+ All Categories
Home > Documents > Iltempio Catalogo 2015

Iltempio Catalogo 2015

Date post: 08-Jan-2016
Category:
Upload: antoniopallone
View: 7 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
HiFi Catalog

of 22

Transcript
  • Il TempioCatalogo 2015

    www.iltempioeso

    teric

    o.it

  • 05 Balanced Audio Technology

    07 Burmester

    09 Cary Audio

    11 Ear

    13 Electrocompaniet

    15 Gamut

    17 Golden Ear

    19 Kuzma

    21 Lumin

    23 Manley Labs

    25 Oracle

    27 Plinius

    29 Purist Audio Design

    31 Restek

    33 Solid Tech

    35 Sugden

    37 Symphonic Line

    39 Thiel

    41 Vienna Acoustics

    Catalogo 2015Ogni arte ambisce alla condizione della musica...Un ascolto musicale di alto livello pu aumentare in maniera significativa la qualitdella vita.Per emozionarsi come non si pensava nemmeno possibile esistono prodotti audiocapaci di prestazioni sorprendenti.Il settore dellalta fedelt pi vivo che mai e offre elettroniche di livello elevatissimo.Nel suo pinnacolo assoluto si colloca la fascia Hi End del mercato, dove tutto maniacalmente finalizzato ad ottenere riproduzioni musicali domestiche in gradodi rivaleggiare con la realt.I giradischi analogici, le sorgenti digitali, le amplificazioni e i diffusori importati edistribuiti da Il Tempio offrono esperienze dascolto senza pari.Attraverso la scelta dei componenti pi indicati per il singolo appassionatoe laccurata messa a punto del sistema audio nellambiente dascolto, Il Tempio in grado di offrire emozioni allo stato dellarte.

  • 05

    alanced Audio Technology,meglio conosciuta comeBAT, il marchio di elettro-niche audio fondato dagliingegneri Steve Bednarskie Victor Khomenko, que-st'ultimo professore univer-

    sitario di elettronica.I due, grandi appassionati di musica e disuoni registrati, si sono incontrati quandolavoravano come dirigenti alla Hewlett andPackard. Poco dopo al duo si un GeoffPoor quale direttore delle vendite e si pre-fissarono un compito arduo ma affasci-nante: costruire componenti audio distraordinaria caratura e di eccellenza as-soluta.

    I primi due prodotti lanciati sommessa-mente in un angolo di una stanza al Sa-hara Hotel da BAT al Consumer ElectronicShow di Las Vegas del 1995 furono il pre-amplificatore VK-5 e il finale stereo VK-60,entrambi valvolari.

    Le loro prestazioni immediatamente sor-presero chiunque transitasse di la, co-struendo un successo senza precedentifra gli appassionati e gli addetti ai lavori.Cos tanto che John Dunlavy scelse pro-prio quelle elettroniche sconosciute per lapremiere dei suoi nuovi diffusori DunlavySC-V.

    Da perfetti ousider, in un attimo, Steve,Victor e Geoff si ritrovarono lanciati nel-l'empireo delle elettroniche costruitesenza badare a spese e capaci di presta-zioni strabilianti, meritando il riconosci-mento di suono migliore di tutto il C.E.S. diquell'anno.

    Da li in poi BAT non mai stata abban-donata dalla considerazione di critici eappassionati. Forse proprio per quel-l'equilibrio che il suono delle proprie elet-troniche riesce a garantire.

    La parola Balanced infatti, seppure riportiall'uso di circuitazioni interamente bilan-ciate, vuole anche porre l'accento sullecaratteristiche finali del loro suono. E sulgrande impegno profuso nella ricercadella pi alta qualit.

    Circuitazioni, prevalentemente valvolari,allo stato dell'arte, costruzione, senzacompromessi di costi e prestazioni, anorme militari, sono alla base della auten-tica venerazione di cui BAT gode in tutto ilmondo e in particolare negli USA, dovenon c' classifica di gradimento che nonattribuisca alle elettroniche BAT la palmadelle migliori elettroniche valvolari toutcourt.

    Nel catalogo contemporaneo di BAT oggi possibile trovare qualsiasi tipo di elet-tronica, sia a stato solido che con tecno-logia valvolare, per ogni tipo di esigenza:preamplificatori, di cui molti dedicati almondo dell'analogico, amplificatori finalistereo e integrati. Tutti riuniti sotto una solagrande bandiera, quella dell'eccellenza.

    Balanced Audio TechnologyBuon viaggio nella musica...

    Il Tempio

    B

  • 07Il Tempio

    BurmesterLo standard Burmester

    urmester una solida e lumi-nosa realt che ha visto i suoinatali nel lontano 1977 a Ber-lino. Dieter Burmester, l'uomoche stato capace di crearequesta incredibile realt unapersona con le idee chiare. La

    sua stupefacente avventura nel mondo dell'hi-fi iniziata per dare una risposta prima di tuttoa s stesso. Ottimo musicista e brillante inge-gnere, non trovando niente che lo soddisfa-cesse nel mercato dell'audio, si costruito dasolo il primo sistema. Il suo modo di operare poi divenuto leggenda.La ricerca della pi alta qualit audio possibile,l'uso della tecnologia pi esasperata e un de-sign senza tempo hanno reso Burmester unodei principali protagonisti nel campo dell'hi-fimondiale.

    Progetti innovativi e molti brillanti brevetti incampo audio sono stati introdotti negli anniproprio da Burmester. Uno su tutti riguarda lacostruzione del primo lettore di cd con tra-zione a cinghia, soluzione, questa, volta ad eli-minare le vibrazioni altrimenti trasmesse dalplatorello magnetico che, fino ad allora, era lostandard nel campo. Questo apparecchio, ilmodello 069, come per tutti i prodotti del co-struttore tedesco prende il nome dall'unionedell'anno e del mese di messa in produzione, considerato dai pi importanti critici musicalisemplicemente il migliore lettore digitale esi-stente.La progettazione e la produzione Burmestersono interamente svolte in Germania, dai primidisegni di massima fino ai prototipi tutto svi-luppato internamente, seguendo i dettami dellapi maniacale ricerca della perfezione. Questosforzo negli anni sfociato nella realizzazione diapparecchi audio che sono stati capaci di sta-bilire lo stato dell'arte mondiale e divenire dellevere e proprie icone del settore Hi End.

    Per raggiungere la pi alta qualit del suonovengono utilizzate le tecnologie pi raffinate edestreme e le tolleranze pi basse del mercato.Alla fine del processo di assemblaggio e dopoun estenuante rodaggio, pi di trecento verifi-che computerizzate assicurano l'assoluta ec-cellenza di quanto prodotto.Ma solo l'ascolto finale, svolto da personalealtamente qualificato e addestrato, che pusancire l'immissione di un determinato og-getto sul mercato.

    La qualit di quanto pu fregiarsi del logo Bur-mester tale da garantire il pi elevato coin-volgimento domestico oggi possibilenell'ascolto della musica.La trasparenza assoluta, sia in termini timbriciche dinamici, regala emozioni talmente forti darivaleggiare con l'evento live.D'altronde Dieter Burmester considera sestesso come il guardiano della grande tradi-zione musicale mondiale.Preservare e valorizzare l'immenso patrimonioculturale rappresentato dalla musica di tutti ipopoli l'autentico scopo della Burmester.Rivivere in casa le emozioni di un concerto diElvis Presley o di Herbert Von Karajan, chenessun palco potr mai ridarci, ricongiungecon il significato pi alto dello spirito della mu-sica.

    Burmester anche alta manifattura tedesca edesign senza tempo.I preziosi circuiti messi a punto in oltre trent'annidi appassionata ricerca sono racchiusi in telaicromati al pi alto standard tecnico oggi pos-sibile. Non a caso Burmester stato scelto dacase automobilistiche prestigiose come Por-sche, Mercedes, AMG e Bugatti, per ricrearenegli esclusivi abitacoli di tutti i loro modelli lestesse emozioni che questo nobile marchiorende possibile in ambiente domestico e neiteatri di tutto il mondo.

    B

  • 09

    Cary AudioSoprattutto, la musica.

    Il Tempio

    ary Audio una delle realtpi affascinanti del mercatomondiale dell'alta fedelt.Creata nel 1989 da DennisJ. Had per realizzare elettro-niche a valvole della pi altaqualit, Cary Audio oggi

    amata e riverita da intere legioni di appas-sionati. Non solo per le ormai leggendariecreazioni basate sul tubo termoionico, cuinel tempo si sono aggiunte quelle a statosolido, ma, avendo continuato ad espan-dersi incessantemente sotto la guida diBilly Wright, anche per quanto riguarda ilmondo delle sorgenti digitali e dell'intratte-nimento audio/video.

    La serie Classic dedicata ai pi oltranzistifanatici della pi elevata qualit audio pos-sibile. Gli audiofili di tutto il mondo conti-nuano a tributare a questa serie e aprodotti quali l'amplificatore integrato SLI80 e gli amplificatori finali a triodo CAD 805e CAD 211, dei veri e propri classici senzatempo continuamente affinati e aggiornati,giunti oggi alle Anniversary Edition e Foun-der's Edition, la pi grande devozione.Nella stessa serie sono tuttavia presenti al-cune delle elettroniche digitali maggior-

    mente considerate dai critici di tutto ilmondo. Dac, lettori integrati, streamer do-tati di una musicalit davvero fuori dal co-mune. Alcune di queste elettroniche sonoconiugate sia nella versione a stato solidoche in quella valvolare al fine di consentirela perfetta integrazione nei differenti si-stemi in cui andranno inserite e per corri-spondere perfettamente ai differenti gustimusicali di ognuno.

    La serie Cinema, al limite superiore diquanto la tecnologia contemporanea con-sente di offrire, propone elettroniche vo-tate al pi elevato coinvolgimento nelle saleHome Theater di tutto il mondo.

    L'audio multicanale tipico delle installazioniHome Cinema pu quindi contare sullagrande tradizione sviluppata per i pi ca-nonici due canali stereo dal grande co-struttore statunitense per unesperienza diascolto e visione allo stato dell'arte.

    Cary Audio, seppure votata anche alla pispettacolare contemporaneit, non ha di-menticato gli amanti del vinile, offrendo incatalogo alcune delle pi raffinate elettro-niche dedicate al mondo dell'analogico.

    C

  • 11Il Tempio

    im de Paravicini, fondatoredel marchio EAR, noto algrande pubblico degli addettiai lavori per le sue esperienzequale tecnico delle apparec-chiature create apposita-mente per leggende della

    musica come Ry Cooder, Pink Floyd, Ge-orge Harrison.

    Universalmente riconosciuto come uno deipi influenti e autorevoli ingegneri del suonoe progettisti di elettroniche audio il capo-scuola nel mondo dell'audio pi esclusivo eperformante.Alla EAR si costruisce ancora tutto rigorosa-mente a mano, secondo standard qualitativiche Tim de Paravicini supervisiona attenta-mente ogni giorno.

    La sua maniacale precisione e meticolositderivano dalle tante esperienze ai pi alti livellisvolte in passato. Tim ha collaborato conmarchi come Luxman, per la quale ha rea-lizzato i famosissimi e pluriosannati pre e fi-nale C1000 e M6000, TangentLoudspeakers e Michaelson & Austin.Nel 1977 fonda la EAR e immette sul mer-cato lo straordinario amplificatore valvolareda 100 W EAR 509.

    Per questo finale sviluppa quella che sar lafilosofia e la cifra tecnica di tutte le sue crea-ture future: assenza di feedback negativo edenorme ampiezza di gamma passante, di-rettamente paragonabile a quella di ampli astato solido.

    Suo anche il circuito di interfaccia a valvoledenominato Balanced Bridge Mode, un si-stema bilanciato a ponte in cui gli elettrodidelle valvole sono accoppiati a trasformatoridi uscita in tredici sezioni e doppio avvolgi-mento.Grazie a questi continui colpi di genio Tim deParavicini stato in grado di immettere au-tentiche perle sonore anche nel mercatodell'audio professionale.

    Clamoroso, per restare nel settore High End,il successo ottenuto con il preamplificatore912, autentica macchina da musica capacedi unire in un solo chassis uno strabiliante prelinea e una sezione phono con ben pochi ri-vali al mondo per accuratezza e musicalit.Negli ultimi decenni Tim de Paravicini si inol-tre dedicato, con enorme successo, allaprogettazione di circuitazioni digitali chehanno portato al successo i suoi lettori dicompact disc e convertitori sia digitali - ana-logici che analogici - digitali (usati per la ma-sterizzazione di cd).La EAR di Tim de Paravicini una solida re-alt basata su profonde conoscenze tecni-che, caratterizzata da un'impareggiabilequalit costruttiva e da uno sconfinatoamore per la musica.

    EarEsoteric Audio Research

    T

  • 13

    a storia di Electrocompa-niet, marchio da sempre at-tivo nel mondodell'elettronica, ha dell'in-credibile. Nel 1973 il produt-tore discografico e grandeappassionato audio Svein

    Erik Borja era fra il pubblico di una confe-renza tenuta da Matti Otala, il pi famosoingegnere elettronico finlandese.

    Il seminario verteva su alcuni aspetti della di-storsione audio e fu cos coinvolgente cheSvein Erik, il giorno dopo, si rec presso i la-boratori della Electrocompaniet per chie-dere se avessero potuto costruirgli degliamplificatori ispirati alle teorie di Matti Otala.

    I primi prototipi furono molto incoraggiantima il perfezionismo di Svein Erik era cosspiccato che ci vollero altri tre anni permettere in produzione il primo amplifica-tore denominato Il Finale di Potenza aDue Canali.Nel 1976 la rivista Audio Critic prov quelgioiello e scrisse che si trattava del migliore

    amplificatore del mondo.Da allora la produzione si articolata percoprire tutte le necessit dei pi criticiappassionati musicofili: preamplificatori,amplificatori integrati e finali, sia stereoche mono, sorgenti digitali.

    Oggi Electrocompaniet, con sedi a Tau,in Norvegia, Pune, in India, e nella SiliconValley californiana, una grande realtche esporta in cinquanta paesi delmondo.Il cataologo attuale di Electrocompaniet composto da pi linee di prodotto chetrovano nella serie Classic, quella per laquale la Casa norvegese assurta aglionori della cronaca, la summa teologicadelle capacit realizzative della casanorvegese.

    La filosofia sonica di Electrocompaniet tesa ad ottenere prestazioni sonoresenza la bench minima fatica d'ascolto,incontrando la fisiologia dell'orecchioumano per garantire ore e ore di ascoltipiacevoli e molto attendibili.

    ElectrocompanietSe la musica davvero importante...

    Il Tempio

    L

  • 15

    GamutGamuT, qui per la Musica!

    Il Tempio

    lla GamuT respirano e vivonodi musica, per offrire agli ap-passionati la pi inebriantedelle esperienze: la ricrea-zione nellambito domesticodellevento musicale, propriocos come lartista lo ha pen-

    sato e suonato.Indubbiamente un intento di grande difficoltma, alla GamuT sanno perfettamente di es-sere gi molto, molto vicini alla perfezioneassoluta.D'altronde gli uomini che hanno dato vita aGamut provengono dalle pi illustri realt delmondo hi-fi: Lars Goller, l'ingegnere respon-sabile delle creazioni Gamut stato per anniil capo progettista della Scanspeak, aziendaleader nella realizzazione di altoparlanti di al-tissimo livello, mentre Torben Sanders ne erail direttore generale e Ole Christian, fonda-tore di Gamut stato colui che ha dato i na-tali anche alla Primare.

    Il modo in cui il cervello interpreta i suoni chegli trasmette il nostro apparato uditivo an-cora al di l dallessere riprodotto in labora-torio o schematizzato in formule e misure.Per cui c bisogno di ben altro che di calcolie strumenti di misura per realizzare un diffu-sore che riesca ad ingannare i nostri sensiCertamente alla GamuT misurano e con-trollano tutto il possibile ma il giudice su-premo, lunico che possa dire lultima parolasulleccellenza di un prodotto, beh, quello lorecchio.

    per questo che ogni studio, anche soloprototipale, viene sottoposto a migliaia di oredi ascolti critici nei laboratori della Casa da-nese.Ed per questo che, negli anni, ai super raf-finati diffusori si sono affiancati tutti gli anelli diuna completa catena audio.

    Perch lo sforzo di riprodurre la realt puessere intrapreso soltanto quando si ab-biano a disposizione protagonisti tutti allostesso incredibile livello qualitativo e con lamedesima inclinazione: la musica sopraqualsiasi altra cosa!

    Le linee di diffusori attuali consistono nellaserie RS, dove possibile rintracciare alcunifra i migliori sistemi di altoparlanti disponibilinella scena mondiale e la serie M'inenT, de-rivata dalla prima ma resa pi accessibile,seppure ancora economicamente moltoimpegnativa, per una pi ampia platea di ap-passionati. Sono inoltre disponibili una nutritaserie di amplificatori e preamplificatori che,utilizzando progetti unici nel loro genere,consentono di ottenere una gamma bassacorposa e profondissima e un estremoacuto limpido e fermo. quindi possibile lacostruzione di una catena audio interamenteGamuT per ottenere la migliore sinergia pos-sibile e il magico suono per cui GamuT di-venuta rapidamente un riferimentomondiale.

    A

  • 17

    e mettessimo insieme lespe-rienza maturata nel campodellalta fedelt dei fondatori edegli ingegneri della GoldenEar arriveremmo ad averemigliaia di anni spesi nellacreazione di alcuni fra i pi fa-

    mosi e ben suonanti sistemi di altoparlantidella Terra. Non a caso fra le persone che animano Gol-den Ear ci sono i fondatori della Definitive Te-chnology e non a caso Golden Ear vienepremiata dalla pi importanti testate giorna-listiche mondiali con frequenza inusitata perqualsiasi altro costruttore.

    Proprio per i grandi successi raccolti nelcampo stato scelto il nome Golden Ear,Orecchio dOro. Era cos infatti che, anni edanni fa, la stampa e gli addetti ai lavori, visti icontinui successi nel campo elettroacustico,appellavano molti dei personaggi oggi coin-volti in questa realt dinamica e moderna.

    Ed per il fatto di essere costituita da moltidifferenti talenti provenienti dallo stesso am-bito che Golden Ear pu offrire prodottiaudio superiori a quanto la pi agguerritaconcorrenza riesce a fare con prezzi tre,quattro, cinque volte superiori.

    Lincredibile qualit audio dei propri prodotti perfettamente coniugata su tutto il cata-logo perch la cifra sonica che si intende at-tribuire a un determinato prodotto vienedecisa ben prima e a prescindere dal costodel prodotto finito. La cura costruttiva ele-vatissima in qualsiasi segmento del catalogopoich figlia di un atteggiamento che lostesso a prescindere dalle ambizioni di undeterminato modello. Ci che rende grande un diffusore la suacapacit di lasciarsi attraversare dalla musica

    senza aggiungere o sottrarre nulla al mes-saggio sonoro, rendendo possibile quellache alla Golden Ear chiamano la sospen-sione dellincredulit, quellesperienza cioin grado di proiettare gli ascoltatori nella me-desima location dei musicisti, entusiasman-doli al punto da rendere possibile la magiadella riproduzione domestica ai pi alti livelli.

    Al cuore di questa grande performance ri-siede la capacit di ricreare un soundstagevirtuale di grande precisione. La ricostru-zione tridimensionale dellevento musicale una qualit che non pu essere misurata maha la pi grande responsabilit nel rendereassolutamente credibile la riproduzione.

    E quando la musica viene riprodotta agli al-tissimi livelli di cui i diffusori Golden Ear sonocapaci allora anche le richieste qualitativeprovenienti dal settore dellHome Cinemavengono surclassate. Ed proprio grazie allaloro riproduzione della musica che i GoldenEar sono considerati i migliori diffusori perHome Theater.

    Golden EarLa sospensione dellincredulit

    Il Tempio

    S

  • 19

    ranc Kuzma ha iniziato la suaattivit nel 1982. Da inge-gnere meccanico e grandeappassionato di musica nac-que il suo primo prodotto: ilgiradischi a cinghia Stabi.Un sistema di lettura analo-

    gico molto semplice, la cui principale carat-teristica era, come dice il nome, la stabilitfunzionale.Di li a poco mise in produzione lo Stabi 2 cheper, internazionalmente, venne chiamatoancora Stabi.Contemporaneamente a questo nuovo gi-radischi vide la luce il primo braccio, denomi-nato Stogi, che in sloveno significa rigido.

    Dal 1985 le recensioni della stampa specia-lizzata, con Martin Colloms in testa, si fannosempre pi entusiastiche, contribuendo algrande successo internazionale dei prodottiKuzma e facendo si che la produzioneKuzma si arricchisse di prodotti via via piperformanti ed importanti. E' del 1990 infattil'affermazione del nuovo giradischi Stabi Re-ference, capace di marcare una netta supe-riorit rispetto ai predecessori e al resto dellaproduzione mondiale in virt di un rivoluzio-nario telaio in un sandwich di materiali acrilicie alluminio.

    Ma la produzione e la ricerca non hanno maiconosciuto sosta alla Kuzma.Dalla recente presentazione del pi conven-zionale giradischi Stabi M, alla strabilianteproduzione di bracci da dodici pollici di lun-ghezza, la filosofia Kuzma, orientata allapiena consapevolezza che le informazioni

    estraibili dal disco in vinile sono sempre di pie non dato conoscerne la quantit mas-sima assoluta, ha dato corso alla produzionedi quelli che sono generalmente riconosciuticome i migliori giradischi analogici contem-poranei.Strumenti per l'estrazione del suono dai sol-chi vinilici realizzati a partire da una base ri-gida non risonante, accordata con materialigommosi in grado di assicurare l'assenza diqualsiasi risonanza per preservare l'integritanche del pi piccolo segnale audio, dal tap-petino mat capace di garantire che il disconon entri in risonanza nella zona dove la pun-tina sta tracciando, ai perni di rotazione rea-lizzati a seconda dei vari giradischi in resinerinforzate in grado di eliminare qualsiasi vibra-zione e abrasione, fino ad arrivare a bracci digrande lunghezza e rigidit ma con bassamassa, per far si che l'informazione raccoltadal fonorivelatore non venga cancellata davibrazioni spurie uguali e contrarie.

    L'amore per la grande tradizione analogicamondiale ha generato delle macchine damusica perfette.

    KuzmaAlla ricerca del suono assoluto

    Il Tempio

    F

  • 21

    umin Audio un marchiorelativamente recente madalle solide radici. Appar-tiene infatti alla Pixel MagicSystems Ltd, con sede adHong Kong, leader nel set-tore dell'alta risoluzione

    video per contenuti relativi alle tv digitali,con una particolare attenzione verso il li-vello pi alto del settore Home Theater.Lumin discende dunque da alcuni ingegneriimpegnati in Pixel, appassionati di alta fe-delt, molto frustrati da quanto offriva il mer-cato al tempo in ordine agli streamer digitali.

    Uno streamer un apparecchio capace diricevere un flusso digitale dalla rete ethernetdomestica o da un qualsiasi sito internet, diconvertirlo, e di inviarlo poi alla sezione di am-plificazione di un sistema hi-fi.

    Comodissimi nell'uso, essi consentono discegliere il proprio programma musicale at-traverso l'uso di App. disponibili sia per ilmercato Android che per il mondo Apple,tranquillamente seduti sul divano, attingendoad un hard disk contenente file musicali na-scosto da qualche parte nella casa o da unqualsiasi sito internet o servizio cloud.

    Il problema, con la maggior parte di que-ste elettroniche la stabilit di funziona-mento, la fluidit della riproduzione e laqualit in generale.Seppure pronti a decodificare segnalimusicali anche ad altissima definizione,sono davvero pochi gli esempi di appa-recchi capaci di rendere l'esperienza

    davvero entusiasmante e semplice comeera implicito nelle premesse alla basedella loro introduzione sul mercato.

    Lumin, in brevissimo tempo, grazie aduna progettazione all'avanguardia spintaad altissimi livelli, assurta al livello quali-tativo pi alto oggi disponibile e, attra-verso tutti i suoi prodotti, offreun'esperienza di ascolto e di gestionedella propria discoteca semplicementeinarrivabile per qualsiasi altro brand. Glistreamer Lumin sono in grado di leggere,oltre a tutte le pi alte frequenze di cam-pionamento disponibili oggi e in futuro, ilflusso digitale in DSD, lo standard deglistudi di registrazione mondiali, e di assi-curare quindi una qualit audio pari aquanto ascoltano i musicisti stessi mentreregistrano il proprio disco.

    Altra feature irrinunciabile la possibilit diconnettersi e riprodurre tutte le radio di-gitali del pianeta, anche qui con una qua-lit strabiliante.Provare per credere!

    LuminLaltissima definizione audio

    Il Tempio

    L

  • 23

    anley costruisce elettroni-che dalla fine degli anni'80. Per essere precisi, dal30 gennaio 1989, quandouna giovanissima studen-tessa della Columbia Uni-versity, EveAnna Manley,

    venne coinvolta nella produzione in-sieme a Baltazar Hernandes che le inse-gn i segreti della saldatura.

    Di li a poco vennero lanciati sul mercatoi primi prodotti professionali: il preampli-ficatore per microfoni 1u Reference se-guito da un equalizzatore di frequenzemedie. Oggi sono moltissimi i musicisti di tutto ilmondo che si affidano a Manley per leloro attrezzature in studio e sul palco.Tra il 1996 e il 1999 EveAnna, in seguitoall'abbandono di David Manley, divennela responsabile della Manley Labs cheinizi a prendere le sembianze di comela conosciamo oggi. Grazie a nuovi prodotti, drasticamentemigliorati con capacit e caparbiet, di lia poco le vendite raddoppiarono e ilmondo diede il benvenuto ad apparec-chi audio che hanno fatto la storia dell'hi-

    fi mondiale: lo Stingray, il Voxbox, il Mas-sive Passive.Il successo fu enorme, Manley divenne benpresto una realt con pi di quaranta addettiimpegnati ad evadere ordini in continuo au-mento distribuiti fra il settore professionale equello dedito all'Hi-Fi.Gli amplificatori Manley si distinguono per lagrande qualit costruttiva, la robustezza leg-gendaria e, volendo, una potenza deva-stante che li rende assolutamenteirrinunciabili quando le circostanze richie-dano enorme capacit di pilotaggio senzarinunciare alla raffinatezza tipica delle ampli-ficazioni basate sul tubo termoionico e conla particolarit di avere la controreazione va-riabile in base alle esigenze di ascolto.

    Tra le tante innovazioni partorite dai labora-tori Manley si deve annoverare il primo pre-amplificatore basato sulla valvola 300B, ilprimo amplificatore con possibilit di funzio-namento in single ended o in push pull sem-plicemente azionando un interruttore, laprima valvola moderna pensata per la mu-sica, la KT90.Essere i primi eccitante, essere i migliori ancora meglio, riuscire ad esserlo a cifre ra-gionevoli la missione di Manley!

    Manley LabsManley, brava gente!

    Il Tempio

    M

  • 25

    racle Audio esiste per unmotivo: dare alla mente e alcuore, rapiti dalla Musica, ilmigliore dei suoni. Mito indi-scusso della riproduzioneanalogica mondiale, Oracleha saputo estendere la

    fama delle sue leggendarie realizzazionianche a quelle dedicate al digitale, ren-dendo il suo nome sinonimo stesso disorgenti audio senza compromessi.

    Dal 1979 legioni di audiofili in tutto il mondoletteralmente osannano i giradischi delcostruttore canadese.

    Derivati in vari modelli, Alexandria, Pre-miere, Paris tutti stabilmente consideratidegli autentici capolavori, con il giradi-schi Delphy che la Oracle si impone sulmercato internazionale senza fare prigio-nieri.

    Giunto oggi alla sua sesta revisione, con-tinua ad essere riconosciuto come unaautentica icona tesa all'ascolto del discoin vinile nella sua forma pi alta.L'intuizione iniziale di creare un sistema

    base, piatto, braccio totalmente immunealle vibrazioni indotte e a quelle recepitedall'ambiente d'ascolto, attraverso so-spensioni capaci di dissipare tutte le fre-quenze spurie, stata posta comeindiscutibile punto fermo anche nella rea-lizzazione dei lettori di compact di disc edelle meccaniche di lettura digitali. Ancheper queste ultime, allo stesso modo deigiradischi analogici, Oracle ormai ricono-sciuta essere un nome di assoluto presti-gio qualora si voglia conseguire lamassima qualit audio oggi disponibile.

    Negli anni ai sontuosi giradischi in acciaiocromato lavorato dal pieno, e ai lettori di-gitali realizzati con lo stesso nobile mate-riale si sono aggiunte elettroniche in gradodi costituire unintera catena audio: pre-amplificatori, amplificatori finali, amplifica-tori integrati e convertitori digitali/analogici.

    Il successo di Oracle stato cos pieno, ecostante nella sua crescita, che ogni annola Casa canadese aumenta il proprio orga-nico. Per rendere giustizia a quella passionemusicale capace di coinvolgere mente ecuore come niente altro al mondo.

    OracleLa mente, il cuore, il suono

    Il Tempio

    O

  • 27

    linius da pi di trent'annicostruisce elettronicheaudio della pi alta qualit.Nei suoi laboratori inNuova Zelanda, ogni sin-golo prodotto viene as-semblato a mano da

    tecnici qualificati e appassionati. Tutte le varie fasi della costruzione,compresa l'anodizzazione dei loro sem-plici ma elegantissimi chassis, viene rea-lizzata internamente.Plinius realizza elettroniche a stato so-lido capaci di funzionare in maniera su-blime in classe A.

    Dall'incredibile successo dell'amplifica-tore finale stereo SA103, definito dallabibbia delle testate giornalistiche specia-lizzate Stereophile il finale a stato solidomigliore del mondo, la gamma si am-pliata a ricomprendere amplificatori inte-grati considerati fra i migliori dellaproduzione contemporanea mondiale.

    Fra questi lo Hyato, l'Hautonga o l'In-spire corredato di ingressi digitali capacidi convertire flussi fino a 24bit e 192 kHz.

    Plinius riesce inoltre a coniugare lagrande raffinatezza dei suoi amplificatorianche con l'alta potenza dei finali comeil Kioko e lSB301 MKII che coadiuvati daipreamplifcatori Tautoro e Kaitaki offronoesperienze d'ascolto al limite superioredi quanto possibile al giorno d'oggi.

    Recentemente ai mostri sacri dell'ampli-ficazione per le quali Plinius famosa nelmondo, si sono aggiunte sorgenti digitaliallo stato dell'arte per offrire sistemiaudio interamente Plinius. Il cd player Mauri e il server di rete Toko.

    L'intento di Plinius quello di preservarele intenzioni dell'artista che attraversol'incisione deve poter arrivare fino al-l'ambiente d'ascolto dell'appassionato. Per questo in ogni fase della progetta-zione e della realizzazione l'attenzioneallo scopo finale spasmodica e nullaviene lasciato al caso.

    Tutto ci ha consentito a Plinius di se-dere nell'Olimpo dei costruttori audiomondiali, esportando in pi di quarantapaesi con successi sempre crescenti.

    PliniusMusica dallaltro mondo

    Il Tempio

    P

  • 29

    Purist AudioConnessione alla musica

    Il Tempio

    lla Purist Audio non costrui-scono semplicemente i mi-gliori cavi disponibili sulmercato. Quello che fanno produrre interconnessioni,interamente realizzate amano, capaci di interagire

    pochissimo con il segnale musicale ondepreservarne timbro, fase, purezza al fine direndere possibile entrare in comunione conl'artista e la sua musica.Il leggendario silenzio che i cavi Purist Audiosanno infondere alla riproduzione losfondo migliore per far risaltare tutta lagamma di colori che solo la musica riesce aprodurre.La sensazione di rilassata pulizia e incre-mentata intelligibilit del messaggio sonoroassicurata da questi cavi ha del sopranna-turale.Alla base di questi cavi americani posta lapi grande cura per il materiale utilizzato infunzione di ci che si vuole ottenere.

    Una grande sapienza nell'uso di leghe divari materiali, capaci se ben interfacciati diessere superiori a conduttori costituiti dasolo rame o solo argento anche dal puntodi vista del controllo dei campi elettroma-gnetici, cos deleteri per l'integrit del se-gnale musicale, consente al costruttoreamericano di realizzare cablaggi immuni alle

    varie interferenze presenti nell'ambiented'ascolto, consentendo al sistema audio diesprimersi nelle condizioni ideali di pro-getto.

    I cavi inoltre godono di un trattamentoesclusivo che Jim Aud, proprietario e pro-gettista di Purist Audio Design chiama Cryo-mag, consistente in un processo diraffreddamento criogenico, effettuato im-mergendo il cavo in un campo magnetico,capace di allineare la struttura cristallina deimetalli.

    Questo trattamento si aggiunge all'altraesclusiva Purist Audio, ovvero alla ulterioreschermatura realizzata con gel fluido ca-pace di surclassare qualsiasi altro processocomunemente adottato nel settore dei caviaudio avente il medesimo scopo.

    Purist Audio quindi probabilmente il co-struttore in possesso della pi sofisticatatecnologia di schermatura e di lavorazionedei metalli, anni luce avanti qualsiasi altroproduttore di cavi, per usi audio e non, almondo.

    Il resto della produzione mondiale preisto-ria per Purist, pionieri impegnati da sempread alzare sempre pi in alto l'asticella del-l'eccellenza prestazionale.

    A

  • 31

    estek, fondata dai dueamici ingegneri Adrianus El-schot e Bernd Hugo, operadal 1975 nello stabilimentodi Fuldabrueck in Germaniaed attiva, oltre che nelsettore dell'Hi-Fi, anche in

    quello dei veicoli elettrici e dell'elettronicaindustriale.Ma fu come partner per il glorioso marchiosvizzero Thorens che le macchine da mu-sica Restek conobbero il consenso degliappassionati e della stampa mondiale.

    Le preziose elettroniche, finite nella con-sueta livrea cromata, sono tutte testatemeticolosamente utilizzando strumenti dimisura Rohde & Schwarz, ma solo laprova d'ascolto finale pu stabilire se unapparecchio pu lasciare la fabbrica.

    Tutte le creature di Restek sono pensatein modalit modulare, costituite da particonservate sotto azoto per assicurarne lapi alta stabilit a lungo termine e quindiuneccezionale longevit e un indice di af-fidabilit semplicemente incredibile per ilsettore High End.

    Altrettanta attenzione viene posta nel-l'ergonomia dei vari prodotti. Interfac-ciarsi con un prodotto Restek deveessere facile e appagante, cos somemolto semplice deve essere l'imple-mentazione futura di sempre nuove fun-zioni senza richiedere ulteriori comandi.

    La lungimiranza e il rispetto per l'acqui-rente, producendo solo prodotti desti-nati a permanere per anni nei cataloghiRestek, sono due doti che non man-cano allo staff del costruttore tedesco.

    L'ascolto della musica con un sistemaRestek quanto di pi vicino all'eventoreale si possa desiderare con in pi unafacilit di utilizzo e di inserimento in am-biente domestico che ha assunto tonida autentica leggenda nel settore HighEnd.

    Realmente, mai come in questo caso, sipu affermare che il godimento dellamusica in casa debba durare per tutta lavita senza problemi.

    Per Restek, ogni promessa debito.

    RestekAltissima cura artigianale

    Il Tempio

    R

  • 33

    sistemi audio di pi elevataqualit sono strumenti ca-paci di prestazioni ai con-fini della realt. Purchchiamati ad operare in si-stemi ben messi a punto,che non ne mortifichino le

    prestazioni.La lotta alle vibrazioni di cruciale impor-tanza per consentire ad un apparecchioHigh End di esprimersi ai massimi livellipossibili.

    Ci stato chiaro sin dall'inizio ai socifondatori della Solid Tech, azienda spe-cializzata in supporti per sistemi audioche dal 1995 conduce una lotta senzaquartiere a tutto ci che si pu frapporrefra l'ascoltatore e la musica.

    Lo studio accorto di materiali, la loro ot-timizzazione e implementazione sonoalla base di una ricetta capace di stron-care sul nascere le vibrazioni prodottedai sistemi audio e dall'ambiente ecci-tato dalle onde sonore.

    Questo si traduce in supporti modulari esovrapponibili sui quali ospitare l'interacatena audio, essendo certi che nonsorgeranno fenomeni di cross talk oproblemi legati alla dissipazione di vibra-zioni indesiderate.

    Alla Solid Tech non piace riempirsi la boccacon chiss quali primati tecnologici.

    Un qualsiasi rilevatore di vibrazioni puattestare la bont del loro lavoro basatosulla conoscenza delle leggi della fisica.

    Per ottenere le plateali performance dicui sono capaci i supporti Solid Tech laricetta perfino semplice: una incredi-bile attenzione ai dettagli, alla finiture ealle performance di ogni materiale co-niugate con le migliori tecniche costrut-tive disponibili.

    Lo scopo quello di convogliare le vi-brazioni sonore su frequenze ben al difuori della gamma udibile attraversol'uso di supporti di dimensioni ridotte edi bassa massa che scoraggino la ten-denza dei materiali pesanti a risuonareuna volta attraversati dalle vibrazioni.

    Gli apparecchi elettronici posizionati suisupporti Solid Tech offrono un miglioresilenzio inter transiente e un accresciutorapporto segnale / rumore, a tutto van-taggio della naturalezza di riproduzionee della fedelt timbrica.

    Solid TechSolide basi musicali

    Il Tempio

    I

  • 35

    SugdenIl primato della Classe A

    Il Tempio

    el 1968 il famoso costrut-tore britannico di diffusoriRichard Allan, chiese a Mr.Sugden di costruire per luiun amplificatore integrato inClasse A. I primi modelli fu-rono marchiati Allan ma da

    li a poco la firma di J.E. Sugden facevabella mostra di s sul frontale del piccolo,meraviglioso A-21 Class A.

    In un mercato come quello inglese dovemolti piccoli costruttori producevano ec-cellenti elettroniche, contrassegnate daun ottimo rapporto qualit prezzo, l'ampli-ficatore Sugden, grazie al passaparoladegli appassionati pi oltranzisti, si af-ferm immediatamente e inizi la scalataverso il mercato mondiale.

    Oggi, fra i primi cinque nomi che vengonoin mente a qualsiasi appassionato in temadi amplificatori integrati in Classe A, nonpu certo mancare quell'autentica pietramiliare che stato, ed , proprio l'A-21.Questo amplificatore integrato, insiemead una coppia di diffusori bookshelf di

    qualit e a una sorgente neutra e cor-retta costituisce ancora oggi un sistemaaudio insuperabile nella sua classe diprezzo e ben oltre.

    Nel tempo Sugden intraprese la costru-zione di un'intera catena di elettronicheaudio, capitanata dal pi piccolo degliamplificatori integrati mai costruiti: l'A25Bche si and a scontrare con i mostri sacridell'epoca fra cui il famigerato Nad 3020e il Naim Nait. Nulla pot contrastare il suo successo,frutto di un progetto talmente azzeccatoda essere costantemente preso ad ispi-razione da legioni di epigoni in tutto ilmondo.

    Pi recentemente l'offerta di prodottiSugden ha raggiunto l'empireo della pro-duzione High End con le serie Sapphire eMasterclass, autentici capiscuola desti-nati a rimanere, cos come accaduto aipiccoli, meravigliosi integrati degli annisettanta, per anni l'invalicabile limite su-periore di un'alta fedelt a misurad'uomo.

    N

  • 37

    no dei primi pionieri delsettore dell'audio HighEnd tedesco statosenza dubbio Rolf Gemeinche dal 1984 producecomponenti audio di ele-vatissima qualit.

    I prodotti Symphonic Line sono da sem-pre ammantati di un'area di mistero e ri-spetto assoluti. Elettroniche costruite senza compro-messi, realizzate con le migliori compo-nenti reperibili sul mercato e circuitazionisemplici ma efficaci nell'ottenere presta-zioni audio allo stato dell'arte. Alto artigia-nato, assemblato interamente a mano,con tempi di costruzione che si riverbe-rano su quelli di consegna: lunghissimi.La storia di Symphonic Line ha inizio congli amplificatori integrati della serie RG,dalle iniziali del titolare, arrivati fino a noinelle loro ultime entusiasmanti versioni adue telai. Si sono poi aggiunti alla produ-zione corrente gli ancor pi esclusivi am-plificatori integrati della serie Kraftquelle,i preamplificatori RG2, RG3 e Klan-gquelle e i finali di potenza RG 1,4,7 e 11,High Society e Kraft 250.

    Da allora stato un susseguirsi senzasosta di premi e riconoscimenti ottenutida decine di testate giornalistiche inter-nazionali e dalle pi autorevoli associa-zioni audio del pianeta.

    Symphonic Line deve molta della suafama anche a delle eccezionali mac-chine digitali dedite alla riproduzione delcompact disc.

    Sin dagli anni novanta i lettori digitali delcostruttore tedesco sono stati conside-rati fra i migliori disponibili, anche graziealla loro espandibilit modulare che lirende anti obsolescenza e con presta-zioni sempre crescenti fino ad arrivare aisuper lettori cd Der CD Player, Refe-rence e Bel Canto.

    Tutti i prodotti Symphonic Line vengonocostruiti interamente a mano in Germa-nia e sono tutti aggiornabili ai modellipi recenti in un'ottica di grande ri-spetto verso gli acquirenti dei propriprodotti che vedono cos protetto ilproprio investimento anche dopo de-cenni dall'acquisto.

    Symphonic LineAltissimo artigianato audio

    Il Tempio

    U

  • 39

    im Thiel ha rappresentatoper pi di trent'anni la mas-sima autorit vivente nelcampo della progettazionedi altoparlanti e diffusori.Celeberrime sono le sue in-novazioni nel campo, fra le

    quali la pi luminosa senz'altro lo studiodella coerenza di emissione.

    Il primo prodotto marchiato Thiel fu, nel1978, il Model 03, capace di anticipare iconcetti rivoluzionari che avrebbero por-tato di li a poco allo studio della coerenzadi emissione.

    I diffusori Thiel degli anni passati, coscome quelli attuali, sorpresero il mondocon il loro pannello anteriore inclinato al-l'indietro e realizzato in una malta cemen-tizia. L'inclinazione serviva a rimettere infase i suoni emessi dai vari altoparlantichiamati a lavorare a frequenze diversefra loro, mentre l'incredibile spessore einerzia del pannello anteriore impediva ilsorgere e il propagarsi di frequenze spu-rie che fossero in grado di sporcare lapulizia di emissione.

    Autentici best seller furono le torri da pa-vimento CS 3.6 e le ammiraglie CS7 e7.2, laddove CS sta per CoherentSource, cio emissione coerente, ancoraoggi considerate insuperate per linearitdi risposta in frequenza e purezza tim-brica.

    Dagli anni ottanta in poi non c' stata rivi-sta specializzata che non abbia inserito idiffusori di Jim Thiel tra i migliori della pro-duzione contemporanea e non c' statocritico audio che non ne abbia possedutopersonalmente una coppia.

    Oggi Thiel continua nel solco della pigrande innovazione e della migliore qualitpossibile coniugata sia nell'ambito musi-cale che in quello delle colonne sonore.

    li dove c' bisogno di coinvolgimentoemotivo che diffusori altamente perfor-manti come i Thiel riescono a fare la dif-ferenza emozionando l'ascoltatore ai pialti livelli.

    La produzione corrente offre diffusori dapavimento ma anche molte soluzioni per ilmondo della custom installation, del set-tore domotico e dell'Home Cinema, set-tori nei quali, fino all'avvento di Thiel, nonera possibile godere di una simile purezzadi riproduzione musicale.

    ThielPerfezione assoluta

    Il Tempio

    J

  • 41

    ienna il luogo simbolo dellagrande tradizione culturaleeuropea. Insieme ai pi im-portanti teatri per l'ascolto dimusica romantica questameravigliosa citt pu van-tare di essere stata la culla

    creativa dei pi celebrati compositori dellastoria e non solo.Beethoven, Mozart, Strauss, hanno resogrande l'Austria, contribuendo a creare quel-l'humus culturale che, da Vienna, tanto hadato al mondo intero.

    Non a caso, dunque, in questa citt troviamouno dei costruttori di diffusori acustici di mag-giore successo.Alla Vienna Acoustics hanno un solo terminedi paragone: la loro grande storia musicale.Il rispetto che nutrono per la pi nobile dellearti tale da avergli reso possibile, nel brevevolgere di qualche decennio, la produzionedi diffusori che sono entrati nell'empireo deipi importanti e considerati al mondo.

    Dai piccoli sistemi, come i bookshelf Haydn,oggi arrivati ad un grado di perfezioneestrema coniugata nella versione HaydnGrand Symphony, fino ai mastodontici diffu-sori di riferimento assoluto come i Klimt TheMusic, la percezione di essere di fronte adoggetti di qualit indiscussa fortissima.Complici anche la scelta di legni pregiatissimie le laccature pianoforte, unanimementeconsiderate le migliori del settore, per i cabi-net dei propri diffusori.

    La tecnologia messa a punto da ViennaAcoustics equamente distribuita su tutto ilcatalogo. Gli altoparlanti per le frequenzemedie e basse sono basati sul brevetto Spi-der Cone, un sandwich di polimeri con all'in-terno una vera e propria armatura, simile ad

    un ragno, capace di infondere contempora-neamente estrema rigidit e leggerezza alcono eliminando cos gran parte delle fre-quenze spurie tipiche degli altoparlanti tradi-zionali.

    Nella serie Klimt implementato un altopar-lante per le medie frequenze denominatoFlat Spider che porta alle estreme conse-guenze quanto sviluppato con lo Spider-cone. Il Flat Spider una membrana piatta inpolimero trasparente, armata, capace diprestazioni semplicemente impensabili per iconi tradizionali.

    La tecnologia sviluppata da Vienna Acou-stics, implementata con la sensibilit tipica dichi immerso da sempre nella grande cul-tura europea, produce oggetti dal fascinostraordinario e dalle prestazioni magiche.

    Vienna AcousticsLa grande cultura

    Il Tempio

    V

  • Il Tempio srl

    Via Vicenza 12A - CataniaVia Caserta 6 - Catania+39 349 5976278 - +39 328 [email protected]

    finito di stampare nel mese di novembre 2014 - soggetto a modifiche senza preavviso

    Una produzione Vox Vertigo www.voxvertigo.com

    Balanced Audio Designelettroniche a valvole e stato solidowww.balanced.com

    Burmesterelettroniche a stato solido e diffusoriwww.balanced.com

    Cary Audioelettroniche a valvole e stato solidowww.caryaudio.com

    Earelettroniche a valvole e a stato solidowww.earyoshino.com

    Electrocompanietelettroniche a stato solidowww.electrocompaniet.com

    Gamutelettroniche stato solido e diffusoriwww.gamutaudio.com

    Golden Eardiffusoriwww.goldenear.com

    Kuzmagiradischi e bracciwww.kuzma.si

    Luminstreamer di retewww.luminmusic.com

    Manley laboratories inc.elettroniche a valvolewww.manley.com

    Oraclesorgenti analogiche e digitaliwww.oracle-audio.com

    Pliniuselettroniche a stato solidowww.pliniusaudio.nzld.com

    Purist Audio designcavi ed accessoriwww.puristaudiodesign.com

    Restekelettroniche a stato solidowww.restek.de

    Solid techtavoli, supporti, isolatoriwww.solid-tech.net

    Sugdenelettroniche a stato solido e diffusoriwww.sugdenaudio.com

    Symphonic Lineelettroniche a stato solido, diffusoriwww.symphonic-line.com

    Thieldiffusoriwww.thielaudio.com

    Vienna Acousticsdiffusoriwww.vienna-acoustics.com

    Una vita senza musica come un corpo senzanima. Marco Tullio Cicerone

    La musica pu rendere gli uomini liberi. Bob Marley

    Ogni arte aspira costantemente alla condizione della musica. Walter Pater

    La musica la lingua della passione. Richard Wagner

    Senza musica la vita sarebbe un errore.Friedrick Nietzsche

    La musica la miglior medicina dellanimo.Platone


Recommended