+ All Categories
Home > Documents > INAvishai Cohen è stato consacrato da DownBeat come l’astro nascente della tromba. Oltre al trio...

INAvishai Cohen è stato consacrato da DownBeat come l’astro nascente della tromba. Oltre al trio...

Date post: 26-Jan-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
IN con il contributo di FondazioneAccademiaMusicaleChigiana @Chigiana www.chigiana.it Palazzo Chigi Saracini, sede storica dell’Accademia Musicale Chigiana, eretto nel XIII secolo lungo una delle arterie principali di Siena, è aperto al pubblico per visite guidate alle sue numerose collezioni di pregio. Per prenotazioni e informazioni: www.chigiana.it, tel. 0577-22091. I biglietti possono essere acquistati presso le biglietterie autorizzate, e on-line sul sito www.chigiana.it. Per prenotazioni telefoniche: 0577-286300 (lunedì-venerdì: ore 9.00-17.00). [email protected] media partner partner Sound in Space - Chigiana Radio Arte a cura di inner room è una sezione speciale del festival dedicata alla sound-art, realizzata in collaborazione con inner room of visual art, Siena. La sezione si articola in tre parti: Chigiana Radio Arte web radio art (www.chigiana.it, www.inner-room.org) che diffonderà opere audio via web; punti di ascolto radio web dedicati sparsi in vari punti della città; Sound in Space, mostra sound e video art, nel percorso museale del Complesso Santa Maria della Scala con opere site specific degli artisti: Alvin Curran, MASBEDO, Daniele Puppi, Antonio Trimani. partner di Sound in Space - Chigiana Radio Arte Fondazione Accademia Musicale Chigiana Via di Città, 89 - Siena Stampa: Tipografia Senese Un viaggio siderale nel microcosmo sonoro, cercando la necessità dello spazio all’interno del suono e i suoi riflessi nella multidimensionalità del reale. Dal visionario progetto multimediale di Ben Frost e Brian Eno, ispirato a Sólaris, il film “spaziale” del grande regista russo An- drej Tarkovskij, alla musica di Johann Sebastian Bach, il tema dello spazio apre un percorso affascinante che coinvolge alcuni tra i più grandi compositori del nostro tempo, come György Kurtág (a cui dedichiamo un progetto tematico in occasione dei suoi novant’anni), Gérard Grisey, Karlheinz Stockhausen, Giacinto Scelsi, profondi indagatori dello spazio nel suono e del suo divenire nel tempo. Questa galassia di suoni e imma- gini si incontra con la Sound Art, luogo intermediale tra spazio e suono per eccellenza, a cui la Chigiana apre per la prima volta le porte, con un’ampia rassegna in- ternazionale che unisce la ricerca sonora all’immagine elettronica. Accanto a questo straordinario progetto vi sono i grandi autori della tradizione classica (Mozart, Beethoven, Schubert, Brahms), gli interpreti di primo piano impegnati in imperdibili concerti e il rinnovar- si dell’inedito incontro tra Chigiana e Siena Jazz che quest’anno vede assieme due musicisti impareggiabili quali David Krakauer e Avishai Cohen. E nei corsi esti- vi dell’Accademia, autentico gateway internazionale per i giovani interpreti di tutto il mondo, siamo lieti di dare il benvenuto a Daniele Gatti, alla guida del corso di Direzione d’Orchestra. A stellar journey into the sound microcosm in search of the need for space within sound and its reflections in the multidimensionality of reality. From the visionary multimedial project of Ben Frost and Brian Eno, inspi- red by Sólaris, the ‘space’ movie of the great Russian director Andrei Tarkovsky to the music of Johann Se- bastian Bach, the theme of space opens up a fascina- ting itinerary involving some of the greatest composers of our time such as Gyorgy Kurtag (to whom we de- dicate a thematic project on the occasion of his 90th birthday), Gérard Grisey, Karlheinz Stochhausen and Giacinto Scelsi, who have carried out in-depth rese- arch of space in sound and its evolution in time. This galaxy of sounds and images meets Sound Art, the ul- timate cross-media place between space and sound, to which, for the first time, the Chigiana opens its doors with an extensive international collection merging the investigation of sound with electronic images. Alongsi- de this extraordinary project come the great com- posers of the classical tradition (Mozart, Beethoven, Schubert, Brahms…), leading performers in unmissable concerts and the return of the innovative encounter between the Chigiana and Siena Jazz which, this year, will see two incomparable musicians, David Krakauer and Avishai Cohen, come together. The Academy’s summer courses are an authentic inrternational gateway for young performers from all over the world and we are delighted to welcome to them Daniele Gatti who will be in charge of the orche- stral conducting course. MERCOLEDÌ 3 AGOSTO, ORE 21.15 PIAZZA PROVENZANO INTERNATIONAL CROSSROADS Krakauer/Cohen/Tordini/Gatto/Caggiano QUINTET DAVID KRAKAUER clarinetto AVISHAI COHEN tromba CHRIS TORDINI contrabbasso ROBERTO GATTO batteria ANTONIO CAGGIANO vibrafono
Transcript
Page 1: INAvishai Cohen è stato consacrato da DownBeat come l’astro nascente della tromba. Oltre al trio Triveni con Omer Avital e Nasheet Waits, il trombettista è stato membro del SF

IN

con il contributo di

FondazioneAccademiaMusicaleChigiana @Chigiana

www.chigiana.it

Palazzo Chigi Saracini, sede storica dell’Accademia Musicale Chigiana, eretto nel XIII secolo lungo una delle arterie principali di Siena, è aperto al pubblico per visite guidate alle sue numerose collezioni di pregio. Per prenotazioni e informazioni: www.chigiana.it,tel. 0577-22091.

I biglietti possono essere acquistati presso le biglietterie autorizzate, e on-line sul sitowww.chigiana.it. Per prenotazioni telefoniche: 0577-286300(lunedì-venerdì: ore 9.00-17.00).

[email protected]

media partner

partner

Sound in Space - Chigiana Radio Arte a curadi inner room è una sezione speciale del festival dedicata alla sound-art, realizzata in collaborazione con inner room of visual art, Siena. La sezione si articola in tre parti: Chigiana Radio Arte web radio art (www.chigiana.it, www.inner-room.org) che diffonderà opere audio via web; punti di ascolto radio web dedicati sparsi in vari punti della città; Sound in Space, mostra sound e video art, nel percorso museale del Complesso Santa Maria della Scala con opere site specific degli artisti: Alvin Curran, MASBEDO, Daniele Puppi, Antonio Trimani.

partner di Sound in Space - Chigiana Radio Arte

Fondazione Accademia Musicale ChigianaVia di Città, 89 - Siena

Stam

pa: T

ipog

rafia

Sen

ese

Un viaggio siderale nel microcosmo sonoro, cercando la necessità dello spazio all’interno del suono e i suoi riflessi nella multidimensionalità del reale. Dal visionario progetto multimediale di Ben Frost e Brian Eno, ispirato a Sólaris, il film “spaziale” del grande regista russo An-drej Tarkovskij, alla musica di Johann Sebastian Bach, il tema dello spazio apre un percorso affascinante che coinvolge alcuni tra i più grandi compositori del nostro tempo, come György Kurtág (a cui dedichiamo un progetto tematico in occasione dei suoi novant’anni), Gérard Grisey, Karlheinz Stockhausen, Giacinto Scelsi, profondi indagatori dello spazio nel suono e del suo divenire nel tempo. Questa galassia di suoni e imma-gini si incontra con la Sound Art, luogo intermediale tra spazio e suono per eccellenza, a cui la Chigiana apre per la prima volta le porte, con un’ampia rassegna in-ternazionale che unisce la ricerca sonora all’immagine elettronica. Accanto a questo straordinario progetto vi sono i grandi autori della tradizione classica (Mozart, Beethoven, Schubert, Brahms), gli interpreti di primo piano impegnati in imperdibili concerti e il rinnovar-si dell’inedito incontro tra Chigiana e Siena Jazz che quest’anno vede assieme due musicisti impareggiabili quali David Krakauer e Avishai Cohen. E nei corsi esti-vi dell’Accademia, autentico gateway internazionale per i giovani interpreti di tutto il mondo, siamo lieti di dare il benvenuto a Daniele Gatti, alla guida del corso di Direzione d’Orchestra.

A stellar journey into the sound microcosm in search of the need for space within sound and its reflections in the multidimensionality of reality. From the visionary multimedial project of Ben Frost and Brian Eno, inspi-red by Sólaris, the ‘space’ movie of the great Russian director Andrei Tarkovsky to the music of Johann Se-bastian Bach, the theme of space opens up a fascina-ting itinerary involving some of the greatest composers of our time such as Gyorgy Kurtag (to whom we de-dicate a thematic project on the occasion of his 90th birthday), Gérard Grisey, Karlheinz Stochhausen and Giacinto Scelsi, who have carried out in-depth rese-arch of space in sound and its evolution in time. This galaxy of sounds and images meets Sound Art, the ul-timate cross-media place between space and sound, to which, for the first time, the Chigiana opens its doors with an extensive international collection merging the investigation of sound with electronic images. Alongsi-de this extraordinary project come the great com-posers of the classical tradition (Mozart, Beethoven, Schubert, Brahms…), leading performers in unmissable concerts and the return of the innovative encounter between the Chigiana and Siena Jazz which, this year, will see two incomparable musicians, David Krakauer and Avishai Cohen, come together.The Academy’s summer courses are an authentic inrternational gateway for young performers from all over the world and we are delighted to welcome to them Daniele Gatti who will be in charge of the orche-stral conducting course.

MERCOLEDÌ 3 AGOSTO, ORE 21.15PIAZZA PROVENZANO

INTERNATIONAL CROSSROADSKrakauer/Cohen/Tordini/Gatto/Caggiano

QUINTETDAVID KRAKAUER clarinetto

AVISHAI COHEN trombaCHRIS TORDINI contrabbasso

ROBERTO GATTO batteriaANTONIO CAGGIANO vibrafono

Page 2: INAvishai Cohen è stato consacrato da DownBeat come l’astro nascente della tromba. Oltre al trio Triveni con Omer Avital e Nasheet Waits, il trombettista è stato membro del SF

David Krakauer è apprezzato a livello internazionale sia come esecutore di musica klezmer che come artista di primaria importanza nell’ambito della musica classica. Oltre che come leader del suo ensemble “Ancestral Groove” appare regolarmente come solista e artista ospite con orchestre e ensemble internazionalmente famosi. In tandem con la sua attività concertistica, si svolgono le sue attività didattiche. Dall’inizio del 1990 è stato apprezzato membro di facoltà (clarinetto e musica da camera) della Manhattan School of Music e del Mannes College of Music di New York City. E’ stato anche membro di facoltà del Bard Conservatory fin dal suo inizio nel 2005. I suoi allievi sono andati avanti costruendo ragguardevoli carriere come solisti, artisti freelance e in ensembles come l’Imami Wind Quintet, la Cincinnaty Simphony, l’Orchestre National de France e lo Zodiac Trio. Ha tenuto innumerevoli workshops e master classes; in particolare dirigendo uno dei prestigiosi workshops della Carnegie Hall e come “Regents Lecturer” alla UCLA lavorando con gli allievi del dipartimento jazz e del celebre Thelonious Monk Institute. E’ un garante/riparatore per le Ditte di Strumenti a fiato Selmer (Parigi), Conn/Selmer e D’Addario.Avishai Cohen è stato consacrato da DownBeat come l’astro nascente della tromba. Oltre al trio Triveni con Omer Avital e Nasheet Waits, il trombettista è stato membro del SF Jazz Collective accanto ai musicisti più in vista del panorama jazzistico mondiale. Nato a Tel Aviv nel 1978, Cohen ha iniziato la sua carriera a dieci anni nella Young Israeli Philharmonic Orchestra, diretta da maestri come Zubin Mehta, Kurt Masur e Kent Nagano. Una borsa di studio al Berklee College of Music lo ha portato negli USA, dove ha subito raggiunto la attuale reputazione internazionale. Fra le sue prestigiose collaborazioni figurano Mark Turner, Kenny Werner e la Mingus Big Band, oltre al sestetto The 3 Cohens con la sorella Anat e il fratello Yuval. Nel 2015 Cohen è stato nominato direttore artistico del Festival Internazionale di Gerusalemme. Il suo ultimo disco si intitola Into the Silence (ECM).

David KrakauerManhattan, New York 1956

Klezmer à la Bechet

Chris TordiniNew York 1984

Where’s Al?

Avishai CohenTel Aviv 1978

Ferera Napoly

Avishai CohenLife & Death

Chris TordiniGone, Not Forgotten

David KrakauerKrakowsky Boulevard

Roberto GattoRoma 1958

The Noisemaker

In collaborazione con Siena JazzAttività Polo Musicale Senese

Questo programma è soltanto una traccia. Gli Artisti si riservano la libertà di elaborarlo

e modificarlo durante l’esecuzione

Christopher Tordini è un noto contrabbassista nella scena musicale newyorkese, dove suone con icone già affermate del jazz così come con una vasta gamma di musicisti emergenti. Ha effettuato tournées ed incisioni discografiche con Andy Milne’s Dapp Theory ed ha suonato in gruppi diretti da artisti quali Greg Osby, Jeremy Pelt, Ari Hoening, Steve Lehman, Jim Black, Andrew D’Angelo e con la Becca Stevens Band. Alcuni progetti lo hanno visto collaborare con i compositori Tyshawn Sorey e Michael Dessen.Roberto Gatto debutta nel 1975 con il Trio di Roma (Danilo Rea, Enzo Pietropaoli) e da allora ha suonato in tutta Europa e nel mondo con i suoi gruppi e a fianco di artisti internazionali. È sicuramente il più rinomato batterista italiano all’estero e vanta importanti partnership con artisti del mondo del jazz e non solo. Come leader ha registrato molti album e, nel corso degli anni ha composto musica per il cinema, in particolare insieme a Maurizio Giammarco la colonna sonora di “Nudo di donna” per la regia di Nino Manfredi. Nel 1983 è stato eletto il primo batterista Italiano dal sondaggio della rivista mensile Fare Musica. Nel 2007, 2009 e 2010 è stato votato come il miglior batterista dal referendum Top Jazz della rivista Musica Jazz. È titolare della cattedra di batteria jazz al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma.Antonio Caggiano nel 1987 dà vita con Gianluca Ruggeri all’Ensemble Ars Ludi con cui partecipa a importanti festival e rassegne nazionali e internazionali. Attivo nelle maggiori istituzioni lirico-sinfoniche italiane, ha collaborato con i maggiori direttori internazionali. Si interessa da sem-pre alla commistione di linguaggi artistici diversi. Scrive musiche per il teatro, la danza e collabora con artisti visivi. Ha tenuto corsi di interpretazione sulla letteratura per strumenti a percussione al Cantiere Internazionale d’arte di Montepulciano, seminari alla Sibelius Academy di Helsinki e stages in varie parti del mondo. Dal 2015 tiene il Corso di Percussioni all’Accademia Chigiana.


Recommended