+ All Categories
Home > Documents > in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta...

in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta...

Date post: 07-Sep-2019
Category:
Upload: others
View: 6 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
35
La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data 23 MAGGIO 2018 Il giorno 23 maggio 2018 alle ore 14:00 su convocazione della Direttrice, prof.ssa María del Valle Ojeda Calvo, si è riunito presso la sala B di Ca’ Bernardo il Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati per deliberare sul seguente ordine del giorno: Alla presenza di tutti i membri del Consiglio 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbale della seduta del 9 maggio 2018 3. Decreti a ratifica e a conoscenza 4. RICERCA a) Riviste di Eccellenza: criteri e definizione delle liste b) Bando per Assegno di ricerca su progetto ex art. 22 L. 240/2010 finanziato da Fondazione Alsos, SSD L-LIN/02 (dott. Caon); 5. GESTIONE DELLA STRUTTURA a) Accordo con Istituto Cervantes b) Accordo con Istituto Morosini per progetto PON “In viaggio con i Trolls” c) Progetto di Eccellenza: modifica al Piano del Reclutamento 6. Varie ed eventuali Alla sola presenza dei professori di I e II fascia 7. Chiamata RTD lett. a) nel settore SD M-STO/02, bando prot. 9360/2018 8. Chiamata RTD lett. a) nel settore SD L-LIN/07 (posto 1), bando prot. 9345/2018 9. Chiamata RTD lett. a) nel settore SD L-LIN/07 (posto 2), bando prot. 9346/2018 10. Chiamata a RTD lett. b) del vincitore bando 2016 “Rita Levi Montalcini”: dott. Adrian Saez 11. Chiamata II fascia L-LIN/21 (Polacco), bando prot. 13441/2018 La composizione del Consiglio è la seguente: Ruolo Docente Presenti Assenti giustificati Assenti non giustificati Docenti di I fascia 1 Balboni Paolo 1 2 Bivort Olivier 1 3 Bou Maqueda Enric 2 4 Buzzoni Marina 2 5 Cardinaletti Anna 3 6 Caroli Rosa 3 7 Cinque Guglielmo 4 8 Coonan Carmel Mary 5 9 Giorgi Alessandra 4 10 Giusti Giuliana 5
Transcript
Page 1: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 1 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

Il giorno 23 maggio 2018 alle ore 14:00 su convocazione della Direttrice, prof.ssa María del Valle Ojeda Calvo, si è riunito presso la sala B di Ca’ Bernardo il Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati per deliberare sul seguente ordine del giorno:

Alla presenza di tutti i membri del Consiglio 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbale della seduta del 9 maggio 2018 3. Decreti a ratifica e a conoscenza

4. RICERCA

a) Riviste di Eccellenza: criteri e definizione delle liste b) Bando per Assegno di ricerca su progetto ex art. 22 L. 240/2010 finanziato da Fondazione Alsos,

SSD L-LIN/02 (dott. Caon);

5. GESTIONE DELLA STRUTTURA

a) Accordo con Istituto Cervantes b) Accordo con Istituto Morosini per progetto PON “In viaggio con i Trolls” c) Progetto di Eccellenza: modifica al Piano del Reclutamento

6. Varie ed eventuali

Alla sola presenza dei professori di I e II fascia 7. Chiamata RTD lett. a) nel settore SD M-STO/02, bando prot. 9360/2018 8. Chiamata RTD lett. a) nel settore SD L-LIN/07 (posto 1), bando prot. 9345/2018 9. Chiamata RTD lett. a) nel settore SD L-LIN/07 (posto 2), bando prot. 9346/2018 10. Chiamata a RTD lett. b) del vincitore bando 2016 “Rita Levi Montalcini”: dott. Adrian Saez 11. Chiamata II fascia L-LIN/21 (Polacco), bando prot. 13441/2018

La composizione del Consiglio è la seguente:

Ruolo Docente Presenti Assenti

giustificati

Assenti non

giustificati

Docenti di I fascia

1 Balboni Paolo 1

2 Bivort Olivier 1

3 Bou Maqueda Enric 2

4 Buzzoni Marina 2

5 Cardinaletti Anna 3

6 Caroli Rosa 3

7 Cinque Guglielmo 4

8 Coonan Carmel Mary 5

9 Giorgi Alessandra 4

10 Giusti Giuliana 5

Page 2: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 2 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

11 Gregori Flavio 6

12 Innocenti Loretta 7

13 Naumow Aleksander 6

14 Ojeda Maria del Valle Calvo 7

15 Petri Rolf 8

16 Regazzoni Susanna 9

17 Rizzi Daniela 8

18 Tosi Laura 9

19 Trampus Antonio 10

20 Villari Enrica 10

Docenti di II fascia

21 Bampi Massimiliano 11

22 Bassi Shaul 12 (esce alle

15:40)

23 Bencini Giulia 13

24 Beneduzi Luis Fernando 14

25 Bruni Alessandro Maria 11

26 Ciani Daniela 15

27 Ciaravolo Massimo 12

28 Costantini Alessandro 16

29 Del Barrio De La Rosa Florencio 17

30 Dowling Gregory 18

31 Fossaluzza Cristina 19

32 Francescato Simone 13

33 Hinterholzl Roland 20

34 Infurna Marco 21

35 Jamet M. Christine 14

36 Krapova Iliana 22 (esce alle ore

16:00)

37 Lavagetto Andreina 23

38 Luque Toro Luis 15

39 Masiero Pia 24

40 Perocco Daria 25

Page 3: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 3 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

41 Sbarra Stefania 26

42 Serragiotto Graziano 27

43 Tocchini Gerardo 28

44 Turano Giuseppina 16

45 Vanon Michela 29

Ricercatori/ricercatrici

46 Banzato Monica 30

47 Basosi Duccio 17

48 Branchini Chiara 18

49 Brugé Laura 31

50 Campanini Magda 19

51 Cannavacciuolo Margherita 32

52 Caon Fabio 20

53 Castagna Vanessa 33

54 Cerasi Laura 34

55 Cesiri Daniela 35

56 Coccetta Francesca 36

57 Coin Francesca 37

58 Culeddu Sara 38

59 Doria Luigi 39 (esce alle

15:40)

60 Faber Beatrix Ursula Bettina 1

61 Farsetti Alessandro 40

62 Fazzini Marco 41

63 Fornari Francesca 42

64 Ludbrook Geraldine 43

65 Munaro Nicola 44

66 Newbold David John 45

67 Nistratova Svetlana 46

68 Novak Stephanie 47

69 Paschke Peter 48

70 Petrungaro Stefano 49

71 Rigobon Patrizio 50 (esce alle ore

Page 4: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 4 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

15:40)

72 Ruvoletto Luisa 51

73 Sainz Gonzalez Maria Eugenia 21

74 Scarsella Alessandro 52 (esce alle

15:40)

75 Sdegno Emma 22

76 Volpato Francesca 53

Rappresentanti del personale Tecnico Amministrativo

77 Donnarumma Chiara 23

78 Janna Corazza Rosa 54

Rappresentanti degli Studenti

79 Baldi Greta 24

80 Davanzo Enrico Sebastiano Maria 25

81 Scala Valentina 26

Rappresentanti dei Dottorandi

82 D’Ortenzio Silvia 27

83 Girotto Alice 55

TOTALI 55 27 1

Considerato il raggiungimento del numero legale (55/83) la Presidente prof.ssa Ojeda Calvo

dichiara aperta la seduta.

Funge da segretaria verbalizzante Francesca Bernardi. La seduta si chiude alle ore 18:15

La Segretaria verbalizzante La Presidente

Francesca Bernardi Maria del Valle Ojeda Calvo

Page 5: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 5 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

Alla presenza di tutti i membri del Consiglio

1. Comunicazioni

Lavori a Palazzo Cosulich:

La Presidente comunica che i lavori restauro previsti durante l’estate a Palazzo Cosulich non

verranno eseguiti in quanto non sono ancora pervenuti i permessi del Comune. A seguito del

campionamento sui pavimenti della Biblioteca è stato appurato che rispondono alle norme

antincendio e quindi non devono essere sostituiti.

Erasmus + bando 2019: tavolo di lavoro.

La Presidente comunica che l’Ufficio Relazioni Internazionali che gestire i programmi Erasmus +

ha chiesto la partecipazione dei docenti per la creazione di un tavolo di lavoro funzionale alla

progettazione 2019 e chiede ai docenti di inviare la propria disponibilità per il tavolo di lavoro.

Interventi di sicurezza a Ca’ Bernardo

I vigili del fuoco hanno effettuato un sopralluogo alla sede il 22 maggio; a seguito del controllo è

emerso che fotocopiatori e erogatrici di vivande devono essere spostate dalle loro attuali posizioni.

L’unico spazio disponibile è la Sala Colonne. La Presidente comunica pertanto di aver autorizzato

lo spostamento di queste attrezzature in quella sala, che pertanto cambierà destinazione d’uso

rispetto all’attuale (sala studio e tutoring specialistico).

Stato dei lavori del Comitato Ricerca di Dipartimento.

Il Comitato sta eseguendo una revisione delle tipologie di pubblicazioni valutabili per

l’assegnazione Adir, avendo come riferimento principale le tipologie che si usano per i caricamenti

in ARCA. Ci sarà a breve una riunione in cui si rifletterà sull’articolazione dei tre criteri definiti

dall’ateneo (per i dipartimenti non bibliometrici); la proposta verrà prima inviata alle sezioni per

raccogliere informazioni e commenti e poi proposta al Consiglio di Dipartimento. Nell’area drive è

stata carica una sinossi con una prima proposta di modifica. Il documento definitivo verrà portato

all’attenzione del Consiglio il 27 giugno.

Il Delegato alla Ricerca comunica che è anche iniziata una riflessione su un regolamento per gli

incentivi e la premialità. Questo regolamento è utile per accogliere in maniera produttiva le

richieste del Senato rispetto alle liste delle riviste di eccellenza. Anche altri dipartimenti umanistici

stanno seguendo questa linea operativa.

Il delegato farà pervenire entro la fine di giugno la Relazione annuale sulla ricerca che sarà

funzionale anche ad illustrare alle CEV le attività d2017 del Dipartimento.

Page 6: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 6 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

Collana “Incroci di Civiltà”.

La prof. Masiero ricorda che è aperto il bando per la collana editoriale “Incroci di Civiltà”.

Workshop in Translation Studies

La prof.ssa Buzzoni comunica che DSAAM ha organizzato con la nostra partecipazione un

workshop sui translation studies dedicato agli studenti del dottorato. La collega Nicoletta Pesaro ha

sollecitato una collaborazione attiva per il prossimo anno, sempre nell’ambito della traduzione.

Page 7: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 7 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

2. Approvazione verbale della seduta del 9 maggio 2018

La Presidente chiede al Consiglio di approvare il verbale della seduta del 9 maggio 2018, caricata

nel drive.

Il Consiglio unanime

Delibera

di approvare il verbale della seduta del 9 maggio 2018.

Ai fini della normativa sulla Trasparenza L. 33/2013 il verbale verrà pubblicato sul sito di

Dipartimento.

Page 8: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 8 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

3. Decreti a ratifica e a conoscenza.

La Presidente chiede al Consiglio di approvare i decreti emessi in via di urgenza nel periodo 4

maggio – 21 maggio 2018:

numero protocollo

data oggetto del decreto numero

repertorio

28261 18/05/2018

Storno per stanziamento su progetto dei fondi relativi alla quota 5% assegni di ricerca d'area 2017 di competenza dell'E.F. 2018 - LCC.5x100.ASSEGNI.AREA 435

28259 18/05/2018 Storno per recupero fondi ADIR prof. Vincenzo Arsillo in seguito a dimissioni. 434

28257 18/05/2018 Liquidazione Petri Rolf rimborso spese quota associativa Associazione Amici di Memoria e Ricerca anno 2018 - Adir Petri. 433

28167 17/05/2018

Corresponsione rate borsa di ricerca dott. Mirko SANTORO (C.F. SNTMRK81H18H703B) - titolo: ADAPT PARLOMA un sistema di comunicazione remota per persone sordo cieche, tutor prof.ssa Anna Cardinaletti 432

27930 16/05/2018 Decreto di acquisizione del servizio di asporto e smaltimento di arredi metallici, arredi lignei, materiale informatico e di varia natura 431

27928 16/05/2018

Variazioni per trasferimento da ARIC riparto contributo MIUR per l'integrazione dell'indennità di maternità assegniste di ricerca Paci Deborah (16/10/2014-16/03/2015 e 07/09/2016-07/02/2017), Menegale Marcella (29/05/2012-29/10/2012), Volpato Francesca (05/07/2012-16/12/2012 e 21/02/2015-22/07/2015) 430

27927 16/05/2018

Variazioni di bilancio per maggiori entrate: quote di rimborso del costo di noleggio del pullman da parte degli studenti RIC che hanno partecipato al viaggio di studio a Strasburgo 24-26/04/2018 LCC.STRASBURGO.18 429

27926 16/05/2018 Storno per pagamento interpreti LIS Mion Stefania, Genny Conte e Lara Mantovan per convegno Deaf Learnig• 03-04/05/2018 428

27925 16/05/2018

Variazioni di bilancio per maggiori entrate Contributo da Associazione Italiana di Studi Iberoamericani al V Congresso AISI• 04-06/06/2018 prof.ssa Susanna Regazzoni, progetto LCC.AISI.18 427

27916 16/05/2018

Affidamento incarico di interpretariato in LlS ITALlANO Laura Volpato da svolgere durante il convegno per la disseminazione del progetto Spread Share 426

Page 9: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 9 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

27907 16/05/2018

affidamento diretto alla Casa Editrice Edizioni Ca' Foscari per l'edizione digitale e la stampa di 50 copie del volume "Ecdotica teatrale" della collana Biblioteca di Rassegna Iberistica - Prof.ssa Ojeda. Importo complessivo euro 1.960,00. CUP:H72F15000430003 CIG: Z902393EAA 425

27887 16/05/2018

affidamento diretto alla ditta ERMENEGILDO ROSA SALVA SRL, concernente i servizi di fornitura vivande per i relatori partecipanti agli eventi del Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati e del dottorato in lingue, culture e società moderne e scienze del linguaggio. Importo complessivo euro 3.000,00 CIG: Z082394526 424

27886 16/05/2018

Affidamento diretto alla ditta OSTERIA DA CODROMA DI BETTINI NICOLA, concernente i servizi di ristorazione per i relatori partecipanti agli eventi del Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati e del dottorato in Lingue, culture e società moderne e scienze del linguaggio. Importo complessivo euro 3.000,00 CIG: ZA62394593 423

27861 16/05/2018

Affidamento incarico di interpretariato in LlS ITALlANO Laura Fedeli da svolgere durante il convegno per la disseminazione del progetto Spread Share 422

27707 16/05/2018

SELEZIONE PER L'ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO DI MOBILITà PER LA FREQUENZA DI UN CORSO ESTIVO DI LINGUA BASCA DURANTE L'ESTATE 2018 421

27644 16/05/2018

Autorizzazione avvio selezione per l'assegnazione di un contributo alla mobilità per la frequenza di un corso estivo di lingua basca a.a. 2017/2018 420

27453 15/05/2018

Mobilità dottorandi DOTT.SL CASANI EMANUELE- rimborso spese viaggio, vitto, pernottamento e partecipazione convegno: 36th International Conference of the Spanish Society for Applied Linguistis (AESLA)- Cadice 18-21 Aprile 2018 419

27139 14/05/2018

Decreto di variazione di bilancio per storno tra voci coan per valorizzazione "trasferimenti interni a CLA per traduzione " per preventivo 14/2018 418

26921 14/05/2018

Approvazione atti selezione per il conferimento di n. 6 incarichi ai fini dell'organizzazione di percorsi di perfezionamento a carattere metodologico-didattico relative all'insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera con metodologia clil per docenti di scuola secondaria di II grado 417

Page 10: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 10 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

26914 14/05/2018

Decreto di affidamento d'incarico per attività di coordinamento e tutor d'aula di percorsi di perfezionamento a carattere metodologico didattico relativo all' insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera con metodologia clil per docenti di scuola secondaria di II grado - FVG 416

26651 11/05/2018

Bando per l'assegnazione di 4 borse di studio a studenti stranieri per l'iscrizione e la frequenza ai corsi di laurea magistrale in Lingue e Letterature europee, americane e postcoloniali e in Scienze del Linguaggio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati. 415

26501 10/05/2018

DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E CULTURALI COMPARATI BANDO DI SELEZIONE PER L'ASSEGNAZIONE DI 4 BORSE DI STUDIO A STUDENTI INTERNAZIONALI CHE SI ISCRIVONO E FREQUENTANO I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE LLEAP e SL DEL DIPARTIMENTO 414

26479 10/05/2018

Mobilità dottorandi DOTT.SL - rimborso spese viaggio partecipazione Convegno WCCFL36 (West Coast Conference on Formal Linguistics) 19 - 24 Aprile 2018 - University of California, Los Angeles 413

26422 10/05/2018

Bando - Selezione per l'assegnazione n. 2 quote di iscrizione alla Scuola Estiva SIS titolo œViolenza contro le donne e violenza di genere Storia e pratiche di resistenza dall'età moderna ad oggi• 412

26328 10/05/2018

Richiesta di Validazione Spaliviero Camilla contratto prot. 48872 del 18/10/2017 nell' ambito Convezione Fondazione Intercultura Contratto Registrato in u-gov n. 1045 del 07/05/2018 411

26323 10/05/2018 Richiesta di autorizzazione alla spesa Mara Salvalaggio contratto co.co.co prot. 50711 del 30/10/2017 410

26265 09/05/2018

Liquidazione CAMPANINI Magda rimborso spese quota associativa alla "Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese (SUSFLLF)" anno 2018 - ADIR Campanini 409

26259 09/05/2018

affidamento diretto alla ditta EDIZIONI CA' FOSCARI Srl concernente i servizi di pubblicazione dei volumi, collane e riviste del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati. Importo complessivo euro 9.900,00 CIG: Z1423709D4 408

25748 08/05/2018

affidamento diretto alla ditta HOTELINVEST - GESTIONE HOTEL AL SOLE, concernente i servizi di pernottamento relatori convegno "Lingue, acquisizione e sordità : l'insegnamento accessibile dell'italiano e dell'inglese" del progetto Erasmus+ Deaf Learning, in data 3-4/05/2018 - Prof.sse Cardinaletti e Dott.ssa Volpato. Importo presunto euro 526,00. CIG: ZDC2358490 CUP: H79G15001200002 407

Page 11: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 11 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

25672 07/05/2018

Decreto di aggiudicazione RDO 1903523 relativa alla fornitura di materiale informatico per l'onboarding de dipartimento e per i proff. Bianchini, Cerari, Ciaravolo, Newbold, Paschke, Petrungaro 406

25411 07/05/2018

Liquidazione IPSEOA A. Barbarigo buffet 13 aprile 2018 Convegno Educittà : Educazione civica e italiano di prossimità • progetto LCC.FAMI.17 405

25408 07/05/2018

Affidamento diretto alla ditta OSTERIA DA CODROMA DI BETTINI NICOLA, concernente i servizi di pranzo in data 04/05 e 11/05/2018 per i relatori del convegno "Incroci di Poesia Contemporanea 13" -Prof. Fazzini. Importo presunto: ‚¬ 120,00; CIG: ZF9236922A; 404

25341 04/05/2018

Nomina commissione Nomina commissione giudicatrice per l'individuazione di 1: risorse esperte per attività di interpretariato ai fini dell'organizzazione del Workshop di disseminazione dei risultati del progetto SICN-HUB a Roma il 17 maggio 2018 403

25304 04/05/2018

Nomina commissione per il conferimento di n. 6 incarichi individuali di collaborazione di natura autonoma al fine dello svolgimento di attività di " tutor" Dell'ambito di un percorso di perfezionamento (di .20 CFU) a carattere metodologico didattico per l'insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua inglese secondo la metodologia CLIL, rivolto a insegnanti in servizio nella province di Udine 402

25056 04/05/2018

Liquidazione FOSSALUZZA Cristina rimborso spese quote associative: Associazione Italiana di Germanistica e Hugo-von -Hofmannsthal, anno 2018 - ADIR Fossaluzza 401

Il Consiglio unanime

Delibera

di approvare i decreti elencati.

Page 12: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 12 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

4. RICERCA

4.a) Riviste di Eccellenza: criteri e definizione delle liste

Il delegato alla Ricerca prof. Bampi illustra al Consiglio i lavori svolti per assolvere alla richiesta del

Rettore relativa all’individuazione di una lista di riviste selezionate tra quelle di fascia A dell’ANVUR

e presenti anche in Scopus e WOS.

Il prof. Bampi ricorda che a gennaio si istituì una Commissione Interdipartimentale composta dai

delegati alla ricerca dei dipartimenti di stampo umanistico (DSU, DFBC, DSLCC e DSAAM), al fine

di individuare criteri comuni per l’individuazione delle riviste. Tali criteri sono riportati in allegato 1;

il delegato ricorda però che tali criteri non sono stati usati dai dipartimenti nella definizione delle

proprie liste per le quali sono state seguite le indicazioni del Senato Accademico.

Dopo l'assemblea dipartimentale del 4 aprile scorso ogni sezione ha lavorato e ha inviato al

delegato le risultanze delle proprie valutazioni. In allegato 2 sono riportate le riviste individuate

declinate per settore concorsuale.

Il Delegato più volte ha chiesto alla dott.ssa Toniolo, referente di ateneo per questo processo,

indicazione sulla frequenza di revisione delle liste considerato che nell’assemblea del 10 gennaio

alcuni docenti avevano segnalato che alcune riviste stanno intraprendendo l'iter per l'entrata in

Scopus. Proprio per questa ragione gli elenchi dell'allegato 2 sono da considerarsi rappresentativi,

ma non definitivi. Il Delegato al quesito non ha mai avuto risposta e il Comitato per la Ricerca

ritiene che questo sia un aspetto che vada chiarito quanto prima.

Interviene la prof.ssa Cardinaletti che ha due osservazioni sui Criteri Comuni definiti dal Comitato

Interdipartimentale:

Il criterio della traduzione dovrebbe essere ridiscusso, sia per le monografie che per le

miscellanee. Questo criterio non è applicabile alle pubblicazioni che vengono pubblicate in inglese,

che non vengono tradotte in altre lingue, e alle quali si applicherebbero pertanto, in maniera non

equa, solo tre criteri su quattro.

Il criterio della traduzione non dovrebbe valere neanche per i volumi miscellanei perché è difficile

che una pubblicazione di questo tipo venga tradotta. Per i miscellanei viene proposto di usare

come criterio ad es. il prestigio degli altri autori che appaiono nel volume.

Infine viene notata una incongruenza: nell'allegato 1 viene indicato che la valutazione delle singole

pubblicazioni dipende dai settori SD, ma per gli articoli viene definito a priori un punteggio da 20 a

80. Se si deve lasciare ai singoli settori l'identificazione della valutazione non si dovrebbe stabilire

a priori un range di punti perché per alcuni SSD gli articoli potrebbero valere anche più di 80 punti.

La Presidente ricorda che la priorità è l'approvazione delle liste e ricorda che il Dipartimento è in

proroga dal 15 gennaio 2018 per questo adempimento e rimanda alla prossima seduta del

Page 13: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 13 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

Consiglio la discussione sui criteri, invitando il Comitato Ricerca a lavorarci in tempo utile, anche

attraverso l'indizione di una nuova assemblea in data 20 giugno ore 14:00 (in un luogo da definire).

La Presidente e il Delegato ricordano che per la definizione delle liste sono stati usati i criteri

definiti dal Senato.

La Presidente propone al Consiglio di approvare le liste delle riviste caricate in allegato 2.

Il Consiglio unanime

Delibera

Di approvare le liste delle riviste riportate in allegato 2.

Page 14: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 14 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

4. RICERCA

4. b) Bando per Assegno di ricerca su progetto ex art. 22 L. 240/2010 finanziato da

Fondazione Alsos, SSD L-LIN/02 (dott. Caon);

Come richiesto dal Consiglio di Dipartimento il 9 maggio scorso, il Dott. Caon ha integrato la

scheda progetto per l’assegno di ricerca ex art. 22 L. 240/2010 finanziato dal progetto della

Fondazione Alsos tenendo conto delle indicazioni ricevute dal Presidente del Comitato Etico di

Dipartimento e della normativa di riferimento a livello nazionale e internazionale.

La Presidente chiede ai membri del Consiglio di approvare la scheda progetto riportata in allegato

3.

Raccomandazione per il futuro: chi lavora coi soggetti umani bisogna rivolgersi sempre al Comitato

Etico di Ateneo. Sentito anche il monitoring board Cortesi.

Il Consiglio unanime

Delibera

di approvare la scheda del progetto per assegno di ricerca ex art. 22 L. 240/2010 presentata dal

prof. Caon.

Page 15: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 15 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

5. GESTIONE DELLA STRUTTURA 5.a) Accordo con Istituto Cervantes La Presidente chiede al Consiglio di approvare la stipula della Convenzione riportata in allegato 4.

Il Consiglio unanime

Delibera

di approvare la firma della Convenzione.

Page 16: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 16 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

5. GESTIONE DELLA STRUTTURA 5.b) Accordo con Istituto Morosini per progetto PON “In viaggio con i Trolls” Al fine della realizzazione dei progetti PON “In Viaggio con i Trolls” rivolto alla scuola primaria

e “La scatola ai tanti colori” rivolto alla scuola dell'infanzia, la referente del progetto, prof.ssa

Cardinaletti, chiede al Consiglio di approvare la Convenzione con l’Istituto Statale Morosini

(allegato 5).

Per il progetto “In Viaggio con i Trolls”, la convenzione prevede che il dipartimento metta a

disposizione dell’Istituto 6 studenti per lo svolgimento di attività formative in lingua inglese.

Gli alunni delle classi prime saranno suddivisi in 6 gruppi e approfondiranno le caratteristiche e la

cultura di una località della Scozia (Orkney Island; Isola di Skye; Glasgow; Edimburgo; Loch Ness;

Aberdeen) realizzando poi un libro di storie in lingua inglese.

Gli studenti del dipartimento, presenti nei 6 gruppi, affiancheranno i docenti/esperti del corso.

Le attività saranno a titolo gratuito e avranno la durata di una settimana, dall’11 al 15 giugno p.v,

per 6 ore giornaliere.

Per il progetto “La scatola dai tanti colori” la convenzione prevede che il dipartimento metta a

disposizione dell’Istituto per l’infanzia 1 studente per le attività formative in lingua inglese.

Gli alunni della scuola dell'infanzia inizieranno il percorso con una scatola vuota da riempire di

volta in volta con dei colori che corrispondono all’acquisizione di nuove competenze e nuovi

vocaboli in lingua inglese.

Le attività saranno a titolo gratuito e avranno la durata di una settimana, nel mese di luglio, per 6

ore giornaliere.

La Presidente propone la firma della convenzione a patto che i docenti si impegnino a trovare gli

studenti.

I docenti si impegnano a implementare il progetto.

Il Consiglio unanime

Delibera

di approvare la stipula dell’accordo con l’Istituto Morosini.

Page 17: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 17 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

5. GESTIONE DELLA STRUTTURA 5.c) Progetto di Eccellenza: modifica al Piano del Reclutamento La presidente ricorda ai membri del Consiglio che nell’ordine del giorno della seduta del 9 maggio

era presente un punto relativo alla scheda funzionale al reclutamento di un ricercatore RTD lett. a)

nel settore Concorsuale 10/G1 previsto dal Progetto di Eccellenza. Il punto è stato però cancellato

in sede di seduta per lasciare spazio ad una discussione più ampia oggi e per analizzare con

adeguatezza le proposte progettuali che implementeranno le azioni per il raggiungimento degli

obiettivi previsti nel quadro D2 del Progetto di eccellenza. A tal proposito si ricorda che nell’area

drive condivisa con tutto il Consiglio sono state caricate e aggiornate le proposte, organizzate

secondo le 4 linee chiave. Si lascia però tempo ancora qualche settimana per coloro che volessero

aggiungere proposte o modificare quelle inoltrate.

Il Piano del Reclutamento del progetto di eccellenza, come indicato nel quadro D4, prevede che

nel biennio 2018-2019 vengano reclutate, tra le altre, due figure nel settore Concorsuale 10/G1:

• 1 RTD a) con un profilo di sociolinguista

• 1 PO, anche tramite chiamata dall’estero, con un profilo di linguista computazionale esperto

di metodi digitali di rappresentazione e gestione di dati linguistici e testuali.

La Governance del progetto, visionate le proposte pervenute dai docenti del dipartimento, ritiene

opportuno invertire i ruoli del piano del reclutamento perché un docente di sociolinguistica sarebbe

più utile e trasversale a tutti i progetti presentati e servirebbe da collante tra la parte linguistica e

letteraria-culturale e una posizione di professore ordinario sarebbe più stabile e potrebbe avere

maggiori responsabilità rispetto ad un ricercatore TD, dato che in Dipartimento non esiste alcuna

figura di ruolo in questo ambito. Un RTD a) in linguistica computazione invece si tradurrebbe in

una risorsa giovane la cui ricerca iniziale potrebbe meglio adeguarsi ai progetti presentati; inoltre

dal punto di vista dell’impiego didattico risponderebbe alle richieste avanzate dal Collegio di

Scienze del Linguaggio, coprendo gli insegnamenti taciuti a causa del pensionamento del prof.

Delmonte. La durata del contratto (3 anni + 2 anni di proroga) permetterebbe al dipartimento di

verificare l’opportunità di rendere successivamente stabile questa posizione in un ambito la cui

offerta formativa finora è stata sempre sottosoglia.

La Presidente sottolinea che, qualora si decidesse per questa opzione, sarà necessario giustificare

adeguatamente al MIUR la modifica al quadro D4 del Progetto dal punto di vista scientifico e dei

risultati attesi.

Interviene la prof.ssa Buzzoni: ritiene che un profilo da RTD a), cioè di un giovane studioso, non

possa rappresentare quel collante tra le aree che si chiedeva per il Progetto di Eccellenza. E’ stato

Page 18: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 18 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

ripetuto più volte che l’informatica è solo strumentale, ma un tecnico informatico da solo non può

aiutare a mettere in relazione i dati; serve una persona competente e con esperienza, cosa che

può essere data solo da un docente con una carriera già avviata come quella di un ordinario. In

generale non ritiene opportuno invertire le due posizioni perché c’è bisogno di una figura già

capace e con esperienza e visioni più ampie rispetto a qualcuno che debba ancora formarsi. Si fa

presente che nel Dipartimento attualmente non ci sono figure in grado di supportare la formazione

di un RTD a) in Linguistica Computazionale visto che mancano completamente queste

competenze. Il progetto inoltre stabiliva che tale figura dovesse essere una chiamata dall’estero,

proprio perché all’estero la Linguistica Computazione è una materia con più tradizione e quindi con

figure più esperte rispetto al panorama nazionale.

Interviene il prof. Cinque: è necessario attingere per il reclutamento il più possibile dall’estero

perché in ambito nazionale non ci sono figure con esperienza. Ma una chiamata dall’estero per

una posizione di RTD a) non è attraente proprio perché in Italia non abbiamo una tradizione di

riferimento in questi studi e il rischio è di sprecare una occasione di arricchimento. Viene chiesto

se non sia più opportuno rimodulare i ruoli del piano del reclutamento.

Interviene la referente del progetto, prof.ssa Cardinaletti: non è possibile rimodulare il piano del

reclutamento in termini di ruoli di assunzione perché il progetto MIUR stabiliva dei pacchetti già

definiti che non era possibile modificare né ai fini della presentazione del progetto né ora. Viene

fatto presente che nei progetti non emerge la necessità di una figura altamente esperta in

linguistica computazionale e questo ha portato la Governance a proporre l’inversione dei ruoli nel

reclutamento. Ricorda che dal punto di vista didattico la nostra esperienza per l’insegnamento di

linguistica computazione era che era un corso con pochi studenti e sempre sottosoglia.

Interviene il prof. Hinterholzl: è importante mantenere il ruolo di ordinario per linguistica

computazionale perché serve una figura con autorevolezza ed esperienza maturata all’estero,

cosa che un RTD a) non dà.

La prof.ssa Sbarra sottolinea che per la linguistica computazione serve una persona che abbia già

competenze acquisite e non un ricercatore che è all’inizio della carriera.

Interviene la prof.ssa Coonan: è necessario puntare su qualcosa che non abbiamo e quindi

andrebbe mantenuto nel piano l’ordinario di Linguistica Computazionale. Fa presente che se

nessun progetto ha fatto riferimenti alla necessità di un linguista computazione è perché non ne

abbiamo le competenze.

Page 19: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 19 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

La Presidente pone ai voti la proposta della Governance di progetto, che è di invertire il piano del

reclutamento assumendo un RTD a) di Linguistica Computazionale e un Professore Ordinario di

Sociolinguistica.

Il Consiglio a maggioranza (con 6 astenuti) accoglie la proposta della Governance.

Page 20: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 20 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

6. VARIE E EVENTUALI

6.a) Definizione membri della Commissione per Bando di Ateneo per Visiting Scholar

Fellowship

La Presidente ricorda che il Rettore ha bandito con prot. 57020 del 31 gennaio 2018 una call

internazionale per l’individuazione di 13 Visiting Scholar a cui erogare una borsa di 12,000 euro

per supportare le attività di ricerca dell’ateneo e dei dipartimenti.

Per il DSLCC le tematiche oggetto del bando erano le due seguenti:

s1: minoranze linguistiche quali albanese parlato in Calabria, greco parlato in Puglia, istriano

parlato in Croazia e su minoranze linguistiche nel sud est asiatico, sia continentale che insulare.

s2: “The making of the Washington consensus”

L’Ateneo chiede ora al Dipartimento di indicare i nominativi di tre docenti che facciano parte della

Commissione di Valutazione delle candidature pervenute.

Considerati i temi e l’obiettivo delle borse la Presidente propone:

prof. Massimiliano Bampi in qualità di Delegato alla Ricerca

prof.ssa Giuseppina Turano, esperta per la tematica s1;

prof. Duccio Basosi, esperto per la tematica s2.

Il Consiglio unanime

Delibera

di approvare i nominativi proposti dalla Presidente per la composizione della Commissione di

Valutazione del bando Visiting Scholar Fellowship 2018.

Page 21: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 21 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

6.VARIE E EVENTUALI 6.b) Offerta Formativa a.a. 2018-2019 Il Delegato alla Didattica comunica che in drive sono caricati i due file definitivi con l’Offerta

Formativa a.a. 2018-2018: in un file si trova la programmazione dei moduli di insegnamento e nel

secondo file le ore di esercitazione.

[Ore 15:40 escono i proff. Rigobon, Scarsella, Doria e Bassi]

Il delegato illustra una problematica emersa il giorno precedente con l’assegnazione delle ore CEL.

Alla mail che il Consiglio di Dipartimento concordò a dicembre 2017, il CLA ha dato risposta solo in

data 22 maggio e questo ha fatto sì che i lavori di programmazione delle esercitazioni si siano

prolungati fino ad oggi. Rispetto all’assegnazione 2017-2018 vi è stato un aumento nelle

assegnazioni per le seguenti lingue:

- per lingua francese: il CLA cede le 250 ore della CEL Mounition per aumentare il monte ore del

Dipartimento;

- per la lingua svedese sono state approvate le 40 ore di aumento richieste a dicembre, a carico

dell'Ateneo;

- per le lingue inglese e spagnolo da svolgere a Treviso, sono state approvate le 90 + 90 ore in

più chieste a dicembre, a carico dell'Ateneo;

Non è stato approvato l'aumento chiesto per serbo-croato, che è sotto la soglia di studenti

prevista dalla delibera degli Organi Accademici;

Per LIS sono state approvate 270 ore in più a carico dell'Ateneo a fronte delle 540 chieste dal

Dipartimento.

In sintesi il Dipartimento riceverà un aumento di 740 ore a carico dell'Ateneo, oltre alla conferma

delle ore assegnate nell'anno precedente.

Interviene la prof.ssa Cardinaletti a commentare l’assegnazione di ore di esercitazione di LIS.

Rispetto alle altre lingue, la LIS offre un numero inferiore di ore annuali; a fronte di un aumento del

30% di studenti di questa lingua l’assegnazione di solo 270 ore non soddisfa le necessità. Alla

Magistrale vengono offerte solo 30 ore di esercitazione, mentre le altre lingue offrono lo stesso

numero di ore che alla triennale.

Il prof. Beneduzi ricorda che l’Area Risorse Umane aveva dato la disponibilità ad assumere sulle

quote disabili un CEL di LIS, come avvenuto anni addietro per il CEL Gabriele Caia. L’Assunzione

di un CEL su queste quote non impatta sul monte ore di esercitazioni a disposizione del CLA.

Page 22: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 22 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

L’avvallo ad assumere un CEL di LIS sulle quote disabili di Ateneo deve però venire dal CLA che

ne attesta le necessità didattiche di ateneo. Dal CLA la necessità certificata è di 270 ore e non di

540 ore, pertanto l’Ateneo non potrà bandire una posizione per CEL di LIS sulle quote disabili per

un numero di ore che non sia quello certificato dal CLA, pur queste ore non impattando sul monte

ore del CLA.

La prof. Coonan, neo-presidente del CLA, informa che sta cercando di elaborare un modello chiaro

dove tutti possano capire i criteri di assegnazione delle ore di esercitazione; il sistema finora

adottato era opaco e si basava su impostazioni sedimentate da anni. Comunica che la decisione di

assegnare 270 ore di esercitazioni di LIS al posto delle 540 ore richieste è stata condivisa con il

Direttore Generale, ma che al momento della decisione non era emerso chiaramente che queste

ore non sarebbero state imputate sul monte ore a disposizione del CLA:

[ore 16:20 esce il Paschke] La Presidente comunica che chiederà nei prossimi giorni ragguagli all’Area Risorse Umane e alla

dirigente CLA dott.ssa Toniolo.

La Presidente comunica che il prof. Arsillo, associato nel settore L-LIN/09 Portoghese, ha vinto un

concorso di I fascia all’Università di Napoli Orientale e che dal 16 maggio è in servizio presso il suo

nuovo Ateneo. Congratulandosi per il risultato del collega, informa il consiglio che l’Offerta

Formativa a.a. 2018-2019 ha subito delle modifiche perché i quattro moduli assegnati al prof.

Arsillo sono ora scoperti e assegnati a docenza a contratto (per un importo aggiuntivo rispetto al

previsto di euro 10.000). Si sta sondando la possibilità di utilizzare un visiting professor per coprire

due moduli e lasciare a contratto solo 2 insegnamenti. La Presidente chiede al Consiglio di

delegare il Prof. Beneduzi e la dott.ssa Castagna a percorrere le possibili strade per coprire gli

insegnamenti di portoghese nelle varie forme e opportunità possibili.

La Presidente chiede anche di approvare l’Offerta Formativa a.a. 2018-2019 come caricata nel

drive (riportata in allegato 6). In base all’Offerta verranno istruite entro la settimana le procedure

per il bando per l’affidamento delle docenze a contratto (BAC, BCI e BAD) e verrà dato corso alla

procedura interna di valutazione per gli affidamenti diretti su convenzione.

Il Consiglio unanime

Delibera

1) di delegare il prof. Beneduzi e la dott.ssa Castagna per definire la copertura dei moduli di

portoghese precedentemente assegnati al prof. Arsillo;

2) di approvare l’Offerta Formativa a.a. 2018-2019 come da allegato 6

Page 23: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 23 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

6. VARIE E EVENTUALI 6.c) Riesami ciclici SL, MLC, LCSL, RIC, LLEAP La Presidente chiede ai membri dei Gruppi AQ dei corsi di studio di illustrare i riesami ciclici.

La prof.ssa Coonan, Coordinatrice del Corso di Studi Magistrale in Scienze del Linguaggio e

presidente del Gruppo AQ, elenca in primo luogo i Punti di Forza del CdS.

- Il livello di soddisfazione dei laureandi: la percentuale di studenti che si iscriverebbero di nuovo

allo stesso CdS, infatti, è del 72,4% nel 2014, del 70,6% nel 2015 e del 73, 5% nel 2016; in tutti e

tre gli anni (con una leggera flessione nel 2015) la percentuale risulta superiore alla percentuale

nazionale di studenti che si iscriverebbero di nuovo ad un CdS della stessa classe (69,4% nel

2014, 73, 2% nel 2015, 69,0% nel 2016).

- La qualità̀ della ricerca dei docenti: rispetto all’indicatore iC9 si registra una situazione

pienamente positiva per il CdS dal momento che il valore medio risulta superiore non solo alle

medie macro-regionale e nazionale, ma anche al valore di riferimento (0,8).

- Il costante aumento degli iscritti: si registra un costante aumento degli iscritti (in particolare quelli

regolari) nel periodo coperto dagli indicatori (2013-2015): 126 (2013), 164 (2014), 201 (2015).

Il gruppo AQ non ha rinvenuto alcuna criticità grave rispetto al CdS e ha proposto solo 3 azioni

migliorative importanti:

Per l’ Area: definizione dei profili culturali e professionali, e architettura del CdS

Criticità di riferimento: scarse competenze trasversali, soprattutto negli ambiti dell’informatica e

dell’inclusione comunicativa (vd. 1-b, domande 4 e 5)

Grado: importante

Responsabilità: Collegio didattico del CdS.

Azione da intraprendere: attivare due corsi trasversali per potenziare la cultura digitale e favorire

la consapevolezza sull’accessibilità comunicativa.

Modalità e Tempistiche:

- entro luglio 2018 il Collegio didattico definirà nel dettaglio i due insegnamenti.

- tra novembre e dicembre 2018 i due nuovi insegnamenti verranno inseriti nell’offerta

formativa dell’a.a. 2019-2020.

Misure di efficacia: Almeno due nuovi insegnamenti trasversali nei succitati ambiti.

Per l’Area: l’esperienza dello studente

Criticità di riferimento: la questione dei pre-requisiti per l’accesso al curriculum di Scienze del

Linguaggio alla luce delle preoccupazioni espresse dagli studenti.

Grado: importante

Page 24: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 24 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

Responsabilità: Collegio didattico

Azione da intraprendere: rivedere la quantità di CFU richiesti in accesso per il curriculum di

Scienze del Linguaggio e creare possibilmente un legame più stretto fra il possesso dei pre-

requisiti e la scelta del percorso. Discussione da portare in Collegio didattico.

Modalità e tempistica:

discussione da portare in Collegio didattico.

Proposte concernenti i pre-requisiti per l’accesso al CdS Scienze del Linguaggio sono state

deliberate nella riunione del Collegio didattico del 30/11/2017. Sono state ridiscusse nell’ambito

della riunione del Collegio Didattico del 18/04/2018 alla luce della rielaborazione dei requisiti di

accesso richiesta dal CUN.

Misura di efficacia: constatare un miglioramento del valore del quesito nei questionari degli

studenti.

Criticità di riferimento: efficacia e trasparenza dei syllabus (schede degli insegnamenti)

Grado: importante

Responsabile: il referente di ogni percorso

Azione da intraprendere: contattare tutti i docenti affinché esplicitino nei syllabus dei propri

insegnamenti lo scopo (obiettivi di apprendimento) delle modalità di verifica adottate.

Tempi/periodo:

entro luglio del 2018: In svolgimento

Misura di efficacia: ogni syllabus completo di tutte le informazioni richieste.

L’AQ ritiene che qualsiasi tipo di azione che possa giovare al miglioramento del CdS vada presa in

considerazione. Alla luce quindi di questa considerazione altre 15 azioni di minore o media

importanza sono state proposte. Di queste azioni, 10 sono state già svolte (cfr. il verbale del

Collegio didattico del 18/04/2018). Le altre 5 prevedano uno svolgimento più dilatato nel tempo.

Il Prof. Del Barrio, Coordinatore del Corso di studi Triennale in Mediazione Linguistica

Culturale, e presidente del Gruppo AQ, illustra i tre principali punti di forza del Cds:

1) Comunicazione tra le componenti del CdS: studenti, docenti e membri del Collegio. Si

sottolinea che una parte dei docenti del CdS, in particolare quelli di materie legate alla

trattativa in lingua sono docenti a contratto, che svolgono la libera professione nell’ambito

Page 25: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 25 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

della mediazione, interpretariato e traduzione. Questi docenti vengono coinvolti nei lavori

del Collegio e le loro osservazioni servono non solo alle normali funzioni di monitoraggio

del CdS, ma anche a un continuo confronto con i portatori di interesse e il mondo del

lavoro. Inoltre, il Collegio organizza con cadenza semestrale delle assemblee tra studenti e

docenti, in modo da conoscere le opinioni degli studenti. Il fatto che il Collegio inviti con

frequenza tutti i docenti del CdS a riunioni allargate e talvolta gli studenti e/o i loro

rappresentanti permette un costante monitoraggio del CdS e delle opinioni di ogni sua

componente.

2) Carattere internazionale del CdS. Si è rafforzata l’internazionalizzazione del CdS, non solo

con un monitoraggio, in stretto contatto con l’Ufficio Stage & Placement dell’Ateneo, del

calcolo dei CFU conseguiti all’estero durante lo stage, ma anche mettendo a disposizione

degli iscritti al CdS dei posti Erasmus+, incoraggiandoli a partecipare a tutte le opportunità

offerta dall’Ateneo per la mobilità internazionale (Erasmus+, Overseas, ecc.).

3) Regolarità del percorso di studi. Questo è un punto di forza del CdS come rilevato dagli

indicatori ANVUR. Il Gruppo AQ ha proposto delle azioni volte a mantenere e, se possibile,

rafforzare questo punto di forza (riduzione degli insegnamenti critici, mantenimento della

frequenza obbligatoria, spostamento al I semestre degli insegnamenti del 3 anno, ecc.).

Il gruppo AQ invita il Consiglio di Dipartimento ad avviare una discussione sulla possibilità di offrire

un percorso magistrale in mediazione e interpretariato presso l’ Ateneo Ca’ Foscari, per

completare la “filiera” di studio. Questo percorso sarebbe il proseguimento naturale del CdS e

permetterebbe non soltanto il collegamento tra la laurea triennale e la laurea specialistica ma

anche aumenterebbe l’attrattività del CdS.

Tra i punti critici, il presidente del gruppo AQ si sofferma unicamente sulla persistente e importante

criticità delle infrastrutture e delle attrezzature di ausilio alla didattica e insiste sulla necessità di un

dialogo più stretto tra i Dipartimenti che hanno Corsi di studio a Treviso, il centro SELISI e

l’Ateneo. Questi organi sono consapevoli del problema (il direttore del SELISI è intervenuto in sede

di Consiglio di Dipartimento il 21 febbraio 2018 per informare delle trattative in corso con l’Ateneo e

la Fondazione Cassamarca e delle soluzioni possibili). Alcune azioni per il miglioramento logistico

sono già in essere, ma è evidente che serve un investimento in infrastrutture tecnologiche per

migliorare la qualità dell’apprendimento.

La Presidente del Corso di Studi Triennale in Lingue Culture e Scienze del Linguaggio,

prof.ssa Turano è assente e prende la parola la dott.ssa Cerasi, membro del Gruppo AQ.

Page 26: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 26 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

Il gruppo AQ ha redatto il Rapporto di Riesame ciclico in relazione al periodo 2013-2017.

avvalendosi della collaborazione costante del Delegato alla Qualità prof. Antonio Trampus. Il

documento è stato sottoposto a discussione nel Collegio Didattico che lo ha infine approvato

all’unanimità.

Per la stesura del Rapporto di Riesame ciclico sono stati consultati, letti e analizzati tutti i

documenti che riguardano la Qualità del CdS e in generale dell’Ateneo.

Nel documento sono descritti i punti di forza, gli obiettivi e le azioni di miglioramento da

intraprendere, con l’indicazione dei relativi tempi di realizzazione.

I principali punti di forza del CdS risultano essere i seguenti:

• crescita costante delle immatricolazioni e calo delle rinunce e degli abbandoni;

• flessibilità dei percorsi;

• competenze linguistiche professionalizzanti;

• livello di soddisfazione dei laureandi e dei laureati superiore alle media nazionale;

• programmi di mobilità efficaci.

Questi gli obiettivi e le azioni di miglioramento proposte:

1) migliorare l’indicatore relativo al rapporto studenti iscritti/docenti complessivo con il

reclutamento di nuovi docenti, ricercatori e CEL (azione a medio-lungo termine: 3-5 anni);

2) migliorare l’organizzazione della didattica attraverso l’intensificazione delle attività di

informazione sul CdS, l’aggiornamento annuale del sito online, la partizione in classi per i

corsi ad alta frequenza e una distribuzione ottimale degli insegnamenti nei due semestri

(azione a breve termine: 1 anno);

3) migliorare le attività di tutorato come azione di supporto per gli insegnamenti con criticità,

verificando le modalità di gestione delle attività stesse (azione a breve termine: 1 anno);

4) distribuzione omogenea del numero degli studenti nei vari insegnamenti, grazie anche al

coinvolgimento dei docenti nelle attività di orientamento (azione e breve termine: 1 anno);

5) aumentare la capacità di attrazione di studenti provenienti da fuori regione attraverso la

programmazione di strategie di orientamento e il coinvolgimento dei docenti nelle attività di

orientamento (azione a breve termine);

6) aumentare il numero degli iscritti provenienti dall’estero diffondendo materiale informativo in

lingua inglese, aumentando l’offerta didattica in lingua inglese e pubblicizzando il CdS a

livello internazionale (azione a medio-lungo termine).

Page 27: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 27 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

Interviene la prof.ssa Ojeda ricordando che il punto 1 delle azioni correttive proposte dal gruppo

AQ a fronte della criticità nel rapporto docenti/studenti non vede come unico possibile intervento

l’aumento del reclutamento docente perché le risorse disponibili per questa azione sono limitate e

non sufficienti per l’obiettivo di allinearsi con la media di ateneo o di altri cds analoghi. È in atto una

discussione con il Delegato alla Didattica di Dipartimento, il Delegato di Ateneo alla Qualità, il

Nucleo di Valutazione, il Delegato di Ateneo alla Didattica e gli Uffici di Offerta Formativa e

Carriere Studenti per studiare un possibile sistema di regolamentazione degli accessi. La prof.ssa

Lavagetto suggerisce di essere cauti nella redazione di ipotesi per l’accesso programmato,

considerati i due tentativi già fatti e falliti. Il prof. Beneduzi comunica che si tratta di un tavolo di

lavoro per lo studio della fattibilità tecnica e la Presidente ricorda che, come da procedura,

qualsiasi decisione sull’accesso programmato, è di pertinenza del Consiglio.

Per quanto riguarda l’azione 3, la Presidente ricorda che il Senato Accademico ha recentemente

modificato il Regolamento del Dottorato permettendo agli studenti di svolgere attività di tutor.

Questa modifica dovrebbe rendere più semplice l’attuazione dell’azione 3.

La Presidente ringrazia la dott.ssa Cerasi e tutto il Gruppo AQ per il lavoro svolto, vista la

complessità del CdS.

Per il Corso di Studi Magistrale in Relazioni Internazionali Comparate, il prof. Basosi,

coordinatore facente funzioni, è assente e prende la parola la dott.ssa Coin, membro del Gruppo

AQ. Il periodo oggetto del riesame ciclico decorreva dall’ultimo accreditamento del CdS, avvenuto

nell’aprile 2016. L’accreditamento del CdS nel 2016 ha comportato: la revisione dell’ordinamento, il

rafforzamento in termini di CFU offerti delle discipline di area SPS e IUS e un maggiore

allineamento dell’ordinamento con quelli di analoghi CdS presenti in altre università italiane (pur

mantenendo il carattere specifico del CdS nel “taglio” linguistico-culturale ed economico). Nel

corso del biennio trascorso è stato riattivato il percorso Europa orientale, sospeso nel 2016-17.

I punti di forza del CdS sul piano della definizione dei profili culturali e professionali appaiono essere:

1. il livello alto di soddisfazione complessiva degli studenti, che si può intendere anche come un’indicazione di gradimento per i profili culturali (e indirettamente professionali) formati.

L’analisi dei dati e delle opinioni provenienti da studenti, docenti e interlocutori esterni e la lettura

del contesto politico-economico internazionale contemporaneo permettono di concludere che

l’impostazione generale del CdS rimane valida nel complesso. In particolare, come risulta dai dati

Page 28: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 28 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

elaborati dai Questionari di valutazione compilati dagli studenti nell’AA 2016-17, il grado di

soddisfazione complessivo degli studenti del corso è alto, ossia 3,29 punti su un massimo di 4. Tali

valutazioni positive trovano riscontri sostanziali nei dati Almalaurea: secondo i dati aggiornati a

aprile 2017, il 91,1% dei laureati intervistati esprime soddisfazione per il CdS e il 74,4% vi si

iscriverebbe nuovamente.

2. la capacità del CdS di formare laureati dotati di una buona sintesi di conoscenze/competenze trasversali e specifiche (anche linguistiche).

Nel complesso, secondo i dati Almalaurea (aprile 2017) i laureati del CdS esibiscono un tasso di

occupazione relativamente alto, pur in un contesto macroeconomico non certo brillante, sia a un

anno dalla laurea (69,8%), sia a tre anni dalla laurea (81,8%), sia a 5 anni dalla laurea (88,9%). Si

tratta di valori decisamente superiori a quelli corrispondenti per la classe di laurea (pari

rispettivamente a 53,6%, 72,3% e 80,6%).

L’offerta formativa appare pertanto ancora adeguata al raggiungimento degli obiettivi del CdS.

Sono rilevate alcune potenziali criticità:

1. Gli Indicatori Sentinella di Ateneo indicano che il CdS continua a essere attrattivo per gli

studenti. Sebbene i dati di riferimento non siano del tutto omogenei, nel triennio 2015-2017

si è verificato un aumento degli iscritti totali, dai 318 censiti nel 2015 nella Scheda Anvur ai

345 censiti dalle statistiche di Ateneo al 24.3.2018. Tale aumento appare interamente

dovuto alla crescita delle immatricolazioni, passate secondo i dati di Ateneo da 122 nel

2015-16 a 152 nel 2017-18 (si tratta di dati ancora parziali ma, al 24.3.2018, li si poteva

considerare sostanzialmente consolidati). Tali dati devono essere presi come segno

dell’attrattività del CdS e della sua offerta didattica. D’altro canto, sebbene le scelte di

reclutamento effettuate e programmate dal DSLCC e dal Dipartimento di Economia

appaiano garantire adeguatamente la sostenibilità del CdS nei prossimi anni, già dai

prossimi mesi sarà opportuno porre in essere un attento monitoraggio degli indicatori

relativi al quoziente studenti/docenti e della situazione relativa alle strutture (aule,

postazioni informatiche, eccetera).

2. Altri dati oggetto di monitoraggio sono quelli relativi ai tempi di laurea e quelli relativi alla

“difficoltà” degli esami del primo anno (oggetto anche di progetto di tutorato specialistico).

3. Da monitorare anche i servizi per la mobilità internazionale degli studenti (sia in uscita, sia

in entrata), più volte oggetto di segnalazioni da parte degli studenti, anche in riferimento

all’internazionalizzazione della didattica.

Le azioni sia correttive che migliorative da intraprendere per il prossimo triennio sono:

1. Monitorare l’andamento del quoziente studenti-docenti

2. Riduzione degli aspetti critici di specifici insegnamenti

Page 29: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 29 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

3. Prevenire eccessivo allungamento dei tempi di laurea

4. Miglioramento servizi per mobilità internazionale

5. Approfondire discussione su internazionalizzazione e didattica

6. Avviare discussione su possibile rafforzamento percorsi Intermediterraneo e Europa-Asia

Orientale

La Presidente del Gruppo AQ e Coordinatrice del Collegio didattica del Corso di Studi Magistrale

in Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali prof.ssa Fossaluzza presenta i

punti salienti del riesame ciclico del CdS LLEAP, facendo riferimento ai risultati positivi

dell’audizione del CdS del 23 febbraio 2018 di fronte al Nucleo di Valutazione di Ateneo.

In prima battuta, illustra al CdD i punti di forza del CdS, come descritti nel punto 1b del documento.

In seguito, presenta le criticità individuate, che mantengono in massima parte un grado minimo e

vengono costantemente monitorate del gruppo di riesame e dal Collegio didattico.

La professoressa si sofferma infine sulle azioni migliorative avviate e intraprese a partire dall’ultima

modifica dell'ordinamento avvenuta nel dicembre 2014, e indicate dettagliatamente al punto 1a del

documento.

Dopo ampia discussione il Consiglio di dipartimento raccoglie le proposte dei gruppi AQ e dei

collegi didattici per le parti e azioni di propria competenza che verranno approfondite e valutate in

funzione di eventuali azioni da proporre al Consiglio o agli organi dell'ateneo.

Page 30: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 30 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

Alla sola presenza dei professori di I e II fascia

7. Chiamata RTD lett. a) nel settore SD M-STO/02, bando prot. 9360/2018

In data 14 maggio 2018 l’Area Risorse Umane ha trasmesso il decreto di approvazione atti, il

verbale della commissione e il curriculum dei candidati giudicati meritevoli nella procedura di

selezione per la copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24

comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, settore concorsuale 11/A2 settore s-d

M-STO/02, documenti caricati nel drive.

Come previsto dal vigente Regolamento di Ateneo, spetta ora al Consiglio di Dipartimento proporre

al Consiglio di Amministrazione, entro un mese dall'approvazione degli atti, la chiamata del

candidato giudicato comparativamente migliore, così come risultante dai giudizi espressi dalla

commissione di valutazione.

La delibera di chiamata deve essere assunta con il voto favorevole della maggioranza assoluta dei

professori di prima e seconda fascia del Dipartimento.

La commissione di valutazione ha espresso la seguente graduatoria:

1. Giulia Delogu

2. Alessandro Buono e Giovanni Tarantino (ex aequo)

3. Guillame Alonge e Alessia Lirosi (ex aequo)

La presidente propone al Consiglio di chiamare il primo candidato in graduatoria, la dott.ssa Giulia

Delogu.

Il Consiglio unanime

Delibera

1) di chiamare al ruolo di Ricercatore TD lett. A) nel settore SD M-STO/02 la dott.ssa Giulia

Delogu.

2) di chiederne la presa servizio quanto prima possibile.

Page 31: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 31 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

8. Chiamata RTD lett. a) nel settore SD L-LIN/07 (posto 1), bando prot. 9345/2018 In data 13 maggio 2018 l’Area Risorse Umane ha trasmesso al Dipartimento il decreto di

approvazione atti, il verbale della commissione e il curriculum dei candidati giudicati meritevoli

nella procedura di selezione per la copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato ai

sensi dell'art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, settore concorsuale

10/I1 settore s-d L-LIN/07 POSTO 1.

Come previsto dal vigente Regolamento di Ateneo, spetta ora al Consiglio di Dipartimento proporre

al Consiglio di Amministrazione, entro un mese dall'approvazione degli atti, la chiamata del

candidato giudicato comparativamente migliore, così come risultante dai giudizi espressi dalla

commissione di valutazione.

La delibera di chiamata deve essere assunta con il voto favorevole della maggioranza assoluta dei

professori di prima e seconda fascia del Dipartimento.

La commissione di valutazione ha espresso la seguente graduatoria:

1. Pontrandolfo Gianluca

2. Trovato Giuseppe

3. Dal Maso Elena e Melero Rodriguéz Carlo Alberto (ex aequo)

4. Sartor Elisa

La presidente propone al Consiglio di chiamare il primo candidato in graduatoria, il dott.

Pontrandolfo Gianluca.

Il Consiglio unanime

Delibera

1) di chiamare al ruolo di Ricercatore TD lett. A) nel settore SD L-LIN/07 il dott. Pontrandolfo

Gianluca.

2) di chiederne la presa servizio quanto prima possibile.

Page 32: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 32 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

9. Chiamata RTD lett.a) nel settore SD L-LIN/07 (posto 2), bando prot. 9346/2018

In data 21 maggio 2018 l’Area Risorse Umane ha trasmesso al Dipartimento il decreto di

approvazione atti, il verbale della commissione e il curriculum dei candidati giudicati meritevoli

nella procedura di selezione per la copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato ai

sensi dell'art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, settore concorsuale

10/I1 settore s-d L-LIN/07 POSTO 2.

Come previsto dal vigente Regolamento di Ateneo, spetta ora al Consiglio di Dipartimento proporre

al Consiglio di Amministrazione, entro un mese dall'approvazione degli atti, la chiamata del

candidato giudicato comparativamente migliore, così come risultante dai giudizi espressi dalla

commissione di valutazione.

La delibera di chiamata deve essere assunta con il voto favorevole della maggioranza assoluta dei

professori di prima e seconda fascia del Dipartimento.

La commissione di valutazione ha espresso la seguente graduatoria:

1. Lara Bermejo Victor

2. Dal Maso Elena

3. Sartor Elisa

4. González Gómez Jaime

La presidente propone al Consiglio di chiamare il primo candidato in graduatoria, il dott. Victor Lara

Bermejo.

Il Consiglio unanime

Delibera

3) di chiamare al ruolo di Ricercatore TD lett. A) nel settore SD L-LIN/07 il dott. Victor Lara

Bermejo.

4) di chiederne la presa servizio quanto prima possibile.

Page 33: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 33 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

10. Chiamata a RTD lett. b) del vincitore bando 2016 “Rita Levi Montalcini”: dott. Adrián

Sáez

La Presidente informa che il MIUR ha comunicato che tra i vincitori del programma “Rita Levi

Montalcini” (bando 2016) vi è il nominativo del dott. Adrián Sáez, la cui candidatura era stata

approvata con Decreto della Direttrice nr. 992 del 19 dicembre 2016.

L’Ateneo entro 45 giorni dalla data della nota ministeriale deve inviare la delibera del Consiglio di

Amministrazione contenente l’impegno alla stipula del contratto ai sensi dell’art. 24 comma 3 lett.

b) della Legge 240/2010 e l’attestazione del Dipartimento a fornire adeguate strutture di

accoglienza e di supporto, ovvero la dichiarazione che non è intenzione dell’Ateneo accogliere la

richiesta.

La Presidente illustra il curriculum e il programma di ricerca del dott. Adrián Sáez (riportati negli

allegati 7 e 8). Il Dott. Sáez si è laureato all’Università di Navarra in Filología Hispánica (2010) e

ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Literatura Hispánica y Teoría de la Literatura (2013)

presso la medesima università e in Sciences Humaines et Sociales presso l’Université de

Neuchâtel (2017). Ha vinto le diverse borse di studio postdoc (tra cui la prestigiosa Juan de la

Cierva del Governo Spagnolo). Ha insegnato come «Gertraud-und-Reinhard-

Horstmannstipendiumspreis» e Gastprofessor) presso l’Universität Münster e presso l’Université

de Neuchâtel. E’ autore di monografie e di numerose edizioni critiche su testi del Secolo d’Oro.

Molti sono gli articoli, principalmente su riviste di eccellenza e saggi in volumi editi da prestigiose

case editrici internazionali. Ha partecipato a diversi gruppi di ricerca internazionali. E’

dell’abilitazione scientifica nazionale a II fascia nel settore SD L-LIN/05 Letteratura Spagnola. Il

progetto di ricerca riguarda le relazioni poetiche tra Italia e Spagna, la presenza dell’Aretino nella

letteratura spagnola e la notevole impronta italiana nelle opere di Quevedo.

La presidente mette in evidenza coma la chiamata del dott. Sáez costituirebbe un rafforzamento

del settore scientifico, che manifesta anche una evidente sofferenza didattica.

La Presidente propone la chiamata del dott. Adrián Sáez ai sensi dell’art. 24 comma 3 lett. b) della

Legge 240/2010, nel settore SD L-LIN/05 Letteratura Spagnola, ricordando che la copertura in

punti organico della chiamata (0,5 p.o.) è a carico interamente del Miur e che il tenure track a

professore associato sarà per il 95% a carico MIUR e per il 0,05% a carico Ateneo.

La presidente ricorda anche che la procedura di Onboarding approvata con Decreto della Direttrice

del 29/05/2017 impegna il Dipartimento a garantire spazio e strumentazione informatica di base

per l’avvio delle attività di ricerca e didattica a tutto il nuovo personale docente reclutato dalla

struttura.

Page 34: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 34 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

La Presidente ricorda che al punto 6 del presente verbale “Varie ed Eventuali” sottocomma 6.a)

Offerta Formativa a.a. 2018-2019, il delegato alla Didattica ha calcolato che il nuovo RTD b)

avrebbe coperto due moduli da 30 ore nell’Offerta:

LCSL – percorso Letterario-Culturale, LT0081, Teatro in Lingua Spagnola, 30h, 6 CFU (sostituisce

un contratto);

LCSL – percorso Politico-Internazionale, LT20902, Storia della Cultura e Società Spagnola, 30h, 6

CFU (sostituisce un contratto)

Il Consiglio unanime

Delibera

1) di chiamare a ruolo di RTD lett. b) il dott. Adrián Sáez nel settore Sd L-LIN/05 Letteratura

Spagnola.

2) di garantire alla nuova unità di personale, in linea con la politica di Ateneo per l’Onboarding

e per la certificazione Europea HRS4R, spazio e strumentazioni adeguate allo svolgimento

delle attività di ricerca e didattica.

Page 35: in data 23 MAGGIO 2018 - unive.it · La Presidente Pag. 1 di 35 Verbale Rep. 89 Prot. 37450 Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in data

La Presidente

Pag. 35 di 35

Verbale Rep. 89 Prot. 37450

Seduta del Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

in data 23 MAGGIO 2018

11. Chiamata II fascia L-LIN/21 (Polacco), bando prot. 13441/2018

In data 11 maggio l’Area Risorse Umane – personale Docente ha trasmesso il

decreto di approvazione atti (rep. 419 prot. 26674), il verbale della commissione e il

curriculum della candidata giudicata meritevole nella procedura valutativa per la copertura di un

posto di professore di ruolo di II fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 24 comma

6 della Legge 240/2010 bandita dall'Ateneo nel settore concorsuale 10/M2, settore SD L-LIN/21

(Slavistica - Polacco) (Punti organico del Progetto di eccellenza).

Come previsto dal vigente Regolamento di Ateneo, spetta al Consiglio di Dipartimento proporre al

Consiglio di Amministrazione, entro un mese dall'approvazione degli atti,

la chiamata della candidata (dott.ssa Fornari).

La delibera di chiamata deve essere assunta con il voto favorevole della maggioranza

assoluta dei professori di prima e seconda fascia del Dipartimento.

La documentazione è stata caricata nel drive del Consiglio.

La Presidente propone al Consiglio di chiamare a ruolo di II fascia la dott.ssa Francesca Fornari.

Il Consiglio unanime

Delibera

1) di approvare la chiamata della dott.ssa Fornari a ruolo di II fascia nel settore SD L-LIN/21

(Slavistica – Polacco)

2) di chiederla presa servizio in ruolo quanto prima possibile.


Recommended