+ All Categories
Home > Documents > IM/7650–I 7 Sistema di elettrodi pH/ORP - library.e.abb.com · campo 0–14 pH, 0–100°C, deve...

IM/7650–I 7 Sistema di elettrodi pH/ORP - library.e.abb.com · campo 0–14 pH, 0–100°C, deve...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: trinhnhi
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
Analyze IT Sistema di elettrodi pH/ORP Serie 7600 Manuale d'istruzioni IM/7650–I_7
Transcript

AnalyzeIT

Sistema di elettrodi pH/ORP

Serie 7600

Manuale d'istruzioniIM/7650–I_7

ABB

La società

Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e produzione di strumentazione per ilcontrollo dei processi industriali, la misura della portata, l’analisi di gas e liquidi e le applicazioniambientali.

Come parte del gruppo ABB, leader mondiale nella tecnologia dell’automazione dei processi,offriamo ai clienti in tutto il mondo la competenza nelle applicazioni, nel servizio e supporto.

Il nostro impegno è diretto al lavoro di squadra, a un prodotto di alta qualità, una tecnologiaavanzata e un servizio e supporto senza confronti.

La qualità, la precisione e le prestazioni dei prodotti della Società sono il risultato di oltre 100 annidi esperienza uniti a un programma ininterrotto di progettazione e sviluppo innovativi, ondeintegrare la tecnologia più recente.

Il UKAS Calibration Laboratory N. 0255 è solo uno dei dieci impianti di taratura dei misuratori diportata gestiti dalla Società e che denota la nostra dedizione per la qualità e la precisione.

Salute e sicurezzaAl fine di assicurare che i prodotti siano sicuri e che non rappresentino un rischio per la salute, è necessario prendere nota dei seguenti punti:

1. Le sezioni rilevanti di queste istruzioni devono essere lette con attenzione prima di procedere.

2. È necessario rispettare le etichette di Avviso su contenitori e confezioni.

3. L’installazione, il funzionamento, la manutenzione e la riparazione devono essere riservati solo a personale adeguatamente addestrato, chedovrà operare in conformità alle informazioni fornite.

4. È necessario adottare le normali precauzioni di sicurezza per evitare la possibilità di incidenti nel corso di processi ad alte pressioni e/otemperature.

5. Le sostanze chimiche devono essere conservate lontano da fonti di calore, protette da temperature estreme e i prodotti in polvere devonoessere mantenuti asciutti. Attenersi alle normali procedure di manipolazione sicura.

6. Nelle operazioni di smaltimento, mai combinare due sostanze chimiche.

La Società può fornire, previa richiesta all’indirizzo riportato sul dorso dell’opuscolo, gli avvisi di sicurezza riguardanti l’uso dell’apparecchiaturadescritta in questo manuale o in qualsiasi altra scheda tecnica relativa ai pericoli principali (dove applicabile), unitamente alle informazioni per lariparazione e i pezzi di ricambio.

EN ISO 9001:2000

Cert. No. Q 05907

REGISTERE

D

EN 29001 (ISO 9001)

Lenno, Italia – Cert. No. 9/90A

0255

Stonehouse, U.K.

Sicurezza elettrica

Questo strumento è conforme ai requisiti CEI/IEC 61010-1:2001-2 "Safety requirements for electrical equipment for measurement,control, and laboratory use" (Requisiti per la sicurezza delle apparecchiature elettriche di misurazione, controllo e laboratorio). In casodi utilizzo dello strumento secondo modalità NON previste dalla società, il grado di protezione garantito potrebbe risultarecompromesso.

Simboli

Sulle targhette dello strumento potrebbero essere presenti uno o più simboli descritti di seguito:

Le informazioni in questo manuale hanno il solo scopo di assistere l’utente nell’ottenere un funzionamento efficientedell’apparecchiatura. Viene, peraltro, specificamente proibito l’uso di questo manuale per qualsiasi altro scopo e la riproduzione delrelativo contenuto, nella sua totalità o in parte, senza il consenso preventivo del Dipartimento di comunicazione marketing.

Avvertenza – Per le istruzioni consultareil manuale

Attenzione – Rischio di scosse elettriche

Terminale di terra (massa) di protezione

Terminale di terra (massa)

Alimentazione solo a corrente continua

Alimentazione solo a corrente alternata

Alimentazione a corrente continua ea corrente alternata

L'apparecchiatura è protetta daun doppio isolamento

1

INDICE

Sezione Pagina

1 INTRODUZIONE .......................................................... 21.1 Schema del sistema ......................................... 2

2 PREPARAZIONE ......................................................... 32.1 Verifica del no. di codice ................................... 32.2 Identificazione degli elettrodi ............................ 42.3 Verifica dei cavi ................................................. 62.4 Opzioni per la pulitura degli elettrodi ................ 6

3 INSTALLAZIONE MECCANICA.................................. 63.1 Requisiti dell’installazione ................................. 6

3.1.1 Limiti operativi ..................................... 63.1.2 Pressione e Temperatura di esercizio . 7

3.2 Installazione della sonda .................................. 73.2.1 Modelli 7651, 7652, 7660 e 7661 ........ 73.2.2 Modello 7652 ...................................... 83.2.3 Modelli 7654, 7655, 7656,

7664 e 7665 ........................................ 83.3 Montaggio degli elettrodi ................................... 8

3.3.1 Smontaggio del portaelettrodi ............. 83.3.2 Montaggio dell’elettrodo di

riferimento ......................................... 103.3.3 Montaggio dell’elettrodo di misura

e del compensatore di temperaturamod.1750–00010 (se richiesto) ........ 10

3.3.4 Operazioni finali ................................ 113.4 Montaggio del serbatoio esterno –

Modelli 7651, 7652, 7660, 7661 ..................... 12

Sezione Pagina

4 CONNESSIONI ELETTRICHE .................................. 134.1 Collegamento ai trasmettitori della Serie AX,

4500 e 4600 .................................................... 134.2 Collegamenti per installazioni in

aree classificate .............................................. 134.3 Terminazione del cavo .................................... 14

5 TARATURA DEL SISTEMA ...................................... 15

6 MANUTENZIONE ...................................................... 166.1 Tenuta degli “O”ring ........................................ 166.2 Pulitura 166.3 Controllo del livello dell’elettrolita .................... 166.4 Sostituzione degli elettrodi .............................. 16

6.4.1 Elettrodo di misura ............................ 166.4.2 Elettrodo di riferimento ...................... 17

6.5 Manutenzione consigliata ............................... 176.6 Ricerca guasti ................................................. 176.7 Perdita del campione ..................................... 18

7 PARTI DI RICAMBIO ................................................. 187.1 Modelli 7651, 7652 ......................................... 187.2 Modelli 7654, 7655, 7656 ............................... 187.3 Modello 7660 (acciaio inox) ............................ 187.4 Ricambi per serbatoio esterno ........................ 18

8 COSHH (IN VIGORE DAL 1/10/93) ........................... 19

2

Questo manuale descrive le funzioni e l’installazione dellesonde e degli elettrodi della serie 7600.

In particolare sono descritti:• Mod. 7651 – Sonda in polipropilene per montaggio in

linea con flange opzionali e a deflusso.

• Mod. 7660 – Sonda in AISI 316, a deflusso permontaggio in linea

• Mod. 7661 – Sonda in PVDF, 1" a deflusso.

• Mod. 7652 – Sonda in polipropilene, 2" per montaggio inlinea con flange da 2" BS10 Tabella E.

• Mod.7654 – Sonda in polipropilene, 1 mt.(nominale) aimmersione.

• Mod. 7664 – Sonda in PVDF, 1 mt.(nominale) aimmersione.

• Mod. 7655 – In polipropilene, 2 mt.(nominale) aimmersione.

• Mod. 7665 – In PVDF, 2 mt.(nominale) a immersione.

• Mod. 7656 – In polipropilene, 3 mt.(nominale) aimmersione.

I sistemi a immersione sono per uso in serbatoi, canali ecc.

I modelli sopra descritti sono adatti per i trasmettitori dellaserie AX, 4500 e 4600. Possono tuttavia essere usati perstrumenti delle serie precedenti quali 9140, 9170 e 9180;in talcaso prestare attenzione al collegamento dei compensatori ditempe-ratura, vedere la Sezione 4.1 per i dettagli.

In alternativa è disponibile una gamma di sistemi per areeclassificate per l’utilizzo con trasmettitori a sicurezzaintrinseca – vedere la Sezione 4.2.

1.1 Schema del sistema – Fig. 1.1

Alimentazione

Relè

A – Sonda ad immersione

Segnale di uscita

B – Sonda in linea

Alimentazione

Relè

Segnale di uscita

Fig. 1.1 Schema dei sistemi

1 INTRODUZIONE

3

2.1 Verifica del no. di codice – Fig. 2.1

A – 7651 (Polipropilene) C – 7652 (Polipropilene)

E – 7661 (PVDF)D – Polipropilene 76647656PVDF

765476557665

Fig. 2.1 Modelli delle sonde

2 PREPARAZIONE

B – 7660 (Acciaio inossidabile)

2 PREPARAZIONE…

4

2.2 Identificazione degli elettrodi – Fig. 2.2, tabella2.1La bontà della misura del pH è funzione del tipo di elettrodoimpiegato.ABB kent-Taylor è in grado di soddisfare la maggiorparte delle attuali applicazioni offrendo una scelta fra cinquemodelli:

Elettrodo di riferimento (1730–000) presente in tuttisistemi – disponibile in versione sigillata o con serbatoioesterno, per applicazioni dove la conducibilità dell'acqua èinferiore a 30 µS/cm.

Elettrodo di misura per uso generale (1720–000) – idoneoper la maggioranza delle applicazioni industriali.Opera nelcampo 0–14 pH, 0–100°C, deve essere utilizzato qualoravenga impiegato il sistema di pulitura di tipo meccanico.

Elettrodo di misura a bassa resistenza (1722–000) –elettrodo con membrana di vetro a bassa resistenza, idoneoper applicazioni con campione di bassa conducibilità e bassatemperatura.Opera nel campo 0–10 pH, 0–70°C.

Nota. Per conducibilità del campione inferiore a 30microS/cm si consiglia l’uso di sonda in acciaioinossidabile.

Elettrodo di misura per alte temperature (1724–000) –idoneo per temperature del campione comprese nel campo50–140°C.

Elettrodo di misura a cono (1721–000) – idoneo perapplicazioni particolarmente gravose dove è richiesto ilsistema di pulitura ad ultrasuoni.Opera nel campo 0–14 pH, 0–100°C.

Elettrodo di misura a cono per basse temperature(1723–000) – idoneo per campione a bassa conducibilità ebassa temperatura quando è richiesto il sistema di pulitura adultrasuoni.opera nel campo 0–10 pH, 0–70°C.

Elettrodo di misura al Platino per Redox/ORP (1740–000) –per misura di Redox/ORP, può essere utilizzato con tutti i tipi disonda.

Elettrodo di misura all’Antimonio (1741–000) – idoneo percampioni con presenza di acido fluoridrico.

Compensatore di temperatura (1750–000) – compensatoredi temperatura a tre fili Pt100, idoneo anche per i trasmettitoridelle precedenti generazioni.

Nota. Tutti questi elettrodi sono compatibili con iTrasmettitori delle Serie AX, 4500, 4600, 9140, 9170e 9180.

Valido per tutti i tipi di sonda

Valido per tutti i tipi di sonda ad accezione di quando vieneutilizzato l'elettrodo mod. 1740-000 (Redox-ORP) o quandosi eseguono misure con compensazione manuale ditemperatura

*

1750-000 Compensatore di temperatura

ASEA BROWN BOVERI

1740-000 Elettrodo al platino

ASEA BROWN BOVERI

1741-000 Elettrodo all'antimonio

ASEA BROWN BOVERI

1721-000 & 1723-000 Elettrodo a cono

ASEA BROWN BOVERI

1722-000 Elettrodo a bassa resistenza o1724-000 Elettrodo per alte temperature

ASEA BROWN BOVERI

1720-000 Elettrodo di misura (vetro) per uso generale

ASEA BROWN BOVERI

1730-000 Elettrodo di riferimento

* ASEA BROWN BOVERI

Fig. 2.2 Modelli degli elettrodi

…2 PREPARAZIONE

5

…2.2 Identificazione del sistema sonda/elettrodi

Serie 7600 Sonda / Elettrodi 76 XX / 0 X X

Sonda e materiale Sonde in PolipropileneA deflusso, connessioni di processo da 1/2" e 1"A deflusso, connessioni di processo da 2" flangiato BS10 Tav.EAd immersione - 1 mt.Ad immersione - 2 mt.Ad immersione - 3 mt.

5152545556

Sonda in acciaio inossidabileA deflusso con connessione di processo da 3/8" NPT 60

Sonda in PVDFA deflusso, connessioni di processo da 1/2" e 1"Ad immersione - 1 mt.Ad immersione - 2 mt.

616465

Cavo di collegamento e tipo Con compensazione automatica della temperaturaSenza cavo3mt.5mt.10mt.20mt.Lunghezza speciale

01234S

Per Redox (ORP)Senza cavo3mt.5mt.10mt.20mt.Lunghezza speciale

05678M

Elettrodi Senza elettrodi 0

1720-000 Elettrodo di misura standard1730-000 Elettrodo di riferim. standard1750-000 Compensatore di temperatura Pt 100(Idoneo per usi generali)

1

1722-000 Elettrodo di misura a bassa resistenza*1730-000 Elettrodo di riferimento standard1750-000 Compensatore di temperatura Pt 100(Idoneo per acqua potabile)

2

1721-000 Elettrodo di misura a cono1730-000 Elettrodo di riferimento standard1750-000 Compensatore di temperatura Pt 100(Da utilizzare associato a sistema di pulitura ad ultrasuoni)

3

1723-000 Elettrodo a cono a bassa resistenza*1730-000 Elettrodo di riferimento standard1750-000 Compensatore di temperatura Pt 100(Idoneo per acqua potabile con sistema di pulitura ad ultrasuoni)

4

1740-000 Elettrodo di misura al platino1730-000 Elettrodo di riferimento standard(Per Redox / ORP)

5

1741-000 Elettrodo di misura all'antimonio1730-000 Elettrodo di riferimento standard(Idoneo per campioni con presenza di acido fluoridrico)

6

1724-000 Elettrodo di misura per alte temperature1730-000 Elettrodo di riferimento standard1750-000 Compensatore di temperatura Pt 100(Per applicazioni con campione ad alta temperatura)

7

Tabella 2.1 Codifica sonda/elettodi/cavo

Nota. Per sistemi a immersioneda 1 metro e 2 metri cheutilizzano sistemi di puliturameccanica o a ultrasuoni, siprega di fare riferimento allaspecifica tecnica separata.

Nota. Per le sonde adimmersione da 1 e 2 mt. riferirsialle specifiche tecniche relative.

Nota. Per sistemiintrinsecamente sicuri, èpossibile utilizzare cavi dellalunghezza massima di 5 metri.

Nota. Per le sonde in PVDFvalgono solo le opzioni 1, 5 e 7.

2 PREPARAZIONE…

6

2.3 Verifica dei cavi – Fig. 2.3Riferirsi alla tabella 2.1 e alla figura 2.3 per la verifica dellalunghezza e delle teminazioni in funzione del tipo di sonda edelettrodi utilizzati.

2.4 Opzioni per la pulitura degli elettrodiSono disponibili i seguenti tipi di pulitura:

• Ad attivazione dal flusso del campione

• Ad ultrasuoni

• Meccanica

Per ulteriori dettagli riferirsi al relativo manuale – Part.no.IM/7600–CLN.

…2 PREPARAZIONE 3 INSTALLAZIONE MECCANICA

Avvertenza.• Prima dell’installazione assicurarsi che il cavo sia

stato fatto passare correttamente attraverso il tubodella sonda e/o la protezione superiore. Collegaregli elettrodi appena possibile per evitare che iconnettori dei cavi vengano interessati da umiditào agenti corrosivi eventualmente presenti.

• Per mantenere gli elettrodi in buono stato e/o talida essere eventualmente recuperati è importanteche una volta installati vengano mantenuti incontatto con il campione. In caso di perdita delcampione controllare periodicamente la cella erabboccare con dell’acqua o una soluzionetampone se necessario.

3.1 Requisiti dell’installazione

3.1.1 Limiti operativi

Modello 7651 a deflusso (si veda la Fig 3.1 A)Campo pH: 0 – 14Campo temperatura: 0 – 100°CMax.temperatura di esercizio: 100°C a 2.1 barMax.pressione di esercizio a 25°C: 10.6 bar

Modello 7652 in linea (si veda la Fig. 3.1 B)Campo pH: 0 – 14Campo temperatura: 0 – 70°CMax.temperatura di esercizio: 70°C senza pressioneMax.pressione di esercizio a 25°C: 2.6 bar

Modelli 7654/5/6 a immersioneCampo pH: 0 – 14Campo temperatura: 0 – 80°CMax.temperatura di esercizio: 80°C a 2.8 barMax. pressione di esercizio a 25°C: 2.8 bar

Modello 7660 a deflussoCampo pH: 0–14Campo temperatura: 0–100°CMax.temperatura di esercizio: 100°C a 2.1 barMax. pressione di esercizio a 25°C: 10.6 bar

Modello 7661 a deflusso (si veda la Fig. 3.1 C)Campo pH: 0–14

(0–11 a temperatureelevate)

Campo temperatura: 0–110°CMax.temperatura di esercizio: 110°C a 1.7 barMax. pressione di esercizio a 25°C: 6.6 bar

Modello 7664/5 a immersioneCampo pH: 0–14Campo temperatura: 0–110°CMax.temperatura di esercizio: 110°C

Rosso (Elettrodo di misura)

Nero (Elettrodo di riferimento)

A – Redox (ORP) e sistemi a compensazionemanuale della temperatura

Blu(Comp.di temp.)

B – Sistemi per pH a compensazioneautomatica della temperatura

Rosso(Elettrodo di misura)

Nero(Elettrodo di riferimento)

Usato solo su4530/40 o 9180(eliminare per altristrumenti)

Fig. 2.3 Connessioni degli elettrodi –Terminazioni dei cavi

7

3 INSTALLAZIONE MECCANICA . . .

3.1.2 Pressione e Temperatura di esercizio – Fig. 3.1

160

140

120

100

80

60

40

20

0

10987654321

0 20 40 60 80 100

Temperatura T/°C

Pre

ssio

ne(p

si)

Pre

ssio

ne(b

ar)

0 20 40 60 80 100

70

60

50

40

30

20

10

0

5

4

3

2

1

Temperatura T/°C

Pre

ssio

ne(p

si)

Pre

ssio

ne(b

ar)

110

100

90

80

70

60

50

40

30

20

10

020 40 60 80 100

Temperatura T/°C

Pre

ssio

ne(p

si)

Pre

ssio

ne(b

ar)

7

6

5

4

3

2

1

Fig. 3.1 Pressione e Temperatura di esercizio

B – Modello 7652

C – Modello 7661

A – Modelli 7660 e 7651

3.2 Installazione della sonda3.2.1 Modelli 7651, 7652, 7660 e 7661 – Fig. 3.2 e 3.5Questi modelli possono essere installati in qualsiasiconveniente posizione su tubazioni flessibili o rigide.Lasciaresufficente spazio per permettere la rimozione della protezionesuperiore della sonda e del portaelettrodi per le operazioni ditaratura.

I modelli 7651, 7660 e 7661 sono provvisti di fori perl’eventuale installazione a parete, si vedano le Fig. 3.2 e 3.5.Ilsistema è fornito anche di supporto (Part.no.7600–960)dautilizzarsi qualora la sonda non possa essere montatadirettamente a parete.

Fig. 3.2 Montaggio – Modelli 7651 e 7660

7651

7660

112 (4 3/8)

65 (21/2)approx.

44 (13/4)

250

(10)

app

rox)

3/8" BSPTFemmina

Bussole M10 x1.5 DIN interno

Prévoir environ 150 mm de libre au-dessus du cachesupérieur pour pouvoir accéder au cache et le retirer.

174 (67/8)

235 (91/4 approx)

44 (13/4)

274

(10)

1" BSPTFemmina

OpzionaleFlangia da 1" Nom.BS10 Tavola E

1/2" BSPTo NPT

Femmina

Bussole M10 x1.5 DIN interno

Protezionesuperiore

8

3.3 Montaggio degli elettrodi – Fig. 3.6, 3.7, 3.8, 3.9e 3.10

Nota.• Assicurarsi che il cavo sia stato fatto passare

correttamente attraverso il tubo della sonda e/o laprotezione superiore prima di effettuare ilcollegamento.

• Assicurare il cavo nella sua posizione definitivalasciando scorta sufficente alle sue estremità per ilcollegamento al trasmettitore e agli elettrodi.

Avvertenza. Collegare gli elettrodi appena possi-bileper evitare che i connettori dei cavi venganointeressati da umidità o agenti corrosivieventualmente presenti.

3.3.1 Smontaggio del portaelettrodi

Nota. Per sistemi con serbatoio esterno di reintegrodella soluzione di riferimento riferirsi alle sonde adeflusso o in linea. Per l’installazione del serbatoioriferirsi alla Sezione 3.4.

…3 INSTALLAZIONE MECCANICA

Sono disponibili sonde a immersione provviste di flangeaggiustabili sulla lunghezza della sonda per eventualeinstallazione su bocchelli di serbatoi chiusi.

Nota. Data la specificità delle flangiature si consigliaconsultare il nostro Ufficio Commerciale per glieventuali dettagli.

3.2.2 Modello 7652 – Fig. 3.3Il modello 7652 è installato e mantenuto in posizione solo dalleflange da 2" BS10 Tavola E.

1000

mm

(39

3/ 8

") o

200

0mm

(79

3/ 4

")11

7mm

(4

5 /8"

)

75mm (3")

71.5 mm(2 13/16")

35 m

m(1

3/ 8

")

50.8mm(2")

25mm(1") 44

mm

(13 /

4")

64m

m(2

1/ 2

")79

mm

(3 1

/ 8")

102mm(4")

4 fori da 8.0mm (5/16")

Massima immersioneANCORAGGIO PER MONTAGGIOA PARETE part no. 7604.440Un supporto per sonde da 1 mt.Due supporti per sonde da 2 e 3 mt.

3.2.3 Modelli 7654, 7655, 7656, 7664 e 7665Sonde ad immersione, possono essere installate in qualsiasiposizione conveniente sopra un serbatoio aperto, canale ovasca.

Flangiatura 2"BS10 Tavola E

152m

m (6

")

198.5 mm (7 13/16")

222m

m (8

3/ 4

")

Prevedere 150 mm perl'accesso e la rimozionedella protezione superiore

Fig. 3.4 Montaggio modelli 7654, 7655, 7656, 7664 e 7665

203mm (8")

93mm (3 11/16")

52m

m (

2 3 /

64")

Adattatori G. FischerPart no.735-810-108

Due fori di fissaggioM10 x 1.5

70mm (2 3/4")

222m

m (

8 3 /

4")

Prevedere 150mm perl'accesso e la rimozionedella protezionesuperiore

Fig. 3.3 Montaggio modelli 7652

Fig. 3.5 Montaggio modelli 7661

9

3 INSTALLAZIONE MECCANICA…

Vedere la fig.3.6 per i modelli 7651, 7652, 7660 e 7661 o lafig.3.7 per i modelli 7654, 7655, 7656, 7664 e 7665 perl’accesso al portaelettrodi.

Nota. Per sonde con sistema di pulitura riferirsi almanuale IM/7600–CLN in quanto i portaelettrodisono diversi.

Fig. 3.6 Accesso al portaelettrodi per sondea deflusso e in linea – Modelli 7651, 7652, 7760 e 7661

Fig. 3.7 Accesso al portaelettrodi per sondead immersione – Modelli 7654, 7655, 7656, 7664 e 7665

"O" Ringsuperiore

"O" Ringinferiore

Passacavo

Svitare la campana diprotezione e assicurarsidella presenzadell "O" Ring inferiore

Estrarre con curail portaelettrodo

Svitare e togliere laprotezione superiore

1

2

3

Fare scorrere leterminazioni per glielettrodi lungo la sondae fare passare leterminazioni per iltrasmettitore attraversoil passacavo

4

Posizionaresenza stringere

5

Fare passare ilcavo con leterminazioni peril trasmettitoreattraverso ilpassacavo

Incavo diorientamento

Svitare etagliare laghiera difissaggio

Rimuoverela flangia

5

4

2

Cavo diinterconnessione

Protezionesuperiore

Rimuovere ilportaelettrodidalla cella dimisura

6

"O" Ringinferiore

Dado diserraggio

3

Rimuoverela protezionesuperiore

Svitareil dado

1

Connessionedi riferimento

10

3.3.2 Montaggio dell’elettrodo di riferimento – Fig. 3.8a) Togliere l’elettrodo di riferimento mod.1730–000 dalla sua

custodia, la scatola contiene anche la soluzione di KCl.

Avvertenza. Indossare occhiali di protezione duranteil riempimento dell’elettrodo di riferimento con lasoluzione di KCl.

b) Agitare bene la bottiglia di KCl per ottenere una soluzioneomogenea.

c) Riempire l’alloggiamento per l’elettrodo di riferimentoattraverso il foro di riempimento (si veda la Fig. 3.8 a) conpiccole quantità di soluzione per volta e agitarefrequentemente la bottiglia.

d) Pulire e asciugare l’apertura di riempimento.

e) Assicurarsi che l’“O” ring sia montato e inserireimmmediatamente l’elettrodo di riferimento facendolopassare delicatamente attraverso la soluzione -si veda laFig. 3.9.

Nota. Per accertare il montaggio correttodell'elettrodo, può essere necessario da annullare unpercorso attraverso i residui nell'alloggiamento.Faccia questo che per mezzo delicatamentedell'elettrodo di riferimento in un movimento su e giùper annullare un percorso.

f) Quando l’elettrodo è in posizione serrare adeguatamentein modo da garantire la tenuta.

g) Agitare il portaelettrodi per permettere la corretta distri-buzione della soluzione anche sul fondodell’alloggiamento.

h) Invertire l'alloggiamento del sensore e rimuovere laconnessione di riferimento (Fig. 3.8). Controllare il livellodei liquidi e aggiungerne, se necessario. Installarenuovamente la connessione di riferimento.

…3 INSTALLAZIONE MECCANICA

Sono disponibili due connessioni di riferimento:

• Piccola connessione di riferimento 1360 180: fornita contutti gli elettrodi di riferimento sigillati. Questa connessioneè adatta per l'uso in applicazioni generiche, dove la perditadi KCl è ridotta al minimo e la pressione può raggiungere10 bar (145 psi).

• Grande connessione di riferimento 1360 190: fornita consistemi di riferimento alimentati da serbatoio per produrreuna portata KCl riproducibile. La connessione può essereutilizzata su un sistema di riferimento sigillato conapplicazioni a bassa conducibilità per ridurre i problemi diinstabilità o con campioni in cui la grande quantità di solidicausa rapidamente il blocco della piccola connessione. Lagrande connessione deve essere utilizzata solo consistemi a deflusso e immersione che funzionano apressione atmosferica.

3.3.3 Montaggio dell’elettrodo di misura e delcompensatore di temperatura mod.1750–000(se richiesto) – Fig. 3.9 e 3.10

Nota. Se non è previsto l’utilizzo del compensatore(misura di Redox) assicurarsi che il suoalloggiamento sia tappato adeguatamente con iltappo cieco (Fig. 3.10).

a) Togliere il compensatore e l’elettrodo di misura dallerispettive custodie. Se l’elettrodo di misura è in vetrorimuovere la protezione di gomma delicatamente.

b) Montare gli elettrodi come mostrato in Fig. 3.9.

Fig. 3.8 Elettrodo di Riferimento convenzionale (gli elettrodi e il compensatore di temperaturasono stati omessi dalle figure per chiarezza) Fig. 3.9 Montaggio degli elettrodi sul portaelettrodi

Compensatoredi temperatura(anello blu)

Elettrodo diriferimento(anello nero)

Elettrodo di misura(anello rosso)

AS

EA B

RO

WN

BO

VE

RI K

eRE

FE

RE

NC

E E

LE

CT

RO

DE

Ken

t -Taylor

AS

EA B

RO

WN

BO

VE

RI

Ken

t -A

SE

A BR

OW

N B

OV

ER

I

Assicurarsidella presenzadell' "O" Ring

Inserire nelportaelettrodi

Stringerea fondo

1

2

3

Ripetere i passi1, 2 e 3 perciascun elettrodo

4

Connessionedi riferimento

11

3 INSTALLAZIONE MECCANICA…

3.3.4 Operazioni finaliPer il riassemblaggio, ripetere in ordine inverso le procedureillustrate nelle Fig. 3.6 o Fig. 3.7. Prima di reinstallare ilcoperchio superiore è necessario connettere i cavi concodifica a colori agli elettrodi appropriati – vedere Fig. 3.11.

Posizionare la protezione superiore e serrare il pressacavo.

Compensatore ditemperatura(anello blu

Elettrodo diriferimento(anello nero)

Elettrodo dimisura pH,Redox(anello rosso)

Assicurarsi chegli "O" Ringsiano montati

1

2 Serrare beneper garantireuna buona tenutaVedere la Notaprecedente

Connettore(sezione inferiore)

Connettori(sezione superiore)

Fig. 3.10 Posizione del tappo cieco e del collegamentoper il tubicino del serbatoio esterno

Posizione delcompensatoredi temperatura

Posizionedell'elettrododi misura

Alloggiamento perl'elettrodo di riferimento

Posizionedell'elettrododi riferimentoe apertura diriempimento

Tappo cieco personde per misuradi Redox/ORP

Collegamento per il tubicino dalserbatoio esterno (previsto solo perle versioni con serbatoio esterno)

Avvertenza. Le terminazioni devono esseresempre mantenute asciutte.

Fig. 3.11 Collegamento dei connettori agli elettrodi

Nota. Durante il montaggio o la rimozione deiconnettori degli elettrodi, bloccare saldamente lasezione superiore del connettore e ruotare lasezione inferiore.

12

…3 INSTALLAZIONE MECCANICA

3.4 Montaggio del serbatoio esterno – Modelli 7651, 7652, 7660, 7661 (Fig. 3.12)Il serbatoio viene fornito parzialmente assiemato come mostrato in Fig. 3.12a.

Completare l’assiemaggio e fare il riempimento come mostrato in Fig. 3.12 b e Fig. 3.12c rispettivamente.

5

Tappo di riempimento

Serbatoio

Barra di sostegno

Tubo del serbatoio

Nota. Assicurarsi che il tubo delserbatoio non sia piegato e noncontenga bolle d'aria.

'O' Ring

Inserire correttamente afondo la barra di sostegno

Svitare il connettore 2 dal portaelettrodoe assicurarsi della presenza delle ogive ditenuta 3.

Fare scorrere il connettore sul tubo

quindi l'ogiva di tenuta.

Riempire il serbatoio con lasoluzione KCI satura ecomprimere più volte il tubo dirilascio al fine di eliminare tuttal'aria dal sistema. Leggere lanota Attenzione.

Svitare il tappo ruotandolo di un girocompleto dalla posizione di chiusura.Nota. Il tappo funge anche davalvola di isolamento, per cui nondeve essere serrato completamente,per evitare di creare vuoti.

Coperchio di riempimento

Portaelettrodi

1

Inserire il tubicino.

Serrare il connettore.

2

3

4

6

a) – Serbatoio esterno parzalmente montato

b) – Serbatoio esterno completamente montato

c) – Riempimento del serbatoio

Togliere il coperchio 7

8

Riposizionare il tappoassicurandosi di utilizzareuna guarnizione O-ring.

9

0

Avvertenza. Indossare occhialiprotettivi durante il riem-pimento della soluzioneElettrolita.

Fig. 3.12 Installazione e riempimento del serbatoio:gli elettrodi e il compensatore di temperatura non sono indicati per ragioni di chiarezza.

13

4 CONNESSIONI ELETTRICHE

4.1 Collegamento ai trasmettitori della Serie AX, 4500 e 4600 – Fig. 4.1 e tav. 4.1Il collegamento della sonda al trasmettitore è mostrato in Fig. 4.1.Per i trasmettitori della serie AX e 4600 riferirsi al manuale deltrasmettitore. Per i trasmettitori della Serie 4500 riferirsi alla tav.4.1.

Fig. 4.1 Cavo di interconnessione

Cavo di interconnessione

4530 4535 4540 4545

Elettrodo di misura

(interno del coass.)

24 24 22 22

Riferimento(nero)

26 26 24 24

Comp. di Temp.(rosso)

1 1 29 29

Comp. di Temp.(bianco)

2 2 30 30

Comp. di Temp(rosso)

3 3 31 31

Messa a terra campione

25 N/A 23 N/A

Nota. Collegare assieme i due cavirossi del compensatore di temperatura.

Nota. Seguire le istruzioni del manualerelative alle applicazioni a sicurezzaintrinseca.

Fig. 4.2 Collegamenti alla scatola di giunzione

4.2 Collegamenti per installazioni in aree classificate – Fig. 4.1 e 4.2

Collegare le terminazioni degli elettrodi alla scatola di giunzione – Fig. 4.2.

Bianco

Rosso

Nero

Schermointerno

Verde Al trasmettitore di pH aSicurezza Intrinseca

Alle sonde a deflusso,in linea,

ad immersione

Tavola 4.1 Collegamenti per la serie 4500

Grigi

Blu

Verde

RossoBianco

Elettrodo d misura(cavo interno)

Conduttoredi schermoRiferimento

Comp. diTemperatura.

Messa aterra Campione

(Da utilizzare con i trasmettitori della serie 4530/4540 e 9180.Per altri trasmettitori, la terminazione di terra campione

può essere rimossa)

Nero

14

…4 CONNESSIONI ELETTRICHE

4.3 Terminazione del cavo (Fig. 4.3)Se è necessario accorciare il tratto di cavo standard, seguirele operazioni di preparazione illustrate nella Fig. 4.3.

Rimuovere il rivestimento protettivo del cavo, come mostra lafigura, e montare guaine e pagliette di contatto appropriate aiconduttori per approntare la connessione al trasmettitore.

Grigio

Blu

VerdeRosso

Bianco

Rif

Temp.Comp.

Messa a terradel campione

Nero

40mm30mm

30mm 35mm

Elettrodo dimisurazione(conduttore interno)

Conduttoredi schermo

60mm

Diametro interno delcondottoTermorestringibile: 6mm

Diametro interno dellaguaina termorestringibile: 3,2mm

Schermo

Preparazione del cavo coassiale

Cavo 16/0,2 con rivestimentoin PVC saldato allo schermo

Tagliare come indicato lostrato conduttivo nero

Fig. 4.3 Terminazione del cavo

15

5 TARATURA DEL SISTEMA

Una volta completato l’allestimento della sonda e icollegamenti il sistema è pronto per la taratura.La taraturaviene fatta con l’ausilio di soluzioni tampone di valore di pHnoto.

Per le operazioni di taratura riferirsi ai manuali di istruzionerelativi ai vari trasmettitori.

Per la taratura è generalmente sufficiente rimuovere ilportaelettrodi dalla sonda ed immergerlo in un contenitoreadeguato contenente la soluzione tampone. Per le sonde adimmersione è più pratico avvalersi di un contenitore piùgrande ed immergere gli elettrodi senza avere smontato ilportaelettrodi dalla sonda. Immergere gli elettrodi nellesoluzioni tampone solo dopo averli risciacquati con acquademineralizzata e asciugati delicatamente con un fazzolettinodi carta.

16

4) La connessione di riferimento dell'elettrodo di riferimentopuò essere pulita utilizzando acqua e un panno pulito.

5) Gli elettrodi per Redox possono essere puliti con qualsiasidei metodi sopracitati oppure attraverso elettrolisi comesegue:

Avvertenza. L’acido solforico è corrosivo: durante lamanipolazione indossare guanti di protezione adatti.

Sgrassare l’elettrodo con un detergente.Collegare il cavodell’elettrodo al polo negativo di un generatore a 6 V.c.c.,collegare il polo positivo ad un filo di platino, immergere idue elettrodi in un beaker contenente una s o l u z i o n edal 2 al 5%di acido solforico e continuare l’elettrolisi per 10minuti. Proseguire con l’elettrolisi se dopo questo periodole bollicine sviluppate dalla parte immersa dell’elettrodonon sono di dimensioni più piccole e uniformemente distri-buite.

6.3 Controllo del livello dell’elettrolitaVerificare periodicamente (ogni tre mesi circa) il livellodell’elettrolita dell’elettrodo di riferimento.

Per elettrodi convenzionali rimuovere il portaelettrodi dallasonda. Invertire l'alloggiamento e rimuovere la connessione diriferimento. Controllare il livello dell'elettrolita attraverso il foronel tappo e aggiungerne, se necessario.

6.4 Sostituzione degli elettrodi

6.4.1 Elettrodo di misuraDovendo sostituire quegli elettrodi di pH o Redox che risultanoguasti(si veda la Sez.6.5 Manutenzione consigliata)procederecome sotto descritto:

1) Per le sonde a deflusso/in linea intercettare il campioneprima di accedere agli elettrodi.Nel caso di applicazioni adimmersione rimuovere la sonda dai supporti di ancoraggio.

2) Smontare il portaelettrodi dalla sonda.

3) Sostituire l’elettrodo con uno nuovo seguendo leoperazioni di montaggio descritte alla Sez.3.3.3.

4) Eseguire una taratura del sistema e rimontare ilportaelettrodi.

5) Installi l'unità del supporto dell'elettrodo.

6.1 Tenuta degli “O”ringVerificare l’integrità degli “O”ring ogni qualvolta la sondavenga disassiemata ed eventualmente sostituire i pezziusurati o rotti.

La durata degli “O”ring può dipendere dalle varie applicazioni.Generalmente è possibile determinarne la durata mediaeseguendo delle verifiche ad intervalli regolari.

Ogni sonda viene fornita con un set di “O”ring di ricambio.Eventualmente riferirsi alla Sezione Ricambi alla fine delmanuale.

6.2 PulituraIn molti casi la pulitura degli elettrodi può aiutare a ripristinarele prestazioni originali degli stessi.Qualora le operazioni sottodescritte risultassero inefficaci sostituire l’elettrodo di misurae/o di riferimento come descritto alla Sez.6.4.

Durante la pulitura maneggiare gli elettrodi con cura.Preferibilmente rimuovere eventuali depositi con un getto diacqua, con un tessuto soffice o con un fazzolettino imbevuto diun solvente appropriato, generalmente non è necessariorimuovere gli elettrodi dal loro supporto. Per minimizzare ladurata del fuori servizio, per certi interventi di pulitura,potrebbe rendersi necessaria la sostituzione temporaneadegli elettrodi.

Avvertenza. L’acido cloridrico è corrosivo: durante lamanipolazione indossare guanti di protezione adatti.

1) Per fanghi o depositi molli pulire la membrana di vetrodell’elettrodo di misura con un batufolo di cotone imbevutodi acido cloridrico 0.1M e risciacquare, quindi ritarare lostrumento.

2) Per depositi organici oleosi pulire la membrana di vetrocon un batufolo di cotone imbevuto di detergente erisciacquare.Se si dovesse comunque riscontrare unarisposta lenta alle variazioni di pH immergere l’elettrodo dimisura in una soluzione di acido cloridrico 0.1M per alcuneore e risciacquare, quindi ritarare lo strumento.

3) Per depositi solidi non oleosi, come ad esempio la ruggine,immergere brevemente l’elettrodo di misura in acidocloridrico concentrato fino alla rimozione e quindirisciacquare.Immergere l’elettrodo per alcune ore in unasoluzione di HCl 0.1M e quindi risciacquare.Depositi solidi formatisi durante la neutralizzazione dieffluenti sono spesso rimossi con una soluzione di HCl-acqua in rapporto 1:1. La Pepsina assimilabile dall’acidocloridrico può essere utilizzata per la rimozione di proteine.

6 MANUTENZIONE

17

6.4.2 Elettrodo di riferimentoDovendo sostituire quegli elettrodi di riferimento che risultanoguasti (si veda la Sez.6.5 Manutenzione consigliata)procedere come sotto descritto:

1) Per le sonde a deflusso/in linea intercettare il campioneprima di accedere agli elettrodi. Nel caso di applicazioni adimmersione rimuovere la sonda dai supporti di ancoraggio.

2) Smontare il portaelettrodi dalla sonda.

3) Sostituire l’elettrodo con uno nuovo seguendo leoperazioni di montaggio descritte alla Sez. 3.3.2.

4) Eseguire una taratura del sistema e rimontare ilportaelettrodi.

6.5 Manutenzione consigliataIl testo seguente dà informazioni riguardanti le procedure dimanutenzione consigliate e informazioni di carattere generalesull’identificazione dei vari problemi che eventualmente sipossono incontrare.

1) Le sonde di misura impiegate su applicazioni che nonprevedono campioni puliti possono richiedere frequentiinterventi di pulitura anche ad intervalli settimanali.Qualora vengano utilizzati sistemi di pulitura automatica gliintervalli di intervento possono essere allargati ad uno odue mesi.

2) Il controllo della taratura e/o la taratura del sistemadovrebbero essere eseguiti dopo ogni intervento di puliturae comunque ogni qualvolta siano considerati necessari permantenere le caratteristiche di precisione richiesti. I valoridi Slope (pendenza) e Check (offset, asimmetria) sono unvalido mezzo di valutazione delle prestazioni del sistema.

3) L’elettrodo di riferimento deve essere oggetto dimanutenzione periodica che in larga parte è funzione dellediverse applicazioni. Una mancata manutenzione puòcausare una variazione del valore di Check, deriva dellamisura, interruzione del ponte salino (circuito elettrodo diriferimento-elettrodo di misura) o un danno permanentedell’elettrodo stesso.

Cambiare frequentemente la connessione di riferimento(ogni due o tre mesi se si eseguono applicazioni con liquidisporchi e acque a bassa conduttività, ogni sei mesi se sieseguono applicazioni con liquidi meno sporchi oppureogni volta che la ceramica si scolorisce.

La soluzione di cloruro di potassio contenuta nell’elettrododefluisce continuamente nel campione e può venireinquinata dal campione stesso. Quando si cambia laconnessione di riferimento (vedere Fig. 3.8), controllare illiquido interno. Sostituire il contenuto della connessione incaso di contaminazione, esaurimento di KCI solido oessiccamento. L’osservanza di quanto sopra può garantireuna durata di diversi anni dell’elettrodo di riferimento.

Sono disponibili due connessioni di riferimento:

• Piccola connessione di riferimento 1360 180: fornita contutti gli elettrodi di riferimento sigillati. Questa connessioneè adatta per l'uso in applicazioni generiche, dove laperdita di KCl è ridotta al minimo e la pressione puòraggiungere 10 bar (145 psi).

• Grande connessione di riferimento 1360 190: fornita consistemi di riferimento alimentati da serbatoio per produrreuna portata KCl riproducibile. La connessione può essereutilizzata su un sistema di riferimento sigillato conapplicazioni a bassa conducibilità per ridurre i problemi diinstabilità o con campioni in cui la grande quantità di solidicausa rapidamente il blocco della piccola connessione. Lagrande connessione deve essere utilizzata solo consistemi a deflusso e immersione che funzionano apressione atmosferica.

4) Mantenere in buone condizioni gli “O” ring per prevenireperdite/mancanza di tenuta della sonda e infiltrazioni diumidità alle terminazioni. Si consiglia la sostituzione subase annua degli “O”ring e delle guarnizioni.

6.6 Ricerca guastiI guasti più comuni o tarature non riuscite, generalmente,sono da imputare agli elettrodi. E’ buona pratica avvalersi diun simulatore di pH, eventualmente il mod.2410. L’utilizzo diun simulatore permette di diagnosticare la funzionalità deltrasmettitore, la bontà del cavo di interconnessione el’impedenza di ingresso.

6 MANUTENZIONE...

a) Il valore di Slope è una indicazione della bontà dellarisposta dell’elettrodo di misura alle variazioni di pH.Il calcolo del valore di Slope e la sua visulizzazionesono disponibili sugli strumenti delle Serie 4500 e4600. Un elettrodo di misura con un valore di Slope di95% o più alto va considerato funzionante; con unvalore compreso fra 92% e 94%, per l’importanza dicerte applicazioni, va considerato al limite delle suemigliori prestazioni; un valore inferiore al 92% deveessere considerato sospetto e può indicare che ènecessario pulirlo, come spiegato in precedenza,riattivarlo (immergendolo in 0,1M HCl per alcune ore),oppure sostituirlo.

b) La lettura di Check dà una indicazione dello zeroelettrico della coppia di elettrodi e dovrebbe essereverificato dopo ogni taratura. Questa lettura èdisponibile sui trasmettitori delle Serie 4500 e 4600.Il valore nominale di Check è 7 pH, indice cioè che 0mV sono equivalenti a 7 pH. La lettura CHECK deveessere inclusa tra 6 e 8 pH. Soprattutto, deve esserecostante da una calibrazione all’altra e durante unintero periodo di tempo. Una sua variazioneimprovvisa indica che il potenziale sviluppatodall’elettrodo di riferimento è variato e che pertanto ilsistema dovrebbe essere controllato, si veda diseguito.

Note. Va fatto notare che eventuali alterazioni deivalori di Check e Slope possono essere causate dallapresenza di umidità sui connettori degli elettrodi osulle terminazioni del trasmettitore.

18

…6 MANUTENZIONE

7.1 Modelli 7651, 7652Protezione superiore 7650065

(Elettrodo diriferimento sigillato)

Protezione superiore 7650064(Riferimento conserbatoio esterno)

Ghiera di serraggio 7600640Flangia 7600590Kit di manutenzione 7650040Grande connessione di riferimento* 1360180Piccola connessione di riferimento* 1360190Assieme portaelettrodo 7650050

(Elettrodo diriferimento sigillato)

Soluzione di riempimento 3 buste 7650039 (KCl saturo)

7.2 Modelli 7654, 7655, 7656Assieme portaelettrodo 7650050

(Elettrodo diriferimento sigillato)

Assieme portaelettrodo 7650056(Da usare consistema di puliturameccanico o adultrasuoni)

Kit di manutenzione 7650040Grande connessione di riferimento* 1360180Piccola connessione di riferimento* 1360190Campana di protezione 7603410Soluzione di riempimento 3 buste 7650039 (KCl saturo)

7.3 Modello 7660 (acciaio inox)Protezione superiore 7650064Assieme portaelettrodo 7650051

(Riferimento conserbatoio esterno)

Piccola connessione di riferimento* 1360190Kit di manutenzione 7650040Ghiera di serraggio7600640Flangia 7600590Soluzione di riempimento 3 buste 7650039 (KCl saturo)

7.4 Ricambi per serbatoio esternoSerbatoio esterno 7650/030Tubo di collegamento 0216/541Piccola connessione di riferimento* 1360190

* Sono disponibili due connessioni di riferimento:

• Piccola connessione di riferimento 1360 180: fornita con tuttigli elettrodi di riferimento sigillati. Questa connessione èadatta per l'uso in applicazioni generiche, dove la perdita diKCl è ridotta al minimo e la pressione può raggiungere 10 bar(145 psi).

• Grande connessione di riferimento 1360 190: fornita consistemi di riferimento alimentati da serbatoio per produrreuna portata KCl riproducibile. La connessione può essereutilizzata su un sistema di riferimento sigillato conapplicazioni a bassa conducibilità per ridurre i problemi diinstabilità o con campioni in cui la grande quantità di solidicausa rapidamente il blocco della piccola connessione. Lagrande connessione deve essere utilizzata solo con sistemi adeflusso e immersione che funzionano a pressioneatmosferica.

La verifica di quanto sopra identificherà la necessità disostituire l’elettrodo di riferimento e/o l’elettrodo di misura.Riferirsi alla Sez.6.4.

6.7 Perdita del campioneIn caso di mancanza del campione non lasciare asciugare glielettrodi. In caso il campione dovesse mancare per diverseore riempire manualmente la cella di misura o riporreadegua-tamente gli elettrodi.

Avvertenza. La durata e la funzionalità deglielettrodi vengono compromesse se lasciatiasciugare.

7 PARTI DI RICAMBIO

19

Avvertenza. Cloruro di Potassio Nocivo se ingerito.Può irritare gli occhi. Indossare indumenti protettivi.Lavare abbondantemente con acqua in caso dicontatto con la pelle.

Avvertenza. Soluzione tampone: 4, 7, 9 pHNociva se ingerita.Può irritare gli occhi.Indossare indumenti protettivi.Lavare abbondantemente con acqua in caso dicontatto con la pelle.

Avvertenza. Acido cloridricoPuò sviluppare fumi tossici se in contatto confiamme.Nocivo se ingerito.Irritante per gli occhi e la pelle.Può causare ustioni se il contatto è prolungato.Indossare indumenti protettivi.Lavare abbondantemente con acqua in caso dicontatto con la pelle.

Avvertenza. Acido solforicoPuò sviluppare fumi tossici se in contatto confiamme.Nocivo se ingerito. Irritante per gli occhi e la pelle.Può causare ustioni e dermatiti.Indossare indumenti protettivi.Lavare abbondantemente con acqua in caso dicontatto con la pelle.

8 COSHH (IN VIGORE DAL 1/10/93)

20

NOTA

PRODOTTI E ASSISTENZA CLIENTI

ProdottiSistemi d’automazione

• per le seguenti industrie:– Chimica e Farmaceutica– Generi alimentari e bevande– Manufatturiera– Metallurgica– Petrolio, Gas e Petrolchimica– Cartiere

Servoazionamenti e motori• Servoazionamenti CA e CC, macchinari CA e CC, motori CA a 1 kV• Sistemi di servoazionamento• Misura della forza• Servomotori

Regolatori e registratori• Regolatori a loop singolo o multiplo• Registratori a disco, a nastro di carta e senza supporto cartaceo• Registratori senza supporto cartaceo• Indicatori di processo

Automazione flessibile• Robotica industriale e sistemi automatizzati

Misure di portata• Misuratori di portata elettromagnetici• Misuratori di portata massici• Misuratori di portata a turbina• Misuratori di portata a cuneo (WEDGE)

Sistemi marittimi e turbocompressori• Sistemi elettrici• Apparecchiature marine• Aggiornamento e riallestimento di fuoribordo

Analisi di processi• Analisi gas di processo• Integrazione dei sistemi

Trasmettitori• Pressione• Temperatura• Livello• Moduli di interfaccia

Valvole, attuatori e posizionatori• Valvole di controllo• Attuatori• Posizionatori

Strumentazione di analisi per acque, gas e residuiindustriali

• trasmettitori e sensori di pH, conducibilità e ossigeno disciolto• analizzatori di ammoniaca, nitrati, fosfati, anidride silicica, sodio,

cloruro, fluoruro, ossigeno disciolto e idrazina.• analizzatori di ossido di zirconio, catarometri, monitor di purezza

dell’idrogeno e di spurgo dei gas, conduttività termica.

Assistenza clienti

Offriamo un esauriente servizio di post-vendita tramiteun’organizzazione di servizi a livello internazionale. Rivolgersi auna delle seguenti sedi per informazioni sul Centro di assistenzae riparazione più vicino.

ItaliaABB SACE spaTel: +39 0344 58111Fax: +39 0344 56278

Gran BretagnaABB LimitedTel: +44 (0)1453 826661Fax: +44 (0)1453 829671

Garanzia del cliente

Prima dell’installazione, l’apparecchiatura descritta nel presentemanuale deve essere conservata in un ambiente pulito e asciutto,in conformità alle specifiche tecniche pubblicate dalla Società. Ènecessario effettuare controlli periodici sulle condizionidell’apparecchiatura.

Nell’eventualità di un guasto durante la garanzia, è necessariofornire la seguente documentazione come prova:

1. Un elenco che riporti il funzionamento del processo e laregistrazione degli allarmi al momento del guasto.

2. Copia di tutta la documentazione riguardante la conservazione,l’installazione, il funzionamento e la manutenzione dell’unità chesi ritiene guasta.

IM/7

650–

IE

dizi

one

7La politica dell’azienda ha come obiettivo il miglioramento

costante dei prodotti, pertanto l’azienda si riserva il diritto dimodificare le informazioni qui contenute senza preavviso.

Stampato nel Regno Unito (10.04)

© ABB 2004

ABB SACE spaVia Statale, 11322016 Lenno (CO)Italy

Tel: +39 0344 58111Fax: +39 0344 56278

ABB è presente con Centri di vendita eassistenza clienti in oltre 100 paesi del mondo

www.abb.com

ABB LimitedOldends Lane, StonehouseGloucestershireGL10 3TAUKTel: +44 (0)1453 826661Fax: +44 (0)1453 829671


Recommended