+ All Categories
Home > Documents > Informatica giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del...

Informatica giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: giovannetta-pizzi
View: 218 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
28
Informatica giuridica e Diritto dell’informatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 16 Firma digitale e firme elettroniche il quadro normativo L’Italia si è posta all’avanguardia nell’uso legale della firma digitale, essendo il primo paese ad avere attribuito piena validità giuridica ai documenti elettronici.
Transcript
Page 1: Informatica giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 16 Firma digitale e firme elettroniche.

Informatica giuridica e Diritto dell’informatica (IUS 20)

a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1

Lezione 16

Firma digitale e firme elettroniche il quadro normativo L’Italia si è posta all’avanguardia nell’uso legale della firma digitale, essendo il primo paese ad avere attribuito piena validità giuridica ai documenti elettronici.

Page 2: Informatica giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 16 Firma digitale e firme elettroniche.

Informatica giuridica e Diritto dell’informatica (IUS 20)

a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 2

Normativa di base

• Fin dal lontano 1997 l’articolo 15 della L. 59/97 stabilisce infatti che "gli atti, dati e documenti formati dalla Pubblica amministrazione e dai privati con strumenti informatici o telematici, i contratti stipulati nelle medesime forme, nonché la loro archiviazione e trasmissione con strumenti informatici, sono validi e rilevanti a tutti gli effetti di legge".

Page 3: Informatica giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 16 Firma digitale e firme elettroniche.

Informatica giuridica e Diritto dell’informatica (IUS 20)

a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 3

Effetti della normativa

• In base a tale norma, un documento siglato con firma digitale ha lo stesso valore del suo omologo cartaceo. Le implicazioni sono notevoli anche per il settore privato: dalla validità dei contratti on line alla possibilità di emettere fatture commerciali o ordini di acquisto. La normativa pre-direttiva sulla firma digitale, la firma elettronica e la conservazione del documento elettronico, prevedeva un’unica tipologia di certificato, di certificatore e di firma digitale.

Page 4: Informatica giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 16 Firma digitale e firme elettroniche.

Informatica giuridica e Diritto dell’informatica (IUS 20)

a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 4

La direttiva CEE

• Con il recepimento della Direttiva 1999/93/CE e l’emanazione del D. lgs n. 10/02 e del DPR 7 aprile 2003 n. 137, il quadro normativo di riferimento ha subito una profonda trasformazione; in particolare, l’articolo 6 del decreto di recepimento ha modificato l’articolo 10 del DPR n. 445/00, stabilendo che il documento informatico (da intendersi, ai sensi del Testo unico del 2000, come la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti e, quindi, non recante alcuna sottoscrizione elettronica), ha l’efficacia probatoria prevista dall’articolo 2712 del codice civile.

Page 5: Informatica giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 16 Firma digitale e firme elettroniche.

Informatica giuridica e Diritto dell’informatica (IUS 20)

a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 5

Art. 2712.riproduzioni meccaniche

• 1. Le riproduzioni fotografiche o cinematografiche, le registrazioni otografiche e, in genere, ogni altra rappresentazione meccanica di fatti e di cose formano piena prova dei fatti e delle cose rappresentate, se colui contro il quale sono prodotte non ne disconosce la conformita` ai fatti o alle cose medesime.

Page 6: Informatica giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 16 Firma digitale e firme elettroniche.

Informatica giuridica e Diritto dell’informatica (IUS 20)

a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 6

Il Codice dell’amministrazione digitale

• Con l'entrata in vigore del Codice dell'amministrazione digitale (gennaio 2006), attraverso il Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, il valore probatorio del documento informatico ha subito una ulteriore modifica, difatti con il comma 2 dell'articolo 21, come modificato dal  D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159, è stabilito che "Il documento informatico, sottoscritto con firma digitale o con un altro tipo di firma elettronica qualificata, ha l'efficacia prevista dall'articolo 2702 del codice civile.

Page 7: Informatica giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 16 Firma digitale e firme elettroniche.

Informatica giuridica e Diritto dell’informatica (IUS 20)

a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 7

Art. 2702.efficacia della scrittura privata

• 1. La scrittura privata fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni da chi l'ha sottoscritta, se colui contro il quale la scrittura e` prodotta ne riconosce la sottoscrizione, ovvero se questa e` legalmente considerata come riconosciuta.L'utilizzo del dispositivo di firma si presume riconducibile al titolare, salvo che questi dia prova contraria. ".

Page 8: Informatica giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 16 Firma digitale e firme elettroniche.

Informatica giuridica e Diritto dell’informatica (IUS 20)

a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 8

Le firme elettroniche

tre tipologie di firma:firma elettronicafirma elettronica qualificatafirma digitale

Page 9: Informatica giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 16 Firma digitale e firme elettroniche.

Informatica giuridica e Diritto dell’informatica (IUS 20)

a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 9

firma elettronica

• firma elettronica: l'insieme dei dati in forma elettronica, allegati oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo di identificazione informatica. 

Codice dell’amministrazione digitale (DLgs 82/05)

Page 10: Informatica giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 16 Firma digitale e firme elettroniche.

Informatica giuridica e Diritto dell’informatica (IUS 20)

a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 10

Firma elettronica qualificata

• firma elettronica qualificata: la firma elettronica ottenuta attraverso una procedura informatica che garantisce la connessione univoca al firmatario, creata con mezzi sui quali il firmatario può conservare un controllo esclusivo e collegata ai dati ai quali si riferisce in modo da consentire di rilevare se i dati stessi siano stati successivamente modificati, che sia basata su un certificato qualificato e realizzata mediante un dispositivo sicuro per la creazione della firma.

Codice dell’amministrazione digitale (DLgs 82/05)

Page 11: Informatica giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 16 Firma digitale e firme elettroniche.

Informatica giuridica e Diritto dell’informatica (IUS 20)

a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 11

Firma digitale

• firma digitale: un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici.

Codice dell’amministrazione digitale (DLgs 82/05)

Page 12: Informatica giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 16 Firma digitale e firme elettroniche.

Informatica giuridica e Diritto dell’informatica (IUS 20)

a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 12

Valore probatorio

21. Valore probatorio del documento informatico sottoscritto.

apposizione della firma elettronica• 1. Il documento informatico, cui è apposta una firma

elettronica, sul piano probatorio è liberamente valutabile in giudizio, tenuto conto delle sue caratteristiche oggettive di qualità, sicurezza, integrità e immodificabilità.

Page 13: Informatica giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 16 Firma digitale e firme elettroniche.

Informatica giuridica e Diritto dell’informatica (IUS 20)

a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 13

Sottoscrizione

Sottoscritto con firma digitale

• 2. Il documento informatico, sottoscritto con firma digitale o con un altro tipo di firma elettronica qualificata, ha l’efficacia prevista dall’articolo 2702 del codice civile. L’utilizzo del dispositivo di firma si presume riconducibile al titolare, salvo che questi dia la prova contraria.

Page 14: Informatica giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 16 Firma digitale e firme elettroniche.

Informatica giuridica e Diritto dell’informatica (IUS 20)

a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 14

Firma digitale.

Firma digitale.• 1. La firma digitale deve riferirsi in maniera univoca ad un solo soggetto ed

al documento o all’insieme di documenti cui è apposta o associata.• 2. L’apposizione di firma digitale integra e sostituisce l’apposizione di

sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere ad ogni fine previsto dalla normativa vigente.

• 3. Per la generazione della firma digitale deve adoperarsi un certificato qualificato che, al momento della sottoscrizione, non risulti scaduto di validità ovvero non risulti revocato o sospeso.

• 4. Attraverso il certificato qualificato si devono rilevare, secondo le regole tecniche stabilite ai sensi dell’articolo 71, la validità del certificato stesso, nonché gli elementi identificativi del titolare e del certificatore e gli eventuali limiti d’uso.

Page 15: Informatica giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 16 Firma digitale e firme elettroniche.

Informatica giuridica e Diritto dell’informatica (IUS 20)

a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 15

Firma autenticata.

Firma autenticata.• 1. Si ha per riconosciuta, ai sensi dell’articolo 2703 del codice civile, la

firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata autenticata dal notaio o da altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato.

• 2. L’autenticazione della firma digitale o di altro tipo di firma elettronica qualificata consiste nell’attestazione, da parte del pubblico ufficiale, che la firma è stata apposta in sua presenza dal titolare, previo accertamento della sua identità personale, della validità del certificato elettronico utilizzato e del fatto che il documento sottoscritto non è in contrasto con l’ordinamento giuridico.

• 3. L’apposizione della firma digitale o di altro tipo di firma elettronica qualificata da parte del pubblico ufficiale ha l’efficacia di cui all’articolo 24, comma 2.

• 4. Se al documento informatico autenticato deve essere allegato altro documento formato in originale su altro tipo di supporto, il pubblico ufficiale può allegare copia informatica autenticata dell’originale, secondo le disposizioni dell’articolo 23, comma 5.

Page 16: Informatica giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 16 Firma digitale e firme elettroniche.

Informatica giuridica e Diritto dell’informatica (IUS 20)

a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 16

Certificato revocato scaduto

Certificato revocato scaduto• 3. L’apposizione ad un documento informatico di una firma

digitale o di un altro tipo di firma elettronica qualificata basata su un certificato elettronico revocato, scaduto o sospeso equivale a mancata sottoscrizione.

• La revoca o la sospensione, comunque motivate, hanno effetto dal momento della pubblicazione, salvo che il revocante, o chi richiede la sospensione, non dimostri che essa era già a conoscenza di tutte le parti interessate.

Page 17: Informatica giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 16 Firma digitale e firme elettroniche.

Informatica giuridica e Diritto dell’informatica (IUS 20)

a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 17

Certificati

Definizioni (DLgs 82/05)

• e. certificati elettronici: gli attestati elettronici che collegano all’identità del titolare i dati utilizzati per verificare le firme elettroniche;

• f. certificato qualificato: il certificato elettronico conforme ai requisiti di cui all’allegato I della direttiva 1999/93/CE, rilasciato da certificatori che risponde ai requisiti di cui all’allegato II della medesima direttiva;

Page 18: Informatica giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 16 Firma digitale e firme elettroniche.

Informatica giuridica e Diritto dell’informatica (IUS 20)

a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 18

Obblighi fiscali

Obblighi fiscali del documento informatico• 5. Gli obblighi fiscali relativi ai documenti

informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto sono assolti secondo le modalità definite con uno o più decreti del Ministro dell’economia e delle finanze, sentito il Ministro delegato per l’innovazione e le tecnologie.

Circolare del 6 dicembre 2006

Page 19: Informatica giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 16 Firma digitale e firme elettroniche.

Informatica giuridica e Diritto dell’informatica (IUS 20)

a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 19

I certificati

Le norme continuano a contemplare due tipologie di certificato

• Qualificato

• e non qualificato

Page 20: Informatica giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 16 Firma digitale e firme elettroniche.

Informatica giuridica e Diritto dell’informatica (IUS 20)

a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 20

Certificatori

Definizione ((DLgs 82/05)

• g. certificatore: il soggetto che presta servizi di certificazione delle firme elettroniche o che fornisce altri servizi connessi con queste ultime

Page 21: Informatica giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 16 Firma digitale e firme elettroniche.

Informatica giuridica e Diritto dell’informatica (IUS 20)

a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 21

I certificatori

certificatore

Tre tipi:• che rilascia certificati qualificati:• accreditato o notificato;• che rilascia certificati non qualificati.

Page 22: Informatica giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 16 Firma digitale e firme elettroniche.

Informatica giuridica e Diritto dell’informatica (IUS 20)

a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 22

Validità dichiarazioni

• Istanze e dichiarazioni inviate per via telematica da e verso la PA sono valide se sottoscritte mediante firma digitale basata su un certificato qualificato rilasciato da un certificatore accreditato e generata mediante un dispositivo sicuro per la creazione di firme elettroniche.

Page 23: Informatica giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 16 Firma digitale e firme elettroniche.

Informatica giuridica e Diritto dell’informatica (IUS 20)

a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 23

Alcuni esempi di applicazione della firma digitale:

A) Se X vuole inviare a Y un documento riservato che soltanto Y possa leggere deve: prelevare la chiave pubblica di Y e cifrare con essa il documento; soltanto Y potrà decifrare il documento utilizzando la sua chiave privata.

(In tal caso Y non sarà certo che il documento sia stato inviato da X.)

Page 24: Informatica giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 16 Firma digitale e firme elettroniche.

Informatica giuridica e Diritto dell’informatica (IUS 20)

a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 24

……alcuni esempi di applicazione della firma digitale:

B) Se X vuole garantire a tutti che un documento sia certamente suo deve: cifrare il documento con la sua chiave privata;

coloro che vogliono vedere il documento lo possono decifrare utilizzando la sua chiave pubblica essendo così certi della sua autenticità.

(In tal caso il documento non è riservato.)

Page 25: Informatica giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 16 Firma digitale e firme elettroniche.

Informatica giuridica e Diritto dell’informatica (IUS 20)

a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 25

… alcuni esempi di applicazione della firma digitale

C) Se X vuole inviare a Y un documento riservato che certamente sia suo deve: cifrare il documento con la sua chiave privata e con la chiave pubblica di Y.

(In tal caso chiunque utilizzi la sua chiave pubblica potrà vedere che il documento è suo, ma soltanto Y potrà decifrarne il contenuto.)

Page 26: Informatica giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 16 Firma digitale e firme elettroniche.

Informatica giuridica e Diritto dell’informatica (IUS 20)

a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 26

Come si verifica una firma digitale?

1. Chi riceve il messaggio firmato si procura il certificato del mittente (spesso è in allegato al messaggio stesso) e, dopo averne controllato la validità, ne estrae la chiave pubblica che è contenuta.

2. Con la chiave pubblica il ricevente può decriptare la firma digitale ed estrarre l’impronta che il mittente aveva effettuato per il messaggio.

Page 27: Informatica giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 16 Firma digitale e firme elettroniche.

Informatica giuridica e Diritto dell’informatica (IUS 20)

a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 27

…..come si verifica una firma digitale?

3.Il ricevente confronta le 2 impronte, quella che ha appena calcolato e quella estratta dalla firma digitale: se sono uguali significa che il messaggio non è stato in alcun modo alterato durante la spedizione.

4.Se l'operazione di crittografia per estrarre l’impronta riesce significa che era stata criptata, al momento della spedizione, con la chiave privata corrispondente a quella pubblica contenuta nel certificato. Ciò garantisce l'identità del mittente.

Page 28: Informatica giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 16 Firma digitale e firme elettroniche.

Informatica giuridica e Diritto dell’informatica (IUS 20)

a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 28

Come si forma un messaggio digitale?

1) Il firmatario del documento applica un algoritmo di hashing sul messaggio da firmare e si ottiene un’"impronta” digitale, ossia una sequenza di bit di lunghezza fissa che ha diverse caratteristiche che la rendono unica:

-la minima alterazione del messaggio produce un’impronta diversa;

-è impossibile trovare un altro diverso messaggio che produca la stessa impronta.

2) Il titolare della chiave privata, dopo aver prodotto l’impronta, lo cripta con la propria chiave privata. Quella che si ottiene è la firma digitale relativa a quello specifico messaggio.


Recommended