+ All Categories
Home > Documents > impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando:...

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando:...

Date post: 26-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
41
impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1
Transcript
Page 1: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1

Page 2: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

Il Rosario

Metodo guanelliano

di contemplazione

© 2002 Editrice Nuove Frontieredella Provincia italiana dellaCongregazione dei Servi della CaritàOpera Don Guanella S.a.s.

Vicolo Clementi, 41 - 00148 RomaTel. 06 6575311 - Fax 06 65753126

ISBN 88-7501-002-1

In copertina:S.S. Annunziata (Ignoto, XIV sec.) - Firenze

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 2

Page 3: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

SIGLE E ABBREVIAZIONI:

RVM = GIOVANNI PAOLO II, RosariumVirginis Mariae, Lettera apostolica sulSanto Rosario, 16 ottobre 2002.

SMC = LUIGI GUANELLA, Scritti morali ecatechistici, III, Editrice NuoveFrontiere, Roma 1999.

SpAL = Luigi Guanella, Scritti perl’Anno Liturgico, I, Editrice NuoveFrontiere, Roma 1992.

BIBLIOGRAFIA

FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA

PROVVIDENZA (a cura di), Semi di speran-za, Roma 1981, 194-201.

PRESENTAZIONE

Scrive Giovanni Paolo II nella sua ulti-ma Lettera Apostolica Rosarium VirginisMariae: " Proclamo l’anno che va dall’otto-bre di quest’anno all’ottobre del 2003Anno del Rosario. Affido questa indicazio-ne pastorale all’iniziativa delle singolecomunità ecclesiali. Ho fiducia che essavenga accolta con generosità e prontezza"(n. 3).

Interpreta, con tempismo ed in manieraoriginale la "domanda" del Papa, la pub-blicazione che avete tra mano e che vi pre-sento, preparata da don UmbertoBrugnoni, vicario generale.

Essa si prefigge di rilanciare anche tranoi "questa preghiera che, nell’attuale con-testo storico e teologico, rischia di essere atorto sminuita e perciò scarsamente propo-sta alle nuove generazioni" (ib. 4).

Vuole imitare il Fondatore, che, nel1889, in ossequio all’ enciclica di LeoneXIII Quamquam pluries, in cui il Papaindicava il Rosario come efficace strumen-to spirituale di fronte ai mali della società,preparò in brevissimo tempo la stampa di

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 4

Page 4: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

una semplice guida meditata, intitolata:Mezz’ora di buona preghiera. Consistevanella stesura di "taluni riflessi ad ognimistero" e di "un pio pensiero (prima dellarecita di) ciascuna Ave".

All’efficacia del Rosario, "catena dolceche ci rannodi a Dio" (ib. 39), tutta laFamiglia Guanelliana consegna, comevuole il Papa, "la causa della pace e quelladella famiglia, cellula della società, semprepiù insidiata da forze disgregatrici a livel-lo ideologico e pratico" (ib. 6), mentre chie-de per sé fedeltà piena al carisma e allasua missione.

DON NINO MINETTI

Superiore generale

Roma, 19 dicembre 2002160° Anniversario della Nascita delFondatore.

INTRODUZIONE

Don Luigi Guanella 113 anni fa permanifestare la sua piena condivisione conquanto Leone XIII aveva scrittonell’Enciclica Quamquam pluries, pub-blicò un opuscolo davvero originale sulRosario: Mezz’ora di buona preghiera. Inossequio alla veneratissima Enciclica delSanto Padre Leone XIII – 15 agosto 1889(cfr. SMC, pp. 1169-1191).

Con esso don Guanella presenta il SantoRosario nei suoi 15 misteri. Dopo una bre-vissima introduzione ad ogni mistero(“riflessi”), egli suggerisce la recita delledieci Ave Maria facendo precedere ad ognu-na una espressione che aiuta a fare memo-ria dell’evento di gioia, di dolore o di gloriache si sta meditando. È una semplice e"mini" catechesi che aveva il compito diradicare in profondità nella mente e nelcuore dei suoi ragazzi, dei suoi vecchietti eammalati della casa di Como i misteri piùgrandi e profondi della nostra fede. Unostile di recitare il Rosario che internet staproponendo proprio in questi mesi dopo laLettera pastorale che Giovanni Paolo II haregalato alla Chiesa universale: RosariumVirginis Mariae, nella quale siamo invitatiad arricchire la recita del Rosario con qual-

6

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 6

Page 5: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

che brano biblico e brevi commenti (cfr. n.30).

Il Consiglio generale in occasione del160° anniversario della nascita del Beatonostro Fondatore, nell’anno che il Papa haconsacrato alla recita del Santo Rosario, havoluto offrire un analogo strumento di pre-ghiera a tutta la Famiglia guanelliana sparsanel mondo. Ne è risultato un testo compo-sto da due parti.

La prima riporta la recita del Rosariocome impostata da don Guanella nel suolibretto Mezz’ora di buona preghiera, cita-to sopra. Nello stesso stile la redazione peri nuovi Misteri della Luce aggiunge “riflessi”e “pensieri” presi rispettivamente dalle ope-rette mariane del Fondatore e dal Vangelo.

La seconda offre a completamento delRosario alcuni schemi di litanie mariane.Sono invocazioni o titoli che don Guanellarivolge alla Vergine Maria nelle sue operet-te ascetico-morali.

Auguriamo alla Famiglia guanelliana e achiunque pregherà il Santo Rosario conquesti schemi l’esperienza davvero signifi-cativa di Giovanni Paolo II, che nella letteraapostolica Rosarium Virginis Mariae affer-ma: "Quante grazie ho ricevuto in questi

anni dalla Vergine Santa attraverso ilRosario: Magnificat anima meaDominum! Desidero elevare il mio grazie alSignore con le parole della sua MadreSantissima, sotto la cui protezione ho postoil mio ministero petrino: Totus tuus!" (n.2).

DON UMBERTO BRUGNONI

8 9

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 8

Page 6: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

Prima parte

Il Rosario della Vergine Maria

“Mezz’ora di buona preghiera”

Affinché il Rosario possa dirsi “compendiodel Vangelo”, è conveniente che dopo averricordato l’Incarnazione e la vita nascostadi Cristo (misteri della gioia), e prima disoffermarsi sulle sofferenze della passione(misteri del dolore), e sul trionfo dellaResurrezione (misteri della gloria), la medi-tazione si porti anche su alcuni momentiparticolarmente significativi della vitapubblica (misteri della luce).

Dove inserire il “misteri della luce”?Considerando che i “misteri gloriosi” sonoriproposti di seguito il sabato e la domeni-ca, e che il sabato è tradizionalmente ungiorno a forte carattere mariano, sembraconsigliabile spostare al sabato la secondameditazione settimanale dei “misteri gau-diosi”, nei quali la presenza di Maria è piùpronunciata. Il giovedì resta così liberoproprio per la meditazione dei “misteridella luce”.

Così la settimana del cristiano, incardina-ta sulla domenica, giorno della Resur-rezione, diventa un cammino attraverso imisteri della vita di Cristo, e questi si affer-ma, nella vita dei suoi discepoli, comeSignore del tempo e della storia.

(RVM, n. 19 e n. 38)

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 10

Page 7: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

Il primo ciclo, quello dei “misteri gau-diosi”, è effettivamente caratterizzatodalla gioia che irradia dall’eventodell’Incarnazione. Ciò è evidente findall’Annunciazione, dove il saluto diGabriele alla Vergine di Nazareth si rial-laccia all’invito alla gioia messianica:“Rallegrati, Maria”. A questo annuncioapproda tutta la storia della salvezza,anzi, in certo modo, la storia stessa delmondo. A sua volta, tutta l’umanità ècome racchiusa nel fiat con cui Ellaprontamente corrisponde alla volontàdi Dio.

Meditare i misteri “gaudiosi” significacosì entrare nelle motivazioni ultime enel significato profondo della gioia cri-stiana. Significa fissare lo sguardo sullaconcretezza del misterodell’Incarnazione e sull’oscuro prean-nuncio del mistero del dolore salvifico.Maria ci conduce ad apprendere ilsegreto della gioia cristiana, ricordan-doci che il cristianesimo è innanzituttoeuanghelion, “buona notizia”, che ha ilsuo centro, anzi il suo stesso contenu-to, nella persona i Cristo, il Verbo fattocarne, unico Salvatore del mondo.

(RVM, n. 20).

MISTERI GAUDIOSI

13

Maria, Madre della Provvidenza

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 12

Page 8: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

Maria Vergine è sposa di Giuseppe.Ave, Maria.

È solitaria nella sua stanzetta in altissimecontemplazioni. Ave, Maria.

Gabriele la chiama piena di grazia.Ave, Maria.

Maria si turba per umiltà. Ave, Maria.

Esplora quale fosse quell'inaspettatoannunzio. Ave, Maria.

Protesta di voler essere fedele al suo votodi verginità perpetua. Ave, Maria.

Rassicurata dall'angelo crede il mistero.Ave, Maria.

Salutata Madre di Dio si dichiara umileancella. Ave, Maria.

Maria presta il suo assensoall'Incarnazione. Ave, Maria.

Il divin Figliuolo si fece carne nel suoseno. Ave, Maria.

Gloria al Padre…

(Mezz’ora..., in SMC, pp. 1172-1173)

15

RIFLETTI

La Trinità augustissima del Padre,del Figlio,dello Spirito Santo, sta ineterna beatitudine in cielo. Girapoi lo sguardo alla terra, e scortalamisera per il peccato determina ilmistero ineffabile della divinaIncarnazione.La stessa Trinità augustissimaferma lo sguardo a Nazaret, e scor-ta ivi Maria, il Verbo eterno nelseno della Vergine immacolataassume l'umana natura.

Padre nostro…

14

Nel primo mistero gaudioso si contempla

L'ANNUNCIAZIONEDELL'ANGELO A MARIA VERGINE

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 14

Page 9: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

Maria intende dall'angelo la miracolosagravidanza di Elisabetta. Ave, Maria.

Risolve di visitarla benché lontana.Ave, Maria.

Perciò rinunzia alle spirituali delizie dellasua solitudine. Ave, Maria.

Non teme i disagi e i pericoli di un disa-stroso cammino. Ave, Maria.

Venerata da Elisabetta, attribuisce ognigloria a Dio. Ave, Maria.

Celebra l'adempimento delle profezie nellaredenzione del mondo. Ave, Maria.Gesù nel suo seno benedice il Precursore.

Ave, Maria.

Il Precursore esulta ed è santificato primadi nascere. Ave, Maria.

Maria assiste Elisabetta nella gravidanza.Ave, Maria.

Maria fa ritorno a Nazaret, aspettando lanatività del suo divino figlio. Ave, Maria.

Gloria al Padre...

(Mezz’ora..., in SMC, pp. 1173-1174)

17

RIFLETTI

I santi si incontrano come Mariaed Elisabetta. E si espandono insentimenti pii come Maria edElisabetta, che si salutarono colmedi gioia con un cantico di paradi-so, il Magnificat.Da questo felice incontro nevenne che il figlio di Elisabettafosse santificato prima di nascere eche a Zaccaria si ridonasse la paro-la.

Padre nostro…

16

Nel secondo mistero gaudioso si contempla

LA VISITAZIONEDI MARIA A SANTA ELISABETTA

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 16

Page 10: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

Maria si reca a Betlem in obbedienza aicomandi di Augusto. Ave, Maria.

Esclusa dagli alberghi, si ricovera in unastalla abbandonata. Ave, Maria.

Ivi dà alla luce il Re del cielo e della terra.Ave, Maria.

Lo avvolge in povere fasce e lo colloca inuna mangiatoia. Ave, Maria.

L'Uomo Dio bambino comincia sin d'allo-ra a portare la croce nel disprezzo, nellapovertà e nei disagi. Ave, Maria.

Sconosciuto al mondo, è celebrato dalcielo. Gli angeli proclamano gloria a Dio epace agli uomini. Ave, Maria.

Gli angeli avvisano i pastori e li mandanoad adorarlo. Ave, Maria.

I poveri e semplici pastori sono i primi,dopo Maria e Giuseppe, ad adorare GesùCristo. Ave, Maria.

I Magi, ricchi e dotti, vennero subito dopoi pastori. Ave, Maria.

L'ottavo giorno il divino Infante fu circon-ciso ed gli fu dato il nome Gesù.Ave, Maria.

Gloria al Padre...

(Mezz’ora..., in SMC, pp. 1174-1175)

19

RIFLETTI

Gesù nella grotta di Betlemmeinsegna che la gloria è nellapovertà, nella purezza e nellaobbedienza. Gesù, che in cuore enella mente di Maria, di Giuseppee dei pastori manda più vivi raggidi sapienza e di consolazione cele-ste, insegna che nell’amore a Dio èla felicità.Gesù che riceve il cantico degliangeli celesti, invita tutti gridando:"Sursum corda! In alto i cuori, inalto al paradiso!".

Padre nostro…

18

Nel terzo mistero gaudioso si contempla

LA NASCITA DI GESÙ BAMBINO

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 18

Page 11: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

Maria, vergine intemerata, va al tempio apurificarsi. Ave, Maria.

Offre il sacrificio delle donne povere.Ave, Maria.

Riscatta il suo primogenito con cinquesicli. Ave, Maria.

L'offre all'eterno Padre per la salvezzadegli uomini. Ave, Maria.

Il santo Simeone esulta raccogliendo nellesue braccia Gesù bambino. Ave, Maria.

Simeone esclama: "Adesso lascerai, oSignore, che se ne vada in pace il tuoservo". Ave, Maria.

Simeone predice alla madre i patimenti delCalvario. Ave, Maria.

La profetessa Anna riconosce in Gesù ilMessia. Ave, Maria.

Uscita dal tempio, annunzia che era nato il liberatore promesso. Ave, Maria.

Maria e Giuseppe partono daGerusalemme e si trasferiscono con GesùCristo in Egitto per sottrarlo alla persecu-zione d'Erode. Ave, Maria.

Gloria al Padre...

(Mezz’ora..., in SMC, pp. 1175-1176)

21

RIFLETTI

Il divin Infante, come il figlio piùpovero e più miserevole della piùpovera e miserabile donna, si pre-senta al tempio. Maria si presentaella medesima come la più abiettae più bisognosa donna. Quantaumiltà! Da sì alta umiliazione neconsegue la gloria delle profezie diSimeone e di Anna.

Padre nostro…

20

Nel quarto mistero gaudioso si contempla

LA PRESENTAZIONEDI GESÙ AL TEMPIO

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 20

Page 12: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

Tornati dall'Egitto, Gesù, Maria eGiuseppe si ritirarono nella povera lorocasa. Ave, Maria.

Nel dodicesimo anno di Gesù andaronocon lui al tempio. Ave, Maria.

Usciti dal tempio per far ritorno aNazaret,Maria e Giuseppe smarrirono il fanciullosenza loro colpa. Ave, Maria.

Lo cercarono affannosamente per tre gior-ni. Ave, Maria.

Lo rinvennero nel tempio che disputavacoi dottori della Legge. Ave, Maria.

Tutti ammiravano la prudenza delle suedomande e la sapienza delle sue risposte.

Ave, Maria.

Maria si lamentò affettuosamente conGesù per essersi sottratto a lei. Ave, Maria.

Gesù le rispose: "Devo trovarmi sempreove mi destina la volontà del Padre mio".

Ave, Maria.

Maria ammirò il mistero di tali parole e leserbò nel suo cuore. Ave, Maria.

Gesù, con Maria e Giuseppe, ritornò dinuovo a Nazaret e vi dimorò nel nascondi-mento sino al suo trentesimo anno. Poi sidedicò pubblicamente al divino apostolato.

Ave, Maria.

Gloria al Padre...(Mezz’ora..., in SMC, pp. 1177-1178)

23

RIFLETTI

Gesù che si stacca dai suoi perandare al tempio, e insegna alleanime apostoliche a staccarsi dal-l’affetto di famiglia per convertireil mondo. Gesù disputa e trionfacome il cuore apostolico che èguidato in tutto e sempre dallospirito di carità.Gesù ritorna poi in Nazaret, ed ividimora fino ai trent'anni ad inse-gnare che coll'esempio di obbe-dienza e di abnegazione soprattut-to si ottiene la conversione delleanime.

Padre nostro…

22

Nel quinto mistero gaudioso si contempla

LA DISPUTA DEL FANCIULLO GESÙCON I DOTTORI NEL TEMPIO

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 22

Page 13: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

Nostra Signora di Lujan

Passando dall’infanzia e dalla vita diNazareth alla vita pubblica di Gesù, lacontemplazione ci porta su quei miste-ri che si possono chiamare, a titolo spe-ciale, “misteri della luce”. In realtà, ètutto il mistero di Cristo che è luce. Egliè “la luce del mondo” (Gv 8,12). Maquesta dimensione emerge particolar-mente negli anni della vita pubblica,quando Egli annuncia il vangelo delRegno. Volendo indicare alla comunitàcristiana cinque momenti significativi -misteri “luminosi” - di questa fase dellavita di Cristo, ritengo che essi possonoessere opportunamente individuati: 1.nel suo Battesimo al Giordano, 2. nellasua autorivelazione alle nozze di Cana,3. nell’annuncio del Regno di Dio conl’invito alla conversione, 4. nella suaTrasfigurazione e, infine 5. nell’istitu-zione dell’Eucaristia, espressione sacra-mentale del mistero pasquale.Ognuno di questi misteri è rivelazionedel Regno ormai giunto nella personastessa di Geù.

(RVM, n. 21)

MISTERI DELLA LUCE

25

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 24

Page 14: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

RIFLETTI

Consoliamoci, o fratelli. Nel santobattesimo noi siamo arrivati allaporta del cielo. Oh come si godeallo ingresso che guida al soggior-no dei santi! ... Orsù, entra nel tem-pio santo. Guarda al cielo: la via atenersi è credere in Dio Padre, nelFiglio e nello Spirito santo. Il modoper aiutarsi in ascendere è pregare:Padre nostro che siete nei cieli, aiu-tateci voi.Noi, cresciuti negli anni, guardiamocon più brama al battistero nostro,luogo di salute. E quel santuariobenediciamo tutti i giorni. In ognianno, alla ricorrenza anniversariadel nostro Battesimo, rinnoviamole promesse di servire a Dio... Ilcielo in questo momento sorridebenevolo e salva.

(Vieni Meco, in SpAL, pp. 392-393; 395-396)

Padre nostro…

26

Nel primo mistero della luce contempliamo

IL BATTESIMODI GESÙ AL GIORDANO

Gesù venne al Giordano da Giovanni perfarsi battezzare. Ave, Maria

Giovanni disse: Io ho bisogno di esserebattezzato da te e tu vieni da me?

Ave, Maria

Gesù gli rispose: È bene che noi facciamola volontà di Dio fino in fondo. Ave, Maria

Gesù uscì dall’acqua e lo Spirito di Dioscese su di lui come una colomba.

Ave, Maria

“Questo è il Figlio mio, che io amo. Iol’ho mandato”. Ave, Maria

Gesù, pieno di Spirito Santo, andò neldeserto e rimase là quaranta giorni.

Ave, Maria

Venne nel mondo la luce vera, quella cheillumina ogni uomo. Ave, Maria

Noi vedemmo la sua gloria, gloria come diUnigenito dal Padre. Ave, Maria

Giovanni afferma: “Ecco l’uomo di cui iodissi: Colui che viene dopo di me mi è pas-sato avanti!”. Ave, Maria

Dio nessuno l’ha mai visto. L’Unigenito,che è nel seno del Padre, Lui lo ha rivela-to. Ave, Maria

Gloria al Padre...

27

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 26

Page 15: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

RIFLETTI

Maria alle nozze di Cana espose ildesiderio suo e fu presto esaudita.Tu lo sarai similmente. Però badache le grazie celesti discendono,ma solo in proporzione che tu ledomandi, ovvero che ne ringraziipoi di cuore Iddio... Discendonosovrattutto al momento che tu,come gli sposi, in casa del cuor tuoricevi Gesù nel SantissimoSacramento. In quel solenne istan-te che tu ricevi le carni del Figlio,ricevi altresì la presenza dellamadre Maria, perché il sangue delFiglio è quello della genitrice.

(Nel mese dei fiori, in SpAL, p. 1011)

Padre nostro…

28

Nel secondo mistero della luce contempliamo

LE NOZZEDI CANA DI GALILEA

Ci fu uno sposalizio a Cana. C’era ancheMaria, e Gesù con i suoi discepoli.

Ave, Maria.

La madre di Gesù gli dice: “Non hanno piùvino!” Ave, Maria.

Gesù rispose: “Donna cosa vuoi da me?L’ora mia non è ancora giunta”. Ave, Maria.

La madre di Gesù dice ai servi: “Fate tuttoquel che vi dirà”. Ave, Maria.

Gesù disse ai servi: “Riempite di acqua legiare”. E le riempirono fino all’orlo.

Ave, Maria.

“Ora attingetene e portatene ad assaggiareal capotavola”. Ave, Maria.

Il capotavola disse allo sposo: “Hai con-servato fino ad ora il vino più buono!”.

Ave, Maria.

Così Gesù manifestò la sua grandezza e isuoi discepoli credettero in lui. Ave, Maria.

Il Signore degli eserciti preparerà su que-sto monte un banchetto di grasse vivandee di vini eccellenti. Ave, Maria.

Davanti a me tu prepari una mensa.Cospargi di olio il mio capo, il mio calicetrabocca. Ave, Maria.

Gloria al Padre...

29

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 28

Page 16: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

RIFLETTI

Il Cuor di Gesù è il cuore di quelpadre ottimo. Gesù esce al mini-stero di predicazione e si occupanell’alto ufficio di riconciliare ilcielo con la terra,ma quanto a te einon pretende già che gli abbia arassomigliare né in curare inferminé in risuscitare morti o in esporrepubblicamente dottrine di celesteverità. Si accontenta Gesù che tulo imiti in ciò che ti è possibile.Essere umile con sé, essere dolcecon altri, questo si può fare ancheda te.

(Nel mese del fervore, in SpAL, p. 1190)

Padre nostro…

30

Nel terzo mistero della luce contempliamo

L’ANNUNCIO DEL REGNO DI DIOCON L’INVITO ALLA CONVERSIONE

Gesù ritornò in Galilea e la potenza delloSpirito Santo era con lui. Ave, Maria.

Predicava il Vangelo di Dio e diceva: “Iltempo è compiuto! Convertitevi”.

Ave, Maria.

Egli insegnava nelle sinagoghe degli ebrei,e tutti lo lodavano e parlavano di lui.

Ave, Maria.

Gesù di sabato entrò nella sinagoga diNazareth e si alzò per fare la lettura dellaBibbia. Ave, Maria.

Il Signore ha mandato il suo Spirito su dime per annunziare il tempo della suabenevolenza. Ave, Maria.

Oggi si avvera per voi che mi ascoltatequesta profezia. Ave, Maria.

Molti pubblicani e peccatori si misero amensa con Gesù. Ave, Maria.

Gesù disse: “Non sono i sani che hannobisogno del medico, ma i malati”.

Ave, Maria.

Gesù guarì molti che erano affetti da variemalattie e scacciò molti demoni. Ave, Maria.

Di nuovo si mise a insegnare lungo ilmare, e insegnava molte cose con segni eparabole. Ave, Maria.

Gloria al Padre…

31

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 30

Page 17: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

RIFLETTI

Buon Gesù, voi per amore vi trasfi-guraste nel presepio, per amore alTabor, per amore vi trasfiguraste alCalvario del patimento e poi alsepolcro della risurrezione. Peramor mio voi vi trasfigurate nelSantissimo Sacramento dell’altare,ma io quando sarà che per amorvostro mi sforzi a trasfigurarmi invoi con imitare le vostre sante virtù?Porgetemi il vostro aiuto, o Cuoreamantissimo di Gesù mio salvatore.

(Nel mese del fervore, in SpAL, p. 1213)

Padre nostro…

32

Nel quarto mistero della luce contempliamo

LA TRASFIGURAZIONEDI GESÙ SUL TABOR

Gesù prese con sé Pietro, Giacomo eGiovanni e salì sul monte a pregare.

Ave, Maria.

Mentre pregava il suo volto cambiò d’a-spetto e il suo vestito diventò candido esfolgorante. Ave, Maria.

Mosè ed Elia conversavano con Lui e par-lavano del suo esodo che stava per com-piersi a Gerusalemme. Ave, Maria.

Pietro e i suoi compagni furono testimonidella sua gloria. Ave, Maria.

Maestro, è bello per noi stare qui.Prepareremo tre tende: una per te, una perMosè e una per Elia. Ave, Maria.

Dalla nube si fece sentire una voce:“Questi è il mio Figlio, che io ho scelto:ascoltatelo!”. Ave, Maria.

Il Figlio dell’uomo sta per essere conse-gnato nelle mani degli uomini. Ave, Maria.

Gesù disse ai discepoli: “Beati gli occhiche vedono ciò che voi vedete”. Ave, Maria.

Gesù rispose alla donna: “Beati coloro cheascoltano la Parola di Dio e la osservano”.

Ave, Maria.

Gesù disse: “Alcuni qui presenti non mor-ranno prima di aver visto il Regno di Dio”.

Ave, Maria.

Gloria al Padre…

33

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 32

Page 18: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

RIFLETTI

Solenne è il momento di una lon-tana separazione. Solennissimo è ilmomento in cui uno si dispone apartire dai suoi per l’eternità. Inquest’ora i cuori si intendono e siamano in modo particolare. GesùCristo avendo amato i suoi nelcorso della sua carriera mortale, liamò sino alla fine. In penio diimmenso affetto istituì ilSacramento dell’Amore... Quindiporge la destra ai figli e li invitadicendo:“Venite, che io vi accom-pagno al Padre e prego per voi.Questo solo vi domando: ricorda-tevi che io vi amo e che ho patitoper voi”.

(Il fondamento, in SMC, pp. 938-939)

Padre nostro…

34

Nel quinto mistero della luce contempliamo

L’ISTITUZIONEDELL’EUCARESTIA

Prima della festa di Pasqua Gesù, giuntal’ora, amò i suoi sino alla fine. Ave, Maria.

Gesù versò l’acqua in un catino, e lavò ipiedi ai suoi discepoli. Ave, Maria.

“Vi ho dato l’esempio perché facciatecome io ho fatto a voi”. Ave, Maria.

“Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato,e anche Dio è stato glorificato in Lui”.

Ave, Maria.

Prese il pane e disse: “Prendete e mangia-te; questo è il mio corpo”. Ave, Maria.

“Bevetene tutti, perché questo è il miosangue, offerto per tutti gli uomini, per ilperdono dei peccati”. Ave, Maria.

Da questo tutti sapranno che siete mieidiscepoli: se vi amerete. Ave, Maria.

“Se il chicco di grano caduto a terra nonmuore, rimane da solo. Se invece muore,produce molto frutto”. Ave, Maria.

“Chi mi ama sarà amato dal Padre mio, eanch’io lo amerò e mi manifesterò a lui”.

Ave, Maria.

Disse Gesù: “Mentre avete la luce, credetenella luce, per diventare figli della luce”.Ave, o Maria…

Gloria al Padre…

35

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 34

Page 19: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

Il Rosario sceglie alcuni momenti dellaPassione, inducendo l’orante a fissarvilo sguardo del cuore e a riviverli. Il per-corso meditativo si apre col Getsemani,lì dove Cristo vive un momento parti-colarmente angoscioso di fronte allavolontà del Padre, alla quale la debolez-za della carne sarebbe tentata di ribel-larsi. Lì Cristo si pone nel luogo di tuttele tentazioni dell’umanità, e di fronte atutti i peccati dell’umanità, per dire alpadre: “Non sia fatta la mia, ma la tuavolontà” (Lc. 22, 42).

I misteri del dolore portano il credentea rivivere la morte di Gesù ponendosisotto la croce accanto a Maria, perpenetrare con lei nell’abisso dell’amoredi Dio per l’uomo e sentirne tutta laforza rigeneratrice.

(RVM, n. 22)

MISTERI DOLOROSI

37Madonna di Guadalupe

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 36

Page 20: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

Compiendo il suo divino apostolato, Gesùandò a Gerusalemme per essere condanna-to a morte dai suoi nemici. Ave, Maria.

Dopo l'ultima Cena salì al Getsemani persopportare mortali angosce. Ave, Maria.

Gesù fu atterrito e contristato dalla provafino alla morte. Ave, Maria.

Avvertì gli apostoli di vegliare epregare,perché si avvicinava una grandetentazione. Ave, Maria.

Si scostò da loro e si prostrò con la frontea terra. Ave, Maria.

Pregò l'eterno Padre che allontanasse dalsuo labbro il calice, ma che fosse peròfatta la sua volontà. Ave, Maria.

Perseverò nella medesima orazione, assa-lito sempre più da affannosa angoscia.

Ave, Maria.

L'interiore sofferenza gli fece trasudaresangue. Ave, Maria.

Scese dal cielo un angelo a confortarlo, eGesù bevve l'amaro calice e si avviò a rice-vere il bacio di Giuda. Ave, Maria.

Fu catturato nell'orto, portato innanzi adiniqui giudici, calunniato, schernito, mal-trattato e condannato a morte. Ave, Maria.

Gloria al Padre…

(Mezz’ora..., in SMC, pp. 1178-1179)

39

RIFLETTI

Gesù nell'orto vide innanzi a sé lele tre orrende figure dei peccatidegli uomini del passato, del pre-sente e dell’avvenire.Vede innanzila bufera della imminente passio-ne.Tutto questo gli preme al cuoresì vivamente che il sangue non tro-vando uno sfogo esce in gocce disudore dal corpo santissimo. Ilcielo ne prende altissima pietà egli angeli celesti scendono aconfortare l'Uomo Dio.

Padre nostro…

38

Nel primo mistero doloroso si contempla

GESÙ CHE FA ORAZIONENELL'ORTO E SUDA SANGUE

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 38

Page 21: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

Prima di condannarlo a morte, Pilatoassoggettò Gesù alla flagellazione.

Ave, Maria.

Fu spogliato e ignudo, legato ad unacolonna. Ave, Maria.

I soldati lo flagellarono alla colonna, senzadeterminato numero di battiture.

Ave, Maria.

Le sue carni furono tutte lacerate dallepercosse. Ave, Maria.

Sopportò il tormento degli schiavi per noischiavi del demonio. Ave, Maria.

Provò pena dolorosissima, per espiare spe-cialmente le nostre sensualità e lussurie.

Ave, Maria.

Pena che soleva premettersi al supplizioestremo dei malfattori, per liberare noi daisupplizi eterni. Ave, Maria.

I giudei incitarono i soldati a flagellareGesù Cristo con esasperazioni insolite.

Ave, Maria.

Sarebbe spirato sotto i colpi, se con unmiracolo della sua onnipotenza Dio nongli avesse conservato in vita. Ave, Maria.

Non volle morire sotto le battiture perpoter morire in croce. Ave, Maria.

Gloria al Padre…

(Mezz’ora..., in SMC, pp. 1179-1180)41

RIFLETTI

Considera l'Uomo Dio che è legatoalla colonna e flagellato e tutto inlividure, in lacerazioni, e il sanguesacrosanto che scorre dal capo aipiedi benedetti. Quel sangueforma come un ammanto entrocui ricoverarti a nascondere le ini-quità del cuor tuo.In quell'ammanto benedetto è ilcuore di Gesù santissimo, ivi èpure il volto adorabile, tre argo-menti ad una devozione unica etriplice nel medesimo tempo.

Padre nostro…

40

Nel secondo mistero doloroso si contempla

GESÙ FLAGELLATOCRUDAMENTE ALLA COLONNA

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 40

Page 22: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

Dopo la flagellazione Gesù fu coronato dispine. Ave, Maria.

Il suo volto fu inondato di sangue. A v e ,Maria.

Egli ha perduto ogni bellezza e splendore.Ave, Maria.

Per i nostri peccati di pensiero fu trafittoil capo di Gesù Cristo. Ave, Maria.

Per insegnarci a tollerare le desolazioni dispirito. Ave, Maria.

Gesù fu rivestito d'un cencio di porpora etrattato da re di burla. Ave, Maria.

Gli fu posta in mano una canna a guisa discettro. Ave, Maria.

Fu salutato re per derisione e fu sputac-chiato dai soldati. Ave, Maria.

Per punire in se stesso i peccati del nostroorgoglio. Ave, Maria.

I discepoli d'un capo coronato di spine nondebbono essere troppo deboli e delicati.

Ave, Maria.

Gloria al Padre...

(Mezz’ora..., in SMC, pp. 1181)

43

RIFLETTI

Gesù di spine incoronato castigain sé la tua sensualità. Castiga in séla tua superbia. E con quello strac-cio di diadema castiga in sé il tuoattaccamento alle terrene ricchez-ze.

Padre nostro…

42

Nel terzo mistero doloroso si contempla

GESÙ CORONATODI PUNGENTI SPINE

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 42

Page 23: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

Pilato mostrò Gesù al popolo: “Eccehomo”. Ave, Maria.

Ed essi gridarono: "Crocifiggilo". Ave, Maria.

Pilato proferì la sentenza di morte incroce. Ave, Maria.

Gesù è caricato del suo patibolo.Ave, Maria.

Alle donne che lo commiseravano disse:"Piangete su voi stesse e sui vostri figli".

Ave, Maria.

Nel salire al Calvario s'incontrò con l'af-flitta madre. Ave, Maria.

Sfinito di forze, più non regge al pesodella croce e cade. Ave, Maria.

Il Cireneo lo aiuta affinché non muoia nelcammino. Ave, Maria.

Arrivato alla sommità del Calvario, Gesù èspogliato della tunica. Ave, Maria.

I carnefici si dispongono ad inchiodarlo incroce. Ave, Maria.

Gloria al Padre...

(Mezz’ora..., in SMC, pp. 1182-1183)

45

RIFLETTI

Gesù si abbraccia alla croce comead altare del sacrificio e volge pie-toso lo sguardo dicendo: "Chi mivuol seguire rinneghi se stesso".Poi, Gesù si assume la croce sullespalle e continua a dire:"Prendetevi voi stessi la crocevostra". Infine incoraggia dicendo:"Seguitemi, seguitemi...". E lui pre-corre come gigante nella via deipatimenti.

Padre nostro…

44

Nel quarto mistero doloroso si contempla

GESÙ CHE PORTALA CROCE AL CALVARIO

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 44

Page 24: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

Gesù viene elevato in croce fra due ladro-ni. Ave, Maria.

Bestemmiato ed insultato da innumerabi-le popolo. Ave, Maria.

Prega per i suoi nemici e converte il buonladrone. Ave, Maria.

Prende l'ultimo congedo da Maria e daGiovanni. Ave, Maria.

"Padre - esclama - perché mi hai abbando-nato?". Ave, Maria.

"Sitio" e gli viene data una spugna inzup-pata di aceto. Ave, Maria.

Raccomanda l'anima santissima all'eternoPadre; "Tutto è compiuto". Gesù spira.

Ave, Maria.

Si oscura il sole, si squarcia il velo deltempio. Ave, Maria.

Dalla piaga del costato scendono le ultimestille di sangue e d'acqua. Ave, Maria.

È deposto dalla croce e chiuso nel sepol-cro. Ave, Maria.

Gloria al Padre...

(Mezz’ora..., in SMC, pp. 1183-1184)

47

RIFLETTI

Gesù ha patito nel corpo... ha pati-to nel cuore... Gesù si offrì vittimatotale, e tu?...Gesù morì per tutti gli uominisulla croce, e vuole che tutti gliuomini siano salvi...Gesù fu sepolto...E tu come uccidiin te e seppellisci l'abitudine deituoi vizi?

Padre nostro…

46

Nel quinto mistero doloroso si contempla LA CROCEFISSIONE, MORTE E SEPOLTURADEL NOSTRO SIGNOR GESÙ CRISTO

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 46

Page 25: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

Il Rosario invita il credente ad andareoltre il buio della Passione, per fissarelo sguardo sulla gloria di Cristo nellaRisurrezione e nell’Ascensione.Contemplando il Risorto il cristianoriscopre le ragioni della propria fede(cfr. 1Cor 15,14),

La contemplazione dei misteri gloriosi,deve portare i credenti a prenderecoscienza sempre più viva della loroesistenza nuova in Cristo, all’internodella realtà della Chiesa, un’esistenza dicui la scena della Pentecoste costitui-sce la grande “icona”. I Misteri gloriosialimentano così nei credenti la speran-za della meta escatologica verso cuisono incamminati come membri delPopolo di Dio pellegrinante nella sto-ria. Ciò non può non spingerli a unacoraggiosa testimonianza di quel “lietoannunzio” che dà senso a tutta la loroesistenza.

(RVM, n. 23).

MISTERI GLORIOSI

49

Madonna del Rosario di Pompei

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 48

Page 26: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

Gesù risuscitò il terzo giorno per non piùmorire. Ave, Maria.

La pietra che chiudeva il sepolcro fu rove-sciata. Ave, Maria.

Gesù risorto, come piamente si crede, simanifestò per primo alla sua divina madre.

Ave, Maria.

Apparve alla Maddalena ed a san Pietro.Ave, Maria.

Entrò nel cenacolo a porte chiuse e bene-disse gli apostoli. Ave, Maria.

Li rassicurò e disse loro: "Pace a voi".Ave, Maria.

Permise a Tomaso che mettesse il ditonelle cicatrici delle sue piaghe. Ave, Maria.

Spiegò le Scritture ai due discepoli incammino verso Emmaus e si fece da lororiconoscere nella frazione del pane.

Ave, Maria.

Si mostrò a più di cinquecento persone inuna sola volta. Ave, Maria.

Radunò gli apostoli sul monte degli uliviprima di salire al cielo. Ave, Maria.

Gloria al Padre...

(Mezz’ora..., in SMC, pp. 1180-1185)

51

RIFLETTI

Sul sepolcro dei mortali è scritto:"Qui giace...". Sul sepolcro deldivin Salvatore è scritto: "È risor-to"... Cristo vive, Cristo regna,Cristo comanda. Ha vinto il leonedella tribù di Giuda.Ecco i milioni di seguaci suoi cheesclamano: "Noi vogliamo vivere emorire per Gesù Cristo, il nostrore"... Dicendo ciò stendono ladestra ai gigli della purezza santa,la destra alla palma del martirioglorioso.

Padre nostro…

50

Nel primo mistero glorioso si contempla

GESÙ CHE RISORGE TRIONFANTEPER NON MAI PIÙ MORIRE

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 50

Page 27: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

Gesù Cristo, al punto di salire al cielo,comandò agli apostoli di predicare i suoimisteri per tutto il mondo. Ave, Maria.

Gesù benedisse i suoi apostoli. Ave, Maria.

Si sollevò dalla terra. Ave, Maria.

Una nuvola lo nascose ai loro occhi.Ave, Maria.

Andò al possesso del suo regno corteggia-to dalle anime dei giusti liberate dal limbo.

Ave, Maria.

Siede alla destra del Padre. Ave, Maria.

Avvocato nostro in cielo, ci offre il prezzodel riscatto dell'umano genere. Ave, Maria.

Stavano gli apostoli immobilmente miran-do la nuvola che loro celava Gesù Cristo.

Ave, Maria.

Un angelo disse loro: "Che guardate? QuelGesù che ora ascende al cielo ritornerà pergiudicare i vivi ed i morti". Ave, Maria.

Gli apostoli si ritirarono a Gerusalemmenel cenacolo, aspettando la venuta delloSpirito Santo. Ave, Maria.

Gloria al Padre...

(Mezz’ora..., in SMC, pp. 1186-1187)

53

RIFLETTI

Dopo il combattimento è iltrionfo...Gesù sale al cielo. I celestiabitatori si muovono incontrosalutando Gesù: "Eccolo il Signoredelle virtù". Gesù si pone a sederealla destra del Padre offrendogli dicontinuo per la nostra mercé lepiaghe gloriose della Passione.

Padre nostro…

52

Nel secondo mistero glorioso si contempla

GESÙCHE ASCENDE GLORIOSO AL CIELO

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 52

Page 28: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

Dieci giorni dopo l'Ascensione, lo SpiritoSanto discese sugli apostoli. Ave, Maria.

Un gagliardo vento scosse il cenacolodov'erano in orazione. Ave, Maria.

Il divin Paraclito si posò su ciascuno diessi in lingue di fuoco. Ave, Maria.

Israeliti e proseliti accorsero al portento.Ave, Maria.

Gli apostoli, dapprima timorosi e taciti,uscirono a predicare pubblicamente GesùCristo risorto. Ave, Maria.

Pietro, semplice pescatore, spiegò le pro-fezie e ne attestò l'adempimento.

Ave, Maria.

Migliaia di persone si convertirono in duealle prediche di san Pietro. Ave, Maria.

Gli apostoli fondarono la prima Chiesa diGerusalemme. Ave, Maria.

Si divisero le regioni della terra per recar-visi a proclamare il Vangelo. Ave, Maria.

L'idolatria fu abbattuta, Gesù adorato; laChiesa, assistita dallo Spirito Santo,trionfò e durerà immutabile sino alla con-sumazione dei secoli. Ave, Maria.

Gloria al Padre...

(Mezz’ora..., in SMC, pp. 1187-1188)

55

RIFLETTI

Gli apostoli con Maria preganocon fede nel cenacolo. Ed eccoche alle ore nove del decimo gior-no dall'Ascensione lo Spirito Santodiscende sopra ai congregati.Gli apostoli, e Pietro primo e piùche tutti si sentì bruciare in cuorecon fiamma di divina carità, e s'af-fretta con i compagni a predicareil nome di Gesù per tutta la terra.

Padre nostro…

54

Nel terzo mistero glorioso si contempla

LO SPIRITO SANTOCHE DISCENDE SOPRA GLI APOSTOLI

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 54

Page 29: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

Venerabili sono le tradizioni e pie le cre-denze della Chiesa sul transito di Mariavergine. Ave, Maria.Maria rimase in terra parecchi anni dopol'ascensione del suo figlio al cielo e la fon-dazione della prima Chiesa diGerusalemme. Ave, Maria.Non ebbe distinzione e gradi in quellaChiesa, ma fu maestra con le sue parole, ilcontegno e gli atti. Ave, Maria.Al suo morire si radunarono intorno a leigli apostoli. Ave, Maria.Maria non cessò di vivere per malattia néper vecchiezza. Ave, Maria.L'anima benedetta di Maria vergine si divi-se dal corpo per la forza di una accesissi-ma estasi d'amor di Dio. Ave, Maria.

Il suo corpo fu cadavere ma preservatodalla corruzione del sepolcro, come quellodi Gesù Cristo. Ave, Maria.Gli angeli discesero a levare da terra lemortali spoglie di Maria defunta.

Ave, Maria.

Gli angeli portarono in cielo il corpo diMaria vergine. Ave, Maria.Le immacolate membra si ricongiunseroall'anima santissima di Maria assunta.

Ave, Maria.

Gloria al Padre...

(Mezz’ora..., in SMC, pp. 1188-1189)57

RIFLETTI

Maria santissima, stando in estasidi divino amore,benedice agli apo-stoli e muore.Insieme con l'anima, il corpo ver-ginale ed immacolato della madredi Gesù è portato dagli angeli incielo.Ed ora Maria nell'anima e nelcorpo gode la beata visione di Dio.Considera or tu la mente e il cuoree il corpo di Maria tutto immersonella gloria dello Altissimo, e poitrattieniti se puoi dall’aspirare contutte le forze tue al paradiso beato.

Padre nostro…

56

Nel quarto mistero glorioso si contempla

LA ASSUNZIONEDI MARIA VERGINE AL CIELO

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 56

Page 30: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

Maria vergine riveste nel cielo particolarimansioni. Ave, Maria.

È Regina degli angeli e dei santi.Ave, Maria.

Siede alla destra del divin suo figlio.Ave, Maria.

È specialmente figlia dell'eterno Padre.Ave, Maria.

È sposa dello Spirito Santo. Ave, Maria.

Intercede presso Dio ed ottiene grazie pernoi con facilità di figlia, efficacia di sposaed autorità di madre. Ave, Maria.

È la tesoriera delle grazie. Ave, Maria.

L'inferno e i nemici nostri stanno ai suoipiedi. Ave, Maria.

È costituita protettrice della Chiesa eMadre comune dei fedeli. Ave, Maria.

La Chiesa le tributa uno speciale cultodedicato a lei sola. Veneriamola profonda-mente e sempre invochiamola. Ave, Maria.

Gloria al Padre...

(Mezz’ora..., in SMC, pp. 1190-1191)

59

RIFLETTI

Maria, la nostra gran sorella, è laincoronata dalla Trinità augustissi-ma... Maria, la nostra gran Madre, èla sovrana del cielo e della terra…Or cosa non otterrà Maria per noisuoi miserelli figli?... Per noi, soloche la invochiamo, cosa nonotterrà?...I beati guardano alla gran Regina egodono di trovarsi nel regno diDio, dove è giustizia, pace e verità.

Padre nostro…

58

Nel quinto mistero glorioso si contempla MARIA VERGINE INCORONATAREGINA DEL CIELO E DELLA TERRA. SI CONTEMPLA ALTRESÌLA GLORIA DI TUTTI I SANTI

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 58

Page 31: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

In effetti, se vissuto così il Rosariodiventa veramente un percorso spiri-tuale, in cui Maria si fa madre, maestra,guida, e sostiene il fedele con la suaintercessione potente. Come stupirsi se l’animo sente il biso-gno, alla fine di questa preghiera, in cuiha fatto intima esperienza della mater-nità di Maria, di sciogliersi nelle lodiper la Vergine Santa, sia nella splendidapreghiera della Salve Regina, che inquella delle Litanie?È il coronamento di un cammino inte-riore, che ha portato il fedele a contat-to vivo con il mistero di Cristo e dellasua Madre Santissima.

(RVM, n. 37)

61

Seconda parte

Litanie Mariane

Dalle invocazioni e titoli mariani del Fondatore

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 60

Page 32: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

Maria, che non parli di Te, ma magnifichil’altissimo prega per noi

Maria, donna paziente prega per noiMaria, forte nelle tribolazioni

prega per noiMaria, piena di tutti i doni dello Spirito

prega per noiMaria, che nascondi la dignità di Madre del

Salvatore prega per noiMadre della Divina Provvidenza

prega per noiMadre del Verbo eterno prega per noiMadre degli uomini prega per noiMadre universale prega per noiMadre di Gesù e madre nostra

prega per noiMadre del Cuor Santo di Gesù

prega per noiMadre benevola prega per noiMadre di misericordia prega per noiMadre che cerca i figli smarriti

prega per noiRegina di tutti i Santi prega per noi

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo Abbi pietà di noi

Agnello di Dio che togli i peccati del mondoAbbi pietà di noi

Agnello di Dio che togli i peccati del mondoDona a noi la pace

63

I

Signore pietà Signore pietàCristo pietà Cristo pietàSignore pietà Signore pietà

Padre Celeste Dio pietà di noiFiglio Redentore del mondo Dio

pietà di noiSpirito Santo Dio pietà di noiSanta Trinità Unico Dio pietà di noi

Esempio di Divino Amore Mediatrice Di Salvezza prega per noi

Casa di ogni virtù prega per noiSperanza di salute e di vita prega per noiVergine ricoperta del Sole di giustizia, Gesù

Cristo prega per noiPellegrina mai stanca prega per noiDispensatrice delle divine grazie

prega per noiVoce dell’altissimo prega per noiVergine Immacolata, Madre spirituale delle

anime prega per noiUmile fanciulla prega per noiMaria, che avevi con Te l’autore della carità

prega per noiMaria, che studiavi l’esempio di Gesù

prega per noiMaria, il cui volere era di piacere a Gesù in

tutto prega per noiMaria, che vivevi di fede prega per noiMaria, che stavi accanto alla Croce

prega per noi

62

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 62

Page 33: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

perché fosti umile prega per noiMaria, che avevi con te l'Autore della carità

prega per noiMaria, che amavi il tuo Gesù con affetto

purissimo prega per noiMaria, che studiavi l'esempio di Gesù

prega per noiMaria, che ricopi con perfezione le virtù del

Divin Figlio prega per noiMaria, riamata dal tuo Gesù prega per noiMaria, che nascondi la dignità di Madre del

Salvatore prega per noiVergine, cui ogni parola è un profumo di

virtù prega per noiVergine, cui ogni discorso è dolce come un

favo di miele prega per noiMaria, che non parli di te, ma magnifichi

l'Altissimo prega per noiMaria, il cui volere era di piacere a Gesù in

tutto prega per noiMaria, che vivevi di fede prega per noiMaria, che sopportasti con pazienza le priva-

zioni prega per noiMaria, che avesti sempre piantata in mezzo

al Cuore la Croce del Divin Salvatoreprega per noi

Maria, che stavi accanto alla Croceprega per noi

Maria, il cui dolore è immenso come lavastità del mare prega per noi

Madre del Salvatore, che anelavi continua-mente al Paradiso prega per noi

65

II

Signore pietà Signore pietàCristo pietà Cristo pietàSignore pietà Signore pietà

Padre Celeste Dio pietà di noiFiglio Redentore del mondo Dio pietà di noiSpirito Santo Dio pietà di noiSanta Trinità Unico Dio pietà di noi

Discendente dalla famiglia del re Davideprega per noi

Creatura concepita senza la macchia del pec-cato prega per noi

Fedele amministratrice dei beni che Diodepositò in te prega per noi

Fanciulla tenera, dalla mente sapientissimaprega per noi

Fanciulla che ti incammini al tempio, solle-cita prega per noi

Fanciulla che ti affretti perché conosci diaver bisogno dell'Altissimo prega per noi

Maria, che nel Tempio attendevi a piacere aDio solo prega per noi

Maria, colomba ritirata nelle fessure dellarupe prega per noi

Maria santissima, che parlavi con fiducia aDio come una figlia prega per noi

Maria, in cui Dio si compiacqueprega per noi

Maria, che t'incammini con l'ali della caritàda Elisabetta prega per noi

Maria, che diventasti la Madre del Signore,

64

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 64

Page 34: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

III

Signore pietà Signore pietàCristo pietà Cristo pietàSignore pietà Signore pietà

Padre Celeste Dio pietà di noiFiglio Redentore del mondo Dio pietà di noiSpirito Santo Dio pietà di noiSanta Trinità Unico Dio pietà di noi

Umile bambina prega per noiBambina colma di celeste amore

prega per noiEsempio di divino amore prega per noiIneffabile prodigio di dilezione

prega per noiFiglia diletta prega per noiDonna tutta pura prega per noiDonna ammirabile prega per noiSposa immacolata prega per noiVergine feconda prega per noiVergine, ricoperta del sole di giustizia, Gesù

Cristo prega per noiPerfetta, unica delle vergini, più amata da

Dio prega per noiCreatura libera prega per noi

prega per noiBella come la luna, eletta come il sole

prega per noi prega per noiMaria, ripiena di tutti i doni dello Spirito

Santo prega per noiAbitazione e tabernacolo e trono dello

Altissimo prega per noi

67

Maria, che nel Cenacolo preghi e poi t'affidiagli influssi dello Spirito Santo

prega per noiMaria, che in Paradiso siedi su un trono di

pace prega per noi

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo,perdonaci, Signore;

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo,ascoltaci, Signore;

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo,abbi pietà Signore.

(Semi di speranza..., op.cit., pp. 194-196)

66

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 66

Page 35: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

IV

Signore pietà Signore pietàCristo pietà Cristo pietàSignore pietà Signore pietà

Padre Celeste Dio pietà di noiFiglio Redentore del mondo Dio pietà di noiSpirito Santo Dio pietà di noiSanta Trinità Unico Dio pietà di noi

Madre Vergine purissima prega per noiMadre e Vergine incomparabile prega per noiMaria Signora e Madre prega per noiMadre del Figlio Santissimo prega per noiMadre del Verbo Eterno prega per noiMadre dell'Onnipotente prega per noiMadre del Verbo Incarnato prega per noiMadre del Salvatore Crocifisso prega per noiMadre del Cuor Santo di Gesù prega per noiMadre purissima di Gesù Cristo

prega per noiMadre di Gesù e corredentrice nostra

prega per noiMadre Santa prega per noiMadre degli uomini prega per noiMadre universale prega per noiBuona madre prega per noiMadre diletta prega per noiMadre gloriosa prega per noiMadre benevola prega per noiDesolata Madre prega per noiMadre pietosa prega per noiMadre dei disperati prega per noi

69

Reggia prediletta prega per noiCasa di ogni virtù prega per noiRegina di amore prega per noiPellegrina mai stanca prega per noiMediatrice di salvezza prega per noiSperanza di salute e di vita prega per noiMaria, onnipotente per grazia prega per noiAnello di congiunzione fra il Cielo e la terra

prega per noiDolcissimo pensiero prega per noiPossesso di Dio prega per noiSignora del mare prega per noiMaestra di ogni egregia virtù prega per noiTu, posseduta dal Signore prima della for-

mazione del mondo prega per noiTu che fosti creata in un eccesso di amore

del Signore prega per noiTu, amata intensamente da Dio

prega per noi

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo,perdonaci, Signore;

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo,ascoltaci, Signore;

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo,abbi pietà Signore.

(Semi di speranza..., op.cit., pp. 197-198)

68

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 68

Page 36: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

Madre eccelsa prega per noiMadre pia prega per noiMadre santissima di tutti i viventi

prega per noiMadre e Regina di tutti i Santi prega per noiMadre di misericordia e rifugio dei peccatori

prega per noiMadre che cerca i figli smarriti prega per noiMadre benedetta, che ti sacrifichi a modo di

Gesù in croce prega per noiMadre santa che preghi prega per noi

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo,perdonaci, Signore;

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo,ascoltaci, Signore;

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo,abbi pietà Signore.

(Semi di speranza..., op.cit., pp. 199-200)

70

Appendice

CONTINUITÀ DI INTENZIONI:Don Guanella 1889

Giovanni Paolo II 2002

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 70

Page 37: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

Al lettore

Con questo libretto, una Mezz'ora di buonapreghiera, intendo ossequiare l'enciclicaultima del sommo pontefice sul rosario. Lostesso libretto valga ad ossequiare e beneaugurare all'imminente Congresso catechi-stico in Piacenza. Sia come prece ad ottene-re l'arrivo dell'amatissimo nostro vescovo. Evalga ai cooperatori della Piccola Casadella divina Provvidenza in Como comericordo e pegno di grato animo.Scopo di questo libretto fu di metteresott'occhio al divoto del santissimo rosariotaluni riflessi ad ogni mistero, e di accom-pagnare con un pio pensiero, cavato que-sto da fonte altrui, ciascuna Ave dello stes-so santo rosario. Alla sera dinnanzi alSantissimo Sacramento, ovvero nelle fami-glie presso ad una divota immagine, unamezz'ora di buona preghiera con il sacrorosario alla mano sarà una vera benedi-zione di cielo.Ci esaudisca il Signore mercé l'intercessio-ne della Vergine del santo rosario, econforti il gran cuore del pontefice nostroLeone XIII.

Nella festa del santissimo Nome di Maria,1889.

Affezionatissimo. Don Luigi Guanella.

73

Nell'enciclica Quamquam pluries Leone XIIIraccomandava il Rosario come mezzo efficaceper implorare la protezione della vergineMaria e di san Giuseppe nelle difficoltà deitempi. Don Luigi Guanella prese spunto daldocumento pontificio e in pochi giorni dispo-se la stampa di questa semplice guida medita-tiva Mezz’ora di buona preghiera in osse-quio alla veneratissima Enciclica del SantoPadre Leone XIII, 15 agosto 1889, (Como,Tipografia Piccola Casa della divinaProvvidenza, cm 13,5-8,5, 33). Nella prefazione Al lettore, che qui riportia-mo, sono elencate le circostanze che indusse-ro l'Autore alla pubblicazione.

72

Don Guanella 1889

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 72

Page 38: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

Preghiera per la pace e per la famiglia

«A dare maggiore attualità al rilancio delRosario si aggiungono alcune circostanzestoriche. Prima fra esse, l'urgenza di invo-care da Dio il dono della pace. Il Rosario èstato più volte proposto dai mieiPredecessori e da me stesso come preghieraper la pace. All'inizio di un Millennio, che ècominciato con le raccapriccianti scene del-l'attentato dell'11 settembre 2001 e che regi-stra ogni giorno in tante parti del mondonuove situazioni di sangue e di violenza,riscoprire il Rosario significa immergersinella contemplazione del mistero di Coluiche “ è la nostra pace ” avendo fatto “ deidue un popolo solo, abbattendo il muro diseparazione che era frammezzo, cioè l'ini-micizia ” (Ef 2, 14). Non si può quindi reci-tare il Rosario senza sentirsi coinvolti in unpreciso impegno di servizio alla pace, conuna particolare attenzione alla terra diGesù, ancora così provata, e tanto cara alcuore cristiano.Analoga urgenza di impegno e di preghieraemerge su un altro versante critico delnostro tempo, quello della famiglia, celluladella società, sempre più insidiata da forzedisgregatrici a livello ideologico e pratico,che fanno temere per il futuro di questa fon-damentale e irrinunciabile istituzione e,con essa, per le sorti dell'intera società. Ilrilancio del Rosario nelle famiglie cristiane,

75

“A questa preghiera (del Rosario)hanno attribuito grande importanzatanti miei predecessori. Particolaribenemerenze, ebbe, a riguardo, LeoneXIII che il 1° settembre 1883 promul-gava l’Enciclica Supremi ApostolatusOfficio, alto pronunciamento col qualeinaugurava numerosi altri interventisu questa preghiera, indicandola comeefficace strumento spirituale di fronteai mali della società”.

(RVM, n.2)

74

Giovanni Paolo II 2002

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 74

Page 39: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

nel quadro di una più larga pastoraledella famiglia, si propone come aiutoefficace per arginare gli effetti deva-stanti di questa crisi epocale.“ Ecco la tua madre! ” (Gv 19, 27)»

(RVM, n. 6)

76

Indice

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 76

Page 40: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . 5

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . 7

Prima parteIL ROSARIO DELLA VERGINE MARIA . . . . 10

Misteri gaudiosi . . . . . . . . . . . . . . . . 13Misteri della luce . . . . . . . . . . . . . . . 25Misteri dolorosi . . . . . . . . . . . . . . . . 37Misteri gloriosi . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

Seconda parteLITANIE MARIANE . . . . . . . . . . . . . . . 60

Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 78

Page 41: impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 1 - Opera Don Guanella...ang eli celesti, in vita tutti g r idando: "Sur sum cor da! In alto i cuor i, in alto al par adiso!". Padre nostro… 18 Nel

impag1 10-12-2002 15:55 Pagina 80


Recommended