+ All Categories
Home > Documents > “In caso di mancato recapito rinviare al CMP/CPO di ... · nazionale: Odontoiatria, Veterinaria,...

“In caso di mancato recapito rinviare al CMP/CPO di ... · nazionale: Odontoiatria, Veterinaria,...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: phambao
View: 220 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
12
onus maturità sì, bonus maturità no. Prima abolito per garantire un siste- ma equo di selezione, adesso reintrodotto per per- mettere a più di 2000 studenti di potersi immatri- colare alle facoltà a numero chiuso. La VII Commissione Cultura della Camera di Montecitorio ha approvato la settimana scorsa il cosiddetto emendamento Galan, che ammette in sovrannumero chi è stato escluso dal test di Medi- cina e dalle altre facoltà a numero programmato nazionale: Odontoiatria, Veterinaria, Architettura e Professioni sanitarie. Studenti che se il bonus- maturità non fosse stato cancellato avrebbero superato brillantemente la soglia di sbarramento dettata dai test d’ingresso. Una mossa anche pre- ventiva da parte del governo che dovrebbe evitare la marea di ricorsi al Tar e colmare una sorta d’in- giustizia derivante nell’aver cambiato le regole in corsa. La crono-storia legata al tanto vituperato bonus-maturità risale all’aprile scorso quando l’allora ministro Francesco Profumo lo varò allo scopo di premiare gli studenti più meritevoli in pre- visione dell’accesso alle facoltà a numero chiuso. Ma il meccanismo alla base del bonus – alquanto discutibile e complesso – a parità di punteggio, da zero a dieci punti - variava da scuola a scuola cosi da creare qualche malumore di troppo tra gli studenti. E non solo. Con il governo Letta a occupare il posto del Ministro dell’Istru- zione è stata Maria Chiara Carrozza che approvò una repentina modifica al regola- mento del bonus. Ma ciò non è bastato a placare le critiche, cosi nell’imminenza delle pro- ve di selezione, il 9 settembre, si decise di cancel- Torna il bonus maturità 2000 studenti riammessi a Medicina N ella Giornata della Fami- glia il Santo Padre, par- lando agli oltre centomila pellegrini, provenienti da ogni parte del mondo cattolico, ha ribadito l’importanza della famiglia cellula vitale della società, vera immagine di “comunità” e non una “somma delle persone che la costitui- scono”; “centro naturale della vita umana” dove prevale la “tutela dei diritti individuali”e quelli sociali e comunitari. Nell’ambito delle celebrazioni del- l’Anno della fede l’ultima domenica di ottobre è dedicata alla famiglia e la manifestazione ha avuto come titolo: “Famiglia, vivi la gioia della fede!” Nella gremitissima piazza San Pietro si respirava un’aria di festosa gioia e nei palloncini colorati la scritta “ti voglio bene” celebrava l’armonia dell’amore. Le testimonianze presen- tate da coppie di fidanzati e di sposi e tra di queste anche una famiglia cris- tiana fuggita dalla Siria a causa della guerra, una famiglia di Lampedusa che ha aiutato e accolto gli immigrati sbarcati sull’isola e un profugo nige- riano che ha ritrovato la speranza gra- zie alla solidarietà ricevuta, hanno messo in evidenza la necessità di vitalizzare la famiglia, fondata sul matrimonio, luogo dove s’impara ad amare, e quindi, “il motore del mon- do e della storia”. È possibile vivere la gioia nelle fami- glie? A questa domanda Papa France- sco ha risposto con il brano evangeli- co: Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò risto- ro». L’incontro con Gesù è la risposta e il conforto tra le tante fatiche del quotidiano. “Senza amore la fatica diventa più pesante, intollerabile.” Partire e camminare insieme, mano nella mano, affidandosi alla grande mano del Signore. Sempre insieme e per tutta la vita! Ecco i consigli e le esortazioni del Papa per superare la cultura del provvisorio e ritrovare nell’amore coniugale la forza per andare avanti nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, come recita la formula del contratto matri- moniale nella celebrazione del sacra- mento. “La mancanza di amore è ciò che pesa di più nella vita» ha detto il Papa, il quale ha anche indetto dal 5 al 19 ottobre 2014 un Sinodo dei Vescovi, quale assemblea straordina- ria, sul tema: “Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell’evangeliz- zazione”, così da indirizzare la parte- cipazione responsabile dell’episcopa- to delle diverse parti del mondo, in risposta alla manifesta “emergenza educativa”, una significativa proposta di pastoralità che secondo Papa Francesco indica “l’esercizio della maternità della Chiesa” e parlando ai A PAG. 3 PADRI DELLA CHIESA E INNOGRAFIA CRISTIANA Catania - anno XXIX - n. 39 - 3 novembre 2013 - Euro 0,60 - www.prospettiveonline.it settimanale regionale di attualità (conv. in L. 27/02/ 2004 n o 46) art. 1, c. 1, DCB - Fil. di CT - Taxe perçue - Tassa riscossa - ISSN: 1720-0881 “Poste Italiane s.p.a.” - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 “In caso di mancato recapito rinviare al CMP/CPO di Catania, per la restituzione al mittente previo addebito. Il mittente si impegna a pagare la tariffa vigente” VIII SEMINARIO di REUMATOLOGIA INTEGRATA a pagina 12 CONCERTO di Evangelizzazione a pagina 9 (segue a pagina 2) A CATANIA I SEMINARISTI DI SICILIA a pagina 7 Maxwell (segue a pagina 2) LA FAMIGLIA, motore del mondo e della storia Giuseppe Adernò Vaticano: Giornata della famiglia (Foto Siciliani-Gennari/SIR) Papa Francesco e la sua semplice ed efficace pedagogia
Transcript

Bonus maturità sì, bonus maturità no.Prima abolito per garantire un siste-

ma equo di selezione, adesso reintrodotto per per-mettere a più di 2000 studenti di potersi immatri-colare alle facoltà a numero chiuso.La VII Commissione Cultura della Camera diMontecitorio ha approvato la settimana scorsa ilcosiddetto emendamento Galan, che ammette insovrannumero chi è stato escluso dal test di Medi-cina e dalle altre facoltà a numero programmatonazionale: Odontoiatria, Veterinaria, Architettura eProfessioni sanitarie. Studenti che se il bonus-

maturità non fosse stato cancellato avrebberosuperato brillantemente la soglia di sbarramentodettata dai test d’ingresso. Una mossa anche pre-ventiva da parte del governo che dovrebbe evitarela marea di ricorsi al Tar e colmare una sorta d’in-giustizia derivante nell’aver cambiato leregole in corsa. La crono-storia legata altanto vituperato bonus-maturità risaleall’aprile scorso quando l’allora ministroFrancesco Profumo lo varò allo scopo dipremiare gli studenti più meritevoli in pre-visione dell’accesso alle facoltà a numerochiuso. Ma il meccanismo alla base delbonus – alquanto discutibile e complesso– a parità di punteggio, da zero a diecipunti - variava da scuola a scuola cosi dacreare qualche malumore di troppo tra glistudenti. E non solo. Con il governo Lettaa occupare il posto del Ministro dell’Istru-zione è stata Maria Chiara Carrozza cheapprovò una repentina modifica al regola-mento del bonus. Ma ciò non è bastato a

placare le critiche, cosi nell’imminenza delle pro-ve di selezione, il 9 settembre, si decise di cancel-

Torna il bonus maturità

2000 studenti riammessi a Medicina

Nella Giornata della Fami-glia il Santo Padre, par-lando agli oltre centomilapellegrini, provenienti da

ogni parte del mondo cattolico, haribadito l’importanza della famigliacellula vitale della società, veraimmagine di “comunità” e non una“somma delle persone che la costitui-scono”; “centro naturale della vitaumana” dove prevale la “tutela deidiritti individuali”e quelli sociali ecomunitari.Nell’ambito delle celebrazioni del-l’Anno della fede l’ultima domenicadi ottobre è dedicata alla famiglia e lamanifestazione ha avuto come titolo:“Famiglia, vivi la gioia della fede!”Nella gremitissima piazza San Pietrosi respirava un’aria di festosa gioia enei palloncini colorati la scritta “tivoglio bene” celebrava l’armoniadell’amore. Le testimonianze presen-tate da coppie di fidanzati e di sposi etra di queste anche una famiglia cris-tiana fuggita dalla Siria a causa dellaguerra, una famiglia di Lampedusache ha aiutato e accolto gli immigratisbarcati sull’isola e un profugo nige-riano che ha ritrovato la speranza gra-zie alla solidarietà ricevuta, hannomesso in evidenza la necessità divitalizzare la famiglia, fondata sulmatrimonio, luogo dove s’impara adamare, e quindi, “il motore del mon-do e della storia”.È possibile vivere la gioia nelle fami-glie? A questa domanda Papa France-sco ha risposto con il brano evangeli-co: Venite a me, voi tutti che siete

stanchi e oppressi, e io vi darò risto-

ro». L’incontro con Gesù è la risposta

e il conforto tra le tante fatiche delquotidiano. “Senza amore la fatica

diventa più pesante, intollerabile.”Partire e camminare insieme, mano

nella mano, affidandosi alla grande

mano del Signore. Sempre insieme e

per tutta la vita! Ecco i consigli e leesortazioni del Papa per superare lacultura del provvisorio e ritrovare

nell’amore coniugale la forza perandare avanti nella gioia e nel dolore,

nella salute e nella malattia, comerecita la formula del contratto matri-moniale nella celebrazione del sacra-mento.“La mancanza di amore è ciò che

pesa di più nella vita» ha detto ilPapa, il quale ha anche indetto dal 5al 19 ottobre 2014 un Sinodo deiVescovi, quale assemblea straordina-ria, sul tema: “Le sfide pastorali della

famiglia nel contesto dell’evangeliz-zazione”, così da indirizzare la parte-cipazione responsabile dell’episcopa-to delle diverse parti del mondo, inrisposta alla manifesta “emergenzaeducativa”, una significativa propostadi pastoralità che secondo PapaFrancesco indica “l’esercizio della

maternità della Chiesa” e parlando ai

A PAG. 3

PADRI DELLA CHIESA

E INNOGRAFIA

CRISTIANA

Catania - anno XXIX - n. 39 - 3 novembre 2013 - Euro 0,60 - www.prospettiveonline.it

settimanale regionale di attualità

(conv. in L. 27/02/ 2004 no 46) art. 1, c. 1, DCB - Fil. di CT - Taxe perçue - Tassa riscossa - ISSN: 1720-0881“Poste Italiane s.p.a.” - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003

“In caso di mancato recapito rinviare al CMP/CPO di Catania, per la restituzione al mittente previo addebito. Il mittente si impegna a pagare la tariffa vigente”

VIII SEMINARIO di

REUMATOLOGIA

INTEGRATA

a pagina 12

CONCERTO di

Evangelizzazione

a pagina 9

(segue a pagina 2)

A CATANIA

I SEMINARISTI

DI SICILIA

a pagina 7

Maxwell

(segue a pagina 2)

LA FAMIGLIA, motore

del mondo e della storia

Giuseppe Adernò

Vaticano: Giornata della famiglia(Foto Siciliani-Gennari/SIR)

Papa Francesco e la sua semplice ed efficace pedagogia

Prospettive - 3 novembre 20132

PRIMO PIANO“Il fanciullo e l’animadel mondo” di IveanoBenigni Braschi___________3

La spiritualitàdi San Giovanni Bosco _____4

Mons. Corrado MariaDeodato, Vescovodi Catania _______________6

INFORMADIOCESINotizie in breve___________6

DIOCESIBadia S. Agata celebratala festa di S. Giuda Taddeo __7

Divino Maestro:Celebrazione della FamigliaPaolina di Catania _________9

Consegna del premiointernazionale “Addamo” __11

Prima in assolutoa Catania “Stiffelio”di Giuseppe Verdi ________11

sommario al n. 39

7Direzione amministrazione

e redazione:

via San Giuseppe al Duomo 2/4, 95124 Catania

Redazione e amministrazione:

tel. 095 2500220fax 095 8992039

www.prospettiveonline.it

E-mail: [email protected]

[email protected]

[email protected]

Editrice ARCA s.r.l.via San Giuseppe al Duomo 2/4,

95124 CataniaIscritta al Registro degli Operatoridi Comunicazione (ROC) n. 7858

Direttore responsabileGiuseppe Longo

Progetto grafico: Patrizia Di Blasi - SRI spa.

Impaginazione e grafica:Vera Cannavò

Abbonamenti:ordinario Euro 40,00

ridotto (scuole, associazioni,confraternite, etc.) Euro 30,00

versamento su c/c postale n. 12442935intestato a: ARCA s.r.l.

via San Giuseppe al Duomo 2/4 95124 Catania

Pubblicità: a mod. (1 colonna x 41mm). Commerciali Euro 27,11 a mod. Redazionali Euro 1,55 a mm

Annunci immobiliari e R.P.Q. Euro 0,21 a parola (min. 10 parole)

Legali/istituzionali/finanziari Euro 48,80

Manchettes commercialiEuro 81,34 cadauna

Stampa a colori maggiorazione 10%

Iscritto al Registro della Stampa del Tribunale diCatania al n. 665 del 3.5.1985

La testata percepisce contributi statali direttiex L. 7/8/1990 nr. 250

Stampa: GRAFICHE COSENTINO sasL I T O G R A F I A

Zona Industriale - C.da Balchino S. Maria PoggiarelliCaltagirone (CT) - Telef. 0933 34132 / 0933 27307

Unione Stampa Periodica Italiana

Settimanale associato alla F.I.S.C.(Federazione Italiana Settimanali Cattolici)

Questo numero è stato chiuso

alle ore 13.00 di mercoledì 23 ottobre 2013

Vescovi brasiliani, il 27 luglio scorso,ebbe a dire “La pastorale genera,

allatta, fa crescere, corregge, alimen-

ta, conduce per mano ...Serve, allora,

una Chiesa capace di riscoprire le

viscere materne della misericordia.

Senza la misericordia c’è poco da

fare oggi per inserirsi in un mondo di

“feriti”, che hanno bisogno di com-

prensione, di perdono, di amore».

Nel 1980 il primo Sinodo convocatoda Giovanni Paolo II ebbe il medesi-mo oggetto “De muneribus familiae

christianae in mundo hodierno” edin particolare sugli impegni e doveri,“munera”, della famiglia cristiananel mondo contemporaneo.La pedagogia di Papa Francesco si fa

presente nel mettere in evidenza treparole che danno il senso dello stareinsieme in famiglia e non soltantoaccanto: permesso, grazie e scusa.Occorre trovare la forza e la sponta-neità di “saper dire: grazie” quando siriceve un favore, un consiglio, undono, un segno di attenzione; comepure occorre saper “chiedere scusa”quando si commette qualche errore,quando si sbaglia, anche se involon-tariamente “Bisogna sapersi per-

donare, raccomanda Papa

Francesco, perché tutti abbiamo

difetti e a volte facciamo cose che

non sono buone. Occorre avere il

coraggio di chiedere scusa”. «A vol-

te in casa volano i piatti, ma non

lasciate che una giornata si concluda

senza fare la pace».

Le parole semplici e incisive del Papavengono accolte con particolareattenzione ed il ripetere e mettere inpratica le tre parole che fanno fami-glia, indicate dal Papa, diventa segnodel positivo apprendimento dellalezione, e quindi favorisce il metterein pratica i consigli ricevuti.Mentre oggi è diffuso il modello del-la famiglia allargata con diverse fig-ure di riferimento e “compagni” diviaggio, il Papa raccomanda la“famiglia grande” dove i nonni sonouna presenza significativa e conamorevole saggezza, rivolgendosi aibambini, Papa Francesco ha detto:“Voi ascoltate i nonni? Voi aprite il

vostro cuore alla memoria che ci

danno i nonni? Un popolo che non

ascolta i nonni è un popolo che

®muore”.

Nella vita di famiglia si sperimentanotanti momenti belli: il riposo, il pran-zo insieme, l’uscita nel parco o incampagna, la visita ai nonni, la visitaa una persona ammalata … Ma semanca l’amore. manca la gioia e ilsenso della festa. L’amore vero, inve-ce, viene donato da Gesù, “perché la

nostra gioia sia piena.”

Proporre a tutti, con rispetto e corag-gio, la bellezza del matrimonio e del-la famiglia” è una nuova sfida dellaChiesa che guarda anche “con atten-zione e affetto alle famiglie in diffi-coltà”, a partire dai coniugi in crisi ea quelli ormai separati. Ogni anno,sempre più matrimoni, finiscono intribunale. Circa 86mila ogni anno,secondo gli ultimi dati Istat sulleseparazioni, cui si aggiungono i55mila divorzi che concludono undoppio passaggio giudiziario pieno dispese e spesso di ulteriori litigi e con-nesse problematiche: affidamento ededucazione dei figli, abitazione, asse-gno di mantenimento, divisione deibeni.Si registra, comunque che in Italia cisi separa e si divorzia meno; non per-ché ci si ama di più, bensì per neces-sità dettate dalla crisi economica edalle difficoltà di garantire i rispettiviobblighi e doveri verso i figli, i qualispesso respirano conflittualità,aggressività, e talvolta anche violen-za.Gli sposi cristiani testimoniano che ilmatrimonio, in quanto sacramento, èla base su cui si fonda la famiglia erende più solida l’unione dei coniugiattraverso il reciproco donarsi. Percrescere nel bene, nella verità e nellabellezza, occorre, infatti, scambievo-le fiducia, libertà profonda, e genero-sità nel donarsi, autentico camminoverso la santità.

®

(continua da pag. 1)

FAMIGLIA...

lare definitivamente il bonus. Allavigilia dei test d’ingresso che avreb-bero coinvolto 80mila studenti, que-sti ultimi trovatisi spiazzati dall’en-nesimo ribaltone. In questo caso pro-testarono coloro che si apprestavanoa svolgere il test con dieci punti divantaggio ma che con la soppressio-ne del bonus rimasero con un pugnodi mosche in mano. Un cambio diregole in corsa tutt’altro che equo.Questione che nelle ultime settimaneha assunto anche una valenza politi-ca tale da sancire un accordo tramaggioranza e opposizione pergarantire agli studenti le stesse con-dizioni di trattamento. Infatti, dopol’emendamento del relatore del Pdl,Giancarlo Galan, ne era stato presen-tato anche uno da un gruppo di depu-tati bipartisan, sia Pd sia Pdl. L’ulti-mo aggiornamento, infine, riguardaun unico emendamento approvatocon voto unanime dalla commissio-ne. A beneficarne coloro che, rimasti

fuori dalle graduatorie, potrannoiscriversi alla facoltà di Medicinacon l’aggiunta del punteggio ottenu-to dal bonus-maturità. Se nel frat-tempo, alcuni studenti risultinoiscritti ad altre facoltà, potrannoiscriversi il prossimo anno accade-mico (2014-2015) ottenendo il rico-noscimento dei crediti relativi allematerie presenti anche nel piano distudi delle facoltà escluse. Cosi chi èad esempio iscritto alla facoltà diBiologia non perderà l’anno in corsoe conserverà le materie superate chegli saranno riconosciute anche inMedicina. Insomma il tempo speso astudiare non sarà vano e non si cor-rerà il rischio di rimanere a spasso inattesa della prossima sessione di testd’ingresso. Gli studenti, però, hannodeciso di puntare i piedi. “Il risultatofinale di questa lunga discussioneparlamentare - ha dichiarato AlbertoCampailla, portavoce nazionale diLink - Coordinamento universitario -conferma il fallimento totale delsistema del numero chiuso, testimo-

niato dall’ennesima soluzione dicompromesso con cui il governoprova a porre rimedio al pasticciolegislativo creatosi dopo l’abolizionedel bonus-maturità durante lo svolgi-mento dei test”. Stesso pensieroanche da parte di Gianluca Scucci-marra, coordinatore dell’Unionedegli studenti: “La verità è che sitratta di una prova viziata e che l’e-mendamento non basta a riparare atutti i danni fatti; sono migliaia,infatti, gli studenti che consci di nonavere il bonus non hanno svolto iltest come potevano e dovevano”.“L’approvazione di questo emenda-mento, si legge a conclusione di unanota emessa dall’Udu – è il segnalepalese che il sistema del numerochiuso non funziona più: ciò signifi-ca che la soluzione delineata perl’anno in corso non è sufficiente, è,infatti, un semplice palliativo fattosolo per evitare la pronuncia del Tardel Lazio sui nostri ricorsi”.

®

(continua da pag. 1)

TORNA IL BONUS...

La festa di Tutti iSanti e quella del-

la Commemorazione dei Fede-li Defunti conducono a riflette-re sul duplice orizzonte dell’u-manità, che viene espresso conle semplici parole “terra” e“cielo”. La prima rappresentail cammino storico dell’uomoe della creazione, la seconda, ilcielo, l’eternità e la pienezzadella vita in Dio. La Chiesa èin cammino nel tempo, macontestualmente, celebra già lafesta senza fine nella Gerusa-lemme celeste, dove vivono ineterno coloro che sono salvi. Di mol-ti di questi si conosce il nome, per-ché la Chiesa stessa li propone comemodelli ed amici; accanto a lorosono posti, nella speranza, quei fede-li che sono morti in pace con Dio eper i quali si prega in modo partico-lare nelle chiese o nei cimiteri.L’espressione “sia santificato il tuonome” che ripetiamo ogniqualvoltapreghiamo come Gesù ci ha insegna-to, riporta alla nostra attenzione chesiamo tutti chiamati alla santità.Infatti il Padre non ha certo bisognodelle nostre preghiere per mostrarela sua essenza, pertanto quanto piùogni credente si dimostra degnofiglio con una condotta di vita cherispecchi una delle qualità essenzialidi Dio, tanto più il suo nome manife-

sterà attraverso l’umanità la santità.Oggi diciamo che siamo chiamatialla beatitudine dei santi perché nel-la Chiesa appaia in tutta la sua lumi-nosità affascinante il volto di Gesùpresente e vivo in lei e perché siasempre splendida la testimonianzache i discepoli del Signore offrono almondo con la loro “passione” perl’uomo chiamato a salvezza e perDio che di ogni salvezza è principio,dinamismo, forza e meta.La fede nella vita eterna deve essere,però, completata dalla verità dellarisurrezione dei corpi. Infatti la fedecristiana ha sempre invitato a conser-vare con rispetto il corpo, che pureva disfacendosi, esprimendo conquesto gesto la convinzione che ungiorno Dio, il Creatore, donerà nuo-

vamente la vita.Anche se divenutocenere, un corpoumano ha pur sempreun’altissima dignità,superiore a quelladegli animali o dellepiante, perché è statoabitato dall’animaimmortale, perchéattraverso esso lapersona si è manife-stata e realizzata,perché un giorno par-teciperà della resur-rezione di Cristo.

Le due giornate – la prima addirittu-ra è solennità – conducono a pensarecon insistenza alla condizione stori-ca dell’uomo, tante volte descrittacome quella di un pellegrino in cam-mino verso la Citta dalle solida fon-damenta. In questo viaggio nessunoè solo, come attesta la verità dellacomunione dei santi. Nel battesimociascuno è stato inserito come mem-bro vivo nel Corpo mistico di Cristo,che è la Chiesa. È unito a tanti fra-telli e a tante sorelle che quaggiùvivono beatitudini del vangelo ed èunito a tutti coloro, che sono giàaccanto al Padre. Essere cristiani, farparte della Chiesa, significa aprirsi aquesta comunione, che abbracciaterra e cielo. In questa comunionetutti ricevono e, soprattutto, danno

qualcosa nell’ordine della grazia: isanti intercedono per coloro checamminano quaggiù e questi ultimicon la preghiera, la penitenza e lacarità aiutano chi si sta preparandoall’abbraccio definitivo con il Padre.Ancora, queste due giornate aiutanoa comprendere quando un’esistenzaumana può dirsi realizzata; i parame-tri umani di ricchezza, carriera, suc-cesso appaiono totalmente insuffi-cienti.La realizzazione sta altrove, perchéla persona umana è fatta per dareconcretezza a Dio: mani, cuore,intelligenza tutto può servire per per-mettere a Dio di incarnarsi ancora eservire i suoi figli. La persona divie-ne così uno strumento libero affinchéDio possa agire ancora nella storia.Nell’attuale contesto di eclisse delsacro si tende a sostituire la Festa deiSanti con Halloween. Tale accosta-mento non è affatto lecito. MentreHallowen è l’esaltazione dellamorte, del buio, del terrore, la Festadi Tutti i Santi e la Commemo-razione dei defunti sono la cele-brazione della vita, di quella vitaoltre la morte fisica che è parte fon-damentale della Fede cristiana e checi sostiene, quando qualche nostrocaro ci abbandona, nella fiducia inun incontro futuro.

®

Oltre l’orizzonte terreno

Tutti i santi defunti

Aportare l’innografialatina cristiana alla sua

perfezione artistica e alla sua maturi-tà contribuirono paradossalmente glignostici, gli ariani e i donatisti, chevolentieri ricorrevano ai carmi reli-giosi, cantati a gran voce di popolo,per diffondere le loro eresie. A talepropaganda, in Oriente, si oppose ildiacono Efrem il Siro (306 – 373), dicui Girolamo, nel De viris illustribus

(CXV), scrive: <<in certe chiese,dopo la lettura della Bibbia, si legge-vano pubblicamente le sue opere>>.Ad Efrem - che compose i suoi cantipieni di sentimento, di esaltazionelirica e di forza di simbolismo percombattere le eresie e per la famaacquisita, soprattutto con i Carmina

nisibena, scritti in lingua siriana -venne attribuito l’appellativo di“cetra dello Spirito Santo”. Benedet-to XV nel 1920 proclamò il diaconoEfrem, “Dottore della Chiesa”. Conla pace di Costantino e la successivalibertà di culto della Chiesa, siaccrebbe il numero delle personecolte che aderivano al Vangelo. Ilariodi Poitiers (315 ca -367) - che com-batté l’arianesimo con il suo De Tri-

nitate, definito da Girolamo <<uomo

eloquentissimo e tromba dellalingua latina contro gli ariani>>(Apol, contro Rufino, II,8) - fu ilprimo a tentare la via lirica reli-giosa in lingua latina, egli haavuto il merito di aprire la seriedell’innografia cristiana nelproposito di contrastare l’attivi-tà poetica degli eretici, cantandoi misteri della fede. I tre fram-menti di inni, uno sull’unità delPadre e del Figlio, uno sullaredenzione dell’uomo e uno sul-l’Incarnazione di Cristo, Ante

saecula specula qui manes,

Fefellit saecula, Adae carnis

gloriosa, di cui ci rimangono 140versi, facenti parte del suo Liber

hymnorum, attestano la sua grandepreparazione teologica. Ma la gloriadi essere padre dell’innodia dell’Oc-cidente spetta ad Ambrogio di Mila-no (337–397). Agostino d’Ippona(354 – 430) racconta, nelle Confes-

sioni, che sua madre Monica fu testi-mone della nascita della poesiaambrosiana nella fase più minaccio-sa della lotta antiariana, quando ilvescovo Ambrogio e gran parte delpopolo di Milano si erano chiusi nel-la Basilica Porziana, di proprietà cat-

tolica, assediata dai soldati dell’im-peratrice Giustina di fede ariana, chela rivendicavano, in nome del diritto,per esprimere liberamente la lorofede: <<Non da molto tempo laChiesa milanese aveva introdottoquesta pratica consolante e incorag-giante, di cantare affratellati, all’uni-sono delle voci e dei cuori, con gran-de fervore. Era passato un anno esat-to, o non molto più, da quando Giu-stina, madre del giovane imperatoreValentiniano, aveva cominciato aperseguitare il tuo campione Ambro-gio, istigata dall’eresia in cui l’ave-

vano sedotta gli ariani. Vigi-lava la folla dei fedeli ogninotte in chiesa, pronta amorire con il suo vescovo, iltuo servo. Là mia madre,ancella tua, che per il suozelo era in prima fila nelleveglie, viveva di preghiere.Noi stessi, sebbene freddiancora del calore del tuo spi-rito, ci sentivamo tuttaviaeccitati dall’ansia attonitadella città. Fu allora, che

s’incominciò a cantare inni e salmisecondo l’uso delle regioni orientali,per evitare che il popolo deperissenella noia e nella mestizia, innova-zione che fu conservata da allora atutt’oggi e imitata da molti, anziormai da quasi tutti i greggi dei tuoifedeli nelle altre parti dell’orbe>>(Agostino, Confessioni, IX,7.15). Laforma scelta da Ambrogio per i suoiinni, che fu semplice, fluida e musi-cale, è di ispirazione popolare ma difattura artistica e accurata nellametrica. La poesia di Ambrogio, pie-na di eleganza e di pietà cristiana, fu

modello per altri poeti cristiani.Secondo il parere di molti studiosi,Ambrogio compose tredici inni:Aeterna Christi munera - Splendor

paternæ gloriæ - Illuminans altissi-

mus - Sommo refectis artubus - Con-

sors paterni luminis - Hic est dies

verus Dei - Vicot, Nabor, Felix - Apo-

stolorum supparem Laurentium

archidiaconum - Grates tibi, Iesu,

novas - O lux, beata Trinitas - Amo-

re Christi nobilis - Agnes beatæ vir-

ginis - Apostolorum passio, però,solo quattro di questi inni possonoessere attribuiti con certezza alVescovo di Milano: Aeterne rerum

conditor, per la preghiera del matti-no; Iam surgit hora tertia, di caratte-re contemplativo, dedicato alla Cro-cifissione di Gesù; Intende qui regis

Israel, per il Natale e Deus, creator

omnium, per la preghiera della sera.Anche Aurelio Prudenzio Clemente(348 – ca. 413), riconosciuto il piùgrande poeta latino dell’antichità cri-stiana, in alcuni dei suoi inni adottalo schema di versificazione diAmbrogio. Egli, che pubblicò dueraccolte di inni: il Cathemerinon e ilPeristephanon, nell’introduzione alCathemerinon liber (14), “Il librodegli inni quotidiani”, scrive:<<Giorno e notte non smetta mai diinneggiare e lodare il Signore, com-batta contro le eresie e illustri la fedecattolica>>, e nel Peristephanon

Prospettive - 3 novembre 2013 3

(segue a pagina 4)

Ipoeti e gli artisti in gene-re, si sa, sono dei “pon-

ti”, interpreti d’eccezione in bilicotra l’immanenza delle cose e la tra-scendenza dell’esistenza. È il casodi Iveano Benigni Braschi, che hadato alle stampe “Il fanciullo e l’a-

nima del mondo”, neonata creaturapoetica che, sin dalle prime battute,palesa la freschezza dell’incunaboloe a un tempo la qualità di uno stilematuro e personalissimo. Il sostratosotteso ai versi è ricco, stratificato,variegato. La biblioteca di letture dicui si è evidentemente nutrito anno-vera illustri precedenti (in primoluogo Dante, Petrarca, Leopardi,Pascoli). Ma è pure possibile rin-tracciare echi ascrivibili alla lettera-tura centro e nord-occidentale euro-pea (fra gli altri Novalis, Shakespea-re, Shelley, compagni d’avventuratalora invocati quali muse ispiratri-ci), seppure rivisitati con una cifradel tutto autonoma.Metaforici, evocativi, i versi delpoeta inseguono allegorie e sensa-zioni, realizzando il giusto equili-brio tra ermetismo e trasparenza.Seminando il salutare tarlo dellariflessione, inducono la coscienza avalicare orizzonti sovra-umani. Eanche quando “la vertigine dell’a-bisso” è in agguato o si profila unaquiete improduttiva, (“Vorrei dormi-

re”) si muore per rinascere. In fili-grana una forza ricreatrice, una

“spes” proficua, la speranza delsupremo bene della bellezza e dellaconoscenza, in grado di introdurreun nuovo paradigma che educhi allamultietnicità e all’interculturalità (eperciò poesia per molti aspetti “ecu-menica” come testimoniato dallalirica “Quanti mondi”) contro lalabilità della memoria e l’appiatti-mento dell’imperante impulso omo-logante.Unitamente ai grandi temi esisten-ziali (l’amore declinato in tutte lesue forme, il senso della vita e ilmistero che nella notte “fiorisce”) leespressioni del presente momentostorico, in grado comunque di parla-re all’uomo di ogni luogo, tempo e

condizione sociale. Disseminatequa e là, le interrogative dell’autoreriqualificano l’uomo, le sue azioni,il suo ruolo nel mondo, ristabilendouna scala di principi che punta allavalorizzazione della persona uma-na, colta nella sua dignità. L’avver-tita, latente precarietà esistenziale ècosì risolta non già sulla scorta delmonito oraziano “Carpe diem!” maattraverso l’auscultazione di tutte lecreature viventi (“Ascolto la legge-rezza della vita / che trascorre, / lasento nell’intimo del cuore / e sulpalmo della mano, / nell’anima diun fiore / e nei fondali del mare”).Una poesia che esce indenne dalladialettica degli opposti: tra l’ “eco”e il “sussurro”, la “luce e l’ombra”,la “vita” e la “morte”, il poeta-fan-ciullo trova sempre una conciliazio-ne. In sottofondo un afflato cosmico(la “grande madre”, le “miriadi digalassie e di stelle”, etc.) che acco-muna panicamente uomini, animali,piante.Si potrebbe persino scorgere unfrancescanesimo in chiave moderna(“Tu stella sorella / immagine delmio cuore / inizio e fine del miocanto) che non tralascia niente enessuno sin dal titolo della raccolta:il fanciullo (l’ “io”), l’anima (ladimensione spirituale), il mondo (lasocietà). Una struttura circolare chesi autoalimenta ripresentandosi nel-l’explicit finale. Obiettivo precipuo

l’armonia universale. A tale scopol’espediente musicale fa da costanteleit-motiv, colonna sonora che sotto-linea sfumature di pensiero e diparola. Cosi, con le composizioni diShumann e Chopin, coesistono iconcerti dei grilli e delle rane, iritornelli melodiosi dei fiori, il canto“senza tempo” della foresta, cheprefigurano un idilliaco stato di pacenell’irrinunciabile diversità timbricadelle note.Di lirica in lirica, il lettore, lasciatoin balia del libero arbitrio, è condot-to nei meandri di una geografia del-l’anima. Insieme all’ “ulissismo” ilmotivo odeporico percorre intera-mente l’opera. Il viaggio assume icontorni labirintici dell’esistenziali-smo. Dal polo all’equatore, daSamarcanda al Grand Canyon, pre-stando orecchio ai folletti e alle fatedelle selve irlandesi, contemplandole maliose scogliere di Moher, iMäelstrom norvegesi, impastoiatitra le nevi dell’Himalaya, riappro-dando nei più familiari lidi italiani,vagano gli occhi stupiti del poetafanciullino che non si stanca mai diosservare e di meditare dalla “ter-razza dei marmi e delle idee”. AOriente o a Occidente partire signi-fica perciò sostare, conoscere la ric-chezza della diversità, giacché “unluogo non è mai solo quel luogo,quel luogo – soleva affermare Anto-nio Tabucchi – siamo un po’ anche

noi”. Per Tabucchi come per IveanoBenigni Braschi viaggio è sinonimodi una ricerca dell’identità che si tra-duce in attenzione nei riguardi di un“Altro” che non è altro da sé. Ciòsembrano suggerire i componimenti“E così ti cerco” e “Vorrei conoscer-

ti”. Perché la scrittura di questa sil-loge è anzitutto poetica dell’ “incon-tro”, del “primo Adamo” e della“prima Eva”. Per il nostro autore lavita è “come un sogno”, è cioèproiezione della realtà. Lo stessopotrebbe dirsi per il binomio poesia-vita. S’invita alla poesia, che è “laprima parola pronunciata / nel caosindistinto dell’abisso, / nel cuorepulsante della luce, / nel sussurrolieve della creazione”.Destinati ad un pubblico trasversale(per l’immediatezza comunicativa,frutto in realtà di un’ardua periziache rende facile il difficile), i testipoetici di Iveano Benigni Braschi (ilcui valore è già stato avvertito daquella colta e finissima poetessa eumanista che risponde al nome diPaola Lucarini) fanno parte di quel-la ristretta cerchia di libri che lasciaben sperare nella realizzazione diquanto agognato da Clive Lewis: “Ilvalore della letteratura diventa realesolo quando i lettori leggono. Diver-samente, i libri su uno scaffale sonoletteratura solo potenzialmente”.

Maria Valeria Sanfilippo

Quando la Poesia educa all’interculturalità

“Il fanciullo e l’anima del mondo” di Iveano Benigni Braschi, tenuto a battesimo da Paola Lucarini

Il canto degli inni tiene destaL’innografia cristiana in alcuni Padri della Chiesa

Ritratto più anticodi sant’Ambrogio,risalente al V secolo.Particolare del mosaicodella Cappella di San Vittore,nella Basilicadi Sant’Ambrogio a Milano

LA FEDE

Ad un attento esame la

spiritualità di Don

Bosco ha radici più complesse e

variegate di quanto la tradizione spi-

rituale che da lui ha avuto origine

abbia saputo, a volte, mettere in evi-

denza. Oltre all’influenza di San

Francesco di Sales, infatti, il santo

torinese “respira” lo spirito e la ric-

chezza di altre scuole spirituali,

conosciute direttamente o attraverso

gli scritti di alcuni fondatori, che egli

stesso ci ha indicato, in vario modo,

come “fonti” della proposta di vita

cristiana fatta alla famiglia spirituale

che da lui ha avuto origine.

Tra queste diverse spiritualità, Don

Bosco ha saputo operare una sintesi

originale, che trova poi la sua espres-

sione “incarnata” nella prassi del suo

apostolato tra i giovani.

Gli anni della formazione e la spi-

ritualità di Ignazio di Loyola

Poco tempo dopo la sua ordinazione

presbiterale (1841), Don Bosco

accettò il paterno consiglio del suo

direttore spirituale, Don Giuseppe

Cafasso, di entrare come convittore

in una scuola per giovani sacerdoti,

fondata all’inizio dell’ottocento a

Torino dal Teologo Luigi Guala, e

particolarmente dedicata all’inse-

gnamento della pastorale delle con-

fessioni e al perfezionamento del-

l’arte di predicare.

I tre anni da lui passati in questo

Convitto Ecclesiastico a Torino sono

i più importanti per comprendere la

spiritualità e la vita apostolica del

fondatore dei Salesiani.

Al Convitto Don Bosco, sotto la

direzione del Teologo Guala e grazie

agli insegnamenti del Cafasso, impa-

ra a conoscere, in modo

più approfondito, la spiri-

tualità di Sant’Ignazio di

Loyola e il libretto dei

suoi Esercizi Spirituali. Il

Convitto, infatti, era nato

dal Guala ma su ispira-

zione del Venerabile Pio

Brunone Lanteri, fonda-

tore della congregazione

degli Oblati di Maria Ver-

gine, congregazione dedi-

cata alla predicazione

degli esercizi spirituali

ignaziani.

Nel 1842, all’età di quasi

27 anni, Don Bosco fa per

la prima volta i suoi eser-

cizi al Santuario di San-

t’Ignazio sopra Lanzo

Torinese; questa espe-

rienza che ripeterà per

trent’anni, ci esprime ben

il senso della parola riti-

ratezza che troviamo più volte nei

suoi scritti e che ci restituisce un

aspetto a volte dimenticato della spi-

ritualità del fondatore dei salesiani,

che sapeva ritagliarsi il tempo per lo

studio e per la preghiera, pur tra le

molteplici attività apostoliche.

Le prime Costituzioni della Società

di San Francesco di Sales, del 1859,

indicheranno la predicazione degli

esercizi come uno degli scopi apo-

stolici della nascente congregazione.

Anche molte altre pratiche di pietà

della tradizione salesiana, come l’e-

sercizio della buona morte, il mese

di Maggio, l’orazione mentale hanno

radici e “modalità” ignaziane.

“State allegramente: non voglio

scrupoli”. la spiritualità di San

Filippo Neri

Che Don Bosco avvertisse una parti-

colare affinità con un santo che,

come scrisse lui stesso, «correva per

le piazze, per le contrade raccoglien-

do specialmente i ragazzi i più

abbandonati» per istruirli «nelle

verità della fede», è cosa abbastanza

ovvia; il suo Panegirico di San Filip-

po Neri, scritto all’eta di quasi cin-

quantatrè anni per i sacerdoti della

Diocesi di Alba, ci restituisce la sti-

ma che Don Bosco nutriva per lo

zelo sacerdotale di Filippo e per il

suo impegno per la salvezza della

gioventù.

La percezione del fondatore del

Salesiani, di essere in continuità con

l’opera e lo spirito di questo aposto-

lo della gioventù, ricco di bontà e di

passione per la salvezza dei giovani,

è evidente. Le massime spirituali di

Filippo Neri sono costantemente

citate da Don Bosco. Nel cosiddetto

Trattatello sul sistema preventivo,

scritto da Don Bosco, leggiamo:

«…Fate tutto quello che volete, dice-

va il grande amico della gioventù S.

Filippo Neri, a me basta che non fac-

ciate peccati».

La dolcezza e l’amabilità di San

Francesco di Sales

La conoscenza degli scritti e della

esperienza umana e spirituale di

Francesco di Sales appare più diffici-

le da mettere in evidenza, soprattutto

negli scritti spirituali di Don Bosco,

che raramente fanno riferimento al

Santo Vescovo di Ginevra. Cionono-

stante è possibile riconoscere una

grande affinità tra l’umanesimo spi-

rituale di Francesco di Sales e la

prassi del nostro Don Bosco. France-

sco di Sales è riconosciuto dal fon-

datore dei salesiani, secondo il “sen-

tire comune”, come il modello idea-

le di ogni educatore, per la sua dol-

cezza e affabilità. Questo elemento

e, soprattutto, l’esplicita indicazione

del suo direttore spirituale Don

Cafasso, determinano la scelta del

nome del primo oratorio e della stes-

sa Società.

L’amore ai poveri: San Vincenzo

de’ Paoli

S. Vincenzo de’ Paoli, nel sentire di

Don Bosco, è espressione viva di

quella carità verso il prossimo, che

non può essere disgiunta dalla pre-

ghiera e dalla carità verso Dio. Il suo

amore ai poveri, ma anche il suo

amore alla preghiera, diventano

modello esemplare proposto al

movimento che da lui ha tratto origi-

ne, in Italia ed anche all’estero. Don

Bosco nel 1850 era divenuto anche

(insieme a Silvio Pellico) socio ono-

rario della prima Conferenza di San

Vincenzo, nata in quell’anno nella

città di Torino.

Di San Vincenzo de’ Paoli Don

Bosco scriverà anche una vita, pub-

blicata per la prima volta anonima

nel 1848, col titolo Il Cristiano gui-

dato alla virtù ed alla civiltà secon-

do lo spirito di San Vincenzo de’

Paoli.

La chiamata di tutti alla santità:

gli insegnamenti di Sant’Alfonso

Il contributo della santità e della ric-

chissima produzione spirituale di

Alfonso Maria de’ Liguori, cono-

sciuta direttamente o attraverso gli

insegnamenti del Cafasso, segna in

modo indelebile l’esperienza sacer-

dotale di Don Bosco, la sua pedago-

gia spirituale, la sua attività di con-

fessore e di fondatore.

Moralista equilibrato, capace di

mediare tra la posizione rigorista e

quella lassista, Sant’Alfonso era sta-

to, fin dalla sua fondazione, il riferi-

mento fondamentale del Convitto e,

in particolare, del Cafasso; la sua

dottrina era la più adatta a formare

un pastore di anime benigno nella

dottrina e amorevole nel tratto. L’o-

biettivo fondamentale, che scaturisce

dal pensiero teologico morale di

Alfonso, infatti, è di non scoraggiare

mai il penitente, pur senza rinuncia-

re ad «interpretare» il ruolo di giudi-

ce.

Dal pensiero e dagli scritti di Alfon-

so, il fondatore dei Salesiani apprese

anche una pedagogia alla santità

semplice e “quotidiana”, capace di

infondere nei giovani la convinzione

che il cammino verso la perfezione è

cosa facile e possibile a tutti e,

soprattutto, costituisce la via alla

vera felicità. La famosa espressione

che Don Bosco mette in bocca al

Savio, nella piccola biografia da lui

scritta, costituisce una sintesi sem-

plice ed efficace della prospettiva

alfonsiana: per noi la santità consi-

ste nello stare molto allegri…

Figlio di un padre santo: San Giu-

seppe Cafasso

Il Cafasso, l’ultimo in

ordine di tempo, è proba-

bilmente il primo per

importanza, nella forma-

zione spirituale e apostoli-

ca di Don Bosco. Sacerdo-

te ricco del dono del

discernimento che seppe

anche esercitare con auto-

rità, è l’unico tra i santi di

cui abbiamo parlato fin qui

a poter vantare una “diret-

ta” influenza sulla espe-

rienza umana di San Gio-

vanni Bosco, oltre che sul-

la sua formazione teologi-

ca; davvero possiamo dire

che senza Don Cafasso

non ci sarebbe stato Don

Bosco e nemmeno la con-

gregazione dei Salesiani.

La visione del Cafasso sul-

la vita presbiterale e il suo

modello di vita cristiana si incidono

profondamente nell’animo del suo

discepolo. Egli stesso scriverà, nelle

sue Memorie dell’Oratorio di San

Francesco di Sales, ricordando gli

anni del Convitto: “D. Caffasso, che

da sei anni era mia guida, fu eziandio

mio Direttore spirituale, e se ho fatto

qualche cosa di bene lo debbo a que-

sto degno ecclesiastico nelle cui

mani riposi ogni mia deliberazione,

ogni studio, ogni azione della mia

vita”.

Rimane decisivo, poi, l’orientamen-

to del Cafasso in relazione alla scel-

ta dell’apostolato tra i giovani più

poveri e bisognosi di una educazione

religiosa. Il principio dell’opera

salesiana non è altro che la continua-

zione di quel catechismo, che Don

Bosco aveva iniziato proprio nella

chiesa di San Francesco d’Assisi,

annessa al Convitto, e che, grazie al

discernimento guidato del suo mae-

stro, era divenuto percezione chiara

del compito a lui affidato da Dio per

la salvezza della “gioventù perico-

lante”.

Conclusione

La spiritualità “boschiana”, si arric-

chisce, dunque, soprattutto ma non

soltanto, del contributo di queste sei

diverse scuole spirituali. Non ne

esce, per questo, “sminuita” o messa

in ombra; al contraro l’originalità

della sintesi e l’intelligente apertura

ai doni dello Spirito, rendono Don

Bosco ancora più “riconoscibile” nel

panorama della Storia della Spiri-

tualità.

Don Giuseppe Buccellato SdB

Prospettive - 3 novembre 20134

PRIMOPIANO

Giovanni Bosco

seppe armonizzare

il contributo di alcuni

differenti “carismi”

o scuole spirituali,

con cui venne

in contatto

direttamente

o attraverso gli scritti

di alcuni Santi

fondatori

4

Origine e “idee-luce” della spiritualità del fondatore dei Salesiani

Alle radici della spiritualitàdi SAN GIOVANNI BOSCO

tiri” - che si compone di quattordici

inni per l’Ufficio dei Santi - intende

esaltare i meriti e le virtù degli eroi

della militanza e della santità cristia-

na. Celio Sedulio, vissuto nella pri-

ma metà del V sec., scrisse il Carmen

paschale, che godette di un grande

successo per secoli; a lui sono anche

attribuiti l’inno natalizio A solis

ortus cardine e l’inno dell’Epifania

Hostis Herodes impie. Tra gli inno-

grafi dell’epoca patristica si può

annoverare anche Venanzio Fortuna-

to (530 – 607), vescovo di Poitiers,

che fu uno degli ultimi autori di poe-

sie in lingua latina. Venanzio, che fu

poeta elegante e austero, si rivela

uomo di alto pensiero teologico par-

ticolarmente in quegli inni che sono

entrati nella liturgia: O Redemptor,

sume carmen; Pange lingua, gloriosi

proelium certaminis; Quem terra,

pontus, aethera; Vexilla regis pro-

deunt. Gli inni che - come scrive a

Traiano Plinio il Giovane, luogote-

nente in Bitinia nel 112 - i primi cri-

stiani cantavano a cori alterni <<a

Cristo come Dio… in un dato giorno

prima dell’alba>> (Epist. 10,96),

dimostrano che da sempre la forza

del canto ha avuto la capacità di

sostenere i cristiani di tutti i tempi

nella fede per lodare e glorificare Dio

non solo con la voce ma anche con la

vita e le opere: Cantet vox, cantet

vita, cantent facta (Agostino, Enarr.

in Ps, 148,2).

Diac. Sebastiano Mangano

(continua da pag. 3)

IL CANTO...

Prospettive - 3 novembre 2013 5

PRIMOPIANO

55

Una ricerca lunga, scru-

polosa, accurata e

“rivoluzionaria” di uno studioso

castellese della cultura classica ha

finalmente permesso di far abba-

stanza luce su Giacinto Platania

(1612-1691), un artista acese ignoto

ai più e la cui opera pittorica è stata

ben presente nella Catania pre-terre-

moto 1693 ed è ancora testimone,

muta ed eloquente nello stesso tem-

po, del suo lavoro di pittore (e di

decoratore) di solida vocazione

figurativa e prospettica nelle parti

architettoniche della cattedrale-for-

tezza di S. Agata risparmiate dal-

l’immane disastro epocale che rovi-

nò senza scampo sulla città, a fine

secolo XVII.

Dobbiamo al prof. Santo Castorina

–scrittore, saggista, giornalista,

docente in pensione di lingue e let-

terature straniere, tra cui il bizantino

liturgico e il greco moderno, ed

eclettico esperto di varie discipline,

soprattutto di storia dell’arte e di

archeologia- l’approfondimento del-

l’interessante e poliedrica personali-

tà artistica del Platania con decine di

densi e chiari saggi su diverse riviste

specializzate sul territorio delle Aci

e, particolarmente, sul periodico tri-

mestrale di cultura siciliana “Agorà”

a proposito di pittori quali Mattia

Preti, Giambattista Lo Piparo e Mat-

teo Desiderato.

Il volume dal titolo “Cinque studi su

Giacinto Platania” (Catania, Edito-

riale Agorà, 2013, pp 88), arricchito

da un pregevole ed eccezionale cor-

redo fotografico a colori in parte

inedito, contiene altrettante motiva-

te, serrate e persuasive riflessioni e

argomentazioni in materia di erme-

neutica storico-artistica della produ-

zione pittorica del Seicento sicilia-

no, frutto maturo dello straordinario

e fecondo bagaglio culturale del-

l’autore, serenamente e completa-

mente lontano da fastidiose e vani-

tose albagie pseudo intellettuali ed

accademiche.

Cinque piste di analisi, in parte rivi-

sitate ed aggiornate e in parte inedi-

te, che portano con sufficiente pro-

babilità a definire nei dettagli la per-

sonalità del Platania nello specifico

del suo ingegno artistico, del mae-

stro, come giustamente l’appella il

Castorina, da considerare fondatore

ed iniziatore della prestigiosa scuola

pittorica acese, uscita dall’oblio del-

la dimenticanza e della trascuratez-

za proprie dei nostri tempi, imme-

mori delle proprie radici ed origini.

L’opera, che s’incentra in maniera

peculiare su un capolavoro di rara

bellezza e di inusitato e sconosciuto

significato simbolico biblico,

l’“Incredulità di San Tommaso” del-

la cattedrale acese, ha come prodot-

to uno squarcio di sicuro effetto

educativo e conoscitivo sulla vita

intellettuale della città di Aci, nel

cuore del Seicento artistico e cultu-

rale siciliano, imperante l’occhiuta e

temuta vigilanza poliziesca dell’In-

quisizione, e sulla personalità del

Platania la cui produzione è da lega-

re alla conoscenza dei grandi pittori

messinesi, dal momento che non

solo un mai sopito campanilismo ma

anche la storia socio-economica di

Acireale ha sempre guardato con

interesse al capoluogo peloritano

più che a quello etneo.

Lo studio sul drammatico incontro

dell’apostolo incredulo della resur-

rezione del Maestro con Gesù risu-

scitato dai morti il giorno stesso di

Pasqua, con l’originale extra-evan-

gelica presenza, inaudita ed atipica,

di Maria di Magdala la prima

testimone del Risorto del

“Noli me tangere”, apostola

degli apostoli, arriva a confer-

mare l’ipotesi dell’influsso di

Mattia Preti e a prospettare

possibili echi giansenistici

eretici sull’iconografia di tipo

apologetico riguardante la

misericordia di Cristo. L’auto-

re magistralmente esamina

altri lavori, anche andati per-

duti, di Platania frutto di riela-

borazione in chiave barocca di

conosciuti prototipi di altri

artisti siciliani sparsi nel terri-

torio. La caratteristica di que-

sto periodico ci induce a sof-

fermarci sul riconoscimento

della paternità del Platania su

almeno cinque tele adespote

d’ispirazione rinascimentale conser-

vate, ma non sufficientemente valo-

rizzate, nella cattedrale di Catania:

San Francesco d’Assisi, San Bene-

detto da Norcia, San Domenico di

Guzman, Santi Apostoli Pietro e

Paolo, ecc., costituenti una vera gal-

leria dedicata al grande maestro ace-

se che ebbe come discepolo di bot-

tega anche Giovanni Lo Coco, detto

il Sordo di Aci, che decorò la chiesa

S. Agata al Borgo.

Anche i due affreschi (S. Digna e S.

Lucia) alle pareti absidali della cap-

pella del sacello delle reliquie di S.

Agata da alcuni sono attribuiti al

Platania. Con riferimento sempre

alla santa Patrona di Catania non si

può trascurare di citare la tela della

“Madonna della Sanità” che si trova

nella parrocchia Santa Lucia in Aci

Catena. L’autore precisa con con-

vincenti argomentazioni il particola-

re legame di Platania con Catania

focalizzando l’attenzione sul vesco-

vo Ottavio Branciforti, rifugiatosi

ad Acireale e la cui nobile famiglia

godeva del singolare prestigio di

provenire dal matrimonio del mar-

chese Francesco di Militello in Val

di Catania con Giovanna d’Austria

figlia di don Giovanni d’Austria,

vincitore di Lepanto, nipote di Car-

lo V e cugina di Filippo III.

Al prof. Castorina, nonostante la

mancanza di una documentazione

archivistica, va il merito di aver

individuato nell’attribuzione al Pla-

tania la probabile paternità del cele-

berrimo e preziosissimo affresco

della disastrosa eruzione dell’Etna

del 1669, la più imponente della sto-

ria del vulcano, che domina la pare-

te settentrionale della monumentale

e grande sagrestia del Duomo,

scampata al terremoto e voluta dal

vescovo Michelangelo Bonadies. Lo

studioso ritiene di individuare nel

disegnatore acese l’esecutore del

dipinto alla luce di attente argomen-

tazioni basate su comparazioni figu-

rative (Platania dipinse nella pala

della Madonna delle Scala la stessa

eruzione da un’altra prospettiva) e

bibliografiche (annotazioni del filo-

sofo Gian Alfonso Borrelli e del

canonico Domenico Privitera).

Un particolare di sicuro rilievo: il 15

aprile 1669, lunedì santo, le clau-

strali del monastero S. Lucia s’im-

barcarono dal Porto Saraceno per

Jaci Aquilia accompagnate dal

vescovo e dai canonici; giorni dopo

lasciarono Catania anche le mona-

che di S. Giuliano e di S. Placido.

Le pagine scritte sull’argomento da

Castorina sono molto illuminanti e

magnificamente illustrate con dovi-

zia di particolari evidenziati e stu-

diati in modo inedito e critico: assai

interessanti le immagini di due sor-

prendenti disegni anonimi coevi,

copie dell’affresco della sagrestia.

Castorina non trascura di sottolinea-

re che il Platania sia stato, assieme a

don Diego Pappalardo ed altri, l’i-

deatore del tentativo di deviazione

dell’apocalittico fiume di lava che

travolgendo tanti paesi etnei riuscì a

penetrare entro le mura di Catania e

minacciare persino la Cattedrale

dopo aver assediato la enorme mole

del Castello Ursino.

Antonino Blandini

“Cinque studi su Giacinto Platania” è il titolo di un volume dedicato ad un artista del Duomo di Catania

Con il rito della posa del-

la prima pietra della

erigenda chiesa intitolata al Beato

Giuseppe Puglisi, la santa messa in

Cattedrale, nel giorno della memoria

del presbitero palermitano ucciso

dalla mafia e l’inaugurazione del-

l’Anno Accademico della Facoltà

teologica di Sicilia e l’assemblea

diocesana si è aperto l’an-

no pastorale dell’Arcidio-

cesi di Palermo.

Si è iniziato domenica con

l’emozionante rito della

posa della prima pietra

della chiesa intitolata al

Beato Puglisi che sorgerà

nel terreno di via Fichidin-

dia a Brancaccio. All’in-

terno della pietra, che era

stata benedetta dal Santo

Padre Francesco, è stato

inserito il documento fir-

mato dai cardinali Paolo

Romeo e Salvatore De

Giorgi, dall’arcivescovo

emerito di Monreale mons. Salvatore

Di Cristina, del vescovo ausiliare

mons. Carmelo Cuttitta, dal cancel-

liere mons. Pippo Oliveri e dal parro-

co don Maurizio Francoforte.

“Don Pino, non appena iniziò il suo

ministero a Brancaccio – ha detto il

card. Romeo – si rese subito conto

della necessità di offrire al territorio

un luogo che fosse un punto di riferi-

mento per i cittadini per costruire un

cammino di sano avvenire”.

Appartenuto al costruttore mafioso

Giovanni Ienna, ritenuto vicino ai

boss Graviano, il terreno è stato affi-

dato al Comune che, a sua volta, lo

ha ceduto in comodato d’uso alla

curia arcivescovile. Non si conosco-

no ancora i tempi esatti di realizza-

zione, che dovrebbero concludersi

entro la fine del 2015 con a disposi-

zione circa 4 milioni e mezzo di

euro, per l’aula liturgica da 750 posti

a sedere, un auditorium, impianti

sportivi, locali per attività ricreative

e catechistiche.

“La speranza - ha sottolineato il par-

roco di San Gaetano, don Maurizio

Francoforte - è che arrivi presto

anche l’ultima pietra per completare

l’opera. Puntiamo molto sulle nuove

generazioni a cui va insegnato un

modello di vita diverso, improntato

su legalità, giustizia e verità”.

Lunedì in Cattedrale l’Arcivescovo

Emerito, il card. Salvatore De Gior-

gi, in occasione della memoria del

Beato Giuseppe Puglisi ha presiedu-

to una celebrazione Eucaristica alla

quale hanno partecipato il card. Pao-

lo Romeo, l’Arcivescovo emerito di

Monreale mons. Salvatore Di Cristi-

na e il vescovo ausi-

liare mons. Carmelo

Cuttitta, oltre a tanti

presbiteri e diaconi.

Dopo la benedizione

con le reliquie del

Beato i fedeli hanno

reso omaggio a padre

Puglisi che riposa

all’interno del sarco-

fago presso l’altare

dell’Immacolata.

Martedì è stata la vol-

ta dell’inaugurazione

dell’Anno Accademi-

co della Facoltà teo-

logica di Sicilia.

Dopo il saluto del preside don Rino

La Delfa è seguita la prolusione sul

tema: “Cambiamenti nel mondo

accademico a livello Europeo. Iden-

tità e funzione della Teologia” tenuta

da mons. Vincenzo Zani, segretario

della Congregazione per l’educazio-

ne Cattolica. Al termine sono stati

consegnati i Diplomi di grado Acca-

demico dell’anno 2013.

In serata in Cattedrale l’assemblea

diocesana. Due le relazioni: quella di

mons. Ignazio Sanna, arcivescovo di

Oristano, membro della Commissio-

ne Episcopale per la Dottrina della

Fede, l’annuncio e la catechesi su:

“Tempo di nuova evangelizzazione:

essere Chiesa oggi”; e quella di don

Mario Torcivia, docente di spirituali-

tà che ha sviluppato il tema: “Giu-

seppe Puglisi. L’azione pastorale

informata dal Vangelo”.

“Oggi non si può parlare di nuova

evangelizzazione - ha detto mons.

Vincenzo Zani - piuttosto occorre

parlare di credenti credibili che dia-

no la loro autentica testimonianza

del Vangelo che deve essere ripropo-

sto in termini più convincenti”.

Pino Grasso

Costruire un cammino di sano avvenire

Palermo: Nel nome del Beato Pino Puglisi si è aperto ufficialmente l’anno pastorale 2013/2014

della scuola pittorica aceseFONDATORE

L’autore acese,

con uno straordinario

e fecondo

bagaglio culturale,

si è tenuto

completamente

lontano da fastidiose

e vanitose albagie

pseudo intellettuali

ed accademiche

Puntare

sulle nuove

generazioni

a cui va insegnato

un modello di vita

improntato su legalità,

giustizia e verità

Il 23 ottobre di quest’an-no si compiono due seco-

li dalla morte del vescovo CorradoMaria Deodato originario di Noto eal quale Catania deve tanto. Nato il15 gennaio 1736 da Carlo, baronedel Burgio e Mancina, e da Gerola-ma Moncada, dei principi di Calva-ruso, non essendo il primogenito,ancora bambino, fu avviato alla car-riera ecclesiastica ed educato a Mes-sina dallo zio materno, l’arcivescovodomenicano Tommaso. A 17 anni glifu conferita la prebenda di arcidiaco-no del capitolo di quella cattedrale.L’anno dopo raggiunse Roma percompletare gli studi e frequentarel’Accademia Ecclesiastica, distin-guendosi per il comportamento irre-prensibile e il carattere mite. Ritor-nato a Messina fu ordinato sacerdoteil 1 marzo 1760, divenendo vicariogenerale dello zio, alla cui morte, perle buone qualità umane e di governo,fu nominato per 3 volte vicario capi-tolare e per altre 3 volte vicariogenerale di altrettanti arcivescovi.La sua fama di uomo retto, austero,colto, remissivo, tollerante, stimatodalle autorità civili per lo spirito dicollaborazione che lo avrebbe sem-pre animato, era giunta anche aCatania della cui diocesi, dopo ledimissioni di mons. Salvatore Venti-miglia, fu nominato vescovo nel

1773, prese possesso canonico tra-mite il vicario generale can. Giusep-pe Rizzari, decano della cattedrale, efece il suo ingresso il 15 agosto, tro-vando i cittadini in rivolta per lacarestia causata dalla siccità. Da Fra-scati, dove il 16 maggio aveva rice-vuto la consacrazione episcopale dalcard. Enrico Stuart duca di York,inviò la prima lettera pastorale aicatanesi dichiarando di proseguire

nell’azione pastoraleriformatrice dell’illustrepredecessore che avrebbeportato avanti con autono-mia di giudizio e di revi-sione.Nel 1778, dopo aver visi-tato la vasta diocesi, feceun’accurata relazione concui confermò la necessitàche l’unico parrocodovesse continuare adessere il vescovo per cuitutte le chiese sacramenta-li, in quanto aventi curad’anime, dovevano dipen-dere dalla cattedrale. Fececostruire diverse chiese:S. Filippo Neri che affidòai padri Filippini dell’O-ratorio, S. Maria dell’Aiu-to, S. Maria della Merce-de, Santi Cosma e Damia-no, S. Agata al Monaste-

ro; consacrò la riedificata Collegiatagià regia cappella aragonese. Inun’epoca di grandi sconvolgimentisociali, potenziò e disciplinò il semi-nario con la collaborazione del can.Agostino De Cosmi, nella qualità dicancelliere affrontò la riforma del-l’università, s’impegnò per la cate-chesi, le missioni al popolo, la for-mazione culturale e spirituale delclero.Nel 1780 fece condurre a terminePorta Uzeda per collegare il palazzovescovile con il seminario dei chieri-ci. Nel 1787 curò la ricognizionedelle reliquie di S. Agata e 8 annidopo promosse il restauro della cat-tedrale che fece dotare di una nuovacupola su progetto dell’arch. Carme-lo Battaglia, di una sontuosa balau-strata marmorea che recinge il sagra-to e la villetta con la sistemazionedelle statue di santi catanesi sul latodi piazza Duomo.Durante i lunghi lavori, che si con-clusero nel 1804, fece da pro-catte-drale la chiesa “S. Francesco Bor-gia” dell’ex Collegio dei Gesuiti,nella quale avvenne il furto dell’o-stensorio d’oro che racchiudeva l’o-stia consacrata e che fu nascosto dailadri sacrileghi tra le “sciare, fuoricittà”, nella chiusa benedettina del-l’Armisi dirimpetto alla statua di S.Agata nell’attuale piazza dei Martiri.Il vescovo accompagnato da sacer-doti e popolo raccolse il sacro depo-sito nel luogo dove sarebbe sorta laprima chiesa votiva del SS. Sacra-mento Ritrovato, “u’ Signuri Ascia-tu”.Nel 1798 scoppiarono disordini acausa della cattiva qualità del pane.Mons. Deodato era instancabile nel-la cura della diocesi e visitava spes-so, anche per mezzo di delegati, ifedeli più bisognosi. Nel 1806 ilvescovo accolse in Duomo re Ferdi-nando che rimase a Catania una set-timana. A lui si deve la fondazione,nel 1807, del Conservatorio S. Vin-

cenzo de’ Paoli, del Monte Grande diPietà S. Agata, che lasciò erede uni-versale dei suoi beni, e l’anno dopodel Reclusorio del Lume per le fan-ciulle povere.La morte del vescovo, causata daipostumi di una febbre erisipelatosa,suscitò vivo cordoglio nel popolo.Nel 1827 “ad istanza dei cittadini” fucostruito in cattedrale l’artisticomonumento sepolcrale ideato dalloscultore Antonio Calì, addossato al5° pilastro di sinistra; il corpo delpresule giace nel pavimento e lalastra porta la scritta: “Hic jacet col-lacrimatus”. Sul tamburo sono effi-giate le quattro virtù cardinali e incima è posto il busto del vescovo inmarmo di Carrara opera dello sculto-re palermitano Valerio Villareale,mentre i due grifoni bronzei, segno

della venerazione dei sepolcri, e lostemma episcopale sono dovuti alcesellatore Sebastiano Caudullo,autore anche delle 10 statuette dibronzo che adornano la cancellatadella cappella del sacello delle reli-quie di S. Agata. L’elogio funebredell’epigrafe così recita: “A DioOttimo Massimo; Cavaliere di S.Gennaro, magnifico, prudente,incorrotto, integro vescovo di Cata-nia che adornò questo tempio, aipoveri e ai bisognosi diede pane evestito, alle fanciulle abbandonateprovvide vitto e vestito, curò perchéi poveri non venissero angariati dagliusurai. Ebbe il pontificato per 41anni, morì il 23 ottobre 1813 all’etàdi 78 anni”.

A.B.

Prospettive - 3 novembre 2013666

Uomo retto, austero, colto,remissivo e tollerante

Mons. Corrado Maria Deodato, Vescovo di Catania: due secoli dalla morte

Lunedì 4

•• Ore 10.30 Catania, Piazza Uni-versità: prende parte alla Festadell’Unità Nazionale.

•• Ore 19.00 Misterbianco, parroc-chia S. Carlo Borromeo: celebrala S. Messa e presenta il nuovoparroco, Sac. Placido Chisari.

Martedì 5

•• Ore 10.00 Curia, Salone dell’E-conomato: presiede la riunionedei Vicari foranei.

•• Ore 19.30 Catania, Chiesa S.Giuliano: incontra l’Ordine delS. Sepolcro in occasione dell’a-pertura dell’anno sociale.

Mercoledì 6

•• Ore 9.00 Arcivescovado: udien-ze.

•• Ore 18.00 Arcivescovado: rice-ve i responsabili del gruppoMASC.

•• Ore 19.00 Catania, BasilicaCollegiata: presiede la veglia dipreghiera in occasione dellaGiornata per la SantificazioneUniversale.

Giovedì 7

•• Ore 9.30 Arcivescovado, Salonedei Vescovi: presenta il Pro-gramma della Festa di S. Agata2014.

•• Ore 11.30 Catania, Istituto Suo-re Cappuccine del S. Cuore:celebra la S. Messa per i 100anni di Suor Maria NunziataBiuso.

•• Ore 17.00 Catania, Istituto S.Luca: celebra la S. Messa inoccasione dell’inizio dell’AnnoAccademico.

Venerdì 8

•• Ore 10.30 Catania, Studio Teo-logico S. Paolo: prende partealla Giornata di inaugurazionedel nuovo anno accademico del-lo Studio. Nel pomeriggio cele-bra la S. Messa.

Sabato 9

•• Ore 9.00 Catania, Seminario:prende parte alla GiornataSociale Diocesana.

Domenica 10

•• Ore 10.30 Catania, parrocchiaCrocifisso dei Miracoli: celebrala S. Messa e amministra il sacra-mento della Confermazione.

•• Ore 16.00 Catania, Piazza Uni-versità: prende parte alla cele-brazione dell’Anno della Fededei Giovani e celebra la S.Messa.

®

Dall’Agenda dell’Arcivescovo

Noti

zie

in b

reve d

al 28 o

ttobre

al 3 n

ovem

bre

Caritas CataniaSi ricorda che da venerdì 25 ottobre a lunedì 28 ottobre sarà possibilecontribuire – con “SMS solidali” da cellulare e chiamate da telefonofisso al n. 45594 - al progetto del Pontificio Consiglio per la Famiglia edi Caritas Italiana “Le famiglie del mondo per le famiglie della Siria”.IL PROGETTO DURERÀ COMUNQUE UN ANNO e, finita la cam-pagna con sms solidali, il contributo potrà sempre essere donato speci-ficando la causale “Famiglie per la Siria”, tramite versamento su C/Cpostale n.347013; o bonifico su C/C bancario Unicredit, Iban: IT 88 U02008 05206 000011063119; o con pagamento con carta di creditoonline, sul sito www.caritas.it.

Don Enzo Algeri Dir. Caritas Diocesana di Catania

Per tutto il giorno dellafesta liturgica dei santi

apostoli Simone e Giuda nella chiesaS. Agata alla Badia i devoti catanesisono tornati ad onorare S. Giuda Tad-deo, del quale è stato esposta allapubblica venerazione la statua recen-temente restaurata per il generosointervento della signora Agnello e cheadesso si trova dignitosamente siste-mata, grazie alla generosità dellasignora Firrarello Castiglione, inun’apposta nicchia della sacrestiadove i fedeli possono accedere ognigiorno e soprattutto il 28 di ogni meseallorché sarà celebrata la s. Messa inonore del santo apostolo che nell’Ul-tima Cena chiese a Cristo perché s’e-ra manifestato solo ai discepoli e nonal mondo.La sera di lunedì 28 ottobre, dopo larecita comunitaria del s. rosario, il ret-tore don Massimiliano Parisi ha pre-sieduto la celebrazione della s. Mes-sa, animata con canti liturgici dall’en-semble di 17 artisti del Teatro Massi-mo Bellini diretti dall’organista m°Alberto Tomarchio, autore di musicae testo dell’inno dedicato all’apostolo“magnanimo” e invocato dal popoloquale protettore nei casi disperati.All’omelìa padre Massimiliano, allaluce della Parola di Dio proclamatadalla liturgia, ha sottolineato il signi-ficato della celebrazione che s’imper-nia sulla preghiera colletta: “O Dio,che per mezzo degli Apostoli ci haifatto conoscere il tuo mistero di sal-vezza, per l’intercessione dei santiSimone e Giuda concedi alla tuaChiesa di crescere continuamente conl’adesione di nuovi popoli al Vange-lo”, e sulla realtà per cui “ci possiamorivolgere al Signore sol perché ilFiglio attraverso il suo sacrificio ce loha permesso. Dio si può continuare acomunicare a noi attraverso la Chiesafondata sugli apostoli. Ciò ci permet-te di cogliere una grande verità dellafede cristiana: Dio che è l’Onnipoten-te per operare la salvezza del mondochiede la nostra collaborazione. Lui èl’Onnipotente…eppure diventa cosìpiccolo da chiedere il nostro aiuto. È

questa la grandezza dell’umiltà diDio”. “Se la Chiesa si fonda sugliapostoli e noi partecipiamo veramen-te a questa realtà attraverso il nostroBattesimo”, ha aggiunto padre Parisi,“la missione dei primi Dodici si dif-fonde nel tempo attraverso tanti altriuomini. Noi stessi in forza del nostroBattesimo partecipiamo di questamissione nella Chiesa attraverso lanostra personale testimonianza”.È seguita una significativa “lettura”dell’immagine, una catechesi teologi-co-spirituale ed evangelizzatrice non-ché “tecnica” del noto iconografocatanese prof. Tommaso Contarinosul significato biblico dell’icona diSan Giuda, da lui dipinta con materia-li naturali e donata per essere sorteg-giata tra i tanti devoti dell’apostolo.“L’immagine ci viene soprattutto dal-la radice biblica”, ha spiegato lo stu-dioso, “che manifesta sempre il sensodella teologia che c’è tra ciò che ci

dice la Parola e ciò che ci dice l’im-magine perché l’icona non si guardama si legge… all’interno del suo mes-saggio biblico”. “Oltre all’aspetto spi-rituale dell’icona” ha aggiunto, “c’èanche quello simbolico, quello stori-co e, all’ultimo posto, quello artisticoperché al primo posto c’è la Parola.Come dice il salmo 47 ‘così comeabbiamo udito, abbiamo visto’, abbia-mo udito la Parola così abbiamo vistol’Incarnazione”. L’icona rappresental’apostolo, il segno del suo martirio eall’interno un’altra icona, precisa-mente l’immagine che Gesù lasciò disé sul lino che Giuda, trasfigurato dauna luce divina, portò al re di Edessa,Abgar, ammalato di lebbra. Si trattadel Mandylion, l’immagine acheroti-pa dalla quale ha avuto origine la raf-figurazione lungo i secoli del volto diGesù.Particolarmente commovente è statal’invocazione iniziale e finale al santo

martire di Cristocantata magi-stralmente convoce possente daibravissimi coristiche, a conclusio-ne, hanno ricevu-to un lungo ecaloroso applau-so: i soprani Gra-ziella Alessi,Maria GraziaCalderone, Maria Antonietta DiBenedetto, Giuseppina Piscopo,Provvidenza Puglisi; i mezzosopraniConcetta Cannavò, Antonella Guida,Antonella Fioretti; i contralti MariaTeresa Migliarese, Salvina Rapisarda,Patrizia Perricone, Loretta Nicolosi; iltenore Antonio Alecci; i bassi Danie-le Bartolini, Maurizio Muscolino,Emilio Strazzeri; il baritono SalvoRiela. A tutti gli intervenuti sono statidistribuiti un’immaginetta sacra di

San Giuda Taddeo ricavata dalla ret-toria della chiesa da una foto delvenerato simulacro, con la preghierasul verso, nonché un foglio pieghevo-le a cura della Piccola Casa S. GiudaTaddeo di Roma contenente la nove-na perpetua con l’<oremus> e un pro-memoria circa gli straordinari poteritaumaturgici concessi da Dio a SanGiuda.

Antonino Blandini

Èin corso a palazzo dellaCultura, sotto il patro-

cinio del Comune di Catania/ asses-sorato ai Saperi e Bellezza Condivisala mostra di dipinti di FrancescoScialfa dal titolo “L’Albero dellaVita”, che per la prima volta racco-glie tele recenti dell’artista insiemecon altre appartenenti ad altre raccol-te, precedentemente presentate. Aproposito dell’esposizione di Scialfail prof. Orazio Licandro, Assessorealla Cultura e Bellezza Condivisa delComune di Catania, scrive fra l’altro“Ho il piacere di ospitare nell’exConvento di San Placido una mostraparticolarmente importante e signifi-cativa. Essa ripercorre infatti 40 annidi produzione con alcune grandi ope-re fra le più conosciute e apprezzate.Nelle sue opere diviene a tutti evi-dente cosa voglia dire l’unione disapere e di bellezza condivisa. Su

quest’ultima numerose pubblicazionie scritti critici si sono a lungo soffer-mati. Al visitatore vorrei invece pro-porre di fermarsi davanti a una tela,scelga lui pure davanti a quale, ericostruire un viaggio intimo, forsedell’artista, sicuramente il proprio.Partendo dalle forme apparentemen-te accennate ma che rimangono nellamemoria come scolpite; dai colorivividi che sembrano mettere in scenaogni volta un carnevale, ma ogni vol-ta diverso, e che pure ci portano aguardare più avanti, a guardare oltre;dai sorrisi delle donne dalle formegenerose che ci trasportano in unmondo diverso, non pacificato qual èsempre nella nostalgia quello agre-ste, mai esistito realmente, mentre larealtà è fatta da contrasti. Un mondoaltro, dove le contraddizioni conti-nuano a essere ben presenti, a opera-re per plasmare il mondo nel quale ciritroviamo a vivere e che con ciòstesso contribuiamo a modificare manel quale traspare la loro composi-zione, non certamente nella storiama sul terreno ben più basilare del-l’anima. “Numerose persone-speciedurante la “Notte dei Musei”- hannoavuto l’opportunità di visitare finoalla mezzanotte l’ex refettorio delConvento, che fino al 14 novembre(orari: 9/13-16/19; festivi 9/13) ospi-

terà questa inedita raccolta, frutto dianni di attività dell’artista.Opere che spingono alla riflessione

ed all’introspezione;dipinti come “L’As-sunta”, “L’Alberodella Vita”, “Provvi-denza” o “Crucibu-lum” che con la forzadei colori ed un segnovibrante riportano aduna sorta di spirituali-tà, ma anche telecome “Conversazio-ne in Paradiso”, “Pre-sepio”, “Cantico” od

“Epifania” finiscono per coinvolgereemotivamente lo spettatore.

®

L’Albero della Vita

Al Palazzo della Cultura mostra personale di dipinti di Francesco Scialfa

Nella tarda mattinata didomenica sono conve-

nuti in Cattedrale oltre cento semina-risti con i loro superiori, provenientida tutte le 18 diocesi siciliane, al ter-mine del convegno annuale svoltosi aCatania nell’anno della Fede. Conl’Arcivescovo Mons. Salvatore Gri-stina hanno concelebrato la s. Messal’abate benedettino emerito di S.Martino delle Scale, dom IldebrandoScicolone, e i rettori dei seminarivescovili di Sicilia, alla presenza del-la venerata reliquia di parte di unacostola del beato Padre Pino Puglisiucciso, nel giorno del suo 56° com-pleanno, in odio alla fede per la suaopera educativa di promozione uma-na e di evangelizzazione tra i bambinidi strada a rischio e sottratti alla mala-vita.

All’omelìa l’Arcivescovo ha ricorda-to l’amico e il confratello sacerdote diBrancaccio, don Pino, primo martiredella Chiesa ucciso dalla mafia, rievo-cando commosso il doloroso momen-to da lui vissuto, da Vescovo ausiliaree vicario generale di Palermo, il 15settembre 1993 all’ospedale Fatebe-nefratelli, accanto al cardinale arcive-scovo Salvatore Pappalardo, davantial corpo esamine del martire dal vol-to sereno e sorridente. Mons. Gristinaaveva avuto pure il privilegio, da gio-vanissimo seminarista, di assistere il2 luglio 1960 all’ordinazione sacer-dotale di Don Pino per l’imposizione

delle mani del cardinale Ernesto Ruf-fini. Il novello beato palermitano vie-ne considerato figura esemplare daadditare, in modo particolare, ancheai seminaristi dal momento che donPuglisi è stato nel capoluogo dellaregione, durante la sua intensa vita difede, oltre che docente e parroco diquartieri a forte influenza criminale,anche pro-rettore del seminario mino-re, direttore del centro diocesanovocazioni, responsabile del centroregionale vocazioni, nonché direttorespirituale del seminario arcivescovile.

®

Prospettive - 3 novembre 2013 7

DIOCESI

Catania: Seminaristi di Sicilia in Cattedrale

L’apostolo magnanimo dei casi disperatiAlla Badia di S. Agata celebrata la festa di San Giuda Taddeo

Don Pino Puglisi educatore

L’Assunta

(dipinto su tela)

Prospettive - 3 novembre 20138

OM-GROUP, per una importante asso-

ciazione non governativa ricerca, figure

commerciali per campagne di acquisi-

zione soci. La figura richiesta lavorerà in

team su turni presso appositi stand alle-

stiti all’interno dell’ Aeroporto di Cata-

nia. Requisiti richiesti: - Ottime doti

comunicative - Propensione a lavorare in

gruppo e forte orientamento al raggiun-

gimento obiettivi - Flessibilità; dinami-

cità; entusiasmo; - Naturale predisposi-

zione alle relazioni personali e commer-

ciali - Diploma - IMPORTANTE espe-

rienza pregressa in attività di vendita pro-

dotti o servizi Retribuzione: - Quota

base più provvigioni (min 12.000 - max

24.000 - annui). Area di lavoro: Aero-

porto di Catania. Il percorso professio-

nale prevede nella fase di inserimento,

attività formativa ed affiancamento in

aula e sul campo ed aggiornamenti

costanti. Inviare qui candidatura alle-

gando il CV all’indirizzo: selezione-

[email protected]

SPEED4FUN cerca una commessa di

età compresa tra i 18 ed i 25 anni per il

negozio. La persona scelta si occuperà di

gestire la clientela, consigliando l’ac-

quisto giusto. Verrà fatta una breve for-

mazione on the job.

La figura richiesta inoltre realizzerà del-

le video recensioni dei prodotti in ven-

dita, da inserire nel blog.

Non sono richiesti studi particolari. Si

richiede bella presenza e vestiario ade-

guato. Se possibile inviare anche una bre-

ve video-presentazione. Le figure verran-

no inquadrate secondo CCNL. Inviare cur-

riculum,foto ed un eventuale video all’in-

dirizzo [email protected]. Le

candidature senza foto verranno scartate.

CR DISTRIBUZIONE SRL per nuo-

va apertura di azienda di distribuzione

ricerca personale dai 18 ai 23 anni da

inserire come volantinaggio. Per info

chiamare al numero: 345/9781744 dal-

le ore 9:00 alle ore 13:00.

DOLCI TENTAZIONI SNC, operan-

te nel settore di gelateria a Catania,

presso il c.c. Centro Sicilia, seleziona

giovani di bella presenza, flessibili,

volenterosi e seriamente motivati da

inserire con contratto di stage, full time

40 ore settimanali con retribuzione

mensile. La risorsa si occuperà della pre-

parazione e vendita del gelato e ciò che

concerne la gestione del punto vendita.

La tirocinante sarà affiancata da un

Tutor che si occuperà di addestrare e

seguire nella totalità del percorso di

formazione. Le candidate seriamente

interessate e con voglia di lavorare pos-

sono inviare il curriculum aggiornato

con una foto collegandosi al seguente

link: http://www.subito.it/offerte-

lavoro/addetto-gelateria-catania-

76695509.htm

SERVICE JOB centro dentistico cerca

una segretaria da inserire nel proprio

organico. La candidata ideale dovrà

avere una buona dialettica e buon uso del

pc. Anche senza esperienza, ed un età

compresa tra i 20 e 35 anni. Contratto

iniziale: 6 mesi Orari: 9-13 e 16-20.

Inviare CV collegandosi al seguente link

e specificando il codice di riferimento

ct007: http://www.impiego24.it/Detta-

glioOfferta.aspx?t=SEGRETARIA&id

Provenienza=2&offerta=389096&utm_

source=Indeed&utm_medium=orga-

nic&utm_campaign=Indeed

AZIENDA METALMECCANICAdella provincia di Catania, è alla ricerca

di un addetto al montaggio di compo-

nenti elettrici, il candidato ideale ha un

età compresa tra 18 e 40 anni, disponi-

bile da subito e ad orario continuo 8-17

con 1 ora di pausa. Contratto: 6

mesi. Inviare CV collegandosi al

seguente link e specificando il codice di

riferimento ct008: http://www.impie-

go24.it/DettaglioOfferta.aspx?t=OPE-

RAIO-MONTATORE-MECCANI-

C O & i d P r ove n i e n z a = 2 & o ff e r -

ta=389097&utm_source=Indeed&utm

_medium=organic&utm_campaign=In

deed

CERCASI COLF per pulizie 2 ore a

settimana. Compenso da concordare,

zona Ognina Ct. Per info chiamare il

numero: 3491040103.

SICILIA CONSULTING seleziona

diplomati in “tecnico delle industrie

meccaniche” per le seguenti città e rela-

tive provincie: Catania, Siracusa, Ragu-

sa, Trapani, Agrigento, Caltanissetta,

Enna. Possibilità di assunzione o colla-

borazione. I candidati, anche senza

esperienza, sono pregati di inviare il pro-

prio curriculum vitae collegandosi al

seguente link: http://www.subito.it/

offerte-lavoro/responsabile-tecnico-

catania-76565527.htm

GT DOCTOR officina meccanica, cer-

ca meccanico qualificato con esperienza

a Catania. Per info collegarsi al seguen-

te link: http://www.subito.it/offerte-

lavoro/meccanico-specializzato-cata-

nia-76545886.htm

NEW SPIRIT PARRUCCHIERI con

sede in Via del Bosco 308/b

Catania (zona barriera). Seleziona per-

sonale già formato: Parrucchieri con

esperienza minima di 8 anni di lavoro in

salone. La candidata deve essere: seria,

volenterosa, deve sapersi relazionare e

sempre pronta ad apprendere. Orario

continuato, no part-time. La candidata

deve avere minimo 25anni di età e non

deve superare i 32anni. Si prega di tele-

fonare personalmente x fissare un collo-

quio al numero: 3298125068.

AZIENDA SETTORE TRICOLO-GICO - ricerca n. 1 apprendista addetta

alla reception. Requisiti richiesti: età

max 24 anni, bella presenza, disponibi-

lità immediata, residenza a Catania,

diploma contabile (ragioneria o analista

contabile), conoscenza del pacchetto

Office (word-excel). Inviare curricu-

lum vitae a lavoro@quotidianodisici-

lia.it con riferimento E090

UNIVERSAL MEDIA SERVICE -

ricerca operatori telefonici a Cata-

nia. Requisiti richiesti: padronanza del-

la lingua italiana, esperienza nel settore,

conoscenza ed utilizzo base del compu-

ter. Inviare curriculum vitae a lavo-

[email protected] con riferi-

mento E091

AZIENDA DI RICERCA DEL PER-SONALE - per azienda cliente ricerca n.

1 commerciale ufficio estero a Cata-

nia. Si richiede: diploma/laurea, padro-

nanza dell’Inglese e del Francese, ottime

doti relazionali, utilizzo pc e principali

sistemi operativi, disponibilità a fre-

quenti trasferte. Inviare curriculum vitae

a [email protected] con rife-

rimento E093.

AGENZIA SETTORE SERVIZI -

ricerca n. 3 ambosessi a Catania. Requi-

siti richiesti: età compresa tra i 18 e i 35

anni, disponibilità immediata full time.

Inviare curriculum vitae a lavoro@quo-

tidianodisicilia.it con riferimento E094

AZIENDA DI RICERCA DEL PER-SONALE - per azienda cliente ricerca n.

1 impiegato ufficio del personale a Cata-

nia. Si richiede: esperienza pregressa in

gestione del personale,rilevazione pre-

senze, elaborazione paghe e contributi,

assunzioni, rapporti con enti e sindacati.

Inviare curriculum vitae a lavoro@quo-

tidianodisicilia.it con riferimento E095

ASSOCIAZIONE DI VOLONTA-RIATO - ricerca n. 3 aspiranti respon-

sabili di zona a Catania. Requisiti richie-

sti: sana e robusta costituzione, buona

condotta penale, cittadinanza Italiana,

età compresa tra i 25 e i 40 anni, non

essere stato espulso da altre associazio-

ni, ottimo contatto con il pubblico.

Inviare curriculum vitae a lavoro@quo-

tidianodisicilia.it con riferimento E097

AZIENDA DI RICERCA DEL PER-SONALE - per azienda cliente ricerca n.

1 programmatore Plc a Catania. Il can-

didato/a ideale è in possesso di laurea

tecnica ed è in grado di programmare in

PLC Eurotherm T2550 e realizzare soft-

ware tipo SCADA per pannelli operato-

re Eurotherm Eycon. Inviare curriculum

vitae a [email protected]

con riferimento E098

AZIENDA SETTORE LUDICO -

ricerca animatori, insegnanti di karate,

inglese, musica, a Catania. Richiesta

esperienza nel settore. Inviare curricu-

lum vitae a lavoro@quotidianodisici-

lia.it con riferimento E099

AZIENDA PRODOTTI COSMESI -

ricerca consulenti a Catania. Requisiti

richiesti: diploma superiore, buona

conoscenza della lingua italiana, dispo-

nibilità immediata. Inviare curriculum

vitae a [email protected]

con riferimento E130

KGS SERVIZI - azienda settore tele-

comunicazioni, ricerca operatori telefo-

nici. Requisiti richiesti: età compresa tra

i 25 e i 40 anni, adeguate conoscenze

informatiche, buona dialettica, predi-

sposizione al contatto telefonico. Invia-

re curriculum vitae a lavoro@quotidia-

nodisicilia.it con riferimento E131

AZIENDA SETTORE ABBIGLIA-MENTO – ricerca n. 1 addetta vendita a

Catania. Si richiede: diploma o laurea,

conoscenze informatiche, esperienza

maturata nel mondo della vendita di

abbigliamento. Inviare curriculum vitae

a [email protected] con rife-

rimento E132

AZIENDA SETTORE SERVIZI -

ricerca impiegati commerciali a Cata-

nia. Requisiti richiesti: diploma supe-

riore, conoscenza base del computer e

esperienze in settore di pubbliche rela-

zioni di almeno 2 anni. Inviare curricu-

lum vitae a lavoro@quotidianodisici-

lia.it con riferimento E134

AZIENDA DI RICERCA DEL PER-SONALE - ricerca n. 2 addetti vendita a

Catania. Si richiede: esperienza nel ruo-

lo e flessibilità oraria, attitudine alla

vendita e predisposizione ai rapporti

interpersonali. Scadenza offerta lavora-

tiva: 22 novembre. Inviare curriculum

vitae a [email protected]

con riferimento E135

ASSOCIAZIONE SANTA VENERA- ricerca n. 1 infermiere a Catania. Requi-

siti richiesti: laurea, iscrizione Ipasvi per

struttura per non autosufficienti. Sca-

denza offerta lavorativa: 31 dicembre.

Inviare curriculum vitae a lavoro@quo-

tidianodisicilia.it con riferimento E136

AZIENDA SETTORE COMMER-CIO - ricerca n. 1 agente a Catania . Si

richiede: diploma di scuola media supe-

riore o laurea, conoscenze informatiche

di base, possesso patente di tipo B, auto-

munito, età compresa tra i 30 e i 55 anni,

esperienza di 2-3 anni nel settore. Sca-

denza offerta lavorativa: 23 novembre.

Inviare curriculum vitae a lavoro@quo-

tidianodisicilia.it con riferimento E137

AZIENDA SETTORE TELECO-MUNICAZIONE - ricerca n. 1 tecnico

tlc a Catania. Requisiti richiesti: diplo-

ma di scuola media superiore, esperien-

za nel settore. Inviare curriculum vitae a

[email protected] con rife-

rimento E139

AZIENDA SETTORE COMUNI-CAZIONE - ricerca n. 1 redattore testi

creativi a Catania. Requisiti richiesti:

seria conoscenza di SEO e SEM; ottime

conoscenze di marketing, cultura d’im-

presa; leadership; propositività; pro-

blem solving; ottima conoscenza della

lingua italiana; seria conoscenza della

lingua inglese. Inviare curriculum vitae

a [email protected] con rife-

rimento E140.

CERCASI BADANTE referenziata

per assistenza a donna disabile non

autosufficiente, offresi vitto e alloggio e

retribuzione mensile. Per info contatta-

re il numero: 3498061726.

CERCASI DOMESTICA per lavori di

pulizia riordino locali e stiratura dal

lunedì al sabato in appartamento ubica-

to jn Palermo centro zona porto. Per

informazioni contattare il nume-

ro:3282816483

MONDO SERVIZIcerca un collabora-

tore segretario/a diplomato/a, residente a

San Pietro Clarenza, per collaborare con

un Amministratore di Condominio si

richiede serietà ed inventiva che abbia età

compresa fra 18/38 anni,si prega di invia-

re curriculum collegandosi al seguente

link: http://www.subito.it/offerte-lavo-

ro/collaboratore-a-san-pietro-clarenza-

catania-76716249.htm

CONCORSI 27/10/2013

BANDO SERVIZIO CIVILE NAZIO-

NALE per la selezione di 707 volontari,

da avviare al servizio nell’anno 2013 nei

progetti di servizio civile. La domanda di

partecipazione, indirizzata direttamente

all’ente che realizza il progetto prescelto,

deve pervenire allo stesso entro e non

oltre le ore 14.00 del 4 novembre 2013.

http://www.serviziocivile.gov.it

BANDO SERVIZIO CIVILE ALL’E-

STERO presso opere salesiane in Spa-

gna, in progetti a favore di minori e gio-

vani. Per ulteriori informazioni e detta-

gli puoi contattare Stefano Angeloni

presso la sede nazionale SCS/CNOS:

Tel 064940522; mail: stefano@sale-

sianiperilsociale.it

MINISTERO DELLA DIFESA

DIREZIONE GENERALE PER IL

PERSONALE MILITARE

Concorso – Bando di reclutamento per il

2014, di N.7.000 volontari in ferma

prefissata di un anno (VFP 1) nell’Eser-

cito. Scad. 05 agosto 2014. Fonte:

G.U.R.I. N.78 del 01-10-2013.

MINISTERO DELLA DIFESA

DIREZIONE GENERALE PER IL

PERSONALE MILITARE

Concorso – Bando di reclutamento per il

2014, di N.1.748 volontari in ferma pre-

fissata di un anno (VFP 1) nella Marina

Militare. Scad. 06 febbraio 2014. Fonte:

G.U.R.I. N.69 del 30-08-2013.

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

DEI MINISTRI - DIPARTIMENTODELLA GIOVENTÙ E DEL SER-VIZIO CIVILE NAZIONALE Bando per la selezione di 707 volonta-ri da impiegare in progetti di serviziocivile nazionale nella regione SiciliaScad. 04 novembre 2013. Fonte:

G.U.R.I. N.81 del 11-10-2013.

CATANIA

UNIVERSITA’ DI CATANIA - Bando

di concorso per N.110, per l’ammissio-

ne ai corsi di dottorato di ricerca - XXIX

Ciclo. Scad. 11 novembre 2013. Fonte:

G.U.R.I. N.83 del 18-10-2013.

PALERMO

AZIENDA DI RILIEVO NAZIONA-LE E DI ALTA SPECIALIZZAZIO-NE OSPEDALI CIVICO E BEN-FRATELLI, G. DI CRISTINA E M.ASCOLI DI PALERMO - Bando di

concorso per la formazione di una gra-

duatoria per n. 1 dirigente medico ema-

tologia, N.1 dirigente medico di

gastroenterologia. Scad. 25 novembre2013. Fonte: DIR N.76 del 23-10-2013.

ISTITUTO ZOOPROFILATTICOSPERIMENTALE DELLA SICI-LIA «A. MIRRI» - Bando di concorso,

per N.2 borse di studio, riservato a can-

didati in possesso di laurea triennale in

ingegneria informatica. Scad. 11novembre 2013. Fonte: G.U.R.I. N.81

del 11-10-2013.

UNIVERSITÀ DI PALERMO - Ban-

do di concorso per N. 227, per l’ammis-

sione ai corsi di dottorato di ricerca -

Ciclo XXIX, con inizio dei corsi a gen-

naio 2014. Scad. 08 novembre 2013.Fonte: G.U.R.I. N.79 del 04-10-2013.

MESSINA

COMUNE DI SAPONARA - Bando di

concorso-mobilità per N.1 posto di istrutto-

re direttivo, categoria D. Scad. 30 novembre2013. Fonte: DIR N.76 del 23-10-2013.

CONSIGLIO NAZIONALE DEL-LE RICERCHE - ISTITUTO PER IPROCESSI CHIMICO-FISICI -Bando di concorso per la selezione pub-

blica a N.1 borsa di studio per persona-

le laureato. Scad. 14 novembre 2013.Fonte: G.U.R.I. N.85 del 25-10-2013.

UNIVERSITÀ DI MESSINA - Bando

di concorso per N.127, per l’ammissio-

ne ai corsi di dottorato di ricerca - XXIX

Ciclo. Scad. 14 novembre 2013. Fonte:

G.U.R.I. N.82 del 14-10-2013.

UNIVERSITÀ DI MESSINA - Bando

di concorso, a tempo pieno ed indeter-

minato, per N.2 esperti di controllo

interno -categoria Ep- posizione econo-

mica Ep1- area amministrativa gestio-

nale. Scad. 11 novembre 2013. Fonte:

G.U.R.I. N.81 del 11-10-2013.

A cura del Centro Orizzonte Lavoro

095 320054 / [email protected]à e concorsiOPPORTUNITÀ

La sera della “Notte al

Museo”, sabato 19 otto-

bre, tra le iniziative svoltesi con suc-

cesso nei monumenti più significati-

vi della città bisogna annoverare il

concerto di evangelizzazione “Agata

e Dusmet: Luce fervente per Cata-

nia”, con cui attraverso immagini,

scritti e canti nella monumentale

chiesa monastica S. Placido sono

state ripercorse la storia e la fede

della Santa Patrona e del Beato car-

dinale arcivescovo benedettino di

Catania, offerto dalla Corale parroc-

chiale della basilica Cattedrale nel

decimo anno dalla fondazione, con

all’attivo 1089 servizi liturgici, com-

presi 73 concerti.

Venticinque coristi, con all’organo il

direttore della Corale m° Puccio

Sanfilippo incaricato di coordinare

l’animazione liturgica, hanno ese-

guito dei brani ispirati al culto e alla

devozione verso la protomartire con-

cittadina e l’angelo della carità che

fu per tutto il popolo, affidato alle

sue paterne cure pastorali, l’amato e

non dimenticato Giuseppe Benedetto

Dusmet: sullo schermo issato all’ini-

zio del presbiterio si sono alternate

rare raffigurazioni agatine e dusme-

tiane unite a brani degli atti del mar-

tirio e dei discorsi del santo pastore

della Chiesa di Catania, grazie al

contributo del vicario episcopale per

la cultura mons. Gaetano Zito e del

maestro della Cappella Musicale del

Duomo mons. Nunzio Schilirò.

Il numeroso pubblico intervenuto ha

potuto ascoltare inni agatini noti ed

inediti, antichi e moderni, rielaborati

per l’occasione quali “A nostra San-

tuzza” in dialetto, “Nel trionfo di S.

Agata”, la struggente antifona latina

“Stans Beata Agatha”, “O eroina del

cielo” e un brano tratto dal discorso

del Dusmet ai fedeli per la festa del

1873 “Orsù, voi devoti” musicato

per il canto dal compositore m°

Schilirò, ecc.. Ha concluso la straor-

dinaria rassegna canora, in gran par-

te agatina, l’inno della Corale com-

posto dal m° Sanfilippo.

Tra i presenti il parroco mons. Bar-

baro Scionti, il vicario parrocchiale

can. m° Giuseppe Maieli, il cerimo-

niere arcivescovile don Pasquale

Munzone, il rettore del santuario S.

Agata al Carcere don Carmelo Ase-

ro, l’arciprete di Trecastagni mons.

Rosario Currò, mons. Schilirò. Calo-

rosi applausi per tutti i cantori: Gio-

vanni Arena, Enzo Fassari, Roberto e

Mauro Flores tenori, Fernando

Paschina, Salvo Ponzini e Marco

Sanfilippo bassi, Carmelisa Bianco,

Mirella Bruno, Adriana e Donata

Cuspilici, Angela Guarsegna, Agata

Iudica, Mela Grasso, Enza Lanzanò,

Viviana Pace e Antonella Rotondo,

Franca Sapuppo e Marilina Spampi-

nato soprani, Valentina Faia, Pina

Famoso, Giovanna la Spina, Ales-

sandra Pace, Tiziana Riccioli, Sabri-

na Spina contralti. Vivacissima e

bravissima mascotte la piccola voce

bianca solista Chiara Reina.

Blanc

Prospettive - 3 novembre 2013 9

DIOCESI

9

AGATA E DUSMET:

Luce fervente per Catania

La sera della “Notte al Museo”: Concerto di evangelizzazione

Dopo il commosso ed

unanime cordoglio tri-

butato dalla città di Napoli al suo

“Angelo bianco”, anche Catania ha

voluto manifestare il suo affetto

all’amata concittadina, suor Marghe-

rita, al secolo Alfia Magra, che pro-

prio un anno fa, nella città natia, ave-

va festeggiato il 60° di professione

religiosa e che si è spenta proprio nel

giorno in cui Cibali festeggia la

Madonna delle Grazie.

Le esequie sono state celebrate il

pomeriggio di lunedì 14 ottobre nel-

la chiesa Natività del Signore, gremi-

ta di fedeli, della quale è parroco il

nipote, padre Roberto Mangiagli che

ha presieduto la concelebrazione

eucaristica unitamente ai sacerdoti

vincenziani Giovanni Cosentino e

Mario Sirica e al missionario padre

Massimo Bolgan.

Visibilmente commosso, don Man-

giagli ha tenuto l’omelia, nel corso

della quale ha raccontato che quando

si recava a trovare la zia percepiva il

grande affetto reciproco che inter-

correva tra lei e i napoletani. Più vol-

te lo aveva invitato, per Natale, a

visitare i famosi presepi di Spacca-

napoli, ma quando s’incamminavano

erano costretti continuamente a fer-

marsi e a tornare indietro perché c’e-

ra sempre qualcosa di più importan-

te da fare. E quei presepi padre

Roberto non li ha visti mai! Il solen-

ne rito funebre, al quale hanno parte-

cipato tante consorelle guidate dalla

consigliera provinciale e superiora

dell’istituto Beato Pio IX, suor

Rosanna Pitaresi, si è concluso con

la lettura delle testimonianze di un

medico e di una volontaria napoleta-

ni e il commovente saluto rivolto a

suor Margherita da un nipotino.

Figlia della Carità di S. Vincenzo de’

Paoli, aveva interiorizzato pienamen-

te e fedelmente il carisma della sua

congregazione e, per 61 anni, aveva

speso la sua vita per i fratelli che

“Don Salvatore”, come Lei chiama-

va confidenzialmente Gesù, aveva

posto sul suo cammino: gli ammala-

ti dell’Ospedale dei Pellegrini di

Napoli e non solo. Dai poveri ai bar-

boni dei quartieri più popolari e mal-

famati, tutti nella città partenopea

avevano goduto delle amorevoli

attenzioni della dolce suorina.

Sino alla fine, anche se molto soffe-

rente nel corpo, chiedeva ai medici

quando sarebbe potuta ritornare tra i

suoi cari “figli” che l’attendevano:

epilogo toccante di una vita total-

mente donata per il prossimo più

bisognevole. Per una straordinaria

coincidenza lei, catanese, per ubbi-

dienza fu chiamata ad operare a

Napoli, che considerò sua seconda

patria e parimenti

Catania ebbe il suo

“angelo della carità”

nella persona della ser-

va di Dio, suor Anna

Cantalupo, napoletana,

che ha operato evange-

licamente nella nostra

città senza risparmio di

forze. Chi ha Gesù nel

cuore ama tutti, ovunque si trovi.

Riportiamo alcune frasi pronunciate

lo scorso 24 agosto ricoverata in

ospedale: “Pregare per amare i pove-

ri…amare…amare…amare. Volontà

di Dio quanto sei bella…Don Salva-

tore Eccomi, sia fatta la tua volontà!

Grazie, ringrazio tutti per il bene che

ho potuto fare e che ora fanno a

me…Saluta tutti…io li ho amati tut-

ti. Quando hai un problema non cer-

care altro, ma sùbito davanti al taber-

nacolo: dillo a Gesù, gridaglielo…

sapessi quante volte l’ho fatto nella

mia vita e…lui mi ha sempre aiuta-

to…”.

Memorex

L’angelo bianco

Suor Margherita Magra: una vita totalmente donata

La sera di domenica 27

ottobre la Famiglia pao-

lina dell’arcidiocesi di Catania

–sacerdoti e fratelli consacrati della

Società San Paolo, suore Pie Disce-

pole del Dino Maestro, cooperatori,

amici e benefattori- ha gremito con

tanti altri fedeli la basilica Cattedra-

le per partecipare alla concelebrazio-

ne eucaristica presieduta dal presbi-

tero paolino don Agatino Gugliara

assieme ai suoi confratelli della casa

San Polo di Cibali don Giuseppe

D’Amore, don Antonio Maselli, don

Amedeo Ròscani, don Giacomo Sar-

ra, operanti in città, nel campo del-

l’editoria e della stampa cattolica,

assieme alle consacrate dell’aposto-

lato liturgico per volontà del beato

don Giacomo Alberione, nella solen-

nità di Nostro Signore Gesù Cristo

Divino Maestro, in preparazione al

centenario della fondazione dell’isti-

tuto di vita consacrata attiva.

L’ospitalità della Cattedrale assieme

all’assistenza alla celebrazione è sta-

ta curata da due canonici del capito-

lo metropolitano: il parroco e delega-

to arcivescovile mons. Barbaro

Scionti e il vicario parrocchiale don

Giuseppe Maieli.

L’animazione liturgica accompagna-

ta dai canti con il sostegno dell’orga-

no è stata curata dalle suore del cen-

tro della vicina via Raddusa e della

residenza di via S. Paolo a Cibali-

San Nullo.

La solenne celebrazio-

ne eucaristica ha dato

occasione di focalizza-

re la presenza centrale

e culminante di Gesù

Maestro Via Verità e

Vita nella spiritualità

della Famiglia Paolina

che ha la missione di

dare il Cristo totale,

dare cioè all’umanità

la salvezza predicando con i mezzi

moderni con un apostolato completo

e santificatore.

Alla preghiera dei fedeli è stata invo-

cata l’assistenza del Maestro Divino

come la più preziosa eredità del bea-

to fondatore, nello spirito del cari-

sma dell’apostolo Paolo affinché si

possano rendere discepole di Cristo

tutte le nazioni.

®

Predicare il Vangelo dai tetti…

Divino Maestro: Celebrazione della Famiglia Paolina di Catania

San Benedetto abate, fondatore del

monachesimo occidentale e patrono

d’Europa, potrebbe diventare anche patrono del

Parco dell’Etna. Una proposta in tal senso è stata

avanzata ufficialmente per iscritto a nome del

comitato ex dirigenti diocesani della Gioventù

Italiana di Azione Cattolica, dall’arch. Salvatore

Di Mauro, al presidente dell’Ente Parco Etna dott.

Maria Antonietta Mazzaglia, tenuto conto di

quanto maturato lo scorso 5 agosto in occasione

della festa della Madonna della Neve celebrata

davanti all’altarino dell’eponima edicola votiva

mariana, in contrada Casa Cantoniera-Rifugio

Sapienza.

In quell’occasione è stato festeggiato anche il

gemellaggio della Madonnina delle Nevi sull’Et-

na con la Madonna della Neve di Piano Battaglia

nel Parco delle Madonie, per la quale la diocesi di

Cefalù ha accolto la proposta di dichiararla cele-

ste patrona. I proponenti nella loro istanza spiega-

no come siano molti e plurisecolari i legami stori-

ci della gente dell’Etna con il monachesimo bene-

dettino, del quale il più illustre e venerato espo-

nente è stato il beato cardinale Giuseppe Bene-

detto Dusmet, ultimo abate del monastero San

Nicolò la Rena e amato arcivescovo di Catania.

La proposta di dichiarare patrono S. Benedetto, è

scritto nel documento, si basa sul riconoscimento

dell’opera civilizzatrice, sociale, spirituale e cul-

turale, svolta dal monachesimo benedettino del-

l’Ora et Labora alle pendici del più grande e più

alto vulcano attivo dell’Europa, del cui continen-

te S. Benedetto è patrono primario.

Parco dell’Etna: San Benedetto

Il capitolo della comunità monastica delle suore

benedettine dell’adorazione perpetua del Santis-

simo Sacramento, nel giorno della memoria liturgica della

Beata Vergine Maria del Rosario, dopo la celebrazione della

s. Messa per invocare l’assistenza dello Spirito Santo pre-

sieduta dall’Arcivescovo Mons. Salvatore Gristina, ha eletto

come priora del monastero S. Benedetto di via Crociferi

suor Maria Agata della Santissima Trinità, già vice priora e

preside della scuola media paritaria S. Benedetto. La nuova

madre priora, al secolo Annamaria Emila Fede, è catanese

ed ha emesso la professione religiosa claustrale benedettina

temporanea 40 anni fa a Catania, all’età di 27 anni. Madre

Maria Agata sostituisce, madre Maria Giovanna della For-

tezza Eucaristica, al secolo Lucia Caracciolo, che ha fatto la

professione semplice nella festa dell’Epifania di 60 anni

orsono ed è stata eletta priora nel maggio del 1986.

Nuova Priora delMonastero S. Benedetto proposto Patrono

Prospettive - 3 novembre 201310

Riflessioni sul Vangelo

Una delle preoccupazioni di Paolo è certa-mente la famiglia. Infatti ritorna spesso adindicare i comportamenti nei confronti deifigli e degli schiavi. Esorta i figli ad obbe-dire ai genitori nel Signore “perché questoè giusto”. Infatti il comandamento da luidefinito il primo che recita: “Onora tuopadre e tua madre” è accompagnato dauna promessa: “perché tu sia felice e godauna lunga vita sulla terra”. I padri a loro

volta non devono esasperare i figli madevono farli “crescere nella disciplina enegli insegnamenti del Signore”. Ancheper gli schiavi, che fanno parte della fami-glia, devono avere comportamenti conso-ni: devono obbedire ai padroni terreni conrispetto e timore, nella semplicità del lorocuore come a Cristo, non servendo perfarsi vedere come fa chi vuole piacereagli uomini, ma come servi di Cristo,

facendo di cuore la volontà di Dio, pre-stando servizio volentieri, come chi serveal Signore e non agli uomini. Infatti lalogica di tutto questo è: “Voi sapete infattiche ciascuno, sia chiavo che libero, rice-verà dal Signore secondo quello che avràfatto di bene”. Anche i padroni devonocomportarsi allo stesso modo “mettendoda parte le minacce, sapendo che il Signo-re, loro e vostro, è nei cieli e in lui non viè preferenza i persone”.

L.C.

San Paolo in briciole

LA VIA DEL PERDONO

La famiglia Ef 6,1- 9

Un Rabbi

C’è un rabbi che riempie di gente lestrade.Tanta gente, al punto, che Zaccheo,piccolo di statura, ha davanti a se unmuro.Nel bene e nel male ogni personaumana è strettamente collegata conle altre persone attraverso una rete divalori ideali comuni, di modi di pen-sare e di parlare, di tradizioni, distrutture economiche, di relazionipolitiche. Amare l’uomo concretovuol dire anche intervenire nel cam-po comunitario, sociale, politico,perché sia sempre più aperto allalibertà, alla pace, alla giustizia, allacollaborazione, alla ricerca di valorispirituali comuni.Vuol dire anche dialogare e lavorarecon tutti coloro che vogliono coltiva-re questi valori nella comunità degliuomini. Il desiderio di concretezza edi dialogo nell’esercizio della caritàci conduce a rileggere il cap. 25 delvangelo di Matteo. La parola bibli-ca, che talvolta è complessa, quidiventa semplicissima, essenziale,tagliente.

Giudizio

Il giudizio finale avrà come unicocriterio l’esercizio concreto dellacarità. Qualcuno ha parlato di paginalaica, perché non ci sono accenni allafede, alla preghiera, al culto.I giusti non sanno nemmeno di aversoccorso il Signore stesso nei biso-gnosi: “Signore, ma quando ti abbia-mo visto affamato e ti abbiamo datoda mangiare, o assetato e ti abbiamodato da bere? Quando ti abbiamo

incontrato forestiero e ti abbiamoospitato nella nostra casa, o nudo e tiabbiamo dato i vestiti? Quando tiabbiamo visto malato o in prigione esiamo venuti a trovarti?” .Quello che conta sembra essere qui ilpuro gesto materiale di aiuto all’affa-mato, all’assetato, al forestiero, all’i-gnudo, al malato, al carcerato.Per comprendere questa pagina dob-biamo cogliere in essa un insegna-mento globale e un particolare aspet-to polemico. L’insegnamento globa-le riguarda l’operosità della vita cri-stiana. Matteo scrisse il suo vangelo per unacomunità che era tentata di parolevuote, di entusiasmi superficiali,senza impegnarsi seriamente nelleopere della carità.Da qui l’invito a non accontentarsi didire “Signore, Signore”, ma a fareconcretamente la volontà del Padre ea mettere in pratica la parola delSignore. Anche la pagina del giudizio finaleva letta in questa prospettiva di reali-smo, di operosa concretezza.Da questo punto di vista non c’èopposizione tra le opere della carità ele pratiche del culto. Se quello cheveramente conta è l’intenso realismonell’esercitare la carità, proviamo apensare alla forte spinta verso la con-cretezza che il credente riceve da unavita di culto sinceramente praticata. Quando un cristiano, professandoesplicitamente la fede e celebrandogli atti liturgici, si rende conto del-l’immensa carità che Cristo ha perlui e per ogni uomo, non può rima-nere indifferente. Vuole anch’egli

spendersi totalmente per i fratelli. Questo desiderio ispirato dalla fedeentra in risonanza con altri desiderispontanei o riflessi che noi proviamodinanzi ai problemi dei nostri fratel-li. I loro bisogni ci commuovono.

Povertà

I torti e le ingiustizie, che i poverisubiscono, suscitano in noi dispiace-re, sdegno, condanna per chi compiel’ingiustizia, lotta contro la violenza,impegno per rinnovare profonda-mente la società. I motivi suggeriti dalla fede e i moti-vi provenienti dai nostri naturali sen-timenti si rafforzano reciprocamenteverso un’operosità sempre più reali-stica e costante. Purtroppo non sem-pre accade così.

Interviene qui l’aspetto polemicodel testo di Matteo. È un aspetto cheaffiora in molte pagine evangeliche.Basti pensare alla parabola dei duefigli invitati dal padre ad andare alavorare nella vigna. Uno dice di sì,ma poi non va. L’altro dice di no, mapoi va. Purtroppo il culto viene separato dal-la vita, la fede dalle opere.Spesso i credenti si riempiono labocca di parole, ma non fanno lavolontà del Padre, mentre è possibiletrovare realismo, concretezza, impe-gno fraterno, implicita corrisponden-za ai desideri di Dio in chi non haesplicitamente con Dio un rapportodi fede e di culto. Ci viene alla mente una pagina strug-gente e amara di La peste di A.Camus. Un missionario e un mediconon credente passano l’intera notte

al capezzale di un bambino, chemuore dopo lunghe ore di angoscio-sa agonia. Al mattino, nell’atto dilasciarsi, i due si stringono la mano eil medico dice al missionario: “Vede,padre: adesso neppure più Dio cidivide”.Perché Dio finisce per dividerci?Perché l’unità prodotta in noi dallacomune esperienza di un grandedolore pare più vera e intensa dell’u-nità creata dalla fede nell’unico Dio,Padre di tutti?Diciamo a noi stessi: “Riveliamo ilvolto paterno di Dio con le operedella carità fraterna. La fede nel Diosalvatore, redentore, liberatore ci diail coraggio di stare a fianco ad ognipovertà, sofferenza, ingiustizia, conla sincera, operosa, illuminata volon-

tà di cambiare le cose”. Ma ci accor-giamo che queste parole si scontranocon tante pigrizie, incertezze, iner-zie, che purtroppo troviamo presentianche nella nostra vita e nel nostrocomportamento.Vorremmo dire ai non credenti:“Fondate nell’amore di Dio la vostradedizione al prossimo. Noi uominisappiamo così poco del nostro verobene; come possiamo volere il verobene degli altri? Siamo così pieni dipaure e di incertezze, che la nostrapassione per gli altri corre il rischiodi arenarsi di fronte alle ingratitudinie agli insuccessi, se non è sostenutadalla certezza che Dio è sempre innoi”.

Padre Angelico Savarino

Sono tre i principi su cui il brano dellaSapienza poggia il suo ragionamento: ilmondo di fronte a Dio è “come polvere,come una stilla di rugiada” e Dio ha com-passione di tutti perché tutto può e sullasua capacità di attesa. Sono tre principiincontrovertibili perché di fronte all’on-nipotenza di Dio l’agire umano e lo stessouomo sono niente. Infatti Dio non prova“disgusto” per tutte le cose che esistonoperché da lui create. Se sono state create

sono state amate, quindi non solo non puòprovare disgusto ma deve amarle perchésono frutto del suo amore. Nulla può con-servarsi se non è stato chiamato da Luiall’esistenza, tutto appartiene a Lui quin-di deve essere indulgente non solo perchéappartengono a Lui tutte le cose, ma per-ché il suo spirito incorruttibile è in tutte lecose. Per questo la sua correzione è peda-gogica: corregge poco a poco quelli chesbagliano, li ammonisce ricordando loroin che cosa hanno peccato e “messa daparte ogni malizia, credano in Te signore”.Da qui possiamo capire l’atteggiamento diGesù nei confronti di Zaccheo. La suafama certo non era delle migliori se si

pensa ai commenti: “È entrato in casa diun peccatore, tutti mormoravano”. Questoè un atteggiamento che se si giustifica peruna società cosiddetta civile non si puòper una comunità di chiamati da Dio perriconciliare gli uomini con Lui, per eserci-tare la misericordia, pensando che in cia-scuno peccatore c’è lo spirito incorruttibi-le di Dio e quindi anche i peccatori nonpossono non essere amati. Gesù spezzal’atteggiamento di perbenismo, va in casadel “capo dei pubblicani”, si ferma con luiaffrontando l’opinione pubblica. È chiaroche a Gesù non interessa ciò che pensanogli altri, gli interessa recuperare, riconci-liare un peccatore. I frutti del recupero

sono a vantaggio di tutti: “Ecco, Signore,io do la metà di ciò che possiedo ai poverie, se ho rubato a qualcuno, restituiscoquattro volte tanto”. Alla luce di quantoesposto si capisce la preghiera di Paoloper i Tessalonicesi. Prega per i Tessaloni-cesi perché il nostro Dio li renda degnidella sua chiamata e con la sua potenzaporti a compimento ogni proposta di benee l’opera della loro fede. Se i chiamati dioggi avessimo la coscienza di chi ci ha pre-ceduti nella fede, avremmo meno mentali-tà mondana e più mentalità e vita cristia-na.

Leone Calambrogio

XXXI DOM. T.O. C - Sap 11,22-12,2; Sal 144/145, 1-2.9-11.13-14; 2Ts 1,11-2,2; Lc 19,1-10

Il Sacerdote sa che a volte siamo così pieni di paure che possiamo arenarci se non siamo sostenuti da Dio

DIOCESI

Incontrare Gesù rende l uomo libero

Indagine antropologica,nella capacità di recupe-

rare le memorie del sottosuolo sici-liano, incrostate di storia, lingua,cultura per dare vita a un premio rap-presentativo della sicilianità, consegni pirandelliani, fibra e forza del-la Sicilia più pura. Di questo mix sinutre il premio internazionale intito-lato a “Sebastiano Addamo”, che si èsvolto alle Ciminiere, alla presenzadi una giuria di grande prestigio cul-turale: Alessandro Cannavò (Corrie-re della Sera), Rita Carbonaro (diret-trice della Biblioteca Civica e UrsinoRecupero), Alice Flemrova (italiani-sta di Praga, traduttrice per la primavolta nella sua lingua, delle opere diStefano Pirandello), la quale annun-cia che ai corsi di italiano si presen-ta ormai il triplo di aspiranti rispettoal numero chiuso dei posti disponibi-li, significa che la cultura riprende;Giancarlo Magnano di San Lio(direttore dipartimento Lettere all’u-niversità di Catania), DomenicoTempio (editorialista de La Sicilia),Sarah Zappulla Muscarà (cattedra-tica della nostra università), promo-trice all’estero le traduzioni deicapolavori dei classici di Siciliaanche in arabo e greco, la quale com-menta che “i romanzi, presentati inquesta serata ci restituiscono conmaestria l’atmosfera dei periodiattraversati, trattando argomenti sto-rici e riflessioni antropologiche e

sociologiche sulla società siciliana.Spaccati di una letteratura memoria-listica, corroborata da uno sguardo diinsieme di una microstoria che strati-fica i momenti cronologici con quel-li strettamente legati alla sfera com-portamentale”. Il premio si è svoltoalla presenza della signora Addamoche porta avanti questa manifestazio-ne, omaggio alla cultura, in memoriadel marito, poliedrica personalità discrittore, giornalista, educatore direspiro europeo, amante della sintesie delle forme brevi, nei suoi versi hacantato il malumore, l’amarezza, ilfurore di chi anelando, a una qualcheforma di chiarezza, finisce per trova-re solo verità negative. Ha trascorsola sua infanzia a Lentini, laureatosiin giurisprudenza ha collaborato condiversi quotidiani e riviste, scompar-so nel 2000 viene ricordato con ram-marico da Milano a Parigi e Palermo,e a casa Sciascia come una veracaverna del sapere. Lo scrittore è sta-to sempre consapevole che “i muta-menti del nostro tempo sono diventa-ti così rapidi e fulminei, che fermar-si un istante può significare esserelontani come la stella Sirio”.I riconoscimenti sono andati al diret-tore de “La Sicilia” Mario Ciancio

Sanfilippo, premiato per la sua pre-stigiosa attività editoriale e culturale,con una produzione libraria dedicataagli aspetti storici e culturali dell’I-sola, nonché per l’edizione dei reso-

conti dei viaggisull’Etna di Sar-torius von Wal-tershausen: laprima traduzionein italiano di unmonumento del-la cultura scien-tifica tedescarealizzato da unoscrittore che sul-la scia di Goethemetteva assieme arte e vulcanologia,ispirazione poetica e precisione meto-dica. Il direttore Ciancio Sanfilippoha devoluto il premio alla CroceRossa nella persona del suo presi-dente provinciale Stefano Principato,ha osservato che l’assistenza fornitadalla sua organizzazione non si limi-ta agli interventi sanitari ma ancheall’accoglienza morale in questimomenti di grandi tragedie del mare.Gli altri premi assegnati, hanno pri-vilegiato una nuova tematica: la cul-tura delle proprie origini, uno algiornalista Paolo Di Stefano, l’altroal medico Antonio Mistretta.Entrambi scrittori ricercati, il primoavolese d’origine, inviato per la cul-tura del “Corriere della Sera”, autoredi inchieste e romanzi pluripremiati,autore del romanzo “Giallo d’Avola”ambientato in Sicilia nella metà deglianni ’50. Forti i legami con la tradi-zione letteraria siciliana, in partico-lare con il magistero pirandelliano,

come osserva Sarah ZappullaMuscarà, esplicitamente richiamatoda Paolo Di Stefano che, come ne Ilfu Mattia Pascal (in cui si narra,come è noto, di una morte apparen-te), vena di toni comici e talvoltagrotteschi un evento drammatico,presentando un fatto di cronaca cheper tanti aspetti appare frutto esclusi-vamente della fertile immaginazionedell’autore. Tra “La Catastròfa” e“Giallo d’Avola” c’è un cambiamen-to poiché nel primo, come osserva loscrittore , c’è indignazione nella tra-gedia di Marcinelle ascoltando vocie luoghi, ed è un romanzo corale.Nel “Giallo d’Avola” c’è il sentitoparlare ed è un pretesto per ritornarealle mie origini con sapori che somi-gliano alla mia storia”. L’altro adAntonio Mistretta per “Archivi delSud”, docente universitario di igiene,ha già pubblicato originali saggi eromanzi, in questa saga sicilianaripercorre le generazioni della fami-

glia paterna, comeosserva l’autore “cheaffonda le radici nelcuore della Siciliaagraria e in Lunigia-na, descrivendo loscorrere del tempo e ilsusseguirsi parallelodegli eventi della sto-ria”. È un esempio diquella branca dellapsicanalisi definita

“psicogenealogia”, secondo la qualeper poter comprendere il presentedei singoli individui è necessarioscavare nel passato delle generazioniche li hanno preceduti. Non più ana-lisi della persona nella sua dinamicaintrospettiva comportamentale, mala memorizzazione del suo scorreregenetico.Nel corso della serata sono stati lettibrani significativi dei libri premiati:il giovanissimo violoncellista BrunoCrinò, ha creato momenti musicaliattraverso interpretazioni classichedi grande intensità; la cerimonia èstata condotta dalla giornalista Car-melita Celi. Sono intervenuti in rap-presentanza del Provincia Pina Con-soli, Orazio Licandro per il Comune,impegnandosi di aderire a un panora-ma culturale di cui dobbiamo esserefieri che si sta rimarginando dallemacerie recenti dell’odierna crisi.

L.B.

Prospettive - 3 novembre 2013 11

Con scelta raffinata egenerosa il teatro “Bel-

lini” di Catania ha concluso le cele-brazioni per il bicentenario dellanascita di Giuseppe Verdi portando inscena, dopo “Un ballo in maschera” e“La traviata”, “Stiffelio”: raffinataperché si tratta di un titolo poco visi-tato a torto; gene-rosa perché è sta-ta la prima esecu-zione assoluta aCatania.“Stiffelio” ha unapartitura musicaledi grande impian-to e respiro: i fiatisottolineano e tra-sportano l’azionecon impulso e fie-rezza, gli archiprevalgono neimomenti di inter-ludio, complessi-vamente la com-posizione risulta gradevole, ispirata,suggestiva. L’opera gli fu commissio-nata dall’editore Giovanni Ricordi“… entro l’anno 1848, ritenuto che

la piena proprietà di tale opera e del-

la relativa poesia abbia ad apparte-

nermi esclusivamente” dandogli unamaggiore libertà che si rivela nei pas-saggi e fraseggi innovativi, perlopiùaffidati al soprano: non avere per

committente un teatro, come usavaallora, lo sollevava dal preoccuparsidi censure politiche e autorizzazionidi polizia.L’opera narra del predicatore prote-

stante Stiffelio, perseguitato e in fugache, rifugiatosi nel castello del conteStankar ne sposa la figlia Lina colnome di Rodolfo Müller superando ilcorteggiatore Raffaele di Leuthold;questi, in assenza del riformatoreripartito per proseguire la sua predi-cazione religiosa seduce Lina; alritorno di Stiffelio la vicenda vienealla luce; questi, adirato per il tradi-

mento, viene richiamato ai suoi dove-ri di pastore di anime e inclina per ilperdono (nel frattempo Stankar haucciso Leuthold).Certo la storia che si racconta è com-

plessa, non imme-diatamente com-prensibile allora eadesso da parte diun pubblico abi-tuato alle tramesolitamente linearidel teatro lirico,ma proprio questo,ritengo, intrigò ilgrande bussetanosempre affascinatoe suggestionato daitesti di Shakespea-re, Victor Hugo,Dumas, da fatti epersonaggi storici.

Il titolo del lavoro teatrale da cuiFrancesco Maria Piave ha tratto ilibretto era più esplicito: “Le pasteur,l’Évangile e le foyer” (Il predicatore,il Vangelo e il focolare) che rimandaall’aforistica discutibile tesi di PeterBrown “Proprio negli stessi secoli in

cui il rabbinato acquistò la sua pre-

minenza nel giudaismo, accettando il

matrimonio come criterio di saggez-

za pressoché obbligatorio,… l’acces-

so alla dirigenza della comunità cri-

stiana [cattolica] venne a identificar-

si col celibato … tratto che avrebbe

distinto la Chiesa cristiana [cattoli-

ca] in tutti i secoli avvenire sia dal

giudaismo, sia dall’Islam”.Va in scena con “Stiffelio” il con-fronto tra fanatismo e profanazione:questione di regole sociali, conve-nienze e “onore” che può generaredrammatiche inquietudini e pericolo-si esasperati dibattiti politici su con-vinzioni e credi religiosi sui quali siinnestano tornaconti personali; argo-mento succoso del secolo liberale sulquale molti equivocano.L’eccessiva sintesi che Piave affida alpersonaggio fil rouge Jorg non riescea trasmettere al pubblico l’antefatto;l’amplesso fugace Lina/Raffaele nonè definito (violenza? abuso? prurito?crisi di astinenza?); Lina lo valorizzadando un significativo anello. “Stiffe-lio” non precede “Otello”: unamplesso consumato contro unsospetto; la confusione di Lina control’innocenza di Desdemona; il perdo-no contro l’uxoricidio. L’unico deno-minatore comune è che le due sposevogliono mantenere il legame colmarito. Il rimorso e il pentimento di

Lina che le ottengono il perdono delsuo sposo vengono premiati ed esal-tati con le parole di Cristo “chi è sen-za peccato scagli la prima pietra”:un’idea straordinaria per il 1848/50!Sotto la direzione di Antonino

Manuli, un cast di tutto rispetto:Roberto Iuliano (Stiffelio), Dimitra

Theodossiou (Lina), Giuseppe Alto-

mare (Stankar), Giuseppe Costanzo

(Raffaele), Mario Luperi (Jorg), neiruoli minori Salvatore D’Agata,Loredana Rita Megna, Luca Iaco-

no, Marina La Placa; maestro delcoro Tiziana Carlini, orchestra ecoro del teatro, scene Renzo Milan-Salvatore Tropea, costumi DoraArgento, luci Salvatore Da Campo,regia Ezio Donato. Valorose anche leseconde voci: Giorgio Casciarri

(Stiffelio), Daniela Schillaci (Lina).Vanno rimarcate l’autorevole efficacepartecipazione di Mario Luperi e lasolita bella prova del coro.L’aggettivo “generoso” adoperatoall’inizio va assegnato in particolarea personale, maestranze, orchestra ecoro di un Ente in gravi ambasce eco-nomiche: due teli esposti sulle bar-cacce del terzo ordine riportavanoscritto lapidariamente “PER VOI EPER IL TEATRO SENZA STIPEN-DI SEMPRE PRESENTI”.

Carlo Majorana Gravina

Sonorità e orizzonti mediterranei

della sicilianità

Cerimonia di consegna del premio internazionale “Addamo”

Il perdono blocca le pietre di “Otello”Per la prima volta in assoluto a Catania “Stiffelio” di Giuseppe Verdi

cultura

Si è svolto in questi gior-

ni per il settimo anno

consecutivo un importante e seguito

seminario a cura dell’Unità operati-

va di reumatologia dell’Arnas Gari-

baldi di Catania, responsabile e

organizzatrice la Dott.ssa Elisabetta

Battaglia. Il convegno è stato un’ot-

tima occasione per informare i

numerosi medici presenti prove-

nienti da tutt’Italia sulle più impor-

tanti novità in campo reumatologi-

co. Di particolare interesse le nuove

prospettive terapeutiche nel settore

dell’osteoporosi e dell’artrosi illu-

strate dal prof. Giovanni Minisola

dell’ospedale S. Camillo di Roma,

che osserva: “il farmaco Denosumab

è un prodotto efficace e nell’artrosi

si hanno ottimi risultati anche con

l’acido ialuronico per via intrartico-

lare; per il contenimento spesa pub-

blica, abbiamo bisogno delle struttu-

re per poter intervenire”; per l’iper-

tensione polmonare e la scleroder-

mia infetta la Dott. Battaglia, nota

reumatologa catanese, ha chiarito

“la diagnosi precoce con i farmaci

appropriati è importante per blocca-

re la malattia in fase iniziale”. Il

Dott. M. Bentivegna ha esposto una

interessante relazione sulla capilla-

rizzazione e potenziamento della

reumatologia in Sicilia “La Rete

Reumatologica Regionale della

Sicilia diventa operativa. Con la

pubblicazione delle ore di speciali-

stica ambulatoriale da parte delle

ASP siciliane, infatti, si consente un

aumento dell’offerta di prestazioni

di reumatologia e anche la possibili-

tà di inserire nuovi reumatologi nel

percorso assistenziale. Il modello

delle Rete ha suscitato un notevole

interesse in campo nazionale, infatti

è stato preso come piattaforma di

lavoro per la costruzione dei PDTA

(Percorsi Diagnostico-Terapeutici

nelle malattie Articolari) che saran-

no presentati al Ministero della

Salute nel prossimo gennaio 2014.

Tali PDTA potranno rappresentare

in futuro le vere linee guida socio-

sanitarie e organizzative per le pato-

logie osteoarticolari e connettivali”.

Per tutte le patolo-

gie delle quali si è

discusso, è neces-

saria la diagnosi

precoce quale stru-

mento per rispon-

dere tempestiva-

mente alle esigenze

dei pazienti reuma-

tici, specie di quel-

li affetti dalle for-

me più invalidanti

che comportano

ricadute economi-

che negative sul

sistema sociosani-

tario. Le patologie

croniche, generi-

camente etichettate

come reumatismo, sono in forte

aumento quasi un’epidemia, e com-

portano difficoltà di movimento e

dolore.

Sono quattro in sintesi le forme

reumatiche invalidanti di cui si è

parlato: l’artrosi, (che colpisce gli

anziani, ma può istaurarsi anche pri-

ma) malattia cronica delle articola-

zioni, di tipo degenerativo. Si preve-

de un marcato aumento della preva-

lenza nei prossimi anni a causa del-

l’invecchiamento della popolazione

e dell’incremento dell’obesità.

L’artrite reumatoide fortemente

invalidante colpisce le donne con un

rapporto di 4:1 rispetto agli uomini;

e 22 malati su cento sono costretti a

interrompere il lavoro far i 35 e i 50

anni (nella fase più produttiva).

La spondilite anchilosante o SPA

(dal greco spondylos vertebra,

colonna) patologia reumatica invali-

dante, può provocare la fusione del-

le articolazioni, è una malattia siste-

mica cronica autoimmune; prevalen-

temente maschile con un’incidenza

tre volte maggiore nel sesso forte,

ma colpisce anche i bambini dopo i

dieci anni e i soggetti adulti di età

compresa fra i 20 e i 40 anni. Indivi-

duato il gene HLA-B27 responsabi-

le della manifestazione patologica

nel 90% dei malati di razza caucasi-

ca.

L’artrite psoriasica colpisce l’ap-

parato muscolo-scheletrico oltre che

la cute. La malattia si manifesta

quando l’individuo è in condizione

generica di stress, ciò significa che

le tossine presenti in quel soggetto

sono veramente troppe.

Notevole interesse ha suscitato l’ar-

gomentazione del Prof. E. Aguglia

psichiatra, che evidenzia il rapporto

tra psichiatria e reumatologia utiliz-

zando farmaci combinati, nonché tra

osteoporosi e depressione recupe-

rando l’approccio olistico dell’indi-

viduo “la psichiatria non è solo pla-

care le componenti aggressive di un

individuo, ma si occupa del disturbo

a largo spettro”. Il dolore affligge il

20% della popolazione adulta in tut-

to il mondo. La Fibromialgia è una

condizione cronica caratterizzata da

dolore diffuso spesso associata a

fatica persistente e disturbi dell’u-

more nonché perdita dell’autostima.

Il Presidente del Tar della Marche

Dott. L. Passanisi ha esposto in

modo esaustivo la relazione “Quan-

do la responsabilità è della struttura:

scindere le colpe”, presentando un

quadro attento e analitico sul piano

civile, penale ed economico.

“La materia è ampia e si è evoluta in

rapporto anche all’evoluzione della

medicina. Il decreto Balduzzi del

2012 n. 158 limita la responsabilità

penale alla colpa grave e al dolo, tut-

te le volte in cui il sanitario si attie-

ne a linee guida e a buone pratiche

accreditate dalla comunità scientifi-

ca; il giudice tiene presente l’atte-

nuarsi della responsabilità in sede di

risarcimento”.

Tra le novità, Polosa Riccardo

prof. Ordinario di Medicina interna

Università Catania, coordinatore

della scuola di specializzazione di

reumatologia, osserva: “la nuova

dimensione è “lipofiling periorale”

una tecnica innovativa che con il

mio team formato dal Dr. Nicoletta

De Papa (Ospedale Pini di Milano)

portiamo avanti, si tratta di infiltra-

zione attorno alla bocca per dargli

maggiore elasticità durante la masti-

cazione nei pazienti affetti da forme

reumatoidi”.

Il Dr. L. Di Matteo , direttore

U.O.C. di reumatologia Asl di

Pescara, ha presentato una relazione

sulla osteomalacia, una sindrome

complessa che comporta osteopatia

metabolica con difetto di mineraliz-

zazione nelle ossa, creando un difet-

to metabolico di sintesi della vitami-

na D. In Italia grazie ai nostri raggi

solari c’è un migliore apporto di

vitamina d, le popolazioni nordiche

invece hanno forti problemi. La

foto-trasformazione è il processo di

sintetizzare vitamina D attraverso i

raggi solari, nell’anziano è inferiore

rispetto ai giovani poiché col passa-

re degli anni diminuisce questo pro-

cesso. C’è un rapporto tra la vitami-

na D e l’assorbimento del calcio nel

sangue, più alta è la vitamina D più

alto è l’assorbimento del calcio nel-

l’intestino.

Il messaggio lanciato dai reumato-

logi durante il convegno è quello,

quindi, di operare tempestivamente

attraverso la diagnosi precoce e alla

gente di esporre i disturbi, mentre ai

medici di medicina generale di

attenzionare i singoli casi per valu-

tare la diagnosi, inviando il paziente

dallo specialista.

I politici, invece, debbono potenzia-

re sul territorio, la rete dei centri di

diagnosi e cura rendendo accessibile

l’accesso alle cure evitando la buro-

crazia e anche alcune restrizioni,

che spesso fanno da barriera tra la

prescrizione farmacologica formula-

ta dallo specialista e la concessione

di taluni farmaci.

Lella Battiato

La ricchezza della fede

promana ancora dai

dipinti del Museo Diocesano di

Catania, diretto

da mons. Leone

Calambrogio. Tra

colori sobri di tele

settecentesche,

l’attenzione si

converge su un

Bambinello sere-

no quanto ignaro

della missione

che Lo attende,

come si evince

dalle maestose

opere di pittura a

olio, che attrag-

gono il visitatore

della Pinacoteca,

al terzo piano dell’istituzione. Una

cornice di sobria eleganza, che indu-

ce il visitatore a soffermarsi di fron-

te all’Adorazione dei Magi del 1740

(dal palazzo arcivescovile di Cata-

nia), del palermitano Luigi Borre-

mans. Quest’ultimo approfittò del

successo del padre Guglielmo, a cui

si attribuiscono alcuni dipinti per la

cattedrale realizzati per volere del

vescovo Galletti. A Luigi si ascrivo-

no anche alcune opere esposte al

museo diocesano di Caltanissetta,

incentrate sul passaggio del mar

Rosso e sulla figura di Mosè che fa

scaturire l’acqua dalla rupe. Nella

suddetta opera del museo catanese,

un’immensa grazia avvolge in primo

piano la Madonna e Gesù Bambino,

adorato dai tre re magi con tangibile

devozione. La luce intensa che

rischiara il viso e il collo della

madre, sembra riverberarsi poi intor-

no all’aureola del figlioletto, inon-

dando la barba e il volto del primo

re. Figura quest’ultima che risalta,

avvolta da mantello dorato, nell’of-

frire in ginocchio l’incenso a Colui

che sfuggirà alle grinfie del re Erode.

Infatti, proprio al tempo di quest’ul-

timo, secondo la

tradizione cristia-

na a cui si attiene

l’evangelista Mat-

teo, Gaspare, Mel-

chiorre e Baldas-

sarre giunsero dal-

l’Oriente a Bet-

lemme di Giudea

per venerare Gesù,

donandogli anche

oro e mirra. Il

dipinto, che non

rispecchia l’impo-

stazione tradizio-

nale con la capan-

na della Natività

sulla destra, come nel Perugino, né la

sua prospettiva aerea, si cala in

un’ambientazione naturalistica che

colloca i cammelli dietro i personag-

gi principali, accanto a un cavallo

bianco montato da una figura sacra;

mentre a coronare lo sfondo spicca-

no gruppi di puttini alati che si libra-

no in una dimensione celestiale.

L’artista focalizza il delicato porger-

si del Bambino, benedicente con le

piccole dita della mano destra, verso

il trio dei visitatori, non esenti da

connotazioni esotiche. Ben caratte-

rizzato è infatti il magio di colore,

nel contrasto fra la pelle scura e il

bianco lucente del turbante. Tratto

distintivo del dipinto è lo stupore che

aleggia sull’evento che ha rivoluzio-

nato l’esistenza dell’uomo, ancora

oggi e per sempre immerso nei per-

ché della fede. La tematica dell’ado-

razione dei magi è stata oggetto d’in-

teresse anche da parte di artisti egre-

gi, come Botticelli e Leonardo, non-

ché del pittore Andrea Mantegna,

che pone le figure in primo piano a

fini devozionali, valorizzando le cro-

mie tessili dei personaggi, dai tur-

banti luminosi. Arte sacra, dunque,

intramontabile nei secoli contro la

crescente secolarizzazione dei nostri

tempi, per risvegliare nell’uomo il

dono della fede. La sua luce può

smorzare lo sterile relativismo che

annebbia gli orizzonti umani, come

afferma Gesù nel vangelo di Giovan-

ni (Gv. 12,46) citato da Papa France-

sco all’inizio dell’enciclica Lumen

Fidei “Io sono venuto nel mondo

come luce, perché chiunque crede in

me non rimanga nelle tenebre”.

Anna Rita Fontana

Prospettive - 3 novembre 201312

RUBRICHE

omnibus

Artrosi e osteoporositra il vecchio e il nuovo

VIII seminario di reumatologia integrata su diagnosi precoce e contenimento della spesa sanitaria

Continua la visita nelle sale del Museo diocesano

Il grandioso evento che suscita stupore


Recommended