+ All Categories
Home > Documents > INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le...

INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le...

Date post: 31-Dec-2019
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
44
Transcript
Page 1: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della
Page 2: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 2

INDICE

Introduzione pag. 4• Geografia• Clima• Elettricità• Popoli• Lo Stato• Economia• Rum e sigari• Valute Cubane• Visto per Cuba• Prefissi telefonici• Pericoli e contrattempi• Simboli di Cuba

Storia di Cuba pag. 10• Scoperta e colonizzazione• La dominazione Spagnola• Le guerre di Indipendenza• Dopo l‟indipendenza• La Revoluciòn• Dalla guerra fredda ai nostri giorni

la Habana pag. 18Santiago de Cuba pag. 22Trinidad pag. 25

Cubani famosi pag. 28• Fidel Castro• Ernesto Ché Guevara • Camilo Cienfuegos• Ernest Hemingway • Hatuey• Otros

Itinerari suggeriti pag. 35

Mappe pag. 37

Casas Particulares pag. 44

Page 3: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 3

Photo by Paolo Zanetti

Page 4: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 4

GeografiaTra il golfo del Messico e l'Oceano Atlantico, la più grande delle Antille, la cui forma ricordavagamente quella di un coccodrillo, si trova poco più a sud del Tropico del Cancro, a soli170 km da Key-west, il punto più meridionale degli USA. Insieme con Jamaica, Hispaniola(Haiti e Repubblica Dominicana) e Puerto Rico, costituisce le Grandi Antille; le suedimensioni sono paragonabili a quelle di tutte le altre isole delle Antille, messe assieme.L'isola principale è lunga circa 1250 km, e larga da 31 a 191 km; inoltre ci sono l'Isla de laJoventud e oltre 4000 Cayos, isolette di origine corallina.Cuba ospita circa 12 milioni di abitanti, e la sua capitale, La Habana, conta più di 2,5milioni di abitanti, seguita da Santiago, che conta poco più di 500 mila abitanti. L'isola èmorfologicamente suddivisa in 4 aree: el Occidente, comprendente le province di Pinar delRio, Havana e Matanzas, a nord è costituita da barriere coralline e basse colline, al centroda pianure, mentre al sud il territorio risulta paludoso.La regione centrale che si estende tra S.ta Clara e Ciego de Avila è prevalentementecostituita da colline al centro, circondata da pianure e paludi. La regione di Camagueyrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province diSantiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della Sierra Maestra, fiumie baie straordinarie. Infine la Isla de la Joventud, detta anche isola dei pini, èestensivamente coltivata a pompelmi. Non vi sono laghi degni di nota, ed il fiume piùgrande di Cuba, il Cauto, che si estende per 383 km, non è navigabile neanche da piccoleimbarcazioni.

ClimaIl clima moderato subtropicale è mitigato dalle brezze degli alisei che soffiano da nord-este, grazie alla sua forma stretta e lunga, tutto il territorio ne risente. Vi sono due stagioni:quella secca va da Novembre ad Aprile, e rappresenta il periodo migliore per visitare l'isola.La stagione delle piogge va da Maggio ad Ottobre. La media delle temperature va da 22°Cdel mese di Febbraio (il mese più freddo) ai 28°C di Agosto.

ElettricitàL'elettricità è a 110 Volts, 60Hz, con prese di tipo americano, ossia con i poli della spinapiatti. Sarà quindi necessario un adattatore per le prese ed un elettrodomesticomultivoltaggio (phon o caricabatterie). In alcuni alberghi delle zone super-turistiche èpossibile trovare prese europee a 220 Volts.

PopolazioneLa popolazione cubana rappresenta un melange di razze; in particolare, spagnoli, africani easiatici. Dopo lo sterminio pressoché totale degli indigeni, a causa delle tremendecondizioni di lavoro e delle malattie portate dai bianchi, i padroni terrieri spagnolicominciarono ad importare manodopera da Africa e Cina. Successivamente l'immigrazioned'europei (tedeschi e francesi) e di altre popolazioni dalle Antille (in particolar modo daHaiti e Jamaica) hanno dato vita all'attuale popolazione cubana. Sebbene vi fossero moltediscriminazioni prima della rivoluzione, queste sono state cancellate; i matrimoni misti sonouna consuetudine, ed oggi, bianchi, mulatti, creoli e neri convivono senza alcuna tensionesociale.

Page 5: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 5

Forma di StatoLa repubblica Socialista di Cuba elegge i membri della Asemblea Nacional del PoderPopular ogni 5 anni, con un meccanismo che vede un unico candidato in ogni collegio,trasformando, di fatto, l'elezione in un referendum. La Asemblea nomina i 31 membri delConsejo de Estado, organo rappresentativo dell'Asemblea durante i 5 anni; il presidente delConsejo è anche Capo dello Stato e Primo Ministro e sceglie i Ministri, soggettiall'approvazione dell'Asemblea.Amministrativamente, Cuba è suddivisa in 14 province e 169 distretti; questa suddivisione,che rispecchia criteri d'omogeneità in termini d'estensione e densità, fu messa in atto nel1976. Le province sono: Pinar del Río, Habana, Ciudad Habana, Matanzas, Villa Clara,Cienfuegos, Sancti Spiritus, Ciego de Avila, Camgüey, Las Tunas, Holguín, Granma,Santiago de Cuba y Guantánmo. A queste va aggiunto il distretto a statuto speciale dellaIsla de la Joventud.

EconomiaIl turismo è la maggior risorsa per l'economia del paese; nell'agricoltura, le piantagionirilevanti sono quelle della canna da zucchero, tabacco e caffè. L'industria maggiormentesviluppata è quella d'estrazione del nickel e di distillazione del rum. Cuba risultaall'avanguardia nelle tecnologie farmaceutiche e nelle biotecnologie. Sebbene, fino aglianni 90, tutta l'economia era controllata dallo stato, che garantiva il pieno impiego, anchese con bassa produttività, a partire dal 1988 sono state introdotte le joint-venture coninvestitori stranieri e si è dato sempre più spazio alla libera imprenditoria. Oggi Habanapullula di micro-attività che fino a 5 anni fa erano impensabili: dalle Casas Particulares (iBed & Breakfast cubani) ai gelatai, dalle pizze al taglio ai Paladares (piccoli ristorantini).

Rum e sigariUn turista può esportare dall'isola qualsiasi quantità di Rum senza fini commerciali (per ilproprio uso); possono essere inoltre esportati dall'isola 50 sigari cubani, dietropresentazione della fattura. La dogana italiana pone però altri limiti all'importazione diquesti beni; in particolare, le ultime disposizioni (che possono essere soggette a modifica)prevedono l'importazione di 2 bottiglie di Rum e 25 sigari.Ti consigliamo comunque, primadi partire, di controllare presso le autorità competenti le ultime norme a riguardo.

Valute CubaneLa valuta ufficiale a Cuba, per i Cubani, è il Peso Cubano; tuttavia ha corso legale un'altravaluta per i circuiti turistici: il Peso Convertible. Infatti, a partire dal 6 Novembre 2004 nonè più possibile utilizzare il Dollaro USA per i pagamenti a Cuba, ma solo il peso Convertible(CUC); il CUC ha un cambio fissato dalla Banca Centrale Cubana. Il sito mostra, on-line, itassi di cambio verso le valute straniere più diffuse, quali US$, EUR, JPY (Yen), CA$ (DollariCanadesi) e GBP (Sterlina Britannica). Cambiando valuta straniera in CUC, verrà applicatauna commissione del 10% al cambio di US$; questa commissione non si applica al cambiodi EUR, GBP, CA$, JPY o qualsiasi altra valuta, per cui risulterà più vantaggioso, alviaggiatore italiano, il cambio di EUR anzichè di US$. I CUC avanzati alla fine del viaggiopotranno essere ricambiati in valuta straniera senza alcuna commissione, prima di lasciarel'isola.

Page 6: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 6

Il cambio può essere effettuato presso qualsiasi banca nelle principali città, come laHabana, Santiago, Cienfuegos, Trinidad, Camaguey, ma anche in alcune località turistichequali Varadero, Cayo Largo and Cayo Coco. Il cambio valuta è autorizzato anche nellemaggiori catene alberghiere del paese - tasso di cambio e commissioni potrebbero variare- per cui è possibile cambiare denaro praticamente ovunque nel paese.

Le carte di credito, purché non emesse da una banca americana, sono accettate ovunquepresso gli esercizi statali - hotel, agenzie - negozi. Un circuito di Bancomat è in via disviluppo, ma controlla presso la tua banca, prima della partenza, se la carta è accettata dalsistema bancario Cubano.

Il visto per CubaPer poter entrare nel Paese come turista è necessario essere forniti di un passaporto conalmeno 6 mesi di validità e di biglietto aereo di ritorno. Il Visto per entrare nel paeseconsiste di una Carta Turistica (Tarjeta Turistica) che, solitamente, viene rilasciata assiemeal biglietto aereo, sia che si tratti di un viaggio tutto compreso, sia che si tratti di solo volo.Assicurati per tempo che la Tarjeta sia fornita dal vettore aereo o dall'agenzia turistica pernon incappare in spiacevoli sorprese.In caso contrario, dovrai contattare l'Ambasciata Cubana a Roma o il Consolato Generale diCuba a Milano, per ricevere la tarjeta, presentando - in tal caso - anche la prenotazionealberghiera. La Tarjeta è acquistabile anche presso il solo Aeroporto Josè Martì di Havanaed altri aeroporti internazionali quali Santiago, Camaguey, Cienfuegos, Holguin,Guantanamo, Ciego de Avila, Varadero, Cayo Coco e Cayo Largo.Se si proviene dal Messico, senza essere cittadino Messicano, bisognerà mostrare anche laCarta Turistica Messicana. Il visto è valido per 4 settimane, estendibile presso un qualsiasiufficio dell'immigrazione, mostrando passaporto e Tarjeta Turistica, e pagando una cifraintorno ai 30 US$.A meno che non lo si richieda espressamente al momento della partenza da Cuba, nonverrà apposto alcun timbro sul passaporto; ricordarsi quindi di chiederlo al controllopassaporti in uscita.

Prefissi telefoniciIl prefisso internazionale per Cuba, chiamando da altri paesi, è +53.Per chiamare un cellulare Cubano, il prefisso è 05. Chiamando dall‟estero è necessarioanteporre +535 al numero.Per chiamare la Habana, il prefisso è 07. Chiamando dall‟estero è necessario anteporre+537 al numero.Le altre province hanno un prefisso del tipo 01XX. Da Cuba è necessario anteporre 01XX alnumero. Chiamando da un altro pease, si dovrà anteporre +53XX seguito dal numero.

Ambasciata di CUBA in Italia

via Licinia 7, 00135 - Roma

tel: 06.5717241

Consolato Generale di Cuba

via Arco 4, 20121 - Milano

tel: 02.866166

Ambasciata ITALIANA a Cuba

5 Avenida n.402 - esq. Calle 4

Miramar, Playa - La Habana

tel: +53-(0)7-2045615

Page 7: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 7

Pericoli e ContrattempiCuba è uno dei paesi più sicuri al mondo e l‟Habana è tra le metropoli relativamente piùsicure del centro-sud America. Il paese è ideale per un viaggio con bambini piccoli – Cubaha molto a cuore la loro sorte – e non c‟è da temere quasi nulla di notte, anche se magarile strade possano sembrare poco illuminate o quasi deserte. Sebbene molti dei crimini“normalmente” presenti in tutti i paesi a Cuba siano quasi completamente sconosciuti, visono delle particolarità che è bene conoscere per evitare spiacevoli contrattempi.

Case ParticularLe Casas Particular pagano imposte molto alte per assicurarsi la licenza; si tratta di impostefisse mensili, indipendenti dal numero di turisti che la casa ospiterà. Inoltre per ottenere lalicenza, le case devono fornire dei requisiti minimi di pulizia, metratura e sicurezza - inutiledire che nel caso in cui dovesse registrarsi un furto a danno dei turisti in una casa conlicenza, quest‟ultima verrebbe subito ritirata da parte degli inflessibili funzionari ministeriali.A Cuba sono presenti tantissime case illegali, che affittano una o più stanze senza regolarelicenza rilasciata dal ministero del turismo. Soggiornando in una di queste case –all‟apparenza più economiche – non verranno quindi soddisfatti i requisiti minimi di pulizia,metratura e sicurezza, che lo stato impone ai possessori di regolare licenza. Bisogna quindiporre la massima attenzione e cautela nell‟accettare da sconosciuti o magari da un taxistale casas particular, in quanto, soggiornando in una casa non autorizzata, si potrebbeincorrere in uno dei rischi su citati.

TaxiCome per le case, a Cuba sono presenti moltissimi taxi privi di licenza. Le tariffe sonoall‟apparenza più economiche ma solo perché – una volta in auto – il taxista farà di tuttoper condurre il malcapitato turista presso una casa o un ristorante da cui prenderà lacommissione. Spesso poi, le casas sono prive di licenza (v. sopra). Negli ultimi anni si sonoregistrate vere e proprie truffe ai danni di turisti che, ignari, vengono trasportati dal taxistapresso un‟altra casa che non è quella dell‟indirizzo fornito al taxista. In altri casi,all‟aeroporto di Habana, alcuni taxista illegali si presentano con un cartello scritto almomento col nome di un turista, copiandolo dal cartello di un altro - legittimo - taxista inattesa, nella speranza che il turista “abbocchi”.

Cambio valuta al mercato neroPoiché a Cuba sono in corso legale due valute, il Peso Nazionale (per Cubani e spendibilesolo presso mercati agro-alimentari dello stato) ed il Peso Convertible (per turisti espendibile per hotel, taxi, case, ecc.) spesso, in strada, alcuni personaggi potrebbero offrireai turisti di cambiare la valuta estera (EUR o US$ o altro) – con un cambio moltofavorevole. Si tratta di una truffa; il turista viene infatti raggirato col classico giochetto delrotolo di denaro in cui la prima banconota esterna è un Peso Convertible che contieneall‟interno solo Pesos Nacional.

Rum e sigariMai comprare sigari o rum da un venditore di strada. Oltre al pericolo di vederseli confiscatialla dogana, in uscita dal paese, molto probabilmente si tratterà di alcool e tabaccoscadente, se non dannoso per la salute. Meglio quindi spendere qualche pesos in più edassicurarsi un prodotto autentico.

Page 8: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 8

Simboli Cubani

La bandieraLa bandiera nazionale fu concepita dal generaleNarciso Lopez nel 1849; i colori scelti, sebbene giàutilizzati da altri stati, rappresentano le aspirazioni dilibertà di tutti gli uomini della terra. La stella biancarappresenta l'unione dei cubani, all'interno di untriangolo rosso che allude agli ideali francesi dilibertà, uguaglianza e fraternità. Le strisce biancherappresentano purezza e virtù, quelle azzurre, trecome il numero dei dipartimenti in cui Cuba erasuddivisa, rappresentano le elevate e celestialiaspirazioni dei patrioti.

L’inno nazionale - La BayamensaL'inno di Bayamo fu composto da Pedro Figueredo nel 1868, in occasione della conquistadella città di Bayamo da parte delle forze indipendentiste. E' indissolubilmente legato alprocesso di indipendenza di Cuba dagli spagnoli; il nome di Bayamesa (per la conquista diBayamo) è una chiara allusione alla Marsigliese, l'inno di Francia.

Al combate corred bayameses,que la Patria os contempla orgullosa.

No temáis una muerte gloriosa, que morir por la Patria ¡es vivir!

En cadenas, vivir es vivir, en afrenta y orpobio sumido. Del clarín escuchad el sonido¡a las armas valientes corred!

Una seconda versione sull'origine della bandiera, vuole che la stella bianca rappresenti ilTexas, lo stato schiavista da cui Lopez proveniva, il triangolo rosso sia un triangolomassonico e le strisce bianche e blu rappresentino il tentativo d'annessione agli USA.

Lo scudo repubblicanoIl primo scudo fu creato, nel 1849, da Miguel TuerbeTolòn, da utilizzare come sigillo dei documenti e deidispacci ufficiali emessi da Narciso Lopez, aventel'incarico di capo del governo provvisorio di Cuba trail 1850 e il 1851; l'attuale scudo raffigura la posizionechiave dell'isola nel Golfo del Messico, l'unione deiCubani, il sole della libertà, i colori della bandiera ed iltipico paesaggio nazionale.

Page 9: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 9

Photo by Paolo Zanetti

Page 10: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 10

La scoperta e la colonizzazioneI primi CubaniI primi abitanti dell'isola vi arrivarono verosimilmente intorno al 2000 a.C. dalle altre terresudamericane; al momento della scoperta, erano presenti sull'isola diverse etnie: iGuanajatabeyes, che ne occupavano la parte più occidentale, ed i Ciboneyes, cheoccupavano il resto dell'isola. La terza etnia, più sviluppata delle altre due, era quella deiTaìnos, una tribù proveniente dall'isola di Hispaniola (l'attuale Repubblica Dominicana edHaiti) in fuga da una tribù locale; approdati a Cuba, si stanziarono nella parte più orientaledell'isola. Gli indios Cubani erano pacifici, dediti all'agricoltura (legumi, tapioca, tabacco,patate), alla caccia e alla pesca; l'economia si basava sullo scambio di merci, utilizzavanodiversi utensili, veneravano idoli rappresentanti gli spiriti, raffigurati con statuine d'osso. ITainos dormivano su amache e vivevano in gruppi di capanne col tetto di paglia attorno aquella del capo tribù, detto Cacicco, che assolveva anche le funzioni religiose e di medico.

La scopertaQuando Colombo, il 27 Ottobre 1492 scoprì l‟isola,giungendo in prossimità dell‟attuale Baracoa, vi eranopiù di 100.000 indios che popolavano Cuba. Giunto 15giorni prima nelle Bahamas, Colombo aveva udito diun‟isola che gli indios nativi chiamavano Cuba e,quando vi giunse, pensava di essere giunto in Cipango,il nome usato allora per designare l‟attuale Giappone.Battezzò quell‟isola Juana, in onore di Don Juan,principe ereditario di Spagna, e la descrisse come la più

bella terra che occhio umano abbia mai visto. Gli emissari mandati presso le tribù localifurono accolti come divinità ed in pace; ripartirono lasciando le tribù locali indisturbate.

La conquista300 uomini comandati da Diego Velasquez de Cuellar si mossero da Hispaniola, nel 1512,alla conquista di Cuba. Nel 1514 erano già stati fondati gli insediamenti di Baracoa,Bayamo, Santiago, Trinidad ed era iniziata la fondazione di Habana; Santiago divenne lacapitale amministrativa della colonia spagnola.Nonostante gli sforzi del governatore Velasquez per tenere sotto controllo gli eccessi deglispagnoli verso gli indigeni, fu un periodo di massacri e repressioni sanguinarie. In questoperiodo il cacicco Hatuey guidò degli attacchi nei confronti degli spagnoli; una voltacatturato fu condannato a morte e arso vivo, rifiutando il battesimo che padre Bartolomède la Casas gli offrì. Oggi Hatuey è considerato il “primo” eroe cubano.

La dominazione SpagnolaLa schiavitùCuba risultò subito priva di quelle grandi ricchezze che gli Spagnoli cercavano, per cui fuutilizzata sopratutto come base per la conquista del Messico da parte di Hernan Corteznegli anni 1519-21. Alcuni spagnoli illuminati si batterono affinché gli indios ricevessero untrattamento umano e frà Bartolomè de la Casas riuscì a far abolire il sistema dei latifondi.

Page 11: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 11

In quegli anni gli spagnoli introdussero malattie quali il morbillo ed il vaiolo (ricevendo, incambio, la sifilide) e, tra malattie e sfruttamento, il numero degli indios era ridotto a 5000intorno al 1550. per tal motivo iniziò l‟importazione degli schiavi dall‟africa. Questi furonotenuti raggruppati per tribù, potendo conservare e tramandare alcune credenze e tradizioniche sono alla base della odierna santèria. In questo periodo fiorirono l‟allevamento,l‟industria mineraria, la coltivazione da zucchero e del tabacco, di cui gli spagnoli detenneroil monopolio del commercio, sia in foglie che in sigari.

I pirati e la conquista IngleseLo sviluppo dell‟isola come base strategica verso laconquista del Messico, attirò le scorribande di varipirati, tra cui il francese Jaques de Sores e l‟olandesePiet Heyn; per tal motivo, Habana e altre cittàvennero fortificate. Nel frattempo gli inglesiconquistarono la Jamaica e cominciarono a far sentirela loro pressione sugli spagnoli, che furono coinvoltinella guerra dei 7 anni scoppiata tra inglesi efrancesi. Il 13 Agosto del 1762 gli spagnoli si arreseroagli inglesi, cominciando così un periodo didominazione inglese che durò 11 mesi; gli inglesidiedero un forte impulso al commercio importandomoltissimi schiavi.

Cuba ultima colonia SpagnolaIn seguito alla pace di Parigi del 1763, la Spagna tornò in possesso di Cuba, cedendo laFlorida. I “neonati” Stati Uniti d‟America divennero i maggiori acquirenti della canna dazucchero, dopo che la Jamaica ed Haiti si erano rese indipendenti. Nel 1825 il Messico sirese indipendente, lasciando Cuba e Puerto Rico le ultime 2 colonie Spagnole; sebbene ilLibertador sudamericano Simòn Bolìvar avesse pianificato anche l‟affrancamento di questistati dalla Spagna, egli incontrò l‟opposizione statunitense, desistendo dai suoi propositi.Nel 1850 un generale spagnolo filo-statunitense con interesse al mantenimento dellaschiavitù (conclusasi solo nel 1888 su forti pressioni della Gran Bretagna), Narciso Lopez,con un esercito di 600 uomini, invase l‟isola, reggendo una repubblica provvisoria per circaun anno; l‟attuale bandiera e scudo cubani sono figli di quel periodo. Non ricevendol‟appoggio dei ricchi coltivatori locali, riparò negli Stati Uniti e nel 1852 tentò di nuovo laconquista, ma fu catturato ed ucciso dagli spagnoli.

Le guerre d’indipendenzaLa prima guerra d’IndipendenzaA causa del continuo rifiuto da parte della Spagna della concessione dell‟autonomia sotto labandiera spagnola e della situazione stagnante dell‟economia, nel 1868 le province orientalidell‟isola proclamarono la loro indipendenza. Nel mese di Ottobre, Carlos Manuel deCespedes diede vita ad una rivolta presso la sua piantagione, affrancando i suoi schiavi. Ilgenerale Maximo Gomez prese la testa dell‟esercito dei ribelli che, tuttavia, mancòd‟incisività nelle sue incursioni verso est.

Page 12: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 12

La seconda guerra d’indipendenzaNel 1892 Josè Martì si imbarcò per S.Domingo e CostaRica, dove reclutò, rispettivamente, il generale MaximoGomez ed Antonio Maceo, ivi esiliati. Nel 1894 lecondizioni per l‟intervento dei cospiratori furonopropizie, in seguito all‟aumento dei dazi doganali daparte degli USA, che causarono un forte contraccolposull‟economia dell‟isola. Sbarcati sulle coste orientali icongiurati avanzarono verso est; Josè Martì caddeaffrontando il nemico, mentre Gomez e Maceoriuscirono a raggiungere Pinar del Rio e la Habana. Glispagnoli inviarono l‟indistruttibile capitano Wyler chesedò la rivolta, ricacciando verso oriente i cospiranti.Contemporaneamente ci fu un ammorbidimento della politica spagnola, in seguitoall‟uccisione, in Spagna, del Primo Ministro. Wyler si dimise e fu offerta l‟autonomia sotto labandiera spagnola a Maceo e Gomez.

L’intervento StatunitenseNel gennaio del 1898, la corazzata Maine, ufficialmente inviata all‟Havana per proteggere icittadini statunitensi, saltò in aria; non si seppero mai le vere cause, ma il governo degliStati Uniti attribuì la causa ad una mina spagnola. Il 25 Aprile, dopo l‟ennesimo rifiuto daparte della Spagna alla proposta statunitense per l‟acquisto di Cuba, gli USA dichiararonoguerra alla Spagna; questa non oppose molta resistenza e la resa avvenne nel Luglio dellostesso anno, limitando al minimo le perdite della corona spagnola. Gli ufficiali statunitensituttavia non offrirono il minimo aiuto ai generali cubani guidati da Calixto Garcia (unufficiale di colore) e lasciarono in massa l‟isola in seguito alle epidemia di colera ed allafebbre gialla.La pace fu firmata tra Stati Uniti e Spagna nel 1898 a Parigi; grazie ad un emendamentolegislativo varato in occasione dell‟intervento militare, fu riconosciuto il diritto diautodeterminazione dei cubani, ma sotto l‟occupazione militare americana. Finoall‟indipendenza, vari governatori americani si alternarono alla guida dell‟isola; tra questi sidistinse Leonard Wood, che promosse una campagna per debellare la febbre gialla ecostruì scuole, ospedali e strade. Nel 1900 il governatore Wood incaricò l‟assembleacubana eletta di redigere una costituzione (sul modello americano); al contempol‟emendamento Platt garantiva la presenza militare sull‟isola (ne è testimonianza, ancoraoggi, la base di Guantanamo) e l‟intervento militare qualora gli Stati Uniti l‟avesseroritenuto opportuno.

Nel 1878 fu firmata un accordo con gli spagnoli che garantì l‟amnistia ai cospiratori, maalcuni di essi, tra cui Antonio Maceo, rifiutarono tale accordo, ritirandosi in esilio. Neisuccessivi 17 anni la Spagna tentò di rivitalizzare l‟economia stagnante e diede il via allacostruzione di linee ferroviarie; contemporaneamente molte piantagioni in rovina furonoacquistate a prezzi stracciati da latifondisti statunitensi e gli USA abbatterono tutti i dazidoganali, facendo di Cuba il terzo partner commerciale. In questi anni un gruppo dirifugiati politici sul territorio statunitense si organizzarono attorno al poeta Josè Martì, perrientrare sull‟isola e prenderne il potere.

Page 13: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 13

Dopo l’indipendenzaL’ingerenza Statunitense nella politica CubanaIl 20 Maggio 1902, il governatore statunitense Wood trasferì i poteri al primo presidenteeletto Tomas Estrada Palma, rendendo, di fatto, Cuba indipendente. Sotto la presidenzaEstrada vi fu lo sviluppo dell‟industria dello zucchero, del tabacco, delle miniere edell‟allevamento e l‟isola conobbe un periodo di forte crescita e sviluppo che addiritturarichiamò emigranti dalle isole vicine. Il secondo mandato di Palma fu però interrottodall‟intervento militare degli USA a causa dell‟impossibilità del governo di far fronte allarivolta scoppiata nelle province di Oriente per mano dei liberali (la guerra d‟Agosto). Sialternarono quindi una serie di governatori statunitensi e presidenti Cubani eletti, tramiteelezioni opportunamente pilotate, che videro alternarsi, al potere, liberali e conservatori.Gli Stati Uniti continuarono a tenere bassi i dazi di esportazione di zucchero e tabacco e gliinvestimenti statunitensi sull‟isola erano pari ai due terzi delle proprietà. Il proibizionismostatunitense fece dell‟isola la meta prediletta del turismo basato su scommesse eprostituzione, e contemporaneamente, si consolidò un sistema politico basato sunepotismo e corruzione.

Le dittature di Machado y BatistaNel 1925, Gerardo Machado y Morales vinse le elezioni come rappresentante del partitoconservatore; si distinse subito per il pugno di ferro con cui governò l‟isola, accanendosicontro le opposizioni politiche e sindacali. Il suo piano di sradicamento della corruzione e direalizzazione di grandi opere, dovette fare i conti con la crisi di Wall Street del „29,aggravando la già precaria situazione economica; quando venne meno il sostegno degliStati Uniti, nel „33 Machado fu costretto alla fuga dai moti di piazza. Gli Stati Unitiinsediarono alla presidenza Carlos Manuel de Cespedes, figlio del condottiero, che fudestituito dalla rivolta dei Sergenti nel corso dello stesso anno. Il regista di tale rivolta fuFulgencio Batista, che insediò Ramon Grau alla presidenza, una figura ben vista da moltistrati della popolazione. Abrogò la costituzione del 1901, promosse molte riforme sociali edel lavoro, abrogò l‟emendamento Platt, ma, tuttavia, la sua presidenza provocò più dissidiche consensi e nel 1935 fu costretto alle dimissioni. Batista insediò al potere Mendieta, chesottoscrisse un patto di ferro con gli USA, senza peraltro riuscire ad arrestare la crisieconomica.

Le elezioni del 35 furono vinte da Miguel Gomez, che fuaccusato e processato per futili motivi; al suo posto, il vicepresidente Lardo Bru portò a compimento il mandato,eseguendo una serie di riforme per i contadini ed ilavoratori, dando voce a tanti movimenti anti-imperialisti.Nel 1940 Batista prese in mano la situazione vincendo leelezioni presidenziali con un cartello di partiti di sinistra;egli fu un presidente forte, in grado di neutralizzare leopposizioni e stimolare la crescita economica, ma nonseppe tenere a bada la corruzione nella sua cerchiad‟amici, cedendo a mani straniere oltre la metà della terrae delle industrie Cubane.

Page 14: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 14

Sebbene vi furono due presidenti eletti successivamente al suo mandato (lo stesso Grau eEduardo Chibas del Partido Ortodoxo), nel ‟52, a soli tre mesi dalle elezioni, riprese ilpotere con un colpo di stato avallato dagli USA. A quelle elezioni si presentava per unseggio alla camera dei rappresentanti di un personaggio di spicco del Partido Ortodoxo:Fidèl Castro Ruz. Durante la sua seconda presidenza, Batista sospese la costituzione edichiarò illegali i partiti d‟opposizione, facendo arrestare e torturare (in alcuni casi fino allamorte) gli oppositori. Intanto ci fu di nuovo una vera e propria escalation della corruzione eBatista, forte delle sue amicizie con i maggiori mafiosi statunitensi dell‟epoca, fece di Cubauna base per il traffico d‟alcool e droga ed una vera e propria mecca per il gioco d‟azzardoe la prostituzione; in quegli anni Cuba si meritò i soprannomi di Las Vegas Latina e bordellod‟America.

La RevoluciònPrimi atti rivoluzionariNegli anni della seconda presidenza di Batista l‟opposizione fu completamente sbaragliata,ma si formò un circolo rivoluzionario di oppositori al regime, tra cui figurava Fidel Castro.Volendo dare un segnale alla popolazione cubana si decisero per un‟azione militare controla Caserma Moncada di Santiago. 119 ribelli portarono l‟assalto alla caserma nella notte del26 Luglio 1953; molti furono uccisi, mentre Castro e gli altri riuscirono a dileguarsi. Ma lasua latitanza durò poco: fu infatti catturato dopo una settimana, processato e condannatoa 15 anni da scontare nel penitenziario sull‟Isla de los Pinos, l‟attuale Isla de la Joventud.Durante il processo Castro, giovane avvocato, si autodifese, pronunciando la famosa frase“[…] la storia mi assolverà! […]”.Due anni più tardi Batista, in occasione della sua rielezione (fraudolenta) concesseun‟amnistia che permise a Castro di scappare in Messico, dove cominciò, assieme al fratelloRaul, la sua attività di propaganda del Movimento 26 Julio (meglio conosciuto come M-26-7) per la liberazione di Cuba; fu proprio qui in Messico che conobbe il giovane medicorivoluzionario Che Guevara e Camilo Cienfuegos.

Lo sbarco del GranmaIl 2 Dicembre del 1956, dopo una traversata dal Messico a bordo dello Yacht Granma, incui rischiarono la vita, Castro con 86 compagni sbarcò sulla Playa Colorada, nella Provinciade Oriente. Dopo soli tre giorni le truppe di Batista ebbero ragione dei ribelli e solo 11riuscirono a fuggire sulla Sierra Maestra, dove cominciarono a riorganizzarsi; già il 17 Gen-naio ebbero il primo successo prendendo un piccoloavamposto militare.Il 13 Marzo dello stesso anno, un gruppo di studenti tentòun colpo di mano, occupando contemporaneamente ilPalazzo Presidenziale e la Radio all‟Habana; Batista,avvertito per tempo fece uccidere 32 dei 35 assalitori,anche coloro che si erano arresi. Quest‟episodio indignò lapopolazione cubana, spingendo sempre più numerosivolontari nelle braccia di Castro e dei suoi ribelli.

Page 15: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 15

Il successo della RivoluzioneDurante il 1957 l‟M-26-7 ottenne parecchie vittorie nella provincia d‟Oriente e, soprattutto,riuscì a ingrossare le sue fila con nuovi volontari e ad ottenere maggiori armamenti; inoltrecominciarono le trasmissioni di Radio Rebelde dalla base dei rivoluzionari a La Plata.Proprio da qui si mosse Raul Castro con il suo battaglione, avanzando verso est nellaprovincia de Oriente, verso Guantanamo, aggirando Santiago.A Che Guevara e Camilo Cienfuegos (che inizialmente era destinato a marciare nella partead Ovest di Habana, verso Pinar del Rio) fu affidata la zona centrale di Cuba: il primo asud, mentre Cienfuegos agì più a nord, nei pressi di Villa Clara; tagliarono praticamente indue l‟isola, bloccando tutte le vie di comunicazione via terra. Il 30 Dicembre, la guarnigionedi Che Guevara prese Santa Clara, catturando anche 3000 soldati dell‟esercito di Batista,mentre il giorno successivo, i fratelli Castro fecero capitolare Santiago.Nella notte del 1 Gennaio 1959 Batista fuggì all‟estero con i proventi del gioco d‟azzardo edil giorno successivo, Che Guevara e Camilo Cienfuegos marciarono su l‟Havana, mentreCastro, a Santiago, nel suo primo discorso pubblico, annunciò il successo della rivoluzione.

La presa di potere da parte dei “Barbudos”Il 5 Gennaio del 1959 la presidenza fu affidata a Manuel Urrutia, un giudice che avevadifeso l‟M-26-7 durante gli anni della dittatura; il 16 Gennaio, Castro fu nominato PrimoMinistro. Gli anni 1959 e 1960 furono dedicati a realizzare molte riforme; prima fra tutte lariforma agraria, che portò alla nazionalizzazione degli appezzamenti di terra superiori ai400 ettari e alla ridistribuzione delle terre. Furono poi garantite la casa, l‟istruzione el‟assistenza sanitaria a tutti i cubani, tagliate le tariffe telefoniche ed elettriche.Tutto ciò andava di pari passo con un processo dinazionalizzazione delle compagnie elettrica,telefonica, degli zuccherifici, che si allargò anche allanazionalizzazione delle imprese straniere operanti aCuba, come la Texaco e la Shell. Questa fu la causaprincipale della fuga della ricca borghesia, ma anchedi tanti tecnici e professionisti che non eranod‟accordo col massimalismo di Castro che, a suavolta, operò numerose epurazioni in ogni compartodello stato, a cominciare dall‟apparato giudiziario.

Ovviamente questa situazione non fu vista di buon occhio dagli USA, ed il vice presidenteNixon accusò Castro d‟essere comunista, dando il via alla creazione di battaglioni contro-rivoluzionari addestrati dalla CIA in territorio americano, e ad una vera guerra commercialenei confronti di Cuba. Fu questa situazione a spingere Castro tra le braccia dell‟URSS, checosì si trovava ad avere un paese allineato a due passi dagli USA. L‟Unione Sovietica nonsolo inviò soldi, tecnici e militari sull‟isola, ma divenne il primo paese importatore dei benicubani, zucchero in testa.

Dalla guerra fredda all’attualitàGli attacchi americani e la crisi dei missiliAll‟inizio del 1961 furono interrotte le relazioni diplomatiche tra Cuba e gli USA, cuiseguirono parecchi tentativi, da parte della CIA, di eliminare fisicamente il leader cubano.

Page 16: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 16

L‟aggressione maggiore si ebbe nell‟Aprile del 1961 quando 1400 esuli cubani addestratidalla CIA invasero l‟isola sbarcando, sulla Playa Larga, nella Baia dei Porci, col supportoaereo e navale degli Stati Uniti. Castro fu sul campo a coordinare le operazioni, mentrel‟aviazione cubana affondò due delle navi a supporto degli invasori, costringendo allaritirata le altre. Isolati in spiaggia, dopo la morte in combattimento di un centinaio dicompagni, gli invasori si arresero ai cubani; 1200 circa furono fatti prigionieri, e scambiaticon gli USA per 53 milioni di USD in medicinali e cibo. Gli USA vietarono qualsiasi tipo dicommercio con Cuba, ma molti paesi, come Messico e Canada, non si allinearono a questodiktat. Nel 1962 Crushev decise di istallare dei missili a Cuba, provocando una durissimareazione da parte degli Stati Uniti che, per la prima volta, si sentirono minacciati sulproprio territorio. Nell'Ottobre del '62, Kennedy ordinò alla marina americana di fermare inacque internazionali i cargo che trasportavano i missili; le trattative segrete tra Crushev eKennedy portarono ad un accordo: l‟URSS s‟impegnava a ritirare i propri missili in cambiodell'impegno a non invadere Cuba da parte degli USA. Questa decisione, due anni più tardi,costerà la carriera politica a Crushev.

La Cuba socialistaI primi anni dopo il successo della rivoluzione furono caratterizzati soprattuttodall‟inesperienza e da molti errori del gruppo dirigente al potere, la cui politica era basatasoprattutto sullo stile di un ristretto gruppo di individui, con pochissima attitudine ad unapianificazione ad ampio raggio in campo economico. Una seconda riforma agricola, nel ‟63,ridusse a 65 ettari l‟estensione degli appezzamenti non statalizzati, e nel ‟68 furonocompletamente nazionalizzate le piccole attività commerciali ancora in mano a privati,assieme all‟intero sistema bancario; furono proibiti il lavoro in proprio e privato. Inoltremolti burocrati dell‟esercito cominciarono ad occupare posti chiave negli apparati digoverno. All‟inizio degli anni ‟70 le esportazioni cubane erano assorbite all‟80% dall‟URSS.Nel 1976 fu promulgata la Terza Costituzione Cubana, approvata da un referendum e FidelCastro fu eletto Presidente.

La caduta del muroCuba si trovò a dipendere completamente dall'URSS, con un‟economia inefficiente protesasoprattutto a soddisfare il potente alleato, ma poco attenta ai problemi interni. Ne seguì unprocesso detto di rettifica degli errori, volto a riorganizzare l‟apparato produttivo edeconomico, assieme ad una forte lotta alla corruzione. Contemporaneamente, alla finedegli anni ‟80, vi fu il crollo dei paesi del blocco comunista e Cuba, lasciata in balia di sestessa dall'URSS, e sempre sotto torchio da parte dell‟embargo americano, varò un PeriodoEspecial di cinque anni di austerità, con razionamento dei beni di prima necessità.

Cuba odiernaCon l‟isola nella morsa e nel ristagno economico del Periodo Especial, nel 1993 Castro hadovuto elargire alcune concessioni in campo economico, come la possibilità di deteneredollari, di aprire conti in banca in dollari, e ha concesso alle società straniere di aprireattività commerciali di proprietà completamente estera, evitando così joint-venture con lesocietà statali.

Page 17: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 17

Photos by Paolo Zanetti

Sono stati aperti mercati

ortofrutticoli e le prime iniziative

private come Casas Particulares,

Paladares e gelaterie sono sempre

più numerosi, sebbene soggetti ad

una tassazione che spesso le

strozza sul nascere; la circolazione

di dollari nel paese ha purtroppo

portato alla formazione di una

classe di neo-ricchi e all’acuirsi di

molte differenze sociali tra chi

lavora a contatto con i turisti e con i

capitali da essi portati, e chi ne è

escluso.

Page 18: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 18

La seconda più grande città dei caraibi è senz'altro il punto di riferimento della Isla Grande.Sebbene i muri degli edifici più belli siano senza vernice e con qualche crepa, l'atmosferadella capitale rievoca il suo glorioso passato grazie all'architettura coloniale che caratterizzail centro (e non solo). La città si trova nella parte occidentale di Cuba, attorno ad una baia;il quartiere più rinomato, quello di Habana Vieja, si trova sul lato Ovest della baia. Da qui,verso Ovest, si incontrano i quartieri di Habana Centro, il quartiere residenziale di Vedado eNuevo Vedado, ed i quartieri super-residenziali (dove hanno sede molte ambasciate) diPlaya, Miramar, Siboney, etc, meglio conosciuti come Habana Oeste.

Un tunnel collega il quartiere di Habana Vieja con la parte est della città (evitando così ilperiplo della baia), dove si trovano i quartieri operai, che si estendono, verso sud, finoall'aeroporto Josè Martì. Le spiagge più rinomate, le Playas del Este, si trovano 25km versoest; si tratta di splendide spiagge caraibiche circondate da qualche albergo e da pochecase; le più rinomate sono Guanabo, Santa Maria, Cojimar.

Da visitareHabana ViejaIl quartiere più antico, quello di Havana vecchia, è stato dichiarato patrimonio dell'umanitàda parte dell'Unesco nel 1982 e da allora è iniziato il processo di restauro degli edificistorici; nonostante ciò, molti palazzi sono in pessimo stato e addirittura a rischio crollo. Ipalazzi più belli sono diventati Musei o alberghi, ma ci sono tantissime chiese, mercati,castelli e monumenti rivoluzionari da visitare, a cominciare dalla Plaza de la Catedral, unadelle più belle piazze cittadine.La Cattedrale di San Cristobàl domina la piazza che, durante i giorni festivi, ospita unmercatino con numerose bancarelle e artisti di strada. Vicino alla cattedrale si trova ilCastello de la Real Fuerza, il più vecchio edificio coloniale in America. La girandola che sitrova sulla torre ovest del castello è conosciuta come La Giraldilla, dal nome di Doña Inésde Bobadilla, in attesa del marito, l'esploratore Hernando de Soto, che partì alla volta dellaFlorida per scoprire la Fontana dell'eterna giovinezza, senza più fare ritorno.La Plaza de Armas, circondata da palme, è stata la sede del potere spagnolo (e,successivamente, americano) a Cuba per circa 400 anni. Nella piazza si trova un enormemercato del libro usato e su di essa si affaccia il Palacio de los Capitanes Generales, forse ilpiù maestoso dei palazzi cubani, divenuto ora un museo. La strada più famosa di Havana,la Calle Obispo parte dalla Plaza de Armas per arrivare al Floridita, il bar preferito daHemingway; è ora una strada pedonale con molti bar e paladares (i ristorantini privati da12 posti).

Habana CentroHabana Centro era, prima della rivoluzione, il quartiere a luci rosse della Capitale; qui sitrova la vecchia sede del Parlamento (fino al 1959), il Capitolio Nacional simile a quello diWashington. Alle sue spalle la più vecchia fabbrica di sigari di Habana.Infine, come fare a meno di una passeggiata lungo il Malecón, il lungomare che delimita lacittà verso nord?! Attenzione che è molto lungo, quindi meglio limitarsi alla parte iniziale,dal fondo del Paseo del Prado.

Page 19: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 19

VedadoIl quartiere residenziale di Vedado era il luogo preferito dei mafiosi americaninell'immediato dopoguerra; il quartiere residenziale fu costruito secondo lo stile di Miami,con in più prostituzione, gioco d'azzardo e alchool, fino al 1959, quando Fidel Castro e ibarbudos costrinsero certi personaggi alla fuga. Il Vedado odierno è un quartiereresidenziale molto vivo, ma più tranquillo di Habana Vieja e rappresenta un'alternativaall'affollamento di turisti che spesso attanaglia il centro storico.Qui si trova la Plaza de la Revolución, immensa e (forse per questo motivo) sempre vuota,ma pronta a straboccare di gente per un discorso del Lidèr Maximo. Se avanza un po' ditempo vale la pena visitare il cimitero Cristóbal de Colón, che ospita numerose tombe dirivoluzionari e martiri dell'indipendenza (la tomba di Che Guevara è nel Mausoleo che sitrova a S.ta Clara, nell'interno dell'isola).

MiramarMiramar è un prestigioso quartiere residenziale dove si trovano molte ambasciate, negozidi lusso e alcune delle migliori cliniche dell'isola. Da non perdere sono i magazzini LaMaison, luogo di ritrovo per i fulanos (cubani ricchi), riconoscibili per la loro ostentazione dicellulari e RayBan. Se siete amanti della guerra fredda, da non perdere il Museo delMinisterio de Interior, che mette in mostra tutti i trucchetti usati dalla CIA per tentare diassassinare Fidèl Castro. La Marina Hemingway ogni anno ospita l'Ernest HemingwayInternational Marlin Fishing Tournament, per provare il brivido della pesca d'altura.

Nei dintorniReglaLa vecchia città di Regla è il centro della religione Afro-Cubana e delle società segretemaschili Abakúa. Alcuni famosi babalawo (i monaci della santería) risiedono a Regla esaranno ben contenti di darvi consigli e suggerimenti, rigorosamente in spagnolo, ed èbuona usanza lasciare un'offerta. La chiesa della Nuestra Señora de Regla è famosa per lasua Madonna Nera; è associata allo Yemayá, lo spirito dell'Oceano, ed è patrona deimarinai. Per raggiungere Regla c'è un servizio di traghetti che opera dal porto di Havanaogni 10 minuti.

CojimarSulla strada per le Playas del Este, la via Monumentàl, a circa 10 km da l'Havana, si trova ilborgo di Cojimar, un villaggio di pescatori oramai inglobato nel tessuto urbanistico dellacapitale. Ospitò Ernest Hemingway negli anni '40 e '50, che da qui trasse ispirazione, dallegesta del pescatore Gregorio Fuentes, per il suo romanzo "Il vecchio e il mare". A Cojimarè possibile visitare il Torrejon de Cojimar, un bastione spagnolo del 1650, nonchè ilmonumento dedicato allo scrittore americano.

San Francisco de PaulaA soli 15km a sud-est dal centro di Havan si trova la villa dove Hemingway visse per 20anni, Finca la Vigía, diventata ora Museo Hemingway che, sfortunatamente, è chiuso. E'tuttavia una piacevole passeggiata nel parco che la circonda, ed è possibile visitare ilcimitero dei cani dello scrittore e la sua barca, El Pilar, sistemata nel giardino della villa.

Page 20: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 20

StoriaHavana fu fondata all'imboccatura della baia nel 1519; la posizione remota, seppur nonottimale come centro amministrativo dell'isola, era perfetta come scalo per le flottespagnole provenienti dal Messico e Perù e dirette in Spagna; rappresentò quindi la portad'ingresso privilegiata verso il nuovo mondo e, nel 1906, fu dichiarata capitale di Cuba.Durante la guerra dei 7 giorni, la città fu tenuta d'assedio dagli Inglesi per 11 mesi e, infinescambiata con la Florida. Dopo quest'episodio, divenne la città più fortificata dell'imperocoloniale spagnolo; fu anche dichiarata porto franco e ciò contribuì ad un rapido e solidosviluppo economico attraverso il 18mo e 19mo secolo.Durante le devastanti guerre d'indipendenza che sconvolsero l'impero spagnolo attraversoil 18mo secolo, Havana non fu mai coinvolta, rimanendo quindi una delle città colonialimeglio conservate in tutta l'America del Sud. Nel 1900 Havana diventò dapprima la metaprediletta del jet-set americano e di tanti mafiosi durante gli anni del proibizionismo negliStati Uniti; qui si potevano trovare fiumi di Rum, sigari e belle ragazze. Così la capitale videla costruzione di innumerevoli alberghi di lusso e l'invasione di auto americane costruite aDetroit.La notte di capodanno del 1959 Fidel Castro ed i ribelli misero fine a tutto ciò, mettendofuori legge il gioco d'azzardo, la prostituzione e la segregazione razziale, costringendo cosìla classe alta di Havana ad un esilio volontario all'estero. Tutto fu rimpiazzato, con l'aiutodell'URSS, da scuole e ospedali gratuiti per tutti, investimenti nella ricerca e nelle arti, conrisultati altalenanti, che oggi sono sotto gli occhi di chiunque.

Principali festivitàIl Carnevale de l'Havana, alla fine di Febbraio, prevede sfilate di fronte al Capitolio e lungoil Malecón i giorni di Venerdì, Sabato e Domenica. Ogni anno si alternano il FestivalInternazionale di Jazz (in Febbraio) e il Festival Internazionale di Chitarra (in Maggio). Allostesso modo si alternano ogni anno il Festival della Cultura Caraibica (Giugno) e il FestivalInternazionale del Teatro (Settembre). Infine, ogni anno, in Dicembre, si svolge il FestivalInternazionale del nuovo Cinema Latino-Americano.

DivertirsiHavana esplode di vita notturna; sul settimanale Cartelera troverete una lista dei teatri, deicinema, delle gallerie d'arte, delle mostre, dei bar, nightcubs e degli eventi culturali. I filmsono solitamente in inglese, così come è possibile trovare gruppi di teatro stranieri alTeatro Nacional de Cuba, luogo in cui si esibisce regolarmente la National SymphonyOrchestra. Inoltre qui c'è un buon disco-bar, aperto tutta la notte per ballare al ritmo dellasalsa. La maggior parte di bar e night-club si concentra nei quartieri di Havana Vieja eVedado.La Bodeguita del Medio, a due passi dalla Plaza della Cattedrale, è certamente il più noto, èun must, e sui muri troverete gli autografi di Hemingway, Allende, Nat King Cole, FidelCastro ed altri personaggi più o meno famosi. El Floridita, un altro bar frequentato daHemingway, è il luogo che nel 1920 inventò il Daiquiri. Il night-club più famoso di Havana èil Tropicana, dove ogni sera 200 ballerine con i tacchi a spillo e vestite di paillettes solcanoil palco; attenzione però: vi sarà impossibile entrare in pantaloncini e maglietta.

Page 21: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 21

Dove dormireVedi le ultime pagine di questa guida.

Dove mangiareAd Havana, oltre che nei ristoranti statali e nelle case private, vi sono una serie di piccoliristorantini (dovrebbero avere, per legge, 5 tavoli al massimo) chiamati Paladares. Il livelloè molto vario e può andare da un posto molto "alla buona", ricavato in una delle stanze diuna casa, ad uno splendido ristorante in una casa coloniale restaurata che conserva ancorail mobilio d'epoca. Ovviamente, anche i prezzi variano. Vi proponiamo una lista (nonesaustiva ed in continua evoluzione) di luoghi in cui è possibile gustare la vera CocinaCriolla tipica dell'isola.

Habana ViejaEL RINCON - Calle Aguacate n.257 - 10/15 USDSEVILLA - Calle Obispo n.455 - 10/15 USD PaladarDONA EUTINIA - Plaza de la Catedral, callejòn del Corro - 8/15 USDAIMEE' - Compostela n.157, e/ Empedrad y S.Juan de Diòs - 8/15 USDLA JULIA - O'Reilly n.506A - 8/16 USDLA MONEDA - San Ignacio 77 - 8/15 USD

Habana CentroDELICIAS DE CONSULADO - Calle Consulado n.309 - 6/10 USDDONA BLANQUITA - Paseo de Martì n.158 - 5/12 USDTORRESSON - Malecòn n.27 - 10/18 USDAMISTAD DE LANZAROTE - Calle Amistad n.211 - 6/12 USDBELLAMAR - Calle Virtudes n.169 - 6/12 USDLA GUARIDA - Calle Concordia n.418 - 8/15 USDSAGITARIO - Calle Virtudes n.619 - 8/15 USD

VedadoEL HURON AZUL - Calle Humboldt n.153 - 7/15 USDLA TASQUITA - Calle Jovellar n.160 - 8/15 USDLOS AMIGOS - Calle M n.253 - 10/16 USDYIYO'S - Calle L n.256, e/ 17 y 19 - 5/10 USDMONOPOLY - Calle K n.154, e/ Linea y 11 - 8/17 USDLOS 3 MOSQUETEROS - Calle 23 n.607, e/ E y F - 5/15 USDAMOR - Calle 23 n. 759, e/ C y D - 8/17 USDEL RECANTO - Calle 17, e/ 8 y 10 - 4/10 USDDONA LUISA - Calle 19 n.1309, e/ 22 y 24 - 4/10 USDALADINO - Calle 21 n.55, e/ M y N - 5/13 USDMILAGROS - Calle 4 n.154, e/ Linea y Calzada - 6/15 USDLA KAKATUA - Calle 15 n.1211, e/ 18 y 20 - 7/15 USDLAS 3 B - Calle 21 n.164, e/ L y K - 8/15 USDLA FUENTE - Calle 10 n.303 - 8/18 USDLA PALMA - Calle 17 de Novembre n.303, e/ M y N - 8/18 USDDONA NIEVES - Calle 19, e/ 2 y 4 - 5/18 USD

Nuevo VedadoACAPULCO - Calle 26 n.659, e/ 35 y 37 - 5/18 USDEL PALENQUE - Zoologìco 110, e/ 36 y 38 - 6/ 18 USDROMEO Y JULIETA - Avenida Ulloa n.349 - 8/18 USD

Page 22: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 22

Affacciata sulla Baia de Santiago, antico porto naturale usato dagli spagnoli, Santiago deCuba è la seconda città Cubana e capoluogo della provincia de Oriente è ha poco dainvidiare alla capitale in campo politico, letterario e musicale; la Universidad de Oriente ètra le più rinomate ed ambite del paese. I coloni francesi accolti nella provincia nel XIXsecolo, hanno arricchito la mescolanza di razze presenti (haitiani, africani e spagnoli)rendendola forse la città più tipicamente caraibica.Qui mancano le tipiche costruzioni americane degli anni '50 che si incontrano ad Habana,ed il centro della città risente fortemente dell'architettura coloniale spagnola. La zona piùturistica, con alberghi e luoghi di svago, è quella del quartiere di Vista Alegre. Il centro, incui si concentrano la maggior parte dei monumenti coloniali, si trova tra il ParqueCespedes e Plaza de Dolore, parallelamente alla Calle Josè Saco. Degni di visita sonoanche i quartieri residenziali della vecchia borghesia, a nord e a sud del centro.

Da visitareIl centro cittadino è imperniato attorno al Parque Cespedes, la vecchia Plaza de Armas; quiun busto di bronzo ricorda Carlos Manuel de Cespedes che, col suo Grito de Yara, proclamòl'indipendenza dal potere spagnolo. Sulla piazza si affacciano diversi edifici degni di notatra cui: l'Ayuntamiento, il municipio al cui balcone Castro dichiarò la vittoria deirivoluzionari il 1 Gennaio del '59, la Casa di Diego Velasquez, fondatore della città e laCatedrale de Nuestra Senora de Asuncion; questa è sorta al posto di quella che era la piùantica cattedrale di Cuba, e si racconta che sotto di essa sia sepolto Diego Velasquez.A due isolati verso est si trova, in un edificio neoclassico, il Museo Municipal Emilio BacardiMoreau, primo sindaco della città e distillatore di Rum, che raccoglie numerosetestimonianze delle guerre d'indipendenza e una collezione d'armi e dipinti. La CasermaMoncada, simbolo della ribellione dei rivoluzionari verso il governo di Batista, si trova inAvenida Moncada e benché sia stata trasformata in scuola dopo la revolucion, contiene unpiccolo museo sulla storia dell'isola, dalle origini ai nostri giorni.Il Castello de San Pedro del Morro, arroccato su un piccolo promontorio all'ingresso dellaBaia, è stato dichiarato patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO. Merita una visitaanche la Fabrica de Ron Bacardi, di fronte alla stazione ferroviaria. La famiglia Bacardifuggì a Puerto Rico dopo la revolucion e ora vengono prodotti i Rum Matusalem, Varadero,Santino ed altri per il consumo locale; esiste un bar per la degustazione del rum, ma non cisono visite guidate all'interno.

Nei dintorniPlaya SiboneyA 19 km da Santiago, con cui è collegata con un servizio di bus-navetta, è una spiaggiapietrosa molto affollata dai cubani nel fine settimana, ma molto tranquilla durante lasettimana. In questo punto avvenne lo sbarco degli americani nel 1898 a supporto dellaguerra di liberazione dagli spagnoli. .

Parque BaconaoE' un'area di 800kmq dichiarata riserva di biosfera dall'UNESCO. Oltre a scoprire il parconaturale con i suoi Jardin de Cactus, Laguna Baconao e Valle de Rio Baconao, vi sono varie

Page 23: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 23

attività per bambini come la Valle de la Prehistoria, con dinosauri in cemento a grandezzanaturale ed il Mundo de fantasia, una mini-Disneyland. All'interno dell'area del parco si puòassistere a rodei presso il Fiesta Guajira Rodeo, visitare l'Aquario Baconao, o fareimmersioni dal Club Bucanero.

El Cobre20 km a nord-est di Santiago, si trovano le miniere di El Cobre e la Basilica de NuestraSenore del Cobre, che custodisce una statua in legno della Vergine trovata in mare da trepescatori nel 1606. La Basilica è il maggior luogo di pellegrinaggio a Cuba; la Vergine fuincoronata protettrice di Cuba nel 1916 da papa Benedetto XV e re-incoronata nel 1998 daPapa Giovani Paolo II. L'8 Settembre la statua viene fatta sfilare in processione nel paesino.

Pico TurquinoL'escursione su Pico Turquino, che fa parte del Gran Parque Nacional Sierra Mestra,richiede almeno 10 ore ed una guida obbligatoria. E' molto impegnativa e tocca 4 picchi,con radure dove è possibile accamparsi e ruscelli dove è possibile fare rifornimentod'acqua. Le escursioni partono dalla località Las Cuevas, solitamente intorno alle 4 delmattino.

StoriaFondata nel 1514 da Diego Velasquez, ebbe, come primo reggente, Hernàn Cortez, chediventerà il conquistatore del Messico per conto del regno di Spagna. Fu capitale fino al1607, senza però risentire, sul piano politico, economico e culturale, del trasferimento deipoteri ad Habana. Divenuta capoluogo della Provincia de Oriente vide però il declinoeconomico con l'esaurimento dei giacimenti d'oro; inoltre fece fronte ad un invasione diprofughi dalla vicina Haiti, ex-schiavi fuggiti in seguito ad una rivolta, che si stabilirononella regione portando con se le coltivazioni di caffè e di cotone.A causa della mancanza di un'efficace rete di comunicazione via terra, Santiago si sviluppòin maniera completamente autonoma da Habana e fu, per lunghi anni, il punto d'ingressodegli schiavi neri che sostituirono gli Indios nelle miniere e nei campi; per tal motivo,ancora oggi, la provincia de Oriente è quella con la maggior percentuale di abitanti neri emulatti. Durante le guerre d'indipendenza Santiago fu sede di parecchi scontri e battaglie.La vittoria sugli Spagnoli, ottenuta, nella sola fase finale, con l'appoggio di truppe USA,portò ad un periodo di forte influenza USA sulla politica locale.Sotto la dittatura di Batista, un gruppo di ribelli, guidati da Fidèl Castro, tentò un colpo dimano assalendo la Caserma Moncada; il tentativo fallì, e quasi tutti i ribelli furono uccisi e iprigionieri furono incarcerati. Fu proprio in questa città che Fidèl Castro apparvepubblicamente per l'annuncio del successo della rivoluzione; per il suo comportamentodurante tutte le guerre e le battaglie, è soprannominata la Città eroica della RepubblicaCubana.

Principales festivitàLa Fiesta Sanjuaneras è una specie di carnevale che dura 3 giorni, durante l'ultimo finesettimana di La Fiesta de San Juan, con sfilate di ballerini di Conga, ha luogo il 24 Giugno,

Page 24: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 24

mentre il Festival de la Cultura Caraibica si svolge a Luglio con mostre, canti e danze.Infine il Carnevale si svolge nelle ultime due settimane di Luglio lungo l'Avenida Garzon, edè il più colorato e chiassoso dell'isola.

DivertirsiE' possibile ascoltare la musica tradizionale Cubana, originaria proprio della provincia deOriente, presso la Casa de la Trova, la Casa del Estudiante e il Patio Los dos Abuelos, tuttinella zona di Calle Heredià. I balli folcloristici tradizionali quali la Tumba Francesa, il Gagà,la Tajona o il Congo Oriental, possono essere ammirati presso il Teatro Oriente in CalleSaco, specie il sabato e la domenica.Locali quali il Tropicana Santiago sulla Circunvalacion ed il cabaret San Pedro del Mar(Carretera del Morro) offrono invece spettacoli di ballerine in lustrini e pailletes. Lediscoteche più gettonate sono il Club Iris (Calle Aguilera), la Espana Sueno, dell'HotelSantiago e la Melipona, su una terrazza, vicino all'Hotel las Americas. Le discoteche Ciroa eClub Turey sono frequentate essenzialmente da locali. Infine segnaliamo anche i bar: ilClub 300 è un lussuoso bar non lontano dal Parque Cespedes, il Bar del Marues fa partedel Ristorante Don Antonio in Plaza de Dolores e il Bar Terrazza Mirador, che si trova sulroof dell'Hotel Venus.

Dove dormireVedi le ultime pagine di questa guida.

Dove mangiareI Paladares non sono in gran numero, mentre forte è la concorrenza dei ristoranti statalidove, di solito, la qualità del cibo e del servizio non è commisurata al prezzo speso.

Ristoranti stataliSANTIAGO 1900 - Calle Bartolomè Maso 354TABERNA DE DOLORES - Calle Aguilera 468DON ANTONIO - Sulla plaza DoloresZANZUN - Avenida ManduleyHOTEL CASA GRANDA - Plaza Cespedes

Paladares PrivatiDONA NELLY - Calle Rosade 412 - 7/10 USDLAS GALLEGAS - Calle Bartolomè Maso 305 - 7/10 USDGILDA - Calle San Basilio 116 - 5/10 USDDONA CRISTY - Lino Boza 8 - 8/11 USD

Page 25: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 25

Situata ai piedi della Sierra del Escambray, Trinidad fu dichiarata, assieme alla vicina Vallede los Ingenios, patrimonio dell'Umanità da parte dell'UNESCO nel 1988. Trinidad è la cittàCubana che maggiormente ha conservato gli edifici d'epoca coloniale; le sue vieacciottolate e la mancanza di circolazione automobilistica hanno contribuito a conferirleun'atmosfera particolarissima. Conviene fermarsi qualche giorno e lasciarsi andareall'atmosfera rilassata e vivace; sembrerà di essere tornati indietro nel tempo. Trinidad èuna cittadina molto piccola ed il suo fulcro è la Plaza Mayor, da cui si dipanano parecchieviuzze; è bello perdersi all'interno di questo reticolato di stradine per poi ritornare sempreal punto di partenza, la Plaza Mayor.

Da visitareLa Plaza Mayor è una classica piazza in stile coloniale con giardini; su di essa si affaccianola Iglesia de la santissima Trinidad, costruita, nel 1892, al posto della chiesa che eresserogli spagnoli alla fondazione della città. Al suo interno, il Cristo della vera croce risale al1713. Sempre sulla piazza si trovano il Museo Romantico (con collezione di mobili d'epocae porcellane), il Museo de Arqueologia ed il Museo de Arquitectura.Il museo più bello è il Museo Historico Municipal, in Calle Bolivar: vecchia dimora di unricco coltivatore di zucchero, ospita i reperti della storia della regione. Merita unapasseggiata la visita alla chiesa Eremita de Nuestra Senora de la Candelaria de la Popa; lachiesa versa in pessime condizioni ed il suo ingresso è murato, ma si trova su unacollinetta da cui si gode un fantastico panorama su tutto il paese, fino al mare. Alla CasaTemplo de Santeria Yemayà si trovano altari della Santeria e santeros in attesa dei turistiper predire loro il futuro.

Nei dintorniValle de los IngeniosSulla strada verso Sancti Spiritus si trova questa valle punteggiata dai resti deglizuccherifici (ingenios) che fecero la fortuna di Trinidad e che furono distrutti durante leguerre d'indipendenza. Alcune haciendas sono molto ben conservate, come la ManacaIznaga, di Pedro Iznaga, grande e ricco mercante di schiavi del 1750 e la CasaGuachichango di Don Mariano Borrel; interessante anche la visita alla sua casa, il SitioGuaimaro. C'è un belvedere sulla valle alto 192 metri, il Mirador de la Loma del Puerto.

Playa Ancon e Cayo BlancoA circa 10 km si trova la splendida spiaggia di Ancon; è l'icona delle spiagge caraibiche:4km di sabbia bianca orlate di palme ed un mare stupendo. Peccato che l'Hotel Ancon conla sua struttura "sovietica" guasti il panorama, ma comunque la presenza dell'hotel èsopportabile. Dalla marina che si trova alle spalle dell'Hotel Ancon partono le escursionigiornaliere (comprensive di snorkeling sulla barriera corallina e pranzo) in motoscafo ocatamarano per i Cayos, gli isolotti che si trovano poche miglia al largo.

Topes de CollantesSul Massiccio Escambray sovrastante Trinidad, si trova questa stazione termale voluta daBatista negli anni 40; oggi ospita un hotel con terme, ma molto belle sono le passeggiatesulle montagne, con una vegetazione di conifere, viti, felci e piantagioni di caffè.

Page 26: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 26

Segnaliamo la Batata, una grotta con fiume sotterraneo, il Parque la Represa (guidaobbligatoria) ed il Salto di Coburnì, dove è possibile nuotare in una pozza surgivacircondata dalla vegetazione.

StoriaFondata nel 1514 da Diego Velasquez, la Villa de la Santisima Trinidad fu il terzoinsediamento fondato a Cuba dagli spagnoli. Il filone d'oro delle sue terre si esaurì presto,e fece seguito un'epoca stagnante in cui servì da base per pirati e bucanieri. All'inizio delXIX secolo divenne capoluogo della Provincia Central e ci fu un afflusso di schiavi da Haiti edalla Jamaica che sviluppò numerose piantagioni di zucchero e zuccherifici, pernodell'economia per parecchi anni.E' a questo periodo di relativa ricchezza che risalgono i bei palazzi coloniali e le chiesecittadine. Le guerre d'indipendenza portarono alla distruzione delle piantagioni e le attivitàindustriali furono spostate a Cienfuegos e Matanzas. Nel 1965 il Governo Cubano l'elesseMonumento Nazionale e nel 1988 l'UNESCO la dichiarò Patrimonio dell'Umanità, dandonuova spinta al turismo, industria principale di Trinidad.

DivertirsiAlla Casa de la Trova (Calle Echerri 29) si esibiscono cantanti cubani di musica popolare e,ogni tanto, anche qualche turista di passaggio; Balli folclorici anche al Ruinas del TeatroBonet (Calle Maceo 461). A due passi si trova la Casa de la Musica (Calle Juan ManuelMarques), una vecchia casa scoperchiata adibita a discoteca, con salseros dal vivo, moltoaffascinante.Discoteca bellissima è la Ayala, anche nota come Las Cuevas; ballerete in una grotta trastalattiti e stalagmiti; vi si accede dall'Hotel Las Cuevas, sulla collinetta che sovrasta lacittà. Il bar presso la Casa de los Mauri si trova in cima alla scalinata di fianco alla chiesa diPlaza Mayor; freschi coqueteles e suonatori, davvero rilassante. Il bar Canchachara (CalleRuben Martinez) serve il suo cocquetel ai molti turisti che lo frequentano, e che spesso silanciano in danze accompagnate dai musicisti locali. Il Bar Daiquiri (Calle Lino Perz 313) è ilpunto di ritrovo per viaggiatori con lo zaino in spalla.

Principali festivitàLa Fiesta Sanjuaneras è una specie di carnevale che dura 3 giorni, durante l'ultimo finesettimana di Giugno; attenzione: è l'occasione, per molti campesinos locali, per farescorribande a cavallo completamente ubriachi, così come a Capodanno.

Dove dormireVedi le ultime pagine di questa guida.

Dove mangiareC'è una buona scelta di Paladares, ma anche molti ristoranti statali, visto il gran numero dituristi che frequenta questa splendida cittadina; almeno una cena va fatta presso lafamiglia ospitante. Qui di seguito una lista - non esaustiva - di Paladares di Trinidad:

Page 27: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 27

Paladares PrivatiSOL Y SON - Calle Bolivar 283 - 8/12 USDESTELA - Calle Bolivar 557 - 8/13 USDLA CORUNA - Calle Martì 428 - 7/11 USDPALADAR X - Calle Gustavo Izquierdo - 6/10 USD

Ristoranti stataliEL COLONIAL - Calle Maceo 402EL JUIGUE - Calle Ruben Martinez Villana 69MESON DEL REGIDOR - Calle Bolivar 424PLAZA MAYOR - Calle Ruben Martinez VillenaDON ANTONIO - Calle Gustavo Izquierdo 118

Page 28: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 28

Fidel Alejandro Castro Ruz è nato il 13 Agosto del 1926; figlio di un proprietario terrierobenestante, e sposatosi con l'ereditiera di una delle più ricche famiglie Cubane,sicuramente avrebbe potuto trascorrere una vita agiata. Tuttavia l'animo ribelle del giovaneCastro si manifestò sin dagli anni dell'Università, alla facoltà di legge, e successivamentecome membro del Partido Ortodoxo, una formazione social-democratica.La prima azione di guerriglia contro la dittatura del Presidente Fulgencio Batista -sostenuto dagli USA e dai dollari dei mafiosi che comandavano a Cuba in quegli anni -risale al 26 Luglio del 43, quando, con un gruppo male armato e male organizzato, si lanciòall'attacco della Caserma Moncada; il tentavo finì in un bagno di sangue per i ribelli eCastro, con altri compagni, fu condannato a 15 anni di carcere. Famoso è il suo infiammatodiscorso di difesa in cui affermò: "La storia mi assolverà", frase che, a tutt'oggi, restal'anima del Castrismo.

Assieme al fratello Raùl, Che Guevara, Camilo Cienfuegos ed altri, partirono nel Dicembredel 1956, dal Messico a bordo della motonave Granma per sferrare l'offensiva finale che,nel 1959, portò all'esilio di Batista e alla presa di potere da parte dei Barbudos,soprannome dato al gruppo di rivoluzionari. Il movimento capeggiato da Castro era mossoda ideali di uguaglianza e, all'inizio ebbe anche il supporto della Chiesa; con lanazionalizzazione delle industrie presenti a Cuba nel '60 si scoprì la natura Marxista dellarivoluzione e cominciò l'esilio per molti Cubani.

La stretta economica imposta dagli USA, assieme con i tentativi di assassinare il Lidèr ed'invasione della Baia dei Porci, spinsero maggiormente Castro nelle braccia dei paesi delblocco Comunista, facendo dell'anti-imperialismo la spina dorsale della politica Cubana,sfociata (all'apice della guerra fredda) nella crisi dei missili del 1962. Con i fondi ricevutidall'URSS Castro poté avviare le riforme, in particolare assicurare l'alloggio, l'istruzione el'assistenza sanitaria gratuita a tutti i cittadini Cubani.

Castro fornì anche il supporto per rivoluzionari in altre parti del mondo, quali l'Angola el'Etiopia, ed è stato il Presidente della conferenza dei paesi non allineati. La caduta deipaesi del blocco Comunista e l'embargo ancora oggi presente, hanno portato Cuba sull'orlodi una profonda crisi economica; a tutt'oggi il turismo è considerato priorità nazionale pertenere a galla la fragile economia dell'isola.

Dopo soli 2 anni, un'amnistia concessa daBatista in occasione del rinnovo del suomandato, lo fece uscire dal carcere e loindusse a spostarsi negli Stati Uniti primaed in Messico poi, per la raccolta dei fondiper l'organizzazione di un movimento cheavrebbe portato alla liberazione di Cuba.E proprio in Messico conosce un giovanemedico Argentino, Ernesto Che Guevara,con cui fonderà il movimento 26 Luglioper la liberazione di Cuba.

Page 29: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 29

Ernesto Guevara nacque a Rosario, in Argentina nel 1928 e nel '45, trasferitosi a BuenosAires con la famiglia, intraprese gli studi di medicina. Nella sua giovinezza viaggiò in lungoed in largo per tutto il Sud America ed il Centro America, toccando con mano le condizionid'estrema povertà in cui molte popolazioni versavano, le ingiustizie sociali, lediscriminazioni razziali verso gli Indios; ciò lo convinse che la sua missione nella vita erapiù importante della medicina. Nel 1953 si trovava in Guatemala dove un governodemocraticamente eletto, che aveva avviato notevoli riforme in campo sociale, furovesciato da un colpo di stato spalleggiato dalla CIA, istaurando poi un regime dittatorialemilitare durato 45 anni; Guevara fu deportato in Messico e proprio qui conobbe il giovaneCubano Raul Castro, fratello di Fidèl.

Sbarcato a Cuba, riparò prima sulla Sierra Maestra per sfuggire alle imboscate dell'esercitodi Batista e nel '57 divenne comandante di una colonna di 700 uomini. Le sue truppeagirono, assieme a quelle di Camilo Cienfuegos, nella zona di Santa Clara e Camaguey,tagliando in due l'isola e spezzando il fronte delle truppe governative di Batista.Comandante carismatico, anche nei momenti più difficili riuscì ad infondere alle sue truppequel coraggio e quella forza d'animo che lo portarono, trionfante, a marciare sull'Havana,assieme a Cienfuegos, il 2 Gennaio del 1959. Il mese successivo ricevette la cittadinanzaCubana. Nel nuovo governo rivoluzionario ricoprì svariati incarichi, da Capo deldipartimento per la riforma Agraria, a Presidente della Banca Nazionale Cubana, fino aMinistro dell'Industria, avviando parecchie riforme.

Nei suoi numerosi viaggi in Europa, e sopratutto in Asia ed Africa, si convinse che l'unicomodo per debellare definitivamente la povertà e le disuguaglianze fosse la rivoluzione. Ilsuo animo, troppo ribelle per godersi i comodi fasti di una vita da Ministro, lo portò aritirarsi dalla politica nel '65, e a ricominciare la sua attività di guerrigliero prima in Congo,poi in Angola ed infine in Bolivia.Qui la sua presenza spaventò il governo americano, che mandò numerosi rinforzi inappoggio al presidente Boliviano - bersaglio dell'attacco rivoluzionario - e duranteun'imboscata venne catturato. Fu giustiziato, sotto gli occhi dei funzionari americani, il 9Ottobre del 1967. I suoi resti, ritrovati nel '96, furono portati a Cuba l'anno seguente, dovefurono celebrati i funerali di stato per un eroe della patria ed oggi si trovano al Mausoleo alui dedicato a Santa Clara.

Gli appassionati discorsi di Raul sulla liberazione diCuba (impresa che intendevano portare a termine)ed un incontro con Fidèl durato 10 ore, loconvinsero ad unirsi al gruppo 26 Luglio e adimbarcarsi sul Granma alla volta di Cuba. Furono icubani a soprannominarlo "che" (sempre con la cminuscola), a causa dell'intercalare argentino chesignifica "hey, tu". Guevara giocò un ruoloimportante nella conversione di Castro al Marxismo,essendosi formato sugli scritti di Marx, Engels eMao Tze-Tung.

Page 30: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 30

Nato da un'umile famiglia e figlio di un anarchico spagnolo, Camilo Cienfuegos fu costrettoad abbandonare gli studi e ad iniziare un lavoro di sarto; all'età di 23 anni, durante unamanifestazione studentesca, fu ferito dalle truppe di Batista e quest'episodio lo convinse aseguire sino in fondo, e con tutte le sue forze, la strada di Fidèl.

Durante la sua carriera da rivoluzionario, da soldato indisciplinato divenne un abileComandante, arrivando a comandare un plotone di 700 uomini che agirono soprattuttonella zona di Camaguey e nella parte settentrionale di Las Villas, mentre Che Guevaraavanzava nella parte meridionale della provincia.

Grande amico dei fratelli, si dedicò - agli inizidegli anni '50 - alla raccolta fondi perorganizzare al meglio il movimento antiBatista, con frequenti spostamenti sia negliUSA che in Messico. Fece parte del plotone diuomini che, a bordo del Granma, partirono dalMessico alla volta di Cuba per liberare l'isoladal dittatore spalleggiato dagli USA.

Dopo la presa di potere da parte dei Barbudos, divennedapprima Capo Militare dell'Havana e poi Capo di Statomaggiore dell'esercito. Quando ancora era in vita, la suafama e popolarità furono paragonabili a quella di Castro,e tutt'oggi viene preso come esempio ed icona dellarivoluzione; per la sua estrazione sociale e per l'amoreche il popolo dimostrò verso di lui, Che Guevara lo defini"l'immagine del popolo". Tuttavia una differenza dividevai due Comandanti: Cienfuegos non era comunista.

Il 28 Ottobre del '59, di ritorno da Camaguey, il suo Cessna s'inabissò e non fu mairitrovato, nonostante le febbrili ricerche che videro Castro impegnato in prima persona.Ogni anno, in occasione dell'anniversario della scomparsa, i bambini delle scuole gettanofiori in mare per ricordarne la scomparsa.

Page 31: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 31

Sistematosi all'Hotel Ambos Mundos, intrecciò una relazione con la giornalista e scrittriceMartha Gellhorn, con cui si trasferì in Spagna, corrispondenti della guerra civile spagnola;al ritorno sull'isola Martha volle a tutti i costi acquistare una casa, la Finca Vigia, dove ineo-coniugi si sistemarono nel 1940. Benchè in quegli anni la Cuba di Batista fosse il"bordello d'america" Hemingway amava l'idea di poter essere sempre in maglietta epantaloncini e, soprattutto, era rapito dalle battute di pesca al Blue Marlin a bordo dellasua barca, la Pilar.Questo tipo di vita non era però l'ideale per Martha, che era una scrittrice ed unagiornalista molto ambiziosa, per cui non si fece sfuggire l'occasione di testimoniare laseconda guerra mondiale dall'Europa, dove si trasferì. Anche Hemingway, benché restio,non potè fare a meno di trasferirsi a Londra come corrispondente, e qui incontrò MaryWelsh, un'altra giornalista, che divenne la sua quarta moglie. Al loro ritorno all'Havanaassistettero alla presa di potere da parte di Castro e, tuttavia, non lasciò l'isola assieme aglialtri americani, anzi, augurò ogni bene al Comandante, auguri che furono ricambiati.

Nato in un sobborgo di Chicago, Ernest Hemingway lasciò molto presto i luoghi natii,considerandoli provinciali e, ancora molto giovane, iniziò un continuo peregrinare per ilmondo in cerca del luogo che maggiormente gli si confacesse (e, sembra, anche persfuggire alle incessanti richieste della madre). A 22 anni sposò Elizabeth HadleyRichardson, con cui si trasferì a Parigi, dove iniziò la sua carriera di scrittore e giornalista.Benché molto innamorato, non riuscì ad esserle fedele e il divorzio arrivò a causa di unasua love-story con la giornalista Pauline Pfeiffer, sposata in seconde nozze.Con Pauline si sistemò a Key West, che allora era luogomolto remoto e tranquillo; inoltre era molto rinomatotra gli intellettuali e l'aria rilassata si addiceva parecchioad Hemingway. Qui potè contare sull'aiuto economicoda parte della famiglia di Pauline, ed ebbe il secondo eterzo figlio, dopo il primo avuto dalla Hadley. Le suefrequentazioni del bar Sloppy Joe's e le sue battute dipesca diventarono sempre più frequenti; durante unabattuta di pesca ad Havana, che durò 4 mesi anziché 2giorni, nacque in lui l'amore per Cuba.

Il romanzo con cui vinse il nobel per la letteratura, Il vecchioe il mare, fu ispirato dalla vita di Gregorio Fuentes -scomparso nel 2001, con lui nella foto - un pescatore diCojimar, porticciolo dove Hemingway teneva la sua barca. Ilromanzo postumo Isole nella corrente è una serie di raccontiispirati al suo soggiorno all'Havana, in cui decanta il suoamore per l'isola, per le lotte dei galli, per le battute dicaccia, per i freschi mattini alla Finca e soprattutto per lemagnifiche battute di pesca nel Golfo, che chiamava il FiumeBlu.Hemingway lasciò Cuba nel 1960, donando la Finca Vigia alpopolo Cubano; oggi, con la barca Pilar nel giardino, è ilMuseo Hemingway. Morì suicida l'anno successivo in Idaho.

Page 32: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 32

Nel 1511 il conquistatore Spagnolo Diego Velasquez giunse sull'isola di Cuba, dopo averconquistato e sottomesso gli indigeni della vicina isola di Hispaniola, l'attuale Haiti e SantoDomingo. Testimone di tali massacri fu Hatuey, un Cacicco della tribù Tainos che daHispaniola, col suo seguito, si diresse a Cuba in canoa per sfuggire a tali persecuzioni.

Qui mise in guardia le altre popolazioni locali, convincendoli asbarazzarsi di tutto l'oro che avevano, considerato il vero Diodegli spagnoli; inoltre organizzò una prima forma di resistenzaagli invasori, basata su attacchi e fughe repentine. Con l'aiuto diun traditore, Velasquez riuscì a catturarlo e lo fece condannare alrogo. Era già legato al palo quando un frate spagnolo, Bartlomède las Casas, tentò di convertirlo al cattolicesimo, offrendogli ilBattesimo e la via per il Paradiso. Si narra che Hatuey rispose chese anche gli spagnoli battezzati andavano in Paradiso, alloraavrebbe preferito andare all'Inferno.

Questa leggenda è tramandata oralmente soprattutto nelle province di Camaguey e diOriente; tutt'oggi si narra che a Yara, il luogo in cui fu arso il 2 Febbraio 1512, Hatuey sipresenti sottoforma di luce, la Luz de Yara. Per la sua ribellione agli spagnoli e per le suetecniche di lotta, simili a quelle della guerriglia, Hatuey è oggi considerato el primero,ovvero il primo eroe Cubano.

Una piccola curiosità, anche se magari poco edificante per lamemoria del cacicco; un birrificio di Santigo oggi produceuna birra a lui intitolata: la Cerveza Hatuey - citata anche daHemingway ne Il vecchio e il mare. Magari avrete l'occasionedi assaggiarla durante il vostro prossimo viaggio a Cuba.

Raùl CastroMeno famoso all'estero del fratello Fidèl, fu sempre al suo fianco,sin dai tempi dell'attacco alla caserma Moncada. Ebbe le stesseresponsabilità nella preparazione della spedizione del Grama edurante la guerriglia rivoluzionaria il suo battaglione coprì laregione di Oriente e di Santiago de Cuba. In seguito al ritiro delfratello Fidèl dalla scena politica, ha abbandonato la carica diComandante in Capo dell'esercito Cubano, assumendo il ruolo diCapo di Stato.

Page 33: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 33

Fulgencio BatistaNato nella Provincia de Oriente, Batista, entrato nell'esercito, riuscì ad ottenere gradi epoteri sempre più alti. Il suo primo colpo si stato risale al '33, quando rovesciò il governo diMachado ed il Presidente Grau, le cui riforme sociali spaventavano gli Stati Uniti. Batistainsediò al potere una serie di presidenti fantoccio, con l'appoggio degli USA e intrecciò iprimi legami con i mafiosi americani, soprattutto con Lansky. Nel '40 s'insediò comepresidente, ma nel '44, a sorpresa, fu sconfitto da Grau San Martin; si ritirò a Miamipreparando il suo ritorno. Questo avvenne, con un secondo colpo di stato, 3 mesi primadelle elezioni presidenziali del '52. Stavolta Batista sospese la costituzione e dichiaròfuorilegge molti partiti d'opposizione. Addirittura riuscì a sconfiggere una ribellione dirivoluzionari, guidati dai fratelli Castro; negli anni successivi fu un crescendo di soprusi sulpopolo, di corruzione e di connivenze con la mafia, il tutto appoggiato dal presidenteamericano Roosvelt. Cuba divenne il "bordello d'America" o la "Las Vegas latina". AGennaio del '59, messo sotto pressione da parte della guerriglia che non riuscì asconfiggere e senza più l'appoggio USA, scappò all'estero con i proventi del gioco d'azzardoe del traffico di droga. Morì in Spagna nel 1973.

Carlos Manuel de CespedesCarlos Manuèl de Cespedes era un grosso proprietario terriero che per primo abolì laschiavitù nel 1839 e diede vita ad un movimento anti-spagnolo; un suo documento, il Gridodi Yara, diede il via alle azioni armate d'insurrezione contro gli Spagnoli che sfociarononella Guerra dei 10 anni. Per questo motivo, è considerato il padre della patria.

Antonio MaceoMaceo fu forse il più valoroso dei Generali che guidarono la ribellione contro gli spagnoli, acui partecipò con suo padre ed i suoi fratelli. Combatté sia la Guerra d'indipendenza che laGuerra dei 10 anni, diventando un punto di riferimento per tutti i generali dell'epoca. Fuucciso nel 1896, mentre tentava di ricongiungere le sue truppe a quelle di Maximo Gomez.

Maximo GomezOriginario di Santo Domingo, a 20 anni si trasferì in Spagna dove entrò nell'esercitoscalandone i ranghi molto rapidamente. Nel 1865 fu inviato a Cuba come comandante diun gruppo di riservisti; per le condizioni di vita imposte dagli Spagnoli ai Cubani e laschiavitù, capì che il suo ruolo doveva essere svolto dall'altra parte della barricata. Passòquindi nelle fila dei Cubani contro gli Spagnoli come Comandante nella Guerrad'Indipendenza.

Josè MartìFiglio di Spagnoli, all'età di 16 anni fu esiliato per le sue idee politiche; durante questoprimo esilio visitò parecchie ex-colonie che avevano guadagnato l'indipendenza dallaSpagna. Il suo secondo esilio del 1879 lo portò negli Stati Uniti dove scrisse i Versos Librese i Versos Sencillos, considerati il manifesto del Modernismo. Nel 1892 fondò il PartitoRivoluzionario Cubano e ritornò a Cuba per combattere gli Spagnoli, ma fu ucciso inbattaglia solo un mese dopo. Considerato oggi Eroe Nazionale, alcuni dei Versos Sencillosfurono inseriti, alla sua morte, nella canzone Cubana più famosa: Guajira Guentanmera.

Page 34: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 34

Photos by Paolo Zanetti

Page 35: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 35

7/9 gg - Puro OrienteSantiago - Baracoa - Bayamo - Holguin

Questo tour è per chi sceglie la secondaporta d'accesso a Cuba, ovvero l'aeroportodi Santiago, ed ha pochi giorni adisposizione. Dalla frenetica Santiago allapace e alla bellezza della natura di Baracoa,con una visita allo splendido centro storicodi Bayamo e alla (relativamente) riccaHolguin.

10/11 gg - Tour nella naturaHavana - Vinales - Pinar del Rio - Maria laGorda* (Pinar del Rio)

Da Havana verso Ovest, verso la piantagionidi tabacco dei "puros" cubani, con lapossibilità di far visita ad una fabbrica,verso la natura intatta di Pinar del Rio,magari effettuando un'escursione a cavallosulle splendide colline. Infine, quello chealcuni considerano il più bel posto di maredi Cuba; l'estrema punta Ovest di Maria laGorda.

Ecco alcuni itinerari che, in funzione del numero di giorni disponibili, consentiranno diapprezzare le bellezze artistiche e naturali dell'isola e anche il suo splendido popolo.

Attenzione: nei luoghi contrassegnati con un asterisco (*) non è possibile affittare casas particulares, inquanto non vengono concesse licenze; per queste zone, indichiamo tra parentesi il luogo più vicino dovepotrai soggiornare in una casa particular di CaseCuba.com

7/9 gg – Lo splendore della costa

La Habana - Playas del Este - Varadero*(Matanzas)

Tour pensato per chi ha pochi giorni adisposizione e vuole scoprire la capitale ed ilmare Caraibico, senza doversi allontanaretroppo da Havana. Il tour consente di visitare

Havana in un paio di giorni, poi una o due giornate intere alle Playas del Este (magarivisitando anche il borgo di Cojimar, base delle battute di pesca di Hemingway) ed il restodella vacanza nello splendido mare e nel divertimento di Varadero.

Page 36: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 36

20/22 gg – Perle della costaSantiago - Baracoa - Guardalavaca* (Banes)- Playa S.Lucia* (Nuevitas) - CayoGuillermo* (Moron) - Cayo S. Maria*(Caibarien) - Varadero* (Matanzas) -Habana

Per compiere questo tour è necessarionoleggiare un'auto; molte delle localitàsuggerite si trovano lungo la costasettentrionale dell'isola e non sono servitedal servizio d'autobus turistici. Da Santiagosi succedono una serie di localitàconsiderate come 'perle di Cuba' per il loromare e la bellezza della natura.

23/25 gg – La conquista dell’estSantiago - Baracoa - Guardalavaca* (Banes)- Playa S.Lucia* (Nuevitas) - Camaguey -S.ta Clara - Trinidad - Cienfuegos - Habana- Vinales - Pinar del Rio - Maria la Gorda*(Pinar del Rio)

Tutta Cuba , dallo splendore dell'Oriente,alle perle della costa settentrionale, perseguire poi un ercorso storico che ti porteràall'Havana. Il tour prosegue nella naturaintatta delle province occidentali di Vinalese Pinar del Rio e nello splendido mare diMaria la Gorda. Necessaria un'auto e tantotempo a disposizione.

10/11 gg – Tour CentraleHavana - Playa Larga - Cienfuegos -Trinidad

Un tour storico: dopo il fascino e la storiadella capitale, la visita alla Playa Larga,meglio nota come Baia dei Porci, teatro diuno dei più famosi momenti della storiamoderna dell'isola. Si prosegue versoCienfuegos, col suo centro coloniale e labellissima baia, per poi terminare il gironelle rilassate atmosfere coloniali diTrinidad.

14/16 gg – Cuba StoricaHavana - Cienfuegos - Trinidad - S.ta Clara -Camaguey

Da Havana verso est, lungo la CarreteraCentral; questo tour, simile al precedente,consente la visita di Santa Clara, dove sitrova il Mausoleo con le spoglie di ChèGuevara, per poi finire a Camaguey, unadelle località più sottovalutate di Cuba. Ilsuo centro storico non ha niente dainvidiare a località più conosciute e sullecolline circostanti si possono effettuarenumerose escursioni di caratterenaturalistico; infine dista 'solo' 100km daPlaya S.Lucia.

Page 37: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 37

Page 38: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 38

See enlargment – Habana Vieja

See e

nla

rgm

en

t –

Hab

an

a V

ed

ad

o

Page 39: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 39

La Habana Vieja

Page 40: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 40

La Habana Vedado

Page 41: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 41

Santiago de Cuba

See n

ext

pa

ge

Page 42: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 42

Santiago de Cuba - Centro

Page 43: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 43

Trinidad

Page 44: INDICE - CaseCuba.comrisulta simile alla savana, mentre el Oriente, ovvero la parte che comprende le province di Santiago e Guantanamo risulta la più spettacolare, con la catena della

pag. 44

La Habana – Central de Reserva

Sr. Ignacio Lamadrid Bosque - Location ManagerSra. Karelia Gomez Escobedo calle Calzada n. 808 e/ 2 y 4

Vedado, la Habana

+53 (0)7 8300208+53 (0)5 [email protected]

- Casas Particular- Hotel reservation- Taxi reservation

- Bus ticket reservation- Excursion reservation- Car rental reservationHouses network

[email protected]


Recommended