizzato. Man mano che il corso di studi avanzerà, siapprenderanno ben 5 tecniche di massaggio, tutti i tratta-menti relativi al viso ed al corpo, sia a livello cosmetico chetecnologico, con le apparecchiature più all’avanguardia: ra-diofrequenza, mya, luce pulsata, ecc. Inoltre, le allieve sa-ranno in grado di “affiancarsi” al medico estetico, grazie allaconoscenza di tutti i trattamenti pre e post intervento. Lascuola Estetica Cazzato, garantisce una preparazione al toped a regola d’arte. In questo lavoro l’improvvisazione nonpaga: per questo si è scelto di organizzare una Scuola seria equalificante che possa avvalersi dei 25 anni di esperienza nelsettore delle tre sorelle Cazzato (le cui conoscenze messa adisposizione di tutte le allieve) e della qualifica e prepara-zione di docenti medici, dermatologi, podologi, ingegneri,in grado di supportare, anche a livello teorico, una forma-zione che, in zona, non conosce eguali. Una spinta in più perquanti decideranno di intraprendere questo bellissimo me-stiere e, frequentando la scuola, si assicureranno un lavoro si-curo per il futuro.

l’anniversarioilgallo.it4 8/21 SETTEMBRE 2012

Un anno in bellezzaScuola di Formazione per un futuro sicuro

L’Associazione “Amici Insieme” di Nardò in collaborazione con l’I.S.I.S.S. “Luigi Scarambone” di Lecce e conil patrocinio della Provincia di Lecce, organizza un corso di formazione per “Assistente alla Comunica-zione L.I.S.” suddiviso in tre livelli di studio. Tale corso di studi ha l’obiettivo di formare la figura dell’as-

sistente alla comunicazione prevista della legge 104/92’, il cui ruolo è quello di “facilitare la comunicazione” trala persona sorda, i docenti e i compagni di classe, cooperando affianco di due altri docenti: l’insegnante currico-lare e di sostegno. Il corso è strutturato in moduli in cui è analizzato il linguaggio dei segni nella sintassi, nel les-sico e nella grammatica. Nella parte teorica inoltre, sono previste ore dedicate allo studio della psicologiadell’handicap uditivo e nozioni di legislazione sociale per meglio identificare questa figura professionale e le leggiche tutelano i sordi. Oltre alla teoria, il corso prevede anche ore di pratica o di stage in cui i corsisti sono invitati acomunicare direttamente con i sordi ospiti, mettendo in pratica quanto imparato. Inoltre, come novità, l’Associa-zione “Amici Insieme” propone un Corso di Braille ovvero un corso per lo studio del sistema di scrittura e letturaa rilievo per non vedenti ed ipovedenti anch’esso strutturato in tre livelli, svolto da una docente esperta Tiflologa.Al termine dei corsi verrà rilasciato un Diploma formativo. Vi potrà accedere al corso chiunque è interessato almondo del sociale e desidera sinceramente aiutare chi soffre per questo tipo di disabilità, ed è in possesso di diplomadi scuola media inferiore e/o superiore. È obbligatoria la presenza per almeno il 75% delle ore del corso. Le do-mande di iscrizione verranno accolte lunedì 24 settembre 2012 alle ore 16 presso l’I.S.I.S.S. “Luigi Scarambone”di Lecce (Via Pozzuolo 85) che sarà anche la sede stessa dei corsi. Per ulteriori informazioni contattare: AS-SOCIAZIONE “Amici Insieme” tel. 0833/561868 cell. 389/5858806 e-mail: [email protected]

Provincia di LecceI.S.I.S.S.

“L. Scarambone” di Lecce Associazione Amici Insieme

Corso per Assistente alla Comunicazione l.I.S.(Lingua Italiana dei Segni) e Corso di Braille

Nozze d’oroCasarano: Rocco e Sofia, 50 anni insieme

IIll18 agosto Rocco e Sofia Orsini hanno tagliato il prestigiosotraguardo dei 50 anni di sacra unione. Nozze d’oro: è me-raviglioso, dopo 50 anni vivere ancora insieme, d’amore e

d’accordo; l’augurio è che possa essere così ancora per tantianni. Nozze d’oro significa stare bene insieme ma anche tanti sa-crifici, tante pene e ansie oltre alle gioie. Ma, sopratutto, vuoldire nervi eccezionali. I momenti della vostra vita insieme sa-ranno stati belli e brutti; il nostro augurio è che d’ora in avantiesistano solo quelli belli. Non tutti hanno la fortuna di arrivarea questo traguardo; è un privilegio che la vita purtroppo nonconcede tanto facilmente. Che il vostro matrimonio e il vostroamore continuino negli anni così come ora.

“ Cinquanta anni sono lunghi o forse anche non tanti, ma queineri capelli diventati ormai bianchi han vissuto il fervore d’un an-tico splendore e amore. Tanti auguri a mamma e papà”.

Tiziana

Questo primo anno è stato per noi allieve intenso e formativo. Siamo più che soddisfatte dei risul-tati ottenuti, facile frutto di docenti di alto livello che ci hanno trasmesso una vasta conoscenzanelle varie discipline del campo estetico. Manicure, pedicure, ricostruzione unghia, trucco correttivo,massaggio, depilazione e pulizia viso sono stai i primi trattamenti studiati. Frequentando la ScuolaEstetica Cazzato abbiamo riscoperto noi stesse: molte di noi hanno intrapreso questo corso certe diavere come obiettivo principale il make up, ma una volta conosciuti anche altri trattamenti si sonoappassionate ad altro, come il massaggio o la ricostruzione unghia. Per chi vuole essere al passo coitempi e ama il mondo della bellezza, la Scuola Estetica Cazzato è un toccasana, un’occasione da nonperdere, un investimento per il futuro. Grazie per quanto ci è stato insegnato, ed in bocca al lupo aquante si iscriveranno ai nuovi corsi. Le allieve del I° anno

Le allieve: “Consigliamo la scuola alle amiche”

Scuola di Formazione Professionale di Estetica Cazzatoè a TIGGIANO, in via Santa Lucia, 9

Tel. 0833 533880 - 531413 e 392/2963987

Le allieve dopo l’esame del primo anno

Page 5: ilGalloNumero12_2012SudSalento

DDooppppiiaaZZeettaa

Quei genitori cherovinano i figli...

Mamme che disquisiscono con pazienti “Mister” daicapelli grigi sul perché il proprio pargolo non èstato schierato sulla fascia sinistra ma nell’oscuro

ruolo di centrale difensivo. Padri che cronometrano dinascosto i 25 metri delfino dell’erede, perchè dell’orolo-gio appeso in piscina non si fidano. Genitori che notte-tempo studiano su Internet il regolamento sui punteggida attribuire ad una trave perfettamente eseguita dalleloro mini ginnaste, altri che disquisiscono sui criteri divalutazione del concorso rionale per bellezza di incolpe-voli bambini che sicuramente preferirebbero giocare anascondino, piuttosto che sfilare per la gioia degli adulti;altri ancora che pongono le barricate intorno al propriopargolo che partecipa al concorso canoro del paesinoperchè lui “è il più bravo” e “nessuno deve fregarlo”. Pernon parlare dei genitori per i quali, se a scuola qualcosaal proprio figliolo non va alla perfezione, la colpa è sem-pre della maestra: “pretende troppo, non lo capisce e nonsa spiegare”, insomma è un’incapace. E il tutto “gridato”davanti ai propri figli che così imparano che se le cosevanno bene è merito loro altrimenti è colpa degli altri!llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

ora parlo io8/21 SETTEMBRE 2012 ilgallo.it 5

IlDifensore Civico Provinciale,sen. Giorgio de Giuseppe, hainviato un messaggio-appello al-l’Assessore regionale per la

Qualità del Territorio, Angela Barba-nente e, per conoscenza, al Presidentedella Regione Puglia, Nichi Vendola, per“sollecitare adeguati e concreti inter-venti che rendano effettivamente com-patibili gli ormai vecchi progetti,predisposti per l’ampliamento di stradedi grande importanza in Provincia diLecce, con il Piano Paesaggistico Terri-toriale della Puglia approvato con Leggeregionale 7.10.2009 n. 20”. Si tratta, sostiene il Difensore Civico pro-vinciale, di una “intollerabile contraddi-zione che va affrontata e sanata per lacredibilità delle istituzioni”.

Nel messaggio, il sen. de Giuseppe scrivetra l’altro: “Tutte le proteste hanno ori-gine dalla sproporzione tra interventiper mettere in sicurezza tratti stradalipericolosi ed i devastanti progetti, in fasedi attuazione che comportano radicalidistruzioni di paesaggi e di storie di cuiè ricca questa Provincia.Mi rendo conto che, per opere in fase diattuazione, si è oltre “zona Cesarini”,soprattutto per la colpevole superficia-lità con la quale varie Amministrazionihanno esaminato i progetti. Per altro, sitratta di vecchi e superati progetti, pre-disposti in assenza di una legislazione edi una cultura che finalmente oggi, in-vece, valorizza i luoghi e le testimo-nianze del passato. Lei, che ha il merito di dirigere con sag-

gezza ed intelligente comprensione delleesigenze un Assessorato decisivo e si èresa promotrice di piani per la salva-guardia dell’ambiente, quale il PianoPaesaggistico Territoriale (approvatocon L.R. n. 20/2009), deve trovare ilmodo di scongiurare il danno macro-scopico che tali opere arrecano al terri-torio compromettendo, sviluppo ebenessere futuri. Correre a gran velocitàsulla strada, infatti, è inconciliabile conla valorizzazione di un territorio che me-rita visite e scoperte appropriate. La miapreghiera è di fare tutto, ma dico tutto, ilpossibile per contrastare progetti farao-nici. Non è facile, ma conosco bene laSua passione civile, l’amore per la no-stra terra, la consapevolezza del ruoloche è stata chiamata a svolgere”.

Spett. Redazione, vorrei porre all’attenzione dei lettoridel Gallo, e di rimando agli “addetti ai lavori”, una que-stione che, ritengo, sia di interesse dei cittadini di Tri-

case ma anche degli ospiti che arrivano da tante partid'Italia. Nei giorni scorsi in Piazza Pisanelli ci sono stati di-versi eventi musicali certamente interessanti ma che, a mioparere, sarebbe stato più opportuno localizzare in altrapiazza della città, a motivo dell’uso veramente spropositatodei vari impianti di amplificazione di volta in volta utilizzati.In varie occasioni ho colto i commenti negativi dei presentiper l' audio portato a livelli oltre ogni fisiologica sopporta-zione; faccio inoltre notare che, grazie alla perizia degli ur-banisti di qualche secolo fa, Piazza Pisanelli ha un'acusticanaturale meravigliosa: uno starnuto fatto sulla scalinata delConvento, è udibile sotto Porta Terra, e così via. Un tempo siparlava di “salotto” a me pare che sempre più spesso stia di-ventando “discoteca”: non voglio togliere nulla alle esigenzedei più giovani, chiedo solo di delocalizzare quel tipo di

eventi in altri siti. Bisogna pur lasciare ai cittadini la possi-bilità di avere un sito tranquillo dove poter stare seduti tran-quillamente a godersi la frescura serale; delle due piazzealmeno una. Infine, credo che quel tipo di “onde d'urto” nonfacciano proprio bene alle strutture monumentali dellaPiazza.

Alfredo Panarese

Gentilissimo sig. Panarese, comprendiamo le ragioni del suosfogo, ma pensiamo anche che non cascherà certamente Pa-lazzo Gallone se per una, due volte all’anno si alza un po’ ilvolume... Bello, piuttosto, che Piazza Pisanelli almenod’estate sia vissuta da tutti: giovani e meno giovani. Un po’di pazienza e di tolleranza e godiamoci tutti assieme il nostro“salotto buono”.

Giuseppe Cerfeda

Tricase, piazza Pisanelli: questione di... volume

Maglie-Otranto: parla il Difensore Civico

“Intollerabile contraddizione”

Page 6: ilGalloNumero12_2012SudSalento

in parrocchiailgallo.it6 8/21 SETTEMBRE 2012

Spalle larghe e schiena dritta,passo spedito e andatura atle-tica: da circa tre settimane cam-minando la sera a San Foca

non c’è da stupirsi se si avvistaun uomo in tuta e scarpe ginniche conuna grossa croce sul petto che va avantie indietro per il lungomare. Vi presen-tiamo don Mario Calogiuri, nativo diLizzanello, nuovo sacerdote della Ma-rina di Melendugno. Ama confondersitra la gente, stare a contatto con lamassa, diventare parte di essa e coinvol-gere il popolo nelle sue attività. Si è dasubito capito che avrebbe dato un’im-pronta diversa alla vita parrocchiale delvillaggio di San Foca, fin lì decisamenteoscurata dal turismo e relegata ad unruolo marginale, limitata alle messe se-rali all’aperto del sabato e della dome-nica, quasi riservate ad un “target”adulto-anziano.

Invece no! Don Mario è uno spirito li-bero e innovativo, vuole fare dei giovaniil punto di forza del cammino liturgico.Non è difficile vederlo la mattina al maregiocare a pallavolo in acqua con i ragaz-zini, venire accerchiato da una serie diquindicenni che lo salutano e gli chie-dono una foto ricordo, scherzare congiovani e meno giovani. “Io faccio soloil mio dovere, ciò che un sacerdote cheama la sua gente dovrebbe fare”. Con

umiltà e disinvoltura, si definisce comeun “semplice prete di campagna, bene-detto dall’amore di Dio Padre che ac-compagna me e i giovani nella vitapastorale”. Eppure la sua esperienza aSan Foca con i giovani è partita… conun’incomprensione grottesca! Tuttoaveva inizio quando un gruppo di quat-tordicenni scapestrati e buontemponi so-stituivano il cd di musica ecclesiasticache grazie a una cassa acustica cantavala Parola del Signore sul sagrato dellachiesa (proprio sul lungomare, nel pienodella vivacità notturna) con uno diShaggy, noto cantante reggae, genere sìorecchiabile e piacevole… ma decisa-mente lontano da un coro liturgico! Na-sceva un piccolo diverbio, conclusosicon delle pacche sulla spalla e delle pa-role di riappacificazione, che portavanoil sacerdote ad accettare inconsapevol-mente la nascita di un nuovo movimentogiovanile, un giusto connubio tra i gio-vanissimi e la parrocchia. E mentre lamusica house rimbombava dall’ingressodella chiesa, un centinaio di adolescentisi avvicinavano e iniziavano a ballare,sobriamente e senza irriverenze, fra lostupore generale di chi passava, sorri-deva e immortalava un momento tantodivertente quanto raro (e da allora nonpiù raro!). Anche chi storceva un po’ ilnaso infondo esclamava compiaciuto:“Hai visto questo don Mario?! E’ riu-scito a riportare i ragazzi in Chiesa”.

Con don Mario, la Chiesa

Don Eugenio Licchetta, “storico” parroco di Ca-prarica a Tricase taglia il prestigioso traguardodei 50 anni al servizio della Chiesa. Oggi

74enne (è nato a Corsano il 30 dicembre 1937) hapreso i voti il 7 luglio 1962 nella chiesa di Santa Sofiadel suo paese natio. È stato vice parroco di don Giu-

seppe Zocco dall’ottobre 1962 al marzo 1968 presso laChiesa Madre di Tricase e il 10 marzo 1968, dopo lamorte di don Tommaso Piri si è visto assegnare la ti-tolarità della parrocchia di Sant’Andrea a Caprarica,da dove, in pratica non si sarebbe più spostato. “Misono avvicinato alla Chiesa e poi ho maturato lascelta di prendere i voti”, ricorda don Eugenio mal ce-lando un pizzico di malinconia per gli anni che non tor-neranno più, “seguendo l’esempio del mio parroco diallora, don Ernesto Valiani. Ma su quella mia sceltanon mai avuto il minimo dubbio. Mai, in tanti anni disacerdozio”. Don Eugenio fa parte della storia recentedi Caprarica avendoci trascorso da parroco gli ultimi43 anni. Com’è cambiato il quartiere in tutto questotempo? “Non è cambiato un granchè”, dice. E, anchese il tono della voce non parrebbe preludio ad alcunavena polemica, l’accezione non sembra propriamentepositiva. Anche perché poi aggiunge: “Io ho fatto tutto,ma davvero tutto quello che potevo ”. Dovesse dareun consiglio a chi oggi prende i voti ed inizia la propriamissione di parroco cosa gli direbbe? “Di armarsi dicoraggio e forza e confidare sempre nell’aiuto del si-gnore”. Così parlò don Eugenio…

Giuseppe Cerfeda

A San Foca. Parroco dallo spirito liberoe innovativo, che vuole fare dei giovaniil punto di forza del cammino liturgicodi Stefano Verri

Don Eugenio prendei voti il 7 luglio 1962

Tricase, Don Eugenio:50 anni di sacerdozio

Page 7: ilGalloNumero12_2012SudSalento

in parrocchia8/21 SETTEMBRE 2012 ilgallo.it 7

è a misura di gioventù

Sant’Agostino dice che chi canta pregadue volte, Celentano in suo famoso filmripropone l’aforisma del santo filosofo,arricchendolo con “chi balla ne prega

almeno tre”: potrebbe essere questo lo slo-gan della squadra di don Mario.Certamente è un nuovo modo di intenderela preghiera, lontano da quelli bigotti e au-steri ancora utilizzati pedissequamente da al-

cuni colleghi di don Mario; metodi severi eautoritari che obiettivamente non hanno più

un asso da giocare. Il successo dell’opera di donMario è invece riscontrabile non solo nella sua

predisposizione al divertimento e al sorriso, maanche al numero di bambini e ragazzi che prendono parte

alle sue iniziative religiose e non. “Abbiamo organizzato inpoco tempo un mini-torneo di beach-volley e uno di calcettosulla spiaggia. Per ora è tutto “alla buona”, un buon inizioper migliorare successivamente. Ringrazio l’Amministrazionecomunale e gli stabilimenti balneari che ci consentono per-sino di organizzare delle escursioni e delle gare con i pedalò.Vedere tutti questi ragazzi di ogni età che vi partecipano è unpiacere immenso” commenta sorridente Don Mario, che ha ilsuo bel da fare nello schivare palloni su una spiaggia mai cosìpopolata, in notturna! I buoni propositi lanciati dal nuovo par-roco allettano i ragazzi, piacciono a quella fascia d’età che saràil motore futuro della civiltà e che è in cerca di ideali a cui ispi-rarsi. Non soddisferanno magari quella fetta di cattolici casti etradizionalisti, che non percepiscono questo nuovo e innova-tivo tentativo di pregare e avvicinarsi a Dio. Se è vero che “lavita va vissuta con gioia” (citazione biblica) è comprensibilequanto le critiche che qualcuno riserva all’attività di don Mariosiano infondate e controproducenti, anzi deleterie per il matri-monio giovani-parrocchia. E se ormai ogni sera, una miriadedi ragazzi, pronti a ballare e divertirsi, accoglie il suo parrocoal grido “Don Mario! Don Mario!”… un motivo ci sarà!

Ungrazie affettuoso e cordialea te Don Gionatan, che conabnegazione e amore ci hai

guidato in questi sei anni come vice par-roco della nostra Comunità Parrocchialedi Salve. Sei anni fa sei venuto per vi-vere pienamente il tuo essere sacerdote“Per Cristo”. Ce lo hai dimostrato pie-namente in questi anni: l’amore alla Pa-rola di Dio che hai manifestato nelle tueomelie, nelle tue catechesi, nel tuo stile di vita; l’amore e il servizio aDio nei fratelli, in tutti senza alcuna distinzione. La tua predilezione peri giovani ci ha fatto guardare a te con ammirazione. Hai trascinato a Cri-sto, attraverso diverse iniziative spirituali, ludiche, aggregative e di pre-ghiera, tanti ragazzi e tanti giovani: la nostra parrocchia se n’è riempita.Hai colmato di attenzioni i bambini che ti vengono incontro e ti salutanospontaneamente con amore e gioia. Non hai tralasciato la cura delle fa-miglie che hai avvicinato a Dio e alla parrocchia. Ti sei avvicinato a tutticon affetto, rispetto e… quella sana ironia che ci fa tanto sorridere. Tiabbiamo apprezzato come evangelizzatore e guida di tutti noi. Potremoancora aggiungere tanto, caro don Giò ma, per evitare ulteriori emozioni,vogliamo concludere dicendoti che la Comunità che tu hai fatto crescerenella fede, anche se rimpiangerà il suo vice parroco, andrà avanti acco-gliendo con affetto il tuo successore e continuando ad operare nel servi-zio a Dio e ai fratelli, forte del tuo insegnamento e della tua testimonianzaper essere “sale della terra e luce del mondo”. Certi che le relazioniumane all’interno di una comunità parrocchiale devono essere centratesoltanto sull’amore vicendevole. Ringraziamo Dio per te, don Gionatan,Egli ti mantenga sempre così attento e generoso verso tutti e faccia ri-splendere in te, sempre più, il Suo amore “pazzo”, perché tu possa con-tinuare a rifletterlo sugli uomini che ti affiderà lungo il tuo cammino esulla tua Comunità religiosa dalla quale e per la quale vieni chiamato adun compito di grande responsabilità. Ti vogliamo bene!

La Comunità Parrocchiale di Salve

Se ogni sera, una miriade diragazzi, pronti a ballare e

divertirsi, accoglie il suo parrocoal grido “Don Mario!

Don Mario!”, un motivoci sarà...

««La vita va vissuta con gioia.Le critiche a don Mario sonoinfondate e controproducenti

Salve: “Grazie don Gionatan”

don GionatanDe Marco

Venerdì 14 settembre, nella Cattedrale di Ugento, alle ore 19, durantela Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo, Mons. Vito Angiuli,sarà ammesso tra i candidati all’Ordine Sacro del Diaconato e del Pre-sbiterato il salvese Michele Sammali

Il salvese Sammali ammesso tra i candidatiall’Ordine Sacro del Diaconato e Presbiterato

Page 8: ilGalloNumero12_2012SudSalento

attualitàilgallo.it8 8/21 SETTEMBRE 2012

Tre giorni di festa aCollepasso in onore della Madonna delle Gra-zie. Venerdì 7 solenne Processione (dopo la messa delle 19) e

consegna delle chiavi del paese alla Madonna. Sabato 8, alle 11,Santa Messa con ilCoro “LeVoci del Cuore”. Alle 21,30, in PiazzaDante, gran concerto diretto dalMaestro Salvatore Tarantino, ac-compagnato dal Coro polifonico “Città della Musica”. Domenica9, in piazza Dante, dalle 21,30, spettacolo piromusicale dal ter-razzo del Palazzo Baronale e Parsifal in concerto

AGalatone proseguono i festeggiamenti in onore della Madonnadella Grazia: sabato 8 settembre, solennità della festa, dopo l’un-

zione on l’olio benedetto, Processione con il Quadro della Ma-donna. Alle 21,30, gara pirotecnica.

ASanarica dopo la Sagra in Piazza Martini del giovedì, i festeg-giamenti continuano venerdì 7 con la Processione (ore 19) ac-

compagnata dalla Banda Città di Taviano; alle 20,30 circa inPiazza Mazzini, Santa Messa presieduta da Mons. Donato Negro.Sabato 8 Processione (10,30) e, per tutta la giornata, la musica dellaDisturband; a mezzanotte, spettacolo pirotecnico. Domenica 9, inpiazza Martini, dalle 21, si balla al ritmo di pizzica con la musicadegli Scazzicapieti e dei Vento del Sud.

A Salve, nel piazzale delle Fogge, tra la strada che porta alla ma-rina di Pescoluse e la statale 274, sorge una Chiesetta edificata

nel 1667. Questa Chiesetta è dedicata alla Madonna di Loreto ed èstata costruita con le stesse dimensioni della Santa Casa di Loreto.All’interno c'è un piccolo altare come quello che si trova all’internodella Santa Casa della Madonna e in alto una nicchia con la statuadella Madonna di Loreto. Sabato 8 settembre, giorno della festa,alle 8 del mattino verrà celebrata la santa Messa e, alle 18,30, ci saràla solenne Celebrazione eucaristica sul piazzale delle Fogge.

Tre giorni di festa anche a Sannicola. Venerdì 7, Processione conla Statua della Madonna e quella di San Nicola e musica con il

Concerto bandistico Città di Racale e Filarmonica Città di Gal-lipoli. Sabato 8, per tutta la giornata i Concerti Bandistici Città diConversano eCittà di Monteroni. Alle 10, la caratteristica Sfilatadei carrettieri; alle 19, Santa Messa in Piazza della Repubblica pre-sieduta dal Vescovo, Mons. Domenico Caliandro; Domenica 9,chiusura col botto: in serata, Francesco Renga in concerto.

ATorrepaduli (Ruffano) si celebra la Madonna delle Grazie e ilSS. Sacramento. Sabato 8, la Processione, accompagnata dal

Concerto Bandistico Città di Ruffano, si snoderà tra le vie dellaFrazione a partire dalle ore 18. Al rientro Santa Messa in Piazza deiCarmelitani. Alla fine della Messa, “Incendio della Chiesa” e fuo-chi pirotecnici. Allieterà la serata la Fantasy Band (liscio, balli digruppo, musica leggera, folk). Nella serata estrazione dei premi dellaLotteria.

Salento in festa per laMadonna delle Grazie

Ennesima decisione negativa per chi si oppone ai la-vori della 275. Il Consiglio di Stato ha infatti re-spinto la richiesta di provvedimento d’urgenzaavanzata da alcuni proprietari di terreni, per lo più

ricadenti nel Comune di Tricase, interessati dalla proce-dura di esproprio. I Giudici di appello hanno così confer-mato la decisione del TAR di Lecce che, con sentenza n°633 dell’aprile di quest’anno, aveva dichiarato la irrice-vibilità e la inammissibilità del ricorso.

Il Presidente della Provincia, Antonio Gabellone: “A tuttii livelli di giustizia è stata confermata la bontà e la pun-tualità dell’iter amministrativo della gestione dell’opera.È altrettanto evidente che il punto di equilibrio raggiuntotra Provincia, Enti locali, Regione e Governo tiene contodelle esigenze di rispetto e tutela del paesaggio e dell’esi-genza di rendere la 275 finalmente più sicura”. Quandodovrebbero cominciare i lavori? “Il percorso è in discesa.Mi auguro che entro i primi giorni del prossimo anno i la-vori possano essere cantierizzati”.

“È la decima pronuncia negativa di un Giudice Ammi-nistrativo al quale, nel corso di questi anni, si sono ri-volti dapprima la Regione Puglia e le Associazioniambientaliste e quindi successivamente anche i singoliproprietari”, sottolinea l’avv. Pietro Quinto, legaledifensore delle ragioni della Provincia di Lecce ingiudizio avverso i ricorsi che vorrebbero bloccare il rad-doppio della Maglie – Leuca. “Ancora una volta”, con-tinua il legale, “l’Organo di Giustizia ha dato ragionealla Provincia che ha sempre sostenuto gli interessi del-l’Ente territoriale fortemente favorevole alla realiz-zazione dell’opera strategica”.La prima battaglia contro la 275 venne proposta dalla Re-gione che contestò il progetto definitivo. In quella fasedel contenzioso proposero ricorso anche alcune associa-zioni ambientaliste di livello nazionale e locale. Dopo ladecisione negativa del TAR di Lecce e pendente l’appello,la Regione concluse un accordo con ANAS e con la Pro-vincia di Lecce in forza del quale vennero ad essere con-ciliate le esigenze di chi era a favore della strada e di chisosteneva che dovevano essere meglio tutelate alcune esi-genze di ordine paesaggistico ed ambientale. Da qui l’ac-cordo del marzo del 2011, promosso dall’allora MinistroRaffaele Fitto, che portò ad una riduzione dell’ultimotratto a due corsie ed all’eliminazione del viadotto di SanDana. Per il resto tutto rimaneva immutato. Il Consigliodi Stato dichiarò quindi il venir meno del contenzioso trala Regione Puglia e gli altri Enti e dichiarò inammissibile

il ricorso proposto dalle Associazioni ambientaliste. Siaprì poco dopo un nuovo contenzioso, questa volta pro-mosso da alcuni proprietari, già aderenti al Comitato 275,con ricorso al TAR di Lecce e con la contestazione nonsolo del progetto preliminare e definitivo ma anche di tuttigli atti di affidamento dell’incarico di progettazione allaPro.Sal. s.r.l. disposti a partire dal 1994 dal ConsorzioSISRI di Lecce. Il Tribunale respinse quel ricorso rite-nendolo tardivo per le delibere del CIPE che erano statepubblicate nel 2004 e nel 2009 ed inammissibile nellaparte in cui investivano gli atti di affidamento della pro-gettazione in favore della Pro.Sal. Il TAR salentino re-spinse anche la domanda di nullità avanzata dai ricorrenti;in definitiva l’opera viaria poteva essere realizzata.Il Consiglio di Stato, con la decisione del 28 agosto, haconfermato il pronunciamento di primo grado: dopoampia discussione, i Giudici di Palazzo Spada hanno con-diviso appieno le eccezioni dell’avv. Quinto, “pronu-nciandosi non solo sulla mancanza di un immediatopericolo avuto riguardo allo stato della procedura nonancora giunta alla fase ablatoria o realizzativa, mahanno anche affermato che i motivi di gravame nonpaiono assistiti dal fumus di fondatezza così condivi-dendo l’iter logico argomentativo compiuto dal Giudicedi primo grado. È un’affermazione importante”, so-stiene l’avv. Quinto, “perché entra nel merito del con-tenzioso; ancora una volta trova conferma il principioin ordine alla intangibilità delle determinazioni assuntedal CIPE e da tutti gli Enti che hanno partecipato alprocedimento e che, a seguito di un’ampia istruttoria,hanno concordato sulla realizzazione dell’opera viariache collega Maglie con S. Maria di Leuca, percorso chesecondo l’Amministrazione provinciale guidata dalPresidente Gabellone necessita di essere adeguata allesopravvenute esigenze del traffico ed è strategica per losviluppo”. Il Consiglio di Stato ha anche condannato iproprietari ricorrenti alle spese del giudizio, ponendo aloro carico l’importo di € 1.000 per ciascuna delle con-troparti che sono ben nove. Nel mese scorso erano intantointervenute due altre importanti decisioni, tutte riguar-danti la 275: il TAR di Lecce aveva respinto un ricorsoproposto da altri proprietari e che aveva visto anche la co-stituzione in loro sostegno del Comune di Tricase, ed ilConsiglio di Stato aveva confermato l’aggiudicazione deilavori. Il contratto di appalto è stato sottoscritto nei primigiorni di questo mese così dando corso alla progettazioneesecutiva e quindi al concreto inizio dei lavori previstoper i primi dell’anno prossimo.

Giuseppe Cerfeda

“La SS 275 s’ha da fare”La Maglie - Leuca. Il Consiglio di Stato ha bocciato ilricorso degli interessati dalla procedura di espropri

trada Statale 275, la strada della discordia, anzi, della “illegalità”. Questo almeno è quanto lascia intendere il co-municato stampa rilasciato dal Comitatosos275 dopo il rigetto da parte del Consiglio di Stato dell’appello pre-sentato da alcuni proprietari dei terreni interessati dal progetto. Il Comitatosos275 non ci sta, insorge, si indigna

e parla nella persona del suo presidente Vito Lisi di “una questione non più solo di carattere ambientale. Al puntoin cui siamo”, spiega, “i punti cardine della questione sono sempre più chiari. Il progetto del riammodernamentodella 275 è sovradimensionato e deturpante. Serve una messa in sicurezza della Maglie-Leuca, non un ecomostro!Tutto l’iter amministrativo di approvazione del progetto è avvenuto nella più totale illegalità: una strada da 288mi-lioni di euro progettata senza regolare bando di gara e senza Valutazione di Impatto Ambientale. Fino ad ora nes-sun Giudice della Repubblica Italiana, in ben 10 pronunce tra Tar e Consiglio di Stato, è mai entrato nel meritodelle illegalità. Il muro di gomma che abbiamo incontrato nella nostra richiesta di buon senso per progettare unastrada e di rispetto della legalità, si è di fatto rivelato una gallina dalla uova d’oro per la lobby degli avvocati lec-cesi, impegnati ora nei molteplici ricorsi da noi presentati, ora nella guerra tra gli imprenditori che vogliono ac-caparrarsi i 300milioni di euro per la costruzione della strada”.Di sicuro la questione è e rimarrà aperta; la guerra degli esposti e degli appelli non si è di certo conclusa, così comesi evince nel su citato comunicato stampa. “Noi facciamo il nostro, in difesa del territorio che abitiamo e della le-galità a cui ancora crediamo. Attendiamo con fiducia il responso del Gip Antonia Martalò sul nostro esposto inProcura, già respinto da Cataldo Motta. Attendiamo risposta dalla Corte Europea a cui abbiamo fatto appello edalla Corte dei Conti” conclude Vito Lisi. Dunque la strada è ancora lunga. Forse.

Donatella Valente

Comitatosos275: “Non ci arrendiamo”Vito Lisi. “Difenderemo in ogni sede legalità e territorio”

Page 9: ilGalloNumero12_2012SudSalento

dai Comuni8/21 SETTEMBRE 2012 ilgallo.it 9

Lacittà, è stata teatro, nei giorni scorsi dell’International FestivalSuono del Salento. All’indomani degli eventi musicali, tenutisiin Piazza Indipendenza il 22-23 e 24 agosto, si è richiesto il

celere intervento della nettezza urbana. Infatti, i cumuli di sporcizia, dis-seminati per la piazza, venivano di giorno in giorno ripuliti. La velocitàcon cui è stato rimosso tutto il pattume, ha alimentato il malumore di al-cuni cittadini di zone ben distanti dal centro storico. Un esempio palesedel disservizio riguarda: Via Fabrizio De Andrè. La strada, un’arteria chedalla Circonvallazione Est porta in città, è, da anni abbandonata all’in-curia e all’inciviltà umana. “Siamo anche noi parte del centro urbano”.Si lamentano gli abitanti della zona. “Qui gli spazzini passano una voltatantum. Generalmente, due volte l’anno: in occasione della fiera diS.Giovanni (che si svolge nella zona industriale, e alla quale via F. DeAndrè, conduce) ed in occasione della fiera del Crocefisso. La loro pu-lizia consiste nel tagliare un pochino l’erba, raccogliere i rifiuti e get-

tarli oltre i muretti a secco delle campagne limitrofe. Sembra quasi cheabbiano paura di metterli nei loro sacchetti appositi. Inoltre”, prose-guono,“la nostra sembra una zona extraurbana. Qui manca sia la se-gnaletica orizzontale sia quella verticale e per questo motivo gliautomobilisti corrono come dei pazzi; a volte investendo randagi o ani-mali selvatici che attraversano la strada”. E alla domanda che cosa sifa in questi casi, i residenti aggiungono: “Nulla, le carcasse le lascianolì in mezzo alla strada a decomporsi e spesso producono cattivo odore”.Ironicamente poi continuano: “Oltre ai poveri animali , ci si mettonoanche gli uomini (“che spesso sono anche più incivili delle bestie”):gettano buste piene di spazzatura, che i randagi sparpagliano lungo lacarreggiata o lungo i bordi della strada. Anche raccogliere questa spaz-zatura è diventato compito nostro. Insomma il nostro è… un serviziofai da te! Speriamo che se ne parli e finalmente possa cambiare qual-cosa qualcosa”.

Federica Mastai

Iltour estivo 2012 de “La Svolta”,Compagnia Teatrale di Lucugnano ègiunto al termine. “Serate cariche di

emozioni e soddisfazioni”, raccontano iprotagonisti, “ci hanno travolto in questameravigliosa estate. In scena lo spettacolo“Ci sono cascato come un …” . Come ognianno, positiva e calorosa è stata la rispo-sta delle Amministrazioni, degli Enti e delpubblico che ci hanno accompagnati inqueste serate di cultura e divertimento”.Novità di quest’anno è stata la tappa in Ba-silicata, a Rotondella (Matera), “per farciapprezzare “fuori porta” e far conoscere latradizionale arte figula di Lucugnano”.

Penultimo appuntamento rallystico della sta-gione con il “4° Rally dei 5 Comuni-2° TrofeoBorgo Cardigliano”, in programma a Ruffano

e dintorni il prossimo 22 e 23 settembre. La gara,organizzata dalla Scuderia ruffanese “Salento Mo-torSport” con il patrocinio della Provincia di Leccee delle Amministrazioni Comunali di Miggiano, Mon-tesano, Ruffano, Specchia (facenti parte del consorziodell’Unione dei Comuni “Terra di Leuca-bis”) e Super-sano, è valida quale ultima Prova del Challenge RallyNazionali 7^ Zona, per il Trofeo Twingo R2 Gordini “di Zona” e per ilChallenge Renault Sport “2WD” (Twingo R1B). Lo svolgimento dellakermesse salentina seguirà il solito, collaudato programma, con veri-fiche tecnico-sportive all’interno della splendida cornice del com-plesso turistico “Borgo Cardigliano” di Specchia anticipate, nellamattinata, dalle ricognizione autorizzate del percorso, e seguite, inserata a partire dalle ore 20:30, dalla cerimonia di partenza dal palcoallestito su largo D’Annunzio a Ruffano. Confermato in toto il percorsodi gara che sarà identico a quello della scorsa edizione: tre passaggisulle Prove Speciali “Fontanelle” (Specchia) e “Madonnina” (Miggiano)

alternati dalle Assistenze e dai Rriordini a“Borgo Cardigliano”. Ecco, nel dettaglio, gliorari delle P.S.: “Fontanelle”, di 12,73 Km, (ore11:07; 13:26; 15:45); “Madonnina”, di 14,71Km, (ore 11:38; 13:57; 16:16). Arrivo alle ore17:30 sulla pedana di Largo D’Annunzio a Ruf-fano seguito dalla cerimonia di premiazionein Piazza IV Novembre alle 19:45. È ancorapresto per conoscere l’elenco degli iscrittima una cosa è certa: ancora una volta l’uomo

da battere sarà il ruffanese Francesco Rizzello, vincitore delle primedue edizioni della gara e secondo, a seguito di una penalità, lo scorsoanno. Il portacolori della “Casarano Rally Team” correrà con l’abitualePeugeot 207 Super 2000 “navigato” dal fido casaranese Fernando So-rano. Per la cronaca, nel 2011 la vittoria è andata al barese Franco La-ganà (Mitsubishi lancer Evo X). Da segnalare anche il debutto a bordodi una renault Clio Rs Light N3 dell’equipaggio tricasino, portacoloridella A.s.d “SalentoMotori”, composto da Antonio Forte e Rocco Pic-cinni. Tutte le fasi della gara potranno essere seguite in diretta sullefrequenze di MondoRadio. Gianluca Eremita

“I rifiuti sono uguali per tutti”Casarano. I cittadini di via Fabrizio De Andrè protestano: “Gli spazzinipassano una volta tantum. Generalmente in occasione della due fiere...”

E “La Svolta”di Lucugnano

Il piccolo TeatroParadiso di Tricase

Il Rally dei 5 Comuni a Ruffano e... dintorni

Sabato 15 , dalle 15,30alle 17, presso il Pic-colo Teatro Paradiso

riprende il laboratorioteatrale per bambini e ra-gazzi dai 7 ai 13 anni. Anchequest’anno ci saranno due turni: il sabato eil lunedì, sempre dalle 15,30 alle 17. Il la-boratorio non mira alla formazione di at-tori/attrici ma alla formazione dellapersonalità che sarà sempre privilegiata ri-spetto alle ragioni dello spettacolo. Si cer-cherà di fornire agli allievi la possibilità diesprimersi, aprirsi, conoscersi, sperimen-tare forme di apprendimento attraverso lavoce, la gestualità, il lavoro di gruppo. Silavorerà sull’autostima e sulla socializza-zione. Info e iscrizioni: prof. Pasquale San-toro 349 4467210

Page 10: ilGalloNumero12_2012SudSalento

attualitàilgallo.it10 8/21 SETTEMBRE 2012

Acquarica: la Madonna del PonteSabato 8, alle Processione accompagnata dalla Filarmonica “Capodi Leuca” diAlessano; a seguire fuochi d’artificio e musica popolarein piazza con gli Agapò. Domenica 9, dalle 7 alle 13, tradizionaleFiera Mercato.

Taurisano celebra la Madonna della StradaAl Santuario, venerdì 7, alle 19,Mons. VitoAngiuli presiede la SantaMessa a cui fa seguito la Processione accompagnata dall’Associa-zione “Giuseppe Verdi” di Taurisano. Sabato 8, al mattino, ancora la“Giuseppe Verdi”, in serata si balla al ritmo della pizzica in piazzaFontana con il concerto dei Focu d’Amore.

Taviano: festa alla “Cappeddha”Per la Fiera della Cappeddha, sabato 8, le strade saranno affollatecome ogni anno da tanta gente, in particolare Corso Vittorio Ema-nuele II, dove si svolge la grande fiera. Sarà così possibile acquistaremonili, vasi, fioriere, quadri tutto in terracotta o ceramica e i tradi-zionali fischetti vera manna per i bambini, questi ultimi opere degli ar-tigiani locali che rappresentano gli spaccati più vari della società comeil caratteristico carabiniere, gli animaletti, i cartoni, i fiori, tutto di-venta uno rumoreggiare in onore della festa. Così Angelo Donno so-ciologo e storico, autore de “ Il meridiano delle stelle”: “Ogni anno,da 181 anni, si celebra questo rito popolare pieno di colori, odori,suoni e vite che si incrociano lungo le vie vicine alla vecchia chie-setta del ‘600, sconsacrata dopo il 1870 e che oggi ospita la biblio-teca comunale. Tutto nacque intorno ad una piccola cappelluccia(da qui il nome) dedicata alla Madonna delle Grazie dove si cele-brava la festa della “Perdonanza”. Si racconta di molti fedeli ad af-follare il piccolo luogo sacro e di qualche miracolo, occasioneimperdibile per i commercianti che si sistemavano nelle vicinanzeper vendere i loro prodotti artigianali. Nel 1831 fu istituita la festache, ancora oggi, continua a suscitare emozione e interesse per lapresenza delle opere di terra cotta che colorano la via che partedalla chiesa dell’Immacolata e che un tempo si chiamava stradanuova”.

La Madonna dell’Uragano a DisoSolenni festeggiamenti per celebrare il miracolo del 1832 quando, sinarra, la Vergine salvò il paese dal terribile uragano proveniente dasud. Lunedì 10, alle ore 10 la solenne Processione. Musica dal vivo,sabato 8 con la Cover band dei Dire Straits e domenica 9 con l’esi-bizione di gruppi locali.

SALENTO IN FESTA

Loscorso 30 lugliol’Assemblea deisoci del GAL“Capo S. Maria diLeuca”, a seguito

della scadenza triennale previstadallo Statuto, ha eletto a larga mag-gioranza il nuovo Consiglio di Am-ministrazione, nelle persone diRinaldo Rizzo, Presidente e GiacomoMonsellato e Giulio Sparascio, comeConsiglieri, componenti ricchi diesperienza, in quanto Rizzo è statogià Presidente dello stesso GAL dal1991, anno di costituzione del sodali-zio, sino al 1997, per poi ricoprire ilruolo di Vicepresidente sino all’annoin corso, mentre Monsellato è giàstato Consigliere dal 1997 sino al-l’ultimo mandato del Consigliouscente. Per la prima volta è statoeletto un rappresentante delle Asso-ciazioni del mondo agricolo, le quali,all’unanimità, hanno indicato GiulioSparascio, Presidente Provincialedella CIA. L’Assemblea è stata larga-mente partecipata, con la presenza dicirca l’85% della compagine sociale,espressione del mondo imprendito-riale, istituzionale, scolastico, finan-ziario, dell’associazionismo e dellavita civile.

Tra i primi adempimenti del nuovoorgano amministrativo, nell’ambitodel Programma Sviluppo Rurale della

Regione Puglia 2007-2013, vi è statala pubblicazione del Bando per le Do-mande di Aiuto della Misura 312 -Sostegno allo sviluppo e alla crea-zione delle imprese che prevedel’Azione 1 (Artigianato tipico localebasato su processi di lavorazione tra-dizionali del mondo rurale), l’Azione2 (Commercio esclusivamente rela-tivo ai prodotti tradizionali e tipici delterritorio di riferimento), l’Azione 3(Servizi alla popolazione locale per laprima infanzia, gli anziani e attinentiil “tempo libero”).Dove si intende cofinanziare piccolerealtà imprenditoriali (con non più di10 dipendenti e che realizzano un fat-turato annuo, o un totale di bilancioannuo, non superiori a 2 milioni di

euro), operanti nei settori: artigianatolocale, servizi alla popolazione lo-cale, soprattutto per la prima infanziae gli anziani, servizi attinenti il“tempo libero”. Più specificatamente,il contributo del GAL sarà pari al50% dell’investimento previsto dalprogetto, fino ad un massimo di20.000 euro per ogni singola Azione,per finanziare: attrezzature, macchi-nari e spese di ristrutturazione localidi attività svolte da microimprese esi-stenti o di nuova costituzione consede operativa in uno dei seguenti 18Comuni: Acquarica del Capo, Ales-sano, Castrignano del Capo, Corsano,Gagliano del Capo, Miggiano, Mon-tesano Salentino, Morciano di Leuca,Nociglia, Patù, Presicce, Ruffano,Salve, Specchia, Taurisano, Tiggiano,Tricase e Ugento. L’invio telematicodella domanda dovrà avvenire attra-verso i Tecnici o i CAA - Centri diAssistenza Agricola autorizzati e latrasmissione del cartaceo per posta alG.A.L. entro il prossimo 30 settem-bre.Il Bando integrale è pubblicato escaricabile unitamente agli allegatisul sito: www.galcapodileuca.it. Perogni informazione occorre rivolgersial G.A.L. “Capo S. Maria di Leuca ”in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone)a Tricase - Email: [email protected] - Tel 0833-545312 - Fax0833-545313.

Maurizio Antonazzo

Il Gal Capo di Leuca rilanciaRinnovato l’organo amministrativo. Del Gruppo d’azioneLocale; agevolazioni finanziarie a favore dell’artigianatotipico e servizi per la popolazione locale

Il nuovo presidente del Gal,Capo di Leuca, Rinaldo Rizzo

Page 11: ilGalloNumero12_2012SudSalento

SSeerriiee AAallegato de “il Gallo” (492) - 8/21 settembre 2012 - www.ilgallo.it - [email protected]

Tutti in fila per lo Scudetto

11

22

Pirlo Totti Amauri

Pato Di NataleZanetti

Cavani Jovetic33 55 77 99

44 Klose66 88

Il Calendariodella Serie A

12 - 13

La griglia dipartenza

pag. 14

Il Calendariodella Serie A

12 - 13

La griglia dipartenza

pag. 14

Page 12: ilGalloNumero12_2012SudSalento

Serie A 2012/13ilgallo.it12 8/21 SETTEMBRE 2012

23/9/2012 IV GIORNATA 3/2/2013

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

ATALANTA-PALERMO

BOLOGNA-PESCARA

CAGLIARI-ROMA

CATANIA-NAPOLI

INTER-SIENA

JUVENTUS-CHIEVO

LAZIO-GENOA

PARMA-FIORENTINA

SAMPDORIA-TORINO

UDINESE-MILAN

26/9/2012 V GIORNATA 10/2/2013

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

CATANIA-ATALANTA

CHIEVO-INTER

FIORENTINA-JUVENTUS

GENOA-PARMA

MILAN-CAGLIARI

NAPOLI-LAZIO

PESCARA-PALERMO

ROMA-SAMPDORIA

SIENA-BOLOGNA

TORINO-UDINESE

30-9/2012 VI GIORNATA 17/2/2013

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

ATALANTA-TORINO

BOLOGNA-CATANIA

CAGLIARI-PESCARA

INTER-FIORENTINA

JUVENTUS-ROMA

LAZIO-SIENA

PALERMO-CHIEVO

PARMA-MILAN

SAMPDORIA-NAPOLI

UDINESE-GENOA

7/10/2012 VII GIORNATA 24/2/2013

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

CATANIA-PARMA

CHIEVO-SAMPDORIA

FIORENTINA-BOLOGNA

GENOA-PALERMO

MILAN-INTER

NAPOLI-UDINESE

PESCARA-LAZIO

ROMA-ATALANTA

SIENA-JUVENTUS

TORINO-CAGLIARI

4/11/2012 XI GIORNATA 31/3/2013

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

BOLOGNA-UDINESE

CATANIA-LAZIO

FIORENTINA-CAGLIARI

JUVENTUS-INTER

MILAN-CHIEVO

NAPOLI-TORINO

PESCARA-PARMA

ROMA-PALERMO

SAMPDORIA-ATALANTA

SIENA-GENOA

31/10/2012 X GIORNATA 17/3/2013

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

ATALANTA-NAPOLI

CAGLIARI-SIENA

CHIEVO-PESCARA

GENOA-FIORENTINA

INTER-SAMPDORIA

JUVENTUS-BOLOGNA

LAZIO-TORINO

PALERMO-MILAN

PARMA-ROMA

UDINESE-CATANIA

28/10/2012 IX GIORNATA 10/3/2013

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

BOLOGNA-INTER

CATANIA-JUVENTUS

FIORENTINA-LAZIO

MILAN-GENOA

NAPOLI-CHIEVO

PESCARA-ATALANTA

ROMA-UDINESE

SAMPDORIA-CAGLIARI

SIENA-PALERMO

TORINO-PARMA

21/10/2012 VIII GIORNATA 3/3/2013

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

ATALANTA-SIENA

CAGLIARI-BOLOGNA

CHIEVO-FIORENTINA

GENOA-ROMA

INTER-CATANIA

JUVENTUS-NAPOLI

LAZIO-MILAN

PALERMO-TORINO

PARMA-SAMPDORIA

UDINESE-PESCARA

26/8/2012 I GIORNATA 13/1/2012

0-1-

2-0-

2-1-

2-0-

2-0-

0-1-

0-3-

0-3-

2-2-

0-0-

ATALANTA-LAZIO

CHIEVO-BOLOGNA

FIORENTINA-UDINESE

GENOA-CAGLIARI

JUVENTUS-PARMA

MILAN-SAMPDORIA

PALERMO-NAPOLI

PESCARA-INTER

ROMA-CATANIA

SIENA-TORINO

2/9/2012 II GIORNATA 20/1/2013

1-3-

1-1-

3-2-

1-3-

3-0-

2-1-

2-0-

2-1-

3-0-

1-4-

BOLOGNA-MILAN

CAGLIARI-ATALANTA

CATANIA-GENOA

INTER-ROMA

LAZIO-PALERMO

NAPOLI-FIORENTINA

PARMA-CHIEVO

SAMPDORIA-SIENA

TORINO-PESCARA

UDINESE-JUVENTUS

16/9/2012 III GIORNATA 27/1/2013

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

CHIEVO-LAZIO

FIORENTINA-CATANIA

GENOA-JUVENTUS

MILAN-ATALANTA

NAPOLI-PARMA

PALERMO-CAGLIARI

PESCARA-SAMPDORIA

ROMA-BOLOGNA

SIENA-UDINESE

TORINO-INTER

380 partite per

Page 13: ilGalloNumero12_2012SudSalento

lo Scudetto

25/11/2012 XIV GIORNATA 21/4/2013

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

ATALANTA-GENOA

CAGLIARI-NAPOLI

CHIEVO-SIENA

LAZIO-UDINESE

MILAN-JUVENTUS

PALERMO-CATANIA

PARMA-INTER

PESCARA-ROMA

SAMPDORIA-BOLOGNA

TORINO-FIORENTINA

2/12/2012 XV GIORNATA 28/4/2013

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

BOLOGNA-ATALANTA

CATANIA-MILAN

FIORENTINA-SAMPDORIA

GENOA-CHIEVO

INTER-PALERMO

JUVENTUS-TORINO

LAZIO-PARMA

NAPOLI-PESCARA

SIENA-ROMA

UDINESE-CAGLIARI

9/12/2012 XVI GIORNATA 5/5/2013

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

ATALANTA-PARMA

BOLOGNA-LAZIO

CAGLIARI-CHIEVO

INTER-NAPOLI

PALERMO-JUVENTUS

PESCARA-GENOA

ROMA-FIORENTINA

SAMPDORIA-UDINESE

SIENA-CATANIA

TORINO-MILAN

6/1/2013 XIX GIORNATA 19/6/2013

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

CATANIA-TORINO

CHIEVO-ATALANTA

FIORENTINA-PESCARA

GENOA-BOLOGNA

JUVENTUS-SAMPDORIA

LAZIO-CAGLIARI

MILAN-SIENA

NAPOLI-ROMA

PARMA-PALERMO

UDINESE-INTER

23/12/2012 XVIII GIORNATA 12/5/2013

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

ATALANTA-UDINESE

BOLOGNA-PARMA

CAGLIARI-JUVENTUS

INTER-GENOA

PALERMO-FIORENTINA

PESCARA-CATANIA

ROMA-MILAN

SAMPDORIA-LAZIO

SIENA-NAPOLI

TORINO-CHIEVO

16/12/2012 XVII GIORNATA 8/5/2013

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

CATANIA-SAMPDORIA

CHIEVO-ROMA

FIORENTINA-SIENA

GENOA-TORINO

JUVENTUS-ATALANTA

LAZIO-INTER

MILAN-PESCARA

NAPOLI-BOLOGNA

PARMA-CAGLIARI

UDINESE-PALERMO

11/11/2012 XII GIORNATA 7/4/2013

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

ATALANTA-INTER

CAGLIARI-CATANIA

CHIEVO-UDINESE

GENOA-NAPOLI

LAZIO-ROMA

MILAN-FIORENTINA

PALERMO-SAMPDORIA

PARMA-SIENA

PESCARA-JUVENTUS

TORINO-BOLOGNA

18/11/2012 XIII GIORNATA 14/4/2013

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

BOLOGNA-PALERMO

CATANIA-CHIEVO

FIORENTINA-ATALANTA

INTER-CAGLIARI

JUVENTUS-LAZIO

NAPOLI-MILAN

ROMA-TORINO

SAMPDORIA-GENOA

SIENA-PESCARA

UDINESE-PARMA

il calendario8/21 SETTEMBRE 2012 ilgallo.it 13

Page 14: ilGalloNumero12_2012SudSalento

14 8/21 SETTEMBRE 2012dai Comuniilgallo.it

Juve in pole: riparte l’inseguimentoD

opo un’estate vissuta tra sentenzeper il calcioscommesse e operazionidi mercato soprattutto in uscita (dal-l’Italia) finalmente è tornato il cam-pionato. Dopo la sosta per nazionale

prepariamoci ad una lunga stagione tra cam-pionato e coppe europee. Il torneo a gironeunico numero 81, il primo dopo sette anni conla Juventus col tricolore sul petto, si annunciacome uno dei più incerti della storia, ma anchedei più livellati verso il basso. Mai infatti tanticampioni avevano lasciato l’Italia contempora-neamente, seppur per motivi diversi: Lavezzi,Thiago Silva, Ibrahimovic, Seedorf, Nesta,Gattuso, Inzaghi, Del Piero, Di Vaio, JulioCesar eMaicon. Una vera e propria diaspora:ed il guaio è che nessuna vera stella è arrivatale Belpaese non potendo considerare tali Al-varo Pereira o Castan, ma sperando che possadiventarlo Pabon mentre buoni giocatori sonoBorja Valero, Mati Fernandez ed Ederson.

Nessun vero colpo in entrata: i grandissimi delpanorama mondiale oggi preferiscono i petrol-dollari degli sceicchi o il gello dorato dellaRussia. Ma la difficoltà potrebbe finalmenteaguzzare l’ingegno e si potrebbe approfittaredella situazione per dare spazio ai tanti giovaniitaliani (Perin, Florenzi, Insigne, Marrone). Epoi cercare soluzioni tattiche che attraverso ilbel gioco che ormai appare imprescindibilediano la possibilità alle italiane di crescere e ri-prendersi un ruolo importante in Europa anchesenza scialacquare patrimoni.

Dopo appena due giornate di campionato pro-viamo, ben sapendo che si tratta solo di ungioco e che poi sarà il campo come sempre adire l’ultima parola, a costruire una sorta di gri-glia di partenza. Per quanto riguarda la zonascudetto, dietro la Juventus sembrerebbe es-

serci il vuoto. Pur non avendo acquistato il fa-moso “Top player” per l’attacco (il danese Ben-dtner è solo un buon attaccante che completala rosa) e con il caso-Conte ancora aperto e de-stinato a creare ulteriori turbative, i bianconerisembrerebbero inattaccabili. Nella prima partedel mercato la rosa è stata ampliata e puntellatain tutti i settori (Asamoah, vera forza della na-tura, e poi Isla, Caceres, Lucio, Pogba e, so-prattutto, il ritorno di Giovinco,) e l’idea digioco e la mentalità trasmessa dal tecnico lec-cese sono garanzie anche a livello europeo.Solo la naturale usura di Pirlo o le fatiche dellaChampions ritrovata potrebbero rimettere incorsa la concorrenza. In primis l’Inter chescommette sull’entusiasmo del suo giovanetecnico Stramaccioni e su quello dei nuovi in-nesti oltre al redivivo Snejder e al “colpo”Cassano. Terza fila per il Napoli che ha ven-duto Lavezzi ma ha tenuto Cavani e aggiuntonel motore Behrami e Insigne: sembra prontoa tagliare traguardi prestigiosi e fare impazzire

di gioia il San Paolo. Subito dietro ilMilan (ri-dimensionato ed impossibilitato a rinforzarsiseriamente in ogni reparto) che resta un’inco-gnita così come il suo uomo di maggior presti-gio, quel Pato dai muscoli di cristallo. Noncrediamo possano bastare Bojan Krkic e il“mastino” De Jong per rimpiazzare Ibrahimo-vic così come gli altri acquisti difficilmente po-tranno dare a quello spogliatoio la compattezzae la consapevolezza di forza che negli anni ave-vano conquistato i vari Nesta, Thiago Silva,Seedorf Gattuso ed Inzaghi andati via tutti inuna volta. Crediamo che l’obiettivo massimoper i rossoneri possa essere il terzo posto e seAllegri dovesse riuscirci farebbe un autenticocapolavoro.Piace la Roma protagonista di un mercato ag-gressivo e più che soddisfacente ma la sensa-zione è che rimanere in corsa fino alla finesarebbe il traguardo più grande. E Zeman,anche dopo aver bastonato l’Inter, resta la solitaincognita ad altissimi livelli.

Possono puntare ad un posto in Europa (Lea-gue) anche Lazio, Fiorentina e la “solita”Udi-nese (chiedere il terzo miracolo Championsconsecutivo a Guidolin sarebbe ingeneroso).C’è curiosità per la Fiorentina: squadra tecnica

ed ambiziosa, Montella punterà sul bel giocoma soprattutto ora che Jovetic è rimasto finiretra le prime otto sarà un dovere. Tra le possibilioutsider ci mettimao anche il Parma con Do-nadoni in panca dall’inizio: se riuscirà a trovarecontinuità di risultati potrà essere protagonista.Genoa, Atalanta e Palermo (che brutto inizioperò per i rosanero!) sembrano invece destinatead un campionato tranquillo, senza doversi pre-occupare della salvezza ma senza grandi possi-bilità di agganciare le prime. Liguri e sicilianipunterebbero a mettersi alle spalle l’ultima, ne-gativa stagione ma il mercato le ha bocciate, traacquisti saltati e rose solo ordinarie.

Per le altre sei sarà lotta senza quartiere per me-ritarsi la permanenza. Bologna e Chievo par-tono un gradino sopra le altre in virtù dioperazioni di mercato intelligenti, allenatoriconfermati e preparati ed un campionato allespalle più che soddisfacente. E mentre ilCata-nia, quasi immutato rispetto alla scorsa sta-gione, chiede un nuovo miracolo all’esordientetecnicoMaran nella speranza che la Wind Jetdel presidente Pulvirenti torni a volare, aCagliari si comincia con le solite turbolenzeinterne tra tecnico e tifosi, presidente e vecchiaguardia e con l’incognita-stadio. Molta attesa

per vedere come si comporteranno dopo ilritorno nella massima serie il Torino diVentura e il Pescara con Stroppa inpanca la posto di Zeman e reduce da unmercato movimentatissimo sia in entrata

che in uscita. si chiede un miracolo a SerseCosmi chiamato a salvare il Siena, zavorratoda sei punti di penalizzazione e con una rosache non certo di prim’ordine. In chiusura unpizzico di malinconia per il Lecce retrocesso(in B) sul campo e rovinato (in Lega Pro) daifattacci legati al calcioscommesse e a quelderby vergognoso di due anni fa. g.c.

Il Milan crolla: rossoneri bancati a 7dai principali bookmaker italiani ed in-ternazionali; aumenta il distacco dallaJuve data ad 1,80. Giù anche l’Inter, lecui quote sono “ballerine” (da 5,50 a7,50) come quelle della Roma (da 6 a 9)e del Napoli (da 6,5 a 8).

Le quote Scudetto:Juventus a 1,80,staccate le altre

Page 15: ilGalloNumero12_2012SudSalento

estate salentina8/21 SETTEMBRE 2012 ilgallo.it 15

Associat i

TESSERAN. 14582

Unione StampaPeriodici Italiani

La collaborazione sotto qualsiasi forma èGratuita. La Direzione si

riserva di rifiutare insindacabilmentequalsiasi testo e qualsiasi inserzione.Foto e manoscritti, anche se nonpubblicati, non si restituiscono.

Riproduzione vietata.

Stampa: MASTER PRINTING Srl 080/5857439via delle Margherite 22

70026 Zona Ind. Modugno - Bari

Iscritto al N° 648Registro Nazionale Stampa

Autorizzazione Tribunale Leccedel 9.12.1996

PERIODICO INDIPENDENTE

DI CULTURA, SERVIZIO ED

INFORMAZIONE DEL SALENTO

REDAZIONE TRICASE

via Aldo Moro, 7

Tel. 0833/545 777

fax 0833/545 800

328/[email protected]

Direttore Responsabile

LUIGI ZITO _ [email protected]

Coordinatore di Redazione

GIUSEPPE CERFEDA _ [email protected]

In Redazione

ELISA BRAMATO _ [email protected]

DDIISSTTRRIIBBUU

ZZIIOONNEE GG

RRAATTUUIITTAA

PPOORRTTAA

AAPPOO

RRTTAAIINN

TTUUTTTTAA

LLAAPPRROO

VVIINNCCIIAA

DDII LLEECCCCEE

DIRETTORE PUBBLICITÀ

Luigi G. Zitotel. 328/2329515

MARKETING E PUBBLICITÀTel 0833/545 777 Fax 0833/545 800

e-mail: [email protected]

iillGGaalllloo CORRISPONDENTI

Massimo AlligriGiuseppe AquilaGiorgio ColucciaAntonella CorvinoGianluca Eremita

Vito LecciFiorella MastriaAntonio MemmiCarlo Quaranta

Donatella ValenteStefano Verri

Pierangelo Tempesta

Il Gallo su Facebook:“Redazione il Gallo”

Il Gallo su Twitter:il Gallo @RedazilGallo

Festa di Santa CesareaCaratteristica Processione in mare martedì 11: alle 17,30 il via al cor-teo dalla Chiesa Madre fino al Lungomare, località Fontanelle, doveil Peschereccio San Rocco, da tradizione, accoglierà la statua dellaVergine e la condurrà con se in alto mare. La Processione di barche,dopo la Benedizione dell’Adriatico, farà ritorno al Lido Caicco e dalì la statua della Madonna sarà condotta al Piazzale delle Terme per laSanta Messa. Alle 23 spettacolo pirotecnico. Domenica 21, appunta-mento con la buona musica in piazza del Comune (ore 21) con AltaTensione e cabaret con i MalfAttori.

S. M. al Bagno celebra l’AssuntaTradizionale appuntamento con la Cuccagna in mare, martedì 11 alle16. In serata, la Sagra dei Sapori in piazzetta Eventi. Mercoledì ca-ratteristica Processione in mare, al ritorno fuochi d’artificio.

Lucugnano: festa con i Santo CaliforniaDal 14 al 16 settembre a Lucugnano di Tricase i festeggiamenti inonore della Madonna Addolorata. Sabato 15, alle 18, S. Rosario e S.Messa presieduta dal Vescovo di Ugento - S.M. di Leuca, Mons. VitoAngiuli; alle 19, solenne Processione. Al termine e dopo i fuochi pi-rotecnici, presso il Calvario, panegirico in piazza Comi a lode dellaB.V. Addolorata a cura del Vescovo di Ugento - S.M. di Leuca. Do-menica 16, Sante Messe nel Santuario alle 6, 7, 8, 9 e 10; in ChiesaMadre alle 11 e alle 17,30. Sabato 15, per tutta la giornata suonerà ilConcerto Bandistico Città di Taviano. Alle 21, tutti in piazza Comicon i Ragazzi di “Ti lascio una canzone”. Seguirà il Concerto de ISanto California. Domenica 16, tradizionale Fiera; per l’intera gior-nata suoneranno il Gran Concerto Città di Squinzano e la GrandeOrchestra di Fiati Città di Rutigliano.

Taviano: “La Madonna dal manto nero”Si narra che nel XVII secolo salvò la città due volte, a distanza di 50anni, da pericolosissime epidemie che seminarono morte e dolore, ilcolera e la meningite. Si racconta che i tavianesi disperati portaronola Santissima per le strade della città tutte colorate con dei ceri accesi.E al suo passaggio le due epidemie miracolosamente scomparvero.Dal ricco programma del Comitato feste segnaliamo: sabato 15 set-tembre, la solenne Processione alle 19,30; la commemorazione del60° anniversario della fondazione della Parrocchia e del Santua-rio, e l’accensione del Campanile del Santuario della Beata Verginealle 23. Domenica 16 il concerto di Luisa Corna presentato da Fran-cesca Protopapa a partire dalle 21,30 sulla Piazzetta Don Luigi An-tonazzo. “L’occasione mi è propizia”, dice il sindaco della città CarloPortaccio, “per estendere i più sentiti auguri a tutti, ringraziare ilparroco del Santuario don Fernando Vitali per l’egregio operatosvolto e, contestualmente, dare il benvenuto a don Francesco Ma-rulli quale nuovo pastore della nostra Parrocchia”.

(Giuseppe Aquila)

San Niceta a MelendugnoSabato 15, alle 19 la solenne Processione; alla fine, benedizionedella reliquia e consegna delle chiavi in piazza Monsignor Durante.A mezzanotte, presso il campo sportivo, spettacolo pirotecnico. Do-menica 16, musica con le bande Città di Conversano e Città diFrancavilla Fontana e lancio di palloni aerostatici.

Tricase: la festa di Sant’EufemiaNel caratteristico rione tricasino, domenica 16, la Processione ac-compagnata dalla Banda Città di Mottola, prenderà il via alle 18,30.In serata, fuochi d’artificio e musica dal vivo con il gruppo Il Restodella Truppa

SALENTO IN FESTA

Come avviene ormai da anni, a Poggiardo il temadel trattamento dei rifiuti resta al centro del di-battito locale e influenza l’attività delle Ammini-strazioni che si succedono. Nelle ultime settimane

i miasmi provenienti dal nuovo impianto di biostabiliz-zazione hanno ripreso a farsi sentire sia a causa dell’afaestiva che per il maggior numero, circa il doppio, di ri-fiuti che vengono prodotti (anche “grazie” alle presenzeturistiche che di fatto aumentano la popolazione) e tra-sferiti nella sede di Poggiardo la quale, è bene ricordarlo,serve ben 46 comuni tra cui Gallipoli, Nardò, Otranto,Castro, S. Cesarea T… Ciò ha spinto l’Assessore condelega a Cultura, Sport, Turismo, Volontariato, Sanità eIgiene, Oronzo Borgia, a rassegnare le dimissioni a causadella “mancata priorità riservata al problema dei cattiviodori da parte dell’Amministrazione e nell’auspicio chequesta mia sofferta ma ferma decisione possa stimolaremomenti più profondi di riflessione rispetto al problemaposto, tali da renderlo urgente e prioritario”. Nel frat-tempo, in Provincia, si è tenuto un tavolo tecnico sul temaassieme al Presidente della Provincia Antonio Gabel-lone, al Commissario dell’ATO Silvano Macculi ed alSindaco di Poggiardo Giuseppe Colafati oltre che ai tec-nici della Provincia di Lecce, dell’ARPA Puglia e del Co-mune di Poggiardo. Da tale incontro è scaturita lanecessità di potenziare la rete di rilevatori (“campionatoripassivi”) con l’installazione di nuove centraline, l’inten-sificazione dei controlli da parte della Polizia Provincialeed è stata programmata una verifica tecnica congiunta congli esperti della ASL su entrambi gli impianti di Pog-giardo, con la necessaria analisi della corretta attività delbio-filtro. Nella mattinata del 3 settembre si sono ritro-vati presso l’impianto di biostabilizzazione sito in localitàPastorizze, una delegazione del Comune di Poggiardocomposta da alcuni tecnici e guidata dal Sindaco Giu-seppe Colafati e dall’Assessore all’Ambiente Alessan-dro De Santis e le delegazioni della Polizia Provinciale,del Dipartimento di Prevenzione della Asl e dell’ARPAPuglia per le opportune verifiche del caso. Riguardo ilproblema dei miasmi, l’Amministrazione, (che ha indottol’ARPA Puglia ad installare campionatori passivi per laricerca di VOC - composti organici volatili- e di H2S -idrogeno solfarato- e la Polizia Provinciale ad elevare nelmese di agosto contestazioni agli auto compattatori incoda presso l’impianto), ha fatto sapere attraverso l’as-sessore all’Ambiente Alessandro De Santis come “ilSindaco per primo non ha mai abbassato la guardia unsolo giorno ed il risultato di ciò è rappresentato propriodalla presenza qualificata delle altre istituzioni al tavolotecnico dal quale sono state assicurate ulteriori formedi controllo e di rilevazione anche con strumenti tecno-logicamente più avanzati e al sopralluogo tenuto il 3 set-tembre e aggiornato per l’esame più approfondito dellecriticità rilevate al prossimo 12 settembre. Rammentoche tale tavolo è la diretta attuazione della delibera diGiunta comunale n. 116 del 22 giugno 2012 che costi-

tuisce il passaggio preliminare verso la nascita dellaCommissione tecnico – civica prevista nel nostro pro-gramma elettorale. Resta il precipuo scopo di garantirela salubrità ambientale dei cittadini di Poggiardo e Vasteche da anni convivono con le criticità e le emergenze le-gate al sistema di smaltimento dei rifiuti”. A stretto girodi posta è giunta la replica dell’assessore dimissionarioOronzo Borgia, il quale, attraverso una lettera indiriz-zata al Sindaco, esprime compiacimento “nell’osservareche si sta realizzando l’auspicio, da me espresso nellalettera con cui comunicavo le dimissioni, che quella miameditata e sofferta decisone potesse stimolare momentiprofondi di riflessione, tali da rendere il problema deicattivi odori urgente e prioritario a causa del disagio ol-fattivo e soprattutto per i possibili problemi igienico sa-nitari. Mi sia però consentito di esprimere il rammaricoperché la decisione di agire è finalmente arrivata solodopo le mie dimissioni, un atto quest’ultimo “estremo”e “sofferto”, ma coerente con la mia lotta contro i di-sagi provocati dagli impianti di trattamento rifiuti chedura sin dal 2007. (…) colgo l’occasione per ribadire,come già nel recente passato, la necessità della costitu-zione della Commissione Civica prevista nel nostro pro-gramma elettorale, perché rappresenta il modo per iCittadini di partecipare direttamente al contesto sociale,potendo in questo caso offrire un contributo importanteal monitoraggio della discarica dimessa e del funziona-mento del biostabilizzatore (miasmi e anche rumoro-sità), oltre che rappresentare una garanzia ditrasparenza amministrativa”. Intanto dalla Casa comu-nale, sempre l’assessore De Santis precisa che “i rileva-tori presso l’impianto sono stati installati in tempi nonsospetti, nello scorso mese di luglio, quando ancora imiasmi non erano percepiti con la stessa intensità e trapochi giorni avremo i risultati dei rilievi effettuati”. In-somma, al netto della disputa sulle date e sulle prioritàamministrative, resta il fatto che quello dei disagi olfattividurante i mesi estivi rappresenta un terreno di confrontopermanente per cittadini ed Amministrazioni, anche sequesto problema lo hanno semplicemente ereditato.

Carlo Quaranta

Poggiardo: stop ai “miasmi”Mai più cattivi odori. Tavolo tecnico interistituzionale,sopralluoghi ispettivi per l’impianto di biostabilizzazione

Page 16: ilGalloNumero12_2012SudSalento

gramma religioso prevede delle SanteMesse nella Cripta, alle ore 18,30 la So-lenne Processione con partenza dallaCripta che attraverserà le vie principalidi Specchia, e rientro della sacra statuanella Chiesa Madre, in Piazza del Po-polo, dove domenica 9, alle ore 18,30sarà celebrata la Messa Solenne, offi-ciata da Sua Ecc. Rev.mo Mons. VitoAngiuli, Vescovo della Diocesi diUgento - Santa Maria di Leuca.Il programma civile prevede per sabato8, intorno alla cripta, la tradizionaleFiera della Madonna del Passo di isti-tuzione secolare, con bestiame, abbi-gliamento e merci varie. Per tutta lagiornata e durante la processione (nelcorso della quale saranno lanciati deipalloni aerostatici, a cura della DittaDonadei di Parabita), presterà servizio ilConcerto Bandistico Città di Monte-roni, diretto dal Maestro Direttore Giu-seppe Guida. Concluderà la serata,sempre in Piazza del Popolo, l’esibi-zione del Gruppo Musicale “SestoSenso” e, durante l’intervallo, dei“Campioni di Ballo”. Per tutta la gior-nata di domenica 9 si esibirà il GranConcerto Bandistico Città di Squin-zano, diretto dal Maestro ConcertatoreGiuseppe Gregucci. La festa si conclu-derà alle 24 con i fuochi pirotecnici acura della Ditta “Fireworks Salento” daCorsano, mentre le luminarie, che ad-dobberanno le strade principali della cit-tadina saranno a cura della Ditta F.lliFilograna da Corsano.

ilgallo.it16 8/21 SETTEMBRE 2012dai Comuni

Inarrivo nel Salento i migliori giovani talentiitaliani. Sabato 8 e domenica 9 settembrenella suggestiva cornice dell’Anfiteatro del“Messapia Resort & Hotel” di Santa Maria

di Leuca andranno in scena le finali nazionali di “ItalianTalent Lab”, organizzate dalle agenzie di eventi e spetta-colo “Vip Animation” di Luca Garavelli e “Italia’s NextTalent” di Isabella Abiuso. Più di quaranta concorrentidi età compresa tra i 6 e i 15 anni provenienti da ogni re-gione d’Italia si sfideranno prima durante la prefinale disabato 8 settembre (con inizio alle ore 20,30) e poi nellafinale del giorno successivo (con inizio alle ore 21),quando in gara si ritroveranno soltanto venti concorrenti

scelti la sera precedente. A giudicare i più talentuosi ar-tisti del futuro sarà una giuria qualificata composta, tragli altri, da Fausto Massa (autore televisivo che collaboracon la Rai), Marco Vito (vocal coach di “Ti lascio unacanzone”), giornalisti, musicisti e imprenditori. I parte-cipanti si sfideranno attraverso cinque categorie, ognunadelle quali avrà il suo vincitore: canto, danza, recitazione,musica e moda. Il vincitore assoluto di “Italian TalentLab” parteciperà in autunno al game show “Chi lo sa?”che sarà trasmesso da un’importante emittente televisivanazionale. Saranno assegnati, inoltre, i premi della cri-tica e per la simpatia. Nei prossimi giorni l’organizza-zione ufficializzerà gli ospiti della “due giorni”.

A Santa Maria di Leuca in cerca di talenti

Specchia fa festa: la Madonna del Passo

L’appuntamento. Leuca ospita nel week end le finali nazionali di “Italian Talent Lab”In gara più di 40 ragazzi tra i 6 e i 15 anni provenienti da ogni parte d’Italia

Sabato 8 e domenica 9 settembresi svolgerà la Festa della Ma-donna Del Passo, probabilmentechiamata così perché la cripta (o

Laura Basiliana) a lei dedicata, si trovasulla strada che tange Specchia e portada Sud a Nord. Si ipotizza, che antica-mente, in quel luogo fosse ubicato un“passo”, un punto di passaggio tra leSerre Salentine, di un percorso stradaledi notevole importanza strategica, siamilitare e sia commerciale per il territo-rio del Capo di Leuca.

La scoperta della cripta è legata a unaleggenda che ha fatto nascere una devo-zione molto sentita a Specchia. Si narradi una voragine, che ospitava un’anticacripta, infatti, scoperta da un pastore chepascolando il suo gregge si accorse cheaveva smarrito una pecora, la più grossae la più generosa di latte. L’uomo, al-lora, cominciò a cercarla, ma per quantoavesse girato per campagne, fossi e ce-spugli non riuscì a trovarla. Calata lasera, andò a dormire, ma non riuscì adormire per l’angoscia, sicché con leprime luci dell’alba si rimise alla ri-cerca. Passò tutto il giorno invano, maproprio quando l’uomo stava per per-dere ogni speranza di ritrovare l’animalesentì un belato che veniva da una grotta.Entratovi, trovò la sua pecora inginoc-chiata davanti all’immagine di una Ma-donna affrescata su una parete.Felicissimo tornò a Specchia e raccontòa tutti l’accaduto, subito consideratoprodigioso, sicché si decise di erigere inquel posto una chiesa dedicata alla “Ma-donna del Passo”. Essa entrò subito nelcuore e nella devozione degli specchiesiche a lei si sono rivolti nei momenti par-ticolarmente drammatici della loro sto-ria, ma soprattutto durante l’ultimaguerra. Sono trascorsi circa settant’annidall’8 Settembre 1943 ed i più anzianiricordano ancora le donne, soprattutto apartire da quel giorno, recarsi in pelle-grinaggio alla cripta, implorando la Ma-donna del Passo di far tornare incolumii propri cari dalla guerra e le più devote,addirittura, si recavano camminandosulle ginocchia.Nella mattinata di sabato 8 il pro-

Page 17: ilGalloNumero12_2012SudSalento

riceviamo & pubblichiamo8/21 SETTEMBRE 2012 ilgallo.it 17

Gentile Direttore, il Consiglio Comunale di Tricase il 4Agosto scorso ha approvato la Convenzione perl’esercizio associato del Servizio di Segreteria Co-munale, la quale prevede che il Segretario svolga leproprie funzioni per sole 12 ore settimanali.

La decisione di ricorrere a un Segretario “part-time” è stata mo-tivata sul piano del risparmio sui costi e sostenendo che “l’oneredi Segretario Generale” del comune per 4 giorni a settimanapotesse essere affidato alla Vicesegretaria e che i Capisettoresono talmente competenti da non avere bisogno di un Segreta-rio a tempo pieno. Entrambi gli argomenti sono tuttavia facil-mente contestabili in quanto le funzioni del Segretario delComune non sono sostituibili da quelle del Vicesegretario, ilquale svolge un ruolo solo eventuale, di sostituzione tempora-nea del Segretario. Quando questi non è presente è un Respon-sabile come tutti gli altri. In secondo luogo, in ogniorganizzazione complessa esiste chi svolge un ruolo di coordi-namento. Nei Comuni la legge ha riservato questo incarico alSegretario Comunale, funzionario pubblico vincitore di con-corso a livello nazionale, con un percorso di reclutamento, diformazione e di collegamento con il Ministero dell’Interno. Maper il Sindaco Coppola tutto questo non serve…

Il Segretario garantisce per legge il “controllo della legalità”dell’ attività amministrativa del Comune, purchè sia dotato ditempo adeguato, di autonomia e indipendenza sufficienti a svol-gere efficacemente questa funzione. Questo“controllo di lega-lità” è tanto più importante da quando sono stati aboliti iCORECO (comitati regionali di controllo) e il Segretario è ri-masto l’unico soggetto a presidiare la legittimità dell’attivitàamministrativa, unitamente all’Organo di Revisione per gliaspetti finanziari e contabili. Tutti i Sindaci del territorio, e lastessa Associazione dei Comuni, valorizzano l’apporto del Se-gretario, riconoscendo allo stesso il ruolo e le funzioni che glisono propri. Tutti, ad eccezione del Sindaco Ing. Coppola, na-turalmente. L’astio nei confronti della categoria dei Segretaridimostrato in più occasioni dal Sindaco tradisce un livore in-comprensibile e incompatibile con la serenità che dovrebbe con-traddistinguere chi persegue il pubblico interesse. Affermare che

“i Segretari Generali hanno molti diritti e nessuna responsabi-lità”,le quali sarebbero esclusive dei Capisettore, e che “hannoanche molte tutele…” è poco consono allo stile dell’uomo enon dovrebbe appartenere alla cultura e alla storia personale dinessun amministratore pubblico. Decine di sentenze della Cortedei Conti testimoniano della responsabilità di Segretari, deri-vanti dal loro ruolo di doverosa collaborazione nell’accerta-mento della conformità alla legge dell’attività amministrativa.E’ vero che il Segretario generale è nominato dal Sindaco (si-stema che riteniamo debba essere cambiato per rafforzare le ga-ranzie di autonomia dei Segretari a garanzia del pubblicointeresse), ma anche i Funzionari o i Dirigenti Comunali hannoun rapporto fiduciario con lui e sono in teoria influenzabili dallapolitica,come l’Ingegnere Coppola, nella sua esperienza primada Caposettore e poi da Sindaco sa benissimo. La Conven-zione,(Tricase tra l’altro, non sarà neanche il Comune capo con-

venzione, ruolo che è stato riconosciuto al Comune di Corsano)oltre a concedere poco tempo al lavoro del Segretario, produceinoltre il risultato di avere un funzionario licenziabile su duepiedi, senza neanche preavviso e “giusta causa”. E’ sufficientenon rinnovarla per motivi pretestuosi. Questo stato di continuaprecarietà si traduce, di fatto, nello svuotamento della incisi-vità del ruolo del Segretario. Ed è proprio lo spettro di questaprecarietà, forse, che lo indurrebbe ad assecondare la volontàpolitica di chi lo ha voluto per quell’incarico. Riguardo ai costi,il Sindaco, che nella versione social-network spara molteplicie contrastanti cifre sui costi dei Segretari e alla fine dice che gliaspetti economici non c’entrano, avrebbe potuto nominare unSegretario con i requisiti minimi per ricoprire l’incarico, senzaessere obbligato a nominare un Segretario di fascia prima concosto obbligatorio aggiuntivo.

La differenza economica è di circa 45.000 € e si potrebbe ga-rantire riducendo del 30 % le indennità del Sindaco stesso edegli Assessori, (come hanno fatto moltissimi Comuni vicini)ammontanti a 90.000 € annui e sopprimendo almeno una posi-zione dirigenziale (costo circa 20.000 €). E comunque investirenel controllo di legalità conviene sempre e dimostra attenzioneper i principi di trasparenza e correttezza, spesso solo declamati.In conclusione, siamo dell’opinione che depotenziare e margi-nalizzare il ruolo del Segretario sia funzionale solo a chi è re-frattario alla presenza di un soggetto sufficientemente autonomoe con poteri adeguati a valutare la conformità alla legge dellescelte amministrative. Tutto ciò non costituisce un “costo inu-tile”, di cui vantarsi sopprimendolo. Ridimensionarlo danneggiai Funzionari comunali, che spesso fruiscono di un supporto utilenella loro complessa attività, i Consiglieri e gli Assessori Co-munali (anche quelli che con finta ingenuità immaginano unascelta di natura sperimentale e reversibile) che possono esserepiù efficacemente garantiti nella loro pubblica funzione, i sin-goli cittadini e le Associazioni, i quali hanno interesse affinchèl’attività amministrativa si svolga con maggiori garanzie di le-gittimità. E lo stesso Sindaco, purchè dotato di meno pretese diautosufficienza.

Graziana Aprile, Francesco Arena, Marcella De Carlo,Nunzio Fornaro e Roberto Orlando (Segretari Comunali)

Tricase, Segretario part-time: a chi giova?La lettera. “Il Segretario garantisce per legge il controllo della legalità dell’attività amministrativadel Comune, purchè sia dotato di tempo adeguato, di autonomia e indipendenza sufficienti...”

Questo stato di continua precarietà si traduce, difatto, nello svuotamento della incisività del ruolo delSegretario. Ed è proprio lo spettro di questa preca-rietà, forse, che lo indurrebbe ad assecondare la vo-lontà politica di chi lo ha voluto per quell’incarico

»»Segretario precario...

Page 18: ilGalloNumero12_2012SudSalento

ritorno a scuolailgallo.it18 8/21 SETTEMBRE 2012

Quando ormai manca poco dal suono dellacampanella del primo giorno di scuolaabbiamo tastato il polso della salute del-l’istituzione scolastica salentina parlan-done con l’assessore provinciale alla

Cultura, Simona Manca, la cui premessa spiegaqual è il ruolo dell’ente provinciale in merito:“Oltre al continuo lavoro per il miglioramentodelle strutture per quel che riguarda l’edilizia sco-lastica c’è un continuo contatto con i dirigenti sco-lastici perché, soprattutto all’inizio dell’annoscolastici, si possono presentare di problemi di lo-

Immissioni in ruolo in provincia di Lecce192

Totale nuovi assunti (previsti)a Lecce e provincia

1.380Totale assunti Puglia

Scuoladell’Infanzia 19

ScuolaPrimaria 21

Scuola Sec.di I grado 82

Sostegno 16

personaleeducativo 0

Scuola Sec.di II grado 54

L’appello. “La Provincia nella sostanza altrimenti

Scuola,21.011

Nuovi assuntiin tutta Italia

-309 postiper gli ATA (amministrativi,tecnici ed ausiliari) nella

dotazione organicadella Puglia

Page 19: ilGalloNumero12_2012SudSalento

ritorno a scuola8/21 SETTEMBRE 2012 ilgallo.it 19

gistica, con necessità di aule, palestre, ecc. Uncontinuo rapporto per risolvere questo tipo diproblemi. In ambito più ampio, riferendosi allaprogrammazione culturale e alle politiche gio-vanili, proprio poco prima dell’estate abbiamosaputo che il Dipartimento delle Politiche gio-vanili ha finanziato due nostri progetti. Il primosulla green economy (La Provincia di Lecce ècapofila e coopera con la Provincia di Agri-gento), con lo scopo di sensibilizzare sulla so-stenibilità e sulle energie alternative. Per questoprogetto verranno selezionati circa 300 allievi

di diverse scuole tra Medie e Superiori. Il se-condo progetto, i collaborazione con la Provin-cia di Pescara, è fondato sul dialogointergenerazionale. Selezioneremo degli arti-giani, delle figure importanti nell’ambito dei sa-peri e dell’artigianato salentino che verranno acontatto con i giovani delle scuole, dando vitaad un vero e proprio scambio di conoscenze.Questo secondo progetto prenderà il via già conl’inizio dell’anno scolastico. Altro progetto peril quale siamo stati selezionati dal Ministero deiBeni culturali, dal centro per il Libro, è “InVitro”, in base al quale saranno coinvolti i bam-bini più piccoli, quelli delle scuole dell’infanziae delle primarie per l’educazione alla lettura. Cisarà poi un concorso letterario al quale faremopartecipare i ragazzi soprattutto delle scuole su-periori. È prevista da parte dei ragazzi la realiz-zazione di alcuni racconti che saranno poipubblicati in un libro curato dalla Provincia.Tutto ciò”, spiega l’assessore Manca, “va ad in-tegrare l’attività curricolare, come ritengo sianecessario in questo periodo storico nel qualela scuola, fisiologicamente, non può esaudiretutte le necessità di educazione e formazione deinostri ragazzi”.

Spending review e novità quasi quotidiane chenel corso dell’estate hanno promesso di rivolu-zionare anche il mondo della scuola. Cosa cam-bierà realmente qui da noi? “Per quel cheriguarda l’Istituzione provinciale, i tagli stannomettendo a rischio molti servizi. In questi ultimianni ne abbiamo subiti moltissimi e solo perquest’anno dovremo tagliare ad altri sei milioni

di Euro sul Bilancio già approvato. Tutto ciò si-gnifica che dovremo inventarci delle soluzioniper mantenere tutti quei servizi che fanno capo

alla Provincia: dal riscaldamento delle scuole,ai problemi logistici, alla manutenzione ordina-ria e straordinaria. Rischiano di essere seria-mente penalizzati proprio i nostri ragazzi. Noinon ci siamo certo arresi, i provvedimenti nonsono ancora definitivi e continueremo la nostrabattaglia. Abbiamo vinto quella della sopravvi-venza perché il nostro Ente è scampato al rio-schio accorpamento, ora puntiamo a vincereanche quella delle risorse e delle competenzeche danno un senso all’esistenza dell’Ente Pro-vincia. Hanno deciso che la Provincia di Leccedeve continuare ad esistere? Bene, allora devepoter continuare ad esistere non solo nellaforma ma anche nella sostanza, altrimenti di-venta un mero spreco di risorse pubbliche”. LaManca poi si dice “soddisfatta del numero di as-sunzioni a ruolo nelle scuole dato alla nostraRegione. In un periodo così difficile per la no-stra economia è importante dare linfa vitale allascuola con nuovi insegnati giovani e un riscon-tro concreto ai precari storici”.Simona Manca poi vuole rivolgere un saluto, unaugurio, ai nostri ragazzi che tra qualche giornotorneranno a sedersi dietro i banchi di scuola:“Cercate di vivere serenamente questi anni,forse i più belli in assoluto, e apprendete, stu-diate quanto più possibile con consapevolezza eresponsabilità perché, anche in un momentodifficile come quello che stiamo vivendo, restoconvinta che i ragazzi che studiano ed esconoda scuola con una formazione importante, so-lida, riusciranno ad avere meno problemi deglialtri”

Giuseppe Cerfeda

di Lecce deve continuare ad esistere non solo nella forma ma anche il tutto diventa un mero spreco di risorse pubbliche”

Manca: “Stop ai tagli”

»»

In queste condizioni,dovremo inventarci dellesoluzioni per manteneretutti quei servizi che fannocapo alla Provincia: dalriscaldamento delle scuole,ai problemi logistici, allamanutenzione ordinariae straordinaria

SEI MILIONI IN MENO NEL 2012

Page 20: ilGalloNumero12_2012SudSalento

Ma quanto mi costa?. In barba al limite di spesa fissato dalMinistero, per il bilancio delle famiglie una delle voci piùimpattanti di settembre sarà proprio la scuola, libri soprattutto

Una famiglia quest’annospenderà mediamente100 euro in più rispettoal 2011 per mandare ifigli a scuola. È la

stima fornita dal Codacons secondocui la stangata è dovuta soprattuttoai libri, che graveranno sui bi-lanci familiari almeno per 80euro in più rispetto allo scorsoanno. Più contenuto l’aumentodel corredo scolastico, 20 euro,

anche se più che doppio rispettoall’inflazione media italiana.

Ritorno dalle ferie con sorpresa per le fa-miglie italiane: quest’anno la spesa perl’acquisto del materiale scolastico per ipropri figli aumenterà. Per più di 8 fami-glie su 10 (84%) è scattato l’allarme carolibri. Nuove edizioni di libri da acquistare,figli che esigono nuovi zaini e astucci,tetto di spesa alzato dal ministero del-l’Istruzione. La gente è con l’acqua allagola, la sensazione è che i beni di primanecessità costino troppo in rapporto allostipendio, eppure tutto continua ad au-mentare. Per il bilancio di molte famiglieuna delle voci più impattanti di settembresarà l’istruzione: materiale, accessori ma,soprattutto, libri. Secondo le ultime stimein media un quinto del reddito sarà accan-tonato per acquistare i testi scolastici. Laspesa più onerosa spetta ai genitori che de-vono iscrivere il figlio al primo anno dellesuperiori e in particolare al Liceo Classico.

Le associazioni dei consumatori denun-ciano che per i testi scolastici il costo è su-periore al tetto massimo fissato dalMinistero. Non solo. Troppe volte nel pro-gramma vengono inserite le nuove edi-zioni, che impediscono allo studente diinseguire il risparmio con lo scambio dilibri usati.

Circa il 20% del reddito netto mensiledovrà essere impegnato per comprare ilibri. Venti euro per il libro di latino, 15 perquello di fisica, poi c’è italiano, storia, in-glese.... Totale: 300-350 euro. Se poi ci ag-giungi i pezzi da novanta (euro, minimo)dei vocabolari ecco che il pacchetto di libriper il primo anno del ginnasio al Classicovale quanto una vacanza e neanche tanto

low cost. 500 e rotti euro, 50 euro più, 50meno che mettono il liceo classico in testaalle scuole più dispendiose in quanto alibri di testo. Quello che gioca infatti sonoi vocabolari che fanno la sostanziale dif-ferenza. Un badget che andrà a sfondareinevitabilmente, come d’altronde succedeogni anno, il limite fissato dal Ministeroper l’acquisto dei libri scolastici. Per illiceo classico al massimo non deve super-are i 330 euro, per lo scientifico 315.Quindici euro che dovrebbero servire a co-prire forse il vocabolario di greco ma chein realtà non coprono neanche la metàdelle pagine del vecchio ma sempre verde“Rocci” sul quale i ragazzi dovranno com-inciare a sudare. Lui, da solo costa 94,50euro che diventano ben 112 se si sceglie laversione col Cd allegato. Oltretuttoquest’anno più dell’anno scorso: il 5 percento è l’aumento registrato da Federcon-sumatori. L’associazione ha fatto due contie tirando le somme ha calcolato chequest’anno, crisi o non crisi, per zaini, as-tucci e quaderni i genitori saranno costrettia spendere in media il 3,2 per cento in più.Per un totale di “cartoleria” di 488 eurocontro i 461 dello scorso anno (6 per centoin più) che, sommato a libri e dizionari, fatotalizzare una cifra da capogiro: per unostudente di prima media sarà di 940 euro!Sale invece a 1.233 euro (dentro ci met-tono 4 dizionari) la spesa complessiva peruno studente di prima liceo. Scuola chevai, libri che cambiano, prezzi che variano.Ma senza scostarsi poi troppo dalla media.

conti in tascailgallo.it20 8/21 SETTEMBRE 2012

L’istruzione... a caro prezzo

La gente è con l’acqua alla gola,la sensazione è che i beni di primanecessità costino troppo inrapporto allo stipendio, eppuretutto continua ad aumentare

fino a

1.233 €per uno studentedi Primo Liceo »»

Una possibilità di risparmiare puòessere quella, laddove è possibile,di acquistare libri usati...

“il Gallo” a portata di iPhoneAllavoro, in spiaggia, in viaggio,

ovunque tu sia “il Gallo” e“ilgallo.it” sono sempre con

te: basta scaricare gratuitamente la app“il Gallo” dall’App Store del tuoi-Phone o del tuo i-Pad.Come sempre al passo coi tempi,il nostro è il primo giornalefreepress del Salento che ha la suaapplicazione in tutto il mondo.Con “il Gallo” su i-Phone o sui-Pad tutta l’informazione delSalento sempre con te: veloce,personalizzata, utile ovunque ti trovi.

Sempre a portata di mano

- tutta l’informazione de il gallo.it:sfoglia le news del Salento, la gallerye le notizie da tutti e 97 i Comunidella provincia di Lecce;- tutte le notizie de il Gallo inversione cartacea: sfoglia le paginedel giornale cartaceo in distribuzione

Page 21: ilGalloNumero12_2012SudSalento

l’evento8/21 SETTEMBRE 2012 ilgallo.it 21

Dopo 2 anni di assenza torna a Tricase ilSalento InternationalFilm Festival (SIFF)che giunge que-st’anno alla sua

nona edizione. E’ un festivalinternazionale di Cinema, con-sacrato alla produzione indi-pendente: una formulainnovativa che si caratterizza perl’alta qualità dei contenuti e un attento la-voro di ricerca sulle espressioni culturali con-temporanee.In pochissimi anni, il SIFF, è riuscito a farsi spazionel panorama dei festival dedicati alla “decima musa”, e nonsolo per la sua attenzione all’opera di giovani artisti provenientida ogni parte del mondo, ma per la capacità di esportare un Fe-stival che nasce in Salento, ma diviene sempre più internazio-nale.

L’intento principale dell’organizzazione è infatti quello di of-frire ad un pubblico sempre più vasto e internazionale una pro-grammazione di cinema indipendente che merita di esserericonosciuta e apprezzata in tutto il mondo. È con grande pas-sione e dedizione che il SIFF organizza ogni anno un tour mon-diale, che presenta in destinazioni quali Zurigo, Londra, HongKong, New York (e dal 2013 anche Mosca) una selezione delsuo “Best”. L’evento ha già raccolto, negli ultimi anni, l’entu-siasmo di pubblico e stampa internazionale e continua a cre-scere anche grazie alla collaborazione con gli Istituti di CulturaItaliana nel mondo. Ma il SIFF nel mondo non è solo cinema: aviaggiare con il SIFF è infatti il Salento stesso, che trova in que-sti eventi una occasione importantissima di promozione territo-riale attraverso manifestazioni enogastronomiche, artistiche eculturali che si associano alla programmazione cinematografica:ad Hong Kong, lo scorso Maggio, il SIFF ha onorato la grandeattriceDiane Ip (vincitrice della Coppa Volpi al Festival del Ci-nema di Venezia 2011), consegnandole il Salento Award allacarriera, alla presenza, tra gli altri, del Console Generale d’Ita-lia ad Hong Kong. Grandissima la presenza della stampa e deitelegiornali locali e straordinaria l’attenzione concentratasi sulSalento in questa occasione è di enorme valenza per l’imma-gine della nostra terra.

Per l’edizione 2012 del SIFF, ancora una volta, le proiezioni siterranno presso la Sala del Trono e l’Atrio del Palazzo dei Prin-cipi Gallone a Tricase. In programma bellissimi film prove-nienti da tutto il mondo da gustare assolutamente gratis,confermando la ferma volontà dell’Associazione Salento Ci-nema di consentire a tutti la libera fruizione di un’occasione diincontro con il cinema e la cultura. La nona edizione prenderàil via sabato 8 settembre, con la Pre-Opening Night e la pro-iezione del film, fuori concorso, “Maternity Blues” di FabrizioCattani, interpretato daAndrea Osvart. Un film sulle madri as-sassine. Fabrizio Cattani, presente alla proiezione, tratta un temadelicato e di cui, spesso, poco si parla, come quello della de-pressione post partum, esplorando la mente delle protagoniste edevidenziando come ognuna di loro reagisca in modo diverso aquello che dovrebbe essere l’evento più lieto. Maternity Bluesè già vincitore di numerosi premi, tra cui due Globi D’Oro 2012.La serata d’apertura della “Kermesse”, domenica 9, è dedicataall’ Anteprima Mondiale “Five Hours South”, titolo italiano“Stregato da un Sogno”, del regista italo-americano MarkBacci. Il film girato in Puglia con un cast di attori americani,racconta la storia vera dell’appuntato Francesco Ciccone, cara-biniere di un piccolo paese della Calabria, che dopo essere ri-masto ferito inAspromonte durante un conflitto a fuoco, decidepur non lasciando la divisa, di lottare per realizzare anche unaltro sogno: lavorare come ballerino nel mondo dello spettacolo.Lotterà con la famiglia e con la fidanzata per andare a Los An-geles dove imparerà che il successo ha anche i suoi risvolti ne-gativi. Azione, intrigo, emozioni, passione sono gli ingredientidi questo film.

A chiudere la nona edizione del Salento International Film Fe-stival, sabato 15, alle 20,30, in Anteprima Europea, l’operaprima della regista Giordana, Deema Amr, “A 7 Hours Diffe-rence” (“ 7 Ore di Differenza”). In questa commedia roman-tica, Deema Amr, prima donna a dirigere un film in Giordania,racconta di cosa accade quando l’Oriente incontra l’Occidenteal crocevia dell’amore, della cultura e della famiglia. Non è fa-cile spiegare le differenze culturali tra l’Occidente e un paesearabo apparentemente moderno come la Giordania. Tornatadagli Stati Uniti per l’imminente matrimonio della sorella,Dalia, viene sorpresa dall’amore della sua vita che arriva adAmman per chiederle di sposarlo. Il problema è, che lei non l’haancora detto alla sua famiglia.

Il programma del SIFF comprende, nella categoria dei lungo-metraggi, 10 film in concorso e 3 fuori concorso. I film fuoriconcorso, oltre a Maternity Blues di Fabrizio Cattani in pro-gramma l’8 Settembre, sono: “Anche se è Amore non si Vede”ultimo successo di Ficarra & Picone, (mercoledì 12 alle21,15), e il film diMaddalena De Panfilis, “Sleepless”, com-media noir e surreale che racconta, seguendo una coralità di per-sonaggi, come nella vita si viene scelti o si sceglie, e di comeuna decisione può cambiare la vita(mercoledì 12 alle 23). I 10film in concorso, provenienti da Stati Uniti, Jamaica, Bangla-desh, Inghilterra, Francia, Indonesia, Taiwan e Giordania si con-tenderanno il premio per il Miglior Film, Miglior Attore eMiglior Attrice.

Lunedì 10 , alle 21, si entra nel vivo del concorso con l’Ante-prima Italiana del film diretto dall’ingleseChristopher Brown“Gett’a a Life”, in Italiano “Vita da ghetto”. E’ il primo filmgiamaicano ad essere integralmente finanziato ed interpretatoda un cast locale.Ambientato a Kingston, all’interno della città,nei quartieri più difficili, dove sopravvivere è una quotidianabattaglia. Racconta la storia di Derrik, un ragazzo del ghetto chesogna di raggiungere la gloria non con la musica ma con il pu-gilato, nonostante le divisioni politiche che minacciano di di-struggere la sua comunità. Lo stile di vita del suo ghetto locondurrà ad un percorso che lo costringerà a sfidare la sua fa-miglia e tutta la sua comunità. O si cambia o si muore! Semprelunedì 10, alle 23, dal Bangladesh, in anteprima europea: “Ru-naway”,opera prima di Amit Ashraf. Uomini che fuggono dalproprio passato. L’affollata città di Dhakka diventa il nascondi-glio perfetto per i codardi che vogliono scomparire.

Martedì 11, alle 21, direttamente dagli Stati Uniti, un talentotutto italiano: Christian Filippella, 35 anni, nato a Benevento,proviene dal Centro sperimentale di cinematografia e primo ita-liano diplomato in regia a Los Angeles, all’AFI, l’AmericanFilm Institute. Christian porta al SIFF il suo primo lungome-traggio: “Silver Case”, che vede tra i protagonisti due nominatiall’Oscar: Eric Roberts e Seymour Cassel. In una Los Ange-les degradata, uno spietato produttore hollywoodiano, cono-sciuto come “il Senatore”, vuole distruggere il suo direttoconcorrente, e per farlo è disposto a tutto. La mancata consegnadi una valigetta argentata dal contenuto misterioso sarà la mollascatenante di una serie di eventi imprevedibili.La serata prosegue (22,45) con un’altra opera prima in ante-prima italiana: “Women and Children” (“Donne & Bambini”),

una commedia esistenzialista diretta dall’ingleseDaniel Mitel-punkt. Alla sua seconda paternità un uomo immaturo cerca difare ammenda degli errori del passato.

Giovedì 13, alle 21, è la volta del film diretto da Jerome Le-scure: “A.L.F. Animal Liberation Front” in anteprima europea.Un gruppo di attivisti dell’Alf che lotta per liberare dei cani de-stinati alla vivisezione. Il regista Jérôme Lescure parlando a pro-posito del film ha detto: “...questa storia non ha confini infattiil luogo potrebbe essere Francia, Inghilterra, Stati Uniti, Ita-lia ... l’angoscia e la sofferenza degli animali è sistematica-mente celata e lo scopo principale di questo film è quello diconsentire ad un pubblico più vasto possibile d’essere infor-mato”.Alle 23, un film indonesiano ricco di straordinarie sequenze diazione, esplosioni, inseguimenti, scontri tra gangs, che si in-trecciano alla storia di un amore fraterno e di un tradimento. Inanteprima europea “The Pirate Brothers “, opera prima diAsun Mawardi, racconta la storia di Sunny, orfano che perde ilfratello in giovane età, e “adotta” un nuovo fratellino, Verdy,per guidarlo nella vita all’interno dell’orfanotrofio prima di es-sere separati.

Venerdì 14, alle 21 da Taiwan in anteprima europea: “Father’sLullaby”, diretto da Simon Shi Hao Chang, architetto e com-positore al suo debutto cinematografico. Un tremendo terremotoin Giappone scuote le vite di due medici residenti a Taipei, chedevono affrontare l’assenza di contatto e notizie dai familiari eamici nel corso di un weekend.Un’altra opera alle 22,45: “The Silent Thief” di Jennifer Clary,laureata al Vassar College, premiata regista di cortometraggi eanimazioni. Jennifer ci presenta la storia agghiacciante di Bren-nan Marley: un adolescente emarginato che minaccia di di-struggere l’unità di una famiglia, rimpiazzando in modosistematico il loro figlio assente, Mike Henderson. Affamato diaccettazione ed eccezionalmente astuto, Brennan affitta unastanza della famiglia Henderson sotto falsi pretesti. Durante ilsoggiorno usa la sua abilità di manipolazione per ingraziarsiogni singolo membro della famiglia prima che Mike ritorni dalcollege. Mentre le tattiche di Brennan diventano sempre più per-niciose, gli equilibri mentali arrivano al punto di rottura e la vio-lenza ne fa seguito.

La giuria tecnica del Siff 2012 è composta da Elizabeth Mi-ssland,(Presidente, per 10 anni ha collaborato nel ComitatoAr-tistico al Montecarlo Film Festival della Commedia di EzioGreggio. Da 25 anni è direttore artistico dei Globi d’Oro dellaStampa Estera in Italia), Marco Leonardi (attore, ha interpre-tato Diego Armando Maradona nel film “La mano di Dio”) edEmanuela Piovano (regista, fondatrice del movimento CameraWoman).

Serata di chiusura con l’ex TotoIl concerto di Jean-Michel Byron, sabato 15, chiude la 9° edi-zione del Siff. Jean Michel Byron detto Jean è un cantante su-dafricano, ed è noto per essere stato il cantante del gruppo rockToto, durante i primi anni novanta.Info: SALENTO CINEMAAss. Culturale. Tel. 0833.771821cell 3273844320. Email: [email protected]:www.salentofilmfestival.com

Tricase: si accendono le luci sul SiffSalento International Film Festival. La grande festa del cinema indipendente

Jean-Michel Byron,ex voce dei “Toto”

Page 22: ilGalloNumero12_2012SudSalento

ililannunci gratuiti - supplemento de “il Gallo” - 8/ 21 settembre 2012 - [email protected] - 0833/545777

INCONTRITrentatreenne, lavoratore, serio,

sincero, sportivo, capelli castani,cerco ragazza dai 20 anni in su per amici-zia. 328/3698765 (se impossibilitato a ri-spondere richiamo io)

Bel 40enne, single, simpatico e roman-tico, onesto e sincero, generoso e moti-vato, cerca donna ogni età, dolce e carinaper amicizia ed eventuale fidanzamento econvivenza. Posso ospitare a Maglie.328/2772953

Imprenditore 33enne di bella presenzaco-noscerebbe ragazza/signora max 45 anniper bella ed intensa amicizia. No uominichiama fiduciosa. 327/9588430

Esclusivamente causa scarso utilizzo,vendo Triumph Street Triple, 675 cc, del2008, bianca, perfetta, 6.000 km, taglian-data, sempre tenuta in garage, no per-mute no scambi. € 5.000. 329/3538253

Vendo Ape 50 a due fari, perfetto, comenuovo, ultimo modello, anno 2002.349/4034263

Tricase. Causa scarso utilizzo vendo FiatBrava, 1998, blu notte, impianto Gplnuovo, full optional, cerchi in lega, km158.000, ottime condizioni. € 900 trattabili.333/1483420

Vendesi camion 3 assi ribaltabile, 3 lati.Ottime condizioni. € 8.300 trattabili.320/3058354

Privato vende Ape a quattro ruote mo-dello Poker Diesel. Tel. 349 4034263

Vendo stupenda Fiat Croma 2007. Ottimecondizioni, con satellitare. Per info 3282691570

TRICASE. Affittasi appartamento, 7 postiletto, 2 cucine, 3 bagni, garage (2 auto), giar-dino, ampio terrazzo.

348/5658228

Lecce. Traversa Via Birago (Zona Università)– Affitto soltanto a coppia o a single/studenti

referenziati luminosa abitazione di mq. 85 alprimo piano, arredata, indipendente, 2 ampiestanze, bagno, cucina, balcone e terrazzino co-perto. Metano, climatizzatore, lavatrice, TV. Nospese condominiali. € 390 mensili. TEL.333/7042033 - 0833/505152

Lecce: affittasi appartamento con stanze sin-gole e doppie. Zona “Ecotekne”. Doppi servizi.Info: 329 7816487

Privato vende terreno agricolo di mq. 18500 se-minativo sito nel Comune di Vernole. Si trovatra i centri abitati di Strudà, Acquarica diLecce, Vanze ed Acaya, a 9 Km da Lecce cen-tro, a 5 Km dal Mare Adriatico (Torre Spec-

chia). Possibilità di associare diritti di reim-pianto per vigneto. Recintato da muretti asecco. Forma rettangolare. € 17000 Tel.329/7519021Casarano/Taviano – vendo fertile terrenofronte strada mq 41.000 a 12 km dal mare diGallipoli, ottimo per costruzione stazioni a gasmetano per autotrazione (condotta immediata-mente limitrofa), costruzione ville/agriturismo,installazione fotovoltaiche, fattoria didattica,usi agricoli. Il terreno dispone di pozzi arte-siani, stradone interno, recinzione, cancello edallaccio rete elettrica. Linea telefonica limi-trofa. Non ci sono vincoli. 329/ 7519021

Melissano / Ugento – Vendo terreni di grandee media dimensione (vigneti pregiati e semina-tivi irrigui). Per informazioni telefonare al 3335064834

Sp Tricase-Alessano/Lucugnano, in ZonaMatine, si affitta per brevi epriodi, anniversari,compleanni. 328/1515216

Cerco a Tricase casa indipendente con giar-dino. Affitto per lunghi periodi. 335/6463305

Santa Maria di Leuca, affitto appartamentoper vacanze a 400 mt dal mare, 2 stanze, 6 postiletto. 320/1128401

GGaalllloommeerrccaattoo

Tricase: si impartiscono lezioni didopo-scuola ad alunni di scuoleelementari e medie. Serietà edesperienze garantite. Per info320 1619416

Offro doposcuola per alunni dielementari. Offro baby-sitting.massima serietà rispondo solo adonne. info 346/3268911

Laureata in Lingue e LetteratureStraniere (5 anni), impartisce le-zioni private, di Inglese e Fran-cese, e doposcuola, a ragazzi/e discuola Elementare, Medie e Su-periori. 349/1545775.

32enne non automunito, con mi-nima esperienza lavorativa, di-plomato all’alberghiero incucina, valuta proposte in Leccee provincia presso strutture ri-storative, ma anche in aziende,negozi, volantinaggio, supermer-cati, uffici, assistente per anziani-disabili per compagnia e altro.Tel. 340 9174713

Signora 50enne (infermiera pro-fessionale) si offre come badante,località Tricase o limitrofi.

Laureata in lingue impartisce le-zioni di inglese e francese a Tri-case e dintorni. Per info 3297129605

Cerco lavoro come assistente adanziani o per la notte o il giorno,per case private o per ospedale.Per info tel. 3405212667

Cerco lavoro come autista perso-nale con disponibilità h24. Perinfo 320 3114048

Uomo cinquanteseienne serio,educato e onesto offresi per ac-compagnamento, disbrigo ser-vizi quotidiani o compagnia apersone anziane. Per info tel. 3319513273

Cercasi commessa con espe-rienza per negozio sito in Tricase,partime ore pomeridiane. Perinfo tel. 327 3647829

Offresi tuttofare a Lecce e pro-vincia: autista, accompagnatore,guardiano. 320/7662802

Gagliano del Capo, vendo olio d’oliva ad€ 4,5 al litro. 320/1128401

Vendo Caldaia Gavina – Roca 28 GT aGasolio, kl 24.000, come nuova.348/7392804

Vendo modem più accessori per ADSL a€ 20; una macchina da scrivere del 1988;quattro carica batterie per i seguentimodelli di cellulare: Sagem, Siemens eAstec, a € 6,50 ciascuno; un lettore dischede SD/HC e micro per pc a € 5 ; ar-riccia capelli elettrico a € 10 in buonostato oppure scambio con oggettid’epoca. 340 9174713

Giurdignano: vendo a prezzo regalo cal-daia per termosifoni a gasolio./3475026512

Vendesi saracinesca con motorino elet-trico larga 2,20m e alta 2,50m.

347 5026512

Casarano: vendo 60 boccioni, tutti diplastica rigida come da tenuta stagno dalitri 20. Ottimi per alimenti vari ed altro.Prezzo modico. Tel.338 9466535

Ortelle: Vendo Smartphone SamsungGalaxy Next GT-S5570 a prezzo conve-niente! Per info 328 1471321

Page 23: ilGalloNumero12_2012SudSalento

ilgallo.it 23

Cerca tra le pubblicità e individua i 3galletti “mimetizzati”,

telefona venerdì 10 settembredalle ore 18

potrai vincere: i BIGLIETTI per i CI-NEMA di GALLIPOLI e TRICASE; PUCCIA E

BIBITA offerti da PANINOTECA PANDIVIAa TRICASE, una CONFEZIONE DI VINI

offerta da ENOTECA VANTAGGIATO aTRICASE; due aperitivi al BAR MAL

GLEF a MIGGIANO; un PANINO + BIRRA

A SCELTA da COTTA E MANGIATA in via

Alto Adige a CASARANO; un PUPAZZO

DI PALLONCINI da BALLOON SHOP aRUFFANO; DUE APERITIVI presso DOLCI

FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONOSCONTO DI EURO 50 da applicaresull’acquisto di occhiali da sole o davista presso OTTICA MORCIANO diTRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO;una BOTTIGLIA DI VINO offerta daLE VIGNE DEL SALENTO di SALVE;CORNETTO E CAPPUCCIO al BAR LEVANTE

di TRICASE.

Al cinemaAl cinema

18,30 - 20,45 - 22,45i mercenari 2

Sala 1 18,45 - 20,45 - 22,45the brave - ribelle (3D)

Sala 2 18,15 - 20,30 - 22,45the borune legacy

Sala 3 18,15 - 21,15il cavaliere oscuro

GALATINA - CINEMA TARTAROTEL. 0836/568653

GALLIPOLI - CINEMA ITALIATEL. 0833/568653

GALLIPOLI - CINEMA SCHIPATEL. 0833/568653

17,45 - 19,30 - 21,30the brave - ribelle (3D)

TRICASE - CINEMA MODERNO

TEL. 0833/545855

19,30 - 21,45la bella addormentata

TRICASE - CINEMA AURORATEL. 0833/545855

17,45 - 19,30: Madagascar 3 (3D)21,45: il cavaliere oscuro

TRICASE - CINEMA PARADISOTEL. 0833/545386

TROVA I GALLETTI, IL REGOLAMENTO

SURBO - THE SPACE CINEMA

TEL. 0832/812111

Sala 1 18,15 - 22il cavaliere oscuro - il ritorno

Sala 2 16,45 - 18,35 - 21,45Madagascar 3

Sala 3 18,05 - 20,30Madagascar 3 (3D)

Sala 4 16,45 - 20,30il cavaliere oscuro - il ritorno

Sala 5 17,30 - 20 - 22,30Shark (3D)

Sala 6 16,30 - 18,50come non detto

Sala 7 17,25 - 20 - 22,35the brave - ribelle (3D)

Sala 8 16,50 - 19,25 - 22the brave - ribelle

Sala 9 16,30 - 19,30 - 22,30the bourne legacy

Sala 1 18,20 - 21,15il cavaliere oscuro - il ritorno

Sala 2 18,25 - 20,25 - 22,25ribelle - the brave (3D)

Sala 3 18,45 - 20,30 - 22,35Madagascar 3 (3D)

Sala 4 18,25 - 20,30 - 22,35la bella addormentata

Sala 5 18,30 - 21the bourne legacy

17,45 - 19,30 - 21,30Madagascar 3 - ricercati in...

- settegiornisabato 8 domenica 9 martedì 11 mercoledì 12 giovedì 13 venerdì 14

mattin

apom

eriggio

sera

lunedì 10

30°

22°

L’entrata di uranonella prima decadevi rivoluzionerà unpo’ la vita ma atten-zione alla quadra-tura di plutone.Saturno picchiacontro gli altri arieti.

La prima decadeprocede a gonfievele con lo straordi-nario trigono di plu-tone e il sestile dinettuno. Gli altrimeno favoriti perora.

Urano (pianeta deicambiamenti) è an-cora in sestile allaprima decade,quindi è il momentodi agire. Saturno intrigono favorisceancora la 3a decade.

La prima e la terzadecade sono ancorabloccate da plu-tone, saturno eurano. La secondadecade, invece, èpiù libera di muo-versi.

Urano, sempre intrigono alla primadecade, è un ottimotransito per l’amoree per il lavoro. Giovee saturno favori-scono invece tuttigli altri leoni.

Prosegue senzasosta il potente tri-gono di plutone allaprima decade: fateconcorsi, colloqui,ecc..Gli altri devonoprestare più atten-zione alle spese.

Prima decade sem-pre bloccata da plu-tone in quadraturae urano in opposi-zione: rimandate iprogetti importanti.Gli altri sono liberidi muoversi.

Continuano il beisestili di plutone enettuno per la 1a

decade: momentodi cui vale la penaapprofittare. Glialtri sono esenti datransiti importanti.

Urano sempre in tri-gono alla prima de-cade, è una garan-zia per i cambia-menti. Gli altri subi-scono l’opposizionedi giove, quindicontrollate le spese.

Urano e saturno inquadratura bloc-cano ancora i pro-getti di molticapricorno. Evitatele decisioni impor-tanti e aspettatetempi migliori.

Saturno, urano egiove sono favore-voli al vostro segno:continuate a por-tare avanti i vostriprogetti con astuziae non resterete de-lusi.

1a decade sempre lapiù favorita grazie anettuno congiuntoe plutone in sestile.Gli altri subiscono laquadratura digiove, pertanto li-mitate le spese.

lllloooo ddddiiiiccccoooonnnnoooo lllleeee sssstttteeeellll lllleeeedi Eugenio Musarò (www.eugeniomusa.com)

dall’8 al 21

settembre 2012

Ariete Toro Gemelli

Cancro Leone Vergine

Bilancia Scorpione Sagittario

Capricorno Acquario Pesci

22°

31°

22°

21°

31°

22°

21°

31°

21°

21°

30°

23°

22°

30°

22°

22°

30°

22°

23°

partecipa lunedì 10 settembre (ore 9) e vinci i biglietti del cinema e tanti altri premi

TTEELLEEFFOONNAA LLUUNNEEDDÌÌ 1100 SSEETTTTEEMMBBRREE DDAALLLLEE OORREE 99:: 00883333//554455 777777

NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI. NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA

Un sorriso on line:la vignetta

tempo libero8/21 SETTEMBRE 2012

in programmazione

da 7 settembre

LECCE - MULTISALA MASSIMO

TEL. 0832/307433

Page 24: ilGalloNumero12_2012SudSalento

ultimailgallo.it24 8/21 SETTEMBRE 2012