+ All Categories
Home > Documents > In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto...

In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto...

Date post: 15-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
33
1
Transcript
Page 1: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

1

Page 2: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo.

2

Page 3: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non soltanto assenza di malattia o di infermità – ed è diritto umano fondamentale.

Allo stesso modo lo stato di salute è inscindibilmente legato alla possibilità per l’individuo di realizzare le proprie potenzialità in un contesto in cui fattori ambientali, economici e sociali siano corrispondenti alle aspettative del singolo.

Accanto agli indicatori di salute che generalmente compongono il “profilo di salute” di una determinata popolazione (indicatori epidemiologici, socio-sanitari, socio-economici, ambientali, stili di vita), negli ultimi anni un’attenzione particolare è sempre più rivolta verso i fattori culturali.

D’altra parte ogni società propone un’interpretazione delle cause della malattia elaborando conoscenze e pratiche specifiche con la finalità di prevenire, curare e ristabilire il pregresso stato di salute, e, allo stato attuale, l’attenzione è sempre più rivolta ai progressi scientifici della medicina in campo tecnologico.

Il presente modulo si ispira a due discipline: l’etnomedicina e l’antropologia medica.

3

Page 4: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

L’etnomedicina mira allo studio delle medicine tradizionali dei popoli in una visione spazio-temporale dei procedimenti preventivi, igienici e curativi sia magico-religiosi sia empirici (animali, vegetali e minerali).

L’antropologia medica si occupa di numerosi aspetti, tra cui definizioni e interpretazioni di salute e malattia, condizionamenti dell’assetto socio-culturale sugli stati di salute/malattia, rappresentazioni e valori associati a tali stati, concezioni del corpo e, infine, risposte che ne derivano sul piano dei comportamenti individuali e collettivi e strutture istituzionali in cui tali risposte si esprimono.

4

Page 5: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

L’antropologia medica evidenzia come ogni individuo in ogni contesto sociale percepisca, interpreti e affronti la malattia e la salute con modalità strettamente connesse al vissuto personale e all’ambiente socio-culturale a cui appartiene e nel quale affonda le proprie radici.

Più in dettaglio, l’antropologia medica si occupa da un lato dell’interpretazione e dei significati connessi all’evento malattia, dall’altro dei sistemi medici che i vari gruppi sociali elaborano nei confronti della malattia stessa.

5

Page 6: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

in ogni civiltà la concezione della salute è frutto di una sintesi di storia, consuetudini e tradizioni ma anche della struttura della società stessa, con il suo assetto demografico, le sue leggi e le sue problematiche legate a possibili disagi climatico-ambientali ed eventuali malattie endemiche o specifiche diatesi genetiche.

Proprio in tale prospettiva questo modulo illustra con un’impostazione pragmatica alcuni aspetti che caratterizzano la cultura della salute nel mondo musulmano, nell’Africa Subsahariana e nella realtà cinese, focalizzando anche e soprattutto l’attenzione che ciascuna etnia riserva alla famiglia e al mondo dell’infanzia, nel quale trovano pieno riscontro la percezione e il valore della salute in età adulta.

Parallelamente, la trattazione, se pure in maniera sintetica, identificherà i cardini della relazione medico-paziente ed eventuali spunti utili per il medico italiano al fine di ottimizzare la pratica della propria attività professionale.

6

Page 7: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

Nella famiglia musulmana vengono inculcati nella personalità dei figli i valori della solidarietà, della gentilezza, della tolleranza e della comprensione: in essa si realizza l'ambiente più idoneo allo sviluppo della personalità umana.

Oltre a questo, l'Islam tende al rafforzamento dell'autostima nel bambino secondo il detto profetico: "Non è permesso a nessun musulmano umiliare un altro musulmano", per cui è proibito ai genitori trattare male i figli, pressarli psicologicamente e umiliarli.

Prendersi cura dei propri figli è un dovere inderogabile, per il musulmano.

L'educazione islamica tende dunque a formare personalità equilibrate, mature, rispettose verso i genitori e gli anziani, laboriose e impegnate.

7

Page 8: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

Il musulmano considera il bambino puro e innocente: per definizione non può essere colpevole, perché non è tenuto a conoscere alcun codice.

Nei primi anni, quindi, non è mai punito.

Attraverso l'osservazione, il bambino comincia a comprendere ciò che la società si aspetta da lui.

Deve imitare il padre o la madre, a seconda che sia femmina o maschio, e deve onorare i genitori.

Ogni membro della famiglia ha un ruolo preciso.

Il ruolo del padre è quello di un valido consigliere ed è anche una guida importante per i suoi figli.

Il padre è infatti una figura d'onore che rappresenta la fonte del buon carattere morale del bambino.

8

Page 9: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

Per rinforzare il senso dell'onore, l'educazione tradizionale sviluppa all'eccesso il suo opposto: il sentimento della "vergogna".

Questo sentimento è molto sviluppato nella società dove il gruppo domina sugli individui; la "vergogna" è provocata dallo sguardo degli altri sulla capacità e sulla debolezza.

Vergognarsi significa sentirsi incapace di rispondere alle aspettative degli altri e sentirsi giudicato da loro.

In arabo "vergogna" e "buona educazione" hanno la stessa origine.

9

Page 10: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

Nella cultura musulmana la salute ha connotati divini ed è un patrimonio che ciascuno deve utilizzare per il proprio sviluppo e per quello della propria religione e della propria comunità.

La malattia è percepita come una rottura dell’equilibrio: è una deviazione dalla norma ma è curabile, ragion per cui è sempre necessario cercare una cura, anche se non è prontamente disponibile (Allah non ha inviato alcuna malattia senza fornire un rimedio. Il rimedio è conosciuto da alcune persone, mentre altre lo ignorano).

Un musulmano deve sempre rivolgersi ad Allah per implorare una buona salute, ma deve saper accettare una malattia per la quale non deve subire alcun rimprovero.

La malattia può esimerlo da parte dei suoi doveri religiosi ed è un'espiazione dei suoi peccati (Tutto ciò che affligge il Musulmano, che si tratti della malattia o di qualcos'altro, gli vale da parte di Allah la remissione di una parte dei suoi errori, così come un albero perde alcune delle sue foglie).

10

Page 11: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

Per i musulmani è un dovere visitare gli ammalati e soprattutto gli incurabili, che devono essere confortati: curare in Nome di Allah, leggere i versetti del Sublime Corano e fare l'elemosina sono alcuni degli atti che contribuiscono alla guarigione.

La preservazione e la protezione della salute contro ogni pregiudizio fanno parte degli obiettivi della religione e le terapie devono essere considerate come d'ispirazione divina e non come una semplice opinione personale.

Per questa ragione le terapie profetiche sono sicure e certe, in quanto non si basano sulla speculazione intellettuale o sull'esperienza ma fondano tutta la loro efficacia sulla benedizione di Allah e perdono ogni valore se il paziente non ha fede.

Seguire le terapie profetiche non dispensa però i musulmani dal seguire altre terapie di efficacia comprovata.

Per esempio, l'acqua è il rimedio suggerito per far abbassare la temperatura di un corpo febbricitante e per salvare la vita in caso di colpo di sole o di calore.

Tra gli altri rimedi raccomandati dal Profeta rientrano l'utilizzo della senna come lassativo, la dieta e l'incisione degli ascessi.

11

Page 12: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

Il consumo di un alimento vietato, incluse le bevande alcoliche, non può servire come rimedio in quanto Allah ha inviato insieme la malattia e i mezzi per guarirla; curatevi, ma fate attenzione a non utilizzare nulla di illecito e Allah non ha posto la vostra guarigione in una cosa che Egli ha precedentemente dichiarato illecita.

Alcuni Sapienti ritengono però che certe sostanze proibite possano essere utilizzate come tali o mescolate a medicine, se questo è indispensabile, nelle seguenti condizioni:

• se il non utilizzo della medicina contenente la sostanza illecita metterebbe in pericolo la vita del paziente;

• se la medicina contenente la sostanza illecita è la sola in grado di curare il paziente;

• la medicina dovrà essere prescritta da un medico che sia allo stesso tempo un buon musulmano e competente nel suo dominio.

12

Page 13: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

L'Islam mira a uno Stato che prenda cura sia dell'individuo sia dell'intera comunità, nella consapevolezza che il benessere dei singoli individui è la premessa per avere famiglie sane.

Lo Stato ha inoltre la responsabilità di offrire trattamenti medici gratuiti a tutti i membri della comunità, senza discriminazione di colore, razza o stato sociale, per cui deve destinare parte delle proprie risorse al mantenimento di un sistema sanitario adeguato.

L'igiene personale e l'apprendimento delle regole igieniche sono ritenuti doveri inderogabili di ogni musulmano, al pari di buone condizioni abitative.

L'interdizione di alcool, stupefacenti e relazioni extraconiugali costituisce inoltre la misura più efficace nella prevenzione delle piaghe dei Paesi industrializzati, quali alcolismo e AIDS.

13

Page 14: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

Si cerca di ricorrere il meno possibile all'uso dei farmaci anche perché risulta spesso difficile reperirli a causa di vari motivi, quali guerre civili o problematiche socio-politiche.

Esistono inoltre terapie empiriche e medicine alternative che ancora oggi vengono praticate.

Secondo le tradizioni popolari esistono bevande e cibi "caldi" e "freddi".

Per esempio, le coliche nei bambini vengono curate con una bevanda "calda" ottenuta da un tè molto concentrato e dolcificato con nabat, una specie di zucchero cristallizzato.

Si prepara questa bevanda e si sorseggia durante il giorno.

Si presume che il mal di pancia dei piccoli sia la conseguenza di qualcosa di "freddo" che il bambino stesso ha mangiato o che la mamma gli ha trasmesso attraverso il suo latte.

Le carni bianche sono "fredde" e quelle rosse sono "calde": non si deve abusare di nessuna delle due.

Durante le feste i bambini mangiano la frutta secca che secondo la tradizione è "calda", allora si deve rimediare con la frutta fresca, specialmente la prugna che è "fredda".

14

Page 15: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

Lo yogurt è molto usato e per la diarrea si fa ricorso a riso ben cotto senza alcun condimento insieme allo yogurt bianco e a un pizzico di menta secca, ritenuta un disinfettante dell’intestino.

La tosse si cura con l'acqua gelatinosa che si ottiene dai semi di mela cotogna messi a bagno in acqua fredda per un giorno intero.

Una bevanda rinfrescante che accompagna i pasti è il dugh, preparato con yogurt, acqua frizzante e un pizzico di sale e consumato molto fresco.

15

Page 16: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

Durante il mese lunare di Ramadan i musulmani digiunano dall'alba fino al tramonto.

In queste ore della giornata è vietato mangiare, bere, fumare e avere rapporti sessuali.

Secondo il calendario Gregoriano, l'inizio di Ramadan ogni anno si anticipa di 11 giorni.

I bambini, le donne in gravidanza e quelle che allattano non devono praticare il digiuno.

Ai malati che decidono di digiunare non è consentito alcun tipo di sostanze nutritive, mentre sono permessi spray nasale, gocce per gli occhi e supposte.

Il primo Ramadan è obbligatorio dopo l'età della pubertà, di solito 9 anni per le ragazze e 15 per i ragazzi; purtroppo in alcune famiglie rurali i bambini sono obbligati a digiunare ancora prima della pubertà.

Il Ramadan è un’esperienza difficile, una vera prova di resistenza: si consuma un pasto prima dell'alba e il seguente dopo il tramonto, ma i ragazzi per sfuggire alla "vergogna" cercano di sopportare, poiché solo in questo modo possono entrare nel mondo degli adulti.

16

Page 17: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

La medicina tradizionale in Africa, secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (1976), è “l'insieme di tutte le conoscenze, l'utilizzo di sostanze, di misure e di pratiche spiegabili e non, basate sulle fondamenta socio-culturali e religiose di una specifica comunità, che si appoggiano esclusivamente sulle esperienze vissute e le osservazioni trasmesse di generazione in generazione, oralmente e per scritto, e utilizzate per diagnosticare, prevenire o eliminare un disequilibrio del benessere fisico, mentale e sociale”.

In tale definizione confluiscono in estrema sintesi tutti gli elementi caratteristici del senso della malattia e della cura in Africa Nera.

Innanzitutto la malattia non è vista come un problema individuale, un processo di disequilibrio biologico e organicistico in un individuo, ma come un evento che coinvolge tutta la comunità, intesa non solo come comunità di individui viventi ma come comunità che comprende anche gli spiriti degli antenati e le forze sovrannaturali degli individui.

17

Page 18: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

La malattia viene considerata un disequilibrio sia fisico sia psichico-relazionale che coinvolge tutti i membri della comunità e la causa va ricercata non solo in ciò che è direttamente responsabile dell’evento, ma in un intervento a livello sovrannaturale all’interno della famiglia o nelle famiglie circostanti.

Le eziologie tradizionali che causano a livello profondo un evento di malattia sono la stregoneria, la possessione, il malocchio, la trasgressione dei tabù e la perdita dell'anima.

Ogni tribù e ogni comunità ne considererà una prevalente rispetto alle altre e in ogni comunità non esiste un guaritore per tutto, ma vari guaritori che sono specializzati in diverse problematiche: in alcune famiglie i guaritori tramandano ai membri prescelti solo il rituale per il morso di serpente, in altre quello della liberazione da una possessione, in altre ancora il segreto per un parto veloce.

18

Page 19: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

In Africa se un bambino viene morso dal serpente, o si frattura una gamba o sviluppa una malattia che lo porta a deperire la causa non è solo l’evento, ma sicuramente il bambino è stato il bersaglio di forze negative che hanno causato l’evento stesso.

Pertanto la guarigione del bambino non avviene esclusivamente applicando un antidoto sul morso del serpente o del fango con funzione di gesso sulla gamba, ma anche compiendo rituali magici che permettano di ristabilire un equilibrio con gli spiriti o di conferire protezione da influenze maligne che abitano alcuni membri della comunità stessa, considerati stregoni (sorciers in Congo e altri Paesi francofoni).

Spesso alla fine di un rituale vengono consegnati talismani che verranno portati addosso al bambino fino al loro dissolvimento.

19

Page 20: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

Altra causa di malattia, soprattutto psico-relazionale, è la possessione, che porta la persona a estraniarsi dal resto della comunità, a vedere o sentire cose che non esistono, ad attuare comportamenti antisociali.

Lo stregone attuerà rituali che assumono nomi diversi a seconda delle varie popolazioni: si chiamerà nendet per i Wolof, sikù per i Bembè e ksiwa nel Maghreb.

Il rito ha lo scopo di evocare e far manifestare lo spirito che sta possedendo la persona.

Il malato verrà messo al centro della scena con ritmi di musica e di tamburi che cercano di evocare e addolcire lo spirito, finché il malato stesso non entrerà in trance (a volte facilitato dalla somministrazione di erbe allucinogene), a quel punto verrà associato a lui un animale che, una volta sacrificato, libererà (almeno transitoriamente) la persona dalla possessione.

20

Page 21: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

Per sottolineare questo legame profondo nell’interpretazione degli eventi biologici è utile un cenno ad alcuni eventi fisiologici, quale ad esempio la gravidanza gemellare.

Nella tribù Ngwandi, come in altre tribù africane, i gemelli vengono considerati speciali e la loro nascita è caricata di una valenza sovrannaturale.

Vengono scelti per loro nomi esclusivi e vengono accolti dalla comunità con un rito nel quale i gemelli “ scelgono” se tornare nel mondo sovrannaturale o restare in comunità (molti gemelli infatti muoiono naturalmente, essendo di basso peso e/o prematuri).

Scelto di entrare in comunità, saranno per tutta la vita riveriti e temuti per i loro poteri sovrannaturali e, da morti, dovranno essere seppelliti non nella terra ma in un albero cavo posto fra altri due, distante dal suolo.

21

Page 22: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

Una parte della medicina tradizionale poi riguarda quell’insieme di conoscenze pratiche che riguardano sintomi e situazioni semplici da curare che vengono trasmesse dalle madri alle figlie.

Rimedi semplici per la diarrea, il vomito, la stipsi, la febbre vengono trasmessi e utilizzati.

La via di somministrazione è orale, rettale e spesso transcutanea, con massaggi sulla pancia o frizioni sulla schiena.

Un breve cenno alle mutilazioni genitali femminili, che sono una pratica comune in alcune tribù di origine sudanese e hanno un’altissima incidenza oltre che in Egitto nei paesi del Corno d’Africa, pur non essendo esclusiva di questo continente.

Questa pratica prevede vari tipi di mutilazione dei genitali che vanno dalla infibulazione (con rimozione di clitoride, piccole e parte di grandi labbra e cucitura) all’escissione del clitoride, all’inserimento di erbe o cauterizzazione, ed è legata a false convinzioni quali l’acquisizione dell’identità femminile e la necessità di purificazione e di garanzia della verginità.

22

Page 23: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

Le mutilazioni genitali femminili sono vietate in molti paesi del mondo (anche africani) e in Italia dalla legge n.7 del 2006.

È importante intervenire soprattutto per prevenire questa pratica sulle bambine figlie di immigrati provenienti da Paesi a rischio.

È importante inoltre sottolineare che la medicina tradizionale non è in contrasto con quella “occidentale”, pertanto gli africani hanno conoscenza ed esperienza di entrambe e non hanno difficoltà ad accettare cure da medici italiani.

Più difficile è far comprendere le cure preventive, gli stili di vita salutari e la necessità di controlli dopo un intervento o la somministrazione di una terapia.

23

Page 24: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

Anche se la realtà cinese è quella di un Paese in rapida espansione economica, non bisogna dimenticare che circa l'80% della popolazione vive in aree rurali e, in considerazione della vastità territoriale, gli usi e le tradizioni culturali risultano molto disomogenei.

In Cina la legge del controllo demografico permette un solo figlio a coppia e pertanto la donna vive la gravidanza come un evento assolutamente unico nella sua vita.

24

Page 25: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

Negli anni della Rivoluzione Culturale la gravidanza veniva programmata in base alle esigenze delle cosiddette "unità di lavoro": le donne lavoratrici si mettevano per così dire "in lista" e a turno un "superiore" stabiliva per ciascuna donna il momento giusto per avere un figlio.

Oggi le donne cinesi che vivono nelle grandi città studiano, lavorano e sono parte attiva della società che produce; sono libere di decidere il momento per diventare madri ma, rimanendo questo sempre un evento eccezionale e irripetibile, tendono a posticipare la maternità nell'attesa di raggiungere una posizione sociale ed economica favorevole.

In città, come anche nei piccoli centri, le donne partoriscono in ospedale proprio per evitare eventuali rischi legati al parto non protetto in casa.

Dopo aver partorito la donna lavoratrice ha diritto a tre mesi di permesso.

Subito dopo il parto, per un mese mamma e neonato restano in casa.

Per quanto la presenza del padre in sala parto non rientri nelle usanze della cultura cinese, recentemente l'atteggiamento nei confronti di questo evento sta cambiando, infatti in alcune strutture ospedaliere è consentita.

Le madri che vivono in aree rurali protraggono l'allattamento al seno per i primi due anni di vita.

25

Page 26: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

Diversa è la condizione nelle grandi città dove l'allattamento materno subisce l'influenza disincentivante della pubblicità delle industrie di latte artificiale, che mostrano bambini floridi e felici alimentati al biberon.

A questo si deve aggiungere il timore crescente delle donne cinesi nei confronti di eventuali inestetismi del seno o di cambiamenti corporei in negativo (cellulite, smagliature, aumento di peso), erroneamente attribuiti a un prolungato periodo di allattamento al seno.

26

Page 27: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

La cultura cinese, ricchissima e millenaria, ha radici profondamente diverse da quella occidentale.

L'etica confuciana ha fortemente permeato il pensiero cinese sin dal 500 a.C.; in maniera assolutamente semplicistica va ricordato che per ogni cinese il rispetto dell'anziano, dell'avo, del maestro è molto forte e negli insegnamenti di Kongzi (nome originale di Confucio) dote fondamentale dell'uomo è il ren, termine intraducibile che indica allo stesso tempo umanità, reciprocità e benevolenza.

Questo comporta un continuo controllo delle proprie emozioni, che si traduce in comportamenti sempre garbati e gentili e in una volontà di non offendere o contraddire un interlocutore tanto forte da fornire informazioni non corrispondenti allo stato reale dei fatti.

Alla luce di queste conoscenze, nel rapporto con i pazienti cinesi bisogna avere molta cura a non assumere mai un atteggiamento non cortese, cercando di rispondere in maniera più che garbata e di non assumere un atteggiamento giudicante nel caso di risposte o informazioni non corrispondenti al vero: se si chiede a un paziente cinese, per esempio, se in casa è presente l’impianto di riscaldamento, il più delle volte dirà di sì anche se non è così, e questo perché egli è convinto del fatto la consapevolezza che la sua casa è fredda potrebbe dispiacere al suo interlocutore.

27

Page 28: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

L'arte del massaggio fa parte della medicina cinese e la sua conoscenza si tramanda di generazione in generazione.

In Cina, il rapporto madre-bambino è molto stretto e la donna è supportata dai nonni che rappresentano un prezioso aiuto, soprattutto quando, dopo il terzo mese, deve riprendere il lavoro.

Diversa è la situazione quando la donna cinese si trova all'estero per motivi di lavoro.

In Italia, per esempio, è raro vedere mamme cinesi con bambini sotto il primo anno di vita negli ambulatori pediatrici, mentre è più frequente vederle con bambini in età scolare.

Accade infatti che le donne cinesi che partoriscono in Italia dopo pochissimi mesi siano costrette, per esigenze di lavoro incompatibili con l'allevamento di un bambino, ad accompagnare il loro piccolo in Cina dove è affidato alle cure dei nonni o degli zii.

Il ricongiungimento con i genitori avviene in seguito, verso i 5-6 anni, quando il figlio rientra in Italia dove potrà frequentare la scuola.

In questo caso il bambino cinese subisce un primo "gap affettivo" di allontanamento forzato dalla madre in un periodo (i primi 4-5 anni di vita) di estrema importanza per la sua crescita psico-fisica.

Il piccolo si ritrova poi a subire un secondo "gap affettivo" quando deve separarsi dai nonni, suoi punti di riferimento, per ricongiungersi a genitori che, di fatto, non conosce e inserirsi in una realtà a lui sconosciuta.

28

Page 29: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

Il bambino cinese malato è fonte di estrema preoccupazione e ansia perché la famiglia si può trovare di fronte alla dolorosa condizione di non avere mezzi economici sufficienti per poterlo curare (le prestazioni sanitarie in Cina sono tutte a pagamento).

L'apprensione e l'ansia nei confronti di sintomi patologici anche banali del lattante (infezioni respiratorie alte, febbre, vomito e così via) sono simili a quelle delle mamme occidentali, senza dimenticare il fatto che il bambino rappresenta un "bene" unico, da custodire con la massima cura.

29

Page 30: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

Negli ambulatori degli ospedali (non esiste una medicina di base) afferiscono per la maggior parte individui con patologie del tutto assimilabili a quelle che si vedono negli ambulatori italiani.

Estremamente carente è però in Cina la relazione comunicativa tra il medico e il paziente come pure tra il pediatra e la mamma.

La visita spesso dura pochi minuti e si conclude con una terapia prescritta quasi sempre per via endovenosa o intramuscolare, passando prima attraverso la prescrizione di eccessivi esami di laboratorio e/o radiologici.

Peggiore è la condizione di una persona affetta da malattia cronica o da patologia chirurgica, per le quali la situazione economica della famiglia è assolutamente determinante.

30

Page 31: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

La millenaria medicina cinese (agopuntura, fitoterapia, dietoterapia, massaggio) è parte integrante del tessuto sociale e si tramanda di generazione in generazione.

Tutti gli ospedali hanno dipartimenti di medicina tradizionale cinese accanto a quelli di medicina occidentale e il paziente può scegliere dove rivolgersi.

Solitamente quelli di medicina tradizionale hanno un costo più accessibile.

In linea generale, secondo la medicina tradizionale, le malattie insorgono quando si instaura una disarmonia energetica all'interno del nostro corpo alla quale concorrono sia agenti esterni (vento, freddo, calore, secchezza, umidità), sia interni (emozioni), sia un'alimentazione scorretta o uno scarso esercizio fisico.

Il massaggio dei punti dell'agopuntura serve per curare molti sintomi, in tutte le fasce d’età.

Per esempio, le coliche del lattante vengono trattate massaggiando con una lieve pressione per 10-20 secondi il punto "Milza 6" in cui confluiscono i tre meridiani Yin del piede, mentre l'inappetenza del bambino più grande (attorno ai 18-24 mesi) viene "curata" con un particolare tipo di massaggio effettuato sulla schiena (si solleva la pelle del dorso e la si ripiega più volte su stessa partendo dal basso verso l'alto).

L'agopuntura tratta le paralisi facciali, le cefalee, il torcicollo, la balbuzie ed è largamente utilizzata nella riabilitazione motoria di varie patologie.

Sempre secondo la medicina cinese, le cause di una maggiore esposizione al rischio di malattie, come quelle da raffreddamento, con ostruzione delle alte vie respiratorie, sono da ricercare in un'alimentazione troppo improntata al consumo di cibi Yin dell'elemento terra come dolciumi, latte e banane.

31

Page 32: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

L'immigrazione cinese in Italia riscontra un maggior numero di problemi di integrazione rispetto ad altre popolazioni.

La lingua è uno degli ostacoli più difficili da superare: il cinese infatti non è una lingua di derivazione indoeuropea e si basa su fonoideogrammi, quindi è estremamente complicato per un cinese adattarsi a una forma di scrittura esclusivamente fonetica con consonanti e vocali.

Questo contribuisce a far sì che gli immigrati cinesi tendano a restare con i propri connazionali, creando piccole comunità isolate e rallentando il processo di integrazione; si tende infatti a costituire delle piccole china-town nelle diverse città dove sono emigrati.

Questa situazione crea squilibri dovuti a crisi di identità soprattutto nei giovani immigrati che perdono via via usanze e costumi propri ma non riescono a integrarsi con quelli del Paese ospitante; alcuni adolescenti richiedono addirittura interventi di chirurgia plastica per modificare i tratti orientali del volto.

32

Page 33: In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto ...fad-paziente-migrante.ecm33.it/cm/pdf/Modulo4.pdf · In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 .

Spesso i giovani cinesi tendono ad abbandonare prematuramente gli studi per lavorare in famiglia o per trovare un posto di lavoro presso connazionali: questo è chiaramente un segno di grave disagio anche perché, il più delle volte, si tratta di scelte che non corrispondono ai reali desideri di questi ragazzi.

In tale contesto si potrebbero attuare per esempio le soluzioni proposte nella slide.

33


Recommended