+ All Categories
Home > Documents > In questa seconda lezione ho organizzato la lettura e lanalisi in classe di un testo di...

In questa seconda lezione ho organizzato la lettura e lanalisi in classe di un testo di...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: benedetta-landi
View: 214 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
7
In questa seconda lezione ho organizzato la lettura e l’analisi in classe di un testo di approfondimento sulla storia di Venezia dalle origini al XIII secolo. Ho voluto sfruttare l’impatto visivo fornito dall’uso della LIM per guidare gli alunni nella ricerca di parole chiave con le quali costruire degli schemi utili alla memorizzazione dei concetti principali. Ho suddiviso il testo in cinque sequenze che ho importato in altrettante pagine del software autore della LIM. A turno gli alunni sono venuti alla lavagna e, dopo la lettura ad alta voce della sequenza (visualizzata in grande e quindi seguita facilmente anche dai compagni dal posto), sotto la mia guida hanno evidenziato le parole chiave, le hanno “duplicate” e “spostate” per costruire uno schema utilizzando strumenti del software come intellipen, forme, frecce, colori ed inserimento di immagini reperite e “catturate” nelle cartelle-archivio da me preparate nel computer. In questo caso, per ragioni di tempo, ho fornito ai ragazzi il lavoro della lezione ultimata salvato, stampato e fotocopiato, per utilizzarlo per lo studio individuale. Un’altra possibilità era quella di fornire preventivamente le fotocopie solo con le sequenze del testo, in modo che ogni alunno nel corso della lezione potesse annotare sul proprio foglio quanto veniva eseguito alla LIM. LEZIONE 2
Transcript
Page 1: In questa seconda lezione ho organizzato la lettura e lanalisi in classe di un testo di approfondimento sulla storia di Venezia dalle origini al XIII secolo.

In questa seconda lezione ho organizzato la lettura e l’analisi in classe di un testo di approfondimento sulla storia di Venezia dalle origini al XIII secolo.

Ho voluto sfruttare l’impatto visivo fornito dall’uso della LIM per guidare gli alunni nella ricerca di parole chiave con le quali costruire degli schemi utili alla memorizzazione dei concetti principali.

Ho suddiviso il testo in cinque sequenze che ho importato in altrettante pagine del software autore della LIM.

A turno gli alunni sono venuti alla lavagna e, dopo la lettura ad alta voce della sequenza (visualizzata in grande e quindi seguita facilmente anche dai compagni dal posto), sotto la mia guida hanno evidenziato le parole chiave, le hanno “duplicate” e “spostate” per costruire uno schema utilizzando strumenti del software come intellipen, forme, frecce, colori ed inserimento di immagini reperite e “catturate” nelle cartelle-archivio da me preparate nel computer.

In questo caso, per ragioni di tempo, ho fornito ai ragazzi il lavoro della lezione ultimata salvato, stampato e fotocopiato, per utilizzarlo per lo studio individuale. Un’altra possibilità era quella di fornire preventivamente le fotocopie solo con le sequenze del testo, in modo che ogni alunno nel corso della lezione potesse annotare sul proprio foglio quanto veniva eseguito alla LIM.

LEZIONE 2

Page 2: In questa seconda lezione ho organizzato la lettura e lanalisi in classe di un testo di approfondimento sulla storia di Venezia dalle origini al XIII secolo.

LEZIONE 2

Page 3: In questa seconda lezione ho organizzato la lettura e lanalisi in classe di un testo di approfondimento sulla storia di Venezia dalle origini al XIII secolo.
Page 4: In questa seconda lezione ho organizzato la lettura e lanalisi in classe di un testo di approfondimento sulla storia di Venezia dalle origini al XIII secolo.
Page 5: In questa seconda lezione ho organizzato la lettura e lanalisi in classe di un testo di approfondimento sulla storia di Venezia dalle origini al XIII secolo.
Page 6: In questa seconda lezione ho organizzato la lettura e lanalisi in classe di un testo di approfondimento sulla storia di Venezia dalle origini al XIII secolo.
Page 7: In questa seconda lezione ho organizzato la lettura e lanalisi in classe di un testo di approfondimento sulla storia di Venezia dalle origini al XIII secolo.

Recommended